Introduzione
[Introduzione archivistica]
Fondo Diplomatico
Comune di Monteflavio
Archivio Preunitario
Archivio Postunitario
Congregazione di Carità
Ente Comunale di Assistenza
Ufficio del Giudice Conciliatore
Università Agraria
Opera Nazionale Maternità e Infanzia
|
Inventario dei fondi dell'Archivio storico del Comune di Monteflavio
|
 |
|
a cura di
Angela
Barberi
Maria Teresa
De Nigris
Cooperativa MNEMON
direzione e coordinamento scientifico:
Marinelli
|
Il lavoro di riordinamento e schedatura del materiale è stato svolto dall’ottobre-dicembre 1990 dagli estensori di questo inventario, sotto la direzione scientifica della dott.ssa Marinelli della Soprintendenza Archivistica per il Lazio, nell’ambito della convenzione stipulata tra quest’ultima e la Cooperativa Menmon nel quadro del piano di recupero e di salvaguardia degli archivi comunali nelle zone colpite da eventi sismici nella Provincia di Roma.
|
Roma |
1990 |
|
Introduzione
“Monteflavio terra posta a Ponente, ed in distanza di circa ottomiglia da Petescia, nel XVI secolo dal Cardinale Flavio Orsini, di cui porta il nome, fabbricata per ricevervi il popolo dal poi distrutto castello Mascilli, e dalla crudeltà fuggito dell’antico Padrone, è in oggi dolcemente governata dalla eccellentissima casa Barbarici (…) *. Così lo Sperandio nel 1790 descriveva Monteflavio; la sua annotazione data la nascita del paese nel secolo XVI, ignorandone le attestazioni di un origine più remota. Visibili sull’altura prospiciente il paese sono le rovine dell’antico castello di Montefalco: un muraglione di cinta, una torre ed una serie di costruzioni, piccolo nucleo abitativo. Potrebbe essere sorto intorno all’anno Mille, arrampicato com’è in una posizione quasi inaccessibile ed inespugnabile, aperto ad ovest verso i monti degradanti nella vallata del Tevere e protetto a nord e ad est dalle cime del Gennaro e del Pellecchia. Fu costruito probabilmente durante la fase dell’incastellamento dall’abbazia di Farfa o da qualche altro monastero. Le fonti documentarie su questo sito sono scarne: nel 1259 è il monastero di San Paolo in Roma ad acquistare “turrim et cassagium Montis Falci”* insieme al Castello di Riano dalle famiglie dei Vezzosi e dei Pezzati. È da notare che non si fa cenno, all’interno del documento, ad eventuali abitanti, proprietari, coloni o servi della gleba. Verosimilmente, quindi, nel 1259 Montefalco è già diroccato e disabitato. Una successiva annotazione la si trova nel “Registrum iurisdictrionis episcopatus sabinensis” del 1343 che, nel censire le chiese e i castri della diocesi sabina riporta “il castrum montis falci diruptum”* ed annota la presenza nello stesso luogo delle chiese di San Martino e San Biagio. La storia di Monte Falco si identifica con la storia dell’infeudamento della Sabina da parte delle potenti famiglie patrizie romane quali i Crescenzi e i Savelli ma soprattutto da parte degli Orsini che dominarono quasi interamente la regione: già nel 1191 avevano acquistato i diritti feudali su Vicovaro, Vicenza, Roccagiovane, Percile, Civitella, Monterotondo, San Polo, Montelibretti e Neroli. Ai tre secoli di dominio degli Orsini e dal costituirsi dei loro feudi nei castelli sabini, corrisponde l’esplosione del fenomeno del brigantaggio nello Stato Pontificio che trovò sui monti sabini uno dei suoi punti di forza, quale resistenza delle piccole comunità alle vessazioni o all’oppressione dei signori feudali nello Stato Pontificio. Il fenomeno del brigantaggio durò nello Stato Pontificio dal XIII sec. al XIX sec., con la connivenza ed il favore delle popolazioni rurali, e proseguì nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia come lotta alla politica di dominio attuata nel Sud dallo Stato unitario. I riferimenti documentari sulla presenza brigantesca nel territorio di Monteflavio sono certi: nel 1461 furono giustiziati in Campidoglio dodici briganti “che avevano fatto il quartiere in Palombara”* sui monti vicini tra Monte Gennaro e Montefalco. A quattro chilometri da Monteflavio nasceva Montorio Romano, una guarnigione militare prima di Corsi e poi di Spagnoli con lo scopo specifico di combattere il brigantaggio del versante della bassa sabina. La guarnigione vi rimase fino all’800. Le fonti orali tramandano che il covo del brigante Fontana era situato sul monte Pellecchia. La storiografia ufficiale tace sulla storia della comunità di Montefalco; l’unica fonte per questo periodo, per altro poco attendibile, è del Giordani, fantasioso custode della memoria locale. Egli annota che Montefalco nel 1450 era ancora fiorente di una fitta popolazione, e che fu coinvolto nelle lotte tra gli Orsini e i Colonna e che quest’ultimi con le loro artiglierie lo distrussero completamente uccidendone tutti gli abitanti il 30 marzo 1494*. La Carte Lafrey del 1559 localizza Montefalco con una “torre senza nome”*, posta tra Neroli e Palombara senza alcun riferimento ad un insediamento abitativo. Il toponimo Montefalco torna ad essere citato nei documenti ufficiali nel Capitolato, datato 1570 circa, con il quale il cardinale Flavio Orsini concede ad una colonia di abitanti, provenienti dal feudo di Mercetelli, di trasferirsii nel territorio di Montefalco in vista di una migliore condizione di vita e di sgravi fiscali, con l’obbligo del vassallaggio da estendersi anche agli abitanti della zona. È questo l’atto di nascita della comunità di Monteflavio*. Il capitolato dovrebbe essere datato tra il 1565, anno in cui Flavio Orsini fu designato cardinale e il 1570, data della prima restaurazione della preesistente Chiesa cimiteriale di San Martino. Il documento ignora deliberatamente le vecchie comunità; esso mira a sopprimere con questa colonizzazione ogni resistenza al processo di infeudamento: i coloni di Marcetelli sono investiti dell’obbligo di estendere la condizione di vassallaggio a tutte le persone “mobili et stabili, presenti et futuri”*. Il paese non fu costruito a casali, come pretendevano gli Orsini che avevano immaginato il loro sconosciuto feudo come una campagna feconda di orti e vigneti. I monteflaviesi disboscarono tratti boschivi per seminarvi (le cése), ma piantarono ulivi, incrementarono la pastorizai e si specializzarono nell’artigianato del legno, sfruttando le risorse tipiche della montagna; costruirono un paese di montagna, a struttura compatta, prima di capanne e poi di pietra; la parte più alta (la capanna) arroccata attorno alla nuova chiesa, il resto (dal Castelletto a Pé della Terra) secondo la perfetta struttura di un castro romano, con strade dritte che confluiscono nella piazza principale. Con un atto del 20 maggio 1577 il cardinale Flavio dotò la comunità della Chiesa Parrocchiale di San Martino. Questa fu costruita adattando la cappella di San Donato vescovo, ivi esitente che era stata a sua volta eretta dai Benedettini di San Polo dei Cavalieri utilizzando il basamento di un altare votivo pagano. La parrocchia è ubicata nella parte inferiore del paese dove oggi è situato il cimitero*. La comunità era governata dal Consiglio dei Dodici, eletto dal Consesso dei Capi famiglia. Il suo organo esecutivo era il Massaratico, composto da tre massari che alla fine del secolo XVII vennero denominati priori. Questi duravano in carica un semestre ed erano sottoposti al controllo di due Sindaci. Sempre sottoposto a controllo era l’amministrazione del Granaro collettivo che veniva delegata da Priori a tre montisti. A rotazione venivano ripartiti anche gli altri incarichi e le servitù. Il Castaldo convocava le parti in causa perché si accordassero, il quarturino distribuiva il grano della comunità e lo recuperava con la nuova raccolta; il guardianatico riguardava porci, pecore, capre, cavalle e somare*. Agli inizi del XVII sec. lo sviluppo economico del paese fu determinato dalla valorizzazione imprevista di una ricchezza naturale: la neve. La neve veniva prelevata sul monte Pellecchia e conservata in tre grandi pozzi: Pozzo Candese, la Conserva, la Campagna. In altri due pozzi veniva raccolta la neve destinata ad uso privato della famiglia romana signora del paese. Pericoli, Crostarosa, Costa, sono i nomi più noti di questi industriali della neve. Con motuproprio di Urbano VIII del 26 luglio 1644 Ferdinando Orsini vendette a Taddeo Barberini, Prefetto di Roma e Principe di Palestrina, i feudi di Montelibretti, Corese, Monte Maggiore, Montorio, Monteflavio, Neroli e Ponticelli*. I Barberini non si preoccuparono molto dei destini della comunità di Monteflavio, considerandola solo dal punto di vista economico e fiscale, come una delle tante fonti tributarie della famiglia romana. I Barberini ebbero il feudo di Monteflavio per circa due secoli, trascorsi i quali esso passò per eredità prima agli Sciarpa poi ai Colonna e in ultimo alla comunità. I Barberini fecero alla chiesa di San Martino e alla popolazione un unico regalo: l’originario tabernacolo di Santa Maria Maggiore, attribuito alla scuola del Bernini, fu trasportato a pezzi per essere poi ricomposto all’interno della chiesa di Monteflaviko. Nel sec. XVIII iniziò il processo di privatizzazione delle terre: la montagna di Stezzano e della Spogna, affittate dai Borghese e dai duchi Cesi, furono prima usate come pascolo, poi come terreno da semina ed infine vennero divise in lotti tra i coloni della montagna. Il bracciantato nacque forse in quello stesso periodo insieme all’industria della neve. L’economia della comunità si avvaleva prevalentemente del bracciantato agricolo, orientato verso la bonifica delle paludi tra Morione e Montelibretti. Con il passaggio al Regno d’Italia nel 1870, che ebbe come unici effetti la generalizzazione dell’obbligo di leva e nuove tasse, il processo di privatizzazione delle terre si accentuò. La comunità di Monteflavio riuscìì ad occultare, prima al fisco e poi al padroni le sue poche risorse reali e la successiva appropriazione giuridica. In questa materia i diritti reali di godimento dei monteflaviesi sono un esemplare nella storia del diritto sulle terre. Tali diritti, trovando il loro fondamento nel possesso per concessione del signore non consentono però di identificare il proprietario originario, per cui verificare il diritto di proprietà è cosa impossibile. A tutt’oggi per la comunità di Monteflavio il godimento del terreno agricolo, lottizzato e delineato in una pluralità di piccole aziende si configura nell’utenza*. L’utenza è in istituto fondato sulla consuetudine. Storicamente il proprietario è il Comune, che si è sostituito al signore della contrada. Il Comune concede il terreno in utenza ai singoli. L’utente è tenuto al pagamento di un canone e trasmette il proprio diritto ai discendenti. Il Comune di Monteflavio fruisce di entrare patrimoniali che provengono dal notevole patrimonio boschivo e di pascoli montani di proprietà comunale.
[Introduzione archivistica]
La ricostruzione completa delle serie archivistiche ha presentato delle difficoltà in quanto l’archivio comunale, secondo quanto testimoniano fonti orali, è andato parzialmente distrutto da un incendio doloso avvenuto l’8 settembre 1943 ad opera di alcuni notabili locali. A questo si aggiunga una trascurata gestione dell’archivio da parte degli amministratori precedenti. L’archivio preunitario consta di una sola pergamena con la trascrizione del Capitolato del cardinale Flavio Orsini e di n. 2 volumi e n. 3 registri. Di particolare interesse è “L’inventario di tutte le carte, libri e mobili esistenti nella Segreteria del Comune fatto alla presenza del Magistrato e Consiglio Comunale dal Segretario Comunale Marco Alessio Rosati, l’anno del Signore 1861”. Sebbene la Sacra Congregazione del Buon Governo avesse dato, fin dal 1721, esatte prescrizioni in materia di corretta gestione dell’archivio, “l’archivio comunale che pel passato avrebbe dovuto essere l’oggetto il più delicato de’ Magistrati, pur nondimeno si è ritenuto siccome cosa la più triviale e trascurato in modo che in un’epoca di circa sessanta anni sono andati in perdizione non pochi libri (circa trenta) e carte riguardanti la pubblica Amministrazione come rilevasi da un ristretto Inventario redatto dal Segretario Comunale di allora”*. Nonostante i buoni proposti dell’estensore dell’inventario, risultano compilate solo le pp. 13-23 del volume con la descrizione della Prima e Seconda Categoria. La Prima è costituita dagli Statuti, la pergamena del Capitolato del cardinale Flavio Orsini e un volume rilegato in pergamena recante in copia il Capitolato e gli Statuti per l’amministrazione della giustizia nelle cause civili e criminali. La Seconda Categoria consta dei Libri dei Consigli (29 volumi) che registrano gli atti consiliari dal 1578 al 1847. Di tutti questi volumi ci è pervenuta solo la pergamena del Capitolato del cardinale Flavio Orsini. Il corpo centrale dell’Archivio comunale è costituito dall’archivio postunitario che comprende 122 buste. Molte serie si presentano incomplete, soprattutto per gli anni che vanno dal 1870 al 1920. La serie più cospicua ed uniforme per continuità temporale è quella dei ruoli di imposta e delle entrate patrimoniali dal 1926 al 1950, il cui riordinamento ha seguito lo stato originario delle carte. Più complessa si presenta lo stato del carteggio postunitario. Non è stato rinvenuto nessun titolario precedente a quello “modello” del 1897. Presumibilmente possiamo ritenere che questo sia stato applicato anche a Monteflavio, secondo quanto rinvenuto dalle segnatura di molti fascicoli. Lo stato del carteggio si presentava archiviato secondo un doppio ordine: per anni, comprensivi delle quindici categorie, e per categorie, divise al loro interno in pratiche. Tale criterio è stato mantenuto inalterato nel riordinamento lasciando le due serie distinte. Gli archivi aggregati sono costituiti dalla Congregazione di Carità, di cui è stato rinvenuto un unico registro delle Deliberazioni. Più completo si presenta l’archivio dell’Ente Comunale di Assistenza e quello dell’Ufficio del Giudice Conciliatore. Di notevole interesse è l’archivio aggregato dell’Università Agraria. Fu istituita con R. D. 4 agosto 1894 n. 397 per l’amministrazione e il godimento delle terre di uso collettivo. I suoi organi erano costituiti da un’Assemblea generale degli Utenti, un Consiglio dei 15 Rappresentanti eletto dall’assemblea degli Utenti, un Consiglio di amministrazione eletto dal Consiglio dei 15 ed un Presidente eletto dal Consiglio di Amministrazione.. L’Università Agraria venne sciolta con una delibera del Podestà n. 96 dell’11 dicembre del 1924 e i suoi beni passarono di proprietà al Comune*. E’ stato considerato come aggregato anche un registro di protocollo dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia.
Fondo Diplomatico
|
Pergamena
| |
Il Cardinale Flavio Orsini detta i capitoli da osservarsi per coloro che vorranno andare a lavorare e ad abitare nella tenuta di Montefalco. Data topica. Conservata in cornice nella stanza del Sindaco.
| [1570] |
Comune di Monteflavio
Conti
|
Libro delle Entrate ed Esiti
| |
Libro delle entrate ed esiti dove ancora si contengono i sindicati fatti dalli Anno 1644 sotto il dì 6 marzo fino all'anno 1662 sotto il dì 30 giugno. Contiene le annotazione giornaliere delle spese sostenute dai massari: Il volume contiene n. 100 c. numerate.
| 1644-1662 |
|
Libro delle Entrate ed Esiti
| |
Libro dove si contiene tutta l'entrata a grano dell'anno 1743 fino all'anno 1782 dove vi sono registrate l'imprestanza data a particolari debiti di amministratori e loro sindicati. Sindaci eletti dai Priori.
| 1743-1782 |
Amministrazione
|
Inventario Generale della Segreteria
| |
Questo è l'inventario di tutte le carte, libri e mobili esistenti nella Segreteria del Comune di Monteflavio fatto alla presenza del Magistrato e Consiglio Comunale dal Segretario Comunale Marco Alessio Rosati, l'Anno del Signore 1861. Il volume comprende cc. 461. Sono compilate solo le pagg. 13-23 con la descrizione della prima categoria gli Statuti e la seconda categoria i Libri dei Consigli dal 1583 al 1847.
| 1861 marzo 20 |
|
Registro dei Congressi della Magistratura
| |
Registro dei Congressi della Magistratura dal 1 giugno 1863 al […]. Il registro è numerato fino a carta 78. Da carta 2 a carta 25 rubrica alfabetica non riempita. Le carte compilate sono da 32 r. a c. 49 r.
| 1863-1868 |
Protocollo
|
Registro di Protocollo
| |
Rubricella generale delle posizioni e carte esistenti nella Segreteria Municipale dall'anno 1860 all'anno 18[..]. Si tratta di un registro di protocollo diviso per letterea alfabetiche in cui viene registrato l'esercizio finanziario, l'oggetto, numero di protocollo e il numero di posizione.
| 1860-1886 |
Delibere
Consiglio Comunale e Podestà
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
| 1884-1888 |
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
Il volume contiene al fondo l'indice delle deliberazioni.
| 1888-1890 |
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
| 1895-1896 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
Il volume contiene erroneamente la verbalizzazione di una seduta della Giunta Muncipale.
| 1896 aprile 4 |
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
| 1896-1900 |
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
| 1900-1908 |
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
| 1908-1915 |
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
| 1915-1922 |
|
Delibere del Commissario Prefettizio
| |
| 1923 gennaio 29 - 1923 settembre 28 |
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
| 1923-1926 |
|
Delibere del Commissario Prefettizio
| |
| 1926 maggio 27 - 1926 agosto 26 |
|
Delibere del Podestà
| |
| 1929-1932 |
|
Delibere del Commissario Prefettizio
| |
| 1932-1933 |
|
Delibere del Podestà
| |
| 1933-1934 |
|
Delibere del Commissario Prefettizio
| |
| 1934 agosto 8 - 1934 ottobre 13 |
|
Delibere del Podestà
| |
| 1934 novembre 3 - 1934 dicembre 10 |
|
Indice delle deliberazioni del Consiglio Comunale
| |
| 1935-1949 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
Il volume contiene erroneamente la verbalizzazione delle sedute della Giunta Muncipale.
| 1944-1946 |
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
| 1946-1948 |
|
Delibere del Commissario Prefettizio
| |
| 1948-1952 |
|
Delibere del Consiglio Comunale
| |
| 1952-1957 |
Giunta Municipale e Podestà
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
| 1894-1908 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
Le delibere si trovano verbalizzate erroneamente nel registro numerato delle deliberazioi del Consiglio Comunale.
| 1896 aprile 4 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
| 1908-1925 |
|
Delibere del Podestà
| |
| 1926-1929 |
|
Delibere del Podestà
| |
| 1935-1938 |
|
Delibere del Commissario Prefettizio
| |
| 1938 luglio 23 - 1938 ottobre 20 |
|
Delibere del Podestà
| |
| 1938-1943 |
|
Delibere del Commissario Prefettizio
| |
| 1943-1944 |
|
Delibere del Sindaco
| |
| 1944 ottobre 11 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
| 1944 ottobre 19 - 1944 ottobre 20 |
|
Delibere del Sindaco
| |
| 1944 ottobre 20 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
| 1944 novembre 5 |
|
Delibere del Sindaco
| |
| 1944 novembre 5 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
| 1944 novembre 5 |
|
Delibere del Sindaco
| |
| 1944 novembre 5 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
| 1944 novembre 5 - 1944 novembre 27 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
Le delibere si trovano nel registro del Consiglio Comunale
| 1944-1946 |
|
Delibere del Commissario Prefettizio
| |
Il volume contiene l'indice delle deliberazioni.
| 1948-1951 |
|
Delibere della Giunta Municipale
| |
| 1946-1948 |
Catasto
|
Elenco dei fondi di proprietà del Comune di Monteflavio responsivi al Principe Sciarra colla superficie aggiornata a tutto il 31 agosto con il relativo canone
| |
| 1898-1899 |
|
Registro dei terreni usurpati e relativi canoni
| |
Le volture e le correzioni datano dal 1903 al 1909.
| 1903-1909 |
|
Ruolo dei terreni di proprietà comunale
| |
Il catasto è datato 1913 con aggiornamenti del 1951.
| 1913-1951 |
|
Catasto
| |
Il registro si presenta mutilo della copertina e del frontespizio; l'attribuzione della data si è basata sulla proprietà di alcuni fondi.
| [post 1941] |
|
Ruolino degli sconfini ai lotti della tenuta di Montefalco
| |
| 1945 |
Patrimonio e Imposte e Tasse
Entrate Patrimoniali e Ruoli d'Imposta
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1926 |
Entrate Patrimoniali e Ruoli d'Imposta
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1928 |
|
Ruolo dei canoni sui terreni comunali
| |
(primo)
| 1928 |
|
Ruolo dei canoni sui terreni comunali
| |
(secondo)
| 1928 |
|
Ruolo delle rendite patrimoniali ordinarie e straordinarie
| |
| 1928 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria, arti, professioni e della tassa di patente
| |
| 1928 |
|
Ruolo dei medicinali
| |
| 1928 |
|
Ruolo delle oblazioni per contravvenzioni conciliate e multate
| |
| 1928 |
|
Ruolo suppletivo della tassa sul bestiame a titolo di capitale
| |
| 1928 |
|
Ruolo della tassa sul bestiame a titolo di capitale multato
| |
| 1928 |
|
Ruolo della tassa sul bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1928 |
|
Ruolo tassa sul bestiame suppletivo a titolo di pascolo
| |
| 1928 |
|
Ruolo tassa sul bestiame multato a titolo di pascolo
| |
| 1928 |
|
Ruolo suppletivo della tassa di pascolo
| |
| 1928 |
|
Ruolo della tassa sugli animali caprini
| |
| 1928 |
|
Ruolo della tassa sui cani
| |
| 1928 |
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1929 |
|
Ruolo suppletivo tassa di fuocatico
| |
| 1929 |
|
Ruolo dei canoni sui terreni comunali
| |
(primo)
| 1929 |
|
Ruolo dei canoni sui terreni comunali
| |
(secondo)
| 1929 |
|
Rendite entrate patrimoniali ordinarie e straordinarie
| |
| 1929 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria, arti, professioni e della tassa di patente
| |
| 1929 |
|
Elenco dei medicinali somministrati nel 1925
| |
| 1929 |
|
Ruolo delle oblazioni per contravvenzioni conciliate e multate
| |
| 1929 |
|
Ruolo delle contravvenzioni multate d'ufficio
| |
| 1929 |
|
Ruolo delle indennità spettanti al Comune per l'accertamento delle strade coomunali
| |
| 1929 |
|
Ruolo di coloro che non hanno fatto l'opera in natura
| |
| 1929 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1929 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1929 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1929 |
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1930 |
|
Ruolo dei canoni sui terreni comunali
| |
(primo)
| 1930 |
|
Ruolo dei canoni sui terreni comunali
| |
(secondo)
| 1930 |
|
Ruolo dei canoni per il prato di S. Martino e Arena della Madonna
| |
| 1930 |
|
Ruolo delle rendite ed entrate patrimoniali ordinarie e straordinarie
| |
| 1930 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria, arti e professioni e della tassa di patente
| |
| 1930 |
|
Ruolo dei cittadini che hanno confezionato carbone con l'autorizzazione del Comune
| |
| 1930 |
|
Ruolo di coloro che non hanno fatto l'opera in natura
| |
| 1930 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1930 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1930 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1930 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1930 |
|
Ruolo tassa speciale sugli animali caprini
| |
| 1930 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1930 |
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1931 |
|
Ruolo dei canoni sui terreni comunali
| |
| 1931 |
|
Ruolo dei canoni di Montefalco
| |
| 1931 |
|
Ruolo di occupazione di terreno al Piano di S. Martino e Arena della Madonna
| |
| 1931 |
|
Ruolo delle rendite ed entrate patrimoniali ordinarie e straordinarie
| |
| 1931 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria arti, professioni e della tassa di patente
| |
| 1931 |
|
Ruolo delle oblazioni per contravvenzioni conciliate e multate d'ufficio
| |
| 1931 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1931 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1931 |
|
Ruolo multato tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1931 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1931 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1931 |
|
Ruolo multato tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1931 |
|
Ruolo tassa animali caprini
| |
| 1931 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1931 |
|
Ruolo multato tassa sui cani
| |
| 1931 |
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1932 |
|
Ruolo dei canoni di Monteflavio
| |
| 1932 |
|
Ruolo dei canoni di Montefalco
| |
| 1932 |
|
Ruolo di occupazione di terreno al Piano di S. Martino e Arena della Madonna
| |
| 1932 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria, arti, professioni e della tassa di patente
| |
| 1932 |
|
Elenco dei danni valutati dallla Milizia Forestale a carico di contravventori
| |
| 1932 |
|
Ruolo tassa sul bestiame a titolo di capitale
| |
| 1932 |
|
Ruolo suppletivo tassa sul bestiame a titolo di capitale
| |
| 1932 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1932 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
(del 1931 messo in riscossione nel 1932)
| 1932 |
|
Ruolo tassa animali caprini
| |
| 1932 |
|
Ruolo tassa dei cani
| |
| 1932 |
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1933 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Monteflavio
| |
| 1933 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Montefalco
| |
| 1933 |
|
Ruolo di occupazione di terreno al Piano di S. Martino e Arena della Madonna
| |
| 1933 |
|
Ruolo delle rendite e entrate patrimoniali ordinarie e straordinarie
| |
| 1933 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria, arti, professioni e della tassa di patente
| |
| 1933 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1933 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1933 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1933 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1933 |
|
Ruolo tassa animali caprini
| |
| 1933 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1933 |
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1934 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Monteflavio
| |
| 1934 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Montefalco
| |
| 1934 |
|
Ruolo di occupazione del terreno al Piano di S.Martino e Arena della Madonna
| |
| 1934 |
|
Ruolo affitto dei terreni comunali
| |
| 1934 |
|
Ruolo d'imposta sull'industria, arti, professioni e della tassa di patente
| |
| 1934 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1934 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1934 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1934 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1934 |
|
Ruolo tassa animali caprini
| |
| 1934 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1934 |
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1935 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Monteflavio
| |
| 1935 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Montefalco
| |
| 1935 |
|
Ruolo di occupazione del terreno al Piano di S.Martino e Arena della Madonna
| |
| 1935 |
|
Ruolo affitto dei terreni comunali
| |
| 1935 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria, arti e professioni
| |
| 1935 |
|
Ruolo tassa di patente
| |
(allegata delibera del Podestà su variazioni al ruolo)
| 1935 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1935 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
(del 1934 passato in riscossione nel 1935)
| 1935 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1935 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
(del 1934 passato in riscossione nel 1935)
| 1935 |
|
Ruolo tassa animali caprini
| |
| 1935 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1935 |
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
(allegata copia delibera del Podestà su variazioni al ruolo)
| 1936 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Monteflavio
| |
| 1936 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Montefalco
| |
| 1936 |
|
Ruolo di occupazione del terreno al Piano di S.Martino e Arena della Madonna e Pagliaio
| |
| 1936 |
|
Ruolo affitto dei terreni comunali
| |
| 1936 |
|
Ruolo tassa di patente
| |
| 1936 |
|
Ruolo tassa di bestiame a titolo di capitale
| |
| 1936 |
|
Ruolo suppletivo tassa di bestiame a titolo di capitale
| |
| 1936 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1936 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1936 |
|
Ruolo tassa animali caprini
| |
| 1936 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1936 |
|
Ruolo tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1937 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Monteflavio
| |
| 1937 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Montefalco
| |
| 1937 |
|
Ruolo di occupazione del terreno al Piano di S.Martino e Arena della Madonna e Pagliaio
| |
| 1937 |
|
Ruolo affitto dei terreni comunali
| |
| 1937 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria, commercio, arti e professioni
| |
| 1937 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1937 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1937 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1937 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1937 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1937 |
|
Ruolo tassa sugli animali caprini
| |
| 1937 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1937 |
|
Ruolo di imposta di famiglia o fuocatico
| |
| 1938 |
|
Ruolo suppletivo imposta di fuocatico
| |
| 1938 |
|
Ruolo suppletivo imposta di fuocatico
| |
(del 1936 approvato nel 1938)
| 1938 |
|
Ruolo suppletivo imposta di fuocatico
| |
(del 1937 approvato nel 1938)
| 1938 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Monteflavio
| |
| 1938 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Montefalco
| |
| 1938 |
|
Ruolo affitto dei terreni comunali
| |
| 1938 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria, commercio, arti e professioni
| |
| 1938 |
|
Ruolo tassa di patente
| |
| 1938 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1938 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1938 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1938 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1938 |
|
Ruolo di imposta di famiglia o fuocatico
| |
| 1939 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Montefalco
| |
| 1939 |
|
Ruolo di occupazione del terreno al Piano di S.Martino e affitto dei terreni comunali
| |
| 1939 |
|
Ruolo dell'imposta sull'industria, commercio, arti e professioni
| |
| 1939 |
|
Ruolo tassa di patente
| |
| 1939 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1939 |
|
Ruolo suppletivo tassa sul bestiame multato a titolo di capitale
| |
| 1939 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1939 |
|
Ruolo principale tassa bestiame multato a titolo di pascolo
| |
| 1939 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1939 |
|
Ruolo dei canoni dei terreni di Montefalco
| |
| 1940 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1940 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1940 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1940 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1940 |
|
Ruolo principale tassa speciale sugli animali caprini
| |
| 1940 |
|
Ruolo principale tassa sui cani
| |
| 1940 |
|
Ruolo imposta di famiglia
| |
| 1941 |
|
Ruolo imposta dei canoni sui terreni di Monteflavio
| |
| 1941 |
|
Ruoli imposta dei canoni sui terreni di Montefalco
| |
| 1941 |
|
Ruolo affitti Piano di S. Martino e terreni vari comunali
| |
| 1941 |
|
Ruolo tassa di patente
| |
| 1941 |
|
Ruolo principale imposta di licenza
| |
| 1941 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1941 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1941 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1941 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1941 |
|
Ruolo principale tassa speciale bestiame caprino
| |
| 1941 |
|
Ruolo tassa sui cani
| |
| 1941 |
|
Ruolo unificato principale per la riscossione delle imposte comunali
| |
| 1942 |
|
Ruolo imposta dei canoni sui terreni di Monteflavio e Montefalco
| |
| 1942 |
|
Ruolo principale bestiame a titolo di capitale
| |
| 1942 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1941 riscosso nel 1942)
| 1942 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1942 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1941 riscosso nel 1942)
| 1942 |
|
Ruolo principale tassa speciale bestiame caprino
| |
| 1942 |
|
Ruolo principale tassa sui cani
| |
| 1942 |
|
Ruoli in pubblicazione 1942
| |
| 1942 |
|
Ruolo unificato principale per la riscossione delle imposte e tasse comunali
| |
(famiglia, licenza e patente)
| 1943 |
|
Ruolo imposta dei canoni sui terreni di Monteflavio e Montefalco
| |
| 1943 |
|
Ruolo affitti Piano S. Martino e terreni vari comunali
| |
| 1943 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1943 |
|
Ruolo tassa bestiame multato a titolo di capitale
| |
| 1943 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1943 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1943 |
|
Ruolo tassa bestiame multato a titolo di pascolo
| |
| 1943 |
|
Ruolo principale tassa cani
| |
| 1943 |
|
Ruolo in pubblicazione 1943
| |
| 1943 |
|
Ruolo principale per la riscossione delle imposte e tasse comunali
| |
(famiglia, licenza e patente)
| 1944 |
|
Ruolo imposta dei canoni sui terreni di Monteflavio e di Montefalco
| |
| 1944 |
|
Ruolo diritti di macchiatico
| |
| 1944 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1943 riscosso nel 1944)
| 1944 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1944 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1943 riscosso nel 1944)
| 1944 |
|
Ruolo principale tassa speciale bestiam caprino
| |
| 1944 |
|
Ruolo speciale tassa bestiame caprino
| |
(esercizio finanziario 1943 riscosso nel 1942)
| 1944 |
|
Ruolo principale tassa sui cani
| |
| 1944 |
|
Ruolo tassa sui cani multato
| |
(esercizio finanziario 1943 riscosso nel 1944)
| 1944 |
|
Ruolo unico canoni dei terreni di Monteflavio e Montefalco
| |
| 1945 |
|
Ruolo unico principale tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1945 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1944 riscosso nel 1945)
| 1945 |
|
Ruolo suppletivo multato tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1944 riscosso nel 1945)
| 1945 |
|
Ruolo unico principale per la riscossione delle imposte comunali: famiglia, licenza, patente
| |
(esercizio finanziario 1945 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo principale imposta famiglia, licenza, patente
| |
| 1946 |
|
Ruolo unico principale dei canoni sui terreni di Monteflavio e Montefalco
| |
| 1946 |
|
Ruolo suppletivo dei canoni su terreno Monteflavio
| |
| 1946 |
|
Ruolo suppletivo dei canoni su terreno Montefalco
| |
| 1946 |
|
Ruolo dei canoni sul terreno
| |
| 1946 |
|
Ruolo unico imposta sul valore locativo
| |
| 1946 |
|
Ruolo imposta sulle vetture
| |
| 1946 |
|
Ruolo unico suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1944 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo unico suppletivo multato tassa bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1944 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo unico principale tassa bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1945 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo unico suppletivo tassa bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1945 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo unico multato tassa bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio 1945 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1946 |
|
Ruolo unico suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1945 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo unico multato tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1945 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1946 |
|
Ruolo unico suppletivo tassa cani
| |
(esercizio finanziario 1944 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo unico multato tassa cani
| |
(esercizio finanziario 1944 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo unico principale tassa cani
| |
(esercizio finanziario 1945 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo unico multato tassa cani
| |
(esercizio finanziario 1945 riscosso nel 1946)
| 1946 |
|
Ruolo principale tassa cani
| |
| 1946 |
|
Ruolo principale per la riscossione delle imposte: famiglia, licenza, patente
| |
| 1947 |
|
Ruolo principale canoni sui terreni di Monteflavio e Montefalco
| |
| 1947 |
|
Ruolo canone terreno
| |
| 1947 |
|
Ruolo unico imposte sulle vetture
| |
| 1947 |
|
Ruolo principale tassa sul bestiame a titolo di capitale
| |
| 1947 |
|
Ruolo suppletivo tassa sul bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1946 riscosso nel 1947)
| 1947 |
|
Ruolo multato principale tassa sul bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1946 riscosso nel 1947)
| 1947 |
|
Ruolo principale tassa sul bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1947 |
|
Ruolo suppletivo tassa sul bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1946 riscosso nel 1947)
| 1947 |
|
Ruolo principale imposta sui cani
| |
| 1947 |
|
Ruolo multato tassa sui cani
| |
(esercizio finanziario 1946 riscosso nel 1947)
| 1947 |
|
Ruolo principale imposta di famiglia, licenza, patente
| |
| 1948 |
|
Ruolo canoni sui terreni di Monteflavio e Montefalco
| |
| 1948 |
|
Ruolo canone terreno
| |
| 1948 |
|
Ruolo principale sul valore locativo
| |
(esercizio finanziario 1947 riscosso nel 1948)
| 1948 |
|
Ruolo principale sul valore locativo
| |
| 1948 |
|
Ruolo principale occupazione
| |
| 1948 |
|
Ruolo principale imposta sulle vetture
| |
| 1948 |
|
Ruolo suppletivo imposta sulle vetture
| |
(esercizio finanziario 1947 riscosso nel 1948)
| 1948 |
|
Ruolo principale tassa sul bestiame a titolo di capitale
| |
| 1948 |
|
Ruolo suppletivo tassa sul bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1947 riscosso nel 1948)
| 1948 |
|
Ruolo suppletivo multato tassa sul bestiame a titolo di capitale
| |
(esercizio finanziario 1947 riscosso nel 1948)
| 1948 |
|
Ruolo principale tassa sul bestiame a titolo d pascolo
| |
| 1948 |
|
Ruolo suppletivo imposta sul bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1947 riscosso 1948)
| 1948 |
|
Ruolo suppletivo multato tassa sul bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1947 riscosso 1948)
| 1948 |
|
Ruolo principale tassa sui cani
| |
| 1948 |
|
Ruolo suppletivo tassa sui cani
| |
(esercizio finanziario 1947 riscosso nel 1948)
| 1948 |
|
Ruolo suppletivo multato tassa sui cani
| |
(esercizio finanziario 1947 riscosso nel 1948)
| 1948 |
|
Ruolo unificato principale imposte e tasse comunali
| |
| 1949 |
|
Ruolo tassa canoni sui terreni di Monteflavio, Montefalco e lecinetti
| |
| 1949 |
|
Ruolo suppletivo canoni dei terreni di Monteflavio, Montefalco e Lecinetti
| |
| 1949 |
|
Ruolo suppletivo canone sui terreni di Monteflavio, Montefalco e Lecinetti
| |
(copia)
| 1949 |
|
Ruolo principale occupazione
| |
| 1949 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di capitale
| |
| 1949 |
|
Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1948 riscosso nel 1949)
| 1949 |
|
Ruolo principale tassa sul bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1949 |
|
Ruolo principale tassa sui cani
| |
| 1949 |
|
Ruolo unificato principale imposte e tasse comunali
| |
| 1950 |
|
Ruolo principale canone sui terreni di Monteflavio, Montefalco e Lecinetti
| |
| 1950 |
|
Ruolo principale occupazione
| |
| 1950 |
|
Ruolo principale unificato tassa bestiame a titolo di capitale e cani
| |
| 1950 |
|
Ruolo suppletivo tassa sul bestiame a titolo di pascolo
| |
(esercizio finanziario 1949 riscosso nel 1950)
| 1950 |
|
Ruolo principale tassa bestiame a titolo di pascolo
| |
| 1950 |
Imposte di Consumo
|
Prospetti statistici dei consumi
| |
| 1936-1938; 1940-1943; 1945-1947 |
|
Prospetti riepilogativi e denunce vino prodotto e venduto
| |
| 1939-1941 |
|
Registro dei bollettari sui generi alimentari
| |
(dazio)
| 1939-1945 |
Conti
Bilanci Preventivi
|
Bilancio preventivo
| |
(copia)
| 1944 |
|
Bilancio preventivo
| |
(copia)
| 1948 |
|
Bilancio preventivo
| |
(copia)
| 1948 |
|
Bilancio preventivo
| |
(copia)
| 1949 |
|
Bilancio preventivo
| |
(copia)
| 1949 |
Conti Consuntivi
|
Conto consuntivo
| |
(copia)
| 1907 |
|
Conto consuntivo
| |
(copia)
| 1926 |
|
Conto consuntivo
| |
(copia)
| 1927 |
|
Conto consuntivo
| |
(copia)
| 1928 |
|
Conto consuntivo
| |
(copia)
| 1931 |
|
Conto consuntivo
| |
(copia)
| 1931 |
|
Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario
| |
| 1931 |
|
Conto consuntivo
| |
(copia)
| 1932 |
|
Conto consuntivo
| |
(copia)
| 1932 |
|
Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario
| |
| 1938 |
Libri Mastri della Contabilità
|
Libro mastro dell'uscita
| |
| 1912-1914 |
|
Libro mastro dell'uscita
| |
| 1919-1926 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1927-1928 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1929-1930 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1933 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1934 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1935-1936 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1939 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1940-1941 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1942 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1945 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1946 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1948 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1949 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1950 |
Mandati di Pagamento
|
Mandati di pagamento non rilegati
| |
| 1935 |
Affari Elettorali
Liste Elettorali Politiche
|
Elenco primo delle proposte d'iscrizione nella lista elettorale
| |
| 1928 |
|
Elenco primo delle proposte d'iscrizione nella lista elettorale
| |
(copia)
| 1928 |
|
Elenco secondo dei residenti che abbiano compiuto il ventunesimo anno di età non compresi nel primo elenco
| |
(rilevamento del grado di istruzione)
| 1928 |
|
Revisione delle liste elettorali
| |
| 1928 |
|
Verbale di insediamento dell'ufficio e delle operazioni della votazione e dello scrutinio
| |
| 1929 |
|
Elenco dei residenti che abbiano compiuto il ventunesimo anno di età: ammogliati o vedovi con prole
| |
(prole trasmessa al tribunale)
| 1929 |
|
Elenco dei residenti che abbiano compiuto il ventunesimo anno di età: ammogliati o vedovi con prole
| |
(copia trasmessa all'esattoria comunale)
| 1929 |
|
Elenco primo delle proposte d'iscrizione nella lista elettorale
| |
| 1930 |
|
Elenco primo delle proposte d'iscrizione nella lista elettorale
| |
(copia)
| 1930 |
|
Elenco secondo delle proposte di cancellazione della lista elettorale politica
| |
| 1930 |
|
Elenco terzo degli elettorali iscritti nella lista generale che risultino emigrati in via permamente all'estero
| |
| 1930 |
|
Elenco dei residenti che abbiano compiuto il ventunesimo anno di età: ammogliati o vedovi con prole
| |
(4 copie)
| 1930 |
|
Elenco primo delle proposte di inscrizione nella liste elettorale
| |
| 1931 |
|
Elenco secondo delle proposte di cancellazione della lista elettorale politica
| |
| 1931 |
|
Elenco terzo degli elettori iscritti nella lista generale che risultino emigrati in via permanente all'estero
| |
| 1931 |
Amministrazione
Registri Spese Postali
|
Registro spese postali
| |
| 1937 |
|
Registro spese postali
| |
| 1945 |
|
Registro spese postali
| |
| 1945-1946 |
|
Registro spese postali
| |
| 1946-1947 |
Polizia Urbana e Rurale
Registri
|
Elenco forestale di vincolo
| |
| s.d. |
|
Elenco forestale di vincolo
| |
| s.d. |
|
Elenco forestale di vincolo
| |
| s.d. |
Sanità e Igiene
Registri per l'Assistenza Sanitaria Gratuita
|
Elenco generale dei poveri del comune agli effetti dell'assistenza sanitaria e ostetrica gratuita
| |
Il registro è stato rinvenuto all'interno di un fascicolo di carteggio datato 1922.
| [1922] |
|
Elenco generale dei semiabbienti del Comune agli effetti dell'assistenza sanitaria e ostetrica gratuita
| |
Il registro è stato rinvenuto all'interno di un fascicolo di carteggio datato 1922.
| [1922] |
|
Elenco generale dei poveri del Comune
| |
| 1925 |
|
Elenco generale dei poveri del Comune
| |
(3 copie)
| 1945 |
Registri dei parti e degli aborti
|
Registro degli aborti
| |
| 1930 |
|
Registro degli aborti
| |
| 1940 |
|
Registro degli aborti
| |
| 1941 |
|
Registro degli aborti
| |
| 1942 |
|
Registro degli aborti
| |
| 1943 |
Registri delle malattie infettive del bestiame
|
Registro delle denuncie delle malattie infettive del bestiame
| |
(con carteggio allegato)
| 1922-1933 |
|
Registro delle denuncie delle malattie infettive del bestiame
| |
| 1933-1951 |
Registri delle denunce di morte del bestiame
|
Registro delle denunce di morte del bestiame
| |
| 1931-1939 |
Finanze
Registri
|
Registro dei terreni e servizio di pascolo comunali
| |
Il registro è stato rinvenuto all'interno di un fascicolo di carteggio segnato cat. V e datato 1924.
| [1924] |
Grazia Giustizia e Culto
Giurati per le corti d'Assise
|
Elenco permanente per i giurati residenti nel Comune
| |
| 1928 |
|
Estratto dei giurati del Comune iscritti dalla Giunta mandamentale nella lista dei giurati del Mandamento di Palombara Sabina
| |
| 1928 |
|
Elenco delle variazioni dei giurati
| |
| 1929 |
|
Estratto delle variazioni dei giurati del Comune rivenduta dalla Giunta Mandamentale sulla lista dei giurati del Mandamento di Palombara Sabina
| |
| 1929 |
|
Elenco delle variazioni dei giurati
| |
| 1930 |
|
Estratto delle variaizoni dei giurati del Comune iscritti dalla Giunta Mandamentale nella lista dei giurati del Mandamento di Palombara Sabina
| |
| 1930 |
|
Estratto dei giurati del Comune iscritti della Giunta Mandamentale nella lista dei giurati del Mandamento di Palombara Sabina
| |
| 1931 |
Liste degli eleggibili
|
Lista degli eleggibili all'Ufficio di Conciliatore e Vice-Conciliatore
| |
| 1929 |
|
Lista degli eleggibili all'Ufficio di Conciliatore e Vice-Conciliatore
| |
| 1930 |
|
Lista degli eleggibili all'Ufficio di Conciliatore e Vice-Conciliatore
| |
| 1934 |
Statistica
|
Statistiche civili relative all'Ufficio di Conciliazione
| |
(con carteggio allegato)
| 1903-1909; 1915-1920; 1926-1931; 1934 |
Leva e Truppa
Liste di Leva
|
Registro liste di leva
| |
| 1870-1900 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1901
| |
| 1918 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1902
| |
| 1920 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1903
| |
| 1921 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1904
| |
| 1922 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1905
| |
| 1923 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1906
| |
| 1924 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1907
| |
| 1925 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1908
| |
| 1926 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1909
| |
| 1927 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1910
| |
| 1928 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1911
| |
| 1929 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1912
| |
| 1930 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1913
| |
| 1931 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1914
| |
| 1932 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1915
| |
| 1933 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1916
| |
| 1934 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1917
| |
| 1935 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1918
| |
| 1936 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1919
| |
| 1937 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1920
| |
| 1938 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1921
| |
| 1939 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1922
| |
| 1940 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1923
| |
| 1941 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1924
| |
| 1942 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1925
| |
| 1943 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1926
| |
| 1944 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1927
| |
| 1945 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1928
| |
| 1946 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1929
| |
| 1947 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1930
| |
| 1948 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1931
| |
| 1949 |
|
Lista di leva dei giovani nati nel 1932
| |
| 1950 |
Liste dei Riformati
|
Lista di leva dei giovani riformati nati nel 1910
| |
| 1928 |
|
Lista di leva dei giovani riformati nati nel 1911
| |
| 1929 |
|
Lista di leva dei giovani riformati nati nel 1912
| |
| 1930 |
|
Lista di leva dei giovani riformati nati nel 1913
| |
| 1931 |
|
Lista di leva dei giovani riformati nati nel 1914
| |
| 1932 |
|
Lista di leva dei giovani riformati nati nel 1915
| |
| 1933 |
|
Lista di leva dei giovani riformati nati nel 1916
| |
| 1934 |
|
Lista di leva dei giovani riformati nati nel 1917
| |
| 1935 |
Ruoli Matricolari
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1876
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1877
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1878
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1879
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1880
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1881
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1882
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1883
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1884
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1885
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1886
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1887
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1888
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1889
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1890
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1891
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1892
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1893
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1894
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1895
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1896
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1897
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1898
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1899
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1900
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1901
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1902
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1903
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1904
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1905
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1906
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1907
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1908
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1909
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1910
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1911
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1912
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1913
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1914
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1915
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1916
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1917
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1918
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1919
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1920
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1921
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1922
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1923
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1924
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1925
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1926
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1927
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1928
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1929
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1930
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1931
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1932
| |
| |
|
Ruoli matricolari dei militari della classe 1933
| |
| |
Elenchi dei militari dispersi in guerra
|
Elenco dei militari dispersi in guerra
| |
| 1915-1919 |
|
Elenco dei militari dispersi in combattimento e notizie relative alle madri
| |
| 1923 |
Elenchi dei morti in guerra
|
Elenco dei militari morti in guerra o in dipendenza dello stato di guerra
| |
| 1915-1919 |
|
Elenco dei militari morti in guerra o in dipendenza dello stato di guerra
| |
| 1917-1928 |
Elenchi degli orfani di guerra
|
Elenco degli orfani di guerra
| |
| 1923 |
|
Elenco degli orfani di guerra
| |
| [1923] |
|
Elenco degli orfani di guerra
| |
| [1923] |
Sussidi Militari - Commissione Comunale
|
Registro dei verbali della Commissione comunale per i soccorsi alle famiglie dei militari alle armi
| |
| 1935-1939 |
|
Registro delle deliberazioni della Commissione Comunale per la concessione dei soccorsi giornalieri alle famiglie dei richiamati
| |
| 1942-1943 |
Sussidi Militari alle famiglie
|
Registro dei soccorsi pagati alle famiglie dei militari richiamati alle armi
| |
| 1935 febbraio 18 - 1935 ottobre 31 |
|
Registro dei soccorsi pagati alle famiglie dei militari richiamati alle armi
| |
| 1935 novembre 4 - 1935 novembre 25 |
Sussidi Militari - Ruoli dei militari
|
Ruoli nominativi dei militari reduci dell'Africa Orientale Italiana ai quali è concesso il soccorso giornaliero per licenza ordinaria coloniale
| |
| 1941 |
Sussidi Militari - Ruoli congiunti dei militari
|
Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero
| |
| 1935-1942 |
|
Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero
| |
| 1943-1950 |
Sussidi Militari
|
Soccorsi militari
| |
(libretti nominativi di soccorso alle famiglie dei militari)
| 1939-1950 |
Sussidi Militari - Ruoli dei militari alle armi
|
Ruoli nominativi dei militari alle armi in licenza: ordinaria, breve, straordinaria, agricola ai quali è concesso il soccorso giornaliero
| |
| 1936; 1939-1946 |
Sussidi Militari - Ruoli congiunti dei militari
|
Elenco nominativo delle persone alle quali va corrisposta l'indennità caro pane provviste del soccorso militare
| |
| 1945 |
|
Ruoli soccorsi militari alle famiglie dall'8 settembre 1943 al 4 giugno 1944
| |
| 1945-1946 |
|
Ruoli soccorsi militari premio straordinario di L. 2.000 a favore delle famiglie dei militari chiamati alle armi
| |
| 1946-1947 |
Requisizioni animali a fini militari
|
Rubrica alfabetica quadrupedi
| |
| 1929-1939 |
|
Rubrica alfabetica quadrupedi
| |
| 1935 |
|
Registro dei cavalli e dei muli
| |
| 1935-1972 |
Pubblica Istruzione
Registri
|
Censimento scolastico
| |
Elenco generale dei fanciulli in età scolare (6-12 anni) che indica gli assenti dall'obbligo e i motivi della mancanza.
| 1899-1933 |
Lavori Pubblici
Strade
|
Progetto strada Monteflavio: stima dei lavori e computi metrici
| |
(planimetrie)
| 1906 |
|
Strada di accesso alla stazione di Fara Sabina (computi, stime e disegni)
| |
Allegati n. 3 libretti delle misure
| 1911-1912 |
Agricoltura Industria e Commercio
Annona - Censimento
|
Censimento annonario
| |
| 1944 |
Annona - Servizio Razionamento Consumi
Annona - Registri
|
Registro per la distribuzione di farina o pasta ai commercianti
| |
| 1944-1945 |
|
Registro delle bollette di macinazione
| |
| 1947-1949 |
|
Registro di carico e scarico
| |
| 1948-1949 |
|
Registro degli approvvigionati dei cereali
| |
(campagna di consumo 1948-1949)
| 1948-1949 |
Annona - Specchi Mensili
|
Specchio mensile nominativo e motivato delle variazioni avvenute nella popolazione annonaria
| |
| 1948 |
|
Specchio mensile nominativo e motivato delle variazioni avvenute nella popolazione annonaria
| |
| 1949 |
Annona - Stati annonari delle famiglie
|
Stati annonari delle famiglie degli operai della ditta De Cesare
| |
(carte provvisorie)
| 1947-1948 |
Annona - Fogli di distribuzione delle carte annonarie
|
P.zza della Regina
| |
| 1948-1949 |
|
Via della Regina
| |
| 1948-1949 |
|
Via delle Grazie
| |
| 1948-1949 |
|
P.zza V. Emanuele
| |
| 1948-1949 |
Stati degli utenti pesi e misure
|
Stati degli utenti pesi e misure soggetti alla verificazione
| |
| 1929-1930 |
|
Prospetti delle variazioni fatte allo stato degli utenti pesi e misure già approvato
| |
| 1929-1930 |
Stato degli utenti pesi e misure
|
Stato degli utenti pesi e misure soggetti alla verificazione
| |
| 1933-1934 |
|
Stato degli utenti pesi e misure soggetti alla verificazione
| |
| 1935-1936 |
|
Prospetto delle variazioni fatte allo stato degli utenti pesi e misure già approvato
| |
| 1935-1936 |
|
Stato degli utenti pesi e misure soggetti alla verificazione
| |
| 1937-1938 |
|
Capitolato per lo spacciatore del pane
| |
| 1887 |
Censimento industriale e commerciale
|
Censimento industriale e commerciale (1937-1940): stato generale iniziale di sezione 1 e 2 con carteggio allegato
| |
| 1939 |
Commissione Comunale Alimentare
|
Registro delle deliberazioni della Commissione comunale alimentare
| |
| 1942 |
Statistiche Agricole e Zootecniche
|
Elenco dei richiedenti grano per la semina con pagamento in contante, dilazionato, dietro cambiale
| |
| 1936 |
|
Elenco degli agricoltori bisognosi di grano per la semina
| |
| 1937 |
|
Prospetto della produzione generi alimentari e consumo
| |
| 1937 |
|
Prospetto macellazioni
| |
| 1937 |
|
Denunce mensili di frumento e sfarinati di frumento
| |
| 1937-1946 |
|
Elenco possessori bestiame bovino
| |
| 1940-1941 |
|
Schede di denuncia dei produttori sulla consistenza di alcuni generi alimentari
| |
| 1941 |
|
Denunce generi alimentari
| |
| 1941 |
|
Elenco dei produttori di grano e granoturco
| |
| [1941] |
|
Schede di macinazione
| |
| 1941 |
|
Elenco delle variazioni e delle denunce di cereali
| |
| 1941 |
|
Denuncia della consistenza di patate, fagioli, piselli, lenticchie, ceci, e cicerchia al 30 settembre 1941
| |
| 1941 |
|
Prospetti riassuntivi delle denunce per il premio di semina
| |
| 1941-1942 |
|
Riepilogo delle denunce del bestiame presentate al 20 luglio 1943
| |
| 1943 |
|
Elenco per la revisione dei braccianti agricoli
| |
| 1943 |
Commercio
|
Registro matricolare del carreggio
| |
| 1940 |
|
Elenco delle licenze per il commercio ambulante
| |
| 1940-1941 |
|
Elenco dei carri a trazione animale esistenti nel comune
| |
| 1944 |
Stati della popolazione
|
Registro di popolazione
| |
Contiene fogli di famiglia numerati (nn. 254) e organizzati per strade.
| 1901 |
|
Registro della popolazione
| |
| 1901 |
Movimento della popolazione - Stati mensili
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1940 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1941 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1942 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1943 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1944 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1945 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1946 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1947 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1948 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1949 |
|
Stati mensili delle nascite, morti, emigrazioni e immigrazioni nel Comune
| |
| 1950 |
|
Riepilogo annuale delle nascite, morti, matrimoni nel Comune
| |
| 1934 |
|
Riepilogo annuale delle nascite, morti, matrimoni nel Comune
| |
| 1943 |
|
Riepiloghi annuali delle nascite, morti, emigrazioni, immigrazioni nel Comune
| |
| 1938-1950 |
|
Elenco degli sfollati con carteggio allegato
| |
| 1945 |
Censimenti
|
VIII Censimento generale della popolazione - fogli di famiglia
| |
| 1936 |
|
VIII Censimento generale della popolazione - computo giornaliero di sezione
| |
| 1936 |
Censimento - Cartelle di casa
|
Registro per il rilascio delle carte d'identità
| |
| 1927-1942 |
|
Registro per la esazione dei diritti di Segreteria
| |
| 1938; 1940 |
|
Registro per la esazione dei diritti di Segreteria (I semestre)
| |
| 1943 |
|
Registro per la esazione dei diritti di Segreteria (II semestre)
| |
| 1943 |
Indice generale dei registri di Stato Civile
|
Indice generale dei registri di stato civile degli atti di nascita, matrimonio e morte
| |
I registri di stato civile sono conservati presso l'ufficio di stato civile del Comune (USC) per motivi di amministrazione corrente.
| 1871-1897 |
Atti di Nascita
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1871-1880 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1881-1890 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1891-1900 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1901-1910 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1911-1920 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1921-1930 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1931-1940 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1941-1950 |
Atti di Cittadinanza
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1871-1955 |
Atti di Matrimonio
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1871-1880 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1881-1890 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1891-1900 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1891-1900 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1911-1920 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1921-1930 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1931-1940 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1941-1950 |
Atti di Morte
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1871-1880 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1881-1890 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1891-1900 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1901-1910 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1911-1920 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1921-1930 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1931-1940 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1941-1950 |
Protocolli della Corrispondenza
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1938 febbraio - 1938 dicembre |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1939 gennaio - 1940 gennaio |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1940 gennaio - 1940 novembre |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1940 novembre - 1942 agosto |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1942 agosto - 1943 luglio |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1943 luglio - 1945 febbraio |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1945 febbraio - 1946 aprile |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1945 febbraio - 1946 aprile |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1947 dicembre - 1947 ottobre |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1947 ottobre - 1948 febbraio |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1948 febbraio - 1949 gennaio |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1949 gennaio - 1950 marzo |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1950 marzo - 1951 giugno |
Carteggio
|
Impiegati comunali: cantoniere
| |
| 1922-1926; 1941-1942 |
|
Cassa di Previdenza per impiegati e salariati comunale
| |
| 1923-1936 |
|
Impiegati comunali: bidello
| |
| 1923; 1943-1948 |
|
Impiegati comunali: segretario comunale
| |
| 1927-1932; 1943-1944 |
|
Impiegati comunali: messo comunale
| |
| 1930-1942 |
|
Pianta organica del personale amministrativo
| |
| 1932; 1935 |
|
Trattamento economico del personale
| |
| 1933-1934; 1941-1943 |
|
Impiegati comunali: applicato
| |
| 1933; 1940-1941; 1943 |
|
Impiegati comunali: guardia comunale
| |
| 1933-1943 |
|
Prospetti degli stipendi del personale
| |
| 1934-1936 |
|
Impiegati comunali: guardia campestre
| |
| 1941-1945 |
|
Impiegati comunali: spazzino
| |
| 1941-1946 |
|
Epurazione del personale
| |
| 1944-1946 |
|
Commissario prefettizio
| |
| 1950-1951 |
|
Congregazione di Carità
| |
| 1924-1931 |
|
Elenchi per le spese relative alle spedalità romane dovute dal Comune
| |
| 1932-1943; 1946-1947; 1949-1950 |
|
Ordinanze di polizia urbana e rurale
| |
| 1927-1933 |
|
Costruzione ossario del cimitero
| |
| 1926-1927 |
|
Servizio veterinario rabbia canina
| |
| 1926; 1928; 1932 |
|
Capitolato sanitario
| |
| 1928; 1930 |
|
Malattie infettive del bestiame
| |
| 1932-1935; 1939; 1949 |
|
Elenchi dei poveri per l'assistenza sanitaria gratuita
| |
| 1935-1937; 1945 |
|
Servizio sanitario: personale. Pratica del medico condotto Nobili e del Parroco Alessandrini
| |
| 1933-1935 |
|
Manicomi: domanda di assegno
| |
| 1934 |
|
Regolamento vigilanza sanitaria sulle carni
| |
| 1934-1935 |
|
Lavori di sistemazione del cimitero
| |
| 1934-1939 |
|
Servizio sanitario: personale (medico condotto, ostetrica, veterinario)
| |
| 1934-1949 |
|
Lotta contro le mosche
| |
| 1936; 1938-1939 |
|
Campagna antitubercolare
| |
| 1938; 1950 |
|
Vigilanza sanitaria sullo spaccio delle carni
| |
| 1950 |
|
Regolamento di polizia mortuaria
| |
| 1879 |
|
Cessione boschi allo Stato
| |
Contiene carte segnate categoria XI.
| 1926-1937 |
|
Sistemazione di terre di uso civico. Scioglimento dell'Università agraria
| |
| 1927-1943 |
|
Debito con la Cassa di Risparmio di Roma
| |
| 1927-1949 |
|
Commissione censuaria
| |
| 1929-1934; 1941-1946 |
|
Debito con "Casa Torlonia" per la tenuta di Montefalco
| |
| 1929-1936 |
|
Contestazione territoriale tra i comuni di Montorio Romano e Monteflavio per il bosco Vallocchie
| |
| 1930-1937; 1940 |
|
Imposte di Consumo
| |
| 1932-1938 |
|
Contratti dei terreni Piano di S. Martino ed altri
| |
| 1933-1934 |
|
Appalto per la riscossione delle imposte di consumo
| |
| 1933-1942 |
|
Tariffe, imposte e tasse
| |
| 1934-1950 |
|
Revisione dei redditi sul patrimonio
| |
| 1935-1937 |
|
Catasto delle strade comunali
| |
| 1935-1937 |
|
Imposta sul patrimonio dei terreni comunali
| |
| 1935-1942 |
|
Bilanci Preventivi
| |
| 1936-1939 |
|
Dati catastali e notizie riguardanti i beni del Comune
| |
| 1937-1942 |
|
Nuovo catasto edilizio urbano
| |
| 1939-1947 |
|
Sottoscrizione debito redimibile immobiliare
| |
| 1933-1942 |
|
Nuovo catasto dei terreni: verifica periodica
| |
| 1941; 1947-1949 |
|
Contratti per i terreni comunali
| |
| 1941-1949 |
|
Consiglio tributario
| |
| 1945-1947 |
|
Imposta erariale sui terreni
| |
| 1947-1949 |
|
Diritto sui generi di larga produzione locale
| |
| 1947-1950 |
|
Debito con l'Istituto del Credito Agrario
| |
| 1948-1952 |
|
Lista elettorale politica
| |
| 1928-1934 |
|
Carteggio con la Pretura di Palombara
| |
| 1929-1933; 1936-1939 |
|
Chiesa parrocchiale: patrimonio e attività
| |
| 1942-1945 |
|
Commissione per la riforma delle Corti d'Assise e lista dei giurati
| |
| 1945-1948 |
|
Domande respinte
| |
| 1935-1936 |
|
Rimborsi - contabilità
| |
| 1935-1936 |
|
Disposizioni circolari
| |
| 1935-1939 |
|
Corrispondenza varia
| |
| 1935-1939 |
|
Domande di soccorso accettate
| |
| 1936-1939 |
|
Soccorsi sospesi o revocati
| |
| 1939 |
|
Domande di soccorso al podestà
| |
| 1939-1945 |
|
Domande di soccorso al podestà
| |
| 1939-1945 |
|
Orfani di guerra
| |
| 1923-1924; 1933-1934 |
|
Aggiornamento ruoli matricolari
| |
| 1929-1931; 1934-1937 |
|
Mobilitazione civile
| |
| 1931-1943 |
|
Protezione antiaerea
| |
| 1937 |
|
Ufficio notizie militari alle armi
| |
| 1940-1944 |
|
Trattamento di "presenza alla bandiera"
| |
| 1943-1948 |
|
Posto fisso caserma dei carabinieri
| |
| 1946-1948 |
|
Sorgente di S. Angelo - Vendita di acqua al Comune di S. Oreste e Consorzio sabino
| |
| 1915-1916; 1928-1930 |
|
Acquedotto: progetto atti d'asta e relazioni
| |
| 1915-1919 |
|
Acquedotto: mutui inerenti il pagamento la conduttura d'acqua
| |
| 1915-1938 |
|
Acque e fontanili
| |
| 1920-1923 |
|
Consorzio strada Moricone-Monteflavio
| |
| 1933-1938 |
|
Illuminazione pubblica
| |
| 1933-1938 |
|
Sistemazione casa del medico
| |
| 1947 |
|
Lavori di restauro sede municipale
| |
| 1948 |
|
Strada di accesso al paese
| |
| 1949-1951 |
|
Installazione impianto telefonico nella sede comunale
| |
| 1949-1952 |
|
Atti riguardanti la rivendicazione del Comune di Monteflavio per la tenuta di Montefalco in territorio di Stazzano
| |
| 1912 |
|
Passaggio dell'Università agraria al Comune di Monteflavio
| |
| 1923-1925 |
|
Compravendita e mutuo Torlonia Università Agraria di Monteflavio con l'Istituto di Credito Agrario per l'Italia centrale
| |
| 1924 |
|
Camera di commercio e industria
| |
| 1927-1928 |
|
Elenco esercenti attività di pubblica necessità
| |
| 1927-1935 |
|
Prescrizione di massima forestale: servizio approvazione tori (visita annuale ordinaria)
| |
| 1930 |
|
Taglio delle prima sezione del bosco di Montefalco
| |
| 1932-193? |
|
Concesssione di pascolo sui terreni comunali
| |
| 1932-1940 |
|
Commercio ambulante
| |
| 1934-1948 |
|
Coltura agraria nella regione di Montefalco
| |
(con allegata planimetria)
| 1936 |
|
Il Censimento industriale e commerciale
| |
(1937-1940)
| 1937 |
|
Il Censimento commerciale e industriale sulla lavorazione del latte e prodotti derivati
| |
(1937-1940)
| 1937 |
|
Assegno per taglio di uso civico e di legnatico
| |
| 1937 |
|
Prelevamento grano
| |
| 1937-1939 |
|
Censimento commerciale e industriale
| |
(1937-1940)
| 1938 |
|
Danni causati dalla grandine
| |
| 1938 |
|
Consorzio agrario
| |
| 1938-1939 |
|
Denunce mensili di frumento e farina di frumento
| |
| 1938-1939 |
|
Taglio del bosco
| |
| 1939-1943 |
|
Assegno per taglio boschi di uso civico e legnatico
| |
| 1940-1943 |
|
Coltivazioni terreni. Premi per la semina
| |
| 1941-1942 |
|
Taglio del bosco comunale
| |
| 1941-1942 |
|
Protezione antiaerea dell'agricoltura
| |
| 1941-1943 |
|
Assegnazione legna da ardere
| |
| 1942-1943 |
|
Utilizzazione dei mezzi di trasporto a traino animale
| |
| 1942; 1944 |
|
Foglio paga degli operai addetti al lavoro nel bosco
| |
| 1943 |
|
Affitto erbe prato San Martino
| |
| 1944-1947 |
|
Commissione comunale per la revisione degli elenchi dei lavoratori agricoli e domande d'iscrizione
| |
| 1945 |
|
Affitto dei terreni comunali
| |
| 1946-1949 |
|
Svincolo dei terreni boschivi e quotizzazione
| |
| 1946-1949 |
|
Licenze pubblici esercizi
| |
| 1948-1952 |
|
Reclami presso l'elenco anagrafico braccianti agricoli
| |
| 1949 |
|
Taglio del bosco
| |
| 1949-1951 |
|
Acquisto della tenuta
| |
| 1949-1951 |
|
Terreni comunali in utenza: vertenza di Rosati Domenico fu Giuliano
| |
| 1950-1953 |
|
Taglio del bosco
| |
| 1950-1951; 1953 |
|
Licenze di affittacamere
| |
| 1950-1951; 1953 |
|
Processo verbale per la revisione annuale del registro di popolazione
| |
| 1935-1937 |
|
VIII Censimento generale della popolazione
| |
| 1936 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1937-1939 |
|
Sussidi di disoccupazioine
| |
| 1937-1939 |
Carteggio per anni e categorie
|
Categoria I
| |
(1934-1935)
| 1935 |
|
Categoria V - Bilanci
| |
(1932-1935)
| 1935 |
|
Categoria V
| |
(1934-1935)
| 1935 |
|
Categoria V - Vendita del bosco
| |
| 1935 |
|
Categoria VII
| |
(1933-1935)
| 1935 |
|
Categoria VIII
| |
(1934-1935)
| 1935 |
|
Categoria IX
| |
(1934-1935)
| 1935 |
|
Categoria XI
| |
(1934-1935)
| 1935 |
|
Categoria XII
| |
(1934-1935)
| 1935 |
|
Categoria XIII
| |
(1934-1935)
| 1935 |
|
Categoria XV
| |
(1934-1935)
| 1935 |
|
Categoria II
| |
(1935-1936)
| 1936 |
|
Categoria III
| |
(1935-1936)
| 1936 |
|
Categoria IV
| |
(1935-1936)
| 1936 |
|
Categoria V - Imposte di consumo
| |
(1935-1936)
| 1936 |
|
Categoria I
| |
(1935-1937)
| 1937 |
|
Categoria II
| |
(1935-1937)
| 1937 |
|
Categoria II - VI e VII Campagna antitubercolare
| |
(1936-1937)
| 1937 |
|
Categoria III
| |
(1936-1938)
| 1937 |
|
Categoria IV
| |
(1936-1937)
| 1937 |
|
Categoria V - Statistiche imposte di consumo
| |
(1936-1938)
| 1937 |
|
Categoria V
| |
(1936-1938)
| 1937 |
|
Categoria VII
| |
(1936-1938)
| 1937 |
|
Categoria VIII
| |
(1936-1937)
| 1937 |
|
Categoria IX
| |
(1936-1937)
| 1937 |
|
Categoria XI
| |
(1933-1938)
| 1937 |
|
Categoria XI - Denunce di grano e di macinazione
| |
(1936-1938)
| 1937 |
|
Categoria XII
| |
(1936-1937)
| 1937 |
|
Categoria XIV
| |
(1936-1937)
| 1937 |
|
Categoria I
| |
(1937-1938)
| 1938 |
|
Categoria II
| |
(1937-1938)
| 1938 |
|
Categoria III
| |
(1936-1938)
| 1938 |
|
Categoria IV
| |
(1936-1938)
| 1938 |
|
Categoria V - Copie di delibere allegate
| |
(1931, 1936-1938)
| 1938 |
|
Categoria VII
| |
(1938-1939)
| 1938 |
|
Categoria VIII
| |
(1938-1939)
| 1938 |
|
Categoria IX
| |
(1937-1938)
| 1938 |
|
Categoria X
| |
(1938-1939)
| 1938 |
|
Categoria XI
| |
(1936-1938)
| 1938 |
|
Categoria XII - Stato Civile e anagrafe: certificazioni di matirmonio
| |
| 1938 |
|
Categoria XII
| |
(1933; 1938)
| 1938 |
|
Categoria XIII
| |
(1936-1938)
| 1938 |
|
Categoria XIV
| |
(1938-1939)
| 1938 |
|
Categoria XV
| |
(1937-1938)
| 1938 |
|
Categoria I
| |
(1938-1939)
| 1939 |
|
Categoria II
| |
(1935; 1937; 1939)
| 1939 |
|
Categoria III
| |
(1938-1939)
| 1939 |
|
Categoria IV
| |
(1936; 1938-1939)
| 1939 |
|
Categoria V
| |
(1937-1940)
| 1939 |
|
Categoria V - Taglio e vendita della seconda sezione del bosco di Montefalco
| |
| 1939 |
|
Categoria VII
| |
(1938-1939)
| 1939 |
|
Categoria VIII
| |
(1938-1939)
| 1939 |
|
Categoria X
| |
(1938-1939)
| 1939 |
|
Categoria XI
| |
(1938-1939)
| 1939 |
|
Categoria XII
| |
(1936-1940)
| 1939 |
|
Categoria II
| |
(1938; 1940)
| 1940 |
|
Categoria III
| |
(1940-1941)
| 1940 |
|
Categoria V
| |
(1935-1940)
| 1940 |
|
Categoria V - Imposte di consumo
| |
(1938-1940)
| 1940 |
|
Categoria V - Contiene le deliberazioni su spese e storni
| |
(1939-1940)
| 1940 |
|
Categoria VIII
| |
(1939-1940)
| 1940 |
|
Categoria XI
| |
(1937-1941)
| 1940 |
|
Categoria XII
| |
(1939-1940)
| 1940 |
|
Categoria XIV
| |
(1939-1940)
| 1940 |
|
Categoria I
| |
(1940-1942)
| 1941 |
|
Categoria V - Imposte di consumo
| |
| 1941 |
|
Categoria VIII
| |
(1940-1941)
| 1941 |
|
Categoria XI
| |
(1939-1941)
| 1941 |
|
Categoria XI - Denunce del grano raccolto
| |
| 1941 |
|
Categoria XI - Disciplina della macinazione per conto terzi
| |
| 1941 |
|
Categoria XI - Commissione Comunale di controllo delle denunce dei cereali
| |
| 1941 |
|
Categoria XI - Rilevazione statistica del bestiame
| |
(1940-1941)
| 1941 |
|
Categoria XI - Molino e macinazione
| |
| 1941 |
|
Categoria XII - Famiglie numerose
| |
| 1941 |
|
Categoria XIV
| |
(1940-1941)
| 1941 |
|
Categoria I
| |
(1941-1942)
| 1942 |
|
Categoria II
| |
(1941-1942)
| 1942 |
|
Categoria IV
| |
(1941-1942)
| 1942 |
|
Categoria V
| |
(1940-1942)
| 1942 |
|
Categoria VI - Imposte di consumo
| |
(1941-1942)
| 1942 |
|
Categoria X
| |
(1941-1942)
| 1942 |
|
Categoria XI - Raccolta di patate
| |
| 1942 |
|
Categoria XI - Commissione Comunale dell'alimentazione
| |
(1942-1944)
| 1942 |
|
Categoria III - Domande per taglio boschi privati
| |
(1942-1943)
| 1943 |
|
Categoria V
| |
(1941-1943)
| 1943 |
|
Categoria V - Imposte di consumo
| |
(1942-1943)
| 1943 |
|
Categoria VI
| |
(1942-1943)
| 1943 |
|
Categoria X
| |
(1942-1944)
| 1943 |
|
Categoria XI - Informazioni mensili sulla farina e sul frumento
| |
| 1943 |
|
Categoria XV
| |
(1942-1943)
| 1943 |
|
Categoria I
| |
(1943-1944)
| 1944 |
|
Categoria II
| |
(1943-1944)
| 1944 |
|
Categoria IV
| |
(1941-1944)
| 1944 |
|
Categoria V
| |
(1943-1945)
| 1944 |
|
Categoria VI
| |
(1944-1945)
| 1944 |
|
Categoria VIII - Comando tedesco
| |
(1943-1944)
| 1944 |
|
Categoria IX
| |
(1943-1944)
| 1944 |
|
Categoria X
| |
(1943-1944)
| 1944 |
|
Categoria XI
| |
(1943-1944)
| 1944 |
|
Categoria XII - X Censimento generale della popolazione
| |
(1940-1941)
| 1944 |
|
Categoria XII
| |
(1943-1944)
| 1944 |
|
Categoria XII - Censimento straordinario per la ricostruzione nazionale 14 settembre 1944
| |
(1944-1945)
| 1944 |
|
Categoria I
| |
(1943-1945)
| 1945 |
|
Categoria II
| |
(1945-1946)
| 1945 |
|
Categoria III
| |
(1944-1946)
| 1945 |
|
Categoria V - Imposte di consumo
| |
(1944-1946)
| 1945 |
|
Categoria V
| |
(1944-1945)
| 1945 |
|
Categoria IX
| |
(1945-1946)
| 1945 |
|
Categoria X
| |
(1945-1946)
| 1945 |
|
Categoria XI
| |
(1944-1945)
| 1945 |
|
Categoria XI - Taglio del bosco
| |
| 1945 |
|
Categoria XII - Pratiche di sfollamento
| |
(1942-1945)
| 1945 |
|
Categoria V - Imposte di consumo
| |
(1945-1947)
| 1946 |
|
Categoria V - Bilancio
| |
| 1946 |
|
Categoria V - Note liquidate
| |
| 1946 |
|
Categoria X
| |
(1946-1947)
| 1946 |
|
Categoria XI - Pagamento del macchiatico
| |
-1944
| 1946 |
|
Categoria XI - Denunce mensili farina e frumento
| |
| 1946 |
|
Categoria I
| |
(1946-1947)
| 1947 |
|
Categoria III
| |
(19446-1947)
| 1947 |
|
Categoria V
| |
(1946-1947)
| 1947 |
|
Categoria V - Imposte di consumo
| |
| 1947 |
|
Categoria V - Bilancio
| |
(1947-1948)
| 1947 |
|
Categoria VI - Distribuzione dei tessili a prezzi controllati
| |
-1946
| 1947 |
|
Categoria VI
| |
(1947-1948)
| 1947 |
|
Categoria VII
| |
(1945; 1947)
| 1947 |
|
Categoria XV
| |
(1947-1948)
| 1947 |
|
Categoria I
| |
(1947-1948)
| 1948 |
|
Categoria V - Imposte di consumo
| |
| 1948 |
|
Categoria IX
| |
(1947-1948)
| 1948 |
|
Categoria XV
| |
(1948-1949)
| 1948 |
|
Categoria I
| |
(1949-1950)
| 1949 |
|
Categoria IV
| |
(1948-1950)
| 1949 |
|
Categoria V - Imposte di consumo
| |
(1948-1949)
| 1949 |
|
Categoria VI
| |
(1948-1949)
| 1949 |
|
Categoria X
| |
(1949-1950)
| 1949 |
|
Categoria XV
| |
(1948-1950)
| 1949 |
|
Categoria III
| |
(1949-1950)
| 1950 |
|
Categoria V
| |
(1949-1951)
| 1950 |
|
Categoria VI
| |
(1950-1951)
| 1950 |
|
Categoria XII
| |
(1949-1951)
| 1950 |
Congregazione di Carità
Delibere
|
Deliberazioni della Congregazione di Carità
| |
| 1896 agosto 23 - 1904 febbraio 28 |
Ente Comunale di Assistenza
Statuto
|
Statuto organico
| |
(copia)
| 1942 |
Programmi dell'Opera di Assistenza
|
Programmi dell'opera di assistenza
| |
| 1940-1941; 1943-1944; 1950-1952 |
Delibere del Comitato Amministrativo
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
| 1940-1952 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
| 1952-1954 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1955 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1956 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1957 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1958 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
| 1959 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1961 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1964 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1965 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1966 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1967 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1968 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1969 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1970 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1971 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
| 1972 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1973 |
|
Delibere del Comitato Amministrativo
| |
(copie)
| 1974 |
Bilanci Preventivi
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1941 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1942 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1942 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1947 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
(copia)
| 1947 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1952 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1955 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1958-1960 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1961-1963 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1964-1966 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1967-1969 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1970-1972 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1973-1975 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
(copia)
| 1973-1975 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1976-1978 |
|
Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita
| |
(copia)
| 1976-1978 |
Conti Consuntivi e Finanziari
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1939 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1940 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1941 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1942 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1943 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1944 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1945 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1946 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1947 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1948 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1949 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1950 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1951 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1956 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1957 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1958 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1959 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1960 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1961 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1962 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1963 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1964 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1966 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1967 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1968 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
(con allegato Verbale di chiusura dell'esercizio)
| 1969 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
(con allegato Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario)
| 1970 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1971 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1973 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1974 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1975 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1976 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1977 |
|
Conto consuntivo e finanziario
| |
| 1978 |
Giornale e Mastri della contabilità
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1940-1942 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1943-1944 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1964-1966 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1969 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1970 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1971 |
Mandati di Pagamento
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1939-1950 |
|
Bollettario dei mandati di pagamento
| |
| 1951 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1951 |
|
Bollettario dei mandati di pagamento
| |
| 1955 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1956-1959 |
|
Bollettario dei mandati di pagamento
| |
| 1960-1966 |
|
Bollettario dei mandati di pagamento
| |
| 1967-1975 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1976-1978 |
Ordini di Incasso
|
Ordini di incasso
| |
| 1942-1951 |
|
Ordini di incasso
| |
| 1956-1960 |
|
Bollettario degli ordini di incasso
| |
| 1961-1963 |
|
Bollettario degli ordini di incasso
| |
| 1965-1969 |
|
Ordini di incasso
| |
| 1970-1971 |
|
Bollettario degli ordini di incasso
| |
| 1972-1978 |
Tesoreria
|
Bollettario delle entrate di Tesoreria
| |
| 1956 |
|
Bollettario delle entrate di Tesoreria
| |
| 1958-1959 |
|
Bollettario delle entrate di Tesoreria
| |
| 1961-1978 |
Conti
|
Verbali di verifica della Cassa Comunale
| |
| 1954-1957 |
|
Verbali di verifica della Cassa Comunale
| |
| 1960-1962 |
|
Verbali di verifica della Cassa Comunale
| |
| 1965-1969 |
Registri
|
Repertorio dei contratti
| |
| 1942-1946 |
Assistenza
|
Elenchi delle famiglie assistite residenti in Monteflavio
| |
| 1940-1941 |
|
Elenchi nominativi degli assistiti
| |
| 1946; 1949-1953 |
|
Elenchi della distribuzione del latte ai vecchi bisognosi
| |
| 1954 |
|
Elenchi delle persone ammesse al trattamento assistenziale continuativo per il caropane
| |
| 1954-1958 |
|
Elenco dei mutilati e assistiti
| |
| 1969 |
|
Elenco nominativo dei chiechi assistiti
| |
| 1971-1974 |
|
Elenco nominativo degli invalidi civili assistiti
| |
| 1971-1974 |
|
Elenco nominativo dei sordomuti
| |
| 1972-1974 |
|
Somministrazione dei viveri - Buoni ritirati e liquidati
| |
| 1956-1957 |
Protocolli
|
Registro del protocollo della corrispondenza
| |
| 1942 gennaio - 1945 marzo |
|
Registro del protocollo della corrispondenza
| |
| 1952 ottobre - 1970 dicembre |
|
Registro del protocollo della corrispondenza
| |
| 1971 gennaio - 1976 novembre |
Carteggio - Sussidi
|
Assistenza dei reduci
| |
| 1945-1947 |
|
Assistenza dei reduci e dei sinistrati
| |
| 1946-1952 |
|
Soccorso invernale
| |
| 1949-1950; 1956-1957 |
|
Soccorso invernale ai disoccupati
| |
| 1949-1953 |
|
Indennità per il caropane
| |
| 1949-1953 |
|
Richieste di assistenza
| |
| 1956-1957; 1969-1971 |
|
Assistenza invernale
| |
| 1958-1959 |
|
Invalidi civili, ciechi e sordomuti
| |
| 1968-1972; 1974-1975; 1979 |
Carteggio per anni
Ufficio del Giudice Conciliatore
Registri delle udienze
|
Registro delle udienze
| |
| 1899 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1902-1904 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1904-1908 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1908-1909 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1910-1912 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1931-1942 |
|
Registro delle udienze
| |
Ufficio dei vigili urbani: il registro si trova nell'archivio corrente del giudice conciliatore.
| 1942-1990 |
Verbali di Udienza
|
Verbali di udienza non rilegati
| |
| 1925-1932; 1934 |
Registri
|
Registro alfabetico delle cause iscritte al registro delle udienze
| |
| 1901-1933 |
|
Registro cronologico degli atti originali
| |
| 1902-1911 |
|
Registro cronologico degli atti originali
| |
| 1912-1942 |
|
Registro degli avvisi di conciliazione
| |
| 1901-1911 |
|
Registro degli avvisi di conciliazione
| |
| 1912-1942 |
|
Registro delle tasse di bollo iscritte a debito sulle cause trattate col beneficio del gratuito patrocinio e delle spese anticipate dall'Erario sulle cause stesse
| |
| 1901-1911 |
|
Registro rubrica degli atti indicati dai numeri 1, 2, 4, 5, 7, 8 dell'art. 22 Regolamento 26 dicembre 1892, n. 728 con indicazione delle spese relative
| |
| 1902-1903 |
|
Registro delle convocazioni e deliberazioni dei consigli di famiglia e di tutela obbligatoria
| |
| 1902-1911 |
|
Registro dei mandati dei depositi giudiziari
| |
| 1943-1990 |
|
Registro dei depositi di carta bollata in materia civile e penale
| |
| 1943; 1990 |
|
Repertorio delle sentenze ed altri provvedimenti soggetti alla tassa di registrazione
| |
| 1942-1990 |
|
Rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili
| |
| 1942-1990 |
|
Registro cronologico degli atti originali
| |
| 1942-1990 |
|
Ruolo generale degli affari civili
| |
| 1942-1990 |
|
Registro delle spese occorse nelle cause riflettenti persone o enti giuridici ammessi alla prenotazione a debito
| |
| 1942-1990 |
|
Registro di scarico dei depositi per le spese di cancelleria nei processi civili
| |
| 1942-1990 |
|
Registro delle ricevute degli atti giudiziali
| |
| 1916-1990 |
|
Registro del discarico dei depositi in carta bollata in materia civile e penale
| |
| 1943-1990 |
Atti dell'Usciere
|
Repertorio degli atti dell'usciere
| |
| 1902 |
|
Repertorio degli atti dell'usciere
| |
| 1903 |
|
Repertorio degli atti dell'usciere
| |
| 1904-1905 |
|
Repertorio degli atti dell'usciere
| |
| 1906-1907 |
|
Repertorio degli atti dell'usciere
| |
| 1908-1910 |
|
Repertorio degli atti dell'usciere
| |
| 1911-1940 |
|
Repertorio degli atti dell'usciere
| |
| 1933-1942 |
|
Registro degli atti dell'usciere
| |
| 1942-1983 |
Sentenze
|
Sentenze non rilegate
| |
| 1899-1901 |
|
Verbali di cause e sentenze
| |
I verbali e le sentenze sono stati archiviati con copertine originali dagli anni 1921 al 1925 e si è ritenuto di mantenere l'ordine archivistico precedente.
| 1921 |
|
Verbali di cause e sentenze
| |
| 1922 |
|
Verbali di cause e sentenze
| |
| 1923 |
|
Verbali di cause e sentenze
| |
| 1924 |
|
Verbali di cause e sentenze
| |
| 1925 |
|
Sentenze non rilegate
| |
| 1926-1933 |
Fascicoli Processuali
|
Fascicolo riguardante singole controversie
| |
| 1946 |
Citazioni
Protocollo
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1903-1952 |
Carteggio
|
Statistiche giudiziarie
| |
| 1935 |
Università Agraria
Consiglio dei 15 Rappresentanti - Delibere
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio dei 15 Rappresentanti dall'anno 1911 all'anno [..]
| |
Allegato carteggio. La delibera n. 96 dell'11 dicembre 1924 ha per oggetto il passaggio dell'Università Agraria al Comune.
| 1911-1924 |
Consiglio di Amministrazione
|
Verbali delle adunanze del Consiglio di Amministrazione
| |
| 1912-1915 |
Assemblea dei Rappresentanti
|
Rinnovo dell'Assemblea dei Rappresentanti - Schede dei votanti
| |
| 1911 |
|
Rinnovo dell'Assemblea dei Rappresentanti - Schede dei votanti
| |
| 1914 |
|
Verbale delle operazioni elettorali per il rinnovo dell'Assemblea dei Rappresentanti
| |
Contiene delibere di nomina del Presidente e del Consiglio di Amministrazione
| 1914 |
|
Verbale delle operazioni elettorali per il rinnovo dell'Assemblea dei Rappresentanti
| |
Contiene le delibere di nomina del presidente e del Consiglio d'Amministrazione
| 1921 |
|
Registro dello scrutinio dei voti
| |
| 1914 |
Liste degli utenti
|
Lista degli utenti
| |
(copia non revisionata)
| 1920-1921 |
|
Lista degli utenti
| |
(revisionata nel 1923)
| 1920-1921 |
Regolamenti
|
Regolamento amministrativo del 29 settembre 1907
| |
| 1907 |
|
Regolamento per la concessione delle terre
| |
(con carteggio allegato)
| 1920 |
|
Regolamento per la guardia campestre
| |
| 1921 |
Patrimonio - Registri
|
Registro per l'assegnazione dei lotti in vocabolo o contrada
| |
| [1919] |
|
Registro dei terreni appartenenti all'Università Agraria
| |
| 1924 |
Bilanci di Previsione
|
Bilancio di previsione
| |
| 1922 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1925 |
Conti Consuntivi
Conto Finanziario
Mandati di Pagamento
|
Registro dei mandati di pagamento
| |
| 1912 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1913-1918 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1919-1921 |
Tesoreria
|
Bollettario delle entrate di Tesoreria
| |
| 1922 |
Ruoli di Imposta
|
Ruolo dei contribuenti per corrispettivi del godimento delle zone coltivate nel terreno Romito per gli anni 1909-1910-1911
| |
| 1909-1911 |
|
Ruolo delle contravvenzioni conciliate
| |
| 1913 |
|
Ruolo della conta suppletiva del bestiame
| |
| 1914 |
|
Ruolo della conta del bestiame
| |
| 1915 |
|
Ruolo suppletivo della tassa di pascolo sul bestiame
| |
| 1915 |
|
Ruolo delle matricole della tassa di pascolo
| |
| 1915 |
|
Ruolo della tassa sul bestiame
| |
| 1915 |
|
Ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie per conciliazioni
| |
| 1915 |
|
Ruolo dei contribuenti per corrispettivi del godimento delle zone coltivate nel terreno Romito
| |
| 1915-1916 |
|
Ruolo delle oblazioni per contravvenzioni conciliate a norma di legge
| |
| 1915-1916 |
|
Ruolo dei contribuenti per il corrispettivo del godimento delle zone coltivate nel terreno Romito per gli anni 1917-1919
| |
| 1917-1919 |
|
Ruolo di riscossione di vendita patrimoniali
| |
| 1920 |
|
Ruolo di sconfini della tenuta di Montefalco
| |
| 1922 |
|
Ruolo delle rendite delle entrate ordinarie e straordinarie
| |
| 1922 |
|
Ruolo delle oblazioni per contravvenzioni conciliate e multate d'ufficio
| |
| 1922 |
|
Ruolo per la tassa del pascolo
| |
| 1922 |
|
Ruolo suppletivo per la tassa di pascolo sul bestiame
| |
(Esercizio 1921)
| 1922 |
|
Ruolo per la conta del bestiame
| |
| 1922 |
|
Ruolo suppletivo per la tassa di pascolo sul bestiame
| |
| 1922 |
|
Ruolo suppletivo per la tassa sul bestiame
| |
| 1922 |
|
Ruolo del canone provvisorio per le terre di Montefalco
| |
| 1923 |
Opere Pubbliche
|
Lavori di costruzione dell'abbeveratoio Fonte Liana
| |
| 1913-1914 |
|
Progetto per la deviazione delle sorgenti di Fonte Veggia per l'alimentazione di due abbeveratoi
| |
| 1922 |
Protocolli
|
Protocollo
| |
| 1914 gennaio - ottobre 1914 |
Carteggio
|
Affitto della tenuta di Montefalco
| |
| 1910-1912 |
|
Congresso delle Università Agrarie. Requisizione delle terre incolte
| |
| 1916-1917 |
|
Affrancazione della montagna di Montefalco
| |
| 1919-1920; 1923-1924 |
|
Acquisto della tenuta di Montefalco. Mutuo
| |
| 1919-1936 |
|
Tenuta di Montefalco. Divisione dei lotti
| |
| 1919-1936???? |
|
Domande per la concessione di terre
| |
| 1920-1925 |
|
Mutuo con l'Istituto di Credito Agrario per l'Italia Centrale
| |
| 1921; 1930-1943 |
|
Domande di pascolo del bestiame e servizio forestale
| |
| 1922-1924 |
Carteggio per anni - 1914
|
Bilancio, conti e ruoli
| |
| 1914 |
Carteggio per anni - 1915
Carteggio per anni - 1916
|
Rendiconti e servizi di cassa
| |
| 1916 |
|
Ruoli della tassa di pascolo e tariffe relative
| |
| 1916 |
|
Domande di rimborso della tassa di pascolo
| |
| 1916 |
|
Lavori suppletivi al fontanile
| |
| 1916 |
|
Adunanze dei rappresentanti
| |
| 1916 |
|
Acquisto di tagliole e caccia ai lupi
| |
| 1916 |
Carteggio per anni - 1917
|
Acquisto di granturco
| |
| 1917 |
Carteggio per anni - 1918
Carteggio per anni - 1919
Carteggio per anni - 1920
|
Personale - guardia campestre
| |
| 1920 |
Carteggio per anni - 1921
|
Personale - guardia campestre
| |
| 1921 |
Opera Nazionale Maternità e Infanzia
Protocolli
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1942 luglio - 1953 giugno |
|