Pergamene Sciolte
|
Inventario dell'Archivio storico preunitario del Comune di Viterbo
|
|
|
|
(Art.20 lettera b della Legge 22 Dicembre 1939, XVIII, n. 2006 sul nuovo ordinamento degli Archivi del Regno).
|
|
|
|
Pergamene Sciolte
Pergamene Sciolte appartenenti al fondo del Comune
1
|
Concessione della Chiesa di S. Maria Nuova e del suo Ospedale per l'erezione di una canonica
| 2 |
|
| 1080 |
2
|
Vitalizio di Diletta a Sifredo suo congnato
| 4 |
|
(Copia del 1253)
| 1093 |
3
|
Donazione dei Castelli al Comune di Viterbo.
| 5 |
|
| 1141 |
4
|
Kiera, figlia del conte Farelfe, conferma la donazione del Padre al Comune di Viterbo.
| 7 |
|
| 1169/10/04 |
5
|
Donazione fatta da Federico I a Gottifredo Cappellano imperiale e Vernerio suo fratello del palazzo fabbricatogli
| 8 |
|
(copia)
| 1169 |
6
|
Guitto conte dona al Comune di Viterbo la metà di Vetralla e di altri suoi castelli per esserne aiutato contro i ribelli.
| 9 |
|
(copia)
| 1170/08/24 |
7
|
Il Comune di Viterbo assume la difesa di Giulianello (Vignanello) e ne stipula i patti.
| 10 |
|
| 1172/01/04 |
8
|
Cristiano, Arcivescovo di Magenza e Legato Imperiale, conferma i diritti ed i privilegi del Comune di Viterbo.
| 11 |
|
| 1172/03/19 |
9
|
I Signori di Castel Piaro le danno al Comune di Viterbo a pace e guerra, salvi i loro diritti
| 12 |
|
(Copia del 1256)
| 1173/11/25 |
10
|
Cristiano Legato imperiale assolve il Comune di Viterbo dal bando incorso per la distribuzione di Ferente e conferma i diritti.
| 13 |
|
| 1174/02/07-1174/02/13 |
11
|
Guitto conte conferma la donazione di Vetralla fatta al Comune per averne ricevute gli aiuti
| 14 |
|
(copia del 5 Marzo 1309)
| 1175/10/20-1175/10/25 |
12
|
Il Console ed il popolo di Montalto danno al Comune in perpetua la terza parte dei proventi del loro porto.
| 15 |
|
(copia del 13 Dicembre 1253)
| 1186/05/10 |
13
|
Kiera, figlia del conte Farolfo, col marito Pietro Latrone fanno ricognizione al Comune pei Castelli di Monastero e di Barbarano
| 16 |
|
| 1188/01/21 |
14
|
Il popolo di Vallerano si dà al Comune per pace e guerra e cense annuale onde averne difesa.
| 17 |
|
| 1188/09/00 |
15
|
Cencio legato del Papa dichiara esente dalla giurisdizione vescovile la Chiesa di S. Maria in Castiglione, membro della Chiesa di S.Maria Nuova.
| 20 |
|
| 1192/05/00 |
16
|
Raniero di Bonifazio signor di Mugnano dà il suo castello e censo annuale al Comune.
| 21 |
|
| 1194/02/06 |
17
|
La Contessa Kiera fa ricognizione pel Castello di Barbarano al Comune
| 22 |
|
| 1196/08/06 |
18
|
La contessa Kiera e suo marito Pietro Latre fanno donazione al Comune di Viterbo dei castelli di Monastero, Barbarano ed Atlete.
| 25 |
|
| 1196 |
19
|
Ulfreduccio di Rainaldo dichiara di aver ricevuto dal Comune il casal Monastero e Barbarano per dote di detta Kiera
| 27 |
|
| 1197/10/10 |
20
|
I Signori di Valentano danno al Comune il loro castello a pace e guerra e censo annuale.
| 28 |
|
| 1198/02/11 |
21
|
Bolla di Innocenzo III in favore del Monastero di Monte Fogliano.
| 29 |
|
| 1206/06/28 |
22
|
Bolla di Innocenzo III d'esenzione di pedaggio dei Viterbesi a Montefiascone e Corneto.
| 31 |
|
| 1214/09/20 |
23
|
Bolla di esenzione suddetta d'Innocenzo III e conferma di Alessandro IV e Bonifacio VIII.
| 32 |
|
(copia del 15 febbraio 1358)
| 1214/09/20 |
24
|
I Signori di Canino e suo popolo si danno per guerra e pace al Comune di Viterbo
| 34 |
|
| 1214/10/05 |
25
|
I Signori di Castellardo si danno per guerra e pace al Comune di Viterbo
| 36 |
|
| 1214/10/05 |
26
|
Pietro, Prefetto di Roma, fa sicurtà per Signori di Soriano al Comune di Viterbo
| 37 |
|
| 1215/09/03 |
27
|
Concordia di Oderisio da Guastapane de' Signori di Soriano col comune di Viterbo.
| 38 |
|
| 1215/09/13 |
28
|
Vendita della metà di colle Casale a privati.
| 41 |
|
| 1220/08/20 |
29
|
Vendita di Civitavecchia fatta al Comune di Viterbo
| 42 |
|
| 1220/09/02 |
30
|
Formula del giuramento dei Viterbesi ai Romani
| 43 |
|
| 1223 |
31
|
Rivendita di detta metà di Colle Casale
| 44 |
|
| 1223/04/12 |
32
|
Procura di Malabranca già Podestà ad esigere il resto del suo salario. Quietanze
| 45 |
|
(copia del 7 dicembre 1253)
| 1225/05/06-1225/05/09 |
33
|
I Consoli di Viterbo licenziano gli uomini di Giulianello a lavorare le terre.
| 46 |
|
| 1230/06/13 |
34
|
Bolla di Gregorio IX al Vescovo di Bagnorea che sospende la sentenza di scomunica sui Viterbesi
| 47 |
|
| 1233/03/15 |
35
|
Gregorio IX esorta il Podestà a proseguire sempre più caldamente i trattati della pace
| 48 |
|
| 1233/04/26 |
36
|
Breve con cui Gregorio IX invia i prigionieri in Viterbo
| 49 |
|
| 1233/05/19 |
37
|
Bolla con cui Gregorio IX dichiara al Comune che il giuramento da prestarsi ai Romani è uguale all'antico
| 50 |
|
| 1233/06/27 |
38
|
Breve con cui Gregorio IX raccomanda al Comune di assistere il custode delle strade
| 51 |
|
| 1233/09/13 |
39
|
Bolla con cui Gregorio IX assolve i Viterbesi dal vassallaggio ai Romani
| 52 |
|
| 1235/03/05 |
40
|
Bolla di Clemente IV d'inibizione di ubbidire al Senatore.
| 53 |
|
(Copia)
| 1267/08/02 |
41
|
Federico II dichiara Viterbo "aula imperiale" e vi ordina la fabbrica del suo palazzo e la zecca.
| 55 |
|
| 1240/09/00 |
42
|
Divisione dei Castelli di Piansano e Marano fra i fratelli Porciello e Pietruccio e Guitto di Bisenzio
| 56 |
|
(Copia del 13 giugno 1301)
| 1241/01/02 |
43
|
Procura del Comune nella causa di Selva Pagana
| 57 |
|
| 1241/08/09 |
44
|
Atti nella causa di Selva Pagana
| 58 |
|
(copia)
| 1241/11/29 |
45
|
Raniero di Pezzano, fatta ricognizione di dominio feudale al Comune di Viterbo, ottiene il feudo di Selva Pagana
| 59 |
|
| 1242/05/07 |
46
|
Vendita di case per la fabbrica del palazzo di Federico II
| 60-67 |
|
| 1243/02/03-1243/03/10 |
47
|
Diploma di Federico II di riconciliazione coi viterbesi
| 68-69 |
|
(2 coie)
| 1247/08/00 |
48
|
Bolla di Innocenzo IV all'Arciprete e ai Canonici di S. Maria di Ceprano.
| 70 |
|
| 1248/07/11 |
49
|
Raniero di Persano riconosce al Comune di Viterbo il dominio feudale del castellare di Selva Pagana
| 71 |
|
| 1252/04/06 |
50
|
Bolla di Innocenzo IV di assoluzione e reintegrazione della città di Viterbo dopo la morte di Federico II
| 72 |
|
| 1252/04/17 |
51
|
Bolla di Innocenzo IV che ordina al Comune di ribenedire certi cittadini.
| 74 |
|
| 1252/05/26 |
52
|
Bolla di Innocenzo IV al Comune che ingiunge di far rendere certi animali tolti per via di fatto
| 75 |
|
| 1254/02/08 |
53
|
Brani di istromenti di pace fra cittadini viterbesi
| 76/83 |
|
| 1253/06/01-1253/06/08 |
54
|
Innocenzo IV manda Ubaldo legato a pacificare i cittadini viterbesi
| 84 |
|
(copia del 7/XII/1253)
| 1253 |
55
|
Bolla di Innocenzo IV che loda il Comune per il rifiuto dato al Senato di Roma e lo esorta a perisitervi
| 85-86 |
|
(fogli 2, uno dei quali copia)
| 1253/07/31 |
56
|
Ubaldo legato assolve da scomunica il Comune ed i Viterbesi ghibellini
| 87 |
|
(copia)
| 1253/05/06-1253/12/07 |
57
|
Procura del Comune di Valentano a stipulare l'annuo censo al Comune di Viterbo
| 88 |
|
| 1254/01/06 |
58
|
Costituzione di procura di Donna Mattea e Donna Gioia dei signori di Rocca della Veccia a ratificare al Comune di Viterbo le promesse di Corrado circa il vassallaggio feudale per quel castello.
| 89 |
|
| 1254/01/08 |
59
|
Bolla di Innocenzo IV che ingiunge al Comune di far rendere al Monastero di Farfa la cheisa di S. Michele Arcangelo a Monte Fogliano.
| 90 |
|
| 1254/01/18 |
60
|
Bolla con cui Innocenzo IV notifica al popolo di Viterbo la scelta del suo nuovo Vescovo Alferio.
| 91 |
|
| 1254/01/27 |
61
|
Lettera del Card. Ottobuono Fieschi al Podestà ed al Comune su tale argomento.
| 92 |
|
| 1254/01/27 |
62
|
Procura del Comune a stipulare annuo censo col procuratore di Valentano
| 93 |
|
| 1254/02/06 |
63
|
Il Procuratore di Valentano stipula un annuo censo col Comune di Viterbo
| 94-95 |
|
(Fogli 2 di cui uno è copia)
| 1254/02/06 |
64
|
Corrado di Ugolino e gli altri signori di Rocca della Veccia stipulano col Comune guerra e pace
| 96-97 |
|
(Fogli 2 di cui uno è copia del 15 Dicembre 1280)
| 1254/02/08 |
65
|
Procura dei signori di Rocca della Veccia a presentare al Comune la loro sicurtà.
| 98 |
|
| 1254/02/10 |
66
|
Bolla di Innocenzo IV che purga da maligni sospetti presso il Comune i Frati di Gradi.
| 99 |
|
| 1254/03/07 |
67
|
Ricognizione di dominio feudale a pro del Comune di Viterbo del Comune di Canino
| 100 |
|
| 1254/07/23 |
68
|
Ricognizione di dominio feudale a pro dei Comuni di Castellardo, di Plandiano, di Valentano, dell'isola Martana, di Gallese, di Giulianello, di Vallerano, di Sarmignano e di Sasamale
| 101-109 |
|
| 1254/07/24-1254/07/30 |
69
|
Gli abitanti del Castel Bonazzano fifiutano di riconoscere il Comune di Viterbo dichiarandosi appartenenti a Roma
| 110 |
|
| 1254/07/30 |
70
|
Il comune di Vallerano stipula guerra e pace col Comune di Viterbo
| 111 |
|
(copia)
| 1255/02/28 |
71
|
Articolo estratto da una Bolla di Innocenzo IV (1252) per cui nessun Viterbese possa obbligarsi ad uscir da Viterbo
| 112 |
|
(copia)
| 1255/04/06 |
72
|
Giuramento degli abitanti di Vallerano per la difesa del Comune di Viterbo
| 113-114 |
|
(2 copie del 2 maggio 1259 e del 1295)
| 1255/11/09 |
73
|
Bolla di Alessandro IV in cui loda i Viterbesi per avere aiutato il Rettore del Patrimonio nella riduzione alla soggezione papale di Montefiascone
| 115-116 |
|
(2 copie del 9 gennaio 1320 e del 2 ottobre 1358)
| 1256/03/22 |
74
|
Bolla di Alessandro IV perché il Comune di Viterbo continui la sua assistenza al Rettore del Patrimonio contro i Montefiasconesi
| 117 |
|
| 1256/08/23 |
75
|
Vendite in Vallerano al Comune di Viterbo
| 118 |
|
| 1257/01/23 |
76
|
Scelta degli arbitri per la concordia nelle vertenze feudali fra Viterbo ed Orvieto
| 119-120 |
|
| 1258/05/00-1258/10/00 |
77
|
Breve di Alessandro IV ai Monaci Benedettini Cistercensi sulle visite e procurazioni
| 121 |
|
(Copia del 4 maggio 1317)
| 1258/05/20 |
78
|
Bolla di Alessandro IV di esenzione dei Viterbesi dal pedaggio feudale a Montefiascone e a Corneto
| 122-123 |
|
(originale e copia)
| 1258/08/29 |
79
|
Guastapane e Pietro di Porchiano, signori di Soriano, chiedono la cittadinanza.
| 124 |
|
| 1258/09/10 |
80
|
Pietro del fu Pietro di Guidone vende a Pietro di Sifredo i suoi diritti sulla selva Pagana
| 125 |
|
| 1258/09/15 |
81
|
Consiglio per l'elezione di arbitri nelle controversie feudali e territoriali tra Viterbo e Orvieto
| 126 |
|
| 1258/10/04 |
82
|
Stefano di Porcario dei Signori di Soriano chiede la cittadinanza viterbese
| 127 |
|
| 1258/11/30 |
83
|
Pandolfo di Altaviano (?) e Pandolfo di Porcario dei Signori di Soriano giurano i comandamenti feudali di vassallaggio del Comune di Viterbo
| 129 |
|
| 1258/12/15 |
84
|
Ottaviano Guastapane e Pietro figli di Porcario Signori di Soriano giurano i comandamenti del Comune di Viterbo
| 130 |
|
| 1258/12/19 |
85
|
Stefano del fu Porcario giura i comandamenti del Comune di Viterbo
| 131 |
|
| 1259/01/17 |
86
|
Pietro di Sipede rivende al Comune i suoi diritti sulla selva Pagana
| 132 |
|
| 1259/03/11 |
87
|
Raniere Gatti prende possesso in nome del Comune della selva Pagana
| 133 |
|
| 1259/03/07 |
88
|
Estratto del Capitolo dello Statuto rigurandante la cittadinanza riformata nel 1257
| 135 |
|
(copia)
| 1259/07/06 |
89
|
Procura del Comune di Canino a rinnovare il contrattoi di guerra e pace col Comune di Viterbo
| 136 |
|
| 1259/08/27 |
90
|
Contratto del Comune con i muratori per la fabrica di una torre nel Castello di Altete.
| 137 |
|
| 1259/08/31 |
91
|
Castello procuratore del Comune di Canino rinnova il contratto di guerra e di pace col Comune di Viterbo
| 138 |
|
| 1259/09/03 |
92
|
Alessandro IV ingiunge al Comune di mandare gli Ambasciatori plenipotenziarii
| 139 |
|
| 1259/11/28 |
93
|
Alessandro IV prega il Comune di concedere a Giovanni di Semivivo un casalino.
| 140 |
|
| 1260/06/13 |
94
|
Alessandro IV prega il Comune di esentare dai dazi Giacomo detto il Cieco, suo Cursore e cittadino viterbese.
| 141 |
|
| 1260/06/18 |
95
|
Alessandro IV manda al Comune alcuni articoli di pacificazione e di riforma dello Statuto e chiede di nuovo Ambasciatori con pieni poteri
| 142 |
|
| 1260/12/23 |
96
|
Alessandro IV ingiunge al Comune di fargli rendere un palafreno rubato alla suaa scuderia.
| 143 |
|
| 1260/12/29 |
97
|
Alessandro IV ingiunge al Comune di ampliare i poteri al suo Ambasciatore e di mandarne un altro plenipotenziario
| 144 |
|
| 1261/01/26 |
98
|
Alessandro IV ordina al Comune di ribenedire Mannuccio Mariscalco Viterbese
| 145 |
|
| 1261/02/17 |
99
|
Lettere di Michele VIII Paeologo Imperatore d'Oriente ad Urbano IV assunto al pontificato
| 146 |
|
(copia)
| 1262/02/09 |
100
|
Procura del Comune a ricevere la ricognizione di dominio dell'Isola Martana
| 148 |
|
| 1262/03/24 |
101
|
Ratifica delle donne e dei minorenni dei Signori di Cornossa alla vendita del Castello e ricevimento in feudo
| 149 |
|
| 1262/03/25 |
102
|
Procura del Comune di Viterbo a rassegnare il Castello di Cornossa a Tebaldo
| 147 |
|
| 1262/03/16 |
103
|
Costituzione di procura a fare un mutuo per il Comune di Viterbo
| 150 |
|
| 1262/04/14 |
104
|
Berardo e Ranuccio signori di Chia vendono al Comune di Viterbo Colle Casale
| 151 |
|
| 1262/05/17 |
105
|
Pietro Sardo vende al Comune di Viterbo il Castello di Colle Casale
| 152 |
|
| 1262/05/24 |
106
|
Dichiarazione di L. 1400 prestate al Comune di Viterbo per la compera del suddetto Castello e pignoramento del medesimo
| 153 |
|
| 1262/05/27-1262/06/02 |
107
|
Procura del Comune di Viterbo a transigere con Pietro di Vico sul castello di San Giovenale
| 154 |
|
| 1262/06/03 |
108
|
Transazione del Comune con Pietro di Vico sul suddetto castello
| 155-156 |
|
| 1262/07/05 |
109
|
Quietanza di L.1400 prestate al Comune per la compera di Colle Casale
| 157 |
|
| 1262/09/17 |
110
|
Compendio di atti nella causa di Selva Pagana
| 158 |
|
| 1262-1273 |
111
|
Selva Pagana: testimonianza di Raniero di Persano
| 159 |
|
(Codice cartaceo incompleto di pagg.42- copia)
| 1263 |
112
|
Selva Pagana: altre testimonianze che sembrano di Raniero di Persano
| 160 |
|
(in 2 pezzi distinti)
| 1263 |
113
|
Possesso del castello di S. Giovenale prese dal Comune di Viterbo
| 161 |
|
| 1263/02/13 |
114
|
Selva Pagana: Testimoni in favore di Raniero di Persano
| 162 |
|
(copia)
| 1263/05/12 |
115
|
Estratti di capitolo dello Statuto, atti e sentenza in causa di strada
| 163 |
|
(copia del 1265)
| 1262/1265 |
116
|
Selva Pagana: Testimonii del Comune
| 164 |
|
(copia del 22 febbraio 1315 - fogli 65 di cui mancante il foglio 30)
| 1263/06/00-1263/07/00 |
117
|
Bolla di Urbano IV che esorta caldamente il Comune a punire sui figli di Guittone di Bisenzio l'uccisione del Rettore del Patrimonio Guiscardo da Pietrasanta
| 166 |
|
| 1264/02/06 |
118
|
Bolla di Urbano IV che assicura del suo favore la città e dilegua i sospetti malignamente diffusi
| 167 |
|
| 1264/04/10 |
119
|
Riparazione e costruzione di mura del castello di Fiorentino
| 168 |
|
| 1264/05/18 |
120
|
Vendita di metà di torre e palazzo, casa e piazza al Comune di Viterbo
| 172 |
|
| 1264/11/29 |
121
|
Vendita di metà di torre e palazzo nella Piazza del Comune di Viterbo
| 173 |
|
| 1264/09/29 |
122
|
Procura al Comune a trattare una tregua con gli Orvietani
| 176 |
|
(copia)
| 1265/04/00 |
123
|
Instromento di tregua fra il Comune di Viterbo e quello di Orvieto
| 177 |
|
(copia)
| 1265/04/02 |
124
|
Procura del Comune di Orvieto a ricevere dal Comune di Viterbo animali ed oggetti presi in razzia nel territorio di Orvieto
| 178 |
|
(copia)
| 1265/08/09 |
125
|
Vendita di un casalino al Comune nella piazza di S.Angelo
| 179 |
|
| 1265/12/10 |
126
|
Bonifazio da Galberto, Vicario di Carlo d'Angiò intima alle genti del Patrimonio di ubbidire a Taddeo suo Giudice
| 180 |
|
(copia)
| 1266/02/27 |
127
|
Bolla di Clemente IV che non si uddidisca ad Enrico Senatore di Roma
| 181 |
|
| 1267/07/02 |
128
|
Lettere di Guidone de Plielo, Rettore del Patrimonio, al Comune di Toscanello che non molesti il Comune di Piansano
| 185 |
|
(copia del 13/VI/1301)
| 1268/05/18-1268/05/19 |
129
|
Lettera dei Cardinali chiusi in Conclave "in palatio discoperto" al Comune
| 194 |
|
| 1270/06/08 |
130
|
Vendita di beni confiscati per eresia
| 195-198 |
|
| 1273/12/12-1274/11/11 |
131
|
Rubriche presentate nella causa di Selva Pagana da Raniero di Persano e dal Comune di Viterbo
| 199 |
|
(7 pezzi)
| 1274/10/26-1275/03/29 |
132
|
Vendita di beni confiscati per eresia
| 200 |
|
(copia)
| 1279/09/23 |
133
|
Obbligazione e garanzie per il Castello di Cornienta
| 201 |
|
(copia)
| 1280/02/10 |
134
|
Estratto di atti consiliari sul fatto della usurpazione al Comune di Viterbo del Castello di Corgnenta da parte degli Orsini
| 202 |
|
(copia del 12 gennaio 1284)
| 1280/02/21-1280/02/28 |
135
|
Bolla di Martino IV che ingiugne al Comune di non associarsi agli Annibaldeschi
| 203 |
|
| 1281/03/24 |
136
|
Vendita di Piansano e Morano da parte di Adesalfiora, vedova del conte di Bisenzio, al figlio Valasso
| 204 |
|
(copia del 13/VI/1301)
| 1281/09/03 |
137
|
Galasso, conte di Bisenzio, vende il pascolo e legnatico dei castelli di Pianzano e Marano
| 205 |
|
(copia del 13/VI/1301)
| 1381/11/11 |
138
|
Bolla di Martino IV che ordina al Comune di rilasciare il palazzo ed il castello di Vallerano
| 206 |
|
| 1282/02/17 |
139
|
Il Vicario del Podestà commette e delega a due giudici la definizione di una causa in appello.
| 207 |
|
| 1284/07/03 |
140
|
Procura del Comune di Viterbo per compromettere la vertenza con Pietro di Scolaro
| 208 |
|
| 1284/06/27 |
141
|
Compromesse
| 209 |
|
| 1284/10/01 |
142
|
Atti relativi
| 210 |
|
| 1284/11/09 |
143
|
Atti relativi
| 211 |
|
| 1284/11/17 |
144
|
Pietro di Scolaro nomina il Vicario del castello di Celleno
| 214 |
|
| 1285/12/30 |
145
|
Pietro di Scolaro protesta per la salvaguardia dei suoi diritti, da non essere menomati per la suanomina a Podestà di Celleno
| 215 |
|
| 1286/01/06 |
146
|
Deputazione di Fra Angelo da Rieti a concordare con gli Orsini
| 216 |
|
| 1286/02/19 |
147
|
Preamboili della concordia con gli Orsini.
| 218 |
|
| 1286/03/22 |
148
|
Obbligazione degli Orsini di non offendere il Comune
| 220 |
|
| 1286/03/25 |
149
|
Concordia con gli Orsini e cessione in feudo ad essi dei castelli usurpati al Comune.
| 222 |
|
| 1286/03/25 |
150
|
Ratifica fatta dal Parlamento della Concordia con gli Orsini
| 223 |
|
| 1286/04/23 |
151
|
I signori di Bomarzo vendono al Comune i loro diritti feudali su quel castello
| 225 |
|
| 1286/08/05 |
152
|
Il Podestà di Viterbo conferma a Pietro Scolario il processo di Celleno
| 227 |
|
| 1286/09/03 |
153
|
Il Podestà di Viterbo ordina che il censo dovuto dal Comune di Celleno sia pagato a Pietro Scolario.
| 228 |
|
| 1286/10/10 |
154
|
Pietro Scolario Podestà di Celleno delega a suo Vicario Omicisco
| 229 |
|
| 1286/10/10 |
155
|
Il Podestà di Viterbo ordina al Camerario del Comune di Celleno di pagare l'anno censo dovuto al Comune di Viterbo a Pietro Scolario
| 230 |
|
| 1288/12/30 |
156
|
Atti nella causa di appello del Comune contro gli Orsini
| 231-232 |
|
| |
157
|
Vendita del castello di Coccomella al Comune di Viterbo fatta da Pietro di Ponzio
| 233 |
|
| 1289/04/18 |
158
|
Vendita del castello di Coccomella al Comune di Viterbo fatta da Marino di Giovanni per la sua parte.
| 234 |
|
| 1289/04/21 |
159
|
Vendita del Castello di Segena al Comune di Viterbo
| 235-237 |
|
| 1289/04/18-1289/04/19 |
160
|
Atti d'appello del giudice generale del Patrimonio per i signori di Bomarzo
| 240 |
|
| 1289/07/01 |
161
|
Protesta ed appello per i signori di Bomarzo e loro sicurtà dal giudice generale del Patrimonio
| 243 |
|
(copia)
| 1289/07/01-1289/07/05 |
162
|
Bolla con cui Niccolò IV ordina al Comune di non uddidire alle abusive pretensioni del Senato Romane
| 245 |
|
(copia del 24 luglio 1290)
| 1290/06/17 |
163
|
Esami di testimoni sull'indulgenza di Alessandro IV alla Chiesa della Trinità
| 246 |
|
| 1291/07/01 |
164
|
Testimoni del Comune di Viterbo nella causa di Pietro di Scolario contro Celleno
| 247 |
|
(fogli 8)
| 1291-1292 |
165
|
Atti nella causa di Pietro di Scolario contro il Comune di Celleno
| 250-255 |
|
| 1291/05/00-1291/07/00 |
166
|
Giuramento di vassallaggio da parte del Podestà dei Nobili di Viterbo
| 256 |
|
(copia)
| 1291 |
167
|
Quietanza da parte di Andrea di Angelo Milli.
| 257 |
|
| 1291/05/00 |
168
|
Protesta del Procuratore del Comune di Viterbo
| 258 |
|
| 1291 |
169
|
Quietanze da parte degli eredi di Tebaldo dei Vezzosi, di Capitone, di altri eredi del Vezzosi, di quelli di Gregorio e di Giovanni Papa
| 259-263 |
|
| 1291/05/00 |
170
|
Procure di diversi
| 264 |
|
| 1291/03/00-1291/05/00 |
171
|
Quietanze degli eredi di Cello, di Giovanni Tiroscio, di Giacomo di Ponte di Giacomo Rosso, di Pietro di Giovanni Milli, di Angelo di Alessio, di Cencio di Bartolomeo
| 265-271 |
|
| 1291/05/00 |
172
|
Procura del Comune di Viterbo per prestare il giuramento di vassallaggio al Senato Romano e pagare la somma convenuta
| 272 |
|
| 1291/04/00 |
173
|
Riaffidazione di Viterbo da parte del Senato Romano
| 273 |
|
copia
| 1291/05/05 |
174
|
Procura nella causa di Pietro di Scolario del Comune di Celleno
| 275 |
|
| 1292/04/17 |
175
|
Composizione del Comune con il Rettore del Patrimonio per ruberie commesse nel territorio
| 276 |
|
| 1292/05/19 |
176
|
Quietanza da parte del Rettore del Patrimonio della multa pagata dal Comune
| 277 |
|
| 1292/05/19 |
177
|
Quietanza da parte del Rettore del Patrimonio di indennità ricevuta da Raimondo Olivi
| 278 |
|
| 1292/05/19 |
178
|
Sentenza a favore di Pietro di Scolario nella causa contro il Comune di Celleno
| 281 |
|
| 1293/02/00 |
179
|
Il Comune di Montalto si obbliga al pagamento di Lire 150 per 40 anni per la cessione dei proventi della terza parte del porto di Montalto fattagli dal Comune di Viterbo
| 282 |
|
| 1293/08/16 |
180
|
Vendita al Comune di bagni, case, piscine, orti, alvei e corsi d'acque esistenti nel piano dei Bagni e compresi fra il Ponticello di Rianese ed il Bullicame
| 285/287 |
|
copie
| 1293/12/06 |
181
|
Vendita del piano dei Bagni al Comune
| 289/293 |
|
n. 5 fogli
| 1294/01/00 |
182
|
Atti nella causa di Pietro Scolario contro il Comune di Celleno
| 296 |
|
| 1295/05/08 |
183
|
Il Card. Portuense e quello di S. Adriano avvertono il Comune di Viterbo che il Papa vuole che siano sindacati i precedenti Rettori del Comune
| 297 |
|
| 1295/05/29 |
184
|
Atti nella causa di Pietro di Scolario contro il Comune di Celleno
| 298 |
|
| 1295/06/07 |
185
|
Bolla con cui Bonifacio VIII annunzia al Comune di aver nominato Podestà Corradol di Branca
| 299 |
|
| 1295/06/17 |
186
|
Atti nella causa di Pietro di Scolario contro il Comune di Celleno
| 300 |
|
| 1295/06/28 |
187
|
Adunanza del Consiglio comunale di Viterbo per trattare la concordia con Pietro di Scolario
| 301 |
|
| 1295/06/29 |
188
|
Bolla di Bonifacio VIII che inibisce a tutti i Comuni del Patrimonio di prendere parte alla invasione di Palazzuolo
| 302 |
|
| 1296/06/14 |
189
|
Bolla con cui Bonifacio VIII concede al Comune di porre al Tribunale criminale del Podestà un notaio viterbese
| 303 |
|
| 1296/06/23 |
190
|
Quietanza di pagamento di pascolo ed erbatico nel tenimento di Piansano
| 304 |
|
(Lire 4 e soldi 5 per ogni centinaio di pecore)
| 1297/01/02 |
191
|
Bolla di Bonifacio VIII che invita il Comune a mandar genti per far parte dell'esercito contro Nepi
| 306 |
|
| 1296/06/08 |
192
|
Bolla di Bonifcacio VIII che non si molesti il Comune di Viterbo per la taglia e per il pedaggio in Montefiascone
| 307 |
|
| 1298/05/20 |
193
|
Bolla di Bonifacio VIII che avverte di attendere gli ambasciatori del Comune
| 308 |
|
| 1298/08/17 |
194
|
Costituzione di Bonifcazio VIII con la quale accorda alle terre del Patrimonio l'esercizio del mero e misto ipero, regolando altre questioni di diritto e procedura
| 310 |
|
(copia)
| 1299/01/20 |
195
|
Bolla di Bonifacio VIII che avverte il Comune di aver nominato a Podestà Lambertino di Pace
| 311 |
|
| 1299/04/26 |
196
|
Bolla di Bonifcacio VIII che notifica al Comune la scelta del Podestà ch egli invia
| 312 |
|
| 1300/10/24 |
197
|
Il Conte Galasso conferma al Comune la donazione di Vetralla fatta dal Conte Guitto e sottopone a Viterbo in accomandigia feudale i suoi castelli di Piansano e parte di Marano
| 314 |
|
(copia)
| 1301/05/15 |
198
|
Procura del Comune a ricevere dal Conte Galasso la consegna della donazione di Vetralla al Comune
| 315 |
|
| 1301/05/15 |
199
|
Bolla di Bonifacio VIII che partecipa al Comune la scelta del Podestà
| 317 |
|
| 1301/12/05 |
200
|
Bolla con cui Benedetto XI mitiga la sentenza di Bonifacio VIII contro i Colonnesi.
| 319 |
|
| 1303/12/23 |
201
|
Capitale dello Statuto riguardante le questioni fra nobili e popolani
| 320 |
|
| |
202
|
Bertoldo Orsini, figlio di messer Orso, costituisce suo procuratore ed agente generale il suo germano Poncello Orsini
| 323-324 |
|
Fogli 2 di cui uno copia autentica dell'atto
| 1305/09/29 |
203
|
Preliminari per l'aggiustamento con gli Orsini nella disputa di Vallerano, Raccoltia, di Fratta e di Corgnenta nuova e vecchia
| 325 |
|
16 fogli
| |
204
|
Costituzione di procuratore del Comune al compromesso con gli Orsini - compromeseso fra i Procuratori del Comune e degli Orsini
| 326 |
|
| 1306/08/30-1306/09/01 |
205
|
Porcello Orsini ed i Sindaci del Comune di Viterbo compromettono nell'arbitrio degli Otto del popolo di detta città la soluzione della vertenza esistente fra loro per i castelli di Vallerano, Roccaltia e delle due Corgnente.
| 329 |
|
| 1306/09/01 |
206
|
Sentenza arbitrale nella causa fra il Comune e gli Orsini pronunziata degli Otto del popolo di Viterbo nella vertenza per i suddetti castelli
| 331 |
|
| 1306/10/29 |
207
|
Confinazione di Roccaltia
| 334 |
|
| 1306/10/31 |
208
|
Bertoldo Orsino costituisce Poncello suo Procuratore a ratificare la sentenza arbitrale
| 337 |
|
| 1306/11/26 |
209
|
Bolla di Clemente V che notifica al Comune la scelta del Podestà
| 339 |
|
| 1307/01/21 |
210
|
Ratifica della sentenza arbitrale nella causa tra il Comune e gli Orsini
| 340 |
|
copia
| 1307/03/02 |
211
|
Poncello Orsino dichiara di non aver diritti sul castello di Fratta e le rassegna a Pietro di Rollando
| 342 |
|
| 1307/03/02 |
212
|
Bertoldo Orsino ratifica la dichiarazione fatta da Poncello di non aver diritti sul castelloi di Fratta e di rilasciarlo in libero feudo a Pietro di Rollando a cui è sempre spettato
| 346 |
|
(copia del 1325)
| 1308/11/28 |
213
|
Il Comune di Bomarzo si obbliga a portare ogni anno 100 mediali di grano a vendere nella città di Viterbo per corrispettivo della protezione che questa gli accorda
| 348 |
|
| 1310/04/13 |
214
|
Credenziale di Clemente V per il Cardinale Legato al Comune di Viterbo
| 349 |
|
| 1310/10/12 |
215
|
Costituzione di procuratore a ricevere dal Comune di Montefiascone patti di soggezione ed obbligazioni relative
| 358 |
|
| 1315/12/05 |
216
|
Costituzione di Procuratore ad imporre al Comune di Montefiascone patto di soggezione al Comune di Viterbo e riceverne le obbligazioni
| 359 |
|
(copia del 1320)
| 1315/12/05 |
217
|
Il Comune di Montefiascone stipula soggezione al Comune di Viterbo e patti relativi.
| 360 |
|
| 1315/12/06 |
218
|
Il Comune di Montefiascone nomina il Procuratore per promettere la soggezione a Viterbo
| 361 |
|
| 1315/12/06 |
219
|
Sentenza di diffida e sbandimento per ribellione ed occupazione di Montefiascone
| 363 |
|
(n. 4 fogli)
| 1315/12/24 |
220
|
Concessione delle insegne papali nel vessillo del Comune fatta da Bernardo di Cucujacio, Vicario del Patrimonio
| 364 |
|
| 1316/03/11 |
221
|
Costituzione di Procuratore a ricevere la ratifica dell'atto e patti di soggezione del Comune di Montefiascone
| 369 |
|
| 1317/06/15 |
222
|
Il Comune di Montefiascone costituisce il Procuratore a ratificare e confermare l'atto di soggezione feudale
| 372 |
|
| 1317/10/12 |
223
|
Il Procuratore di Montefiascone ratifica e conferma per il Comune le obbligazioni di perpetua soggezione al Comune di Viterbo
| 373 |
|
| 1317/10/12 |
224
|
Approvazione del Vicario del Patrimonio all'atto di soggezione del Comune di Montefiascone al Comune di Viterbo
| 376 |
|
| 1317/10/13 |
225
|
Il Comune di Vetralla nomina il Procuratore per contrarre mutui per particolari bisogni
| 377/378 |
|
(e copia)
| 1318/02/22 |
226
|
Il Comune di Vetralla contrae un mutuo di 200 fiorini d'oro con Roberto Fusci di Viterbo
| 379 |
|
| 1318/03/05 |
227
|
Il Consiglio del Comune di Vetralla elegge il procuratore per contratte un mutuo
| 380 |
|
| 1318/04/09 |
228
|
Il Comune di Vetralla prende a mutuo da Roberto Fusci di Viterbo 150 fiorini d'oro
| 381 |
|
(frammento)
| 1318/04/12 |
229
|
Procura del Sindaco del Comune di Vetralla e fides iussere per contrarre il mutuo
| 383 |
|
| 1318/04/12 |
230
|
Giovanni XXII raccomanda al Rettore del Patrimonio di trattare benevolmente il Comune di Viterbo
| 384 |
|
| 1318/04/24 |
231
|
Il Comune di Viterbo crea vari mutui per molti suoi bisogni
| 386 |
|
copia
| 1318/05/05 |
232
|
Procura del Comune di Vetralla pe la creazione d'un mutuo di 300 lire con Roberto Fusci
| 388 |
|
| 1318/11/25 |
233
|
Atti del Comune di Vetralla relativi ad un mutuo da contrarsi
| 394 |
|
| 1319/06/10-1319/06/20 |
234
|
Il Comune di Vetralla contrae un mutuo con Roberto Fusci
| 396 |
|
| 1319/06/15 |
235
|
Giovanni XXII avverte il Comune di avere surrogato il Vescovo di Orvieto al Rettore del Patrimonio defunto
| 399 |
|
| 1319/09/27 |
236
|
Costituzione di procura a produrre innanzi al Rettore del Patrimonio il diritto che ha il Comune di Viterbo nella scelta del Podestà di Montefiascone
| 402 |
|
copia
| 1320/01/10 |
237
|
Composizione con il Senato di Roma e riaffidazione del Comune di Viterbo
| 404 |
|
copia
| 1320/05/10 |
238
|
Decreto del Consiglio Comunale di Viterbo di visitare ogni anno i confini di Fratta, Roccaltia e le due Corgnente
| 405 |
|
copia
| 1320/09/07 |
239
|
Sentenza con la quale si ordina al Comune di Vetralla di pagare alla vedova di Roberto Fusci prima 105 e poi 200 fiorini dovuti dal Comune di Vetralla al detto Roberto suo marito
| 406 |
|
| 1320/09/10 |
240
|
Visita dei tenimenti e presa di possesso di Rocca Altia, Fratta, Corgnenta e Monte Cimino
| 407 |
|
| 1320/09/22 |
241
|
Giovanni XXII deplerando le discordie fra i Vice ed i Farnese esorta il Comune a coadiuvare i suoi Commissari alla loro pacificazione
| 408 |
|
| 1321/04/01 |
242
|
Giovanni XXII esorta il Comune di Viterbo a coadiuvare il Rettore del Patrimonio, il Vescovo ed il Tesoriere alla pacificazione della Provincia
| 409 |
|
| 1321/04/05 |
243
|
Giovanni XXII comanda al Rettore del Patrimonio di non molestare il Comune di Viterbo per la taglia da esigersi
| 410 |
|
| 1322/07/04 |
244
|
Bolla con la quale Giovanni XXII sospende la sentenza del Rettore contro il Comune che aveva appellato a lui
| 412 |
|
| 1322/07/04 |
245
|
Bolla di Giovanni XXII che accorda al Comune la scelta del Podestà quando la Santa Sede non vi abbia provvisto
| 413 |
|
| 1322/07/04 |
246
|
Bolla di Giovanni 22 che commette al Vescovo di Viterbo ed ai Priori di S. Angelo e di S. Matteo di difendere dai molestatori i beni dei Viterbesi
| 414 |
|
| 1322/07/04 |
247
|
Giovanni XXII chiede al Rettore e al Vice Tesoriere del Patrimonio informazzioni sulle condizioni annonarie della Provincia
| 415 |
|
| 1322/07/04 |
248
|
Giovanni XXII si congratula col Comune di aver composto ad estinto le fazioni civili e le esorta all'osservanza della pace giurata
| 416 |
|
| 1322/07/21 |
249
|
Il Monastero di S. Martino a Monte Cimino crea il suo Procuratore ed agente d'affari
| 417 |
|
(copia)
| 1324/07/16 |
250
|
Il Comune di Vetralla elegge il Procuratore per compromettere nel Vescovo di Viterbo la vertenza con il capitolo di S. Lorenzo
| 420 |
|
| 1326/01/12 |
251
|
Angelo, Vescovo di Viterbo e Toscanella, viene scelto arbitro fra il Capitolo di Viterbo ed il Comune di Vetralla
| 421 |
|
| 1326/01/13 |
252
|
Sentenza del Vescovo Angelo nell'arbitrato commessogli dal Comune di Vetralla ed il Capitolo di S. Lorenzo di Viterbo
| 422 |
|
| 1326/01/14 |
253
|
Computo e pagamento di arretrati fra i Comuni di Montalto e di Viterbo
| 424 |
|
copia
| 1326/02/18 |
254
|
Giovanni XXII commette al Legato di assolvere gli aderenti al Bavaro, che hanno domdandato e domanderanno tale assoluzione
| 428 |
|
copia
| 1328/07/07 |
255
|
Il Legato del Papa sospende l'interdetto incorso dalla città di Viterbo per la sua adesione al Bavaro ed all'Antipapa Niccolò V.
| 434 |
|
| 1329/11/24 |
256
|
Bolla di Giovanni XXII al Legato intorno all'assoluzione del Comune
| 435 |
|
copia
| 1330/02/15 |
257
|
Bolla di Giovanni XXII al Comune di remissione di pene e reintegrazione nella sua grazia
| 436 |
|
| 1330/02/15 |
258
|
Giovanni XXII esorta il Comune a perseverare nella fedeltà nella S. Sede nella quale è testè tornato.
| 437 |
|
| 1330/06/03 |
259
|
Il Legato commette al Priore e Convento di Gradi l'assoluzione dei fautori del Bavaro
| 438 |
|
copia
| 1330/08/06 |
260
|
Il Legato Pontificio commette a Bobone canonico di S. Pietro di assolvere il Comune per l'adesione fatta al Bavero ed all'Antipapa Niccolò V
| 439 |
|
copia
| 1330/08/06 |
261
|
Deliberazione del Consiglio comunale di Viterbo relativamente a permuta di casa del Comune di Celleno
| 441 |
|
copia del 1354
| 1331/05/21 |
262
|
Procura fatta del Comune di Viterbo per fare detta permuta e atto di procura
| 443 |
|
copia del 1354
| 1331/06/03 |
263
|
Bolla di Giovanni XXII che ingiunge al Legato di assolvere i Viterbesi dalle censure e dall'interdetto
| 447 |
|
| 1333/08/06 |
264
|
Bolla di Giovanni XXII di assoluzione del Comune di Viterbo e di Faziolo di Vico diretta ai medesimi
| 448 |
|
| 1333/08/06 |
265
|
Benedetto XII loda il Comune per aver estinta la tirannia e lo esorta a perseverare nella fedeltà alla S. Sede
| 460 |
|
| 1336/09/09 |
266
|
Benedetto XII loda il Comune di Viterbo per la sua fedeltà e le esorta a perseverare
| 466 |
|
| 1338/03/13 |
267
|
Benedetto XII esorta il Comune di Viterbo a non fare provvedimenti d'arme durante la tregua imposta alle frazioni cittadine
| 467 |
|
| 1338/04/13 |
268
|
Tasse di gabella e pedaggio per il castello di Sipicciano
| 468 |
|
| 1338/04/24 |
269
|
Licenza data dagli Otto del Popolo di prendere possesso di certe grotte del castello di Acuta
| 473 |
|
| 1340/02/04 |
270
|
Procura a contrarre un mutuo e istromento relativo da parte del Comune di Viterbo con pegno per Celleno
| 476 |
|
copia
| 1340/10/08 |
271
|
Decreto del Vescovo di Viterbo per acquisto di casa ad uso dell'Ospedale di S. Matteo, col fondo di un legato fatto al detto Ospedale
| 479 |
|
| 1341/11/01 |
272
|
Bolla di Clemente VI ad Andrea Orsini e Giovanni di Vice sulla illegittima compera di Vetralla
| 493 |
|
| 1345/07/16 |
273
|
Sentenza degli Otto del Popolo nella questione della ripa del castello di Acuto
| 499 |
|
| 1346/03/12 |
274
|
Clemente VI esorta il Comune ad assistere il Rettore del Patrimonio contro Giovanni di Vico.
| 500 |
|
| 1346/07/10 |
275
|
Il Consiglio istituisce un procuratore per promettere al Rettore del Patrimonio fedeltà ed obbedienza alla Chiesa
| 504 |
|
| 1347/02/09 |
276
|
Il Card. Legato ingiunge a Giovanni di Vico ed al Comune di venire a discutere la composizione presentata al Rettore
| 505 |
|
| 1347/09/14 |
277
|
Consiglio e provvedimenti presi per la sicurezza della città dopo seguita la prigionie del Prefetto di Roma Francesco di Vico
| 506 |
|
| 1347/11/18 |
278
|
Giovanni di Vico costituisce il suo Procuratore presso il Legato per trattare la composizione su certe basi.
| 510 |
|
| 1348/02/27 |
279
|
Tutela ed inventario dell'eredità di Catalano degli Alessandrini in Celleno e bando per la vendita della Rocca di Celleno
| 528 |
|
copia
| 1351/01/23 |
280
|
Vendita della Rocca di Celleno degli Alessandrini a Pietro di Manfredo di Vico
| 529 |
|
| 1351/01/29 |
281
|
Concordia fra il Legato Card. Egidio d'Albarnez e Giovanni di Vico
| 538 |
|
copia
| 1354/06/05 |
282
|
Assoluzione e reintegrazione del Comune per Lupo Arcivescovo e Vicario delegato Papale
| 539 |
|
| 1354/07/19 |
283
|
Costituzione di procuratore del Podestà di Celleno per comparire dinanzi al Card. Legato
| 540 |
|
| 1354/08/26 |
284
|
Lettera del Comune che invia a Celleno il nuovo Podestà e immissione in possesso del medesimo
| 542 |
|
| 1354/08/23-1534/08/26 |
285
|
Assoluzione del Comune da rappresaglie concesse contro Viterbo dal Comune di Perugia
| 543 |
|
| 1354/09/24 |
286
|
Atti nella causa di Respampani fra frate Pietro di Nerio di Rollando Todino e Giovanni di Vico
| 544 |
|
copia del 1442
| 1354/09/24 |
287
|
Sentenza nella suddetta causa di Respampani
| 545 |
|
| 1354/09/24 |
288
|
Sentenza di diffidazione del Senato Romano contro un Vitorchianese
| 546 |
|
copia
| 1355/01/10 |
289
|
Costituzione di procuratore da parte dei Signori di Tolfa nuova
| 547 |
|
copia
| 1355/01/10 |
290
|
Vendita di beni e diritti di Monte Casule e Colle Vecchio
| 548 |
|
copia
| 1355/02/15 |
291
|
Innocenzo VI con bolla loda i viterbesi per la loro affezione alla Chiesa e promette di provvedere relativamente a Giovanni di Vico
| 549 |
|
| 1355/05/04 |
292
|
Il Sindaco del Comune prende possesso dei Castelli di Corgnenta vecchia e nuova al Monte Cimino
| 550 |
|
| 1355/12/16 |
293
|
Procura per il Comune di Viterbo a comparire dinanzi a Giordano Orsini, Rettore del Patrimonio, nella causa di confine contro Montefiascone
| 554 |
|
| 1356/05/17 |
294
|
Costituzione di Procuratore pel Comune di Montefiascone nella causa di confini con Viterbo
| 555 |
|
copia
| 1356/05/23 |
295
|
Bolla di Innocenzo VI al Rettore del Patrimonio affinché faccia porre i confini fra Viterbo e Montefiascone
| 556 |
|
copia
| 1352/06/28 |
296
|
Infissione dei confini fra Bagnoregio e Viterbo
| 557 |
|
| 1356/09/04 |
297
|
Breve di Innocenzo VI che rimette al Cardinale Albernoz l'informazione sopra alcune grazie chiestegli dal Comune
| 559 |
|
fogli 2
| 1357/07/03 |
298
|
Il Legato Card. Albernoz inibisce di far qualsiasi menzione di parte guelfa e ghibellina
| 560 |
|
| 1357/07/21 |
299
|
Articolo della Statuto civicoi comunale di Viterbo del 1251
| 561 |
|
| 1357/11/27 |
300
|
Il Legato ordina che il Rettore del Patrimonio seggano in Viterbvo e non già in Montefiascone
| 562 |
|
| 1358/01/18 |
301
|
Il Legato ordina ad alcuni preti di Viterbo di assolvere dalla censure gli abitanti di Celleno e di Sipicciano
| 565 |
|
| 1358/10/26 |
302
|
Procura del Comune di Civitacastellana per firmare una tregua col Legato Apostolico Card. Egidio d'Albornoz
| 566 |
|
| 1358/12/26 |
303
|
Copia di un breve di Innocenzo VI che rimette al Card. Albernoz l'informazione sopra talunoe grazie e privilegi chiesti dal Comune
| 568 |
|
copia
| 1357/07/03 |
304
|
Procura pel Comune di Montefiascone a compromettere la causa di confini municipali nel Rettore del Patrimonio
| 569 |
|
| 1359/06/16 |
305
|
I Comuni di Viterbo e Montefiascone accettano la sentenza per lodo arbitrale di Giordano Orsini nella suddetta questione di confini
| 571 |
|
| 1359/06/24 |
306
|
Sentenza in lodo arbitrale di Giordano Orsini quale arbitro nella questione dei confini municipali fra Viterbo e Montefiascone
| 572 |
|
fogli 6
| 1359/06/25 |
307
|
Il Card. Egidio d'Albornoz commette al Vescovo di Chiusi la causa in appello fra Montefiascone e Viterbo - Il Vescovo di Chiusi, Commissario delegato apostolico, cita il Comune di Viterbo a comparire innanzi a lui per la causa di confini con Montefiascone
| 573 |
|
copia
| 1359/10/06-1359/10/18 |
308
|
Procura per il Comune di Montefiascone ad appellare dalla sentenza del Rettore del Patrimonio
| 574 |
|
copia
| 1359/10/24 |
309
|
Il giudice arbitrale eletto commissario nella causa di confini fra Viterbo e Montefiascone nomina due notari a scriverne gli atti.
| 575 |
|
| 1359/12/19 |
310
|
Quietanze di 800 fiorini pagati al Legato papale per il riacquiste della Romagna.
| 576 |
|
| 1360/04/15 |
311
|
Eccezionale opposte dal Sinadaco di Montefiascone alla sentenza arbitrale di Giordano Orsini
| 580 |
|
| 1361/04/06 |
312
|
Procura del Comune di Caprarola a compromettere col Comune di Viterbo la terminazione dei due territori
| 581 |
|
| 1362/09/11 |
313
|
Procura di Pietro di Vico per lo scopo di cui sopra
| 582 |
|
| 1362/09/27 |
315
|
Quietanza di 155 fiorini pagati dal Comune al tesoriere papale per la Guerra di Bologna
| 583 |
|
| 1363/03/15 |
316
|
Proclama del Card. Egidio Albornoz contro la Compagnia di Ventura di Annecchino di Mongarde
| 587 |
|
| 1364/08/26 |
317
|
Bolla di Urbano V che promette di fermarsi in Viterbo nel suo ritorno in Italia dalla Francia
| 590 |
|
| 1367/01/20 |
318
|
Bolla di Urbano V che assolve la città di Viterbo dai tumulti ivi avvenuti durante il suo soggiorno
| 591 |
|
settembre del 1367
| 1367/12/01 |
319
|
Urbano V concede indulgenza di 100 giorni a chi concorra ai restauri della Chiesa di S. Lorenzo
| 598 |
|
| 1369/04/26 |
320
|
Bolla di Urbano V che concede ai Viterbesi esenzione in certe cause dal Tribunale del Patrimonio
| 602 |
|
| 1369/10/08 |
321
|
Bolla di Gregorio XI che crea suoi Vicarii e Governatori del Patrimmonio Filippo Cardinal Vescovo di Sabina, Legato Apostolico, e l'Abate del Monastero maggiore della Diocesi di Teurs per nome Gerardo.
| 608 |
|
| 1371/07/00 |
322
|
Quietanza di 100 fiorini di multa pagati dal Comune di Viterbo al Tesoriere
| 609 |
|
| 1372/06/04 |
323
|
Gerardo, Rettore del Patrimonio, ordina al Tesoriere di non molestare i Viterbesi
| 610 |
|
| 1373/07/20 |
324
|
Gerardo Rettore annulla le sentenze anteriori alla composizione contro il Comune di Viterbo
| 611 |
|
| 1373/08/04 |
325
|
Quietanze di quote di sussidio pagate alla Camera Apostolica
| 612-614 |
|
| 1373/08/00-1373/11/00 |
326
|
Quietanze di quote di sussidio pagate alla Camera Apostolica
| 617-621 |
|
| 1374/05/00-1374/12/00 |
327
|
Quietanza del percettore dei Santi Giovanni e Vittore al Comune di Viterbo
| 624 |
|
| 1376/05/21 |
328
|
Sentenza della Curia vescovile di Viterbo a favore dell'Ospedale di S. Sisto
| 626 |
|
copia
| 1378/10/31 |
329
|
Bolla di Urbano VI che notifica al Comune di Viterbo di aver creato suo Vicario e Luogotenente del Legato Apostolico l'Arcivescovo di Genova
| 634 |
|
| 1387/10/12 |
330
|
Urbano VI annunzia al Comune di Viterbo di aver ascolto con soddisfazione i suoi oratori che ha incaricati della sua risposta
| 635 |
|
| 1388/07/23 |
331
|
Urbano VI significa al Comune che egli è sollecito della pace e sicurezza di questa provincia e ne chiede la fedele e costante cooperazione
| 636 |
|
| 1388/08/22 |
332
|
Urbano VI chiede al Comune che mandi un procuratore idoneo al Parlamento in Roma
| 637 |
|
| 1388/09/29 |
333
|
Giacomo Arcivescovo di Genova, Vicario del Papa, accorda alcune grazie al Comune
| 638 |
|
| 1389/01/06 |
334
|
Urbano VI significa al Comune di averne accolti gli oratori ed esauditi in quello in cui poteva favorirli
| 640 |
|
| 1389/01/10 |
335
|
Urbano VI accordia al Comune che si conii d'ora innanzi in Viterbo moneta d'argento del valore di un bolognino
| 641 |
|
| 1389/02/16 |
336
|
Bolla di Urbano VI che assegna al Comune alcuni fondi per stipendiare una guardia a cavallo per la campagna
| 642 |
|
| 1389/02/16 |
337
|
Urbano VI ordina al Comune di pagare al Bindaccio da Siena già Podestà il suo salario
| 644 |
|
| 1389/07/00 |
338
|
Bonifazio IX conforta il Comune dei danni sofferti e le avverte di immediato soccorso contro le Compagnie di ventura dei Brettoni
| 645 |
|
| 1389/12/25 |
339
|
Bonifacio IX loda la fedeltà del Comune e promette immediate soccorso.
| 646 |
|
| 1390/01/21 |
340
|
Bonifacio IX si dichiara soddisfatto del Comune e promette d'inviare in breve grane e denaro
| 647 |
|
| 1390/02/07 |
341
|
Bonifacio IX esorta il Comune alla costanza e significa di averlo già provvisto di un benevolo Rettore.
| 649 |
|
| 1390/02/13 |
342
|
Bonifacio IX rimanda al Comune gli Ambasciatori esauditi e lo conferta a bene sperare circa la guerra dei Brettoni
| 650 |
|
| 1390/04/05 |
343
|
Bonifacio IX approva la tregua e vuole che vi concorrano i Romani - Peste in Roma - Ritiro del Papa a Rieti
| 651 |
|
| 1390/06/17 |
344
|
Credenziali di Bonifacio IX all'ambasciatore che rimanda al Comune di Viterbo
| 652 |
|
| 1390/08/24 |
345
|
Bonifacio IX rimanda gli ambasciatori del Comune con incarico di riferire la sua risposta
| 653 |
|
| 1390/09/13 |
346
|
Credenziale di Luigi d'Angiò a Giovanni di Lello.
| 654 |
|
| 1390/01/18 |
347
|
L'Antipapa Clemente VII loda il Comune per averlo riconosciuto ed aver accolto il Cardinale Pileo di Prata suo Legato.
| 655 |
|
| 1391/11/12 |
348
|
Bonifacio IX si duole al Comune che non si approvino le trattative per la riduzione della città allla sua obbedienza
| 657 |
|
| 1396/04/21 |
349
|
Bonifacio IX rimette Giovanni di Vico per le trattative ad Andrea suo fratello onde ridurre la città alla sua obbedienza
| 658 |
|
| 1396/05/16 |
350
|
Bonifacio IX si conduole al Comune dei danni patiti e promette pronto riparo
| 660 |
|
| 1397/07/00 |
351
|
Consiglio generale nel quale si estinguono le fazioni e si dà nuovo ordinamento al Comune
| 668 |
|
carta palinsesta e sospetta
| 1401/11/18 |
352
|
Procura del Comune a compromettere in Giovannello Tomacelli la questione di Nicola di Giovanni da Perugia, già Podestà di Viterbo
| 675 |
|
| 1404/04/02 |
353
|
Paolo Orsini sceglie il Procuratore ad esigere dal Comune la seconda terzeria del sussidio per la sua brigata di gente d'armi.
| 677 |
|
| 1406/10/07 |
354
|
Gregorio XII concede ai Viterbesi che nelle prime cause non siano tratti alla curia del Rettore benché residente.
| 678 |
|
| 1407/08/19 |
355
|
Gregorio XII ingiunge al Rettore del Patrimonio di terminare tostole cause civili relative al tempo del suo soggiorno a Viterbo
| 679 |
|
| 1407/08/20 |
356
|
Alessandro V interessa il Comune a recuperare quanto è stato usurpato in Viterbo al Card. di S. Vito
| 682 |
|
| 1409/10/05 |
357
|
I Cardinali del Conclavo di Bologna partecipano al Comune la elezione di Giovanni XXIII
| 683 |
|
| 1410/05/17 |
358
|
Giovanni XXIII si duole al Comune delle pretensioni del castellano di Soriano ed annunzia che scriverà al Tesoriere di ripararle
| 684 |
|
| 1410/07/09 |
359
|
Giovanni XXIII scrive al Podestà di Viterbo di fare eseguire le ingiunzioni date al Comune di cui acclude copia e di far pubblicare gli ufficiali dei due prossimi mesi
| 685 |
|
| 1410/12/21 |
360
|
Giovanni XXIII concede al Comune di aver dal Tesoriere 15 fiorini mensili per pubbliche riparazioni degli edifici municipali
| 686 |
|
| 1411/02/03 |
361
|
Giovanni XXIII dichiara al Comune che i prestiti fatti alla Camera apostolica per la guerra verranno pagati con la riscossione delle rendite
| 689 |
|
| 1412/06/13 |
362
|
Il Cardinale di S. Eustachio, Legato papale, accorda alcune grazie chieste dal Comune
| 695 |
|
| 1415/01/25 |
363
|
Il Legato apostolico suddetto rimette al Comune le pene incorse per l'adesione a Ladislao
| 696 |
|
| 1415/01/25 |
364
|
I Padri del Consiglio di Costanza ragguagliano il Comune del prospero avviamento delle questioni pendenti relative alla Chiesa cattolica
| 698 |
|
| 1415/07/04 |
365
|
I Padri del Concilio di Costanza (Cardinali e Vescovi) promettono al Comune di contentarlo circa la domanda di aver Tartaglia per la difesa del territorio comunale
| 700 |
|
| 1416/04/01 |
366
|
Martino V informa il Comune della sua elezione e del modo che fu tenuto nell'effettuarla
| 701 |
|
| 1417/11/11 |
367
|
Martino V ordina al Comune di far promulgare la scomunica inflitta a Braccio da Montone, Capitano di ventura ribelle al Papa
| 703 |
|
| 1419/08/13 |
368
|
Martino V accorda al Comune 20 fiorini mensili per le pubbliche riparazioni degli edifizi municipali
| 705 |
|
| 1420/09/22 |
369
|
Procura a ratificare la sentenza arbitrale sul fatto di Selva Pagana
| 707 |
|
| 1421/10/22 |
370
|
Indulgenza di 40 giorni alla Cappella del Palazzo del Comune di Viterbo
| 710 |
|
| 1426/07/02 |
371
|
Martino V commette di assegnare al Collegio dei Notari lo Spedale di Mastro Fardo
| 711 |
|
| 1428/03/14 |
372
|
Martino V notifica al Comune di aver nominato Angelo di Niccola da Monte Santo Guardiano della città
| 712 |
|
| 1428/07/01 |
373
|
Martino V da facoltà al Commissario di fare assolvere dalle censure i tumultuanti viterbesi
| 713 |
|
| 1429/04/06 |
374
|
Credenziale per il Commissario pontificio
| 715 |
|
| 1429/03/31 |
375
|
Eugenio IV accordia alcune grazie e privilegi chiesti dal Comune di Viterbo
| 721 |
|
| 1432/11/05 |
376
|
Eugenio IV loda ed esorta il Comune a resistere a Niccola Fortebraccio
| 722 |
|
| 1433/08/16 |
377
|
Eugenio IV si duole col Comune dei danni patiti e svela le menzogne di Francesco Sforza
| 723 |
|
| 1434/01/14 |
378
|
Eugenio IV manda al Comune alcune lettere del Concilio ecumenico fiorentino ed assicura che ne giungeranno altre dell'imperatore
| 724 |
|
| 1434/01/16 |
379
|
Il Cardinale Alessandro Giovanni Vitelleschi Commissario Pontificio accorda alcune grazie al Comune di Viterbo e la ricupera dei castelli usurpati dai Vico
| 725 |
|
| 1435/07/19 |
380
|
Il Cardinale di S. Marco ascrive fra i suoi familiari il nobile Luca di Battista Caprini
| 729 |
|
| 1440/04/07 |
381
|
Eugenio IV dice di aver in parte esaudito il Comune di Viterbo relativamente alle sue domande e che per il resto provvederà alla sua imminente venuta
| 730 |
|
| 1440/04/11 |
382
|
Eugenio IV scrive al Rettore del Patrimonio che mancando il denaro per le genti d'arme esiga il dazio del sale
| 732 |
|
| 1440/10/02 |
383
|
Inibitorio dell'uditore generale della Camera apostolica
| 733 |
|
| 1541/02/12 |
384
|
Eugenio IV commette ai Vescovi di Viterbo, Corneto e Sutri di scomunicare i detentori di beni del Comune di Viterbo
| 736 |
|
| 1445/02/14 |
385
|
Niccolò V ingiunge al Comune di aiutare l'Ufficiale da lui deputato nell'esazione dell'imposta del sale edel sussidio dovuto dal Comune stesso alla Camera apostolica
| 739 |
|
| 1447/05/13 |
386
|
Niccolò V accordia 100 fiorini per i restauri del palazzo comunale e per gli altri del palazzo del Podestà conferma il sussidio già assegnato dal suo antecessore Eugenio IV
| 740 |
|
| 1447/08/03 |
387
|
Niccolò V insiste che il denaro ricavato dall'Acqua di Respoglio s'impieghi negli usi stabiliti
| 745 |
|
| 1452/12/17 |
388
|
Niccolò V accerta il Comune di Viterbo che la imposta del sale e del sussidio non sarà aumentata
| 746 |
|
| 1452/12/17 |
389
|
Niccolò scrive al Comune di Viterbo di aver ricevuto da Princivale Gatti le sue petizioni e di averle esaudite
| 747 |
|
| 1452/12/17 |
390
|
Niccolò V concede al Comune di Viterbo di condurre a spese della Camera Apostolica un maestro balestriere per la difesa della città.
| 748 |
|
| 1453/02/02 |
391
|
Callisto III incarica della custodia di Rocca Respampani, da lui concessa in feudo camerale all'Ospedale di S. Spirito, Guglielmo Gatti nobile viterbese
| 750 |
|
| 1456/08/22 |
392
|
Callisto III rimette ai viterbesi le pene incorse nei tumulti dopo la uccisione di Princivalle Gatti
| 751 |
|
| 1457/02/08 |
393
|
Callisto III esonera dall'opera della fabbrica della recca le persone e gli animali dei cittadini dal 16 Giugno al 15 Settembre
| 752 |
|
| 1457/03/29 |
394
|
Callisto III accorda al Comune di Viterbo di scegliersi tutti i suoi ufficiali per bossolo
| 753 |
|
| 1457/05/30 |
395
|
Callisto III accorda al Comune di imporre due denari per libbra sulla carne per pagarne le terzerie.
| 754 |
|
| 1457/06/08 |
396
|
Donazioni del Conte Everse degli Anguillara di alcuni castelli feudali al Comune di Viterbo
| 755 |
|
copia del 1485
| 1457/11/22 |
397
|
Callisto III rimprovera il bargello del Patrimonio di abusare del suo ufficio
| 756 |
|
| 1458/06/05 |
398
|
Pio II notifica al Comune di Viterbo la sua esaltazione
| 757 |
|
| 1458/09/04 |
399
|
Pio II assolve i Gatteschi dalle condanne di scomunica, di bando e di interdetto incorse
| 758 |
|
| 1459/01/19 |
400
|
Pio II ordina al Rettore del Patrimonio di tenere pronta 400 bestie da soma e uomini sufficienti che le conducano
| 761 |
|
| 1461/09/25 |
401
|
Pio II ingiunge che le chiavi della città di Viterbo siano tenute in custodia dal Rettore del Patrimonio e non dai priori del polo
| 762 |
|
| 1461/10/03 |
402
|
Pio II commette al Rettore del Patrimonio di confermare con autorità apostolica un decreto del Comune sul luogo di deposito e vendita dei panni di lana
| 763 |
|
| 1462/03/02 |
403
|
Pio II annulla e revoca un breve relativo ai diritti feudali del Comune trovato pregiudiziale per la Camera apostolica
| 764 |
|
| 1463/12/21 |
404
|
Pio II rimette per la decisione al Rettore del Patrimonio la causa rigurandante il pedaggio di Sipicciano
| 765 |
|
| 1464/01/12 |
405
|
Pio II ingiunge al Luogotenente ed al tesoriere il sussidio dai contadini
| 766 |
|
| 1464/01/14 |
406
|
Pio II rimette al Comune la somma di 464 ducati dovuti per sussidio alla Camera
| 767 |
|
| 1464/05/27 |
407
|
Pio II ordina al bargello di non molestare i Viterbesi in civile ed in criminale
| 768 |
|
| 1464/06/16 |
408
|
Paolo II inibisce che si mandi bestiame della Provincia a pascolare ed a vendere fuori di essa
| 771 |
|
| 1465/08/20 |
409
|
Paolo II concede al Comune di Viterbo di estrarre dalla Provincia del Patrimonio 500 seme di grano
| 774 |
|
| 1468/09/16 |
410
|
Paolo II approva gli Statuti dell'Arte della lana
| 775 |
|
| 1470/02/01 |
411
|
Sisto IV ordina che il bestiame dei sudditti pontifici non pascoli né si venda fuori dello Stato papale
| 778 |
|
| 1471/08/17 |
412
|
Sisto IV conferma gli Statuti del Comune sulla riduzione dei parafrenali.
| 779 |
|
| 1472/04/14 |
413
|
Sisto IV commette al Vicario del Vescovo di scomunicare i detentori di libri e carte comunali
| 780 |
|
| 1473/01/27 |
414
|
Sisto IV ordina che chi ha officio pubblico non eserciti l'avvocatura
| 781 |
|
| 1473/01/27 |
415
|
Sisto IV ordina al Bargello di non mescolarsi in materie civili e criminali
| 782 |
|
| 1473/01/27 |
416
|
Sisto IV ordina al Comune di Viterbo che l'ufficio della gabella torni ad amministrarsi secondo l'antico uso.
| 783 |
|
| 1473/02/05 |
417
|
Sisto IV, a petizione del Comune di Viterbo, permette la introduzione in città dei panni lani inferiori al prezzo di baiocchi 40 al braccio
| 784 |
|
| 1473/11/16 |
418
|
Sisto IV conferma i capitoli fra il Comune di Viterbo ed i Domenicani, circa il santuario della Quercia.
| 785 |
|
| 1474/01/28 |
419
|
Sisto IV dichiara che il sequestro di Montediano non pregiudica i diritti delle parti
| 786 |
|
| 1474/00/20 |
420
|
Sisto IV ordina al Comune che lasci coltivare ai Vitorchianesi le terre che hanno nel suo tenimento
| 787 |
|
| 1474/03/06 |
421
|
Il Cardinale Camerlengo dà copia al Comune della ratifica fatta da Bonifacio IX della convenzione interceduta fra Andrea Tomacelli e Giovanni Sciarra ed il Comune di Viterbo
| 788 |
|
| 1474/06/26 |
422
|
Il Cardinale Camerlengo dà copia al Comune della commissione data da Bonifacio IX ad Andrea Tomacelli di trattare la riduzione di Giovanni Sciarra e di Viterbo
| 789 |
|
| 1474/06/29 |
423
|
Sisto IV ordina al Comune che il bestiame non si mandi a pascolare fuori delle dogane dello Stato
| 791 |
|
| 1475/09/07 |
424
|
Sisto IV infrena i soprusi dei Bargelli papali in Viterbo
| 792 |
|
| 1476/05/06 |
425
|
Il Cardinale Camerlengo conferma il privilegio di non pagare la fida dei buoi aratori nel pasci-pascolo doganale del territorio comunale viterbese.
| 797 |
|
| 1479/03/29 |
426
|
Facoltà di assolvere dalle censure i trasgressori degli Statuti che riducono i parafrenali
| 799 |
|
| 1480/03/22 |
427
|
Sisto IV notifica al Comune di aver commesso al Card. di S. Marco l'aggiustamento della vertenza con Montefiascone
| 800 |
|
| 1480/09/19 |
428
|
Sisto IV conferma il Decreto del Consiglio che le biade raccolte nel territorio non sinao portate altrove
| 801 |
|
| 1481/10/14 |
429
|
Sisto IV ordina che si cessino le vie giudiziali con Montefiascone e che gli si mandino 4 buoni ed idonei cittadini
| 802 |
|
| 1483/05/22 |
430
|
Sisto IV concede al Comune di prendere denaro a prestito dal Monte di Pietà per acquisto di grano
| 803 |
|
| 1483/08/22 |
431
|
Il Card. Camerlengo intima al Senatore di Roma la cessazione di rappresaglie contro il Comune di Viterbo
| 804 |
|
| 1484/04/02 |
432
|
Innocenzo VIII notifica al Comune di Viterbo la sua esaltazione
| 805 |
|
| 1484/09/12 |
433
|
Tito Veltri viterbese, Vescovo di Castro, conferisce la rettoria di S. Giovanni in Canino
| 806 |
|
| 1485/08/12 |
434
|
Esenzione i Gabelle degli abitanti in contrada di Valle e conferma delle Statuto
| 807 |
|
| 1487/11/18 |
435
|
Innocenzo VIII si congratula col Comune di Viterbo per la concordia sui confini con Montefiascone e desidera che sia effettuata la relativa stipulazione
| 809 |
|
| 1488/03/27 |
436
|
Il Comune di Montefiascone accetta e ratifica la convenzione stipulata col Comune di Viterbo
| 810 |
|
| 1488/04/14 |
437
|
I commissari del Papa stabiliscono i territori di confine fra i Comuni di Viterbo e Montefiascone
| 811 |
|
| 1488/12/01 |
438
|
Innocenzo VIII assegna una pensione di 8 fiorini sopra una prebenda del capitolo della Chiesa Collegiata di S. Stefano al Canonico che l'ha iniziata
| 812 |
|
| 1489/07/27 |
439
|
Innocenzo VIII conferma la riduzione dei parafernali nel Comune di Viterbo
| 813 |
|
| 1489/07/28 |
440
|
Innocenzo VIII loda ed incoraggia l'opera municipale iniziata di pavimentare la città e promette una discreta contribuzione
| 814 |
|
| 1489/10/22 |
441
|
Innocenzo VIII approva la determinazione del Comune di Viterbo di ampliare la Cattedrale di S. Lorenzo e partecipa le disposizioni prese per sovvenirvi.
| 815 |
|
| 1490/01/12 |
442
|
Alessandro VI avverte il Comune che avendo concesso il castello di Celleno al Cardinale di S. Anastasia paghi ad esso la quota corrispondente del sussidio
| 816 |
|
| 1490/05/03 |
443
|
Alessandro VI ingiunge al Comune di mandargli Suor Lucia da Narni terziaria domenicana in concetto di santità
| 817 |
|
| 1498/01/18 |
444
|
Alessandro VI commette al Priore di S. Maria Nuova di scomunicare i maliziosi detentori dei beni di Noviziano.
| 818 |
|
| 1498/03/18 |
445
|
Giulio II ingiunge al Comune di Viterbo di restituire ai Sorianesi la multa inflitta loro per violazione di territorio salvo lo sperimento dei loro diritti
| 820 |
|
| 1505/01/13 |
446
|
Giulio II ordina al tesoriere di lasciare estrarre da Castro per il Comune di Viterbo 250 seme di grano
| 821 |
|
| 1505/02/23 |
447
|
Giulio II ingiunge al Governatore del Patrimonio di ristabilire i confini del territorio di Viterbo e costringere i nuovi proprietari a rispettare i diritti del popolo..
| 822 |
|
| 1506/02/02 |
448
|
Giulio II approva la nota degli ufficiali del Comune ed a sua domanda diminuisce il numero dei birri
| 823 |
|
| 1506/02/04 |
449
|
Giulio II esorta la città alla quiete ed a lasciare a lui la cura di punire i feriteri dell'oratore del Comune Giovanni Battista Spiriti
| 824 |
|
| 1506/02/21 |
450
|
Il Commissario pontificiaio definisce i conifni fra i Comuni di Viterbo e Montefiascone ed infligge i termini fra di essi
| 826 |
|
| 1507/05/06 |
451
|
Grazie e privilegi feudali accordati al Comune da Giulio II
| 827 |
|
| 1508/12/18 |
452
|
Giulio II restituisce al Comune l'ufficio della custodia del danno dato
| 828 |
|
| 1509/10/04 |
453
|
Il Cardinale Camerlengo condona al Comune la terza parte del sussidio
| 830 |
|
| 1513/09/30 |
454
|
Leone X conferma la locazione dell'ufficio del danno dato fatta dal Comune di Viterbo
| 832 |
|
| 1513/12/03 |
455
|
Leone X conferma la concessione del terzo dei malefizi per la fabbrica del palazzo comunale
| 834 |
|
| 1514/12/21 |
456
|
Leone X annulla la concessione di alcuni uffici da sé stabilita avendo saputo che nuoceva al Comune
| 836 |
|
| 1515/11/21 |
457
|
Leone X vende al Comune la libera amministrazione delle gabelle e delle tasse comunali
| 837 |
|
| 1519/01/09 |
458
|
Leone X limita la fiera di Maggio a 7 giorni al villaggio della Quercia
| 838 |
|
| 1520/08/03 |
459
|
Clemente VII intima agli usciti da Viterbo di non molestare le persone né le cose dei viterbesi sotto gravi pene
| 839 |
|
| 1528/03/21 |
460
|
Compensi dati alla famiglia Camellni dalla Camera apostolica per bestiame perito nella Dogana del Governo
| 841 |
|
| 1529/03/08 |
461
|
Clemente VII sanziona la istituzione dei Conservatori della pace
| 845 |
|
| 1532/01/09 |
462
|
Paolo III rimette al Comune il sussidio di un anno
| 846 |
|
| 1534/11/10 |
463
|
Paolo III conferma gli Statuti municipali e le concessioni fatte al Comune di Viterbo dai suoi predecessori
| 847 |
|
| 1534/11/10 |
464
|
Paolo III conferma al Comune la remissione del sussidio
| 848 |
|
| 1535/08/23 |
465
|
Paolo III conferma il Decreto consigliare sul libero godimento delle possessioni.
| 849 |
|
| 1535/08/16 |
466
|
Il Comune esenta da tutti i dazi comunali Giovanni Battista de Tentelli per aver vinto in duello Camillo Paradisi, Patrizio Romano
| 850 |
|
| 1536/02/01 |
467
|
Paolo III ingiunge al Governatore del Patrimonio di punire chi tenti di frodare le gabelle comunali e camerali papali, con l'abuso e pretesto della fiera
| 851 |
|
| 1536/08/28 |
468
|
Paolo III accorda al Comune la dilazione di due anni a pagare i suoi debiti con tratti con la Camera apostolica e con gli altri suoi creditori
| 852 |
|
| 1537/06/06 |
469
|
Paolo III conferma la concessione della gabella del macero al Bullicame sul lino e sulla canape fatta dal Comune di Viterbo ai Signori Chigi a soddisfazione di un loro credito verso il Comune
| 853 |
|
| 1537/06/27 |
470
|
Paolo III conferma concessione del Comune di Viterbo al Vescovo della Gabella del Pian dei Bagni per sussidio di 12 fanciulli da iniziare alla Chiesa come chierici.
| 854 |
|
| 1537/12/17 |
471
|
Il Card. Camerlengo conferma il bandimento per la indennità del pascolo del territorio di "Patrignano"
| 855 |
|
| 1539/02/21 |
472
|
Paolo III invia una supplica al Vicario Generale vescovile perché dia esecuzione alla medesima
| 856 |
|
| 1539/08/07 |
473
|
Il Card. Camerlengo esonera il Comune di Viterbo dall'imposta sui cavalli in compense della aumento di gabella sul sale
| 857 |
|
| 1540/10/27 |
474
|
Paolo III riduce nel Comune di Viterbo il dominio del pascolo
| 858 |
|
| 1544/05/01 |
475
|
Paolo III estende alla città di Viterbo il diritto di prelazione sulle vendite dei fondi rustici e urbani
| 860 |
|
| 1548/06/08 |
476
|
Sentenza nella causa fra Niccolò dei Monaldeschi ed il Comune per l'esenzione delle terre di Magugnano dal pasci pascolo comunale
| 861 |
|
| 1549/07/03 |
477
|
Giulio III concede al Comune di ristabilire la gabella del vino
| 862 |
|
| 1551/10/28 |
478
|
Il Card. di Carpi, Legato papale, crea il Canonico Pontificio Bonelli Prononotario apostolico, Conte palativo e cavaliere
| 863 |
|
| 1552/07/31 |
479
|
Il Card. Penitenziere maggiore riduce una pia disposizione testamentaria per difetto di fondi nell'eredità di un privato benefattore
| 865 |
|
| 1571/01/27 |
480
|
Pio IV conferma al Comune i privilegi e la terza parte dei malefizi per il Palazzo del governo
| 866 |
|
| 1561/02/05 |
481
|
Pio IV concede al Comune in perpetuo la scelta del cancelliere comunale
| 867 |
|
| 1561/09/26 |
482
|
Pio IV rende al Comune la scelta degli Ufficiali e l'amministrazione municipale delle gabelle
| 868 |
|
| 1561/10/01 |
483
|
Il Card. Camerlengo dà facoltà al Comune di imporre un giulio per ogni rubbio di farina per l'ampliamento del porto di Civitavecchia
| 869 |
|
| 1561/10/07 |
483
|
Pio V conferma i privilegi concessi al Comune dai suoi predecessori e gli rende la nomina all'ufficio di Maestro delle strade pubbliche.
| 872 |
|
| 1566/05/15 |
484
|
Il Card. Camerlengo ordina che s'imponga un secondo quattrino per ogni libbra di carne pel sussidio da pagarsi dalla Camera apostolica al Re di Francia per la Lega contro gli Ugonetti
| 873 |
|
| 1568/04/09 |
485
|
Pio V annulla tutti i debiti contratti dai Viterbesi con gli Ebrei se non sono stati estinti in 6 anni.
| 874 |
|
| 1569/10/10 |
486
|
Il Card. Camerlengo conferma la vendita degli uffici notarili fatta al Collegio dei Notari dal Comune di Viterbo
| 875 |
|
| 1573/01/23 |
487
|
Gregorio XIII concede la indulgenza plenaria per la processione votiva annuale solenne da farsi al Santuario della Madonna della Quercia nella domenica seguente al 21 di Settembre.
| 878 |
|
| 1577/05/22 |
488
|
Gregorio XIII conferma il decreto del Consiglio che ogni barile di vino forestiero paghi due giulii di gabella di entrata nel Comune
| 880 |
|
| 1582/12/20 |
489
|
Il Card. Camerlengo dichiara che Viterbo non è compresa nel territorio del distretto di Roma
| 881 |
|
| 1588/12/22 |
490
|
Copia autentica delle convenzioni tra Viterbo e Montefiascone sulle pene del danno dato
| 882 |
|
| 1589/02/21 |
491
|
Sisto V concede al Monte di pietà di Viterbo di esigere il 3% per sopperire alle spese più urgenti.
| 883 |
|
| 1590/08/01 |
492
|
Clemente VIII conferma i capitoli statutari comunali di Viterbo per la formazione dei poderi esenti dalla servitù prediale civica del pasci pascolo sì comunale, che doganale.
| 884 |
|
| 1597/07/14 |
493
|
Clemente VIII libera il Comune da ogni contribuzione ai "monti" di Roma
| 885 |
|
| 1597/11/26 |
494
|
Clemente VIII commette al Vicario del Vescovo di Orte di indurre Giovanni Bonelli nel possesso di una prebenda
| 887 |
|
| 1599/11/12 |
495
|
Bolla di collazione di una prebenda nella Cattedrale
| 888 |
|
| 1607/04/21 |
496
|
Paolo V approva la perpetua locazione del pascolo fatta dal Comune all'Arte degli Agricoltori.
| 889 |
|
| 1508/10/28 |
497
|
Monitorio di scomunica contro gli ingiusti detentori dei beni del Comune di Viterbo
| 890 |
|
| |
498
|
Indulgenza plenaria concessa da Paolo V nella chiesa dell'Ospedale Grande degli Infermi per la terza festa di Pentecoste
| 891 |
|
| 1615/06/01 |
499
|
Albero genealogico della famiglia dei Paleologi presunta oriunda nobile viterbese
| 892 |
|
| 1617/05/28 |
500
|
Origine della famiglia dei Paleologi
| 893 |
|
| 1617/05/28 |
501
|
Lettera di Andrea Paleologo al Comune di Viterbo
| 894 |
|
| 1617/05/28 |
502
|
Urbano VIII conferma gli Statuti dell'Arte della Lana
| 895 |
|
| 1630/06/27 |
503
|
Monitorio di scomunica contro i ladri di beni mobili e immobili del Comune di Viterbo
| 896 |
|
| 1631/03/07 |
504
|
Sentenza della S. Congregazione dei confini sulla confinazione dei territori di Viterbo e Bagnorea
| 897 |
|
| 1634/09/26 |
505
|
Il Card. Camerlengo sanziona gli ordinamenti e la tass sulle spezierie stabilita dal Consiglio
| 898 |
|
| 1635/06/06 |
506
|
Urbano VIII conferma al Comune la facoltà di imporre la gabella di un giulio per ogni barile di vino forestiero
| 899 |
|
| 1636/02/23 |
507
|
Urbano VIII, esclusa ongi esenzione, dichiara al Comune il diritto di esigere la gabella per il transito e l'introduzione dei buoi nel territorio comunale di Viterbo
| 900 |
|
| 1641/02/06 |
508
|
Urbano VIII approva la locazione novennale di un fondo dello Spedale Grande di Viterbo
| 901 |
|
| 1641/07/06 |
509
|
Innocenzo X conferisce a Cesare Malvicini l'Abbazia di S. Maria di Montolmo nella diocesi di Pavia
| 902 |
|
| 1646/05/02 |
510
|
Innocenzo X dà facoltà agli amministratori dell'Ospedale grande degli infermi di Viterbo di creare per i suoi più urgenti bisogni un censo di 500 scudi.
| 903 |
|
| 1649/05/10 |
511
|
Innocenzo X dà facoltà agli amministratori dell'ospedale di creare un altro censo di scudi 500 in vista dell'aumento degli infermi
| 904 |
|
| 1649/06/05 |
512
|
Alessandro VII concede indulgenza plenaria alla Chiesa Cattedrale di S. Lorenzo nella festa della Immacolata Concezione
| 905 |
|
| 1656/11/30 |
513
|
Inibizione da molestie nel confine della tenuta della "Ficoncella" tra Montefiascone e Viterbo in favore di quest'ultimo.
| 909 |
|
| 1691/11/20 |
514
|
Sentenza della S. Congregazione del Buon Governo che condanna il Comune di Soriano a pagare la tabella d'introduzione delle uve e del vino in Viterbo
| 913 |
|
| 1708/03/24 |
515
|
Monitorio di scomunica contro i perturbatori del possesso di diritto di caccia riservata nella selva di "Valle Camera"
| 914 |
|
| 1710/09/27 |
516
|
Clemente XI conferma i capitoli del Monte Frumentario
| 915 |
|
| 1712/07/23 |
517
|
Inibitoria del "Buon Governo a favore del Comune di Viterbo contro quello di Vetralla in tema di confini municipali, di pascoli, di danno dato, di gabella e di introduzione di uve.
| 916 |
|
| 1713/05/20 |
518
|
Innocenzo XIII dichiara al Comune che per la sua esaltazione alla tiara si è accresciuta la sua benevolenza per la città
| 917 |
|
| 1721/07/26 |
519
|
L'Uditore della Camera proibisce l'esplosione dei mortaretti nella Piazza del Comune di Viterbo per evitare disastri.
| 919 |
|
| 1722/06/10 |
520
|
Benedetto XIII concede il previlegio del Rubone d'oro e delle altre insegne e prerogative proprie del Senato Romano al Magistrato municipale della città di Viterbo
| 921 |
|
| 1726/10/07 |
521
|
Monitario di scomunica contro l'esplosione dei mortaretti nella Piazza di Fontana grande
| 922 |
|
| 1740/08/06 |
522
|
Benedetto XIV stabilisce che il Priore comunale delle Arti, Deputato del Monte frumentario, rimanga il questo Ufficio
| 923 |
|
| 1744/06/16 |
523
|
Benedetto XIV concede indulgenza plenaria nella cappalle del Palazzo Comunale per la 2^ festa di Pentecoste
| 924 |
|
| 1755/04/28 |
524
|
Clemente XIII concede indulgenza plenaria per soli 7 anni nella cappella del palazzo Comunale il giorno 2 Luglio, festa della Visitazione di Maria Vergine alla quale è dedicata
| 925 |
|
| 1761/06/16 |
Pergamene già appartenente al Capitolo della Chiesa collegiata di S. Angelo in Spata
525
|
Vendita di una metà di casa esistente a Prato Cavalluccolo presso la chiesa di S. Croce fatta dal prete Stefano di Raginero di Monte Aliano (Orvieto) a Gerardo figlio di Domenico Cascone.
| 928 |
|
| 1073/06/00 |
526
|
Donazione di beni mobili ed immobili di Gerardo Casone, da prete Giovanni suo figlio e da prete Giovanni di Parlata alla Chiesa di S. Michele Arcangelo con la presenza del Vescovo Riccardo per erigervi la canonica
| 937 |
|
| 1092/10/00 |
527
|
Cessione fatta a prete Giovanni di Gerardo Casone di tutte le ragioni che competevano sulla chiesa di S.Angelo agli altri comproprietari
| 939 |
|
| 1094/10/00 |
528
|
Enrico VI, Re dei Romani, prende nella usa protezione le chiese ed il clero di Viterbo
| 990 |
|
| 1187/02/23 |
529
|
Protezione accordata da Enrico VI, Re dei Romani alla Chiesa di S. Angelo
| 996 |
|
| 1196/10/26 |
530
|
Privilegio accordato e confermato dal Podestà di Viterbo alla Chiesa di S. Angelo
| 997 |
|
| 1198/05/10 |
531
|
I consoli di Viterbo confermano il privilegio dell'orto della chiesa di S. Angelo
| 998 |
|
| 1198/07/09 |
532
|
Bolla di Innocenzo III e Statuti contro gli eretici Paterini di Viterbo e del distretto
| 1008 |
|
| 1207/06/26 |
533
|
Il Vescovo di Viterbo Raniero II eleva a Priorato la chiesa di S. Stefano
| 1009 |
|
| 1208/06/03 |
534
|
Innocenzo III prende nella sua protezione lo spedale di S. Giacomo di Rianese
| 1026 |
|
| 1215/10/13 |
535
|
Copia di lettera del Card. Vescovo di Ostia e Velletri al Vescovo di Bagnorea commissario per sollecitare il pagamento delle procurazioni aposteliche
| 1032 |
|
| 1217/04/03 |
536
|
Onorio III conferma alla Chiesa di S. Angelo la precendenza sugli altri capitoli della città, nelle litanie delle Rogazioni innanzi l'Ascenzione
| 1033 |
|
| 1217/05/01 |
537
|
Il Priore Vigilante rilascia quietanza a Ildebrandine e Graziano Balivi del Castel S. Angelo per loro e tutti gli altri livellarii della chiesa di S. Angelo
| 1035 |
|
| 1218/04/02 |
538
|
Onorio III conferma a Raniero cittadino viterbese una sentenza
| 1040 |
|
| 1219/11/20 |
539
|
Cessione alla chiesa di S.Angelo di certi diritti nel Castel S. Angelo
| 1046 |
|
| 1220/08/14 |
540
|
Il Comune di Tolfa nuova affranca Gianni genovese ed i suoi eredi e successori in perpetuo da ogni servitù e gravezza comunale
| 1062 |
|
| 1223 |
541
|
Esame di testimoni innanzi ai balivi dell'Arte dei molinari
| 1067 |
|
| 1224/11/04 |
542
|
Il Podestà Milanzola rinnova la carta di privilegio concesso nel 1198 dai consoli all'orto della chiesa di S. Angelo
| 1070 |
|
| 1225/09/05 |
543
|
Il Podestà Alberico conferma la facoltà data al Priore di S. Angelo da Milanzone di ricattare i Cornetani e i loro beni a titolo di rappresaglia.
| 1081 |
|
| 1227/04/09 |
544
|
Il Podestà conferma la concessione fatta dai Sindaci del Comune di una nuova strada al Priore di S.Angelo e suoi consorti del Castel S. Angelo e commette al castaldo di darne ad essi il possesso.
| 1084 |
|
| 1230/04/02 |
545
|
Via concessa dal Comune agli uomini di Castel S. Angelo in compenso della porta del Castello che è stata chiusa
| 1096 |
|
| 1230/03/08 |
546
|
Donna Romana rinunzia ai suoi diritti sulla chiesa di S. Valentano di Bagnaia. Il Rettore di S. Maria in Palanzana concede le rendite della chiesa di S. Valentino al Cappellano di S.Maria in Palanzana suddetta
| 1101 |
|
| 1231/06/02-1231/06/03 |
547
|
Deposizione di testimoni nella causa per la chiesa di S. Valentino tra il Vescovo ed il Rettore di S. Maria di Bagnaia
| 1103 |
|
| 1232 |
548
|
Esame di testimoni nella causa fra il Vescovo di Viterbo ed il Rettore di S. Maria di Bagnaia sulla proprietà della chiesa di S. Valentino
| 1104 |
|
| 1232 |
549
|
Gerardo di Cappelle, Signore di Tolfa nuova, affranca Giovanni genovese dagli oneri del vassallaggio feudale
| 1119 |
|
| 1235/06/13 |
550
|
Citazione dei Procuratori del Vescovo di Bagnorea e della Chiesa di S. Matteo in Viterbo innanzi al Vescovo di Orvieto, giudico delegato dal Papa
| 1120 |
|
| 1235/07/12 |
551
|
Possesso di Casalini nel Castel S. Angelo dato dal Podestà al messo del Papa, salvi i diritti dei proprietari
| 1123 |
|
| 1236/03/09 |
552
|
Sentenza degli arbitri nella vertenza fra la Chiesa di S.Angelo ed i frati minori per case e casalini del Castel S. Angelo
| 1126 |
|
| 1236/08/11 |
553
|
Il Priore di S. Angelo ingiunge ai suoi Preti di astenersi da ogni ingiuria verso i frati minori
| 1134 |
|
| 1237/11/06 |
554
|
Novero dei casalini che i frati minori comprarono nel Castel S. Angelo
| 1137 |
|
| 1238 |
555
|
Il Capitolo di S. Angelo deputa il Priore ed il Canonico Raniero ai suoi procuratori nella lite con i frati minori enfiteuti
| 1138 |
|
| 1238/01/03 |
556
|
Gerardo di Cappelli dei signori di Tolfa Nuova dà libera facoltà a Giovanni Genovese suo Segretario di alienare senza ostacolo i suoi beni,
| 1148 |
|
| 1238/08/09 |
557
|
Inventario di arredi sacri, masserizie, pegni e debiti della Chiesa di S. Angelo
| 1154 |
|
| 1238/05/02 |
558
|
Innocenzo IV concede al Card. dei SS. Cosma e Damiano di poter testare dei suoi beni.
| 1171 |
|
| 1248/01/21 |
559
|
Copia di bolla di Innocenzo IV ai Vescovi di Orvieto e di Castro che non lascino molestare la chiesa di S. Angelo in Spata da concessionari provvisionati, anche se con aspettativa di beneficio da vacare, se non si atassativamente espressa la durata
| 1179 |
|
| 1252/03/06 |
560
|
Innocenzo IV esenta il capitolo di S. Angelo dall'obbligo di subire le aspettative sulle perebende salvo che nelle concessioni apostoliche non sia derogato alla presente bolla.
| 1180 |
|
| 1252/07/07 |
561
|
Ribandimento di due cittadini
| 1182 |
|
| 1253/03/01 |
562
|
Il Console della Corte maggiore dichiara di aver ricevuto dal Priore di S. Angelo due tavole dell'assito sotto il portico di S. Angelo per tenervi la curia e di corrispondere una pensione annua
| 1190 |
|
| 1254/05/26 |
563
|
Raniero e Burgundione, avendo ottenuto dalla chiesa di S. Angelo di seppellire il loro Padre nella chiesa di S. Francesco, si obbligano, sotto pena del pagamento di Lire 100, a seppelire i merti delle loro case in Castel S. Angelo nella chiesa di S. Pietro della Rocca per sempre in avvenire
| 1204 |
|
| 1256/03/12 |
564
|
Indulgenza concessa da Alessandro IV alla chiesa di S. Angelo in Spata
| 1219 |
|
| 1258/08/21 |
565
|
Indulgenza concessa da Alessandro IV nella festa della dedicazione della chiesa di S. Angelo
| 1220 |
|
| 1258/09/00 |
566
|
Istruzioni di Alessandro IV agli inquisitori di Lombardia e della Marca genovese
| 1236 |
|
| 1260/12/02 |
567
|
Alessandro IV annulla i privilegi concessi ad alcuni prelati di ordini religiosi di rimuove gli inquisitori loro sudditi e di arrestare le procedure dell'inquisizione
| 1237 |
|
| 1260/12/11 |
568
|
Il Card. di S. Nicola in carcere Giovanni Orsini poi Niccolò III ingiunge al Visitatore dei Monasteri di Clarisse nella Marca di ridurre alle loro clausure le monache refrattarie.
| 1238 |
|
Minuta e copia senza data
| 1261 |
569
|
Indulgenza di Urbano IV ai sovventori dell'Ospedale di S. Giacomo in contrada Rianese
| 1247 |
|
| 1262/02/05 |
570
|
Il Priore di S. Matteo protesta di accogliere come amico e non come suo Vescovo il Vescovo di Bagnorea.
| 1252 |
|
| 1263/11/06 |
571
|
Urbano IV commette al Priore di S. Matteo la decisione di una causa nel caso che il Podestà perista a volerla definire col duello.
| 1264 |
|
| 1263/08/23 |
572
|
Urbano IV ingiunge al Podestà di terminare una causa secondo le norme del diritto comune, esluso il duello prescritto dallo Statuto.
| 1265 |
|
| 1263/08/23 |
573
|
Due petizioni fatto ai Giudici del Podestà dal Procuratore della chiesa di S. Angelo che si proceda nella causa contro Graziano di Pisano nonostante il capitolo dello Statuto che prescrive il duello a provare la falsità, il quale è tolto per una Bolla di Alessandro IV che è presentata - sentenza interlocutoria del Giudice della Podesteria di Viterbo che col voto di altri dottori dichiara doversi procedere non tenuto conto dello Statuto - Appello di Graziano suddetto - Voto di due dottori per la suddetta sentenza in data 18 Dicembre
| 1268 |
|
in tre pezzi cuciti
| 1263/11/04 |
574
|
Articoli e quesiti fatti al Vescovo di Treviso da inquisitori delegati da Papa Urbano IV a processarlo
| 1272 |
|
| 1263/1264 |
575
|
Sentenza di scomunica contro il Podestà ed i suoi ufficiali per aver arrecati danni ad alcuni alberi ed al porticato della chiesa di S. Angelo
| 1290 |
|
| 1264/03/02 |
576
|
Protesta fatta dal Priore di S. Angelo ed Ufficiali del Comune circa la deliberazione da essi presa di occupare il portico della Chiesa suddetta per ampliare la Piazza del Comune
| 1295 |
|
| 1264/10/06 |
577
|
Domande fatte a Clemente IV dagli inquisitori di Lombardia.
| 1298 |
|
| 1265 |
578
|
Minuta di Bolla con la quale Clemente IV istituisce l'inquisizione negli Stati di Carlo d'Angiò
| 1299 |
|
due pezzi cuciti insieme
| 1265 |
579
|
Inibizione fatta dal Priore di S. Angelo al muratore Boninsegna di proseguire la fabbrica del muro per il palazzo del Comune nella piazza di S. Angelo. Il quale atto è intitolato "nuntiatio novi operis per jactum lapillorum"
| 1303 |
|
| 1265/03/10 |
580
|
Minute di bolle colle quali Clemente IV istituisce l'inquisizione nelle contee di Prevenza e di Foulxaquiter
| 1312 |
|
2 pezzi cuciti
| 1266/1268 |
581
|
Sentenza dell'inquisitore contro Riccardo di Blancis e suo figlio condannati per eresia
| 1315 |
|
Roma
| 1266/01/22 |
582
|
Altra sentenza dell'inquisitore contro Riccardo di Blancis e suo figlio condannati per eresia
| 1316 |
|
| 1266/01/22 |
583
|
Bolla di Clemente IV contro Enrico Senatore di Roma ed i suoi atti
| 1330 |
|
copia
| 1267/11/16 |
584
|
Sentenza del Giudice del Patrimonio in causa di incendio con la quale è annullata una precedente sentenza del Podestà di Todi
| 1357 |
|
| 1268/02/14 |
585
|
Protesta ed appello da gravami imposti dal Giudice del Comune di Viterbo
| 1358 |
|
| 1268/03/26 |
586
|
Atti nella causa di diritti parrocchiali tra le chiese di S. Angelo in Spata e di S. Stefano
| 1367 |
|
| 1268/11/20 |
587
|
Codicillo del Card. Giordano Pirunto
| 1370 |
|
| 1269 |
588
|
Ordine dato da Lituardo Vescovo di Nepi al Priore dei Frati eremiti Agostiniani della Trinità di farsi dare da Uguccione, sotto pena di scomunica, la chiave della cassa data in deposito al suo convento, e se no nla consegnasse, aprire comunque in presenza di testimoni la cassa stessa ed assegnarne gli oggetti ad Oddicello marito ed erede della deponente ritirandone ricevuta ed obbligo di liberazione da molestia
| 1377 |
|
| 1270/01/24 |
589
|
Monitorio di scomunica del Vescovo Filippo contro i danneggiatori del castello di Torena, proprietà della chiesa di S. Stefano
| 1381 |
|
| 1270/08/23 |
590
|
Prospetto delle sedi vescovili vacanti nel Regno delle Due Sicilie
| 1390 |
|
| 1272 |
591
|
Fra Bartolomeo da Padova inquisitore scomunica il can. Bianco di Treviso
| 1392 |
|
| 1272/09/05 |
592
|
Capitolo dello Statuto sullo spergiuro
| 1411 |
|
| 1276/10/07 |
593
|
Posizione nella causa di giuspatronato sulla chiesa di Lases (?), diocesi di Metz
| 1421 |
|
| 1278 |
594
|
Vendita di beni già comperati dall'inquisitore fatta agli eredi del condannato
| 1422 |
|
| 1278/03/04 |
595
|
Compromesso in questioni di diritti parrocchiali fra le Chiese di S. Angelo e di S. Biagio - Sentenza
| 1426 |
|
| 1278/08/00-1278/11/00 |
596
|
Procura del Comune a concedere ai banditori creditori di salari arretrati le pensioni delle botteghe comunali. Concessione fatta dal Procuratore come sopra
| 1449 |
|
| 1282/11/13 |
597
|
Sbandimento di Francesco di Meone per essersi assentato dall'esercizio di Viterbo sopra Monte Cocozzone
| 1457 |
|
| 1283/08/18 |
598
|
Vendita di beni di Gianni del sig. Capitano fatta dall'Inquisizione - Rivendita ai figli del suddetto Gianni - Donna Pasqua madre è dichiarata tutrice dei figli di Nerio, figlio di Gianni - Inventario dei loro beni
| 1475 |
|
copia del 1329: 2 pezzi cuciti insieme
| 1285/12/00-1323/03/00 |
599
|
L'Inquisitore fa intimare al Giudice della Corte maggiore del Comune che smetta il Giudizio di certa causa, la quale dichiara spettare al suo Tribunale
| 1480 |
|
| 1287/05/02 |
600
|
L'Inquisitore vende le ragioni che la Chiesa Romana ha sopra i beni di Burgundione di Valle condannato come eretico fino al valore di L.50
| 1481 |
|
| 1287/05/08 |
601
|
Lituardo Vescovo di Nepi, Vicario Spirituale del Patrimonio, delega suo Commissario in Corneto il Preposto di S. Biagio di quella Chiesa
| 1484 |
|
| 1486/12/04 |
602
|
Quietanza dell'Inquisitore di 50 lire pagate a lui dagli eredi di Alberto di Pisano, sicurtà di Burgundione condannato dall'Inquisizione e contumace
| 1489 |
|
| 1288/04/20 |
603
|
Citazione e contumacia di Burgundione e suoi, condannati dall'inquisizione in causa civile
| 1490 |
|
| 1288/05/10 |
604
|
L'inquisitore, confiscati i beni di Clemente Carità, rilasciata a Maria sua moglie una vigna del valore della sua dote
| 1495 |
|
| 1288/06/18 |
605
|
Indulgenza di 100 giorni nella festa di S. Michele Arcangelo con Bolla di Niccolò IV
| 1507 |
|
| 1289/08/01 |
606
|
Cottimo per la parziale cavatura d'una carbonara nella città.
| 1524 |
|
| 1291/03/17 |
607
|
Appello del Capitolo di S. Angelo da una sentenza della Curia vescovile al Sacro Collegio in sede vacante
| 1550 |
|
| 1294 |
608
|
Appello al futuro Pontefice in sede vacante da una sentenza del Vicario sprirituale del Patrimonio
| 1552 |
|
Montefiascone
| 1294/01/19 |
609
|
Protesta innanzi il Vice Camerlengo apostolico di voler proseguire l'appell interposto dalla sentenza del Vicario del Patrimonio in Perugia
| 1555 |
|
| 1294/02/12 |
610
|
Nuovo appello del Capitolo di S. Angelo al futuro Pontefice ed al S. Collegio Cardinalizio in sede vacante da una sentenza della Curia vescovile
| 1574 |
|
| 1294/12/28 |
611
|
Articoli presentati alla Curia vescovile nella causa fra la Chiesa di S. Stefano e Pandolfo Capocci per la Serla di Torena
| 1581 |
|
| 1296/01/19 |
612
|
Gerardo pittore si obbliga di consegnare compita una tavola alla Chiesa di S. Angelo
| 1607 |
|
| 1298/10/23 |
613
|
Ribandimento di Tuccio di Pietro di Bartolomeo
| 1659 |
|
| 1304/11/27 |
614
|
Ricevute estratte dal Registro comunale
| 1681 |
|
| 1307/06/03 |
615
|
Copia di un articolo dei Banditori contenuto nello Statuto
| 1685 |
|
| 1308/01/20 |
616
|
Lettera pastorale con la quale si invita a contribuire al reliquiario del monte di S. Giovanni Battista nel Duomo chiunque sappai di possedere beni di male acquisto
| 1691 |
|
copia del 1313
| 1309 |
617
|
Provvedimenti presi in Consiglio dal Comune di Orvieto per soddisfazione di rappresaglie fatte sui Viterbesi dai signori di Montoro alla Nera e di Alviano Tiberino
| 1707 |
|
| 1310/07/26 |
618
|
Articolo di Statuto
| 1710 |
|
| 1310/04/16 |
619
|
Licenza di rappresaglie concessa dal Podestà di Viterbo sopra certi luoghi di Toscana, su Perugia, Orvieto, Orte e le terre di Poncello Orsini
| 1725 |
|
| 1312/09/12 |
620
|
Conferma e nuova concessione di rappresaglie fatta dagli Otto del Popolo contro Sovana, Pitigliano, S. Fiera, M. Amiata, Rieti, Orte, Perugia, Orvieto etc.
| 1734 |
|
| 1313/01/05 |
621
|
Facoltà di edificare un reclusiorio per le ripentite data a Frate Fardo dall'Inquisitore
| 1741 |
|
| 1313/04/15 |
622
|
Assegno fatto al Comune di 300 pecore ottenute dal pareggio eseguito sul Comune di Montesfiascone
| 1754 |
|
| 1314/01/02 |
623
|
Procura pel Comune di appellare dalla sentenza del Vicario del Patrimonio
| 1755 |
|
| 1314/02/15 |
624
|
Gli Otto del Popolo di Viterbo intimano agli autori del pareggio di restituire le pecore predate e provare il loro diritto di sequestrarle ai proprietari
| 1756 |
|
| 1314/02/15 |
625
|
Gli autori del pareggio appellano dal precetto degli Otto del Popolo di cui sopra
| 1757 |
|
| 1314/02/23 |
626
|
Il Legato pontificio rimanda al Vescovo assolti dalle censure e dispensati dalle irregolarità due cappellani di S. Angelo in Spata che avevano aderito al Bavaro
| 1771 |
|
| 1329/10/24 |
627
|
Capitolo di Statuto circa la vendita delle carni
| 1777 |
|
copia del 1321
| 1315 |
628
|
Rinnunzia al diritto di rappresaglia sul Reatino a favore di Tomassello e suo fratello
| 1782 |
|
| 1315/05/29 |
629
|
Giovanni, eletto Vescovo di Viterbo, costituisce suoi Vicarii Generali l'Arciprete di S. Sisto e Mestro Andrea da Veroli, canonico di Trani
| 1783 |
|
| 1315/07/04 |
630
|
Estratto di pagamento di prestanza imposta dal Comune
| 1786 |
|
copia del 1326
| 1315/09/13 |
631
|
Il Comune di Narni istituisce un procuratore a comporre la rappresaglie col Comune di Viterbo
| 1787 |
|
| 1315/11/04 |
632
|
Procura a comporre la materia delle rappresaglie con Viterbo da parte di alcuni cittadini di Narni
| 1788 |
|
| 1315/11/25 |
633
|
Estratto dal registro delle prestanze fatte al Comune
| 1789 |
|
| 1316 |
634
|
Presentazione e stima di un cavallo accettato dal Comune per una cavalcata
| 1790 |
|
| 1316/01/13 |
635
|
Rappresaglie concesse dal Comune di Vitorchiano sugli Orvietani
| 1792 |
|
| 1316/04/23 |
636
|
Pagamento di prestanza al Comune imposta per guerra contro Orvieto
| 1795 |
|
copia del 1336
| 1316/06/05 |
637
|
Prestanza fatta al Comune per la guerra
| 1796 |
|
| 1316/10/60 |
638
|
Prestito fatto al Comune di 10 fiorini
| 1798 |
|
copia del 1326
| 1316/09/04 |
639
|
Elezione del Rettore degli Ospedali di S. Lucia e di S. Giacomo di Rianese fatta dal Capitolo di S. Angelo
| 1801 |
|
| 1316/11/16 |
640
|
Costituzione di procuratori da parte di unn vitorchianese con mandato di rappresaglie sugli Orvietani
| 1806 |
|
| 1317/04/18 |
641
|
Giovanni XXII annulla le alienazioni dei beni della Chiesa di S. Angelo
| 1808 |
|
| 1317/06/24 |
642
|
Mandato di procura per il Vescovo di Viterbo e per il Clero di tutta la diocesi
| 1841 |
|
| 1319/08/06 |
643
|
Possesso di ospedale in contrada S. Pellegrino preso dalla Fraternita di S. Maria dei Latini e degli Inglesi
| 1848 |
|
| 1320/01/20 |
644
|
Quietanza di 937 pecore tolte per rappresaglia agli Orvietani ed assegnate dal depositario comunale del pascolo ai danneggiati di Viterbo
| 1865 |
|
| 1321/10/20 |
645
|
Atti seguiti innanzi gli arbitri per l'emenda di una cavalcata fatta dai Viterbesi nel territorio di Bagnorea
| 1870 |
|
Posizione ed esame dei testimoni - n. 7 pezzi cuciti insieme
| 1322/06/01 |
646
|
Sentenza con cui gli Otto del Popolo di Viterbo condannano al Carcere un banditore del Comune finché abbia pagato un cavallo assegnato al servizio pubblico che egli ha sottratto
| 1873 |
|
| 1322/10/19 |
647
|
Sentenza dei Sindaci del Podestà e sua famiglia
| 1876 |
|
| 1322/11/20 |
648
|
Ribandimento fatto dagli Otto del Popolo di Viterbo ad istanza del Card. Napoleone Orsini benemerito del Comune
| 1879 |
|
| 1323/03/10 |
649
|
Quietanza dell'Imposta della Vigesima quinta pagata dal Clero al Legato Apostolico
| 1885 |
|
| 1324/04/05 |
650
|
Patente di notariato di Manfredo di Vico prefetto di Roma a Giovanni di Andreuccio di Alberto
| 1893 |
|
| 1324/07/12 |
651
|
Decreto degli Otto del Popolo che non s'imponga nuovo cavallo a Passarino fino a che non sia soddisfatto di quello che gli è stato perduto
| 1917 |
|
| 1326/04/19 |
652
|
Intimazione del Legato Pontificio al Vescovo di Viterbo di pagargli la tassa della Vigesima quinta su i redditi della mensa episcopale
| 1961 |
|
| 1329/08/16 |
653
|
Testimoniale di ordinazione ricevuta dal Vescovo di Bagnorea per assenza di quello di Viterbo
| 2003 |
|
| 1317/05/28 |
654
|
Testimoniale di tonsura ricevuta dal Vescovo di Civita in Sardegna
| 2016 |
|
| 1333/02/28 |
655
|
Il Preposto di S. Maria della Cella vende e loca per 6 anni i suoi diritti su questa Chiesa e su quella di S. Paolo presso la città al rettore di S. Niccola di Piano Scarlano - Dichiarazione di buona fede sul detto castello
| 2018 |
|
| 1333/04/05-1333/04/12 |
656
|
Benedetto XII spedisce Nunzio papale e riformatore nelle terre della Chiesa Romana in Italia Bernardo di Embrun.
| 2046 |
|
| 1336/05/06 |
657
|
Riforma del capitolo dello Statuto sulla procedura del Tribunale civile
| 2047 |
|
| 1336/09/24 |
658
|
Permuta fatta dal Vescovo Angeli di Viterbo di casa in contrada S. Faustino con altra presso il Vescovado per farne piazza ed ingresso alla Chiesa di S. Maria della Cella.
| 2054 |
|
| 1337/08/22 |
659
|
Appello del giudice civile agli Otto del Popolo e domanda degli Apostoli
| 2069 |
|
2 pezzi cuciti
| 1339/05/18 |
660
|
Gli Otto commettono la decisione della suddetta causa a due avvocati
| 2070 |
|
2 copie
| 1339/05/26 |
661
|
Capitolo dello Statuto comunale relativo ai Notari
| 2074 |
|
| 1339/06/09 |
662
|
L'arbitro del Comune di Viterbo rimette al Dottor Grazia di Bologna, non sospetto alle parti, il voto di una causa.
| 2076 |
|
| 1339/07/06 |
663
|
Diploma di cittadinanza romana conferita da Orso dell'Anguillara e Giordano Orsini a Biagio da Mignano.
| 2097 |
|
| 1341/03/00 |
664
|
Testimoniale di ordinazione al sacerdozio conferita dal Vescovo di Bagnorea ad un canonico di S. Sisto
| 2115 |
|
| 1342/09/21 |
665
|
Clemente VI annulla le alienazioni di lungo periodo, vitalizie e perpetue dei beni della Chiesa di S. Angelo.
| 2123 |
|
| 1344/02/23 |
666
|
Il Capitolo di S. Maria Novella crea suo procuratore Frà Angelino da Viterbo nella causa di eredità di casa di Palmiero da Viterbo, padre di esso procuratore.
| 2149 |
|
| 1346/02/26 |
667
|
Procura del Clero di Viterbo per la causa contro i Frati Predicatori, rettori dell'Ospedale di Gradi, per la procurazione Apostolica.
| 2160 |
|
| 1347/12/04 |
668
|
Il Vicario Capitolare di Viterbo ordina l'osservanza degli statuti capitolari della Chiesa di S. Stefano sotto pena di scomunica.
| 2165 |
|
| 1348/06/27 |
669
|
Il Priore di S. Stefano certifica di aver pubblicato nella sua Chiesa un monitorio di scomunica contro gli occupatori dei suoi beni.
| 2188 |
|
| 1348/10/19 |
670
|
Testimoniale di ordinazione ricevuta dal Vescovo di Bagnorea, vacante la sede episcopale di Viterbo
| 2197 |
|
copia del 1353
| 1349/03/28 |
671
|
Il Vescovo di Viterbo Pietro ristabilisce alla condizione primitiva una cappellania nella Chiesa di S. Stefano che era stata tramutata in prebenda canonicale
| 2207 |
|
| 1350/07/22 |
672
|
Unione di due cappellanie della Chiesa di S. Angelo in Spata alla massa canonicale ad accrescimento di due canonici
| 2212 |
|
| 1351/11/28 |
673
|
Restituzione "in pristinum" delle predette due cappellanie nella Chiesa di S. Angelo in Spata
| 2214 |
|
| 1352/03/15 |
674
|
Precetto dei Priori agli Ufficiali della gabella di non molestare il Clero con l'esazione pretesa
| 2232 |
|
| 1355/03/19 |
675
|
Bando contro l'immediata riscossione dei pegni Canepina
| 2235 |
|
| 1355/06/21 |
676
|
Atti innanzi al Vescovo di Viterbo Niccola de Vetulis per la riforma della Libra del Clero (Cabreo dei possessi della Chiesa di Viterbo)
| 2245 |
|
N. 6 pezzi cuciti insieme
| 1356/08/27 |
677
|
Il Vicario Vescovile sentenzia decaduti dalla percezione dei frutti della Prebenda un canonico di S. Angelo per mancata residenza di un anno dalla Chiesa cui quei frutti vengono aggiudicati
| 2247 |
|
| 1356/09/23 |
678
|
Sentenza di nullità di giudicato precedente nella Curia Generale del Patrimonio.
| 2257 |
|
| 1358/07/17 |
679
|
Appello dal Tribunale Vescovile alla Curia del Patrimonio
| 2260 |
|
| 1358/10/22 |
680
|
Sentenza di nullità di appello e conferma del giudicato primitivo
| 2265 |
|
| 1359/12/10 |
681
|
Indice di documenti contenuti in una cassa dell'Archivio della Chiesa di S. Angelo
| 2266 |
|
in 6 pezzi cuciti
| 1360 |
682
|
Condanna per stupro sacrilegio di monaca di S. M. di Stella di Spoleto
| 2268 |
|
copia del 1367
| 1360/02/29 |
683
|
Vendita di terre degli Orsini nei tenimenti di Corgnenta e di Soriano
| 2270 |
|
tre atti copiati nel 1366
| 1355/03/01-1360/04/17 |
684
|
Inibizione di fabbricare un "prejectum" seu "proferculum" sopra una piazza comune
| 2274 |
|
| 1360/07/26 |
685
|
Il giudice generale del Patrimonio rigetta l'appello e conferma la sentenza del Tribunale di Viterbo (Orvieto)
| 2301 |
|
| 1364/05/04 |
686
|
I Priori del Comune di Viterbo sostituiscono ai Sindaci defunti dei Frati Minori altri nuovi
| 2302 |
|
| 1364/08/19 |
687
|
Assoluzione di scomunica fatta ai Canonici di S. Angelo perché si erano rifiutati di riconoscere un Canonico nuovamente investito
| 2305 |
|
| 1364/12/16 |
688
|
Processo contro il Comune ed i particolari di Canepina
| 2310 |
|
(N. 1 in due pezzi cuciti insieme)
| 1365/12/30 |
689
|
Brano di atti e sentenza contro il Comune ed i particolari di Canepina per adesione agli Orsini e ribellione contro il Comune di Viterbo
| 2311 |
|
in due pezzi cuciti insieme
| 1366/01/10 |
690
|
Quietanza del nuovo sindaco del Comune di Canepina al suo antecessore (Canepina)
| 2315 |
|
| 1360/62/9 |
691
|
Sentenza del Tribunale di Venezia a pagare il nolo di Malvasie condotte da Candia a Venezia
| 2320 |
|
| 1367/01/15 |
692
|
Appello al Papa da una sentenza al Giudice del Patrimonio su Massa Trabaria (S. Angelo in Vado)
| 2325 |
|
| 1367/07/01 |
693
|
L'Uditore della Camera ordina ai Vicari Generali delle Diocesi di Fermo, di Osimo una certa citazione
| 2326 |
|
| 1367/08/14 |
694
|
Presentazione della citazione del Tribunale precedente (Amelia).
| 2327 |
|
| 1367/09/18 |
695
|
Il Consiglio di Amelia nomina i procuratori del Comune.
| 2328 |
|
| 1367/09/19 |
696
|
Ordina dell'Uditore della Camera al Rettore di S. Croce di Gubbio di fare una certa citazione (Gubbio).
| 2329 |
|
| 1367/09/25 |
697
|
Appello della Curia Vescovile di Orte al Vicario Generale del Patrimonio (Orte)
| 2330 |
|
| 1367/11/08 |
698
|
Assoluzione della città di Viterbo con bolla di Urbano V dopo i tumulti del 1367
| 2332 |
|
copia dell'8/VI/1369
| 1367/12/01 |
699
|
Appello alla Curia del Patrimonio ed atti susseguenti (Orte)
| 2334/2335 |
|
| 1368/02/18-1368/03/06 |
700
|
Sentenza interlocutoria nella Curia del Patrimonio (Orvieto)
| 2337 |
|
| 1368/09/24 |
701
|
Presentazione di citazione in appello innanzi all'Uditore e Vicario del Patrimonio (Roma - Terni)
| 2338 |
|
| 1368/05/10 |
702
|
Citazione alla Curia di Spoleto in causa di appello innanzi il Vicario Generale del Patrimonio (Roma - Spoleto)
| 2339 |
|
| 1368/05/10 |
703
|
Appello al Papa dal Giudice del Rettore della Marca (Ancona - Iersi)
| 2343 |
|
| 1368/09/18 |
704
|
Copia di lettere testimoniali per Giovanni Canonico Verulano, autenticata dal Podestà di Veroli
| 2346 |
|
| 1369/03/19 |
705
|
Commissione al Vescovo di Orte per soprusi del Castellano di Soriano
| 2373 |
|
| 1378/05/12 |
706
|
Procura a vendere alcuni fondi della Chiesa di S. Angelo per restauri urgenti nel portico di detta chiesa.
| 2379 |
|
| 1379/10/01 |
707
|
Sentenza dell'Uditore Papale contro Francesco di Vico tiranno di Viterbo e contro il Podestà ed il Comune
| 2384 |
|
| 1380/07/03 |
708
|
Possesso di beni ereditarii preso dalla Chiesa di S. Angelo in Spata nel castello e tenimento di Canepina
| 2399 |
|
| 1383/02/18 |
709
|
Quietanza di residuo di canonica porzione fatta dal Vicario Capitolare vacante la sede vescovile di Viterbo
| 2410 |
|
| 1387/01/07 |
710
|
Bolla di Bonifacio IX per la collazione di un beneficio
| 2421 |
|
| 1397/01/25 |
711
|
Bonifacio IX conferma certi statuti del Capitolo di S. Angelo
| 2424 |
|
| 1398/05/21 |
712
|
Bonifacio IX concede al Capitolo di S. Angelo l'uso delle ? di vaio
| 2428 |
|
| 1399/05/01 |
713
|
Monitorio di scomunica contro i detentori dei beni della Chiesa di S. Angelo in Spata
| 2435 |
|
| 1405/12/03 |
714
|
Quietanza del Card. di Napoli Enrico Minutoli arciprete di S. Sisto al suo Vicario e rapprentante (Roma)
| 2444 |
|
| 1412/02/16 |
715
|
Appello dal Capitolo di S. Angelo al Papa dalla sentenza di un giudice compromissario (Roma)
| 2465 |
|
| 1441/06/09 |
716
|
Commissione data da Eugenio IV per l'esecuzione di una sentenza a favore del Capitolo di S. Angelo
| 2466 |
|
| 1441/06/26 |
717
|
Commissione data da Eugenio IV di giudicare una causa del Capitolo di S.Angelo portata in appello alla S.Sede
| 2467 |
|
| 1441/06/28 |
718
|
Assoluzione data per cautela al Capitolo di S. Angelo dal giudice commissario innanzi all'esame della causa
| 2468 |
|
in due pezzi cuciti insieme
| 1441/07/21 |
719
|
Eugenio IV conferma l'istituzione della massa comune canonicale del Capitolo della Collegiata di S. Angelo
| 2470 |
|
| 1441/08/04 |
720
|
Eugenio IV commette al Priore di S. Angelo di porre prete Eustachio in possesso di una prebenda canonicale
| 2472 |
|
| 1443/10/02 |
721
|
Breve di collazione di prebenda nella Chiesa di S. Sisto per soppressione del Capitolo Regolare
| 2480 |
|
| 1468/04/19 |
722
|
Monitorio di scomunica contro gli occulti detentori di beni della Chiesa di S. Angelo
| 2503 |
|
| 1313/04/13 |
723
|
Bolla di Clemente VIII di collazione a Giuseppe Dini di un canonicato nella chiesa di S. Angelo
| 2510 |
|
| 1603/11/29 |
724
|
Sentenza dell'Uditore della Camera in materia di diritto di congrua (Roma)
| 2511 |
|
| 1622/06/13 |
725
|
Decreto vescovile sull'uso delle Elmuzie, anziché delle cappe, per il Capitolo di S. Angelo, salva la prcedenza del Capitolo di S. Sisto - Protesta
| 2513 |
|
| 1630/05/17 |
Pergamene già appartenenti al Capitolo della Chiesa collegiata di S. Sisto
726
|
Rustico, Vescovo di S. Donato di Civita e Bagnorea, investe Rustico, arciprete della Pieve di S. Giovanni di Celleno, della Chiesa di S. Oculo e di tutta la sua tenuta.
| 2515 |
|
| 1148/10/16 |
727
|
Pepone arciprete di S. Sisto compra tutti i beni di Azzon edi Guarnolfo entro e fuori il castello di Luco
| 2517 |
|
| 1157/05/08 |
728
|
Sentenza di Eremita ed Egidio Giudici con cui si rigettano le istanze del Preposto di S. Michele che richiedeva da Pepone, arciprete di S. Sisto, la duodecima parte dei redditi della Chiesa di S. Leonardo (in parrocchia) donata da Bellarnino alla Chiesa di S. Sisto
| 2519 |
|
| 1160 |
729
|
Brano di esame di testimoni tendente a provare che il conto Adinolfo di Bagnorea donò alla Chiesa di S. Sisto i castelli di Cucumella, Fiorentino e Celleno, con la Chiesa di S. Giovanni di detta ultima terra
| 2526 |
|
| 1202 e 1203 |
730
|
Rainerio, podestà di Viterbo, commina gravi pene a chiunque danneggi le proprietà delle chiese di S. Angelo di Monte Fogliano e di S. Maria in Campis
| 2535 |
|
| 1197/08/13 |
731
|
Dichiarazione di prete Oliviero, chierico di S. Giovanni in Zoccoli, di non aver più dato da due anni alla Chiesa di S. Sisto quel tal reddito di cera cui fu condannata la chiesa di S. Giovanni in Zoccoli per sentenza arbitrale resa dal Priore di S. Martino del Monte e dal Preposto di S. Fortunato
| 2564 |
|
| 1252/06/08 |
732
|
Il Rettore del Patrimonio di S. Pietro e della Sabina sentenzia che i canonici di S. Giovanni in Zoccoli debbano soddisfare al predetto tributo di cera verso la chiesa di S. Sisto.
| 2565 |
|
| 1253/02/15 |
733
|
Clemente IV ordina al Vescovo di Bagnorea di proibire al Podestà ed al Capitano di Celleno di tenere i placiti in una casa entro quel castello, di proprietà dell'Arcipretura di S. Giovanni per l'impedimento che ne deriva ai divini uffici da celebrarsi in detta chiesa
| 2573 |
|
| 1268/04/05 |
734
|
Gregorio X (?) ordina che siano ricopiati gli antichi istrumenti esistenti nell'archivio della Chiesa di S. Sisto
| 2574 |
|
| 1271/12/03 |
735
|
L'Arciprete Niccolò ed i canonici di S. Sisto, avuta notizia di due sigilli falsi, l'uno a nome del Capitolo e l'altro dell'Arciprete predetti, giurano di non aver mai posseduto né di possedere alcun sigillo antico e moderno né del Capitolo né proprio e di non aver mai fatto alcun atto di donazione e di alienazione di beni a prò di chicchessìa.
| 2577 |
|
| 1277/05/22 |
736
|
Sentenza arbitrale di Brettolde, canonico di Volterra e avvocato nella Curia Romana, con la quale si determina che la chiesa di S. Giovanni di Celleno quale filiale dipende di pieno diritto nelle spirituale e nel temporale dall'Arciprete e dai Canonici di S. Sisto, chiesa madre della predetta.
| 2578 |
|
| 1277/07/10 |
737
|
Giovanni, canonico di S. Sisto e rettore della Chiesa di S. Giovanni di Celleno, in seguito alla sentenza surriferita, riconosce che quella chiesa come filiale spetta di piene diritto all'Arciprete ed ai canonici di S. Sisto chiesa madre.
| 2579 |
|
| 1277/07/10 |
738
|
Esame di testimoni innanzi al Vescovo di Viterbo e Toscanella Filippo col quale si prova che la chiesa di S. Niccola delle Vascelle è situata nel territorio della parrocchia di S. Sisto al cui capitolo spetta la metà delle ebolizioni e dei proventi di quella chiesa e la nomina del rettore e cappellano.
| 2583 |
|
| 1283/10/11 |
739
|
Precetto ed atti in una causa vertente fra il Vescovo di Bagnorea ed il Capitolo di S. Sisto di Viterbo circa il diritto di patronato di questa sulla chiesa di S. Oculo in Celleno.
| 2584 |
|
| 1284/04/25 |
740
|
Il Podestà di Viterbo messer Ponjardo De Pulcis fiorentino, col consenso degli Inquisitori, vende a Guidozzo, figlio del fu Nicola di Tebalduccio, tutti i beni confiscati al di lui padre, condannato come eretico e fautore e ricettatore di eretici
| 2588 |
|
| 1287/07/11 |
741
|
Inventario dei beni mobili ed immobili di proprietà della chiesa di S. Giovanni di Celleno
| 2592 |
|
| 1291/03/02 |
742
|
Simeone, Vescovo di Bagnorea, dichiara che la Chiesa di S. Oculo, unita alla Chiesa di S. Giovanni di Celleno, spetta di pieno diritto al Capitolo Regolare della Chiesa di S. Sisto
| 2598 |
|
| 1299/02/03 |
743
|
Simone, Vescovo di Bagnorea, affida all'arciprete Bartolemeo di S. Giovanni di Celleno e la chiesa e la parrocchia di S. Donato pure di Celleno
| 2629 |
|
| 1323/12/12 |
744
|
Oddone di Leonardo dona al Capitolo di S. Sisto una vigna in contrada San Valentino, presso il ponte omonimo, perché i Canonici costruiscano una cappella in "loco in que fruit hostium minus antiquum" per la celebrazione d'una messa quotidiana.
| 2632 |
|
| 1326/06/20 |
745
|
Giovanni, Cardinale di S. Teodoro Rettore del Patrimonio, assolve Pietro arciprete di S. Sisto dalle irregolarità in cui era caduto per non aver osservato l'interdetto ecclesiastico posto sulla città.
| 2634 |
|
| 1328/01/16 |
746
|
Matteo, rettore della chiesa di S. Giovanni in Zoccoli, dichiara che quella chiesa deve due tributi annui di cera alla chiesa di S. Sisto nella festività della Pasqua e del Natale e premette di soddisfarli.
| 2638 |
|
| 1331/12/25 |
747
|
Marco, eletto arciprete di S. Giovanni di Celleno, promette di corrispondere i diritti episcopali su quella chiesa a Matteo Vescovo di Bagnorea.
| 2648 |
|
| 1337/01/09 |
748
|
Appello del Capitolo di S. Sisto contro una sentenza di Angelo Vescovo di Viterbo e Toscanella sull'edificazione della cappella di S. Antonio nella parete dell'Ospedale di S. Sisto.
| 2652 |
|
| 1339/01/06 |
749
|
Gregorio XI ordina all'Arciprete di S. Sisto la decisione di vertenza fra il cavaliere Ludovico di Manfredo di Vico ed Erasmo di Stefano di Viterbo.
| 2677 |
|
| 1374/04/27 |
750
|
Il Procuratore del Rev.mo Errico Cardinale napoletano Priore ed Arciprete di S. Sisto dànno in enfiteusi per 29 anni un piccolo orto nella contrada di S. Sisto.
| 2682 |
|
| 1405/10/18 |
751
|
Bolla di Pio V in cui scomunica tutti i detentori di beni mobili ed immobili e scritture della chiesa di S. Sisto
| 2694 |
|
| 1574/09/05 |
752
|
Bolla di Innocenzo X sull'oggetto di cui sopra
| 2695 |
|
| 1652/12/13 |
753
|
Conferma da parte dell'Uditore della Camera di una sentenza della Curia Vescovile di Montefiascone in favore del Capitolo di S. Sisto contro il Comune di Celleno per i tributi alla Camera e le imposte a carico di detto Comune.
| 2696 |
|
| 1703/08/21 |
Pergamene già appartenenti al Convento dei Frati Domenicani di S. Maria in Gradi
754
|
Innocenzo III prende sotto la protezione della S. Sede l'Ospedale di S.Salvatore di Siena.
| 2700 |
|
| 1198/06/12 |
755
|
Gregorio IX limita l'obbedienza dei Frati Domenicani ai Vescovi diocesani fino al limite consentito dalle regole dell'ordine.
| 2715 |
|
| 1200 |
756
|
Gregorio IX limita la facoltà accordata alla Chiesa di Gradi di seppellirvi i secolari purché ivi abbiano per testamento eletto la sepoltura
| 2716 |
|
| 1275/04/09 |
757
|
Vendita al Card. Capocci di alcune parti di orte per ampliare l'accesso alla Chiesa di Gradi
| 2717 |
|
copia del 1337
| 1231/10/08 |
758
|
Decreti di Gregorio IX contro i Patarini
| 2718 |
|
| 1233/09/04 |
759
|
Gregorio IX concede indulgenza alla Chiesa di Gradi.
| 2721 |
|
| 1236/03/25 |
760
|
Consacrazione del Cimitero di S. Maria in Gradi
| 2723 |
|
| 1243/03/01 |
761
|
Il Legato Card. Capocci concede ai Frati di Gradi la Chiesa di S. Fortunato entro le mura della città
| 2724 |
|
copia del 1251.
| 1244/02/10 |
762
|
Bernardo da Luc, Viscovo di Viterbo e Toscanella e Rettore del Patrimonio, nomina Simone di Guglielmo castellano di Orcla.
| 2725 |
|
| 1344/06/29 |
763
|
Indulgenza concesse da Innocenzo IV ai sovventori della fabbrica di S. Maria in Gradi
| 2726 |
|
| 1245/04/25 |
764
|
Innocenzo IV ordina che i Frati Predicatori non siano soggetti a quei religiosi che hanno generica facoltà di confessare ed assolvere i penitenti, meno gli eccessi gravi devoluti al Papa
| 2727 |
|
| 1247/04/06 |
765
|
Il Legato Card. Raniero Capecci ricompensa con due pezzi di terra Bernardo di Luciano che concorse a ricuperare la Rocca d'Orcla
| 2728 |
|
copia del 1279
| 1202/12/45 |
766
|
Indulgenza concessa da Innocenzo IV alla Chiesa di Gradi per le feste di S. Domenico e di S. Pietro Martire.
| 2734 |
|
| 1254/04/02 |
767
|
Investitura della Chiesa di S. Fortunato in Viterbo concessa dal Priore di Gradi a Veggente Chierico e nipote del Card. Raniero Capocci
| 2741 |
|
| 1258/01/01 |
768
|
Alessandro IV concede alle Monache di Santaremo in Lisbona di recitar privatamente i divini uffizi in etmpo d'interdetto
| 2745 |
|
| 1259/12/13 |
769
|
Indulgenza concessa da Clemente IV alla Chiesa di Gradi.
| 2753 |
|
| 1265/10/09 |
770
|
Particola del testamente di Pietro di Vico con legati alla Chiesa di Gradi
| 2759 |
|
copia del 1337
| 1268/12/06 |
771
|
I cardinali Guglielmo de Bray e Uberto Delci comandano ai Canonici della Cattedrale di Viterbo di restituire ai Frati di Gradi il cadavere di Papa Clemente IV loro rapito.
| 2762 |
|
| 1271/11/23 |
772
|
Gregorio X ordina al Card. Riccardo Annibaldeschi di costringere i canonici di S. Lorenzo restituire ai Frati di Gradi le spoglie di Papa Clemente IV
| 2770 |
|
| 1273/10/01 |
773
|
Testamento di Visconte Gatti
| 2826 |
|
| 1289/10/18 |
774
|
Indulgenze concesse da Niccolò IV alla Chiesa di Gradi.
| 2845 |
|
| 1291/07/18 |
775
|
Bonifacio VIII accordia sussidio pecuniario per la fabbrica dell'infermeria di Gradi
| 2861 |
|
| 1296/11/22 |
776
|
Appello al Papa di Visconte Gatti dal Castellario di Marta.
| 2871 |
|
| 1298/06/13 |
777
|
Visconte Gatti consegna all'Ospedale di Gradi alcune terre in luogo della dote di sua moglie che aveva nominato erede dette ospedale.
| 2872 |
|
| 1298/11/07 |
778
|
Bonifacio VIII dichiara l'Ospedale di Gradi sotto la protezione della S.Sede
| 2875 |
|
(Copia)
| 1299/03/23 |
779
|
Bonifacio VIII concede privilegi all'Ospedale di Gradi
| 2876 |
|
copia del 1326
| 1299/03/23 |
780
|
Bonifacio VIII concede indulgenze ai sovventori dell'Ospedale di Gradi.
| 2877 |
|
| 1299/03/23 |
781
|
Benedetto XI ordina la rifazione dei danni subiti dall?Ospedale di Gradi su certi molini e case in Toscanella.
| 2899 |
|
| 1304/03/11 |
782
|
Benedetto XI conferma i privilegi concessi da Bonifacio VIII all'Ospedale di Gradi.
| 2902 |
|
| 1303/12/14 |
783
|
Copia di Bolla di Benedetto XI con la quale fa noto alle autorità ecclesiastiche e civili del Patrimonio il privilegio accordato all'Ospedale di Gradi
| 2905 |
|
copia del 1306
| 1303/12/14 |
784
|
Benedetto XI incarica il Vescovo di Orvieto di fare indennizzare l'Ospedale di Gradi dei danni ricevuti nei molini e case di Toscanella.
| 2911 |
|
| 1304/03/11 |
785
|
Oblazione di beni di Visconti Gatti all'Ospedale di Gradi.
| 2929 |
|
| 1306/08/12 |
786
|
Testamento e codicillo di Visconte Gatti.
| 2930-31 |
|
| 1306/08/12 |
787
|
Divisione di fondi fra Guido di Bulgarello da Bomarzo e Cola di Veralduccio pure da Bomarzo, situati nel tenimento di S. Maria in Buramo.
| 2933 |
|
| 1306/12/08 |
788
|
Quietanza da prezzo di vendita del castello di Civitella.
| 2935 |
|
| 1307/02/11 |
789
|
Testamento di Giovanni Boccamati Cardinale Vescovo Tusculano a favore dell'Ospedale di Gradi col patto d'impiegare la terza parte dei proventi annui a beneficio dei tedeschi di passaggio.
| 2952 |
|
| 1309/06/30 |
790
|
Compromesso fra gli eredi Gatti e l'Ospedale di Gradi.
| 2971 |
|
| 1312/09/19 |
791
|
Sentenza arbitrale fra l'Ospedale di Gradi e gli eredi di Visconte Gatti.
| 2973 |
|
| 1312/11/28 |
792
|
Accettazione di sentenza arbitrale da parte di Raniero Gatti in causa fra gli eredi di Visconte e l'Ospedale di Gradi.
| 2981 |
|
| 1314/02/17 |
793
|
Donazione di Frà Consiglio, Arcivescovo di Ponza, di casa presso la fonte del Sipali all'Ospedale di Gradi.
| 2988 |
|
| 1315/03/05 |
794
|
Particola di testamento e codicillo di Raniero Gatti con legato all'Ospedale di Gradi.
| 2996 |
|
| 1317/09/07 |
795
|
Assoluzione pronunziata dai Rettori dell'Arte degli Ortolani in lite per acqua.
| 3047 |
|
| 1326/06/04 |
796
|
Sentenza di restituzione di denaro prestato al Comune.
| 3049 |
|
| 1327/10/26 |
797
|
Rivendita promessa ai Vice dal Signore di Tolfa nuova del Castello di Carrare a prezzo di compra.
| 3168 |
|
| 1349/07/11 |
798
|
Processo d'assassinio. Bando - Multa - Sentenza capitale ect.
| 3199 |
|
| 1354/12/10 |
799
|
Possesso nelle confische dei banditi dal Comune.
| 3213 |
|
| 1356-1357 |
800
|
Monitorio da scomunica contro i Signori di Bomarzo spergiuri.
| 3264 |
|
| 1366/09/04 |
801
|
Mandato di arresto nel chiostro di S. Sisto dei Signori di Bomarzo spergiuri e refrattari dai decreti papali.
| 3268 |
|
| 1367/10/16 |
802
|
Intimazione ai Signori di Bomarzo di accettare un compromesso.
| 3278 |
|
| 1370/02/10 |
803
|
Atti in causa contro i Signori di Bomarzo spergiuri e refrattari ai monitori papali.
| 3279 |
|
| 1370/02/08 |
804
|
Sottomissione dei suddetti signori al Vicario Papale e loro condanna al Confino in Viterbo sino all'accettazione del compromesso.
| 3280 |
|
| 1370/02/12 |
805
|
Esenzione dalle imposte dell'Ospedale di Gradi - Protesta al Vescovo
| 3286 |
|
| 1370/12/06 |
806
|
Rinunzia dei predetti signori di Bomarzo alla lite e compromesse con la R.C.A.
| 3287 |
|
| 1370/12/31 |
807
|
Sentenza arbitrale accettata dai predetti signori nella lite sopra enunciata.
| 3290 |
|
| 1371/08/11 |
808
|
Esecuzione della sentenza contro i detti signori di Bomarzo.
| 3292 |
|
| 1371/10/03 |
809
|
Permuta dei rettori delle chiese di S. Maria di Monte Romano e di S. Fortunato, filiali di Gradi.
| 3293 |
|
| 1371/12/05 |
810
|
Esecuzione terminata a ratificata della sentenza relativa ai Signori di Bomarzo
| 3296 |
|
| 1373/02/09 |
811
|
Appello dalla Curia del Rettore del Patrimonio all'Uditore della Camera Apostolica
| 3359 |
|
| 1411/08/31 |
812
|
Sentenza in causa d'appello dell'Uditore della Camera Apostolica.
| 3363 |
|
| 1412/08/11 |
813
|
Esenzione dell'Ospedale di Gradi dal sussidio camerale e vescovile data dal Commissario Generale e Tesoriere del Patrimonio Bartolomeo di Orvieto
| 3380 |
|
| 1425/01/27 |
814
|
Monitorio di scomunica contro gli ursurpatori dei beni del Convento di S. Maria di Gradi da parte dell'Uditore della Camera Apostolica Giuliano Cesarini.
| 3384 |
|
| 1427/10/20 |
815
|
Esenzione data dal Card. Camerlengo dell'Ospedale di Gradi dal sussidio caritativo.
| 3390 |
|
| 1432/04/07 |
816
|
Eugenio IV concede indulgenza alla Chiesa di Gradi.
| 3391 |
|
| 1433/05/26 |
817
|
Il Cardinale Camerlengo ordina al Rettore del Patrimonio la restituzione dei beni usurpati alla Chiesa ed all'Ospedale di Gradi.
| 3394 |
|
| 1435/12/24 |
818
|
Atti per il ricupero della Camera di beni della Chiesa di Gradi, già usurpati dai Vico
| 3396 |
|
| 1436/04/08 |
819
|
Esenzione del Convento di Gradi dalla tassa del sussidio da parte del Card. Vitelleschi.
| 3401 |
|
| 1439/11/24 |
820
|
Conferma dell'esenzione dell'Ospedale di Gradi dal sussidio caritativo.
| 3405 |
|
| 1442/04/16 |
821
|
Esibizione al Tesoriere dei privilegi di esenzione dell'Ospedale di Gradi e cioè di lettera 8 maggio 1432 del Card. Camerlengo e del Breve 10 luglio 1444 di Eugenio IV.
| 3408 |
|
| 1444/10/12 |
822
|
Monitorio di scomunica contro chi detenga un testamento a favore dell'Ospedale di Gradi.
| 3413 |
|
| 1446/09/20 |
823
|
Atti riguardanti il possesso della tenuta di Casale - Breve di Sisto IV col quale ordina al Tesoriere del Patrimonio di reintegrare il Convento di Gradi nel possesso della tenuta stessa.
| 3438 |
|
| 1469; 1473 |
824
|
Breve di Innocenzo VIII che conferma all'Ospedale di Gradi un legato pio e le assolve dall'osservanza di una condizione appostavi.
| 3446 |
|
| 1488/07/19 |
825
|
Carlo VIII Re di Francia nomina suo segretario il viterbese Tommaso Veltrellini
| 3451 |
|
| 1494/12/18 |
826
|
Giulio II ordina di procedersi in una vertenza fra certi di Canepina ed il Vescovo Tito di Castro.
| 3456 |
|
| 1508/10/27 |
827
|
Citazione ed inibitoria da parte di Girolamo Ghinucci, vescovo di Ascoli, in vertenza riguardante la chiesa di S. Maria in Sonza
| 3458 |
|
| 1515/08/31 |
828
|
Facoltà data dal Commendatore di S. Spirito di Roma alle Monache di S. Domenico di fabbricare un coro pensile nella Chiesa di S. Spirito in Viterbo loro concessa.
| 3460 |
|
| 1521/01/15 |
829
|
Monitorio di scomunica di Clemente VII
| 3465 |
|
| 1528/07/15 |
830
|
Franchigia accordata ai feudi dei Colonnesi da Alessandro e Stefano Colonna signori di Palestrina.
| 3468 |
|
| 1537/04/15 |
831
|
Commissione data da Paolo III al Vicelegato
| 3470 |
|
| 1539/05/23 |
832
|
Capitoli fra il Convento di Gradi ed il Comune di Carbognano circa il tenimento di Casale
| 3471 |
|
| 1539/06/02 |
833
|
Concordia fra il Convento di Gradi e Donna Lucrezia della Rovere per la terminazione di Casale
| 3473 |
|
| 1551/04/20 |
834
|
Conferma di pensione da Pio IV a Tarquinio Donateo romano.
| 3477 |
|
| 1564/01/20 |
835
|
Esenzione del Legato Papale della tenuta del Bargello dal pascolo comunale.
| 3478 |
|
| 1566/06/30 |
836
|
Pio V conferma l'esenzione dei beni dei frati e delle Monache Domenicane in Viterbo dal pascolo doganale e comunale
| 3479 |
|
| 1566/07/29 |
837
|
Monitorio di scomunica del Card. Savelli, Vicario papale, contro gli usurpatori dei beni del Convento di Gradi.
| 3481 |
|
| 1568/11/09 |
838
|
Intimazione dell'Uditore dell'A. C. al Comune di Carbognano circa l'esercizio di un molino.
| 3482 |
|
| 1569/12/07 |
839
|
Copia autentica di Bolla di Alessandro VI sulle erbe solo da vendersi al Doganiere dell'A.C. rilasciata dal Card. Camerlengo
| 3483 |
|
copia dell'8 febbraio 1574
| 1495/10/27 |
840
|
Commissione del Card. d'Este, Governatore di Tivoli per la esecuzione contro un debitore morose.
| 3485 |
|
| 1581/12/18 |
841
|
Nomina fatta da Sisto V all'ufficio di solle citatore delle lettere apostoliche in persona di Tranquinio Donato della Vipera - Ordine di esecuzione di detta nomina data dal Giudice del V. Cancelliere.
| 3486 |
|
| 1585/01/03-1585/01/23 |
842
|
Gregorio XIII conferma l'indulgenza data da Bonifacio IX alla Chiesa di Gradi.
| 3487 |
|
| 1585/03/06 |
843
|
Cedola del Monte di soccorso di Avignone
| 3488 |
|
| 1589/04/19 |
844
|
Inibitoria del Card. Camerlengo Pietro Aldebrandini sull'esenzione di pene nei danni dati dal bestiame del Convento di Gradi.
| 3491 |
|
| 1600/06/13 |
845
|
Indulgenze e privilegi della Confraternita del SS. Sacremento nella Chiesa della Minerva di Roma.
| 3492 |
|
| 1604/12/07 |
846
|
Indulgenza di Paolo V alla Chiesa di Gradi pel Capitolo provinciale.
| 3493 |
|
| 1607/03/24 |
847
|
Monitorio di scomunica contro gli usurpatori dei beni del Convento di Gradi nella tenuta di S. Antonio.
| 3494 |
|
| 1640/05/08 |
848
|
Autentica della reliquia di S. Biagio della Chiesa di Gradi rilasciata dal Generale Gio. Battista De Marinis.
| 3498 |
|
| 1633/09/26 |
849
|
Indulgenza di Alessandro VII alla chiesa di Gradi nella festa di S. Biagio
| 3499 |
|
| 1564/01/15 |
850
|
Monitorio e citazione circa il privilegio goduto dai frati Predicatori e Monasteri annessi.
| 3503 |
|
| 1680/11/09 |
851
|
Inibitoria e citazione al Tribunale dell'Uditore della Camera riguardante la tenuta di Casale
| 3506 |
|
| 1702/05/08 |
852
|
Mandato esecutorio della R. Fabbrica di S. Pietro a favore del Convento di Gradi
| 3510 |
|
| 1735/09/13 |
Pergamene già appartenenti al Convento dei Frati Agostiniani della SS. Trinità di Viterbo
853
|
Indulgenza concessa da Gregorio IX alla Chiesa rurale di Monte Rozanese (o Monte Razzano) nel giorno della sua consacrazione e dell'anniversario
| 3512 |
|
| 1236/05/05 |
854
|
Indulgenza di Innocenzo IV ai sovventori delle chiese e dei conventi dei religiosi eremitani dell'Ordine di S. Agostino
| 3513 |
|
| 1244/04/26 |
855
|
Indulgenza di Innocenzo IV alle Chiese degli Agostiniani.
| 3514 |
|
| 1244/04/26 |
856
|
Innocenzo IV estende i privilegi già concessi agli Agostiniani della Provincia di Toscana a tutto il loro ordine.
| 3515 |
|
| 1245/09/25 |
857
|
Privilegi di Alessandro IV e di Urbano IV concessi con 4 bolle all'Ordine Agostiniano
| 3516 |
|
| 1255/1257 |
858
|
Privilegi concessi da Gregorio X agli Agostiniani.
| 3521 |
|
| 22/II/1272 |
859
|
Facoltà di testare concessa da Niccolò III a Maestro Campano.
| 3524 |
|
| 13/VI/1278 |
860
|
Litualdo, Vicario Apostolico del Patrimonio, concede l'indulgenza alla Chiesa della Trinità
| 3529 |
|
| 19/XI/1287 |
861
|
Testamento di Maestro Campano.
| 3533 |
|
| 9/IX/1296 |
862
|
Bonifacio VIII conferma alcuni Legati di Maestro Campano
| 3536 |
|
| 27/I/1301 |
863
|
Bonifacio VIII concede vari privilegi agli Agostiniani
| 3537 |
|
| 16/I/1302 |
864
|
Capitolo di Statuto.
| 3541 |
|
| 1308 |
865
|
Donazione di casalini presso Porta, Bove alla Chiesa della Trinità
| 3542 |
|
| 1308/02/22 |
866
|
Giovanni XXII ordina ai Vescovi di Perugia, Viterbo e Veroli di difendere gli Agostiniani nell'esercizio dei loro privilegi
| 3548 |
|
| 1317/04/18 |
867
|
Giovanni XXII ordina al Vescovo di Viterbo di sostenere gli Agostiniani nell'esercizio dei loro privilegi
| 3549 |
|
| 1317/04/18 |
868
|
Concessione di condotta d'acqua al Convento della Trinità da parte del Comune di Viterbo
| 3550 |
|
| 1318 |
869
|
Quietanza di quarta canonica percepita dal Vescovo sul legato di Maestro Campano
| 3556 |
|
| 1322/11/15 |
870
|
Capitolo delle Statuto Municipale del 1344 relativa alle feste e processioni
| 3580 |
|
| 1344/05/30 |
871
|
Protesta del Procuratore degli Agostiniani ai Castellani di Civitavecchia per la libera estrazione dei grani
| 3582 |
|
| 1345/08/22 |
872
|
Esenzione del Convento della Trinità dalla tassa delle procurazioni apostoliche
| 3585 |
|
| 1346/12/14 |
873
|
Clemente VI esenta l'Ordina eremitano degli Agostiniani dai tribunali ordinarìi nelle cause di delitto o contratto
| 3586 |
|
copia del 12 novembre 1409
| 1347/07/19 |
874
|
Sentenza di scomunica da pubblicarsi nelle diocesi di Viterbo e Toscanella
| 3596 |
|
| 1348/11/15 |
875
|
Quietanza di porzione canonica ricevuta dal Vescovo di Viterbo
| 3609 |
|
| 1357/07/29 |
876
|
Deliberazione e condizioni stipulate per la chiusura di una strada pubblica municipale urbana in Viterbo in favore ed a spese del Convento delle Trinità
| 3617 |
|
| 1365/03/14 |
877
|
Urbano V concede in perpetuo la processione votiva e commemorativa annuale da farsi nella chiesa della Trinità la seconda festa di Pentecoste
| 3621 |
|
| 1369/04/16 |
878
|
Bonifacio IX concede all'Ordine degli Agostiniani la facoltà di istituire Terziario e Bizzoche ed Oblate e Donate.
| 3665 |
|
| 1399/11/07 |
879
|
Statuti e regolamenti dei Frati Agostiniani riguardanti il servizio della chiesa della Trinità.
| 3666 |
|
| 14.. |
880
|
Il Consiglio Comunale assegna ai Frati Agostiniani un campo presso la Torre di Bove purché celebrino la Messa nella Cappella del Comune
| 3671 |
|
| 1404/07/06 |
881
|
Indulgenza concessa da Martino V alla Cappella di S. Onofrio della Chiesa della Trinità
| 3688 |
|
| 1420/10/08 |
882
|
Martino V concede 150 fiorini per i restauri della Chiesa della Trinità
| 3690 |
|
| 1422/07/26 |
883
|
Martino V concede indulgenza ai sovventori per i restauri della chiesa della Trinità
| 3691 |
|
| 1422/07/26 |
884
|
Donazione alla Chiesa della Trinità di Frà Angelo Scardaone viterbese agostiniano, Vescovo di Todi
| 3699 |
|
| 1427/10/15 |
885
|
Martino V concede a Frà Angelo Scardone viterbese agostiniano, Vescovo di Todi, piena facoltà di poter disporre dei propri beni
| 3703 |
|
| 1429/01/10 |
886
|
Sentenza dell'Uditore della Camera in favore del Convento della Trinità contro Bartolommeo Tignosini
| 3712 |
|
| 1434/03/10 |
887
|
Pio II concede per privilegio di possedere simultaneamente due benefici
| 3743 |
|
| 1458/11/22 |
888
|
Pio II, derogando ad una disposizione testamentaria, concede facoltà al Convento della Trinità di locare a lungo termine una casa con forno
| 3744 |
|
| 1461/01/12 |
889
|
Concessione di acqua potabile a prezzo e condizioni poste dai Priori del Comune al Convento della Trinità
| 3753 |
|
| 1472/10/15 |
890
|
Facoltà di edificare nella città di Sarzana un convento di Agostiniani
| 3761 |
|
| 1481/06/02 |
891
|
Innocenzo VIII esonera dal beneplacito del Padre assente Giovanni Battista di Agostino Neofito, onde essere adottato eventualmente da una famiglia di Viterbo
| 3764 |
|
| 1488/05/10 |
892
|
Monitorio di scomunica contro gli usurpatori dei beni della Chiesa della Trinità
| 3768 |
|
| 1493/03/20 |
893
|
Monitorio di scomunica contro gli usurpatori di beni del convento e della chiesa della Trinità
| 3776 |
|
| 1507/01/27 |
894
|
Leone X dispensa in causa di Dio legato da una condizione resa impraticabile
| 3778 |
|
| 1518/01/29 |
895
|
Indulgenze dell'Anno santo accordate da Clemente VII in Viterbo e Provincia a coloro che nell'anno precedente non poterono recarsi a lucrarle a Roma
| 3782 |
|
| 1526/02/01 |
896
|
Monitorio di scomunica contro gli ingiusti detentori di beni devoluti al Convento della Trinità
| 3783 |
|
| 1526/12/14 |
897
|
Copia autentica di privilegi dell'Ordine Agostiniano.
| 3794 |
|
| 1575/02/17 |
898
|
Aggregazione della Compagnia della Madonna di S. Agostino di Viterbo a quella di Bologna
| 3795 |
|
| 1579/02/04 |
899
|
Privilegio concesso da Gregorio XIII all'altare di S. Croce nella Chiesa della Trinità.
| 3796 |
|
| 1584/11/24 |
900
|
Inibitoria che gli Agostiniani facoltizzati a confessare debbano subire esame
| 3797 |
|
| 1585/03/28 |
901
|
Monitorio di scomunica contro autori di molestia al Convento di S. Maria della Quiete in Toscanella
| 3800 |
|
| 1598/12/05 |
902
|
Conferma da parte di Paolo V dei privilegi accordati dal Card. Di S. Giorgio alla Congregazione di S.Maria della Consolazione
| 3803 |
|
| 1615/10/07 |
903
|
Indulgenza di Urbano VIII per la visita dei 7 altari nella chiesa della Congregazione di Genova in Orvieto.
| 3806 |
|
| 1643/02/27 |
904
|
Indulto e dispense per le sacre ordinazioni extra tempora
| 3808 |
|
| 1660/07/14 |
905
|
Facoltà di ritenere libri proibiti ed assolvere eretici
| 3810 |
|
| 1671/05/14 |
906
|
Aggregazione a quella di Roma della Compagnia dell'Angelo custode eretta nella Chiesa della Trinità
| 3821 |
|
| 1697/12/01 |
907
|
Decreto consigliare sull'iscrizione da porsi nella chiesa della Trinità a memoria delle grazie concesse da Maria SS. Liberatrice alla città di Viterbo
| 3824 |
|
| 1703/05/07 |
908
|
Esecuzione del precedente decreto consigliare commemorativo
| 3825 |
|
| 1703/05/07 |
909
|
Indulgenza di Clemente XI alla Chiesa della Trinità nella seconda festa di Pentecoste
| 3826 |
|
| 1705/05/26 |
910
|
Monitorio di scomunica contro i detrattori di libri dalla Biblioteca del Convento della Trinità
| 3828 |
|
| 1805/08/20 |
911
|
Possesso della chiesa di S. Maria di M. Fogliano preso dagli Agostiniani per concessione di Giovanni Vitelleschi Patriarca Alessandrino, legato del Patrimonio
| 3829 |
|
(in carta bambacina)
| 1436/05/06 |
Pergamene donate all'Archivio storico Viterbese da Don Luca Ceccotti ed Avv. Giuseppe Oddi
912
|
Martino, Abate di S. Colombano e Monaco di S. Martino di Monte Cassino, loca a Geptio Vitelli alcune terre poste nel territorio di Corneto alla Valli di Prete Leone
| 3832 |
|
lacera
| 1242/11/01 |
913
|
Appello di Giacomo di Giovanni, Giacomo Savello e Cristoforo di Filippo al Papa
| 3834 |
|
| 1320/05/08 |
914
|
Atti innanzi a Nicola Vescovo di Viterbo e Toscanella
| 3842 |
|
| 1365/11/08-1365/12/01 |
915
|
Atti innanzi al Commissario detto di Castrofranco per la esenzione dei frati della Penitenza di S. Francesco dalle Gabelle comunali
| 3847 |
|
| 1374/07/30-1381/10/20 |
916
|
Angelo di Lorenzo di Montecalvello domanda ed ottiene la cittadinanza viterbese
| 3865 |
|
| 1423/04/27 |
917
|
Ladislao, Giordano e Rainaldo, figli di Giacomo di Giordano degli Orsini, danno procura generale ad lites a Stefano di Mersellette da Nepi
| 3867 |
|
| 1427/06/25 |
918
|
Branco di bolla di Paolo II (?) ai Vescovi di Rieti e Cesena relativa all'esenzione delle rendite della chiesa della Verità in Viterbo
| 3879 |
|
| 1464-1471 |
919
|
Frammento di copia dell'atto di concessione di Castro Alteto al Tignoso
| 3882 |
|
| 1228 |
920
|
Poncello Orsini (?) dà procura a Ventura di S. Niccolò, Mastro Paolo e Colupo da Soriano a far concordia coi Vitorchianesi.
| 3883 |
|
| 1323/03/04 |
921
|
Pace fra i fuorusciti ed i cittadini del Comune di Vitorchiano
| 3884 |
|
| 1323/06/20 |
922
|
Bolla di Urbano VI ai Priori di S. Stefano e di S. Maria Nuova circa il priorato della Chiesa di S. Luca.
| 3886 |
|
| 1380/06/00 |
923
|
Sisto IV assolve dalla scomunica Francesco Lemlegn, canonico di Augusta.
| 3888 |
|
| 1471/01/01 |
924
|
Paolo V rimette a Fabrizio Verospio la cognizione di tutte le cause in possessorio fra il Comune di Viterbo e Pino Baglioni, Giovanni Monaldeschi, i Comuni di Bagnorea, Vetralla, Celleno e Soriano
| 3889 |
|
| 1608/11/21 |
925
|
Benedetto XIV dà indulgenza plenaria ai conservatori e inservienti del Comune di Viterbo, tutte le volte ch es comunichino nella chiesa del Palazzo
| 3890 |
|
| 1753/05/30 |
926
|
Particella di allibrato.
| 3891 |
|
| sec. XIV |
927
|
Breve di Giovanni XXII con cui si rallegra con i Viterbesi di aver cacciato i tiranni e riformato il Comune
| 3892 |
|
| 1320 |
928
|
Bonifacio IX accorda alla Chiesa di S. Agostino di Amelia, nella festa di S. Agostino, le stesse indulgenze della chiesa di S. Maria della Porziuncola ad Assisi
| 3893 |
|
con miniature
| 1395/11/15 |
929
|
Contestazione della lite dinanzi il Conservatore delle Gabelle da parte dell'appaltatore della Gabella della macerazione del lino contro certi canepari che ne ricusavano il pagamento, asserendo di averla pagata all'Arte degli Orotolani ( in 2 pezz cuciti9) - Procura dell'Arte degli Ortolani intervenuta in giudizio.
| 3894 |
|
| 1425/04/15-1425/04/25 |
930
|
Verbale di esami testimoniali nella causa suddetta, atti consecutivi e sentenza
| 3895 |
|
in 8 pezzi
| 1425/04/25-1425/04/30 |
931
|
Atti consiliari e istrumento relativo alla concessione di diritti sulle piscine del piano dei Bagni all'Arte degli Orotolani.
| 3896 |
|
| 1420/03/06-1420/04/18 |
932
|
Sisto IV concede il beneficio della cappella di S.Pietro e Paolo nella chiesa di S. Giovanni in Zoccoli a Luca…
| 3900 |
|
mutila
| |
933
|
Copia di Capitoli dello Statuto dell'arte dei tessitori
| 3901 |
|
cartaceo, copia del 1551
| 1477/01/04-1492/01/24 |
934
|
Estratto di atti dell'Ordine Gerosolimitano riguardante le divisioni delle commende di Viterbo e Montefiascone
| 3903 |
|
copia del 27 febbraio 1627
| 1583/01/24 |
935
|
Breve di Pio IV con cui trasmette all'Uditore del Governatore di Viterbo una supplica del Card. Ludovico Simoneta
| 3905 |
|
| 1565/08/28 |
936
|
Il Card. Camerlengo Pietro Aldobredini ammonisce l'Arte dei Muratori, Scalpellini e Scultori di Viterbo di esigere la mercede in relazione alla ridotta misura
| 3909 |
|
cartaceo
| 1600/02/22 |
937
|
Il Card. Camerlengo Ludovico Ludovisi emette il Decreto di, manutenzione dell'Arte dell'Agricoltura nel diritto di esigere pene e danni per le bestie pascenti, nonostante la lite vertente con i Buzzi, i Marsciano ed altri.
| 3910 |
|
| 1621/05/21 |
938
|
Si partecipa alla Congregazione della Morte ed Orazione di Viterbo l'indulgenza concessa all'Arciconfraternita di Roma ed aggregate da Clemente X il 5 Maggio 1571
| 3913 |
|
| 1675/11/12 |
939
|
Decreto inibitorio dell'Uditore camerale Carlo De Marinis nella causa fra il Comune di Viterbo e l'appaltatore della foglietta.
| 3914 |
|
| 1694/02/13 |
940
|
Privilegio di Innocenzo XII a favore di…
| 3915 |
|
| 1700/09/13 |
941
|
Decreto inibitorio del Card. Renato Prefetto del Buon Governo a favore del Comune di Viterbo contro Bernardino Chigi, Giuseppe Antonio e Vittorio Ciofi ed altri
| 3919 |
|
| 1708/03/30 |
942
|
Clemente XI conferisce a Michelangelo Antisari il titolo di Cavaliere dello Speron d'Oro
| 3918 |
|
| 1708/01/05 |
943
|
Decreto inibitorio del Card. Renato, Prefetto del Buon Governo, a favore del Comune di Viterbo contro il Capitolo di S. Lorenzo ed altri.
| 3917 |
|
| 1706/09/18 |
944
|
Sentenza del Card. Renato nella causa fra il Monte di Pietà di Viterbo ed il Comune di Boriano.
| 3920 |
|
| 1708/10/16 |
945
|
Mandato esecutorio suddetto a favore del Comune di Viterbo contro quello di Bagnaia
| 3921 |
|
| 1724/07/11 |
946
|
Decreto inibitorio del Card. Renato contro il Comune di Viterbo ed altro contro quello di Celleno.
| 3922-3923 |
|
| 1722/01/07-1727/01/15 |
947
|
Decreto di citazione del Card. Passari Uditore nella causa fra il Comune di Viterbo e l'Appaltatore del Macello.
| 3924 |
|
| 1737/12/04 |
948
|
La Congregazione del S. Offizio nomina il Principe Vincenzo De Maurizi Inquisitore in Perugia
| 3925 |
|
| 1836/03/13 |
949
|
Peloso, Abate di S. Giuliano, concede a Niccola di Apizalferro e Rilando di Guittone la metà di Monte Ascido in Tuscania.
| 3926 |
|
| 1221/02/12 |
950
|
Bolla di Alessandro IV a favore del Monastero di S. Giuliano cui era soggetta la chiesa di S. Maria Nuova in Tuscania
| 3927 |
|
copia
| 1261/03/27 |
951
|
Citazione di Garsia di Bauso, piovano di Marano e Vicario di Bernardo Vescovo di Viterbo e Tuscania, al procuratore dell'Arciprete e Clero viterbese ed al primicerio del Clero toscanese.
| 3937 |
|
| 1344/08/21 |
952
|
Il Capitolo dell'Ospedale di S. Spirito in Saxia nomina il procuratore per vendere alcuni beni in Viterbo
| 3938 |
|
copia
| 1410/10/24 |
953
|
Clemente VIII dà facoltà all'Arte degli Osti riprendere i suoi beni ceduti alla Società del nome di Gesù per esercitare l'Ospedale
| 3947 |
|
| 1592/08/23 |
954
|
Paolo V autorizza Girolamo Ciotti di Marta e vendere la tenuta "Formicone" in territorio di Toscanella.
| 3948 |
|
| 1620/02/19 |
955
|
Urbano VIII accorda ai Viterbesi l'assoluzione e l'indulgenza plenaria.
| 3949 |
|
| 1633/05/12 |
956
|
Capitoli dello Statuto di Bomarzo sulla inalienabilità dei diritti spettanti ai signori
| 3950 |
|
copia del 1355
| 1303/01/31 |
957
|
Compromesse tra i signori di Bomarzo per porre fino alla lite insorta fra loro per la divisione dei beni
| 3951 |
|
| 1321/07/20 |
958
|
Il Card. Francesco Albizzi delega il Governatore di Viterbo nella causa di divisione fra la contessa Eleonora Marsciano, curatrice ei Giulio Bussi, Ludovico, Giovanni Domenico e Gerolamo Bussi.
| 3952 |
|
| 1663/01/10 |
959
|
Il Card. Alderano Cibo modera l'inibizione pronunciata nella causa del Comune di Viterboo contro Felice degli Atti.
| 3953 |
|
| 1670/09/12 |
960
|
Il Medesimo sospende il mandato per l'imposta dovuta dal suddetto
| 3954 |
|
| 1679/07/24 |
961
|
Il medesimo fissa il termine per prefiggere la distribuzione del sale al Clero viterbese
| 3956 |
|
| 1680/11/14 |
962
|
Il Card. Fabrizio Spada modera l'inibizione nella causa del Comune con Pompeo Petrozzi
| 3957 |
|
| 1692/08/07 |
963
|
Il Protonotario Apostolico Carlo De Marini modera l'inibitoria ottenuta contro il Comune di Viterbo dal Convento della Trinità e da quello di Gradi.
| 3958 |
|
| 1693/11/03 |
964
|
Il Card. Fabrizio Spada emette decreto di inibizione nella causa di frode della tassa della foglietta del vino.
| 3960 |
|
| 1707/05/09 |
965
|
Sentenza in causa di appello emessa da Carlo Cerri, Uditore della Camera Apostolica, a favore del Monastero della Visitazione in tema di pretesa riattazione di via.
| 3961 |
|
| 1712/04/05 |
966
|
Il Card. Spada delega il Luogotenente di Viterbo in causa di appello contro il Governatore di Vitorchiano.
| 3962 |
|
| 1712/09/01 |
967
|
Mandato esecutorio del Card. Giuseppe Renato Imperiali per il Comune di Viterbo contro i conciatori di pelli.
| 3965 |
|
| 1715/03/02 |
968
|
Decreto del medesimo circa la giurisdizione del Governatore di Viterbo in causa di gabelle.
| 3966 |
|
| 1721/11/28 |
969
|
Decreto inibitorio del medesimo nella causa d'appello tra il Comune di Viterbo ed il Marchese Andrea Maidalchini per esenzione dalle gabelle.
| 3967 |
|
| 1732/05/21 |
970
|
Decreto del Card- Nerio Corsini per la remissione di una causa al Tesoriere Generale in tema di frodo a gabella
| 3974 |
|
| 1753/07/20 |
971
|
Decreto dell'Uditore della Camera Andrea Negroni per remissione di causa al Conservatori di Viterbo per appalto di gebella.
| 3976 |
|
| 1760/01/22 |
972
|
Monitorio dell'Uditore della Camera Raniero Finocchietti contro il Procuratore fiscale per ingerenza illecita contro la giurisdizione del Comune di Viterbo circa la nomina dei custodi della città e dei grascieri.
| 3977 |
|
| 1786/02/22 |
973
|
Sentenza del Vicelegato A. Vittori in caus fra D. Domenico Orsini e Donna Faustina vedova di Gerolamo Cobelluzzi
| 3979 |
|
| 1577/10/15 |
974
|
Decreto inibitorio del Card. Camerlengo Enrico Gaetani contro le molestie arrecate da presunti appaltatori concessionarii della Camera Apostolica al Comune di Viterbo nell'esercizio dell'ufficio del danno dato.
| 3982 |
|
| 1589/08/13 |
975
|
Decreto monitorio di Bonviso de Bonvisi, Governatore della Tolfa, circa gli appaltatori dell'esecuzione dei mandati civili e criminali
| 3983 |
|
| 1590/11/12 |
976
|
Decreto inibitorio dell'Uditore della Camera Camillo Borghese a favore del Comune di Viterbo contro il precetto del Luogotenente del Governatore per pretese del Luogotenente del Governatore per preteso crimine di inobbedienza.
| 3984 |
|
| 1591/09/04 |
977
|
Decreto del Card. Camerlengo Ludovico Ludovisi per inibitoria contro Giulio, Marc'Antonio e Pier Francesco Bussi a favore dell'Arte della Agricoltura di Viterbo
| 3988 |
|
| 1621/04/02 |
978
|
Sentenza del medesimo a favore dell'arte suddetta per manutenzione del diritto di pascolo nelle bandite e sui poderi di nuova creazione.
| 3989 |
|
| 1621/12/22 |
979
|
Decreto inibitorio del medesimo a favore di Alessandro e Gaspare de fu Ottaviano Di Marsciano nella causa del pascolo di Castel Cardinale.
| 3990 |
|
| 1622/02/10 |
980
|
Decreto inibitorio del Card. Alderano Cibo nella causa fra il Comune ed il Monte di Pietà di Viterbo
| 3992 |
|
| 1680/01/01 |
981
|
Decreto inibitorio del Card. Alderano Cibo nella causa fra il Comune ed il Monte di Pietà di Viterbo da parte dell'Uditore Urbano Sacchetti
| 3993 |
|
| 1680/06/08 |
982
|
Mandato di esecuzione rilasciate dal giudice della S. Congregazione dei confini; Giuseppe Ferdinando Paolucci, a favore del Comune di Viterbo contro quello di Bagnorea
| 3994 |
|
| 1690/12/19 |
983
|
Decreto del Card. Flavio Chigi Prefetto della S. Congregazione dei Confini circa la nomina di giudici delegati per la perizia nella causa fra i Comuni di Viterbo e Celleno
| 3995 |
|
| 1691/11/28 |
984
|
Decreto del Card. Fabrizio Spada, Prefetto del Buon Governo nella causa tra il Comune di Viterbo ed il Monastero di S. Agnese di Vitorchiano
| 3996 |
|
| 1693/04/21 |
985
|
Monitorio del medesimo a favore del Comune di Viterbo per l'esercizio del diritto di pascolo.
| 3997 |
|
| 1696/09/19 |
986
|
Decreto del Card. Giovanni Giacomo Cavallerino Prefetto della Segnatura - a favore del Comune di Viterbo contro la Curia espicopale di Bagnorea per la giurisdizione sul danno dato.
| 3998 |
|
| 1697/05/20 |
987
|
Decreto del Card. Giovanni Giacomo Cavallerino Prefetto della Segnatura - a favore del Comune di Viterbo contro il Commendatore frà Pompeo Petrozzi ed il Vicario di Montefiascone.
| 3999 |
|
| 1698/09/26 |
988
|
Decreto del Card. Fabrizio Spada sulla giurisdizione del Governatore di Viterbo in controversia di mancata assegna di animali (Comune e Convento della Quercia)
| 4001 |
|
| 1705/12/16 |
989
|
Decreto del Card. Fabrizio Spada sulla giurisdizione del Governatore di Viterbo in controversia di mancata assegna di animali (Comune e Convento della Quercia)
| 4003 |
|
| 1709/11/28 |
990
|
Decreto del Card. Fabrizio Spada sulla giurisdizione del Governatore di Viterbo per la ripartizione di Monte Razzano
| 4004 |
|
| 1714/04/14 |
991
|
Declaratorio del Card. Bernardino Scotti - prefetto di Segnatura - circa la giurisdizione dei Conservatori di Viterbo in cause riguardanti la gabella della foglietta.
| 4005 |
|
| 1722/06/30 |
992
|
Declaratorio del Card. Prefetto di Segnatura Bernardino Scotti circa la giurisdizione dei Conservatori sul danno dato.
| 4006 |
|
| 1722/12/03 |
993
|
Licenza data dal Card. Imperiali - Prefetto del Buon Governo - al Comune di Viterbo di esercitare il pascolo nei terreni controversi con Celleno
| 4008 |
|
| 1725/09/18 |
994
|
Declaratorio del Card. Corsini circa la giurisdizione dei Conservatori.
| 4009 |
|
| 1729/05/12 |
995
|
Altro Declaratorio del Card. Corsini circa la giurisdizione dei Conservatori.
| 4010 |
|
| 1729/07/09 |
996
|
Monitorio del Card. Imperiali sui prezzi della carne.
| 4011 |
|
| 1736/07/09 |
997
|
Monitorio dell'Uditore Prospero Colonna circa la elezione del depositario dell'Ospedale
| 4012 |
|
| 1737/09/25 |
998
|
Inibitorio del Card. Riviera - Prefetto del Buon Governo - circa l'esazione della Tassa del Milione da parte di Montecalvelle
| 4013 |
|
| 1739/02/25 |
999
|
Declaratorio del Card. Corsini circa la giurisdizione del Governatore di Viterbo
| 4014 |
|
| 1742/05/08 |
1000
|
Mandato di esecuzione concesse del Card. Riviera al Comune di Soriano.
| 4015 |
|
| 1742/07/13 |
1001
|
Mandato di esecuzion del Card. Vicario di Roma contro il conte Felice degli Atti.
| 4016 |
|
| 1742/08/20 |
1002
|
Inibitorio rilasciato dal Card. Riviera a favore del Comune in causa di appello contro Filippo Bovani ed altri
| 4017 |
|
| 1742/08/29 |
1002
|
Inibitorio rilasciato dal Card. Riviera a favore del Comune in causa contro Raniero Bussi ed altri.
| 4018 |
|
| 1742/12/12 |
1003
|
Declaratoria del Card. Corsini circa la giurisdizione dei Conservatori.
| 4019 |
|
| 1749/01/20 |
1004
|
Declaratoria del Card. Corsini circa la giurisdizione dei Conservatori di Viterbo e del Governatore di S. Martino in causa di danno dato nella tenuta di Petrignano contro Girolamo Pamfili Aldobrandini.
| 4020 |
|
| 1749/06/21 |
1005
|
Decreto per restituzione di pegni agli abitanti di Magugnano emanato dal Card. Silvio Valenti Gonzaga - Pro Prefetto del Buon Governo
| 4023 |
|
| 1753/07/70 |
1006
|
Monitorio di Giovan Costanzo Caracciolo circa la giurisdizione speciale dei Conservatori in occasione della fiera.
| 4024 |
|
| 1754/05/25 |
1007
|
Declaratoria circa la giurisdizione dei Conservatori sul ritrovamento di suini in contrada Ser Pepe e Sette Cannelle da parte del Card. Corsini
| 4025 |
|
| 1758/08/28 |
1008
|
Decreto del Card. Lante per riapertura d'asta per l'appalto del macello
| 4028 |
|
| 1760/03/23 |
1009
|
Decreto del Card. Lante sulla ripartazione del sale con intervento dei Deputati ecclesiastici.
| 4029 |
|
| 1760/08/12 |
1010
|
Monitorio dell'Uditore della Camera Francesco De Ilcio sul diritto dell'Ospedale di nominare gli infermieri.
| 4030 |
|
| 1769/01/23 |
1011
|
Declaratoria del Card. Andrea Orsini circa la giurisdizione dei Conservatori sulla gabella del macinato.
| 4031 |
|
| 1772/07/10 |
1012
|
Inibitorio dell'Uditore della Camera Marc'Antonio Marcolini a favore del Comune per la via che prospetta il Convento di S. Caterina.
| 4032 |
|
| 1774/03/26 |
1013
|
Declaratoria del Card. Orsini circa la giurisdizione del Comune sul danno dato contro Grotte S. Stefano
| 4033 |
|
| 1778/03/10 |
1014
|
Monitorio dell'Uditore Raniero Finocchietti sulla giurisdizione circa la aggiudicazione del pallio delle corse.
| 4034 |
|
| 1787/10/06 |
1015
|
Decreto circa il diritto del Comune di tenere i guardiani armati emesse dall'Uditore Giuseppe Albani.
| 4037 |
|
| 1793/09/07 |
1016
|
Decreto del Card. Erskine circa la bandita comunale della "Cipollara"
| 4038 |
|
| 1797/03/07 |
1017
|
Decreto di esecuzione contro diversi Monasteri per la consegna del grano da macinarsi (del Card. Filippo Carandini)
| 4039 |
|
| 1797/07/31 |
1018
|
Decreto di esecuzione contro diversi Monasteri per la consegna del grano da macinarsi (del Card. Filippo Ruta circa il pagamento da farsi ai fornari)
| 4040 |
|
| 1803/05/20 |
1019
|
Decreto di esecuzione contro diversi Monasteri per la consegna del grano da macinarsi (del Card. Ignazio Busca)
| 4041 |
|
| 1803/06/14 |
1020
|
Bolla di Clemente XII di nomina a Vescovo di Viterbo di Mons. Alessandro Abbati
| 4042 |
|
| 1731/05/21 |
1021
|
Inibitoria del Card. Guastavillani contro il Comune di Toscanella a favore dello Spedale di S. Spirito per l'esenzione dalle gabelle.
| 4046 |
|
| 1587/06/01 |
1022
|
Pietro Lombardo, oblato del Monastero di S. Maria del Cavallone in Tuscania, e l'Abbadessa Paola concedono in enfiteusi a Lituardi e Guido del fu Cirini Giudice a terza generazione in tenimento ….confinante col Monastero di S. Giuliano e il Castello di Tessennano per acquistare calce e pietre onde costruire il Monastero e la Chiesa di S. Paolo
| 4047 |
|
frammento da fodera di libro
| 1268/01/05 |
1023
|
Altra concessione simile da parte della stessa Abbadessa a Cirino, Lituardo e Guido ricavata dai protocolli di precedente notaio
| 4048 |
|
frammento
| 1273 |
1024
|
Privilegio papale con cui si nomina Giacomo De Angelis di Viterbo da Iseleris di Iesi
| 4056 |
|
mutila da un lato
| ??? |
1025
|
Martino V (?) concede due canonicati nelle chiese (Lundense e Roskildense) - Dato in Costanza il 25 Gennaio anno I
| 4057 |
|
frammento
| ??? |
1026
|
Brano del privilegio del Card. Riario col quale si concede a … di Francesco la rettoria di S. Maria di Bagnaia
| 4063 |
|
tempore Julii PP.
| 151? |
1027
|
Brano del privilegio del Vescovo Ottaviano Riario col quale riduce il pagamento della tassa del pascolo per i Bagnaioli
| 4064 |
|
| 15?? |
1028
|
Clemente VIII accorda la indulgenza alla Confraternita di S. Orsola eretta nella chiesa di S. Giovanni in Petra in Viterbo nella vigilia e festa di S. Orsola, del Natale, dell'Ascenzione, di S. Giovanni Battista e della Natività della Madonna
| 4068 |
|
| 1602/10/09 |
1029
|
Il Senato Romano nomina Luigi Pompili - Olivieri coadiutore del Segretario dei Conservatori
| 4076 |
|
| 1830/07/12 |
1030
|
Lo stesso nomina a coadiutore Sante Pompili Olivieri
| 4077 |
|
| 1843/10/01 |
1031
|
Pio IX nomina Luigi Pompili - Olivieri cavaliere di S. Silvestro
| 4078 |
|
| 1848/01/07 |
Pergamene e Fogli Cartacei Appartenenti all'Archivio Amministrativo Comunale
1032
|
Privilegio di Alessandro IV ai Frati Predicatori con cui si autorizza l'invio di frati nel Regno di Tunisi a predicare.
| 4079 |
|
| 1258/02/13 |
1033
|
Il Card. Di S. Adriano scrive al Comune di Viterbo perché dal censo dovuto da Montalto vengano scomputati 280 fiorini da lui prestati al Comune stesso.
| 4082 |
|
| 1309/1347(?) |
1034
|
Decreto del Card. Egidio D'Albronoz ed altro di conferma di Filippo Card. di Sabina con cui si proibisce al Comune di Viterbo di percepire il pedaggio e la gabella sulla strada da Montefiascone a Toscanella
| 4083 |
|
| 1357/1372 |
1035
|
Niccolò di callio camerario del Capitano Mostarda fa quietanza di 9 ducati d'oro ricevuti dal Comune di Viterbo
| 4084 |
|
| 1405/04/20 |
1036
|
Sergio d'Agostino d'Ancona, cancelliere di Paolo Orsini fa quietanza di 1000 fiorini ricevuti dal Comune di Viterbo.
| 4085 |
|
| 1407/06/06 |
1037
|
Lo stesso fa quietanza di 195 fiorini al Comune.
| 4086 |
|
| 1407/05/06 |
1038
|
Lo stesso fa quietanza di 50 fiorini al Comune.
| 4087 |
|
| 1408/02/01 |
1039
|
Il Card. d'Albano da notizie ai Priori di Viterbo del concilio di Costanza ed esorta il popolo a tener fede alla vera Chiesa
| 4088 |
|
| 1413/04/13 |
1040
|
Atti nella causa per il pedaggio fra Viterbo e Montefiascone
| 4089 |
|
| 1421/05/15 |
1041
|
Decreto inibitorio del Card. Antonio bolognese, Vescovo di Porto, sulla soggezione del terzo Ordine di S. Francesco ai Gonventuali
| 4090 |
|
| 1430/10/23 |
1042
|
Giovannetto di Magnomonte dichiara di aver ricevuto dai Priori del Comune 5 ducati per il Papa Giovanni XXIII
| 4092 |
|
| 1410/07/07 |
1043
|
Giovannello Tomacellli, Rettore, abbona al Comune di Viterbo, attesa la miseria, 500 fiorini sulla taglia.
| 4093 |
|
| 1398/11/23 |
1044
|
Lettera inibitoria di Giovanni Cardinale di S. Prassede sulla lite con Montefiascone
| 4095 |
|
| 1483/09/01 |
1045
|
S. Carlo Borromeo conferisce una prebende a Bernardino Issabello.
| 4098 |
|
| 1570/02/17 |
1046
|
Il Re Carlo delle Due Sicilie rilascia il ben servito al Capitano Cesare Meneghini
| 4099 |
|
| 1679/06/08 |
1047
|
Processo contro Gentile di Cingoli per violenza a mano armata in Ancarano, distretto di Corneto.
| 4100 |
|
| 1504/11/00-1504/12/00 |
1048
|
Transunto di concordia per i confini municipali fra Viterbo e Montefiascone
| 4101 |
|
| 1589/02/21 |
1049
|
Supplica al Papa perché venga rescissa pe grave lesione l'alienazione degli introiti del Comune di Viterbo
| 4102 |
|
| 150. |
1050
|
Privilegio del Marchese Coffredo alla Chiesa di S. Sisto - Bolla di Sisto IV in favore di Fazio Santori
| 4104 |
|
Copia del 1623 fatta dal Corretini in tre fogli
| 1197-1480 |
1051
|
Monitorio di Ludovico Gomez Uditore nella causa fra Tommaso di Tamajo e Giovanni Mohedano sopra una chiesa parrocchiale, nella Diocesi di Salamanca.
| 4105 |
|
| 1539/01/24 |
Pergamene dell'Archivio dell'ex Comune di Bagnaia
1052
|
Bernardo, giudice del Comune di Viterbo per il Podestà Annibaldo Degli Annibaldi, a richiesta del castellano e Podestà di Bagnaia, dichiara esenti e cittadini di Bagnaia dalla gabella del pedaggio per l'esportazione delle grascie
| 4107 |
|
lacera e mutila
| 1284/01/22 |
1053
|
Verbali di esami testimoniali nella causa del Comune di Bagnaia contro il Vescovo di Viterbo per il possesso di Selva Pianura
| 4108 |
|
in 19 pezzi distinti conle lettere da A a T.
| 1286/08/00 |
1054
|
Il Popolo di Bagnaia convocato dal Podestà Tomasso Maiuri - voce Viscontis - delibera di locare il forno, mola e casa del Comune e di vendere il legname di Selva Pianura per la parte spettante al Comune onde acquistare da Angelo di Guglielmo Bonaccolti il monte e tenimento di S. Valentino per 150 lire, e all'occorrenza di porre la colletta; nomina inoltre i procuratori e dà facoltà ai conduttori della casa di vendervi il vino al minuto.
| 4109 |
|
| 1297/01/01 |
1055
|
Il Consiglio ed il popolo di Bagnaia, convocato dal Visconte Tarozio di Angelo, nominano il Procuratore per appellare al capitano e Rettore del Patrimonio e suoi ufficiali, nonché al sommo pontefice e a qualsiasi altro giudice competente da ogni mandato e sentenza promulgati per il Vescovo di Viterbo e suoi Ufficiali.
| 4110 |
|
| 1320/08/25 |
1056
|
Il Procuratore di Bagnaia Francesco di Raniero da Montefiascone interpone l'appello dinanzi il Vescovo Guittone di Orvieto, Rettore del Patrimonio, contro il Vescovo Angelo di Viterbo, il quale, mentre il Comune di Bagnai aveva da tempo immemorabile il diritto di nominarsi il Podestà, il Rettore, il Notaio e gli Ufficiali, non contento di confermarli molesta l'elezione e minaccia privarnelo. Si riferisce la lettera del Vescovo il quale si lamenta della infedeltà e d'introdurre di sotterfugio il Podestà ed altri Ufficiali, ciò che inibisce.
| 4111 |
|
| 1320/08/00 |
1057
|
Ordinamenti fatti dal Comune di Bagnaia, essendo Podestà Brettano, circa la pena per venificio; la assistenza da darsi al Podestà per la punizione di qualunque delitto ed eccesso - le accuse da farsi nella cura del castello o del Vescovato - il sindacato degli Ufficiali - la custodia da non farsi di giorno.
| 4112 |
|
| 1345/11/20 |
1058
|
Il Podestà di Viterbo Giovanni di Pietro di Amelia dichiara la propria incompetenza in una causa criminale riguardanti alcuni Bagnaioli
| 4113 |
|
| 1353/02/26 |
1059
|
Verbali di atti giudiziali circa la giurisdizione del Vescovo di Viterboo sul castello di Bagnaia
| 4114 |
|
in 12 pezzi distinti con le lettere A-M
| 1371-1372 |
1060
|
Gregorio XI ingiunge al Vicario Generale Filippo Vescovo il Sabina d'inquisire sul reclamo avanzato dal Comune di Bagnaia contro le molestie che subisce da 5 anni da parte degli Ufficiali della Curia del Patrimonio.
| 4115 |
|
| 1372/07/31 |
1061
|
Gregorio XI ingiunge al Vescovo d'Orvieto di porre fine alle molestie arrecate dal Comune di Viterbo al Comunedi Bagnaia circa l'esenzione dalle gabelle.
| 4116 |
|
| 1374/05/04 |
1062
|
Niccolò Vescovo di Viterbo in sua assenza delega ad amministratore, luogotenente e vicegerente della diocesi per il potere temporale Errico di Giovanni di Niccolò Gaetani
| 4117 |
|
copia del 1383
| 1382/11/03 |
1063
|
Errico Gaetani, Lugotenente del Vescovo Niccolò, compone col Camerlengo del Comune di Bagnaia, le pene in cui era incorso da 12 anni in 25 fiorini.
| 4118 |
|
| 1383/01/29 |
1064
|
Giovannello Tomacelli, Rettore e Vicario Generale del Patrimonio, per ricompensare gli abitanti di Bagnaia dell'aiuto prestatogli nel ricuperare Viterbo alla Chiesa, li dichiara esenti dal pagamento di ogni gabella in detta città.
| 4119 |
|
| 1397/04/25 |
1065
|
I Priori del Comune di Viterbo, unitamente ai Commissari deputati dal Consiglio, riconosce l'esenzione accordata ai Bagnaioli dal suddetto Vicario Generale
| 4120 |
|
| 1398/02/10 |
1066
|
Innocenzo VII ordina al Vescovo di Montefiascone, all'Abate di San Martino ed all'Arciprete della Cattedrale di Viterbo di fare osservare l'esenzione che gode Bagnaia anche dal sussidio e dalla taglia imposti in occasione delle milizie del capitano Mostarda.
| 4121 |
|
| 1405/02/05 |
1067
|
Privilegio di Innocenzo VII
| 4122 |
|
copia del 25 febbraio 1432
| 1405/02/05 |
1068
|
Il Vescovo Giacomo, sulla presentazione della terna di tre cittadini di Viterbo da parte degli Ufficiali di Bagnaia, nomina il Podestà
| 4123 |
|
| 1406/10/29 |
1069
|
Atti giudiziali dinanzi il Giudice delegato dal Rettore del Patrimonio Michele Cossa nella vertenza fra il Vescovo ed il Comune di Viterbo per la giurisdizione su Bagnaria e l'imposizione del sussidio
| 4124 |
|
14 pezzi distinti con le lettere dda A ad O: la lettera B è in due fogli
| 1412/10/00 |
1070
|
Giacomo, Vescovo di Spoleto, emette la sentenza arbitrale nella questione tra il Vescovo di Viterbo ed il Comune di Bagnaia da una parte, ed il Comune di Viterbo dall'altra, per l'esenzione dalla gabella di pedaggio e fissa il contributo di Bagnaia per il sussidio ad un ducato e mezzo per cento.
| 4125 |
|
| 1422/04/07 |
1071
|
Copia dell'atto dei Priori di Viterbo del 10 febbraio 1398
| 4127 |
|
n. 14
| 1432/02/25 |
1072
|
I Priori del Comune di Viterbo, ad istanza di quelli di Bagnaia, riconoscere che questo, secondo il lodo del Vescovo di Spoleto, è tenuto a corrispondere per il sussidio soltanto un ducato e mezzo a terzeria.
| 4128 |
|
| 1442/08/26 |
1073
|
Il Rettore del Patrimonio Paolo, Vescovo di Siracusa, sentenzia che i Bagnaioli, secondo i loro privilegi, sono esenti da ogni gabella e condanna i gabellarii del Comune di Viterbo a restituire quanto avevano sequestrato.
| 4129 |
|
| 1456/03/10 |
1074
|
Sisto IV conferma a Bagaia i privilegi di Giovannello Tomacelli, di Bonifacio IX e di Innocenzo VII circa l'esenzione dal pagamento delle gabelle in Viterbo.
| 4130 |
|
| 1474/07/13 |
1075
|
Niccolò, Vescovo di Lucca, Governatore del Patrimonio, per incarico di Innocenzo VIII - come da Breve 28 luglio 1487 - conferma i privilegi di esenzione goduti dal Comune di Bagnaia.
| 4131 |
|
| 1487/11/25 |
1076
|
Parere di Giovanni de' Moscardi circa la divisione di un terreno comune fra il Comune di Bagnaia ed il Vescovo (Selva Pianura?) ed il diritto dei Bagnaioli di pascolarvi senza pagare la fida.
| 4132 |
|
| sec. XV |
1077
|
L'Uditore Apostolico Achille De Grassis fissa i termini della causa tra il Comune di Bagnaia ed il Vescovo di Viterbo Matteo Cibo che si rifiuta di nominare il Podestà fra la terna presentatagli
| 4133 |
|
cartaceo
| 1493/12/10 |
1078
|
Sentenza arbitrale con cui si posciolgono certi Bagnaioli dal sequestro loro fatto di animali che pascevano fuori del distretto delle vigna
| 4134 |
|
| 1511/02/28 |
1079
|
Ottaviano Riario, Vescovo di Viterbo, riduce le pene per il danno dato nella bandita della Palenzana da parte dei Bagnaioli
| 4135 |
|
| 1914/05/01 |
1080
|
Leone X conferma il privilegio del Vescovo Riario
| 4136 |
|
| 1514/05/04 |
1081
|
Sentenza del Governatore del Patrimonio Pietro Antonio Angelini nella causa per la gabella tra gli appaltatori del Comune di Viterbo ed alcuni Bagnaioli che si dichiarano assoluti dal preteso pagamento
| 4137 |
|
| 1539/01/31 |
1082
|
Giulio III conferma i privilegi del Comune di Bagnaia circa l'esenzione dalle gabelle, taglie e sussidi antichi e recenti
| 4139 |
|
| 1553/12/02 |
1084
|
Il Giudice delegato dal Card. Gio. Francesco Gambara riconosce i confini di un terreno in contrada Piangoli spettante al Comune di Bagnaia
| 4140 |
|
| 1573 |
1085
|
Sentenza del Giudice del Patrimonio Alessandro Angelini nella causa fra il Comune e gli abitatni di Bagnaia contro il conduttore della gabella di Viterbo nella quale riconosce l'esenzione da quelli goduta.
| 4141 |
|
| 1583/03/23 |
1086
|
Clemente III esenta il Comune di Bagnaia dal pagamento della rata del sussidio, danni dati ed archivio.
| 4142 |
|
| 1597/11/26 |
1087
|
Vendita di Palazzo in Bagnaia fatta da Sulpizio Gallo al Comune di Bagnaia - Garanzia prestata al venditore da Lucrezia Cecchini Galli, madre del medesimo e da Francesco Porcari
| 4143 |
|
| 1576/03/21-1576/04/12 |
1088
|
Il Card. Federico Sforza, camerlengo papale, conferma i pirvilegi alla Comunità di Bagnaia
| 4144 |
|
| 1648/04/18 |
1089
|
Bolla di Paolo V con la quale vino concessa la Chiesa di S. Giovanni in Celleno da parte del Comune ai Frati Minori dell'Osservanza, con facoltà di erigervi un convento (in deposito da parte del Comune di Celleno)
| 4145 |
|
| 1608/05/05 |
Manoscritti
/
|
Decreto 19 Luglio 1929, VII del Capo del Governo per il riconoscimento dello stemma e del Gonfalone della città di Viterbo
| |
originale Volume 1
| |
|
Breve di Innocenzo XIII in data 22 Agosto 1722 con il quale viene concessoo agli inservienti dei Bagni di ascoltare la Messa nella cappella dei Bagni anche nei giorni festivi.
| |
| 1722/08/22 |
|
Breve di Pio IX del 30 luglio 1847 con il quale viene concesso agli inservienti dei Bagni di ascoltare la Messa nella cappella dei Bagni anche nei giorni festivi.
| |
| 1847/07/30 |
|
Rescritto dell'11 maggio 1857 on il quale viene concesso agli inservienti dei Bagni di ascoltare la Messa nella cappella dei Bagni anche nei giorni festivi.
| |
| 1857/05/11 |
|
Rescritto del 20 maggio 1867 on il quale viene concesso agli inservienti dei Bagni di ascoltare la Messa nella cappella dei Bagni anche nei giorni festivi.
| |
| 1867/05/20 |
|
Rescritto del 16 gennaio 1860 con cui viene concesso di celebrare la Messa nella Cappella Comunale sino ad un'ora dopo mezzogiorno
| |
| 1860/01/16 |
|
Rescritto del 24/V/1867 con cui viene concesso di celebrare la Messa nella Cappella Comunale sino ad un'ora dopo mezzogiorno
| |
Volume 1
| 1867/05/24 |
|
Concessione in data 10 settembre 1640 per la istituzione di una fiera di merci e bestiame in Celleno, da tenersi il 7 Agosto e seguenti di ogni anno
| |
Volume 1
| 1640/09/10 |
/
|
Statutum Viterbii
| |
(fol. 26). Volume 1
| 1251 |
|
Statutum Castri Florentini Comunitatis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 8)
| 1305 |
|
Statutum Societatis et Artis Ortulanorum civitatis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 19)
| 1358 |
|
Statuto dell'Arte del Macello
| |
Volume 1 (fol. 49)
| 1384 |
|
Statutum Gabellarum civitatis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 30)
| 1448 |
|
StatutumGabellarum civitatis Viterbii
| |
Volume 1 (esemplare simile al precedente)
| 1448 |
|
Statuto dell'Arte della Pietra della città di Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 65)
| 1461 |
|
Statuto dell'Arte dei Maestri di legname di Viterbo
| |
Volume 1 (i primi 2 fogli contengono una decretale in caratteri del sec. XIII)
| 1465 |
|
Statuto dell'Arte dei Fabbri in Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 21)
| 1471-1484 |
|
Statuto dell'Arte dei Tavernari ed Albergatori di Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 65)
| 1473-1565 |
|
Statuto della Compagnia della Pietà in Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 27)
| 1479 |
|
Statutum Collegii Advecatorum, Procuratorum et notariorum Viterbii.
| |
Volume 1
| 1482 |
|
Statuti dell'Arte dei Lanaroli della città di Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 31)
| 1511 |
|
Statuto dell'Arte dei Vignarelli di Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 30)
| 1522 |
|
Capitoli della Venerabile Archiconfraternita del SS. Crocifisso in S. Clemente di Viterbo.
| |
Volume 1 (fol. 34)
| 1579 |
|
Statuti della magnifica Università dei Sarti di Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 65)
| 1602 |
|
Statutum Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 129)
| sec. XV-XVI |
|
Statuto di Viterbo del 1649
| |
Vol. I fol. 197, vol. II fol. 118, vol. III fol. 85.
| 1649 |
|
Statuto dell'Arte dei Fabbri del 1603
| |
Volume 1 (fol. 21 - copia fatta dal Segretario Comunale Giuseppe Oddi nel 1884)
| XIX |
|
Statuta Viterbii 1649
| |
Volume 1 (fol. 356)
| 1649 |
|
Statuto di Viterbo del 1649
| |
Volume 1 (fol. 259)
| 1649 |
|
Regole dell'Arte dei Mercanti
| |
Volume 1 (fol. 16)
| 1761 |
|
Regole dell'Oratorio di S. Girolamo dellla Carità
| |
Volume 1 (pag. 71)
| 1817 |
|
Accademia degli Ardenti - Statuti, leggi e capitoli
| |
Volume 1 (pag. 120)
| 1766 |
|
Confraternita dei disciplinati in Viterbo - Capitoli dei disciplinati della Chiesa di S. Lorenzo
| |
Volume 1
| XIV-XVI |
|
Compagnia di S. Maria Maddalena in Viterbo - Statuto
| |
Volume 1 (fol. 66)
| XVI-XVIII |
|
Arte degli Ortolani di Viterbo - Statuto
| |
Volume 1 (pag. 106)
| XV-XVII |
|
Arte dei Calzolari di Viterbo - Statuto
| |
Volume 1 (fol. 64)
| XVI-XIX |
|
Arte dei Fabbri di Viterbo - Statuto
| |
Volume 1 (fol. 96 con riquadrature miniate)
| XVII-XIX |
|
Compagnia di S. Girolamo in Viterbo - Statuto
| |
Volume 1 (fol. 38)
| XVI-XVIII |
|
Confraternita della Morte in Viterbo - Statuto
| |
Volume 1 (pag. 37)
| 1594 |
|
Confraternita del Gonfalone di Viterbo - Capitoli
| |
Volume 1 (fol. 43)
| XVII |
|
Arte dell'Agricoltura in Farnese - Registro di privilegi ad essa concessi dai Duchi di Castro e dai Governatori pontifici
| |
Volume 1. (1626-1719) copia.
| XVII |
|
Oratorio di S. Girolamo - Regole compilate nell'anno 1817
| |
Volume 1 (pag. 83)
| XIX |
|
Compagnia del SS. Nome di Gesù - Statuto
| |
Volume 1 (fol. 24)
| XVI |
|
Confraternita di S. Rocco - Capitoli e autentiche delle reliquie di S. Rocco, rilasciate dal Card. Pianetti.
| |
Volumi 3
| 1578/1579
, 1830 |
|
Arte degli Ortolani di Viterbo - Statuto riformato nel 1612 e conseguenti conferme dal 1613 al 1844
| |
Volume 1 (pag. 132)
| XVII-XIX |
|
Università dei Sarti di Viterbo - Statuto del 1472
| |
Volume 1 (copia del sec. XIX)
| XIX |
|
Comune di Bagnaia - liber Statutorum Balnearie
| |
Volume 1 (fol. 68)
| 1565 |
|
Comune di Bagnaia - Capitoli del danno dato, dell'anno 1642
| |
Volume 1. Nella foderina: Capitoli del pascolo della Terra di Bagnaia
| 1642 |
|
Statutorum Biterbii libri sex
| |
Volume 1 - libri I e II
| XIX |
|
Statutum Castri Celleni del 1457
| |
Volume 1. carte 32
| 1457 |
|
Statutum Castri Celleni del 1572
| |
Volume 1. carte 70
| 1572 |
|
Liber Statutorum Castri Celleni del 1572
| |
Volume 1. copia notarile del 1762
| 1762 |
/
|
Registro di privilegi ed atti del Comune di Viterbo dette la "Margaritella"
| |
Volume 1. (fol. 21 - contiene copie di 34 atti dal 1170 al 1244)
| XIII |
|
Liber instrumentorum Comunis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 46)
| XV |
|
Liber instrumentorum Comunis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 131)
| XV |
|
Liber instrumentorum Comunis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 86)
| XV-XVI |
|
Registrum Curiae Patrimonii beati Petri in Tuscia
| |
Volume 1 (fol. 185)
| 1509/1511 |
|
Liber Registrorum Comunis Viterbii Margarita nuncupatus, t. I
| |
Volume 1 (fol. 224)
| XIII-XVII |
|
Registrorm Comunis Viterbii tomus secundus
| |
Volume 1 (fol. 125)
| XIII-XIV |
|
Antiquorum Registrorum Comunis Viterbii tomus tertius
| |
Volume 1 (fol. 64)
| XIII-XIV |
|
Antiquorum Registrorum Comunis Viterbii tomus quartus
| |
Volume 1 (fol. 168)
| XIII-XIV |
|
Registrorum antiquorum Comunis Viterbii tomus septima
| |
Volume 1 (fol. 132) - I vell. V e VI della Margarita menzionati in antichi repertori non sono reperibili.
| XIII-XVII |
|
Liber Quatuor Clavium Comunis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 178)
| XIII-XIV |
|
Bollario del Comune di Viterbo. Vi sono trascritti i privilegi, diplomi imperiali, bolle papali, brevi esistenti nell'Archivio del Comune - In margine è il sunto degli atti di mano del padre Bussi, del quale è anche l'indice, ma incompleto
| |
Volume 1
| XVII-XVIII |
|
Coretini, Pietro - Catasto del Comune di Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 44)
| XVII |
|
Acta Sanctorum - contiene il ristretto di 6 libri della "Margarita" ed altri sunti di atti e memorie riguardanti la storia di Viterbo
| |
| XVIII |
|
Istrumenti dei livelli dei barbacani della Comunità di Viterbo
| |
Volume I (fol. 79)
| XVI |
|
Liber instrumentorum Comunis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 35)
| XVI |
|
Iura ill/me Comunitatis Viterbii pro iurisdictione grasciae et contraventionis bandimentorum
| |
Volume 1 (fol. 108)
| XVII |
|
Repertorio dell'Archivio di Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 220)
| XVI-XVIII |
|
Sommario di bolle, brevi e privilegi del Comune
| |
Volume 1 (fol. 140)
| XVII |
|
Indice delle cose notevoli contenute nelle "Riforme"
| |
Volume 1 (fol. 443, incompleto)
| XVIII |
|
Registro di bolle e privilegi del Comune
| |
Volume 1 (fol. 676). Copia fatta nel secole XVIII di atti degli Archivi del Comune dalla cattedrale ed altri
| XVIII |
|
Repertorio delle scritture del Comune
| |
Volume 1 (fol. 70)
| XVII |
|
Raccolta di iscrizione riguardanti Viterbo ed altre città
| |
Volume 1 (pag. 208)
| XVII |
|
Privilegi e deliberazioni sul diritto di congruo
| |
Volume 1. (1574-1597 - fol. 16) - Copia del secolo XVII.
| XVII |
|
Ceccotti, Luca = Schedario
| |
Volume 1
| XIX |
|
Ceccotti Luca Elenco di chiese, monateri, eremi, luoghi pii etc. di Viterbo
| |
Volume 1
| XIX |
|
Ceccotti Luca Elenco di contrade e vocaboli antichi del territorio di Viterbo
| |
Volume 1
| XIX |
|
Ceccotti Luca Elenco di contrade urbane del medesimo
| |
Volume 1
| XIX |
|
Ceccotti Luca Copia dello Statuto di Viterbo del 1251
| |
Volume 1
| XIX |
|
Ceccotti Luca Copie di documenti, estratti, memorie, appunti etc. riguardanti le antichità e la storia di Viterbo
| |
Volume 1
| XIX |
|
Parri, Filippo - Catalogo della sua biblioteca
| |
Volume 1
| XIX |
|
Catalogo dell'Archivio della canonica di S. Angelo.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Inventario dell'Archivio notarile di Viterbo.
| |
Volume 1
| 1783 |
|
Liber quietationum Thesaurarii Comunitatis Viterbii
| |
Volume 1
| 1500/1626 |
|
Ordini e ricevute per la estirpazione delle locuste del Comune di Viterbo
| |
Volume 1
| 1774 |
|
Liber quitationum Thesaurarii Comunitatis Viterbii
| |
Volume 1
| 1446-1491 |
|
Liber debitorum veterum Comunitatis Viterbii
| |
Volume 1
| 1481 |
|
Comune di Viterbo - Iura viae novae romanae pro civitate Viterbii.
| |
Volume 1
| 1641 |
|
Ceccotti, Luca - Notizie delle chiese di Viterbo e suo territorio - Indice generale dei notari viterbesi - Indice generale delle contrade urbane viterbesi e delle antiche contrade e vocabili del territorio - Repertorio generale delle materie contenute negli anni dell'Archivio.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Ceccotti, Luca - Cataloghi delle pergamene appartenenti alla collegiata di S. Angelo, al Comune di Viterbo ed al Convento di S. Maria in Gradi - Indice cronologico delle pergamene conservate nell'archivio della Cattedrale.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Coretini, Pietro - Viterbiensis gabellae passaggi diversa iura.
| |
Volume 1
| XVII |
|
Comune di Viterbo - Istromenti regati dal Segretario comunale Gesualdo Savini dal 1835 al 1839.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Comune di Viterbo - Istromenti regati dal Segretario comunale Carlo Fretz dal 1854 al 1870.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Liber introitus et exitus del Comune di Viterbo
| |
Volume 1
| 1502/1510 |
|
Liber introitus et exitus del Comune di Viterbo
| |
Volume 1
| 1590/1595 |
|
Liber introitus et exitus del Comune di Viterbo
| |
Volume 1
| 1596/1614 |
|
Comune di Viterbo - Repertorio degli atti stipulati per conto del Comune dal 1819 al 1878
| |
Volume 1
| XIX |
|
Comune di Viterbo - Istromenti rogati dal Segretario comunale Gesualdo Savini dal 1840 al 1844
| |
Volume 1
| XIX |
|
Comune di Viterbo - Istromenti rogati dal Segretario comunale Carlo Frets dal 1845 al 1853
| |
Volume 1
| XIX |
|
Pinzi, Cesare - schedario di documenti dei secoli XII-XIX.
| |
Volumi 8
| XIX-XX |
|
Oddi, Giuseppe - Indice alfabeticco delle materie contenute nei primi libri delle "Riforme" comunali.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Appunti in ordine cronologico desunti dalle Riforme e da altri codici dell'Archivio comunale.
| |
Volumi 2
| XIX |
|
Pinzi, Cesare - Cifrario A. dal titolo "Studio della storia viterbese fino al 1399"
| |
volume 1. contiene anche indicazioni di documenti successivi
| XIX-XX |
|
Camilli, Stefano - Repertorio dell'Archivio comunale
| |
Volume 1. incompleto
| XIX |
|
Registro spese d'ordine della S. Congregazione del Buon Governo (1787-1801).
| |
Volume 1
| XVIII-XIX |
|
Comune di Viterbo - Registro delle imposte sui livelli.
| |
Volume 1
| 1554 |
|
Anselmi, Pietro - Inventario dell'Archivio pubblico (notarile) di Viterbo
| |
Volume 1
| 1783 |
|
Comune di Viterbo - Inventari dell'Archivio di Segreteria (1661-1715)
| |
Volume 1
| 1661-1715 |
/
|
Registro degli atti compiuti dinanzi Giordano Orsini, Rettore del Patrimonio, interno ai diritti del Comune di Viterbo sopra alcuni castelli (Processus Cornientarum)
| |
Volume 1 (fol. 58)
| 1357 |
|
Atti penali e giudicati del Podestà di Viterbo Benedetto di Sinibaldo de' Sabelleschi di Norcia.
| |
Volume 1
| 1428 |
|
Liber maleficiorum tempore spectabilis viri Laurentii Alterii de Urbe, potestatis civitatis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 73)
| 1443/1444 |
|
Liber maleficiorum Curiae civitatis Viterbii
| |
Volume 1 (fol. 143)
| 1465 |
|
Processus contra Montisflasconenses - tomus I
| |
Volume 1 (fol. 242)
| XIV-XVI |
|
Processus contra Montisflasconenses - tomus II
| |
Volume 1 (fol. 291)
| XV |
|
Processus contra Montisflasconenses - tomus III
| |
Volume 1 (fol. 769)
| XV |
|
Processus contra Montisflasconenses - tomus IV
| |
Volume 1 (fol. 430)
| XV |
|
Sententiae contra Montisflasconenses
| |
Volume 1 (fol. 38)
| XV |
|
Processo di assassinio contro Ottaviano Spiriti
| |
Volume 1 (fol. 25).
| XVI |
|
Attuario del Vice Legato del Patrimonio Diofebo Farnese
| |
Volume 1 (fol. 340)
| XVII |
|
Attuario del Rettore della Provincia di Viterbo per il 1639
| |
Volume 1 (fol. 207)
| 1639 |
|
Atti nella causa per uso civico del Prato-Giardino (1768-1770).
| |
Volume 1
| XVIII |
|
Comune di Viterbo - posizione delle cause contro i pizzicagnoli ed il Comune di S. Martino per il macinato.
| |
Volume 1
| XVIII |
|
Comune di Viterbo - Posizione della causa contro i Chigi per Prato-Giardino e l'acqua di ricasco della fontana della Rocca.
| |
Volume 1
| 1767-1797 |
|
Informazioni e posizioni in cause di verse per gli anni 1746/1761 e per gli anni 1764/1778
| |
Volumi 2.
| XVIII |
|
Comune di Viterbo - Atti relativi alla causa contro Vetralla per Montefogliano (1708)
| |
Volume 1
| XVIII |
|
Processus et sententia in causa Vetrallensium super finibus Montisfogliani (1544/1546)
| |
Volume 1
| 1544/1546 |
|
Confraternita di S. Giovanni Decollato - Viterbo - Registro dei giustiziati dal 1570 al 1823
| |
Volume 1. (fol. 63 di cui i primi laceri)
| XVI-XIX |
|
Comune d Viterbo - Atti e documenti nella causa di "Campo Maggiore"
| |
Volumi 2.
| 1567/1580 |
|
Comune di Viterbo - Fasciculus diversarum rerum in causa Balneoregiensi.
| |
Volume 1.
| XVI-XVII |
|
Comune di Viterbo - Atti e documenti nella causa per i confini con Bagnaia.
| |
Volume 1.
| XVI-XVII |
|
Informationes (sec. XVII-XIX)
| |
Volumi 88.
| XVII-XIX |
|
Atti nella causa per i confini tra Viterbo e Montefiascone del 1359
| |
Volumi 2. (2 fascicoli di complessive carte 32 e dal 1474 al 1481).
| XIV-XV |
|
Fascicoli a stampa della causa per i confini territoriali fra il Comune di Viterbo e quello di Vetralla
| |
Volume 1. (19 fascicoli)
| 1853-1860 |
|
Corrispondenza e memoriali riguardanti la causa del Comune di Viterbo contro quello di Vetralla per i confini territoriali
| |
Volume 1.
| XIX |
|
Fascicoli a stampa di varie cause legali
| |
Volume 1.
| 1815-1858 |
|
Atti nella causa del Comune di Bagnaia contro Casa Lante della Rovere.
| |
Volumi 2.
| XIX |
/
|
Nota di cittadini imbussolati per le pubbliche cariche
| |
Volume 1.
| 1530/1809 |
|
Registro di spese per l'estirpazione delle locuste
| |
Volume 1. (fogli 284)
| 1576-1577 |
|
Ricordi dei Priori dal 1485 al 1809
| |
Volumi I a XVI
| XV-XIX |
|
Libro della soldatesca di S. Chiesa contro il Duca di Parma
| |
Volume 1. (131 fol. Ed altri sciolti)
| 1641/1649 |
|
Libro delle spese per la estirpazione dei gilli
| |
Volume 1. (fol. 69)
| 1577 |
|
Bollettario del contagio
| |
Volume 1. (fol. 101)
| 1666/1690 |
|
Congregazioni e registri per le spese della peste dal 1661 al 1662, dal 1685 al 1690 e dal 1713 al 1717
| |
Volumi 3. (in fogli sciolti)
| XVII-XVIII |
|
Libro delle congregazioni dal 1700 al 1709 (fol. 232) e dal 1711 al 1743 (fol. 206)
| |
Volumi 2.
| XVIII |
|
Ricordi di Segreteria dal 1701 al 1725
| |
Volume 1
| XVIII |
|
Istromenti relativi al Comune di Viterbo rogati dai Segretari Paolo Cecchini (1816/1818) e Giovanni Savini (1819/1828)
| |
Volume 1
| XIX |
|
Riforme del Comune di Viterbo per gli anni dal 1403 al 1870.
| |
Volumi 172
| XV-XIX |
|
Atti della Magistratura dal 1828 al 1870
| |
Volumi 4
| XIX |
|
Atti dell'Amministrazione Repubblicana (1798-1799).
| |
Volume 1
| 1798/1799 |
|
Repertorio degli istromenti rogati dal Segretario comunal Bernardino Peroni e ricordi di deliberazioni comunali (1691-1713).
| |
Volume 1
| 1691/1713 |
|
Istromenti rogati dal Segretario comunale Domenico Petrucci negli anni dal 1760 al 1781 (segnati da lettera A a D)
| |
Volumi 4
| XVIII |
|
Istromenti rogati dal Segretario comunal e Domenico Antisari per gli anni 1781-1785 (segnati con le lettere E - F)
| |
Volumi 2.
| 1781/1785 |
|
Istromenti rogati dal Segretario comunale Giovanni Giuseppe Savini per gli anni dal 1785 al 1797 (segnati con lettere G, H, I)
| |
Volumi 3
| 1785/1797 |
|
Istrumenti rogati dal Segretario comunale Giovanni Giuseppe Savini e da Domenico Ossicini (anni 1797-1800).
| |
Volume 1
| 1797/1800 |
|
Istrumenti rogati dal Segretario comunale Paolo Cecchini (1800-1816) segnati con le lettere L M ed N.
| |
Volumi 3
| 1800/1815 |
|
Istrumenti rogati dal Segretario comunale Gesualdo Savini (1829-1834).
| |
Volume 1
| 1829/1834 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1542/1545)
| |
Volume 1
| 1542/1545 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1545/1548)
| |
Volume 1
| 1545/1548 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1548/1550)
| |
Volume 1
| 1548/1550 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1550/1554)
| |
Volume 1
| 1550/1554 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1554/1560)
| |
Volume 1
| 1554/1560 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1575/1577)
| |
Volume 1
| 1575/1577 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1578/1581)
| |
Volume 1
| 1578/1581 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1590/1595)
| |
Volume 1
| 1590/1595 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1596/1603)
| |
Volume 1
| 1590/1603 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1609/1615)
| |
Volume 1
| 1609/1615 |
|
Liber Bullectarium Comunis Viterbii (1524/1533)
| |
Volume 1
| 1524/1533 |
|
Comune di Viterbo - Ordini per gli alloggi militari - in fogli sciolti. (1594).
| |
Volume 1
| 1594 |
|
Comune di Viterbo - Capitoli per i soprastanti sulla carne e pesce.
| |
Volume 1
| XVI |
|
Comune di Viterbo - Registro del Camerlengo del Comune (1563-1565)
| |
Volume 1
| 1563/1565 |
|
Comune di Viterbo - Liber Registri bullectarum anni 1587-1590.
| |
Volume 1
| 1587/1590 |
|
Registro della gabella (1519-1548)
| |
Volume 1
| 1519/1548 |
|
Atti dell'amministrazione civica repubblicana (1798-1799).
| |
Volume 1
| 1798/1799 |
/
|
Comune di Bagnaia - Libro d'istrumentii dal 1580 al 1586; dal 1598 al 1622; dal 1622 al 1635; dal 1635 al 1647 (se. XVI-XVII)
| |
Volumi 4
| XVI-XVII |
|
Comune di Bagnaia - Catasto urbano e rustico.
| |
Volume 1
| XVII (?) |
|
Comune di Bagnaia - Libro di ricevute dei livelli per la mela dell'Acquaressa, rilasciate dal Vescovo di Viterbo, canonici ed altri.
| |
Volume 1
| 1512/1543 |
|
Comune di Bagnaia - Libro di ricevute di livelli varii.
| |
Volume 1
| 1545/1602 |
|
Comune di Bagnaia - Libri d'istrumenti dal 1656 al 1670; dal 1779 al 1795; dal 1797 al 1816.
| |
Volumi 3
| 1656/1816 |
|
Comune di Bagnaia - Capitoli del danno dato dell'anno 1642 (nella foderina: Capitoli del pascolo della Terra di Bagnaia).
| |
Volume 1
| 1642 |
|
Comune di Bagnaia - Libro d'istrumenti dal 1774 al 1785.
| |
Volume 1
| 1774/1785 |
|
Comune di Bagnaia: Lettere dei superiori dal 1776 al 1816.
| |
Volume 1
| 1776/1816 |
|
Comune di Bagnaia: Libro di cause legali (?).
| |
Volume 1
| 1799/1800 |
|
Comune di Bagnaia: Bandi: dal 17 Settembre 1646 all'11 Aprile 1658; dal 22 Marzo 1682 al 25 marzo 1696; dal 13 settembre 1699 al 26 Febbraio 1713; dal 2 Aprile 1713 al 13 gennaio 1726; dal 14 gennaio 1726 al 6 gennaio 1735; dal 18 gennaio 1735 al 23 settembre 1753; dal 29 settembre 1753 all'8 dicembre 1776; dal 15 dicembre 1776 all'8 settembre 1786; dal 29 settembre 1786 al 24 febbraio 1798; dal 2 marzo 1798 al 25 giugno 1809.
| |
Volumi 10
| 1646/1809 |
|
Comune di Bagnaia - "Consilia": dal 20 gennaio 1545 al 28 dicembre 1558; dal 1 maggio 1559 al 1 dicembre 1570; dal 1 gennaio 1581 al 22 ottobre 1589; dal 1 settembre 1589 al 16 aprile 1597; dal 1 maggio 1598 al 16 aprile 1617; dal 1 settembre 1617 al 25 agosto 1646; dal 9 settembre 1646 al 25 aprile 1672; dal 16 gennaio 1668 al 10 novembre 1681; dall'8 giugno 1719 al 15 aprile 1749; dal 7 dicembre 1749 al 16 settembre 1781; dal 25 novembre 1781 al 10 luglio 1792; dal 22 agosto 1792 al 19 giugno 1803; dal 13 dicembre 1803 al 26 maggio 1816; dal 1 ottobre 1816 al 3 ottobre 1832; dal 24 ottobre 1832 al 26 dicembre 1837; dal 18 febbraio 1838 al 28 ottobre 1853; dall'8 novembre 1853 al 30 agosto del 1870.
| |
Volumi 17
| 1545/1870 |
/
|
Comune di Viterbo - Letterario per gli anni 1798-1799
| |
Volumi 3
| 1798/1799 |
|
Carteggi relativi a strade diverse (1666-1748) e a porte e vie (1705-1746)
| |
Volumi 2
| XVII-XVIII |
|
Conteggi relativi ad imposte
| |
Volume 1
| 1653/1657 |
|
Comune di Viterbo - Indice delle lettere dei Superiori dal 1620 al 1719
| |
Volume 1
| XVII-XVIII |
|
Comune di Viterbo - Registro di lettere ed informazioni (1690-1700) e Registro di informazioni (170?-1705).
| |
Volumi 2
| XVII-XVIII |
|
Comune di Viterbo - Letterario della computisteria (1827-1836)
| |
Volume 1
| XIX |
|
Comune di Viterbo dal 1556 al 1567
| |
Volume 1. (fol. 135)
| XVI |
|
Comune di Viterbo - Carteggio ed atti diversi riguardanti Celleno (1565-1703).
| |
| XVI-XVIII |
|
Comune di Viterbo - Corrispondenza e memoriali riguardanti la causa del Comune di Viterbo contro quello di Vetralla
| |
in fascicoli
| XIX |
|
Comune di Viterbo - Rubricella di lettere
| |
| 1812 |
|
Comune di Viterbo - Relazioni, note, minute di lettere etc. (1781-1789)
| |
| 1781-1789 |
|
Lettere dei Superiori dal 1529 al 1809
| |
Volumi 42
| 1529-1809 |
|
Lettere dal S. Prefetto del Dipartimento de Cimino dal 1808 al 1814.
| |
Volumi 6
| 1808/1814 |
|
Lettere del Prefetto di Roma (1810-1814)
| |
Volume 1
| 1810-1814 |
|
Lettere dei Superiori dal 1815 al 1844
| |
Volumi 23
| 1815-1844 |
|
Lettere diverse dal 1530 al 1798
| |
Volumi 84
| 1530-1798 |
|
Lettere diverse del periodo repubblicano (1798-1818)
| |
Volumi 14
| 1798-1818 |
|
Comune di Viterbo - Letterario dal 1567 sino a tutto il 1809
| |
Volumi 79. mancano 2 volumi contenenti la corrispondenza dal 1759 al 1761 e dal 1765 al 1766.
| 1567-1809 |
|
Comune di Viterbo - Letterario dal 15 giugno 1814 a tutto il 1844
| |
Volumi 12
| 1814-1844 |
|
Registro delle lettere dele Sascre Congregazioni e dei Superiori dal 1761 al 1822.
| |
Volumi 5
| 1761-1822 |
|
Incartamento Caprini (726 lettere) e incartamento Garinei
| |
Volume 1 (25 lettere)
| XIX |
|
Comune di Viterbo - Copia lettere dal 1809 al 1813.
| |
Volumi 4.
| 1809-1813 |
|
Carteggio relativo alla istituzione a Viterbo della Guardia civica ed alle due spedizioni dei Civici a Foligno
| |
Volume 1
| 1847-1848 |
|
Lettere di Virginio Vespignani, di Guido Caposavi, di Cesare Pecci, di Alessandro Viviani, di Giacomo Barchieti, di Pietro Gagliardi, di Letizia Bonaparte relative alla costruzione del Teatro dell'Unione di Viterbo
| |
Volume 1
| 1846-1863 |
/
|
Registro delle spese del Teatro dei Nobili in Viterbo
| |
Volumi 2 (pag. 140 ciascuna)
| 1804/1808 |
|
Atti del Teatro dei Nobili
| |
Volume 1 (fol. 101)
| 1804/1814 |
|
Registro degli Atti della Società Viterbese per la edificazione del nuovo Teatro
| |
Volume 1 (fol. 114)
| 1844/1851 |
|
Atti, memorie e documenti riguardanti il Teatro del Genio.
| |
Volumi 2
| 1804/1818 |
|
Accademia degli Ardenti - Statuti, leggi e capitoli
| |
Volume 1 (pag. 120)
| 1766 |
|
Accademia degli Ardenti - Repertorio dell'Erbario
| |
Volume 1
| 1826 |
|
Accademia degli Ardenti - Atti e memorie
| |
Volume 1
| XVII-XVIII |
|
Accademia degli Ardenti - Registri degli atti (dal 1768 al 1807); delle Adunanze generali (dal 1809 al 1858); delle Congregazioni (dal 1808 al 1869).
| |
Volumi 9
| XVIII-XIX |
|
Accademia degli Ardenti - Copialettere dal 1312 al 1859
| |
Volumi 2
| 1312/1859 |
|
Accademia degli Ardenti - Carteggio dal 1809 al 1876
| |
Volumi 9
| 1809/1876 |
|
Accademia degli Ardenti - Rendiconto per gli anni 1810-1859
| |
Volumi 4
| 1810/1859 |
|
Accademia degli Ardenti - Carte diverse, ruoli etc.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Accademia degli Ardenti - Giornale botanico
| |
Volume 1
| 1823 |
|
Accademia degli Ardenti - Petizioni (1826-1837).
| |
Volume 1
| 1826/1837 |
|
Accademia degli Ardenti - Antico catalogo della Biblioteca ed altri cataloghi - Notizie degli scavi di Canino.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Accademia degli Ardenti - Repertorio dell'Orto botanico - Dissertazioni diverse.
| |
Volumi 3
| XIX |
|
Accademia degli Ardenti - Catalogo della Biblioteca.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Accademia degli Ardenti - Ruoli accademici
| |
Volumi 2
| 1810/1868 |
|
Carteggio relativo alla costruzione del Teatro dell'Unione
| |
Vedi n. 1298.
| |
|
Piano di esecuzione del nuovo Teatro da erigersi in Viterbo e relativo preventivo.
| |
Volume 1
| 1846/1847 |
/
|
Cabreo della famiglia Camisani
| |
Volume 1. (fol. 368; alberi genealogici, documenti, stampe, ritratti).
| XVII |
|
Reintegrazione della nobiltà della Casa Zelli
| |
Volume 1 (pag. 68)
| 1749 |
|
Atti della Nobiltà di Viterbo dal 1819 al 1855 (pag. 494) e dal 1857 al 1858 (pag. 44).
| |
Volumi 1
| XIX |
|
Raccolta di stemmi di famiglie viterbesi.
| |
Volume 1
| XVIII |
|
Atti e documenti riguardanti il Patriaziato Viterbese
| |
Volume 1
| XIX-XX |
|
Atti e documtni relativi al Patriziato Viterbese
| |
Volume 1
| XIX |
/
|
Relazione del Conclave di N.P.S. Gregorio XIV nell'anno 1590
| |
Volume 1 (fogli 27)
| 1590 |
|
Memorie della Famiglia Cordelli dal 1431 al 1552
| |
Volume 1 (fol. 164)
| 1431/1552 |
|
Ricordi della Famiglia Camisani dal 1591 al 1701
| |
Volume 1 (fol. 68)
| 1591/1701 |
|
Giannoni, Filippo - Memorie per gli anni 1695 e 1696
| |
Volume 1 (fol. 154
| 1695/1696 |
|
Dialogo sul conclave in cui fu eletto Innocenzo XII
| |
Volume 1 (pag. 32)
| 1691 |
|
Relazione dell'accaduto in Viterbo nel 1758 in tempo di sede vacante
| |
Volume 1 (fol. 55)
| XVIII |
|
Processo dell'estrazione delle pitture dei miracoli di S. Rosa
| |
Volume 1 (fol. 5)
| 1632 |
|
Libri apologetici pro Carole V
| |
Volume 1 (copia sincrona da stampa del 1527 - fol. 105).
| 1527 |
|
Documenti e Lettere della Famiglia Camisani
| |
Volume 1
| XVII-XVIII |
|
Genealogia della Famiglia Vanni
| |
Volume 1 (fol. 190 contenenti stemmi, documenti, ritratti etc.)
| |
|
Bianchi, Domenco - Istorie di Viterbo
| |
Volume 1 (fol. 330)
| XVII |
|
Proia, Petrus Fontanus - De armorum sice insignium usu atque laudibus ad Senatum Populumque Vitebiensem
| |
Volume 1 (fol. 14)
| 1596 |
|
Corretini, Gaetano - Gli errori di Turiozzi
| |
Volumi 3
| XVIII |
|
Tre scritture di N.N. gentiluomo viterbese contro le antichità di Viterbo del Faure.
| |
Volumi 3
| XVIII |
|
Faure, Giov. Battista - Risposta alle tre scritture di N.N. gentiluomo viterbese
| |
Volumi 2
| XVIII |
|
Della Tuccia, Nicola - Cronica sino all'anno 1473
| |
Volume 1 (copia di pag. 184 fatta da Gaetano Corretini)
| XVIII |
|
Bussi, Feliciano - Istoria della città di Viterbo: parti II e III.
| |
Volumi 2
| XVIII |
|
Raccolta di varie relazioni di casi memorabili
| |
Volume 1 (pag. 586).
| XVIII |
|
Serpini, Pietro - Opuscolo e sermone nel quale si trattano diverse proprietà di cose divine, celesti, terrestri etc.
| |
Volume 1 (fol. 464)
| XVI |
|
Ptolomaeus De Luca - Histora Ecclesiastica
| |
Volume 1 (fol. 310)
| XV |
|
Nobili, Giacinto - Cronica della Chiesa e del Convento di S. Maria di Gradi in Viterbo
| |
Volume 1 (scritto nel 1616 e trascritto da Cesare Pinzi nel 1892) pag. 46.
| 1892 |
|
Avvisi per gli anni 1636-1692
| |
Volumi 10
| 1636/1692 |
|
Ceccotti, Luca - Scritti diversi
| |
Volume 1
| XIX |
|
I) D'Andrea, Francesco - Cronaca trascritta da Luca Ceccotti; II) Dominicus Castrensis - Historia depredationis Castri; III) Palmerini - Se la Longula di cui fa mensione Livio sia la Longula dei Volsci e quella degli Etruschi; IV) Sarzana, Eugenio - Risposta al Palmerini.
| |
Volume 1
| XVII-XIX |
|
Nobili, Giacinto - Cronica della Chiesa e Convento di S. Maria di Gradi - copia del sec. XIX.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Simoneta, Giovanni - Gaeta di Francesco Sforza
| |
Volume 1 (Trad. di Giov. Pagliacci - Sacchi).
| XIX |
|
Spinelli, Matteo da Giovinazzo - Cronaca
| |
Volume 1 (copia del sec. XVII)
| XVII |
|
Bustelli, Giuseppe - Scritti varii (traduzioni, compendi, transunti di opere varie).
| |
Volumi 18
| XIX |
|
Bustelli, Giuseppe - La tragicommedia dei Luogotenenti napoleonici
| |
Volume 1
| XIX |
|
Bustelli, Giuseppe - Bibliografia Napoleonica.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Bustelli Giuseppe - Transunti di opere riguardanti la storia napoleonica
| |
Volumi 2
| XIX |
|
Mola, Gio. Battista - Breve racconto delle migliori opere di architettura, scultura e pitture in Roma
| |
Volume 1 (fol. 380)
| 1666 |
|
Vita del Card. Mazzarino
| |
Volume 1 (fol. 142)
| XVII |
|
Vita di Papa Alessandro IV e di suo figlio il Duca Valentino
| |
Volume 1 (pag. 261)
| XVII |
|
Bandoni, Tommaso - Scelta di alcuni miracoli e grazie fatte dalla Madonna della Quercia
| |
Volume 1 (fol. 167)
| XVII |
|
Taddeo da Tocco - Viaggio in Terra Santa
| |
Volume 1 (fol. 262 con disegni a penna)
| XVII |
|
Profezie sui Papi del secolo XVI con elenco aggiunto nel sec. XVIII
| |
Volume 1 (con disegni a penna e ad acquerello del B. Matteo) fol. 74
| XV-XVIII |
|
Vittori, Girolamo - Vita di S. Rosa
| |
Volume 1 (fol. 219)
| XVII |
|
Onorato di Casabasciana - Memorie ed avvenimenti appartenenti alla Provincia Romana dei Minori Osservanti
| |
Volume 1 (fol. 166)
| 1613/1678 |
|
Colonna, Ascanio - De Monarchia Siciliae Card. Baronii iudicium.; Baronio, Cesare - Apologia pro sui scriptis de monarchia Siciliae.; Bellarmino, Roberto - Dubbia quaedam de historiis in Breviario romano positis (autografo).
| |
Volume 1.
| XVI-XVII |
|
Ricordi della famiglia Camisani.
| |
Volume 1.
| XVIII |
|
Manente, Cipriano - Historiae
| |
Volume 1 (copia del 1772)
| 1772 |
|
Della Tuccia, Niccolò - Cronica viterbese
| |
Volume 1 (copia del sec. XVIII di fol. 267).
| XVIII |
|
Camilli, Stefano - Scritti diversi.
| |
Volume 1.
| XIX |
|
Relazione dell'Ambasciatore di Francia sulla Corte di Roma.
| |
Volume 1.
| XVII |
|
Ricordi della famiglia Camisani.
| |
Volume 1.
| 1714 |
|
Giannoni, Filippo - Ricordi dell'anno 1686.
| |
Volume 1.
| 1686 |
|
Biachi, Simone - Ricordi.
| |
Volume 1.
| 1569/1581 |
|
Della Tuccia, Niccolò - Cronache di Viterbo
| |
Volume 1 (copia dal Codice 1941 della Riccardiana di Firenze)
| XIX |
|
Pinzi, Cesare - Autografo della "Storia di Viterbo"
| |
Volumi 4 (voll. 4)
| 1887/1912 |
|
Matthey, Giuseppe - Memorie
| |
Volume 1 vol. 2°
| XIX |
|
De Alexandris, Lorenzo - Notizie storiche sulla Confraternita di S. Rocco in Viterbo
| |
Volume 1.
| 1786 |
|
Carones, Arcangelo - Memorie istoriche della Terra di Bagnaia
| |
Volume 1
| 1784 |
|
1) Copia del Diario di Paolo di Cola dello Mastro, da un codice dell'Archivio Soderini. 2) Copia dello Statuto dell'Arte del Macello di Viterbo (1384); 3) Cronaca di Viterbo di Francesco d'Andrea, da un manoscritto della Biblioteca Angelica; 4) Copia della Cronaca in volgare di Giovanni di Juzze, speziale.
| |
Volume 1
| XIX |
|
Bruscagli, Cesare - Cronaca dei teatri di Viterbo dal 1805 al 1903
| |
Volumi 8
| XIX-XX |
/
|
N. 23 Miscellanee comprendenti atti, memorie e documenti sulla storia viterbese dai secoli XIV al XX.
| |
Volumi 23
| XIV-XX |
|
|