Introduzione Storica
Relazione archivistica
Leggenda
Comune di Rocca Canterano
Archivio Pre-Unitario
Archivio Post-Unitario
Ufficio di Conciliazione
Archivio Scolastico
Congregazione di Carità
Ente Comunale Assistenza
UNRRA
Appendice
Titolario precedente al 1897
Titolario in vigore dal 1897
|
Inventario dei fondi dell'archivio storico comunale di Rocca Canterano
|
 |
|
a cura di
Maria Pia
Cimaglia
direzione e coordinamento scientifico:
Elvira
Gerardi
|
Il presente inventario è stato compilato a seguito delle deliberazioni del Consiglio regionale del Lazio n. 1014 del 15-11-1989 e n. 306 del 4-12-1991.
|
Rocca Canterano |
Ottobre 1993 |
|
Introduzione Storica
Gli storici fanno risalire le origini di Rocca Canterano al 1084, ad opera dell’abate Giovanni V. Egli innalzò sul monte Pietra una inespugnabile fortezza per abbattere Landone, antico avversario del Monastero di S. Scolastica e tiranno di Civitella (Bellegra) e Cerreto. Tale fortezza che, nelle bolle pontificie e nel Regestro Sublacense, viene denominata “Roccam de Cantorano”, rispondeva ai bisogni di quei tempi. I successori di Giovanni V, che ne compresero la importanza strategica, vi tennero un forte presidio comandato dai centurioni. Verso la fine dell’undicesimo secolo la badia di Subiaco andò man mano decadendo e, spogliata degli antichi presidi, restò esposta alle scorrerie e alle violenze dei nemici. Un numero considerevole di persone, sfuggite alle stragi, si rifugiò in luoghi inaccessibili quali la “Rocca di Canterano”. Sorsero così, all’interno della fortezza, le prime abitazioni. Esaminando il carteggio della busta PRE n° 14 è evidente che, l’installamento dei Roccatani nel territorio suscitò molte gelosie nelle comunità limitrofe. Infatti esse si vedevano sottrarre una buona porzione di pascoli montani. La busta PRE n° 14 è così titolata “Controversie territoriali con i Comuni limitrofi”, contiene una pergamena del 1468 che stabilisce i confini con la Comunità di Gerano. Interessante anche è la pianta che traccia la linea di confine con il Comune di Cerreto. Altri documenti definiscono le controversie con le Comunità di Agosta, Marano e Canterano. Con quest’ultima si verificò anche una incresciosa disputa riguardo la sepoltura del cadavere di un cittadino di Canterano, il cui decesso era avvenuto nel territorio di Rocca Canterano. Il fatto venne discusso anche nella seduta consiliare dei giorni 11-2-1758 e 17-4-1759 Registro PRE n° 2. Per la conciliazione di tali controversie le Comunità delegavano persone del luogo che, recatesi nel punto conteso, addicevano le loro ragioni e stabilivano i diritti di ciascuna parte. E’ interessante a questo proposito notare i termini con cui, alla presenza del “Notaro”, procedevano alla limitazione dei confini. Nella busta PRE n° 14 troviamo due copie di “terminazione” fra le Comunità di Rocca Canterano e quella di Cerreto, redatte il 18 e 19 Settembre 1805 e nell’Agosto del 1831. Per altre controversie fu necessario deferire le vertenze all’autorità giudiziaria, infatti nella busta CA n° 18 troviamo copie di sentenze i cui originali sono conservati nell’archivio del Buon Governo presso l’archivio di Stato di Roma e nell’archivio del Censo-Comarca. I primi abitanti di Rocca Canterano non trascurarono peraltro di costruire luoghi di culto, sono infatti ancora visibili i resti di antichissime chiese. Giulio Cicchetti cita anche l’esistenza di un ospedale “…per servizio dei malati poveri…”, situato “…nella parte bassa del paese, in contrada Montecotto*. Ricorrenti erano le feste religiose, che costituivano occasione di divertimenti più svariati. Singolare era la festa di S. Michele Arcangelo patrono del paese, infatti alle celebrazioni religiose seguiva un ricco pranzo popolare. Essa era organizzata da un Signore e da due Priori eletti a turno dal consiglio Comunale, in archivio nel registro DG n° 14 sono registrate tutte le delibere relative alla nomina dei Signori. Costoro sostenevano le spese necessarie con la tassa sul mosto, stabilita dal Consiglio Comunale, in archivio nella busta PRE n^ 15 f. 2 si trovano gli elenchi dei consigli “sopra la massa del mosto” a partire dal 1773. Altro moomento significativo nella storia di Rocca Canterano si desume dal registro PRE n° 1, “Libro de Consegli e Instromenti”. Nel verbale del 15-1-1757 si approva l’unione della comunità di Rocca di Mezzo e Rocca Canterano, decretata dalla congregazione del Buon Governo e dalla Sagra Consulta. Si menzionano anche i capitolati formati dalla Congregazione del Buon Governo e dalla S. Consulta, ma in archivio non sono stati trovati. Nel Consiglio del 30-1-1757 si nominano i consiglieri che dovranno assistere “alla celebrazione dell’instrumento” che regolerà l’unione delle due Comunità. Giulio Cicchetti nel libro già citato riporta per esteso lo “Statuto di Rocca Canterano copiato nell’anno 1787”, conservato nell’archivio Comunale. Durante il riordino purtroppo non è stato ritrovato lo statuto di cui parla il Cicchetti. Il territorio rimase sotto la dominazione degli Abati Sublacensi fino al 1753. La Comunità continuò a pagare numerose imposte agli Abati, come si desume dai documenti contenuti nella busta PRE n° 15 f. 10. Interessante è anche il Conto Comunicativo inserito nella busta PRE n° 15 f. 11. La comunità di Rocca Canterano provvedeva al pagamento dei pesi camerali con gli unici proventi a sua disposizione: l’affitto del forno, dell’osteria, delle erbe invernili e del dazio a consumo busta CA n° 5. I capitolati d’appalto sono conservati nelle buste CA n° 15 e n° 16. Esaminando gli atti di cittadinanza depositati in archivio, si desume l’andamento demografico con punte massime nel 1895 abitanti 1354, nel 1912 abitanti 1981. L’asperità del territorio e la decadenza di un economia agro-pastorale, a favore di una massiccia industrializzazione, ha accelerato il crollo demografico di questo e di molti altri paesi.
Relazione archivistica
La sala adibita ad archivio storico è collocata sullo stesso piano degli uffici comunali, è luminosa e ben areata. Presenta, però, evidenti tracce di umidità nel soffitto, dovute alla copertura a terrazzo. Nella stessa sala è conservato anche l’archivio di deposito e quello corrente, è adibita inoltre ad ufficio tecnico e alla conservazione e consultazione delle mappe catastali. A causa di vari spostamenti molti pezzi sono andati perduti, soprattutto nella serie pre-unitario. Infatti su alcuni pezzi è ancora visibile una numerazione coeva, che lascia desumere l’originaria ricchezza dell’archivio. A riprova di ciò si può consultare il registro PRE, al quale è stato assegnato il n° 2, precedentemente era contrassegnato con il n°110. L’archivio è molto ordinato, dalla uniformità dei contenitori è evidente un intervento effettuato negli anni ’50. Il carteggio pre-unitario, che va dal 1468 al 1873, era raccolto in una sola busta senza classificazione. Il carteggio post-unitario è ordinato per serie aperte fino al 1928, utilizzando il vecchio titolario organizzato per Titoli e Categorie, ciò ha permesso di ricostruirlo quasi per intero. Le camicie originarie in buone condizioni sono state lasciate, sostituendo solo quelle rovinate riportando, però sulle nuove, la dicitura coeva. Il titolario moderno è entrato in uso nel 1929, da questo stesso anno il carteggio viene ordinato in serie chiuse. Con l’introduzione del titolario moderno, si fa uso unicamente delle categorie, solo negli anni 1934-1936; si riporta anche la classe. Inoltre nella gran parte di carteggio la classificazione appare solo nelle camicie, soltanto in epoca più recente la troviamo anche sulle singole carte. L’archivio pre-unitario, data l’eseguità dei pezzi, è stato ordinato in un’unica serie cronologica, contraddistinta dalla sigla PRE. L’archivio post-unitario invece si compone delle seguenti serie:
1) delibere di Consiglio
2) delibere del Commissario
3) delibere di Giunta e Podestà
4) Catasto
5) Contabilità
6) Ruoli e tasse
7) Spedalità
8) Elettorale
9) Liste di leva
10) Stato civile
11) Carteggio
12) Stato civile anagrafe
Ogni serie è contrassegnata da una sigla riportata nella legenda in appendice. Sono presenti i seguenti archivi aggregati, in buone condizioni:
1) Ufficio di Conciliazione, molto ricco e ordinato, alcune sentenze sono rilegate in volumi altre raccolte in buste;
2) archivio scolastico abbastanza antico e completo;
3) Congregazione di carità;
4) ECA, anch'esso abbastanza corposo e ordinato;
5) UNRRA.
Non è stato possibile effettuare il riordino solo fino all'anno 1953, ma per alcune serie è stato necessario arrivare anche ad anni successivi. Questo per rispettare l'ordinamento precedente e per non scorporare molte buste.
Leggenda
V
|
Volume
|
R
|
Registro
|
B
|
Busta
|
F
|
Fascicolo
|
PRE
|
Archivio Pre-Unitario
|
DC
|
Delibere di Consiglio
|
DRC
|
Delibere del Regio Commissario e del Commissario Prefettizio
|
DG
|
Delibere di Giunta e del Podestà
|
C
|
Catasto
|
BP
|
Bilancio di previsione
|
CC
|
Conti consuntivi
|
ACC
|
Allegati al conto consuntivo
|
RT
|
Ruoli e tasse
|
S
|
Spedalità
|
EL
|
Elettorale
|
LL
|
Liste di leva
|
AC
|
Atti di cittadinanza
|
SF
|
Stato di famiglia
|
PM
|
Pubblicazioni di matrimonio
|
FF
|
Fogli di famiglia
|
PR
|
Protocollo
|
CA
|
Carteggio (vecchio titolario / non classificato / nuovo titolario)
|
AN
|
Atti di nascita
|
IDN
|
Indici decennali atti di nascita
|
AM
|
Atti di matrimonio
|
IDM
|
Indici decennali atti di matrimonio
|
AMD
|
Atti di morte
|
IDMO
|
Indici decennali atti di morte
|
UF
|
Ufficio di Conciliazione
|
AS
|
Archivio Scolastico
|
CCA
|
Congregazione di Carità
|
ECA
|
Ente Comunale Assistenza
|
UNRRA
|
Aiuti nel periodo post-bellico (1945)
|
Comune di Rocca Canterano
|
"Libro de Consigli e instrumenti"
| |
La delibera del 15-1-1757 formalizza l'unione tra le Comunità di Rocca Canterano e Rocca di Mezzo.
| 1744 febbraio 16 - 1757 marzo 1 |
|
Consigli
| |
| 1758 febbraio 2 - 1767 giugno 26 |
|
Consigli
| |
| 1768 gennaio 7 - 1779 dicembre 29 |
|
Consigli
| |
| 1780 gennaio 9 - 1798 dicembre 13 |
|
"Libro de Consigli"
| |
| 1799 agosto 13 - 1806 dicembre 26 |
|
"Libro de Consigli"
| |
Nella prima parte sono registrate le delibere dal 22-1-1816 al 6-7-1818, continua un protocollo dal 1-1-1872 al 30-12-1874.
| 1816 gennaio 22 - 1818 luglio 6 |
|
Consigli
| |
Pessime condizioni fisiche, urge restauro
| 1816 dicembre 8 - 1833 Agosto 29 |
|
"Libro de Consigli"
| |
Pessime condizioni fisiche, urge restauro
| 1833 settembre 26 - 1849 marzo 11 |
|
Verbali di Consiglio
| |
Si compone di due soli quinterni
| 1864 marzo 29 - 1868 dicembre 20 |
|
"Beni 2" Catasto dei tererni
| |
| 1773 |
|
"Beni 3" Catasto dei terreni
| |
| 1773 |
|
"Asse dei possidenti di Rocca di Mezzo"
| |
La numerazione progressiva non è continua
| 1778 |
|
"Protocollo"
| |
Due quinterni in pessime condizioni.
| 1829 gennaio 22 - 1836 febbraio 28 |
|
"Protocollo"
| |
Si trova in PRE n° 6.
| 1872 gennaio 1 - 1874 dicembre 30 |
Carteggio
|
[Mazzo] Controversie territoriali con i comuni limitrofi
| |
Contiene una pergamena del 1468 per la delimitazione dei confini con Gerano, inoltre una pianta per la linea di confine.
| 1468; 1595; 1674; 1696; 1699; 1707; 1709; 1719; 1749; 1758; 1763; 1777; 1779; 1786; 1793; 1805; 1820; 1827; 1831; 1833; 1843
|
|
Ricevute
| |
| 1694; 1772; 1773 |
|
Elenchi dei Consigli
| |
| 1773-1783 |
|
sopra la messa del mosto
| |
| 1760-1780 |
|
Atti notarili
| |
| 1704; 1770; 1782 |
|
Verbale di consiglio
| |
Rendiconto di spesa per"li riattamenti …nella chiesa rurale della Maddalena al Castello di Rocca di Mezzo"
| 1793 |
|
Elenco dei possidenti in altri comuni
| |
| 1816 |
|
Atti pubblici
| |
| 1773; 1774; 1797; 1799; 1803; 1827; 1831 |
|
Capitolati d'affitto
| |
| 1835 |
|
Tasse, canoni, diritti della mensa abbaziale
| |
| 1829-1853 |
|
Conto Comunitativo: entrata camerale uscita camerale
| |
| 1873 |
Consiglio
DC
/
|
Deliberazioni del consiglio
| |
Quinterni staccati
| 1876 gennaio 26 - 1885 ottobre 18 |
|
Deliberazioni del consiglio
| |
Pessime condizioni
| 1885 settembre 29 - 1892 agosto 26 |
|
Deliberazioni del consiglio
| |
| 1892 ottobre 9 - 1897 novembre 21 |
|
Deliberazioni del consiglio
| |
| 1897 novembre 28 - 1911 settembre 17 |
|
Deliberazioni del consiglio
| |
19-5-1923 sciolto il consiglio con D. R. e nomina di un Regio Commissario
| 1911 settembre 17 - 1923 giugno 2 |
|
Copie deliberazioni del consiglio
| |
| 1948 |
|
Copie deliberazioni del consiglio
| |
| 1949 |
|
Copie deliberazioni del consiglio
| |
| 1950 |
|
Copie deliberazioni del consiglio
| |
| 1951 |
|
Copie deliberazioni del consiglio
| |
| 1952 |
|
Copie deliberazioni del consiglio
| |
| 1953 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1947 ottobre 5 - 1955 novembre 10 |
Commissario
DRC
/
|
Deliberazioni del Regio Commissario
| |
| 1923 giugno 24 - 1926 agosto 15 |
|
Copie deliberazioni del Regio Commissario
| |
| 1923 |
|
Copie deliberazioni del Regio Commissario
| |
| 1924 |
|
Copie deliberazioni del Regio Commissario
| |
| 1925 |
|
Indice deliberazioni del Regio Commissario
| |
| 1923 maggio 12 -1927 dicembre 21 |
|
Copie deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
| 1945 |
|
Copie deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
| 1946 |
|
Deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
Il Commissario Prefettizio fino al 23-8-1943
| 1945 maggio 26 - 1947 settembre 28 |
Giunta e Podestà
DG
/
|
Deliberazioni di Giunta
| |
| 1883 dicembre 14 - 1888 dicembre 26 |
|
Deliberazioni di Giunta
| |
| 1889 gennaio 1 - 1910 ottobre 16 |
|
Deliberazioni di Giunta
| |
Pessime condizioni
| 1910 dicembre 8 - 1923 maggio 22 |
|
Copie deliberazioni del Podestà
| |
Insediato il 25-4-1926
| 1926 |
|
Copie deliberazioni del Podestà
| |
| 1927 |
|
Deliberazioni del Podestà
| |
| 1926 agosto 7 - 1930 novembre 22 |
|
Indice deliberazioni del Podestà
| |
| 1926 aprile 14 - 1927 dicembre 21 |
|
Indice deliberazioni del Podestà
| |
| 1928 gennaio 4 - 1929 ottobre 19 |
|
Indice deliberazioni Podestarili
| |
| 1929 settembre 10 - 1931 dicembre 12 |
|
Deliberazioni del Podestà
| |
| 1930 dicembre 7 - 1935 giugno 27 |
|
Deliberazioni del Podestà
| |
| 1935 luglio 13 - 1936 marzo 7 |
|
Deliberazioni del Podestà
| |
| 1936 aprile 1 - 1945 maggio 26 |
|
Copie deliberazioni di Giunta
| |
| 1948 |
|
Copie deliberazioni di Giunta
| |
| 1949 |
|
Copie deliberazioni di Giunta
| |
| 1950 |
|
Copie deliberazioni di Giunta
| |
| 1952 |
|
Copie deliberazioni di Giunta
| |
| 1953 |
|
Deliberazioni di Giunta
| |
| 1947 dicembre 8 - 1955 giugno 7 |
|
Deliberazioni di Giunta
| |
Delibere di Giunta per ogni materia fino al 28-5-1893, dal 3-4-1894 registra solo le delibere relative alla nomina dei Signori per la festa del Santo Patrono.
| 1888 aprile 15 - 1940 marzo 26; 1950 marzo 15 - 1963 marzo 18 |
Catasto
C
/
|
Elenco dei proprietari di terreni
| |
Pessime condizioni fisiche, la numerazione inizia dal n° 122 fino al n° 4820.
| s.d. |
|
Elenco dei terreni
| |
Numerazione da 1 a 4803, pessime condizioni.
| s.d. |
|
Mappa
| |
22 fogli, mancano il 19-20, contiene un quadro aritmografico su due fogli e due piante del territorio.
| s.d. |
|
Catasto rustico
| |
La numerazione è da 1 a 1700
| s.d. |
|
Matricola possessori terreni
| |
Da Albensi Benedetto a Zenobi Bernardino.
| s.d. |
Contabilità
|
Bilancio di previsione
| |
Pessime condiizoni fisiche
| 1894-1896; 1898-1934; 1936-1950; 1957 |
|
Conto Consuntivo
| |
Pessime condizioni fisiche, i registri sono raccolti in cinque grandi buste. I registri n° 20 e n° 25 riportano un conto morale.
| 1872-1915; 1922-1924; 1926-1957 |
|
Allegati al conto consuntivo
| |
| 1900-1957 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1951 |
Ruoli e Tasse
RT
/
Sui cani-industria e commerci-bestiame- possessori di bestiame - fuocatico - medicinali - sui caprini - terreni - fabbricati patenti - ambienti per esercizi pubblici - valore locativo - pulitura siepi - fida e pascolo - canoni.
|
Ruolo principale unificato
| |
| s.d. |
|
Ruolo principale unificato
| |
| s.d. |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1941 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1942 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1943 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1944 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1945 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1946 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1948 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1949 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1950 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1951 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1952 |
|
Ruolo principale unificato
| |
| 1953 |
|
Spedalità
| |
da Albensi Antonio a Fioravanti Psquarosa
| |
|
Spedalità
| |
da Getuli Luisa a Vecchi Domenica
| |
|
Spedalità saldate
| |
| 1924-1930 |
|
Spedalità saldate
| |
| 1935-1936 |
|
Spedalità saldate
| |
| 1941-1961 |
|
Protocollo dei rimborsi delle spedalità
| |
| 1934-1939 |
Elettorale
EL
/
|
Lista elettorale generale femminile
| |
| 1945-1951 |
|
Lista elettorale generale maschile
| |
Contiene i verbali della commissione mandamentale del 1945.
| 1945-1951 |
|
Lista elettorale maschile
| |
Ordine alfabetico da Albensi Antonio a Zuccari Domenico, prosegue poi senza ordine.
| 1945-1958 |
|
Lista elettorale femminile
| |
Ordine alfabetico da Albensi Bernardina a Zuccari Gaetana, prosegue poi senza ordine.
| 1945-1959 |
|
Revisioni dinamiche
| |
In ufficio elettorale
| 1947-1958 |
|
Revisione annuali
| |
In ufficio elettorale
| 1947-1958 |
|
Deliberazioni della commissione elettorale
| |
In ufficio elettorale
| 1947 novembre 30 - 1960 settembre 22 |
Liste di leva
LL
/
|
Registro matricolare
| |
Pessime condizioni
| 1850-1854; 1856 |
|
Ruolo matricolare
| |
Fino al 1895 grandi quinterni di registro, dal 1896 al 1939 fogli.
| 1855; 1857-1898; 1900-1939 |
|
Ruolo nominativo
| |
| 1850-1869 |
|
Liste di leva
| |
Pessime condizioni fisiche
| 1876-1907 |
|
Liste di leva
| |
Pessime condizioni fisiche
| 1908-1939 |
|
Sussidi militari
| |
| 1940-1947 |
|
Situazione familiare
| |
| 1948 giugno 24 - 1965 ottobre 16 |
Stato Civile
/
|
Atti di cittadinanza
| |
Mancano i registri per gli anni 1875-1895-1803-1908-1910-1911-1917-1920-1923-1924-1936-1945.
| 1871-1950 |
|
Stato di famiglia
| |
Dal n° 1 al n° 177 è in ordine alfabetico da"Albensi Norberto a Vecchi Teresa", dal 178 al 194 senza ordine.
| s.d. |
|
Stato di famiglia
| |
Dal n° 2 al n° 305 è in ordine alfabetico da"Albensi Francesco a Vergili Mariano", dal n° 306 al n° 321 senza ordine.
| s.d. |
|
Stato di famiglia
| |
Dal n° 1 a n° 151 in ordine alfabetico da"Albensi Enrico".
| s.d. |
|
Stato di famiglia
| |
Segue dal n° 152 al n° 275.
| s.d. |
|
Stato di famiglia
| |
Segue dal n° 276 al n° 429, è staccato in quattro pezzi.
| s.d. |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1931 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1932 |
|
Protocollo riservato
| |
| 1926 agosto 12 - 1940 febbraio 21 |
|
Protocollo
| |
| 1952 gennaio 1 - 1952 dicembre 31 |
Carteggio
CA
/
|
Titolo I - Personale di segreteria
| |
Categoria 2^ Impiegati di segreteria
Mancano: 1873-1874-1877-1879-1880-1884-1886-1889-1895-1896-1897-1898
| 1872-1927 |
|
Titolo II - Agricoltura, industria e commercio
| |
Categoria 9^ Foreste e boschi
Categoria 11^ Fiere, mercati e mercuriali
Mancano: 1880-1898.
| 1871-1910 |
|
Titolo III - Contabilità
| |
Categoria 1^ Bilanci
| 1870-1914 |
|
Titolo III
| |
Categoria 2^ Contabilità varie
| 1871-1909 |
|
Titolo III
| |
Categoria 6^ Verifiche di cassa
Categoria 8^ Affari generali e oggetti vari
Titolo IV - Dazio e Consumo
Categoria 2^ Amministrazione d'appalto
Titolo V - Esattoria
Categoria 1^ Appalto dell'esattoria
Mancano: 1891-1901-1902-1916-1917-1919-1920.
| 1876-1922 |
|
Titolo VI - Finanze e Demanio
| |
Categoria 6^ Catasto e volture
Categoria 12^ Asse ecclesiastico e demanio
Titolo VII - Culto ed Economato
Categoria 6^ Culto ed Economato
Mancano: 1876-1915-1916.
| 1871-1920 |
|
Titolo VIII - Governo
| |
Categoria 6^ Elezioni Politiche
| 1870-1890 |
|
Titolo IX - Guerra e Marina Militare
| |
Categoria 1^ Liste di leva e di terra
| 1870-1910 |
|
Titolo IX
| |
Categoria 3^ Chiamata sotto le armi
Categoria 4^ Passaggio di classe e di categoria
Categoria 5^ Licenze Militari
Categoria 6^ Congedi e riforme per rassegna
| 1916-1920 |
|
Titolo IX
| |
Categoria 7^ Decessi Militari
Categoria 9^ Matricola di leva e ruolil della milizia territoriale
Categoria 15^ Oggetti vari ed affari generali
Mancano: 1910-1919-1921
| 1897-1922 |
|
Titolo X - Istruzione Pubblica
| |
Categoria 1^ Autorità Scolastiche
Categoria 2^ Insegnanti, concorsi, stipendi, notizie
Categoria 6^ Filarmonica e filodrammatica
Categoria 7^ Esami, premi e relazioni delle scuole elementari
Mancano: 1873-1874-1875-1876-1877-1878-1879-1880-1881-1882-1883-1907.
| 1872-1928 |
|
Titolo XI - Lavori Pubblici
| |
Categoria 4^ Fabbriche e stabilimenti
Categoria 5^ Strade comunali obbligatorie
Mancano: dal 1875 al 1880; 1882-1885-1886-1889-1891-1892-1898-1907-1908- dal 1915 al 1918. Il fascicolo n^ 299 contiene preventivi per l'ampliamneto del cimitero, capitolato d'appalto, mancano i disegni delle opere d'arte. Il fascicolo n° 320 contiene una planimetria generale della strada di accesso al paese.
| 1871-1923 |
|
Titolo XI
| |
Categoria 7^ Strade consorziali
Mancano: 1903-1904
| 1871-1906 |
|
Titolo XI
| |
Categoria 9^ Acque fluviali, lacunali, marittime e consorzi relativi
Categoria 10^ Pozzi, fontane, acquedotti, abbeveratoi
Titolo XII Opere Pie e Beneficenza
Categoria 2^ Opere Pie
Mancano: 1886-1887-1888-1889-1890-1891-1892-1909-1910-1915-1916.
| 1872-1919 |
|
Titolo XIII - Patrimonio Comunale
| |
Categoria 2^ Acquisti, alienazioni, affrancazioni
Categoria 4^ Affitti e locazioni
Mancano: 1872-1873-1875 dal 1897 al 1904
| 1870-1913 |
|
Titolo XIII
| |
Categoria 4^ Affitti e locazioni
Mancano: 1921-1923-1924-1925
| 1891-1928 |
|
Titolo XIII
| |
Categoria 5^ Mutui
Categoria 6^ Atti conservatori e possessori
Mancano: 1880-1881-1899-1900
| 1879-1909 |
|
Titolo XIII
| |
Categoria 9^ Liti
Mancano: 1905-1906. Controversie territoriali con il comune di Marano.
| 1901-1908 |
|
Titolo XIII
| |
Categoria 9^
Mancano: 1874-1875-1877-1888-1889-1892 dal 1897 al 1904. Contiene"atti di manoregia contro il Comune".
| 1871-1915 |
|
Titolo XIV - Polizia locale ed igiene
| |
Categoria 2^ Esercenti sanitari
Categoria 6^ Polizia Mortuaria
Categoria 8^ Endemie ed epidemie
| 1885-1914 |
|
Titolo XVI - Rappresentanza Municipale
| |
Categoria 1^ Elezioni amministrative
| 1890-1900 |
|
Titolo XVI
| |
Categoria 1^
Mancano: 1911-1915
| 1901-1918 |
|
Titolo XVI
| |
Categoria 4^ Consiglio Comunale
Mancano: 1907-1908
| 1890-1915 |
Carteggio non classificato
|
Affitti e contratti
| |
Appalti per illuminazione notturna, mancano: 1887-1893 e dal 1898 al 1902.
| 1886-1903 |
|
Affitti e contratti
| |
Contratto con la"Società laziale di elettricità"
| 1922-1941 |
|
Affitti e contratti
| |
| 1930-1944 |
|
Liquidazione usi civici
| |
Mancano: 1942-1943-1944.
| 1940-1945 |
|
Lavori pubblici
| |
Fognature e risanamento stradale
| 1939-1941 |
|
Acquedotto Simbrivio
| |
Manca: il 1941.
| 1921-1949 |
|
Cantieri di lavoro
| |
| 1953-1955 |
|
Assistenza post-bellica e annona
| |
| 1943-1949 |
|
VIII censimento della popolazione
| |
| 1936 |
|
Censimento industriale e commerciale
| |
| 1935-1940 |
|
Statistiche demografiche
| |
| 1944-1954 |
Carteggio - Classificato
|
Categoria I-II-III-IV-V-VI
| |
Compare l'uso del nuovo titolario.
| 1929 |
|
Categoria VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIV-XV
| |
| 1929 |
|
Categoria I-II-III-IV-V-VI
| |
| 1930 |
|
Categoria VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIII-XIV-XV
| |
| 1930 |
|
Categoria I-II-III-IV-V-VII-IX-X-XI-XII-XIV-XV
| |
| 1931 |
|
Categoria I-II-IV-V-VI-VII-IX-X-XI-XIII-XIV-XV
| |
| 1932 |
|
Categoria I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX-X-XIXII-XIII-XIV
| |
Il fascicolo n° 688 contiene i computi metrici e le stime per la realizzazione dell'acquedotto del Simbrivio.
| 1933 |
|
Categoria I-II-IV
| |
Dalla busta n°41 fino alla busta n° 52 il carteggio appare classificato oltre che per categorie, anche per classi. Il fascicolo n° 693 contiene la proposta non accolta, per il cambiamento di nome al Paese in"Roccca Sole".
| 1934 |
|
Categoria V-VI-VII-VIII-IX-X
| |
| 1934 |
|
Categoria XI-XII-XIII-XIV-XV
| |
| 1934 |
|
Categoria VI-VII-VIII-IX-X
| |
| 1935 |
|
Categoria XI-XII-XIII-XIV-XV
| |
| 1935 |
|
Categoria I-II-III-IV
| |
| 1936 |
|
Categoria VIII-IX-X-XI
| |
| 1936 |
|
Categoria XII--XIII-XIV-XV
| |
Termina qui l'uso delle classi.
| 1936 |
|
Categoria I-II-III-IV-V
| |
| 1937 |
|
Categoria VI-VII-VIII-IX-X
| |
| 1937 |
|
Categoria XI-XII-XIV-XV
| |
| 1937 |
|
Categoria I-II
| |
La categoria I contiene estratti di deliberazioni podestarili.
| 1938 |
|
Categoria III-IV-V-VI-VII
| |
| 1938 |
|
Categoria VIII-IX-X-XI
| |
| 1938 |
|
Categoria XII-XIV-XV
| |
| 1938 |
|
Categoria I
| |
Contiene anche copie di delibere del Podestà.
| 1939 |
|
Categoria II-III-IV-V
| |
| 1939 |
|
Categoria VI-VII-VIII-IX-X
| |
Il fascicolo n° 793 contiene una planimetria e una sezione della rete fognante.
| 1939 |
|
Categoria XI-XII-XIII-XIV-XV
| |
| 1939 |
|
Categoria I-II-III-IV
| |
Il fasicolo n° 800 contiene copie di delibere del Podestà.
| 1940 |
|
Categoria V-VI-VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIII-XIV-XV
| |
| 1940 |
|
Categoria I-II-III
| |
Il fascicolo n° 816 contiene copie di delibere del podestà.
| 1941 |
|
Categoria IV-V-VI-VII-VIII
| |
| 1941 |
|
Categoria IX-X-XI-XII-XV
| |
| 1941 |
|
Categoria I-VII-X-XI
| |
Il fascicolo n° 829 contiene anche copie di delibere del Podestà.
| 1942 |
|
Categoria I-II-IV-V-VIII-X-XI-XII-XV
| |
Il fascicolo n° 833 contiene anche delibere del Podestà.
| 1943 |
|
Categoria I-II-V-XI-XII
| |
Il fascicolo n° 842 contiene delibere del podestà
| 1944 |
|
Categoria I-II-III-IV-V-VIII-X-XI-XII-XV
| |
| 1946 |
|
Categoria XI
| |
Accertamenti lavoratori agricoli ed elenchi anagrafici.
| 1946 |
|
Categoria I
| |
F 874 elezioni amministrative e f. 875 copie di deliberazioni del Commissario Prefettizio
| 1947 |
|
Categoria II-IV-V-VI-VII-VIII-IX-X-XI-XII-XV
| |
| 1947 |
|
Categoria I-II-III-IV-V
| |
| 1948 |
|
Categoria VI
| |
Elezioni politiche
| 1948 |
|
Categoria VI-VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIII-XIV-XV
| |
| 1948 |
|
Categoria I-II-III-IV-V-VI
| |
| 1949 |
|
Categoria VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIV-XV
| |
| 1949 |
|
Categoria I-II-III-IV-V
| |
| 1950 |
|
Categoria VI-VII-VIII-IX-X-XI-XII-XV
| |
Il fascicolo n° 934 contiene inoltre il progetto per la strada di collegamento tra Rocca Canterano e Rocca di Mezzo.
| 1950 |
|
Categoria I-II-III-IV
| |
| 1951 |
|
Categoria V-VI-VII-VIII-IX-X
| |
| 1951 |
|
Categoria XI-XII-XIII-XIV-XV
| |
| 1951 |
|
Categoria XII
| |
IX censimento della popolazione
| 1951 |
|
Categoria I
| |
Contiene anche i documenti per le elezioni comunali e provinciali.
| 1952 |
|
Categoria I-II-III-IV-V-VI
| |
| 1952 |
|
Categoria VII-VIII-IX-X.-XI-XII-XIII-XIV-XV
| |
| 1952 |
|
Categoria I-II-III-IV-V
| |
| 1953 |
|
Categoria VI-VII-VIII-IX-X
| |
| 1953 |
|
Categoria XI-XII-XIII
| |
| 1953 |
|
Categoria I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII
| |
| 1954 |
|
Categoria IX-X-XI-XII-XIII-XIV-XV
| |
| 1954 |
|
Categoria I-II-III-IV-V
| |
| 1955 |
|
Categoria VI-VII-VIII-IX-X
| |
| 1955 |
|
Categoria XI-XII-XIII-XIV
| |
| 1955 |
Stato Civile - Anagrafe
|
Atti di nascita
| |
Fino al 1910 un registro ogni cinque anni: dal 1911 un registro per ogni anno.
| 1871-1950 |
|
Indici decennali degli atti di nascita
| |
| 1871-1950 |
|
Atti di matrimonio
| |
Fino al 1910 un registro ogni cinque anni: dal 1911 un registro per ogni anno.
| 1871-1950 |
|
Indici decennali degli atti di matrimonio
| |
| 1871-1950 |
|
Atti di morte
| |
Fino al 1910 un registro ogni cinque anni: dal 1911 un registro per ogni anno.
| 1871-1950 |
|
Indici decennali degli atti di morte
| |
| 1871-1950 |
Ufficio di Conciliazione
UF
/
|
Sentenze
| |
| 1951/1952/1954/1955/1956/1957 |
|
Sentenze e corrispondenza
| |
| 1959/1962 |
|
Udienze
| |
| 1917 marzo 1 - 1923 maggio 17 |
|
Udienze
| |
| 1926 marzo 4 - 1933 maggio 20 |
|
Udienze
| |
| 1928 marzo 24 - 1942 maggio 28 |
|
Udienze
| |
| 1948 febbraio 22 - 1952 dicembre 14 |
|
Registro delle tasse di bollo
| |
| 1898 maggio 26 - 1940 novembre 27 |
|
Registro cronologico degli atti originali
| |
| 1938 aprile 7 - 1951 agosto 26 |
|
Registro degli avvisi per le conciliazioni
| |
| 1896 settembre 12 - 1954 gennaio 4 |
|
Registro di decreti d'ingiunzione
| |
| 1933 agosto 4 - 1954 aprile 1 |
|
Atti vari e corrispondenza
| |
| 1952-1970 |
Archivio Scolastico
AS
/
|
Registro mensuale
| |
| 1885/1886 |
|
Decuria giornaliera
| |
| 1886/1887 |
|
Registro mensuale
| |
| 1887/1888 |
|
Registro quotidiano, settimanale, mensile
| |
| 1888/1889 |
|
Registro annuale
| |
| 1888/1889 |
|
Registro annuale
| |
| 1888/1889 |
|
Registro mensuale
| |
| 1889/1890 |
|
Registro mensuale
| |
| 1889/1890 |
|
Registro annuale
| |
| 1889/1890 |
|
Registro quotidiano, settimanale, mensile
| |
| 1890/1891 |
|
Registro annuale
| |
| 1890/1891 |
|
Registro quotidiano, settimanale, mensile
| |
| 1891/1892 |
|
Registro quotidiano, settimanale, mensile
| |
| 1891/1892 |
|
Registro mensuale
| |
| 1891/1892 |
|
Registro quotidiano, settimanale, mensile
| |
| 1892/1893 |
|
Registro quotidiano, settimanale, mensile
| |
| 1893/1894 |
|
Registro annuale
| |
| 1893/1894 |
|
Registro quotidiano, settimanale, annuale
| |
| 1894/1895 |
|
Registro degli esami
| |
| 1894/1895 |
|
Registro giornaliero
| |
| 1896/1897 |
|
Registro degli esami
| |
| 1896/1897 |
|
Registro delle iscrizioni
| |
| 1897/1898 |
|
Registro degli esami
| |
| 1898/1899 |
|
Registro degli esami
| |
| 1899/1900 |
|
Registro degli esami
| |
| 1900/1901 |
|
Registro degli esami
| |
| 1902/1903 |
|
Registro degli esami
| |
| 1903/1904 |
|
Registro delle iscrizioni
| |
| 1905/1906 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1906 |
|
Registro degli esami
| |
| 1906/1907 |
|
Registro degli esami
| |
| 1907/1908 |
|
Registro delle iscrizioni
| |
| 1908/1909 |
|
Registro degli esami
| |
| 1911/1912 |
|
Registro degli scrutini ed esami
| |
| 1912/1913 |
|
Registro generale
| |
| 1913/1914 |
|
Registro generale
| |
| 1918/1919 |
|
Registro generale
| |
| 1920/1921 |
|
Registro generale
| |
| 1920/1921 |
|
Registro generale
| |
| 1920/1921 |
|
Registro specchietto per le medie degli scrutini
| |
| 1920/1921 |
|
Registro specchietto per le medie degli scrutini
| |
| 1920/1921 |
|
Registro specchietto per le medie degli scrutini
| |
| 1920/1921 |
|
Registro specchietto per le medie degli scrutini
| |
| 1920/1921 |
|
Registro generale
| |
| 1921/1922 |
|
Registro generale
| |
| 1921/1922 |
|
Registro generale
| |
| 1921/1922 |
|
Registro scrutini
| |
| 1921/1922 |
|
Registro scrutini
| |
| 1921/1922 |
|
Registro scrutini
| |
| 1922/1923 |
|
Registro generale
| |
| 1922/1923 |
|
Registro generale
| |
| 1923/1924 |
|
Diario di classe
| |
| 1924/1925 |
|
Diario di classe
| |
| 1924/1925 |
|
Diario della classe
| |
| 1925/1926 |
|
Diario della classe
| |
| 1925/1926 |
|
Diario della classe
| |
| 1925/1926 |
|
Registro degli esami
| |
| 1925/1926 |
|
Diario della classe
| |
| 1926/1927 |
|
Diario della classe
| |
| 1926/1927 |
|
Registro iscrizioni
| |
| 1926/1927 |
|
Registro scrutini
| |
| 1926/1927 |
|
Registro scrutini
| |
| 1926/1927 |
|
Registro scrutini
| |
| 1927/1928 |
|
Giornale di classe
| |
| 1930/1931 |
|
Registro scrutini
| |
I registri sono raccolti in due grandi buste.
| 1931/1932 |
Congregazione di Carità
CCA
/
|
Delibere e carteggio
| |
| 1871; 1876-1891; 1893-1914 |
Ente Comunale Assistenza
ECA
/
|
Delibere
| |
| 1946 novembre 18 - 1949 settembre 25 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1937-1972 |
|
Conti consuntivi
| |
| 1938-1953 |
|
Conti consuntivi
| |
| 1954-1960 |
|
Conti consuntivi
| |
| 1961-1967 |
|
Conti consuntivi
| |
| 1968-1972 |
|
Mandati di pagamento e fatture
| |
| 1940-1941; 1946-1953; 1957-1958; 1971-1977 |
|
Giornali di cassa
| |
| 1955-1957; 1963; 1970-1977 |
|
Ordinativi d'incasso
| |
| 1938-1949; 1949-1954; 1973-1974 |
|
Ordini di riscossione
| |
| 1971 |
|
Corrispondenza
| |
Contiene la delibera di scioglimento ECA 1979.
| 1940-1977 |
UNRRA
Titolario precedente al 1897
|
Titolo I - Archivio e Segreteria
|
Categoria 2
|
Impiegati di segreteria
|
|
Titolo II - Agricoltura - Industria e commercio
|
Categoria 9
|
Foreste e boschi
|
Categoria 11
|
Fiere, mercati e mercuriali
|
|
Titolo III - Contabilità
|
Categoria 1
|
Bilanci
|
Categoria 2
|
Rendiconti
|
Categoria 6
|
Verifiche di cassa
|
Categoria 8
|
Affari generali e oggetti vari
|
|
Titolo IV - Dazio e Consumo
|
Categoria 2
|
Amministrazione d'appalto
|
|
Titolo V - Esattoria
|
Categoria 1
|
Appalto dell'esattoria
|
|
Titolo VI - Finanze e Demanio
|
Categoria 6
|
Catasto e volture
|
Categoria 12
|
Asse ecclesiastico e demanio
|
|
Titolo VII - Culto ed Economato
|
Categoria 6
|
Culto ed economato
|
|
Titolo VIII - Governo
|
Categoria 6
|
Elezioni politiche
|
|
Titolo IX - Guerra e Marina Militare
|
Categoria 1
|
Lista di leva e di terra
|
Categoria 3
|
Chiamata sotto le armi
|
Categoria 4
|
Passaggio di classe e di categoria
|
Categoria 5
|
Licenze militari
|
Categoria 6
|
Congedi e riforme per rassegna
|
Categoria 7
|
Decessi militari
|
Categoria 9
|
Matricola di leva e ruoli della milizia territoriale
|
Categoria 15
|
Oggetti vari ed affari generali
|
|
Titolo X - Istruzione Pubblica
|
Categoria 1
|
Autorità scolastiche
|
Categoria 2
|
Insegnanti, concorsi, stipendi, notizie
|
Categoria 6
|
Filarmonica, filodrammatica
|
Categoria 7
|
Esami, premi e relazioni delle scuole elementari
|
|
Titolo XI - Lavori Pubblici
|
Categoria 4
|
Fabbriche e stabilimenti
|
Categoria 5
|
Strade comunali obbligatorie
|
Categoria 7
|
Strade consorziali
|
Categoria 9
|
Acque fluviali, lacuali, marittime e consorzi relativi
|
Categoria 10
|
Pozzi, fontane, acquedotti, abbeveratoi
|
|
Titolo XII - Opere Pie e Beneficenza
|
Categoria 2
|
Opere Pie
|
|
Titolo XIII - Patrimonio Comunale
|
Categoria 2
|
Acquisti, alienazioni, affrancazioni
|
Categoria 4
|
Affitti e locazioni
|
Categoria 5
|
Mutui
|
Categoria 6
|
Atti conservatori e possessori
|
Categoria 9
|
Liti
|
|
Titolo XIV - Polizia locale ed igiene
|
Categoria 1
|
Commissioni municipali di polizia ed igiene
|
Categoria 2
|
Esercenti sanitari
|
Categoria 6
|
Polizia mortuaria
|
Categoria 8
|
Endemie ed epidemie
|
|
Titolo XV
|
|
Titolo XVI - Rappresentanza Municipale
|
Categoria 1
|
Elezioni amministrative
|
Categoria 4
|
Consiglio comunale
|
Titolario in vigore dal 1897
|
Categoria I - Amministrazione
|
classe 1
|
Ufficio comunale, circoscrizione, frazioni, stemma comunale, gonfalone
|
classe 2
|
Archivio, protocollo
|
classe 3
|
Economato, forniture, abbonamenti, giornali, riviste
|
classe 4
|
Elezioni amministrative
|
classe 5
|
Sindaco, commissario prefettizio
|
classe 6
|
Assessori, consiglieri
|
classe 7
|
Segretario, impiegati, salariati, personale avventizio ecc.
|
classe 8
|
Locali per uffici, sede municipale
|
classe 9
|
Sessioni ordinarie e straordinarie del consiglio, deliberazioni
|
classe 10
|
Adunanza della giunta, deliberazioni
|
classe 11
|
Atti del sindaco, affari generali
|
classe 12
|
Cause, liti, conflitti riguardanti l'amministrazione comunale
|
classe 13
|
Andamento dei servizi amministrativi
|
classe 14
|
Inchieste, ispezioni, scioglimenti del consiglio
|
classe 15
|
Istituti diversi amministrativi dal comune
|
classe 16
|
Consorzi con l'amministrazione provinciale e con altri comuni (parte amministrativa)
|
|
Categoria II - Opere Pie e Beneficenza
|
classe 1
|
Ente comunale di assistenza, opere pie, monti frumentari, monti di pegni, elenco dei poveri
|
classe 2
|
Ospiti, ricoveri di mendicità, indigenti inabili al lavoro, spedalità
|
classe 3
|
Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, balistici
|
classe 4
|
Società operaie e di mutuo soccorso, sussidi
|
classe 5
|
Lotterie, tombole, fiere di beneficenza, ecc.
|
classe 6
|
Croce rossa
|
classe 7
|
Opera nazionale maternità e infanzia
|
|
Categoria III - Polizia Rurale e Urbana
|
classe 1
|
Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini, ecc.
|
classe 2
|
Servizi, regolamenti
|
|
Categoria IV - Sanità ed Igiene
|
classe 1
|
Ufficio sanitario personale
|
classe 2
|
Servizio sanitario
|
classe 3
|
Epidemie, malattie contagiose, epizoozie
|
classe 4
|
Sanità marittima, lazzaretti
|
classe 5
|
Igiene pubblica, regolamenti, macello
|
classe 6
|
Polizia mortuaria, cimiteri, ecc.
|
classe 7
|
Fognature
|
|
Categoria V - Finanze
|
classe 1
|
Proprietà comunali, inventario dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti
|
classe 2
|
Bilanci, conti, contabilità speciali, verifiche di cassa
|
classe 3
|
Imposte, tasse, diritti regolamenti, tariffe e ruoli relativi
|
classe 4
|
Imposte di consumo
|
classe 5
|
Catasto
|
classe 6
|
Privative, uffici finanziari
|
classe 7
|
Mutui
|
classe 8
|
Eredità
|
classe 9
|
Servizio di esattoria e tesoreria
|
classe 10
|
Demanio dello stato
|
|
Categoria VI - Governo
|
classe 1
|
Leggi e decreti, Gazzetta Ufficiale, calendario generale dello stato, Fogli degli annunzi legali, circolari
|
classe 2
|
Elezioni politiche
|
classe 3
|
Feste nazionali, commemorazioni
|
classe 4
|
Azioni di valore civile, decorazioni, araldica
|
classe 5
|
Concessioni governative, pensioni di Stato
|
|
Categoria VII Grazia, Giustiza e Culto
|
classe 1
|
Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d'assise, corte d'appalto
|
classe 2
|
Giudici popolari di corte di assise
|
classe 3
|
Carceri mandamentali e giudiziarie, trasporti carcerari
|
classe 4
|
Conciliatore, vice conciliatore, ufficio, personale di cancelleria, uscieri
|
classe 5
|
Archivio notarile
|
classe 6
|
Culto, edifici e spese, parrocchie e parroci, corporazioni religiose
|
|
Categoria VIII - Leva e Truppa
|
classe 1
|
Leva terrestre, marittima, aeronautica, liste ed operazioni
|
classe 2
|
Servizi militari
|
classe 3
|
Tiro a segno
|
classe 4
|
Caserme militari, alloggi e requisizioni
|
classe 5
|
Affari dipendenti dalla guerra, mobilitazione, assistenza post-bellica, orfani di guerra, salme, caduti, associazioni combattentistiche ed assimilate
|
classe 6
|
Sussidi militari
|
|
Categoria IX - Istruzione Pubblica
|
classe 1
|
Autorità scolastica, insegnanti
|
classe 2
|
Asili d'infanzia e scuole materne, scuole elementari, monte pensioni
|
classe 3
|
Educatori comunali, statali e privati, convitti
|
classe 4
|
Ginnasi, licei, istituti tecnici e magistrali
|
classe 5
|
Scuole complementari di avviamento professionale
|
classe 6
|
Univsersità istituti superiori
|
classe 7
|
Istituti scientifici, biblioteche, gallerie, musei, antichità, belle arti
|
classe 8
|
Bande musicali
|
classe 9
|
Borse di studio
|
classe 10
|
Ente nazionale assistenza ai lavoratori
|
|
Categoria X - Lavori Pubblici, Poste e Telegrafi, Telefoni, Radiocomunicazioni, Televisione
|
classe 1
|
Strade e piazze, costruzione e manutenzione
|
classe 2
|
Ponti
|
classe 3
|
Illuminazione pubblica
|
classe 4
|
Acque e fontane pubbliche
|
classe 5
|
Consorzi stradali e idraulici, bonifiche
|
classe 6
|
Espropriazioni per causa di utilità pubblica
|
classe 7
|
Poste, telegrafi, telefoni, radiocomunicazioni, televisione
|
classe 8
|
Ferrvie, tramvie, autolinee
|
classe 9
|
Ufficio tecnico
|
classe 10
|
Restauro e manutenzione edifici pubblici, edilizia
|
classe 11
|
Porti, fari, spiagge, contributi
|
|
Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio
|
classe 1
|
Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, piante, boschi e foreste, organizzazioni relative
|
classe 2
|
Industria, organizzazioni relative
|
classe 3
|
Commercio, organizzazioni relative
|
classe 4
|
Artigianato, organizzazioni relative
|
classe 5
|
Fiere e mercati, mostre ed esposizioni
|
classe 6
|
Pesi e misure
|
classe 7
|
Lavoro e previdenza sociale
|
|
Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Anagrafe
|
classe 1
|
Stato Civile
|
classe 2
|
Anagrafe, famiglie numerose, assegni familiari
|
classe 3
|
Censimenti e statistica
|
|
Categoria XIII - Esteri
|
classe 1
|
Comunicazioni con l'estero
|
classe 2
|
Immigrati, stranieri
|
classe 3
|
Emigrati, passaporti
|
|
Categora XIV - Sicurezza Pubblica
|
classe unica
|
In questa categoria sono classificati tutti gli affari "vari e diversi"
|
|
Categoria XV - Sicurezza Pubblica
|
classe 1
|
Pubblica incolumità, clamità, incidenti stradali, manifestazioni
|
classe 2
|
Polveri e materie esplodenti, materie infiammabili, caldaie a vapore, armi
|
classe 3
|
Teatri, cinematografi e trattenimenti pubblici
|
classe 4
|
Esercizi pubblici, licenze, traffici ambulanti
|
classe 5
|
Scioperi e disordini
|
classe 6
|
Mendicità, rimpatrio, indigenti
|
classe 7
|
Pregiudicati, confinati, ammoniti, vigilati, espulsi dall'estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi, informazioni e provvedimenti
|
classe 8
|
Avvenimenti straordinari e affari vari interesanti la P.S.
|
classe 9
|
Agenti della forza pubblica, carabinieri, contributi nelle spese e casermaggio
|
classe 10
|
Trasporto mentecatti al manicomio
|
classe 11
|
Incendi e vigili del fuoco
|
classe 12
|
Carte d'identità
|
classe 13
|
Stranieri (denunce, soggiorno)
|
|
|