Nota storica
Relazione archivistica
Comune di Percile
Periodo francese e Restaurazione
Regno d'Italia
Repubblica italiana
Archivi giurisdizionali
Archivi dell'assistenza
|
Inventario dei fondi dell'archivio storico comunale di Percile
|
 |
|
a cura di
Mauro
Pichezzi
Maria Giovanna
De Caterina
direzione e coordinamento scientifico:
Elvira
Gerardi
|
Ordinamento e inventariazione a cura di Mauro Pichezzi - Maria Giovanna De Caterina
Direzione e coordinamento scientifico Dott.ssa Elvira Gerardi Soprintendenza archivistica per il Lazio
Il presente inventario è stato compilato a seguito di Delibera del Consiglio Regionale del Lazio del 2/12/1992 nr. 535.
|
|
|
|
Nota storica
Il Comune è “un ente pubblico territoriale dotato di autonomia nell’ambito dei principi fissati da leggi generali dello Stato, che ne determinano le funzioni” (Enciclopedia Europea Garzanti, vol. III). Ogni comune ha funzioni “istituzionali” e “decentrate”; queste ultime vengono esercitate in luogo dello Stato per motivi di praticità e per meglio rispondere a particolari necessità. Tra le funzioni che ai comuni sono state attribuite c’è anche la tenuta, la conservazione e quindi il riordino e la catalogazione dell’archivio degli atti amministrativi. Un archivio storico è il riflesso di una comunità, della sua storia, della sua evoluzione politica ed economica, e a volte può diventare, purtroppo, il suo testamento. Anche Percile ha il suo archivio che documenta tanti fatti e vicende della vita locale dei secoli passati, ma in particolare del secolo scorso. Nel corso dell’Ottocento questa piccola comunità diede il suo contributo alle lotte risorgimentali; tra l’altro il toponimo “Piazza Garibaldi” (la vecchia piazza dei Carbonari) ricorda il passaggio nel 1849 di Garibaldi e delle sue truppe superstiti dopo la battaglia di Mentana, dirette verso l’Umbria e la Romagna; la tappa successiva fu la vicina Orvinio (allora Canemorto) dove l’eroe azzardo fu ospitato nel palazzo Manenti. Nel 1870, con l’unità, anche per Percile giunse la libertà; fu possibile eleggere un consiglio comunale, quindi un consiglio e una giunta che cominciarono ad individuare e realizzare le più urgenti necessità della popolazione: l’acqua, in primo luogo, con la costruzione di un acquedotto e di due fontane pubbliche nelle principali piazze del paese, quindi la viabilità, migliorando il collegamento con la via Valeria e dunque con Roma, in particolar modo con la costruzione del grande ponte a otto arcate sul torrente Licenza, alle pendici del paese; ultimato nel 1880, in gran parte distrutto da un bombardamento aereo nel 1944 e ben presto ricostruito. Si migliorò la pavimentazione del centro abitato, si realizzò l’illuminazione pubblica a petrolio (non utilizzata - pare - nelle notti di plenilunio per motivi di risparmio) finché nel 1930 anche a Percile giunse l’energia elettrica, e quindi l’illuminazione elettrica, con quelle rare e fioche lampadine che certe sfacciate luminarie moderne fanno talora rimpiangere. Di questo e di altro è testimone l’archivio comunale: della leva militare, delle morti in guerra, di vicende politiche e amministrative, talvolta anche intricate, di problemi di sindaci, di podestà, di segretari comunali, di medici condotti, levatrici, parroci, talora di liti e questioni giudiziarie, di provvedimenti restrittivi, come il razionamento dei generi alimentari in guerra, con le ben note “tessere”, e si potrebbe continuare. Il dramma odierno di Percile è lo stesso di tante altre comunità montane vicine e lontane: il pauroso spopolamento di questi centri. Ai primi del secolo nel comune risiedevano più di 1700 abitanti, oggi meno di 300, gran parte dei quali ultrasessantenni. D’altra parte uno sguardo alla collocazione geografica del paese rende ragione del massiccio esodo. In una zona di rocce calcaree punteggiata di fenomeni carsici (i “lagustelli” di Percile, appunto, una voragine nei pressi della vicina Orvinio e altri) dove la valle del Licenza si stringe quasi in una gola, su un’eminenza di 575 metri di altezza sorge Percile, circondata di boschi, di magri pascoli, di rade coltivazioni. La natura rocciosa calcarea del suolo e l’asperità della zona rendono difficile lo sfruttamento agricolo del terreno, pressoché impossibile l’uso dei moderni mezzi meccanici: molti abitanti sono stati attratti verso la bassa valle dell’Aniene, tra Tivoli e Roma, ove un buon sviluppo industriale (oggi anche lì, purtroppo, in crisi) e una vivacissima attività edilizia dava possibilità di lavoro; ma per molti l’emigrazione ha avuto mete molto più lontane. L’età contemporanea ha recato quindi un vero sconvolgimento in plaghe che per secoli sono vissute sulla pastorizia, su una povera agricola, su un artigianato modesto, appena sufficiente per i piccoli bisogni locali e senza raggiungere mai, o quasi, possibilità di crescita commerciale e dunque di sviluppo. Sappiamo comunque dalla storia che precise motivazioni (l’impaludamento dei terreni per il mancato controllo dei corsi d’acqua, le incursioni barbariche nei primi secoli del Medioevo, poi le scorrerie saracene) spinsero molte popolazioni a rifugiarsi in località elevate, difficili da raggiungere e più facili da difendere. Secondo alcuni studiosi proprio in seguito a combattimenti con i saraceni nell’anno 886 nella piana di San Cosimato (tra Vicovaro e Mandela) alcuni soldati di ventura avrebbero fondato Percile. Risulta peraltro una motivazione del tutto simile per la nascita della vicina Canemorto, appunto dopo una battaglia vinta contro gli infedeli (i “cani morti”) nella pianura di Santa Maria del Piano che si estende tra Orvinio, Pozzaglia e Montorio in Valle. Vaghe notizie e alcuni ritrovamenti fanno però intuire che già in epoca romana esistessero qui degli insediamenti, forse ville suburbane (non lontano da qui Orazio Flacco trascorreva i suoi “licentina otia”). Documenti importanti sono i marmi, ora purtroppo in parte trafugati, e i resti romani della chiesetta di Santa Maria della Vittoria, probabilmente una ricostruzione romanica di un edificio classico di età adrianea, che si può ammirare dall’alto del grande ponte, prima ricordato, con il quale la strada statale Ticinese (n. 314) porta la bivio di Percile. Questo percorso, con andamento grosso modo Sud-Nord, collega la statale n. 5 Valeria (dal km 46 circa) e quindi la vicina A24 dal casello di Vicovaro-Mandela, con la via Salaria (SS n. 4) al km. 53 circa, toccando Licenza, Percile, Orvinio, Poggio Moiano, e sfiorando altri paesi, tra i quali Roccagiovine, Civitella di Licenza, Pozzaglia Sabina. Per trovare qualche altra notizia sul paese si deve arrivare all’inizio del nuovo millennio, quando risultano donazioni, da parte di signori del territorio, di alcune loro proprietà dell’Abbazia di Farfa, che infine venne in possesso di tutta la zona. Nei secoli del Basso Medioevo si è venuto strutturando il nucleo abitato che grossomodo, è giunto intatto fino a noi, almeno nei suoi lineamenti essenziali, salvo i continui necessari aggiustamenti imposti dalle vicende di ogni comunità umana: arricchimenti e impoverimenti, terremoti, guerre, incendi e successive ricostruzioni, cambiamenti di bisogni, di costumi e quindi di destinazione degli edifici. In altri termini Percile è rimasta medioevale nell’ossatura anche se sono visibili molte ricostruzioni e decorazioni cinque-seicentesche e numerosissimi rifacimenti moderni, in genere rispettosi dell’antica fisionomia. Dalla fine del 1200 alla fine del 1600 la località fu feudo degli Orsini, ai quali era stata venduta dall’Abbazia di Farfa. Dalle notizie che si possono ricavare da numerosi documenti parrebbe che, sia sotto il governo abbaziale, sia sotto quelle dei nuovi feudatari, che tra l’altro dettero uno statuto a Percile, il paese visse in una relativa tranquillità senza vicende particolarmente traumatiche. Ai primi del 1600 il feudo passò nelle mani della famiglia Atti, originaria, di Todi. Tre fratelli di questa famiglia fecero ben presto rimpiangere gli Orsini, creando con le loro prepotenze una situazione di disagio e di scontento che si placò solo nel 1608, quando il feudo fu acquistato dal duca di Rignano, Giovan Battista Borghese, fratello del papa Paolo V. I Borghese rimasero signori di Percile per circa due secoli, fino all’epoca napoleonica, e fu un altro periodo di relativa tranquillità, anche se movimentato da frequenti liti (portate all’attenzione del governo pontificio) fra i feudatari e la comunità che cominciava a prendere coscienza dei propri diritti e a tentare di farli valere, dopo che per secoli aveva conosciuto solo doveri. Nel XVII secolo vengono ricostruite o ristrutturate due chiese di Percile: Santa Lucia, la parrocchiale, e Santa Anatolia, che custodiscono varie opere d’arte coeve. Al ‘600 e al ‘700 risale anche la costruzione di vari edifici, che ancora oggi mostrano lo stile e le tipologie di questi anni. Del tutto recentemente (1970 circa) è stata restaurata la chiesta più antica, la già citata Santa Maria della Vittoria, che con il candore della sua pietra e la semplicità delle sue strutture romaniche, tra il verde tenero dei prati e quello più scuro dei cipressi, si fa ammirare, dall’alto del ponte, da chi giunge a Percile da Roma e costituisce il vero biglietto da visita del paese.
Relazione archivistica
Il lavoro di riordino, iniziato in data 26 luglio 1995, ha conosciuto principalmente tra fasi di sviluppo. La prima, della durata di una settimana, legata all’esigenza di rintracciare il materiale archivistico, ha avuto luogo all’interno dei locali del comune, senza alcun tipo di difficoltà di natura logistica. All’interno infatti del piano superiore (sottotetto) ai locali veri e propri del comune è stato ritrovato su idonea scaffalatura, alloggiato in buon ordine, un numero consistente di faldoni e registri risalenti per grandissima parte al periodo Postunitario, oltre a diverso materiale ritrovato in forma di carte sciolte ascrivibile a un periodo che dal 1819 arriva sino al 1870; tale documentazione giaceva frammista ad altra (di consistenza pari al 40% circa del totale) propria dell’archivio di deposito. Dopo aver selezionato il materiale di pertinenza dell’archivio storico e disposto all’attenzione del personale comunale il rimanente archivio di deposito, si è proceduto al trasporto dei faldoni e dei registri presso un locale vicino, situato al piano inferiore, destinato ad archivio storico dal comune. Tale locale, ampio e sufficientemente aerato, si trova all’interno del complesso comunale, è facilmente accessibile ed è stato dotato di adeguati arredi. Ed è particolarmente in questa prima fase che maggiormente si è sentito il benefico effetto sul lavoro di un’amministrazione comunale disponibile ed attenta alle operazioni in corso di svolgimento. In particolare si segnala l’amichevole e disinteressata partecipazione del sindaco e degli impiegati comunali. La seconda fase del lavoro ha avuto luogo in un tempo naturalmente più lungo ed ha riassunto le fasi della schedatura del materiale e della sua sommaria suddivisione per settori distinti. Proprio durante questa fase hanno iniziato a delinearsi i primi tratti della fisionomia futura dell’archivio storico: il materiale infatti si presentava alla progressione della schedatura in condizioni che per grandi linee potevano considerarsi ordinate, soprattutto per quanto concerneva il periodo del primo Postunitario, avendo avuto la possibilità di rintracciare una pianta dell’archivio storico (RGN2a/1), incollata sulla terza di copertina - ritrovata staccata - di un registro del protocollo del 1890. Tale pianta è illustrata nel dettaglio nell’Appendice A dell’inventario. In ordine invece all’adozione del titolario moderno si è stabilita la data della sua adozione nel 1901. La struttura complessiva dell’archivio ha avuto compimento nelle sue linee fondamentali attraverso il riconoscimento e la ricostruzione di alcune serie fondamentali e, in particolare per quanto riguarda il carteggio, del già citato titolario precedente: ciò è stato possibile grazie alla particolare segnatura archivistica dei pezzi sui protocolli, che rimandava con precisione alle categorie e agli articoli del titolario in uso presso il comune. Quanto alle serie, si è seguito l’ordine classico dell’archivistica storica comunale, disponendo inizialmente gli atti deliberativi, i quali peraltro presentano un particolare “salto” nella continuità cronologica, dal 1919 al 1946. La schedatura, comunque, svolta con un criterio che ponesse attenzione alla prevista struttura dell’inventario, si è dimostrata abbastanza complessa, ma non particolarmente ardua. Questa fase, centrale e particolarmente importante ai fini del buon esito finale, ha richiesto per il suo espletamento sei settimane di lavoro continuativo fornendo in buona sostanza un ampia e dettagliata serie di informazioni utili alla fase successiva, quella cioè della elaborazione finale dell’inventario. Tale ultima terza fase, articolata a sua volta in tre momenti fondamentali, ha richiesto grande attenzione e particolare cura nella risoluzione di vari problemi tecnici ed ha consentito la disposizione fisica dell’archivio secondo l’inventario risultato dalla composizione della schedatura. I tre momenti si sono susseguiti secondo la necessità logistica di disporre dapprima le schede secondo un ordine idoneo, per poi successivamente strutturare la bozza dell’inventario vero e proprio, utile infine, durante l’insediamento, alla realizzazione ed al controllo della numerazione fisica dei pezzi disposi nelle varie serie costitutive. Come si è già accennato all’inizio, gran parte del materiale archivistico si presenta appartenente al periodo Postunitario, con una curva quantitativa oscillante tra i 5 e i 25 pezzi per anno nel Preunitario (1819-1870), e con un’area di maggior concentrazione nella parte centrale della porzione di asse indicante il periodo Postunitario (1902-1916). I due periodi rappresentanti interventi archivistici significativi, il primo databile intorno al 1898 e il secondo al 1916, entro i quali il materiale ha subito riordinamenti successivi. La traccia lasciata da tali riordinamenti risulta visibile all’interno del materiale stesso sotto forma di raggruppamenti diversi preesistenti all’attuale intervento. Lo sparso materiale Preunitario rintracciato è stato raccolto in una sezione iniziale ascrivibile tutta al periodo della Restaurazione, e ordinato secondo le serie istituzionali rintracciate. La struttura dell’inventario ha presentato dunque la necessità di organizzare il materiale archivistico secondo criteri ben precisi, aderenti alla forma dovuta, articolata per serie distinte, ma ciò ha richiesto, come è sovente necessario l’adozione di alcune convenzioni che in questa sede vanno necessariamente premesse. La prima e più generale riguarda la disposizione cronologica dei pezzi all’interno delle diverse serie: di fronte ad un intervalla cronologico si è scelto di considerare come data significativa la più recente (ad es.: 1920-1925 - vale il 1925 per la disposizione cronologica), quella cioè in cui si ipotizza sia stata costituita l’unità archivistica propriamente intesa; la seconda convenzione interna riguarda la determinazione di alcune date di riferimento, utili alla strutturazione di alcune serie fondamentali (nel carteggio ad es. dagli elementi raccolti, si sono stabilite le date di adozione dei vari titolari; nella contabilità, si è rintracciato il materiale raccolto in pacchi ordinati cronologicamente, all’interno dei quali veniva riunita la documentazione relativa all’esercizio finanziario dell’anno); la terza concerne lo Stato Civile, dal 1870 ai giorni nostri, il quale trovandosi ben conservato all’interno dei locali comunali, si è ritenuto opportuno non elencare in una lunga e regolare lista di registri, di facile reperibilità e consultazione. Un’ultima e fondamentale convenzione adottata è stata quella concernente la numerazione delle unità archivistiche fondamentali: i fascicoli infatti sono stati ordinati, soprattutto nel carteggio, con una numerazione di cui si ha traccia nelle cifre riportate fra parentesi al di sotto della singola notazione archivistica specifica come nell’esempio che segue: RGN6/40 (376-391). Nella fasi sopra descritte, non può assolutamente essere trascurata la discreta ma incisiva presenza del coordinamento scientifico Dott.ssa Elvira Gerardi, la quale con la sua preziosa esperienza ha potuto più di una volta trarre in salvo e guidare sulla giusta rotta gli incaricati all’interno del mare magnum entro il quale navigavano durante il lavoro. Un’ultima nota: l’inventario, così venutosi a costituire, riassume e propone - con auspicabile leggibilità - il materiale ritrovato e riordinato nell’archivio del comune di Percile, ove speriamo possa risultare utile alla comunità e alla sua storia sociale, culturale ed economica. Per questo gli incaricati hanno voluto sollecitare le autorità comunali - proprio perché disponibili e attente al lavoro nel suo svolgimento - ad avvicinare la popolazione all’archivio storico comunale, anche con l’iniziativa per cittadinanza di visite guidate ed altre occasioni similari.
Comune di Percile
Statuti
PFR/
1
1822-1870
Consistenza: 2 ff
|
Statuti e Amministrazione
| |
Stato nominativo della Magistratura relativo al biennio 1823-1824 (datato 1823) con documentazione relativa.
| 1822-1870 |
|
Albo del Consigliere del Comune di Percile
| |
| 1870 |
Circolari
PFR/
2
1855-1870
Consistenza: 3 ff
|
Circolari della Commissione Amministrativa della Provincia di Roma e Comarca
| |
| 1855 |
|
Avvisi, Editti, Circolari, Notificaizoni
| |
Contiene inoltre stampati 1868-1870
| 1816-1870 |
Carteggio
PFR/
3
1843-1857
Consistenza: 14 ff
|
Medico condotto Baldassare Orsini
| |
Contiene due documenti "Politico-morali" 1843 sul medico condotto del Governatore e del Parroco di Fara, oltre al certificato di nomina del medico condotto 1843
| 1843 |
|
Repubblica Romana
| |
Corrispondenza: 1) Richiesta di inventario di beni ecclesiastici, febbraio 1849; 2) Reclami contro la privativa del forno, marzo-aprile 1849
| 1849 |
|
Corrispondenza con il Governo di Arsoli 1855
| |
| 1855 |
|
Archivio
| |
Contiene vari fascicoli datati 1856-1857: 1) Medicinali venduti al farmacista 1856; 2) Affitto di una stanza 1857; 3) Danno dato 1857; 4) Spaccio del Caffè 1857; 5) Locale del forno 1857; 6) Erbe invernali 1857; 7) Forno per vendita 1857; 8) Reclami per la Tassa bestiame 1857; 9) Stralcio del Riparto Fuocatico 1857
| 1856-1857 |
|
Corrispondenza alle autorità comunali 1860
| |
| 1860 |
|
Guardiani comunali
| |
Contiene inoltre i fascicoli: 1) Lista per la esigenza del Guardiano dell'anno 1855"; 2) "Guardiano comunale" 1858-1864; 3) "Guardiano campestre" 1857; 4) "Guardiano comunale" 1856; 5) "Guardiano comunale" 1855
| 1855-1864 |
|
Corrispondenza
| |
Corrispondenza alle Autorità comunali
| 1819-1870 |
|
Corrispondenza in partenza
| |
| 1827-1870 |
|
Corrispondenza 1866-1870
| |
| 1866-1870 |
Protocolli
PFR/
4
1828-1860
Consistenza: 5ff
|
Protocollo
| |
| 4/12/1828 - 20/7/1829 |
|
Protocollo
| |
| 10/1/1846 - 23/12/1846 |
|
Protocollo
| |
| 9/1/1848 - 15/8/1848 |
|
Protocollo delle lettere
| |
| 1860 |
Contabilità
PFR/
5
1808-1870
Consistenza: 21 ff
|
Atti economici
| |
Dichiarazioni impegnative di pagamento del 1807-1808 e altri precedenti del 1771
| 1808-1809 |
|
Atti economici
| |
Atti economici 1816-1818, oltre a un fascicolo "Appalto strada" 1817
| 1816-1818 |
|
Atti economici
| |
Contiene varie impegnative di pagamento 1819
| 1819 |
|
Atti economici
| |
Atti economici 1820-1829
| 1820-1829 |
|
Atti economici
| |
Atti economici 1830-1837
| 1830-1837 |
|
Atti economici
| |
Prospetto del Riparto sul Fuocatico
| 1847 |
|
Atti economici
| |
Atti economici 1841-1849
| 1841-1849 |
|
Repubblica Romana
| |
Contabilità, maggio 1849
| 1849 |
|
Atti economici
| |
Ricevute per la carne vaccina
| 1855 |
|
Atti economici
| |
Registro della carne vaccina Registro della carne dei castrati
| 1855 |
|
Atti economici
| |
Allegati conto 1858
| 1858 |
|
Atti economici
| |
Atti economici 1850-1859
| 1850-1859 |
|
Conto finanziario
| |
Allegati e varia corrispondenza relativa
| 1859 |
|
Atti economici
| |
Conto, con allegati e circolari
| 1860 |
|
Conto
| |
Conto, con allegati
| 1862 |
|
Conto finanziario
| |
Mandati, Ruoli, oltre a varia corrispondenza relativa
| 1864 |
|
Conto
| |
Allegati conto 1865
| 1865 |
|
Conto
| |
Allegati al conto
| 1866 |
|
Atti economici
| |
Atti economici 1861-1867
| 1861-1867 |
|
Conto finanziario
| |
Contabilità 1865-1870: contiene inoltre fascicolo "Ponte da costruire e carteggio". Non reca alcuna traccia di classificazione archivistica
| 1861-1870 |
|
Atti economici
| |
Atti economici 1870 e altro carteggio non datato
| 1870 |
Tabelle
PFR/
6
PFR/
6a
1808-1826
Consistenza: 3 ff
|
Tabella "Dare Avere" 1808-1809
| |
| 1808-1809 |
|
Tabella economica 1819
| |
| 1819 |
|
Tabelle economiche 1825 e 1826
| |
| 1825-1826 |
PFR/
6b
1843-1864
Consistenza: 5 ff
PFR/
6c
1831-1864
Consistenza: 3 ff
PFR/
6d
1851-1870
Consistenza: 3 ff
|
Riparto sul Bestiame
| |
| 1851 |
|
Riparto sul Bestiame
| |
| 1853 |
|
Riparto sul Bestiame
| |
| 1870 |
PFR/
6e
1851-1870
Consistenza: 3 ff
|
Riparto sul Fuocatico
| |
| 1851 |
|
Riparto sul Fuocatico
| |
| 1857 |
|
Riparto sul Fuocatico
| |
| 1870 |
PFR/
6f
1850-1851
Consistenza: 3 ff
|
Riparto strade provinciali
| |
| 1851 |
PFR/
6g
1842-1846
Consistenza: 1 f
|
Contabilità
| |
Documento del 1842 di approvazione del conto preventivo 1843, documento del 1843 di approvazione del conto preventivo 1844, documento del 1844 di approvazione del conto preventivo 1845, documento del 1845, di approvazione del conto consuntivo 1844, documento del 1845 di approvazione del conto preventivo 1846
| 1842-1846 |
Catasto
PFR/
7
1870
Consistenza: 3 ff
|
Catasto Fabbricati - Catasto Terreni
| |
Datazione incerta (1870 ca.)
| |
|
Fogli di casa
| |
Datazione incerta (1870 ca.)
| |
|
Registro delle case
| |
Il registro cenisce la popolazione secondo le abitazioni e le strade
| 1870 |
Liste elettorali
PFR/
8
1860-1870
Consistenza: 2 ff
|
Liste degli elettori politici 1869-1870
| |
| 1869-1870 |
Stato Civile
PFR/
9
1870
Consistenza: 1 f.
|
Registro della popolazione
| |
Cronologia incerta (1870 ca.); recea tracce di aggiornamento 25/11/1916
| |
Varie
PFR/
10
1843-1855
Consistenza: 2 ff
|
Statistiche
| |
Contiene inoltre Dimostrazione di notizie statistiche censuarie, agrarie e commerciali 1843 (Riferito al decennio 1832-1841)
| 1843 |
|
Chiusura della strada Colle Santo
| |
| 1855 |
Deliberazioni
RGN/
1
RGN/
1a
1882-1919
Consistenza: 14 ff
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Sta in RGN1a/4
| 27/8/1882 - 7/8/1883 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Il registro conteneva in origine la parte segnalata in RGN1a/1
| 27/3/1876 - 28/3/1887 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Contiene Indice dal 1/1/1889 al 29/7/1889
| 15/7/1888 - 13/4/1898 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Contiene inoltre: 1) Delibere Giunta dal 16/8/1875 al 2/11/1875; 2) Delibere Giunta dal 29/8/1877 al 12/11/1879; 3) Delibere Giunta dal 21/1/1880 al 1/6/1882; 4) Delibere Giunta dal 6/9/1883 al 14/9/1883; 5) Delibere del Consiglio dal 27/8/1882 al 7/8/1883
| 14/8/1898 - 20/12/1900 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 25/1/1900 - 25/5/1905 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Sta in RGN1a/7
| 18/6/1905 - 25/3/1906 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Risulta attaccato il Registro: Deliberazioni del Consiglio dal 18/6/1905 al 25/3/1903
| 9/10/1906 - 7/4/1907 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 5/5/1907 - 10/7/1909 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 26/8/1909 - 24/9/1911 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 5/10/1911 - 28/9/1912 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 20/10/1912 - 5/4/1914 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 26/4/1914 - 31/12/1914 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 20/2/1915 - 8/3/1916 |
|
Registro Deliberazioni Consigliari
| |
| 23/9/1919 - 23/9/1919 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 12/1/1922 - 30/8/1925 |
RGN/
1b
1875-1922
Consistenza: 10 ff
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Sta in RGN1a/4
| 16/8/1875 - 2/11/1875 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Sta in RGN1a/4
| 29/8/1877 - 12/11/1879 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Sta in RGN1a/4
| 21/1/1880 - 1/6/1882 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Il registro conteneva in origine gli altri due in RGN1b/2 e 3
| 1/3/1877 - 5/3/1883 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Sta in RGN1a/4
| 6/9/1883 - 14/9/1883 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Acefalo
| 5/7/1889 - 30/1/1890 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Contiene Indice dal 1/1/1889 al 18/4/1889
| 9/9/1891 - 2/2/1898 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 29/6/1904 - 29/9/1912 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 24/10/1912 - 18/3/1916 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Contiene copie del Verbale di Deliberazioni della Giunta del 5/7/1922
| 12/1/1922 - 1/4/1922 |
RGN/
1c
1940-1949
Consistenza: 1 f
|
Registro delle Deliberazioni del Consiglio e della Giunta
| |
Contiene carte sciolte relative
| 27/7/1940 - 25/8/1949 |
RGN/
1d
1926-1938
Consistenza: 7 ff
|
Registro delle Deliberazioni del Podestà
| |
| 10/6/1926 - 10/11/1930 |
|
Deliberazioni del Podestà
| |
| 12/12/1930 - 24/11/1932 |
|
Registro delle Deliberazioni del Podestà
| |
| 24/11/1932 - 31/12/1934 |
|
Registro delle Deliberazioni del Podestà
| |
| 2/1/1935 - 27/7/1940 |
|
Indice delle Deliberazioni del Podestà
| |
| 10/6/1926 - 9/3/1933 |
|
Indice delle Deliberazioni del Podestà
| |
La copertina è staccata
| 22/1/1938 - 2/7/1938 |
Carteggio amministrativo ordinato per sezioni (1871-1900)
RGN/
2
RGN/
2a
1882-1919
Consistenza: 2 ff
|
Pianta dell'Archivio comunale
| |
Sez. 1: Rappresentanza ed ufficio comunale; 2: Patrimonio comunale; 3: Contabilità comunale; 4: Tasse comunali; 5: Lavori pubblici (Acque - straede - fabbricati); 6: Agricoltura, industria e commercio; 7: Finanze - Imposte e tasse governative; 8: Governo; 9: Giustizia; 10: Conciliatore; 11: Sicurezza pubblica; 12: Polizia urbana - rurale - edilizia; 13: Sanità ed igiene pubblica; 14: Istituzione pubblica; 15: Culti e cimiteri; 16: Opere pie e beneficenza; 17: Leva e servizio militare; 18: Stato civile; 19: Anagrafe; 20: Servizi diversi - Miscellanea
| |
|
Elezioni
| |
Verbali di costituzione dell'Ufficio elettorale comunale
| 1900 |
RGN/
2b
1871-1901
Consistenza: 10 ff
|
Conto finanziario
| |
Contiene inoltre: 1) Conto presuntivo 1871; 2) Conto consuntivo 1871; 3) Mandati 1871; 4) Mandati 1872; 5) Conto consuntivo 1872; 6) Mandati 1873; 7) Conto consuntivo 1873; 8) Conto consuntivo 1873
| 1871-1873 |
|
Conto consuntivo
| |
Contiene inoltre: Mandati, Allegati
| 1875 |
|
Mandati
| |
Mandati 1892 e 1895
| 1892-1895 |
|
Contabilità
| |
Contiene inoltre: 1) Conto consuntivo 1887; 2) Bilancio di previsione 1891; 3) Rendiconto 1891; 4) Registro dell'esito 1892; 5) Registro entrate e spese 1891, 1893-1894; 6) Bilancio di previsione 1894; 7) Conto consuntivo 1895; 8) Conto consuntivo 1896; 9) Conto consuntivo 1897; 10) Bilancio di previsione 1898; 11) Conto consuntivo 1898
| 1887-1899 |
|
Conto
| |
Contiene inoltre Conti consuntivi e mandati di pagamento relativi agli anni 1892-1893, oltre a un mandato del 1887
| 1892-1899 |
|
Conto consuntivo
| |
Contiene inoltre: Allegati
| 1899 |
|
Conto finanziario
| |
Contiene inoltre: Allegati
| 1900 |
|
Società dei pastori in Percile
| |
Contiene inoltre: Mandati di pagamento 1894, 1895, 1897, 1899-1900, 1900-1901
| 1894-1901 |
RGN/
2c
1900
Consistenza: 1f
|
Nota di riscontro degli elettori politici
| |
| 1900 |
RGN/
2d
1893-1895
Consistenza: 1 f
|
Causa Giovan Battista Marcotulli
| |
Domanda per riabilitazione
| 1893-1895 |
RGN/
2e
1889
Consistenza: 1 f
|
Milizia
| |
Contiene cartelline titolate "Milizia territoriale nati 1850-1868", divise per categorie di arruolamento
| 1889 |
Carteggio amministrativo ordinato per anno (1871-1900)
RGN/
3
1897-1898
Consistenza: 1 f
|
Archivio
| |
Carteggio, raccolto in cartelline contrassegnate con le sezioni del titolario precedente, relativo agli anni 1897-1898
| 1897-1898 |
Protocolli 1890-1892
RGN/
4
1890-1892
Consistenza: 2 ff
|
Protocollo
| |
Reca classificazione della corrispondenza secondo la pianta precedente al 1900
| 1/1/1890 - 31/12/1890 |
|
Protocollo
| |
Reca classificazione della corrispondenza secondo la pianta precedente al 1900
| 2/1/1892 - 31/12/1892 |
Carteggio amministrativo orginato per categoria (1901-1946)
RGN/
5
RGN/
5a
1898-1945
Consistenza: 20 ff
|
Registro dei Certificati spediti dal Sindaco
| |
| 22/10/1898 - 26/10/1905 |
|
Elenco variazioni Liste elettorali comunale
| |
| 1914 |
|
Liste elettorali
| |
| 1916-1917 |
|
Consorzio impianti elettrici - Licenza magazzino
| |
Registro dei pagamenti relativi ai Comuni, ordinato per persona
| 1924-1934 |
|
Categoria I
| |
Corrispondenza, Deliberazioni del Podestò (Estratti), stampati.
| 1934 |
|
Liste elettorali
| |
1) Lista elettori politici 1913; 2) Lista elettori amministrativi 1914; 3) Lista elettorale permanente politica e amministrativa 1914-1929; 4) Lista generale elettori politici 1928-1937; 5) Deliberazioni della Commissione comunale elettorale (1914-1916)
| 1913-1937 |
|
Categoria I
| |
Inventari comunali e documentazione relativa precedente; contiene inoltre "Repertorio atti soggetti a Registro 1904-1936"
| 1920-1937 |
|
Deliberazioni
| |
Estratti di Deliberazioni
| 1928-1939 |
|
Corrispondenza in arrivo - Varia
| |
| 1939-1940 |
|
Deliberazioni
| |
Estratti di Deliberazioni del Podestà 1930-1943
| 1930-1942 |
|
Corrispondenza varia
| |
Riunisce corrispondenza varia 1940-1943
| 1940-1943 |
|
Repertorio degli Atti da sottoporsi a Registro
| |
| 7/12/1937 - 14/3/1945 |
RGN/
5b
1916-1934
Consistenza: 2 ff
|
Annona
| |
Contiene Asta fabbricati 29/12/1923
| 1916-1929 |
|
Armadio farmaceutico
| |
Contiene frammista Documentazione Congregazione di Carità 1905-1909, 1929-1934
| 1934 |
RGN/
5c
1935-1940
Consistenza: 1 f
|
Contravvenzioni, Bollettari e verbali
| |
| 1935-1940 |
RGN/
5d
1908-1944
Consistenza: 2 ff
|
Categoria IV
| |
(Contiene inoltre Spedalità 1900)
| 1908-1928 |
RGN/
5e
1920-1944
Consistenza: 8 ff
|
Categoria V
| |
Vario materiale inerente ai debiti del Comune
| 1920-1922 |
|
Società proprietari dei terreni - Corrispondenza
| |
Minute dei pagamenti e dichiarazioni varie con ordini di incasso
| 1924-1931 |
|
Debiti pagati
| |
1) Debiti 1937; 2) Acquisto macchina da scrivere 1934; 3) Debiti Distretto militare 1925-1928; 4) Causa Nanni Pompeo 1923-1933; 5) Cecchetto Enrico Tivoli 1938; 6) Organizzazione propaganda sanitaria Napoli 1937; 7) Acquisto orologio pubblico 1926-1938; 8) Bollettino nazionale dei concorsi 1939; 9) Spese Avv. Bartoli 1924-1933
| 1923-1939 |
|
[Fascicoli relativi agli anni 1929/1930/1931/1934/1938/1939]
| |
Fascicoli relativi agli anni 1929/1930/1931/1934/1938/1939
| 1929-1939 |
|
Categoria V
| |
Materiale vario inerente debiti del Comune
| 1925-1941 |
|
Debiti
| |
24 cartelle numerate relative a debiti di varia natura: ogni cartella è inerente ad una voce specifica
| 1925-1941 |
|
Servizio Esattoria Tesoreria
| |
Esattoria e Tesoreria: Varia documentazione 1934-1941: Inoltre contiene: 1) Contratto esattoriale per il quinquennio 1933-1937 (datato 1933); 2) Contratto esattoriale 1938-1942; 3) Nomina Messi esattoriali 1898
| 1934-1941 |
|
Categoria V
| |
1) Notaio Achille Sabelli 1920-1940; 2) Imposte comunali 1941; 3) Riparto spese consorziali 1940; 4) Aliquote imposta famiglia 1939-1942; 5) Categoria V 1940-1944; 6) Verifiche di cassa 1944; 7) Ruoli 1940-1944; 8) Riparto contributo integrativo utenza stradale 1940-1941; 9) Contabilità macellazione bovini 1939; 10) Ruoli 1941
| 1920-1944 |
RGN/
5f
1913-1944
Consistenza: 4 ff
|
Categoria VI
| |
1) Elezioni politiche 1913; 2) Circolari elezioni 1913
| 1913 |
|
Atti revisionati Liste elettorali politiche permanenti
| |
| 1935-1938 |
|
Categoria VI
| |
Atti vari e circolari della Prefettura
| 1939-1944 |
RGN/
5g
1926-1941
Consistenza: 4 ff
|
Consigli di Famiglia
| |
Vari Consigli di Famiglia dal 1926. Le pratiche sono state chiuse nel 1929
| 1926-1929 |
|
Categoria VII
| |
Contiene 3 fascicoli relativi
| 1935-1941 |
RGN/
5h
1888-1946
Consistenza: 11 ff
|
Ruoli matricolari
| |
| 1888-1909 |
|
Ruoli matricolari
| |
| 1910-1913 |
|
Ruolo dei sussidi concessi ai familiari dei militari
| |
La registrziona sfrutta uno stampato relativo alle Sentenze del Giudice Conciliatore, contiene inoltre carte sciolte relative
| 1915-1916 |
|
Sussidi militari
| |
Contiene inoltre "Registro dei soccorsi"
| 1913-1917 |
|
Ruoli militari e Liste di leva classi dal 1885 al 1918
| |
| 1903-1930 |
|
Pensioni consigli Leva
| |
| 1927-1934 |
|
Categoria VIII
| |
Ruoli dei congiunti dei militari alle armi e corrispondenza relativa ai soccorsi militari giornalieri
| 1943-1946 |
RGN/
5i
1923-1929
Consistenza: 2 ff
|
Pubblica istruzione
| |
| 1923-1925 |
RGN/
5l
1879-1946
Consistenza: 18 ff
|
Categoria X
| |
Materiale inerente alla costruzione e manutenzione delle strade comunali obbligatorie (corrispondenza, domande, espropriazioni, elenchi di espropri, materiale tecnico, progetti, deliberazioni)
| 1879-1916 |
|
Categoria X
| |
1) Strade comunali obbligatorie 1876-1897; 2) Espropriazioni stradali (Cat. X) 1894; 3) Ruolo costruzione strade comunali 1888-1889; 4) Progetto costruzione strada Licentina; 5) Ruolo 1890-1892; 6) Ruolo 1889-1892; 7) Ruolo 1888-1890; 8) Strada già consortile Licenza - Percile 1891; 9) Progettop Licentina - 3° Tronco 1876; 10) Minute (1910-1918) realtive a costruzione strada; 11) Strada consortile obbligatoria 1878; 12) Decreto prefettizio espropriazione 1892
| 1876-1918 |
|
Progetto di edificio scolastico
| |
| 1909-1924 |
|
Progetto edificio scolastico - lavori S.Rocco
| |
2 fascicoli con relazioni tecniche e progetti con piante varie per costruzione edificio scolastico (1935) 1 fascicolo costruzione parrocchia S.Lucia.
| 1935-1939 |
|
Categoria X - Cartella 1
| |
Contiene inoltre "Elenco strade nazionali, provinciali, comunali, vicinali 1930"
| 1925-1946 |
RGN/
5m
1917-1946
Consistenza: 31 ff.
|
Categoria XI
| |
1) Calmiere; 2) Generi diversi
| 1917-1921 |
|
Categoria XI
| |
Gestione consorzio granario - Annona
| 1918-1926 |
|
Bollette Accompagno
| |
Bollette di accompagno di merci di vario genere
| 1933 |
|
Fascicoli relativi agli anni 1929/1930/1931/1934/1938/1939
| |
1) Nuova legge sulla unificazione dei contributi in agricoltura 1939-1940; 2) Grandine 1936; 3) Pascolo caprino 1927-1928; 4) Licenze panificazione 1934-1937; 5) Ordinanza svincolo cauzione commerciale di Diddoro Pietro 1938; 6) Denunce vino 1940; 7) Denunce vino 1938-1939; 8) Vino 1939
| 1927-1940 |
|
Registro degli ordinativi dei generi razionati
| |
| 1/2/1940 - 1/4/1941 |
|
Denuncia generi alimentari - Consiglio Provinciale Corporazioni
| |
Corrispondenza
| 1940-1941 |
|
Commissioni comunali commercio ambulante
| |
Contiene inoltre: 1) Commissione censuaria (Verbai di riunione, deliberazioni, planimetrie); 2) Commercio ambulante (corrispondenza); 3) Commissioni comunali relative
| 1934-1943 |
|
Circolari razionamento
| |
1) Sezione alimentazione - circolari 1942 e 1943; 2) Varie razionamento 1941-1943
| 1941-1943 |
|
Categoria XI nr. 1
| |
1) Censimento bestiame 1944; 2) Contravvenzione tassa circolazione 1936-1938; 3) Assegnazione grano 1938; 4) Produzione latte 1937; 5) Accertamento consistenza quadrupedi 1944; 6) Suini macellati 1940-1942; 7) Prog. Utilizzazione trasporto traino animale 1942; 8) Denuncia bestiame bovino 1940-1942; 9) Riepiloghi denuncie 1941-1944
| 1936-1944 |
|
Contabilità - Razionamento
| |
| 1940-1944 |
RGN/
5n
1936-1945
Consistenza: 3 ff
|
Fogli di Famiglia
| |
Fogli di Famiglia relativi all'VIII Censimento generale della popolazione del 21/4/1936
| 1936 |
|
Categoria XII
| |
Censimento industriale e commerciale
| 1937-1940 |
|
Censimenti
| |
Vari fascicoli e stampati relativi a censimenti profughi di guerra: 1) Censimento profughi; 2) Censimento automezzi; 3) Censimento macchine da stampa; 4) Censimento profughi Africa italiana
| 1944-1945 |
RGN/
5o
1932-1936
Consistenza: 2 ff
|
Pubblica Sicurezza
| |
Corrispondenza e circolari, listino prezzi, oltre a un registro di dichiarazione di soggiorno degli stranieri non compilato 1930.
| 1932-1935 |
Carteggio amministrativo ordinato per anno (1901-1946)
RGN/
6
1902-1945
Consistenza: 470 ff
|
Categoria I-XV
| |
Categoria V, VI, VII; contiene inoltre "Atti appalto riscossione Dazi consumo 1901-1905 - Categoria V" e "Dazio consumo 1901 Cat. V"
| 1902 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV
| 1902 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I-VI
| 1904 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria VI-XV
| 1904 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, II, IV
| 1905 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Deliberazioni del Consiglio; 2) Stato civile; 3) Affari diversi; 4) Tassa cani; 5) Dazio consumo; 6) Dazio consumo 1901-1905 - Contratto (contiene originale degli Atti d'asta e del Contratto d'appalto per la riscossione dei dazi…); 7) Sindaco, Assessori e Consiglieri; 8) Deliberazioni della Giunta; 9) Domande; 10) Istruzione pubblica
| 1905 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Reclami tassa fuocatico e relative decisioni della Giunta provinciale amministrativa; 2) Ricorsi contro tassa d'esercizio; 3) Verifiche di cassa; contiene inoltre 5 fascicoli relativi alle categorie I, IV, X
| 1906 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I-XV
| 1907 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, III, IV, V, VII, VIII, IX, XI, XII, XIV, XV; contiene inoltre "Capitolato sanitario 1908" e Registro scuola elementare A.S. 1907-1908, classi I, II, III
| 1908 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, II, III, IV, V, VI
| 1910-1911 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XV: contiene inoltre Vertenza province 1910
| 1910 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria II, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XV
| 1911 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, II, III, IV, V, VI ,VII, VIII, IX, X, XI, XIII, XIV, XV
| 1913 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, II, III, V, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XV
| 1913 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, III, IV, V, VIII, IX, XI, XII, XIII, XV
| 1914 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I-XV
| 1914 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Categoria XIII 1901; 2) Categoria V 1914-1915; 3) Categoria III 1906; 4) Categoria II 1907
| 1901-1915 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XV
| 1915 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, IV, V, VII, VIII, IX, X, XIII, XIV, XV
| 1915 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Amministrazione 1916; 2) Censimento animali e generi alimentari 1916, richiesto dal Ministero dell'Interno e della Prefettura
| 1916 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Contributo esposti 1918; 2) Categoria VIII 1916; 3) Categoria VIII 1915; 4) Categoria VIII 1912; 5) Acque pubbliche 1912; 6) Categoria IV 1912; 7) Ruolo bestiame 1911; 8) Categoria VIII 1910; 9) Categoria VIII 1909; 10) Categoria VIII 1908; contiene inoltre; "Asilo 1901-1914"
| 1901-1918 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, IV, V, VI, VIII, IX, XI, XII; contiene maggioranza di materiale relativo alle Elezioni politiche del 1919
| 1919 |
|
Categoria I-XV
| |
10 fascicoli inerenti alle categorie I-XV
| 1920 |
|
Categoria I-XV
| |
Oltre a varie carte sciolte contiene: 1) Categoria XI 1917; 2) Ruolo tassa fuocatico 1919; 3) Tasse 1921; 4) Categoria VIII 1917; 5) Categoria V 1921; 6) Categoria II 1921; 7) Categoria IX 1920; 8) Categoria XI 1920; 9) Categoria XII 1920; 10) Categoria XV 1920; 11) Categoria I 1920; 12) Categoria VII 1920; 13) Lista commerciale 1916; 14) Stato civile 1919; 15) Copia della lista degli elettori politici 1921
| 1909-1921 |
|
Categoria I-XV
| |
Documentazione prodotta nel 1921, divisa in fascicoli, secondo le categorie. Inoltre contiene: 1) Adunanze della Giunta 16/1/1948; 2) Registro ricevute delle schede e dei ricorsi per l'imposta sui redditi di ricchezza mobile 29/7/1932 - 31/1/1953; 3) Stampati del Ministero della Sanità 1965; 4) Corrispondenza varia con il Comune di Percile 1948-1952
| 1921 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I-XV
| 1922 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Esattoria 1923-1932;2) Finanze 1923; 3) Bestiame 1923; 4) Finanze 1923; 5) Liste elettorali 1923; 6) Finanze 1922; 7) Polizze combattenti 1923; 8) Categoria VII 1923; 9) Domande polizze combattenti 1923; 10) Lista elettorale 1923; 11) Reclami tassa fuocatico 1923; 12) Denunce presentate 1923; 13) Movimento popolazione 1923
| 1923 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Leva 1924; 2) Governo 1924; 3) Tassa macellazione bovini 1924; 4) Stato civile 1924; 5) Sanità 1924; 6 Leva classe 1904 (Contiene documenti del 1915); 7) Tassa nazionale 1924; 8) Monumenti 1924; 9) Polizia urbana 1924; 10) Categoria II, 1924; 11) Categoria XI 1924; 12) Categoria X 1924; 13) Categoria XV 1924; 14) Categoria VII 1924; 15) Categoria IX 1924 (Contiene Registro generale Scuola elementare classe I); 16) Categoria V 1924; 17) Categoria I 1924; 18) Liste elettorali 1924
| 1924 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I 1923; Categoria VIII 1925
| 1923-1925 |
|
Categoria I-XV
| |
15 fascicoli relativi alle diverse categorie; contiene inoltre "Ruolo d'anzianità degli insegnanti elementari"
| 1925 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria V, VI e VIII; contiene inoltre: 1) Matricola Tassa fuocatico 1924; 2) Tabela redditi agrari / redditi coloni 1923-1924
| 1926 |
|
Categoria I-XV
| |
Contiene fascicoli Categoria I, V, VI, VII, XI, XII, XV
| 1926 |
|
Categoria I-XV
| |
Il materiale è riunito in 15 fascicoli relativi alle varie categorie
| 1926-1927 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria I, II, III, IV, V, VI, VI, VII, VIII, IX, XII, XIV, XV
| 1927 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Registro dei certificati spediti al Sindaco 1/1/1926 - 8/12/1926; 2) Tassa sulle acque 1910; 3) Vario materiale relativo alle categorie I-XV
| 1921-1928 |
|
Categoria I-XV
| |
Contiene 15 fascicoli inerenti alle categorie I-XV; contiene inoltre Ruolo spese 1894 relativo ai lavori di riparazione della chiesa S.Maria delle Grazie
| 1928 |
|
Categoria I-XV
| |
Contiene 15 fascicoli relativi categoria I-XV, prevalentemente del 1927
| 1922-1929 |
|
Categoria I-XV
| |
15 fascicoli relativi alle diverse categorie 1926-1930; oltre a un fascicolo del 1921
| 1926-1930 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Leva 1931; 2) Industria e commercio 1928-1931
| 1928-1931 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Finanze 1911, 1921-1925, 1933; 2) Liste elettorali 1923, 1925; 3) Pubblica Istruzione 1919; 4) Corrispondenza varia 1908; 5) Atti da notificarsi 1915; 6) Congregazione di Carità 1907; 7) Pubblica Sicurezza 1926.
| 1907-1933 |
|
Categoria I-XV
| |
Contiene 15 fascicoli relativi alle categorie I-XV; contiene inoltre 1) Ruoli contribuenti 1893; 2) Registro contravvenzioni ai regolamenti comunali 1926; 3) Registro quadrupedi 1913
| 1923-1933 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Categoria I 1933; 2) Categoria V 1930 (1929-1931); 3) Categoria VI 1929; 4) Categoria V 1931; 5) Categoria XII 1933; 6) Categoria II 1933; 7) Categoria V 1933; 8) Categoria XV 1929-1931; 9) Categoria IV 1933 (contiene documenti 1897)
| 1929-1933 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Lavori pubblici 1933-1934; 2) Varie 1929-1932; 3) Pubblica sicurezza 1929-1934
| 1929-1934 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria VII, X, IX; contiene inoltre: 1) "Luce elettrica - progetti vari 1911-1935"; 2) "Inaugurazione luce elettrica (1/11/1901) del 1931"
| 1930-1935 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Categoria IV 1935-1936; 2) Conto stipendi levatrice 1929 (documentazione dal 1925 al 1935 relativa al trattamento di quiescienza della levatrice Coccia Anna); 3) Categoria I 1934-1936; 4) Categoria III 1935
| 1934-1936 |
|
Categoria I-XV
| |
15 fascicoli con materiale relativo alle varie categorie e pubblicazioni propaganda a stampa
| 1936 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria IV, V; contiene inoltre: "Bollettari tassa posteggio 1935, 1936, 1937"
| 1935-1937 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria VI, VIII
| 1935-1937 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Statistiche sfollati 1944; 2) Razionamenti 1943-1944
| 1943-1944 |
|
Categoria I-XV
| |
Circolari inviate dalla Questura (1940-1943) e Cat. XV (1933-1945), classi II, IV, IX, XII
| 1933-1945 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Registro delle inumazioni, tumulazioni e cremazioni 1927-1936 e doc. varia relativa con vari regolamenti Polizia mortuaria e corrispondenza 1941-1942; 2) Varie (cat. XII 1944-1945); 3) Cat. XIII 1940-1941; 4) Circolari della Pretura Cat. XII 1940-1941; 5) Verbali variazione registro di stato civile; 6) Cat. XII 1941-1942; 7) Elenco pensionati; 8) Corrispondenza in partenza da Ufficio del Podestà 1941
| 1940-1945 |
Protocolli 1900-1926
RGN/
7
1900-1926
Consistenza: 5 ff
|
Protocollo
| |
Non reca alcun segno di classificazione
| 25/4/1900 - 26/3/1901 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcun segno di classificazione
| 2/1/1906 - 31/12/1907 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcun segno di classificazione
| 2/1/1915 - 20/7/1915 |
|
Protocollo
| |
Nello stesso registro è stato protocollata corrispondenza del 13/2/1947 su un unico foglio. Il registro, più avanti, riprende con la corrispondenza dal 10/2/1925 al 12/5/1925, per riprendere poi dal 14/12/1946 al 6/2/1947. Non reca alcun segno di classificazione archivistica
| 2/1/1924 - 3/12/1924 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcun segno di classificazione
| 31/1/1926 - 27/11/1926 |
Esercizi finanziari 1900-1946
RGN/
8
1900-1945
Consistenza: 46 ff
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Bilancio di Previsione, Mandati
| 1900 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Bilancio di Previsione
| 1901 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Bilancio di Previsione, Mandati
| 1902 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Mastro 1901-1903
| 1903 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati (indice cronologico 10/1/1904-14/10/1907), Bilancio di previsione
| 1904 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Ordini di incasso 1903
| 1905 |
|
Esercizio finanziario
| |
Bilancio di previsione, Rendiconto gestione residui attivi
| 1906 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo
| 1907 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo
| 1908 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mastro
| 1909 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mastro
| 1910 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati
| 1911 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione, Ruolo delle Rendite, Ruolo Bestiame
| 1912 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di Previsione, Allegati
| 1913 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Ruoli, Mandati, Allegati
| 1914 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Ruoli, Allegati
| 1915 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Allegati
| 1916 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Ruoli, Allegati
| 1917 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione, Ruoli tassa di Famiglia, tassa capitale sul bestiame
| 1918 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione, varia contabilità, Ruoli tassa di Famiglia e Fuocatico
| 1919 |
|
Esercizio finanziario
| |
Ruoli, Mandati, Allegati
| 1920 |
|
Esercizio finanziario
| |
Mandati, Ruoli tassa bestiame, vino 1919-1920, Fuocatico
| 1921 |
|
Esercizio finanziario
| |
Ruoli tasse, Mandati
| 1922 |
|
Esercizio finanziario
| |
Bolettari e ruoli, Mandati
| 1923 |
|
Esercizio finanziario
| |
Ruoli, Mandati, Bollettari
| 1924 |
|
Esercizio finanziario
| |
Ruoli, Mandati, Allegati
| 1925 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione, Verbale di chiusura, Ruoli, Allegati
| 1926 |
|
Esercizio finanziario
| |
Bollettari, Mandati, Verbali di chiusura, Mastro, Bilancio di previsione, Ruoli
| 1927 |
|
Esercizio finanziario
| |
Bollettari, Mandati, Verbali di chiusura. Mastro
| 1928 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Verbale di chiusura, Mastro, oltre a un fascicolo "Spese approvate 1929", Bilancio di Previsione, Bollettari Alleati Ruoli
| 1929 |
|
Esercizio finanziario
| |
Mandati, Bilancio di previsione, Mastro, Ruoli diversi, Bollettari
| 1930 |
|
Esercizio finanziario
| |
Ruoli
| 1931 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione, Mastro, Ruoli, Allegati
| 1932 |
|
Esercizio finanziario
| |
Mandati, Ruoli, Allegati
| 1933 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione, Verbale di chiusura, Mastro, Bollettario rendite patrimoniali, Ruoli
| 1934 |
|
Esercizio finanziario
| |
Ruoli
| 1935 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione, Mastro, Ruoli
| 1936 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, Mandati, Mastro, Ruoli
| 1937 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Mastro, Ruoli
| 1938 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione, Mastro, Ruoli
| 1939 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Mastro, Allegati, Ruoli
| 1940 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Ruoli, Allegati
| 1941 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Bilancio di Previsione, Mandati, Ruoli, Allegati
| 1942 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Bilancio preventivo, Mandati, Ruoli, Allegati
| 1943 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Bilancio preventivo, Mandati, Ruoli, Allegati
| 1944 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Bilancio preventivo, Mandati, Ruoli, Allegati
| 1945 |
Stato civile
RGN/
9
1871-1995
Consistenza: a 88 ff., b. 91 ff., c 88 ff., d 1f
|
Registri di Nascita
| |
84 registri oltre a 4 indici decennali: 1871/1881, 1882/1891, 1892/1901, 1902/1911. Il materiale si trova riunito nei locali del Comune
| 1871-1995 |
|
Registro di Matrimonio
| |
86 registri oltre a 5 indici decennali: 1871/1881; 1882/1891; 1892/1901; 1902/1911; 1913/1921. Il materiale si trova riunito nei locali del Comune
| 1871-1995 |
|
Registri di Morte
| |
84 registri olte a 4 indici decennali: 1871/1181; 1882/1891; 1892/1901; 1902/1911. Il materiale si trova riunito nei locali del Comune
| 1871-1995 |
|
Indice decennale Atti di Cittadinanza
| |
| 1882-1891 |
Deliberazioni
REP/
1
REP/
1a
1949-1964
Consistenza: 2 ff
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 5/9/1949 - 3/7/1955 |
|
Registro delle Deliberazioni del Consiglio
| |
| 3/7/1955 - 6/12/1964 |
REP/
1b
1948-1960
Consistenza: 1 f
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 24/7/1948 - 20/12/1960 |
Regolamenti
REP/
2
1879-1955
Consistenza: 6 ff
|
Regolamenti
| |
Igiene pubblica 1879
| 1879 |
|
Regolamenti
| |
Polizia urbana e rurale e edilizia
| 1890 |
|
Regolamenti
| |
Contiene un regolamento relativo all'incolumità degli operai, oltre a un regolamento concernente la salubrità delle abitazioni
| 1908 |
|
Regolamenti
| |
Pubblica illuminazione e nettezza
| 1904-1923 |
|
Regolamenti
| |
Regolamento di Polizia urbana e rurale.
| 1936 |
|
Regolamenti
| |
Varie
| 1953-1955 |
Carteggio amministrativo ordinato per categoria (1946-1955)
REP/
3
REP/
3a
1940-1961
Consistenza: 19 ff
|
Amministrazione
| |
Relaziohni del Sindaco, Dipendenti comunali, Ordinanze
| 1940-1949 |
|
Unione Donne italiane
| |
Corrispondenza con il Sindaco
| 1948-1949 |
|
Tariffa trebbiatura
| |
Corrispondenza diretta al Sindaco
| 1949 |
|
Revisione annuale liste elettorali
| |
Corrispondenza, circolari e regolamenti relativi
| 1947-1950 |
|
C.G.I.L. - Camera del Lavoro
| |
Corrispondenza C.G.I.L. - Sindaco
| 1949-1950 |
|
Ordinanze del Sindaco
| |
Ordinanze relative a potatura siepi
| 1944-1951 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Estratti
| 1944-1951 |
|
Commissioni comunali
| |
Corrispondenza e verbali delle varie Commissioni comunali
| 1948-1951 |
|
Categoria I
| |
Deliberazioni del Consiglio 1951 e 1952
| 1951-1952 |
|
Applicazione leggi
| |
Atti relativi all'applicazione della lege 3/6/1950 nr. 375 (invalidi di guerra) relativamente al personale invalido alle dipendenze del comune
| 1949-1952 |
|
Categoria I
| |
1) Revisione liste elettorali 1951-1952; 2) Revisione liste elettorali 1950-1951; 3) Revisione liste elettorali 1949-1950
| 1949-1952 |
|
Revisione dinamica liste elettorali
| |
3 fascicoli doc. 1950, 1951, 1952
| 1950-1952 |
|
Servizio elettorale fino al 1960, fascicoli personali
| |
8 Fascicoli personali per il servizio elettorale divisi in gruppi per anni, contenenti schede eliminate
| 1953-1960 |
|
Categoria I
| |
1) Liste elettorali (ma in alcune liste non datate i votanti risultano essere iscritte dal 1945); 2) Verbale della Commissione elettorale mandamentale 1954
| 1953-1961 |
REP/
3b
1934-1953
Consistenza: 5 ff
|
Spedalità
| |
Spedalità
| 1934-1950 |
|
O.N.M.I. - C.R.I. - Colonie
| |
1) Categoria II (all'interno O.N.M.I. E C.R.I.); 2) Sussidi ai reduci 1945-1948
| 1945-1952 |
|
Deputazione provinciale Assistenza illegittimi - Compenso
| |
Corrispondenza relativa all'assistenza all'infanzia
| 1951-1953 |
REP/
3c
1947-1952
Consistenza: 2 ff
|
Verbali di contravenzione
| |
| 1947 |
|
Controllo bestiame
| |
Corrispondenza Sindaco - Guardia comunale circa il controllo del bestiame
| 1949-1952 |
REP/
3d
1945-1956
Consistenza: 6 ff
|
Categoria IV - Medico, levatrice, veterinario, varie
| |
1) Veterinario 1945-1949; 2) Certificati assistenza al parto 1945-1949; 3) Levatrice 1945-1948; 4) Medico (Vuoto)
| 1945-1949 |
|
Cimitero - Apertura tombe
| |
Contiene inoltre doc.rel. Del 1938 e Regolamento di Polizia mortuaria; documentazione del 1879 con regolamento di servizio mortuario del 1874, in fascicolo oiginale: "serie IV, vol. 17"
| 1951-1955 |
REP/
3e
1941-1952
Consistenza: 8 ff
|
Registri delle dichiarazione per i generi passati al pagamento delle imposte di consumo
| |
| 1941-1947 |
|
Categoria V
| |
1) Intendenza finanza; 2) Dazio; 3) Ufficio Registrro; 4) Razionamento consumi; 5) Prospetti e statiche varie
| 1945-1949 |
|
Debiti vari - Debiti estinti
| |
| 1927-1952 |
|
Imposte di consumo
| |
| 1937-1952 |
REP/
3f
1939-1958
Consistenza: 3 ff
|
Verifica e tragazione veicoli
| |
Contiene inoltre Circolari Prefettura
| 1949-1953 |
|
Elezioni
| |
Corrispondenza relativa e stampi vari
| 1953-1958 |
REP/
3g
1941-1956
Consistenza: 4 ff
|
Quadrupedi 1941-1948
| |
| 1941-1948 |
|
Ruoli soccorsi militari e varie
| |
| 1945-1948 |
|
Liste di leva
| |
Contiene inoltre Classi 1919-1938
| 1956 |
REP/
3h
1944-1956
Consistenza: 3 ff
|
Asilo e colonie
| |
1) Asilo infantile 1944-1948; 2) Refezione asilo infantile 1948; Colonie estive 1947-1948
| 1944-1948 |
|
Richiesta contributo Ministero Pubblica Istruzione
| |
Richiesta contributo Ministero Pubblica Istruzione….
| 1946-1956 |
REP/
3i
1948-1954
Consistenza: 4 ff
|
Lavori pubblici
| |
| 1948-1952 |
|
Lavori di sistemazione bacino fiume Aniene
| |
| 1952-1953 |
|
Riparazione casa comunale
| |
| 1952-1954 |
|
Cantieri di lavoro
| |
Corrispondenza relativa ai cantieri di lavoro, registri presenze, fascicoli relativi a diversi cantieri di lavoro, progetti
| 1953-1954 |
REP/
3l
1947-1953
Consistenza: 18 ff
|
Categoria XI
| |
Atti relativi al Censimento annonario
| 1947 |
|
Industria agricoltura e commercio
| |
Contiene 6 fascicoli categoria XI, oltre a vari manuali relativi 1949-1951
| 1944-1949 |
|
Razionamento consumi
| |
Contiene fatture, catture annonarie, consumi vari
| 1945-1949 |
|
Palmidoro Ignazio
| |
Elezioni del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Agrario Provinciale
| 1949 |
|
Categoria XI
| |
Corrispondenza, moduli, statistiche, rendiconti relativi a generi alimentari razionati e a carte annonarie
| 1945-1950 |
|
Razionamento consumi
| |
Estratti di Deliberazione circa il razionamento consumi, corrispondenza, conti 1945-1950; Contiene inoltre: 1) Circolare su traslazione delle salme dei caduti in guerra 1947; 2) Polizia urbana e rurale contenente verbali di contravvenzione 1942-1951 e corrispondenza della Guardia comunale 1938-1947; 3) Libretti controllo bestiame 1940
| 1945-1950 |
|
Ruoli - Accertamento bestiame
| |
1) Rubriche alfabetiche proprietari di bestiame; 2) Accertamento bestiame 1947-1952; 3) Registri dei ruoli 1940-1943 e 1947
| 1940-1952 |
|
Comitato provinciale prezzi
| |
Corrispondenza del C.I.P.
| 1951-1953 |
REP/
3m
1949-1955
Consistenza: 8 ff
|
Censimento popolazione
| |
1) Istruzioni per il censimento… 1951-1952; 2) Industria e commercio 1953; 3) Notiziario ISTAT 1951; 4) IX Censimento generale…1951; 5) "IX censimento generale Primavera del 1951 e Lavoro preparatorio 1949"; 6) Circolari varie
| 1949-1953 |
|
Censimento
| |
1) Fogli di Famiglia 1951; 2) Censimenti industria e commercio 1954 e Aggiornamento Registro delle ditte"
| 1951-1955 |
REP/
3n
1941-1949
Consistenza: 1 f
|
Circolari Questura - Rinnovo licenze
| |
| 1941-1949 |
Carteggio amministrativo ordinato per anno (1946-1955)
REP/
4
1946-1959
Consistenza: 57 ff
|
Categoria I-XV
| |
1) Elezioni amministrative 1946; 2) Candidati Assemblea Costituente 1946; 3) Liste elettorali 1945-1946; 4) Materiali relativo Assemblea Costituente 1946
| 1946 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Pubblica istruzione (2 fasc.); 2) "Scardini Giulio" (corrispondenza circa le autolinee); 3) "Causa Cassarino" relativa al recupero di un autocarro di proprietà comunale; 4) "Richiesta permessi di circolazione"; 5) Corrispondenza a lavori da eseguire per migliorare la viabilità comunale
| 1936-1948 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Rendiconto sfollati 1944-1946; 2) Sfollati Percile 1948; 3) Dichiarazione di sfollamento 1943; 4) Registro della popolazione - Elenco delle famiglie; 5) Registro immigrazione 1944; 6) Materiale demografico 1952; 7) Statistica demografica 1951; 8) Registro commissione comunale per il comercio 1954-1958; 9) Bollettario licenze esercizio al minuto 1951.
| 1936-1951 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Sindaco 1950; 2) Esattoria 1946-1952; 3) Annotazioni Atti nascita 1950-1953; 4) Autorizzazioni varie 1949-1950; 5) Atti di nascita 1950; 6) Stato civile 1945-1953; 7) Fiere e mercati 1947-1949; 8) Spese el.politiche 1948.
| 1934-1952 |
|
Categoria I-XV
| |
Materiale non classificato riunito in 15 fascicoli di varia natura attinenti alle categorie I-XV
| 1948-1952 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Medico 1949-1953; 2) Levatrice 1949-1953; 3) Concorso Guardia Comunale 1951-1952; 4) Elenchi anagrafici in agricoltura 1947-1952
| 1947-1953 |
|
Categoria I-XV
| |
1) Formazione elenchi comunali dei giudici popolari 1951-1954; 2) Categoria VII - terreno Vignola (causa) 1941-1955; 3) Sicurezza pubblica 1949-1952
| 1941-1955 |
|
Categoria I-XV
| |
Categoria X-XV
| 1955 |
|
Categoria I-XV
| |
Corrispondenza Consorzio impianti elettrici 1946-1959
| 1909-1959 |
Protocolli 1947-1948
REP/
5
1947-1948
Consistenza: 2 ff
|
Protocollo
| |
Non reca alcun segno di classificazione
| 16/1/1947 - 27/5/1947 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcun segno di classificazione
| 27/5/1947 - 12/2/1948 |
Esercizi finanziari 1946-1955
REP/
6
1946-1955
Consistenza: 10 ff
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilanci di previsione, Mastro, Allegati, Ruoli
| 1946 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione (4 copie), Allegati, Ruoli
| 1947 |
|
Esercizio finanziario
| |
Allegati, Ruoli
| 1948 |
|
Esercizio finanziario
| |
Conto consuntivo, Mandati, Bilancio di previsione, Verbale di chiusura, Mastro, Allegati, Ruoli
| 1949 |
|
Esercizio finanziario
| |
Mandati, Bilancio di Previsione, Allegati, Ruoli
| 1950 |
|
Esercizio finanziario
| |
Ordini di incasso, Mandati di pagamento, Bilancio di previsione, Mastro, Allegati, Ruoli
| 1951 |
|
Esercizio finanziario
| |
Verbali di chiusura, elenchi relativi a forniture di stampati (anche dell'E.C.A), Mastro, allegati, Ruoli
| 1952 |
|
Esercizio finanziario
| |
Mandati, Verbale di chiusura, Bilancio di previsione, Ordini di esazione, Allegati
| 1953 |
|
Esercizio finanziario
| |
Mandati, Ordinanze di esazione, Mastro 1953-1954
| 1954 |
|
Esercizio finanziario
| |
Mandati, Mastro, Ruoli
| 1955 |
Archivi giurisdizionali
Giudice Economico
Cause economiche
GEC/
1
1830-1848
Consistenza: 3 ff
|
Atti civili
| |
Cause economiche
| 1830 |
|
Atti civili
| |
Registro delle Cause economiche
| 9/1/1841 - 9/1/1844 |
|
Atti civili
| |
Cause economiche
| 1844-1848 |
Podestà
Danno Dato
POD/
1
1820-1841
Consistenza: 2 f
|
Danno dato
| |
Contiene documentazione relativa a varie cause di Danno dato: 1820, 1821, 1824, 1829, 1838, 1841
| 1820-1841 |
Giudice Conciliatore
Atti in materia civile
CON/
1
1896-1932
Consistenza: 10 ff
|
Atti
| |
Minuta di un repertorio di Atti del Giudice Conciliatore
| 1896-1898 |
|
Repertorio degli Atti in materia civile
| |
| 22/6/1905 - 6/11/1906 |
|
Repertorio degli Atti in materia civile
| |
Acefalo
| 14/11/1906 - 19/5/1908 |
|
Repertorio degli Atti in materia civile
| |
| 21/5/1908 - 4/2/1909 |
|
Repertorio degli Atti in materia civile
| |
| 7/2/1909 - 22/10/1909 |
|
Repertorio degli Atti in materia civile
| |
| 30/10/1909 - 4/8/1912 |
|
Repertorio degli Atti in materia civile
| |
| 24/9/1913 - 14/7/1915 |
|
Repertorio degli Atti in materia civile
| |
| 6/5/1916 - 28/9/1916 |
|
Repertorio degli Atti in materia civile
| |
| 13/2/1926 - 2/8/1929 |
|
Repertorio degli Atti in materia civile
| |
| 3/1/1930 - 31/3/1932 |
Citazioni e verbali di udienza
CON/
2
1867-1915
Consistenza: 7 ff
|
Conciliazione
| |
Citazioni a matrice dell'Ufficio di Conciliazione, poca corrispondenza, qualche verbale di udienza
| 1887-1889 |
|
Registro a matrice
| |
| 8/6/1898 - 5/10/1907 |
|
Conciliazione
| |
Citazioni
| 1930 |
|
Verbali di Conciliazione
| |
| 1885 |
|
Verbali di Conciliazione
| |
| 1884 |
|
Conciliazione
| |
Contiene Verbali di Conciliazione
| 1895 |
|
Conciliazione
| |
Verbali di udienza e vario materiale dell'Ufficio del Giudice Conciliatore
| 1895-1915 |
Registri delle udienze
CON/
3
1880-1918
Consistenza: 20 ff
|
Registro delle Udienze
| |
| 1/5/1880 - 28/10/1883 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 28/10/1883 - 18/11/1883 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 10/4/1884 - 21/12/1884 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 4/1/1885 - 29/11/1885 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 4/11/1888 - 5/1/1890 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 5/1/1890 - 13/3/1892 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 20/11/1892 - 9/7/1893 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 11/1/1899 - 12/5/1901 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 26/8/1901 - 29/9/1901 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 20/10/1901 - 10/11/1901 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 24/11/1901 - 15/12/1901 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 18/1/1903 - 27/9/1903 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 27/9/1903 - 24/1/1904 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 27/3/1904 - 10/6/1905 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 1/7/1905 - 23/12/1905 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 27/1/1906 - 22/12/1906 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 19/1/1907 - 1/6/1907 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 8/6/1907 - 2/5/1908 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 7/5/1908 - 27/11/1909 |
|
Registro delle Udienze
| |
| 18/9/1915 - 14/12/1918 |
Sentenze
CON/
4
1884-1903
Consistenza: 6 ff
|
Repertorio delle Sentenze
| |
La prima parte è sotto forma di rubrica-indice, la seconda riunisce le Sentenze dal 19/3/1983 al 3/9/1893
| 1893 |
|
Repertorio delle Sentenze
| |
La prima parte è sotto forma di rubrica-indice, la seconda riunisce le Sentenze dal 3/2/1895 al 2/8/1896
| 1895 |
|
Registro delle Sentenze definitive
| |
| 1/9/1895 - 21/10/1903 |
Carteggio
CON/
5
1888-1933
Consistenza: 6 ff
|
Conciliazione
| |
Contiene inoltre 3 registri delle Udienze: 1) 1/9/1888 - 4/5/1890 - 25/10/1891; 3) 5/11/1891 - 25/12/1892; contiene inoltre sentenze e doc.varia 1909-1913
| 1888-1913 |
|
Iori Luigi - Manni Rocco
| |
Causa tra Iori Luigi e Manni Rocco
| 1919 |
|
Conciliazione
| |
Il faldone riunisce vario materiale del Giudice Conciliatore anche sotto forma di carte sciolte
| 1884-1920 |
|
Conciliazione
| |
Vari fascicoli personali riguardanti verbali e sentenze
| 1922-1931 |
|
Conciliazione
| |
Contiene inoltre: 1) Comune 1931-1932; 2) Udienze 16/1/1932; 3) Abbandonate 1931
| 1931-1932 |
|
Conciliazione
| |
Atti del Conciliatore 1928, 1933; contiene inoltre doc. 1885
| 1928-1933 |
Protocolli
CON/
6
1895-1911
Consistenza: 2 ff
|
Protocollo generale
| |
| 19/8/1895 - 25/3/1904 |
|
Protocollo del Conciliatore
| |
| 23/10/1911 - 29/12/1911 |
Archivi dell'assistenza
Monte Frumentario
Monte Frumentario
OPP/
1
1855-1910
Consistenza: 3 ff
|
Monte Frumentario
| |
Contiene inoltre fascicolo "Gravatore in genere 1855"
| 1855-1857 |
|
Registro delle Deliberazioni
| |
| 29/5/1887 - 21/2/1892 |
|
Monte Frumentario
| |
Contiene inoltre 1) Contabilità Opera pia Monte frumentario 1892-1900; 2) Statuto del Monte frumentario e Regolamento d'Amministrazione 1883-1888
| 1883-1910 |
Congregazione di Carità
Congregazione di Carità
CDC/
1
1897-1934
Consistenza: 3 ff
|
Congregazione di Carità - Conto
| |
Conto consuntivo
| 1897 |
|
Carteggio
| |
Sta in RGN5b/2
| 1931-1935 |
Ente Comunale di Assistenza
Ente Comunale di Assistenza
ECA/
1
1938-1952
Consistenza: 3 ff
|
ECA - Carteggio vario
| |
1) Bilancio 1940; 2) Buoni dal liquidare 1940; 3) Domande sussidio 1941; 4) Corrispondenza 1941-1942; 5) ECA 1943; 6) Corrispondenza 1940-1941; 7) ECA 1940; 8) Buoni liquidati 1941; 9) Decreto prefettizio n. 15604, 1938; 10) Lotteria di Tripoli 1939; 11) Buoni da distribuire 1939; 12) Pratiche da evadere; 13) Deliberazioni da copiare al registro 1940-1941; 14) IX Campagna naz.antitubercoalre 1939; 15) X Campagna naz. antitubercolare 1940
| 1938-1943 |
|
ECA
| |
Bilanci preventivi, conti consuntivi mandati di pagamento e bollettini delle rendite patrimoniali
| 1938-1947 |
Scuola elementare
Scuola elementare
ELE/
1
1883-1924
Consistenza: 67 ff
|
Registro unico per le scuole elementari
| |
| 1883-1884 |
|
Registro unico per le scuole elementari
| |
| 1884-1885 |
|
Registro di frequenza scuole serali
| |
| 1884-1885 |
|
Registro unico per le scuole elementari
| |
| 1885-1886 |
|
Registro unico per le scuole elementari
| |
| 1886-1887 |
|
Registro annuale
| |
| 1889-1890 |
|
Registro degli scrutini e degli esami
| |
| 1891-1892 |
|
Registro di iscrizione
| |
| 1892-1893 |
|
Registro annuale
| |
| 1892-1893 |
|
Registro di iscrizione
| |
Classi 1° e 2°
| 1893-1894 |
|
Registro di iscrizione
| |
Classi 1°, 2° e 3°
| 1893-1894 |
|
Registro quotidiano, settimanale, mensile
| |
Classi 1° e 2°
| 1893-1894 |
|
Registro quotidiano, settimanale, mensile
| |
Classe unica rurale
| 1893-1894 |
|
Registro annuale
| |
| 1893-1894 |
|
Registro di iscrizione
| |
Classi 1°, 2° e 3°
| 1894-1895 |
|
Registro di iscrizione
| |
Classi 1°, 2° e 3°
| 1894-1895 |
|
Registro quotidiano, settimanale, mensile
| |
| 1894-1895 |
|
Registro annuale
| |
| 1894-1895 |
|
Registro degli esami
| |
| 1894-1895 |
|
Censimeno scolastico
| |
| 1894-1895 |
|
Registro di iscrizione
| |
Maschile
| 1895-1896 |
|
Registro di iscrizione
| |
Femminile
| 1895-1896 |
|
Registro giornaliero
| |
Maschile
| 1895-1896 |
|
Registro di iscrizione
| |
| 1896-1897 |
|
Registro giornaliero
| |
Maschile
| 1896-1897 |
|
Registro giornaliero
| |
Femminile
| 1896-1897 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1896-1897 |
|
Registro degli esami
| |
| 1896-1897 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1897-1898 |
|
Registro degli esami
| |
| 1897-1898 |
|
Registro degli esami
| |
| 1899-1900 |
|
Registro di iscrizione
| |
| 1900-1901 |
|
Registro degli esami
| |
| 1900-1901 |
|
Registro di iscrizione
| |
| 1901-1902 |
|
Registro degli esami di proscioglimento
| |
| 1902-1903 |
|
Registro degli esami di proscioglimento
| |
| 1903-1904 |
|
Registro giornaliero
| |
| 1904-1905 |
|
Processo verbale degli esami
| |
| 1904-1905 |
|
Registro degli esami di proscioglimento
| |
I Sessione
| 1904-1905 |
|
Registro degli esami di proscioglimento
| |
II Sessione
| 1904-1905 |
|
Elenco delle alunne obbligate a frequentare la scuola elementare
| |
| 1905-1906 |
|
Registro unico
| |
Classi 1°, 2° e 3°
| 1905-1906 |
|
Registro unico
| |
Classe 3°
| 1905-1906 |
|
Registro di iscrizione
| |
Maschile
| 1905-1906 |
|
Registro di iscrizione
| |
Femminile
| 1905-1906 |
|
Registro di iscrizione
| |
Maschile
| 1906-1907 |
|
Registro di iscrizione
| |
Femminile
| 1906-1907 |
|
Registro unico
| |
Classi 1°, 2° e 3°
| 1906-1907 |
|
Registro unico
| |
Classi 1°, 2° e 3°
| 1906-1907 |
|
Registro degli esami di compimento
| |
| 1906-1907 |
|
Registro unico
| |
Classi 1°, 2° e 3° (Una copia sta in RGN6/9)
| 1907-1908 |
|
Registro delle assenze
| |
| 1907-1908 |
|
Registro degli esami di proscioglimento
| |
| 1908-1909 |
|
Registro degli esami di proscioglimento
| |
| 1909-1910 |
|
Registro di iscrizione
| |
Femminile
| 1910-1911 |
|
Verbale e Registro degli esami di compimento
| |
| 1910-1911 |
|
Registro di iscrizione
| |
| 1911-1912 |
|
Registro generale
| |
| 1911-1912 |
|
Registro di iscrizione
| |
| 1912-1913 |
|
Registro generale
| |
Maschile
| 1912-1913 |
|
Registro generale
| |
| 1912-1913 |
|
Registro degi esami di compimento
| |
| 1912-1913 |
|
Registro degli esami
| |
Classe 1
| 1913-1914 |
|
Registro degli esami
| |
Classe II
| 1913-1914 |
|
Registro degli esammi
| |
Classe III
| 1913-1914 |
|
Registro generale
| |
| 1915-1916 |
|
Registro generale
| |
Classe I (sta in RGN6/28)
| 1924 |
Università Agraria
Università Agraria
UAG/
1
1913-1916
Consistenza: 1 f
|
Università Agraria
| |
Deliberazioni, Mandati, Repertorio 1913; contiene inoltre Ruolo 1915, Ruolo supplementare Tassa Pascolo 1915 e Ruolo Tassa Pascolo 1915
| 1913-1916 |
U.N.R.R.A.
UNR/
1
1946-1952
Consistenza: 1 f
|
Distribuzione cotonato e lane - U.N.R.R.A.
| |
Vari fascicoli relativi a distribuzioni U.N.R.R.A. e U.N.I.C.E.F.
| 1946-1952 |
|