Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html    interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Introduzione

La documentazione dell'Archivio Storico Comunale di Ciciliano

Avvertenze




Comune di Ciciliano



Periodo Francese


Restaurazione


Regno d'Italia


Repubblica italiana





Inventario dei fondi dell'archivio storico comunale di Ciciliano

a cura di
  Anna  Cioffarelli
  Mario  Marino


direzione e coordinamento scientifico:
  Elvira  Gerardi
  Paola  Cagiano

Il presente inventario è stato compilato dalla Dott.ssa Anna Cioffarelli e dal Dott. Mario Marino a seguito della Deliberazione della Giunta Regionale n. 1260 del 13 settembre 2002. Direzione e commento dei lavori: Dott.sse Elvira Gerardi e Paola Cagiano della Soprintendenza Archivistica per il Lazio. Si desidera ringraziare il signor Giovan Battista Minorenti per aver gentilmente fornito notizie sulla storia del paese tratte da una sua opera di prossima pubblicazione.






Introduzione

Torna al sommario

Dalla preistoria al XVI secolo
Ciciliano, comune della provincia di Roma, da cui dista 47 km, è posto a 619 m. s.l.m., sul versante NE dei Monti Predestini, su un’altura sovrastante la valle del Giovenzano, affluente dell'Aniene.
La presenza umana nel territorio è documentata fin dalla preistoria, infittendosi nell’età eneolitica e in quella del bronzo, quando si accrebbe il movimento lungo le valli Empolitana e Tiburtina, al quale è legata la nascita, in un’area posta presso l’attuale centro abitato, di una città, Tremula. I ritrovamenti dell’età del ferro testimoniano per l’appunto come il piccolo centro, abitato dai Suffenates, popolazione degli Equi, fosse divenuto crocevia per gli itinerari delle transumanze e per i collegamenti con Tibur e Praeneste, assumendo un’importante valore strategico. Occupata dai Romani nel IV sec. a.C., Tremula divenne un caposaldo nelle guerra contro gli Equi divenendo poi, all’inizio del I sec. a.C., un municipium cui faceva capo un territorio di notevole estensione (ager Trebulanus).
La grave crisi economica che colpì l’Impero Romano nel IV sec. d.C. determinò il progressivo abbandono della città, la cui popolazione, risalendo i Giovenzano, occupò un entroterra agricolo-boschivo più consono all’incipiente economia medievale, e venne inquadrata in una nuova organizzazione rurale-amministrativa, denominata Massa Giovenzana o Trellana.
L’alto medioevo vede la presenza nel territorio di piccole comunità, come la Civita Noe, sorta sui resti della vecchia Tremula, e il vicus Sancti Valerii, che nel 926 risultava di proprietà dell’abbazia di Subiaco.
L’origine dell’attuale nucleo abitativo risalgono all’incastellamento del X-XI secolo, che vide la progressiva concentrazione delle popolazioni sparse nei fondovalle in centri fortificati posti sulle alture.
Le poche fonti disponibili suggeriscono che il nuovo castrum (la cui denominazione deriverebbe, come quello di numerosi altri castelli laziali, dalla famiglia dei proprietari, di epoca romana del sito in cui esso si sviluppò), ancora citato come fundum nel 978, sia sorto non prima dell’anno Mille, a partire da una rocca attorno alla qual si sarebbe successivamente sviluppato l’agglomerato urbano.
Appartenuto a lungo all’abbazia di Subiaco, che lo contese con successo a Tivoli, nel 1373 il castrum passò ai Colonna, assieme a Pisoniano e S.Vito. Un destino comune attendeva i tre centri, che compaiono ancora nella divisione dei beni della famiglia Colonna voluta da Martino V, che li assegnò, insieme ad altri castelli, ad Antonio, Prospero ed Odoardo Colonna.
Nel 1563 Marco Antonio Colonna cedette i tre feudi a Domenico Massimo. A loro volta i Massimo li vendettero, nel 1572, ai Theodoli, i quali detennero il paese fino al 1816, quando rinunciarono alla giurisdizione feudale.

L'Amministrazione di Ciciliano durante la signoria dei Theodoli
La documentazione conservata nell’Archivio Storico Comunale parte purtroppo dall’inizio del XVII secolo (a parte il frammento di un catasto del 1585 circa) e perduto risulta l’originale dello statuto cittadino concesso da Teodolo Theodoli il 23 dicembre 1579, di cui si conserva una copia ottocentesca presso l’Archivio di Stato di Roma.
Per quello che riguarda l’amministrazione il cap. I del Libro II affidava il governo della comunità a due massari* (più tardi detti priori*, i massari vengono così denominati fino al 1737. Dal 1738 al 1748 sono detti Officiali e dal 1755 in poi Priori. Questo termine compare tuttavia già nel possesso del governatore Giovanni Domenico Damiani, datato 13 gennaio 1734.
), scelti annualmente dai signori del paese tra quelli proposti in una apposita nota dai massari uscenti, ed entranti in carica a partire dal 1 gennaio. Ai massari spettava il compito di radunare il consiglio et tra loro decidere li negotti et fatti communali con intervento del vicario et in absentia sua del fattore o d’altro affitiale della Corte*.
I principale organi di governo della comunità erano dunque, oltre ai massari, il consiglio cittadino e il vicario o governatore*, rappresentante della famiglia Theodoli, eventualmente sostituito dal fattore.
Esistevano anche ufficiali minori, eletti dai massari: i soprastanti, tenuti a sovrintendere a pesi e misure e ai prezzi dei generi di prima necessità* venduti nel castello e suo territorio; gli apprezzatori*, destinati alla valutazione dei danni dati, i violi*, più tardi detti maestri di strade, incaricati di vigilare sulla manutenzione delle vie e strade. Al balio o guardiano, spettavano invece le accuse dei danni dati.
I massari entranti erano tenuti ad eleggere due sindici, tenuti a sindacare le ragioni dell’università et amministrazione delli massari passati et sindicare ancor il vicario*.
Al governatore, che restava in carica sei mesi (più tardi un anno), con la possibilità di essere riconfermato, spettava in primo luogo l’esercizio della giustizia.
Per quello che riguarda gli organismi consiliari, come in altre comunità troviamo un “publico e general consiglio” formato dai capi famiglia e un consiglio più ristretto, detto “dei quaranta”.

Periodo Francese e Restaurazione
La giurisdizione baronale decadde momentaneamente al momento della creazione della Repubblica Romana.
Nel biennio 1798-1799 la comunità di Ciciliano venne a far parte dell’Amministrazione municipale del Cantone di Tivoli. A capo della comune erano un edile e un aggiunto, mentre l’amministrazione economica spettava al questore.
Con la fine della Repubblica Romana venne ripristinato il governo baronale fino all’annessione di Ciciliano all’Impero Francese. Dal 1809 al 1814 il paese, inserito nel Dipartimento del Tevere, Circondario di Tivoli, Cantone di Tivoli, vide a capo dell’amministrazione locale un maire, coadiuvato da un aggiunto.
Dopo il ritorno del potere pontificio, fu di nuovo ripristinata l’autorità baronale, che ebbe però brevissima durata. Nel 1816 infatti i Thedoli rinunciano alla giurisdizione feudale. Il 25 agosto 1816 è il delegato apostolico di Frosinone ad approvare la “Nota delle Consiglieri” proposta dalla comunità*.
In seguito al motu proprio 6 luglio 1816 sull’organizzazione della pubblica amministrazione e al riparto territoriale fissato nel motu proprio 26 novembre 1817 la comune di Ciciliano venne a far parte del governo di primo ordine di Tivoli. Il 3 dicembre 1816 si insediò la nuova magistratura, composta dal gonfaloniere e dagli anziani*, coadiuvati dal consiglio.
In seguito a motu proprio del 21 dicembre 1827 Ciciliano, inserita in un nuovo organismo provinciale, la Presidenza di Comarca, divenne una podesteria dipendente dal governatore distrettuale di Tivoli, rappresentato localmente dal podestà carica con compiti principalmente giudiziari abolita nel 1831*.
In ossequio alla nuove disposizioni i cittadini sostituirono alle qualifiche di gonfaloniere e anziani quelle di priore e aggiunti.


La documentazione dell'Archivio Storico Comunale di Ciciliano

Torna al sommario


La documentazione prodotta dal Comune di Ciciliano nella sua plurisecolare attività amministrativa fino all’anno 1963 è stata riordinata tenendo conto dei cambiamenti istituzionali che caratterizzarono la vita del paese.
Le carte sono così suddivise:

Antico Regime (ARE - R. 21, F. 55; 1583/5-1797)
Periodo Francese (PFR - R. 27, F. 17; 1798-1814)
Restaurazione (REST - R. 3, F. 32; 1815-1870)
Regno d'Italia (RGN - R. 573, F. 764; 1870-1946)
Repubblica Italiana (REP - R. 228; F. 375; 1946-1963)

Antico Regime, Periodo Francese, Restaurazione
La documentazione inerente al periodo preunitario, pur appartenendo a momenti istituzionali diversi, presenta dei caratteri comuni per quello che riguarda i criteri di ordinamento. La maggior parte delle carte, comprese quelle contabili, risulta infatti conservata per anno, secondo un ordinamento risalente probabilmente al terzo quarto del XIX secolo, e probabilmente successivo al 1870*. Per ciascuna delle tre sezioni considerate è presente dunque una serie denominata “Carteggio e contabilità ordinati per anno”, nella quale si conservano:
- Corrispondenza, soprattutto con la Congregazione del Buon Governo (poi con la Presidenza di Comarca e il Governatore Distrettuale di Tivoli), con i procuratori della comunità in Roma, con gli appaltatori dei pesi camerali, fino al 1816 con i marchesi Theodoli o con i loro rappresentanti
- Atti d’asta, capitoli, strumenti relativi agli appalti dei proventi comunali
Tabelle (a partire dal 1804)
- Sindacati dei Governatori e relative petizioni
- Mandati di pagamento e ricevute
- Riparti.
Dalla serie in questione risultano esclusi le tabelle settecentesche, i libri dei consigli e dei sindacati, i catasti e pochi altri registri superstiti (tra i quali i registri relativi allo Stato civile e alla Leva di epoca napoleonica), una parte delle disposizioni e altra documentazione sciolta.
Per quello che riguarda il carteggio e la contabilità annuali di Antico Regime si conservano anche carte relative all’amministrazione finanziaria delle confraternite locali, in particolare di quelle del Suffragio e del SS. Sacramento. Analogamente, nel carteggio degli anni della Restaurazione sono presenti documenti giudiziari relativi al Tribunale del Podestà (1828-1831) e ai danni dati.
Alcune dei documenti del Periodo Francese e della Restaurazione risultano ancora custoditi nelle unità di conservazione originarie, probabilmente risalenti all’epoca del riordinamento ottocentesco della documentazione. Per quello che riguarda il carteggio e la contabilità per anno si tratta di faldoni con intestazione “Posizioni”, seguita dagli estremi cronologici.
Le carte relative a ciascun anno formano dunque una “Posizione”, come si ricava anche dalle camicie poste all’interno della documentazione inerente al periodo della Restaurazione*.
La descrizione delle serie “Carteggio e contabilità ordinati per anno” ha rispettato la distinzione tra le tipologie sopra riportate, riscontrata (a parte casi di manomissione) all’interno della documentazione. Per quello che riguarda le carte di Antico Regime il limitato numero di documenti conservati ha consentito una descrizione piuttosto analitica, in cui si è tenuto conto del fatto che in genere all’interno dei singoli anni si nota una tendenza a suddividere le lettere ricevute dalla Congregazione del Buon Governo dalle altre. A partire dal 1819 la corrispondenza risulta suddivisa all’interno di camicie con intestazioni “Dispacci, circolari, approvazioni” e “Lettere diverse”, relative rispettivamente alle lettere delle autorità superiori (Congregazione del Buon Governo, Presidenza di Comarca, Governatore Distrettuale di Tivoli, ecc.) dalle altre.
La serie in oggetto risulta particolarmente cospicua per quanto concerne il periodo della Restaurazione, dal momento che include in pratica la totalità della documentazione conservata, con l’eccezionale di due faldoni in cui si conservano rispettivamente i libri dei consigli e disposizioni diverse, che comprendono alcuni dei più importanti provvedimenti relativi all’amministrazione dello Stato Pontificio dal 1815 in poi.
Per quello che riguarda l’epoca della documentazione conservata, si riscontrano numerose lacune a livello di Antico Regime.
La serie del “Carteggio e Contabilità ordinati per anno” inizia solo dal 1760, cosicché la documentazione più antica è costituita esclusivamente delle tabelle preventive (1746-1792) e soprattutto da registri.
Si conservano in particolare tre libri catastali, il più antico dei quali, purtroppo mutilo, risale al 1583 (o 1585)*, 5 libri dei consigli a partire dal 1601, con una lacuna tra il 1661 e il 1740, numerosi libri dei sindacati (1648-1785, la serie più completa), un “Libro delle consegne”, datato 1666-1777, relativo all’insediamento dei massari (poi priori) che si succedettero nell’amministrazione del paese, ma che comprende anche elenchi dei debitori dei pesi camerali e dell’Abbondanza del grano e possessi dei governatori.
Questo registro ci consente di introdurre un altro aspetto particolare della documentazione relativa alla comunità di Ciciliano, ossia l’utilizzo promiscuo (anche a distanza di molti anni) di singoli registri (nei quali, ad esempio, possono trovarsi contemporaneamente i mandati di pagamento e i verbali dei consigli comunali*, oppure lettere ricevute dalla comunità e rendimenti dei conti degli esattori comunicativi*). In tal caso si è preferito privilegiare la tipologia di cui si fa menzione sul dorso o sulla coperta o comunque quella che ha maggiore rilevanza all’interno del registro, con opportuno richiamo nella serie di appartenenza delle altre tipologie di atti conservati nei singoli registri.
Grosse lacune si riscontrano anche nella documentazione inerente al periodo della Restaurazione. Mancano totalmente il carteggio e la contabilità relativi agli anni 1843-1870, perdita solo parzialmente colmata dai registri dei consigli, a loro volta lacunosi in relazione agli anni dal 1823 al 1847.

L'archivio postunitario.
La documentazione postunitaria risulta distinta tra quella inerente al Regno d’Italia e quella relativa alla Repubblica Italiana. Le due sezioni non presentano particolarità rispetto alla documentazione tradizionalmente conservata negli archivi storici comunali. In entrambi i casi le due serie più cospicue risultano quelle del “Carteggio amministrativo ordinato per anno” e quella data “Contabilità e Finanze”.
Per quanto concerne il carteggio amministrativo per anno del periodo Regno, esso si conserva solo a partire dal 1916. Corrispondenza relativa agli anni precedenti il 1916 si conserva dunque solo tra le “Pratiche amministrative diverse”.
Da notare che fino al 1929 la corrispondenza non viene classificata in base al Titolario introdotto con la circolare del Ministero dell’interno il 1 marzo 1897, ma in 19 “Sezioni”, raggruppate in 4 “Divisioni” e a loro volta suddivise in “Fascicoli”.
A partire dal 1930 viene adottato il Titolario Modello, ma con alcune varianti, almeno fino al 1937. Il carteggio è stato pertanto suddiviso in quattro parti in base alle voci di titolario adottate*. Le Classi non risultano mai suddivise in Fascicoli.
Per quello che riguarda la contabilità comunale manca quasi del tutto quella fino al 1922. Fino al 1934 la documentazione risulta ordinata per tipologia di documento, successivamente per esercizio finanziario.
Si è pertanto ritenuto opportuno suddividere la documentazione contabile in due sottoserie, denominate “Contabilità Comunale I” e “Contabilità Comunale II”. La serie della Contabilità e Finanze si completa, oltre che con le “Pratiche amministrative diverse”, con ulteriori due sottoserie, una dedicata alle “Imposte e Tasse”, l’altra ai “Catasti”.
Per quello che riguarda la documentazione relativa al Regno d’Italia da notare la totale perdita dei protocolli della corrispondenza, di alcuni dei quali si conservano le sole coperte.
Anche per quello che concerne le carte relative alla Repubblica Italiana, l’utilizzo difforme delle voci del Titolario del 1897 nel periodo 1947-1956 ha indotto a suddividere la serie del “Carteggio amministrativo ordinato per anno”* in due sottoserie, denominate “Carteggio I” (1947-1956) e “Carteggio II” (1957-1963).
La contabilità comunale risulta integralmente conservata per Esercizio Finanziario (dal 1954 suddivisa in due faldoni con intestazioni “Conto consuntivo. Atti resi dal Tesoriere – Esattore Comunale” e “Conto consuntivo, Atti del Comune”) con l’eccezione di giornali e libri mastri che formano, all’interno della serie “Contabilità e Finanze” una sottoserie che, insieme a quella relativa ad “Imposte e Tasse” e alle “Pratiche amministrative diverse”, si affianca a quella relativa alla Contabilità comunale.
Rispetto alla documentazione inerente al Regno d’Italia si conservano i registri di protocollo, anche se solo a partire dal 1949.

Lo stato di conservazione delle carte.
I documenti dell’Archivio Storico Comunale di Ciciliano (compresi quelli degli Archivi aggregati) sono conservati presso l’attuale sede municipale, in una stanza appositamente adibita ad archivio.
All’epoca del primo tentativo di riordinamento dell’Archivio Storico di Ciciliano (1997), rimasto allo stato di schedatura, la documentazione è risultata posta in scatoloni, per essere sottoposta a pulizia e disinfestazione. I documenti più antichi erano invece conservati in un armadio nella stanza del sindaco.
All’epoca del riordinamento del 1997 i documenti sono stati posti sugli scaffali metallici posti nell’attuale sede dell’archivio e così sono stati trovati dagli attuali ordinatori, che hanno provveduto alla revisione della vecchia schedatura, alla redazione e al conseguente ricollocamento dei pezzi, inseriti in nuovi faldoni, sugli scaffali suddetti.
Lo stato di conservazione delle carte può tutto sommato considerarsi buono o discreto, se si fa eccezione, principalmente a causa dell’umidità, per alcuni registri di Antico Regime, (coperte e legature più o meno danneggiate), per alcuni documenti della serie “Carteggio per anno” del periodo della Restaurazione, e soprattutto, in relazione agli Archivi Aggregati, per un registro relativo al tribunale del Governatore e per una parte dei documenti dell’archivio del Giudice Conciliatore.


Avvertenze

Torna al sommario
Per le intestazioni relative alle partizioni della corrispondenza relativa al periodo postunitario (Divisioni, Sezioni, Fascicoli fino al 1929, poi Categorie, Classi, Fascicoli) si fa riferimento ai titolari-posti alla fine dell’inventario.
L’intitolazione di classi e fascicoli è stata riportata nella descrizione solo nel caso in cui risulti difforme dai singoli titolari. Pratiche o documenti sciolti conservati al di fuori delle camicie relative a fascicoli o classi sono descritti dopo questi ultimi, all’interno delle Categorie di appartenenza.
La documentazione del 1946, per quello che riguarda il carteggio ordinato per anno e la contabilità comunale relativa agli Esercizi Finanziari (e ai ruoli delle imposte) è stata inserita nella documentazione relativa al Regno d’Italia.
Per quello che riguarda il caso, già accennato, di registri promiscui, gli atti inclusi in unità archivistiche non descritte nella serie di pertinenza degli atti stessi verranno segnalati mediante opportuni rimandi in calce alle singole pagine.


Abbreviazioni

F. = Fascicolo (solo in riferimento ad unità archivistiche)
R. = Registro
Fasc. = Fascicolo (inteso come sottopartizione di titolario)
Cl. = Classe
Class. = Classifica (in riferimento alla classifica di titolario presente sulla corrispondenza)


Comune di Ciciliano

Torna al sommario
Torna al sommario


Consigli

Torna al sommario
ARE/ 1
1601-1807
Consistenza: R. 5, F. 1



1

Libro dei Consigli 
Registro con coperta pergamenacea, mancante del piatto anteriore 160[1] - 1660

2

"Liber Consiliorum" 
Registro con coperta pergamenacea. Cc. 1-72; 75-139 (bianche le cc. 13v, 14r, 124v e le ultime 36). Alle cc. 14v-18r, 31r-33v, 70r-78r, 120v-124r copie di editti della Congregazione del Buon Governo del 1743 agosto 9, 1745 settembre 25, 1748 settembre 5, 1753 settembre 5 sui riparti e sull'esigenza delle tasse camerali. Il primo, il terzo e il quarto editto rispettivamente sulle tasse del Bollo Estinto, dei Due milioni di scudi e degli 820.000 scudi, con in calce i provvedimenti circa le quote dovute dalla Comunità di Ciciliano. A c. 116r copia di lettera dei Priori di Ciciliano al marchese Girolamo Theodoli e del relativo rescritto (datato 7 aprile 1753) in merito all'approvazione di una proposta consiliare sulla "punta dei porci mannarini" e sul numero massimo degli stessi concessi ad ogni fuoco in base ad un bando del Buon Governo. 1741 mag. 13 - 1757 giu. 25

r.3

"Libro di Consigli" 
Registro con coperta pergamenacea. Cc. 1-91 + 100 cc. Non numerate 1757 set. 10 - 1765 set. 26

r.4

"Libro de Consigli" 
Registro con coperta in pergamenacea. Cc. 1-81 + cc. Non numerate. Ai verbali dei consigli seguono copie di lettere della Congregazione del Buon Governo e del Vicegerente di Tivoli degli anni 1782, 1783, 1785 e 1786 1777 giu. 13 - 1784 apr. 23 (con documenti fino al 1786)

r.5

Libro dei Consigli 
Registro con coperta in pergamenacea. Dell'anno 1807 non si conservano verbali di consigli, ma unicamente una "fede" inerente alla proprietà di un terreno in contrada "Collepassaro". I verbali relativi agli anni 1800-1801 formano un piccolo sciolto inserito in fine di registro. Alle cc. 105r (1787 marzo 5), 125r (1788 gennaio 6), 128r (1788 giugno 22), 151r (1789 dicembre 21), 162r (1790 settembre 3), 114r (1791 agosto 10), 118r (1791 settembre 5), 143r (1792 giugno 25) verbali di sedute della "Congregazione delli quattro agiunti" (o "Consiglietto degli Agiunti"). cc. 1-147; seguono cc. bianche, l'ultima reca sul verso "158" 1784 giu. 4 - 1793 feb. 17; 1800 ago. 3 - 1801 gen. 17; 1807 set. 26 - 1793 mar. 25

r.6

Estratto di verbale di seduta consiliare 
Estratto datato 26 aprile 1793 1793 mar. 25



Bandi, Editti, Notificazioni

Torna al sommario
ARE/ 2
1773
Consistenza: F. 1




Copie di editti e notificazioni si conservano anche all'interno della serie "Carteggio e Contabilità ordinati per anno"




f.1

"Editto sopra l'estinzione de' Debiti del Conto Privilegiato della Comunità" 
A stampa (Roma, Tipografia della R. Camera Apostolica, 1773) 1773 apr. 3



Strumenti

Torna al sommario
ARE/ 3
1764; 1791
Consistenza: F. 2



f.1

Obbligo dell'arciprete Tommaso Caponetti in merito alla consegna di re quarte di grano provenienti dalla quota venduta dalla Camera Apostolica alla Comunità di Ciciliano 
1764 gen. 2

f.2

Obbligo del Segretario comunitativo in merito all'esecuzione delle incombenze relative alla propria carica 
1791 ago. 28



Carteggio e Contabilità ordinati per anno

Torna al sommario
ARE/ 4
1760-1797
con documenti del 1744, 1749, 1756, 1758

Consistenza: F. 38



f.1

1760 
Lettera della Congregazione del Buon Governo al Governatore con cui si ordina la stima della "Macchia detta del Cerqueto" e relativa perizia (1760 mag. 24-lug. 27); "Petizioni e Sentenza del Governatore Simbolotti" (1760 lug. 1) [Sindacato del governatore Angelo Simbolotti]

f.2

1761 
Strumento del subaffitto alla Comunità dell'esazione della gabella del macinato (1761 lug. 17) [I termini Comunità, Consiglio, Priori, Governatore, Gonfaloniere, quando non sono seguiti da alcuna specificazione, vanno riferiti a Ciciliano.]

f.3

1762 
Due lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore sulla minaccia di "caduta" delle campane della chiesa parrocchiale e sullo "spiano de' grani" (1762 apr. 24 - 1763 giu. 6); Lettere su una causa che oppone le comunità di Ciciliano e Castel Madama sui confini dei rispettivi territori (1762 gen. 28 - feb. 23) [Due lettere indirizzate ai Priori di Ciciliano da Giovanni Maria Novelli, patrocinatore della causa in questione, e Girolamo Theodoli]; Offerta di Rosato di Luca per i "quattro arbori da capo al Cerqueto" (1762 nov. 1); Attestato relativo ai requisiti di Clemente Rota da Riofreddo, medico chirurgo (1761 mag. 10)

f.4

1763 
Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1763); Lettera del computista del Buon Governo sui debiti contratti dalla Comunità in merito all'estinzione dei frutti del Monte Nuovo Comunità (1763 giu. 1-9; 1764 apr. 24) [Alla lettera del 1 giugno allegati conti e "fede" dei Priori sull'argomento (1764 aprile 24)]; Supplica della Comunità al Cardinale Camerlengo per l'approvazione del nuovo stendardo fatto dipingere "a sughi d'erbe" (1763) [A tergo rescritto di approvazione (1763 gennaio 15). In calce parere di Ridolfino Venuti "Commissario delle antichità"]; Supplica della Comunità al vescovo di Tivoli (1763) [A tergo il relativo rescritto (1763 marzo 14)]; Capitoli e atti d'asta relativi all'affitto del "quarto della Spica" e alla "vendita della ianda e erba del Cerqueto" (1763 lug. 3-17; nov. 6); Stime dei selvaricci della Comunità nelle località "Piaino" e "il Folecoro" (1763 ago. 27-28); Documenti relativi all'installazione di una nuova campana nella chiesa dell'Assunta e note delle spese occorse in merito alla visita alla Comunità effettuata per ordine del Buon Governo da Decio De Angeli, governatore di San Vito, negli anni 1758 e 1759 (1763) [A tergo intestazione "Note di spese per la campana rifusa nel 1763 (…) et altre note di spese del visitatore Decio d'Angeli".]; Mandati di pagamento e ricevute (1762-1763) [Con "Ricevute esibite dà Domenico Sigini Priore del Suffragio", relative a pagamenti effettuati dallo stesso a nome della confraternita del Suffragio di Ciciliano. I mandati di pagamento relativi al periodo di Antico Regime erano originariamente in filza (restano talvolta tracce dei fili). A tergo di ciascuno di essi sono riportate le relative ricevute]

f.5

1764 
Carteggio relativo all'ammissione della Comunità al Monte Abbondanza per l'acquisto di grano (1764-1765) [Con lettere della Congregazione del Buon Governo, suppliche della Comunità alla Congregazione stessa e alla Presidenza dell'Annona, originali delle concessioni di "tratte" di grano da Roma, copia di verbale del consiglio del 14 aprile 1764]; "Nota delle spese fatte per la Sacra Visita fatta in Cicigliano dall'Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Giulio Matteo Natali vescovo di Tivoli…" (1765 nov. 18); Mandati di pagamento e ricevute (1758; 1765) [Con "note" di "denari esatti" per grano e "Monti Novi" e "Nota di quello devè (sic) la comunità" (1758)]

f.6

1765 
Lettere e circolari della Congregazione del Buon Governo (1765) [Con allegati]; Lettere del Procuratore della Comunità, Gabriele Paoletti (1765 feb. 6 - dic. 16) [Alla lettera del 16 dicembre allegato specchio del dare e dell'avere della Comunità nei confronti dell'Annona di Roma in relazione alla "penuriosa stagione 1764" (1765 dic. 14). Sottoscritto dal computista dell'Annona di Roma, Antonio Schiatti]; Ricevuta relativa al pagamento di una rata dovuta dalla Comunità per la Tassa dei 2 milioni di scudi (1765 nov. 28) [Cfr. E. Lodolini, l'Archivio della S. Congregazione del Buon Governo (1592-1847). Inventario, Roma 1956, p. LXXIII]

f.7

1766 
Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore, in particolare in merito al debito contratto dalla Comunità per l'approvvigionamento del grano negli anni 1763 e 1764 (1766) [Nel verso di una delle lettere minuta di una supplica relativa al fondo del pan venale]; Lettera del Vicegerente di Tivoli ai Priori (1766 dic. 10); Mandati di pagamento e ricevute (1766)

f.8

1767 
"Rinuncia del Signor de Oratjis per la scuola li 4 giugno 1767" (1767 giu. 4) [Rinuncia di Luigi de Horatiis all'incarico di maestro di scuola]; Capitoli e atti d'asta relativi alla "vendita della ianda e erba del Cerqueto" (1767 ott. 18 - nov. 8); "Polize" con cui alcuni abitanti di Ciciliano si obbligano a restituire agli "Abbondanzieri" della Comunità le somme corrispondenti alle partite di grano e granturco fornitegli, con i relativi interessi (1767) [Si conservano anche ricevute relative alla restituzione di somme dovute dagli stessi "Abbondanzieri" a nome della Comunità]; Mandati di pagamento e ricevute (1767 (con ricevute del 1765, 1766, 1768)) [Con ricevute relative a pagamenti effettuati dal "priore del Suffragio". Domenico Sigini]

f.9

1768 
Copia di circolare del Vicegerente di Tivoli inviata a nome della Congregazione del Buon Governo sull'estinzione dei debiti relativi all'abbondanza dell'anno 1763 (1768 gen. 18); "Stime dell'Arbori venduti al Cerqueto di questa Communità di Ciciliano" (1768 gen. 25); Mandati di pagamento e ricevute (1768 (con mandati del 1744 e 1769)) [Con ricevute relative a pagamenti effettuati dal "priore del Suffragio". Domenico Sigini]

f.10

1769 
Lettere ai Priori (1769) [Lettere del Vicegerente di Tivoli e del Procuratore della Comunità, Giovanni Battista Orladi]; Supplica di Francesco Cinaglia, priore della confraternita del SS. Sacramento, al vescovo di Tivoli (1769) [Con rescritto del vicario generale del vescovo (1769 agosto 2)]; "Libretto delle Stime da farsi nel presente anno 1769 da Pietro Iorio uno degli stimatori della Communità di Cicigliano" (1769) [Stime di alberi, situati per lo più presso la "contrata allo Cerqueto"]; Mandati di pagamento e ricevute (1769) [Con ricevute relative a pagamenti effettuati dal "priore del Suffragio". Domenico Sigini. In parte ancora in filza]

f.11

1770 
Suppliche dei Priori al Prefetto degli Archivi e al marchese Raggi, Amministratore generale dei feudi Theodoli (1770); Offerta di Bernardino Gismondi e Silvestro Poggi "per l'affitto delle ghiande del Cerqueto" (1770 nov. 1); Strumento di concessione alla Comunità del subappalto dell'esazione della gabella del macinato (1770 nov. 21) [Il subappalto è accordato dall'appaltatore generale della gabella del macinato del distretto di Roma e della Provincia di Marittima, Campagna, Lazio e Sabina, Giovanni Pietro Cleter. Si conserva anche la lettera con cui lo stesso comunica ai priori di Ciciliano la disponibilità alla concessione del subappalto (1770 settembre 8)]; "Sindacato e petizioni del Sig. Pietro Caselli governatore passato il 15 gennaio 1770" (1770) [Sindacato del Governatore Pietro Caselli (1770 gennaio 15), con allegate copie delle relative petizioni]; Ricevute relative a pagamenti effettuati dal "priore del Suffragio", Lorenzo D'Angeli (1769-1771) [Con "Entrata del Sufrago (sic) à Lorenzo D'Angeli priore 1769"]

f.12

1771 
"Nota delli Priori della Communità di Cicigliano eletti dal Consiglio e dà noi sottoscritto scielti per l'amministrazione dell'anno 1772" (1771 dic. 29) [Sottoscritta dal marchese Raggi, Amministrazione generale dei feudi Theodoli. La "nota" in questione, come quelle degli anni successivi, comprendono i nominativi di tutti gli ufficiali comunitativi: oltre ai Priori compaiono il camerlengo, 4 "aggiunti", 2 "maestri di strada", 2 "grascieri".]; Due lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1771); Lettere ai Priori e al Cancelliere comunitativo (1771) [Lettera con cui il marchese Giacomo Maria Theodoli comunica la nascita del nipote Girolamo Maria (1771 gennaio 31) lettera di Cosimo de Angelis relativa al rifiuto di ricoprire l'incarico di chirurgo in Ciciliano (Arsoli, 1771 luglio 8), due lettere del Marchese Raggi (1771 gennaio 19, dicembre 29). La lettera del 19 gennaio riguarda l'ingiunzione al Governatore di Ciciliano di lasciare l'incarico e rendere il proprio sindacato, mentre a quella del 29 dicembre era in origine allegata la "nota" degli ufficiali comunitativi per l'anno 1772]; Mandati di pagamento e ricevute (1771)

f.13

1772 
Nota dei "Priori della Communità di Ciciliano et altri Officiali che devono servire per la detta Communità l'anno 1773" (1772 dic. 30) [Sottoscritta dal marchese Francesco Maria Theodoli]; Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1772); Lettera di Giovanni Pietro Cleter, appaltatore generale del macinato, ai Priori (1772 mar. 8); Suppliche dei Priori al Governatore, al marchese Francesco Theodoli, al marchese Raggi (1772); "Sindacato del Signor Governatore Chiapparelli" (1772 lug. 10) [Con petizioni allegate. In calce è riportata la data del 10 dicembre 1772. Le petizioni risalgono al luglio 1772.]

f.14

1773 
Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1773) [Tra le lettere una sul mancato invio delle tabelle preventive dal 1755 al 1772 (1773 settembre 25), una sull'approvazione di una risoluzione consiliare sulla riparazione del portico della chiesa dell'Assunta (1773 aprile 29)]; "Biglietto" della Segreteria del Buon Governo a Venanzio Aureli, uditore dei "luoghi baronali" del marchese Theodoli, perché ingiunga a quest'ultimo di far affiggere nei suoi feudi un editto della Congregazione (1773 apr. 3); Lettere di Giovanni Pietro Cleter, appaltatore generale del macinato, ai Priori sul pagamento della Tassa del sale (1773); Dichiarazione con cui Francesco Maria Pisanelli, notaio pubblico di Gerano, accetta di redigere il nuovo catasto di Ciciliano (1773 gen. 14) [Il nuovo catasto doveva essere formato in seguito ad ordine della Congregazione del Buon Governo del 14 gennaio 1773, come si ricava dalla dichiarazione stessa]; Dichiarazione con cui Francesco Maria Pisanelli, notaio pubblico di Gerano, accetta di redigere il nuovo catasto di Ciciliano (1773 gen. 14) [Il nuovo catasto doveva essere formato in seguito ad ordine della Congregazione del Buon Governo del 14 gennaio 1773, come si ricava dalla dichiarazione stessa.]; Ricevuta relativa a concessioni di credito alla Comunità "in conto de' Monti nuovi" e del Monte Abbondanza (1773 ott. 9)

f.15

1774 
Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governare "Biglietto" della Segreteria della Congregazione del Buon Governo a Venanzio Aureli, uditore del marchese Theodoli, perché faccia applicare alcune disposizioni sulla registrazione degli strumenti "che si stipulano tra le comunità ed altri" (1774 apr. 16); Lettere di Giovanni Pietro Cleter, appaltatore generale del macinato, ai Priori (1774); Ricevute relative a pagamenti effettuati dal "priore del Suffragio", Domenico Sigini (1774); Confraternita del SS. Sacramento di Ciciliano, "Libro dell'anno 1774" (1774-1775) [Libro delle entrate e delle uscite per gli anni 1774 e 1775". Allegate ricevute relative a pagamenti effettuati dalla confraternita. Allegato "Obbligho della Communità di Ciciliano (…) del baldacchino di lama" (obbligo di Lorenzo De Angeli ed altri relativo alla spesa per la "fattura di un baldacchino" per "servitzio (sic) della Compagnia del SS. Sacramento", 1775 giugno 6)]

f.16

1775 
"Nota delli nuovi Priori et Officiali deputati et eletti" dal "soprintendente deputato" Francesco Canestri "per la Communità di Cicigliano nell'anno 1775" (1774 dic. 25); Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1775); Supplica del Consiglio al "vice-principe" abate Canestri sull'offerta di Giuseppe Grazia per l'esercizio della carica di Camerlengo della Comunità (1775); Mandati di pagamento e ricevute (1775) [Con ricevute relative a pagamenti effettuati dal "priore del Suffragio", Domenico Sigin, e da quello della confraternita del SS. Rosario, Basilio Lanciotti]; "Nota de debbitori che devono alla partita di Giuseppe Grazia sin dall'anno 1775" (s.d.)

f.17

1776 
"Nota de Nuovi Priori della communità di Cicigliano ed altri Ufficiali di detta Communità per l'anno 1776" (1776) [Approvata da Francesco Canestri, "Soprintendente deputato"]; Lettera della Congregazione del Buon Governo al Governatore sui "riattamenti occorrenti nella stanza che serve per uso della pubblica scuola" (1776 lug. 6); Copia di "Notificazione" per "tutti gli ecclesiastici e sacerdoti di questa terra di Cicigliano" relativa all'elezione del nuovo maestro di scuola dopo la rinunzia di Francesco Gismondi (1776 set. 1); Mandati di pagamento e ricevute (1776, con ricevute del 1777 e 1778) [Con ricevute relative a pagamenti effettuati dai priori delle confraternite del SS. Sacramento e del Suffragio, Filippo Bonomo e Domenico Sigini]

f.18

1777 
Ricevute relative a pagamenti effettuati dal "priore del SS. Sacramento", Filippo Bonomo (1777)

f.19

1778 
"Nota delli priori della communità di Ciciliano per l'anno 1779" (1756; 1778 dic. 20) [Allegata a lettera dell'uditore Venanzio Aureli al Cancelliere comunitativo e sottoscritta dallo stesso Aureli in qualità di "sopraintendere deputato". Si conserva anche l'elenco degli ufficiali per l'anno 1756]; Lettera e due circolari della Congregazione del Buon Governo al Governatore sull'esibizione delle assegne giurate per la formazione del Catasto Piano e la tenuta del relativo registro (1778); "Biglietto" della Segreteria del Buon Governo Venanzio Aureli, uditore del marchese Theodoli (1778 nov. 14) [Allegato (a stampa) "Esemplare per il Registro delle Assegne del Terratico"]; Ordine del vicario generale del vescovo di Tivoli al Priore Camillo Grazia di "rinovare" entro un mese "le lapidi sepolcrali" della chiesa dell'Assunta e lettera del vescovo stesso ai Priori sull'invio di un incaricato per la verifica dei lavori fatti e da fare nella chiesa stessa (1778 set. 3, 23); Rinuncia del sacerdote Luca Gismondi all'incarico di deputato alla formazione del nuovo catasto (1778 dic. 6); Mandati di pagamento e ricevute (1778, con ricevute del 1777 e 1779) [Con ricevute a pagamenti effettuati dal "priore del Suffragio", Domenico Sigini (1778-1779) e "Conto di uno stendardino (…) fatto per la Venerabile Compagnia del SS.mo Sagramento della Chiesa Parrocchiale di S. Maria di Siciliano (sic) con Giuseppe Sartini banderaro e sediaro a di 6 febraro 1778", con relativa ricevuta in calce]; "Petizioni e Sindacati de Governatori Passati" (1778 dic. 1) [Sindacato del governatore Sante Severi. Allegate petizioni]; Petizioni contro il governatore Pasqualoni (s.d.); Dichiarazione giurata relativa ad un incendio doloso scoppiato nell' "albereto" di Fabrizio Proietti in località "Vado delle Colche" (1778 nov. 22)

f.20

1779 
Lettere e circolari della Congregazione del Buon Governo sulla redazione del "registro delle assegne del terratico" e sulla "formazione della Tarffa o Tavola generale de' prezzi de' terreni" (1779); Lettere ai Priori (1779) [Lettere di Giovani Pietro Cleter, appaltatore generale del macinato, e dell'uditore Venanzio Aureli, il quale trasmette la nota dei nuovi ufficiali comunitativi (1779 dicembre 24, il relativo elenco è irreperibile)]; Lettere dei priori e del segretario comunitativo di Pisoniano su una controversia sorta con la comunità di Cicilgiano in relazione ai confini dei rispettivi territori (1779); Rinuncia di Salvatore Sarrocco all'incarico di aiutante del cancelliere della Congregazione del Catasto di Ciciliano (1779 gen. 30) [Sulla Congregazione del Catasto cfr.ARE 5, R. 1]; Supplica di Filippo Bonomo, esattore del conto privilegiato, sul debito di Domenico Gismondi (1779); Strumento del subappalto alla Comunità dell'esazione della gabella del macinato (1779 ago.) [Allegato a lettera di G.P. Cleter del 21 agosto 1779]; Perizia sui lavori da effettuare alle porte pubbliche di Ciciliano (1779 apr. 5); "Memoria et informatione per la Comunità di Ciciliano" su una causa vertente davanti alla Congregazione del Buon Governo tra la comunità stessa e Domenico Gismondi su un defalco relativo all'affitto del Cerqueto (1779); "Estimo di tutti li quarti e sue denominazioni di tutt'il territorio" (1779) [Con elenco preparatorio (cc. 1-4)]; Mandati di pagamento e ricevute (1779)

f.21

1780 
Lettera della Congregazione del Buon Governo al Governatore sulla "tariffa de' prezzi del terratico" (1780 set. 23); Lettere ai Priori (1780-1781) [Con lettere del maestro di strada e del contestabile di Cerreto sui lavori di riparazione del "Ponte delli Ponti" (1780 luglio-agosto), lettera dell'uditore Venanzio Aureli con cui si trasmette "il foglio dell'elezione delli novi Priori di codesta communità" (1780 (in realtà 1781) gennaio 22, il relativo elenco è irreperibile)]; Strumento del subappalto alla Comunità dell'esazione della gabella sul macinato (1780 feb. 16) [In calce "apoche d'affitti del macinato"]; Mandati di pagamento e ricevute (1780, con una ricevuta del 1749 e due del 1781) [Una delle ricevute è riportata sul retro di una richiesta del governatore di Ciciliano per la concessione di un sussidio a Maria Rugieri, calvinista convertita (1780 giugno 3)]

f.22

1781 
Lettere e circolari della Congregazione del Buon Governo sull' "applicazione de' prezzi della tariffa generale à ciascun terreno in particolare", in relazione alla formazione del Catasto Piano (1781); Lettere ai Priori (1781) [Soprattutto del Procuratore della Comunità, Stanislao Luigi Sermarini]; Ordine di pagamento dei "deputati del Conto Privilegiato" all'esattore del conto stesso per la restituzione a Sante Marchegiani di somme versate per la formazione del nuovo catasto (1781 dic. 18)

f.23

1782 
Lettere e circolare della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1782); Lettera del delegato apostolico Lorenzo Sertini al Segretario comunitativo con cui si comunica l'ordine del Buon Governo di trasmettere gli "stracciafogli formati per codesto catasto" (1782 ago. 18) [Lettera redatta in Todi]; Ricorso degli ex Priori Giovanni Maria Custodia e Filippo Bonomo per la revoca di una pena pecuniaria impostagli dai sindacatori in merito all'esecuzione dell'ordine del Consiglio di indorare il "ciborio" del SS. Sacramento (1782); Capitoli e atti d'asta relativi alla "vendita et affitto" della "ianda e erba" del Cerqueto (1782 nov. 3-10); Note delle spese "fatte" dalle comunità di Ciciliano e Cerreto per la "rinnovazione del ponte esistente nelli confini territoriali delle medeme nella contrada detta Li Ponti" (1782)

f.24

1783 
Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1783); Circolare del Presidente delle Strade sull'imposizione di una tassa per supplire a lavori da effettuare "nelle tre strade consolari di Tivoli, Genazzano, ed Anagni" (1783 mag. 21); Lettere del Procuratore della Comunità, Cosimo Agelli (1783) [Anche lettera di Giovanni Pietro Cleter ai Priori (1783 gennaio 11)]; Offerta di Giovanni Battista Ceccarelli "alla punta degli animali negri da farsi dalla Communità" (1783 mar. 6); Mandati di pagamento e ricevute (1783) [In parte ancora in filza. Con nota delle "Messe celebrate il giorno di S. Liberata il dì 2 luglio 1783" (con sottoscrizioni di numerosi sacerdoti e frati celebranti), nota delle "Spese per Sacra visita". Nota delle spese per il riattamento del ponte Terenzio", "Nota delle spese occorse nell'andare a ringraziare l'Illustrissimo Signor Marchese nel presente anno 1783 dalli presenti priori"]; "Spoglio del libro esatto da Giovanni Domenico Susanna esattore del Conto Privilegiato l'anno scorso 1783…" (1783)

f.25

1784 
Lettere e circolari al Governatore (1784) [In gran parte della Congregazione del Buon Governo]; Lettere di Giovanni Pietro Cleter, appaltatore generale del macinato, ai Priori (1784); Petizioni al Governatore (1784) [Numerate da 1 a 17, con lacune]; Mandati di pagamento e ricevute (1784)

f.26

1785 
Lettera della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1785 lug. 5); Lettere ai Priori (1785); Mandati di pagamento e ricevute (1785, con ricevute del 1773, 1777, 1783) [In parte ancora in filza. Sul verso del primo documento della filza: "Domenico Custodia esattore. 1785"];

f.27

1786 
Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1786) [A lettera del 11 febbraio 1786 allegata "Istruzione alle Comunità per il pagamento dell'annua tassa di scudi 100.000 prorogata sino a nuovo ordine" in virtù di motu proprio 2 febbraio 1786]; "Biglietto" della Segreteria del Buon Governo all'uditore Venanzio Aureli sulla "non curanza" della comunità "de luoghi baronali del Sig. Marchese Theodoli" in merito all'invio del denaro per l'estinzione dei debiti relativi a luoghi di monte, censi o cambi (1786 set. 30); Circolare della Sacra Consulta su un' "epidemia bovina" (1786 nov. 1); Lettere ai Priori (1786); Copia di notificazione relativa all'elezione del nuovo archivista, a seguito della rinuncia all'incarico di Gabriele Savo (1786 giu. 8); Supplica di Silvestro Facchini per concorrere all'incarico di "maestro di scuola" e rinuncia dello stesso al posto (1786) [La rinuncia è datata 14 giugno 1786]; Offerta di Domenico Custodia per l'appalto triennale del forno del pan venale (1786 mar. 3); Mandati di pagamento e ricevute (1786, con mandati del 1784 e del 1787); "Sindacato del Sig. Antonio Bartolucci governatore" (1786 lug. 1) [Con petizione allegata]

f.28

1787 
Lettere e circolari della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1787) [Nel verso di una delle lettere nota: "Consegnati al segretario li venerabili ordini il di 19 marzo 1787 e registrati ne libri de superiori"]; Lettere del Vicegerente di Tivoli al Governatore sull'invio in Ciciliano di un medico per ordine della S. Consulta (1787); Due lettere di Paolo Balzarani, uditore del marchese Theodoli, ai Priori e al Governatore (1787 ott. 20); Ricevute (1787); Libro di dare ed avere relativo ai debiti della Comunità per il Monte Comunità Nuovo, Tassa del milione, Tassa dei 2 milioni di scudi, abbondanza del grano (1787) [cc. 1-4. A c. 4v "Ristretto di ciò che resta debitrice la communità di Cicigliano (…) a tutto il bimestre di settembre e ottobre 1786"]; "Spoglio del Libro dell'Esigenza fatta da Pietro Gismondi Esattore del Conto Privilegiato dell'anno scorso 1787" (1787); Petizioni contro il governatore Tirinelli (1787) [Numerate progressivamente]

f.29

1788 
Circolare della Congregazione del Buon Governo (1788 set. 6) [A stampa]; Mandati di pagamento e ricevute relative ai crediti concessi alla Comunità in relazione ai frutti del Monte Nuovo Comunità e Monte Abbondanza (1788); "Lista per l'Officiatura e per Messe per la Festa di S. Liberata dell'anno 1788" (1788 lug. 2) [Conto sottoscritto da Cesare Ceccarelli, "economo" della chiesa dell'Assunta]; "Spoglio de Libri dell'Esigenza fatta d Belardino Baglione Esattore del Conto Privilegiato del'anno scorso 1788" (1789); "Sindacato del Signor Costanzo Brunetti Governatore" (1788 feb. 26) [Allegate petizioni. Numerate progressivamente, originariamente in filza]

f.30

1789 
Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1789); Strumento della concessione alla Comunità del subaffitto della gabella del macinato (1789 mar. 4) [Allegata memoria relativa alla richiesta delle comunità di Riofreddo, Arsoli e Ciciliano di conoscere la quota da esse dovuta per la gabella stessa e relativa "risposta" di un non meglio precisato computista]; Ricevute relative a concessioni di credito alla Comunità e al pagamento della Tassa delle strade (1789); "Liste per la Festività di S. Liberata per l'anno 1789" (1789 lug. 2) [Conto sottoscritto da Cesare Ceccarelli, "Economo" della chiesa dell'Assunta]; "Sindicato del Sig. Governatore Sante Severi" (1789 mar. 13) [Con petizione allegata]; "Spoglio de Libri dell'Esigenza fatta da Domenico Spaventa Esattore del Conto Privilegiato dell'anno scorso 1789" (1790)

f.31

1790 
Lettere ai Priori e al Governo (1790); Ricevute (1790); "Lista delle messe, officiatura ed altro occorso per la festività di Santa Liberata dell'anno 1790" (1790 lug. 4) [Conto sottoscritto da Cesare Ceccarelli, "economo pro tempore" della chiesa dell'Assunta]; Confraternita del SS. Sacramento di Ciciliano. "Nota dell'Intrata e dell'Uscita" per l'anno 1790 (1790-1791); "Sindacato del sig. Pietro Brunetti Governatore" (1790 set. 17-19) [Allegate petizioni]

f.32

1791 
Lettere ai Priori e al Governatore (1791; 1793); Ricevuta del sacrestano Paolo Pascucci relativa a pagamento effettuato dal "priore del altare del SS.mo Suffraggio" (1791 ago.); Ricevuta rilasciata da Cesare Ceccarelli, "economo pro tempore" della chiesa dell'Assunta, per pagamenti effettuati dal priore della confraternita del SS. Suffragio, Domenico Sigini, per messe celebrate. Conto sottoscritto dallo stesso Ceccarelli delle spese relative alla celebrazione di messe in onore di S. Liberata (1791 lug. 2 - dic. 31); Sindacato del Governatore Giuseppe Polidori (1791 ott. 17)

f.33

1792 
Lettere ai Priori e al Governatore (1792) [In gran parte del Procuratore, Cosimo Agelli. Anche una lettera del vescovo di Tivoli del 7 ottobre 1792. Si conserva inoltre copie di un documento del 19 maggio 1792 tratto da un irreperibile Libro degli Appalti ("Libro delle accensioni delle candele")]; Mandati di pagamento e ricevute (1792); "Nota di cera levata dalla mia bottecha dalli Signori Priori del Illustrissima Communità di Cicigliano" (1792) [Conto del fornitore Gentile Castrucci]; "Sindicato del Sig. Governatore Agostino Pinci" (1792 nov. 14) [A tergo annotato "Sindicati e petizioni de Signori Governatori passati"]; "Ripartimento da darsi in esigenza all'Esattore della Communità per esigere dalli debitori dello sfamo la decima parte del loro debito" (1792) [Elenco dei debitori e ripartizione dell'esigenza da pagare. Comprende "Spoglio dl danaro che la Communità di Ciciliano ha somministrato alli infrascritti particolari per lo famo delle passate carestie con la dimostrazione delli 8/15 che restano a dare a tutto decembre 1791, bonificati li 7/15 già pagati come dai libri esistenti in Communità"]; Confraternita del SS. Sacramento di Ciciliano. Nota di entrata e uscita per gli anni 1791 e 1792 (1792-1793) [Allegata ricevuta rilasciata da Gentile Castrucci al priore Basilico Lanciotti per l'acquisto di sedici libbre di cera (1792 dicembre 21, Tivoli)]

f.34

1793 
Lettere ai Priori e al Governatore (1793); Mandati di pagamento (1793); Conti presentati dal Procuratore Cosimo Agelli (1793-1794) ["Conto di spese fatte nelle cause dell'Illustrissimo Communità di Cicigliano contro l'Illustrissimo Signore Marchese Francesco Theodoli" (in calce ricevuta dall'Agelli, 1793 dicembre 31); "Conto di spese fatte da me infrascritto della Communità di Ciciliano dal mese di marzo 1793 a tutto marzo 1794, non comprese le spese della sentenza e mandato spedito contro l'affittuario del Sig. Marchese Theodoli" (in calce ricevuta dell'Angeli, 1794 aprile 2)]; Conti diversi presentati alla Comunità (1793) ["Nota della cera per la Compagnia del Santissimo Sagramento per l'anno 1793" - Conto di cera servita per l' Illustrissima Communità di Siciliano", sottoscritto dal fornitore Gentile Castrucci, "mercante in Tivoli". -, "Lista delle messe celebrate in onore di S. Liberata li 2 luglio 1793", "Nota di messe"]; "Entrata caduta in mano di Giovanni Maria Custodia Priore di S. Liberata dell'anno scorso 1793" (1794)

f.35

1794 
Lettere ai Priori e al Governatore (1794) [In gran parte del Procuratore, Cosimo Agelli. Anche una circolare a stampa della Congregazione del Buon Governo del 22 marzo 1794 e copia di un editto del Governatore su irregolarità nei pesi e misure (1794 giugno 29)]; Mandati di pagamento (1794); "Nota di spese fatte per la Communità di Ciciliano contro l'Illustrissimo Signor Marchese nella causa proposta nella piena segnatura Ponente Monsignor Martinelli sotto il di 9 agosto 1794" (1794) [Conto presentato dai Priori Giuliano Susanna e Giovanni Battista di Luca (1794 ottobre 27). In calce mandato di pagamento]; "Nota della cera presa da questa Communità per l'anno 1794" (1794) ["Cera levata dal Signore Giuliano Susanna Priore dell'Illustrissima Comunità di Ciciliano" (conto sottoscritto dal fornitore Gentile Castrucci)]; "Sindicato del Signor Governatore Robellini (sic) l'anno 1792 e fatto nel 1794" (1794 feb. 28) [Sindacato del governatore Pietro Rotellini]; "Riparto di tutti li Possidenti di questa terra di Cicigliano sopra la Possidenza Rustica…." (1794) [All'interno una dichiarazione del 24 novembre 1798 sulla "carcerazione" delle bestie vaccine "da mandarsi in Tivoli per servizio delle truppe francesi mandate e spedite per Camillo Grazia, Eleuterio Calore e Domenico […]. Segue altra dichiarazione di Ludovico Gismondi sull'esigenza a lui affidata dell' "aumento del Monte Frumentari del Popolo di Ciciliano...Le pagine successive risultano strappate. All'interno riparto relativo ai possidenti forestieri suddivisi per provenienza: Pisoniano, Gerano, Rocca S. Stefano, Cerreto, Rocca Canterano, S. Vito, Sambuci. Nelle ultime cc. "Registro di tutti gli animali della spica per il sale. Anno 1794"]; Confraternita del SS. Sacramento di Ciciliano. Nota dell'entrata e uscita per gli anni 1794 e 1795. Priore Basilio Lanciotti (1794-1795)

f.36

1795 
Lettere ai Priori e al Governatore (1795) [Anche una lettera indirizzata all'arciprete di Ciciliano. È presente inoltre un esemplare di una "Modula citata nell'annessa [in realtà non reperita] istruzione della Deputazione Annonaria". Con una camicia con intestazione "Frammenti dal 1790 al 1795"]; Supplica dei Priori al Prefetto dell'Annona per poter acquistare grano da Generoso Tomei, "affittuario di questa nostra terra" (1795) [Si tratta di una minuta o di una copia poi non più invitata (c'è comunque il timbro della Comunità). Vi è stato aggiunto un elenco di ordini di pagamento emanati dai priori Giovanni Maria Custodia e Angelo Antonio De Angeli]; Mandati di pagamento (1795); "Grano da distribuirsi secondo li oblighi" ([1795]-1796) [Elenco nominativo di abitanti di Ciciliano (numerati progressivamente fino al n. 122) con indicazione del relativo quantitativo di grano distribuito dalla Comunità. Allegato resoconto del "Grano distribuito alli particolari di questa Terra con l'aumento di una coppa a rubio da riscotersi nel corrente anno 1796"]

f.37

1796 
Lettere ai Priori, al Governatore e al Segretario comunitativo (1796-1797) [Si conserva anche una supplica della comunità di Cicignano in Sabina con relativo rescritto spedita evidentemente per errore alla comunità di Ciciliano]; Mandati di pagamento (1796) [In parte ancora in filza]; Petizioni contro il governatore Agostino Magrelli (1796 gen.); "Nota dell'Entrata e dell'Uscita che si farrà dentro questo anno 96 dalla Compagnia del SS. Sacramento della Terra di Cicigliano per Bernardino Baglioni priore del detto anno" (1796); "Riparto de Forastieri possidenti in questo territorio di Cicigliano sopra la Possidenza rustica …" (1796); "Riparti di tutti li possidenti di questa terra sopra il Terratico, Fuoco, Macinato, Sale e Colletta de Bestiami e debbiti delle passate carestie che si esigge da Domenico Custodia esattore del presente anno 1796" (1796) [Riparto]; Spoglio del 1796. 2 del 1797 (1796-1797); "Fede" relativa al contenuto dell'esame di Paolo Marchetti da parte del governatore Agostino Magrelli in relazione ad una querela presentata da Giovanni Battista Emiliani (1796 giu. 1)

f.38

1797 
Lettere della Congregazione del Buon Governo al Governatore (1797) [Con ricevuta dei Priori Antonio Sarrocco e Vittorio Custodia sulla consegna da parte del Vicegovernatore Bernardino Cimaglia del registro della visita effettuata da mons. Cinotti a nome del Buon Governo (1797 settembre 7)]; Mandati di pagamento (1797); "Nota delle Messe celebrate nel giorno di S. Liberata" (1797) [Nota spese]; Confraternita del SS. Sacramento di Ciciliano. Note di entrata e uscita per l'anno 1797 (1797) ["Nota delle cerche che si faranno tutte le terze domenice (sic) di questo anno 1797", "Nota del Uscita fatta alla Cassa della Compagnia", "Intrata dello calo delle Torce", "Nota delle cerche che si faranno dentro l'anno 1797 per lanime sante del Purgatorio Priore Lauderio Calore"]; "Riparto (…) dell'Anno 1797 sopra la Possidenza Rustica…" (1797); Contratto stipulato tra Pietro Paolo Sarrocco e Agostinio Poggi, entrambi di Ciciliano, in merito alla dote di Domenica Sarrocco, sorella del primo e sposa del secondo (1797 gen. 6)



Carteggio

Torna al sommario
ARE/ 5
1778-1816
Consistenza: R. 1



r.1

"Registro degli Ordini della S.C. del Buon Governo dal 1792 sino à" 
Registro di lettere ricevute dalla Comunità (soprattutto lettere e circolari della Congregazione del Buon Governo, ma anche della Sacra Consulta e del Tribunale delle Strade) e verbali di adunanze della "Congregazione del Catasto" - Risulta registrato anche il verbale dell'adunanza del Consiglio generale della Comunità del 5 gennaio 1778 sull'elezione dei deputati alla formazione del catasto (cc. 1-3). Le "Congregazioni del Catasto" vennero designate in ogni comunità dello Stato Pontificio in virtù di un editto del card. Casali del 15 dicembre 1777 ai fini della compilazione del Catasto Piano (cfr. Lodolini, l'Archivio della S. Congregazione del Buon Governo, cit., p. C). - cc. 1-83 + 40 cc. non numerate - Registro con coperta pergamenacea, con intestazione. - I verbali relativi alla Congregazione del Catasto si conservano alle ccc. 3r-11v (1778 feb. 4 - 1782 apr. 1). Nel libro sono registrati anche obblighi, fedi, notificazioni, il "Rendimento de Conti di Paolo de Angelis esattore communitativo dell'anno 1809" (cc. 68-80), il "Rendimento de Conti del detto esattore Paolo de Angelis dell'anno 1809" (cc. 80v-81r), il "Rendimento de Conti di Giovanni Francesco Ceccarelli esattore della dativa reale, strada corriere e sessennale dell'anno 1809". L'ultimo documento registrato è una lettera di conferma del Procuratore "curiale" Cosimo Agelli (1792). 1778-1816 (con lacune)



Contabilità

Torna al sommario
ARE/ 6
1648-1815
Consistenza: R. 12, F. 13


 


Tabelle

Torna al sommario

f.1

"Tabella della Comunità di Cicigliano per gl'anni 1746 [e] 1747" 
1746-1747

f.2

"Tabella della Comunità di Cicigliano per gl'anni dal 1748 a tutto l'anno 1773" 
1748-1773

f.3

"Tabella della Communità di Ciciliano per gl'anni dal 1774 a tutto l'anno 1777" 
Mutila 1774-1777

f.4

"Tabella della Comunità di Cicigliano di Tivoli per anni trè dal 17778 à tutto l'anno 1780" 
1778-1780

f.5

"Tabella della Communità di Ciciliano (…) per gl'anni dal 1781 a tutto il 1783" 
1781-1783

f.6

"Tabella della Communità di Cicigliano (…) per l'anni 1784-1785" 
Registro con coperta pergamenacea, con intestazione. 1784-1785

f.7

Tabella della Communità di Cicigliano (…) per l'anno 1786" 
1786

f.8

Tabella della Communità di Cicigliano (…) per l'anno 1787" 
1787

f.9

Tabella della Communità di Cicigliano (…) per l'anno 1788" 
1788

f.10

Tabella della Communità di Cicigliano (…) per l'anno 1789" 
1789

f.11

"Tabella della Communità di Ciciliano (…) per gli anni 1790 e 1791" 
Mutila (manca il Conto comunitativo). 1790-1792

f.12

"Riforma di Tabella da Genaro 1792. Mandata dalla Sagra Congregazione del Bon Governo" 
Segue la sottoscrizione "D. Baglioni. Segretario copiai la seguente riforma questo di 30 giugno 1792". 1792
 


Registri dei Mandati

Torna al sommario

r.13

"Libro del Registro degli ordini della Communità di Cicigliano" 
Registro con coperta pergamenacea, danneggiato dall'umidità, che ha pregiudicato la legatura dei fogli. Sulla coperta, sotto l'intestazione (che risulta ormai quasi illeggibile): "Nota. Circa il fine del presente libro vi esistono alcuni Consigli necessari a leggersi". Non cartulato. Comprende: - Registro dei Mandati di pagamento (1787-1797, manca il 1792) [Con un decreto del visitatore della Comunità, Nicola Cinotti (1796 luglio 12).]; - Libro dei Consigli (1798 dic. 11 - 1800 mag. 3) [Allegate notificazione e offerta relative e concorso per due barbieri (1800 dicembre)] 1787-1791; 1793-1797; 1798-1800
 


Libri dei Sindacati

Torna al sommario

r.14

Libro dei Sindacati 
cc. 50-169. Alle cc. 50r e 51r possessi di Governatori di Ciciliano e Pisoniano (1666 settembre 27 e 1652 gennaio 11). Mancano le cc. 1-49 (risultano tagliate), 67-70, 78, 85, 145-148, 160-164. dopo la c. 169 alcune cc. non numerate. La c. 156 si ripete due volte. 1648-1712 (con lacune)

r.15

Libro dei "Sinticati" 
cc. [2] - 188. Registro con coperta in pergamena, notevolmente danneggiata dall'umidità. Dalla c. 170 (1707 gennaio 20) il sindacato è così introdotto: "Sindacato ò sia conto del dare et havere…". A partire dal 1707 accanto al conto comunitativo, sia in entrata che in uscita, compare il conto camerale. Allegata lettera di G. M. Theodoli ai Priori con cui si comunica la scelta dei due nuovi Priori e del nuovo Camerlengo della comunità (1766 dicembre 28). 1712 feb. 24 - 1743 ago. 13

r.16

"Libro dove si fanno li Sindicati ossia Revisione de Conti all'esattori si del Gabellone che della q(uin)ta Rata principato l'anno 1750 sino à tutto decembre 1754" 
cc. 1-179. Registro con coperta in pergamena. Le cc. del 1741 ("Revisione de Conti ad Angelo Poggi esattore del anno 17[..] fatto dal Popolo l'anno 1741") risultano inserite nel registro in un secondo momento.. Comprende sindicati degli esattori del "Gabelone", "de Monti Novi", del Monte Abbondanza 1741; 1750-1767

r.17

"Liber Sentetiarum Communitatis Terre Ciciliani Tiburtine Diecesis anni 1745 usque ad 1767" 
Libro dei Sindacati. Registro con coperta in pergamena. Cc. 1-161 + 3 cc. non numerate. 1744 feb. 9 - 1767 gen. 20

r.18

"Libro De Sindacati della Comunità di Cicigliano dall'anno 1767 a tutto il 1770" 
cc. 1-191. Registro con coperta in pergamena. 1768 apr. 1 - 1770 apr. 24

r.19

"Libro de Sinticati della Communità di Cicigliano l'anno 1770. Sinticato dell'anno 1808 e 1809" 
cc. 1-50, seguono cc. Non numerate. A sindacati diversi degli anni 1770-1777 seguono quelli degli esattori della dativa reale e dei "debiti addietrati" per gli anni 1840-1808, dell'esattore comunitativo e dei Priori per l'anno 1809, sindacati relativi all'amministrazione del conto a parte del sopravanzo detto "dello spasciuto del quarto de bovi" o "de bovattieri" o "di S. Antonio protettore di questa terra" - Sindacati dei "Capi Bovattieri" e dell'esattore del conto stesso. Come si ricorda nel sindacato del 14 gennaio 1777 il sopravanzo della vendita delle erbe dei quarti "delli bovi cioè doppo spasciuti da detti bovi" "secondo il solito si applica in pagare la celebrazione di messe di cischeduno anno i giorni di S. Antonio di cischeduno anno". - (1777-1778; 1783); infine sindacati di Eustachio Susanna, esattore del macinato per l'anno 1809 e delle strade per l'anno 1814 1770-1778; 1783, 1805-1810; 1815

r.20

"Libro del Conto Privilegiato sopra l'estinzione de debiti della Comunità di Cicigliano dall'anno 1774" 
cc. 1-143 - Registro con coperta in pergamena. - Alle cc. 1-124r sindacati diversi (revisioni dei conti degli esattori del conto privilegiato, 2de Monti Novi", ecc.); alle cc. 126r-129r, 131v-134r, 137v-139v, 140r-142v quattro copie di tabella del conto privilegiato rivista e corretta dal Buon Governo in virtù di motu proprio del 1 aprile 1773; cc. 129v-131r revisione dei conti dell'esattore del conto privilegiato, 1775 dicembre 25. 1773-1775

r.21

"Spoglio del Sindicato che si fa nel libro dell'Esigenza sopra il Conto Privilegiato esatto da Giuseppe Grazia esattore dell'1775…" 
Aggiunto in un secondo momento "e di Vittorio Custodia". Carte rilegate prive di coperta. Comprende "Spoglio del libro dell'esigenza di Vittorio Custodia esattore del conto privilegiato dell'Anno 1780" 1776 gen. 29; 1781 dic. 18

r.22

"Libro de Sindacati della Comunità di Cicigliano" 
cc. 1-174. Registro con coperta in pergamena. 1776 feb. 21 - 1785 mar. 30
 


Libri dei Debitori

Torna al sommario

r.23

"Libro delle consegne" 
cc. 1-121 (mancano9 le cc. 104-117) Registro con coperta in pergamena, danneggiato dall'umidità, soprattutto per quello che riguarda le ultime cc., All'interno, del 1666: "Libbro mastro fatto da messer Pancratio Mattone et Silvestro quondam Iacomo Facchini massari della terra di Cicigliano (...) del anno sudetto. Nel quale libbro sarranno notati tutti li concitadini di Cicigliano et ogniuno haverrà la sua carta per alfabeto dove ci sarà notato tutto quello che ogni anno pagano alla Communità per li pesi cammerali et altro, destinto partita per partita di tute le collette ad effetto che la communità non possa essere defraudata sopra il quale si deve scinticare et Camberlenghi di essa communità venendo il caso che dette collette si dovessero crescere o minuire come taglione ò altro che si debbia prima aggiustare nel presente libro et poi aggiustare nel libro delli esattori. Item che li massari presenti et quelli che pro tempore sarranno debbiano tutti notare nel presente libro in un foglio tutte l'entrate del'anno (sic) del suo masariato tanto rendite tanto affitti et altre entrate distintamente partita in ogni fedeltà"; con rubricella. Alle cc. 1-58 debitori dei pesi camerali; per ciascun nominativo si ricordano le somme dovute per ciascuna "lista", ossia riparto ("galere", "taglione", "foco", "delli soldati"); cc. 62v-67v possessi di Governatori (1734; 1737, 1739, 1742); cc. 75r-90r, poi cc. 120v e ss. "Libro dove si descrivono tutti quelli che pigliano il Grano del Monte ..." (1672-1687, con lacune); a ritroso, da c. 121v a c. 118r, poi da c. 90v a c. 103v, dichiarazioni dei Massari entranti sulla consegna da parte di quelli uscenti delle "robbe" elencate (16889-1777, con lacune). 1666-1777

r.24

"Ristretto dei debitori dell'Illustrissima Communità di Cicigliano dall'anno 1774…" 
I Debitori e le somme dovute in ordine alfabetico. Registro con coperta in pergamena, in forma di rubrica alfabetica. Sul dorso "Ristretto di tutti nomi de debitori della Passata Carestia". 1774
 


Estrazioni di Luoghi di Monte

Torna al sommario

f.25

Lettere della Congregazione del Buon Governo con cui si attesta l'ammissione della Communità alle estrazioni del Monte Comunità Nuovo ed Abbondanza 
Pur trattandosi propriamente di lettere, i documenti sono equiparabili a vere e proprie ricevute, pertanto sono stati inseriti tra i documenti contabili. I documenti in questione dovevano essere conservati nella "segreteria priorale" unicamente per "documento di codesta Comunità", e non per "giustificazione a chi ha depositato il Danaro (...), essendo che al medesimo nell'atto del Deposito (...) gli si è fatta o la Copia autentica della Cedola d'esso deposito o la Ricevuta dell'Esattore Generale della Comunità". Si conserva, a questo proposito, la copia autentica della "cedola" attestante il deposito da parte del marchese Theodoli della somma a garanzia dell'estrazione del 15 aprile 1761, finalizzata al reintegro della somma spesa dalla Comunità per la nuova fabbrica della chiesa di S. Maria della Palla "eretta e fondata dal suddetto Signor Marchese à tutte sue spese in tutto e per tutto in conformità dell'Instrumento rogato tra il Preferito Signor Marchese e la detta Communità sotto li 31 maggio 1760". 1761; 1768-1773; 1775; 1777-1779; 1781-1782; 1786



Catasti

Torna al sommario
ARE/ 7
1583 (o 1585) - 1695
Consistenza: R. 3



r.1

Catasto  
Frammento di registro catastale, formato da fogli ora sciolti, non più legati tra loro (margine danneggiato dall'umidità). Sul primo foglio conservato si legge un titolo "D. Olimpio Susanna", quindi la data: "158", poi cifra solo parzialmente leggibile (3 o 5). Segue una posta catastale (il nome del contribuente è illeggibile). Dopo un foglio la cui cartulazione non è più visibile (posta di Piettrpaulo de Ioannitto) vengono le cc. 9-21 (poste di Menico di Renzo, Alimanno di Giovanni Testa, Domenico de Conte, Santa di Matteo de Conte, Pietro di Domenico Quattrova, Trano Ciavaglia, Evangelista di Pietro Zamparone, Paolo d'Imperia, Domenico de Santa Paulina. Il registro era composto di almeno 213 cc. (cfr. c. 20v). 1583 o 1585 (con aggiornamenti a partire dal 1597)

r.2

Catasto dei beni immobili del territorio di Ciciliano  
cc. 1-236. Beni del Marchese Theodoli e da altri proprietari della "corte". Registro con coperta in pergamena, molto danneggiato dall'umidità. Numerose cc. bianche, mancanti (tagliate o strappate). 1631 (con aggiornamenti fino al 1684)

r.3

"Catasto o inventario" dei beni immobili del territorio di Ciciliano  
cc. 1-257. Beni del Marchese Theodoli e degli altri proprietari del territorio. Registro con coperta in pergamena, in cattive condizioni di conservazione. 1695 (con aggiornamenti fino al 1752)




Torna al sommario


Consigli

Torna al sommario
PFR/ 1
1802-1822
Consistenza: R. 2




I Consigli dal 11 dicembre 1798 al 3 maggio 1800 sono in ARE 6, R. 13 ("Libro del Registro degli ordini della Communità di Cicigliano"), quelli dal 3 agosto 1800 al 17 gennaio 1801 in ARE 1, R. 5 (Libro dei Consigli in cui si conservano anche i verbali delle sedute dal 4 giugno 1784 al 17 febbraio 1793).




r.1

"Liber Conciliorum" 
1802 feb. 24 - 1809 apr. 19

r.2

Libro dei Consigli 
cc. 1-52 seguono cc. Non numerate a c. 16r-v atti relativi al ripristino dell'autorità pontificia in Ciciliano (1814 maggio 29 - giugno 4), cc. 41v-42r atti relativi alla formazione della prima terna del gonfaloniere e degli anziani e all'insediamento di quelli nominati (1816 ottobre 30, dicembre 3). Bernardino Cimaglia, gonfaloniere, Francesco D'Angeli Francesco Antonio Poggi anziani. In coda al registro: "Formalio di lettere 1841" protocollo della corrispondenza 1809 set. 3 - 1812 dic. 27, 1814 giu. 18 - 1817 ott. 4, 1820 ott. 9 - 1822 giu. 8; 1841 ott. 12 - 1848 feb. 12



Appalti dei proventi comunali

Torna al sommario
PFR/ 2
1798-1814
Consistenza: R. 1



r.1

"Libro di delibere di tutti gli affitti della Comunità di Cicigliano, l'anno 1798 usque …" 
Il registro contiene tutta la documentazione attinente agli appalti dei proventi comunali (capitolati, accensioni di candela, aggiudicazioni) tranne gli strumenti. La prima parte è numerata per fogli (ff. 1-15). Dal 1809 riprende la numerazione per carte (cc. 1-14). Le cc. restanti non sono numerate. 1798-1811; 1814



Carteggio e contabilità ordinati per anno

Torna al sommario
PFR/ 3
1798-1814
Consistenza: F. 16



f.1

1798 
Mandati di pagamento e ricevute (1798); Documenti contabili relativi al periodo repubblicano (1798) [Note spese. Con lettera di Gioacchino Cleter ai "Municipalisti" di Tivoli e Ciciliano (1798 aprile 7)]; "Partite esistenti nella Grasceria sotto l'amministrazione delli Reverendi Signori Pietro Pascucci e don Vincenzo De Angelis e Belardino Cimaglia dall'anno 1794 a tutto il 1797 inclusive" ([1798]) [A tergo annotato "Filza del sig. Marchese Nunez che sindicò l'edile Gabriele Testa"]; Riparti ([1798]) [Riparto possidenza rustici (proprietari residenti in Ciciliano); "Riparto de Forastieri possidenti in questo territorio di Cicigliano per il presente anno repubblicano 1798". Il secondo intestato "Libertà. Religione. Eguaglianza"]; "Rendimento de Conti del Questore e Municipalisti" (1798-1799) [Mandati di pagamento e ricevute allegati al sindacato degli amministratori del periodo repubblicano. Con "Rendimento de conti di Giuseppe de Angelis Questore della Commune di Cicigliano" (prospetto), Introito ed Esito relativi all'amministrazione dell'edile Gabriele Testa, "Spese occorse per liberare il popolo di Ciciliano dall'incendio militare e per ottenere il perdono generale". Sulle indicazioni eseguite dal marchese Condisalvo Nunez nei confronti degli amministratori del periodo repubblicano in Tivoli e suo cantone in base ad editto del Tesoriere Generale del 15 novembre 1799, cfr. Archivio Storico Comunale di Tivoli, Inventario della sezione preunitaria, a cura di E. Cento, M. Marino, A. Ponzani, Roma 2003, pp. 46-47, nota 199]

f.2

1800 
Lettere al Governatore e circolari (1800) [In gran parte del Buon Governo e del Tesoriere Generale. L. Ercolani. Con supplica del Segretario e "prò Archivista" comunitativo Dionisio Baglioni al Prefetto degli Archivi i merito alla necessità di provvedere il pubblico archivio di un nuovo sigillo in sostituzione di quello "saccheggiato (...) in tempo della passata ed estinta Repubblica" (con rescritto del 26 aprile 1800)]; Mandati di pagamento e ricevute (1800); "Libretto di esigenza delli rubbia 17 e coppe 4 granturco preso in Anagni dal Signor Giovanni Battista Apoloni…" (1800) [Allegata corrispondenza relativa all'acquisto in questione]

f.3

1801 
Lettere al Governatore e ai Priori e circolari (1801) [Con intimazioni di pagamento, relative soprattutto alla dativa reale]; "Schedula" (obbligo) di Benedetto Facchini, affittuario dei terreni "del Cerqueto e Difese" (1801 ago. 19); Mandati di pagamento e ricevute (1801); "Nota delle Messe di S. Liberata li 2 luglio 1801" (1801) [Nota spese]; "Spoglio dell'esigenza fatta dal esattore passato Giuseppe D'Agenlis" (1801)

f.4

1802 
Lettere al Governatore a ai Priori e circolari (1802) [In gran parte della Congregazione del Buon Governo. Anche lettera di Odoardo Cherubini che comunica la propria conferma a Procuratore (1802 dic. 1)]; Mandati di pagamento e ricevute "Rendimento dei conti del Governatore di Ciciliano" (1802 gen. 3) [Sindacato del governatore Vincenzo Bartolini. Allegate petizioni]; "Registro e riparto della Comunità di Cicigliano per l'anno 1802" (1802) [Riparto della possidenza rustica "Macinato", "Strade", "Bestiame".

f.5

1803 
Risoluzione consiliare e relativa ordinanza dei priori sul prelevamento di 18 rubbie di sale dalla "salara" di Roma (1803 mag.-giu.); Lettere circolari al Governatore (1803); Mandati di pagamento e ricevute (1803-1804)

f.6

1804 
"Imbussolatori per l'esattore della dativa reale" (1804 dic. 26) [Estrazione dell'esattore dalla dativa reale a 1805]; Lettere del Procuratore Odoardo Cherubini ai Priori (1804-1807) [Anche una lettera del Viceregente di Tivoli al Vice-Governatore Bernardino Cimaglia (1804 set. 9)]; Lettere e circolari alla Comunità (1804) [In gran parte del Buon Governo e del Tesoriere Generale]; "Tabella della Comunità di Ciciliano, 1804" (1804) [Mandati di pagamento e ricevute].

f.7

1805 
Lettere e circolari della Congregazione del Buon Governo e del Tesoriere Generale (1805); "Offerte" (1805) [Atti d'asta relativi agli appalti dei proventi comunali e atti d'asta. Obbligo di Baldassare Micarella per il servizio di posta (1805 dic. 14); Mandati di pagamento e ricevute (1805)

f.8

1806 
[I Fascicoli relativi agli anni 1806-1810 all'interno di un faldone con intestazione "Posizioni 1806-1810"]. Estrazione dell'esattore della dativa reale per l'anno 1806 (1805 dic. 5); Lettere e circolari ai Priori (1806) [Con notificazione a stampa del card. Consalvi, Segretario di Stato, sull'esportazione del grano (1806 apr. 1), lettera del vescovo di Tivoli ai Priori (1806 ott. 28)]; Mandati di pagamento e ricevute (1806); "Conto Provisorio della Comunità di Cicigliano (...) per le somministrazioni reintegrabili fatte in servizio delle Truppe Estere transitate per lo Stato Pontificio"; Lettera di Pietro Mampieri, già Governatore di Ciciliano, con allegate note relative a debiti e crediti nei confronti della Comunità (1806 mar. 22)

f.9

1807 
Lettere al Governatore a ai Priori (1807) [Sopratutto della Congregazione del Buon Governo e del Procuratore della Comunità]; Strumento relativo alla concessione alla Comunità, da parte di Pietro Paolo Bulgarini, del subappalto dell'esigenza della "Gabella sul grano di quattrini quattro a decina" (1807 ott. 31); "Tabella della Comunità di Ciciliano" (1807); Mandati di pagamento e ricevute (1807)

f.10

1808 
Lettere ai Priori e al Governatore (1808) [Sopratutto della Congregazione del Buon Governo]; Mandati di pagamento e ricevute (1808)

f.11

1809 
Lettere ai priori e al Governatore e al Maire (1809) [Le lettere ai Priori e al Governatore tutte del Procuratore della comunità, Odoardo Cherubini, salvo una della Congregazione del Buon Governo]; Lettere e circolari del Sottoprefetto del Circondario di Tivoli al Maire di Ciciliano (1809); Obbligo del postino della comunità (1809) ["Scrittura privata". Mutilo]; Mandati di pagamento e ricevute (1809); "Stato attivo e passivo del Comune di Cicigliano (...) 1809" (1809); "Stato attivo e passivo de beni sì rustici e urbani rimasti invenduti, desunto dalle note trasmesse dal rispettivo amministratore in forza della circolare dei 15 agosto 1807" (1809); "Nota dei nati dal primo Gennaro a tutto Dicembre 1789" ([1809]) [Due copie e minute. Relativa alla Leva 1809]; Elenco alfabetico di residenti maschi nella Comune di Ciciliano ([1809]) [Data stabilita in base al raffronto con la "Nota dei nati nell'anno 1789"; Nota a tergo: "Nella posizione del 1809"; Probabilmente relativo alla leva 1809. Per ciascun nominativo indicazione dell'età e della professione. Data]

f.12

1810 
Verbale di deliberazione del Consiglio Municipale relativa al versamento di un prestito alla chiesa per la sua "fabbrica" (1810 apr. 23) [Minuta]; "[Pro]getti fatti dal Consiglio Municipale di Cicigliano da effettuarsi nell'anno 1810" (1810) [Progetto di tariffe per l'octroi; "Registro degl'Ordini tratti dal sig. Bernardino Cimaglia, Maire dal mese di gennaio mille ottocento dieci a tutto il mese di dicembre anno suddetto. 1810" (1810); Riparti (1810) [Riparto per la contribuzione del 7/100, per strade, per l' "aggio" del 5/100; Riparto per dativa, strade, "fondiaria", all'interno di "Prospetto di dazi communali otre quelli dell'Octroi" (utilizzato come camicia). Allegato "Stato dimostrativo dei debiti della Commune di Ciciliano"; "Registro delle strade della Commune di Ciciliano, della dativa, strade e 7 per 100 sulla fondiaria dei possidenti forastieri per l'anno 1810"; "Originale della Tassa Comunitativa della Comune di Ciciliano per l'anno 1810, consegnato a Paolo De Angelis ricevitore municipale"; "Tariffa per il Riparto della Tassa delle Strade Corriere e Provinciali fra particolari delle Comunità dei Dipartimenti del Tevere, e del Trasimeno...", a stampa, intestato "Dipartimenti del Tevere e del Trasimeno"; "Tariffa per il Riparto della Contribuzione Fondiaria sopra i Fondi Rustici...", a stampa, intestato "Dipartimenti del Tevere e del Trasimeno".]; Intimazione per i circoscritti della leva 1809 di recarsi in Tivoli per assistere al "bussolo de' coscritti" (1810 giu. 12); "Leva 1810" [Lista di nati nell'anno 1790].

f.13

1811 
Lettere al Maire (1811) [In gran parte lettere e circolari del Sottoprefetto del Circondario di Tivoli]; Avvisi, ordinanze e circolari a stampa del Prefetto del Dipartimento di Roma e del Sottoprefetto del Circondario di Tivoli sulla leva dell'anno 1810 (1811) ["Quaderno degl'oneri" (1811 nov. 16), processo verbale dell'aggiudicazione dell'appalto (1811 nov. 17), obbligo dell'appaltatore (1812 gen. 19) "Obbligatione di risarcimento di un ponte detto [La Mola Vecchia] della Comune di Ciciliano. Contraenti Cimaglia Bernardino Maire Calore Giovan Filippo Aggiudicatario..."]; Documenti relativi all'appalto dell' "Octroi municipale di beneficenza" (1811) [Comprende "Tariffa dell'Octroi Municipale e di Beneficenza della Città di Ciciliano" (sottoscritta dal Prefetto del Dipartimento di Roma, 1811 apr. 12), "Quaderno degli oneri per l'appalto dell'Octroi Municipale di Beneficenza" (modello a stampa valido per tutti comuni) per il triennio 1811-1813. Modello a stampa "per le comuni al di sotto di 4000 abitanti" di "Regolamento per l'Octroi i Gabella municipale e di beneficenza". Inoltre altra tariffa dell'Octroi relativa alla comune Ciciliano (bozza, s.d., si ricorda che la popolazione è di 1040 ab.)]; "Tavola alfabetica di coscritti alla leva del 1810" ([1811]); "Stato dei debiti e rispettivi nomi de Creditori trasmesso alla Sotto Prefettura li 10 Dicembre 1811" (1811).

f.14

1812 
Verbale di deliberazione del Consiglio Municipale relativa alla definizione della tariffa delle carni fresche (1812 giu. 25) [Minuta]; Lettere e circolari del Sottoprefetto del Circondario di Tivoli al Maire (1812) [Con "Nota dei Candidati proposti e presentati dal Consiglio Municipale di Ciciliano li 25 Giugno 1812"]; Ordinanze e circolari del Prefetto del Dipartimento di Roma e del Sottoprefetto del circondari di Tivoli sulla leva del anno 1813 (1812); Appalti dei proventi comunali (1812) [Atti datati 1811 ma relativi agli appalti per l'anno successivo. Capitoli e atti d'asta relativi all'affitto del macello, dell'acquavite, della pizzicheria; del forno, della scannatura, "affitto sulla consumazione di carni dolci", "del pascolo dell'erbe d'inverno del quarto di S. Valerio" (1811 nov. 10) "del pascolo dell'erbe d'inverno del quarto di Boarano detto sapsciuto"]; Strumento relativo all' "appalto dell'erbe di S. Valerio per mesi quattro e giorni otto à favore di Giovanni di Romano con la scurtà di Gabriele Testa" (1812 mar. 15); "Affitto dell'Erbe di Boarano à favore di Marco Santalucia con la sicurtà di Mario Minorente, ambedue da Ciciliano..." (1812 mar. 15); "Quaderno degl'oneri per l'aggiudicazione dell'erbe del Quarto del Vignale della Valle e Bricciale appartenente alla nova Fabrica della Chiesa" (1812 ott. 25); "Specchio della Commune di Ciciliano di tutti gli schiarimenti richiesti dal Prefetto, e trasmesso in Roma" (1812) [Minuta di prospetto con dati statistici relativi alla Comunità (popolazione, amministratore, enti religiosi, ospedali, scuole, beni mobili, privative, ecc.) Allegata copia di lettera del Prefetto del Dipartimento di Roma con la quale era stato trasmesso il modello statistico in oggetto, indicando le modalità di compilazione (1812 apr. 12)]; "Assegne de Generi, Sem[en]ta e Consumo pel 1812" (1812).

f.15

1813 
Lettere e circolari del Sottoprefetto del Circondario di Tivoli al Maire e documentazione diversa relativa alla Leva 1813 (1813) [All'interno di camicia con intestazione "1813", poi, in alto a dx., "Leva del 1813".; Processo verbale di aggiudicazione dell'appalto per il restauro della fontana della Comune di Ciciliano "posta fuori l'abitato, circa un miglio e mezzo romano" (1813 set. 12); Capitoli relativi all'aggiudicazione dell'affitto "dell'Erbe d'Inverno del quarto della Formella" (1813 set. 18; nov. 17).

f.16

1814 
Lettere e circolari al Maire, ai Priori e al Governatore (1814) [Le lettere indirizzate al Maire sono del Sottoprefetto del Circondario di Tivoli; quelle ai Priori del Procuratore della Comunità, Odoardo Cherubini]; Offerte e capitoli relativi agli appalti dei proventi comunali (1814) (Affitti relativi all'affitto dello spaccio dell'acquavite, del fondo del pan venale, delle "erbe dello spasciuto di Boarano", della "sfogliettatura e privativa dell'osteria"]; "Tabella della Comunità di Ciciliano per l'anno 1814" (1814) [Allegata minuta di tabella relativa probabilmente ad altro anno, non precisato]; Mandati di pagamento e ricevute (1814); "Tavola alfabetica di coscritti che si trovano nati nell'anno 1794 ma che poi sono morti in appresso" ([1814]); "Lista de nomi di tutte le coscrizioni della Comune di Ciciliano" ([1814]) [Prospetto dei coscritti dal 1809 al 1814, suddivisi per anno].



Contabilità

Torna al sommario
PFR/ 4
1798-1815
Consistenza: R. 1



r.1

"Libro de Sinticati" 
I sindacati relativi agli anni 1808 e 1809 sono in ARE 5, R. 1 e ARE 6, R. 19. pp. 1-256, registro con coperta in pergamena. Sulla coperta anche "Libro de mandati per la communità di Cicigliano l'anno 1798 usque". Sul dorso "Libro de Mandati" Il registro era in effetti inizialmente destinato alla registrazione di mandati, suddivisi per voce di spesa come da indice iniziale. Tale utilizzo è limitato all'anno 1798. Dal 1800 il registro è stato utilizzato esclusivamente come libro dei sindacati. Le registrazioni dei mandati dell'anno 1798 includono: "Spese ordinarie dell'anno 1798" (p. 3); "Spese per la lite contro il Barone" (pp. 117-118); "Spese straordinarie" (pp. 183-184); "Messe di S. Liberata, S. Antonio Abbate, S. Antonio di Padova e SS.ma Assunta" (p. 213), "Olio" (p.223); "Cera" (p. 254); mandati di pagamento dal 1 mar. al 12 mag. 1798 (pp. 256-261). Comprende in ordine cronologico: sindacati degli amministratori del periodo repubblicano. Sindacatori Condisalvo Nunez, Carlo Sabbi "deputati regi", D. Giovanni Battista Freazza, deputato ecclesiastico, D. Silvestro Facchini, Domenico Savo, Domenico Custodia, deputati eletti dal Consiglio (1800 gen. 10, pp. 262-268 + cc. non numerate), sindacati degli esattori comunitativi relativi agli anni 1799-1801 (cc. bianche dopo i sindacati su citati), 1802-1803 (pp. 119-176), 1804-1807 (pp. 4-115, 185-199), 1814 (pp.224-232); inoltre sindacati dell'esattore del "granturco d'Anagni dal 1805 al 1807 (dopo sindacati 1799-1801 e fino all'ultima p. bianca, poi riprendono a p. 208 fino a p. 222) e dell'affittuario Cerqueto e Difese per il triennio 1811-1813 (1815 feb. 28, p. 251) 1798-1808; 1815



Stato civile

Torna al sommario
PFR/ 5
1810-1813
Consistenza: R. 17


 


"Stato civile 1810"

Torna al sommario

r.1

Registro atti di nascita 
1810

r.2

Registro atti di matrimonio  
1810

r.3

"Registro di atti preparatori al matrimonio" 
1810

r.4

Registro atti di morte 
1810

r.5

"Supplemento delli Registri dello Stato Civile della Commune di Ciciliano per l'anno 1810" 
Allegata copia di decreto di convalida del registro da parte del prefetto del Dipartimento di Roma del 3. gen. 1810 1810
 


Stato civile 1811

Torna al sommario

r.6

Registro atti di nascita 
1811

r.7

Registro atti di matrimonio  
1811

r.8

Registro delle "pubblicazioni degli atti di matrimonio" 
1811

r.9

Registro atti di morte 
1811
 


Stato civile 1812

Torna al sommario

r.10

Registro atti di nascita 
1812

r.11

Registro atti di matrimonio  
1812

r.12

Registro delle "pubblicazioni degli atti di matrimonio" 
1812

r.13

Registro atti di morte 
1812
 


Stato civile 1813

Torna al sommario

r.14

Registro atti di nascita 
1813

r.15

Registro atti di matrimonio  
1813

r.16

Registro delle "pubblicazioni degli atti di matrimonio" 
1813

r.17

Registro atti di morte 
1813



Leva

Torna al sommario
PFR/ 6
1811-1814
Consistenza: R. 6, F.1




Documentazione relativa alla Leva si conserva anche nella "Serie Carteggio e Contabilità per anno".




f.1

Carteggio relativo alla Leva 1811 
Con liste alfabetiche dei coscritti, lettere e circolari del Sottoprefetto del Circondario di Tivoli, ordinanza a stampa del Prefetto del Dipartimento d Roma e del Sottoprefetto del Circondario di Tivoli 1811

r.2

"Liste alphabetique des Conscrits" 
Allegati liste alfabetiche dei coscritti, lettere e circolari del Sottoprefetto del Circondario di Tivoli, ordinanze a stampa del Prefetto dei Dipartimento di Roma 1812

r.3

"Giornale del Maire per iscriversi i coscritti" 
1812

r.4

"Liste alphabetique des Conscrits" 
1813

r.5

"Giornale del Maire per iscriversi i coscritti" 
1813

r.6

"Liste alphabetique des Conscrits" 
1814

r.7

"Giornale del Maire per iscriversi i coscritti" 
1814




Torna al sommario


Consigli

Torna al sommario
REST/ 1
1848-1870
Consistenza: R. 3




I consigli dal 20 ott. 1820 all'8 giu. 1822 sono PFR 1, R. 1.




r.1

"Risoluzione consigliari" 
Volume sfascicolato privo di coperta. I tre registri sono dentro un faldone con intestazione illeggibile. I R. 1-3 in un faldone con intestazione "Del[iberazione del] Consiglio Comunale. 1848 apr. 16 - 1856 gen. 25

r.2

"Registro delle adunanze Consigliari" 
Volume con coperta cartonata rivestita da un manifesto o bando. 1856 mar. 22 - 1864 dic. 29

r.3

"Risoluzioni del Consiglio" 
cc. 1-223 Da c. 129 consigli relativi al Regno d'Italia 1865 mar. 25 - 1870 ago. 24; 1870 set. 29; 1870 nov. 24 - 1873 dic. 14



Bandi, Editti, Notificazioni

Torna al sommario
REST/ 2
1787-1863
Consistenza: F. 4




Volume sfascicolato privo di coperta.




f.1

Disposizioni 
I F. 1-4 all'interno di un faldone con intestazione "Editti pontifici. Anni diversi". Editti, notificazioni, istruzioni, circolari. Con editto del card. Benedetti, Segretario di Stato, del 5 ott. 1831, contenente "Regolamento Organico per l'amministrazione della Giustizia Civile", nel verso: Ciciliano. Podestaria. Inoltre "Ristretto di replica" relativo a causa "Tiburtina di manutenzione" istruita presso il Tribunale Civile di Roma, che oppone la comunità di Ciciliano al marchese Teodolo Theodoli (a stampa, 1856). 1815-1817; 1824; 1828-1836; 1840- 1841; 1848-1858; 1860-1863

f.2

"Editti e regolamenti sulle Depositerie" 
Editti, circolari e notificazioni, in gran parte sulle depositerie dei pegni 1787; 1818; 1835; 1836; 1851

f.3

Disposizioni 
Con Motu proprio 21 dic. 1827 sull'amministrazione dello Stato Pontificio e "Statuto fondamentale del Governo Temporale delli 24 marzo 1848" 1819; 1826-1827; 1831; 1834; 1847-1848

f.4

"Posizione sulle tassi (sic) industrie e liberali" 
Editti, notificazioni e circolari sull'esercizio delle arti e del commercio, allegati ruoli dei contribuenti per la tassa delle patenti delle arti e commercio (1853-1854) 1850-1855



Carteggio e Contabilità ordinata per anno

Torna al sommario
REST/ 3
1815-1842
Consistenza: F. 28




Come già accennato, la documentazione relativa a questa serie, almeno fin dal terzo quarto del XIX secolo Cfr. supra, p. 3, era (e in parte ancor oggi è) conservata (come quella relativa al periodo francese, almeno per quello che riguarda agli anni (1806-1810) in faldoni contenenti carte relative a uno o più anni, per ciascuno dei quali si conserva una "posizione", le intestazioni superstiti presenti nei dorsi dei faldoni si ripetono talvolta su camicie cartacee relative alla documentazione di uno o più anni (es. "Posizione 1822-1823). Rispetto alla corrispondenza relativa all'Antico Regime e al Periodo Francese, quella inerente agli anni dal 1815 in poi, a partire della "posizione" del 1819, risulta più organicamente suddivisa in "Dispacci, circolari e approvazioni" (in genere lettere e circolari della Congregazione del Buon Governo, della Presidenza di Comarca e del Governatore distrettuale di Tivoli), "Lettere diverse" (lettere di privati, ufficiali di altre comunità, del procuratore, ecc.), "Miscellame" (documentazione di diversa natura: lettere, suppliche, ricevute, ecc.), "Avvisi di dativa" (lettere relative alla scadenza dei termini per il pagamento delle tasse camerali). Il ricorso alla suddivisione descritta nasce probabilmente della constatazione dell'incremento della documentazione prodotta rispetto agli anni precedenti, che si nota anche per quello che riguarda le carte inerenti agli appalti dei proventi comunali e alla contabilità relativa all'esercizio dell'anno in questione (Tabelle preventive e consuntive, mandati di pagamento e ricevute, riparti, registri diversi). Nonostante le manomissioni (evidenti sopratutto nella confusione in cui è stata talvolta trovata la corrispondenza, per cui molte lettere relative ai "Dispacci, circolari e notificazioni, sono finite tra le "Lettere diverse" e viceversa), le varie tipologie documentarie sono risultate ancora ben distinte, da notare che i documenti inerenti agli appalti su trovano all'interno della documentazione relativa all'anno di validità dei contratti, pur risultando i relativi atti redatti negli ultimi mesi dell'anno precedente, ossia nel periodo del rinnovo degli appalti stessi. In alcune "posizioni" si conservano documenti giudiziari, inerenti sopratutto al tribunale del Podestà e ai danni dati. Anche in questo caso si è rispettato l'ordinamento ottocentesco, senza estrapolare la documentazione dal contesto originario.




f.1

1815 
Nota dei "Priori della Terra di Ciciliano" per l'anno 1815 (1815) [Approvata e sottoscritta da Girolamo Maria Theodoli]; Lettere ai Priori e al Governatore (1815);"Revisione de' termini territoriali fatta dalla Comunità di Cerreto per l'anno corrente" (1815 ott. 2-5) [Con lettera del 2 ott. 1815 con cui i priori di Cerreto invitano quelli di Ciciliano a portarsi il "5 corrente alla soita revisione de termini territoriali"]; "Tabella della Comunità di Ciciliano" (1815); Mandati di pagamento e ricevute (1815) [Con "Specchio dimostrativo di tutti i pagamenti fatti per tassa delle strade nelle mani dell'Illustrissimo Signor Cavaliere Lolli e suoi Commissari, citate per ordine d data dall'anno 1814 a tutto marzo 1817]; Intimazioni di pagamento, ricevute, note di credito relative al pagamento della Dativa Reale e altre tasse camerali (1815); "Conteggio" dei frutti del capitale di 200 scudi dovuto alla Comunità al "Signor Lelli" ([1815]); "Nota dei terreni de cui n'è venuta a meno la possesso per un anno l'amministrazione del Bollo e Registro (s.d.)

f.2

1816 
[Le carte relative agli anni 1816-1818 in un faldone con intestazione "Posizioni [1]816-1818]". Documenti relativi all'elezione dei nuovi consiglieri (1816 ago. 10, set. 25) [Verbale dell'adunanza, svoltasi davanti al Governatore, di una congregazione particolare, formata dall'arciprete Luigi Scrocca, delegato ecclesiastico, e dalla "Magistratura attuale", incaricata di scegliere i nomi dei nuovi consiglieri da sottoporre all'approvazione della S. Consulta (1816 ago. 20). Lettera del Delegato Apostolico di Frosinone con cui si trasmette l'allegata "Nota delli Consiglieri della Communità di Ciciliano" (1816 set. 25)]; Lettere diverse della Comunità (1816) [sopratutto del Delegato Apostolico di Frosinone]; Lettere e circolari della Congregazione del Buon Governo (1816) [Con editto del Cardinal Camerlengo "sopra l'osservanza de' Privilegi ed esenzioni degli affidati" (1816 giu. 12)]; Offerte relative agli appalti dei proventi comunali [Offerte per l'affitto dei quarti della Formella e Cerqueto e Difese, allo "spasciuto" del Fasso, all'acquavite]; Mandati di pagamento, in parte ancora in filza, ricevute, intimazioni di pagamento alla comunità (1816); "Riparto della Dativa Reale, fatto su la possidenza per il 1816 consegnato à Domenico Spaventa Esattore" (1816); "Rendiconto di Filippo Mattoni esattore della Tassa del Macinato del Anno 1816 (1816) [Allegate intimazioni di pagamento alla Comunità da parte degli amministratori camerali del Macinato]; "Accuse della Guardia Campestre" (1816).

f.3

1817 
"Elenco degl'Inservienti della Comunità per l'anno 1817" (1817 gen. 4) [Sottoscritto dal Gonfaloniere. Comprende i due grascieri, i due "maestri di strade", i due "stimatori"]; Lettere diverse della capobanda di Arsoli in merito al servizio di prestare in occasione della festa di S. Liberata (1817 lug. 22); Dichiarazione dei Grascieri sulla consegna di due bilance da parte del Gonfaloniere (1817 set. 22); Rinuncia del Segretario comunale, Domenico Savo, all'incarico (1817 lug. 28); "Forno del 1817" (1817 ago. 16) [Strumento dell'affitto della privativa del "panizzare", concesso a Domenico Marchegiani. Allegata copia di notificazione del 7 ago. 1817]; Appalti dei proventi comunali (1817) [Capitoli, offerte, processi verbali di accensione candela, "istrumenti" (obblighi) relativi all'affitto del quarto di S. Valerio, del forno, dei terreni del Cerqueto e Difese, del macello, della "gabella dell'estrazione", dello "spasciuto di Boarano e Difese", quarto di S. Giovanni "spettante alla fabrica di questa chiesa", si conserva il "pubblico e giurato istrumento" con cui Benedetto Facchini, affittuario di provento non precisato, si impegna a versare la somma di 28 scudi alla Communità di Ciciliano e "per essa" al marchese Theodoli "Rettore della fabrica della nova Chiesa Parrocchiale di detta Terra" (1817 feb. 24). Sello "spasciuto" del Frasso, dei pesi e misure]; "Copia della Tabella della Comunità di Ciciliano. 1817" (1817); "Registro degl'Ordini per il corrente Anno 1817" (1817) [Registro dei mandati di pagamento]; Mandati di pagamento e ricevute (1817); Riparti (1817) ["Riparto originale per la Tassa su la fondiari (sic) della Guardia Campestre", "Libro focatico per il presente anno 1817"; "Libro per l'esigenza della Festa d S. Liberata a tenore della risoluzione consiliare sotto il giorno 27 luglio del presente anno"; "Entrate communitative del anno 1817" ("Libretto di esigenza" relativo alle somme dovute per gli affitti di beni e proventi comunali, reintegro danni, multe, ecc.), Libro di esigenza Mutilo. Dalla dichiarazione a tergo dell'esattore si ricava che è relativo ad un non meglio identificato pagamento alla "cassa del signor Catani in Sobiaco"]; "Esatto dal Signo Basilio Custodia su la Tassa della Beneficenza l'anno 1817 scudi settanta due" (1817) [Rendiconto. Con sentenza sindacatoria del 23 giu. 1827)

f.4

1818 
Lettere e circolari alla Comunità (1818) [Con una lettera con cui il Governatore di Tivoli comunica al gonfaloniere Bernardino Cimaglia la nomina di Vice-governatore da parte della Segretaria di Stato (1818 mar. 18) e rinuncia dello stesso Cimaglia alla carica di gonfaloniere, in quanto incompatibile con quella di Vice-governatore (1818 mar. 21); "Piano della Polizia Generale". Regolamento della "Polizia Superiore della Provincia" ([1818]); Appalti dei proventi comunali (1818-1819) [Verbali di accensione candela relativi agli affitti dei terreni del Viato, delle erbe delle Coste dell'Acciaro, del quarto "dello sapsciuto di S. Pietro e punte del Cerqueto", della scannatura. S conserva anche l'obbligo ("privata scrittura") relativo alla concessione "a colonia" di un terreno da parte di G.B. Ceccarelli e Matteo Maddalena a Francesco da Pisoniano, (1818 mar. 1)]; "Registro degli Ordini della Comune di Ciciliano per l'anno 1818" (1818) [Registro dei mandati di pagamento]; Mandati di pagamento e ricevute, intimazione di pagamento alla Comunità (1818); Rendimento dei conti dell'anno 1818 e copie degli allegati allo stesso rendiconto e a quelli del 1818, 1819, [1820] (1818-1820); Riparti (1818) ["Riparto originale sù le strade dell'anno 1818"; "Riparto focale originale fatto a gradi ed esclusi i veri braccianti e poveri a seconda degli ordini della Sagra Congregazione del Buon Governo"; "Tassa sull'Estimo a servire di (...) salario alla Guardia Campestre e strade corrieri e provinciali a l'anno 1818]; "Nota di tutte le partite esatte al dietrato del'anno 1814" (1818) [Nota dei debitori della dativa reale dell'anno 1814.

f.5

1819 
"Dispacci, circolari, approvazioni", "Lettere diverse" (1819) [Lettere al Gonfaloniere]; Appalti dei proventi comunali (1819) [Atti d'asta, capitoli, obblighi relativi all'affitto dei pesi e misure, della scannatura, dello spaccio dell'acquavite, del forno]; "Tabella della Comunità di Ciciliano" (1819); "Registro della Comunità di Ciciliano per l'anno 1819" (1819); Mandati di pagamento e ricevute (1819); Raparti (1819) [Riparto originale sugli animali tutti di questo luogo per la spiga comprensivamente a scudi sei ripartiti in più alle vaccine ed ai buoi per aver impunemente pascolato il quarto del Cerqueto"]; "Rendimento de conti di Giovanni Battista de Angeli quoandam Giuliano esattore da questa Communità del Riparto della Truppa de Cacciatori della Terra di Ciciliano ripartito a fuoco a gradi dell'Anno 1819" (1819).

f.6

1820 
"Lettere diverse" (1820) [Lettere al Gonfaloniere]; "Dispacci, circolari, approvazioni" (1820) [Lettere al Vice-governatore e al Gonfaloniere, circolari]; Appalti dei proventi comunali (1820-1821) [Capitoli, atti d'asta, strumenti]; "Tabella della Comunità di Ciciliano 1820" (1820); "Registro degli Ordini della Comunità di Ciciliano" (1820) [Registro mandati di pagamento]; Mandati di pagamento e ricevute (1820); "Rendiconto di Eustachio Susanna Esattore per i due riparti censuari formati per supplire alle spese dei geometri per l'elevazione delle mappe e catasti a forma delle disposizioni della Segretaria di Stato" (1820-1821); "Riparto della spica sopra il bestiame di questa Commune dell'anno 1820" (1820).

f.7

1821 
"Dispacci, circolari, approvazioni" (1821) [Lettere al Vice-governatore e al Gonfaloniere, circolari]; "Registro delle lettere che pervengono a questa Comune di Ciciliano passatemi dal Signor Vice-Governatore. Anno 1821". Segue sottoscrizione del Segretario comunale, Giovanni Battista de Angelis (1821); "Tabella della Comunità di Ciciliano. 1821" (1821); "Registro degli ordini della Comunità di Ciciliano" (1821) [Registro dei mandati di pagamento]; Mandati di pagamento e ricevute (1821); Riparti (1821) ["Riparto di scudi 19,50 da pagarsi dall'infrascritti Comuni, Capranica, Castel S. Pietro, Ciciliano, Guadagnolo, Rocca di Cave, per li paglioni, tavole ed altro occorso in servizio dei Cacciatori stazionati nella Comune di Capranica a forma della lettera del Sig. Comandante di Palestrina in data del 23 agosto 1821"; "Riparto della Tassa delle Strade sopra gl'individui di Ciciliano e sopra li forastieri che possedono in questo Territorio fatto nell'anno 1821"].

f.8

1822 
[Le carte relative agli anni 1822-1825 in un faldone con intestazione "Posizioni. I documenti inerenti agli anni 1822-1823 e 1824-1825 con camicie intestate "1822 e 1823", "1824 e 1825"]. Lettere diverse al Gonfaloniere e Vice-governatore (1822); Appalti dei proventi comunali (1822) [Processi verbali delle aggiudicazioni, capitoli, strumenti relativi all'affitto del forno, della pizzicheria, dell' "osteria e sfogliettatura", dello "spasciuto" del Frasso, del macello, dei terreni del Viato, della scannatura; "Tabella della Comunità di Ciciliano 1822" (1822); "Registro degli ordini della Comunità di Ciciliano per l'anno 1822" (1822) [Registro dei mandati di pagamento. Allegate ricevute]; "Conte" del bestiame (1822) [Assegne del bestiame presente nel territorio di Ciciliano]; "Spoglio do Focatici campestre e strade dell'anno 1822 esattore il sig. Mario Minorente" (1822).

f.9

1823 
"Dispacci, circolari, approvazioni" (1823) [Lettere al Vice-governatore e al Gonfaloniere, suppliche di particolari alla Magistratura e al Governatore Distrettuale di Tivoli, circolari e notificazioni (a stampa). Con "Libro de Forastiere" dell'anno 1823"]; Appalti dei proventi comunali (1823) [Atti d'asta, capitoli, strumenti relativi all'affitto del Forno, dello "Spaccio del sale, tabacco e carta bollata", dell'osteria, dei terreni del Cerqueto e Difese, della pizzicheria]; "Tabella della Comunità di Ciciliano. 1823" (1823); "Registro degli ordini per l'anno 1823" (1823) [Registro dei mandati di pagamento]; Mandati di pagamento e ricevute (1823); Riparti (1823) ["Riparto del libro dello focatici campestre e strade dell'anno 1823"; "Riparto per la mezza fornitura e formazione de' Paglioni d Cuperte alli Cacciatore Urbani formato per ordine della Suprema Segretaria di Stato..."; Riparto non identificato]; "Rendiconto del Signor Esattore Odoardo Capitan Colabucci dell'anno 1823 della riscossione fatta in codesta Commune di Ciciliano" (1823); "Nota dell'esecuzioni fatte da me sottoscritto esattore [Mario Minorente] del cosidetto granturco d'Angni..." (1823); "Stato per i Cacciatori mandato in Buon Governo il giorno 25 maggio 1823" (1823).

f.10

1824 
"Dispacci, circolari, approvazioni" (1824) [Lettere al Vice-governatore e al Gonfaloniere e circolari. Con "copia d'istruzione per la Cancelleria Economica" del 30 dic. 1824, cioè sul "metodo di procedere economicamente" da parte del Gonfaloniere nei "giudizi economici" e sul cancelliere a sua disposizione]; Appalti dei proventi comunali (1823-1824) [Processi verbali di aggiudicazione, capitoli, strumenti relativi all'affitto dello "spasciuto" di "Bovarano, Cerqueto e Difese", della sfogliettatura, di pesi e misure, della pizzicheria, del forno, del quarto di S. Valerio]; "Tabella della Comunità di Ciciliano per il 1824" (1824) ; Mandati di pagamento e ricevute (1824) ; Riparti (1824) ["Riparto Granturco d'Anagni", relativo al debito comunitativo con "fù Appollonii di Anagni", con allegati elenchi di priori e consiglieri dall'anno 1800 al'anno 1809 tenuti, secondo l'ordine del Buon Governo, al pagamento del riparto; "Riparto del libro delli focatici campestre, e strade dell'anno 1824"; "Riparto originale della tassa sul bestiame. Anno 1824"]; "Specchio dimostrativo de' pagamenti dei canoni voluto dalla S. Congregazione del Buon Governo dall'anno 1814 a tutto il 1824 come dall'ordine dei 3 giugno 1825" (1825).

f.11

1825 
"Lettere diverse"; "Dispacci, circolari, approvazioni", la documentazione relativa alle due tradizionali partizioni della corrispondenza è risultata manomessa e non è stato possibile ricostruire l'ordinamento originario (1825). [Lettere al Gonfaloniere e al Vice-Governatore]; Appalti dei proventi comunali (1824-1825) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto della scannatura, del forno, dei terreni del Viato, dell'erba delle Coste dll'Acciaro, dello "spasciuto" di S. Pietro, della sfogliettatura, della pizzicheria. Anche verbale di visita "si del giusto peso e che misure per i proventi vendibili di Ciciliano" (1825 mar. 19, visita effettuata da Pietro Lanciotti gonfaloniere, Pietro De Luca anziano)]; "Tabella della Comunità di Ciciliano per l'anno 1825" (1825); Riparti (1825) ["Riparto sopra tutti gl'animali d'ogni specie che han pascolato la spiga del territorio"; Riparto fuocatico, strade, campestre]; Rendiconto dell'esattore Odoardo Colabucci sull'esigenza delle "spese dei paglioni e coperte per servizio dei centurioni" (1825 ago. 22).

f.12

1826 
Sul dorso del faldone in cui è inserito il carteggio degli anni 1826-1827 è presente l'intestazione "1826-1827". Sulla camicia interna; "Posizioni 1826 e 1827". "Dispacci, circolari e approvazioni" (1826) [In gran parte lettere al Gonfaloniere. Con editto a stampa del card. Della Somaglia Segretario di Stato del 6 lug. 1826 sul divieto delle "società secrete" e "riunioni settarie"]; "Lettere diverse" (1826) [In gran parte lettere al Gonfaloniere]; Appalti dei proventi comunali (1826) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto della sfogliettatura, della scannatura, dello "spasciuto" del Frasso, del forno, dell'erba della Formella, della pizzicheria, della "privativa degli stracci". Inoltre ricevuta di Michele Grazia sulla consegna della cantina di proprietà comunale da lui presa a pigione in contrada "il Castelluccio" (1826 ago. 28)]; "Tabella della Comunità di Ciciliano per l'anno 1826" (1826); Mandati di pagamento e ricevute (1826); "Riparo delli fuocatici per la Comune di Ciciliano" (1825-1826) [Compilato il 24 mar. 1826. All'interno "Riparto originale de fuochi a gradi" (formato il 5 feb. 1825)

f.13

1827 
"Lettere diverse" (1827) [Lettere al Gonfaloniere]; "Miscellame" (1827) [Lettere, circolari, notificazioni (anche a stampa). Con "Stato de 'Consiglieri attuali e novi" (a tergo "mandato li 9 aprile 1827"). Si conserva anche la camicia "Dispacci, circolari, approvazioni 1827", la documentazione originariamente in essa conservata è confluita tra le "Lettere diverse" e il "Miscellame"]; Appalti dei proventi comunali [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto del quarto di S. Valerio, del forno, della pizzicheria, della sfogliettatura, dello "spasciuto" di "Bovarano, Cerqueto e Difese", della scannatura]; "Tabella della Comunità di Ciciliano per l'anno 1827", in pessime condizioni di conservazione (1827); Mandati di pagamento e ricevute (1827); "Conto reso da Daniele Pascucci esattore della Comunità di Ciciliano" (1827) [Consuntivo. Allegati "Nota delle partite inesigibili" e "Elenco delle somme per le quali si dichiara debitore l'esattore"]

f.14

1828 
["Lettere diverse". Dispacci, circolari, approvazioni"] (1828) [Lettere al Priore, in gran parte del Governatore Distrettuale di Tivoli, circolari. Con istanze per l'inserimento nella terna degli aspiranti alla carica di Podestà. Cfr. Motu proprio 21 dic. 1827, Tit. 1, artt. 21-23 (un esemplare si conserva in REST 2, F. 3). La terna doveva essere formata dal consiglio, previo concorso "degli aspiranti". La scelta del podestà spettava infine al Presidente della Comarca con l'approvazione del Prefetto della S. Consulta]; "Miscellame" (1828) [Con istanza del macellaio della Comune di Ciciliano, Ferdinando Testa, al Governatore Distrettuale di Tivoli, obbligo del mandatario Domenico di Alessio (1828 dic. 8), elenco di "arringatori al Consiglio"]; "Avvisi di dativa" (1828 giu. 23) [Lettera dell'esattore camerale di Palestrina al Priore]; Appalti dei proventi comunali (1828) [Processi di aggiudicazione relativa all'affitto della scannatura, del quarto delle Coste dell'Acciaro, dei terreni del Viato, della pizzicheria, della sfogliettatura]; "Tabella della Comunità di Ciciliano. 1828" (1828); Mandati di pagamento e ricevute (1828); Riparti (1828) ["Riparto sopra fuochi a gradi" (due copie), "Riparto sul bestiame d'ogni specie", "Riparto per la Guardia Campestre e tassa strade" (1828).

f.15

1829 
"Dispacci, circolari, approvazioni" (1829) [Solo due lettere e una circolare diretta al Podestà e al Priore]; "Lettere diverse" (1829) [Lettere al Priore e al Podestà, circolari]; "Miscellame" (1829) [Documenti diversi, sopratutto suppliche e lettere alla Comunità. Con "fedi" relative all'uccisione di un lupo ad opera di Sante Viola nella strada della Mentorella e un elenco nominativo di persone condannate dal Podestà, tratta dal "querelario" esibito dallo stesso e sottoscritto dal Priore e dal Segretario Comunale (1829 ago. 1); "Avvisi di dativa" (1829) [Ricevute di Sante Viola e di Odoardo Cherubini relative alla liquidazione dei rispettivi onorari di Procuratori della Comunità]; Appalti dei proventi comunali (1829) [Atti d'asta relativi all'affitto del forno (con obbligo dell'aggiudicatario), dei terreni del Cerqueto e Difese (allegati capitoli), della sfogliettatura, della scannatura, del danno dato (allegati obblighi), del quarto della Formella, della pizzicheria]; "Affitti della Comunità di Ciciliano. Fatto l'anno 1829" (1829); "Tabella della Comunità di Ciciliano. 1829" (1829); "Conto [re]so da Filippo Mattoni esattore della Comunità di Ciciliano nell'anno 1829" (1829) [Consuntivo]; Riparti (1828-1829) ["Riparto sul focatico e bestiame, di due porzioni di strade (1828 dic. 13), "Riparto sul bestiame di scudi cento dieci baiocchi 24" (1828 dic. 13), "Riparto sul focatico a gradi (...) fatto l'anno 1829", "Riparto a anime dell'anno 1829"].

f.16

1830 
"Dispacci, circolari, approvazioni" (1830) [Lettere al Priori e al Podestà e circolari. Con intimazione del Podestà alla Magistratura (Pietro Grazia Priore, Giovanni Spaventa aggiunto) e al Segretario comunale (Vincenzo Cimaglia) sul rispetto delle disposizioni contenute in una circolare della Presidenza di Comarca del 20 ott. 1830]; "Lettere diverse" (1830) [Lettere al Priore e al Podestà]; "Miscellame" (1830) [In gran parte suppliche alla Magistratura e al Consiglio]; "Avvisi di dativa 1830" (1830) [Lettere dell'Esattore Camerale del Distretto di Palestrina al Priore, con cui si ordina di far affiggere gli avvisi sull'esigenza della tasse camerali]; Appalti dei proventi comunali (1830) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto della scannatura, dello "spasciuto di Boarano, Cerqueto e Difese", della pizzicheria, della sfogliettatura, delle "erbe d'inverno del quarto di S. Valerio", del danno dato]; Appalti dei proventi comunali (1830 ott.-nov.) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto della pizzicheria, del forno, delle erbe delle Coste dell'Acciaro, della sfogliettatura, del danno dato]; "Tabella della Comunità di Ciciliano. 1830" (1830); "Consuntivo dell'anno 1830. Como reso da Filippo Mattoni esattore della Comunità di Ciciliano" (1830) [Due copie]; Mandati di pagamento e ricevute (1830); Riparti (1830) ["Riparto su due porzioni di strada"; "Riparto sulla Spica"; "Riparto sul focatico a gradi"; "Riparto per tassa strade del 1830"; "riparto sulle spese di casermaggio de' Carabinieri ed Estirpazione de' malviventi"]; "Podestaria 1830" (1830) [Atti relativi al Tribunale del Podestà. Si tratta quasi esclusivamente di querele].

f.17

1831 
Le carte relative al 1831 all'interno di un faldone con intestazione "[Posizioni] 1831"."Dispacci, circolari, approvazioni" (1831) [Lettere e circolari al Priore e al Podestà, in gran parte del Governatore Distrettuale di Tivoli (ad una, del 31 sett. 1831, allegata nota dei nuovi consiglieri comunali). Anche lettere del Podestà allo stesso Governatore Distrettuale, ritrasmesse da quest'ultimo con il relativo parere]; "Lettere diverse" (1831) [Lettere al Priore e al Podestà. Con lettera del vescovo di Tivoli al Priore del 12 set. 1831 sui maestri di scuola]; "Miscellame", documentazione in cattive condizioni di conservazione a causa dei tarli, esattamente come i successivi avvisi di dativa (1831) [Lettera alla comunità. Con "Riparto su le due porzioni di strade per l'anno 1831"; "Avvisi di dativa" (1831) [Lettere dell'esattore camerale del Distretto di Palestrina al Priore, con cui si ordina di far affiggere gli avvisi sull'esigenza delle tasse camerali]; "Tabella della Comunità di Ciciliano. 1831" (1831) [Tabella preventiva]; "Conto reso da Girolamo Lanciotti Esattore della Comunità di Ciciliano nell'anno 1831" (1831) [Consuntivo. Allegata lettera della Presidenza della Comarca con sui si ritrasmette il conto dopo l'esame (1833 apr. 4); Mandati di pagamento e ricevute (1831); Riparti ["Riparto sul focatico" (due copie); "Riparto sopra ad anime, per il Podestà e Guardia campestre di questa Comune di Ciciliano per l'anno 1831"; "Riparto sul focatico diviso in quatro classi, per le strade, in sollievo della classe indigente" (due copie); "Riparto sulla spica a bestiame..." (due copie); "Riparto di due porzioni di strade como prescrive l'Editto del 1 aprile 1801..."; "Riparto sul bestiame per le strade in sollievo della classe indigente..." (due copie)]; "Libretto di esigenza di danno dato ed accuse" (1831) [Relazioni e accuse dei guardiani della Comunità. In calce annotate le pene comminate dal giudice non specificato se podestà o le intimazioni]; "Podestaria 1831" (1831) [Querele. citazioni, esami di testimone istanze. Con un perizia di stima].

f.18

1832 
"Dispacci, circolari, approvazioni" (1832) [Lettere e circolari al Priore e al Podestà, in gran parte del Governatore Distrettuale di Tivoli e della Presidenza di Comarca]; "Lettere diverse" (1832) [Lettere al Priore, tra cui due del vescovo di Tivoli (10 feb. e 16 nov. 1832). Anche lettera del maestro di scuola Luigi Sabbi del 15 nov. 1832 alla Magistratura con relativa risposta del 20 nov. (negazione dell'aumento del salario richiesto); "Miscellame" (1832) [Documentazione diversa. Comprende "biglietto di sortita" di Agostino de Angelis dall'ospedale d S. Giovanni di Tivoli e, a stampa, "Manifesto d'associazione all'opera che avrà per titolo La Nuova Metrologia europea comparata con quella di Roma, Bologna, e di Parigi"]; "Avvisi di dativa" (1832) [Lettere dell'esattore camerale del Distretto di Palestrina al Priore, con cui si ordina di far affiggere gli avvisi sull'esigenza della tasse camerali]; Appalti dei proventi comunali (1832) [Atti d'asta relativi all'affitto della scannatura, della pizzicheria, dello "spasciuto" del Fraso, del quarto della Formella, del danno dato, dalla sfogliettatura, dello "Spasciuto di S. Pietro"]; "Tabella della Comunità di Ciciliano 1832" (1832) [Tabella preventiva]; "Tabella consuntiva per l'anno 1832" (1832) [Allegata lettera della Presidenza di Comarca di trasmissione del conto dopo l'esame (1833 ago. 31)]; Mandati di pagamento e ricevute (1832); Riparti (1832) ["Riparto per il premio sull'uccisione del lupo preso nel territorio di Ciciliano" (allegata lettera del Governatore Distrettuale di Tivoli con cui si comunica l'approvazione dell'"attivazione" del riparto da parte della Presidenza di Comarca, 1 gen. 1832); "Riparto del terzo della Tassa Strade Provinciali dell'Anno 1832. Fondi rustici"; "Riparto sul focatico diviso in quattro classe (...) e sull'animato per l'assegno dell'ex guardia campestre ambedue riuniti in uno" (due copie); "Riparto sul focatico diviso in quattro classe (...) formato per metà come da circolare dell'Ecc.ma Presidenza della Comarca del 21 marzo 1832" (due copie); "Riparto sull'animato di questa comune per l'assegno dell'ex guardia campestre" (due copie); "Riparto sul bestiame per la tassa spiga..." (due copie); "Libretto di esigenza della comunità di Cicigliano (...) per l'anno 1832 dei canoni, affitti, e piggioni" [copia].

f.19

1833 
"Lettere diverse" (1833) [Lettere al Priore e all'Esattore. Con lettera di Sante Viola, Segretario del Comune di Tivoli, sulla causa con Luigi Sabbi "di scudi 10" (1833 lug. 14)]; "Dispacci, circolari, approvazioni" (1833) [Lettere e circolari al Priore, in gran parte del Governatore Distrettuale di Tivoli e della Presidenza di Comarca]; "Miscellame" (1833) [Documenti diversi. Con note spese relative al mantenimento dei PP. della Missione, suppliche di particolari di Ciciliano al Governatore Distrettuale di Tivoli]; "Avvisi di dativa" (1833) [Lettere dell'Amministrazione Camerale di Comarca e del Governatore Distrettuale di Tivoli sull'esigenza delle tasse camerali]; Appalti dei proventi comunali (1833) [Atti d'asta relativi all'affitto della scannatura, della pizzicheria, dello "spasciuto del Frasso", del quarto della Formella, del danno dato, della sfogliettatura, dello "Spasciuto di S. Pietro"]; "Tabella della Comunità di Cicigliano 1833" (1833) [Tabella preventiva]; "Tabella consuntiva (...) per l'anno 1833", in cattive condizioni di conservazione (1833); Mandati di pagamento e ricevute (1833); Riparti (1833) ["Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi"; "Prospetto sul bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi"; Riparto pel terzo di Tassa Strade dell'Anno 1833. Fondi rustici", tutti e tre in pessime condizioni di conservazione, (due copie)]; "Inventario degl'Atti Criminali [della] Podestaria di Ciciliano rinvenuti presso il fu Francesco Marchegiani attuario" (1833).

f.20

1834 
"Dispacci, circolari, approvazioni" (1834) [Lettere e circolari al Priore, in gran parte del Governatore Distrettuale di Tivoli e della Presidenza di Comarca]; "Lettere diverse 1834" (1834) [Lettere al Priore]; "Avvisi dativa" (1834) [Avvisi al esattore camerale e ricevute dell'esattore comunitativo e del procuratore Odoardo Cherubini per compensi dovuti dalla Comunità]; Appalti dei proventi comunali (1834) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto della sfogliettatura, delle erbe delle Coste dell'Acciaro, dello "spasciuto" di S. Pietro, dei terreni del Cerqueto e Difese, della pizzicheria, della scannatura]; "Tabella preventiva (...) per l'anno 1834" (1834) [Con copia di atto di approvazione da parte della presidenza di Comarca (1835 apr. 29)]; Mandati di pagamento e ricevute (1834); Riparti (1834) ["Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi"; "Prospetto sul bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi" (due copie); "Riparti sull'animato per la guardia campestre e Tasse per supplire alla spese dell'Amministrazione della Provincia"; "Riparto per le Caserme de' Carabinieri sull'animato"; "Riparto per la Tassa Strade dell'Anno 1834. Fondi rustici" Tutti in cattive condizioni di conservazione. Con carteggio allegato]; "Libretto dell'Esigenza Communitativa dei Canoni, Affitti Communitativi..." (1834) [Due copie. Con carteggio allegato].

f.21

1835 
"Lettere diverse" (1835) [Lettere al Priore (una del vescovo di Tivoli, 1835 dic. 29), circolari della Presidenza di Comarca e della Segretaria di Stato per gli Affari Interni, lettere del Governatore Distrettuale e della Cancelleria del Censo di Tivoli]; "Miscellame" (1835) [Documentazione diversa. Con "assegna" del bestiame (minuta), offerte per il conferimento dello incarico di "porcaro" della Comunità]; "Avvisi di dativa" (1835 ago. 3) [Si conserva solo una ricevuta di Odoardo Cherubini per onorario di Procuratore della Comunità]; Appalti dei proventi comunali (1834) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto del quarto della Formella, dello "spasciuto" del Frasso. della guardiania, della sfogliettatura, dell'acquavite, del forno]; "Tabella preventiva (...) per l'anno 1835" (1835) [Allegati prospetti delle spese sostenute con il sopravanzo di tabella e delle spese straordinarie]; Mandati di pagamento e ricevute (1835); Riparti (1835) ["Prospetto del Riparto sul Bestiame tanto stazionario nel territorio quanto da trasporto per il pagamento della quota Tassa Strade Provinciali" (due copie) ; "Riparto per bisogno comunitativo e pel terzo della Tassa Strade"; "Prospetto del Riparto sul Bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi"; "Prospetto del Riparto sul Fuocatico a gradi per l'anno 1835"]; "Libretto dell'Esigenza Communitativa sugl'affitti, Piggioni e Canoni" (1835); "Foglio contenente tutti i debitori liquidi della Comunità di Ciciliano" (1835) [Allegata "Nota delle persone inesigibili e focatico"]

f.22

1836 
"Lettere [diverse]" (1836) [Lettere la Priore e al Segretario comunale, Vincenzo Cimaglia, sopratutto del Governatore Distrettuale e della Cancelleria del Censo di Tivoli]; "Miscellame" (1836) [Documentazione diversa. Con lettere, e suppliche alla Comunità, assegne del bestiame, offerte per il conferimento dello incarico di "porcaro" della comunità]; Registro delle bollette di sanità rilasciate a singoli per portarsi in Roma con merci e bestiame (1836); Appalti dei proventi comunali (1836) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto della scannatura, della pizzicheria, del forno, dell'acquevite, della sfogliettatura, dello "spasciuto" del Cerqueto e Difese, della guardiania, del quarto di S. Valerio, dello "spasciuto" di Boarano]; "Tabella preventiva (...) per l'anno 1836" (1836); "Tabella consuntiva (...) per l'anno 1836" (1836) [con copia]; Mandati di pagamento e ricevute (1836); "Esercizio 1836. Stato delle somme esatte e pagate dal Sig, Giovanni Battista Marchegiani esattore (...) nel quadrimestre di Gennaro, Febraro, Marzo e Aprile" (1836) [Allegata minuta di sindacato dell'esattore (1837 ott. 18)]; Riparti (1836) ["Stato nominativo dell opere fuocatiche, le quali lavorano nella Strada denominata Consorziale da Tivoli per S. Vito percorrente il suo territorio 3º Tronco!; "Riparto sul 3º Strade della Via Empolitana formato sul fuocatico in ragione di baj. 7" (due copie); "Riparto sull'animato per supplire alle spese del riparto sulle caserme dei Carabinieri" (due copie); "Prospetto del Riparto sul Fuocatico a gradi pell'anno 1836"; "Prospetto del Riparto sul Bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi" (due copie); "Riparto non precisato]; "Esercizio 1836. Libretto delle penali che cadono in tutto il corrente esercizio" (1836).

f.23

1837 
Lettere diverse (1837) [Lettere e circolari al Priore, in gran parte del Governatore Distrettuale di Tivoli. Con "Regolamento Sanitario per prevenire qualunque emergenza contagiosa e per le cautele e discipline all'opportunità " (a stampa, a firma del card. Bernetti, Segretario di Stato, 1831 ago. 20)]; Bollettini sanitari relativi al Comune di Ciciliano per i periodi 7-9 e 10-12 ott. 1837 (1837) [Sottoscritti dal medico Liberato Baglioni]; Appalti dei proventi comunali (1837) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto dell'acquavite, della pizzicheria, della sfogliettatura, della guardiania, dello "spasciuto" di S. Pietro, dei terreni del Viato, del forno]; "Tabella preventiva (...) per l'anno 1837" (1837); "Tabella consuntiva (...) per l'anno e ricevute (1837); Riparti (1837) ["Prospetto del Riparto sul Fuocatico a gradi pell'anno 1837"; "Prospetto del Riparto sul Bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi"; "Riparto sul bestiame 3º strade pei bisogni comunitativi per l'anno 1837"; "Riparto sopra i fondi rustici"].

f.24

1838 
"Lettere, circolari, approvazioni" (1838) [In gran parte lettere del Governatore Distrettuale di Tivoli e circolari della Presidenza di Comarca]; "Tabella preventiva (...) per l'anno 1838" (1838); "Tabella consuntiva (...) per l'anno 1838" (1838); Riparti (1838) ["Riparto sul Bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunali"; "Riparto per la tassa strade ed altri titoli"].

f.25

1839 
"Dispacci, circolari, approvazioni" (1839) [In gran parte lettere del Governatore Distrettuale di Tivoli e circolari della Presidenza di Comarca]; "Miscellame" (1839) [Documentazione diversa. Con ricevute e assegne]; Appalti dei proventi comunali (1839) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto della guardiania, della scannatura, dello "spasciuto" di Boarano, del quarto di S. Valerio, dello "spasciuto" del Cerqueto e Difese, del forno, delle acquavite]; Tabella preventiva (...) per l'anno 1839" (1839); "Tabella consuntiva (...) per l'anno 1839" (1839); Mandati di pagamento e ricevute (1839); Riparti (1839) ["Prospetto del Riparto sul Fuocatico a gradi pell'anno 1839"; "Prospetto del Riparto sul Bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi"; "Riparti per la tassa Strade ed altri titoli"].

f.26

1840 
"Lettere diverse" (1840) [In gran parte lettere del Governatore Distrettuale di Tivoli e circolari della Presidenza della Comarca. Anche lettere del Procuratore della Comunità]; "Miscellame" (1839-1841) [Documentazione diversa. Con ricevute, assegne del bestiame, note delle "penali" per gli anni 1839 e 1841]; "Avvisi di dativa" (1840) [Avvisi di dativa dell'Amministrazione Camerale di Comarca]; Appalti dei proventi comunali (1840) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto dello "spasciuto" di S. Pietro, del quarto delle Coste dell'Acciaro, dell'Acquavite, delle penali, del forno, della scannatura, della pizzicheria, dello "spasciuto" del Cerqueto e Difese]; Tabella preventiva (...) per l'anno 1840" (1840); "Tabella consuntiva (...) per l'anno 1840" (1840); Mandati di pagamento e ricevute (1840); Riparti (1840) ["Prospetto del Riparto sul Fuocatico a gradi pell'anno 1840"; "Prospetto del Riparto sul Bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi" (due copie)].

f.27

1841 
Con camicia intestata "[Posizione] 1841". "Dispacci, circolari, approvazioni" (1841) [Lettere del Governatore Distrettuale di Tivoli e circolari della Presidenza di Comarca]; "Lettere diverse" (1841) [Lettere al Priore. Con "note" del bestiame esistente nei comuni di Sambuci, Castel Madame e Guadagnolo (1841)]; "Miscellame" (1841) [Documentazione diversa. Con suppliche al Governatore Distrettuale, "Statino trimestrale delle cause di danno dato ultimate a tutto li 31 marzo 1841..." note spese]; "Avvisi di dativa" (1841) [Avvisi di dativa dell'Amministrazione Camerale di Comarca]; Appalti dei proventi comunali (1841) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto dell'acquevite, della pizzicheria, della scannatura, del forno, della sfogliettatura, della guardiania, del quarto della Formella, dello "spasciuto" del Frasso, dello "spasciuto" di S. Pietro, del quarto delle Coste dell'Acciaro]; Tabella preventiva (...) per l'anno 1841" (1841); "Tabella consuntiva (...) per l'anno 1841" (1841); Mandati di pagamento e ricevute (1840); Riparti (1840) ["Prospetto del Riparto sul Fuocatico a gradi pell'anno 1841" (due copie); "Prospetto del Riparto sul Bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi" (due copie); "Riparto per le strade provinciali ed altri titoli"]

f.28

1842 
Con camicia intestata "Posizione 1842". "Lettere del Sig. Governatore di Tivoli ed approvazioni" (1842) [Lettere del Governatore Distrettuale di Tivoli e circolari della Presidenza di Comarca]; "Lettere diverse" (1842) [Lettere al Priore. Con lettera del vescovo di Tivoli del 13 gen. 1842, notificazione a stampa del Direttore Generale della Polizia sull'indisciplina dei conduttori di carri "a vino" e "ad uso di caccia" (1842 mar. 9), circolare del card. Mattei (1842 gen. 28); "Miscellame" (1842) [In gran parte lettere al Priore. Con domande per il posto di maestro di scuola con allegati "requisiti"]; "Avvisi di dativa" (1842) [Avvisi di dativa dell'Amministrazione Camerale della Comarca]; Appalti dei proventi comunali (1842) [Processi verbali di aggiudicazione relativi all'affitto della guardiania, dei terreni del Viato, della scannatura, della pizzicheria, dell'acquavite, del forno, dell"affitto della metà delle penali", dello "spasciuto" di Boarano, del quarto di S. Valerio, della sfogliettatura, dello "spasciuto" del Cerqueto e Difese]; Tabella preventiva (...) per l'anno 1842" (1842); "Tabella consuntiva (...) per l'anno 1842" (1842) [Due copie]; Mandati di pagamento e ricevute (1840); Riparti (1840) ["Prospetto del Riparto sul Fuocatico a gradi pell'anno 1842" (due copie); "Prospetto del Riparto sul Bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi". Anche sentenza della Congregazione Civile del Tribunale dell'Auditor Camerae su una causa vertente tra la Comunità di Ciciliano e l'arciospedale del SS. Sanctorum di Roma (1842 giu. 16)]; "Libretto di tutto gl'affitti comunali (...) che si consegna all'esattore comunitativo Gaetano De Angelis (1842).




Torna al sommario


Deliberazioni del Consiglio Comunale

Torna al sommario
RGN/ 1
1874-1926
Consistenza: R 17, F 8




Le deliberazioni dal 1870 nov. 24 al 1873 dic. 14 sono REST 1, R. 3. Le copie e gli originali delle delibere dal 6 apr. all'11 mag. 1946 sono in REP 1, R. 1 e F. 4



 


Originali

Torna al sommario

r.1

"Registro delle Deliberazioni del Consiglio Municipale" 
1874 gen. 20 - dic. 31

r.2

"Registro delle Deliberazioni Consigliari del Comune di Ciciliano" 
1875 gen. 20 - 1876 gen. 15

r.3

"Registro delle Deliberazioni Consigliari del Comune di Ciciliano" 
1876 feb. 8 - 1876 ott. 17

r.4

"Registro delle Deliberazioni Consigliari del Comune di Ciciliano" 
1876 ott. - 26 1877 set. 11

r.5

"Registro delle Deliberazioni Consigliari del Comune di Ciciliano" 
1877 set. 20 - 1878 dic. 10

r.6

"Registro delle Deliberazioni Consigliari del Comune di Ciciliano" 
Mutilo della parte finale. Sulla coperta si legge infatti "dal giorno 1879 al 6 giugno 1880" 1879 feb. 18 - 1880 gen 6

r.7

"Registro delle Deliberazioni Consigliari del Comune di Ciciliano" 
1880 giu. 26 - 1882 mar. 26

r.8

"Deliberazioni del Consiglio Comunale" 
1882 apr. 2 - 1886 sett. 30

r.9

"Registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale" 
Registro delle deliberazioni consiliari 1886 sett. 30 - 1889 mag. 27

r.10

"Registro delle Deliberazioni del Consiglio" 
1889 mar. 30 - 1907 gen. 30

r.11

"Registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale" 
Nello stesso volume è rilegato anche un registro di deliberazioni della Giunta Municipale (RGN 2, R 9). Il primo verbale è mutilo della prima parte 1908 mar [..] - 1912 ott. 27

r.12

"Registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale" 
I R. 12, 13, 14 sono rilegati in un unico volume, insieme a due registri di deliberazioni della Giunta Comunale (RGN 2, R. 10 e 11). 1912 nov. 14 - 1915 mar. 21

r.13

"Registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale" 
Il verbale della seduta del 5 dic. è mutilo. 1915 giu. 24 - 1920 dic. 5

r.14

"Registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale" 
1921 gen. 16 - 1924 feb. 9

r.15

"Registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale" 
Nello stesso volume sono rilegati anche quattro registri di deliberazioni podestarili (RGN 3, R 1-4) 1924 feb. 23 - 1926 mar. 12
 


Copie

Torna al sommario

r.16

"Deliberazioni consigliari" 
Copia di deliberazione del 20 apr. 1880 1880

r.17

"Deliberazioni consigliari" 
Copia di deliberazione del 26 dic. 1884 1884

r.18

"Deliberazioni consigliari" 
1885

r.19

"Deliberazioni consigliari" 
1886

r.20

Copia deliberazione consiliare sulla "rinnovazione del Presidente e di due membri della Congregazione di Carità" 
1904 feb. 29

r.21

Copie di deliberazioni consiliari 
Relative prevalentemente a "Prelevamenti sul bilancio 1908" 1908 gen. 30 - dic. 12

r.22

Copia di deliberazione consiliare sul "pascolo del quarto di S. Valerio" 
1910 dic. 10

r.23

Copie di deliberazioni consiliari "Prelevamenti e storni sul Bilancio 1913" 
1913
 


Indici

Torna al sommario

24

"Indice delle Risoluzioni Consigliari e della Giunta Municipale" 
1870 - 1873

r.25

"Indice delle Deliberazioni del Consiglio Comunale" e delle deliberazioni podestarili 
1887 mag. 29 - 1926 [mar. 12]; 1926 [apr. 29] - 1934 dic. 15



Deliberazioni della Giunta Comunale

Torna al sommario
RGN/ 2
1871-1955
Consistenza: R. 13, F. 5


 


Originali

Torna al sommario


Le deliberazioni originali dal 28 ago. 1945 al 18 mag, 1946 sono in REP 2, R. 1. Le copie dal 1 mar. all'11 mag.




r.1

"Verbali dei congressi di questa Municipale Giunta" 
Fogli sciolti all'interno di camicia tratta da pagina di registro contabile ritagliato. 1871 mar. 12 - 1872 feb 2

r.2

"Registro delle Deliberazioni della Giunta dal 1872 a tutto" 
Cfr. nota precedente. 1872 lug. 1 - 1873 apr. 1

r.3

"Registro della Giunta Municipale" 
1874 gen. 11 - dic. 24

r.4

"Registro della Giunta Municipale" 
1875 feb. 20 - 1876 mar. 7

r.5

"Registro della Giunta Municipale" 
1876 apr. 1 - 1878 giu. 4

r.6

"Registro della Giunta Municipale" 
1878 ago. 22 - 1880 lug. 16

r.7

"Registro della Giunta Municipale" 
1880 ago. 29 - 1881 ago. 12

r.8

"Registro della Giunta Municipale" 
1881 set. 9 - 1887 mar. 16

r.9

"Registro della Giunta Municipale" 
Rilegato insieme ad un registro di deliberazioni consiliari (RGN 1, R. 11). 1887 mag. 14 - 1915 mag. 1

r.10

"Registro della Giunta Municipale" 
Nello stesso volume sono rilegati anche il R. 11 e due registri di deliberazioni consiliari (RGN 1, R 12 e 13). 1915 dic. 2 - 1924 feb. 8

r.11

"Registro della Giunta Municipale" 
1924 apr. 11 - 1926 mar. 12
 


Copie

Torna al sommario

r.12

"Deliberazioni della Giunta" 
Copie 1885 set. 5 - ott. 20

r.13

"Deliberazioni della Giunta" 
Copie 1886 gen 18 - set. 22

r.14

Copie di deliberazioni di Giunta relative a prelevamenti sul Bilancio 1911 
Con copia di deliberazione consiliare del 24 sett. 1911 1911 mar. 11 - dic. 31

r.15

Copie di deliberazioni di Giunta su "Prelevamenti sul Bilancio 1913" 
1913

r.16

Copie di deliberazioni della Giunta Comunale 
1945 lug. 14 - dic. 31
 


Indici

Torna al sommario

r.17

"Indice delle Deliberazioni della Giunta Municipale" 
1884 feb. 20 - 1886 dic. 24

r.18

Indice delle deliberazioni della Giunta Comunale, del Podestà, del Commisario prefettizio e di nuovo della Giunta Comunale 
Mutilo della parte finale 1887 mag. 14 - [1926 mar. 12]; 1934 dic. 15 - 1955 lug. 11



Deliberazioni del Podestà

Torna al sommario
RGN/ 3
1926-1945
Consistenza: R. 6, F. 18




Nella serie sono comprese le copie delle deliberazioni del Commissario prefettizio e del Sindaco (che ereditano le competenze del Podestà prima del ripristino della Giunta) degli anni 1943-1945. Gli indici delle deliberazioni podestarili sono in RGN 1, R. 25 e RGN 2, R. 18



 


Torna al sommario
 


Originali

Torna al sommario

r.1

Registro delle deliberazioni del Podestà 
I.R. 1-4 sono rilegati in un solo volume insieme ad un registro di deliberazioni consiliari (RGN 1, R. 15) 1926 mag. 8 - 1927 ott. 6

r.2

Registro delle deliberazioni del Podestà 
1927 ott. 14 - 1928 mag. 31

r.3

Registro delle deliberazioni del Podestà 
1828 lug. 6 dic. 16

r.4

Registro delle deliberazioni del Podestà 
1929 gen. 24 - 1931 feb 12

r.5

"Deliberazioni del Podestà" 
Registro 1931 feb. 19 - 1935 feb. 4

r.6

Registro delle deliberazioni del Podestà 
Le deliberazioni del 30 lug. 1938, 28 gen. 1943 e feb 12 1944 sono del Commissario Prefettizio. Allegate copie di delibere 1935 feb. 4 - 1944 feb. 12
 


Copie

Torna al sommario

r.7

"Deliberazioni" 
Copie di deliberazioni podestarili 129

r.8

"Deliberazioni" 
Copie di deliberazioni podestarili 1930

r.9

"Deliberazioni" 
Copie di deliberazioni podestarili e del Commissario Prefettizio 1931

r.10

"Deliberazioni" 
Nn. 1-30. I F. 10-12 in un faldone con intestazione "Deliberazioni del Podestà. Anni 1932, 1933, 1934" 1932

r.11

"Deliberazioni" 
Copie di deliberazioni podestarili 1933

r.12

"Deliberazioni" 
Copie di deliberazioni podestarili. Con minute e copia di delibera del podestà di Gerano del 18 set. 1934 1934

r.13

"Delibere approvate" 
Copie di deliberazioni podestarili. Alla delibera n. 50 del 12 settembre 1935 allegata copia di Regolamento Edilizio approvata dalla G.P.A. nella seduta del 7 gen. 1936, con la condizione di apportare modifiche all'art. 30. I. F. 13 e 14 in un faldone con intestazione "Deliberazioni del Podestà. Anno 1935" 1935

r.14

"Delibere" 
Copie di deliberazioni podestarili 1936

r.15

"Deliberazioni del Podestà" 
Copie di deliberazioni podestarili. I F. 15, 16, 17 in un faldone con intestazione "Deliberazioni del Podestà. Anni 1936-1937-1938-1939" 1937

r.16

"Deliberazioni del Podestà" 
Copie di deliberazioni podestarili 1938

r.17

"Deliberazioni del Podestà" 
Copie di deliberazioni podestarili 1939

r.18

"Deliberazioni del Podestà" 
Copie di deliberazioni podestarili 1940

r.19

"Deliberazioni del Podestà" 
Copie di deliberazioni podestarili 1941

r.20

"Deliberazioni del Podestà" 
Copie di deliberazioni podestarili 1942

r.21

"Deliberazioni del Commissario Prefettizio" 
Copie di deliberazioni del Podestà (fino al 28 gen. 1943), poi del Commissario prefettizio (nn. 1-96, con lacune). I F. dal 18 al 21 sono in un faldone con intestazione "Deliberazioni del Podestà anni 1940-1941-1942 e del Commissario Prefettizio 1943" 1943

r.22

“Deliberazioni del Commissario prefettizio” 
Copie 1944

r.23

Copie di deliberazioni del Commissario Prefettizio 
1945

r.24

Copie deliberazioni del Sindaco 
1945



Contratti

Torna al sommario
RGN/ 4
1884-1936
Consistenza: F. 7




Altri contratti, inerenti agli appalti dei tagli dei boschi comunali e all'affitto delle erbe invernali, sono all'interno del carteggio compreso tra le pratiche diverse relative relative all'Agricoltura, Industria e Commercio (RGN17). Si è preferito inserirli nella serie in oggetto in considerazione della prevalenza, nella documentazione, della corrispondenza e del fatto che in molte delle pratiche i contratti sono del tutto assenti




f.1

“Affrancazione della servitù di pascolo fatta dai Signori Marchese Don Alfonso Thedoli, Don Girolamo e Don Filippo Thedoli, Contessa Maddalena Thedoli in Macchi, Marchesa Maria Thedoli in Cicciolini con il Comune di Ciciliano per £. 534. Per gli atti del notajo Gioacchino Eutizi” 
Copia autentica datata 22 feb. 1888 1885 mag. 15

f.2

“Contr[at]ti com[una]li. 1899 [e ret]ro” 
“Appalti delle erbe invernili dal 1884 al 1887” (1884 - 1886) [Atti d'asta]; Contratti diversi (1887 - 1888 (con allegati del 1896)) [Relativi in gran parte all'affitto di beni comunali e ad appalti per la manutenzione di strade e condotte idriche. Con contratto di affitto di stalla di proprietà dell'Ospedale Civico di S. Maria Maddalena, stipulato dal Presidente della Congregazione di Carità (1888 dic. 25) e “Atti d'asta riferentisi al dazio di consumo” (1888)]; “Atti d'asta e Contratti diversi 1891 e retro. Progetti e perizie varie” (1887 - 1900 (con lacune)) [Atti d'asta e contratti relativi all'affitto di beni e servizi comunali e a lavori pubblici. Con “Elenco dei residui attivi per interessi scaduti a tutto l'anno 1887” relativo al Monte Frumentario]; Contratti diversi (1889) [In gran parte relativi all'appalto di servizi comunali. Con contratti di affitto di beni di proprietà dell'Ospedale Civico di S. Maria Maddalena, stipulati dal presidente della Congregazione di Carità, e “Atti d'asta riferentisi all'affitto delle erbe invernili dei quarti comunali 1889-1890”]; “Dazi di consumo 1891-95” (1890) [Atti d'asta e contratto relativi all'appalto per la riscossione delle imposte del dazio consumo per il quinquennio 1891-1895, aggiudicato a Testa Camillo]; Contratti diversi (1890) [Comprende contratti di affitto di beni di proprietà dell'Ospedale Civico di s. Maria Maddalena, stipulati dal Presidente della Congregazione di Carità (1890 gen. 1 e mar. 1), contratto stipulato con Lanciotti Filippo per il servizio di raccolta dell'immondizia (1890 mag. 4). Sulla camicia del fascicolo “1890”]; “Perizia di lavori pubblici nell'interno del paese ordinata dal Sindaco signor Falsini Clemente” (1885) [Copia di deliberazione consiliare del 25 gen. 1885]; “Contratto esattoriale del Consorzio di Castel Madama pel quinquennio 1893-1897” (1893 gen. 12) [Copia autentica] 1884 - 1900

f.3

Contratto per il taglio del bosco “Cerqueto” 
Contratto tra il Comune di Ciciliano e Bitocchi Raffaele. Allegato “Capitolato speciale d'osservarsi dagli acquirenti il taglio della macchia Cerqueto, per dirado, in base alla perizia Sinidalli, in data 16 marzo 1888” 1888 ago. 20

f.4

Contratto per l'appalto delle erbe invernali dei quarti Formella, Macchia, Frasso, Querceto, Difese 
Contratto tra il Comune di Ciciliano e Di Romano Marco, Sigini Domenico, Minoretti Nicola 1888 nov. 22

f.5

“Contratti comunali dal 1990 al 4/1/1936” 
Contratti relativi in gran parte all'affitto delle erbe invernali 1900 - 1936 (con lacune)

f.6

Contratto di locazione del quarto di pascolo Formella a Minoretti Giuseppe 
1913 mar. 30

f.7

Contratto per la manutenzione della pubblica illuminazione per l'anno 1916, aggiudicata a Minoretti Nazzareno 
1916 set. 20



Liti e cause

Torna al sommario
RGN/ 5
1880-1931
Consistenza: F. 6



f.1

Fascicoli relativi a cause tra il Comune di Ciciliano e terzi 
In ogni fascicolo sentenze e carteggio relativo alle singole cause 1880 - 1890

f.2

Verbali di conciliazione “innanzi la Giunta d'Arbitri per le affrancazioni delle servitù civiche del Circondario di Roma” (1902) e sentenza della stessa Giunta emessa in data 10 nov. 1903 su richiesta del Comune di Ciciliano del 24 lug. dello stesso anno diretta ad ottenere dai privati il rimborso delle “spese anticipate per le affrancazioni” 
Con “Indice dei proprietari di terreni affrancati dalla servitù di pascolo compresi nella sentenza e nei verbali della Giunta d'Arbitri” ed “Elenco degli appezzamenti di terreno di proprietà privata soggetti a servitù pubblica di pascolo”. Inoltre lettera dell'avv. Stanislao Aureli del 27 gen, 1906 con cui si rimette copia di una sentenza relativa a causa Comune di Ciciliano - Thedoli 1902 - 1903; 1906

f.3

Giunta d'Arbitri di Roma. Per il Comune e la Popolazione di Ciciliano (avv. Francesco Maria Zappalà) contro il marchese Guglielmo Thedoli (avv. Emidio Germani). In punto a pretesa revoca di sentenza e ad integrazione di regolamento d'esercizio provvisorio (a stampa) 
Memoria dell'avv. Zappalà per la suddetta Giunta (1910 dic. 16). Allegata lettera dello stesso Zappalà al Sindaco di Ciciliano del 12 nov. 1918, con nota degli onorari spettantigli 1910; 1918

f.4

“Transazione con l'Eccellentissima Casa Thedoli per le macchie Attea di Matteo ed Enzedetta” 
Documenti relativi ad una causa tra il Comune di Ciciliano e la famiglia Thedoli sugli usi civici gravanti sul bosco “Enzedetta ed Attea di Matteo”. Con copia di delibera podestarile n. 8 del 20 mag. 1930. La corrispondenza presenta la class. 1.4.1., 1.4.3., ma anche 1.3.3., 2.4.2., 2.7.2. Altra intestazione più antica “Domini collettivi. Vertenza sulle macchie di castagno Thedoli” 1906 - 1931 (con lacune)

f.5

Pratica relativa ad una causa tra il Comune di Ciciliano e Sbardella Giuseppe sul “Pagamento rata di prezzo d'aggiudicazione di taglio di bosco” 
Causa sorta in merito al contratto d'appalto del 12 nov. 1920 per il taglio del “Bosco Querceto - Difese” (corrispondenza con class. 1.4.1) 1924

f.6

“Canoni Thedoli. 1926-1931” 
Carteggio relativo al compromesso del 18 apr. 1928 tra la popolazione di Ciciliano (rappresentata da una commissione composta da Angelo De Angelis, Baldassarre Sarrocco, Tito Guido Manni, Alessandro Salvati) e la famiglia Thedoli per la commutazione in denaro delle risposte dovute sopra “ogni raccolto dei terreni vincolati” e dunque alla fissazione di un canone annuo di 17.000 £. (rivedibile ogni 5 anni) da versare al comune. Seguono ruoli per la riscossione relativi agli anni 1928 e 1929 1928 - 1931



Carteggio amministrativo ordinato per anno

Torna al sommario
RGN/ 6
1916-1946
Consistenza: F. 493




Le buste relative al carteggio per anno si conservano solo a partire dal 1916. Per quello che concerne gli anni precedenti, si conservano solo, tra le pratiche amministrative diverse, alcuni fascicoli posti all'interno di camicie provenienti con ogni probabilità da buste relative al carteggio ordinato per anno, con l'indicazione del titolario allora in vigore, che non corrisponde a quello adottato a partire almeno dal 1916 [in RGN 16, F. 2-5 (pratiche relative al cimitero di Ciciliano, 1876-1881), si conservano camicie con intestazione a stampa “Titolo 7°. Articolo 1. Posizione 6” (a matita si specifica “Titolo VII. Lavori Pubblici”). In RGN 11.5, F. 30 si conservano alcuni fascicoli relativi al carteggio dell'anno 1874, Titolo II, art. 8, che comprendeva in origine 7 “posizioni”. Ne restano tre: “Posizione 1. Proprietà mobiliare e fondiaria del Comune”; “Posizione 2. Diritti comunali”; Posizione 3 “Liti riguardanti la proprietà fondiaria”. Prima del 1916 esisteva pertanto un titolario distinto in Titoli, Articoli e Posizioni]. Quest'ultimo viene utilizzato fino al 1929. A partire dall'anno successivo si passa al Titolario del 1897, che tuttavia non venne adottato in maniera integrale. Fino al 1934 [da notare che su diversi documenti del 1930 è riportata ancora la vecchia class., il che suggerisce che il passaggio al nuovo titolario sia avvenuto nel corso dell'anno] alcune voci si differenziano dalla classificazione prevista, e nel 1935 e 1936 ci si discosta da essa in maniera ancora più marcata, con intestazioni che si riscontrano solo in quel biennio. E' solo dal 1937 che il passaggio al Titolario nazionale può dirsi compiuto. Il carteggio è stato dunque suddiviso in quattro sottoserie (RGN 6.1, 6.2, 6.3, 6.4), in base alle classificazioni adottate.




f.1

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7; Fasc. 8 1916

f.2

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1916

f.3

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1916

f.4

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4 1916

f.5

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1916

f.6

Divisione 2 sezione 7 
(Con documenti del 1917) Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1916

f.7

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1916

f.8

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1916

f.9

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1916

f.10

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1916

f.11

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 2; Fasc. 4 1916

f.12

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1916

f.13

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1916

f.14

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 3; Fasc. 4 1916

f.15

Divisione 4 sezione 16 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1916

f.16

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1916

f.17

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 2 1916

f.18

Divisione 4 sezione 20 
Fasc. 1 1916

f.19

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 (con corrispondenza con class. 1.1.4); Fasc. 8 1917

f.20

Divisione 1 sezione 2 
(Con documenti del 1919-1920) Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 (con numerosi estratti di morte di militari) 1917

f.21

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 3 1917

f.22

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1917

f.23

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 1917

f.24

Divisione 2 sezione 6 
Fasc. "Unico" (con documenti del 1915) 1917

f.25

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 "Bilancio" (I documenti presentano la class. 1.5.7) 1917

f.26

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1917

f.27

Divisione 2 sezione 9 
(Con documenti del 1915, 1916, 1918) Fasc. 1; Fasc. 3 con corrispondenza degli anni 1915, 1916, 1918, e una lettera indirizzata al soldato Francesco Grazia; Fasc. 4; Fasc. 5. [Gli ultimi tre fascicoli sono erroneamente segnalati sulla camicia relativa alla Sezione con la numerazione 2,3,4] 1917

f.28

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1917

f.29

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1917

f.30

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4 1917

f.31

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1917

f.32

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1917

f.33

Divisione 3 sezione 15 
[Fasc, 4] Sulla camicia intestazione "Lavori pubblici diversi", all'interno documenti con class. 3.15.4. 1917

f.34

Divisione 4 sezione 16 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1917

f.35

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1917

f.36

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1917

f.37

Divisione 4 fasc. 20 
Fasc. 1 1917

f.38

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7; Fasc. 8 1918

f.39

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1918

f.40

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1918

f.41

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1918

f.42

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 Con "Riparto di spese fra i Comuni del Mandamento di Tivoli per l'anno 1917"; Fasc. 6 "Statistiche"; Fasc. 7 "Bilancio" 1918

f.43

Divisione 2 sezione 6 
Fasc. 2 1918

f.44

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1918

f.45

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1918

f.46

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 con documenti relativi a Leva e truppa; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 1918

f.47

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1918

f.48

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 5 1918

f.49

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 "Casa di prestanze agrarie" 1918

f.50

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1918

f.51

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 1; Fasc. 2 1918

f.52

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1918

f.53

Divisione 4 sezione 16 
Fasc. 1; Fasc. 3 1918

f.54

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1918

f.55

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 3 1918

f.56

Divisione 4 sezione 20 
"Fascicolo unico" 1918

f.57

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7; Fasc. 8 1919

f.58

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4 1919

f.59

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1919

f.60

Divisione 1 sezione 5 
[Fasc. 1] [Sulla camicia fasc. 5, ma intestazione "Debiti e crediti". all'interno documenti con class. 1.5.1; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 Fasc. 7 1919

f.61

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 1919

f.62

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1919

f.63

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; [Fasc. 3] I fascicoli dal 3 al 5 sono rispettivamente indicati come 2, 3, 4; [Fasc. 4]; [Fasc. 5] 1919

f.64

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 3; Fasc. 4 1919

f.65

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2; Fasc. 3 1919

f.66

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 2; Fasc. 3 1919

f.67

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 2; Fasc. 3 1919

f.68

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 3 1919

f.69

Divisione 3 sezione 16 
Fasc. 1 1919

f.70

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1919

f.71

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 2 1919

f.72

Divisione 4 sezione 20 
"Fascicolo unico" 1919

f.73

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1 Con Estratti dall' "Elenco generale di contributi spettanti alla Cassa di Previdenza relativi agli anni 1916-1920, "Elenco degli impiegati e relativi stipendi corrisposti nel 1919", modello di rilevamento degli iscritti alla Cassa di previdenza; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 Con "Copia della lista degli elettori; Fasc. 5 Con elenchi delle variazioni delle liste elettorali politica e amministrativa; Fasc. 6; Fasc. 7; Fasc. 8 1920

f.74

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1 con quattro prospetti delle nascite, dei matrimoni, delle morti e relativo riepilogo annuale; Fasc. 2; Fasc. 4 1920

f.75

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1920

f.76

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1 Con documentazione relativa agli approvvigionamenti e consumi alimentari; Fasc. 2 Con: cinque riepiloghi della produzione cerealicola del comune di Ciciliano nell'anno 1920; Bilancio consuntivo e relazione inerenti la gestione del Consorzio Granario della Providenza di Roma; questionario relativo alla raccolta del concordati di lavoro vigenti; documentazione sull'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione volontaria; Fasc. 3 1920

f.77

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1920

f.78

Divisione 2 sezione 6 
[Fasc. 1]; [Fasc. 2] Sulla camicia "Fascicolo unico" 1920

f.79

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 Con documentazione relativa ai Fasc. 2 e 6; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1920

f.80

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1920

f.81

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1920

f.82

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 3 Con documentazione relativa al Fasc. 1; Fasc. 4 1920

f.83

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 3; Fasc. 5 1920

f.84

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1920

f.85

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1920

f.86

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 2; Fasc. 3 1920

f.87

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 3; Fasc. 4 1920

f.88

Divisione 3 sezione 16 
Fasc. 1; Fasc. 2 1920

f.89

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1920

f.90

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1920

f.91

Divisione 4 fasc. 20 
Fasc. 1 1920

f.92

Divisione 1 sezione 1 
Con documenti del 1919 e 1920 Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 Con documenti del 1919 e 1920 e "Copia della lista degli elettori politici della Sezione per l'anno 1921"; Fasc. 5 Con fascicolo "Elezione politiche 15 maggio 1921" (sopratutto circolari della Prefettura di Roma); Fasc. 6; Fasc. 7; Fasc. 8 sulla camicia indicato come Fasc. 7 ma con intestazione "Assicurazioni con l'incendio". Inoltre i documenti presentano la class. 1.1.8. 1921

f.93

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 con documenti del 1911 e del 1922; Fasc. 5 1921

f.94

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1921

f.95

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2 con pratica "Censimento olio 1920", documenti del 1918 e del 1920; Fasc. 3 1921

f.96

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1921

f.97

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1 Comprende "Stato degli Utenti pesi e misure soggetti alla verificazione pel biennio 1919-1920"; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1921

f.98

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1921

f.99

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 1921

f.100

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1921

f.101

Divisione 3 sezione 11 
Con documenti del 1912 e 1917. Fasc. 1; Fasc. 2 Sulla camicia indicato come Fasc. 3, ma con intestazione "Miscellanea". Inoltre i documenti presentano la class. 3.11.2; Fasc. 3 Sulla camicia indicato come Fasc. 2, ma con intestazione "Corrispondenza con le autorità scolastiche". Inoltre i documenti presentano la class. 3.11.3. 1921

f.102

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4 1921

f.103

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1921

f.104

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 2 1921

f.105

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 4 1921

f.106

Divisione 3 sezione 16 
Fasc. 2 1921

f.107

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1921

f.108

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1921

f.109

Divisione 4 sezione 20 
"Fascicolo unico. Miscellanea" 1921

f.110

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1 Con documenti del 1920 e 1921; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7Con elenchi delle variazioni delle liste politica e amministrativa 1922

f.111

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1922

f.112

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 4 1922

f.113

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1 Con documenti del 1920 e 1921; Fasc. 2; Fasc. 3 1922

f.114

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 1 Con documenti del 1920 e 1921; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 Sulla camicia indicato come Fasc. 6, ma con intestazione "Bilancio di previsione". Inoltre le carte presentano la class. 1.5.7 1922

f.115

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 Con un fascicolo inerente alla verifica delle denunce del bestiame per l'anno 1922; Fasc. 5; Fasc. 6 1922

f.116

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 2; Fasc. 3 1922

f.117

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 3; Fasc. 4 1922

f.118

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 3; Fasc. 4 1922

f.119

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2 1922

f.120

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 1 Contiene solo "Conto Finanziario dell'Esercizio 1922" relativo all'Ospedale Civico di Ciciliano e un listino prezzi del chinino di stato (Ministero delle Finanze. Direzione Generale dei Monopoli, 1921 gen. 3); Fasc. 2 Con documenti relativi al Fasc. 1; Fasc. 3; Fasc. 4 1922

f.121

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 2; Fasc. 3 1922

f.122

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 3 1922

f.123

Divisione 3 sezione 15 
Le carte non sono suddivise all'interno di camicie relative ai singoli Fasc. La maggior parte dei documenti è relativa al Fasc. 4. Con lettera del Presidente della Deputazione Provinciale di Roma relativa al concorso per veterinario consorziale (1922 ott. 3) 1922

f.124

Divisione 3 sezione 16 
Fasc. 1 Comprende tre verbali di verifica di registri ed atti dell'Ufficio di Conciliazione; Fasc. 2; Fasc. 3 1922

f.125

Divisione 4 sezione 17 
Le carte non sono suddivise all'interno di camicie relative ai singoli Fasc. La maggior parte dei documenti è relativa al Fasc. 1. Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1922

f.126

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 3 1922

f.127

Divisione 4 sezione 20 
"Fascicolo unico. Miscellanea" 1922

f.128

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4; Fasc. 6; Fasc. 7 1923

f.129

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1923

f.130

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 2; Fasc. 4; 1923

f.131

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1 con documenti del 1920 e 1921; Fasc. 2; Fasc. 3 Con numero del giu. 1923 della rivista "Roma, la Sabina ed il Lazio alla Mostra Regionale di agricoltura di industria e di arte applicata all'industria" 1923

f.132

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 7. Sulla camicia indicato come Fasc. 6, ma con intestazione "Bilancio". Inoltre le carte presentano la class. 1.5.7 1923

f.133

Divisione 2 sezione 6 
Fasc. 1 1923

f.134

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 1923

f.135

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1923

f.136

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1923

f.137

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1923

f.138

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2; Fasc. 3 1923

f.139

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 2; Fasc. 4 1923

f.140

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1923

f.141

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1923

f.142

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 1923

f.143

Divisione 3 sezione 16 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1923

f.144

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1923

f.145

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1923

f.146

Divisione 4 sezione 20 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1923

f.147

Divisione 1 sezione 1 
Con documenti del 1920, 1921 e 1923.Fasc. 1 Con documenti del 1921 e 1923; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1924

f.148

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1924

f.149

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4 1924

f.150

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1 Con documenti del 1920 e 1921; Fasc. 2; Fasc. 3 1924

f.151

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 7. Sulla camicia indicato come Fasc. 6, ma con intestazione "Bilancio di previsione". Inoltre le carte presentano la class. 1.5.7 1924

f.152

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1924

f.153

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 3; Fasc. 4 1924

f.154

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 5 1924

f.155

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1924

f.156

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2; Fasc. 3; 1924

f.157

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1924

f.158

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1924

f.159

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 1; Fasc. 2 1924

f.160

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 1; Fasc. 4. Sulla camicia indicato come Fasc. 2, ma con intestazione "Lavori pubblici diversi". Inoltre le carte presentano la class. 3.15.4 1924

f.161

Divisione 3 sezione 16 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1924

f.162

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1924

f.163

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 2 1924

f.164

Divisione 4 sezione 20 
Fasc. 1 1924

f.165

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 Con documenti relativi al fasc. 3; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1925

f.166

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4 1925

f.167

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1925

f.168

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1925

f.169

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 7 Sulla camicia indicato come Fasc. 6, ma con intestazione "Bilancio". Inoltre le carte presentano la class. 1.5.7 1925

f.170

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 Contiene "Conto bestiame 1925" e documenti relativi al Fasc. 5; Fasc. 5; Fasc. 6 Con documenti del 1926 e 1927; Fasc. 7 1925

f.171

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 3; Fasc. 4 1925

f.172

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2 con documenti del 1924; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1925

f.173

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 1 con documenti con class. 2.7.2; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1925

f.174

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2; Fasc. 3 1925

f.175

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 2 con richieste di rimborsi di spese per spedalità e una delibera della Congregazione di Carità relativa alla nomina del nuovo Presidente (1925 set. 27) 1925

f.176

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 3 Con carte relative al cimitero e ai regolamenti per l'inumazione. 1925

f.177

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 1; Fasc. 2 1925

f.178

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 4 Con documenti del 1923-1924 1925

f.179

Divisione 3 sezione 16 
"Fascicolo 1 e 3". Le carte risultano contenute tutte nella camicia relativa alla Sezione senza essere state ulteriormente suddivise. 1925

f.180

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1925

f.181

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 2 1925

f.182

Divisione 4 sezione 20 
Fasc. 1 1925

f.183

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 6 1926

f.184

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 4 1926

f.185

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1926

f.186

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1926

f.187

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 3 1926

f.188

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2 1926

f.189

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 6; Fasc. 7 1926

f.190

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4 1926

f.191

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1926

f.192

Divisione 3 sezione 11 
Documenti tutti all'interno della camicia relativa alla Sezione, senza ulteriore suddivisione (carte inerenti ai Fasc. 1,3,4) 1926

f.193

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 2 1926

f.194

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4 1926

f.195

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 3 1926

f.196

Divisione 3 sezione 15 
Documenti tutti all'interno della camicia relativa alla Sezione, senza ulteriore suddivisione (carte inerenti ai Fasc. 3,4). Con documenti del 1923-1924. Fasc. 3; Fasc. 4 1926

f.197

Divisione 3 sezione 16 
Documenti tutti all'interno della camicia relativa alla Sezione, senza ulteriore suddivisione (carte inerenti al Fasc. 1) 1926

f.198

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2 1926

f.199

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 3 1926

f.200

Divisione 4 sezione 20 
Fasc. 1 Con documenti del 1925 1926

f.201

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 4; Fasc. 6; Fasc. 7 1927

f.202

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4; Fasc. 5 1927

f.203

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4; Fasc. 5 1927

f.204

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 con fascicolo "Cauzione", relativo ai certificati provvisori di deposito di titoli del Prestito del Littorio a garanzia delle cauzioni per la vendita di merci al pubblico. 1927

f.205

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 7 Sulla camicia indicato come Fasc. 6, ma con intestazione "Bilancio". Le carte hanno in gran parte class. 1.5.7., ma anche 1.5.6 1927

f.206

Divisione 2 sezione 6 
Fasc. 1 1927

f.207

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1927

f.208

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1927

f.209

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2 Sulle camicie dei Fasc. 2,3,4 sono riportate le intestazioni inerenti ai fasc. 3,4,5; Fasc. 3; Fasc. 4 1927

f.210

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 4 1927

f.211

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 1; Fasc. 2 Con documenti del 1926 1927

f.212

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 2 Con opuscolo a stampa Capitolato per la costituzione dell'Ospedale di Tivoli in Consorzio coi Comuni limitrofi e Regolamento per l'amministrazione degli infermi, Tivoli 1927; Fasc. 4 1927

f.213

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 Con opuscolo a stampa Obbligatorietà della vaccinazione antifica, a cura del Ministero dell'Interno; Fasc. 4 1927

f.214

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1927

f.215

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 1; Fasc. 4 1927

f.216

Divisione 3 sezione 16 
Fasc. 1 1927

f.217

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2 con documenti del 1926; Fasc. 3 1927

f.218

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 3 1927

f.219

Divisione 4 sezione 20 
Fasc. 1 1927

f.220

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 3; Con fascicolo "Convegno col Ministro dell'Interno. Adesioni" (telegramma dei podestà di Arsoli e Saracinesco a quello di Ciciliano su diniego alla partecipazione ad un incontro con il Ministro dell'Interno); Fasc. 6; Fasc. 7 1928

f.221

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1928

f.222

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1928

f.223

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2 Con fascicolo "Annona" (documenti, soprattutto circolari, relativi ai prezzi dei generi di prima necessità); Fasc. 3 1928

f.224

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 7 Sulla camicia indicato come Fasc. 6, ma con intestazione "Bilancio". Le carte hanno in gran parte class. 1.5.7., ma anche 1.5.6 1928

f.225

Divisione 2 sezione 6 
Fasc. 1 1928

f.226

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6; Fasc. 7 1928

f.227

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1; Fasc. 4 1928

f.228

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 sulle camicie dei Fasc. 2,3,4 sono portate le intestazioni dei Fasc. 3,4,5; Fasc. 6 1928

f.229

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1928

f.230

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2 1928

f.231

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1928

f.232

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1928

f.233

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 3; Fasc. 4 1928

f.234

Divisione 3 sezione 16 
Fasc. 1; Fasc. 2 1928

f.235

Divisione 4 sezione 17 
Con documenti del 1927). Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1928

f.236

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1; Fasc. 2 1928

f.237

Divisione 4 sezione 20 
Fasc. 1 "Vari". Con fascicolo "Celebrazioni pane" (relativo alla celebrazione del pane, 14 e 15 apr. 1928, a beneficio delle istituzioni dell'Opera Italiana "Pro Oriente", con copie de "Le vie dell'Oriente", Anno V, n. 1, apr. 1928, carteggio). 1928

f.238

Divisione 1 sezione 1 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4; Fasc.7 1929

f.239

Divisione 1 sezione 2 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1929

f.240

Divisione 1 sezione 3 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 4; Fasc. 5 1929

f.241

Divisione 1 sezione 4 
Fasc. 1; Fasc. 2 con fascicolo "Calmieri" (documenti relativi ai prezzi di generi alimentari; con manifesti); Fasc. 3 1929

f.242

Divisione 1 sezione 5 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 1929

f.243

Divisione 2 sezione 6 
Con documenti del 1928. Fasc. 1 1929

f.244

Divisione 2 sezione 7 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5; Fasc. 6 1929

f.245

Divisione 2 sezione 8 
Fasc. 1 con documenti del 1927 e 1928; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 con documenti del 1927 e del 1928 1929

f.246

Divisione 2 sezione 9 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4; Fasc. 5 1929

f.247

Divisione 2 sezione 10 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1929

f.248

Divisione 3 sezione 11 
Fasc. 2; Fasc. 3 1929

f.249

Divisione 3 sezione 12 
Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1929

f.250

Divisione 3 sezione 13 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1929

f.251

Divisione 3 sezione 14 
Fasc. 2 1929

f.252

Divisione 3 sezione 15 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3; Fasc. 4 1929

f.253

Divisione 3 sezione 16 
Fasc. 3 1929

f.254

Divisione 4 sezione 17 
Fasc. 1; Fasc. 2; Fasc. 3 1929

f.255

Divisione 4 sezione 19 
Fasc. 1 1929

f.256

Divisione 4 sezione 20 
Fasc. 1 "Vari". Con fascicolo "Posta evasa" (corrispondenza varia, relativa soprattutto alle class. 1.4.1 2.12.2 (vecchio titolario), IV.5, XI.1. 12.3 (nuovo titolario). 1929



Amministrazione

Torna al sommario
RGN/ 7
1887-1960
Consistenza: R. 5, F. 22


 


Repertori cronologici di atti

Torna al sommario

r.1

“Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro” 
1887 nov. 30 - 1957 nov. 27
 


Registri relativi alla riscossione di diritti d'ufficio

Torna al sommario

r.2

“Registro dei diritti di segreteria” 
Registro a matrice di quietanze 1927 sett. 21 - 1928 ott. 20

r.3

“Registro dei diritti di segreteria” 
Registro a matrice di quietanze 1928 ott. 20 - 1929 dic. 28
 


Registri relativi alle spese postali

Torna al sommario

r.4

“Registro della posta ed economato” 
1936 gen. 2 - 1940 gen. 26
 


Deliberazioni del Consorzio tra i comuni di Ciciliano, Cerreto, Sambuci per il servizio di Segreteria comunale

Torna al sommario

r.5

“Registro delle Deliberazioni del Consorzio Comunale fra i Comuni di Ciciliano - Cerreto Laziale - Sambuci” 
1928 ago. 17 - 1931 giu. 3
 


Pratiche amministrative diverse relative all'Amministrazione

Torna al sommario

f.6

Ingiunzione di pagamento all'esattore comunale per rate dovute alla Cassa di Previdenza per i Dipendenti degli Enti locali 
Con quietanza 1907

f.7

Carte relative all'annullamento da parte della Prefettura di Roma della delibera consiliare del 22 feb. 1908 sulla composizione di una vertenza con l'esattore comunale 
Corrispondenza con class. 4.19.1 1908

f.8

Carteggio relativo alle modifiche da apportare ai regolamenti municipali in base al Regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale approvato con R.D. 12 feb. 1911 
Corrispondenza con class. 1.1.3 1912

f.9

“Collezione celerifera delle Leggi e Decreti”, anno LXXXXIV, n. 18, 30 giu. 1915 
A stampa 1915 giu. 30

f.10

Documenti relativi all'approvazione del Regolamento organico per il personale del Comune di Ciciliano (1921) e circolari inerenti alla redazione del nuovo regolamento organico del servizio sanitario comunale (1924-1925) 
Con copie di deliberazioni consiliari del 27 dic. 1920, 16 gen., 20 mar. 1921, bozze del detto Regolamento; circolari; anche istanza di Rodolfo Mattoni per rimborso spese lavori stradali in località “Il Voto” (28 ago. 1925) 1920 - 1921; 1924 - 1925

f.11

Carteggio relativo ai censimenti 1920 e 1925 e alla formazione degli elenchi generali per gli anni 1922, 1924, 1927 dei dipendenti comunali, aziende municipalizzate ed istituti di beneficenza iscritti alla Cassa di Previdenza per le pensioni agli impiegati e salariati degli Enti locali 
Con circolare prefettizia sullo stato giuridico ed economico dei segretari comunali (1928), circolare del Comitato Provinciale dell'Urbe dell'Opera Nazionale Balilla sulla costruzione dei comitati comunali e circa le attività Avanguardista e Balilla (3 ago. 1936) 1920 - 1925; 1928

f.12

“Pratiche pensionati organico comunale” 
Documentazione diversa relativa ai dipendenti comunali. Comprende decreto prefettizio del 28 nov. 1934 di nomina di Matteo Bernardini a segretario comunale di III classe; copie di delibere consiliari del 1922 e 1925 su concessione di gratifiche e vitalizi a guardie comunali, pratica relativa alla revisione del regolamento organico del personale sanitario approvato con delibere consiliari del 20 e 29 ago. 1925 (all'interno lettera della Prefettura di Roma del 30 nov. 1932 sulla fissazione di aumenti quadriennali a favore del medico condotto) 1922 - 1925; 1932; 1934

f.13

“Insediamento del Podestà 21 aprile 1926” 
Lettere e telegrammi di auguri e felicitazioni al podestà Francesco Thedoli 1926

f.14

“Ordinanze” 
Ordinanze del podestà (minute e manifesti a stampa) 1927 - 1928

f.15

“Associazione Nazionale Fascista Pubblico Impiego” 
Circolari dell'Associazione e lettere del Segretario comunale di Ciciliano (senza class.). Con “Il pubblico impiego”, anno VIII, 1-15 novembre 1929, comprendente modelli per la tenuta del registro di popolazione; allegata lettera della Prefettura di Roma (1929 nov., class. 1.2.1) 1928 - 1930

f.16

“Levatrice” 
Carteggio relativo ai concorsi 1928 e 1929 per il posto di levatrice interina del “Consorzio Ostetrico fra i comuni di Ciciliano - Cerreto Laziale e Sambuci”. Con domande delle aspiranti e copie e minute di delibere podestarili. In una minuta di lettera del Podestà di Ciciliano del 20 giu. 1929 indicazioni della popolazione dei tre comuni consorziati 1928 - 1929

f.17

Carteggio relativo alla costituzione e al funzionamento del Consorzio tra i comuni di Ciciliano, Cerreto, Sambuci per il servizio di Segreteria comunale 
Con copia del decreto prefettizio di costituzione del consorzio (1928 ago. 10), copie di delibere del Consorzio per l'approvazione del regolamento organico (1928 ago. 17) 1928; 1931 - 1932

f.18

“Concorso al posto di applicato di segreteria” 
Pratica relativa al concorso per il posto di “scrivano comunale” (con domande degli aspiranti; si alcune di esse e altri documenti class. 1.1.1) 1929

f.19

“Bandi” 
Minute di bandi del podestà 1930

f.20

“Segretario Selmi Luigi” 
Fascicolo personale relativo al Segretario Consorziale dei comuni di Ciciliano, Cerreto, Sambuci 1933 - 1934

f.21

Pratica relativa alla riduzione dell'indennità annua per spese di trasporto dovuta al segretario comunale dopo il distacco dal Consorzio per il servizio di segreteria del comune di Cerreto Laziale” 
Con copia di delibera podestarile del 2 sett. 1934 1934

f.22

“Salariati comunali” 
Carteggio relativo al versamento di contributi assicurativi 1936 - 1937

f.23

“Fornitura stampati” 
Un fascicolo per ogni ditta fornitrice (documentazione costituita da carteggio e fatture) 1936 - 1939

f.24

“Ditte fornitrici di stampati ecc.” 
Carteggio e fatture. La maggior parte del materiale risulta suddiviso in fascicoli relativi a singole società creditrici. Il resto delle carte si conserva sciolto. La class., quando compare, è 1 1937 - 1960

f.25

“Istituto Nazionale Fascista Assistenza Dipendenti Enti Locali” 
“Notifica contributi per l'anno 1938” trasmessa dal suddetto istituto 1938 feb. 27

f.26

Ordini dell'Intendenza di Finanza di Roma all'esattore comunale di versare rate dovute alla Cassa di Previdenza per i Dipendenti degli Enti locali 
Con ricevute e quietanze 1940

f.27

“Premio di natalità ostetrica Carbone Giovanna” 
Pratica (corrispondenza con class. 1) 1941 - 1943



Assistenza e beneficenza

Torna al sommario
RGN/ 8
1917-1956
Consistenza: R. 3, F. 21


 


Ruoli di esigenza delle spese di spedalità

Torna al sommario

r.1

“Ruolo di esigenza delle spese ospedaliere sostenute dal Comune” 
[1937]

r.2

“Ruolo di esigenza delle spese ospedaliere sostenute dal Comune. Anni 1939 e retro” 
1939

r.3

Ruolo spese ospedaliere 
1942
 


Pratiche amministrative diverse relative all'Assistenza e Beneficenza

Torna al sommario
 


Spedalità

Torna al sommario

f.4

Elenchi delle spedalità dovute dal Comune di Ciciliano agli Ospedali Riuniti di Roma 
Anche elenchi relativi ai ricoverati nell'Ospedale Civico di Tivoli 1917 - 1926

f.5

Elenchi delle spedalità dovute dal Comune di Ciciliano agli Ospedali Riuniti di Roma 
Elenchi suddivisi per anno. Si conserva anche documentazione relativa al rimborso delle “Spedalità concordate” (1936) e un fascicolo relativo alle spedalità dovute agli ospedali di Tivoli, Civitavecchia, Sora 1924; 1926 - 1941

f.6

Carteggio relativo al rimborso di spedalità romane 
1926 - 1934

f.7

Verbali di ammissione di residenti nel comune di Ciciliano ricoverati nell'Ospedale Civico di Tivoli 
1926

f.8

Spedalità 
Carteggio suddiviso per lo più in singole camicie, con intestazioni “Spedalità”, “Spedalità Romane”, “Ospedale di Tivoli”, “Debiti Spedalità” 1927 - 1929; 1931; 1935 - 1941

f.9

Elenchi delle spedalità relativi a singoli ricoverati 
1934 - 1935

f.10

“Ospedale Civico - Tivoli” 
Carteggio relativo al rimborso all'Ospedale Civico di Tivoli di spedalità arretrate 1936 - 1939; 1941

f.11

Referti di notifica per invito a concordare spese di spedalità 
1940

f.12

Spedalità 
Elenchi delle spedalità dovute (12 fascicoli annuali, 1941-1950; 1954-1955), carteggio relativo alle spedalità 1941 - 1956 (con lacune)

f.13

Carteggio relativo alle spedalità romane 
Soprattutto notifiche di avvenuti ricoveri (sui documenti class. 2.2) 1943 - 1949
 


Pratiche diverse

Torna al sommario

f.14

Denuncia di infortunio sul lavoro relativa all'operaio Testa Palmiro presentata dell'impresa Gregorio Staffieri (cava di breccia) 
1935 gen. 25

f.15

“Spesa inabili al lavoro” 
Carteggio relativo a somme dovute dal Comune di Ciciliano per l'assistenza agli indigenti inabili al lavoro 1936 - 1938; 1941

f.16

Istanze del Podestà di Ciciliano alla Prefettura di Roma per la concessione di sussidi per danni causati da nubifragi 
Documentazione in pessime condizioni di conservazione a causa dell'umidità 1937

f.17

“Violento temporale in Ciciliano” 
Carteggio inerente ai danni causati dai nubifragi verificatisi nel 1937 e ai provvedimenti per alleviare le condizioni delle famiglie colpite (con “Elenco dei danneggiati con l'indicazione del danno subito e accertato...” e prospetto relativo alla “Situazione finanziaria del Comune” nel 1937, con indicazione dell'ammontare della popolazione e delle famiglie) 1937

f.18

“Debiti verso lo Stato di Bonomo Giovanna e Orsini [Maria]” 
Carteggio relativo al rimborso di somme dovute allo Stato dalle suddette e Cioffarelli Teresa Quintiliana per pensioni indebitamente percepite 1937 - 1939; 1941

f.19

Lettera dell'Istituto Nazionale Fascista per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro con cui si comunica l'ammontare del premio di assicurazione per il periodo dal 1 ago. al 5 nov. 1938 
1938 dic. 3

f.20

“Richiesta di sussidio per i danni dati cagionati dalle alluvioni” 
Minuta di lettera al sindaco di Ciciliano al Prefetto di Roma del 26 giu. 1939 con richiesta di contributo per lavori che consentano di ovviare alle inondazioni della vallata del Fiumicino. Con prospetto dei danneggiamenti dalle alluvioni dell'anno 1939 1939

f.21

“Indennità disoccupati” 
Carteggio (soprattutto con l'Istituto Nazionale Fascista di Previdenza Sociale). Con fascicoli personali relativi a singoli disoccupati ed elenchi quindicinali per il versamento dell'indennità di disoccupazione 1941 - 1943

f.22

“Disciplina dei viaggi sulle linee automobilistiche e filoviarie estraurbane” 
Con “Registro tessere rilasciate per viaggi su autolinee o filovie estraurbane” e prospetti dimostrativi dei “diritti riscossi per il rilascio dei vari modelli per il trasporto di persone sulla locale linea extra urbana”; inoltre “G.U.” anno LXXXIII, n. 259, 2 nov. 1942 1943 (con documenti del 1942)

f.23

Carteggio relativo alla trasmissione alla Prefettura di Roma di modelli statistici relativi a nascite e aborti da genitori beneficiari del prestito matrimoniale 
1943 - 1944

f.24

“Contabilità Assistenza Profughi. Periodico mensile” 
Rapporti mensili alla Prefettura di Roma sulla contabilità assistenza profughi 1945 - 1946



Polizia urbana e rurale

Torna al sommario
RGN/ 9
1903-1912
Consistenza: F. 2


 


Pratiche amministrative diverse relative a Polizia urbana e rurale

Torna al sommario

f.1

Lettera della Prefettura di Roma al Sindaco di Ciciliano con cui si ricorda che non spetta alle guardie campestri “la custodia della proprietà private” 
1903 lug. 14

f.2

Lettere del Sindaco di Ciciliano con cui si notificano addebiti alle guardie campestri e relative risposte 
Classe 3.14.1 1912



Sanità e igiene

Torna al sommario
RGN/ 10
1879-1958
Consistenza: R. 14, F. 8


 


Registri ed elenchi relativi alle vaccinazioni

Torna al sommario

r.1

Elenchi nominativi di vaccinati 
Allegata circolare della Prefettura di Roma del 21 apr. 1931 1930 mag. 25 - 1941 apr. 17

r.2

“Registro semestrale delle vaccinazioni antivaiulose per l'anno 1930” 
1930 mag. 25 - 1933 ott. 14

r.3

“Registro delle vaccinazioni antivaiulose. Anno 1932” 
1932 mag. 12

r.4

“Registro delle vaccinazioni dell'anno 1935 al 1945” 
Le vaccinazioni dopo il 23 feb. 1945 sono state registrate su fogli aggiunti essendo esaurite le pagine del registro 1934 ott. 21 - 1945 mag. 24

r.5

“Registro delle vaccinazioni antidifteriche” 
Con elenchi nominativi allegati 1940 mag. 25 - 1942 nov. 27
 


Registri dei parti e degli aborti

Torna al sommario

r.6

Registro dei parti relativo alla levatrice Borelli Armida 
1935

r.7

Registro degli aborti relativo alla levatrice Borelli Armida 
1935

r.8

Registro dei parti relativo alla levatrice De Angelis Antonietta 
1938
 


Registri relativi alla vigilanza sanitaria sul bestiame

Torna al sommario

r.9

“Registro certificato sanitario vacche lattifere” 
Registro a matrice dei certificati sanitari “per animali destinati alla produzione del latte per il consumo diretto” 1937; 1951

r.10

“Registro delle denunce di morte di animali (bovini, equini, ovini, caprini, suini)” 
1939

r.11

“Registro di mattazione” relativo al Pubblico Macello di Ciciliano 
1939 - 1940

r.12

“Registro delle malattie infettive del bestiame 
Registro in bianco 1939

r.13

Registro a matrice di certificati sanitari “per animali destinati alla produzione del latte per il consumo diretto” 
1945; 1949
 


Deliberazioni del Consorzio Ostetrico tra i comuni di Ciciliano, Cerreto Laziale e Sambuci

Torna al sommario

r.14

“Registro delle Deliberazioni del Consorzio Ostetrico fra Ciciliano - Cerreto - Sambuci” 
1928 gen. 16 - 1929 giu. 28
 


Pratiche amministrative diverse relative a Sanità e Igiene

Torna al sommario

f.15

“Regolamento di Igiene e Polizia Mortuaria” 
Pratica relativa alla mancata approvazione del suddetto regolamento da parte del Ministero dell'Interno. Con originale del regolamento stesso (1879 gen. 15) 1879

f.16

“Elenco del personale sanitario” del Comune di Ciciliano con indicazioni sul trattamento economico 
1924 mar. 8

f.17

Carteggio relativo ad un'infezione da aborto epizootico ed agalassia in località Cocciarello e Monteroncone e all'istituzione di una stazione di monta taurina nel Comune di Sambuci” 
1931

f.18

“Repressione esercizio abusivo professioni sanitarie ed arti ausiliarie” 
Relazioni periodiche 1935 - 1958 (con lacune)

f.19

“Denunzie malattie infettive” 
Carteggio e circolari sull'invio alla Prefettura di Roma delle denunzie individuali di malattie infettive 1936 - 1940

f.20

“Consorzio veterinario” 
Carteggio relativo al Consorzio Veterinario tra i Comuni di Ciciliano, Sambuci, Saracinesco, Castel Madama (soprattutto sul trattamento economico dal veterinario consorziale Pistelli, con copia di deliberazione della Commissione amministratrice del 5 dic. 1937). Con prospetti sul riparto delle spese per il Consorzio veterinario ed esattoriale tra i comuni suddetti relativi agli anni 1937 e 1941 1937; 1941

f.21

Relazioni mensili alla Prefettura di Roma sulla “lotta contro le mosche” 
1938 - 1942

f.22

“Profilassi della rabbia. Periodico trimestrale” 
Relazioni trimestrali sulla profilassi antirabbica. Anche un elenco trimestrale dei cani randagi (III trim. 1951) e un “Prospetto mensile sullo stato sanitario del bestiame” (mar. 1949). Con carteggio 1944 - 1953



Contabilità e finanze

Torna al sommario
RGN/ 11
1872-1951
Consistenza: R. 158, F. 48




Fino al 1934 la documentazione relativa alla contabilità comunale, ossia Bilanci di previsione, Conti consuntivi e relativi allegati (mandati di pagamento e ordini di esigenza), libri mastri e Giornali di Cassa, ecc., risulta conservata per tipologia di documento. Dal 1935 si è passati ad un ordinamento per Esercizio Finanziario, che è stato adottato anche per quello che riguarda la documentazione relativa alla Repubblica Italiana. Sono state dunque create due serie, una relativa alla documentazione contabile fino al 1934 (Contabilità comunale I, RGN 11.1), l'altra al periodo 1935-1946 (Contabilità comunale II; RGN 11.2). A queste serie ne seguono due (RGN 11.3, RGN 11.4) relative rispettivamente si registri inerenti alle Imposte e Tesse (in gran parte ruoli delle imposte), e a quelli catastali. Seguono le Pratiche amministrative diverse (RGN 11.5)



 


Contabilità comunale I

Torna al sommario
RGN/ 11.1
1891-1934
Consistenza: R. 63


 


Bilanci di previsione

Torna al sommario

r.1

Bilancio di previsione 
Es. 1891

r.2

Bilancio di previsione 
Es. 1909

r.3

Bilancio di previsione 
Es. 1910

r.4

Bilancio di previsione 
Es. 1911

r.5

Bilancio di previsione 
Es. 1912

r.6

Bilancio di previsione 
Es. 1914

r.7

Bilancio di previsione 
Es. 1915

r.8

Bilancio di previsione 
Es. 1929

r.9

Bilancio di previsione 
Es. 1930

r.10

Bilancio di previsione 
Es. 1931

r.11

Bilancio di previsione 
Due copie. Con carteggio allegato Es. 1932

r.12

Bilancio di previsione 
Es. 1933

r.13

Bilancio di previsione 
Tre copie. Su una è scritto “Errato” Es. 1934
 


Conti consuntivi

Torna al sommario

r.14

“Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita” 
Registro e allegati (mandati di pagamento). Comprende mandati di pagamento emessi in conto residui (anni 1901, 1908-1913), un ruolo delle “contravvenzioni ai regolamenti di polizia urbana e rurale”, un ruolo delle “Rendite patrimoniali inserite nel Bilancio 1921” (due copie) Es. 1921

r.15

“Conto finanziario 1922”. Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento) Es. 1922

r.16

Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento). Con “Ruoli tasse comunali 1922-1923”, registro a matrice di mandati di pagamento Es. 1923

r.17

Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento) Es. 1924

r.18

“Conto anno 1925”. Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento) Es. 1925

r.19

“Conto anno 1925”. Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita 
Registro e allegati (mandati di pagamento) Es. 1926

r.20

Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento). Allegato decreto di approvazione da parte della Prefettura Es. 1927

r.21

Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento). Con registro a matrice di ordini di esigenza Es. 1928

r.22

Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento) Es. 1929

r.23

Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento, suddivisi per capitolo di spesa). All'interno di un faldone con intestazione “Anno 1930” Es. 1930

r.24

Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento) Es. 1931

r.25

Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento) Es. 1932

r.26

Conto consuntivo 
Registro e allegati (mandati di pagamento) Es. 1933

r.27

Conto consuntivo 
Registro Es. 1934
 


Registri dei mandati di pagamento

Torna al sommario

r.28

Registro a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1912

r.29

Registro a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1913

r.30

Registro a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1914

r.31

Registro a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1922

r.32

Registro a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1924

r.33

Registro a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1926

r.34

Registro a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1930

r.35

Registri a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1931

r.36

Registri a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1932

r.37

Registri a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1933

r.38

Registri a matrice di mandati di pagamento 
Es. 1934
 


Registri degli ordini di esigenza

Torna al sommario

r.39

Registro a matrice di ordini di esigenza 
Es. 1908

r.40

Registro a matrice di ordini di esigenza 
Es. 1909
 


Registri dell'Esito

Torna al sommario

r.41

Registro dell'Esito 
Mutilo Es. 1934
 


Libri mastri

Torna al sommario

r.42

Libro mastro 
Es. 1907

r.43

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento” 
Con documenti relativi alla rinnovazione, trasmissione e compilazione dei ruoli Es. 1908

r.44

Libro mastro 
[Es. 1909]

r.45

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento tratti dalla Giunta Municipale nell'esercizio 1910” 
Es. 1910

r.46

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento tratti dalla Giunta Municipale nell'esercizio 1911” 
Es. 1911

r.47

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento tratti dalla Giunta Municipale nell'esercizio 1912” 
Allegate matrici di mandati di pagamento relativi agli esercizi 1912 e 1913 Es. 1912

r.48

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento tratti dalla Giunta Municipale nell'esercizio 1913” 
Allegate delibere consiliari e di Giunta relative al Bilancio 1913 Es. 1913

r.49

Libro mastro 
Es. 1914

r.50

Libro mastro 
Allegati mandati di pagamento Es. 1918

r.51

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento tratti dalla Giunta Municipale nell'esercizio 1920” 
Es. 1920

r.52

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento” 
Es. 1921

r.53

Libro mastro 
Mutilo Es. 1922

r.54

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento tratti dalla Giunta Municipale” 
Es. 1923

r.55

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento” 
Es. 1924

r.56

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento per l'anno 1925” 
Es. 1925

r.57

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento” 
Es. 1930

r.58

Libro mastro 
Es. 1931

r.59

“Libro mastro per la registrazione dei mandati di pagamento” 
Mutilo s.d.
 


Verbali di chiusura esercizi finanziari

Torna al sommario

r.60

“Verbale di chiusura dei Conti” 
Es. 1931

r.61

“Verbale di chiusura dei Conti” 
Minuta Es. 1932

r.62

“Verbale di chiusura dei Conti” 
Originale e minuta Es. 1933
 


Verbali di verifica cassa

Torna al sommario

r.63

“Verbale di verifica della Cassa Comunale” 
Es. 1932
 


Contabilità comunale II

Torna al sommario
RGN/ 11.2
1935-1946
Consistenza: F. 12



f.1

Esercizio Finanziario 1935  
Allegati al Conto consuntivo [mandati di pagamento]. "Libro Mastro 1935". Registri a matrice di mandati di pagamento. Registri a matrice di ordini di esigenza Es. 1933, 1934, 1935. "Bilancio 1933" [carteggio].

f.2

Esercizio Finanziario 1936 
"Bilancio di previsione dell'Entrata e della Spesa per gli Esercizi 1936 e 1937" [tre copie]. Conto consuntivo [registro]. "Mandati di pagamento. Anno 1936" [registri a matrice e mandati sciolti (allegati al Conto consuntivo). Libro Mastro. "Bilancio di previsione 1936" [carteggio].

f.3

Esercizio Finanziario 1937 
Conto consuntivo [registro]. Allegati al Conto consuntivo [mandati di pagamento]. "Registro delle contabilità riunite" [libro mastro]. Registri a matrice di mandati di pagamento. Registro a matrice di ordini di esigenza.

f.4

Esercizio Finanziario 1938 
"Bilancio di previsione". Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice di mandati di pagamento. Registro a matrice di ordini di esigenza. Libro Mastro.

f.5

Esercizio Finanziario 1939 
Bilancio di previsione. Conto consuntivo [registro]. Registri a matrice di mandati di pagamento [con mandati relativi all'Es. 1940]. Libro Mastro.

f.6

Esercizio Finanziario 1940 
Bilancio di previsione. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo. Registri a matrice di mandati di pagamento. Registro a matrice di ordini di esigenza. "Registro unico di contabilità" [libro mastro]

f.7

Esercizio Finanziario 1941 
Bilancio di previsione [originale e minuta]. Conto consuntivo [registro]. Registri a matrice di mandati di pagamento. Registro a matrice di ordini di esigenza. "Giornale e Mastro della contabilità". "Bilancio 1941" [carteggio].

f.8

Esercizio Finanziario 1942 
Bilancio di previsione [originale e minuta]. Conto consuntivo [registro]. Allegati al Conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice di mandati di pagamento. "Mastro delle contabilità riunite" [libro mastro]. "Processo verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro].

f.9

Esercizio Finanziario 1943 
Bilancio di previsione [due copie]. Conto consuntivo [registro]. Allegati al Conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice di mandati di pagamento. Registro a matrice di ordini di esigenza. " Giornale e Mastro della contabilità". "Verbale di verifica della Cassa comunale" (1943 dic. 20).

f.10

Esercizio Finanziario 1944 
Bilancio di previsione [tre copie. Ad una allegato il fascicolo "Bilancio" (carteggio)]. Conto consuntivo [registro]. Allegati al Conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice di mandati di pagamento. Registro a matrice di ordini di esigenza [I nn. 101-110 relativi all'Es. 1943]. "Bilancio 1944" [carteggio].

f.11

Esercizio Finanziario 1945 
Bilancio di previsione. Conto consuntivo [registro]. Allegati al Conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice di mandati di pagamento.

f.12

Esercizio Finanziario 1946 
Bilancio di previsione. Conto consuntivo [registro]. Allegati al Conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registro a matrice di ordini di esigenza. Verbale di chiusura dell'Esercizio finanziario [registro]. "Bilancio 1946" [carteggio].
 


Imposte e tasse

Torna al sommario
RGN/ 11.3
1880-1946
Consistenza: R. 93


 


Ruoli delle rendite patrimoniali e delle prestazioni in natura

Torna al sommario

r.1

“Libretto di esigenze di tutti i proventi, crediti, riparti e rendite diverse tanto ordinarie che straordinarie del Comune per l'esercizio 1880” 
Allegato carteggio 1880

r.2

“Ruolo dei canoni dovuti agli usurpatori di terreni comunali” 
Due copie 1886 - 1890

r.3

“Elenco degli usurpatori delle strade comunali” 
Ruolo (comprende “1° Elenco. Usurpatori che concordarono pel pagamento del canone per 5 anni arretrati e pel canone annuo relativo”; “Usurpatori che dichiararono di restituire il terreno usurpato pagando i 5 anni di canone arretrato”; “Usurpatori che non si presentarono per accordarsi in un modo qualsiasi” 1890

r.4

Ruoli “dei canoni dovuti dagli usurpatori di terreni comunali”. Strade comunali e “beni di uso pubblico”. Quinquennio 1890-1894 
1890 - 1894

r.5

Tre ruoli dei “canoni dovuti agli usurpatori di beni comunali” 
1891

r.6

“Elenco dei confinanti colle proprietà comunali. Riparto della spesa antistata dal Comune per la delimitazione” 
Ruolo 1891

r.7

“Elenco dei confinanti colle strade comunali. Riparto della spesa per la delimitazione” 
Ruolo 1891

r.8

Registro relativo ai canoni dovuti dagli occupanti beni comunali 
Diviso in tre parti: “Strade comunali. Elenco dei canoni quinquennali arretrati e di quello annuale a datare dal 1890 per coloro che vollero tenersi i terreni”; “Beni pubblici d'uso civico. Elenco dei canoni quinquennali arretrati e di quello annuale, a datare dal 1890 per coloro che vollero tenersi i terreni usurpati”; “Beni pubblici d'uso civico. Elenco di coloro che intendono di restituire i terreni comunali usurpati pagando il canone quinquennale arretrato”. Alla fine di ogni registro “Indice alfabetico dei debitori” 1925 - 1928

r.9

“Ruolo delle prestazioni in natura per opere di costruzioni strade comunali obbligatorie” 
1934 - 1937

r.10

Ruolo dei canoni e tasse qui terreni soggetti a servitù di pascolo 
Allegate domande di affrancazione dai canoni degli anni 1938-1943, 1949-1951 [1937]

r.11

Ruolo dei censi e canoni che gravano sui terreni affrancati 
1937

r.12

“Ruolo di riscossione dell'entrate inscritte nel bilancio comunale 189.. (riferentisi ad usurpazioni di terreni)” 
s.d.
 


Ruoli delle imposte comunali, delle rendite patrimoniali, delle prestazioni in natura e dei contributi sindacali ordinati per anno

Torna al sommario


I ruoli in questione sono conservati per anno, secondo un ordinamento riscontrabile anche in REP



 


Ruoli 1941

Torna al sommario

r.13

Ruolo dei contribuenti dell'Unione Ufficiali in congedo d'Italia 
1941
 


Ruoli 1942

Torna al sommario

r.14

Ruolo delle rendite patrimoniali 
1942

r.15

Ruolo provvisorio imposta bestiame 
“Matricola” 1942

r.16

Ruolo suppletivo tassa sul pascolo 
1942

r.17

Ruolo imposta caprini 
“Matricola” 1942

r.18

Ruolo imposta di famiglia 
“Matricola” 1942

r.19

Ruolo imposta valore locativo 
“Matricola” 1942

r.20

Ruolo imposta di patente 
“Matricola” 1942

r.21

Ruolo imposta di licenza 
“Matricola” 1942

r.22

Ruolo imposta sulle vetture e sui domestici 
1942

r.23

Ruolo imposta sui cani 
“Matricola” 1942

r.24

“Ruolo principale dei contribuenti morosi per contributi sindacali obbligatori dovuti dai datori di lavoro alle Aziende del Credito e della Assicurazione in proprio e per conto del personale dipendente” (Confederazione Fascista delle Aziende di Credito e delle Assicurazioni) 
1942

r.25

“Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dei lavoratori del Commercio della Categoria Barbieri” 
1942

r.26

Ruolo dei contribuenti dell'Unione Ufficiali in congedo d'Italia 
1942

r.27

“Ruolo censi e canoni” 
1942 - 1943
 


Ruoli 1943

Torna al sommario

r.28

Ruolo imposta bestiame 
1943

r.29

Ruolo imposta pascolo 
1943

r.30

Ruolo imposta caprini 
1943

r.31

Ruolo imposta di licenza 
1943

r.32

Ruolo imposta di famiglia 
1943

r.33

Ruolo imposta valore locativo 
1943

r.34

Ruolo imposta di patente 
1943

r.35

Ruolo imposta sulle vetture e sui domestici 
1943

r.36

Ruolo imposta cani 
1943

r.37

“Ruolo principale di contributo consortile a carico dei proprietari di oliveti” 
1943

r.38

“Ruolo principale di contributo consortile a carico dei proprietari orto-floro-frutticoli” 
1943

r.39

“Ruolo principale di contributo consortile a carico dei proprietari viticoli” 
1943

r.40

“Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai professionisti e dagli artisti” 
1943

r.41

“Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante e dai rivenditori di giornali e riviste per l'anno 1943” 
1943

r.42

Ruoli principali A e B dei “contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti” 
1943

r.43

Ruolo principale dell'Istituto Nazionale Assicurazioni 
1943

r.44

“Ruolo dei proprietari dei fabbricati temporaneamente esenti da imposta per i contributi sindacali obbligatori dovuti alla confederazione Fascista degli Industriali” 
1943

r.45

Ruoli “dei contribuenti artigiani e maestri d'arte” 
1943

r.46

Ruolo dei contribuenti dell'Unione Ufficiali in congedo d'Italia 
1943

r.47

“Ruolo opere in natura non prestate” 
1943

r.48

“Ruolo delle prestazioni in natura” 
[1943]
 


Ruoli 1943-1944

Torna al sommario

r.49

Ruolo delle rendite patrimoniali 
1943 - 1944

r.50

Ruolo erbe invernali 
1943 - 1944

r.51

Ruolo delle “ditte industriale del Comune di Ciciliano morose per i contributi sindacali” 
1943 - 1944
 


Ruoli 1944

Torna al sommario

r.52

Ruolo imposta bestiame 
Con “matricola” 1944

r.53

Ruolo imposta pascolo 
1944

r.54

Ruolo imposta caprini 
“Matricola” 1944

r.55

Ruolo imposta di licenza 
1944

r.56

Ruolo imposta di famiglia 
1944

r.57

Ruolo imposta valore locativo 
1944

r.58

Ruolo imposta di patente 
1944

r.59

Ruolo imposta sulle vetture e sui domestici 
1944

r.60

Ruolo imposta cani 
1944

r.61

“Ruolo principale di contributo consortile a carico dei proprietari di oliveti” 
1944

r.62

“Ruolo principale di contributo consortile a carico dei proprietari orto-floro-frutticoli” 
1944

r.63

“Ruolo principale di contributo consortile a carico dei proprietari viticoli” 
1944

r.64

Ruolo principale A dei “contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti” 
1944

r.65

Ruolo principale dell'Istituto Nazionale Assicurazioni 
1944

r.66

Ruolo dei contribuenti dell'Unione Ufficiali in congedo d'Italia 
1944

r.67

“Ruolo opere in natura non prestate” 
1944

r.68

“Ruolo censi e canoni” 
1944

r.69

Ruolo dei contribuenti dell'Unione Ufficiali in congedo d'Italia 
1944
 


Ruoli 1945

Torna al sommario

r.70

“Ruolo unico per la riscossione delle imposte comunali” 
1945

r.71

Ruolo imposta bestiame 
1945

r.72

Ruolo imposta pascolo 
1945

r.73

Ruolo imposta caprini 
1945

r.74

“Ruolo principale di contributo consortile a carico dei proprietari di oliveti” 
1945

r.75

“Ruolo principale di contributo consortile a carico dei proprietari orto-floro-frutticoli” 
1945

r.76

“Ruolo principale di contributo consortile a carico dei proprietari viticoli” 
1945

r.77

“Ruolo principale dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni” 
1945

r.78

“Ruolo censi e canoni” 
1945 - 1949
 


Ruoli 1946

Torna al sommario

r.79

Ruolo imposta bestiame 
1946

r.80

Ruolo imposta pascolo 
1946

r.81

Ruolo imposta famiglia 
1946

r.82

Ruolo imposta valore locativo 
1946

r.83

“Ruolo principale di contributo consortile per l'anno 1946 a carico dei proprietari di oliveti” 
1946

r.84

“Ruolo principale di contributo consortile per l'anno 1946 a carico dei proprietari orto-floro-frutticoli” 
1946

r.85

“Ruolo principale” dell'Istituto Nazionale Assicurazioni 
1946
 


Registri relativi all'Imposta sui redditi di ricchezza mobile

Torna al sommario

r.86

Registro a matrice di “ricevute delle schede e dei ricorsi” relativo all'Imposta sui Redditi di Ricchezza mobile 
1925 nov. 13 - 1936 ott. 17

r.87

Registro a matrice di “ricevute delle schede e dei ricorsi” relativo all'Imposta sui Redditi di Ricchezza mobile 
1929 lug. 31 - 1936 dic. 14

r.88

Registro a matrice di “ricevute delle schede e dei ricorsi” relativo all'Imposta sui Redditi di Ricchezza mobile 
1936 nov. 11 - 1951 ott. 20
 


Statistiche sul Dazio Consumo

Torna al sommario

r.89

“Notizie Statistiche sul consumo dei generi soggetti a dazio e sui redditi ottenuti nei comuni aperti” 
Modello statistico per l'anno 1924 relativo al Dazio Consumo 1925

r.90

“Notizie Statistiche sul consumo dei generi soggetti a dazio e sui redditi ottenuti nei comuni aperti” 
Modello statistico per l'anno 1925 relativo al Dazio Consumo 1926

r.91

“Notizie Statistiche sul consumo dei generi soggetti a dazio e sui redditi ottenuti nei comuni aperti” 
Modello statistico per l'anno 1926 relativo al Dazio Consumo 1927

r.92

“Notizie Statistiche sul consumo dei generi soggetti a dazio e sui redditi ottenuti nei comuni aperti” 
Modello statistico per l'anno 1926 relativo al Dazio Consumo (due copie) 1930
 


Registri diversi

Torna al sommario

r.93

Registro a matrice delle ricevute degli avvisi di pagamento delle tasse comunali 
1932 lug. 1-9
 


Catasti

Torna al sommario
RGN/ 11.4
1891
Consistenza: R. 2



r.1

“Catasto dei Terreni” 
Tre registri (pp. 1-405, pp. 406-813, “Volume supplementare”, pp. 1-309, in bianco). Sul primo nota “[Il] presente catasto è stato aggiornato a tutto marzo 1891” [1891]

r.2

“Catasto Fabbricati. Volume unico” 
La data si basa su quella riportata nel registro nella colonna “Variazioni di Carico. Data della voltura e titolo di provenienza” [1891]
 


Pratiche amministrative diverse relative a Contabilità e Finanze

Torna al sommario
RGN/ 11.5
1872-1946
Consistenza: F. 36


 


Contabilità comunale

Torna al sommario

f.1

“Mutuo di £. 90.000 con la Cassa Nazionale Assistenza Sociale” 
Carteggio relativo alla concessione di un mutuo “per la dimissione di passività onerose da restituirsi in anni venti dal 1936”. Con copia autentica dell'atto di concessione (1936 mag. 8). Con pratiche (numerate progressivamente) relative alle passività in questione (in gran parte con ditte fornitrici) 1926 - 1936

f.2

Carte relative alla liquidazione di somme dovute dal Comune di Ciciliano, in particolare per lavori Strada Comunale di Conte Roncone, bollette telefoniche, contributo anti-TBC 
Con mandati di pagamento e “Ruolo opere in natura non prestate per la sistemazione della via di Conte Roncone” 1929 - 1930

f.3

“Debiti saldati e da saldare” 
Include il fascicolo: “Atti bilancio 1935. Mantenimento esposti” (1934, carteggio relativo all'approvazione del Bilancio 1935 e al contributo mantenimento esposti per l'anno 1933) e fascicoli (con carteggio e fatture) relativi a debiti del Comune di Ciciliano con varie ditte private (class. 5.1) 1929 - 1936

f.4

Documentazione relativa ai canoni dovuti dal Comune di Ciciliano per l'affitto di terreni e immobili di proprietà del Collegio Crivelli di Roma 
I beni sono descritti in un'intimazione dell'Ufficiale Giudiziario del Trib. Civile di Roma del 23 giu. 1933. Furono concessi in enfiteusi perpetua alla comunità di Ciciliano dalla Congregazione del Buon Governo con strumento dell'11 lug. 1928, per poi divenire di proprietà del Collegio con atto del 5 mar. 1835. Nel fascicolo in questione beneficiario dei canoni è il legato scolastico Crivelli 1931; 1933

f.5

“Delegazioni bimestrali di pagamento a favore della Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali” 
Delegazioni nn. 31-78 (debitamente quietanze) relative al versamento di rata di £. 2547,43 per quota di ammortamento ed interessi sulla somma di £. 200.000 ricevuta a titolo di mutuo 1931; 1935 - 1942

f.6

“Mutui passivi ed altre obbligazioni” 
Carteggio relativo a somme dovute dal Comune di Ciciliano per mutui passivi e contributo antitubercolare 1933 - 1935

f.7

“Spese carceri mandamentali Tivoli £. 3953.68” 
Carte relative al versamento della quota dovuta dal Comune di Ciciliano per spese carceri mandamentali (class. 5) 1935 - 1936

f.8

“Avv. Salvati - Tivoli” 
Fascicolo relativo a onorari arretrati dovuti all'avv. Geo Salvati 1935 - 1942

f.9

“Provincia Roma” 
Carteggio relativo a richieste di liquidazione di arretrati per contributi vari versati soprattutto dalla Provincia (antitubercolare, manutenzione strada consortile Cerreto Bivio-Sambuci Bivio, mantenimento esposti, ecc.) 1935 - 1943 (con lacune)

f.10

“Fatture pagate” 
Fatture e mandati di pagamento. Con “Preventivo dei lavori di restauro della cappella mortuaria del Civico Camposanto” 1936 - 1940

f.11

Delegazioni bimestrali di pagamento a favore dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale 
Delegazioni nn. 1-42 (debitamente quietanze) relative al versamento di rate di £. 1179 ciascuna per quota di ammortamento ed interessi sulla somma di £. 90.000 ricevuta a titolo di mutuo 1936 - 1943

f.12

“Autoindustria Salvatori” 
“Richiesta di liquidazione arretrati da parte della ditta in questione 1937 giu. 23

f.13

Carteggio relativo a debiti vari del Comune di Ciciliano 
Carteggio relativo a spese per fornitura stampati e contributi vari (Consorzio antitubercolare, somme dovute per servizio di vigilanza igienica a favore dei comuni della Provincia, assistenza illegittimi, utenza stradale, ecc.; con “Reparto fra i Comuni di Castel Madama, Ciciliano, Saracinesco della spesa dei Consorzi Veterinario ed Esattoriale durante il 1938” 1938

f.14

Carteggio relativo a spese del comune per indennità e contributi vari, con particolare riferimento al Bilancio 1941 
Carteggio con classifiche diverse 1938 - 1942

f.15

“Ditta Fulgens - Lampade” 
Fatture e solleciti di pagamento della ditta suddetta, con sede in Novi Ligure 1939 - 1941

f.16

Elenchi bimestrali dei ruoli imposte, mandati di pagamento e ordini di esazione inviate al Comune di Castel Madama “capoconsorzio” per le verifiche bimestrali di cassa 
1940; 1943 - 1944

f.17

“Elementi verifica di cassa” 
Carteggio. Con Verbali di verifica di cassa, copia di delibera podestarile del 26 set. 1942 1941 - 1944
 


Imposte e tasse

Torna al sommario

f.18

Copia di circolare della Prefettura di Roma sulla nomina dei nuovi membri della Commissione di Prima Istanza per le imposte dirette per il quadriennio 1913-1917 
1912 dic. 2

f.19

“Ritenute per tassa di ricchezza mobile” 
Carteggio (class. 2.7.3) e circolari 1923

f.20

“Appalto dazio consumo 1925-1927” 
Atti d'asta (in gran parte prospetti a matita) 1925 - 1927

f.21

“Reclami contro la tassa d'industria e patenti” 
Ricorso contro la tassa Industria e Patenti di esercizio 1927

f.22

Imposte di consumo. Sorveglianza sella gestione” 
Carteggio relativo alla richiesta del Comune di Ciciliano all'Intendenza di Finanza di Roma di un certificato di inesistenza debiti per poter procedere alla vendita della cauzione versata in relazione alla gestione delle imposte di consumo per il periodo 1929-1933 da parte della ditta Desiderio Baccelli (1943), dichiarata decaduta con decreto prefettizio del 21 gen. 1931 (si conservano anche il contratto di appalto (1929 feb. 26) e carteggio sull'aggiudicazione dello stesso). Anche una lettera alla Prefettura di Roma del 2 nov. 1938 per lo svincolo della cauzione per appalto di imposte consumo versata da Grazia Vincenzo per il periodo 1905-1917 1930 - 1943 (con lacune)

f.23

“Pratica proprietà immobiliare redditi” 
Pratica relativa all'accertamento dei redditi del patrimonio immobiliare comunale (fondi rustici ed urbani) come da circolare della Prefettura di Roma 11 giu. 1936 (allegata) 1936

f.24

Prospetti bimestrali delle trasgressioni alle imposte di consumo trasmessi all'Intendenza di Finanza di Roma e carteggio sull'argomento 
1939 - 1941

f.25

“Appalto gestione Imposte di Consumo (S.A.P.R.I.C.)” 
Corrispondenza (classe 5) relativa alla gestione del servizio di riscossione delle imposte di consumo nel quinquennio 1940-1945. Con copia del relativo contratto di appalto (1940 ott. 3), “Corrispondenza precedente al contratto”, offerte per la gestione successiva (1946) 1940 - 1946

f.26

“Domanda di rimborso di quote inesigibili riguardanti ruoli pubblicati nell'anno 1941” 
1942 giu. 10

f.27

“Domanda di rimborso di quote inesigibili riguardanti ruoli pubblicati nell'anno 1942” 
1943 gen. 25

f.28

“Ricorsi contro la matricola imposta di famiglia” 
1946 mar.

f.29

“Elenco degli avvisi notificati dal messo ai sensi dell'art. 31 della Legge (nuovo testo unico) sulla riscossione delle imposte” 
s.d.
 


Esattoria - Tesoreria

Torna al sommario

f.30

“Esattoria” 
Copie di deliberazioni del Podestà nn. 10, 11, 12 del 20 apr. 1933 su liquidazione di interessi su somme anticipate dall'esattore comunale negli anni 1929, 1930, 1931, verbali di infruttuoso pignoramento (1940), carteggio sulla liquidazione all'esattore degli aggi patrimoniali 1933-1934 (1936) 1933 - 1940 (con lacune)
 


Patrimonio comunale

Torna al sommario

f.31

Pratiche diverse relative al patrimonio comunale 
“Relitti stradali comunali occupati da terzi” (1872 - 1892 (con lacune)) [Comprende: “Rapporto della visita e perlustrazione fatta dal sott'Ingegnere agronomo su i beni soggetti a servitù di pascolo annuale a favore del Comune di Ciciliano abusivamente dai proprietari e rispettivi coloni ristretti” (1892); “Perizia di alcuni relitti stradali di proprietà del Comune di Ciciliano” (1873 lug. 2); “Stime e piante di alcuni relitti stradali e di alcune dilatazioni praticate su proprietà comunali” (con piante acquarellate); “Elenco delle strade comunali” (1872 ago. 1); “Elenco delle Strade Comunali Obbligatorie” (1888 giu. 25); carteggio]; “Consistenze patrimoniali” (1874) [Camicia relativa al carteggio dell'anno 1874, art. VIII, tit. 2, che comprendeva in origine 7 “posizioni”. Ne restano tre: “Posizione 1. Proprietà mobiliare e fondiaria del Comune”; “Posizione 2. Diritti comunali”; “Posizione 3. Liti riguardanti la proprietà fondiaria”]; Pratica relativa alla concessione a Mariano Manni di un0area di proprietà comunale (1874); Lettera della Prefettura di Roma sulla vendita di “appezzamenti di strada abbandonata” (1874 dic. 18) [Allegate tre piante (di cui due acquarellate) di tratti di strade e di terreni limitrofi]; Documentazione relativa alle Strade Comunali Obbligatorie (1879 - 1895; 1911); “Terreni e boschi vincolati” (1887) [Comprende solo “Processo verbale di verifica, misura e delimitazione delle proprietà comunali soggette a vincolo forestale in territorio di Ciciliano” (1887 mar. 14, a cura dell'Amministrazione Forestale, con relative piante allegate)]; “Sconfinature su boschi e terreni comunali” (1887 mar. 21) [“Elenco delle sconfinature e delle appropriazioni avvenute a danno de' boschi e terreni di proprietà del Comune di Ciciliano”]; “Condottura dei cessi privati eseguiti d'ufficio con tubi di terracotta della forma detta di M. Cavallo” (1911 mag. 1) [Prospetto delle somme dovute da singoli privati per il lavoro in questione (sottoscritto dall'ing. Comunale F. Pozzilli)] 1872 1911 (con lacune)

f.32

“Ricognizione terreni comunali usurpati” 
Carteggio relativo all'affidamento dell'incarico di ricognizione dei terreni comunali concessi in enfiteusi (con copia della relativa deliberazione del Commissario Prefettizio del 29 mag. 1943) 1943

f.33

Carteggio relativo alla determinazione del canone di affitto di un terreno comunale concesso in enfiteusi a Cioffarelli Assunta 
Comprende copia di lettera del Commissario Prefettizio al Commissariato per la liquidazione degli usi civici (1943 lug. 2), perizia per la determinazione del detto canone (1943 lug. 7) 1943
 


Catasti

Torna al sommario

f.34

“Rinnovazione del catasto” 
Con una memoria sui confini del Comune di Ciciliano con notizie tratte da atti del XVII e XVIII secolo, carteggio relativo alle operazioni catastali di qualifica e classificazione dei terreni in base a L. 1 mar. 1886 n. 3682 (con copie verbali Commissione Censura Comunale del 19 lug. e 18 ago. 1927, verbali su delimitazione di proprietà 1923 - 1927

f.35

Lettera di sollecito di Ufficio Tecnico imprecisato per stanziamenti nel Bilancio 34 per compensi agli addetti della Commissione Censuaria Comunale per operazioni catastali di estimo 
Mutila e senza class. 1933 nov.

f.36

“Commissione Censuaria Comunale. Nuovo rilevamento catastale” 
Carteggio relativo all'operato della Commissione Censuaria Comunale di Ciciliano, in particolare alla redazione del catasto edilizio urbano (1940) e alle successive modifiche ad integrazioni da apportare “agli atti di qualifica e classificazione” su ordine dell'Ufficio Tecnico Erariale di Roma I (1943) (con prospetti “delle categorie e classi ed elenco delle unità immobiliari urbane tipo” del 1940 (con allegati “Quaderno delle planimetrie” (planimetrie su lucido delle abitazioni di Ciciliano), verbale di riunione della detta Commissione del 20 mar. 1940, carteggio) e del 1943 (allegato verbale riunione Commissione Censuaria Comunale del 29 ott. 1943) 1934 - 1943 (con lacune)



Governo

Torna al sommario
RGN/ 12
1920-1948
Consistenza: R. 4, F. 5


 


Liste elettorali

Torna al sommario

r.1

Liste elettorali generali maschili e femminili 
1945 - 1946

r.2

Estratti di elenchi elettorali 
Con corrispondenza allegata 1945 - 1946

r.3

Liste elettorali aggiuntive (I, II, III, IV, V) 
1945 - 1947

r.4

Liste elettorali di sezione (e relativi estratti) e registri relativi alla duplicazione, e consegna dei certificati elettorali 
1946
 


Pratiche amministrative diverse relative al Governo

Torna al sommario

f.5

Deliberazioni della Commissione Elettorale Comunale 
1920 gen. 29; 1920 mag. 19

f.6

“Servizio elettorale. Adempimenti vari” 
Carteggio relativo alla formazione e revisione delle liste elettorali 1945 - 1948

f.7

Referendum e Costituente. Corrispondenza varia 
Carteggio relativo alla preparazione e svolgimento delle operazioni elettorali relative al Referendum sulla forma istituzionale dello Stato e delle elezioni dei Deputati per l'Assemblea Costituente. Con documenti relativi alla liquidazione delle spese per servizio elettorale 1946; 1948

f.8

Carteggio relativo alle Elezioni comunali 1946 
Comprende modello relativo alla “Rilevazione dei risultati delle elezioni comunali” (minuta, con dati statistici sui votanti e sui risultati), “Verbale dell'Ufficio Elettorale per il completamento delle operazioni di scrutinio”, minute di lettere di comunicazione di nomina a consigliere comunale e di lettere di convocazione dei neo-consiglieri comunali per l'elezione del nuovo sindaco 1946

f.9

Domande dell'Ufficio Elettorale di Ciciliano per l'iscrizione nelle liste elettorali 
A ciascuna allegate comunicazioni del Servizio Elettorale del Comune di Roma sulla rinuncia degli interessati all'iscrizione nelle liste elettorali locali 1946 feb.



Grazia, giustizia e culto

Torna al sommario
RGN/ 13
1914
Consistenza: F. 1



f.1

Lettera del sindaco di Castel Madama al sindaco di Ciciliano su una riunione da tenersi “per un'intesa sulla istituzione di una Sezione di Pretura” comprendente anche i comuni di Sambuci e Saracinesco 
1914 mar. 10



Leva e truppa

Torna al sommario
RGN/ 14
1871-1955
Consistenza: R. 105; F. 29


 


Liste di leva

Torna al sommario


Ad alcune liste allegati manifesti di chiamata alle armi, matrici di situazioni di famiglia, un registro a matrice di carte di riconoscimento, carteggio




r.1

Lista di leva relativa alla classe 1854 

r.2

Lista di leva relativa alla classe 1855 

r.3

Lista di leva relativa alla classe 1857 

r.4

Lista di leva relativa alla classe 1859 

r.5

Lista di leva relativa alla classe 1860 

r.6

Lista di leva relativa alla classe 1861 

r.7

Lista di leva relativa alla classe 1862 

r.8

Lista di leva relativa alla classe 1863 

r.9

Lista di leva relativa alla classe 1864 

r.10

Lista di leva relativa alla classe 1865 

r.11

Lista di leva relativa alla classe 1866 

r.12

Lista di leva relativa alla classe 1867 

r.13

Lista di leva relativa alla classe 1868 

r.14

Lista di leva relativa alla classe 1869 

r.15

Lista di leva relativa alla classe 1870 

r.16

Lista di leva relativa alla classe 1871 

r.17

Lista di leva relativa alla classe 1872 

r.18

Lista di leva relativa alla classe 1873 

r.19

Lista di leva relativa alla classe 1874 

r.20

Lista di leva relativa alla classe 1875 

r.21

Lista di leva relativa alla classe 1876 

r.22

Lista di leva relativa alla classe 1877 

r.23

Lista di leva relativa alla classe 1878 

r.24

Lista di leva relativa alla classe 1879 

r.25

Lista di leva relativa alla classe 1880 

r.26

Lista di leva relativa alla classe 1881 

r.27

Lista di leva relativa alla classe 1882 

r.28

Lista di leva relativa alla classe 1883 

r.29

Lista di leva relativa alla classe 1884 

r.30

Lista di leva relativa alla classe 1885 

r.31

Lista di leva relativa alla classe 1886 

r.32

Lista di leva relativa alla classe 1887 

r.33

Lista di leva relativa alla classe 1888 

r.34

Lista di leva relativa alla classe 1889 

r.35

Lista di leva relativa alla classe 1890 

r.36

Lista di leva relativa alla classe 1891 

r.37

Lista di leva relativa alla classe 1892 

r.38

Lista di leva relativa alla classe 1893 

r.39

Lista di leva relativa alla classe 1894 

r.40

Lista di leva relativa alla classe 1895 

r.41

Lista di leva relativa alla classe 1896 

r.42

Lista di leva relativa alla classe 1897 

r.43

Lista di leva relativa alla classe 1898 

r.44

Lista di leva relativa alla classe 1899 

r.45

Lista di leva relativa alla classe 1900 
 


Liste dei rivedibili

Torna al sommario

r.46

Lista dei rivedibili. Classi1886-1894 
1916

r.47

Lista dei rivedibili. Classi1893-1898 
1917

r.48

Lista dei rivedibili. Classi1895-1898 
1917

r.49

Lista dei rivedibili. Classi1874-1899 
1918

r.50

Lista dei rivedibili. Classi1897 
1919
 


Liste dei riformati

Torna al sommario

r.51

Lista dei riformati. Classi dal 1876 al 1888 
1916

r.52

Lista dei riformati. Classi dal 1876 al 1896 
1915 - 1916

r.53

Lista dei riformati. Classi dal 1882 al 1895 
1916

r.54

Lista dei riformati. Classi dal 1890 al 1899 
1917
 


Ruoli matricolari

Torna al sommario

r.55

“Ruolo matricolare dei militari della 1.a Categoria” 
Classi dal 1850 al 1894. I ruoli relativi alle classi dal 1899 al 1905 sono nel registro relativo alla II Categoria

r.56

“Ruolo matricolare dei militari della 2.a Categoria” 
Classi dal 1850 al 1892. Seguono i ruoli relativi alla I Categoria classi 1899-1905

r.57

“Ruolo matricolare dei militari della 3.a Categoria” 
Classi dal 1855 al 1896

r.58

Ruolo matricolare relativo alla classe 1881 

r.59

Ruolo matricolare relativo alla classe 1882 

r.60

Ruolo matricolare relativo alla classe 1883 

r.61

Ruolo matricolare relativo alla classe 1884 

r.62

Ruolo matricolare relativo alla classe 1885 

r.63

Ruolo matricolare relativo alla classe 1886 

r.64

Ruolo matricolare relativo alla classe 1887 

r.65

Ruolo matricolare relativo alla classe 1888 

r.66

Ruolo matricolare relativo alla classe 1889 

r.67

Ruolo matricolare relativo alla classe 1890 

r.68

Ruolo matricolare relativo alla classe 1891 

r.69

Ruolo matricolare relativo alla classe 1892 

r.70

Ruolo matricolare relativo alla classe 1893 

r.71

Ruolo matricolare relativo alla classe 1894 

r.72

Ruolo matricolare relativo alla classe 1896 

r.73

Ruolo matricolare relativo alla classe 1897 
 


Soccorsi militari

Torna al sommario
 


Deliberazioni della Commissione Comunale per la concessione dei soccorsi militari

Torna al sommario

r.74

Registro delle deliberazioni della Commissione per la concessione dei sussidi militari 
1936 gen. 25 - 1939 set. 14

r.75

“Registro dei verbali della Commissione Comunale per Sussidi Militari” 
1943 feb. 18 - ago. 2
 


Ruoli nominativi dei congiunti dei militari ai quali e concesso il soccorso giornaliero

Torna al sommario

r.76

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Con carteggio allegato 1935 nov.

r.77

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Sussidiati dal n. 1 al n. 141, mancano 84-108 1940

r.78

Ruoli nominativi dei militari in licenza agricola, breve e straordinaria ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Sussidiati dal n. 1 al n. 35 e dal n. 39 al n. 43 1940

r.79

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Mutilo. Sussidiati dal n. 1 al n. 152 1941 gen.

r.80

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Due ruoli (due copie ciascuno, sussidiati dal n. 1 al n. 101 e dal n. 102 al n. 124) 1941 feb.

r.81

Ruolo nominativo dei militari in licenza ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Sussidiati dal n. 1 al n. 162 1941 feb.

r.82

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Due copie (sussidiati dal n. 1 al n. 127) 1941 ago.

r.83

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Ruolo trasmesso al Comune di Ciciliano in virtù del trasferimento del sussidiato. Con lettera di accompagno del comune di Affile 1941 dic.

r.84

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Due copie (sussidiati dal n. 1 al n. 167) 1942 gen.

r.85

Ruolo nominativo dei militari in licenza ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Sussidiati dal n. 1 al n. 195 1942 gen.

r.86

Due ruoli nominativi dei militari in licenza ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Sussidiati dal n. 1 al n. 242 1942 - 1943

r.87

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Due ruoli in due copie (sussidiati dal n. 1 al n. 190) 1943 gen.-ago.

r.88

“Ruolo nominativo dei militari in licenza ai quali è concesso il soccorso giornaliero” 
1943 lug.

r.89

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
1943 ott.

r.90

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
1945

r.91

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
Allegate domande per la concessione del concorso 1945 gen.

r.92

“Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi sbandati all'8-9-1943 ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi dal 1 gennaio al 31 maggio 1945” 
1945

r.93

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero 
1946
 


Requisizione quadrupedi

Torna al sommario

r.94

“Requisizione dei quadrupedi. Registro dei cavalli e delle cavalle, dei muli e delle mule e dei veicoli” 
1923

r.95

“Requisizione dei quadrupedi. Registro dei cavalli e delle cavalle, dei muli e delle mule e dei veicoli” 
1927

r.96

[“Bollettario delle denunzie fatte dai proprietari, circa i mutamenti per acquisti, permute, vendite, cessioni e comunque perdite nei quadrupedi, veicoli, bardature, e natanti da loro posseduti”] 
1928 mar. 19 - 1931 apr. 17

r.97

“Requisizione dei quadrupedi. Registro dei cavalli e delle cavalle, dei muli e delle mule e dei veicoli” 
1929

r.98

“Requisizione quadrupedi. Ruolo dei proprietari che non posseggono né cavalli né muli” 
[1933]

r.99

“Registro dei cavalli e muli nuovi contratti nel territorio del Comune [di Ciciliano] e di cui sono venute in possesso persone del Comune stesso...” 
Il primo dei verbali di rivista del Commissario Militare posti all'inizio del registro non è datato, ma la data si ricava dal “verbale riassuntivo” che si conserva nel carteggio relativo alla requisizione quadrupedi 1931 - 1954

r.100

“Requisizione quadrupedi. Ruolo dei proprietari che non posseggono né cavalli né muli” 
1935

r.101

“Bollettario delle denunzie fatte dai proprietari, circa i mutamenti per acquisti, permute, vendite, cessioni e comunque perdite nei quadrupedi, veicoli, bardature, e natanti da loro posseduti” 
1935 lug. 4 - 1937 ott. 10

r.102

Schede dei quadrupedi posseduti da singoli proprietari 
Schede intestate a singoli proprietari 1935 - 1939

r.103

“Requisizione quadrupedi. Ruolo dei proprietari che non posseggono né cavalli né muli” 
1937
 


Registri diversi

Torna al sommario

r.104

Registro a matrice delle situazioni di famiglia degli iscritti alle liste di leva 
1934 set. - 1946 ott. 13

r.105

Registro a matrice degli elenchi mensili dei “militari in congedo illimitato che hanno dichiarato di trasferirsi in altro comune (o in questo comune)” 
1942 apr. - 1955 giu.
 


Pratiche amministrative diverse relative a Leva e Truppa

Torna al sommario
 


Soccorsi militari

Torna al sommario

f.106

“Sussidi di guerra 1915-1919” 
Documentazione relativa ai soccorsi militari. Comprende rendiconti dei sussidi e registri “delle tessere annonarie” 1915 - 1921

f.107

“Schede personali dei congiunti aventi diritto al soccorso” 
Domande “verbali” di soccorso presentate al podestà di Ciciliano. Le “domande” verbali di soccorso sono fascicoli nominativi con domande di concessione di soccorsi militari con relativi allegati, tra cui libretti di soccorso 1935

f.108

“Domande sussidi militari richiamati alle armi ammesse al sussidio. Contabilità” 
Carteggio. Con rendiconti e un bollettario a matrice dei soccorsi versati 1935

f.109

“Domande sussidio non accolte” 
Domande “verbali” per la concessione dei soccorsi militari 1935 - 1936

f.110

“Circolari sussidi militari” 
1935 - 1936

f.111

“Sussidi militari. Anno 1939” 
Carteggio. Comprende domande “verbali” di soccorso, circolari, ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi, libretti personali degli assistiti 1938 - 1940

f.112

“Sussidi militari. Anno 1940” 
Domande “verbali” per la concessione di sussidi, Ruoli nominativi dei congiunti e dei militari, carteggio (in filza). Sul dorso del faldone: “Categ. VIII. Classe I.a. Sussidi militari. Anno 1940-XIX” 1940

f.113

“Libretti sussidi militari” 
Libretti personali degli assistiti (numerati progressivamente), domande di sussidio e comunicazioni di variazione importo soccorso 1940

f.114

“Ruoli e libretti sussidi militari” 
Libretti personali degli assistiti (numerati progressivamente), domande di sussidio e comunicazioni di variazione importo soccorso 1941

f.115

“Assegni militari spettanti ai congiunti dei militari dispersi o prigionieri” 
Comunicazioni di soppressione o variazione importo sussidi e corrispondenza tra il Comune di Ciciliano e il Comando del Distretto Militare Roma I° 1941

f.116

Domande di concessione o ripristino sussidi militari 
1942

f.117

“Domande di soccorso concesse” 
Domande “verbali” di concessione dei soccorsi militari 1942 - 1943

f.118

“Commissione per la revisione dei sussidi militari. Ricorsi e certificati medici” 
All'interno solo domande “verbali” di soccorso 1943

f.119

Carteggio relativo ai soccorsi militari 
Comprende domande di sussidio 1943 - 1944

f.120

Comunicazioni all'Ufficio Postale di Ciciliano di soppressione di soccorsi militari 
1944
 


Pratiche diverse

Torna al sommario

f.121

Carteggio relativo alla leva militare 
Con manifesti e stati di famiglia. Class. 2.9.4 1892 - 1899 (con lacune)

f.122

Elenchi nominativi di militari richiamati dal congedo componenti drappelli che partono per i propri reparti, fogli di viaggio, registro delle “Indennità pagate ai militari chiamati sotto le armi” 
1915

f.123

Comunicazioni di morte di militari alle armi 
Class. 2.9.3 1915 - 1916

f.124

Comunicazioni di morte di militari alle armi 
Su alcuni documenti la class. 2.9.3 1915 - 1919 (con documenti del 1925 e 1926)

f.125

Carteggio relativo all'invio della dichiarazione di irreperibilità del soldato Pietro Santalucia 
Comprende la dichiarazione in questione 1921

f.126

Estratto dell'atto di morte del soldato De Luca Giuseppe 
Allegato a lettera del Ministro della Guerra - Direzione Generale Leva e Truppa 1924

f.127

Carteggio relativo alla requisizione quadrupedi 
Con verbali di riviste quadrupedi del 1931 e 1937 e bozza di “Elenco dei possessori di cavalli, muli, bardature, finimenta da presentarsi alla rivista che avrà luogo in Cerreto Laziale il 7 luglio 1939 XVII°” 1928 - 1939 (con lacune)

f.128

“Revisione ruoli matricolari dal 1881-1914” 
Carteggio relativo alla revisione ed aggiornamento dei ruoli matricolari 1935 - 1936

f.129

Relazioni quadrimestrali e semestrali sugli “asini, bardotti e buoi aggiogati non precettati” trasmesse al Comando della Zona Militare di Roma - Ufficio Difesa e Mobilitazione” 
1937 - 1943

f.130

“Domanda di pensione ex militare Grazia Gino di Celestino cl. 1911” 
Pratica (corrispondenza con class. 8.2) 1940

f.131

Documentazione diversa relativa alla leva 
1940

f.132

“Notizie alle famiglie di militari chiamati alle armi. Relazione mensile” 
Rapporti mensili alla Prefettura di Roma sulle richieste di notizie da parte delle famiglie di militari chiamati alle armi (Ufficio Notizie Militari) e relativo carteggio (soprattutto circolari) 1941 - 1945

f.133

Certificati di morte di “presunti militari in congedo” trasmessi dal Governatorato di Roma al Comune di Ciciliano per uso leva 
1944

f.134

Documentazione relativa all'assistenza ai reduci di guerra 
Divisa in due sottofascicoli: “Pratiche da evadere” (con elenchi dei reduci, stati di famiglia e certificati di disoccupazione) e “Assistenza ai reduci” (con domande di sussidio al Ministero Assistenza post-bellica). Parte dei documenti (soprattutto contabili) è relativa all'E.C.A. di Ciciliano 1945 - 1949



Istruzione pubblica

Torna al sommario
RGN/ 15
1928-1943
Consistenza: F. 5


 


Pratiche amministrative diverse relative all'Istruzione pubblica

Torna al sommario

f.1

Lettera dell'Ispettorato Scolastico al Sindaco di Ciciliano sul maestro Leo Oreste 
Class. 3.11.3 1892 ago. 1

f.2

Lettera della Prefettura di Roma con allegata copia di delibera del Consiglio Scolastico della Provincia di Roma del 6 feb. 1906 con cui si costituisce in Ciciliano una I classe mista provvedendo alla nomina della relativa maestra nella persona di Togna Anna 
1906

f.3

Circolare della Prefettura di Roma con cui si prega di convocare il Consiglio Comunale per provvedere alla nomina di un nuovo membro del Consiglio Scolastico Provinciale 
1914 apr. 1

f.4

Carteggio 
Soprattutto circolari della Prefettura e del R. Provveditorato agli Studi di Roma. Con lettera del Comitato provinciale dell'Opera Nazionale Balilla dell'Urbe al Podestà di Ciciliano in merito alla necessità di sostituire il dimissionario Presidente del Comitato Comunale O.N.B. di Ciciliano, Ezio Calvari, richiamato alle armi. Anche avvisi di concorso I.N.A.D.E.L. per borse di studio e “posti di ricovero gratuiti” 1937

f.5

“Asilo infantile. Edificio scolastico” 
Carteggio relativo all'unificazione tra l'asilo privato inaugurato dal marchese Francesco Thedoli e quello comunale “Mino Fioroni” (1943) e alla controversia sorta tra il Comune di Ciciliano ed il marchese stesso in merito alla cessione al primo dei locali adibiti dal Thedoli ad asilo e consultorio materno per farne sede delle locali istituzioni fasciste (1937, con promemoria relativo alla storia della controversia stessa) 1937; 1943



Lavori pubblici

Torna al sommario
RGN/ 16
1876-1959
Consistenza: F. 35


 


Pratiche amministrative diverse relative ai Lavori pubblici

Torna al sommario

f.1

“Nuovo progetto e Piano preventivo per la costruzione del pubblico cimiterio in vocabolo Le Pianelle nel Comune di Ciciliano redatto nell'anno 1876” 
Comprende relazione tecnica, disegni, analisi dei costi, “Dettaglio estimativo”; “Capitolato speciale di appalto” (arch. Stanislao Mattei), Progetto con piante e prospetti acquarellati 1876

f.2

“Cimitero” 
Fascicolo relativo alla costruzione del nuovo cimitero. Con copie di delibere consiliari. Sulla camicia a matita “Titolo VII. Lavori pubblici”. A stampa “Titolo 7°. Articolo I. Posizione 6” 1976 - 1880

f.3

Pratica relativa all'acquisto di un terreno di proprietà di Agostino Pascucci per la costruzione del nuovo cimitero 
Con perizia di Domenico Ceccarelli sul cimitero con allegata pianta (1943 mag. 8). Sulla camicia a matita “Titolo VII. Lavori pubblici” 1878 - 1879; 1943

f.4

“Cimitero” 
Fascicolo relativo alla costruzione del nuovo cimitero. Sulla camicia a matita “Titolo VII. Lavori pubblici” e “2.a cartella”. A stampa “Titolo 7°. Articolo I. Posizione 6” 1878; 1880

f.5

“Cimitero” 
Carteggio relativo alla costruzione del nuovo cimitero. Con esperimenti d'asta per l'appalto dei lavori. Sulla camicia a matita “Titolo VII. Lavori pubblici” e “1.a cartella”. A stampa “Titolo 7°. Articolo I. Posizione 6” 1881

f.6

“Copie di documenti da riferirsi al piano di risanamento” 
Documenti relativi all'attuazione del piano di risanamento igenico-sanitario del Comune di Ciciliano. Con: “Relazione igienica della Giunta e Commissione Municipale di Sanità sul Piano di Risanamento del Paese per l'applicazione delle disposizioni contenute nell'articolo 16 della Legge per Napoli” (1885 set. 1); “Elenco delle proprietà da espropriarsi per l'attuazione del Piano di risanamento del paese” (1885 ott. 26); “Relazione tecnica esplicativa le opere (sic) ed espropriazioni occorrenti per il risanamento dell'abitato di Ciciliano” (1885 ott. 26) 1885

f.7

“Preventivo di spesa per i lavori da farsi al Cimitero vecchio onde ridurlo a pubblico porcile” 
Lavori al vecchio cimitero in loc. Pianelle per ricavarne un “ammazzatoio pubblico”: preventivo di spesa (con allegato progetto), verbale di collaudo lavori 1889 - 1890

f.8

Carte relative a domande per la costruzione di cappelle gentilizie nel cimitero di Ciciliano 
Lettera del Prefetto di Roma del 9 lug. 1903 al Sindaco di Ciciliano su una concessione a favore della famiglia Manni, come da delibera consiliare del 29 mag. 1903, domanda di Felice Piersanti al Consiglio Comunale 1903

f.9

“Progetto Lavori di Risanamento Igienico. Strada. Planimetria, profilo, sezioni” 
Progetto di strada (comprende “Profilo di massima”, pianta della “zona d'espropriazione”, “Sezioni trasversali”) 1908

f.10

“Progetto lavori di risanamento igienico” 
Carte relative ai lavori per il risanamento igienico di Ciciliano (fognatura e acqua potabile) affidati all'impresa Fontana Michele con contratto 30 giu. 1909. Comprende “Stima dei lavori”, “Relazione tecnica”, relazioni del perito Rodolfo Manni di Gerano (1912; 1913; 1915) sulla verifica dei lavori eseguiti e sulla relativa contabilità, “Contro deduzioni alle riserve dell'impresa” (dell'ing. Fabio Pozzili, direttore dei lavori); verbale di visita di collaudo (1913 feb. 10); due copie di delibera consiliare del 23 feb. 1913 per l'approvazione delle variazioni al progetto 1908 - 1915

f.11

“Progetto lavori di risanamento igienico” 
Carte relative al progetto suddetto, comprendenti “Progetto di fognatura generale del paese”, “Riparazioni al bottino di raccolta della sorgente dell'acqua potabile presso la fontana detta del Marchese”, “Progetto di strada carrozzabile di circonvallazione esterna al paese”. Si conservano anche: copie della delibera consiliare di approvazione del progetto (1908 ott. 10); carteggio relativo all'accensione di un mutuo; allegati tecnici (“Relazione tecnica”, “Stima dei lavori”, computi metrici estimativi, 1908-1909); documenti relativi alla contabilità finale dei lavori (con “Stato finale dei lavori”, “Registro di contabilità”, “Giornale dei lavori”); “Relazione di collaudo” (1913); documenti relativi alla richiesta di un mutuo suppletivo alla Prefettura di Roma (1914-1916, con “Relazione e perizia dei lavori igienici compresi nella liquidazione del Genio Civile e nel progetto con la relativa distinzione”, Rodolfo Manni, 1916, con disegni allegati e “Relazione sui progetti di risanamento igienico presentati dal Comune di Ciciliano, 1908 dic. 15); documenti relativi a causa civile tra l'ing. Fabio Pozzoli direttore dei lavori e il Comune di Ciciliano (1923-1924); copie de “Il Messaggero”, anno XXXI, n. 112, 22 apr. 1909 1914 - 1915; 1922 - 1924

f.12

“Società Laziale di elettricità” 
Corrispondenza con la Società Laziale di Elettricità. Comprende fatture, mandati di pagamento, contratti tra il Comune di Ciciliano e la suddetta Società, copie di delibere consiliari, copia di verbale di adunanza del Consorzio Luce dei Comuni dell'Alto Aniene tenutasi in Ponte Terenzio il 23 mag. 1936 e relativo carteggio. La documentazione è suddivisa tra due camicie con intestazioni “Società Laziale di Elettricità” e “Illuminazione pubblica. Riduzione candelaggio”. Il verbale del consorzio è nella prima camicia 1919; 1922; 1925-1926; 1928-1942

f.13

“Consorzio dei comuni della Valle Empolitana” 
Corrispondenza tra il Comune di Ciciliano e la Società Laziale di Elettricità (con fatture) e documenti relativi al “Consorzio del Comuni dell'Alto Aniene per l'illuminazione elettrica” costituitosi tra i comuni di Bellegra, Cerreto, Ciciliano, Gerano, Pisoniano, Rocca S. Stefano, Sambuci [su una cartolina in cui si avvisa che la costituzione del Consorzio tra i 7 comuni (ai quali si aggiunse poi Castel Madama, cfr. F. 15) fu approvata dalla G.P.A. il 21 dic. 1920] per “ottenere l'impianto dell'illuminazione elettrica” (comprende corrispondenza tra il Presidente del Consorzio marchese Francesco Thedoli [carteggio relativo alle trattative con la Società Laziale di Elettricità, alla costruzione e inaugurazione dell'impianto nei singoli comuni, con lettera dell'on. Alfredo Rocco del 16 ott. 1922 al marchese Thedoli], la Società Laziale di Elettricità e gli altri comuni consorziati, convocazioni per le assemblee del Consorzio, copia di verbale do adunanza del 13 apr. 1924, copie del “Capitolato d'oneri per l'appalto e l'esercizio della illuminazione elettrica pubblica e privata per il Consorzio dei Comuni dell'Alto Aniene”, minuta di memoria sulla modifica dell'art. 19 del capitolato, con breve storia del Consorzio in oggetto e delle trattative inerenti alla sua costituzione (1922). All'interno di un faldone con intestazione sul dorso “Impianto elettricità 1919 - 1928

f.14

“Costruzione Edificio Scolastico” 
Documentazione conservata in singoli sottofascicoli con relativa intestazione, relativa al finanziamento dell'opera,all'affidamento dell'appalto, all'inaugurazione (1926), e soprattutto al collaudo e alla liquidazione finale dell'impresa Salinetti Giuseppe (si conserva anche copia del contratto di appalto, 1924 mag. 23) e alla richiesta di un ulteriore finanziamento per sopperire alla sproporzione tra la spesa preventivata “e quella effettivamente sostenuta in seguito al collaudo ed alla liquidazione finale”. Si conservano inoltre numerose “Delegazioni bimestrali di pagamento” relative al pagamento degli interessi dei mutui contratti con l'Istituto Nazionale Fascista per la Previdenza Sociale e con la Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali (1936; 1949; 1954) 1922 - 1933; 1936; 1949; 1954

f.15

“Telefoni e Ferrovie” 
Carteggio relativo all'illuminazione pubblica (con verbale di adunanza del 12 sett. 1925 (vi compare anche il comune di Castel Madama) del Consorzio dei Comuni dell'Alto Aniene per la pubblica illuminazione, corrispondenza con la Società Telefonica Tirrena, carteggio relativo ai trasporti pubblici 1925; 1928

f.16

“Progetto acquedotto” 
Corrispondenza tra il Podestà di Ciciliano e l'ing. Giovanni Allegretti di Castelgandolfo sulla redazione di un progetto esecutivo “di distribuzione idrica nell'abitato di Ciciliano” e sulla necessità di misurare allo scopo la portata della sorgente “Fonte degli Schifi” 1926

f.17

“Telefono” 
Corrispondenza con la Società Telefonica Tirrena con fatture, mandati di pagamento, copie di deliberazioni consiliari 1926; 1928-1938; 1941-1942

f.18

Costruzione edificio scolastico. Modifica al bilancio 
Pratica relativa alla modifica del Bilancio 1929 decisa con delibera podestarile del 25 apr. 1929 in seguito a disposizione della G.P.A. del 12 mar. 1929, in riferimento alla necessità di aumentare il fondo per la costruzione di un edificio scolastico. Con “Elenco dei residui applicati al bilancio 1929”, copie di documenti relativi alla costruzione della scuola (1923-1928), tra cui copia del contratto di appalto dei lavori (1924 mag. 23), copie di numerose delibere podestarili degli anni 1928-1929 1928 - 1929

f.19

“Fontanile lavatoio” 
Pratica (corrispondenza con class. Div. 3 Sez. 15 Fasc. 3) relativa alla cessione a Tito Guido Manni dell'area in via Fuori Porta S. Anna occupata dal fontanile lavatoio comunale appoggiato alla casa dello stesso (con copia di deliberazione podestarile del 30 mag. 1930 con allegato progetto relativo allo spostamento del lavatoio in questione). Anche disegno a matita dell'area interessata in calce a lettera Prefettura di Roma 1930

f.20

Pratica relativa al ricorso di Poggi Pietro contro il Comune di Ciciliano per l'annullamento della delibera podestarile del 14 agosto 1930 concernente l'abbattimento di un pilastro costruito in un edificio di proprietà del ricorrente 
1930 -1931

f.21

Statistiche sulle nuove costruzioni edilizie 
Carteggio. Con modelli statistici debitamente compilati 1934 - 1948 (con lacune)

f.22

Corrispondenza con la Società Telefonica Tirrena 
Soprattutto solleciti di pagamento. Allegate bollette relative al periodo 1928-1934 1935 - 1936

f.23

“Divieto nuove costruzioni edilizie” 
Relazioni mensili alla Prefettura di Roma e relativo carteggio 1935 - 1936; 1950 - 1959

f.24

“Riparazione Acquedotto” 
Carteggio relativo a lavori di riparazione dell'acquedotto comunale (con copie di delibere podestarili del 14 agosto 1936 e 20 agosto 1938) 1936; 1938; 1943

f.25

Documentazione relativa ai lavori di sistemazione della strada Bivio Sambuci - Bivio Cerreto Laziale 
Comprende documentazione inerente al pagamento degli operai (libri di paga settimanali e libri matricola intestati “Istituto Nazionale Fascista per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro”) 1937 - 1938

f.26

“Nota spese rottura breccia tratto ricadente nel territorio di Ciciliano della strada Sambuci Bivio - Cerreto Bivio” 
1938 ott. 28

f.27

“Consorzio strada” 
Lettera del Podestà di Ciciliano all'Amministrazione Provinciale di Roma del 26 feb. 1939 con allegata copia di delibera podestarile del 15 gen. sull'unione in consorzio del Comune di Ciciliano e dell'Amministrazione stessa per la manutenzione della strada Ciciliano-Bivio Empolitana 1939

f.28

“Lavori di sistemazione del Fosso delle Canapine. Opere in natura” 
Elenchi di proprietari che devono concorrere alla sistemazione del “Fosso delle Canapine” e notifiche per prestazioni d'opera in natura (anche per il Fosso della Formella). Sulla camicia Categoria 10.a Classe I Fascicolo I 1939

f.29

“Costruzione Casa Dopolavoro” 
Fascicolo relativo all'acquisto del terreno per la costruzione della sede di Ciciliano dell'Opera Nazionale Dopolavoro 1940

f.30

“Progetto di sopraelevazione dell'Edificio Scolastico” 
Comprende allegati tecnici (Relazione tecnica, Capitolato d'Appalto, “Ristretto Estimativo”, “Disegni”), copie di delibere podestarili del 28 gen. 1940, corrispondenza 1940; 1941; 1943

f.31

“Progetto di restauro del fontanile e lavatoio della 'Fortuna' e costruzione di fogna lungo la via S. Anna” 
Con copie di delibere commissariali del 20 mar. e 25 set. 1943, “Capitolato d'appalto”, computi metrici estimativi, relazione tecnica (relativa solo al fontanile), sezione trasversale relativa alla fogna 1943

f.32

“Sistemazione dell'ambulatorio comunale” 
Documenti relativi al trasferimento dell'ambulatorio comunale dai locali dell'asilo infantile Thedoli allo stabile di proprietà comunale sito in via Marconi. Con copie di delibere del Commissario Prefettizio del 13 nov. e 18 dic. 1943 (a quest'ultima allegati relazione tecnica, preventivo di spesa e planimetria, geom. Angelo Borelli 1943 - 1944

f.33

“Riparazione del campanile della Chiesa Parrocchiale” 
Comprende copie di deliberazione del Commissario Prefettizio (8 mag., 28 giu., 11 set. 1943), e del Sindaco (24 apr. 1945) relative all'approvazione degli allegati preventivi di spesa e alla liquidazione dell'incaricato della stesura degli stessi, geom. Angelo Borelli 1943; 1945

f.34

Pianta del piano terreno di edificio scolastico 
s.d.

f.35

“Progetto di Fognatura e Latrine pubbliche per Ciciliano” 
Relazione tecnica, “Quadro dimostrativo delle opere da eseguirsi”, capitolato d'appalto, disegni s.d.



Agricoltura, industria e commercio

Torna al sommario
RGN/ 17
1903-1948
Consistenza: R. 9, F. 28


 


Usi civici

Torna al sommario

r.1

Registro a matrice relativo alle affrancazioni di servitù di pascolo 
1908 - 1928

r.2

“Registro degli utenti che fecero domanda di legnami e che furono riconosciuti urgenti ed indispensabili per rifacimenti o restauri di tetti, solari, scale (...), e consegnati dall'apposita commissione nominata in base alla sentenza della Giunta di Arbitri di Roma in data 1-5 novembre 1910 di esercizio provvisorio nella causa di uso civico contro il Marchese Don Guglielmo Thedoli” 
All'interno di una camicia con intestazione “Domande di legname approvate”. I R. 2-4 sono relativi all'utilizzo di legname per restauro di edifici su concessione della Commissione per l'esercizio provvisorio di usi civici nominata in base a sentenza della Giunta d'arbitri di Roma del nov. 1910 su una causa tra il Comune di Ciciliano e il marchese Thedoli 1911

r.3

“Trasporti [e] segatura di legnami” 
Elenco nominativo di trasportatori di legname con indicazione del materiale trasportato e della relativa quantità. In pessime condizioni di conservazione 1911

r.4

Registri a matrice di concessioni di legname da parte della Commissione nominata “in esecuzione della sentenza di esercizio provvisorio 1-5 novembre 1910 della Giunta d'Arbitri di Roma” 
1911 - 1913
 


Annona - Razionamento consumi

Torna al sommario

r.5

“Registro dei verbali della Commissione Comunale per l'Alimentazione” 
1943 feb. 10 - 1944 mag. 8
 


Commercio

Torna al sommario

r.6

“Registro licenze commerciali” 
Registro a matrice di licenze di commercio. Allegate domande di concessione o rinnovo licenze 1933 - 1947 (con lacune)
 


Pesi e misure

Torna al sommario

r.7

Stato degli Utenti Pesi e Misure per il biennio 1929-1930 
1929

r.8

Prospetti trimestrali delle variazioni “fatte dalla Giunta Municipale” agli Stati degli Utenti pesi e misure relativi al biennio 1945-1946 
1945 - 1948
 


Registri diversi

Torna al sommario

r.9

“Registro di carico e scarico dell'alcool puro” 
1944 - 1945
 


Pratiche amministrative diverse relative ad Agricoltura, Industria e Commercio

Torna al sommario
 


Boschi comunali ed erbe invernali. Appalti

Torna al sommario

f.10

Lettera del Prefetto di Roma con cui si rimettono atti relativi all'appalto del taglio del bosco “Pedicate e Facciate” 
Non risultano allegati alla lettera 1911 set. 5

f.11

Documenti relativi alla vendita di materiale legnoso proveniente da piante poste nel terreno svincolato “Vignali e Viato” di proprietà del Comune di Ciciliano 
Con stima, “Quaderno d'oneri generali”, verbale di assegnazione. Anche Primo avviso d'asta pubblica per l'appalto delle erbe estive della “Montagna” dal 1 giu. al 29 sett. 1918 1918

f.12

“Taglio materiale legnoso sezioni boschive del comune” 
Pratiche relative ad aggiudicazioni di appalti per il taglio e la vendita di materiale legnoso dei boschi comunali. Comprende i fascicoli: “Taglio boschi di castagne” (1919-1930, con documentazione relativa all'appalto del taglio dei boschi “Querceto-Difese”, “Pedicate-Facciata”, “Attea di Matteo”, “Enzedetta”); “Vendita sfollo castagneti 'Colle Carbone' ed 'Enzedetta' “ (1935); “Antea di Matteo ed Enzedetta” (1939-1941) 1919 - 1941

f.13

“Appalto erbe invernali 1923-24” 
Atti d'asta relativi in realtà all'affitto per il biennio 1925-1926 1925

f.14

“Appalto erbe invernali 1926-27” 
Atti d'asta (in gran parte prospetti a matita, ma anche offerte) 1926 - 1927

f.15

“Svincolo cauzione Sbardella” 
Fascicolo relativo allo svincolo di una somma depositata presso la Cassa Depositi e Prestiti da Sbardella Giuseppe, aggiudicatario del taglio del bosco comunale “Querceto e Difese” 1928 - 1944

f.16

“Contratti erbe invernili 1933-1937-38 e fascicoli vari” 
Documentazione relativa all'affitto delle erbe invernali. Suddivisa per appalti concessi in occasione di ciascuna “annata agraria” (dal 1933-1934 al 1947-1948, escluse le annate 1935-1936, 1936-1937 e 1937-1938, 1939-1940, 1943-1944) 1933 - 1948 (con lacune)

f.17

“Vendita bosco Querceto e Difese” 
Fascicolo relativo all'aggiudicazione del taglio e vendita del materiale legnoso del bosco suddetto 1938 (con atti d'asta e contratto; la corrispondenza presenta la class. 11.1) 1937 - 1938 (con documenti del 1936 e 1940)

f.18

“Bosco comunale Pedicate e Facciata. Penalità applicata dalla Milizia Nazionale Forestale all'aggiudicatario Tribuzi Ghino” 
Carteggio relativo all'aggiudicazione del taglio del bosco “Pedicate e Facciate” (con contratto di appalto, 1940 gen. 3) 1939 - 1940; 1943

f.19

“Bosco Monte Piccione. Penalità applicata dalla Milizia Nazionale Forestale all'aggiudicatario Parmegiani Generoso” 
Carteggio relativo all'aggiudicazione del taglio del bosco “Monte Piccione” 1939 - 1943

f.20

“Vendita materiale legnoso del bosco “Attea di Matteo” ed “Enzedetta” “ 
Carteggio relativo all'aggiudicazione dell'appalto del taglio dei boschi “Attea di Matteo” ed “Enzedetta” (con atti d'asta, contratti d'appalto del 30 dic. 1942, 19 giu. 1943) 1942 - 1943
 


Usi civici

Torna al sommario

f.21

“Usi civici. Liquidazione e proposte di affrancazione” 
Comprende anche un pacco con richieste di mettere “a prato” terreni di proprietà dei richiedenti (anni 1903; 1908-1916). Fascicolo con camicia intestata “Divisione 11. Sezione 1” 1903 - 1934 (con lacune)

f.22

Ricevuta dell'agrimensore Filippo Vittori per liquidazione compenso per perizia su causa Comune di Ciciliano-Thedoli per usi civici nei castagneti Enzedetta e Attea di Matteo 
1909 apr. 27

f.23

“Diritti civici” 
Documentazione relativa agli usi civici (la corrispondenza presenta le class. 1.3.3, 1.4.1) 1925 - 1928
 


Annona - Razionamento consumi

Torna al sommario

f.24

Prospetti relativi alle macellazioni e alla consistenza e consumo di generi alimentari 
Copie di prospetti trasmessi all'Ufficio Interprovinciale dell'alimentazione presso il Min. Agricoltura e Foreste, carteggio, circolari ministeriali 1936 - 1939

f.25

“Consumi” 
Documentazione relativa al razionamento consumi 1939 - 1941

f.26

“Ammassi grano, avena, carni” 
Carteggio. Con prospetti statistici relativi alla “Denuncia obbligatoria produzione granoturco Anno 1940” e manifesti 1940

f.27

“Denuncia obbligatoria del bestiame e della produzione di latte vaccino” 
Carteggio relativo a rilevazioni statistiche sulla consistenza del bestiame bovino. Con elenco dei denuncianti e denunce dei proprietari 1940 - 1941

f.28

“Denuncia della consistenza di alcuni generi alimentari alla data del 15 gennaio 1941/XIX°” 
Comprende carteggio, denunce di produttori e commercianti e relativi riepiloghi, “Elenco denuncianti della consistenza di alcuni generi alimentari alla data del 15-1-1941”, circolari 1941

f.29

Riepiloghi settimanali della produzione di grano 
Minute poste all'interno di una denuncia di produzione grani di Calvari Ezio, 1941 ago. 30 [1941]

f.30

Documentazione relativa al rilascio di buoni speciali “di prelevamento supplementi per malattia” 
Comprende registri a matrice dei suddetti buoni, “Elenco nominativo malati e bambini di un anno cui sono stati rilasciati buoni di prelevamento zucchero da prelevarsi presso lo spaccio autorizzato Testa Annibale”, certificati medici sul bisogno di alimenti 1941 - 1943

f.31

Documentazione relativa alle spese sostenute per il servizio di razionamento consumi 
Comprende fascicolo “Rendiconto servizio razionamento consumi 1947-48” (carteggio sul rimborso delle spese per il 1945-1946 e 1947-1948 al personale d'ufficio e avventizio impiegato), fascicoli intestati “Spese di razionamento” e “Mod. C” (contiene i “moduli di consegna di generi razionati” per il 1946-1948) 1941 - 1948

f.32

“Statistiche mod. C.G.R. - C.A.P. - C.A.M.G. - CS.R.S.” 
Carteggio relativo alle statistiche mensili del razionamento consumi. Con copie di prospetti statistici trasmessi alla SEPRAL di Roma 1942 - 1943 (con documenti del 1941 e 1947)

f.33

“Acquisto forni per panificazione” 
Carteggio relativo all'acquisto da parte del Comune di Ciciliano di due forni a calce di proprietà della Casa Thedoli in Via Valeria n. 6 e via G. Marconi n. 26 (con copie di delibere commissariali del 29 mag., 18 dic. 1943, perizie di stima dei forni in oggetto). Anche documentazione relativa alla costruzione di una rampa di scale in loc. Castelluccio (con relazione tecnica e pianta) 1943 - 1944

f.34

Statistiche mensili su razionamento consumi e tesseramento annonario e relativo carteggio 
1944 dic.

f.35

“Macellazione suini anno 1944” 
Carteggio 1944 - 1945
 


Commercio

Torna al sommario

f.36

Usi commerciali, a cura della Camera di Commercio e Industria di Roma 1927 (a stampa) 
1927
 


Pratiche diverse

Torna al sommario

f.37

“Cassa Comunale di Credito Agrario” 
Con numerose lettere dell'Istituto di Credito Agrario per l'Italia Centrale al Podestà di Ciciliano e al presidente della locale Cassa Comunale di Credito Agrario, Don Alfonso Piersanti, sul funzionamento dell'ente (la corrispondenza ha per lo più class. 11.1) 1929 - 1934



Stato civile

Torna al sommario
RGN/ 18
1871-1946
Consistenza: R. 239; F. 20


 


Registri degli atti di nascita

Torna al sommario

r.1-76

Registri degli atti di nascita 
Un registro per ogni anno. I registri relativi ai decenni 1871-1881, 1881-1890, 1891-1900, 1901-1911 sono rilegati in volumi inerenti a ciascun decennio. I registri del 1912 e 1940 hanno una parte suppletiva 1871-1946
 


Registri degli atti di matrimonio

Torna al sommario

r.77-152

Registri degli atti di matrimonio 
Un registro per ogni anno. I registri relativi ai decenni 1871-1881, 1881-1890, 1891-1900 sono rilegati in volumi inerenti a ciascun decennio 1871-1946
 


Registri degli atti di morte

Torna al sommario

r.153-228

Registri degli atti di morte 
Un registro per ogni anno. I registri relativi ai decenni 1871-1881, 1881-1890, 1891-1900 sono rilegati in volumi inerenti a ciascun decennio 1871-1946
 


Registri delle pubblicazioni di matrimonio

Torna al sommario

r.229

“Registro delle pubblicazioni di matrimonio” 
1919

r.230

“Registro delle pubblicazioni di matrimonio” 
1930

r.231

Registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1931

r.232

Registro delle pubblicazioni di matrimonio 
Allegato “Registro per le annotazioni delle denunce dei matrimoni religiosi fra persone già unite in precedenza col vincolo civile” in bianco (con indice) 1932

r.233

Registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1933
 


Registri degli atti di cittadinanza

Torna al sommario

r.234

Registro degli atti di cittadinanza 
1945 - 1947
 


Anagrafe

Torna al sommario

r.235

“Registro della popolazione. I°” 
Fogli di famiglia redatti fino al n. 267 [1988]

r.236

“Registro della popolazione. II°” 
Fogli di famiglia redatti fino al n. 475 [1908]

r.237

“Servizio anagrafico. Elenco generale della famiglie” 
Registro alfabetico delle famiglie residenti nel comune di Ciciliano. Come recita il frontespizio “serve per dare il N. d'ordine generale ai fogli di famiglia” [1929]

r.238

Fogli di famiglia 
Dal n. 4 al n. 570 (con lacune). Pur non trattandosi di registri, i fogli di famiglia sono stati inseriti qui perché costituiscono un aggiornamento dei precedenti registri di popolazione [1929]

r.239

Schede anagrafiche individuali 
Raccolte in filze e così suddivise: “Maschi” (3 filze: A-D, E-O. P-V); “Femmine” (3 filze: A-D, E-O. P-V); “Morti” (1 filza); “Emigrati” (1 filza) 1936
 


Pratiche amministrative diverse relative allo Stato civile

Torna al sommario
 


Fascicoli nominativi di corredo ai registri degli atti di nascita, morte, matrimonio

Torna al sommario

f.240

Fascicoli nominativi di corredo al registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1900

f.241

Fascicoli nominativi di corredo al registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1903

f.242

Fascicoli nominativi di corredo al registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1905

f.243

Fascicoli nominativi di corredo al registro degli atti di pubblicazioni di matrimonio 
1913

f.244

Fascicoli nominativi di corredo al registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1914

f.245

Fascicoli personali relativi alle domande per le pubblicazioni di matrimonio 
1915

f.246

Fascicoli nominativi di corredo al registro degli atti di matrimonio 
1929

f.247

Fascicoli nominativi di corredo al registro degli atti di matrimonio 
1930

f.248

Fascicoli nominativi di corredo al registro degli atti di matrimonio 
1931

f.249

Fascicoli di corredo al registro degli atti di matrimonio 
1932

f.250

Fascicoli di corredo al registro degli atti di matrimonio 
1933

f.251

Fascicoli di corredo ai registri degli atti di matrimonio, nascita e morte 
1934

f.252

Fascicoli di corredo ai registri degli atti di matrimonio, nascita e morte 
1936
 


Censimenti della popolazione

Torna al sommario

f.253

VI Censimento generale della popolazione 
Fogli di famiglia e documentazione relativa alle operazioni di censimento 1931

f.254

VII Censimento Generale della Popolazione. Cartelle di casa 
1936

f.255

“VII Censimento Generale della Popolazione”. Carteggio relativo alle operazioni di censimento 
Documentazione suddivisa all'interno di camicie con relativa intestazione, tra cui “Circolari dell'ISTAT”, “Stati generali di Sezione”, “Computi giornalieri delle sezz. A I e A II”, “Corrispondenza posteriore al Censimento” 1936

f.256

Documentazione relativa al “Censimento straordinario per Risorgimento Nazionale” 
Carteggio. Con stampati e circolari 1944-1946
 


Andamento demografico

Torna al sommario

f.257

“Prospetti mensili delle nascite, aborti, morti e premi demografici” 
Prospetti annuali e mensili sull'andamento demografico (1942-1946), prospetti mensili delle “nascite, degli aborti, dei morti, dei matrimoni e dei premi demografici” (mag. 1945-nov. 1946). Con carteggio 1942-1946 (con circolare del 1939)
 


Pratiche diverse

Torna al sommario

f.258

Richieste di pubblicazioni di matrimonio 
1904

f.259

Certificato di stato di famiglia del Comune di Roma (famiglia Baldini Elvira) 
1908 lug. 27



Pubblica sicurezza

Torna al sommario
RGN/ 19
1899-1926
Consistenza: F. 2


 


Pratiche amministrative diverse relative alla Pubblica sicurezza

Torna al sommario

f.1

Lettera del Commissariato centrale di pubblica Sicurezza in Roma al Sindaco di Ciciliano relativa alla presunta cattiva condotta di Ettore Manni 
1899 dic. 21

f.2

“Leggi e stampati. Soggiorno degli stranieri” 
Normativa (a stampa) sul soggiorno degli stranieri in Italia. Con dichiarazioni dell'Autorità di P.S. e del Podestà di Ciciliano relative al soggiorno del sacerd. Maronita Pietro Sfair in Nettuno (1917) e di Ermete Fritz in Ciciliano (1926). Class. 4.17.2 1915-1916; 1923; 1926



Miscellanea di manifesti, avvisi, notificazioni, ecc.

Torna al sommario
RGN/ 20
Ultimo quarto del XIX sec.
Consistenza: F. 1



f.1

Manifesti, avvisi, notificazioni 
Esemplari trasmessi al Comune di Ciciliano e rimasti inutilizzati. Sono in gran parte suddivisi per argomento (es. “Leva”, “Vaccinazione”, ecc.) Ultimo quarto del XIX sec.




Torna al sommario


Deliberazioni del Consiglio comunale

Torna al sommario
REP/ 1
1946-1964
Consistenza: R. 5, F. 11


 


Originali

Torna al sommario

r.1

“Registro delle deliberazioni del Consiglio comunale” 
1946 apr. 6 - 1956 set. 24

r.2

“Registro delle deliberazioni del Consiglio comunale” 
1956 nov. 9 - 1958 dic. 18

r.3

“Registro delle deliberazioni del Consiglio comunale” 
1959 apr. 9 - 1964 ott. 5
 


Copie

Torna al sommario

f.4

“Deliberazioni del Consiglio comunale. Anni 1946-1947-1948-1949” 
Copie di deliberazioni consiliari 1946 - 1950

f.5

“Copie di deliberazioni del Consiglio comunale 1951/1952/1953” 
1950 dic. 12 - 1953 nov. 17

f.6

“Copie di deliberazioni del Consiglio comunale. Anno 1954” 
1954 feb. 14 - 1954 dic. 1

f.7

“Copie di deliberazioni del Consiglio comunale a tutto il 4-3-55. Copie di deliberazioni del Commissario prefettizio con decorrenza 16-4-1955” 
Copie di delibere consiliari dal 27 gen. al 4 mar. 1955 e di delibere del Commissario prefettizio dal 19 apr. al 28 dic. 1955 1955 gen. 27 - 1955 dic. 28

f.8

“Deliberazioni del Commissario e Consiglio comunale. 1956” 
Copie di delibere del Commissario prefettizio dal 9 gen. al 19 apr. 1956 e del Consiglio comunale dal 6 giu. al 29 dic. 1956 1956 gen. 9 - dic. 29

f.9

“Deliberazioni del Consiglio. Anno 1958” 
Copie di deliberazioni consiliari 1958 feb. 4 - dic. 18

f.10

“Deliberazioni del Consiglio comunale. Anno 1959” 
Copie di deliberazioni consiliari 1959 giu. 11 - dic. 15

f.11

“Copie di deliberazioni del Consiglio comunale. Anno 1960” 
1960 gen. 30 - dic. 10

f.12

“Copie di deliberazioni adottate dal Consiglio comunale durante l'anno 1961” 
1961 gen. 28 - dic. 2

f.13

“Copie di deliberazioni adottate dal Consiglio comunale durante l'anno 1962” 
1962 gen. 24 - nov. 24

f.14

“Deliberazioni del Consiglio comunale. Anno 1963” 
Copie di deliberazioni consiliari 1963 gen. 29 - ott. 7
 


Indici

Torna al sommario

r.15

“Indice delle Deliberazioni del Consiglio” 
1946 apr. 6 - 1962 nov. 24

r.16

“Brogliaccio delle suddette sedute del Consiglio Comunale” 
1956 nov. 13 - 1975 gen. 22



Deliberazioni della Giunta comunale

Torna al sommario
REP/ 2
1944-1964
Consistenza: R. 3, F. 16


 


Originali

Torna al sommario

r.1

Registro delle Deliberazioni del Commissario Prefettizio e della Giunta Municipale. Dal 1943 dic. 29 al 1945 lug. 14 del Commissario Prefettizio e del Sindaco 
Si è preferito inserire il registro in REP dal momento che le delibere si riferiscono in massima parte al periodo 1946-1950 1943 dic. 29 - 1945 lug. 14; 1945 ago. 25 - 1950 dic. 31

r.2

“Registro delle deliberazioni della Giunta comunale” 
1951 gen. 15 - 1961 dic. 31
 


Copie

Torna al sommario

f.3

“Deliberazioni 1946” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale. Le copie inserite in REP in quanto in massima parte successive al 2 giu. 1946 1946 mar. 1 - dic. 28

f.4

“Deliberazioni della G.C. 1947” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1947 gen. 10 - nov. 22

f.5

“Deliberazioni della G.C. 1948” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1948 gen. 24 - nov. 28

f.6

“Copie di deliberazioni della Giunta comunale. 1949” 
1949 gen. 10 - dic. 28

f.7

“Deliberazioni della Giunta Comunale. 1950” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1950 gen. 15 - dic. 31

f.8

“Copie di deliberazioni della Giunta comunale” 
1951 feb. 6 - nov. 24

f.9

“Copie di deliberazioni della Giunta Municipale. 1952-1953” 
1952 gen. 26 - 1953 dic. 31

f.10

“Copie di Deliberazioni della Giunta Municipale” Anno 1954” 
Con copia di deliberazione n. 12 del Consiglio Comunale del 10 mag. 1954 1954 mar. 6 - dic. 29

f.11

“Copie di deliberazioni (originali) della Giunta Comunale” 
1955 gen. 11 - dic. 22

f.12

“Deliberazioni di Giunta 1956” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1956 feb. 1 - dic. 20

f.13

“Deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1958” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1958 gen. 28 - dic. 30

f.14

“Deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1959” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1959 gen. 23 - dic. 17

f.15

“Copie di deliberazioni della Giunta Comunale. Anno 1960” 
1960 gen. 13 - dic. 31

f.16

“copie di deliberazioni adottate dalla Giunta Municipale durante l'anno 1961” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1961 gen. 18 - dic. 31

f.17

“copie di deliberazioni adottate dalla Giunta Municipale durante l'anno 1962” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1962 feb. 5 - dic. 27

f.18

“Deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1963” 
Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1963 gen. 21 - dic. 19
 


Indici

Torna al sommario

r.19

“Indice delle Deliberazioni della Giunta” 
L'indice delle deliberazioni di Giunta fino al 1955 è in RGN 2, R. 18 1956 gen. 18 - 1964 dic. 12



Contratti

Torna al sommario
REP/ 3
1957-1972
Consistenza: F. 1



f.1

Contratti di vendita di materiale legnoso proveniente dei boschi comunali e di appalti di servizi e lavori pubblici 
Con carteggio sciolto relativo alla trasmissione all'Ufficio del Registro di Tivoli del Repertorio degli atti soggetti a registrazione (1964-1970). I contratti sono numerati da 1 a 65 in base al repertorio (mancano i nn. 20 e 49). Cinque (nn. 395-399) si riferiscono al repertorio 1957 - 1972



Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
REP/ 4
1949-1963
Consistenza: R. 16



r.1

Protocollo della corrispondenza 
Registro privo della coperta e delle pagine iniziali (nn. di protocollo 1-11) 1949 gen. 3 - 1950 gen. 10

r.2

Protocollo della corrispondenza 
1950 gen. 2 - 1951 lug. 17

r.3

Protocollo della corrispondenza 
1951 lug. 16 - dic. 31

r.4

Protocollo della corrispondenza 
1952 gen. 2 - nov. 8

r.5

Protocollo della corrispondenza 
1952 nov. 10 - 1953 ott. 6

r.6

Protocollo della corrispondenza 
1953 ott. 24 - 1954 dic. 31

r.7

Protocollo della corrispondenza 
1954 gen. 2 - nov. 19

r.8

Protocollo della corrispondenza 
1955 gen. 2 - dic. 30

r.9

Protocollo della corrispondenza 
1956 gen. 2 - nov. 10

r.10

Protocollo della corrispondenza 
1956 nov. 10 - 1957 dic. 31

r.11

Protocollo della corrispondenza 
1957 gen. 2 - nov. 18

r.12

Protocollo della corrispondenza 
1958 gen. 2 - 1958 dic. 31

r.13

Protocollo della corrispondenza 
1959 gen. 3 - 1960 giu. 25

r.14

Protocollo della corrispondenza 
1960 giu. 22 - 1961 apr. 17

r.15

Protocollo della corrispondenza 
1961 apr. 17 - 1962 lug. 31

r.16

Protocollo della corrispondenza 
1962 ago. 1 - 1963 dic. 31



Carteggio amministrativo ordinato per anno

Torna al sommario
REP/ 5
1947-1963
Consistenza: F. 239


 


Carteggio I

Torna al sommario
REP/ 5.1
1947-1956
Consistenza: F. 144




Il periodo 1947-1956 vede un utilizzo incostante delle voci del Titolario del 1897. Se però per la maggior parte delle Classi muta semplicemente la forma delle intestazioni (es. “Comune ed ufficio comunale”, “Comune. Circoscrizioni. Frazioni”), senza conseguenze per il contenuto (in tal caso si farà riferimento, nel titolario, alla forma prevalente cfr. infra, Titolario IV), talvolta una stessa Classe può riferirsi negli anni a materie diverse. In tal caso l'intestazione delle Classi verrà riportata per intero. Da notare che nel biennio 1955-1956 la corrispondenza relativa a ciascuna Classe risulta ulteriormente suddivisa in Fascicoli, dei quali è stata riportata integralmente l'intitolazione.



 


1947

Torna al sommario

f.1

Categoria I 
Cl. 5 "Sindaco e giunta comunale"; Cl. 6 1947

f.2

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 1947

f.3

Categoria III 
1947

f.4

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 1947

f.5

Categoria V 
Cl. 2; Cl. 3 Cl. 4 (con fascicolo "Imposte consumo. Gestione in economia. Rendiconti mensili"); Cl. 9 1947

f.6

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 5 1947

f.7

Categoria VII 
Cl. 4 1947

f.8

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 5 (con due ruoli dei soccorsi militari, 1946 e 1947) 1947

f.9

Categoria IX 
Cl. 1 1947

f.10

Categoria X 
Cl. 1 "Strade. Ponti. Vie e piazze"; Cl. 3 Cl. 4; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 10 1947

f.11

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 1947

f.12

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 1947

f.13

Categoria XIV 
1947

f.14

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 1947
 


1948

Torna al sommario

f.15

Categoria I 
Cl. 1; Cl. 5; Cl. 6 1948

f.16

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 "Soccorso invernale. Distribuzione pacco viveri ai disoccupati" 1948

f.17

Categoria III 
Cl. 2 "Polizia Urbana. Contravvenzioni" 1948

f.18

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 Cl. 4; Cl. 5 1948

f.19

Categoria V 
Cl. 1; Cl. 2 (con "mandati che si restituiscono al Comune [dall'Esattoria consorziale del 1Castel Madama] perché (...) non sono stati pagati", 1940-1944, fascicolo "Elementi verifica cassa", 1944-1946); Cl. 3 (con domande di rimborso dell'Esattore comunale per rimborso quote di tassa di famiglia non esatte, 1939-1940); Cl. 4; Cl. 5; Cl. 9 1948 (con documenti del 1939- 1946)

f.20

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 5 1948

f.21

Categoria VII 
Cl. 4 1948

f.22

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 5 1948

f.23

Categoria IX 
Cl. 1 1948

f.24

Categoria X 
Cl.3; Cl. 4; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 10 1948

f.25

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5 1948

f.26

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 (con "Pratiche di emigrazione e di immigrazione") 1948

f.27

Categoria XIV 
1948

f.28

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 3; Cl. 4 1948
 


1949

Torna al sommario

f.29

Categoria I 
Cl. 3 "Protocollo"; [Cl. 5] (con fascicoli "Domande e pratiche varie da sottoporre alla Giunta Comunale per la decisione" (1946, con opuscolo a stampa Il Comitato Provinciale U.N.R.R.A di Roma e le colonie per i figli dei lavoratori Roma, 1946) e "Deliberazioni, domande e pratiche varie da sottoporre all'approvazione del Consiglio Comunale", 1946-1948); Cl. 6 1949 (con documenti del 1946-1948)

f.30

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 1949

f.31

Categoria III 
Cl. 3 "Provvedimenti di polizia" 1949

f.32

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 "Igiene pubblica. Macelli"; Cl. 5 "Polizia mortuaria. Cimiteri" 1949

f.33

Categoria V 
Cl. 2; Cl.3 "Imposte erariali"; Cl. 4 "Imposte e tasse comunali e provinciali"; Cl.; 5 "Imposte di consumo"; Cl. 6 "Catasto e commissione censuaria"; Cl. 9 1949 (con documenti del 1946-1948.)

f.34

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 4 "Feste nazionali. Celebrazioni varie. Commemorazioni"; Cl. 6 "Pensioni governative". 1949

f.35

Categoria VII 
Cl. 1; Cl. 3; Cl. 4 1949

f.36

Categoria VIII 
Cl.1; Cl. 3 "Prestazioni militari"; Cl. 4 "Sussidi alle famiglie dei militari richiamati"; Cl. 7 "Mobilitazione". "Concessione sussidi straordinari a congiunti bisognosi si sergenti graduati e militari di truppa riferiti all'anno 1945-46 [sulla camicia "Cat. 8.a Cl. 1.a fasc.4"]. 1949 (1946-1946)

f.37

Categoria IX 
Cl. 1 1949

f.38

Categoria X 
Cl. 1 "Lavori pubblici in genere"; Cl. 2 "Strade e piazze"; Cl. 3 "Opere e lavori diversi ordinari e straordinari"; Cl. 4 "Illuminazione e impianti elettrici"; Cl. 5 "Acque e fontane pubbliche"; Cl. 10 "Servizio postelegrafonico"; Cl. 11 "Ferrovie, tramvie, autoservizi di linea". 1949

f.39

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5 "Registro iscrizione licenze di commercio" (1935) [Allegata pratica "Concessione Licenza Augusto" (1936-1937)]. Risposte del Comune di Ciciliano al questionario trasmesso Dalla Camera di Commercio di Roma sulla "Revisione e Raccolta degli usi e consuetudini locali" (1949). [Con raccolta degli usi e delle consuetudini commerciali ed agrarie della Provincia di Roma (a stampa), a cura del Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa, Roma 1934]. 1949 (con documenti del 1948 e 1950)

f.40

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con "Pratiche di emigrazione e di immigrazione"; Cl. 3 1949

f.41

Categoria XIII 
Cl. 1 1949

f.42

Categoria XIV 
1949

f.43

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 1949
 


1950

Torna al sommario

f.44

Categoria I 
Cl. 3; Cl. 5 "Personale in genere. Impiegati amministrativi e salariati". Fascicoli relativi alla convocazione e allo svolgimento delle sedute dei consigli del 26 mar., 7 mag., 26 ago., 15 ott. 1949 eri e alle sedute "Seduta del 26-3-1949". "Corrispondenza Sindacato Nazionale Dipendenti Comunali" (1949-1950) 1950

f.45

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 "Soccorso invernale a disoccupati del personale degli enti locali 1949-1950" 1950 (1946-1950); (1949 - 1950)

f.46

Categoria III 
Cl. 1 (con documenti del 1949); Cl. 2 "Polizia urbana, rurale, sanitaria, edilizia, commerciale ed industriale. Contravvenzioni"; Cl. 3 1950 (con documenti del 1949)

f.47

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 1950

f.48

Categoria V 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 9 "Applicazione imposta straordinaria progressiva sul patrimonio. Commissione Censuaria Comunale" [con opuscolo a stampa Imposta straordinaria progressiva sul patrimonio. Compiti delle commissioni censuarie, Roma 1948] 1950 (1948)

f.49

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 5 "Corrispondenza varia anno 1950" [Documentazione diversa relative a varie categorie] 1950

f.50

Categoria VII 
Cl. 4; Cl. 6 "Elenco nominativo dei deceduti in questo Comune in età superiore ai 10 anni durante il II semestre dell'anno 1949" [con timbro dell'Ufficio di Stato civile di Ciciliano]. 1950 (1950 gen. 2)

f.51

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 5 1950

f.52

Categoria IX 
Cl. 2 "Istruzione pre-scolastica e primaria. Assistenza e previdenza scolastica". 1950

f.53

Categoria X 
Cl. 1 "Strade. Ponti. Vie e piazze"; Cl. 2 "Fognature e cessi"; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6; Cl. 7; Cl. 8 1950

f.54

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5 1950

f.55

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con "Pratiche migratorie"); Cl. 3 1950

f.56

Categoria XIII 
Cl. 2 1950

f.57

Categoria XIV 
Cl. 1 1950

f.58

Categoria XV 
Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 9 "Personale di P. S., vigili, guardie di città, carabinieri e casermaggio" 1950
 


1951

Torna al sommario

f.59

Categoria I 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5 "Personale in genere. Impiegati amministrativi e salariati in specie". "Corrispondenza varia 1951" [carteggio relativo a varie categorie] 1951

f.60

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5 1951

f.61

Categoria III 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 1951

f.62

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 "Poggi Giuseppe di Angelo. Apertura spaccio di carne" [pratica]. 1951

f.63

Categoria V 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 9 1951

f.64

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5 1951

f.65

Categoria VII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 4 1951

f.66

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2 ; Cl. 4 "Guarnigione. Edifici. Servitù. Requisizioni e prestazioni militari"; Cl. 5 (con Ruolo nominativo dei soccorsi militari, 1948) 1951 (con documenti del 1948)

f.67

Categoria IX 
Cl. 1 1951

f.68

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 9 1951

f.69

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5 1951 (con allegati del 1950 e 1952)

f.70

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 ; Cl. 3 (con "Pratiche di emigrazione e di immigrazione, all'interno di una camicia con intestazione "Pratiche migratorie"). 1951 (con documenti del 1949, 1950, 1952)

f.71

Categoria XIV 
Cl. 1 1951

f.72

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6; Cl. 9 "Personale di P.S., vigili, guardie di città, carabinieri e casermaggio". 1951
 


1952

Torna al sommario

f.73

Categoria I 
Cl. 1; Cl. 2 ; Cl. 4; Cl. 5 "Commissioni"; Cl. 6; Cl. 7 (1950-1952) "Pratiche varie Consiglio Comunale" [carte relative alla convocazione e alle pratiche da esaminare in vari Consigli Comunali. Con sottofascicolo "Domande e pratiche varie da sottoporre alla Giunta Comunale per la Decisione"]. "Corrispondenza varia 1952". "Elezioni amministrative dell'anno 1952. Insediamento del nuovo Consiglio Comunale" 1952 (con documenti del 1948, 1950, 1951, 1953)

f.74

Categoria II 
Con documenti del 1950-1951. Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5 "O.N.M.I" [Progetto (in due copie) trasmesso da Armando Palazzi con lettera del 16 apr. 1952, relativo alla "trasformazione della vecchia costruzione al Largo dell'Olmo in consultorio dell'O.N.M.I e con adattamento dei locali sottostanti in mattatoio e lavatoi" (con disegni)]. "Servizio Organo erogatore. Anno 1952 e precedenti" [carteggio relativo al pagamento delle indennità di disoccupazione da parte dell' "Organo Erogatore" INPS di Ciciliano. Con fascicoli personali relativi ad alcuni assicurati]. 1952 (con documenti del 1950-1951)

f.75

Categoria III 
Cl. 1; Cl. 2 ; Cl. 3 "Circolazione urbana. Segnalazioni ed indicazioni". "Guardia campestre aggiunta" [Carte relative alla messa a risposo della guardia Tito D'Alessio (con fascicolo personale a lui relativo), verbale di giuramento di Eolo Mattoni, nuova guardia campestre comunale (1952 dic. 11)]. 1952 (con documenti del 1951)

f.76

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5; Cl. 6; 1952

f.77

Categoria V 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 "Imposte erariali"; Cl. 4 "Imposte e tasse comunali e provinciali"; Cl. 5 "Imposte di consumo"; Cl. 6 "Catasto commissione censuaria"; Cl. 9 "Anticipazioni fatte dall'economo da rimborsare" [Fascicolo]. Denunce dei "redditi agli effetti della Imposta di Famiglia per l'anno conseguiti nell'anno 1951". 1952 (con documenti del 1951)

f.78

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2 "Feste nazionali, commemorazioni, cerimonie, ricevimenti"; Cl. 3 "Elezioni politiche e liste"; Cl. 5 1952

f.79

Categoria VII 
Cl. 1; Cl. 3; Cl. 4 1952

f.80

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2 1952

f.81

Categoria IX 
Cl. 1; Cl. 2 1952

f.82

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 2 ; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 10 (in gran parte documenti del 1949) 1952 (con documenti del 1951 e del 1949)

f.83

Categoria XI 
Cl. 1; Cl.2 ; Cl. 3; Cl. 6 "Pesi e misure". "Domande licenze Commerciali" [Domande per la concessione di licenze di commercio]. 1952 (con documenti del 1951)

f.84

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con pratiche di immigrazione ed emigrazione, all'interno di una camicia con intestazione "Pratiche migratorie"; Cl. 3 1952

f.85

Categoria XIV 
1952

f.86

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 1952
 


1953

Torna al sommario

f.87

Categoria I 
Cl. 2; Cl. 4; Cl. 5 (con fatture, solleciti di pagamento, ecc); Cl. 6 "Corrispondenza varia. Anno 1953" [Corrispondenza relativa a varie categorie]. 1953

f.88

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 1953 (con documenti del 1951-1952)

f.89

Categoria III 
Cl. 1 1953; 1952 - 1953

f.90

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 3; Cl. 4 "Igiene pubblica. Regolamenti. Macelli"; Cl. 6 1953

f.91

Categoria V 
Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 9 1953

f.92

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 6 1953

f.93

Categoria VII 
Cl. 1 1953

f.94

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 6 1953

f.95

Categoria IX 
Cl. 1; Cl. 2 1953 (con documenti del 1952)

f.96

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 10 1953

f.97

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 6 "Pesi e misure" 1953 (con documenti del 1952)

f.98

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con pratiche di immigrazione e emigrazione, all'interno di una camicia con intestazione "Pratiche migratorie"; Cl. 3 1953

f.99

Categoria XIV 
Cl. 1 1953

f.100

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 3; Cl. 4 1953
 


1954

Torna al sommario

f.101

Categoria I 
Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 1954

f.102

Categoria II 
Cl. 1; Cl.2; Cl. 3; Cl. 4 1954 (con documenti del 1953)

f.103

Categoria III 
Cl.2 1954

f.104

Categoria IV 
Cl. 1; Cl.2; Cl. 3; Cl. 4 "Igiene pubblica". Regolamenti. Macelli"; Cl. 6 "Circolari" 1954

f.105

Categoria V 
Cl. 2; Cl. 3 "Imposte erariali"; Cl. 4 "Imposte e tasse comunali e provinciali"; Cl. 5 "Imposte di consumo"; Cl. 9 1954

f.106

Categoria VI 
Cl. 1; [Cl.2]; [Cl. 3]; [Cl. 5] 1954

f.107

Categoria VII 
Cl. 1; Cl. 6 1954 (con documenti del 1949)

f.108

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl.2; Cl. 4 "Guarnigione. Edifici. Servitù. Requisizioni e prestazioni militari" (solo documenti sul servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare); Cl. 4 "Combattenti e loro famiglie" (con circolari su invalidi di guerra, "Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero" del 10 mar. 1952); Cl. 6 (con lettera della Prefettura di Roma al presidente dell'E.C.A di Ciciliano del 27 giu. 1951) 1954 (con documenti del 1953)

f.109

Categoria IX 
Cl. 1 1954

f.110

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 2 con documenti relativi alla Cl. 1); Cl. 3 (con numerose bollette della Soc. Romana Elettricità relative al periodo (1951-1954); Cl. 5; Cl. 7 (con bando di concorso per l'assunzione di fattorini telegrafici provvisori); Cl. 8; Cl. 10 (con opuscolo a stampa G. Sotgiu, Il problema della viabilità minore, Roma, 1954) 1954 (con documenti del 1951-1953)

f.111

Categoria XI 
Cl. 2; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 "Pesi e misure"; Cl. 6 "Meteorologia e mineralogia". "Casse mutue malattia per i Coltivatori Diretti. Pubblicazione degli elenchi dei Coltivatori Diretti. Elezione del Consiglio Direttivo della Cassa Mutua [sulla camicia "Categoria XI.a Classe I.a"]. 1954-1955

f.112

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con pratiche di immigrazione ed emigrazione, all'interno di una camicia con intestazione "Pratiche migratorie"; Cl. 3 1954

f.113

Categoria XIII 
Cl. 1 1954

f.114

Categoria XIV 
1954

f.115

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 6; Cl. 8 1954
 


1955

Torna al sommario

f.116

Categoria I 
Cl. 4 Fasc. 1 "Servizio di economato in genere; Cl. 5 "Sindaco-Commissario prefettizio"; Fasc. 2 "Giunta municipale-Consiglio comunale"; Cl. 6 Fasc. 1 "Segretario comunale ed impiegati comunali"; Fasc. 3 "Cassa di previdenza per gli impiegati e salariati. Istituto Nazionale Assistenza Dipendenti Enti Locali", "Dimissioni dei alcuni consiglieri comunali. Decreto prefettizio. Commissario Nicola Fabozzi" (1954-1955) [carte relative alle dimissioni di cinque consiglieri comunali e al decreto prefettizio del 26 mar. 1955 di nomina del rag. Nicola Fabozzi ad incaricato per la cura dei "rami di servizio di competenza del Consiglio Comunale di Ciciliano" (con copia del decreto e lettere di dimissioni di consiglieri comunali)]. 1955 (1954-1955)

f.117

Categoria II 
Cl. 1 Fasc. 1 "Ente Comunale di Assistenza - Enti autonomi di beneficenza - Monte di Pietà, frumentari, ecc.; Cl.2 "Fasc. 1 "Ospedali, spedalità, contabilità, ricuperi, ricorsi, ecc."; Cl. 3 "Brefotrofi, Esposti, contabilità e contributi - Comitato Comunale maternità e infanzia - Orfanotrofi, orfani e loro ritiro"; Cl. 4 Fasc. 1 "Lotterie, tombole, fiere di beneficenza, ecc.; Cl. 5 Fasc. 1 "Circolari varie riguardanti la Cat. II - Ente Comunale di Assistenza, Opere Pie e di Beneficenza" 1955 (con documenti del 1954)

f.118

Categoria III 
Cl. 2 Fasc. 2 "Contravvenzioni-servizi vari". 1955

f.119

Categoria IV 
Cl. 1 Fasc. 1 "Ufficio sanitario - Personale"; Cl.2 "Farmacie e medicinali"; Cl. 3 "Vaccinazioni e rivaccinazioni"; Cl. 5 "Epizoozie ed altre malattie del bestiame - Idrofobia e cure antibatteriche; Cl. 4 Fasc. 1 "Igiene pubblica e vigilanza sanitaria. Regolamenti, ordinanze, ecc."; Cl. 6 Fasc. 1 "Circolari varie riguardanti la Categoria IV" 1955

f.120

Categoria V 
Cl. 2 "Fasc. 1 "Bilanci di previsione e atti relativi", Fasc. 2 "Conti consuntivi e verbali di chiusura esercizio", Fasc. 3 "Contabilità speciali - Liquidazioni di spesa sui fondi a calcolo, storni e prelevamenti riserva - Verifica di cassa"; Cl. 3 Fasc. 1 "Imposte, sovraimposte, tasse, diritti, compartecipazioni varie e contravvenzioni Leggi finanziarie", Fasc. 2 "Regolamenti, tariffe e ruoli relativi"; Cl. 4 "Imposta sui consumi"; Cl. 5 Fasc. 1 "Catasto-Commissione censuaria"; Cl. 8 "Esattoria", Fasc. 1 "Servizio di esattoria e tesoreria". 1955 (con documenti del 1950, 1953, 1954)

f.121

Categoria VI 
Cl. 1 Fasc, 1 "Leggi e decreti, Gazzetta Ufficiale, abbonamenti - Foglio degli annunzi legali - Bollettino della Prefettura" ; Cl. 2 Fasc. 1 "Elezioni politiche"; Cl. 5 Fasc. 1 "Pensioni governative"; Cl. 6 Fasc. 1 "Circolari varie riguardanti la Categoria Vi" 1955 (con documenti del 1954)

f.122

Categoria VII 
Cl. 3 Fasc. 1 "Carceri giudiziarie e trasporti carcerari - Uffici giudiziari"; Cl. 4 Fasc. 1 "Ufficio di Conciliazione". 1955 (con documenti del 1954)

f.123

Categoria VIII 
Cl. 1 Fasc. 1 "Leva di terra, di mare e dell'aria - Visita e arruolamento - Ammissioni a congedo anticipato"; Cl. 2 Fasc. 1 "Servizi militari". 1955

f.124

Categoria IX 
Cl. 1 Fasc. "Autorità scolastiche, insegnanti ed altro personale" 1955

f.125

Categoria X 
Cl. 1 Fasc. 1 "Strade, vie, piazze - Classificazione, costruzione manutenzione"; Cl. 2 Fasc. 1 "Ponti, costruzioni e manutenzioni - Sottopassaggi e cavalcavie"; Cl. 3 Fasc. 1 "Illuminazione pubblica, impianti e manutenzioni"; Cl. 4 Fasc. 1 "Acquedotto e fontane pubbliche - Concessioni per derivazioni acque comunali"; Cl. 8 Fasc. 1 "Ferrovie", "Targazione veicoli" (1951-1954), "Locale Manni per autorimessa" (1952-1955) [Carte relative a causa tra il Comune di Ciciliano e i fratelli Tito Guido e Raffaello Manni su rivendicazione da parte di questi ultimi di locale in Via S. Anna già richiesto dal Comune per essere adibito a garage per l' "autocorriera pubblica"]. 1955 (1951-1954); (1952-1955)

f.126

Categoria XI 
Cl. 1 Fasc. 1 "Agricoltura, corrispondenza in genere - Censimenti agricoli - Statistica dell'agricoltura"; Cl. 2 Fasc. 1, "Industria, corrispondenza in genere - Censimenti industriali, statistiche varie", Fasc. 2 Miniere, cave, torbiere"; Cl. 3 Fasc. 1 "Commercio fisso e ambulante, rilascio licenze, corrispondenza in genere - censimenti e statistica"; Cl. 4 Fasc. 1 "Fiere e mercati - Foro boario - Mostre agricole - Esposizioni diverse (zootecniche, agricole, ecc.). 1955

f.127

Categoria XII 
Cl. 1 Fasc. 1 "Stato civile. Corrispondenza in genere"; Fasc. 2 "Registro di popolazione - Anagrafe"; Fasc. 3 "Certificati vari ed atti in genere"; Cl. 2 (con fascicolo "Pratiche migratorie. Anno 1955", suddivise in immigrati e emigrati); Cl. 3 Fasc. 1 "ISTAT. Statistiche varie mensili e annuali". 1955

f.128

Categoria XIV 
Cl. 3 Fasc. 1 "Affari privati estranei all'Amministrazione" 1955

f.129

Categoria XV 
Cl. 1 Fasc. 3 "Infortuni sul lavoro, omicidi, suicidi investimenti, ecc."; Cl. 2 Fasc. 2 "Teatri, cinematografi, trattenimenti pubblici - Balli pubblici - Mascherate"; Cl.3 "Ordine pubblico, scioperi, disordini ecc".; Cl 8 "Carabinieri - Agenti di pubblica sicurezza - Casermaggio". 1955
 


1956

Torna al sommario

f.130

Categoria I 
Cl. 1 Fasc. 1 "Comune - Enti autarchici"; Cl. 2 "Liste elettorali" Fasc. 1 "Liste elettorali, formazione e revisioni annuale e dinamica", Fasc. 2 "Elezioni amministrative"; Cl. 4 "Economato" Fasc. 1 "Servizio di economato in genere"; Cl. 5 Fasc. 1 "Sindaco. Commissario Prefettizio", Fasc. 2 "Giunta Comunale - Consiglio Comunale"; Cl. 6 Fasc. 1 "Segretario comunale ed Impiegati Comunali", Fasc. 2 "Salariati, inservienti, personale avventizio", Fasc. 3 "Casse di previdenza per gli Impiegati e salariati. INADEL"; Cl. 8 Fasc. 1 "Deliberazioni della Giunta, del Consiglio, dei Commissari e Commissioni varie"; Cl. 9 Fasc. 1 "Cause, liti e conflitti riguardanti l'Amministrazione comunale"; "Cessione stipendi" (1948-1955). 1956 (1948-1955)

f.131

Categoria II 
Cl. 1 Fasc. 1 E.C.A -Enti autonomi di beneficenza. Monte di Pietà", Fasc. 2 "Elenco dei poveri - Medicinali gratuiti - Sussidi"; Cl. 2 Fasc. 1 "Ospedali, spedalità, ordinanze, contabilità, ricuperi, ricorsi, ecc", Fasc. 2 "Ricoveri di mendicità - Indigenti inabili al lavoro - Mentecatti - Ciechi, sordomuti, idioti"; Cl. 3 Fasc. 1 "Brefotrofi, esposti, contabilità e contributi - Comitato comunale maternità e infanzia - Orfanotrofi, orfani e loro ritiro", Fasc. 2 "Colonie marine, montane e termali"; Cl. 4 "Lotterie, tombole, fiere di beneficenza, ecc.", Fasc. 1 "Lotterie, tombole, fiere di beneficenza, ecc.", "Provvedimenti Stato emergenza causa neve 12-2-1956" [Con elenco nominativo assistiti dalla C.R.I. 1956

f.132

Categoria III 
Cl. 1 Fasc 1 "Polizia Urbana - Polizia rurale - Polizia forestale - Polizia stradale"; Cl. 2 Fasc. 2 "Contravvenzioni - Servizi vari". 1956

f.133

Categoria IV 
Cl. 1 Fasc. 1 "Ufficio sanitario. Personale"; Cl.2 Fasc. 1 "Servizio sanitario - Ambulatori medici - Laboratori", Fasc. 2 "Farmacie e medicinali", Fasc. 3 "Laboratorio provinciale di igiene, contributi, analisi"; Cl. 3 Fasc. 1 "Vaccinazioni e rivaccinazioni", Fasc. 2 "Epidemie, malattie contagiose, denunce e provvedimenti"; Cl. 5 "Epizoozie ed altre malattie del bestiame - Idrofobia e cure antibatteriche; Cl. 4 Fasc. 1 "Igiene pubblica e vigilanza sanitaria - Regolamenti, ordinanze, ecc.", Fasc. 2 "Macello e pescheria - Vigilanza sanitaria sulle carni e sul pesce", Fasc. 3 "Vigilanza sulla vaccheria e sullo smercio del latte. Vigilanza sui laboratori di carne, laboratori chimici e industriali - Vigilanza sul personale addetto alla preparazione, manipolazione o vendita alimento"; Cl. 5 "Polizia mortuaria" Fasc. 1 "Polizia mortuaria - Cimiteri: costruzioni, ampliamenti, manutenzioni, ecc. - Personale addetto". 1956

f.134

Categoria V 
Cl. 2 Fasc. 1 "Bilanci di previsione e atti relativi", Fasc. 2 "Conti consuntivi e verbali di chiusura esercizio", Fasc. 3 "Contabilità speciali - Liquidazione si spese sui fondi a calcolo - Verifica di cassa"; Cl. 3 Fasc. 1 "Imposte, sovraimposte, tasse, diritti, compartecipazioni varie e contravvenzioni Leggi finanziarie"; Cl. 4 Fasc. 1 "Imposta sui consumi"; Cl. 5 Fasc. 1 "Catasto. Commissione censuaria"; Cl. 8 "Servizio di esattoria e tesoreria", Fasc. 1 "Servizio di esattoria e tesoreria". 1956

f.135

Categoria VI 
Cl 1 Fasc. 1 "Leggi e decreti, G.U. - Bollettino della Prefettura", Fasc. 2 "Funzionari governativi (Prefetto, ecc.)"; Cl. 2 Fasc. 1 "Elezioni politiche"; Cl. 3 Fasc. 1 "Feste nazionali - Solennità civili - Commemorazioni, visite di personaggi e autorità"; Cl. 5 Fasc. 1 "Pensioni governative"; Cl. 6 Fasc. 1 "Circolari". 1956

f.136

Categoria VII 
Cl. 1 Fasc. 1 "Certificati di rito, certificati penali, bandi, notifiche di atti, legalizzazioni, ecc. Amnistie, indulti, ecc"; Cl. 4 Fasc. 1 "Ufficio di conciliazione", Fasc. 2 "Conciliatore, Vice Conciliatore e Cancelliere di Conciliazione"; Cl. 7 1956

f.137

Categoria VIII 
Cl. 1 Fasc. 1 "Leva di terra, di mare e dell'aria - Visita e arruolamento - Ammissioni a congedo anticipato"; Cl. 2 Fasc. 1 "Servizi militari"; Cl. 4 "Organizzazioni militari" Fasc. 1 "Caserme militari, guarnigioni - Aeroporti militari - Tribunali militari - Ospedali militari"; Cl. 5 Fasc. 2 "Famiglie dei caduti in guerra - Salme dei caduti in guerra". 1956

f.138

Categoria IX 
Cl. 1 Fasc. "Autorità scolastiche, insegnanti ed altro personale", Fasc. 2 "Materiale didattico, arredi e suppellettili"; Cl. 2 Fasc. 1 "Scole materne e Istruzione Elementare", Fasc. 2 "Edifici scolastici, costruzione e manutenzione"; Cl. 3 "Istituzioni para-scolastiche" Fasc. 1 "Scuole di Avviamento Professionale"; Cl. 4 "Scuole secondarie e superiori", Fasc. 1 "Scuole secondarie e superiori"; Cl. 5 "Borse di studio per l'educazione" Fasc. 1 "Borse di studio per l'educazione"; Cl. 7 Fasc. 1 "Circolari varie riguardanti la Categoria IX". 1956

f.139

Categoria X 
Cl. 1 Fasc. 1 "Strade, vie, piazze - Classificazione, costruzione manutenzione"; Cl. 2 "Opere e lavori diversi ordinari e straordinari" Fasc. 1 "Ponti, costruzioni e manutenzioni - Sottopassaggi e cavalcavie"; Cl. 3 Fasc. 1 "Illuminazione pubblica, impianti e manutenzioni"; Cl. 4 Fasc. 1 "Acquedotto e fontane pubbliche - Concessioni per derivazione acque comunali"; Cl. 5 Fasc. 1 "Consorzi stradali, idraulici e di bonifica, sistemazione bacini", Fasc. 2 "Pozzi neri e fognature - Orinatoi e latrine"; Cl. 7 Fasc. 1 "Consorzi stradali, idraulici e di bonifica, sistemazione bacini", Fasc. 2 "Pozzi, telegrafi, telefoni, radioaudizioni, televisione"; Cl. 8 Fasc. 1 "Ferrovie", Fasc. 2 "Servizi tramviarii, automobilistici, aeronautici, ecc. - Impianti e distributori di benzina", Fasc. 3 "Vetturini"; Cl. 10 "Regolamenti, ordinanze, ecc.", Fasc. 2 "Costruzioni, restauri e manutenzioni edifici, permessi nuove costruzioni. Esecuzione di opere pubbliche, costruzioni, ecc. - Permessi di abitabilità". 1956

f.140

Categoria XI 
Cl. 1 Fasc. 1 "Agricoltura, corrispondenza in genere - Censimenti agricoli - Statistica dell'agricoltura", Fasc. 2 "Taglio alberi, rimboschimento - Contravvenzioni forestali", Fasc. 4 "Caccia, pesca, piscicoltura. Apicoltura. Bachicoltura. Ente Nazionale Serico"; Cl. 2 Fasc. 1, "Industria, corrispondenza in genere - Censimenti industriali, statistiche varie", Fasc. 2 Miniere, cave, torbiere", Fasc. 3 Fabbriche, molini, opifici, officine a gas, impianti idraulici e termici, officine gas", Fasc. 4 "Provvedimenti a favore della industria, esposizioni, mostre, concorsi, ecc.; Cl. 3 Fasc. 1 "Commercio fisso e ambulante, rilascio licenze, ecc.", Fasc. 2 "Calmieri, servizi annonari"; Cl. 5 Fasc. 1 "Pesi e misure"; Cl. 6 "Zootecnia" Fasc. 1 "Stazione di monta. Industria stalloniera"; Cl. 7 "Centri di turismo e stazione di cura, soggiorno e turismo" Fasc. 1 "Centri di turismo e stazione di cura, soggiorno e turismo"; Cl. 9 "Lavoro e previdenza sociale" Fasc. 3 "Assicurazione - Assegni famigliari", Fasc. 4 "Disoccupazione"; Cl. 10 "Circolari riguardanti la Categoria XI" Fasc. 1 "Circolari riguardanti la Categoria XI". 1956

f.141

Categoria XII 
Cl. 1 Fasc. 1 "Stato civile. Corrispondenza in genere"; Fasc. 2 "Registro di popolazione - Anagrafe"; Fasc. 3 "Certificati vari ed atti in genere", Fasc. 4 "Verificazioni periodiche dei Registri dello stato civile", Fasc. 5 "Deleghe ad Ufficiale dello stato civile"; Cl. 3 Fasc. 1 "ISTAT. Statistiche varie mensili e annuali" [Fasc. 2] (Fascicolo "Pratiche migratorie", divise in "Immigrazione e Emigrazione"); Fasc. 3 "Immigrazioni". 1956

f.142

Categoria XIII 
Cl. 1 Fasc. 1 "Comunicazioni con l'estero e corrispondenza in genere. Consolati. Ambasciate". 1956

f.143

Categoria XIV 
Cl. 1 "Certificati in genere, atti di notorietà" Fasc. 1 "Certificati in genere, atti di notorietà" 1956

f.144

Categoria XV 
Cl. 2 "Gare sportive, teatri e trattenimenti pubblici", Fasc. 2 "Teatri, cinematografi, trattenimenti pubblici - Balli pubblici - Mascherate"; Cl. 3 "Esercizi pubblici" Fasc. 1 "Licenze di P.S. Disciplina degli esercizi", Fasc. 2 "Servizi di pubblica necessità"; Cl. 5 "Mendicità - Rimpatriati - Mentecatti" Fasc. 2 "Rimpatriati con foglio di via"; Cl. 8 "Carabinieri - Agenti di P.S."; Cl. 9 "Incendi e pompieri"; Cl. 11 "Carte di identità", Fasc. 1 "Carte di identità". 1956
 


Carteggio II

Torna al sommario
REP/ 5.2
1957-1963
Consistenza: F. 96


 


1957

Torna al sommario

f.1

Categoria I 
Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5 (comprende "8 luglio 1957. Adunanza straordinaria del Consiglio Comunale in prima convocazione", con minute delle delibere); Cl. 6 "Sindaco. Commissioni. Deleghe" (comprende copie di deliberazioni consiliari nn. 22 e 23 del 5 ago. 1957 sulle dimissioni del sindaco Francesco Santiprosperi (allegata la relativa lettera) e sulla nomina del successore, Mario Poggi; inoltre camicia con intestazione "Pratiche varie da esaminare dal Sig. Sindaco" (contiene sopratutto istanze presentate da singoli cittadini) e fascicolo "Convocazione Consiglio Comunale. Seduta 27 settembre 1954") ; Cl. 7 (solo carteggio relativo alla seduta del Consiglio comunale del 15 giu. 1957); Cl. 8 1957 (con documenti del 1955 e 1956)

f.2

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 1957 (con documenti del 1956)

f.3

Categoria III 
Cl. 3 1957

f.4

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5; Cl. 6 1957

f.5

Categoria V 
Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 (con numerosi avvisi di intimazione dell'Esattoria Consorziale di Castel Madama ai contribuenti morosi in relazione alle imposte su terreni a fabbricati) 1957 (con documenti del 1956)

f.6

Categoria VI 
Cl. 1; 3; Cl. 5 1957

f.7

Categoria VII 
Cl. 1 1957

f.8

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2 1957

f.9

Categoria IX 
Cl. 1 1957

f.10

Categoria X 
Cl. 1; 3; Cl. 4; Cl. 8; Cl. 10 1957

f.11

Categoria XI 
Cl. 1 (con fascicolo intestato "Legge sulla Montagna. Consorzio" (1955), comprendente documentazione relativa alla costituzione di una "Azienda consorziale per la razionale gestione del patrimonio silvo-pastorale" tra Ciciliano ed altri comuni ai sensi della L. 25 luglio 1952, n. 991); Cl. 2; Cl. 3 (comprende documentazione relativa alla revisione del registro ditte a seguito del III Censimento Generale dell'Industria e del Commercio, 1954); Cl. 4 (con pratica intestata "Cassa mutua Provinciale di malattia per gli artigiani. Elezione dei delegati all'Assemblea Generale della Cassa mutua Provinciale di malattia per gli artigiani (Legge 29/12/1956 nº 1533) (elezioni indette per il giorno 7 luglio 1957 a Cerreto Laziale"); Cl, 6 (con Prospetti delle variazioni dello Stato degli Utenti Pesi e Misure già approvato pel biennio 1957-1958", I, II, IV Trim. 1957). 1957 (con documenti del 1954; 1955 e 1956)

f.12

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con pratiche di immigrazione ed emigrazione, all'interno di una camicia con intestazione "Pratiche migratorie"); Cl. 3 (con fascicolo "Rilevazione campionaria sulla consistenza di alcune specie di bestiame e sulle produzioni zootecniche", 1957 nov.). 1957

f.13

Categoria XIV 
Comprende numerose copie di atti di notorietà degli anni 1954-1957, all'interno di una camicia intestata "Copie di atti di notorietà. Anno 1956/57 e 1955") 1957 (con documenti del 1954-1956)

f.13 bis

Categoria XV 
Cl.3; Cl. 4; Cl. 7 1957 (con documenti del 1955)
 


1958

Torna al sommario

f.14

Categoria V 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6; Cl. 9 1958

f.15

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5 1958

f.16

Categoria VII 
Cl. 3; Cl. 4 1958

f.17

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2 1958

f.18

Categoria IX 
Cl. 1; Cl. 2 1958

f.19

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 8; Cl. 10 (comprende istanze al Sindaco relative a lavori edilizi, in una camicia con intestazione "Posta in evidenza da esaminarsi dal sindaco per esame approfondito. Gabinetti, finestre, ecc." 1955, 1956, 1958); Cl. 12 1958 (con documenti del 1955, 1956, 1958)

f.20

Categoria XI 
Cl. 1 (comprende "Territori dei Comuni di Ciciliano e Castel Madame. Relazione sulla delimitazione della proprietà appartenenti al Comune di Ciciliano ed all'Università Agraria di Castel Madama": relazione e "planimetria catastale", 1955 mag. 20); Cl. 2; Cl. 3 (con fascicolo "Disciplina del commercio fisso. Domande di concessione licenza e rilascio di esse": domande con relativi allegati, 1952-1957 e con licenze degli anni 1933, 1934, 1946, 1948); Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 (con Stato degli Utenti Pesi e Misure per il biennio 1957-1958 e relativo Prospetto delle variazioni). 1958 (con documenti del 1933, 1934, 1946, 1948, 1952, 1957)

f.21

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 1958

f.22

Categoria XIII 
Cl. 2 1958

f.23

Categoria XIV 
1958

f.24

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2 (con circolari della Prefettura di Roma degli anni 1954 e 1955); Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 7; Cl. 8 1958 (con documenti del 1954-1955)
 


1959

Torna al sommario

f.25

Categoria I 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 9 (solo pratica relativa alla revisione dei confini tra le proprietà del Comune e di De Angelis Giovanni Battista nel bosco Enzedetta); Cl. 11; Cl. 13 (comprende due copie di relazione sul comune di Ciciliano, relativa agli aspetti politico-amministrativi, economici, sociali, ecc., con numerose statistiche; redatta probabilmente in occasione di un'ispezione della Prefettura); "Copie di atti di notorietà richiesti e rilasciati durante l'anno 1959" 1959 (con documenti del 1955-1956)

f.26

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 1959

f.27

Categoria III 
Cl. 1 1959

f.28

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5; Cl. 6; Cl. 7 1959

f.29

Categoria V 
Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 1959

f.30

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5 1959

f.31

Categoria VII 
[Cl. 1]; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 6 1959

f.32

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2 1959

f.33

Categoria IX 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 1959

f.34

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 10 1959

f.35

Categoria XI 
Cl. 1 (con pratica "Contributi ad aziende agricole ai sensi del D.L.P. 1/7/1946, n. 31 Comitato Comunale dell'Agricoltura, con carte relative alla costituzione del Comitato suddetto, destinato a "dare il proprio parere in merito ad alcune istanze indirizzate allo Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura di Roma ed intese ad ottenere il contributo di cui al DLP 1º luglio 146, n. 31"); Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6; Cl. 7 (con calendario delle "Manifestazioni dalla Provincia" per l'anno 1959, a cura dell'Ente Provinciale del Turismo di Roma) 1959

f.36

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con pratiche di immigrazione ed emigrazione, all'interno di una camicia con intestazione "Pratiche anagrafiche migratorie"); Cl. 3 (con modelli ISTAT relativi alla "Rilevazione delle licenze di commercio e per esercizi pubblici", alla "Valutazione della consistenza del bestiame", "Statistica del bestiame macellato nell'anno 1959", al "Movimento mensile della popolazione presente e residente", alle "Aziende che posseggono bestiame bovino") 1959

f.37

Categoria XIII 
Cl. 1 1959

f.38

Categoria XIV 
1959

f.39

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 7; Cl. 8 1959
 


1960

Torna al sommario

f.40

Categoria I 
Cl. 1 (con una richiesta di concessione del "locale delle Pianelle 'camposanto vecchio' " del 24 gen. 1957); Cl. 3 (con documenti del 1959); Cl. 4; Cl. 6; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 11; "Copie di atti di notorietà richiesti e rilasciati durante l'anno 1960" 1960 (con documenti del 1959)

f.41

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 (con documenti sulla XXII Campagna anti TBC; opuscolo a stampa: Statuto Libera associazione famiglie numerose italiane, 1959); Cl. 5 1960

f.42

Categoria III 
Cl. 2; Cl. 3 1960

f.43

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5 (con lettera del Veterinario consorziale sulla permanenza dell'uso di uccidere maiali attraverso l' "accoramento", vietato in virtù di L. del 10 dic. 1960); Cl. 6; Cl. 7 1960

f.44

Categoria V 
Cl. 2 (con verbali di verifica cassa e Regione democratica. Per il progresso della regione laziale, anno II, n. 1, 15 gen. 1960 (a stampa)); Cl. 3; Cl. 4 (con fascicolo relativo al rimborso dell'imposta sul valore locativo, 1958-1959); Cl. 5; Cl. 6 1960 (con documenti del 1958-1959)

f.45

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5 1960

f.46

Categoria VII 
Cl. 1; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 6 1960

f.47

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2 1960

f.48

Categoria IX 
Cl. 1; Cl. 2 (con un elenco di alunni delle Scuole elementari di Ciciliano "che non rispettano l'obbligo scolastico", 1959 ott. 29); Cl. 3 1960

f.49

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 9; Cl. 10 (con fascicolo "Domande o richieste di piccole aree per costruzioni di "capanne" e sopraluoghi (sic) per accertamento di lavori che possono ledere la incolumità pubblica da sottoporre al sindaco": domande presentate al Sindaco di Ciciliano, 1957-1960) 1960

f.50

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 (con Stato degli Utenti Pesi e Misure per il biennio 1959-1960 e relativo Prospetto delle variazioni) 1960

f.51

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con pratiche di immigrazione ed emigrazione all'interno di un fascicolo intestato "Pratiche anagrafiche migratorie"); Cl. 3 ( con vari modelli ISTAT: "Rilevazione delle licenze di commercio e per esercizi pubblici", "Valutazione della consistenza del bestiame", Capi macellati nell'anno 1960", "Movimento mensile della popolazione presente e residente") 1960

f.52

Categoria XIII 
Cl. 3 1960

f.53

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 7; Cl. 8 1960
 


1961

Torna al sommario

f.54

Categoria I 
Cl. 1; Cl. 3; Cl. 6; Cl. 8; Cl. 9; "Copie di atti di notorietà richiesti e rilasciati durante l'anno 1961"; Copia della rivista "Amministrazione civile", anno II, mag. 1958 [allegata alla lettera dell'editore del 10 nov. 1961] 1961

f.55

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 (con documenti sulla XXII Campagna anti-TBC e opuscolo a stampa Statuto libera associazione famiglie numerose italiane, 1959); Cl. 5 1961

f.56

Categoria III 
Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 1961

f.57

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5; Cl. 6 1961

f.58

Categoria V 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 (con pratica "Conservazione del nuovo Catasto terreni. Verificazione periodica. Anno 1962") 1961 (con documenti del 1958, 1959 e 1960)

f.59

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5 1961

f.60

Categoria VII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 4 1961

f.61

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 4 1961

f.62

Categoria IX 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 1961

f.63

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 10; Cl. 11; Cl. 12 1961

f.64

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2 (con Aspetti e problemi del turismo in un processo di espansione economica, relazione del dott. Giuseppe Benigni, presidente dell'Ente Provinciale Turismo di Viterbo nel IV Convegno Turistico regionale, Tivoli 6 dic. 1961, a stampa); Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 (con Stati degli Utenti Pesi e Misure per i bienni 1959-1960 e 1961-1962) 1961

f.65

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con pratiche di immigrazione ed emigrazione all'interno di fascicolo intestato "Pratiche cambi di residenza. Anno 1961"); Cl. 3 (con modelli ISTAT relativi alla rilevazione delle licenze commerciali, prospetti relativi al movimento della popolazione presente e residente); Cl. 4 1961

f.66

Categoria XIII 
Cl. 1 1961

f.67

Categoria XIV 
1961

f.68

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 6 "Avvenimenti straordinari di P.S." (solo un esemplare di "cartolina sismica" trasmessa dall'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia agraria" relativa ad una scossa sismica del 10 apr. 1961, del IV-V grado della scala Mercalli); Cl. 7; Cl. 8 1961 (con documenti del 1960)
 


1962

Torna al sommario

f.69

Categoria I 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5 (con copia di delibera del 24 nov. 1962 relativa alle dimissioni del consigliere Poggi Lino; Cl. 6 (con fascicolo "Revoca del Sindaco (sig, Cioffarelli Luigi)" (intestato Categoria I cl. III), comprendente copie di delibere consiliari del 26 mag., 4 e 13 giu. 1962, con verbali di interventi di consigliere e relative minute); Cl.7; Cl. 8 1962 (con documenti del 1961)

f.70

Categoria II 
Cl. 1; Cl. 2 (con fascicolo "Approvazione Elenco dei poveri per l'anno 1960 [e l'] anno 1962", con carteggio degli anni 1960 e 1962 e copie delle delibere di Giunta di approvazione degli Elenchi dei poveri 1960 (1960 apr. 6, 1962 apr. 4); Cl. 3; Cl. 4; Cl. 6 1962

f.71

Categoria III 
Cl. 2 (con numerosi verbali di contravvenzione) 1962 (con documento del 1960)

f.72

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2 (quasi esclusivamente circolari dell'Ufficio Medico Provinciale di Roma; Cl. 3; Cl. 5; Cl. 6 1962

f.73

Categoria V 
Cl. 1 (con pratica "Titolo del debito pubblico Nº 004579. Serie 85. ₤. 500.000. Rimborso alla pari"); Cl. 2 (con opuscolo a stampa Istruzioni per la rilevazione statistica sui bilanci comunali e provinciali. Consuntivi anno 1961 e previsioni anno 1962, a cura dell'ISTAT, ed. marzo 1962); Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6; Cl. 9 1961-1962

f.74

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5; Cl. 7 1962

f.75

Categoria VII 
Cl. 1 (con documenti del 1961); Cl. 4; Cl. 5 1962 (con documenti del 1961)

f.76

Categoria VIII 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 4; Cl. 6 1962

f.77

Categoria IX 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 (con opuscolo a stampa L'unificazione della scuola media, a cura del Centro didattico Nazionale per i Rapporti Scuola e Famiglia del Ministero della Pubblica Istruzione); Cl. 5; Cl. 6 1962

f.78

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 (con pratica "Acquisto di m. 500 di tubi per conduttura d'acqua presso la Società per Azioni Dalmine", con copie dei delibere di Giunta e Consiglio, 1962-1963); Cl. 5; Cl. 7; Cl. 8; Cl. 9; Cl. 10 1962-1963 (con documenti del 1961 e 1963)

f.79

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2 (con pratica "Sarroco Luisa vedova Lucchetti. Impianto molino in Piazza di Corte", 1961-1962); Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 (con Stato degli Utenti Pesi e Misure per il biennio 1961-1962 e relativo Prospetto delle Variazioni) 1961-1962

f.80

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con modelli ISTAT relativi ai movimenti mensili della popolazione presente e residente e pratiche di immigrazione ed emigrazione, all'interno di un fascicolo intestato "Pratiche cambi di residenza"; Cl. 3 1962

f.81

Categoria XIII 
Cl. 3 1962

f.82

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 7; Cl. 8 1962
 


1963

Torna al sommario

f.83

Categoria I 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 (con pratica "Acquisto Macchina da scrivere Everest", 1961-1962, con documenti del 1957 e materiale pubblicitario); Cl. 5 (con copia di ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale di Genazzano in data 29 ott. 1963); Cl. 6; Cl. 7; Cl. 8 "Copie di atti di notorietà o dichiarazione sostitutiva richiesti e rilasciati durante il 1963". "Dita Aulo Spinosi. Fornitura di disinfettanti per L. 796.721 (1956-1963) A) Giudizio presso il tribunale di Roma - Sentenza a favore del Comune di Ciciliano. B) Giudizio presso la Corte d'Appello di Roma". [Con copie di delibere consiliari e di giunta] 1956-1963

f.84

Categoria II 
Cl. 1 (con mod. ISTAT sull'assistenza sociale per l'anno 1962); Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 (con carteggio sulla XXV Campagna Anti-TBC); Cl. 5 1963

f.85

Categoria III 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3 1963

f.86

Categoria IV 
Cl. 1; Cl. 2 (la documentazione è costituita in gran parte da circolari dell'Ufficio del Medico Provinciale) 1963

f.87

Categoria V 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5; Cl. 6 1963 (con documenti del 1962)

f.88

Categoria VI 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 5 1963

f.89

Categoria VII 
Cl. 1; Cl. 4; Cl. 7 1963

f.90

Categoria VIII 
Cl. 1 (con liste degli iscritti chiamati a far parte della leva di mare relative alle classi 1942 (1961) e 1944 (1963); Cl. 2; Cl. 4 (con una pratica del 1948-1949, relativa a "Richiesta libretto trattamento economico "Presenti alla Bandiere"); Cl. 5; Cl. 6 1961; 1963

f.91

Categoria IX 
Cl. 1; Cl. 2 (con opuscolo a stampa Dati sull'attività dell'anno finanziario 1962-63, a cura del Consorzio Provinciale per l'istruzione tecnica); Cl. 3; Cl. 5; Cl. 6 1963

f.92

Categoria X 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4 (con modelli ISTAT relativi all'approvvigionamento di acqua potabile); Cl. 7; Cl. 8; Cl. 9: Cl. 10 1963 (con documenti del 1962)

f.93

Categoria XI 
Cl. 1; Cl. 2 (con opuscolo a stampa Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione); Cl. 3; Cl. 4; Cl. 5 (con opuscolo a Stampa Calendario dei Mercati e delle Fiere nella Provincia di Roma. Anno 1963, a cura della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Roma); Cl. 6 (con Prospetto delle variazioni Stato Utenti Pesi e Misure per il biennio 1963-1964 e relativo prospetto delle variazioni per il II e III trim. 1963) 1963

f.94

Categoria XII 
Cl. 1; Cl. 2 (con pratiche di immigrazione ed emigrazione all'interno di fascicolo intestato "Pratiche Mod. AP/4 Cambiamento di resistenza. Anno 1963", con e 1964) circolari ISTAT del 1954, 1960, 1961, 1962); Cl. 3 (con modelli ISTAT relativi al movimento della popolazione per l'anno 1963, e al bestiame macellato nell'anno 1962). 1963 (con documenti del 1954, 1960, 1961, 1962)

f.95

Categoria XV 
Cl. 1; Cl. 2; Cl. 3; Cl. 4; Cl. 8 1963



Amministrazione

Torna al sommario
REP/ 6
1947-1970
Consistenza: R. 5, F. 1


 


Repertori cronologici di atti

Torna al sommario

r.1

“Registro degli atti consegnati al messo per la notificazione” 
1958 gen. 2 - 1970 feb. 26

r.2

“Registro cronologico degli atti pubblicati all'albo pretorio” 
1959 lug. 6 - 1966 feb. 25
 


Registri relativi alla riscossione dei diritti d'ufficio

Torna al sommario

r.3

“Registro per la riscossione dei diritti di stato civile, segreteria, urgenza, carte d'identità, rimborso stampati, ecc.” 
1955 nov. 11 - 1867 dic. 29
 


Registri relativi alle spese postali

Torna al sommario

r.4

“Registro per la francatura della Corrispondenza ufficiale e per i telegrammi spediti” 
Con ricevute allegate 1952 apr. 14 - 1957 feb. 7

r.5

“Registro spese postali” 
Registro cronologico delle spese per invio documenti via posta 1961 gen. 3 - 1966 lug. 15
 


Pratiche amministrative diverse relative all'Amministrazione

Torna al sommario

f.6

“Prospetto dimostrativo aumento del 25% per indennità carovita e quote complementari al personale dipendente del Comune” 
Due copie 1947



Assistenza e beneficenza

Torna al sommario
REP/ 7
1945-1979
Consistenza: F. 3


 


Pratiche amministrative diverse relative ad Assistenza e beneficenza

Torna al sommario
 


Spedalità

Torna al sommario

f.1

Documentazione diversa relativa alle spedalità 
Con numerosi elenchi di spedalità dovute ad ospedali di Roma e Tivoli, corrispondenza 1945-1946; 1951 - 1979 (con lacune)

f.2

“Fascicoli ospedalieri dal n. 1 al n. 50” 
Spedalità: fascicoli “personali” dei ricoverati 1956 - 1957

f.2

“Fascicoli ospedalieri dal n. 51 al n. 100” 
Spedalità: fascicoli “personali” dei ricoverati 1956 - 1957

f.2

“Fascicoli ospedalieri dal n. 101 al n. 150” 
Spedalità: fascicoli “personali” dei ricoverati 1957; 1961 (con documenti del 1949-1951; 1955-1956)

f.2

Spedalità: fascicoli personali dei ricoverati (dal n. 151 al n. 234) 
1953; 1955-1962
 


Pratiche diverse

Torna al sommario

f.3

Relazioni mensili all'INAIL su rilascio patenti d'esercizio 
1946 nov. - 1947 dic.



Polizia urbana e rurale

Torna al sommario
REP/ 8
1957-1960
Consistenza: R. 1



r.1

“Guardia urbana” 
Registro a matrice di verbali di contravvenzione 1957 dic. 8 - 1960 ott. 8



Sanità e igiene

Torna al sommario
REP/ 9
1948-1960
Consistenza: R. 10, F. 3


 


Registri delle vaccinazioni

Torna al sommario

r.1

Registro di “vaccinazione” e “rivaccinazione” 
Intestato “Quaderno di vaccinazione (1948)” 1948 ott. 10-11

r.2

“Registro semestrale delle rivaccinazioni antivaiulose per l'anno 1949” 
1949 mag. 28-giu. 5

r.3

“Registro semestrale delle vaccinazioni antivaiulose per l'anno 1949” 
1949 giu. 5

r.4

Registro degli uomini vaccinati 
Allegato elenco nominativo relativo alla rivaccinazione uomini 1949 giu. 16-24

r.5

Registro delle donne vaccinate 
1949 giu. 17-19

r.6

Registro delle rivaccinazioni di donne 
Con allegati 1949 giu. 21-23

r.7

“Registro delle vaccinazioni. I° e II° semestre 1950 - I° semestre 1951 - I° semestre 1953 - II° semestre 1953 - I° semestre 1955 - 1956” 
1950 lug. 31 - 1956 mag. 21

r.8

“Registro delle rivaccinazioni. I° semestre 1950 e II° semestre 1950 - I° semestre 1951 - I° semestre 1952 - II° semestre 1953” 
1950 lug. 15 - 1956 lug. 16

r.9

“Rivaccinazione donne” 
s.d. (prob. 1949)
 


Registri diversi

Torna al sommario

r.10

“Certificati sanitari per capre” 
Registro a matrice di certificati sanitari “valevoli per capi isolati o gruppi di capre, appartenenti ad uno stesso proprietario, destinate alla produzione del latte per il consumo diretto” 1949; 1951
 


Pratiche amministrative diverse relative a Sanità e Igiene

Torna al sommario

f.11

Prospetto riepilogativo dei proprietari di vacche o capre da latte con data del relativo certificato sanitario 
Allegata circolare della Prefettura di Roma del 20 ott. 1949 circa la “vigilanza igienica sulla produzione del latte alimentare” 1949

f.12

“Prospetti con dati statistici relativi alla morbosità ed alla mortalità per malattie infettive. Periodico mensile” 
1950 - 1960

f.13

Ricette mediche 
In gran parte del dott. Mario Ilari. Con timbro del Comune di Ciciliano 1951



Contabilità e finanze

Torna al sommario
REP/ 10
1946-1975
Consistenza: R. 95, F. 30


 


Esercizi Finanziari

Torna al sommario
REP/ 10.1
1947-1963
Consistenza: F. 17



f.1

Esercizio finanziario 1947 
Bilancio di previsione [due copie]. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di esigenza. Verbale di chiusura dell'Esercizio finanziario [registro]. "Bilancio 1947" [carteggio. Con sottofascicolo. "Allegati Bilancio 1947"].

f.2

Esercizio finanziario 1948 
Bilancio di previsione [tre copie. Con carteggio allegato e normativa a stampa per la redazione]. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registri a matrice degli ordini di esigenza. Verbale di chiusura dell'Esercizio finanziario [registro].

f.3

Esercizio finanziario 1949 
Bilancio di previsione [due copie]. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di esigenza. Verbale di chiusura dell'Esercizio finanziario [registro].

f.4

Esercizio finanziario 1950 
Bilancio di previsione [due copie]. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice di ordini di esigenza. "Bilancio 1950" [carteggio]

f.5

Esercizio finanziario 1951 
Bilancio di previsione [due copie]. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di esigenza. "Bilancio 1951" [carteggio].

f.6

Esercizio finanziario 1952 
Bilancio di previsione [due copie]. "Conto consuntivo dell'Entrata e dell'Uscita" [registro]. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di esigenza relativo agli anni 1945, 1949, 1952. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. "Bilancio 1952" [carteggio].

f.7

Esercizio finanziario 1953 
Bilancio di previsione [due copie]. "Conto consuntivo dell'Entrata e dell'Uscita" [registro]. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice di ordini di incasso (Es. 1952 e 1953). Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza]. Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario [registro. Due copie]. "Bilancio 1953" [carteggio relativo alla formazione del Bilancio 1953]. "Approvazione conti consuntivi" [Documentazione relativa all'approvazione dei conti consuntivi del 1929 al 1953]

f.8

Esercizio finanziario 1954 
"Conto consuntivo. Atti del comune". Bilancio di previsione. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di incasso relativi agli Esercizi 1953 e 1954. Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro]. "Bilancio 1954" [carteggio relativo alla formazione del Bilancio 1951]. "Conto consuntivo. Atti resi dal tesoriere-esattore comunale". "Conto consuntivo dell'Entrata e dell'uscita" [registro]. "Allegati al conto consuntivo 1954" [mandati di pagamento e ordini di esigenza].

f.9

Esercizio finanziario 1955 
"Conto consuntivo. Atti del comune". Bilancio di previsione. Registri a matrice di mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di incasso. Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro]. "Conto consuntivo. Mandati di pagamento" [mandati di pagamento allegati al Conto consuntivo]. "Conto consuntivo. Ordini di incasso" [ordini di esigenza allegati al conto consuntivo].

f.10

Esercizio finanziario 1956 
"Anno 1956. Conto consuntivo. Atti del comune". Bilancio di previsione [due copie]. Registri a matrice di mandati di pagamento. Registri a matrice di ordini di incasso. "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro]. "Bilancio 1956" [carteggio relativo alla formazione del Bilancio 1956". "Richiesta concessione mutuo con la Cassa di Risparmio per integrazione Bilancio 1956" (1956-1959). "Richiesta concessione mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti per integrazione Bilancio 1956" (1957-1959; 1961). "Conto consuntivo. Atti resi dal tesoriere-esattore comunale". "Conto consuntivo dell'Entrata e dell'uscita" [registro]. Mandati di pagamento relativi ai residui attivi del bilancio.

f.11

Esercizio finanziario 1957 
"Conto consuntivo. Atti del Comune. Anno 1957". Bilancio di previsione. Registri a matrice di mandati di pagamento. Registri a matrice di ordini di esigenza. "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro]. "Bilancio di previsione 1957" [carteggio relativo alla formazione del Bilancio 1957". "Conto consuntivo. Atti resi dal tesoriere-esattore comunale. Anno 1957". Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza].

f.12

Esercizio finanziario 1958 
"Conto consuntivo. Atti del Comune". Bilancio di previsione. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di incasso . Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro]. Ricevute relative a somme accreditate dall'Esattoria Consorziale di Castel Madama. "Formazione del Bilancio di previsione anno 1958. Circolari prefettizi, elenchi ed allegati vari" [carteggio]. "Conto consuntivo. Atti resi dal Tesoriere-Esattore Comunale. Anno 1958". Bilancio di previsione. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza].

f.13

Esercizio finanziario 1959 
"Conto consuntivo. Atti resi dal Tesoriere-Esattore Comunale. Anno 1959". Bilancio di previsione. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza].

f.14

Esercizio finanziario 1960 
"Conto consuntivo. Atti del Comune. Anno 1960". Bilancio di previsione. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di incasso. Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro]. Ricevute relative a somme accreditate dall'Esattoria Consorziale di Castel Madama. "Conto consuntivo. Atti resi dal Tesoriere-Esattore Comunale". Bilancio di previsione [minuta]. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza].

f.15

Esercizio finanziario 1961 
["Conto consuntivo. Atti del Comune. Anno 1961"]. Bilancio di previsione. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro]. "Conto consuntivo. Atti resi dal Tesoriere-Esattore Comunale. Anno 1961". Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza].

f.16

Esercizio finanziario 1962 
"Conto consuntivo. Atti del Comune. Anno 1962". Bilancio di previsione. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di incasso. Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro]. Ricevute relative a somme accreditate dall'Esattoria Consorziale di Castel Madama. "Conto consuntivo. Atti resi dal Tesoriere-Esattore Comunale. Anno 1962". Bilancio di previsione. Conto consuntivo [registro]. Allegati al conto consuntivo [mandati di pagamento e ordini di esigenza].

f.17

Esercizio finanziario 1963 
"Conto consuntivo. Atti del Comune. Anno 1962". Bilancio di previsione. Registri a matrice dei mandati di pagamento. Registro a matrice degli ordini di incasso. Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" [registro]. Ricevute relative a somme accreditate dall'Esattoria Consorziale di Castel Madama.
 


Giornali di cassa e Libri mastri

Torna al sommario
REP/ 10.2
1947-1963
Consistenza: R. 15



r.1

“Giornale e mastro della contabilità per il 1947-48” 
Es. 1947-1948

r.2

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1949

r.3

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1950

r.4

“Giornale e mastro della contabilità per l'Esercizio 1951/1952” 
Es. 1951-1952

r.5

“Giornale e mastro della contabilità” 
Allegate copie di delibere di giunta liquidazione spese del 1950, mandati di pagamento Es. 1953

r.6

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1954

r.7

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1955

r.8

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1956

r.9

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1957

r.10

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1958

r.11

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1959

r.12

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1960

r.13

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1961

r.14

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1962

r.15

“Giornale e mastro della contabilità” 
Es. 1963
 


Imposte e Tasse

Torna al sommario
REP/ 10.3
1947-1962
Consistenza: R. 80


 


Ruoli delle imposte comunali, delle entrate patrimoniali, ecc.

Torna al sommario
 


Ruoli 1947

Torna al sommario

r.1

Ruolo unico per la riscossione delle imposte comunali 
1947

r.2

Ruolo delle entrate patrimoniali. Anni 1947, 1948, 1949, 1950 
1947-1950

r.3

Ruolo imposta bestiame 
1947

r.4

“Ruolo suppletivo per la riscossione dell'imposta comunale di famiglia” 
1947

r.5

“Ruolo principale di contributo consortile per l'anno 1947 a carico dei proprietari viticoli” 
1947

r.6

Ruolo principale relativo all'Istituto Nazionale delle Assicurazioni 
1947
 


Ruoli 1948

Torna al sommario

r.7

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali per l'anno 1948” 
Tre copie

r.8

Ruolo imposta pascolo 

r.9

“Ruolo principale” dell'Istituto Nazionale Assicurazioni 

r.10

“Matricola della tassa pascolo erbe invernali” 
1948-1949
 


Ruoli 1949

Torna al sommario

r.11

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali” 
Con “matricola”

r.12

Ruolo “delle entrate patrimoniali” 

r.13

Ruolo imposta pascolo 

r.14

Ruolo imposta bestiame 
Con “matricola”

r.15

Ruolo “Opere in natura richieste e non prestate” 
1949

r.16

Ruolo principale “sul bestiame per il pascolo erbe invernali - Stagione agraria 1949-1950” 
1949-1950
 


Ruoli 1950

Torna al sommario

r.17

Ruolo unico principale per la riscossione delle imposte e tasse comunali 
Due copie 1950

r.18

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Censi e canoni” 
1950

r.19

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni al Serrone” 
1950

r.20

Ruolo imposta bestiame 
Con “matricola” 1950

r.21

Ruolo imposta pascolo 
1950

r.22

Ruolo dei contribuenti all'imposta sull'industria, commercio, arti e professioni 
1950

r.23

Ruolo opere in natura 
1950
 


Ruoli 1951

Torna al sommario

r.24

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali” 
Con “matricola” 1951

r.25

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni e terreni affrancati” 
1951

r.26

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni al Serrone” 
1951

r.27

Ruolo imposta bestiame 
Con “matricola” 1951

r.28

Ruolo imposta pascolo 
Con “matricola” 1951

r.29

Ruolo imposta cani 

r.30

Ruolo principale dei contribuenti all'imposta sull'industria, commercio e professioni 
1951
 


Ruoli 1952

Torna al sommario

r.31

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali” 
Due copie 1952

r.32

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni e terreni affrancati” 
1952

r.33

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni al Serrone” 
1952
 


Ruoli 1953

Torna al sommario

r.34

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali” 
1953
 


Ruoli 1954

Torna al sommario

r.35

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali” 
1954

r.36

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni terreni affrancati dalla servitù di pascolo” 
1954

r.37

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni al Serrone” 
1954

r.38

Ruolo tassa pascolo 
1954

r.39

Ruolo principale dei contribuenti all'imposta sull'industria, commercio e professioni 
1954
 


Ruoli 1955

Torna al sommario

r.40

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali” 
1955

r.41

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni terreni affrancati dalla servitù di pascolo” 
1955

r.42

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni al Serrone” 
1955

r.43

Ruolo imposta bestiame 
1955
 


Ruoli 1956

Torna al sommario

r.44

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali” 
1956

r.45

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni terreni affrancati dalla servitù di pascolo” 
1956

r.46

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni al Serrone” 
1956

r.47

Ruolo imposta pascolo 
1956
 


Ruoli 1957

Torna al sommario

r.48

Ruoli unici dei tributi comunali 
“Ruolo principale unificato dei tributi comunali 1.a Serie”, “Ruolo principale unificato dei tributi comunali”, “Ruolo suppletivo unificato dei tributi comunali” 1957

r.49

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni terreni affrancati dalla servitù di pascolo” 
1957

r.50

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni al Serrone” 
1957

r.51

Ruolo imposta pascolo 
“Matricola” 1957

r.52

Ruolo suppletivo II Serie imposta di famiglia 
1957-1958

r.53

Ruolo principale dei contribuenti all'imposta sull'industria, commercio e professioni 
1957
 


“Ruoli imposte e tasse comunali. Anno 1958”

Torna al sommario

r.54

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali 2.a Serie” 
1958

r.55

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni al Serrone, fitto terreni, fitto fabbricati” 
1958

r.56

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni utenze acqua (uso industriale e uso domestico)” 
Due ruoli, I e II semestre 1958 1958

r.57

Ruolo imposta pascolo 
“Matricola” 1958

r.58

“Opere di sfrattatura siepi eseguite dal Comune per conto degli inadempimenti all'ordinanza dell'amministrazione” 
Ruolo degli inadempimenti 1958
 


“Ruoli imposte e tasse comunali. Anno 1959”

Torna al sommario

r.59

“Ruolo principale unificato dei tributi comunali 2.a Serie” 
1959

r.60

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni terreni affrancati dalla servitù di pascolo” 
1959

r.61

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni al Serrone, fitto terreni, fitto fabbricati” 
1959

r.62

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni utenze acqua potabile (uso industriale e uso domestico)” 
Due ruoli, I e II semestre 1959 1959

r.63

Ruolo suppletivo imposta di famiglia e imposta valore locativo 
1959

r.64

Ruolo imposta pascolo 
“Matricola” 1959

r.65

Ruolo principale dei contribuenti all'imposta sull'industria, commercio e professioni 
1959
 


“Ruoli imposte e tasse comunali. Anno 1960”

Torna al sommario

r.66

Ruolo principale unificato dei tributi comunali 
1960

r.67

Ruolo delle rendite patrimoniali: “Canoni terreni affrancati dalla servitù di pascolo” 
1960

r.68

Ruolo delle rendite patrimoniali: “Canoni al Serrone, fitto terreni, fitto fabbricati” 
1960

r.69

Ruolo delle entrate patrimoniali: “Canoni utenze acqua (uso industriale e uso domestico)” 
1960

r.70

Ruolo imposta pascolo 
“Matricola” 1960

r.71

“Meccanizzazione ruoli” 
Ruolo “dei contribuenti per la compilazione del ruolo principale (meccanizzato) unificato - Prima serie - dei tributi comunali per l'anno 1960”. Con carteggio e stampati 1959-1960
 


“Ruoli imposte e tasse comunali. Anno 1961”

Torna al sommario

r.72

Ruolo ordinario II serie dei tributi comunali 
1961

r.73

Ruolo delle rendite patrimoniali: “Canoni terreni affrancati dalla servitù di pascolo” 
1961

r.74

Ruolo delle rendite patrimoniali: “Canoni al Serrone, fitto fabbricati e fitto terreni” 
1961

r.75

Ruolo delle rendite patrimoniali: “Canone utenze acqua (uso domestico e commerciale)” 
Ruolo principale (copia) e due ruoli suppletivi 1961

r.76

Ruolo delle rendite patrimoniali: “Fida pascolo” 
1961
 


Ruoli 1962

Torna al sommario

r.77

Ruolo ordinario II serie dei tributi comunali 
1962
 


Registri diversi

Torna al sommario

r.78

Registro a matrice di “ricevute delle schede e dei ricorsi” relativo all'Imposta sui Redditi di Ricchezza mobile 
1920 set. 19-1920 set. 20

r.79

Registro a matrice degli avvisi d'intimazione ai contribuenti morosi 
1955 ott. 20-1956 mag. 15

r.80

Registro a matrice degli avvisi d'intimazione ai contribuenti morosi 
1955 apr. 26-1956 mag. 15
 


Pratiche amministrative diverse relative a Contabilità e Finanze

Torna al sommario
REP/ 10.4
1947-1962
Consistenza: F. 13


 


Contabilità comunale

Torna al sommario

f.1

“Sfrattatura siepi” 
Carteggio relativo alla liquidazione al Comune di Ciciliano delle spese sopportate per taglio di siepi di proprietà di privati 1948-1949

f.2

“Atti approvazione conti consuntivi per gli esercizi finanziari 1954-1964” 
Carteggio formato in gran parte da fascicoli relativi all'approvazione dei Conti consuntivi relativi agli Esercizi 1954, 1955, 1956, 1957-1958, 1959-1960, 1961-1962, 1963-1964 1954-1965

f.3

“Fascicoli per formazione bilanci mutui con la Cassa DD. PP. per integrazione disavanzi economici” 
Fascicoli relativi alla formazione dei Bilanci di previsione relativi agli Esercizi 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966 1958-1972
 


Imposte e Tasse

Torna al sommario

f.4

“Imposte di consumo” 
Comprendo i fascicoli: “Nuovo Appalto Imposte si consumo” (1951-1958), “Appalto gestione Imposte di consumo” (1946-1954), “Statistiche 1949-1950-1951”. Sul dorso del faldone anche “Dal 31 agosto 1946 al 1° dicembre 1948 in economia. Appalto dalla Ditta Novelli Arturo dal 2 dicembre 1948 al 2 dicembre 1953 e dal 1° gennaio 1954 al 31 dicembre 1956. Gestione per conto del comune da parte della Ditta Novelli dal 1°/1 al 30 giugno 1957” 1946-1956

f.5

Carteggio relativo a prestazioni d'opera in natura 
Carteggio. Con elenchi di prestatori d'opera e convocazioni degli stessi 1948-1951

f.6

“Compilazione e consegna ruoli di redditi patrimoniali di tributi e redditi diversi agli esattori e tesorieri” 
Elenchi “dei ruoli ed andamento della riscossione nell'anno 1951” trasmessi alla Prefettura di Roma 1949-1951

f.7

“Ricorsi Imposta Famiglia. Anno 1952” 
1952

f.8

“Opere in natura 1953 
Carteggio. Con elenchi di prestatori d'opera e convocazioni degli stessi 1953

f.9

“Opere in natura 1954. Ruoli 1954” 
Carteggio. Con elenchi di prestatori d'opera e convocazioni degli stessi 1954

f.10

“Imposte di consumo. Tariffe. Registri carico e scarico” 
Documentazione relativa alle imposte di consumo. Comprende: carteggio relativo alla fissazione delle tariffe per l'applicazione delle imposte di consumo per gli anni 1957-1972; carte relative all'aggiudicazione e alla gestione dell'appalto della riscossione dell'imposta di consumo per gli anni 1957-1959 (con copie di delibere di Consiglio di Giunta); registri di “carico e scarico bollettari e registri” dell'Ufficio Imposte Consumo (anni 1956 e 1968); documenti inerenti alla nomina dei tecnici comunali delegati all'accertamento dei materiali impiegati in cantieri edili o stradali (1958-1966) [con fascicolo con intestazione “Accertamento materiali impiegati nella costruzione del centro sociale 'Agata Lanciotti' dal Rev.do Mons. Don Lino Lanciotti per il pagamento della imposta di consumo alla società F.A.R.I.”] e circolari sull'imposta di consumo (anni 1957-1967); pratica intestata “Contributi ENPAV. Legge 6 ottobre 1967, n. 949” (1969) 1957-1972

f.11

“Imposte e tasse comunali anni 1957-1967” 
Carteggio relativo alle imposte comunali, in gran parte degli anni 1957-1959. Con documentazione relativa alle “Variazioni al ruolo delle imposte e tasse” degli anni 1963-1970. Sul dorso anche : “Moduli per denuncia imposta di famiglia”; “Tariffe, imposte, tasse. Nomine e registro”; “Commissione di I° grado Tributi locali biennio 1959/1960” 1957-1975
 


Catasti

Torna al sommario

f.12

“Verificazione periodica nuovo catasto. Anno 1947” 
Con Formazione del nuovo Catasto edilizi urbano. Compiti delle commissioni censuarie, a cura del Ministero delle Finanze, Roma 1943 (a stampa) 1947

f.13

Matrici di notificazioni dell'Ufficio Tecnico Erariale di Roma relative alla “Conservazione del Catasto dei terreni” 
1954



Governo

Torna al sommario
REP/ 11
1947-1965
Consistenza: R. 20, F. 34


 


Liste elettorali

Torna al sommario

r.1

Liste elettorali di sezione (maschili e femminili) 
1948

r.2

“Lista elettorale maschile generale I aggiuntiva per l'anno 1949” 
1949

r.3

“Lista elettorale femminile generale Ia aggiuntiva per l'anno 1949” 
1950

r.4

Liste elettorali generali (maschili e femminili) 
Sia le liste maschili che quelle femminili vol. I e II 1950

r.5

Liste elettorali di sezione (maschili e femminili) 
1950

r.6

Liste elettorali generali (maschili e femminili) 
Sia le liste maschili che quelle femminili vol. I e II 1951

r.7

Liste elettorali generali (maschili e femminili) 
Sia le liste maschili che quelle femminili vol. I 1952

r.8

Liste elettorali di sezione (maschili e femminili) 
1953

r.9

Liste elettorali di sezione (maschili e femminili) 
1955

r.10

Liste elettorali di sezione (maschili e femminili) 
1958

r.11

Liste elettorali generali (maschili e femminili) 
1959

r.12

Liste elettorali di sezione (maschili e femminili) 
1960

r.13

Liste elettorali di sezione (maschili e femminili) 
1961

r.14

Liste elettorali di sezione (maschili e femminili) 
1963

r.15

Liste elettorali di sezione (maschili) 
1964

r.16

Liste elettorali di sezione (maschili e femminili) 
1965
 


Deliberazioni della Commissione Elettorale Comunale

Torna al sommario

r.17

“Registro delle deliberazioni della Commissione Elettorale Comunale” 
1947 dic. 3 - 1950 gen. 25

r.18

“Registro delle deliberazioni della Commissione Elettorale Comunale” 
1950 lug. 5 - 1959 dic. 17

r.19

“Registro delle deliberazioni della Commissione Elettorale Comunale” 
1960 feb. 15 - 1969 lug. 30
 


Registri diversi

Torna al sommario

r.20

“Registro dei verbali delle operazioni di inserimento e di estrazione delle schede dallo schedario elettorale” 
1955 feb. 28 - 1964 mar. 11
 


Pratiche amministrative diverse relative al Governo

Torna al sommario
 


Revisione delle liste elettorali

Torna al sommario

f.21

“Verbali delle revisioni liste elettorali” 
Carteggio relativo alla revisione delle liste elettorali. Con numerosi verbali della Commissione Elettorale Comunale 1948-1950

f.22

“Liste elettorali. Nuova revisione 1948-1949. Corrispondenza” 
1948-1951

f.23

“Revisione dinamica Liste Elettorali. I Semestre 1950 e II Semestre 1950-1951” 
Carteggio 1950-1951

f.24

Revisione annuale delle liste elettorali per gli anni 1950 e 1951 
Carteggio. Con elenchi delle variazioni delle liste elettorali 1950-1952

f.25

“Revisione annuale Liste elettorali. Anno 1952-53. Adempimenti” 
Carteggio 1952-1953

f.26

“Revisione dinamica Liste elettorali. Periodo Febbraio - Maggio - Agosto - Novembre 1952. Verbali e relativi allegati” 
Carteggio 1952-1953

f.27

“Revisione dinamica Liste elettorali. Periodo Febbraio - Maggio - Agosto - Novembre. Anno 1953. Verbali e relativi allegati” 
Carteggio 1953

f.28

“Revisione annuale Liste elettorali. Anno 1954” 
Carteggio 1954

f.29

“Revisione dinamica Liste elettorali (...) e relativi verbali” 
Carteggio 1954

f.30

“Revisione annuale liste elettorali. Anno 1955” 
1955-1956

f.31

“Revisione dinamica liste elettorali anno 1955” 
Carteggio 1955-1956

f.32

“Revisione annuale liste elettorali. Anno 1956” 
1956-1957

f.33

“Revisione dinamica Liste elettorali. Anno 1956. Copie di verbali della C.E.C. e della C.E.M.” 
Carteggio 1956-1957

f.34

“Revisione dinamica liste elettorali. Anno 1957” 
Carteggio 1957-1958

f.35

“Revisione annuale liste elettorali 1957-'58” 
1957-1958

f.36

“Revisione dinamica liste elettorali. Anno 1958” 
Comprende il fascicolo “Revisione straordinaria Liste elettorali a tutto il 10-5-1958” 1958

f.37

“Revisione annuale delle liste elettorali. Anno 1958-1959” 
1958-1959

f.38

“Revisione dinamica liste elettorali. Anno 1959” 
1959

f.39

“Revisione annuale delle liste elettorali 1959-1960” 
1959-1960

f.40

“Revisione dinamica liste elettorali. Anno 1960” 
1960-1961

f.41

“Revisione annuale delle liste elettorali 1960-1961” 
1960-1961

f.42

“Revisione dinamica. Anno 1961” 
1961-1962

f.43

“Revisione annuale 1962” 
1961-1963

f.44

“Revisione dinamica liste elettorali 1962” 
1962

f.45

“Revisione annuale liste elettorali 1963” 
1962-1963

f.46

“Revisioni dinamiche delle liste elettorali. Anno 1963” 
1963
 


Elezioni politiche e amministrative

Torna al sommario

f.47

“Elezioni Politiche 1948” 
Carteggio relativo allo svolgimento delle Elezioni politiche 1948. Con verbali delle operazioni elettorali 1948

f.48

“Spese servizio elettorale” 
Carteggio 1948-1949

f.49

“Elezioni Comunali e Provinciali Anno 1952” 
Carteggio relativo alla preparazione e svolgimento delle Elezioni Amministrative 1952. Con verbali delle operazioni elettorali 1952

f.50

“Elezioni Politiche 1953” 
Carteggio relativo alla preparazione e svolgimento delle operazioni elettorali 1953

f.51

“Elezioni Comunali e Provinciali Anno 1956. Elezioni politiche 1953. Verbali” 
Carteggio relativo alla preparazione e svolgimento delle Elezioni Amministrative 1956 (con verbali delle operazioni elettorali), Liste elettorali di sezione 1955, manifesti. Verbali delle operazioni elettorali relativi alle Elezioni politiche 1953 1953-1956

f.52

“Elezioni Politiche 1958” 
Carteggio relativo allo svolgimento delle Elezioni politiche 1958. In gran parte suddiviso in camicie con relative intestazioni. Inoltre Liste elettorali di sezione maschili e femminili e verbali delle operazioni elettorali Camera e Senato 1958

f.53

“Elezioni Comunali e Provinciali del 6 novembre 1960” 
Carteggio relativo alla preparazione e svolgimento delle Elezioni Amministrative. Con fascicolo “Consiglio Comunale eletto in data 6 novembre 1960” (documenti relativi all'insediamento del Consiglio e all'elezione di Giunta e Sindaco). Inoltre “Verbale dell'Adunanza dei Presidenti delle Sezioni”, Verbale delle operazioni elettorali, Liste elettorali di sezione 1960-1961

f.54

“Elezioni Politiche 1963” 
Carte relative alla preparazione e svolgimento delle operazioni elettorali e alla comunicazione dei risultati. Con Liste elettorali di sezione (copie), Verbali delle operazioni elettorali 1963



Grazia, giustizia e culto

Torna al sommario
REP/ 12
1949-1979
Consistenza: F. 2


 


Pratiche amministrative diverse relative a Grazia, Giustizia e Culto

Torna al sommario

f.1

“Elenco mensile dei protesti cambiari” 
Elenchi dei protesti cambiari trasmessi al Tribunale Civile e Penale di Roma, alla Pretura di Tivoli, alla Camera di Commercio 1949-1957

f.2

“Anno 1957 e seguenti. Aggiornamento elenchi giudici popolari. Categoria VII.a” 
Documentazione relativa agli aggiornamenti biennali degli elenchi dei giudici popolari 1951-1979



Leva e truppa

Torna al sommario
REP/ 13
1946-1962
Consistenza: R. 3



r.1

Registro a matrice delle situazioni di famiglia degli iscritti alle liste di leva 
1946 dic. 5 - 1951 lug. 20

r.2

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi 
1947 - 1948

r.3

Registro a matrice degli elenchi trimestrali dei “militari in congedo illimitato di questo comune” 
1951 giu. - 1962 apr.



Lavori pubblici

Torna al sommario
REP/ 14
1946-1967
Consistenza: F. 13



f.1

“Acquedotto della Nocchia” 
Carteggio relativo alla costruzione di un serbatoio idrico per il civico acquedotto. Si tratta soprattutto di documentazione inerente alla liquidazione delle indennità di esproprio (nel sottofascicolo “Serbatoio idrico. Espropri”) e allo svolgimento dei lavori. Si conserva anche documentazione tecnica relativa a progetto dell'ing. Ercole Pieretti del 1946 poi non realizzato 1946; 1949-1964 (con lacune e documenti del 1968)

f.2

“Mod. C. Rilevazione semestrale dell'attività edilizia relativa alle abitazioni” 
Prospetti e relazioni periodiche e relativo carteggio 1947-1959

f.3

“Case pericolanti. Corrispondenza” 
Carteggio relativo a case pericolanti del centro storico di Ciciliano ed al loro sgombero su ordine del Genio Civile. Inoltre corrispondenza relativa alla necessità di costruire case popolari, con lettera del sindaco di Ciciliano allo IACP del 23 gen. 1952 sul fabbisogno edilizio del Comune, con indicazione del n. degli abitanti e delle famiglie e del n. delle abitazioni e dei vani 1951-1954

f.4

“Trasformazione della Strada Stretta Rotonda” 
Carteggio relativo ai lavori per la trasformazione in carrabile della mulattiera di Stretta Rotonda e al relativo cantiere scuola per lavoratori disoccupati. Con “Progetto di massima” (con planimetria) 1952

f.5

“Case pericolanti” 
Carteggio relativo allo sgombero di alcune case pericolanti e all'impossibilità da parte sia dei proprietari (cfr. il relativo elenco del 28 mar. 1954) che del Comune di provvedere alla loro demolizione e riparazione. Con numerose ordinanze del Sindaco 1952-1954

f.6

“Acquedotto e lavatoio” 
Carteggio. Comprende: fascicolo “Ricerche acqua in montagna”, relativo ad una richiesta di finanziamento per la costruzione di un pubblico lavatoio (1958) e a ricerche di acqua in loc. “La Nocchia”; fogli di paga inerenti a lavori per la sistemazione dell'acquedotto civico e a “captazione acqua in montagna” (1954); fascicolo relativo all'inserimento del Comune di Ciciliano tra i comuni beneficiari della L. 991, 25 lug. 1952 (con lettera dell' on. Nicola Angelucci, pianta catastale dell'abitato di Ciciliano, del 1925, riprod. 1941, e carteggio relativo alla necessità di lavori di miglioramento dei pascoli montani: governo acque, costruzione fontanili, 1953); carteggio inerente alla sostituzione della tubatura adduttrice del pubblico acquedotto (1956) 1952-1967 (con lacune)

f.7

“Progetto di un serbatoio della capacità di MC. 230 per il Civico Acquedotto” 
Con relazione tecnica (ing. Nicola Stefanori), disegni, analisi dei prezzi, “Computo metrico e stima dei lavori”, “Capitolato speciale di appalto” 1953

f.8

Carteggio relativo alla costruzione di un consorzio di bonifica montana come da L. 27 dic. 1953, n. 959, tra i Comuni del bacino dell'Aniene 
Lettera del sindaco di Pisoniano al sindaco di Ciciliano del 9 mag. 1955, lettera dell'Ufficio Speciale Genio Civile Tevere ed Agro Romano (Ministero LL.PP.) al Comune di Ciciliano con cui si prorogano i termini per la presentazione della domanda per la costruzione del consorzio 1955

f.9

“Appalto lavori sistemazione strada Via degli Orti” 
Copia di delibera consiliare n. 1 del 9 gen. 1956 su approvazione preventivo di spesa (allegato “Computo metrico e stima”) 1956

f.10

“Costruzione case popolari (N. 7 alloggi) - Legge 9/8/1954, N. 640. 1° Lotto” 
Costruzione di casa popolare IACP da assegnare agli aventi diritto in base a L. 9 ago. 1954, n. 640 (cfr. G.U. 16 ago. 1954, anno LXXXXV, n. 186, all'interno del carteggio): carteggio relativo prevalentemente alla consegna e assegnazione degli alloggi e all'acquisto del terreno (con copia del relativo contratto, stipulato in data 19 mag. 1958 con il Monastero dei Maroniti di S. Antonio Abate in Roma) 1956-1963

f.11

“Lavori sistemazione acquedotto” 
Carteggio relativo alla necessità di effettuare lavori di riparazione al civico acquedotto. Con verbale relativo alla misurazione delle dispersioni dell'acqua dalla sorgente al serbatoio (1958 ago. 29), preventivi di spesa. Inoltre copia di delibera consiliare del 19 apr. 1958 sulla liquidazione di spesa per acquisto contatori d'acqua 1957-1958

f.12

“Costruzione case popolari (N. 7 alloggi) - Legge 9/8/1954, N. 640. Richiesta 2° Lotto” 
Carteggio con progetto 1958; 1961 (con documenti del 1970)

f.13

“Costruzione acquedotto (Legge n. 635 del 29-7-1957) 
Carteggio relativo ad una richiesta di finanziamento al Ministero dei LL.PP. dei lavori per la costruzione di un nuovo acquedotto civico, in base a L. 635 del 29 lug. 1957. Con copia di delibera consiliare del 19 apr. 1958, n.5 1958



Agricoltura, industria e commercio

Torna al sommario
REP/ 15
1947-1965
Consistenza: R. 3, F. 15


 


Pesi e misure

Torna al sommario

r.1

Prospetti trimestrali delle variazioni alla Stati utenti pesi e misure per il biennio 1947-1948 
1947-1948

r.2

Prospetti trimestrali delle variazioni alla Stati utenti pesi e misure relativi ai bienni 1953-1954, 1955-1956 
1953-1956
 


Registri diversi

Torna al sommario

r.3

“Registro delle ditte” 
Registro di ditte di Ciciliano con indicazione dell'”Industria o commercio esercitato” s.d.
 


Pratiche amministrative diverse relative ad Agricoltura, industria e commercio

Torna al sommario
 


Boschi comunali ed erbe invernali. Appalti

Torna al sommario

f.4

“Vendita materiale legnoso per ripulitura bosco Querceto e Difese” 
Con atti d'asta e contratto 1948-1950

f.5

“Erbe invernali” 
Carteggio relativo all'aggiudicazione dell'affitto delle erbe invernali per le stagioni 1948-1949, 1949-1950, 1951-1952 e 1952-1953. Con copie di deliberazioni consolari del 12 ott. 1901 e 9 nov. 1907 e un “Regolamento per l'uso in natura dei beni comunali di Ciciliano” (1882) 1948; 1950-1952 (con docc. del 1882, 1901, 1907)

f.6

“Sfollo Attea di Matteo ed Enzedetta. Anno 1951” 
Carteggio relativo all'appalto per il taglio e vendita del materiale legnoso tratto dal bosco in questione 1951 (con documenti del 1950)

f.7

“Pedicate e Facciate. Anno 1952” 
Carteggio relativo all'aggiudicazione dell'appalto del taglio e vendita del materiale legnoso tratto dal bosco Pedicate e Facciate 1952-1954 (con documenti del 1934, 1937, 1948-1949, 1951)

f.8

“Erbe invernali. 1953-1954” 
Atti d'asta relativi all'aggiudicazione dell'affitto di erbe invernali 1953-1954

f.9

“Taglio di dirado bosco comunale Enzedetta e Attea e Matteo. Anno 1954” 
Carteggio relativo all'appalto del taglio del bosco in questione. Con sottofascicoli “Atti attinenti alla gara andata deserta 1954” e gli “Atti inerenti all'aggiudicazione. 1955” 1953-1956 (con allegati del 1956, 1958, 1967)

f.10

“Pratiche di affitto erbe invernali. Stagione 1954-1955” 
Comprende pratica “Affitto erbe invernali 1954-1955” (carteggio sull'aggiudicazione dell'affitto delle erbe invernali delle punte S. Valerio e Selva (con atti d'asta); pratica “Affitto delle erbe invernali. Stagione 1954-1955” (con atti d'asta e contratti)) 1954-1955

f.11

“Vendita erbe da pascolo” 
Carteggio relativo all'aggiudicazione della vendita delle erbe invernali da pascolo del lotto “Coste dell'Acciaro”. Con atti d'asta e contratto 1955-1957

f.12

“Taglio straordinario sezione boschiva Attea di Matteo ed Enzedetta. Anno 1958-1959” 
Carteggio relativo all'aggiudicazione del taglio e vendita del materiale legnoso ricavato dal bosco suddetto 1957-1959

f.13

“Sezione boschiva Querceto. Vendita del materiale legnoso. Anno 1960” 
Carteggio relativo all'aggiudicazione dell'appalto per il taglio e vendita del materiale legnoso ricavato dal bosco del Querceto 1959-1961; 1965
 


Annona - Razionamento consumi

Torna al sommario

f.14

“SEPRAL. Anno 1948 e precedenti”. Corrispondenza con la Sezione provinciale alimentazione relativa al razionamento consumi 
In gran parte suddivisa per anni (1947 e 1948) e all'interno di una camicia con intestazione “Statistiche mensili sul razionamento consumi. Mod. A - Mod. B - Mod. CGR - Mod. DGR” (all'interno moduli SEPRAL, 1947-1948) 1947-1950

f.15

Documentazione relativa al razionamento consumi (distribuzione, statistiche, ecc., corrispondenza con la SEPRAL di Roma, con numerose fattura) 
Contiene i fascicoli: “Riepiloghi mensili e registri annona” (con registri di carico e scarico dei generi razionati), “Sapone e caffè”, “Zucchero”, “Baccalà”, “Olio e grassi e burro”, “Pasta”, Farina” 1947-1950
 


Pratiche diverse

Torna al sommario

f.16

“Rilascio patenti di esercizio. Rapporto mensile” 
Relazioni mensili all'INAIL sul rilascio di patenti di esercizio 1947-1959

f.17

“Rilevazione trimestrale dell'occupazione operaia nelle opere pubbliche” 
Prospetti trimestrali relativi alle opere pubbliche eseguite senza il finanziamento dello Stato trasmessi all'Ufficio Centrale Statistica della Camera di Commercio di Roma 1955-1959

f.18

“1° Censimento Generale dell'Agricoltura del 15 aprile 1961” 
Carteggio, circolari, moduli, stampati. Con fascicolo relativo all'”Indagine sulla struttura delle aziende agricole nella Comunità Economica Europea” (1967) e modulistica e stampati relativi al II Censimento Generale dell'Agricoltura e alla Rilevazione dei dati per la istituzione del catasto vinicolo (1970) 1960-1961 (con documenti del 1967 e 1970)



Stato civile

Torna al sommario
REP/ 16
1947-1963
Consistenza: R. 67, F. 6


 


Registri degli atti di nascita

Torna al sommario

r.1-17

Registri degli atti di nascita 
Un registro per ogni anno. Allegati certificati di assistenza al parto 1947-1963
 


Registri degli atti di matrimonio

Torna al sommario

r.18-34

Registri degli atti di matrimonio 
Un registro per ogni anno 1947-1963
 


Registri degli atti di morte

Torna al sommario

r.35-51

Registri degli atti di morte 
Un registro per ogni anno 1947-1963
 


Registri degli atti di cittadinanza

Torna al sommario

r.52

Registro degli atti di cittadinanza 
1948-1949

r.53

Registro degli atti di cittadinanza 
1950-1951

r.54-64

Registro degli atti di cittadinanza 
1953-1963
 


Indici

Torna al sommario

r.65

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1951-1960

r.66

Indice decennale degli atti di morte 
1951-1960
 


Censimenti della popolazione

Torna al sommario

r.67

“Stradario” 
1951
 


Pratiche amministrative diverse relative allo Stato Civile

Torna al sommario
 


Censimenti della popolazione

Torna al sommario

f.68

“Censimento 1951” 
IX Censimento della popolazione. Fogli di famiglia e carteggio 1951

f.69

Censimento 1951. Fogli di famiglia relativi alla II Sezione di censimento 
Con “Stato di sezione definitivo” 1951

f.70

“Censimento 1951” 
IX Censimento della popolazione e III Censimento dell'industria e commercio: carteggio relativo alle operazioni di censimento 1951

f.71

“10° Censimento generale della popolazione e 4° Censimento generale dell'industria e commercio del 15 e 16 ottobre 1961. Rilevatore della I sezione” 
Documentazione comprendente fogli di famiglia (nn. 1.236), carte topografiche IGM Castel Madama e Subiaco, manifesti, pubblicazioni ISTAT con istruzioni sulle rilevazioni, moduli e carteggio relativi alle rilevazioni (divisi per sezione) 1960-1961

f.72

“10° Censimento generale della popolazione e 4° Censimento generale dell'industria e commercio del 15 e 16 ottobre 1961. Rilevatore della 2.a sezione” 
Documentazione relativa al X Censimento generale della popolazione: comprende fogli di famiglia (nn. 1-243) e fascicolo “Confronto tra risultanze del Censimento e situazione anagrafica” (con corrispondenza e modelli relativi a singole persone o famiglie per il confronto tra risultati del Censimento e anagrafe, stampati, circolari) 1961-1962
 


Andamento demografico

Torna al sommario

73

“Prospetto andamento demografico dati statistici. Periodico mensile. Soppresso” 
Prospetti mensili relativi al movimento demografico e alle cause di morte. Con carteggio 1946 ott. - 1949 dic.