Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html    interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Introduzione storica

L'archivio storico comunale di Labico. Ordinamento e inventariazione

Bibliografia - Statuti e bibliografia di confronto




Comune di Labico




Inventario dei fondi dell'Archivio storico del Comune di Labico

a cura di
  Antonella  Ballardini


direzione e coordinamento scientifico:
  Paolo  Buonora

Questo inventario è stato redatto nel 1993 dalla dott. Antonella Ballardini, nell'ambito del piano di riordinamento degli archivi storici comunali della Regione Lazio 1990-1992. Direzione e coordinamento dei lavori, elaborazione elettronica e impaginazione grafica Paolo BuonoraIntroduzione storica, riordinamento e inventariazione Antonella Ballardini
1993






Introduzione storica

Torna al sommario
Dalla delibera del Consiglio comunale del 26 ottobre 1879*: “…a causa delle continue dispersioni e disvii postali che giornalmente si verificano nella corrispondenza tanto ufficiale quanto privata per esservi altri comuni omonimi, né essendo perciò stato sufficiente l’aver aggiunto a Lugnano il distintivo di Rabicano, onde pervenire alla desiderata regolarità, dopo la lunga esperienza di sette anni, pare opportuno dare a Lugnano il suo vero antico nome di ‘Labico’, cancellando del tutto quello di Lugnano…Labico "nome" unico nei Comuni d’Italia "è" più semplice, proprio del luogo, più onorifico per il pregio dell’antichissima città sita nel nostro territorio”*.
L’anno successivo, nel 1880, il Ciuffa pubblicando un intervento in “Studi in Italia” dal titolo “La città di Labico”* trasse occasione dalla mutazione della denominazione del comune di Lugnano per risollevare la vexata quaestio relativa alla “situazione precisa” dell’antichissima città di Labico: “Basta leggere tutti gli archeologi – scrive il Ciuffa – per vedere come a stento due o tre convengono nella stessa opinione”.
Uno spoglio della bibliografia sull’argomento fornisce il quadro di un’autentica controversia fra eruditi: il Ficoroni, il Vitale, il Bertarelli, il Nibby, lo stesso Moroni, il già citato Ciuffa e – più di recente – il Tomasetti e il Silvestrelli* dibatterono nel corso di due secoli l’ubicazione della preromana Labico* e della cosiddetta “seconda Labico”.
Se a dirimere la questione potranno essere fornite prove più consistenti solo dal progresso degli scavi archeologici in situ, basti qui avervi accennato. Appare più opportuno, ai fini di un’indagine storica di modesto respiro ma con qualche “pretesa” di correttezza, fare riferimento alle tracce lasciate nelle fonti in età medievale intorno al toponimo di Lugnano, questo sì con certezza legato alla “situazione” dell’attuale comune.
Ad esso fa riferimento il Moroni che suppone l’esistenza, nel luogo di Lugnano, di un Fundus Longianus, dal cognome di un antico proprietario romano. L’erudito basa la sua ipotesi su una traccia documentaria pervenutaci attraverso una trascrizione del sec. XII ma risalente agli anni del pontificato di Gregorio II (715-730)*, essa recita:
”…Gregorius junior…in suo registro locat…Anualdo tribuno fundum Casamajorem et Longojejanum, ex corpore patrimonium lavicanti, territorio predestino, miliardo ab urbe Roma, plus minus vigesimo uno, prestantem Bisant, L Q auri solid”*.
Se al Moroni preme sottolineare l’evidenza della corruzione del toponimo da parte del trascrittore “…che scambiò Longianus in Longoicianus…” la rilettura del documento e del contesto dal quale è tratto – il Libro dei censi dovuti a papa Gregorio II – suggerisce alcune considerazioni.
Il fundus Casamajor et Longojejanus è detto dal documento essere situato nel territorio predestino ed essere parte del patrimonio rabicano. La formula ex corpore patrimoni…indica propriamente l’appartenenza di un bene, mobile o immobile che fosse, alla Chiesa, in questo caso attraverso la mediazione della diocesi labicana*.
E’ noto, attraverso le notizie riportate dall’Ughelli*, che fra il VII e XIII secolo vi fu una diocesi labicana della quale sono tramandatii i nomi di dieci vescovi: Luminoso (ca. 649), Pietro (ca. 761), Lunisso (ca. 964), Benedetto (998), Domenico (ca. 1026-1037), Giovanni, Pietro II (ca. 1055-1059), Minuto (1089), Bobone (ca. 1088) e Buono (ca. 1100).
L’indicazione cronologica fornita dagli anni del pontificato di Gregorio II, quindi, è coerente – nel documento in esame – rispetto alle notizie dell’esistenza di un vescovo di Labico non solo, ma anche il nome del tribuno affittuario – Anualdo -, di chiara origine germanica, richiama la presenza longobarda ormai consolidata in un territorio ove ancora è in uso il solido aureo bizantino.
La conclusione che si vorrebbe trarre – sia pure in via ipotetica – circa l’identità di Lugnano è la sua origine altomedievale dal Fundus Longojejanus che, appartenendo la patrimonio del vescovo di Labico, non poteva pertanto identificarsi la sede della diocesi.
Labico medievale, a parere di chi scrive, era sita altrove, non volendo con ciò risolvere il problema dell’ubicazione di Labico in età romana che solo l’archeologia potrà definire con prova sicura. Il problema quindi è duplice se non “triplice”: essendo probabilmente esistite una Labico romana, una Labico medievale e Lugnano.
Meno oscura la storia in età più recente, sebbene siano da verificare, su base documentaria, le informazioni offerte dal Moroni circa il controllo del territorio di Lugnano fra IX e X secolo: dai Conti tuscolani esso sarebbe passato, intorno al 1100, ai Conti d Bovaccini, mentre relativamente al XIII secolo l’erudito ricorda di trovare nominato il Castrum Lugnani nei documenti di Conti di Segni. Questi avrebbero mantenuto il dominio di Lugnano fino al 1575, data alla quale – con l’estinzione del ramo comitale – Federico Sforza venne dichiarato erede universale dell’epilogo Gio. Battista Conti. Nel 1634 Lugnano venne venduta da Mario II Sforza al principe Taddeo Barberini e nel 1651 fu acquistata da principe Camillo Pamphili insieme a Valmontone ed altre terre. In linea ereditaria la proprietà passò quindi ai principi Doria Pamphili.
”Evento storico” di qualche portata fu costituito, come ricorda il Moroni, dal passaggio di papa Gregorio XVI nel 1843, in occasione della visita alle provincie di Marittima e Campagna. Il papa attraversò col suo corteo Lugnano i cui abitanti “…per contrassegnare la loro gioia alla meglio ornarono le finestre, avendo eretto sulla pubblica via un arco trionfale sovrastato dal pontificio stemma…Nell’iscrizione…si allude all’antica derivazione di Lugnano, con le parole: Vetustum Oppidum Longeianum…”. Anche le certe comunali ricordano l’avvenimento e soprattutto la spesa per “…la formazione dell’arco trionfale nel Transito di Sua Santità Papa Gregorio XVI…”*.
Fino all’unità d’Italia, quindi, Lugnano, parte dello stato pontificio, fu in realtà dominio feudale delle famiglie nobili che, per eredità o transazioni, la ottennero fra le loro proprietà.
Anche Lugnano visse l’episodio della Repubblica romana (1798), ma lo spirito della nuova avventura non sembrò essere stato compreso appieno se reinnestando il “Registro delle accenzioni di candela” con la “Nota delli dipartimenti della municipalità della Terra di Lugnano” il motto rivoluzionario fu trascritto “riveduto e corretto” in: “Libertà Religione Uguaglianza”*. Adì 28 agosto 1809 Domenico Marsili volge il suo saluto alla comunità come primo maire di Lugnano: “…salutem in dominio Napoleone Bonaparte, imperatore dei francesi, re d’Italia e protettore della confederazione del Reno…”*.
La Restaurazione restituì Labico allo Stato pontificio e ai Doria Pamphili che, grandi possidenti nel territorio di Labico, erano proprietari di immobili all’interno del borgo e del forno del paese*: nella tabella del riparto territoriale allegata al motuproprio emanato da Pio VII nel 1816, Lugnano figura ancora come “comunità baronale”, senza rapporto di subordinazione a un governo distrettuale. Solo col motuproprio di Leone XII, nel 1827, fu istituito un governo distrettuale a Valmontone nel cui ambito fu compresa Lugnano*.
Molteplici le controversie intrattenute dai Doria e i Doria Pamphili con l’amministrazione comunale circa la competenza di diritti comunali e usi civici*. Di qualche interesse la delibera consigliare del 30 gennaio 1914 relativa a “Ricerche e studi dei documenti comprovanti i diritti civici di semina, pascolo e legnatico”: “…Visti gli atti della pratica esistente in Ufficio circa le pretese di questa popolazione in ordine agli usi civici di semina di pascolo e legnatico, ritenuto che da qualche tempo per opera della Lega dei contadini si suscitò rumore in paese per la rivendicazione di detti usi con pericolo della pubblica tranquillità; ritenuta la convenienza di accertarsi mediante ricerca negli Archivi romani se realmente esistano o no atti e documenti che possono offrire una qualche prova di tali diritti…si delibera di affidare …al prof. Giacomo Sercia l’incarico formale di ricercare…le prove di tali diritti, nonché di fare un’accurata e dettagliata relazione-storico economica da servire per l’eventuale azione giudiziaria…”*. Un annoo più tardi con la Delibera consigliare del 5 gennaio 1915 si torna sull’argomento dichiarando che la succitata delibera del 30 gennaio 30 gennaio 1914 era rimasta “…senza alcun provvedimento da parte delle Autorità…” e “…Mentre tutto taceva una insospettata citazione del Principe Doria in data 6 novembre 1914 conviene il Comune davanti alla Giunta d’Arbitri di Velletri per sentir dichiarare che sui beni di esso non gravano usi civici di qualunque specie a favore del Comune di Labico…”*.Il quadro descritto rivela la tensione fra le due amministrazioni ancora memori dei recenti disordini popolari intervenuti nel marzo 1908, quando le donne del paese assaltarono la sede comunale prendendo di mira le carte d’archivio strenuamente difese dal segretario Pietro Ferri*.

Lo statuto del 1631
La ricerca storica preliminare all’ordinamento dell’archivio storico comunale di Labico ha condotto all’esame dello statuto Castri Lugnani del 1631. Esso è conservato, in copia conforme del 25 settembre 1856, nella raccolta di Statuti a stampa e manoscritti dell’Archivio di Stato di Roma*.
La copia, redatta in Lugnano, è sottoscritta dal Priore Paolo Giuliani, ed essendo datata permette di ritenere che fino al 1856 gli statuti fossero conservati presso l’archivio della comunità.
Il tenore dello Statum Castri Lugnani rivela ancora un carattere spiccatamente feudale, esso è dichiarato “…inviolabiter observandus ab omnibus gubernatoribus” ed è emanato e sottoscritto da Mario Sforza, principe del Sacro Romano Impero, duca di Anagni, principe di Valmontone, conte di Santa Fiora, marchese di Lugnano e signore di Castel Arcuato etc.
Lo statuto si articola in quattro libri. Nel primo è indicata l’organizzazione amministrativa e giudiziaria della città: al vertice sono i contestabili; seguono i massari, gli apprezzatori del campo, i viali, i soprastanti, il governatore e il mandatario; nel secondo libro si tratta delle cause di “diritto penale”; nel terzo libro si tratta dei Danni dati; nel quarto libro infine sono prescritti altri ordini e divieti ai quali si deve attenere la comunità.
Ai Signori Padroni spettava, ogni capo d’anno, la designazione dei contestabili i quali dovevano giurare nelle mani del Governatore prima di adempiere al loro compito che consisteva nell’esazione delle collette, nella distribuzione del sale, nel pagare i pesi camerali, nell’occuparsi degli uomini e delle vetture al servizio della corte, nel tenere le chiavi del castello, infine nel provvedere alla quiete e alla pace dei cittadini. Ai contestabili spettava inoltre l’elezione dei massari in numero di quattro, di due apprezzatori di danni dati e di due viali (maestri delle strade) in carica per un anno e la redazione di un libro di entrate e uscite sindacabile dai contestabili nominati nell’anno successivo.
I massari, in numero di quattro dovevano: intervenire ai consigli e risoluzioni promosse dai contestabili per il servizio della comunità; avere cura che si vendessero pane e vino per “servizio dei poveri” e che non uscisse da Lugnano alcun tipo di grascia; dovevano inoltre stimare pegni e giurare nelle mani del Governatore.
Gli apprezzatori del campo, ossia dei danni dati, erano anch’essi eletti annualmente in numero di due dai contestabili e dovevano operare congiunti qualora la stima del danno superasse una certa soglia.
I viali, ossia maestri di strada, eletti annualmente in numero di due dai contestabili sovrintendevano alle fontane, ai corsi d’acqua, alle strade tanto pubbliche che vicinali curandone la manutenzione con spesa pubblica o facendone carico a privati.
La carica dei soprastanti (in numero di due) era spesso ricoperta dai contestabili vecchi che giuravano nelle mani del governatore, il loro compito era quello di fissare il prezzo della carne, pesce vino, aceto e altro che si vendeva a peso-misura e numero, tanto da parte dei cittadini che da parte dei forestieri. Al principio del loro incarico i soprastanti avevano anche il compito di tarare pubblici pesi e misure.
Il governatore prima di esercitare la propria carica doveva giurare – nelle mani dei contestabili – di osservare con ogni sollecitudine e cura gli statuti e “…come stanno, senz’altra mala o sofistica interpretazione le consuetudini approvate di detto castello et amministrare a tutti uguale e buona giustizia”. Il governatore al termine del suo incarico era passibile di sindacazione sulla base di querele esposte da “tutte quelle persone che si sentono gravate da esso governatore”.
Il mandatario aveva l’obbligo di giurare nelle mani del governatore e il suo giuramento doveva essere trascritto negli atti della corte del governatore. Aveva il compito di bandire i provvedimenti e di eseguire i mandati.
Il quadro istituzionale così chiaramente delineato nello Statutum castri Lugnani non traspare con altrettanta evidenza dalle carte d’archivio – tardive a dire il vero rispetto alla redazione dello statuto; ai contestabili si sostituiscono gli officiali affiancati anch’essi dai massari con mansioni grosso modo coerenti a quelle sopra descritte. Anzi, dalla lettura dei documenti di Lugnano tra la fine del sec. XVII e la prima metà del sec. XIX si ha netta l’impressione del sempre maggiore controllo amministrativo e della crescente pressione fiscale da parte del governo centrale sulla comunità*: lo Stato pontificio tendeva a relegare il controllo del feudatario alla gestione dell’interesse privato sul territorio.


L'archivio storico comunale di Labico. Ordinamento e inventariazione

Torna al sommario
Lo stato dell’archivio storico comunale di Labico al momento dell’avvio dell’ordinamento era il relativo disordine. I registri più antichi erano conservati a parte in un armadio sito nella camera del sindaco, mentre il resto del materiale – per la massima parte dell’archivio postunitario – era collocato in una piccola stanza separata dall’archivio di deposito, al piano terra del palazzo del comune.
Si è proceduto, in via preliminare, a dotare la piccola stanza di adeguate scaffalature metalliche, sostituendo quelle esistenti in legno compensato e al montaggio di un armadio, anch’esso metallico, per la conservazione dei registri più antichi.
Quindi, seguendo le indicazioni metodologiche fornite da A.. L. Bonella*, si è proceduto alla raccolta sistematica di tutto il materiale documentario esistente nei locali del Comune risalente a un periodo compreso tra il 1691 (data del primo registro di consigli della comunità di Lugnano) sino al 1952.
In fase di schedatura del materiale si sono delineate anche le scelte da operare in vista dell’ordinamento. Il materiale documentario infatti non solo mostrava evidenti “ammanchi” dovuti a eventi traumatici*, a trascuratezza* o a scarti deliberati*, ma anche un approssimativo riordino* - evidente nel caso del Carteggio – che ha seguito un criterio “cronologico”, trascurando il riferimento al titolario postunitario che pure aveva avuto applicazione. Di qui la decisione di mantenere inalterata la posizione fisica delle carte, procedendo a una schedatura dei singoli pezzi quanto possibile analitica al fine di garantire la consultabilità dell’archivio senza tuttavia alterare un ordine – discutibile – il cui smantellamento non avrebbe comunque consentito il recupero dell’ordinamento originario.
L’inventario è suddiviso in tre sezioni corrispondenti all’archivio preunitario (1), all’archivio postunitario (2), agli archivi aggregati (3).
All’interno di ciascuna sezione si articolano le serie: per es.: Registri delle delibere consiliari (2.1), Indici delle delibere consiliari (2.2), Delibere della Giunta municipali (2.3) etc.; le serie a loro volta sono costituite dai singoli pezzi numerati progressivamente.
In tal modo ogni registro o busta è contraddistinto da un numero chiave, ove la prima cifra corrisponde alla sezione d’archivio (preunitario, postunitario, aggregato), la seconda cifra corrisponde alla serie (registro delibere consigliari, carteggio) e la terza alla posizione occupata dal pezzo all’interno della serie.



Indice dei Pezzi da restaurare

Stato di conservazione
1.1 1 pessimo: copertina lacera, macchie di umidità, muffe, l'ultimo foglio è lacero
1.1 2 pessimo: copertina lacera
1.1 3 pessimo: mancano i primi due quaterni; copertina lacera e staccata
1.1 6 pessimo: manca la copertina; il frontespizio è poco leggibile; l'inchiostro tende a polverizzarzi
1.1 7 pessimo: copertina staccata, manca la parte posteriore
1.2 2 cattivo
2.1 1 pessimo
2.1 2 cattivo: rilegatura rotta; muffe.
2.1 3 cattivo: rilegatura rotta
2.1 4 cattivo: rilegatura rotta
2.1 5 cattivo: dorso della rilegatura staccato, macchie di umidità
2.1 6 cattivo: copertina molto danneggiata
2.1 7 cattivo: copertina danneggiata
2.1 8 cattivo: rilegatura rotta
2.1 9 pessimo: rilegatura rotta, fogli strappati
2.2 2 pessimo: privo di copertina
2.4 1 pessimo: privo della copertina, il frontespizio è staccato e lacero tanto da non rendere leggibile le date estreme
2.4 2 pessimo: privo di copertina; il primo foglio-frontespizio è strappato e staccato dall'ultimo, anch'esso strappato
2.4 3 pessimo: manca la copertina; il primo foglio-frontespizio è strappato e così l'ultimo
2.5 2 cattivo: rilegatura danneggiata
2.8 1 pessimo: manca la copertina, alcuni fogli sono staccati
2.8 2 pessimo: manca la copertina
2.9 6 pessimo: lacero con copertina staccata
2.9 7 pessimo: lacero con fogli e copertina staccati
2.9 10 pessimo: privo di copertina
2.9 11 pessimo: copertina lacera e staccata
2.9 15 pessimo: copertina lacera
2.9 16 pessimo: copertina lacera
2.9 17 pessimo
2.9 18 cattivo
2.9 19 pessimo
2.9 21 pessimo: copertina e alcuni fogli staccati
2.9 22 cattivo: copertina staccata
2.9 25 pessimo: copertina lacera
2.9 26 pessimo: fogli strappati e copertina lacera
2.14 12 pessimo: manca la copertina
3.2 3 il registro delle udienze del giudice conciliatore è in cattive condizioni


Bibliografia - Statuti e bibliografia di confronto

Torna al sommario
1738-1742 L. A.. Muratori, Antiquitates italicae medi aevi, Mediolani 1738-1742 t. 5, pp. 386-387
1745 F. De Ficoroni, Le memorie ritrovate nel territorio della prima e seconda città di Labico e i loro giusti siti, Roma 1745
1778 F. Vitale, De oppido Labici dissertatio qua origo etiam atque compendiosa historia oppidi Montis Compiti in Latio describitur, Romae 178
1848-1849 A.. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni di Roma, Roma 1848-1849, t. 2 Labicum, p. 166
1840-1861 G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-1861, vol. LXXXIX, pp. 138-141
1845 L. Bertarelli, Intorno l'antico e nuovo Labico, Roma 1845
1880 S. Ciuffa, La città di Labico, in Studi in Italia, Anno III, vol. II, fasc. IV, pp. 3-7, Roma 1880
1913 G. Tomassetti, La campagna romana antica, medievale e moderna, Roma 1913, pp. 443-445
1940 G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, Roma 1940, pp. 190-192
1987 A. L. Bonella, Il riordinamento e l'inventariazione degli archivi storici comunali del Lazio, in Latium, 4 1987, già pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio dell'11 aprile 1987 (Supplemento ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale n. 10 del 10 aprile 1987) in quanto parte integrante della Deliberazione del Consiglio Regionale 22 dicembre 1986 n. 305 "Progetto per lo sviluppo degli archivi storici di enti locali. Piano triennale 1986-1988"
1990 P. Buonora, Il comune durante il periodo napoleonico: istituzioni francesi, stato moderno e controllo del territorio, in Gli anni rivoluzionari del Lazio Meridionale (1789-1815), Atti del convegno, Patrica 29 ottobre 1989, Patrica 19900, pp. 165-175
Statutum Castri Lugnani Inviolabiter observandum ab omnibus gubernatoribus dicti Castri Lugnani, copia 1856 conforme all'origine del 1631, ASR, Raccolta Statuti, 806/6.
Motoproprio della Santità di Nostro Signore papa Pio VII in data 6 luglio 1816 sulla organizzazione dell'amministraizone pubblica, Roma, 1816.
Motoproprio della Sanità di Nostro Signore papa Leone XII sulla amministrazione pubblica, Roma, 1827.
F. Tomassetti, V. Federici, P. Egidi, Statuti della provincia romana, Roma 1910
R. Morghen, P. Egidi, A.. Diviziani, O. Montenevosi, F. Tomassetti, Statuti della provincia romana, Roma 1930



Comune di Labico

Torna al sommario


Libri dei Consigli

Torna al sommario
1.1

1

"Libro di consigli e registro de pagamenti fatti in Roma della comunità di Lugnano, cominciato l'anno 1691" 
Registro dei consigli della comunità di Lugnano, varie le materie di deliberazione: medico condotto, chirurgo, barbiere; costituzione di procuratore a Roma per Lugnano; acquisto di grano per la comunità; distribuzione di pane e grano; rifacimento della fontana della Forma e rifacimento selciato della piazza nuova (20/2/1695); processione dell'annno santo delle confraternite del ss. Sacramento e del s.Rosario (23/4/1700); catasto o ripartimento del Foglione sopra i beni stabili (27/5/1704); tasse e gabelle; suppliche per l'impossibilità di pagare le tasse; ripartizione della contribuzione del Milione detta comunemente il Gabellone; spese per il predicatore quaresimale; appaltatore caldarroste; officio di segretario e mnoderatore dell'orologio (1717); impossibilità si rimettere il grano nel Monte Frumentario (1732); nota di tutti i fieni e vetture occorse nel passaggio e stazione delle truppe napolispane e regie austriache (25/11/1745)1691-1746

2

Libro dei Consigli 
Vari gli oggetti delle delibere: medico condotto; chirurgo (per ordine della Sacra Congregazione ogni anno si doveva riunire un consiglio per nominare o confermare il medico); sindacazioni; caretia grano 1747; nuovo gabellone del ripartimento provisionale di due milioni che devono estinguersi in diciotto anni; imposte varie e relativi appalti per esazione: un giulio per rubbio di grano (imposta sul macinato); gabella del vino, del bestiame, sulla vendita di stracci, ferracci, caldarroste; imposta sulla stadera e la quarta; riadattamento strade dirute; penuria di grano. I consigli hanno cadenza irregolare, solo dopo il 1761 sono più frequenti; ci sono lacune e verbali non stesi1746-1764

3

Libro dei Consigli 
Vari gli oggetti: conferma o elezione del medico e chirurgo; imposte e relativi appalti; privative spaccio del vino; tassa sul macinato; bilancia e quarta; stracci; depositario dei pegni; segretario; tassa sul sale; accensione delle candele e relativi giudici; sindaci degli esattori; costituzione della Congregazione del Catasto; officio del bargello; ponte di Ceprano; gabella detta del quattrino a foglietta (da pagarsi da chiunque venda vino); privativa delle caldarroste; costruzione cappella-oratorio a cemeterio dietro l'altar maggiore della chiesa parrocchiale; dazio ai forestieri, Congregazione SS. Rosario1773-1780

4

Libro dei consigli. 1780 al 1816 
Vari gli oggetti delle delibere: riparto del grano; esattori comunitativi; amministratori Pio Monte Frumentario; depositario comunitativo; medico; moderatore dell'orologio; sindacatori; istanza per corde nuove per le campane parrocchiali; provvedimenti per il pane del card. S.E. Doria e conseguente offerta della privativa del forno Doria; strada La Cavozza1780-1816

5

Registro delle risoluzioni consiliari della comune di Lugnano dall'Anno 1819 al 1826 
Vari gli oggetti delle delibere: riparto sulla possidenza, sul bestiame; dazio su pesi e misure; nomina esattore; nomina di due revisori per i conti e il sindacato del gonfaloniere e dell'esattore; concordato con il geometra incaricato della misura e formazione delle mappe catastali; restauro della chiesa parrocchiale (tetto e campanile); privative forno, pizzicaria, macello, carne fresca; conferma nell'esercizio di vice governatore; rifusione della campana rotta della chiesa parrocchiale di S. Andrea apostolo; medico condotto; nuova macchina per la lavorazione della canapa e lini senza macerazione col'acqua; candidati per carica di gonfaloniere; discussione su fabbrica e canone del forno dovuto al sig. principe Doria Pamphili; strade interne all'abitato1819-1826

6

(..C)onsigli (…) 1827 li Xbre 1836 
Il registro contiene le delibere del consiglio del comune, vari gli oggetti: dazio vino-acquavite, carne; privativa del macello; moderatore del pubblico orologio; elezione del pubblico depositario e dell'esattore; restauro forno; candidati per l'elezione del priore; elezione del podestà; privilegio del priore sull'esazione delle tasse; indicazione delle strade ove sogliono passare le masserie; onorario medico; arringatoriM segretario comunitativo; sussidio all'indigenza in mancanza di cereali; restauri della strada interna; reclutamento volontario per completare le pontificie truppe di linea dello Stato Pontificcio; deputati comunitativi ai comizi di distretto; scelta di anziani; elezioni consiglieri; costruzione del ponte della Farina e restauro dei laterali della chiesa della Madonna del Carmine; restauro di due fontane; elezione di agente di affari a Roma1827-1836

7

Consigli 
Il registro contiene le delibere del consiglio del comune, vari gli oggetti: parere del consiglio alla nomina di un procuratore nella legazione di Velletri; cauzione esattore; cauzione privative di macello, pizzicaria, pubblico forno; scelta del postino e del famiglio comunali; rinnovazione del ponte della Cavozza per andare a Velletri; terna candidati per elezione del Priore; scelta di un anziano; scelta di due deputati per la nomina di un consigliere provinciale; cauzione per restauro delle tre fontane; restauro ossia ricostruzione delle strade interne; spesa per la formazione dell'arco trionfale nel transito di ss. Santità papa Gregorio XVI; elezione medico; rinnovazione del terzo del comizio; perito campestre1837-1850



Altri registri

Torna al sommario
1.2

1

Registro di notificazioni di delibere 
Contiene: notificazioni di delibere relative a: macello, pizzicaria, forno; vendita di legnami; depositeria pegni; appalto lavoro via Cacciata e relativo ponte; restauri forno (preventivo interventi, elenco arredo e attrezzi di lavoro); affitto dazio vino acquavite; pane a socce e venale; appalto lavori di riparazione delle strade interne della comune di Lugnano, affitto multe1836-1850

2

1787 al 1821 
Decreti fatti in occasione della visita del visitatore apostolico Luigi Lodovichetti 26 marzo 1787, ad essi suono, alla stessa data, decreti relativi all'archivio; resoconti di esattori a partire dal 1785 al 1821; contiene inoltre, non rilegata, una "circolare della Sacra Congregazione del Buon Governo relativa alla formazione e trasmissione dei rendiconti o siano sindacati comunitativi" dell'11 gennaio 1817, utilizzata come modello per la strutturazione del registro, seguita nell'ultima parte dello stesso1787-1821

3

Libro delle accenzioni di candela. Dall'anno 1804 sino all'anno 1832 
Si tratta del registro della messa all'incanto della gestione di alcuni servizi utili alla comunità. La pratica è quella dell'accensione della candela che con il suo consumarsi segna il tempo utile per le migliori offerte. Le offerte sono varie: affitto gabella carne, vino, sale coattivo; privativa di macello e pizzicaria; gabella del quattrino a libra id carne sia fresca che salata; affitto pesi e misure e posti in piazza. gli appalti si rinnovano annualmente. contiene anche: la nota dei ripartimenti della municipalità della Terra di Lugnano (1798); bandi della Repubblica Romana (1798); giuramento dei capitani dei soldati; ordine del generale Dellemagne a tutti di Lugnano di consegnare tutte le armi da taglio e da fuoco (Palestrina, 1 marzo 1798)1804-1832



Registri delle delibere consiliari

Torna al sommario
2.1

1

Registro delle deliberazioni consigliari di Lugnano Labicano dal 1° Gennaio 1873 a tutto il 22 Ottobre 1876 
Il registro contiene delibere relative a vari oggetti: revisioni di liste elettorali; elenco delle strade obbligatorie; bilancio preventivo; rinnovazione della giunta; sul consorzio della strada cosiddetta Gregoriana; nomina di vari funzionari; costruzione del nuovo cimitero; nomina del presidente della Congregazione di Carità e rinnovamento del quarto dei membri che la compongono; revisori dei conti; conversione del Monte Frumentario in cassa comunale dei prestiti; tariffa del dazio (con tabelle); nomina commissione sanitaria1873-1876

2

Registro delle deliberazioni del consiglio comunale di (Lugnano Labicano-Labico). Dal 1877 al 1884 
Vari gli oggetti delle delibere: appalto per l'esattoria per il quinquennio 1878-1882; rinnovazione ordinaria di un quinto dei consiglieri; spese elezioni politiche; regolamento polizia mortuaria; licenziamento maestra elementare; nomina del segretario comunale Pietro Ferri; erogazione tasse di svincolo di enti ecclesiastici di patronato laicale; tariffe dazi di consumo comunali con tabelle; rinnovazione ordinaria della giunta; medico condotto; ostetrica; rinnovazione membri della Congregazione di Carità; conversione Monte Frumentario in cassa prestiti; nomina commissione comunale incaricata di trattare con il principe Doria per riavere i diritti comunali; cambiamento di denominazione del comune; provvedimenti da prendersi in vista della penuriosa stagione invernale; competenze al commissario Zaccarini per la demolizione del palazzo Branca; alberatura strada pedemontana; restauro fontane e strade; istituzione dell'ufficio postale in Labico; scelta della località per la costruzione del palazzo comunale1877-1884

3

Registro delle deliberazioni del consiglio comunale di Labico. Dal 1885 al 1898 
Vari gli oggetti delle delibere: rinnovazione ordinaria di un quinto dei consiglieri comunali; nomina commissione per trattare col principe Doria per vertenze comunali; esercizio farmaceutico; nomina presidente Congregazione di Carità; cambiamento dei locali per l'ufficio comunale; ruoli tasse bestiame, fuocatico, cani; rinnovo ordinario della giunta muncipale; istanza al ministero dei lavori pubblici per concessione della stazione ferroviaria; progetto del principe Doria per la commutazione della corrisposta in natura a canone pecuniario su terreni ristretti enfiteutici; progetto fognatura e costruzione della fontana, abbeveratoio e lavatoio; regolamento per la distruzione delle cavallette; acquisto di orologio da torre; disposizioni per la tutela dei monumenti; vaccinazione obbligatoria1885-1893

4

Comune di Labic(o). Registro delle deliberazioni consiliar(i) dal 1° gennaio 1894 al 31…1905 
Vari gli oggetti delle delibere: prestito concesso per costruzione dell'edificio scolastico; regolamento comunale tassa su esercizi e rivendite; ruolo tasse bestiame, fuocatico, cani; appalto dazio consumo, macello, pane; vendita di beni provenienti dalla sopressione enti ecclesiastici; rinnovazione ordinaria Congregazione di Carità; trasformazione e concentramento delle confraternite; dimissioni del sindaco ed elezioni; istanza per la sistemazione della stradella che va da via Ficoroni a vicolo degli Archi; lavatoio in rovina; nomina giunta; ordinamento didattico della scuola1894-1905

5

Comune di Labico. Registro delle deliberazioni del consiglio dal 1° giugno 1905 al 23 ottobre 1910 
Vari gli oggetti delle delibere: elezione sindaco; nomina giunta; appalti dazi e consumi; maestra; rinnovazione membri Congregazione di Carità; vertenze comunali con i Doria Pamphili; apertura della scuola pamphiliana; voto del consiglio sui nuovi statuti delle confraternite del Sacramento e del Rosario; azione di coraggio del segretario Pietro Ferri; ricostituzione del Registro Anagrafico; trasformazione dell'Opera Pia in cassa prestiti; compenso impiegati comunali per ricostituzione dei registri Stato Civile e delle Deliberazioni del Consiglio Comunale 1905-1910

6

Comune di Labico. Registro delle deliberazioni del conisglio dal 30 ottobre 1910 al 4 maggio 1915 
Vari gli oggetti delle delibere: provvedimenti per l'Università agraria; condotta d'acqua potabile in paese; opere stradali; progetto acquedotto; farmacista; cimitero; ruolo tasse; dotazione acqua per l'abitato; fogne; presidente della Congregazione di Carità; prestito per acquedotto; strada vicinale La Cavozza; fusione campana parrocchia; ricerca e studio di documenti comprovanti i diritti civici di semina, pascolo legnatico; esame condizioni dei nuovi consiglieri agli effetti dell'alfabetismo1910-1915

7

Comune di Labico. Registro delle deliberazioni del consiglio dal 4 maggio 1915 al 6 ottobre 1921 
Vari gli oggetti delle delibere: acquedotto; medico condotto; levatrice; appalto fognatura; sistemazione strade interne e provvedimenti relativi alle grotte esistenti nel sottosuolo per uso cantina; Congregazione di Carità; diritti occupazione suolo pubblico; nomina sindaco; spostamento fontanelle all'interno del paese; razionamento generi alimentari; autorizzazione a istituire nuove tasse; istituzione di un mercato mensile; affrancazione della scuola pamphliliana; erezione monumento valorosi labicani caduti in guerra; festa di s. Rocco; rispristino fontana comunale1915-1921

8

Provincia di Roma, circondario di Velletri, comune di Labico. Registro delle deliberazioni originali del consiglio da 6 ottobre 1921 al … 191… 
Vari gli oggetti delle delibere: Congregazione di Carità; commmissione edilizia; spostamento della fontana nella piazza della chiesa; trasformazione delle confraternite del ss. Sacramento e del Rosario; festa di s. Rocco; asilo infantile; riassunzione causa di appello per diritti civici contro la casa Doria Pamphili; farmacista; conferimento della cittadinanza onoraria a S. E. Benito Mussolini; istanza al ministero dell'interno per il ripristino della stazione dei RR. Carabinieri; acquisto di bassorilievo in bronzo del Milite Ignoto; commissione annonaria municipale; creazione del bosco del Littorio; acquisto di terre del Fondo Doria1921-1929

9

Comune di Labico. Deliberazioni del consiglio dal 7 aprile 1946 al 31/12/1953 
Vari sono gli oggetti delle delibere: cambiamento denominazioni stradali; sistemazione delle strade del cimitero e dei Sassi Grossi; costituzione della Casa Comunale; imposte consumo; taglio bosco Travicella; revisione canoni enfiteutici; costruzione della linea elettrica; voto per la costruzione dell'acquedotto; imposte patenti, carne, pianoforti, biliardi, macchine del caffé, domestici, insegne; edificio scolastico; nomina comitato amministrativo E.C.A.; assegnazione case senzatetto1946-1953



Indici delle delibere consiliari

Torna al sommario
2.2

1

Indice delle deliberazioni del consiglio comunale relativo all'anno 1905 
1905

2

Comune di Labico: indice delle deliberazioni del consiglio comunale dal 6 novembre 1910 al 30 novembre 1913 
1910-1913



Delibere della Giunta muncipale

Torna al sommario
2.3

1

Registro delle deliberazioni della giunta municipale di Lugnano Labicano dal 1° gennaio 1876 a tutto il 187.. 
Vari gli oggetti delle delibere: nomina di funzionari; rinnovo licenze pubblico esercizio; dazi; debito dell'esattore comunale presso il Comune ; elenco dei fanciulli mancanti alle scuole1876-1877

2

Giunta 1878-1903. Labico 
Registro delle delibere della Giunta municipale, vari gli oggetti: licenze pubblico esercizio; servizio esattoriale; nomina funzionari; nota possessori di bestiame per imposizione tassa; nomina della guardia municipale; nomina custode camposanto; revisione liste elettorali; appalti1878-1903

3

Comune di Labico. Registro delle deliberazioni della giunta. Dal gennaio 1904 al 14 agosto 1913 
Vari gli oggetti: ruolo supplettivo della tassa sul bestiame; ruolo supplettivo sulla tassa del fuocatico; nomina commissione per verifica dei bestiami; licenze pubblico esercizio; nomina commissione concorso per elezione maestra; regolamento servizio in economia della nettezza pubblica; nomina guardia campestre1904-1913

4

Comune di Labico. Registro delle deliberazioni della giunta dal 6 settembre 1913 al 13 novembre 1920 
Fra gli oggetti delle delibere: festeggiamenti per la ricorrenza del XX settembre; ruolo dei contribuenti per il chinino di Stato; nomina messo esattoriale; modificazioni avvenute nei diversi trimestri sullo stato degli utenti pesi e misure per il biennio 1913-1914; tassa esercizio e rivendita per il 1913; licenze per costruire balconi; tassa di famiglia per il 1914; compenso agli impiegati per il servizio straordinario di rinnovamento inventari comunali; sussidio pro infortunati del disastro di Valmontone; calmiere del formaggio e del burro, del pane e delle farine, dei grassi di maiale, delle paste alimentari, dell'olio, della carne suina; tassa sulle bestie da tiro, da sella, da soma1913-1920

5

Comune di Labico. Registro delle deliberazioni della giunta dal 13 novembre 1920 al 30 novembre 1925 
Vari gli oggetti delle delibere: nomina fontaniere comunale; convocazione straordinaria della giunta comunale; custode del cimitero; spazzino; prezzi farine, pasta, pane; festa s. Rocco; nomina commissione comunale per il censimento generale della popolazione; scrivano; moderatore pubblico orologio; appalto fognature abitato; stato utenti pesi e misure; accettazione prestito per completamento acquedotto; domanda al ministero di giustizia per l'aggregazione del mandamento di Valmontone alla pretura di Velletri; compenso al segretario comunale Pietro Ferri per iol non usufrutto mese di congedo; nomina archivista mandamentale di Valmontone; causa usi civili Doria Pamphili; sottoscrizione del dollaro1920-1925

6

Comune di Labico. Registro delle deliberazioni della giunta municipale dal 1 dicembre 1925 al 21 novembre 1930 
Vari gli oggetti delle delibere: lite con la Società laziale di elettricità; stato utenti pesi e misure; verificatore bestiame; commissione annonaria; causzione daziaria; archivista mandamentale; orario pubblici esercizi; riparazione al muro di cinta e al tetto della chiesa del cimitero; lavori di riparazione dei selciati e dei muri di sostegno nelle vie e nelle piazze interne al paese; farmacista; commissione comunale per il censimento generale dell'agricoltura italiana; istanza del parroco per la spesa dell'illuminazione elettrica della chiesa parrocchiale1925-1930



Indice delibere della Giunta

Torna al sommario
2.4

1

Comune di Labico. Indice deliberazioni della giunta municipale (…) 1894 al (…)bre 1905 
1894-1905

2

Comune di Labico. Indice delle deliberazioni della giunta municipale dal 1° gennaio 1906 al 31 dicembre 1912 
1906-1912

3

Comune di Labico. Indice delle Deliberazioni della Giunta Municipale dal 1° gennaio 1913 al 4 maggio 1916 
1913-1916

4

Comune di Labico. Indice delle deliberazioni della giunta municipale dal 18 maggio 1916 al 21 settembre 1921 
1921-1929

5

Comune di Labico. Indice delle deliberazioni della giunta municipale dal 30 settembre 1921 al 20 settembre 19.. 
1921-1929



Delibere del Podestà

Torna al sommario
2.5

1

Comune di Labico. Registro deliberazioni del podestà dal dicembre 1930 (..) al 31 dicembre 1934. XI 
Il registro contiene delibere del podestà, vari gli oggetti: riduzione stipendi degli impiegati comunali; stato utenti pesi e misure; collocamento a riposo del segretario comunale Pietro Ferri e relativa indennità di buona uscita; accettazione d'indennità per l'espropriazione di mq 6938 di suolo comunale per la sistemazione della strada Casilina; denominazione di "via Roma" dell'attuale via Labicana; festa dell'uva; imposta di famiglia; imposta su caprini, su cani; contrattazione mutuo di L. 600.000 ad unificazione e integrazione di un prestito già concesso di L. 450.000 dall'Istituto Nazionale per saldo acquisto terreno ex-fondo Doria; nomina moderatore dell'orologio pubblico; statuto dell'erigendo asilo infantile ad Ente Morale; provvedimenti disciplinari a carico del medico condotto; scarto degli atti dell'archivio comunale1930-1934

2

Registro delle deliberazioni del podestà dal (…) 1/1935 al 30/12/1942 
Vari gli oggetti delle delibere: marmette per il restauro della chiesa parrocchiale; progetti per la costruzione del mattatoio; medico condotto; farmacia; stemma civico e gonfalone; cimitero; regolamento igiene; costituzione ufficio comunale di censimento; lavori di riparazione di via della Fontana; contributo per restauri della Casa del Fascio di Labico; contributo annuo alla festa rurale dei piselli; acquisto mobile e schedario per l'anagrafe di Labico; riparazione della fontana di campagna dei Sassi Grossi; denominazione borgata in territorio di Labico "Agrolatino"; riparazione acquedotto lavatoio pubblico Fontana Vecchia; riordinamento Archivio; impianto telefonico1935-1942

3

Registro delle deliberazioni originali del podestà dal 31/12/1941 al 31/12/1953 
Vari gli oggetti delle delibere: liquidazioni spese economato; rimborso spese forzose del podestà; fornitura medicinali ai poveri; razionamenti consumi; acquisto macchina da scrivere; riparazione di pubblici edifici rimasti danneggiati per azioni belliche; revisione registro popolazione; giudice conciliatore; nomina comitato amministrazione E.C.A.; lista elettorale femminile; appalto gestione imposte; scrutatori per le elezioni politiche e per il referendum istituzionale; riparazione abbeveratoio Fontana Chiusa; elezioni politiche; servizio elettorale1942-1953



Giornali e libri mastri

Torna al sommario
2.6

1

"Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1946" 
1946

2

"Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1947-1948" 
1947-1948

3

"Libro mastro attivo e passivo; esercizio 1949" 
1949

4

"Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1950" 
1950

5

"Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1951" 
1951

6

"Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1952" 
1952



Mandati di pagamento

Torna al sommario
2.7

1

Mandati di pagamento 1942 
1942

2

Mandati di pagamento 1946 
1946

3

Mandati di pagamento 1947 
1947

4

Mandati di pagamento 1948 
1948

5

Mandati di pagamento 1949 
1949

6

Mandati di pagamento 1950 
1950

7

Mandati di pagamento 1951 
1951

8

Mandati di pagamento 1952 
1952



Ruoli delle imposte

Torna al sommario
2.8

1

Comune di Labico. (Classe cui appartiene il comune. I). Ruolo Unificato Principale per la riscossione delle imposte comunali per l'anno 1951 
1951

2

Ruolo Unico Suppletivo delle imposte e tasse comunali per l'anno 1951 
1951

3

Comune di Labico. Ruolo Unificato Principale per la riscossione per l'anno 1952 
1952

4

Comune di Labico. (Classe cui appartiene il comune I). Ruolo Unficato Principale per la riscossione delle imposte comunali per l'anno 1952 
1952

5

Comune di Labico. (Classe cui appartiene il comune I). Ruolo Unficato Suppletivo per la riscossione delle imposte comunali per l'anno 1952 
1952



Conti consuntivi

Torna al sommario
2.9

1

Provincia di Roma. Circondario di Velletri. Comune di Labico. Popolazione legale abitanti 1811. Conto consuntivo dell'entrate e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1924 reso dal sig. Buttinelli Domenico esattore, tesoriere del comune 
Contiene anche: decreto del consiglio di prefettura di Roma di approvazione del conto consuntivo Es. Fiinanz. 1924 (Roma settembre 1925). Per copia conforme all'originale1924

2

Provincia di Roma. Circondario di Velletri. Comune di Labico. Popolazione legale. Abitanti n. 1811. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1925 reso dal Sig. Buttinelli Domenico, esattore-tesoriere del comune 
Contiene anche un decreto del consiglio di Prefettura di Roma sul conto consuntivo del comune di Labico pre l'esercizio finanziario 1925 (Roma, 18 gennaio 1928) per copia conforme all'originale1925

3

Provincia di Roma. Comune di Labico. Popolazione legale. Abitanti n. 1811. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1926 reso dal Sig. Buttinelli Domenico, esattore-tesoriere del comune 
Contiene anche un decreto del consiglio di Prefettura di Roma sul conto consuntivo del Comune di Labico per l'esercizio finanziario 1926 (9 settembre 1929) per copia conforme all'originale1926

4

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale. Abitanti n. 1811. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1927 reso dal Sig. Buttinelli Domenico, esattore-tesorire del comune 
1927

5

 
1928

6

Regno d'Italia. Comune di Labico, provincia di Roma. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1929 reso dal sig… esattore-tesoriere del comune; popolazione legale abitanti n. 1811 
Contiene anche decreto di approvazione del consiglio di Prefettura di approvazione del conto 1929 (4/9/1937) per copia conforme all'originale1929

7

Regno d'Italia. Comune di Labico, provincia di Roma. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1930 reso dal sig… esattore-tesoriere del comune; popolazione legale abitanti n. 1811 
Contiene anche decreto di approvazione del consiglio di Prefettura di approvazione del conto 1930 (4/9/1937) per copia conforme all'originale1930

8

Provincia di Roma. Comune di Labico. Popolazione legale abitanti n. 1811. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1931 reso dal sig. Buttinelli Domenico esattore-tesoriere del comune 
Contiene anche verbale di deliberazione del podestà per l'approvazione del conto consuntivo 1931 (12 dicembre 1936) per copia conforme all'originale1931

9

Labico. Conto consuntivo 1931. Copia 
1931

10

Labico. Conto consuntivo. 
Comprende dati relativi agli anni 1931-1932-1933-19341932-1934

11

Provincia di Roma, comune di Labico, popolazione legale abitanti n. 1811. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1932 reso dal sig. Buttinelli Domenico, esattore-tesoriere del comune 
Contiene anche estratto dal verbale di deliberazione del podestà per approvazione del conto 1932 (3 gennaio 1938)1932

12

Comune di Labico, provincia di Roma, popolazione legale abitanti n….Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1933 reso dal sig. Buttinelli Domenico, esattore-tesoriere del Comune 
1933

13

 
Contiene anche: deliberazione del podestà per approvazione conto consuntivo 1933 in foglio manoscritto (minuta senza data; quattro fogli manoscritti relativi alla contabilità del 19341934

14

Comune di Labico, provincia…, popolazione legale abitanti n… Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1935 reso dal sig. Buttinelli Domenico, esattore-tesoriere del Comune. 
1935

15

Comune di Labico, provincia di Roma, popolazione legale abitanti n. 1850. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1936 
1936

16

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale abitanti n. 1884. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1937-XV 
1937

17

 
Mancante di alcune parti, corrisponde al registro del conto consuntivo per il 1938. Contiene anche la trasmissione della decisione sul conto 1938 da parte della regia Prefettura di Roma (13 settembre 1940)1938

18

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale abitanti n… Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1938 
1938

19

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale abitanti n….Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1939 
1939

20

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale abitanti n. 1884. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1940 
Contiene anche mandati di pagamento 1940. Trasmissione decisione sul conto 1940 della regisa Prefettura di Roma (22 febbraio 1943)1940

21

Provincia di Roma. Comune di Labico. Popolazione legale abitanti n…., Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1941, reso dal sig. Buttinelli Alfredo, esattore-tesoriere del Comune 
1941

22

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale abitanti n. 1884, Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1942 
1942

23

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale abitanti n…, Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1943 
Il conto è reso dal Banco di S. Spirito, esattore e tesoriere del Comune. Appuntato sul frontespizio interno del Conto consuntivo è una dichiarazione del segretario del Comune che riceve il Conto consuntivo 1943 corredato da 112 ordini di esigenza e di 292 mandati di pagametno (19 giugno 1949).1943

24

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale abitanti n… Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1944, reso dall'esattore tesoriere Banco di S. Spirito 
1944

25

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale abitanti n. 1884, Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1945 
1945

26

Comune di Labico. Provincia di Roma. Popolazione legale abitanti n. 1802, Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1946, reso dall'esattore tesoriere Banco di S. Spirito 
1946

27

Comune di Labico. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1947. Reso dall'esattore tesoriere Banco di S. Spirito 
1947

28

Comune di Labico. Provincia di Roma, popolazione legale n…Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1948 reso dall'esattore tesoriere Banco di S. Spirito 
1948

29

Comune di Labico. Provincia di Roma. Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1949 reso dall'esattore tesoriere Banco di S. Spirito 
1949

30

Comune di Labico. Provincia di Roma. Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1950 reso dall'esattore tesoriere Banco di S.Spirito 
1950

31

Provincia di Roma. Comune di Labico. Esercizio finanziario 1951. Conto consuntivo delle entrate e delle uscite 
1951

32

Provincia di Roma. Comune di Labico. Esercizio finanziario 1952. Conto consuntivo delle entrate e delle uscite 
1952



Allegati ai conti consuntivi

Torna al sommario
2.10

1

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1940 
Contiene anche registro a matrice delle quietanze per rendite patrimoniali (esercizio 1940)1940

2

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1941 
Contiene anche: registro a matrice ritenute (1 e 2), registro a matrice quietanze rendite patrimoniali (1, 2, 3)1941

3

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1943 
1943

4

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1944 
1944

5

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1945 
1945

6

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1946 
1946

7

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1947 
1947

8

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1948 
1948

9

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1949 
Contiene anche bollettari (da 1 a 7) di entrate di tesoreria (esercizio 1949)1949

10

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1950 
Contiene anche Bollettario entrate di tesoreria 1950 (da 1 a 7)1950

11

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1951 
1951

12

Allegati al conto consuntivo per l'esercizio 1952 
1952



Atti di nascita e indici decennali

Torna al sommario
2.11

1

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
Registro dello Stato civile: atti di nascita. Il comune conserva la denominazione: Lugnano1871

2

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1872-1873

3

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1874

4

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1875

5

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1876

6

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1877

7

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1878

8

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1879

9

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1880

10

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
Registro dello Stato civile: atti di nascita1881

11

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1882

12

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1883

13

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1884

14

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1885

15

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1886

16

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1887

17

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1888

18

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1889

19

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1890

20

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1891

21

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1892

22

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1893

23

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1894

24

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1895

25

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1896

26

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1897

27

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1898

28

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1899

29

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1900

30

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1901

31

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1902

32

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1903

33

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1904

34

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1905

35

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
Registro dello Stato civile: atti di nascita1906

36

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1907

37

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1908

38

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1909

39

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1910

40

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1911

41

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1912

42

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1913

43

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1914

44

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1915

45

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1916

46

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1917

47

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1918

48

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1919

49

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1920

50

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1921

51

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1922

52

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1923

53

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1924

54

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1925

55

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1926

56

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1927

57

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1928

58

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1929

59

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1930

60

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1931

61

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1932

62

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1933

63

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1934

64

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1935

65

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1936

66

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1937

67

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1938

68

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1939

69

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1940

70

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1941

71

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1942

72

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1943

73

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1944-1945

74

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1946

75

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1947

76

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1948

78

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1949

79

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1950

80

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1951

81

Ufficio di Stato civile: atti di nascita 
1952

82

Indice dei nati dal 1871 al 1931 
Raccolta di 11 decennali rilegati in volume unico: 1871-1881; 1882-1891; 1892-1901; 1902-1911; 1912-1921; 1922-19311871-1931

83

Indice dei nati dal 1932 al 1990 
Raccolta di 6 decennali rilegati in volume unico: 1932-1941; 1942-1950; 1951-1960; 1961-1970; 1971-1980; 1981-19901932-1990



Atti di matrimonio e indici decennali

Torna al sommario
2.12

1

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
Registro dello Stato civile: atti di matrimonio. Il comune conserva la denominazione: Lugnano1872-1874

2

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1875

3

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1876

4

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1877

5

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1878

6

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1879

7

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1880

8

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1881

9

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1882

10

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1883

11

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1884

12

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1885

13

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1886

14

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1887

15

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1888

16

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1889

17

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1890

18

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1891

19

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1892

20

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1893

21

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1894

22

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1895

23

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1896

24

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1897

25

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1898

26

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1899

27

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1900

28

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1901

29

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1902

30

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1903

31

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1904

32

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1905

33

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1906

34

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1907

35

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1908

36

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1909

37

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1910

38

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1911

39

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1912

40

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1913

41

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1914

42

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1915

43

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1916

44

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1917

45

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1918

46

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1919

47

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1920

48

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1921

49

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1922

50

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1923

51

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1924

52

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
Registro dello Stato civile: atti di matrimonio1925

53

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1926

54

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1927

55

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1928

56

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1929

57

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1930

58

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1931

59

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1932

60

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1933

61

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1934

62

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1935

63

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1936

64

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1937

65

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1938

66

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
Registro dello stato civile: atti di matrimonio1939

67

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1940

68

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1941

69

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1942

70

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1943

71

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1944-1945

72

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1946

73

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1947

74

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1947

75

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1948

76

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1949

77

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1950

78

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1951

79

Ufficio dello Stato civile: atti di matrimonio 
1952

80

Indice dei matrimoni dal 1871 al 1931 
Raccolta di 11 decennali rilegati in volume unico: 1871-1881; 1882-1891; 1892-1901; 1902-1911; 1912-1921; 1922-19311871-1931

81

Indice dei matrimoni dal 1932 al 1990 
Raccolta di 6 decennali rilegati in volume unico: 1932-1941; 1942-1950; 1951-1960; 1961-1970; 1971-1980; 1981-19901932-1990



Atti di morte e indici decennali

Torna al sommario
2.13

1

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
Registro dello civile: atti di morte. Il comune conserva la denominazione: Lugnano1871

2

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1872-1874

3

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1875

4

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1876

5

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1877

6

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1878

7

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1879

8

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1880

9

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
Registro dello stato civile: atti di morte1881

10

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
Registro dello stato civile: atti di morte1882

11

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1883

12

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1884

13

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1885

14

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1886

15

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1887

16

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1888

17

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1889

18

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1890

19

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1891

20

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1892

21

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1893

22

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1894

23

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1895

24

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1896

25

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1897

26

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1898

27

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1899

28

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1900

29

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1901

30

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1902

31

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1903

32

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1904

33

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1905

34

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1906

35

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1907

36

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1908

37

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1909

38

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1910

39

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1911

40

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1912

41

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1913

42

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1914

43

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1915

44

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1916

45

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1917

46

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1918

47

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1919

48

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1920

49

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1921

50

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1922

51

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1923

52

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1924

53

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1925

54

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1926

55

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1927

56

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1928

57

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1929

58

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1930

59

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1931

60

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1932

61

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1933

62

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1934

63

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1935

64

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1936

65

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1937

66

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1938

67

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1939

68

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1940

69

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1941

70

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1942

71

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1943

72

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1944-1945

73

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1946

74

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1947

75

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1948

76

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1949

77

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1950

78

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1951

79

Ufficio dello Stato civile: atti di morte 
1952

80

Indice dei morti dal 1871 al 1931 
Raccolta di 11 decennali rilegati in volume unico: 1871-1881; 1882-1891; 1892-1901; 1902-1911; 1912-1921; 1922-19311871-1931

81

Indice dei morti dal 1932 al 1990 
Raccolta di 6 decennali rilegati in volume unico: 1932-1941; 1942-1950; 1951-1960; 1961-1970; 1971-1980; 1981-19901932-1990



Atti di cittadinanza e indici decennali

Torna al sommario
2.14

1

Registro di cittadinanza 
Registro degli atti di cittadinanza: compare la denominazione Lugnano fra il 1871 e il 1873; la denominazione Lugnano Labicano fra il 1874 e il 1879 e l'attuale denominazione Labico a partire dal 1880; rare le registrazioni1871-1934

2

Comune di Labico. Atti di Cittadinanza. 1935-XIII 
Non contiene nessun atto1935

3

Regno d'Italia.1936-XIV. Atti di Cittadinanza 
Non contiene nessun atto1936

4

Atti di cittadinanza. Comune di Labico. Anno XV 1937 dell'E.F. 
Non contiene nessun atto1937

5

Comune di Labico. Provincia di Roma. Registro degli atti di cittadinanza. Anno 1938 - XVI. Ufficio di Labico 
Non contiene nessun atto1938

6

Comune di Labico. Provincia di Roma. Registro degli atti di cittadinanza. Anno 1939 
Non contiene nessun atto1939

7

Comune di Labico. Registro degli atti di cittadinanza 1942. 
Non contiene nessun atto1940

8

Comune di Labico. Provincia di Roma. Ufficio Stato Civile. Anno 1940. Registro degli atti di cittadinanza 
Non contiene nessun atto1940

9

Comune di Labico. Registro degli atti di cittadinanza. Anno 1943 
Non contiene nessun atto1943

10

Comune di Labico. Registro degli atti di cittadinanza. Anno 1944 
1944

11

Comune di Labico. Registro degli atti di cittadinanza. Anno 1946 
Non contiene nessun atto1946

12

Comune di Labico. Provincia di Roma. Ufficio dello Stato Civile. Anno 1947. Registro degli atti di cittadinanza 
Non contiene nessun atto1947

13

Anno 1948. Registro degli atti di cittadinanza 
Non contiene nessun atto1948

14

Comune di Labico. Provincia di Roma. Ufficio di Stato Civile. Registro degli atti di cittadinanza. Anno 1949 
Non contiene nessun atto1949

15

Comune di Labico. Provincia di Roma. Ufficio di Stato Civile. Registro di Atti di Cittadinanza 
Non contiene nessun atto1950

16

Comune di Labico. (Provincia di Roma). Ufficio di Stato Civile). Anno 1951. Registro degli Atti di Cittadinanza 
Non contiene nessun atto1951

17

Comune di Labico. Registro Atti di Cittadinanza. Anno 1952 
1952

18

Provincia di Roma. Circodario di Velletri. Comune di Labico. Registro. Indice decennale dall'anno 1871 all'anno 1881. Atti di cittadinanza 
1871-1881

19

Provincia di Roma. Circondario di Velletri. Comune di Labico. Registro. Indice decennale. Ufficio di Stato Civile. Atti di cittadinanza 
1892-1901



Fogli di famiglia eliminati

Torna al sommario
2.15

1

"Fogli di famiglia elminati dal 21-4-1936 al 4-11-1951" 
1936-1951



Registro della commissione comunale per la revisione delle liste elettorali

Torna al sommario
2.16

1

Comune di Labico. Provincia di Roma. Commissione comunale per la revisione per la revisione delle liste elettorali. Registro delle deliberazioni dal 30 ottobre 1947 al 31/9/1954 
Nomina commissione revisione liste generali; variazione liste elettorali rettificate; ripartizione del comune in sezioni elettorali; nomina scrutatori; esito elezioni1947-1954



Registri delle vaccinazioni

Torna al sommario
2.17

1

Vaccinazioni 
Contiene registri e prospetti di nati, vaccinati e rivaccinati; registro a matrice di certificati di vaccinazione rilasciati tra il 1893 e il 1919 e tra il 1919 e il 19281877-1945

2

 
Contiene: elenchi vaccinati nati negli anni 1950-1956; elenco vaccinati 1941-19481941-1956

3

Rivaccinazione (antivaiolosa) primaverile 25/5/1949 
Registro a stampa con rubrica per raccolta di nominativi dei cittadini vaccinati. Contiene anche: alcuni certificati di vaccinazione di anni seguenti (1952; 1954); elenco di cittadini che hanno subito la rivaccinazione dopo il termine stabilito (con ammenda di L.200); elenco di cittadini che non sono stati vaccinati (multabili con un ammenda di L. 1000) e elenco complessivo dei vaccinandi1949



Ruoli delle spedalità

Torna al sommario
2.18

1

Ruoli esecutori spedalità 
Elenco suplettivo per l'anno 1946 delle spedalità dovute; elenchi suplettivi per anni 1947; elenchi per gli anni (1946-1945-1944-1943-1942-1941) con allegati; spedalità pagate con ruolo (1950-1953); ruoli (1954); spedalità, corrispondenza varia (1950-1955)1941-1957

2

"Ruoli spedalità resi esecutori" 
Ruoli spedalità 1960-1959-1958-1957-1956-1955-1954-1953-1952-1951-1950-1949-19481948-1960

3

"Spedalità" 
Contiene: in ordine alfabetico fascicoli dedicati a singoli comuni con i quali Labico aveva debiti e crediti di spedalità fra il 1949 e il 19631949-1963



Liste di leva

Torna al sommario
2.19

1

Liste di leva 
Liste di leva in registri annuali singoli1900-1923

2

Liste di leva dal 1924 al 1933 
1924-1933



Carteggio

Torna al sommario
2.20

1

Carteggio: Istruzione pubblica; Congregazione di Carità; Vertenze 
Congregazione di Carità: restauri e sistemazione dell’asilo infantile; elenco documenti allegati al collaudo dei lavori di sistemazione e restauro dei locali dell’asilo infantile (1930); causa comune di Labico-impresa Pineschi (1901-1903); causa comune di Labico - Natale Giuliani (1913-1918, 1918-1921); edificio scolastico: progetto e vertenza Chialastri (1886-1902); progetto impianto delle scuole comunali (1889-1902) con allegati 1-2-3-4-5; causa comune di Labico - Giorgi Angelo di Velletri (1891-1892); Congregazione del Sacramento: inventario della possidenza rustica e certificati catastali (1888-1919); Congregazione della Carità di Labico: lavori di restauro e ampliamento dell’asilo infantile, relazione (1924), disegni (1924), elenco prezzi (1924-1927), preventivo spesa (1924-1927), capitolato d’appalto (1924), registro contabilità (1927-1930), libretto di misure 1 (1927), libretto di misure 2 (s.d.); relazione tecnica sulle opere e sui maggiori lavori dovuti eseguire per i restauri dell’asilo infantile; registro personale Congregazione di Carità (1871-1929); Congregazione di Carità, repertorio prescritto dalla Legge sul bollo e registro (1894-1931)1871-1931

2

Regolamenti comunali 
Contiene: “Capitolati e regolamenti non più in vigore” (1878 ca.); “Capitolato pel servizio sanitario” (solo frontespizio senza data), “Regio decreto che approva il regolamento per l’applicazione della tassa di esercizio e di rivendita” (23/3/1902); “Regolamento organico per gli impiegati e salariati comunali approvato il 16/2/1925”; “Regolamento di Polizia Rurale” (Verbale consiglio comunale di Lugnano Labicano riunito in congrega straordinaria (21/2/1878); “Regolamento di Polizia Rurale” (Labico, 24/5/1915); “Approvazione definitiva del Regolamento di Polizia Mortuaria” (estratto deliberazione del Podestà, 6/3/1937); “Capitolato della Condotta Medico Chirurgica” (Labico, 18/4/1909); “Regolamento organico-tipo per gli impiegati e salariati dei comuni piccoli e medi” (Parma, 1934); “Regolamento edilizio del Comune di Labico” (Labico 30/11/1892); Nota degli oggetti consegnati al custode del cimitero (Labico, 20/1/1889); “Regolamento per l’applicazione della tassa sui cani” (Labico, 26/7/1917); “Regolamento Comunale per la tassa sugli esercizi e sulle rivendite” (verbale atto consigliare 11/3/1884); “Regolamento per applicazione della tassa sulle macchine per caffè espresso” (Labico, 24/5/1928); “Regolamento per applicazione della tassa sui cani” (Labico 1/9/1917); “Regolamento per applicazione della tassa sulle bestie da tiro, da sella e da soma” (Labico, 17/2/1918); Capitolati-tipo per il personale amministrativo, subalterno sanitario dipendente dai comuni della Provincia di Roma approvati dalla Giunta Provinciale Amministrativa nell’adunanza 24/9/1920 Roma 1920; “Regolamento edilizio del comune di Labico” (Labico, 30/11/1892); “Regolamento per la condizione diretta dell’illuminazione a gas-acetilene” (Labico, 14/10/1909); “Regolamento di Polizia Urbana” (verbale consiglio comunale di Lugnano Labicano in seduta straordinaria (12/6/1872); “Regolamento Polizia Urbana” (Labico, 16/10/1910); “Regolamento per la concessione di aree e posti distinti nel cimitero” (verbale atto consigliare 20/4/1884); “Regolamento Polizia Urbana” (Labico, 19/1/1915), contiene anche copia dattiloscritta Regolamento Polizia Urbana di Valmontone (8/7/1872) e ordinanza Sindaco di Labico relativa a deposito di materiali esplodenti nell’interno del paese e circondario (Labico, 2/5/1911). Piccolo Foglio con Stemma di Labico e motto: “Veterem Renovare Labicum”; Elenco sorgenti; “Capitolato pel servizio di assistenza ostetrica” (Labico, 27/11/1920); Ordinanze varie; “Norme vaccinazione obbligatoria” (verbale atto consigliare 30/11/1892); “Norme per prevenire e curare la tigna” (verbale atto consigliare, 7/3/1880); “Legge sulla tutela dell’igiene e della sanità pubblica 22/12/1888) Roma 1889; Varie leggi sanitarie a stampa; “Regolamento edilizio” (verbale atto consigliare 12/5/1878); “Disposizione per incolumità degli operai” (verbale atto consigliare 29/5/1884); “Regolamento speciale pel servizio in economia della pubblica illuminazione” (Labico, 21/9/1904); “Regolamento per la tassa dei Cani” (verbale atto consigliare, 5/8/1883); “Capitolato pel servizio sanitario” (verbale atto consigliare, 22/10/1882); “Regolamento speciale pel servizio in economia della pubblica nettezza” (Labico, 21/9/1904); “Convenzione regolatrice del Consorzio Veterinario per il Comuni di Artena, Labico e Valmontone” (Valmontone, 30/10/1915); “Regolamento Edilizio” (Labico, 1 giungo 1914). Commissione Censuaria Comunale: Nuovo catasto edilizio urbano, norme provvisorie; Contiene anche: Min. delle Finanze. Dir. Gen. del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali; “Accertamento generale dei fabbricati urbani rivoluzione del nuovo catasto edilizio urbano; Istruzioni per la presentazioni delle dichiarazioni e delle planimetrie” Roma 1839 (in duplice copia) e Norme provvisorie per l’applicazione dei compiti affidati alle commissioni censuarie provinciali e comunali in materia di formazione del nuovo catasto urbano ( in duplice copia); Prospetto delle categorie e classi ed elenco delle unità immobiliari urbane tipo.1878-1943

3

Carteggio: Edificio scolastico 
Contiene documentazione relativa all’edificio scolastico fra cui: corrispondenza varia; valutazione degli avanzi del palazzo Branca per l’indennità da pagarsi a ciascuno dei comproprietari stante l’acquisto che intende fare il Comune (senza data, ma 1885-1886 ca); progetto edificio scolastico in sei cartelline – mancano le cartelline II e III – (16 dicembre 1892); estratto verbale di approvazione del progetto di sistemazione del palazzo comunale di Labico adibito a scuola ed ufficio comunale, in cinque allegati – mancano i disegni – (24 febbraio 19401885-1940

4

Carteggio: Vertenze e contratti 
Vari gli oggetti: vertenza comune-esattoria (1938-1941); contratti concessione spazi per sepoltura (1890); appalti vari; dott. Amabile, procedimenti disciplinari (1935-1940), contiene anche stampato: regio decreto che approva il regolamento sull’assistenza sanitaria, sulla vigilanza igienica e sull’igiene degli abitanti degli abitanti nei comuni del Regno (19 luglio 1906); gestione terreni comunali; contabilità agraria (1933-1935); istituzione e progetto costruzione di scuola rurale (1939); elenco bambini che hanno l’obbligo dell’istruzione elementare residenti in campagna; vertenza Società “Gamma” (1940-1942); restauro locale in via Fontana per uso sala provvisoria mattazione (1940)1890-1942

5

Carteggio: ripartizione lotti, piante catastali 
Comprende: Consorzio (corrispondenza e bilancio gestione 1930); perizia e assegnazione ad usi civici dei terreni dell’ex feudo Doria (18/9/1926); relitti stradali (revisione e accertamento migliorie lotti 1938); liquidazione usi civici; elenco di documenti estratti dall’archivio comunale consegnati, per uso di causa, e con obbligo restituzione a richiesta, al sig. cav. Angelo Baldassari (12/3/1916); contratti vari (1887-1893; 1901, 1906, 1910, 1915, 1924); stemma di Labico (1892); estratto di mappa della sezione unica del comune di Labico rilasciata dall’agenzia delle imposte dirette e catasto in Velletri (18/2/1929); cassa depositi e prestiti: deposito fatto dal comune a favore della confraternita del ss. Sacramento di Palestrina (1915); lucidi scala 1:2000 relitti str. Occupati da privati; strade nuove, vicinali; terre private e terre ripartite (cinque pezzi); proprietà Marsili (scala 1:50); quattro cartelline: zona A, B, C, D, contenenti planimetrie; case coloniche1891-1947

6

Carteggio: Lavori pubblici, Finanze e altro 
Vari gli oggetti: Congregazione di Carità, contratto appalto di sistemazione dell’Asilo Infantile gestione patrimoni, donazioni, stima del fabbricato di proprietà del Prin. Doria Pamphili da cedersi alla Congregazione di Carità; usi civici; ripartizioni lotti; acquisto terre ex feudo Doria;; affitto delle erbe e taglio; caccia i topi e alle talpe; tabella canoni enfiteutici; imposte su terreno ex feudo Doria Pamphili; domande di ammissione al concorso della ripartizione di terreni1897-1940

7

Carteggio: Lavori Pubblici 
Vari gli oggetti: acquedotto, studi per allacciamento e condotta d’acqua potabile; rilievi per lavori acquedotto, collaudo, liquidazione lavori, mutui, prestiti; fognature, appalto lavori, mutui, collaudo, consegna lavori; lavori di lastricatura1908-1925

8

Carteggio: Lavori Pubblici 
Vari gli oggetti: mattatoio, statistica animali macellati; progetto costruzione mattatoio in Labico; regolamento uso mattatoio comunale; preventivo installazione forno crematorio; opuscolo “I moderni macelli pubblici”; contratti acqua, con estratti da giornali locali; università agraria di Labico: conto finanziario 1930; luce elettrica, mappa comune illuminazione; fognatura, prestito per costruzione1914-1940

9

Carteggio: Asilo infantile 
Contiene: dattiloscritto relativo all’atto di fondazione dell’asilo “Maria di Savoia” tutelato dalla Congregazione di Carità (12 gennaio 1931); copia del riconoscimento di idoneità nei riguardi tecnici economici e morali dell’asilo infantile di Labico (12 febbraio 1935) da parte dell’Opera Nazionale per la protezione dell’Opera Nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia; lo statuto dell’asilo infantile (10 gennaio 1934); decreto regio (14 giugno 1926) relativo alla devoluzione del patrimonio delle Confraternite del ss. Sacramento e del s. Rosario a favore dell’asilo infantile. Contiene anche: conto finanziario dell’esercizio 1933 reso dal tesoriere Buttinelli Domenico per la Congregazione di Carità; statuto organico della Congregazione di Carità del comune di Labico Roma, 20 aprile 1884 (in opuscolo); conti consuntivi dell’asilo infantile (1936-1937); libro mastro dell’asilo infantile (1939); conto finanziario asilo infantile (1938) e allegati; E.C.A. conto finanziario (1938)1926-1940

10

"Miscellanea anni 1950 e precedenti. Morti 1944" 
Contiene: registro dei certificati dello stato civile rilasciati dal comune dal 1-1-1962; richieste licenze sanitarie (1962); fabbricati, rubrica pratiche trasmesse al Genio Civile relative ai danni di guerra, certificati di proprietà di immobili, elenco rimborsati, dichiarazioni firmate; personale del comune (1936; 1939); concorsi personale (1931-1939); decreti prefettizi (1943); sorgente n. 4 (1933) con lucido. Contiene anche 2 schede di Catalogo Generale delle opere d’arte e di antichità afferenti al mascherone leonino di marmo in palazzo Ficoroni 1707 e al cippo funerario di età imperiale (compilate nel 1930)1931-1962

11

Carteggio: vertenze 
Contiene: vertenza dott. G. Amabile (1947-1958); pratica amministrativa dott. G. Amabile (1947-1961); pratica pensione e previdenza dott. G. Amabile (1951-1957); debiti verso l’amministrazione provinciale (1945-1965); debiti per spedalità romane (1954-1964); richiesta mutui a pareggio bilancio anni 1953-1958; documentazione relativa ai conti consuntivi 1931-1935; amministrazione “Magazzino annonario” (1946-1948) con quaderno di contabilità relativa alla gestione del magazzino (1944-1945); commissione orfani di guerra (1955); pratica “Dizionario enciclopedico” (1951-1952); pratica “Italica Legge” (1949-1953); repertorio di contratti ed altri atti rogati dai segretari come pubblici ufficiali (22/12/1926); repertorio di contratti e altri atti relativi alla congregazione di Carità (30/7/1929); debiti sistemati (1943-1959); C.R.A.L. (1940-1950; 1949-1955); recupero macchina per scrivere (1941-1945); riparazione edificio scolastico e acquedotto (1949-1951); pratica requisizione ufficio postale (1945-1949)1931-1965

12

Carteggio: Lavori Pubblici e varie 
Contiene: piante del centro urbano (lucido 18/1/1956); rete illuminazione pubblica (1938-1940); regolamento servizio autonoleggio (1947); luce perpetua cimitero; attacco luce ai lotti; elettrodotto (1956-1962); E.C.A. maggiorazione assistenza (1952-1958); Assistenza profughi (1952-1955); I.N.P.S. contabilità (1952); I.N.P.S. corrispondenza (1952)1938-1964

13

Codici 
Contiene: G.U. del Regno d’Italia, Anno 83, n° 93 (18-4-1942): “Codice della navigazione”. Min. della Guerra, n° 3851 “Codici penali militari di pace e di guerra” Roma 1941 prot. 1370 (19/5/41). Min. Grazia e Giustizia “Codice di procedura civile” Roma 1940. Min. Grazia e Giustizia “Codice di Navigazione” Roma 1942. I.N.A.D.E.L. “Variazioni all’opuscolo "Assistenza sanitaria diretta nel capoluogo e provincia" Gennaio 1960” Roma 1960. Min. Grazia e Giustizia. “Codice Civile. Libro delle successioni e donazioni” Roma 1939. Min. Grazia e Giustizia” “Codice civile. Libro delle obbligazioni” Roma 1941. Min. Grazia e Giustizia “Codice Civile. Libro del Lavoro” Roma 1941. Min. Grazia e Giustizia “Codice Civile Libro della tutela dei diritti” Roma 19411939-1942

14

"Pratica taglio boschi Piscarello e Selvotta" 
Contiene: fascicolo taglio del bosco Piscarello (1940-1943); fascicolo taglio del bosco “Travicella” (1944-1946); fascicolo taglio del bosco Piscarello e Selvotta (1965-1972). Contiene anche: manifesto di avvisto d’asta per il taglio dei boschi (1969)1940-1972

15

"Razionamenti. Registri vari" 
Contiene: modulo di consegna di generi razionati (1947-1949); registro spaccio autorizzato (1947); registro di carico e di scarico delle carte annonarie (1948); registro di carico e scarico dei generi razionati; Controllo esercenti; contabilità generale (1947); registro detentori grassi di maiale (1946-1947); registro di carico e scarico carte annonarie (1948); norme per il rilascio e l’uso della bolletta di macinazione, campagna di consumo (1947-1948); elenco delle persone che hanno preso la carta annonaria; registro di carico e scarico delle carte annonarie (1947-1948), registro carte annonarie di nuovo rilascio (1946-1948); fatture (1949); libro di carico e scarico degli esercenti (s.d.); registro delle carte annonarie di altri comuni (1947); registro carico e scarico carte annonarie per produttori (s.d.); contabilizzazione generale delle assegnazioni dei consumi di tutti i generi razionati e contingentati (1947-1948); registro carico e scarico delle carte annonarie per normali consumatori (1948-1949); registro carico e scarico delle carte annonarie per normali consumatori (1948); rubriche di intestatari delle bollette di vaccinazione (1947-1948) in fac simile1946-1949

16

Carteggio: Profughi, reduci, sinistrati 
Profughi: rendiconto assistenza dell’E.C.A. (1952-1953); richiesta fondi e contabilità (1949-1951), sussidi straordinari e bollettari E.C.A. (1949-1952; 1951-1952); sinistrati: contabilità 1949; bollettari E.C.A, (1947-1949); reduci: richieste sussidi e certificazioni (1946-1949); elenco beneficiari (1946-1947)1946-1953

17

"Annonario per alimenta. Altro commissario" 
Contiene denuncie annonarie suddivise in fascicoli in base allo stradario: via Ficoroni; vicolo degli Archi, via Agrolatino; vicolo delle Scalette; vicolo cieco; p.zza della Chiesa; vicolo Oscuro; via Roma; p.zza Mazzini; vicolo delle Coste; p.zza della Libertà (già Umberto I); via Vittorio Veneto; via Matteotti (già Regina Margherita); denuncie di censiti in altri comuni; categorie B e C (commercianti, artigiani e dott. Gabriele Amabile). Contiene anche: registro protocollo dell’ufficio comunale per gli accertamenti agricoli di Labico (18/7/1944 – 11/3/1948); giornale comunale accertamenti e conferimenti delle produzioni vincolate conseguite nella campagna 1946-1947 e loro destinazione; registro approvvigionamenti in cereali (1947-1948)1947-1948

18

Lotti 
Contiene: fascicoli relativi ai singoli assegnatari (1952-1956); estratti da deliberazioni del consiglio comunale relative ad atti di affrancazione da canoni enfiteutici (1952-1957). Contiene anche: G. U. del 5 luglio 1952, n. 1541952-1957



E.C.A.

Torna al sommario
3.1

1

E.C.A.; Confraternite del Rosario, del ss. Sacramento e Congregazione di Carità 
Contiene: pratiche varie E.C.A. (1935-1965); Confraternita del Rosario, verbale di aggiudicazione dei fondi rustici e urbani dell’asta pubblica (1921); Confraternita del Sacramento, verbale di aggiudicazione dei fondi rustici e urbani all’asta pubblica (1921); Congregazione di Carità: verbale di aggiudicazione vendite terreni (1936); Vendite dei beni all’asta pubblica (1934-1936)1921-1965

2

"E.C.A." 
Contiene: buoni viveri liquidati nell’anno 1967; buoni ritirati 11/12/1968; bollettino ufficiale della Prefettura di Roma 1967/1968; E.C.A.: deliberazioni, verifica cassa, spese da liquidare, corrispondenza 1967; E.C.A. statistiche 1965; asilo infantile: manutenzione locali in piazza della Chiesa 33 (1965); bollettari buoni rilasciati agli assistiti dal 1965 al 1968; sussidi straordinari (1958-1964); caro pane 1960-1961-1963-1964; elenco lottasti che devono pagare canone per il fronte stradale sulla strada Casilina (1954-1961); bagni pubblici 1953-1954; rimborsi –esoneri spedalità 1952; vertenza coniugi Astolfi (1951-1954); vertenza Staroccia e Caponera (1935-1952); bosco “Piscarello” (1955-1956); bosco “Selvotta” (1940-1941, 1953-1954); atti relativi al lotto “contrada S. Benedetto” (1952); telefono, bollette (1949-1950); tabelle per il calcolo degli stipendi; G.U. (1945-1946-1947-1948-1949-1950-1952); opuscoli Prefettura di Roma; senza tetto: pratiche 1946, 1947, 1949, 1950; svecchiamento macchia Pischerello (1952); sistemazione strada Nocchieto Lungo (1938-1939-1940); E.C.A.: lettera Sovrintendenza archivistica per il Lazio: per il versamento dell’archivio dell’E.C.A. al competente Archivio di Stato (18/1/1979)1935-1979

3

E.C.A.: contabilità 
Contiene: conti finanziari in registri prestampati dal 1940 al 19591940-1959

4

"E.C.A.: contabilità" 
Contiene: conti consuntivi 1940-1941-19421940-1942

5

E.C.A.: contabilità 
Contiene: mandati di pagamento e ordini di riscossione (1941-1947; 1948-1949-1950); libro mastro (1942, 1950-1951); bilanci di previsione (1943, 1945-1946-1947)1941-1951



Giudice conciliatore

Torna al sommario
3.2

1

Ufficio di Conciliazione, Ruolo di udienza 
Registro delle udienze del Conciliatore1942-1952

2

"Ufficio conciliazione" 
Contiene: repertorio degli atti soggetti a registrazione (vidimato 1942, verifiche 1950-1964); registro di scarico dei depositi (vidimato 1942, verificato 1952-1964); registro cronologico (vidimato 1942, verificato 1942-1962); ruolo generale affari civili (vidimato 1942, verificato 1952-1962); registro di carico dei depositi per spese di cancelleria nei processi civili (1962); atti (1965-1966); fascicolo targazione veicoli (1960-1963-1964); ingiunzioni varie (1967-1970); sfratti (1967); repertorio atti dell'usciere (1955-1971)1942-1971

3

Ufficio conciliazione 
Contiene: atti e avvisi di citazione (1947-1950); verbali di conciliazione (1947); sentenze (1947); citazioni (1946); sentenze (1946); citazioni (1942); verbale di pignoramento (1952); cause varie (1950-1951). Contiene anche: registro cronologico degli atti originali dell'Ufficio di conciliazione (vidimato 1935, verifiche 1935-1942); registro a matrice delle somme che si riscuotono dal cancelliere (1935-1939; registro udienze del giudice conciliatore (vidimato 1937)1942-1951

4

Conciliazione 
Contiene: statistica giudiziaria civile (1953-1965) e fascicoli cuse singole (1952-1965)1952-1965