Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html    interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Premessa Storica

Nota Archivistica

Nota Bibliografica




Comune di Vicovaro

Antico Regime


Periodo francese e Restaurazione


Regno d'Italia


Repubblica italiana





Monte di Pietà della SS. Croce di Vicovaro
Congregazione di Carità, Opera Pia Ospedale SS. Croce e S. Antonio, Monte Frumentario e Compagnia di S. Rocco e Buona Morte
Ente Comunale di Assistenza
Atti Giurisdizionali
Giudice Conciliatore ()

Inventario dei fondi dell'Archivio storico del Comune di Vicovaro

a cura di
  Maria Teresa  Fulgenzi


direzione e coordinamento scientifico:
  Elvira  Gerardi

Il presente inventario è stato compilato nell'anno 2001 dalla dott.ssa Maria Teresa Fulgenzi, a seguito delle deliberazioni del Consiglio Regionale n. 1083 del 4.11.1994 e della Giunta Regionale n. 1198 dell'11.4.2000. Direzione e coordinamento dei lavori: dott.ssa Elvira Gerardi (Sovrintendenza Archivistica per il Lazio)
Roma
2001






Premessa Storica

Torna al sommario
Il comune di Vicovaro è situato a circa 45 km da Roma, da cui è raggiungibile per mezzo della via Tiburtina-Valeria. Il paese si estende su un colle, posto a poco più di 300 metri di altitudine, e domina la vallata sottostante attraversata, sul lato sud, dal fiume Aniene.
Il sito dove sorge l’abitato corrisponde, molto probabilmente, all’antica Varia, città degli Equi, poi colonia latina, difesa da una doppia cinta muraria, la più interna delle quali racchiude il colle un tempo occupato dall’Arx. Avanzi di questa struttura difensiva sono tuttora visibili lungo la strada che sale in paese, a destra della porta d’accesso detta “Porta da piedi”.
In epoca tardo-antica la città di Varia subì le invasioni dei Longobardi e dei Saraceni, che distrussero l’abitato e il territorio circostante e ne provocarono la totale decadenza: le fonti testimoniano la situazione esistente nella zona alla fine del IX secolo, descrivendo un territorio ridotto completamente in miseria, con città spopolate e campagne desolate. Una lenta ripresa si ebbe nei secoli successivi quando, sulle rovine della città distrutta, si sviluppò la Vicus Variae medievale, di cui si ha testimonianza nei documenti d’archivio a partire dal 1140.
Divenuto proprietà della Chiesa, nel 1191 il territorio di Vicovaro fu concesso da Celestino III, a titolo di pegno, ai suoi nipoti appartenenti alla famiglia Orsini del ramo di Tagliacozzo. Gli Orsini ingradirono l’abitato e lo fortificarono, costruendo una rocca che dominava tutto il paese e la via Valeria. La posizione di Vicovaro, al limite tra lo Stato pontificio e il Regno di Napoli, lungo la via consolare, ne fece nei luoghi più importanti della zona, soprattutto dal punto di vista strategico e militare. Nel castello furono ospitati, tra gli altri, il cardinale Giacomo Orsini, Martino V, Pio II e, nel 1494, Alessandro VI Borgia e Alfonso II d’Aragona per preparare la difesa contro Carlo VIII, prossimo a calare in Italia*.
Altra notizia di fondamentale importanza per la storia di Vicovaro è la concessione dei primi statuti risalenti al 1273. Il 29 ottobre di quell’anno, infatti, i signori Francesco e Giacomo di Napoleone e Matteo d’Orso diedero alla Comunità gli statuti, comprendenti 41 capitoli, che furono approvati alla presenza del popolo e del vescovo di Tivoli*.
Gli Orsini mantennero il possesso di Vicovaro e delle terre annesse per circa cinque secoli. I primi segni di decadenza si manifestarono già nella seconda metà del XVI secolo, ma la famiglia rimase proprietaria del feudo fino al 1692; in quell’anno, infatti, Lelio Orsini vendette la proprietà al conte Paolo Bolognetti di Bologna*.
I Bolognetti edificarono la loro residenza nel sito occupato dalla precedente fortezza Orsini, che rimase inglobata nel nuovo palazzo e i cui resti sono ancora visibili nel cortile, all’interno dell’edificio e nella facciata posteriore. Nel 1743 i nuovi proprietari iniziarono anche la ricostruzione della chiesa di San Pietro nelle forme attuali.
Successivamente la famiglia Bolognetti, estintasi nella discendenza maschile, continuò nella famiglia romana dei Cenci, chiamandosi da allora Cenci-Bolognetti.
Nel 1798 le armate francesi, guidate dal generale Girandon, conquistarono Vicovaro; ma la loro avanzata nel tentativo di penetrazione nel Napoletano fu bloccata in prossimità di Arsoli.
Più tardi il paese partecipò alle guerre risorgimentali e, dopo il 1870, seguì le sorti e le vicende dell’Italia unita.


Nota Archivistica

Torna al sommario
L’archivio storico del comune di Vicovaro è costituito dai documenti prodotti e ricevuti dall’amministrazione comunale, conservati a partire dall’anno 1610 fino al 1960, anche se in alcune serie le carte risultano ovviamente più recenti di questa data. La documentazione risalente ai secoli XVII e XVIII è limitata però a pochi registri, peraltro in precario stato di conservazione*. Anche se numericamente scarsa, questa documentazione è tuttavia di particolare rilievo poiché si tratta prevalentemente di libri dei verbali del Consiglio o di altre magistrature, documenti quindi fondamentali per la ricostruzione della storia e dell’attività dell’ente che, se completi e ben conservati, possono offrire un quadro esauriente delle principali vicende che caratterizzarono la vita della Comunità nel corso dei secoli.
Per il resto, l’arco cronologico coperto dalla documentazione parte dal periodo post-unitario (1870) e arriva, come già detto, al 1960.
L’archivio comprende anche i documenti provenienti dai fondi aggregati dei vari enti assistenziali (il locale Monte di Pietà, l’Opera Pia, la Congregazione di Carità, il Monte Frumentario, la Compagnia di San Rocco e Buona Morte, l’ECA) e degli uffici giurisdizionali, tra cui il giudice conciliatore. Tra gli archivi dell’assistenza risulta particolarmente interessante la racconta di volumi, rilegati in pergamena, del Monte di Pietà di Vicovaro, il più antico dei quali risale al 1570, anno di fondazione del suddetto Istituto.
Prima dell’intervento di riordino il materiale era depositato su scaffalature metalliche, in due ambienti contingenti situati negli scantinati del locale edificio scolastico. La collocazione dell’archivio in questa sede risale agli inizi degli anni ’70. Precedentemente le carte erano conservate nella vecchia sede comunale, in un edificio poco distante dall’attuale, in piazza delle Segreteria.
La documentazione di interesse storico, cioè quella compresa nel periodo precedente l’ultimo quarantennio, si trovava insieme agli atti pertinenti all’archivio di deposito ma, nel complesso, era stata collocata negli scaffali in maniera abbastanza ordinata, sommariamente divisa per tipologia (delibere, contratti, protocolli, mastri, preventivi e consuntivi, mandati, ruoli, leva, ECA, conciliatore, ecc.). La suddivisione di buste e registri era stata effettuata, però, basandosi esclusivamente sulle scritte apposte all’esterno degli stessi; di conseguenza, al momento dell’apertura dei contenitori e della verifica diretta sui documenti, è stata riscontrata, in alcuni casi, una discordanza con quanto effettivamente contenuto all’interno, sia dal punto di vista tipologico che cronologico. I problemi maggiori si sono presentati nel carteggio, rinvenuto in uno stato di disordine sia materiale che artistico a causa dei rimaneggiamenti subiti in passato consistenti, fondamentalmente, in una riorganizzazione delle carte in base all’argomento che ha alterato il sistema di archiviazione originario basato invece sull’ordinamento per anno e per categorie*.
Prima di iniziare il lavoro di schedatura è stato necessari9o però attendere che l’amministrazione comunale provvedesse al reperimento di un locale idoneo sia per il trasferimento e la conservazione dei fondi che per lo svolgimento del lavoro di riordino, una volta allestita la sede, è stata effettuata una ricognizione sia nel locale di deposito descritto precedentemente che nella sede comunale, per verificare l’esistenza di altra documentazione presso i vari uffici.
Il materiale selezionato è stato quindi trasferito nella nuova sede dell’archivio storico ed è iniziata la schedatura delle singole unità archivistiche, costituite in questo caso da fascicoli e registri. Di ciascuna unità sono state rilevate le intitolazioni originali e le eventuali segnature (poste tra virgolette), la presenza di sottofascicoli e di eventuali allegati, indicazioni sulla paginazione e sulla presenza di rilegature particolari, gli estremi cronologici limitari agli anni iniziali e terminali di ogni unità, fatta eccezione per i registri delle delibere dei quali sono state segnalate le date complete con anno, mese e giorno. Sintetiche descrizioni sul contenuto sono state aggiunte all’intitolazione del fascicolo o del registro quando la presenza di documenti considerati significativi non sarebbe stata desumibile dal titolo stesso o quando questo, nella maggior parte dei casi estremamente generico, non offriva elementi sufficienti per comprendere il tipo di documentazione descritta.
Una volta terminata la schedatura analitica di tutto il materiale si è proceduto al riordino, all’individuazione delle serie (ed eventuali sottoserie), all’attribuzione di una nuova numerazione delle umidità, in base al nuovo ordinamento, e alla ricondizionatura in nuove cartelline e nuovi faldoni.
Attualmente il complesso dei documenti comunali risulta distribuito in 63 serie, più le carte pertinenti ai fondi aggregati. L’attuale consistenza ammonta in totale a 764 fascicoli e 598 registri.
Per facilitare la consultazione dell’inventario e per rendere più comprensibile l’utilizzazione delle notazioni di raccordo tra l’inventario e le unità fisiche si forniscono alcune indicazioni sui sistemi adoperati per l’ordinamento dei fondi.
Per quanto riguarda l’archivio comunale, le serie vengono individuate da un codice formato da lettere e numeri: le prime tre lettere maiuscole indicano la partizione storica
ARE: Antico Regime
PFR: Periodo francese e Restaurazione
RGN: Regno d’Italia
REP: Repubblica italiana.
Segue, dopo le lettere, un numero arabo che indica la serie; una lettera minuscola che indica l’eventuale sottoserie; un altro numero arabo, posto dopo una barra, relativo alla singola unità archivistica (fascicolo o registro). Ad esempio, RGN 1/6 si riferisce al Registro d’Italia, serie 1 (Deliberazioni del Consiglio comunale), registro 6.
Allo stesso modo, le serie dei fondi archivistici non comunali vengono individuate da un codice formato da lettere e numeri: le prime tre lettere maiuscole, in questo caso, indicano il fondo
MDP: Monte di Pietà
ASS: Archivi dell’assistenza (per Vicovaro: Opera Pia – Congregazione di Carità – Monte Frumentario – Compagnia di San Rocco e Buona Morte)
ECA: Ente Comunale di Assistenza
GIUR: Atti giurisdizionali
CON: Giudice conciliatore
Segue poi il numero arabo per la serie; la lettera minuscola per l’eventuale sottoserie e il numero arabo dopo la barra per la singola unità archivistica (fascicolo o registro). Ad esempio, MDP ½ sta a indicare il fondo del Monte di Pietà, serie 1 (Libri dei depositi e delle restituzioni), registro 2.
Il testo dell’inventario presenta, nell’ordine, i seguenti elementi:
numero di corda della busta indicato in grassetto; numero di corda dell’unità archivistica (fascicolo o registro); titolo originale dell’unità archivistica ed eventuali segnature, posti tra virgolette di seguito al numero di corda; titoli di eventuali sottofascicoli, a capo e rientrati rispetto al margine del fascicolo cui si riferiscono; eventuali integrazioni contenutistiche o altre annotazioni, in corpo più piccolo, sotto l’unità archivistica cui si riferiscono; estremi cronologici di ogni unità, allineati nel margine destro del foglio. Se il titolo originale manca è stata data una breve descrizione del contenuto del documento, naturalmente non compresa tra virgolette.
E’ stata sempre segnalata inoltre la presenza di opuscoli e planimetrie, indicando in corsivo i titoli di eventuale materiale a stampa.
La maggior parte dei documenti si trova in uno stato di conservazione discreto ma necessita tuttavia di un urgente e approfondito intervento di spolveratura e disinfezione. Molti documenti hanno subito invece danni notevoli che, nei casi più gravi, hanno provocato il deterioramento del supporto: sono state rilevate soprattutto ampie macchie di umidità, che hanno indebolito e spesso lacerato la carta, e, per quanto riguarda i registri, un allentamento delle cuciture o la perdita totale della copertina con conseguenti danni di tipo meccanico. Si segnalano, in particolare, i già citati volumi dei secoli XVI-XVIII, contenuti nelle serie dell’Antico regime, del Periodo francese e Restaurazione*e del Monte di Pietà di Vicovaro*, per i quali si consiglia un urgente intervento di restauro. Per indicazioni più dettagliate sui danni subiti e sul grado di deterioramento riscontrato sul materiale si rimanda comunque alle brevi note introduttive premesse alle singole serie archivistiche.


Nota Bibliografica

Torna al sommario
G. Cascioli, Storia di Vicovaro, in "Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e d'arte" XVII, 1937, pp. 183 sgg.; XVIII-XIX, 1938, pp. 181 sgg.
A. Crielesi, Il complesso conventuale di San Cosimato presso Vicovaro, Roma 1995.
A. Crielesi, Vicovaro sacra, la cappella di S. Giacomo e la sua Madonna, Roma 1996.
S. Miceli, Vicovaro el a villa di Orazio, Roma 1929.
M. Reghini di Pontremoli, Vicovaro, San Cosimato, …in "Alma Roma" XVI, 3-4, mag.-ago. 1975, pp. 71 sgg.
G. Silvestrelli, Città e castelli del Lazio, Roma 1914, pp. 188-190.



Comune di Vicovaro

Torna al sommario
1610-1967
Torna al sommario


Atti del Consiglio

Torna al sommario
ARE/ 1
1610-1792

Gli atti del Consiglio compresi nel periodo dell'Antico regime sono raccolti in tre registri contenenti i verbali delle adunanze a partire dall'anno 1610. La documentazione presenta purtroppo delle lacune, in particolare all'inizio della serie dove, dopo il primo registro che termina con le verbalizzazioni del 1619, si passa direttamente a quelle dell'anno 1752.
I tre registri di seguto descritti, che conservano la rilegatura originale in pergamena, sono in precario stato di conservazione e necessitano di un urgente intervento di restauro.




1

Atti del Consiglio 
Coperta in pergamena con rinforzi in pelle estesi fino al centro dei piatti. Lo stato di conservazione è pessimo: le pagine iniziali e finali sono ridotte in frammenti e illeggibili; sulle altre, soprattutto nella seconda metà del volume, ampie macchie di umidità hanno quasi completamente cancellato il testo. La data finale non è probabile l'ultima del registro, ma l'ultima leggibile. 1610 ottobre 18 - 1619 maggio 4

2

"Atti del Consiglio. Anno 1752 a tutto il …" 
Coperta in pergamena con rinforzi in pelle estesi fino al centro dei piatti. 219 carte numerate e 3 in fine non num. Mancano le prime 15 e altre alla fine del volume. Sul dorso "Consigli 1750 al 1772". 1752 aprile 25 - 1770 dicembre 19

3

Atti del Consiglio 
Copera in pergamena con rinforzi in pelle estesi fino al centro dei piatti. Carte non numerate. Mancano pagine all'inizio e alla fine del volume. Sul dorso "Consigli 1772-1792". 1773 agosto 1 - 1792 febbraio 26



Atti d'Asta

Torna al sommario
ARE/ 2
1736-1796

1

"Accensione della candela della Communità di Vicovaro" 
Registro rilegato in pergamena. Carte non numerate. Contiene verbali d'asta tramite accensione della candela. 1736 giugno 20 - 1796 aprile 25




Torna al sommario


Atti del Consiglio

Torna al sommario
PFR/ 1
1792-1870

La serie è costituita da 5 registri contenenti i verbali delle adunanze del Consiglio, Anche in questo caso la documentazione presenta delle lacune, in particolare tra il 1817 e il 1851.
I primi due registri di seguito descritti, che contengono la rilegatura originale in pergamena, sono in precario stato di conservazione e necessitano di un urgente intervento di restauro.




1

"Libro de' Consigli dall'anno 1792 a tutto …" 
Coperta in pergamena con rinforzi in pelle estesi fino al centro dei piatti. Numerate le prime 72 carte. 1792 ottobre 4 - 1807 aprile 23

2

"Libro de' possessi del sig. Priore dal 1786 al… - Consigli" 
registro rilegato in pergamena con rinforzi in pelle. Carte non numerate, Il registro nasce come libro dei possessi del Priore, ma poi fu utilizzato per la verbalizzazione degli atti del Consiglio e, successivamente, di quelli del Maire, secondo la seguente sequenza: nella prima parte, verbali di consegna dai vecchi ai nuovi priori della Comunità (1786 marzo 6 - 1809 ottobre 1); nella seconda parte, dopo alcune pp. bianche, delibere del Consiglio (1808 novembre 8 - 1817 dicembre 13); nella terza parte, alla fine del registro, delibere del Maire (1811-1814 apriel 26). 1792 ottobre 4 - 1807 aprile 23

3

"Libro delel proposte e risoluzioni discusse e riportate dal Consiglio di Vicovaro dall'anno 1851 all'anno 1859, redatto dal segretario Giuseppe Meucci" 
402 pp. numerate. In fine: "Rubricella degli oggetti discussi in Consiglio, col richiamo de' numeri di approvazione superiore". 1851 giugno 1 - 1859 luglio 31

4

"Libro secondo dei Consigli dal 22 agosto 1859 al 16 decembre 1866" 
264 pp. numerate. Contiene rubrica. 1859 agosto 25 - 1866 dicembre 16

5

"Consiglli dal 1867 al 1870" 
Pagine non numerate. 1867 aprile 7 - 1870 settembre 4



Atti dei Priori, poi della Giunta

Torna al sommario
PFR/ 2
1852-1872

Le adunanze verbalizzate in questo registro, cronologicamente comprese tra il 1852 e il 1870, risultano convocate da una magistratura (il "Magistrato" citato nel titolo) composta da un priore e quattro anziani. Dopo il 1870 compare invece, nello stesso registro, la Giunta, composta da un sindaco e due membri.




1

"Adunanze del Magistrato" 
Contiene anche istanze sciolte, cronologicamente comprese tra il 1856 e il 1871. 1852 novembre 7 - 1872 dicembre 15



Libri dei Sindaci e dei debitori

Torna al sommario
PFR/ 3
1777-1821

Il registro n. 1 contiene i verbali redatti dai sindaci, che esercitavano un'attività di controllo sull'operato dei priori e sulla corretta gestione dell'amministrazione della Comunità.
I due registri successivi contengono le relazioni sulle visite eseguite presso la comunità di Vicovaro da parte dei delegati della Sacra Congregazione del Buon Governo, deputati a eseguire controlli sull'amministrazione e a riorganizzare la comunità, liquidando gli eventuali debitori e recuperando i crediti.




1

"Sindicati de' sig.ri Priori" 
Rilegato in pergamena con rinforzi in pelle. 200 cc. Numerate, scritte fino a 165. sulla copertina: B. 1777 febbraio 2 - 1804 giugno 2

2

"All'emo, e r.mo sig.re. Il sig.re card. d. Girolamo Della Portaprefetto della Sagra Congregazione del Buon Governo. Relazione della visita economica della Comunità di Vicovaro, Diocesi di Tivoli, di Bald. Livio Gazzanisostituto computista di detta Sag. Cong.ne deputato con veneratissima lettera dei 28 aprile 1804" 
Reg.di pp. num., molto deteriorato nella parte superiore a causa dell'umidità. Il computista Bald. Livio Gazzani, citato nel titolo, fu deputato a riorganizzare la Comunità liquidando i debitori comunitativi e sottoponendo a rendiconto tutti quelli che avevano avuto parte nelle pubbliche aziende. 1804 giugno 2

3

"Discarico alla S. Congregazione del Buon Governo che dà l'a[m]min[i]stratore Gio. Batta Giordanideputato all'incasso delle somme dovute da diversi debitori alla Comune di Vicovaro, operazione eseguita dal 18 agosto 1821 e terminata il 27 settembre detto anno, senza alcuna esecuzione" 
Registro privo di copertina. Contiene la nota dei debitori, l'elenco e le copie degli istrumenti fatti per il recupero dei crediti. 1821



Catasti

Torna al sommario
PFR/ 4
1856-1860

1

"Indice degli intestati nel Catasto" 
Registro di pp. num.fino a 25, le altre non num. I dati sono registrati in ordine alfabetico in base al nome dei proprietari e comprendono: il numero di mappa o sezione con i numeri principali e subalterni, la contrada o vocabolo, la superficie, l'estimo ed eventuali note. Contiene anche 5 cc., all. "Riferta dei numeri di mappa al numero progressivo delle intestazioni". [1856-1860]

2

"Cabreo dei beni della Comunità di Vicovaro" 
Registro di 29 pp. num.: da p. 5 a p. 25, tavole a colori con numerazione propria da 1 a 21; da p. 27 a 29, elenchi dei terreni con relativa superficie, estimo e tipo di coltivazione, riferimenti alla sezione e alle pagine. Sul frontespizio, aggiunto a matita "Si ritiene del Marucchi il 1859" [1859]




Torna al sommario


Deliberazioni del Consiglio Comunale

Torna al sommario
RGN/ 1
1870-1926

1

"Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale dal dì 24 novembre 1870 all'aprile 1876" 
1870 novembre 24 - 1876 aprile 26

2

"Sessione primaverile ed autunnale e sedute straordinarie dell'anno 1874-1875" 
1874 aprile 24 - 1875 gennaio 31

3

"Consigli 1876-1878" 
Il verbale del 14 marzo 1876 si riferisce a una sessione straordinaria. 1876 marzo 14 - 1878 maggio 2

4

"Consigli 1878-1880" 
1878 maggio 12 - 1880 febbraio 11

5

"Deliberazioni consiliari dal 1° maggio 1880 al …" 
Contiene indice 1880 maggio 1° - 1881 marzo 19

6

"Deliberazioni del Consiglio dal 15 aprile 1881 al 5 agosto 1883" 
Registro di pp. numerate 120. Contiene indice 1881 aprile 15 - 1883 agosto 5

7

"Deliberazioni consiliari dal 12 agosto 1883 al 31 maggio 1884" 
Registro compilato per metà. Contiene indice 1883 agosto 12 - 1884 maggio 31

*

Delibere del Consiglio 
Le delibere del Consiglio comprese tra il 1884 e il 1886 sono contenute in RGN 2/2. 1884-1886

8

"Deliberazioni del Consiglio comunale di Vicovaro dal 1° ottobre 1886 al 6 dicembre 1888" 
Contiene indice 1886 ottobre 13 - 1888 dicembre 6

9

"Registro delle deliberazioni del Consiglio dal 10 gennaio 1889 al 9 agosto 1891" 
Contiene indice 1889 gennaio 10 - 1891 agosto 9

10

"Registro delle deliberazioni del Consiglio dal 4 ottobre 1891 al 13 ottobre 1895" 
Contiene indice 1891 ottobre 4 - 1895 ottobre 13

11

Deliberazioni del Consiglio 
Contiene indice 1895 ottobre 27 - 1900 maggio 5

12

"Registro delle deliberazioni del Consiglio dal 27 maggio 1900 al 15 gennaio 1905" 
Registro di 135 cc.numerate. Privo di copertina. Contiene indice. 1900 maggio 27 - 1905 gennaio 15

13

"Registro delle deliberazioni consiliari dal 5 febbraio 1905 al 7 novembre 1908" 
Contiene indice 1905 febbraio 5 - 1908 novembre 14

14

"Deliberazioni del Consiglio comunale dal 21 novembre 1908 all'11 febbraio 1911" 
Contiene indice 1908 novembre 21 - 1911 febbraio 11

15

"Deliberazioni del Consiglio comunale dal 5 marzo 1911 al 10 aprile 1913" 
Contiene indice 1911 marzo 5 - 1913 aprile 10

16

"Registro delle deliberazioni del Consiglio dal 23 maggio 1913 al 5 agosto 1916" 
Contiene indice 1913 maggio 23 - 1916 agosto 5

17

"Registro delle deliberazioni del Consiglio dal 5 agosto 1916 all'11settembre1921" 
Inizia con la parte finale dell'ultima deliberazione del reg. precedente. Contiene indice. 1916 agosto 5 - 1921 settembre 11

18

"Registro delle deliberazioni originali del Consiglio dall'11 settembre 1921 al …" 
Il registro è privo della copertina e delle pp. finali. 1921 settembre 11 - 1926 febbraio 13

*

Deliberazioni del Consiglio 
Per le deliberazioni del Consiglio dal 1926 al 1946 vedi RGN 3. 1926-1946



Deliberazioni della Giunta Municipale

Torna al sommario
RGN/ 2
1870-1946

La serie è costituita da 14 registrio e presenta una sola lacuna tra il 1878 e il 1884.




*

Deliberazioni della Giunta 
Sono contenute in PFR 2/1. 1870-1872

1

"Delibere della Giunta municipale di Vicovaro dal 1873 al 1877" 
1873 gennaio 28 - 1878 marzo 19

2

"Deliberazioni della Giunta e Consiglio dal 5 febbraio 1884 al 3 settembre 1886" 
Contiene indice. Fino al 31 maggio 1884 contiene delibere di Giunta. Il 14 giugno 1884 fu sciolto il Consiglio comunale e, con regio decreto, fu nominato un delegato straordinario per l'amministrazione provvisoria del Comune. Il Consiglio fu ricostruito il 13 settembre 1884. 1884 febbraio 5 - 1886 ottobre 1

3

"Registro delle deliberazioni della Giunta municipale dal 1 gennaio 1885 al 7 gennaio 1892" 
Contiene indice 1885 gennaio 5 - 1892 gennaio 7

4

"Registro delle deliberazioni della Giunta Municipale dal 31 gennaio 1892 al 22 aprile 1897" 
Contiene indice 1892 gennaio 31 - 1897 aprile 22

5

"Deliberazioni della Giunta Municipale dal 16 maggio 1897 al 30 settembre 1900" 
Contiene anche istanze inviate al priore o ai consiglieri, di cui solo due datate (1865 e 1866). 1897 maggio 16 - 1900 settembre 30

6

"Registro delle deliberazioni della Giunta Municipale dal 31 ottobre 1900 al 20 agosto 1902" 
1900 ottobre 31 - 1902 agosto 20

7

"Registro delle deliberazioni della Giunta Municipale dal 28 settembre 1902 al 1° marzo 1905" 
1902 settembre 28 - 1905 aprile 25

8

"Registro delle deliberazioni della Giunta Municipale" 
1905 maggio 7 - 1908 novembre 3

9

"Registro delle dichiarazioni della Giunta Municipale dal 28 novembre 1908 al 31 maggio 1911" 
1908 novembre 28 - 1911 maggio 31

10

"Registro delle deliberazioni della Giunta Municipale dal 29 dicembre 1911 al 17 agosto 1914" 
Contiene indice 1911 dicembre 29 - 1914 agosto 17

11

"Registro delle deliberazioni della Giunta Comunale dal 26 agosto 1914 al 31 dicembre 1917" 
1914 agosto 26 - 1918 gennaio 17

12

"Delilberazioni della Giunta Municipale dal 17 febbraio 1918 al 10 settembre 1922" 
1918 febbraio 17 - 1922 settembre 10

13

"Registro delle deliberazioni della Giunta Municipale dal 10 settembre 1922 al 19 settembre 1925" 
1922 settembre 10 - 1925 settembre 19

14

"Giunta Muncipale. Registro delle deliberazioni dal 25 ottobre 1925 al 17 luglio 1929" 
Dal 21 aprile 1926 iniziano le deliberazioni del podestà. Contiene indice. 1925 ottobre 25 - 1929 luglio 17

*

Deliberazioni della Giunta Municipale 
Sono contenute in RGN 3/8. 1946 aprile 27 - 1947 ottobre 7



Deliberazioni del Podestà e del Commissario Prefettizio

Torna al sommario
RGN/ 3
1926-1946

La serie delle delibere del podestà, costituita da 8 registri, è completa. All'inizio dell'elenco è stato posto un registro contenente l'indice delle deliberazioni comprese tra il 1926 (anno di nomina del podestà di Vicovaro) al 1933. Per gli anni successivi gli indici, quando presenti, sono allegati ai registri.




1

"Indice delle deliberazioni del podestà" 
1926 aprile 21 - 1933 luglio 13

*

Deliberazioni del Podestà 
Sono contenute in RGN 2/14. 1926 aprile 21 - 1929 luglio 17

2

"Registro deliberazioni dal 19 luglio 1929 al 12 luglio 1933" 
Contiene indice. Fino al 4 marzo 1933, Podestà; poi Commissario prefettizio. 1929 luglio 19 - 1933 luglio 12

3

"Registro delle deliberazioni dal 14 luglio 1933 al 14 aprile 1935" 
1933 luglio 14 - 1935 aprile 13

4

"Deliberazioni del Podestà dal 24 aprile 1935 al 31 dicembre 1938" 
Contiene indice. 1935 aprile 24 - 1938 dicembre 31

5

Deliberazioni del Podestà 
1939 gennaio 7 - 1942 giugno 6

6

"Registro delle deliberazioni" 
Dal 14 novembre 1943, delibere del Commissario prefettizio; il 3 luglio 1944 furono nominati i membri della Giunta e ripresero le delibere del sindaco. 1942 giugno 20 - 1944 settembre 9

7

Registro delle deliberazioni del commissario prefettizio 
Privo di copertina, in pessimo stato di conservazione 1944 ottobre 1 - 1945 ottobre 20

8

Registro delle deliberazioni 
Fino al 6 aprile 1946, commissario prefettizio; dal 27 aprile 1946, Giunta. 1945 ottobre 27 - 1947 ottobre 7



Copie ed estratti deliberazioni

Torna al sommario
RGN/ 4
1876-1945

La serie è costituita dalla raccolta di copie ed estratti delle deliberazioni del Consiglio, della Giunta e del Podestà, i cui originali sono contenuti nei registri delle serie precedenti (RGN 1, 2 e 3). La documentazione presenta diverse lacune, in particolare per il periodo ottocentesco e per gli anni 1914-1928.
Il sistema del Consiglio e della Giunta; un diverso criterio è stato invece rilevato nelle delibere del Podestà, che in parte sono suddivise per argomento (v. fascicoli 19-26) e in parte sono ordinate per anno (v. fascicoli 27-32).



b.1
1

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1876
b.1
2

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1890
b.1
3

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1894
b.1
4

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1899
b.1
5

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1900
b.1
6

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1901
b.1
7

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1902
b.1
8

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1903
b.1
9

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1904
b.1
10

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1905
b.1
11

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1906
b.2
12

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1907
b.2
13

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1908
b.2
14

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1909
b.2
15

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1910
b.2
16

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1911
b.2
17

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1912
b.2
18

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1913
b.2
19

"Determinazioni del Podestà. Dipendenti comunali, ecc." 
1931-1941
b.2
20

"Determinazioni del Podestà. Enti e attività assistenziali" 
1931-1938
b.2
21

"Determinazioni del Podestà. Spedalità" 
1938
b.2
22

"Determinazioni del Podestà. Finanziarie e pagamenti" 
1929-1941
b.3
23

"Determinazioni del Podestà. Festività e organizzazioni" 
1929-1938
b.3
24

"Determinazioni del Podestà. Lavori pubblici e servizi" 
1929-1941
b.3
25

"Determinazioni del Podestà. Agricoltura, foreste, pascolo e bestiame" 
1929-1941
b.3
26

"Determinazioni del Podestà. Varie" 
1929-1941
b.3
27

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Podestà 
1931
b.3
28

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Podestà 
1933
b.3
29

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Podestà 
1936
b.3
30

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Podestà 
(segue nella busta successiva) 1937
b.4
30

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Podestà 
(segue dalla busta precedente) 1937
b.4
31

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Podestà 
1939
b.4
32

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Podestà 
1940
b.4
33

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Commissario prefettizio 
1944
b.4
34

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Commissario prefettizio 
1945



Catasti

Torna al sommario
RGN/ 5
1875-1891

1

Registro delle partite dei fabbricati del catasto urbano 
Il registro contiene 282 partite. I dati sono registrati in ordine alfabetico in base al nome dei proprietari e comprendono: il catasto precedente a cui si fa il distacco, il numero delal tavola censuaria e il numero attribuito con la tavola a ciascun fabbricato, la denominazione della via e del fabbricato, la destinazione dei fabbricati, la quantità dei piani o vani, il numero di mappa o sezione, il reddito imponibile, la data e il numero della voltura. 1875-1876

2

"Elenco dei terreni soggetti alla servitù di pascolo, compilato in ordine all'art. 12 della 1. 24/6/1888 n. 5489, serie 3°" 
Servitù civiche, cioè i terreni soggetti alla servitù di legnare, erbare, far fieno, seminare a favore della popolazione del Comune. Registro contenente l'elenco alfabetico dei possessori risultanti dal catasto, i numeri di mappa o sezione, il nome del vocabolo, il tipo di coltivazione, la superficie e l'estimo. In fondo al registro, gli elenchi suppletivi. 1889-1891



Patrimonio

Torna al sommario
RGN/ 6
1933-1945
b.1
1

"Inventario dei beni immobili patrimoniali" 
1933-1955
b.1
2

"Inventario dei beni mobili di uso pubblico" 
Comprende: inventario degli uffici comunali, delel scuole elementari, degli oggetti affidati a diversi dipendenti (mattatoio, cabina elettrica, spazzino, custode del cimitero, asilo infantile, frantoio comunale, farmacia comunale, ambulatorio maternità e infanzia, ecc.) 1936-1955



Regolamenti

Torna al sommario
RGN/ 7
1872-1945

I regolamenti che disciplinavano il funzionamento dei vari uffici e servizi comunali sono pervenuti all'interno di fascicoli contenenti i regolamenti di anni diversi ma relativi ad un medesimo argomento. Si tratta, in questo caso, di un intervento attuato di recente sull'ordinamento orginario in quanto, in alcuni casi, la documentazione risulata provenire da serie archivistiche diverse, soprattutto dal carteggio.



b.1
1

"Regolamento polizia rurale" 
1872-1925
b.1
2

"Regolamento edilizio" 
1875-1953
b.1
3

Regolamento polizia urbana 
1881-1923
b.1
4

"Regolamento organico [del personale]" 
Oltre ai regolamenti, conservati a partire dal 1911 con modifiche fino al 1954, contiene i seguenti sottofascicoli: "Corrispondenza"; "Attribuzioni elettricista, custode cimitero, stradino-giardiniere, bidello scuole"; "Ripristino posto 2° applicato 28.11.1939"; "Soppressione posto stradino-giardiniere 28.12.1951"; "Istituzione posto di applicato stradino 17.7.1954" 1911-1955
b.1
5

"Tariffa contravvenzioni urbane e rurali" 
1925; 1952
b.1
6

"Regolamento concessione energia elettrica 22.8.1938" 
1935-1938
b.1
7

"Regolamento nettezza urbana" 
1936-1958



Contratti

Torna al sommario
RGN/ 8
1899-1945

I contratti sono inseriti in cartelline predisposte per l'archiviazione in categorie e classi, dove raramente è presente l'indicazione di categoria, ma solo l'anno di riferimento e l'intitolazione (quando presenti, le categorie sono prevalentemente la I, la V e, in un caso, la X). Sembra che in un successivo rimaneggiamento delle carte siano stati riordinati i contratti relativi agli anni compresi tra il 1899 e gli anni '30, in nuovi fascicoli organizzati cronologicamente per anno.
Il contenuto standard di ogni fascicolo comprende: contratti per l'affitto delle erbe estive e invernali e dei bebi patrimoniali del Comune, per l'appalto di lavori pubblici (costruzione di strade, fogne, ecc.), contratti esattoriali, mutui, compravendita di terreni, lavori riguardanti il cimitero comunale S.Maria, ecc.



b.1
1

Contratti 
1899-1900
b.1
2

Contratti 
1901
b.1
3

Contratti 
1902
b.1
4

Contratti 
1903
b.1
5

Contratti 
1904
b.1
6

Contratti 
1905
b.2
7

Contratti 
1906
b.2
8

Contratti 
1907-1908
b.2
9

Contratti 
1908-1909
b.2
10

Contratti 
1909
b.2
11

Contratti 
1910
b.2
12

Contratti 
1911-1912
b.2
13

Contratti 
1912
b.3
14

Contratti 
1913
b.3
15

Contratti 
1921-1922
b.3
16

Contratti 
1923
b.3
17

Contratti 
1924
b.3
18

Contratti 
1925
b.3
19

Contratti 
1926
b.3
20

Contratti 
1927
b.3
21

Contratti 
1928
b.4
22

Contratti 
1929
b.4
23

Contratti 
1930
b.4
24

Contratti 
1931
b.4
25

Contratti 
1932
b.4
26

Contratti 
1933
b.4
27

Contratti 
1934
b.4
28

Contratti 
Contiene, in particolare, il contratto di cessione e consegna del convento dei SS. Cosma e Damiano al convento dell'Aracoeli di Roma. 1936
b.4
29

Contratti per la concessione dell'acqua potabile 
1936-1948
b.4
30

Contratti 
La documentazione è in pessimo stato di conservazione 1938-1940
b.4
31

Contratti per la concessione di area cimiteriale 
1943-1945



Carteggio ordinato cronologicamente e per categoria

Torna al sommario
RGN/ 9
1901-1945

Come già accennato nella nota archivistica generale, l’originario ordinamento di questa serie, basato sulla divisione in categorie, e più raramente in classi, è stato per lo più manomesso. Le carte, in molti casi ancora inserite nelle cartelline originali con l’indicazione della categoria, sono state ricondizionate e “riordinate” secondo un nuovo criterio che raggruppa i documenti di anni diversi pertinenti ad un medesimo argomento o ad una medesima tipologia di atti. Non essendo possibile ricondurre i documenti al sistema di archiviazione originario, si è ritenuto opportuno mantenere l’ultimo ordinamento trovato al momento dell’intervento. La situazione evidenziata in seguito al lavoro di schedatura ha reso necessaria, in fase di riordino, la creazione dei due serie: la prima (RGN 9) contiene il carteggio sicuramente riconducibile alle categorie di appartenenza, cioè quella parte della documentazione che conserva l’indicazione della categoria o sulla cartellina contenente gli atti o sulle singole carte; la seconda serie (RGN 10) contiene, invece, quella parte di carteggio non più riconducibile alle originarie categorie di appartenenza.



 


Categoria I

Torna al sommario
b.1
1

"Categoria I - Fascicolo 10 e 5/1. Vendita di Testaccio al prof. Eberhard Ege di Carlo. Anno 1901" 
1901-1903
b.1
2

"Categoria I - Classe 1. Affitto delle erbe del quarto S. Eufemia e Morrone e del Piano per la stagione invernale 1909-1910" 
Contiene avvisi, atti d'asta e capitolati relativi. 1909
b.1
3

"Affitto erbe 1922-1924" 
Una delle pratiche interne è sigillata categoria I. 1922-1924
b.1
4

"Categoria I. Campo sportivo 1935-1937" 
1928-1937
b.1
5

"Categoria I" 
Contiene anche una pratica intitolata "Riscatto servizio salariato Ziantoni Cosimo" 1932-1954
b.1
6

"Anno 1934. Categoria I, classe 5. Abusiva occupazione di terreni comunali" 
1934
b.1
7

"Categoria I, classe 12 
1934-1940
b.1
8

"1935-1937. Categoria 1 Concessione di terreni in enfiteusi" 
Si tratta di atti privati di concessione enfiteutica stipulata con il podestà 1935
b.2
9

"Categoria I - Classe 1. Locali e mobili per gli uffici comunali" 
Ma le carte sono siglate cat. I/3. 1938-1940
b.2
10

"Categoria I - Classe 6. Cassa di previdenza" 
1939-1941
b.2
11

"Categoria I. 1945-1947" 
1943-1949
b.2
12

"Categoria I" 
1944-1962
b.2
13

"Categoria I. Sindaco" 
1945
b.2
14

"Categoria I. Impiegati e salariati" 
1945
b.2
15

"Categoria I. Varie" 
1945
 


Categoria II

Torna al sommario
b.3
16

"Spedalità, antitubercolare e CRI" 
Alcune carte sono siglate cat. II. 1931-1967
b.3
17

Categoria II 
Contiene i certificati di ricovero per i rimborsi delle spedalità del Pio Istituto Santo Spirito. Le carte sono rpive della cartellina originaria. 1940-1942
b.3
18

"Categoria II. ONMI" 
1944-1945
b.3
19

"Categoria II. Varie" 
Il fascicolo è intestato "Categoria III", ma le singole carte all'interno sono siglate categoria II. 1945
 


Categoria III

Torna al sommario
b.3
20

Categoria III. Spedalità 
1939-1947
b.3
21

Categoria III/4. Pubbliche affissioni manifesti 
1941
b.3
22

"Categoria III 1945. Guardie campestri" 
1945
b.3
23

"Categoria III. Varie" 
1945
 


Categoria IV

Torna al sommario
b.3
24

"Categoria IV 1948. Spedalità" 
1929-1949
b.3
25

"Categoria IV, classe 1. Medici condotti" 
1940
b.3
26

"Categoria IV - Classe 1. Farmacista - Farmacie" 
1940-1941
b.3
27

"Categoria IV 1949. Istituzione ambulatorio comunale medico-chirurgo - Spesa impianto" 
1943
b.3
28

"Anno 1944. Categoria IV. Veterinario" 
1943-1944
b.4
29

"Anno 1944. Categoria IV. Medico e ostetrica" 
1944
b.4
30

"Categoria IV 1945. Pratica dott. Fausti- Provvedimenti disciplinari" 
1944-1945
b.4
31

"Categoria IV. Medico e ostetrica" 
1945
b.4
32

"Categoria IV. Ospedali" 
1945
b.4
33

"Categoria IV. Veterinario" 
1945
b.4
34

"Categoria IV. Varie" 
1945
b.4
35

"Servizio veterinario e antirabbico" 
Alcune carte sono siglate cat. IV. 1945-1946
 


Categoria V

Torna al sommario
b.4
36

"Titolo I - Categoria V/1. Terreno in voc. Cacamoio. Anno 1903" 
1893-1894
b.4
37

"Categoria V. Acquisto erbe di proprietà Bolognettie vendita dei Quarti. Anno 1909" 
1893-1914
b.4
38

"Categoria V. Obbligazioni relative al prestito del granturco. Anno 1895" 
1895
b.5
39

"Titolo I - Categoria V/1. Acquisto del terreno in voc. Collacchi degli eredi Meucci. Anno 1903" 
1902
b.5
40

"Categoria V. Affitti di terreni e fabbricati. Anno 1907" 
1905-1909
b.5
41

"Dazi esattoria tasse 1909, 1913, 1922" 
Le carte sono siglate cat. V. 1909-1913
b.5
42

"Anno 1910. Categoria V - classe 1. Proprietà comunali - Concessione di aree" 
1910-1911
b.5
43

"Anno 1911. Principessa di Vicovaro. Categoria V - Classe 2" 
Cenci Bolognetti 1911
b.5
44

"Categoria V - Classe 1r. Proprietà comunali - Concessioni di aree - Rettifica di confini. Anno 1910" 
1912-1916
b.5
45

Inventari dei mandati pagati nell'esercizio 1922 dall'esattore e dal tesoriere 
Erano in una busta intestata "Esattoria", con carte segnate cat. V. Contiene anche delibere relative. 1922
b.5
46

"Anno 1933-1935. Categoria V. Cassa rurale di Vicovaro in liquidazione" 
1928-1935
b.5
47

"Anno 1936-1937. Categoria V. Imposta sulle industrie - Ruoli" 
1931-1938
b.5
48

"Inventario Esattoria 1933" 
Erano in una busta intestata "Esattoria", con carte segnate cat. V 1933
b.6
49

"V. Imposta di famiglia 1934-1935" 
1933-1934
b.6
50

"Anno 1935. Categoria V. Finanze" 
1933-1935
b.6
51

"Anno 1935. Categoria V. Ditta Tafani Antonio" 
1933-1935
b.6
52

"Inventario Esattoria 1934" 
Erano in una busta intestata "Esattoria", con carte segnate cat. V 1934
b.6
53

"Anno 1934-1935. Categoria V, classe 9. (Servizio di esattoria e tesoreria). Verifiche di cassa - Chiusura esercizio" 
1934
b.6
54

"Anno 1934. Categoria V. Ufficio distrettuale imposte dirette - Ufficio registro" 
1934
b.6
55

"Anno 1934. Categoria V. Residui passivi e spese ricorrenti" 
1934
b.6
56

"Anno 1934. Categoria V. Ricorsi contro l'applicazione delle tasse comunali - Reclami" 
1934
b.6
57

"1934-1935. Esattoria e tesoreria" 
Verbali di pignoramento e corrispondenza. 1934-1935
b.6
58

"Categoria V. Esattoria e tesoreria comunale. Anno 1935" 
1935
b.6
59

"Anno 1935. Categoria V. Contributo vigilanza igienica" 
1935
b.7
60

"Anno 1935. Categoria V. Imposte e tasse. Reclami e rimborsi" 
1935
b.7
61

"Anno 1935. Categoria V. Proposta di vendita dell'immobile del comune a Di Giuseppe Giuseppe" 
1935
b.7
62

"Finanza" 
Verbali di delibere e conti dei lavori da eseguire per il Comune 1936-1940
b.7
63

Categoria V/5 Imposte di consumo 
1937-1941
b.7
64

Categoria V 
Le carte sono siglate cat. V/2 e V/9. 1939
b.7
65

Categoria V/2 
1939-1940
b.7
66

"Categoria V. Debiti" 
Le carte sono siglate cat. V/1. 1939-1941
 


Categoria VI

Torna al sommario
b.7
67

"VI. Pro famiglie vittime Pratarelle - 7/6/1944" 
1944
b.7
68

"Associazioni e Enti" 
Le singole carte sono siglate cat. VI. 1944-1945
b.7
69

"Sfollati" 
Le carte sono siglate cat. VI. 1945
 


Categoria VII

Torna al sommario
b.7
70

"1955 Categoria VII. Culto" 
Contiene anche una pratica intitolata "Canone Propaganda Fide" (1929-1934). 1939-1955
b.7
71

"1944 Categoria VII. Culto" 
Alcune carte si riferiscono ai lavori di restauro eseguiti nelle chiese di S.Pietro e S.Maria. 1944-1959
b.7
72

"1955. Categoria VII. Varie" 
1945-1955
 


Categoria VIII

Torna al sommario
b.7
73

"Militari leva" 
1937-1939
b.7
74

"Tempo di guerra" 
Le singole carte all'interno del fascicolo sono siglate cat. VIII. 1937-1946
b.7
75

"Categoria VIII - Classe 9. Liste partenze marinai" 
1939-1959
b.8
76

"Tempo di guerra" 
Le singole carte sono siglate cat. VIII/7. 1940-1941
b.8
77

"VIII. Onoranze Bruno Mussolini, Angelo Trezzini, Vitalini-Sacconi" 
1941
b.8
78

"VIII. Soccorsi militari. Circolari e istruzioni" 
1941-1946
b.8
79

"Atti forze germaniche d'occupazione" 
Le singole carte sono siglate cat. VIII. Non tutte corrispondono all'argomento dell'intitolazione 1943-1944
b.8
80

"Militari" 
Le singole carte sono siglate cat. VIII 1943-1955
b.8
81

"Categoria VIII 1944. Liquidazione alloggi truppe germaniche" - "Disposizioni" - "Corrispondenza" 
1944
b.8
82

"Reduci" 
Le singole carte sono siglate cat. VIII. 1945
b.9
83

Documentazione relativa alla guerra 
Manca la cartellina originaria. Le singole carte sono siglate cat. VIII. 1945
b.9
84

"Categoria VIII. Varie" 
1945-1949
 


Categoria IX

Torna al sommario
b.9
85

"Acquisti 1907" 
Contratto e capitolato per l'acquisto di banchi per le scuole, siglati cat. IX. 1907
b.9
86

"Scuole 1907 e 1918" 
Corrispondenza relativa all'affitto di locali, del 1907; pratica intitolata "Cat. IX. Posti o borse di studio Seminario di Tivoli" del 1918. 1907-1918
b.9
87

"Categoria IX. Posti gratuiti al Seminario di Tivoli. Anno 1910" 
1908-1910
b.9
88

"Ricorsi e vertenze 1909 e 1917" 
Contiene anche una pratica intitolata "Anno 1917. Cat. IX. Vertenza con il Seminario di Tivoli" 1909-1917
b.9
89

"Categoria IX - Classe 4. Nomina di un alunno al Seminario vescovile di Tivoli. Anno 1912-1913" 
1912-1915
 


Categoria X

Torna al sommario
b.9
90

"Espropriazioni" 
Elenco dei terreni espropriati per la costruzione di linee ferroviarie, decreto relativo e corrispondenza, siglati cat. X/6. 1881-1908
b.9
91

"Alunno 1910. Categoria X, classe 4. Appalto dei lavori di allacciamento e conduttura dell'acqua delle sorgenti Malo-Nome" 
1909-1910
b.10
92

"Categoria X, classe 4, fascicolo 1. Mutuo di £ 47.500 per l'acquedotto" 
Contiene anche copie dei regii decreti di concessione del mutuo. 1909-1921
b.10
93

"Categoria X. Acquedotto" 
1918-1950
b.10
94

Categoria X, classe 4. Lavori acquedotto" 
1931-1932
b.10
95

"Lavori eseguiti da muratori della ditta Dante - Moltoni" 
1931-1936
b.10
96

"1932. Appalto lavori acquedotto" 
1932-1951
b.10
97

"Opere pubbliche" 
Contiene le seguenti pratiche: "Cat. X. Espropriazioni. Avvisi ad opponendum 1933"; "Progetto di un impianto di sollevamento e distribuzione d'Acqua Marcia. Relazione e calcoli"; "Cat. X. Apertura di cava di pietra. Anno 1936"; "Cat. X. Lavori sede Casa Balilla. Anno 1935-1936" 1933-1936
b.10
98

"Industria e artigianato" 
Le carte sono siglate cat. X 1936
b.10
99

"Opere pubbliche ed edilizia pubblica" 
Le carte sono siglate cat. X 1936-1959
b.10
100

"Acquedotto" 
Il carteggio riguarda il collaudo dell'acquedotto 1938-1939
b.10
101

Vendita e affitto erbe 
Alcune carte sono siglate cat. X 1938-1952
b.11
102

"Categoria X. 1956. Strada consorziale Mandela" 
1938-1956
b.11
103

"Categoria X. 1954. Commissione edilizia" 
1939-1954
b.11
104

"Acque 1939-1955" 
Le carte sono siglate X 1939-1955
b.11
105

"Relitto strada Tiburtina - Licentina" 
1942
b.11
106

"X. Impianto telefono nella sede del Comune. 1943-XXI" 
1942-1944
b.11
107

"Commissione edilizia" 
Le carte sono siglate cat. X 1943-1959
 


Categoria XI

Torna al sommario
b.11
108

"Categoria XI. Abolizione delle servitù civiche. Anno 1889-1896" 
Corrispondenza con la Prefettura della provincia di Roma, con la Giunta d'arbitri presso il Tribunale civile e penale di Roma e con altri comuni, relativa all'affrancazione delle servitù civiche (v. legge 24.6.1888 n. 3489). 1889-1896
b.12
109

"Categoria XI. Affrancazioni [delle servitù civiche]. Anno 1906" 
1902-1906
b.12
110

"Categoria XI - Classe 1. Agricoltura, industria e commercio. Anno 1907" 
1907-1911
b.12
111

"Categoria XI. Fornitura paglia e fieno. Anno 1909" 
1909
b.12
112

"Categoria XI. Beveratoi. Anno 1909" 
1909
b.12
113

"Commercio. Atti" 
Le carte sono siglate XI. 1931-1950
b.12
114

"Pesi e misure" 
Le carte sono siglate XI. Contiene prospetti dello stato degli utenti pesi e misure e corrispondenza relativa 1937-1950
b.12
115

"Categoria XI. Pesi e misure" 
Notificazioni prefettizie relative alle verifiche pesi e misure e corrispondenza 1937-1953
b.12
116

"Pascolo" 
Contiene carte siglate XI. 1937-1959
b.12
117

Categoria XI. Fiere, mostre, esposizioni 
1939-1941
b.13
118

Categoria XI 
Le carte sono siglate XI/2 1939-1942
b.13
119

"Pascolo taglio boschi 1941" 
Le singole carte sono siglate XI/5 1941-1942
b.13
120

"Patenti commercio" 
Le carte sono siglate XI. 1941-1950
b.13
121

"Panificazione e farina" 
Le carte sono siglate XI. 1943
b.13
122

"XI. Rilascio libretti di mestiere 1943" 
1943
b.13
123

"XI. Comitato comunale dell'agricoltura" 
1944
b.13
124

"Agricoltura" 
Le singole carte sono siglate XI. Il fascicolo contiene anche una copia manoscritta del regolamento dell'Università Agraria di Vicovaro, del 1912. L'università Agraria risulta istituita con 1. 4/8/1894 n. 397. 1944-1957
b.14
125

"Categoria XI. Bestiame e pascolo" 
1944-1956
b.14
126

"Categoria XI. Boschi e pascoli" 
1945-1946
b.14
127

"C.L.N. Disoccupazione" 
Le carte sono siglate XI. 1945-1946
b.14
128

"Commercio" 
Le carte sono siglate XI. 1945-1955
 


Categoria XII

Torna al sommario
b.14
129

"Anno 1946. Categoria XII. Deleghe ufficiale stato civile scadute" 
1944-1960
 


Categoria XV

Torna al sommario
b.14
130

"Affitta camere" 
Le carte sono siglate XV. 1939-1957



Pratiche diverse

Torna al sommario
RGN/ 10
1886-1946

Per i sistemi di archiviazione relative a questa serie vedi quanto detto nella nota introduttiva di RGN 9.



b.1
1

"Ipoteche 1886-1908" 
1886-1908
b.1
2

"Lavori pubblici 1907-1911" 
Contiene contratti relativi all'esecuzione di lavori (chiesa di S.Maria, edificio scolastico, mattatoio, condutture d'acqua, ecc.), alcuni dei quali siglati cat. V e altri cat. X. 1907-1911
b.1
3

"Affitti 1907-1913" 
Contratti d'affitto di beni patrimoniali del Comune, alcuni dei quali siglati cat. I e altri cat. V. 1907-1913
b.1
4

"Varie 1900-1925" 
Contratti, copie di deliberazioni, corrispondenza. 1907-1921
b.1
5

"Vendte 1908" 
1908
b.1
6

"Cause 1913" 
Corrispondenza relativa a cause 1908-1913
b.1
7

"Concessioni aree 1909, 1911-1913, 1924" 
Alcune carte sono siglate cat. I, V, X. 1909-1924
b.1
8

Corrispondenza e delibere relative al taglio del bosco e alla concessione di piante per il rimboschimento 
1914-1916
b.1
9

"Vendita erbe Giovanzano 1947-1948" 
Oltre ai documenti relativi all'argomento citato nel titolo, contiene carte pertinenti alle cat. X e XI. 1922-1953
b.1
10

"1928-1935. Beni patrimoniali" 
1925-1933
b.2
11

"Documentazione su carta bollata" 
Si tratta di atti di vario argomento, inviati al Comune di Vicovaro, redatti su carta da bollo (domande di assunzione, preventivi lavori, certificati medici, mandati di pagamento, diffide, verbali di aggiudicazione appalti o di diserzione d'asta, sentenze del pretore di Tivoli, ecc.). Alcuni conservano l'originaria indicazione di categoria. 1928-1962
b.2
12

"1930. Corrispondenza riservata" 
Del podestà (cat. I) 1930-1931
b.2
13

"Acquedotto corrispondenza" 
Contiene anche un opuscolo a stampa: S.P.Q.R., Regolamento-tariffa per le concessioni dell'acqua vergine elevata. Approvato dal Consiglio comunale in data 19 aprile e dalla Giunta provinciale amministrativa in data 21 maggio 1915, Roma 1915. 1932-1934
b.2
14

"Fascicolo della causa Dante Francesco e Moltoni Mariano[contro il Comune]. 1931-1932" 
1933-1936
b.2
15

"Ricostruzione del concerto cittadino" 
Contiene anche 6 tavole raffiguranti targhe per la denominazione delle vie, numerazione civica, stemmi, ecc. della Società ceramica Galvani di Pordenone. 1934-1946
b.2
16

"Acquedoto e elettricità. Anni '30" 
1935-1950
b.2
17

"Pesi e misure" 
1935-1952
b.2
18

"Terreni e appoderamento" 
Contiene documenti siglati cat. V e XI. 1936-1959
b.2
19

"Commissione per la disciplina del commercio. Domande varie" 
1937-1941
b.2
20

"Fitto locali cinema"; "Concessione ventinovennale locali sottostanti l'edificio scolastico GIL-Casa del Fascio. Ex beni cessato Partito fascista"; "Cause Ranieri" 
1937-1952
b.2
21

"Terrni vincolati" 
Contiene un opuscolo dattiloscritto intitolato "Descrizione delle zone definitivamente vincolate e dei terreni esclusi dal vincolo" (a norma del r.d. 30/12/1923 n. 3267) e 6 mappe catastali allegate. 1939
b.2
22

"Conciliazione" 
Contiene anche documentazione relativa alla vertenza con l'ex esattore Pagnani. 1939-1947
b.3
23

"Istituto nazionale fascista. Prestiti matrimoniali" 
Prospetti dei prestiti concessi e corrispondenza 1940-1943
b.3
24

"Ripartizione terre Poggio Ronci" 
1942
b.3
25

"Coltivazione terre 1942-1943" 
1942
b.3
26

"Varie 1943-1954" 
Le carte sono siglate cat. VI, VII, VIII, X 1943-1959
b.3
27

"Assistenza e previdenza. Varie" 
Le carte sono siglate cat. I, II, V, VI, X, XI, XIII, XV. 1943-1967
b.3
28

"Domande elenco dei poveri" 
1944-1945
b.3
29

"Bestiame e pascolo" 
Contiene documenti siglati cat. IV e XI. 1944-1952
b.3
30

"Danni di guerra" 
Le carte son siglate cat. I, V, VI, IX, X. 1944-1968
b.3
31

"Miglioramenti economici al personale" 
1945
b.3
32

"Vendita rimanenza taglio boschi Spreco e Freddara, già concessa al sig. Nasoni Placido" 
1945
b.3
33

Corrispondenza con l'Opera nazionale orfani di guerra, con l'INPS, con l'Intendenza di finanza, relativa alla richiesta di informazioni e certificati. 
1945-1946



Protocolli

Torna al sommario
RGN/ 11
1908-1945

Gli unici tre registri conservati per il periodo in oggetto sono in pessimo stato di conservazione, con danni causati soprattutto dall'umidità. Si consiglia un intervento di restauro.




1

Protocollo della corrispondenza 
1908 maggio 25 - 1910 novembre 17

2

Protocollo della corrispondenza 
1945 gennaio 26 - settembre 29

3

Protocollo della corrispondenza 
1945 settembre 30 - 1946 dicembre 31



Registri di Segreteria

Torna al sommario
RGN/ 12
1938-1945

1

"Regstro delle richieste delle carte d'identità" 
1938 gennaio 4 - 1943 novembre 19

2

"Registro dei diritti di segreteria esatti dal segretario comunale" 
1942 gennaio 14 - 1954 agosto 28



Spedalità

Torna al sommario
RGN/ 13
1908-1945

1

"Registro delle spedalità" 
(fuori busta) 1927-1955
b.1

Elenchi spedalità romane dal 1908 al 1935 
La documentazione è suddivisa in pratiche annuali, contenenti elenchi, rendiconti e verbali ammissione, In pessimo stato di conservazione. 1908-1935
b.2
2

"Spedalità romane 1936" 
Si tratta di un registro molto deteriorato, in gran parte illegibile. 1936
b.2
3

"Avvisi Ospedali riuniti-Elenchi 1939" 
1939
b.2
4

"Spedalità romane 1943" 
1943
b.2
5

"Spedalità romane 1944" 
1944
b.2
6

"Spedalità S. Gallicano 1944" 
1944
b.2
7

"Ospedale di Tivoli 1927-1941" 
Elenchi dal 1925 al 1941 e corrispondenza. 1925-1943
b.2
8

Spedalità Ospedale di Tivoli 1937 
Verbali di ammissione in ospedale e conti delle rette per ciascun ricoverato. 1937
b.2
9

Spedalità Ospedale di Tivoli 1938-1941 
1938-1941
b.2
10

"Ospedale di Tivoli 1942-1944" 
1942-1944



Bilanci Preventivi

Torna al sommario
RGN/ 14
1902-1944

La serie presenta diverse lacune; i 33 registri, inoltre, sono in cattivo stato di conservazione, in particolare quelli relativi agli anni: 1902-1908, 1928, 1933-1939.



b.1
1

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1902 
b.1
2

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1903 
b.1
3

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1904 
b.1
4-5

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1905 
(2 copie)
b.1
6

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1908 
b.1
7-8

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1909 
(2 copie)
b.1
9

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1914 
b.1
10

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1915 
b.1
11

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1916 
b.1
12

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1917 
b.1
13

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1918 
b.2
14

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1919 
b.2
15

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1920 
b.2
16

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1921 
b.2
17

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1922 
b.2
18

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1923 
b.2
19-20

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1924 
(2 copie)
b.2
21

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1928 
b.2
22-23

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1929 
(2 copie)
b.3
24

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1930 
b.3
25-26

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1931 
(2 copie)
b.3
27

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1933 
(2 copie)
b.3
28

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1934 
b.3
29

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1936 
b.3
30

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1939 
b.4
31

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1942 
b.4
32

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1943 
b.4
33

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1944 



Conti Consuntivi

Torna al sommario
RGN/ 15
1884-1945

La serie è molto lacunosa, soprattutto nella prima parte; tutti i registri pertinenti a questa serie sono peraltro in cattivo stato di conservazione.



b.1
1

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1884 
b.1
2

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1934 
b.1
3

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1936 
b.1
4

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1938 
b.1
5

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1939 
b.2
6

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1940 
b.2
7

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1941 e verbale di chiusura 
b.2
8

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1942 e verbale di chiusura 
b.2
9

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1943 
b.3
10

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1945 
b.3
11

Decreti di approvazione del Consiglio di Prefettura dei consuntivi per gli esercizi finanziari 1925-1934 
(originali e copie) 1939



Giustificativi delle entrate e delle uscite

Torna al sommario
RGN/ 16
1935-1944

La documentazione compresa in questa serie è costituita da ordini di incasso e da mandati di pagamento. Trattandosi però, per il periodo storico in oggetto (Regno d'Italia), di materiale quantitativamente scarso - conservato solo per quattro anni - si è ritenuto opportuno elencarlo semplicemente in ordine cronologico senza creare ulteriori suddivisioni tra le due tipologie di documenti.



b.1
1

Ordini di incasso e mandati di pagamento relativi all'esercizio 135 
b.1
2

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1936 
b.2
3

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1939 
b.2
4

Distinte dei ruoli e ordini di incasso relativi all'esercizio 1944 



Libri Mastri della Contabilità e dei creditori

Torna al sommario
RGN/ 17
1889-1938

1

"Repertorio delle assegnazioni secondo il bilancio presuntivo. Anno 1889. Parte passiva" 
Registro di cc. Non num. La registrazione delle uscite è organizzata in base alla suddivisione in categorie, titoli e articoli (della contabilità) e comprende: il numero d'ordine, la data, il nome del creditore, la descrizione dei pagamenti, le somme stanziate, pagate e l'eventuale rimanenza. 1889

2

Libro mastro 1908 
1908

3

Libro mastro 1913 
1913

4

Libro mastro 1927 
1927

5

"Mastro dei creditori" 
Registro di cc.non numerate. Per ogni creditore è registrata la natura della spesa, l'importo liquidato e il riferimento all'anno di esercizio. 1930-1938



Registri di contabilità riunite

Torna al sommario
RGN/ 18
1938-1944

1

Registro di contabilità riunite esercizio 1938 
1938

2

Registro di contabilità riunite esercizio [1943] 
[1943]

3

Registro di contabilità riunite esercizio [1944] 
[1944]



Imposte e Tasse

Torna al sommario
RGN/ 19
1930-1945  


Ruoli

Torna al sommario
a
1930-1945

Comprendono: ruoli per l'imposta sui terreni, sui fabbricati; sui redditi di ricchezza mobile (principale, suppletivo, delle penalità e sui redditi agrari); per l'imposta straordinaria sul patrimonio; complementare sul reddito; per l'imposta comunale di patente; sulle industrie commerci, arti e professioni; sulle industrie a carico della Società dell'Acqua Pia Antica Marcia; sul bestiame; di famiglia o "fuocatico" (principale e suppletivo); imposta consiliare; per le strade consortili; sul bestiame forestieri; sui cani; ruoli speciali per la sovrimposta provinciale sui fabbricati e sui terreni; dei proprietari di vigneti e terreni vitati; ruolo dei contribuenti artigiani, padroni di bottega e maestri d'arte; ruoli delle ditte morose legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista del Lazio; imposta sui celibi; ruoli dei contribuenti sindacali.
Dal 1937 anche: ruolo censi e canoni enfiteutici, di riscossione canone luce elettrica, di riscossione dei canoni provenienti dalla affrancazione delle servitù civiche, ruoli bestiame, riepiloghi del consumo dell'energia elettrica fornita a contatore e a cottimo, ruolo dei contribuenti tenuti al pagamento del consumo dell'acqua dai fontanili privati.



b.1-2

Ruoli 1930 e 1931 
b.3

Ruoli 1932 
b.4

Ruoli 1933 
b.5

Ruoli 1934 
b.6

Ruoli 1935 
b.7

Ruoli 1937 
b.8

Ruoli 1938 
b.9

Ruoli 1939 
b.10

Ruoli 1940 
b.11

Ruoli 1941 e 1942 
b.12

Ruoli 1943 
b.13

Ruoli 1944 e 1945 



Documentazione prodotta dagli uffici esattoria ed economato

Torna al sommario
RGN/ 20
1935-1941

Documentazione riguradante l'attività dell'Ufficio esattoria si può trovare anche nella Categoria V (Finanze) del Carteggio (serie RGN 9).



b.1
1

"Esattoria 1935" 
Contiene elenchi dei contribuenti irreperibili o insolventi, con relative domande di rimborso delle tasse inesigibili, avvisi d'intimazione ai contribuenti morosi e richieste anagrafiche allegate. 1935
b.1
2

"Rendiconto economo 1938" 
Le singole pratiche contenute nel fascicolo sono intestate "Ufficio economato". Si tratta dei rendiconti trimestrali della gestione dell'economo, Ai prospetti delle entrate e delle spese sono allegati: estratti di delibere di approvazione, prospetti delle note e fatture liquidate, giustificativi. 1938
b.2
3

"Spese a calcolo 1940-1941" 
1940-1941
b.2
4

"Conto esattoria 1941" 
Le singole pratiche contenute nel fasiccolo sono intestate "Esattoria comunale di Vicovaro", Si tratta dell'inventario dei mandati pagati, quale documentazione di corredo al conto dell'esattore comunale. 1941
b.2
5

"Rendiconto economato 1941" 
Prospetti delle entrate e delle spese della gestioe dell'Ufficio economato. 1941



Liste di leva

Torna al sommario
RGN/ 21
1850-1895
b.1

Liste di leva dei nati negli anni 1850-1879 
b.2

Liste di leva dei nati negli anni 1880-1882, 1884-1885, 1892-1895 



Ruolo dei sussidi militari e dei militari in licenza

Torna al sommario
RGN/ 22
1935-1944
b.1

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Si tratta di ruoli quindicinali. Per ogni anno si conservano solo alcuni mesi: Ottobre 1935-luglio 1936; marzo 1939; gennaio-ottobre 1943; gennaio 1944 1935-1944
b.1

Rendiconti dei sussidi corrisposti alle famiglie dei militari richiamati alle armi 
(febbraio -ottobre 1935) 1935
b.2

Ruoli nominativi dei militari in licenza ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
1939 ottobre - 1942 novembre



Lavori Pubblici

Torna al sommario
RGN/ 23
1926-1932

In archivio si conservano alcuni registri di lavori da eseguire in varie zone del paese. La documentazione relativa a ciascun progetto è inserita in singole cartelle e comprende: relazione tecnica, planimetrie, sezioni, analisi dei prezzi, computo metrico, capitolato di appalto.



b.1
1

"Progetto per la fognatura interna al paese e del collettore esterno" 
(ing. A. Petrignani) 1926 giugno
b.1
2

"Progetto per la pavimentazione di via del Tempietto" 
(ing. N. Laurenti) 1932 febbraio
b.1
3

"Lavori relativi alle fognature 1932" 
(ing. N. Laurenti). Con 4 allegati 1932 febbraio
b.1
4

"Progetto per la casa comunale" 
(ing. N. Laurenti). Con 5 allegati 1932 maggio



Registri degli atti di nascita

Torna al sommario
RGN/ 24
1871-1945

I registri sotto elencati contengono anche gli indici annuali. Tutti i registri dello stato civile si trovano nell'Ufficio di Stato civile presso la sede comunale.




1

Atti di nascita 
1871-1875

2

Atti di nascita 
1876-1879

3

Atti di nascita 
1880-1882

4

Atti di nascita 
1883-1884

5

Atti di nascita 
1885-1886

6

Atti di nascita 
1887-1888

7

Atti di nascita 
1889-1890

8

Atti di nascita 
1891-1892

9

Atti di nascita 
1893-1894

10

Atti di nascita 
1895-1896

11

Atti di nascita 
1897-1898

12

Atti di nascita 
1899-1900

13

Atti di nascita 
1901

14

Atti di nascita 
1902

15

Atti di nascita 
1903

16

Atti di nascita 
1904

17

Atti di nascita 
1905

18

Atti di nascita 
1906

19

Atti di nascita 
1907

20

Atti di nascita 
1908

21

Atti di nascita 
1909-1910

22

Atti di nascita 
1911

23

Atti di nascita 
1912

24

Atti di nascita 
1913-1914

25

Atti di nascita 
1915

26

Atti di nascita 
1916

27

Atti di nascita 
1917

28

Atti di nascita 
1918

29

Atti di nascita 
1919-1920

30

Atti di nascita 
1921

31

Atti di nascita 
1922-1923

32

Atti di nascita 
1924

33

Atti di nascita 
1925

34

Atti di nascita 
1926-1927

35

Atti di nascita 
1928-1929

36

Atti di nascita 
1930

37

Atti di nascita 
1931

38

Atti di nascita 
1932

39

Atti di nascita 
1933

40

Atti di nascita 
1934

41

Atti di nascita 
1935

42

Atti di nascita 
1936

43

Atti di nascita 
1937

44

Atti di nascita 
1938

45

Atti di nascita 
1939

46

Atti di nascita 
1940

47

Atti di nascita 
1941-1942

48

Atti di nascita 
1943

49

Atti di nascita 
1944-1945



Indici decennali degli atti di nascita

Torna al sommario
RGN/ 25
1871-1950

1

Indici decennali degli atti di nascita 
1871-1950

2

Indice decennale degli atti di nascita 
Copia del precedente per gli anni 1941-1950. 1941-1950



Registri degli atti di matrimonio

Torna al sommario
RGN/ 26
1871-1945

1

Atti di matrimonio 
1871

2

Atti di matrimonio 
1872

3

Atti di matrimonio 
Il registro, regolarmente vidimato e bollato, non è compilato. 1873

4

Atti di matrimonio 
1874

5

Atti di matrimonio 
1875

6

Atti di matrimonio 
Il registro, regolarmente vidimato e bollato, non è compilato 1876

7

Atti di matrimonio 
1877

8

Atti di matrimonio 
1878

9

Atti di matrimonio 
1879

10

Atti di matrimonio 
1880

11

Atti di matrimonio 
1881

12

Atti di matrimonio 
1882

13

Atti di matrimonio 
1883

14

Atti di matrimonio 
1884

15

Atti di matrimonio 
1885

16

Atti di matrimonio 
1886

17

Atti di matrimonio 
1887

18

Atti di matrimonio 
1888

19

Atti di matrimonio 
1889

20

Atti di matrimonio 
1890

21

Atti di matrimonio 
1891

22

Atti di matrimonio 
1892

23

Atti di matrimonio 
1893

24

Atti di matrimonio 
1894

25

Atti di matrimonio 
1895

26

Atti di matrimonio 
1896

27

Atti di matrimonio 
1897

28

Atti di matrimonio 
1898

29

Atti di matrimonio 
1899

30

Atti di matrimonio 
1900

31

Atti di matrimonio 
1901

32

Atti di matrimonio 
1902

33

Atti di matrimonio 
1903

34

Atti di matrimonio 
1904

35

Atti di matrimonio 
1905

36

Atti di matrimonio 
1906

37

Atti di matrimonio 
1907

38

Atti di matrimonio 
1908

39

Atti di matrimonio 
1909

40

Atti di matrimonio 
1910

41

Atti di matrimonio 
1911

42

Atti di matrimonio 
1912

43

Atti di matrimonio 
1913

44

Atti di matrimonio 
1914

45

Atti di matrimonio 
Supplemento al registro 44 1914

46

Atti di matrimonio 
1915

47

Atti di matrimonio 
1916

48

Atti di matrimonio 
1917

49

Atti di matrimonio 
1918

50

Atti di matrimonio 
1919

51

Atti di matrimonio 
1920

52

Atti di matrimonio 
Supplemento al registro 51 1920

53

Atti di matrimonio 
1921

54

Atti di matrimonio 
1922

55

Atti di matrimonio 
1923

56

Atti di matrimonio 
1924

57

Atti di matrimonio 
1925

58

Atti di matrimonio 
1926

59

Atti di matrimonio 
1927

60

Atti di matrimonio 
1928

61

Atti di matrimonio 
1929

62

Atti di matrimonio 
1930

63

Atti di matrimonio 
1931

64

Atti di matrimonio 
1932

65

Atti di matrimonio 
1933

66

Atti di matrimonio 
1934

67

Atti di matrimonio 
1935

68

Atti di matrimonio 
1936

69

Atti di matrimonio 
1937

70

Atti di matrimonio 
1938

71

Atti di matrimonio 
1939

72

Atti di matrimonio 
1940

73

Atti di matrimonio 
1941

74

Atti di matrimonio 
1942-1943

75

Atti di matrimonio 
1944

76

Atti di matrimonio 
1945



Indici decennali degli atti di matrimonio

Torna al sommario
RGN/ 27
1871-1940

1

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1871-1881

2

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1882-1891

3

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1892-1901

4

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1902-1911

5

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1912-1921

6

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1921-1930

7

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1931-1940



Registri degli atti di morte

Torna al sommario
RGN/ 28
1871-1945

1

Atti di morte 
1871

2

Atti di morte 
1872

3

Atti di morte 
1873

4

Atti di morte 
1874

5

Atti di morte 
1875

6

Atti di morte 
1876

7

Atti di morte 
1877

8

Atti di morte 
1878

9

Atti di morte 
1879

10

Atti di morte 
1880

11

Atti di morte 
1881

12

Atti di morte 
1882

13

Atti di morte 
1883

14

Atti di morte 
1884

15

Atti di morte 
1885

16

Atti di morte 
1886

17

Atti di morte 
1887

18

Atti di morte 
1888

19

Atti di morte 
1889

20

Atti di morte 
1890

21

Atti di morte 
1891

22

Atti di morte 
1892

23

Atti di morte 
1893

24

Atti di morte 
1894

25

Atti di morte 
1895

26

Atti di morte 
1896

27

Atti di morte 
1897

28

Atti di morte 
1898

29

Atti di morte 
1899

30

Atti di morte 
1900

31

Atti di morte 
1901

32

Atti di morte 
1902

33

Atti di morte 
Supplemento al registro 32 1902

34

Atti di morte 
1903

35

Atti di morte 
1904

36

Atti di morte 
1905

37

Atti di morte 
1906

38

Atti di morte 
1907

39

Atti di morte 
1908

40

Atti di morte 
1909

41

Atti di morte 
1910-1911

42

Atti di morte 
1912

43

Atti di morte 
1913

44

Atti di morte 
1914

45

Atti di morte 
1915

46

Atti di morte 
1916

47

Atti di morte 
1917

48

Atti di morte 
1918

49

Atti di morte 
Supplemento al registro 48 1918

50

Atti di morte 
1919

51

Atti di morte 
Supplemento al registro 50 1919

52

Atti di morte 
1920

53

Atti di morte 
1921

54

Atti di morte 
1922

55

Atti di morte 
1923

56

Atti di morte 
1924

57

Atti di morte 
1925

58

Atti di morte 
1926

59

Atti di morte 
1927

60

Atti di morte 
1928

61

Atti di morte 
1929

62

Atti di morte 
1930

63

Atti di morte 
1931

64

Atti di morte 
1932

65

Atti di morte 
1933

66

Atti di morte 
1934

67

Atti di morte 
1935

68

Atti di morte 
1936

69

Atti di morte 
1937

70

Atti di morte 
1938

71

Atti di morte 
1939

72

Atti di morte 
1940

73

Atti di morte 
1941

74

Atti di morte 
1942

75

Atti di morte 
1943

76

Atti di morte 
1944

77

Atti di morte 
1945



Indici decennali degli atti di morte

Torna al sommario
RGN/ 29
1871-1940

1

Indice decennale degli atti di morte 
1871-1881

2

Indice decennale degli atti di morte 
1882-1891

3

Indice decennale degli atti di morte 
1892-1901

4

Indice decennale degli atti di morte 
1902-1911

5

Indice decennale degli atti di morte 
1912-1921

6

Indice decennale degli atti di morte 
1921-1930

7

Indice decennale degli atti di morte 
1931-1940



Registro degli atti di cittadinanza e indice decennale

Torna al sommario
RGN/ 30
1871-1903

1

Atti di cittadinanza 
1880; 1881; 1903

2

Indice decennale degli atti di cittadinanza 
1871-1881



Movimento della popolazione

Torna al sommario
RGN/ 31
1935-1945
b.1
1

"Prospetto dei movimenti dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno nella popolazione residente e calcolo mensile di essa" 
L'intitolazione è tratta dal frontespizio. Sulla copertina: "Registro modello D dal 1935". 1935-1959



Censimento

Torna al sommario
RGN/ 32
1935-1947

La documentazione si riferisce a tre censimenti: l'VIII censimento generale della popolazione svoltosi il 21.4.1936 (fascicoli 1-7), quello riguardante l'agricoltura, l'industria e il commercio, del 1937 (fasc. 8), e il censimento straordinario del 1944, indetto per la ricostruzione nazionale post-bellica (fascicoli 9-11).



b.1
1

"VIII censimento generale della popolazione. Registro" 
1936
b.1
2

"VIII censimento generale della popolazione. Registro risultanze del censimento rispetto al registro di popolazione - Differenze e motivo delle medesime" 
1936
b.1
3

"VIII censimento 1936. Corripsondenza" 
1935-1936
b.1
4

"Censimento 1936. Quesiti per le professioni" 
1936
b.1
5

"Censimento 1936" 
Contiene. Memoransum, censimento longevi, manifesti pubblicati, quesiti varii, rettifiche, elenchi delle famiglie divise per sezioni, circolari, fogli di famiglia, ecc. 1936
b.2-4

Cartelle di casa relative al censimento 1936 
Contengono, per ogni via o piazza, l'indicazione della relativa Parrocchia, dei piani dello stabile, dei nomi dei proprietari e degli abitanti ed il riferimento al numero del foglio di famiglia. 1936
b.4

Fogli di famiglia relativi al censimento del 1936 
I fogli sono ordinati in base alla sezione e alla località di residenza dei censiti. 1936
b.5
6

Elenchi delle strade e piazze 
Contiene elenchi stradari, delle case e della nuova numerazione civica. 1936
b.5
7

"Censimento industriale e commerciale ottobre 1939" 
Contiene in realtà i prospetti dell'VIII censimento generale della popolazione del 21/4/1936. 1936
b.5
8

Censimento agricoltura, industria e commercio 
Le rilevazioni riguardano l'agricoltura, il bestiame, l'industria edilizia, il comercio, i forni e i frantoi, la pesca. 1937-1946
b.5
9

"Censimento demografico e indagini speciali" 
Si tratta di un censimento straordinario per la ricostruzione nazionale. Contiene elenchi della popolazione presente, delle abitazioni distrutte o danneggiate, ecc. 1944
b.5
10

Fogli di famiglia. 
1944
b.5
11

"Censimento. Circolari, corrispondenza" 
1944-1947




Torna al sommario


Deliberazioni del Consiglio Comunale

Torna al sommario
REP/ 1
1946-1960

I registri delle deliberazioni del Consiglio relative al periodo della Repubblica italiana sono costituiti da tre unità e la serie, fino al 1960, è completa. Si consiglia per tutti un intervento di rilegatura.




1

Deliberazioni del Consiglio 
1946 aprile 7 - 1948 dicembre 22

2

"Deliberazioni del Consiglio" 
1948 dicembre 22 - 1956 aprile 10

3

"Registro deliberazioni del Consiglio comunale" 
1956 giugno 17 - 1960 ottobre 30



Deliberazioni della Giunta Municipale

Torna al sommario
REP/ 2
1946-1961

I registri delle deliberazioni di Giunta relative al periodo della Repubblica italiana sono costituiti da sei unità e la serie, fino al 1961, è coompleta. Si consiglia per tutti un intervento di rilegatura.




*

Deliberazioni del Commissario prefettizio e della Giunta 
Sono in RGN 3/8. 27 ottobre 1945 - 7 ottobre 1947
b.
1

"Registro delle deliberazioni della Giunta" 
1947 ottobre 7 - 1950 luglio 14

2

"Registro delle deliberazioni della Giunta municipale dal 20 luglio 1950 al 13 settembre 1953" 
1950 luglio 20 - 1953 settembre 13

3

Registro delle deliberazioni 
1953 ottobre 2 - 1954 dicembre 22

4

"Deliberazioni Giunta Comunale dal 1 gennaio 1955 al 1 giugno 1956" 
1955 gennaio 14 - 1956 giugno 1

5

"Deliberazioni Giunta Comunale dal 1 giugno 1956 al 31 dicembre 1958" 
1956 giugno 30 - 1958 dicembre 23

6

"Registro deliberazioni della Giunta Municipale" 
1959 gennaio 10 - 1961 dicembre 21



Copie ed estratti di deliberazioni

Torna al sommario
REP/ 3
1946-1960
b.1
1

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Commissario prefettizio, della Giunta e del Consiglio 
1946
b.1
2

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1947
b.2
3

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1948
b.2
4

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1949
b.2
5

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1950
b.2
6

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1951
b.2
7

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1952
b.2
8

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1953
b.2
9

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1954
b.3
10

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1955
b.3
11

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
(segue nella busta successiva) 1956
b.4
11

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
(segue dalla busta precedente) 1956
b.4
12

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
(segue nella busta successiva) 1957
b.5
12

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
(segue dalla busta precedente) 1957
b.6
13

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni della Giunta 
1958
b.7 e 8
14

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1959
b.9 e 10
15

Copie ed estratti di verbali delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1960



Patrimonio

Torna al sommario
REP/ 4
1946-1955

*

"Inventario dei beni immobili patrimoniali" 
E' contenuto in RGN 6. 1933-1955

*

"Inventario dei beni mobili di uso pubblico" 
E' contenuto in RGN 6. 1936-1955
b.1
1

"Inventario di tutti i titoli ed atti che si riferiscono al patrimonio comunale attivo e passivo e all'amministrazione di esso" 
Contiene l'inventario dei contratti a lunga scadenza 1946-1953



Regolamenti

Torna al sommario
REP/ 5
1946-1958

La denominazione pertinente a questa serie, compresa nel periodo della Repubblica italiana, è contenuta in RGN 7, fascicoli 2, 4, 5 e 7




*

"Regolamento edilizio" 
1875-1953

*

"Regolamento organico [del personale]" 
Oltre ai regolamenti, conservati a partire dal 1911 e le modifiche fino al 1954, contiene i seguenti sottofascicoli: "Corrispondenza"; "Attribuzioni elettricista, custode cimitero, stradino-giardiniere, bidello scuole"; "Ripristino posto 2° applicato 28.11.1939"; "Soppressione posto stradino-giardiniere 28.12.1951"; "Istituzione posto di applicato stradino 17.7.1954" 1911-1955

*

"Tariffa contravvenzioni urbane e rurali" 
1925; 1952

*

"Regolamento nettezza urbana" 
1936-1958



Contratti

Torna al sommario
REP/ 6
1946-1961

Per gli anni dal 1952 in poi, nella serie contenente i contratti si conserva l'ordinamento originario che prevedeva l'archiviazione dei singoli contratti stipulati dal Comune in cartelline prestampate, ordinate cronologicamente e secondo un numero di repertorio progressivo.
Il contenuto standard di ogni fascicolo comprende: contratti per l'affitto delle erbe estive e invernali e dei beni patrimoniali del Comune, per l'appalto di lavori pubblici (costruzione di strade, fogne, ecc.), contratti esattoriali, mutui, compravendita di terreni, lavori riguardanti il cimitero comunale, ecc.




*

Contratti per la concessione dell'acqua potabile 
Sono contenuti in RGN 8/29 1936-1948
b.1
1

"Contratti di concessione acqua già approntati ma da regolarizzare" 
1948-1951
b.1
2

Contratti per la concessione dell'acqua potabile 
1950-1953
b.2
3

Contratti per la concessione della luce nel cimitero 
1951-1952
b.2
4

Contratti 1952-1953 
b.2
5

Contratti 1954 
b.2
6

Contratti 1955 
b.3
7

Contratti 1956 
b.3
8

Contratti 1957 
b.3
9

Contratti 1958 
b.3
10

Contratti 1959 
b.3
11

Contratti 1960 
b.3
12

Contratti 1961 



Carteggio ordinato cronologicamente e per categorie

Torna al sommario
REP/ 7
1946-1967

Per il carteggio relativo al periodo della Repubblica italiana vedi quanto detto nella nota introduttiva al carteggio pertinente al periodo del Regno d'Italia (RGN 9 e 10).
Tutte le unità archivistiche precedute da un asterisco sono contenute in RGN 9.



 


Categoria I

Torna al sommario

*

"Categoria I" 
Contiene anche una pratica intitolata "Riscatto servizio salariato Ziantoni Cosimo" 1932-1954

*

"Categoria I 1945-1947" 
1943-1949

*

"Categoria I" 
1944-1962
b.1
1

"Varie" 
Alcune carte sono siglate I 1947-1951
b.1
2

"1949. Categoria I. Sindaco e assessori" 
Contiene anche alcune carte del 1928. 1949
b.1
3

"1949. Categoria I. Varie" 
1949
b.1
4

"Categoria I" 
Copie di deliberazioni e corrispondenza. Contiene anche una pratica intitolata "INA casa 1955" 1949-1955
b.1
5

"Deliberazioni 1950" 
Siglate categoria I. 1950
b.2
6

Categoria I 
Le singole carte sono siglate I. 1950-1951
b.2
7

"Deliberazioni 1951" 
Siglate categoria I. 1951
b.2
8

"Categoria I. Consiglio 1952. Deliberazioni approvate amministrazione MSI" 
Contengono anche giustificativi delle spese allegati. 1952
b.2
9

"Categoria I. Giunta 1952. Deliberazioni approvate amministrazione MSI" 
1952
b.3
10

"Categoria I. Giunta 1952. Deliberazioni approvate amministrazione DC" 
1952
b.3
11

"Categoria I. Anno 1953. Deliberazioni approvate Consiglio" 
1953
b.4
12

"1953. Deliberazioni approvate". Giunta 
Siglate categoria I. 1953
b.4
13

"Categoria I" 
1953-1956
b.4 e 5
14

"1954. Deliberazioni approvate" 
Siglate cat. I 1954
b.5
15

"Categoria I. 13° mensilità 1954" 
1954
b.5
16

"Categoria I. Autorizzazione Paese Sera" 
Si tratta dell'autorizzazione concessa al sindaco a sporgere querela contro il suddetto quotidiano, in seguito alla pubblicazione di un articolo diffamatorio nei confronti del comune di Vicovaro. 1954-1955
b.6
17

Deliberazioni 
Le carte sono siglate cat. I 1955
b.7
18

"1955. Categoria I. Consiglio comunale" 
1955
b.7
19

"1955. Categoria I. Giunta" 
1955
b.7
20

"1955. Categoria I. Sindaco" 
1955
b.7
21

"1955. Categoria I. Segretario e impiegati" 
1955
b.7
22

"1955. Categoria I. Varie" 
1955
b.7
23

"Categoria I. Amministrazione" 
Classi 1-10, 12, 13. 1960
 


Categoria II

Torna al sommario

*

"Spedalità, antitubercolare e CRI" 
Alcune carte sono siglate cat. II. 1931-1967
b.8
24

"Categoria II. ONMI" 
Opera Nazionale Maternità e Infanzia. 1946
b.8
25

"UNRRA" 
United Natious Relief and Rehabilitation Administration. Le carte sono siglate cat. II. 1946-1947
b.8
26

"Categoria II. ONMI 1949" 
1949
b.8
27

"Categoria II. Maternità e infanzia" 
1950
b.8
28

"Categoria II. Distribuzine calzature UNICEF" 
1950
b.8
29

"Assistenza poveri e varie" 
Le carte sono siglate cat. II. 1952-1953
b.8
30

"1955. Categoria II. ONMI" 
1955
b.8
31

"1955. Categoria II. Varie" 
1955
b.8
32

"Categoria II. Opere Pie e beneficenza" 
Classi 1-6 1960
 


Categoria III

Torna al sommario

*

Categoria III Spedalità 
1939-1947
b.8
33

"1955. Categoria III. Contravvenzioni" 
1954
b.8
34

"1955. Categoria III. Ordinanze" 
1955
b.8
35

"1955. Categoria III. Guardia campestre" 
1955
b.8
36

"1955. Categoria III. Guardia comunale" 
1955
b.8
37

"1955. Categoria III. Spazzini" 
1955
b.8
38

"1955. Categoria III. Varie" 
1955
b.8
39

"Ordinanze" 
Le carte sono siglate cat. III 1956
b.8
40

"Spazzini" 
Le carte sono siglate cat. III 1956
b.8
41

"Guardie" 
Le carte sono siglate cat. III 1956
b.8
42

"Categoria III. Varie" 
1956
b.9
43

"Categoria III. Polizia urbana e rurale" 
Classi 1-3. 1960
 


Categoria IV

Torna al sommario

*

"Categoria IV 1948. Spedalità" 
1929-1949

*

"Servizio veterinario e antirabbico" 
Alcune carte sono siglate cat. IV. 1945-1946
b.9
44

"Categoria IV. Cimitero" 
1946-1947
b.9
45

"Categoria IV 1947. Spedalità" 
1947
b.9
46

"Categoria IV. Cimitero 1948" 
1948
b.9
47

"1949 Spedalità" 
Le carte sono siglate cat. IV 1949
b.9
48

Categirua IV 
Le carte sono siglate cat. IV 1949
b.9
49

"Categoria IV. Cimitero" 
1950
b.9
50

"Categoria IV. Medico e ostetrica" 
1950-1954
b.9
51

"Categoria IV. Domande aperture vaccherie" 
Contiene anche un opuscolo a stampa: Regolamento per la vigilanza igienica del latte destinato al consumo diretto, Fogligno 1934-XII. 1951
b.9
52

"Rimborso esoneri spedalità TBC" 
Alcune carte sono siglate cat. IV. 1951-1952
b.9
53

"1955. Categoria IV. Farmacia" 
1954-1955
b.9
54

"1955. Categoria IV. Veterinario" 
1955
b.9
55

"1955. Categoria IV. Polizia mortuaria" 
1955
b.9
56

"1955. Categoria IV. Medico condotto" 
1955
b.9
57

"1955. Categoria IV. Ostetrica" 
1955
b.9
58

"1955. Categoria IV. Varie" 
1955
b.10
59

"Categoria IV. Relazioni sulle vaccherie" 
1955
b.10
60

"Veterinario" 
Le carte sono siglate cat. IV. 1956
b.10
61

"Categoria IV. Varie 1956" 
1956
b.10
62

"Cimitero" 
Le carte sono siglate cat. IV. 1956
b.10
63

"Medico e ostetrica" 
Le carte sono siglate cat. IV. 1956
b.10
64

"Categoria IV. Sanità e igiene" 
Classi 1-4, 6-8. 1956
 


Categoria V

Torna al sommario

*

"Pagamenti Comune" 
Alcune carte sono siglate cat. V. 1941-1949
b.10
65

"Categoria V. Vendita erbe 1946-1947 Morrone" 
1946-1947
b.10
66

"Esattoria" 
Alcune carte sono siglate cat. V 1946-1953
b.10
67

"Atti riguardanti bilanci, conti consuntivi e finanza varia" 
Le carte sono siglate cat. V 1946-1956
b.10
68

Categoria V 
Le carte sono siglate cat. V 1947-1950
b.10
69

"1948. Imposte consumo" 
Alcune carte sono siglate cat. V 1948-1949
b.10
70

"Liquidazioni spese, anticipi, rimborsi" 
Si tratta in prevalenza di delibere di approvazione spese. 1949
b.11
71

"Categoria V. Esattoria" 
1950
b.11
72

"Tributi locali" 
Le carte sono siglate cat. V 1950-1957
b.11
73

"Categoria V. Esattoria" 
1951
b.11
74

"Bilancio 1951" 
Le carte sono siglate cat. V 1951
b.11
75

"Categoria V. Esattore" 
1951-1952
b.12
76

"Categoria V. Verifiche di cassa" 
1951-1952
b.12
77

"Categoria V. Imposte e tasse" 
1951-1952
b.12
78

"Bilancio 1952" 
Alcune carte sono siglate cat. V 1951-1952
b.12
79

"Varie" 
Le carte sono siglate cat. V 1952
b.12
80

"Chiusura esercizio 1952" 
Alcune carte sono siglate cat. V 1952
b.12
81

"Fondi a calcolo 1953" 
Alcune carte sono siglate cat. V 1953
b.12
82

"Categoria V. Valore locativo" 
1953-1955
b.12
83

"Categoria V. Finanza. Classe 2 (Bilanci; Conti; Contabilità speciali; Verifiche di cassa). Anni 1955-1956-1957" 
1955-1957
b.13
84

"Pagamenti inadempiuti" 
Le carte sono siglate cat. V. 1955-1959
b.13
85

"Compravendita ed enfiteusi 1959" 
Contiene documenti siglati cat. V. 1955-1959
b.13
86

"Esattore" 
Le carte sono siglate cat. V. 1956
b.13
87

"Categoria V. Finanza. Classe 9 (Servizi di esattoria e tesoreria). Anno 1957" 
1956-1957
b.13
88

"Categoria V. Finanza. Classe 1 (Proprietà comunali; Inventario dei beni mobili e immobili; Debiti e crediti). Anno 1957" 
1957
b.13
89

"Categoria V. Finanza. Classe 3 (Imposte, tassee tributi; Diritti, regolamenti; Tariffe e ruoli). Anno 1957" 
1957
b.14
90

"Catetgoria V. Finanza. Classe 6 (Privativa; Liquidazione di aste). Anno 1957" 
1957
b.14
91

"Mutuo per integrazione bilancio 1958" 
1958-1960
b.14
92

"Mutuo per integrazione bilancio 1959" 
1959-1961
b.14
93

"Categoria V. Finanze" 
(segue) Classe 2. 1960
b.15
93

"Categoria V. Finanze" 
(segue) Classi 3, 4, 7, 9, 10 e tre fascicoli non classificati ma contenenti singole carte siglate cat. V. 1960
b.16
94

"Mutuo per integrazione bilancio 1960" 
1960-1962
 


Categoria VI

Torna al sommario
b.16
95

Documentazione relativa a danni e pensioni di guerra 
Le carte sono siglate cat. VI e sono prive della cartellina originaria. 1951-1952
b.16
96

Categoria VI. Concorsi e pensioni 
1952
b.16
97

Categoria VI 
Le carte sono siglate cat. VI. 1952-1953
b.16
98

"Pensioni 1954" 
Le carte sono siglate cat. VI. 1954
b.16
99

"Categoria VI. Pensioni 1955" 
Contiene anche alcuni documenti del 1947. 1954-1955
b.16
100

"1955. Categoria VI. Servizio elettorale" 
1954-1955
b.16
101

"Categoria VI. Pensioni governative" 
1958
b.16
102

"Categoria VI. Pensioni governative" 
1958-1959
b.16
103

"Categoria VI. Governo" 
Classi 1-3, 5, 7. 1960
 


Categoria VII

Torna al sommario

*

"1955. Categoria VII. Culto" 
Contiene anche una pratica intitolata "Canone Propaganda Fide" (1929-1934). 1939-1955

*

"1944 Categoria VII. Culto" 
Alcune carte si riferiscono a lavori di restauro eseguiti nelle chiese di S.Pietro e S.Maria. 1944-1959

*

"1955. Categoria VII. Varie" 
1945-1955
b.16
104

"Categoria VII. 1947 Conciliatore" 
1947
b.16
105

"Categoria VII. Varie" 
1949-1950
b.17
106

"Categoria VII. Giudici popolari anni 1956 e retro" 
1951-1956
b.17
107

"Categoria VII. Cancelliere e usciere Conciliazione, conciliatore, vice conciliatore. Nomina" 
1953-1955
b.17
108

"Categoria VII. Conciliazione e varie" 
1954
b.17
109

"1954. Categoria VII. Varie" 
1954
b.17
110

"1955. Categoria VII. Ufficio di conciliazione" 
1955
b.17
111

"Categoria VII. Culto" 
1957-1959
b.17
112

"Categoria VII. Grazia, giustizia e culto" 
Classi 1, 2, 4-7. 1960
 


Categoria VIII

Torna al sommario

*

Categoria VIII 
1929-1951

*

"Tempo di guerra" 
Le singole carte sono siglate cat. VIII 1937-1946

*

"Categoria VIII - Classe 9. Liste partenza marinai" 
1939-1959

*

"VIII. Soccorsi militari. Circolari e istruzioni" 
1941-1946

*

"Militari" 
Le singole carte sono siglate cat. VIII. 1943-1955

*

"Categoria VIII. Varie" 
1945-1949
b.17
113

"Categoria VIII. Leva" 
1950
b.17
114

"Categoria VIII - Classe 4" 
Contiene i moduli di aggiornamento matricolare 1950-1951
b.17
115

"Categoria VIII. Leva e truppa" 
1952
b.17
116

"Leva. Domande anticipate congedo" 
1953
b.17
117

"Categoria VIII - Classe 2" 
1956-1959
b.17
118

"Categoria VIII. Leva e truppa" 
Classi 1, 2, 5, 6. 1960
 


Categoria IX

Torna al sommario
b.18
119

Categoria IX 
1953
b.18
120

"Categoria IX. Istruzione pubblica" 
Classi 1, 2, 4, 6, 7. 1960
 


Categoria X

Torna al sommario

*

"Categoria 10. Acquedotto" 
1918-1950

*

"Categoria X. 1956. Strada consorziale Mandela" 
1936-1956

*

"Opere pubbliche ed edilizia pubblica" 
1936-1959

*

Vendita e affitto erbe 
Alcune carte sono siglate cat. X 1938-1952

*

"Categoria X. 1956. Strada consorziale Mandela" 
1938-1956

*

"Categoria X. 1954. Commissione edilizia" 
1939-1954

*

"Acque 1939-1955" 
Le carte sono siglate cat. X 1939-1955

*

"Commissione edilizia" 
Le carte sono siglate cat. X 1943-1959
b.18
121

"Categoria X. 1947 Acquedotto" 
1947
b.18
122

"Categoria X. Lavori pubblici. Relazione del Provveditorato ai lavori pubblici" 
1947-1953
b.18
123

Categoria X 
Contiene anche alcuni documenti degli anni 1931-1933 1948-1956
b.18
124

"Lavori tempietto e monumenti storici" 
Ma le carte sono siglate cat. VI 1950
b.18
125

"Lavori alla residenza comunale" 
Le carte sono siglate cat. X 1950-1951
b.18
126

"Domande di lavoro-Rimboschimento" 
Le carte sono siglate cat. X 1950-1957
b.19
127

Costruzione INA Casa 
Le carte sono siglate cat. X 1951-1954
b.19
128

"Commissione edilizia 1952-1953" 
Le carte sono siglate cat. X. Contiene anche planimetrie. 1952-1953
b.19
129

"Categoria X. INAIL. Assicurazione operai" 
1953-1954
b.19
130

"Concessioni acqua" 
Le carte sono siglate cat. X 1954
b.19
131

"Lavori Brecciale" - "Contratto" - "Corrispondenza" - "Atti d'asta" 
Le carte sono siglate cat. X 1954
b.19
132

"Domande elettricità" 
Le carte sono siglate cat. X 1954-1955
b.19
133

"Lavori Brecciale" 
Le carte sono siglate cat. X 1954-1956
b.20
134

"Categoria X" Lavori pubblici - Causa con il Comune 
1955
b.20
135

Categoria X 
Le carte sono siglate cat. X 1955
b.20
136

"Viabilità" - "Acquisto area Lucidi" 
Si tratta di un acquisto per consentire al Comune la costruzione di una strada di collegamento tra la Tiburtina e la strada comunale Colle di Santa Maria. 1955-1957
b.20
137

"Commissione edilizia 1957" 
Le carte sono siglate cat. X 1956-1957
b.20
138

"Categoria X. 1958" 
(segue). Classi 1-3. 1958
b.20
138

"Categoria X. 1958" 
(segue). Classi 4-6, 8-10, 11, 13. 1958
b.21
139

"Categoria X. 1959" 
Classi 1-3. 1959
b.21
139

"Categoria X. 1959" 
(segue). Classi 4-9, 11, 13. 1959
b.21
140

"Categoria X. Lavori pubblici e comunicazioni" 
Classi 1-9 e un fascicolo non classificato dal titolo "Istituzione telefono San Cosimato" 1960
 


Categoria XI

Torna al sommario

*

"Commercio. Atti" 
Le carte sono siglate cat. XI. 1931-1950

*

"Pesi e misure" 
Le carte sono siglate cat. XI. Prospetti dello stato degli utenti pesi e misure e corrispondenza relativa. 1937-1950

*

"Categoria XI. Pesi e misure" 
Notificazioni prefettizie relative alle verifiche pesi e misure e corrispondenza. 1937-1953

*

"Pascolo" 
Contiene documenti siglati cat. XI 1937-1959

*

"Patentini commercio" 
Le carte sono siglate cat. XI 1941-1950

*

"Categoria XI. Bestiame e pascolo" 
1944-1956

*

"Agricoltura" 
Le singole carte sono siglate XI. Il fascicolo contiene anche una copia manoscritta del regolamento dell'Università Agraria di Vicovaro, del 1912. L'Università Agraria risulta istituita con 1. 4/8/1894 n. 397. 1944-1957

*

"Categoria XI. Boschi e pascoli" 
1945-1946

*

"C.L.N. Disoccupazione" 
Le carte sono siglate cat. XI 1945-1946

*

"Commercio" 
Le carte sono siglate cat. XI 1945-1955
b.22
141

"1953 e retro. Categoria XI. Decisioni forestalil per pascoli" 
1946-1951
b.22
142

"Licenze commerciali 1945-1965" 
Le carte sono siglate cat. XI 1946-1959
b.22
143

"1955. Categoria XI Patentini vino" 
1947-1955
b.22
144

"Categoria XI. Danni della grandine" 
1948
b.22
145

"Categoria XI". Richieste licenze di esercizio 
1948
b.22
146

"Commissione comunale accertamenti coltivatori diretti" 
Le singole carte sono siglate Xi e si presentano suddivise nei seguenti sottofascicoli: "Commissione comunale per l'accertamento dei lavoratori agricoli. Verbali"; "Commissione comunale per l'accertamento dei lavoratori agricoli. Corrispondenza"; "Commissione comunale per l'accertamento dei lavoratori agricoli. Elenchi anagrafici dei braccianti"; "Commissione comunale per l'accertamento dei lavoratori agricoli. Leggi e circolari"; "Commissione comunale per l'accertamento dei lavoratori agricoli. Pubblicazioni"; "Commissione comunale per l'accertamento dei lavoratori agricoli. Elenco coltivatori diretti - Pratiche varie"; "Nomine componenti la Commissione"; "Disposizioni per istituzione Cassa Mutua coltivatori diretti - Elenchi coltivatori" 1948-1955
b.23
147

"Commercio 1949-1951" 
Le carte sono siglate cat. XI 1949-1951
b.23
148

"Licenze temp. e patetini" 
Le carte sono siglate cat. XI 1949-1954
b.23
149

"Commercio licenze" 
Le carte sono siglate cat. XI 1951-1952
b.23
150

"Commercio 1952-1953" 
Le carte sono siglate cat. XI 1952
b.23
151

"Categoria XI. Boschi e pascoli" 
1952
b.23
152

"Categoria XI. Varie" 
1952
b.23
153

"1953. XI Patentini vino" 
1952-1953
b.24
154

"1955. Categoria XI. Boschi e pascoli" 
1952-1959
b.24
155

"XI. Edificio comunale" 
1953
b.24
156

"XI. Decisioni Commissione permanente agricola" 
1953-1955
b.24
157

"1954. XI Patentini vino" 
1953-1955
b.24
158

"1954. Categoria XI. Boschi e pascoli" 
1954
b.24
159

"1955. Categoria XI. Varie (lavoro)" 
1954-1955
b.24
160

"1955. XI. Commercio" 
1955
b.24
161

"XI. 13/3/1955 - Elezione coltivatori diretti" - "Liste sezionali" - "Liste dei candidati" - "Nomina scrutatori" - Pratiche e istruzioni varie" 
1955
b.24
162

"Lavori comunali" 
Le carte sono siglate cat. XI. 1955-1959
b.24
163

"Categoria XI - [Classe 1]" 
Contiene anche una pratica intitolata "Provvedimenti di carattere fiscale a favore degli agricoltori" del 1957. 1958
b.24
164

"Categoria XI - [Classe 8]" 
Contiene solo modulistica non compilata. 1958
b.24
165

"Boschi e legname" 
Contiene documenti siglati cat. XI. 1958-1959
b.25
166

"Categoria XI. Agricoltura, industria, commercio, lavoro" 
(segue). Classi 1-2. 1960
b.25
166

"Categoria XI. Agricoltura, industria, commercio, lavoro" 
(segue). Classi 3, 5, 6. 1960
 


Categoria XII

Torna al sommario

*

"Anno 1946. Categoria XII. Deleghe ufficiale stato civile scadute" 
1944-1960
b.26
167

Categoria XII 
1946-1950
b.26
168

"Corrispondenza" 
Le carte sono siglate cat. XII 1950-1951
b.26
169

"Categoria XII-IX censimento popolazione. Materiale inviato all'Istituto centrale statistica" 
1952
b.26
170

"Censimento. Corrispondenza e istruzioni" 
Si tratta del IX censimento della popolazione. 1952-1954
b.26
171

"Censimento. Mod. CP 12 e 13 ritornati" 
1952
b.26
172

"IX censimento popolazione. Relazione generale, relazioni mensili (istruzioni e corrispondenza)" 
1952
b.26
173

"Elenco modelli vari" 
Relativi al IX censimento della popolazione. 1952-1953
b.26
174

"Categoria XII. Varie 1955" 
1954-1955
b.26
175

"Categoria XII. Stato civile, anagrafe, censimento, statistica" 
Classi 1-4. 1958
b.26
176

"Categoria XII. Stato civile, anagrafe, statistica" 
Classi 1-4. 1960
 


Categoria XIII

Torna al sommario
b.26
177

"Anno 1946. Categoria XIII. Esteri e passaporti" 
1946
b.26
178

"1948. Categoria XIII" 
1948
b.27
179

"Categoria XIII. Esteri" 
Classi 1-3. 1960
 


Categoria XIV

Torna al sommario
b.27
180

"Categoria XIV. Varie" 
1946
b.27
181

"Categoria XIV. Sicurezza pubblica" 
Classi 1-4, 6-9. 1960
 


Categoria XV

Torna al sommario

*

"Affitti camere" 
Le carte sono siglate cat. XV 1939-1957
b.27
182

"Pregiudicati" 
Le carte sono siglate cat. XV 1949-1958
b.27
183

"Categoria XV. Sicurezza pubblica" 
Classi 1-6, 11. 1959



Pratiche diverse

Torna al sommario
REP/ 8
1946-1964

Per i sistemi di archiviazione relativi a questa serie vedi quanto detto nella nota introduttiva di RGN 9. Tutte le unità archivistiche precedute da un asterisco sono contenute in RGN 10.




*

"Vendita erede Giovanzano 1947-1948" 
Oltre ai documenti relativi all'argomento citato nel titolo, contiene carte pertinenti alle cat. X e XI. 1922-1953

*

"Documentazione su carta bollata" 
Si tratta di atti di vario argomento, inviati al Comune di Vicovaro, redatti su carta da bollo (domande di assunzione, preventivi lavori, certificati medici, mandati di pagamento, diffide, verbali di aggiudicazione appalti o di diserzione d'asta, sentenze del pretore di Tivoli, ecc.). Alcuni conservano l'originaria indicazione di categoria. 1928-1962

*

"1932. Appalto lavori acquedotto" 
1932-1951

*

"Acquedotto e elettricità. Anni '30" 
1935-1950

*

"Pesi e misure" 
1935-1952

*

"Terreni e appoderamento" 
Contiene documenti siglati cat. V e XI. 1936-1959

*

"Fitto locali cinema"; "Concessione ventinovennale locali sottostanti l'edificio scolastico GIL-Casa del Fascio. Ex beni cessato Partito fascista"; "Cause Ranieri" 
1937-1952

*

"Conciliazione" 
Contiene anche documentazione relativa alla vertenza con l'ex esattore Pagnani. 1939-1947

*

"Varie 1943-1954" 
Le carte sono siglate cat. VI, VII, VIII, X. 1943-1959

*

"Assistenza e previdenza. Varie" 
Le carte sono siglate cat. I, II, V, VI, X, XI, XIII, XV. 1943-1967

*

"Bestiame e pascolo" 
Contiene docuemnti siglati cat. IV e XI. 1944-1952

*

"Danni di guerra" 
Le carte sono siglate cat. I, V, VI, IX, X. 1944-1968
b.1
1

"Vendita erbe quarto Punte Colle Oliva, Arnarelle, (Laghi) Collacchi, Collacchi boschivo, Fallo e Castagneto 1946-1947" 
1946-1947
b.1
2

"Vendita erbe quarto Colle Orsini, Di Mezzo, Aglietto 1946-1947" 
1946-1947
b.1
3

"Vendita erbe quarto Montagna 1946-1947" 
1946-1947
b.1
4

"Vendita erbe quarto Morrone 1946-1947" 
Il fascicolo è siglato V. 1946-1947
b.1
5

"Vendita materiale legnoso parte bruciata bosco Follettoso" 
1946-1947
b.1
6

"Crielesi Ennio. Autorizzazione a stare in giudizio" 
Alcune carte sono siglate XI. Contiene anche planimetrie catastali relative alla proprietà in voc. Schiee, contestata dai Crielesi. 1946-1958
b.1
7

"Fitto erbe estive 1947" 
1947
b.1
8

"Circolari e corrispondenza anno 1948" 
Relative ad elezioni 1948
b.1
9

"1948. Disoccupazione. Contabilità e certificati Ufficio di collocamento" 
1948
b.1
10

"Varie" 
Estratti di deliberazioni e circolari siglati cat. I e IX. 1948
b.1
11

"Causa Carboni Romeo" 
1948-1949
b.1
12

"Rettifica confini loc. San Cosimato" 
Contiene anche planimetria dell'area. 1948-1949
b.1
13

"Causa Comune - Ziantoni Virginio" 
1948-1953
b.1
14

"Vertenza Pagnani" [Giueppe, ex esattore] 
1948-1953
b.1
15

"Rettifica strada Pratarelle - Terreno boschivo (occupazione) - Rettifica confini Vicovaro - Roccagiovine - Mandela" 
Alcune carte sono siglate 5 e 11. Contiene anche planimetrie. 1948-1961
b.1
16

"Cantiere Vicovaro 259/R. Circolari e corrispondenza" 
1949-1952
b.2
17

"Deliberazioni" 
Le carte sono siglate cat. V, VI, IX e X. 1949-1955
b.2
18

"Cambio di qualifica professionale" 
1949-1957
b.2
19

"Licenze pascolo animali caprini" 
1950
b.2
20

"Cantiere 259/R. Rendiconti" 
Contiene anche un registro intitolato "Giornate di lavoro operai non celibi" e relativa rubrica. 1950-1951
b.2
21

"Cantiere 762/R" 
Alcune carte sono siglate X. "Rendiconti"; "Documenti giustificativi"; "Corrispondenza" 1950-1951
b.2
22

"Danni metereologici e varie" 
Le carte sono siglate cat. III; V, XI. 1950-1957
b.2
23

"Disoccupazione 1951. Rendiconti e corrispondenza" 
1951
b.2
24

"Appalto servizio trasporto immondizie 1955-1960" 
1951-1955
b.2
25

"Lavori 'Clivo Impero' Crielesi Terige" 
Alcune carte sono siglate X. Contiene anche planimetrie dell'edificio da costruire. 1951-1964
b.2
26

"Dichiarazioni smarrimento libretti lavoro" 
1952-1958
b.2
27

"Commissione edilizia. Esito domande 1953" 
1953
b.2
28

"Canone Acqua Marcia" 
Le carte sono siglate cat. V e X. 1954-1959
b.2
29

"Nomina del sindaco" 
1956
b.2
30

"Nomina della Giunta" 
1956
b.2
31

"Contributi agircoltori diretti" 
1956-1957
b.2
32

"Vendita erbe quarto Montagna, Giovanzano e Collacchi 1956-1957" 
1956-1957



Protocolli

Torna al sommario
REP/ 9
1946-1961

Per i registri in oggetto si consiglia un intervento di pulizia e rilegatura.




*

Protocollo della corrispondenza 
E' contenuto in RGN 11/3 1945 settembre 30 - 1946 dicembre 31

1

Protocollo della corrispondenza 
1948 aprile 14 - novembre 13

2

Protocollo della corrispondenza 
1948 novembre 13 - 1949 novembre 30

3

Protocollo della corrispondenza 
1950 settembre 21 - 1951 settembre 27

4

Protocollo della corrispondenza 
1951 settembre 27 - 1952 marzo 25

5

Protocollo della corrispondenza 
1952 ottobre 1 - 1953 maggio 11

6

Protocollo della corrispondenza 
1953 maggio 12 - dicembre 2

7

Protocollo della corrispondenza 
1953 dicembre 2 - 1954 giugno 18

8

Protocollo della corrispondenza 
1956 aprile 9 - ottobre 26

9

Protocollo della corrispondenza 
1956 ottobre 27 - 1957 settembre 10

10

Protocollo della corrispondenza 
1957 settembre 11 - 1958 agosto 11

11

Protocollo della corrispondenza 
1958 agosto 11 - 1959 giugno 25

12

Protocollo della corrispondenza 
1959 giugno 25 - 1960 gennaio 30

13

Protocollo della corrispondenza 
1960 gennaio 26 - 1961 febbraio



Registri di segreteria

Torna al sommario
REP/ 10
1946-1962

*

"Registro dei diritti di segreteria esatti dal segretario comunale" 
Sono contenuti in RGN 12/2 1942 gennaio 14 - 1954 agosto 28

1

"Registro per l'incasso dei diritti di segreteria e stato civile" 
1947-1948

2

"Registro per l'incasso dei diritti di segreteria e stato civile" 
1949-1953

3

"Registro delle deliberazioni Giunta Municipale pubblicate all'Albo Pretorio dal 1952 al 1962" 
1952 luglio 3 - 1962 febbraio 10

4

"Registro per la riscossione dei diritti di segreteria, stato civile, carte d'identità" 
1953 agosto 1 - 1954 luglio 14



Sussidi

Torna al sommario
REP/ 11
1946-1949
b.1
1

"Caro-pane. Verbali della Commissione" 
1946-1949
b.1
2

"Caro-pane. Elenchi assistiti" 
1948-1949
b.1
3

"Domadne già ammesse" 
1948-1949
b.1
4

"Da esaminare - Domande non accolte" 
1948-1949
b.1
5

"Ricorsi caro-pane" 
1948-1949
b.1
6

"Domande elenco poveri 1949" 
1949



Spedalità

Torna al sommario
REP/ 12
1946-1955

*

Registro delle spedalità 
E' contenuto in RGN 13/1 1946-1955
b.1
1

"Spedalità dal 1944 e retro in sospeso in quanto di piccolo importo" 
Domande e comunicazioni di rimborso 1954
b.1
2

"Spedalità rimborsate" 
Avvisi di rimborso contenuti in singoli fascicoli intestati ai ricoverati. 1954



Bilanci preventivi

Torna al sommario
REP/ 13
1946-1958
b.1
1

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1946 
Si cionservano le prime 16 pp.
b.1
2-3

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1947 
(2 copie)
b.1
4-5

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1948 
(2 copie)
b.1
6-7

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1949 
Mancano le pp. 17-32 e si conservano le pp. 1-16 di un'altra copia.
b.1
8-9

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1950 
(2 copie)
b.1
10-11

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1951 
(2 copie)
b.2
12-13

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1952 
(2 copie)
b.2
14

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1953 
b.2
15

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1954 
Contiene anche delibere e circolari relative, allegate
b.2
16

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1956 
b.2
17

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1958 
b.2
18

Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1958 
Si tratta di un modello speciale ridotto.



Conti Consuntivi

Torna al sommario
REP/ 14
1946-1959
b.1
1

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1946 
b.1
2

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1947 
b.1
3

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1949 
b.1
4

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1951 
b.1
5

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1952 
b.1
6

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1953 e verbale di chiusura 
b.2
7

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1954 
b.2
8

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1955 
b.2
9

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1956 
b.2
10

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1957 
b.2
11

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1958 e verbale di chiusura 
b.2
12

Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1959 



Giustificativi delle entrate e delle uscite

Torna al sommario
REP/ 15
1950-1960

La serie è stata divisa in tre sottoserie (a-c) contenenti gli ordini d'incasso e i mandati di pagamento sciolti, e i bollettari dove si conservano le matrici delle due tipologie di giustificativi.
Il numero posto tra parentesi tonde nell'elenco dei bollettari (sottoserie c) indica il numero dei pezzi presenti in ogni busta.



 


Ordini di incasso e mandati di pagamento

Torna al sommario
a
1950-1960
b.1

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1950 
b.2

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1950 
b.3

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1951 
b.3

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1951 
b.4

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1951 
b.4

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1952 
b.5

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1952 
b.6

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1953 
b.7

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1953 
b.8

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1954 
b.9 e 10

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1954 
b.11

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1955-1956 
b.12

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1955-1956 
b.13

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1956 
b.14-15

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1956 
b.16

Mandati di pagamento e ordini di incasso relativi all'esercizio 1957 
b.17

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1957 
b.17 bis

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1958 
b.18-19

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1958 
b.20-21

Mandati di pagamento e ordini di incasso relativi all'esercizio 1959 
b.22

Ordini di incasso relativi all'esercizio 1960 
b.23-24

Mandati di pagamento relativi all'esercizio 1960 
 


Bollettari degli ordini d'incasso

Torna al sommario
b
1952-1960
b.1

Bollettari degli ordini d'incasso 
Contiene 9 bollettari per il 1952 e 8 per il 1953 1952-1953
b.2

Bollettari degli ordini d'incasso 
(n. 10) 1956
b.3

Bollettari degli ordini d'incasso 
(n. 11) 1958
b.4

Bollettari degli ordini d'incasso 
(n. 6) 1959
b.5

Bollettari degli ordini d'incasso 
(n. 6) 1960
 


Bollettari dei mandati di pagamento

Torna al sommario
c
1956-1960
b.1 e 2

Bollettari dei mandati di pagamento 
(n. 17) 1956
b.3 e 4

Bollettari dei mandati di pagamento 
(n. 10) 1958
b.5-7

Bollettari dei mandati di pagamento 
(n. 16) 1959
b.8-10

Bollettari dei mandati di pagamento 
(n. 40) 1960



Giornali e Mastri

Torna al sommario
REP/ 16
1950-1960

1

"Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1950" 

2

"Libro e giornale mastro della contabilità per l'esercizio 1955" 

3

"Libro e giornale mastro della contabilità per l'esercizio 1956" 

4

"Libro e giornale mastro della contabilità per l'esercizio 1957" 

5

"Libro e giornale mastro della contabilità per l'esercizio 1958" 

6

"Libro e giornale mastro della contabilità per l'esercizio 1959" 

7

"Libro e giornale mastro della contabilità per l'esercizio 1960" 



Imposte e Tasse

Torna al sommario
REP/ 17
1947-1959  


Ruoli

Torna al sommario
a
1947-1959
b.1

Ruoli 1947-1948 
b.2

Ruoli 1949 
b.3

Ruoli 1950-1951 
b.4

Ruoli 1952-1953 
b.5

Ruoli 1954 
b.6

Ruoli 1955 
b.7

Ruoli 1955, 1956, 1957 
b.8

Ruoli 1956-1958 
b.9

Ruoli 1959 
 


Imposta di Famiglia

Torna al sommario
b
1949-1958
b.1
1

"Imposta di famiglia 1949-1950"; "Ruolo matricola imposta famiglia per l'anno 1949 e 1950"; "Non compresi nel ruolo"; "Operai qualificati"; Vedove e poveri"; "Operai saltuari"; "Schede eliminati ed esonerati"; "Trasferiti pagano a Roma pur risiedendo la famiglia a Vicovaro"; "Artigiani"; "Pensionati" 
I sottofascicoli contengono schede intestate ai singoli capi famiglia con l'indicazione dei redditi, delle eventuali detrazioni spettanti e il calcolo delle imposte da pagare. 1949-1950
b.2
2

Prospetti della tassa di famiglia e relativi reclami 
1949-1950
b.2
3

Reclami contro la tassa di fagmilia 
1950
b.2
4

"Elenco famiglie di Vicovaro" 
Elenchi numerati, dattiloscritti, comprendenti le singole famiglie divise in base alla via di residenza. [1952]
b.2
5

Schede di dichiarazioni dei redditi dalla A alla L. 
Le schede, intestate a ciascun contribuente, sono divise alfabeticamente in singole cartelline 1952
b.2
6

Schede di dichiarazioni dei redditi dalla M alla V. 
Le schede, intestate a ciascun contribuente, sono divise alfabeticamente in singole cartelline 1952
b.3
7

"Emigrati e deceduti" 
Contiene le schede di dichiarazioni dei redditi relative. 1952
b.3
8

"Esonerati" 
Contiene le schede di dichiarazioni dei redditi relative. 1952

9

"Ricorsi imposta di famiglia" 
1952

10

"Imposta di famiglia 1952" - "Disposizioni e corrispondenza" 
1952-1953

11

"Ricorsi imposta di famiglia" 
Oltre ai ricorsi, contiene verbali di deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunali e della Commissione comunale per i tributi locali. 1952-1955

12

"Registro delle deliberazioni Commissione comunale tributi locali. Anno 1953" 
339 pp. num., scritte fino a 100. 1953 agosto 6 - 1958 marzo 4



Elezioni

Torna al sommario
REP/ 18
1945-1962  


Pratiche elettorali

Torna al sommario
a
1946-1956

La documentazione contenuta nei fascicoli 1-7 si riferisce alle elezioni dell'Assemblea costituente e al referendum istituzionale. I fascicoli 8-16 sono relativi alle elezioni amministrative e politiche dal 1946 in poi.



b.1
1

"Elezioni per la Costituente. Circolari e istruzioni" 
1946
b.1
2

"Elezioni per la Costituente. Corrispondenza" 
1946
b.1
3

"Elezioni per la Costitutente. Iscrizioni [nelle liste elettorali]" 
1946
b.1
4

"Elezioni per la Costitutente. Cancellazioni [dalle elettorali]" 
1946
b.1
5

"Elezioni deputati e referendum. Scrutatori" 
Il fascicolo è siglato "Cat. VI, 1946" 1946
b.1
6

"Servizio elettorale. Comunicazioni telefoniche [dei risultati delle elezioni]" 
1946
b.1
7

"Servizio elettorale. Giustificazioni di coloro che non hanno votato" 
1946
b.1
8

"Liste elettorali - Disposizioni di legge - Circolari" 
1946
b.1
9

"Liste dei candidati" 
1946
b.1
10

"Servizio elettorale. Statistiche elezioni amministrative" 
1946
b.1
11

"Elezioni amministrative 1946. Prima e seconda sezione" 
Elenchi dei duplicati dei certificati elettorali, verbali, rilevazioni dei risultati. 1946
b.2
12

"Servizio elettorale Rendiconti. 1) Spese prima revisione 2) Spese seggi elettorali 3) Rendiconti vari" 
1946-1948
b.2
13

Liste elettorali compilate per gli anni 1946, 1949 e 1953 
1946-1953
b.3
14

Documentazione relativa alle elezioni comunali e provinciali del 1952 
Contiene istruzioni, liste dei candidati, degli elettori, verbali delle operazioni elettorali e dell'adunanza dei presidenti delle sezioni, tabelle di scrutinio, corrispondenza, liquidazione delle spese, ecc. 1952
b.3
15

Documentazione relativa alle elezioni politiche del 1953 
Contiene liste degli elettori, certificati spediti o pervenuti da altri comuni, statistiche, comunicazioni alla Prefettura, liquidazione delle spese, ecc. 1953
b.3
16

Documentazione relativa alle elezioni comunali e provinciali del 1956 
Contiene liste dei candidati, degli elettori, verbali delle operazioni elettorali e dell'adunanza dei presidenti delle sezioni tabelle di scrutinio, corrispondenza, liquidazione delle spese, ecc. 1956
 


Delibere, circolari e istruzioni

Torna al sommario
b
1945-1962
b.1
1

"Commissione comunale elettorale. Registro delle deliberazioni dal 1945 al 31.12.1955" 
1945-1955
b.1
2-13

"Circolari e istruzioni" 
Si tratta, per lo più, di circolari della Prefettura di Roma e del Ministero dell'interno. Alcune carte sono siglate categoria I e altre VI. Forse originariamente erano archiviate nelle categorie della corrispondenza, e successivamente sono state riordinate in questo modo. 1951-1962



Lavori pubblici

Torna al sommario
REP/ 19
1953-1965
b.1
1

"Costruzione cimitero e ampliamento" 
Contiene estratti di delibere, planimetrie, istanze, relazioni, corrispondenza 1953-1965
b.1
2

"Progetto di ripristino della Sala consigliare" 
Planimetrie 1955
b.1
3

"Progetto per il nuovo cimitero, Dott. Arch. Orazio Caporro" 
Contiene relazione, capitolato d'appalto, planimetrie, elenco dei prezzi (3 copie). 1959
b.1
4

"Cartina comunale di Vicovaro con tracciato produzione energia elettrica" 
s.d.



Registri degli atti di nascita

Torna al sommario
REP/ 20
1946-1960

I registri sotto elencati contengono anche gli indici annuali. Tutti i registri dello stato civile si trovano nell'Ufficio di Stato civile presso la sede comunale.




1

Atti di nascita 
1946

2

Atti di nascita 
1947-1948

3

Atti di nascita 
1949-1950

4

Atti di nascita 
1951-1952

5

Atti di nascita 
1953

6

Atti di nascita 
1954-1955

7

Atti di nascita 
1956

8

Atti di nascita 
Contiene anche un registro suppletivo 1957

9

Atti di nascita 
1958

10

Atti di nascita 
1959

11

Atti di nascita 
1960



Indici decennali degli atti di nascita

Torna al sommario
REP/ 21
1946-1950

I due indici sono contenuti in RGN 25.




*

Indici decennali degli atti di nascita 
1871-1950

*

Indice decennale degli atti di nascita 
Copia del precedente per gli anni 1941-1950. 1941-1950



Registri degli atti di matrimonio

Torna al sommario
REP/ 22
1946-1960

1

Atti di matrimonio 
1946

2

Atti di matrimonio 
1947

3

Atti di matrimonio 
1948

4

Atti di matrimonio 
1949

5

Atti di matrimonio 
Supplemento al registro 80 1949

6

Atti di matrimonio 
1950

7

Atti di matrimonio 
1951

8

Atti di matrimonio 
1952

9

Atti di matrimonio 
Supplemento al registro 84 1952

10

Atti di matrimonio 
1953

11

Atti di matrimonio 
Supplemento al registro 86 1953

12

Atti di matrimonio 
1954

13

Atti di matrimonio 
Supplemento al registro 88 1954

14

Atti di matrimonio 
1955

15

Atti di matrimonio 
1956

16

Atti di matrimonio 
1957

17

Atti di matrimonio 
1958

18

Atti di matrimonio 
1959

19

Atti di matrimonio 
1960



Registri degli atti di morte

Torna al sommario
REP/ 23
1946-1960

1

Atti di morte 
1946

2

Atti di morte 
1947

3

Atti di morte 
1948

4

Atti di morte 
1949

5

Atti di morte 
1950

6

Atti di morte 
1951

7

Atti di morte 
1952

8

Atti di morte 
1953

9

Atti di morte 
1954

10

Atti di morte 
1955

11

Atti di morte 
1956

12

Atti di morte 
1957

13

Atti di morte 
1958

14

Atti di morte 
1959

15

Atti di morte 
1960



Anagrafe e Stato Civile

Torna al sommario
REP/ 24
1947-1962
b.1
1

"Apertura di tutela-Chiusura di tutela e di curatela-Provvedimenti d'emancipazioni" 
1947-1961
b.1
2

"Sentenze di rettifiche atti stato civile" 
1948-1953
b.1
3

"Nomine tutori e curatori" 
1948-1955
b.1
4

"Stato civile 1949-1960" 
Contiene certificati e corrispondenza relativa. Alcune carte sono siglate VI. 1949-1960
b.1
5

"Annotazioni: legittimazioni, adozioni, modelli (annotazioni varie)" 
1950-1959
b.1
6

"Dichiarazioni trasferimento di residenza" 
1951-1952
b.1
7

"Pratica Sinceri Mariano. Riconoscimento" 
1951-1954
b.1
8

"Omissione trascrizione atto stato civile Dante Giuseppe" 
1952
b.1
9

"Atti in lingue straniere" 
1952-1959
b.1
10

"Provvedimenti affiliazioni di minori" 
1952-1961
b.1
11

"Nascite 1953. Iscrizioni" 
Contiene certificati di assistenza al parto. 1953
b.1
12

"Annotazioni di matrimonio 1953" 
1953
b.1
13

"Morte 1953" 
1953
b.1
14

"Formazione atti di morte" 
1953-1955
b.1
15

"Nascite. Iscrizioni 1954" 
1954
b.1
16

"Matrimoni anno 1954" 
1954
b.1
17

"Matrimoni di coscienza" 
Si tratta di matrimoni celebrati con il rito religioso e destinati, di regola, a rimanere segreti. Vedi i canoni 1104 e sgg. del Codice canonico. 1954
b.1
18

"Annotazione di morte su atti di nascita 1954" 
1954
b.1
19

"Nascite in Vicovaro anno 1955" 
Contiene certificati di assistenza al parto. 1954-1956
b.1
20

"Legittimazioni" 
1955-1957
b.2
21

"Matrimoni 1955" 
Annotazioni di matrimoni celebrati in Vicovaro e fuori 1955
b.2
22

"Pratiche rettifica d'ufficio atto matrimonio" 
1955
b.2
23

"Annullamento matrimonio" 
1955-1956
b.2
24

"Morti 1955" 
1955
b.2
25

"Matrimoni 1956" 
Annotazioni di matrimoni celebrati in Vicovaro e fuori 1956
b.2
26

"Morti nell'anno 1956" 
1956
b.2
27

"Traslazione salma" 
1956
b.2
28

"Annotazioni a margine dell'atto di nascita di orfana di guerra" 
1957
b.2
29

"Matrimoni celebrati in Vicovaro 1957" 
1957
b.2
30

"Matrimoni celebrati fuori Vicovaro nel 1957" 
1957
b.2
31

"Deceduti in Vicovaro nell'anno 1957" 
1957
b.2
32

"Variazioni cognome" 
1957-1958
b.2
33

"Circolari ministerialli e della Prefettura per gli Uffici di stato civile" 
1957-1958
b.2
34

"Nascite in Vicovaro 1958" 
1958
b.2
35-36

Tardive dichiarazioni di nascita" 
1958-1961
b.2
37

"Matrimoni celebrati in Vicovaro 1958" 
1958
b.2
38

"Matrimoni celebrati fuori Vicovaro nel 1958" 
1958
b.2
39

"Annotazioni di morte 1958" 
1958
b.2
40

"Nascite in Vicovaro 1959" 
1959
b.2
41

"Matrimoni celebrati in Vicovaro 1959" 
1959
b.2
42

"Matrimoni celebrati fuori Vicovaro nel 1959" 
1959
b.2
43

"Morti in Vicovaro 1959" 
1959
b.2
44

"Nascite in Vicovaro 1960" 
1960
b.2
45

"Matrimoni celebrati in Vicovaro 1960" 
1960
b.2
46

"Matrimoni celebrati fuori Vicovaro nel 1960" 
1960
b.2
47

"Morti in Vicovaro 1960" 
1960
b.2
48

"Certificati necroscopici 1960" 
1960
b.2
49

"Nascite in Vicovaro 1961" 
1961
b.2
50

"Matrimoni celebrati fuori Vicovaro nel 1961" 
1961
b.2
51

"Morti in Vicovaro 1961" 
1961
b.2
52

"Certificati necroscopici 1961" 
1961
b.2
53

"Matrimoni celebrati in Vicovaro 1962" 
1962
b.2
54

"Morti in Vicovaro 1962" 
1962
b.2
55

"Atti di morte di caduti in guerra" 
1962



Movimento della popolazione

Torna al sommario
REP/ 25
1946-1961

*

Prospetto dei movimenti avvenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno nella popolazione residente e calcolo mensile di essa" 
E' contenuto in RGN 31. 1935-1959
b.1
1

"Denunce 1949-1954" 
Prospetti mensili del movimento della popolazione riguardante i matrimoni, le nascite, le immigrazioni, le emigrazioni, i residenti, le costruzioni di abitazioni progettate, eseguite e demolite. 1949-1953
b.1
2

"Emigrati 1952" 
Contiene elenchi delle persone emigrate in altri comuni 1952
b.1
3

"Immigrati 1952" 
Contiene elenchi delle persone provenienti da altri comuni e iscritte in quello di Vicovaro. 1952
b.1
4

"Emigrati 1960" 
1960
b.1
5

"Immigrati 1960" 
1960
b.1
6

"Emigrati 1961" 
1961
b.1
7

"Immigrati 1961" 
1961



Censimento

Torna al sommario
REP/ 26
1947-1952

La documentazione si riferisce al IX censimento generale della popolazione, svoltosi il 4 novembre 1951.



b.1
1

"Censimento popolazione" 
Contiene elenchi delle vie, piani topografici, documentazione relativa alla nomina e al pagamento degli ufficiali di censimento, corrispondenza, circolari, quesiti, schemi. Alcune carte sono siglate categoria XII. 1947-1952
b.1
2

Censimento del 1951 
Rapporti giornalieri, schede annullate, stati provvisori e definitivi, computi giornalieri per ogni sezione. 1951
b.2

Fogli di famiglia 
1951
b.3

Fogli di famiglia 
1951





Monte di Pietà della SS. Croce di Vicovaro

Torna al sommario
1570-1834

Il Monte di Pietà di Vicovaro fu eretto il 16 giugno 1570 sotto il governo e l’amministrazione di Giacomo di Santi, priore, e Pietro Nicola […], camerlengo della venerabile Compagnia della SS. Croce*. La fondazione del nuovo ente fu resa possibile grazie alla benemerenza di un certo Gasparo alias Frezzetto da Vicovaro, che lasciò una somma per istituire un Monte di Pietà*.
La liquidazione del Monte di Pietà di Vicovaro fu deliberata nella riunione della Congregazione di Carità del 15 gennaio 1899; nella stessa assemblea fu approvato anche il passaggio al Monte Frumentario di quanto esisteva all’attivo del Monte di Pietà (un libretto di risparmio e alcuni pegni)*.




Libri dei depositi e delle restituzioni

Torna al sommario
MDP/ 1
1570-1834

Si tratta dei registri dove venivano annotate le operazioni relative all’attività di prestito su pegno. Alcune notizie in proposito, almeno per quanto riguarda il XVIII secolo, si possono leggere in una annotazione posta alla fine del registro 7, contenente norme sulla tenuta dei libri, che modificarono quelle contenute nei capitoli originari del Monte. Queste norme stabilivano la tenuta di quattro libri: il primo era il libro dei pegni, dove si dovevano annotare i pegni presi quotidianamente e, nella pagina affondata, quelli restituiti o venduti; il secondo era il libro di riscossione, utilizzato per la registrazione dei pegni che si riscuotevano e “per aggiungere l’elemosina che si è avuta”; nel terzo libro, il libro delle vendite, si segnavano i pegni venduti con l’indicazione della somma per la quale l’oggetto era stato impegnato, quella per la quale era stato venduto e il resto; l’ultimo libro conteneva le entrate e le uscite del Monte.
Tra i registri conservati in archivio, alcuni sono contrassegnati, sulla copertina, da una lettera dell’alfabeto (A-G); a volte compare anche un’altra lettera, in aggiunta alla prima, forse relativa ad un successivo ordinamento della documentazione.
I volumi 1-7 non presentano lacune e si riferiscono all’attività di registrazione dei depositi dei pegni e delle eventuali restituzioni e ritiri degli stessi; iniziano a partire dal 1570, anno di fondazione del Monte di Pietà, e arrivano fino al 1779. Un’utilizzazione di registri separati per i depositi e per le vendite fu stabilita invece a partire dall’anno 1760, come è testimoniato dai volumi 8 e 9 come risulta dalle norme sulla tenuta dei libri precedentemente descritte.
In archivio si conserva inoltre un inventario dei pegni, risalente al ‘600, posto nella serie 2.
Tutti i volumi necessitano di un urgente intervento di restauro.




1

"…e inprestiti del Monte della SS. Croce di Vicovaro 1570. A" 
Rilegato in pergamena con rinforzi in pelle. Carte numerate fino a 50, le altre non numerate. Nella prima pagina, breve cenno sulla fondazione del Monte. 1570-1859

2

Libro dei depositi e restituzioni "B" 
Rilegato in pergamena con rinforzi in pelle. Carte num.fino a 77, le altre non num. 1590-1611

3

Libro dei depositi e restituzioni . C 
Carte non numerate. Privo della copertina. 1612-1626

4

Libro dei depositi e restituzioni "D" 
Rilegato in pergamena con rinforzi in pelle. 127 carte numerate. 1627-1642

5

Libro dei depositi e restituzioni "E" 
Rilegato in pergamena con rinforzi in pelle. Carte numerate fino al 139, le altre non numerate. 1643-1685

6

Libro dei depositi e restituzioni "F" 
Rilegato in pergamena con rinforzi in pelle. Carte numerate fino a 77, le altre non numerate. Molto deteriorato. 1685-1728

7

"Libro dei pegni della terra di Vicovaro dal anno 1728. G" 
Rilegato in pergamena con rinforzi in pelle. Carte numerate sul verso fino a 139, le altre non numerate. Alla fine del registro, disposizioni sulla tenuta dei libri del Monte. 1728-1779

8

"Libro de' depositi del Monte di Pietà di Vicovaro e della Confraternita della SS. Croce. B" 
Rilegato in pergamena. Carte numerate fino a 26, le altre non numerate 1760 settembre 22 - 1834 giugno 26

9

"Vendite de' pegni della terra di Vicovaro dal anno 1768" 
Rilegato in pergamena con rinforzi in pelle. Carte non numerate di cui scritte le prime 8. 1760 agosto 20 - 1827 settembre 3



Inventari dei pegni

Torna al sommario
MDP/ 2
1610-1695

1

Inventario dei pegni 
Privo di copertina, in pessimo stato di conservazione. Carte non numerate. Gli elenchi dei pegni sono divisi per tipologia: "Ori & argenti", "Pannamenti", "Rami, stagni et ottoni, armi e ferri", ecc. 1610-1695



Congregazione di Carità, Opera Pia Ospedale SS. Croce e S. Antonio, Monte Frumentario e Compagnia di S. Rocco e Buona Morte

Torna al sommario
1774-1954

La locale Congregazione di Carità amministrava i beni dell'Opera Pia Ospedale SS. Croce e S. Antonio e i crediti del Monte Frumentario.
Il Monte Frumentario fu istituito a esclusiva beneficio della classe agricola meno agitata residente nel Comune, per la quale procurava, in caso di necessità, il grano necessario per seminare. Alla Congregazione di Carità, che amministrava il Monte Frumentario, spettava anche la nomina del montista*. Nel 1892 fu deliberata la concentrazione dell'amministrazione del Monte Frumentario nella Congregazione di Carità, ai sensi dell'art. 56 della legge sulle Opere Pie*.




Deliberazioni

Torna al sommario
ASS/ 1
1774-1937
b.1
1

"Libro de' capitoli e congregazioni della Compagnia della SS. Croce di Vicovaro 1774" 
Privo di copertina. Carte non numerate. 1774 novembre 13 - 1836 maggio 8
b.1
2

"Ospedale di Vicovaro. Fascicolo III. Registro delle deliberazioni" 
1876 ottobre 8 - 1881 marzo 27
b.1
3

"Opera Pia Ospedale. Registro delle deliberazioni dal 12 agosto 1881 al 20 giugno 1891" 
1881 agosto 12 - 1891 giugno 25
b.1
4

"Comune di Vicovaro. Registro delle deliberazioni della Congregazione di Carità" 
Nell'assemblea del 15 gennaio 1899 furono approvati il regolamento del Monte frumentario e la liquidazione del Monte di Pietà. 1892 gennaio 3 - 1899 febbraio 19
b.1
5

Registro delle deliberazioni 
1899 febbraio 19 - 1901 maggio 9
b.1
6

"Comune di Vicovaro. Registro delle deliberazioni della Congregazione di Carità dal 30 maggio 1901 al 2 del mese di marzo 1905" 
1901 giugno 6 - 1905 marzo 2
b.1
7

Registro delle deliberazioni 
1905 marzo 2 - 1907 marzo 8
b.2
8

"Registro dellle deliberazioni dal 6 aprile 1907 al 2 settembre 1908" 
1907 aprile 6 - 1908 settembre 2
b.2
9

"Registro delle deliberazioni dal 7 settembre 1908 al 27 febbraio 1909" 
1908 settembre 7 - 1909 febbraio 27
b.2
10

"Registro delle deliberazioni dal 27 febbraio 1909 al [29 marzo 1913]" 
1909 febbraio 27 - [1913 marzo 29]
b.2
11

"Congregazione di Carità di Vicovaro. Registro delle deliberazioni dal 5 maggio 1913 al 1922" 
1913 maggio 5 - 1922 settembre 25
b.2
12

"Comune di Vicovaro - Congregazione di Carità e Opere Pie. Registro delle deliberazioni dal 30 ottobre 1922 al [6 novembre] 1930" 
1922 ottobre 30 - 1930 [novembre 6]
b.2
13

"Congrega di Carità. Deliberazioni" 
Il verbale del 1° luglio 1937 è relativo all'insediamento dell'Ente Comunale di Assistenza. 1931 marzo 28 - 1946 ottobre 9



Contratti

Torna al sommario
ASS/ 2
1909-1935
b.1
1

Contratti 1909 
b.1
2

Contratti 1913-1914 
b.1
3

Contratti 1917 
b.1
4

Contratti 1918 
b.1
5

Contratti 1919 
b.1
6

Contratti 1921 
b.1
7

Contratti 1922 
b.1
8

Contratti 1923 
Contiene, in particolare, una pratica relativa ai restauri eseguiti nella Chiesa di S. Antonio abate, di proprietà della Congregazione di Carità, contenente: preventivi e contratto di appalto, collaudo, verbale di consegna lavori. Anche capitolato e preventivi del 1895 e 1913.
b.1
9

Contratti 1925 
b.1
10

Contratti 1926 
b.1
11

Contratti 1927 
b.1
12

Contratti 1928 
b.1
13

Contratti 1929 
b.2
14

Contratti 1930 
b.2
15

Contratti 1931 
b.2
16

Contratti 1932 
b.2
17

Contratti 1933 
b.2
18

Contratti 1934 
Contiene anche documentazione allegata del 1906.
b.2
19

Contratti 1935 
Contiene anche contratti allegati del 1929-1933.



Carteggio

Torna al sommario
ASS/ 3
1877-1937

Tra la documentazione relativa all’Opera Pia sono stati rinvenuti 7 fascicoli contenenti corrispondenza, organizzati in base ad un titolario comprendente categorie e classi. Nella relazione contenuta nel fasc. 1, redatta dal commissario prefettizio Felice Marchioni, che gestì provvisoriamente la Congregazione di Carità negli anni 1911-1912, a p. 4 a proposito dell’archivio si legge: “…la corrispondenza ufficiale solamente in parte protocollata in modo irregolare, in sunto indecifrabile, senza classifica, (…) Fascicoli di documenti abbandonati sul polveroso pavimento. Nessuna distinzione tra archivio corrente e quello di deposito. Gli atti della Congregazione confusi con quelli del Monte Frumentario …”. Il commissario iniziò quindi un lavoro di ordinamento delle carte e, probabilmente, le tracce di questo intervento sono conservate nella documentazione sottoelencata (fascicoli 2-7). I fascicoli successivi (8-13) non presentano tracce di ordinamento, e sono elencati in ordine cronologico.



b.1
1

Carteggio 
Contiene, in particolare, una relazione datt. Sull'andamento della pia Istituzione, redatta nel 1912 dal commissario prefettizio, e 12 copie a st.di perizia estimativa dei beni patrimoniali dell'Opera Pia, del 1910. 1909-1914
b.1
2

"Categoria 3, classe 4. Lazzaretto - Casa contumaciale. Anno 1912" 
1912
b.1
3

"Categoria 4, classe 2. Debiti. Anno 1912" 
1911-1913
b.1
4

"Categoria 4, classe 4. Cause, liti. Anno 1912" 
Lo stato di conservazione delle carte è pessimo: in molti casi i documenti sono illeggibili a causa dell'umidità 1877-1920
b.1
*

"Categoria 4, classe 4, fascicolo 2. Transazione vertenza Majorani" 
E' contenuto in ECA 5/1. 1903-1915
b.1
5

"Categoria 4, classe 4, fascicolo B. Vertenza Loreti-Crielesi. Anno 1912" 
1908-1914
b.1
6

"Categoria 4, classe 5. Bilancio. Anno 1912" 
1910-1913
b.1
7

"Categoria 4, classe 9. Tasse, ruoli, rendite. Anno 1912" 
1908-1914
b.2
8

"Obbligazione di Filippo Perozzi" 
1878-1855
b.2
9

"Monte di Pietà di Vicovaro. Movimento del credito e del risparmio" 
1885-1887
b.2
10

Carteggio 
1913-1914
b.2
11

Carteggio 
1929-1937
b.2
12

"V.1. Svincolo depositi presso la Cassa DD.PP." 
Convenzione con le Ferrovie dello Stato relativa alle espropriazioni effettuate a danno della Congregazione di Carità per lavori ferroviari. 1930-1936 (all.del 1912)
b.2
13

"Collaudo lavori S. Antonio" 
1933-1935



Protocolli

Torna al sommario
ASS/ 4
1897-1936

1

"Congregazione di Carità. Registro protocollo dal 24. 2 1897 al 18 agosto 1904" 
1897 febbraio 24 - 1904 agosto 18

2

"Congregazione di Carità di Vicovaro. Protocollo della corrispondenza dal 18.81904 all'11.2.1907" 
1904 agosto 18 - 1907 febbraio 11

3

"Congregazione di Carità di Vicovaro. Protocollo della corrispondenza" 
1911 gennaio 1 - 1926 settembre 28

4

"Congregazione di Carità del comune di Vicovaro. Protocollo generale" 
1926 ottobre 26 - 1936 agosto 13

*

Protocollo 1936-1937 
E' contenuto in ECA 7/1. 1936-1937



Conti Consuntivi

Torna al sommario
ASS/ 5
1892-1936

Contengono: il conto finanziario delle entrate e delle uscite, il conto consuntivo e i giustificativi allegati (mandati, prospetti e bollettari delle rendite patrimoniali, ruoli delle entrate ordinarie e straordinarie).



b.1
1

Conto consuntivo 
1892
b.1
2

Conto consuntivo 
1893
b.1
3

Conto consuntivo 
1894
b.1
4

Conto consuntivo 
1895
b.2

Conti finanziari (o consuntivi) degli esercizi 1915-1920 
1915-1920
b.3

Conti finanziari degli esercizi 1930-1933 
1930-1933
b.4

Conti finanziari degli esercizi 1934-1936 
1934-1936



Libri Mastri

Torna al sommario
ASS/ 6
1930-1936
b.1
1

"Congregazione di Carità di Vicovaro. Libro mastro 1930" 
1930
b.1
2

"Congregazione di Carità di Vicovaro. Libro mastro 1931" 
1931
b.1
3

"Libro mastro 1936" 
1936



Mandati di pagamento

Torna al sommario
ASS/ 7
1921-1933
b.1
1

"Opera Pia 1921" 
Contiene i mandati di pagamento, intestati "Congregazione di carità. Amministrazione dell'Opera Pia Ospedale", pagati nel 1921. 1921
b.1
2

"Bilanci 1923" 
Contiene il bilancio preventivo dell'Opera Pia Ospedale (int. Congregazione di Carità) e i mandati di pagamento, intestati "Congregazione di carità. Amministrazione dell'Opera Pia Ospedale", pagati nel 1923 con i rel.elenchi. 1923
b.1
3

Bilancio 1924 
Contiene i mandati di pagamento, intestati "Congregazione di carità. Amministrazione dell'Opera pIa Ospedale", pagati nel 1924 con i relativi elenchi. 1924
b.1
4

Mandati ed elenchi dei mandati pagati negli anni 1926-1928 
1926-1928
b.1
5

"Congregazione di Carità di Vicovaro. Registro dei mandati 1932-1933" 
1932-1933



Documentazione diversa

Torna al sommario
ASS/ 8
1880-1937
b.1
1

"Fascicolo II. Monte frumentario di Vicovaro - Obbligazioni" 
Bollettario contenente 225 matrici delle obbligazioni relative all'esercizio 1880. Si tratta degli obblighi di restituzione del grano preso in prestito dall'Amministrazione del Monte 1880 ottobre 20 - dicembre 11
b.1
2

"Congregazione di Carità, Opera Pia Ospedale e Monte di Pietà. Repertorio degli atti soggetti a registrazione" 
1889-1932
b.1
3

Bollettario dei depositi provvisori versati alla Tesoreria dell'Opera Pia 
1919-1920
b.1
4

"Congregazione di carità di Vicovaro. Repertorio" degli atti contrattuali soggetti a registrazione 
Dal 1937, ECA. 1932-1957
b.1
5

"Monte frumentario di Vicovaro. Repertorio degli atti soggetti a registro" 
Contiene le vidimazioni dal 1911 al 1934.



Documentazione pertinente all'archivio della compagnia di S.Rocco e Buona morte

Torna al sommario
ASS/ 9
1815-1954

La documentazione conservata, relativa all’attività di questa Confraternita, consiste in pochissime carte di corrispondenza, pervenute in archivio durante la fase di ricondizionatura del materiale inventariato. Per questo motivo e per il fatto che la documentazione è quantitativamente di scarso rilievo (in tutto una ventina di carte), non si è ritenuto opportuno inventariarla come fondo a sé – come per gli altri Enti – ma inserirla nell’ultima delle serie pertinenti agli archivi dell’assistenza.



b.1
1

Corrispondenza varia 
Si tratta di una ventina di lettere di corrispondenza tra la Compagnia e il Ministero delle comunicazioni - Ferrovie dello Stato, la Regia Prefettura, la Curia vescovile di Tivoli, altre Confraternite. Contiene anche un bilancio preventivo per il 1938. 1915-1954



Ente Comunale di Assistenza

Torna al sommario
1937-1978


Deliberazioni del comitato amministrativo

Torna al sommario
ECA/ 1
1937-1977

La serie presenta una sola lacuna tra il 1967 e il 1971, colmabile mediante le copie e gli estratti delle deliberazioni contenute nella serie successiva (ECA 2).




*

Deliberazioni 
Sono contenute in ASS 1/13. 1937 luglio 1 - 1946 ottobre 9
b.1
1

Deliberazioni 
Si conservono solo poche pagine 1945 aprile 30 - agosto 22
b.1
2

"Registro delle deliberazioni dal 12 dicembre 1946" 
1946 dicembre 12 - 1955 giugno 18
b.1
3

"Registro delle deliberazioni dal 16.7.1955 al 31.12.1964" 
1955 luglio 16 - 1964 dicembre 31
b.1
4

"Registro deliberazioni ECA 1965" 
1965 gennaio 17 - 1967 ottobre 6
b.1
5

Deliberazioni 
1971 febbraio 16 - 1977 giugno 18
b.1
6

"Insediamenti Comitati - Relazioni" 
1941-1953



Copie ed estratti di deliberazioni

Torna al sommario
ECA/ 2
1943-1977
b.1
1

Copie ed estratti di deliberazioni 
1943
b.1
2

Copie ed estratti di deliberazioni 
1943
b.1
3

Copie ed estratti di deliberazioni 
1946
b.1
4

Copie ed estratti di deliberazioni 
1948
b.1
5

Copie ed estratti di deliberazioni 
1949
b.1
6

Copie ed estratti di deliberazioni 
Contiene anche copia di contratto di concessione in enfiteusi del 1930. 1950
b.1
7

Copie ed estratti di deliberazioni 
1951
b.1
8

Copie ed estratti di deliberazioni 
1952
b.1
9

Copie ed estratti di deliberazioni 
1953
b.1
10

Copie ed estratti di deliberazioni 
1954
b.1
11

Copie ed estratti di deliberazioni 
1955
b.1
12

Copie ed estratti di deliberazioni 
1956
b.1
13

Copie ed estratti di deliberazioni 
1957
b.1
14

Copie ed estratti di deliberazioni 
1958
b.1
15

Copie ed estratti di deliberazioni 
1959
b.1
16

Copie ed estratti di deliberazioni 
1960
b.2
17

Copie ed estratti di deliberazioni 
1961
b.2
18

Copie ed estratti di deliberazioni 
1962
b.2
19

Copie ed estratti di deliberazioni 
1963
b.2
20

Copie ed estratti di deliberazioni 
1964
b.2
21

Copie ed estratti di deliberazioni 
1965
b.3
22

Copie ed estratti di deliberazioni 
1966
b.3
23

Copie ed estratti di deliberazioni 
1967
b.3
24

Copie ed estratti di deliberazioni 
1968
b.3
25

Copie ed estratti di deliberazioni 
1969
b.3
26

Copie ed estratti di deliberazioni 
1970
b.3
27

Copie ed estratti di deliberazioni 
1971
b.3
28

Copie ed estratti di deliberazioni 
1973
b.3
29

Copie ed estratti di deliberazioni 
1974
b.3
30

Copie ed estratti di deliberazioni 
1975
b.3
31

Copie ed estratti di deliberazioni 
1976
b.3
32

Copie ed estratti di deliberazioni 
1977



Patrimonio

Torna al sommario
ECA/ 3
1935-1975

Si tratta di documentazione relativa all'affrancazione di canoni o livelli sui terreni di proprietà dell'Ente o alla vendita delle erbe dei terreni medesimi



b.1
1

"Atti" - "Crediti ex esattore Pagnani" - "Relazioni", situazione di cassa - "Domande concessione terreni" - "Domande di affranco terreni" - "Richiesta terreni" - "Asta terreni - Contratti da redigere" 
1935-1956
b.1
2

Risoluzione di contratto enfiteutico 
1936-1941
b.1
3

"1946-1947. Vendita erbe quarto Valle S. Antonio e Ara della Pietra" 
Avvisi e atti d'asta, delibere, verbali di aggiudicazione, contratti 1946
b.1
4

"1947. Vendita erbe 1947-1948" 
1947
b.1
5

"Vendita erbe pascolive 1949-1950" 
1949
b.1
6

"Vendita erbe 1950-1951" 
1949-1950
b.1
7

Vendita erbe 
1953
b.1
8

"Vendita erbe 1957-1958" 
1957
b.1
9

"Vendita erbe 1962-1963" 
1962-1963
b.1
10

"Vendita erbe 1963-1964" 
1963-1964
b.1
11

"Vendita erbe 1964-1965" 
1964
b.1 e 2
12

Affrancazioni canoni 
Domande, deliberazioni, atti notarili, certificati catastali, prospetto dei canoni enfiteutici per gli anni 1965-1966 e schede intestate ai singoli livellari, contenenti il calcolo dei canoni pagati per ogni terreno. 1965-1974
b.2
13

"ECA atti" 
Relativi ad affrancazione canoni o livelli sui terreni di proprietà ECA. 1970-1975



Contratti

Torna al sommario
ECA/ 4
1937-1966

Tutti i contratti stipulati sia con l'ECA che con la Congregazione di Carità erano riuniti insieme in due buste. Parte della documentazione è inserita in cartelline che conservano l'indicazione dell'originaria posizione basata su categorie e classi. Si tratta di vendita e affitto di beni (case, terreni, erbe), appalto lavori, concessioni in enfiteusi, ecc. La tipologia della documentazione comprende: avvisi d'asta, contratti, capitolati, perizie, deliberazioni.



b.1
1

Contratti 1937 
b.1
2

Contratti 1938 
b.1
3

Contratti 1939 
b.1
4

Contratti 1940 
b.1
5

Contratti 1941 
b.1
6

Contratti 1942 
b.1
7

Contratti 1943 
b.1
8

Contratti 1944 
b.1
9

Contratti 1945 
b.1
10

Contratti 1947 
b.1
11

Contratti 1948 
b.1
12

Contratti 1949 
b.1
13

Contratti 1951 
b.1
14

Contratti 1953 
b.1
15

Contratti 1954 
b.1
16

Contratti 1955 
Con allegati del 1899.
b.1
17

Contratti 1965-1966 



Cause e vertenze

Torna al sommario
ECA/ 5
1903-1970
b.1
1

"Causa utenti Castel Madama ed altri" 
Contiene anche una pratica proveniente dall'archivio Congregazione di Carità intitolata "Anno 1912. Cat. 4, cl. 4, fasc. 2 - Transazione vertenza Majorani" (1903-1915) 1903-1953
b.1
2

"Fascicoli vertenze terreni" 
Si tratta di terreni di proprietà della Congregazione di Carità, poi ECA. La documentazione precedente il 1937 proviene dall'archivio della Congregazione di Carità ed è fascicolata in singole cartelline numerate e intestate alle parti in causa. 1926-1947
b.1
3

"Perizia terreni" 
1929-1948
b.1
4

"Causa ECA - Andreani" 
La causa riguarda la restituzione di un terreno di proprietà dell'ECA. 1969-1970



Carteggio

Torna al sommario
ECA/ 6
1937-1980

I fascicoli pertinenti a questa serie oltre alla corrispondenza contengono: domande di sussidio, deliberazioni del Comitato ECA relative alla liquidazione e pagamento di spese per l'assistenza, buoni per le somministrazioni, circolari della Prefettura, documentazione relativa al soccorso invernale. Le pratiche, non presentando alcun sistema di ordinamento particolare, sono elencate cronologicamente.



b.1
1

Corrispondenza 
Relativa alla cava di pozzolana in loc. Aramanna di proprietà della Congregazione di Carità, poi dell'ECA. 1937-1938 (allegati dal 1930)
b.1
2

Corrispondenza 
1940-1941
b.1
3

Corrispondenza 
1942
b.1
4

Corrispondenza 
1943
b.1
5

Corrispondenza 
Contiene anche pratiche sfollati e sinistrati e fatture relative a liquidazioni creditori dal 1936. 1943
b.1
6

Corrispondenza 
1944
b.1
7

"Corrispondenza 1944" 
1944
b.1
8

"Note da liquidare ECA" 
1944
b.1
9

"Corrispondenza 1945" 
1945
b.1
10

"Domande di sussidio esaminate 1945-1946" 
1945-1946
b.1
11

"Corrispondenza e circolari 1946" 
1945-1946
b.2
12

"Note liquidate 1946" 
1946
b.2
13

"Domande iscrizione elenco poveri 1946" 
1946
b.2
14

Corrispondenza 
1946-1948
b.2
15

"Schedario dei poveri" - "Poveri" - "Saltuari" - "Non poveri" 
Contengono i fogli personali degli assistiti. 1950
b.2
16

"Indennità caro-pane 1/10 - 31/12/1950. Elenco dei poveri 1951" 
1950-1951
b.2
17

"Assistenza invernale ai disoccupati" 
1951
b.3
18

Corrispondenza 
1951
b.3
19

"Corrispondenza 1952" 
1952
b.4
20

Corrispondenza 
1953
b.4
21

Corrispondenza 
1953
b.4
22

"Assistenza invernale 1953-1954" 
1953-1954
b.4
23

Corrispondenza 
1954
b.4
24

"1954. Atti Ente comunale di assistenza" 
1954
b.4
25

"Distribuzione pacchi USA" 
1954
b.5
26

"ECA. Soccorso invernale" 
1954-1955
b.5
27

"Danni gelata e grandine" 
1955
b.5
28

"ECA. Atti 1955" 
1955-1956
b.6
29

Corrispondenza 
1956
b.6
30

Corrispondenza 
1957
b.6
31

"Soccorso invernale 1957-1958" 
1957-1958
b.6
32

"ECA Atti" 
Contiene anche estratti di delibere relativi ad affrancazione terreni e vendita erbe Valle S. Antonio e Ara della Pietra. 1957-1958
b.6
33

Buoni per le somministrazioni 
1958
b.7
34

"Atti 1959" 
1958-1960
b.7
35

"Soccorso invernale 1959-1960" 
1959-1960
b.7
36

"Soccorso invernale 1960-1961" 
1960-1961
b.7
37

"Soccorso invernale 1961-1962" 
1961-1962
b.8
38

"Atti 1962" 
1962
b.8
39

"ECA Atti 1963" 
1963
b.9
40

"ECA Atti 1964" 
Contiene in particolare una pratica intitolata "Lavori chiesa S. Antonio (1961-1964). 1964
b.9
41

Atti 1965 
Contiene anche copia di delibera relativa alla nomina del Comitato ECA per il quadriennio 1965 - 1968 e verbale di consegna ai nuovi membri. 1965
b.10
42

Atti ECA 
1966-1968
b.10
43

"Buoni ECA" 
1968-1969
b.10
44

Atti ECA 
1968-1969
b.10
45

Atti ECA 
Contiene anche una pratica relativa ai contributi dovuti al CPDEL. 1968-1969
b.10
46

"Buoni da liquidare" 
1968-1970
b.10
47

Atti ECA 
1968-1970
b.11
48

Atti ECA 
1969-1973
b.11
49

"Atti 1971" 
Contiene anche due pratiche "Ciechi civili" e "Invalidi civili" 1970-1972
b.11
50

"Ciechi, invalidi, sordomuti" 
Oltre alla corrispondenza contiene gli elenchi dei beneficiari, i rendiconti dei fondi erogati, i giustificativi all. 1970-1980
b.11
51

Atti 1976 
Contiene anche una pratica intitolata "Atti ECA avv. G.B. Petrocchi. a) Terreno Fonte Pietrosa; b) Sgombero stabili dell'ECA; c) Terreno di Febi Antonio" 1975-1976 (con all. dal 1966)
b.12
52

Atti 1976 
1976
b.12
53

Atti 1978 
1978
b.12
54

Atti relativi allo scioglimento dell'ECA e al passaggio delle relative attribuzioni e dei rapporti patrimoniali al Comune 
Con l.r. 29/5/1978 n. 22 furono sciolti gli enti comunali di assistenza e le loro funzioni furono attribuite ai comuni nei cui terretori ciascun ente aveva sede. I comuni subentrarono nella titolarità di tutte le situazioni giuridiche, attive e passive, di pertinenza degli enti comunali di assistenza. 1978



Protocolli

Torna al sommario
ECA/ 7
1937-1978
b.12
1

"Ente Comunale di Assisenza. Protocollo della corrispondenza anno 1936" 
Fino al 1937 si riferisce alla Congregazione di Carità 1936 marzo 16 - 1949 febbraio 9
b.12
2

Registro di protocollo 
1971 agosto 19 - 1978 maggio 29
b.12
3

"Protocollo ECA" 
Pochi fogli, scritti solo 2. 1976 giugno 24 - luglio 30



Bilanci preventivi

Torna al sommario
ECA/ 8
1943-1975

Fino al 1954 i bilanci preventivi sono annuali, poi la redazione diventerrà trimestrale.



b.1

Preventivi per gli esercizi finanziari degli anni 1943-1948, 1950-1954, 1955-1957, 1961-1963 (2 copie), 1964-1966 (2 copie), 1967-1969, 1973-1975 (2 copie). 



Conti Consuntivi

Torna al sommario
ECA/ 9
1937-1978

Rendiconti delle entrate e delle uscite e relativi giustificativi (mandati e ordinativi).



b.1

Conti finanziari degli esercizi 1937-1939 
b.2

Conti finanziari degli esercizi 1940-1941, 1943 
b.3

Conti finanziari degli esercizi 1944-1946 
b.4

Conti finanziari degli esercizi 1947-1949 
b.5

Conti finanziari degli esercizi 1950-1953 
b.6

"Conto consuntivo 1954" 
b.6

"Conto consuntivo 1955" 
Contiene anche una pratica "Conti consuntivi 1930-1953", con deliberazioni di approvazione dei consuntivi degli esercizi 1930-1953". Dal 1930 al 1936 si tratta dei consuntivi della Congregazione di Carità.
b.7

"Conto consuntivo 1956" 
b.7

"Conto consuntivo 1957" 
b.7

"Conto consuntivo 1958" 
b.7

"Conto consuntivo 1959" 
b.8

"Conto consuntivo 1960" 
b.8

"Conto consuntivo 1961" 
b.8

"Conti consuntivi in pubblicazione" 
Deliberazioni e approvazione e notifiazioni relative 1962-1964
b.9

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1965" 
b.9

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1966" 
b.9

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1967" 
b.9

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1968" 
b.10

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1969" 
Contiene anche una copia del preventivo per l'esercizio 1967-1969
b.10

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1970" 
b.10

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1971" 
b.10

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1972" 
b.10

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1973" 
b.10

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1974" 
b.11

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1975" 
b.11

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1976" 
b.11

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1977" 
b.11

"Conto consuntivo e conto finanziario dell'esercizio 1978" 



Giornali e Mastri

Torna al sommario
ECA/ 10
1938-1976
b.1
1

"Mastro 1938" 
Privo di coperta 1938
b.1
2

"Libro mastro anno 1956" 
1956
b.1
3

"Giornale mastro dell'esercizio finanziario 1957" 
1957
b.1
4

"Mastro dell'esercizio finanziario 1958" 
1958
b.1
5

"Mastro 1962" 
1962
b.1
6

Giornale e mastro della contabilità 
1965
b.1
7

Giornale e mastro della contabilità 
1966
b.1
8

Giornale e mastro della contabilità 
1976



Registri di contabilità riunite

Torna al sommario
ECA/ 11
1939-1942
b.1
1

Registro delle contabilità riunite 
1939
b.1
2

Registro delle contabilità riunite 
1942



Ruoli

Torna al sommario
ECA/ 12
1932-1963
b.1

Ruoli di riscossione dei canoni enfiteutici relativi agli anni 1932-1963 
Contiene anche un elenco dei coloni dei terreni di proprietà del Comune ai quali deve essere fatta l'azione di rivalsa per il rimborso delle tasse (1938) 1932-1963



Statistiche

Torna al sommario
ECA/ 13
1945-1952
b.1

Moduli di rilevamento statistico relativi agli anni 1945-1952 
Nei moduli sono indicate informazioni riguardanti l'attività assistenziale, le entrate e le spese, il patrimonio, la situazione del personale, eventuali lasciti e donazioni gestiti dall'Ente. Contiene anche circolari della Prefettura e dell'ISTAT. 1945-1952



Assistenza

Torna al sommario
ECA/ 14
1944-1969  


Assistenza poveri

Torna al sommario
a
1953-1969
b.1
1

"Schede personali assistiti" 
Intestate ai singoli assistiti, con l'indicazione dei relativi buoni pagati. 1953-1954
b.1
2

"Schedario assistiti 1955" 
Sul frontespizio: "Partitario delle assistenze". Per ogni assistito sono elencati i buoni concessi e il relativo importo. 1955
b.1
3

"Registro degli assistiti dal 1.1.1967" 
Sul frontespizio: "Registro dei poveri assistiti", organizzato a rubrica. 1967-1969
 


Assistenza reduci

Torna al sommario
b
1944-1954
b.2
1

Rendiconti dei sussidi pagati 
1944-1949
b.2
2

"Profughi (sussidi)" 
1945
b.2
3

"ECA. Reduci. Verbali della Commissione" 
1945-1947
b.2
4

"Rendiconti sussidi reduci" 
1945-1947
b.2
5

"Circolari e rendiconti reduci" 
Alcune carte sono siglate II. 1945-1950
b.3
6

"Esclusi sussidio" 
1946-1947
b.3
7

"Assistenza reduci" 
Corrispondenza 1946-1948
b.3
8

"Assistenza reduci" 
Rendiconti delle spese 1947
b.3
9

"Partigiani" 
1947
b.3
10

"ECA. Domande sussidi" 
1947
b.3
11

"Contabilità reduci" 
1947
b.3
12

"Contabilità caro-pane reduci" 
1947-1948
b.3
13

"Pratiche reduci" 
1947-1952
b.3
14

Sussidi per i profughi d'Africa 
Contiene i relativi mandati. 1948-1954
b.3
15

"Spese statali" 
1953



Atti Giurisdizionali

Torna al sommario
1744-1794


Atti Civili e processi

Torna al sommario
GIUR/ 1
1744-1794

1

"Atti civili per Vicovaro del m[es]e settembre 1744 att.o" 
Registro rilegato in pergamena. 378 carte numerate. In latino. All'inizio contiene una rubrica alfabetica. 1744 settembre 1 - 1747 ottobre 19

2

Atti processuali 
Registro di carte numerate da 2 a 294; privo della copertina contenente, probabilmente, l'intitolazione; molto deteriorato. Si tratta degli atti relativi ad un processo tra un cittadino di Vicovaro e un soldato di cavalleria di Roma. Il volume contiene alcune relazioni sui fatti accaduti, gli interrogatori dei testimoni esaminati dall'uditore delle milizie pontificie di Vicovaro, e le lettere di invio della documentazione per la cessione del processo al conte Bolognetti. 1794 febbraio - maggio



Giudice Conciliatore ()

Torna al sommario
1909-1974


Registri delle udienze

Torna al sommario
CON/ 1
1935-1963
b.1
1

"Registro delle udienze 12 settembre 1935" 
Registro di 199 cc.num. 1935 settembre 23 - 1941 settembre 10
b.1
2

"Registro dei processi verbali di udienza" 
Registro di 399 cc.num.privo del piatto posteriore e di alcune pp.in fine. 1941 dicembre 3 - 1950 luglio 6
b.1
3

"Ruolo di udienza" 
Registro di 399 cc.num.privo della copertina. Per ogni udienza sono registrate la data, le generalità degli attori e delle altre perti convenute, i provvedimenti pronunciati. 1950 luglio 27 - 1959 novembre 27
b.fuori busta
4

"Ruolo di udienza" 
Registro di cc.non numerate. Per ogni creditore è registrata la natura della spesa, l'importo liquidato e il riferimento all'anno di esercizio. 1960 febbraio 5 - 1963 novembre 29



Fascicoli delle cause

Torna al sommario
CON/ 2
1924-1974

I singoli fascicoli contengono atti di citazione, verbali di causa, sentenze. In molti casi la documentazione ha mantenuto l'ordinamento basato su un numero progressivo che è apposto su ciascuna pratica, nell'ambito dei singoli anni.



b.1
1

Conciliazioni 
Contiene una sola sentenza. 1924
b.1
2

Conciliazioni 
1927
b.1
3

Conciliazioni 
1928
b.1
4

Conciliazioni 
1942
b.1
5

Conciliazioni 
1943
b.1
6

Conciliazioni 
1944
b.2
7

Conciliazioni 
1945
b.2
8

Conciliazioni 
1946
b.2
9

"Cause abbandonate 1944-1946" 
1944-1946
b.2
10

"Cause abbandonate 1945" 
1945-1946
b.2
11

Conciliazioni 
1947
b.2
12

Conciliazioni 
1948
b.3
13

Conciliazioni 
1949
b.3
14

Conciliazioni 
1950
b.3
15

Conciliazioni 
1950-1951
b.4
16

"Abbandonate 1950" 
1950-1951
b.4
17

Conciliazioni 
1953
b.4
18

Conciliazioni 
1954
b.4
19

Conciliazioni 
1955
b.4
20

"Cause abbandonate 1953-1955" 
1953-1955
b.4
21

Conciliazioni 
1956
b.4
22

"I udienza 1956-1957" 
1956-1957
b.4
23

"Abbandonate 1956-1957" 
1956-1957
b.4
24

Conciliazioni 
1957
b.4
25

Conciliazioni 
1962-1963
b.4
26

Conciliazioni 
1963-1964
b.4
27

Conciliazioni 
1964-1965
b.4
28

Conciliazioni 
1965
b.4
29

Conciliazioni 
1966
b.4
30

Conciliazioni 
1967
b.4
31

Conciliazioni 
1968
b.4
32

Conciliazioni 
1969
b.4
33

Conciliazioni 
1971
b.4
34

Conciliazioni 
1972
b.4
35

Conciliazioni 
1973
b.4
36

Conciliazioni 
Contiene solo un atto di citazione 1974



Documentazione diversa

Torna al sommario
CON/ 3
1909-1972
b.1
1

"Pignoramenti 1909" 
Registro contenente 53 verbali di pignoramento. 1909 marzo 2 - novembre 23
b.1
2

"Rubrica alfabetica generale degli affari contenzionsi civili" 
1942-1962 (date dei visti)
b.1
3

"Registro di scarico dei depositi per spese di cancelleria nei processi civili" 
1943 gennaio 23 - 1944 agosto 30
b.1
4

"Ruolo generale degli affari civili" 
Registro privo di copertina, di 42 cc.num. Le registrazioni presentano una lacuna negli anni 1950-1955 1943-1963
b.1
5

"Registro cronologico dei provvedimenti e degli altri atti originali compilati dalla Cancelleria, o compiuti con l'intervento del cancelliere" 
1943 gennaio 23 - 1964 febbraio 28
b.1
6

"Statistiche" 
Prospetti statistici trimestrali relativi all'attività dell'Ufficio di conciliazione, da inviare alla Prefettura competente. Contiene anche le istruzioni per la compilazione (a stampa) 1944-1972
b.1
7

"Registro cronologico per i protesti cambiari" 
1958 novembre 20 - 1960 marzo 29