Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html    interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Avvertenze per la consultazione




Comune di Cerveteri

Antico regime


Periodo francese e Restaurazione


Regno d’Italia


Repubblica italiana





Archivi aggregati
Archivi giurisdizionali
Archivi dell’assistenza
Altri archivi

Inventario dei fondi dell'Archivio storico del Comune di Cerveteri

a cura di
  Beatrice  Ortu


direzione e coordinamento scientifico:
  Elvira  Gerardi
  Paola  Cagiano

Il presente inventario è stato realizzato dalla dr.ssa Beatrice Ortu nell’anno 2003 sulla base della convenzione stipulata con il comune di Cerveteri il 16/04/2003 a seguito dell’approvazione della deliberazione di Giunta Regionale n. 1260 del 13/09/2002. La direzione scientifica è delle dott.sse Paola Cagiano e Elvira Gerardi della Soprintendenza Archivistica del Lazio.
Roma
dicembre 2003






Avvertenze per la consultazione

Torna al sommario
1.Tutti i titoli con le virgolette sono originali, viceversa, sono stati elaborati quelli che ne sono privi; le parentesi quadre indicano delle integrazioni degli stessi.

2.Tre lettere indicano, per il fondo comunale, il periodo storico cui appartiene ciascuna serie, in base ad una periodizzazione che tiene conto delle grandi linee di sviluppo della storia generale ed istituzionale italiana mentre per i fondi archivistici non comunali indicano il soggetto produttore dell’archivio:
ARE: Antico regime (dal 1500 al 1797)
PFR:Periodo francese e Restaurazione (dal 1798 al 1869);
RGN:Regno d’Italia (dal 1870 al 2 giugno 1946);
REP:Repubblica italiana (dal 2 giugno 1946);
CFR:Appodiato di Ceri-Periodo francese e restaurazione (1801-1860);
GOV:Governatore di Cerveteri (1768-1819);
GOC:Governatore di Ceri (1814-1847);
UDI:Uditore legale (1839-1870);
CON:Giudice conciliatore (1873-1951);
COM:Compagnie del SS. Sacramento, Rosario e Chiesa di S. Antonio (1794-1852);
CDC:Congregazione di carità (1896-1924);
ECA:Ente comunale di assistenza (1937-1965);
ONM:Opera nazionale maternità e infanzia (1935-1947);
ASI:Asilo infantile (1935; 1942);
PNF:Partito nazionale fascista (1941-1943);
UNI:Università agraria (1905-1927);
ELE:Scuole elementari (1906-1932);
PSC:Patronato scolastico (1946-1947);
CCM:Consorzio per costruzione e manutenzione strade di Cere Marina (1938-1950)

3.Un numero arabo indica la posizione della serie all’interno della partizione. Es.: RGN 1 indica la prima serie del Regno d’Italia.

4.Il successivo numero che si trova dopo la barra indica la singola unità archivistica all’interno della serie. Es.: RGN 1/4 indica la quarta unità archivistica all’interno della prima serie del Regno d’Italia.

5.Una lettera alfabetica posta nella notazione dopo il numero della serie indica l’eventuale sottoserie. Es.: RGN 37b/4 indica la quarta unità archivistica all’interno della sottoserie b.

6.Sono state usate le seguenti abbreviazioni:
alleg.=allegato / i
b.=busta.
bb.=buste.
c.=carta.
cc.=carte.
doc.=documento / documentazione
docc.=documenti
fasc.=fascicolo.
fascc.=fascicoli.
n. =numero
nn.=numeri
pp.=pezzi
reg. =registro
regg .=registri
s.d. =senza data.
r. =recto.
v. = verso.
vol.=volume


Comune di Cerveteri

Torna al sommario
Torna al sommario
1500-1797


Libri dei consigli

Torna al sommario
ARE/ 1
1588-1798
Consistenza: 5 regg.



r.1

“Libro de Consigli” 
Include l’indice delle risoluzioni consiliari dal 28 settembre 1588 a maggio 1604. Risulta impossibile stabile con esattezza la data delle ultime risoluzioni consiliari in quanto per lo stato di conservazione del registro originario, restaurato in tempi recenti, mancano i margini superiori di tutte le carte. 1588/set/28-1604

r.2

“Consigli con indice entro” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di pp. 1-289.
Il titolo è stato apposto dall’archivista della fine del 1800. La prima carta del registro, non numerata, è un inventario degli oggetti presenti nel Palazzo dei Consigli redatto il 9 gennaio 1686.
Manca l’indice.
1659/mar/02-1677/ott/12

r.3

“Libro de Consegli della Magnifica Communità di Cerveteri cominciato li 24 ottobre 1677” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di cc. 1-139. Non essendo più leggibile la cartulazione originale, il restauratore ha proseguito la numerazione delle carte fino a c. 144.
Con indice alla fine del registro.
Le date esatte di apertura e chiusura del registro non sono più leggibili e sono state riportate quelle presenti nel titolo originale e nel titolo apposto dall’archivista della fine del 1800
1677/[ott]/[24]-1693/mag/[11]

r.4

“Libro nuovo di Consegli” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di pp. 1-368.
Stemma di Cerveteri a colori a p. 3.
Manca l’indice che secondo l’archivista della fine del 1800 dove essere “entro separato”.
1693/lug/12-1742/giu/03

r.5

“Libro de Consigli dell’Illustrissima Comunità di Cerveteri dall’anno 1743” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di cc. 1-374.
All’interno del registro vi sono 15 carte sciolte, (riunite dal restauratore all’interno di una camicia) per la maggior parte si tratta di transunti dei requisiti dei medici.
Manca l’indice che secondo l’archivista della fine del 1800 dove essere “entro separato”.
1742/lug/01;1743/apr/21-1798/gen/21



Ordini e circolari

Torna al sommario
ARE/ 2
1679-1709; 1777-1778
Consistenza: 1 reg. e 2 fascc.



1

“Ordini dell’Illustrissimo Priore da osservarsi inesorabilmente. Memorie concernenti l’interessi della Comunità di Cerveteri. 
Obblighi camerali per il debito degli esattori.
Con istromenti de Censi a favore della Comunità”
Le date esatte di apertura e chiusura del registro non sono più leggibili e sono state riportate quelle presenti nel titolo apposto sul dorso della coperta dall’archivista della fine del 1800.
[1679-1709]

2

Circolari 
1777

3

Circolari 
1778



Registro delle consegne ai priori eletti

Torna al sommario
ARE/ 3
1679-1786
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Libro nono de registri de patenti de Signori Governatori, et inventario delle consegnie che si danno alli Signori Priori subito che pigliano il possesso” 
Registro restaurato di cc. 1-64. Non essendo più leggibile la cartulazione originale, il restauratore ha proseguito la numerazione delle carte fino a c. 113.
Si segnala che, a c. 3, tra i registri e gli oggetti consegnati ai nuovi priori è elencato anche lo statuto.
1679/giu/27-1786/nov/17



Libri degli istrumenti

Torna al sommario
ARE/ 4
1632-1809
Consistenza: 6 regg.



r.1

“Copie istromenti e polize-9 ottobre 1632 al 1° dicembre 1633-Libro I” 
Registro restaurato di pp. 1-218 di cui pp. 70-210 bianche.
Il titolo è stato apposto sul dorso della coperta dall’archivista della fine del 1800.
1632/ott/09-1633/dic/01

r.2

“Capitoli pizzicheria, patenti, conti ed altro, dal 1634 al 1663. Libro II” 
Registro restaurato di cc. 1-169.
Il titolo è stato apposto dall’archivista della fine del 1800.
1634-1663

r.3

“Libro delli instromenti. Comunità di Cerveteri” 
Registro restaurato di cc. 1-149.
Con rubricella a c. 1 e a c. 149.
1708/nov/18-1734/gen/04

r.4

“Libro d’instrumenti e polize spediti alla Comunità di Cerveteri” 
Registro restaurato di cc. 1-129. 1734/ott/24-1778/mar/26

r.5

“Rubricella Libri instrumentorum, apocarum et registrum litterarum patentalium” 
Rubricella alfabetica del registro degli istrumenti (ARE 4/4). 1734-1778

r.6

“Istromenti e polize” 
Registro restaurato di cc. 1-180. L’indice alfabetico alla fine del registro non è compreso nella cartulazione. 1758/gen/15-1809/feb/16



Cause

Torna al sommario
ARE/ 5
1771; 1791
Consistenza: 2 fascc.




Si veda anche le serie Carteggio classificato (ARE/6) e Documenti diversi (ARE/11)




f.1

Causa tra il Convento di S. Angelo di Cerveteri e il principe Alessandro Ruspoli per terreni affittati 
Quinterno dei conti del dare-avere: crediti del Convento, acconti dati dal principe al Convento dal 1755 al 1770, debiti del Convento tratti dai libri mastri. Probabilmente si tratta di un allegato alla causa. 1771

f.2

Causa tra il principe Francesco Ruspoli e il Convento di S. Angelo per lo ius pascendi 
A stampa. 1791



Carteggio e documenti classificati

Torna al sommario
ARE/ 6
1580-1797
Consistenza: 190 fascc.



f.1

“Titolo 12, articolo 10”: “Polize” 
14 polizze. 1580

f.2

“Titolo 6, articolo 2”: Atti originali del Consiglio Comunale 
Si tratta di un verbale di deliberazione di consiglio relativo alla località Fragneto. 1581

f.3

“Titolo 20, articolo 8”: Oggetti vari 
Istrumento contro Alessandro Pagnotta. 1586

f.4

“Titolo 19, articolo 8”: Armi distribuite [agli uomini di Cerveteri] 
1587

f.5

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Contratto di locazione di una bottega. 1591

f.6

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevuta di pagamento. 1599

f.7

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
2 ricevute di pagamento. 1603

f.8

“Titolo 8, articolo 8”: Predicazione 
2 ricevute di pagamento: una per il pagamento del predicatore e una per il pagamento della pigione del predicatore. 1603

f.9

“Titolo 18, articolo 4”: Strade comunali e vicinali 
Ricevuta di pagamento per lavori della strada. 1603

f.10

“Titolo 21, articolo 6”: Esercenti sanitari 
Ricevuta di pagamento al medico. 1603

f.11

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Ricevuta di pagamento per i lavori del selciato. 1604

f.12

“Titolo 5, articolo 2”: Arti e mestieri 
Il popolo di Cerveteri ricorre al duca di Bracciano contro l’affittuario della mola ed il fornaio che non vuole cuocere il pane se il forno non è pieno. 1605

f.13

“Titolo 18, articolo 2”: Acquedotti e fontane 
Lettera ai Priori in merito alla proprietà e al rifacimento del muro alle Boccette. 1605

f.14

“Titolo 19, articolo 4”: Casermaggio 
Copia di dichiarazione “sopra li stallatici di barigelli e sbirri”. 1607

f.15

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Ricevuta di pagamento a Marcello Sebastiani, Commissario della foglietta. 1608

f.16

“Titolo 19, articolo 4”: Casermaggio 
Lettera ai Priori perché chi di dovere faccia i buoni per gli alloggi agli sbirri. 1618

f.17

“Titolo 11, articolo 2”: Priori ed Anziani 
Lista per l’elezione dei nuovi Priori. 1620

f.18

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Rescritto del principe Ruspoli. 1621

f.19

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lettera del Governatore della salara ai Priori per chiedere il pagamento del sale per due anni. 1622

f.20

“Titolo 5, articolo 3”: Agricoltura 
Dichiarazione dell’agrimensore di aver misurato, per ordine dei Priori, le elencate partite di terreni seminati a grano nella tenuta della Bandita. 1624

f.21

“Titolo 12, articolo 6”: Fitti attivi 
Parte di libretto di esigenza. 1626

f.22

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Ricevuta di pagamento per riparazione dell’orologio del comune. 1627

f.23

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Ricevuta di pagamento della foglietta. 1628

f.24

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevuta di pagamento della foglietta e dichiarazione di Michele Giunoni che afferma di essere creditore di scudi 8. 1629

f.25

“Titolo 5, articolo 5”: Fiere e mercati 
1631

f.26

“Titolo 8, articolo 2”: Benefici ecclesiastici e loro conduzione 
Il priorato del Convento di S. Angelo viene lasciato alla cura del provinciale. 1631

f.27

“Titolo 8, articolo 4”: Concorso per le spese del culto 
Concorso dei Priori alle spese del culto. 1632

f.28

“Titolo 20, articolo 8”: Oggetti vari 
1639

f.29

“Titolo 11, articolo 2”: Priori ed Anziani 
Reclamo per l’elezione dei nuovi Priori. 1641

f.30

“Titolo 20, articolo 8”: Oggetti vari 
Richiesta di Pietro Rolli di affittare la Bandita. 1641

f.31

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevuta di pagamento. 1644

f.32

“Titolo 5, articolo 3”: Agricoltura 
Richieste della Comunità di Cerveteri al duca di Bracciano per seminare delle terre. 1647

f.33

“Titolo 6, articolo 2”: Atti originali del Consiglio Comunale 
Verbale di deliberazione di consiglio del 3 luglio 1650. 1650

f.34

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lettera della Comunità al duca di Bracciano perché ordini ad un debitore di pagare. 1650

f.35

“Titolo 19, articolo 4”: Casermaggio 
Lettera della Comunità di Cerveteri al duca di Bracciano. 1650

f.36

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Richiesta di pagamento del debito della Comunità di Cerveteri verso Bracciano. 1651

f.37

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Il duca di Bracciano nomina Fabio Bonaventura alla revisione dei conti della Comunità. 1652

f.38

“Titolo 2, articolo 1”: Barone-Massime 
Lettera di accompagnamento del monitorio per evitare il pagamento delle gabelle. 1653

f.39

“Titolo 13, articolo 3”: Carceri 
Lettera del card. Orsino al Governatore perché il carceriere stia più attento ed evitare così la fuga dei carcerati. La lettera è datata 1658 ma è stata erroneamente attribuita all’anno 1654 dall’archivista del 1800. [1654]
data attribuita dall’archivista del 1800

f.40

“Titolo 5, articolo 3”: Agricoltura 
Ricorso al principe Ruspoli per le vessazioni del suo fattore. 1655

f.41

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lettera della Comunità al duca di Bracciano perché ordini ad un debitore di pagare. 1655

f.42

“Titolo 6, articolo 2”: Atti originali del Consiglio Comunale 
Verbale di deliberazione di consiglio. 1656

f.43

“Titolo 11, articolo 2”: Priori ed Anziani 
Incarico di Governatore a Paolo Turci inviato dal duca di Bracciano con lettera patentale. 1657

f.44

“Titolo 13, articolo 3”: Carceri 
Lettera del card. Orsino al Governatore perché siano restituite le bestie carcerate del principe Salviati. 1657

f.45

“Titolo 5, articolo 2”: Arti e mestieri 
Ricorso dei Priori di Cerveteri al duca di Bracciano contro l’affittuario della mola.
La carta è stata erroneamente classificata dall’archivista del 1800 all’anno 1654.
1658

f.46

“Titolo 5, articolo 4”: Bestiame 
Lettera del card. Orsino al Governatore con la quale dichiara di aver ricevuto l’assegna del bestiame.
La lettera è stata erroneamente classificata dall’archivista del 1800 all’anno 1854.
1658

f.47

“Titolo 12, articolo 1”: Gestione patrimoniale-Massime 
La carta è stata classificata dall’archivista del 1800 all’anno 1658 ma in realtà si tratta di copia posteriore di una supplica di un vassallo al principe Orsini riportata all’interno di una richiesta all’archivio di Cerveteri di reperire il documento. [1658]

f.48

“Titolo 5, articolo 2”: Arti e mestieri 
Ricevuta del Governatore attestante la consegna da parte dei Priori di atti d’archivio. Tra i documenti elencati “un libro manoscritto de statuti di Cerveteri senza indici”. 1659

f.49

“Titolo 12, articolo 6”: Fitti attivi 
Affitto della fabreria. 1660

f.50

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Sindacato dell’amministrazione. 1661

f.51

“Titolo 21, articolo 12”: Grascieri 
Ricorso dei Grascieri al duca di Bracciano per la cattiva qualità del pane. 1661

f.52

“Titolo 12, articolo 6”: Fitti attivi 
Affitto della pizzicheria. 1663

f.53

“Titolo 18, articolo 2”: Acquedotti e fontane 
Ordine dei Priori per i lavori al fontanile della Bandita. 1663

f.54

“Titolo 11, articolo 5”: Governatore, Uditore legale e Podestà 
Ordine al vice Governatore di spedire i conti della Comunità. 1664

f.55

“Titolo 12, articolo 6”: Fitti attivi 
Atto d’asta per l’affitto del forno. 1664

f.56

“Titolo 20, articolo 3”: Deposito di atti privati 
Ricevuta erroneamente classificata dall’archivista del 1800 all’anno 1684. 1664

f.57

“Titolo 21, articolo 6”: Esercenti sanitari 
Lettera patente del card. Orsino per il chirurgo. 1664

f.58

“Titolo 19, articolo 6”: Stati nominativi degli alloggi 
Ricorso dei Priori al card. Orsino in quanto la Comunità è stata citata dall’oste dell’osteria di vaccina per il pagamento dell’alloggio degli sbirri di campagna. 1665

f.59

“Titolo 8, articolo 8”: Predicazione 
Lettera patente per il predicatore. 1666

f.60

“Titolo 12, articolo 4”: Boschi comunali 
Lettera del card. Orsino per ordinare che non vengano tagliati gli alberi da frutto. 1666

f.61

“Titolo 12, articolo 6”: Fitti attivi 
4 polizze: per 43 bestie nella macchia della Bandita, per l’affitto di tutta la foglia della Bandita, per l’affitto della fabbreria, per il pagamento del quadrino sulla carne. 1666

f.62

“Titolo 13, articolo 5”: Citazioni 
Atto di citazione: il vice Governatore Giovanni Galli deve presentarsi all’Uditore legale per i danni recati alla Comunità mentre era in carica. 1666

f.63

“Titolo 2, articolo 1”: Barone-Massime 
Lettera ai Priori perché si presentino per conoscere quanto è stato scritto da Roma sulle istanze da loro presentate. 1667

f.64

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Ricevuta di pagamento dell’affitto delle foglie della Bandita e lettera ai Priori con la quale si richiede l’invio della nota con le entrate e le uscite. 1667

f.65

“Titolo 20, articolo 3”: Deposito di atti privati 
Inventario degli oggetti della Comunità. 1667

f.66

“Titolo 1, articolo 3”: Aste 
Lettera ai Priori con la quale si ordina che l’osteria rimanga chiusa finché non si trovi un accordo per l’affitto. 1668

f.67

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Lettera relativa a tutti gli interessi della Comunità da accomodare. 1668

f.68

“Titolo 8, articolo 4”: Concorso per le spese del culto 
Lettera proveniente da Oriolo con la quale si comunica ai Priori che verranno mandati i denari richiesti per la festa del Patrono. 1669

f.69

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
1669

f.70

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Ricorso dei Priori al duca di Bracciano perché gli esattori non vogliono rendere il conto. 1670

f.71

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevuta di pagamento dell’affitto della Bandita. 1670

f.72

“Titolo 7, articolo 6”: Preventivi 
1671

f.73

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Pagamento dei pesi camerali: eccitatoria per il pagamento e ricevuta di pagamento. 1671

f.74

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Ricevuta di pagamento. 1672

f.75

“Titolo 8, articolo 4”: Concorso per le spese del culto 
Ricevuta firmata dal Priore per i soldi della festa di S. Angelo. 1672

f.76

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevute di pagamento. 1672

f.77

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Ordine del duca di Bracciano ai Priori perché i mandati di pagamento vengano sottoscritti anche dal Governatore. 1673

f.78

“Titolo 8, articolo 4”: Concorso per le spese del culto 
Il Cancelliere certifica che la comunità dava sempre ai Priori per la festa del Patrono scudi 40. 1673

f.79

“Titolo 11, articolo 5”: Governatore, Uditore legale e Podestà 
Comunicazione ai Priori che il duca di Bracciano ha nominato Alessandro Balestri Governatore di Cerveteri. 1673

f.80

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lista di debitori e lettera di accompagnamento. 1673

f.81

“Titolo 16, articolo 8”: Ufficio municipale 
Lettera del card. Orsino al Governatore riguardante il fatto che un sacerdote svolge l’esercizio di Cancelliere. 1673

f.82

“Titolo 1, articolo 2”: Archivio comunale 
Ricevuta attestante la consegna da parte dei Priori di atti d’archivio. 1674

f.83

“Titolo 2, articolo 1”: Barone-Massime 
Lettera del principe Orsini ai Priori con la quale partecipa la vendita di Cerveteri al marchese Ruspoli (aprile 1674) e 2 lettere ai Priori perché si rechino a Bracciano per trattare interessi della Comunità (marzo 1674) 1674

f.84

“Titolo 7, articolo 3”: Imposta macinato 
1675

f.85

“Titolo 20, articolo 8”: Oggetti vari 
1675

f.86

[Titolo 2, articolo 1: Barone-Massime] 
Manca il documento che era relativo alla tassa per la curia di Cerveteri. Rimane un foglio scritto dall’archivista del 1800 sul quale ha annotato che il 17 maggio 1888 consegnò il documento a Pietro Rosi. [1676]

f.87

“Titolo 16, articolo 9”: Sanità, annona ed altri inservienti 
Lettera ai Priori perché si provvedano di balio, barigello e chirurgo. 1676

f.88

“Titolo 21, articolo 6”: Esercenti sanitari 
Lettera relativa al chirurgo. 1676

f.89

“Titolo 9, articolo 2”: Elezioni 
Lettera relativa all’elezione dei Priori. 1677

f.90

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Nota dei debiti della Comunità di Cerveteri dal 1671 al 1677. Con carte allegate all’interno. 1677

f.91

“Titolo 18, articolo 4”: Strade comunali e vicinali 
Lettera del Governatore ai Priori con la quale si ordina che al rifacimento delle strade debbano contribuire tutti. 1679

f.92

“Titolo 20, articolo 3”: Deposito di atti privati 
Nota dei pagamenti alle dogane del patrimonio dal 1671 al 1679. 1679

f.93

“Titolo 8, articolo 2”: Benefici ecclesiastici e loro conduzione 
Lista delle messe celebrate per S. Rocco e delle esequie fatte il 4 settembre 1681. Il documento è stato erroneamente classificato dall’archivista del 1800 all’anno 1821. 1681

f.94

“Titolo 12, articolo 6”: Fitti attivi 
Supplica di un vassallo al principe Ruspoli per un debito verso la Comunità di Cerveteri. Il principe Ruspoli accorda la dilazione del pagamento. 1681

f.95

“Titolo 12, articolo 6”: Fitti attivi 
Istrumento d’affitto della fabbreria e istromento di vendita dell’erba della Bandita. 1682

f.96

“Titolo 13, articolo 4”: Detenuti 
Lettera del principe Ruspoli al vice Governatore con la quale ordina la scarcerazione di tutti i suoi debitori. 1682

f.97

“Titolo 10, articolo 4”: Esattori 
Ricevuta di pagamento. 1684

f.98

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevute di pagamento e nota dei denari che la Comunità di Cerveteri ha sia al Monte della Pietà che al Banco di S. Spirito di Roma. 1684

f.99

“Titolo 12, articolo 6”: Fitti attivi 
Conferma dell’erba della Bandita a Remo Remoli. Il documento è stato erroneamente classificato dall’archivista del 1800 all’anno 1645. 1685

f.100

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevuta di pagamento. 1685

f.101

“Titolo 5, articolo 3”: Agricoltura 
Polizza di imprestanze di grano. Il documento è stato erroneamente classificato dall’archivista del 1800 all’anno 1646. 1686

f.102

“Titolo 8, articolo 8”: Predicazione 
Comunicazione ai Priori del nuovo predicatore della chiesa degli agostiniani. Il documento è stato erroneamente classificato dall’archivista del 1800 all’anno 1646. 1686

f.103

“Titolo 12, articolo 8”: Inventari 
Stima degli oggetti della bottega della fabreria. Il documento è stato erroneamente classificato dall’archivista del 1800 all’anno 1646. 1686

f.104

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Obbligazione a restituire un debito in grano. 1687

f.105

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Libretto dell’entrata ed uscita. Erroneamente classificato dall’archivista del 1800 all’anno 1622. 1688

f.106

“Titolo 12, articolo 1”: Gestione patrimoniale-Massime 
Lettera di Girolama Ruspoli ai Priori. 1688

f.107

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lettera di Girolama Ruspoli ai Priori relativa ad un ordine di pagamento. 1688

f.108

“Titolo 6, articolo 2”: Atti originali del Consiglio Comunale 
Verbale di deliberazione di consiglio relativo al pagamento arretrato dell’affitto della Bandita. Vistato da Girolama Ruspoli. Erroneamente classificato dall’archivista del 1800 all’anno 1629. 1689

f.109

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevuta di pagamento. 1689

f.110

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Atti giudiziali. 1689

f.111

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevuta di pagamento e debitori della Comunità di Cerveteri. 1690

f.112

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ordine di pagamento. 1691

f.113

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Atti giudiziali. Si tratta di parte di registro cartulato cc. [107]-136 1691-1756

f.114

“Titolo 19, articolo 6”: Stati nominativi degli alloggi 
Attestazione della sosta all’osteria di Vaccina dei barigelli della compagnia di Roma. 1691

f.115

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Ricevuta dell’affitto della macchia e terreni della Comunità di Cerveteri. 1692

f.116

“Titolo 20, articolo 8”: Oggetti vari 
1692

f.117

“Titolo 21, articolo 6”: Esercenti sanitari 
Documenti relativi alla sostituzione del defunto medico chirurgo. 1692

f.118

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lettera di Andrea Di Giulio alla marchesa Girolama Ruspoli perché vuole estinguere un debito con un censo e note dei debitori della Comunità di Cerveteri per le riscossioni dell’anno 1693 e 1694. 1693

f.119

“Titolo 8, articolo 4”: Concorso per le spese del culto 
Nota delle messe celebrate per la solennità di S. Rocco. 1694

f.120

“Titolo 12, articolo 3”: Alienazioni 
Lettera di Girolama Ruspoli ai Priori. 1694

f.121

“Titolo 12, articolo 6”: Fitti attivi 
Lettera di Girolama Ruspoli ai Priori con la quale rimanda l’offerta fatta per l’affitto dei terreni della Comunità. 1694

f.122

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lettera di Girolama Ruspoli ai Priori con la quale accetta l’estinzione del censo di Costantino Di Ronzo e Verbale di risoluzione consigliare relativa al censo di Sebastiano Tellini. 1694

f.123

“Titolo 12, articolo 3”: Alienazioni 
Lettera di Girolama Ruspoli ai Priori. 1695

f.124

“Titolo 19, articolo 6”: Stati nominativi degli alloggi 
Attestazione della sosta all’osteria di Vaccina di un barigello della compagnia di Roma. 1696

f.125

“Titolo 6, articolo 1”: Consiglio comunale e magistratura-Massime 
Conferma di Girolama Ruspoli dei nuovi Priori eletti fino al 1699. 1697

f.126

“Titolo 8, articolo 4”: Concorso per le spese del culto 
Nota dell’officiatura per la festa di S. Sebastiano. 1697

f.127

“Titolo 19, articolo 6”: Stati nominativi degli alloggi 
Attestazioni della sosta all’osteria di Vaccina di barigelli della compagnia di Roma. 1697

f.128

“Titolo 20, articolo 3”: Deposito di atti privati 
Ricevuta di pagamento. 1698

f.129

“Titolo 1, articolo 2”: Archivio comunale 
Autorizzazione di Girolama Ruspoli ai Priori per erigere l’archivio. 1701

f.130

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lista dei debitore della Comunità di Cerveteri. 1702

f.131

“Titolo 20, articolo 3”: Deposito di atti privati 
Nota spese. 1706

f.132

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Tabella dell’entrata ed uscita 1707-1717. Erroneamente classificata dall’archivista del 1800 all’anno 1807 come da lui stesso annotato. 1717

f.133

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Atti criminali. 1724-1725

f.134

“Titolo 20, articolo 3”: Deposito di atti privati 
1725

f.135

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Lettera del Governatore Filippo Ambrosini al card. Ruspoli per chiedere un compenso per il riordinamento di carte d’archivio trovate disordinate. 1736

f.136

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Ricevute di pagamento. 1739

f.137

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Atti criminali. Cartulati cc. 4-50. 1743

f.138

“Titolo 19, articolo 4”: Casermaggio 
Lettera al Governatore relativa all’approvvigionamento delle truppe spagnole durante il loro passaggio. 1744

f.139

“Titolo 19, articolo 5”: Guerre 
Lettera al Governatore relativa all’accantonamento per l’approvvigionamento delle truppe napoletane. 1744

f.140

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Norme che deve osservare il revisore dei conti. 1745

f.141

“Titolo 11, articolo 5”: Governatore, uditore legale, podestà 
Lettera dei Priori al duca di Bracciano in merito al Governatore Francesco Ponti. 1745

f.142

“Titolo 12, articolo 4”: Boschi comunali 
Supplica dei Priori al marchese Ruspoli per affittare gli alberi da uccellare esistenti nella macchia della Comunità. 1745

f.143

“Titolo 12, articolo 9”: Pascoli 
Nota dei buoi che ciascun cittadino può immettere nella tenuta della Bandita. 1745

f.144

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Nota dei pagamenti dei tre quadrini a libra sulla carne. 1745

f.145

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Atto di causa contro Pietro De Rubbis per incendio della Macchia. 1745

f.146

“Titolo 13, articolo 4”: Detenuti 
1745

f.147

“Titolo 19, articolo 1”: Militari-Massime 
Carte relative all’accantonamento per l’approvvigionamento delle truppe napoletane. 1745

f.148

“Titolo 19, articolo 4”: Casermaggio 
1745

f.149

“Titolo 19, articolo 5”: Guerre 
Carte relative all’accantonamento per l’approvvigionamento delle truppe napoletane. 1745

f.150

“Titolo 21, articolo 6”: Esercenti sanitari 
Richiesta di un chirurgo di ricoprire il posto vacante. 1745

f.151

“Titolo 22, articolo 3”: Contravvenzioni, reati, querele e catture di bestie 
Si ordina al medico chirurgo di stabilire la causa della morte di un abitante di Ceri. 1745

f.152

“Titolo 19, articolo 4”: Casermaggio 
1746

f.153

“Titolo 21, articolo 6”: Esercenti sanitari 
Documenti relativi alla condotta chirurgica vacante. 1747

f.154

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lettera a stampa della Computisteria generale delle comunità ai Priori di Cerveteri sull’estrazione del nuovo monte delle comunità. 1748

f.155

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Lettera a stampa della Computisteria generale delle comunità ai Priori di Cerveteri sull’estrazione del nuovo monte delle comunità. 1750

f.156

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Atti criminali. Parte di registro cartulato: cc. 34-[59]. 1751

f.157

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Atti criminali. 1753

f.158

“Titolo 14, articolo 1”: “Bandi generali pontifici” 
1754

f.159

“Titolo 14, articolo 3”: Atti del Governo centrale e provinciale 
Editto sull’aumento del sale. 1758

f.160

“Titolo 21, articolo 9”: Igiene pubblica 
Editto del Governatore di Cerveteri, Felice Andrea Feliziani, sulla pulizia di mondezzari, stalle, grotte, strade. 1758

f.161

“Titolo 8, articolo 6”: Feste ecclesiastiche 
Lettera dei Priori ad Alessandro Ruspoli per poter celebrare la festa dell’apparizione di S. Michele Arcangelo. 1759

f.162

“Titolo 7, articolo 2”: Consuntivi 
Tabella consuntiva. 1760

f.163

“Titolo 14, articolo 1”: Governo-Massime 
1760

f.164

“Titolo 14, articolo 3”: Atti del Governo centrale e provinciale 
Editto del Governatore di Cerveteri. 1776

f.165

“Titolo 14, articolo 3”: Atti del Governo centrale e provinciale 
Istruzioni per formare i catasti. 1777

f.166

“Titolo 14, articolo 3”: Atti del Governo centrale e provinciale 
Circolari. 1779

f.167

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Permesso di visita a carcerato. 1781

f.168

“Titolo 14, articolo 3”: Atti del Governo centrale e provinciale 
Circolari. 1781

f.169

“Titolo 22, articolo 3”: Contravvenzioni, reati, querele, cattura di bestie 
Pergamena relativa alla causa tra la Chiesa di S. Maria Maggiore di Cerveteri e Giuseppe Marsili. Erroneamente classificata dall’archivista del 1800 all’anno 1701. 1781

f.170

“Titolo 22, articolo 3”: Contravvenzioni, reati, querele, cattura di bestie 
Querela. Erroneamente classificata dall’archivista del 1800 all’anno 1701. 1781

f.171

“Titolo 12, articolo 10”: Debiti e crediti 
Inventario degli argenti e altre robe sacre esistenti nella cassa della Comunità posta nella stanza dell’archivio del palazzo baronale. La classificazione risulta dall’Indice compilato dall’archivista del 1800, Caraffa, alla parola "inventario". 1782

f.172

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Querele criminali diverse e questioni civili. I documenti sono atti erroneamente classificati dall’archivista del 1800 all’anno 1722. 1782

f.173

“Titolo 14, articolo 1”: Governo-Massime 
Ordinanza della Sacra Congregazione del Buon Governo. 1782

f.174

“Titolo 14, articolo 3”: Atti del Governo centrale e provinciale 
Editto. 1782

f.175

“Titolo 22, articolo 3”: Contravvenzioni, reati, querele, cattura di bestie 
Querele. Erroneamente classificate dall’archivista del 1800 all’anno 1702. 1782

f.176

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Verbali di deposizione. 1783

f.177

“Titolo 14, articolo 1”: Governo-Massime 
1784

f.178

“Titolo 21, articolo 1”: Sanità, annona e edilità-Massime 
1786

f.179

“Titolo 10, articolo 1”: Finanza-Massime 
1787

f.180

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
1787

f.181

“Titolo 19, articolo 4”: Casermaggio 
Lettera di accompagnamento di una circolare. 1787

f.182

“Titolo 4, articolo 1”: Catasto-Massime 
1788

f.183

“Titolo 13, articolo 2”: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
Mandato di esecuzione contro un debitore. 1793

f.184

“Titolo 14, articolo 2”: Affari politici 
Notificazione. 1793

f.185

“Titolo 5, articolo 1”: Consiglio comunale e magistratura-Massime 
1794

f.186

“Titolo 14, articolo 1”: Governo-Massime 
1796

f.187

“Titolo 5, articolo 1”: Consiglio comunale e magistratura-Massime 
1797

f.188

“Titolo 10, articolo 1”: Finanza-Massime 
1797

f.189

“Titolo 14, articolo 1”: Governo-Massime 
1797

f.190

“Titolo 14, articolo 2”: Affari politici
.
 

Notificazione 1797



Libri di entrata e di uscita

Torna al sommario
ARE/ 7
1613-1715; 1760-1761
Consistenza: 5 regg.



f.1

Libro delle entrate e delle uscite 
Registro restaurato di cc. 1-118, il restauratore ha poi proseguito la cartulazione fino a c. 167. Si segnala a c. 158 v. copia di “Ordini che si devono osservare da tutti li officiali et vassalli dello Stato di Bracciano circa alli proventi della Camera Ducale et le speditioni delle cause criminali” (28 aprile 1617). 1613-1634

f.2

“Entrate e uscite della Comunità di Cerveteri” 
Registro restaurato con coperta in pergamena di cc. 1-144. 1634-1650

f.3

“Libro di Amministrazioni” 
Registro restaurato di cc. 1-143. L’anno di chiusura del registro non è più leggibile quindi si è riportato quello presente nel titolo apposto sul dorso della coperta dall’archivista del 1800. 1649-[1669]

f.4

“Introito ed esito della Comunità di Cerveteri” 
Registro restaurato con coperta in pergamena di pp. 1-235, il restauratore ha poi proseguito la numerazione cartulando fino a c. 261 di cui cc. 236-248 scritte. 1671-1699

f.5

“Entrata e uscita della Magnifica Comunità di Cerveteri” 
Registro restaurato con coperta in pergamena di cc. 1-72, il restauratore ha poi proseguito la cartulazione fino a c. 143. Scritte le cc. 1-72; 101-106. 1699-1715; 1760-1761



Ordini di pagamento e ricevute diverse

Torna al sommario
ARE/ 8
1637-1758
Consistenza: 11 scatole



1

“Ordini, pagamenti e ricevute diverse degli anni 1637, 1662, 1663, 1664, 1665, 1666, 1667, 1668, 1669, 1670, 1671, 1672, 1673” 
1637; 1661-1675

2

“Ordini e pagamenti diversi. Antichi con ricevute” 
1651-1654

3

“Ordini, pagamenti e ricevute diverse” 
Include Elenco dei debitori della Compagnia del SS. Sacramento dal 1817 al 1822 e inoltre un elenco di debitori e loro debiti da esigere da dicembre 1834. 1665-1697
con documenti 1822 e 1834

4

“Bollette dei birri di campagna” 
1672-1709

5

“Ordini, pagamenti e ricevute diverse” 
1672-1685

6

“Ordini, pagamenti e ricevute diverse” 
1685-1690

7

“Ordini, pagamenti e ricevute diverse” 
1691-1700

8

“Ordini, pagamenti e ricevute diverse” 
1701-1709

9

“Pagamenti diversi di più anni de’ pesi camerali, macinato, sale, tassa fissa delle strade e dei quattrini a libra della carne” 
1706-1719
con cc. 1672 e 1834

10

“Ordini, pagamenti e ricevute diverse” 
1706-1713

11

“Filza di ricevute et alia pro Comunitate Cerveteri 1723 usque …” 
Documenti contabili diversi: note spese, ricevute, elenchi delle messe celebrate per le festività, spese per le feste, spese per lavori eseguiti, carteggio (soprattutto domande per la condotta medica) indirizzato al Governatore o ai Priori. 1723-1758



Registri degli ordini di pagamento

Torna al sommario
ARE/ 9
1652-1807
Consistenza: 6 regg.



r.1

“Libro de registri delli mandati che si spediscono diretti all’esattore pro tempore” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di pp. 1-188, il restauratore ha poi proseguito con la cartulazione fino a c. 192. 1652/gen/12-1680/ago/22

r.2

Registro degli ordini di pagamento 
Si tratta di 10 cc. frammentarie del registro di cui 9 restaurate e 1 da restaurare. 1690

r.3

Registro degli ordini di pagamento 
Registro restaurato. Mutilo e con cc. parzialmente illeggibili, la cartulazione inizia da c. 16 fino a c. 102, si prosegue con la numerazione delle pagine pp. 103-116, quindi si riprende la cartulazione fino a c. 130. All’interno: 9 ricevute sciolte e 2 cc. che sembrano pagine di un registro. 1691/giu/16-1707/dic/21

r.4

“Registro dei mandati” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di cc. 1-133. A c. 15 sono inserite 7 ricevute del 1632. 1708/gen/22-1732/mag/30

r.5

“Registro d’ordini spediti da Priori della Comunità di Cerveteri” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di cc. 1-93, il restauratore ha poi proseguito la cartulazione fino a c. 179. 1732/giu/27-1784/dic/22

r.6

“Ordini dalli 28 gennaro 1785” 
Registro restaurato, non cartulato, il restauratore ha quindi apposto la sua cartulazione cc. 1-166. Alla fine del registro sono cuciti documenti diversi (cc. 100-166) tra cui ordini di pagamento, ricevute, un’ordinanza del comandante di Civitavecchia per la consegna delle armi in possesso degli abitanti di Cerveteri, elenchi delle armi consegnate, elenco delle spese occorse per la terra di S. Angelo. 1785/gen/28-1807/dic/24



Registri contabili

Torna al sommario
ARE/ 10
1635-1713
con lacune

Consistenza: 3 regg.



r.1

“Libro di ricevute della Comunità di Cerveteri” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di cc. 1-105, il restauratore ha poi proseguito la cartulazione fino a c. 132. Scritte cc. 1-74; 101-104c; 129v.; 130v. 1635-1659

r.2

“Libro delle note che si danno ad esigere all’esattore” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di cc. 1-25, il restauratore ha poi proseguito la cartulazione fino a c. 142. Le cc. 26-142 sono bianche. 1675-1702

r.3

“Libretto del cre[dito] e debbito della Comunità di Cerveteri” 
Piccolo libretto di 8 cc. e 1 carta sciolta. 1713



Documenti diversi: demanio e usi civici

Torna al sommario
ARE/ 11
1582-1886
Consistenza: 39 pp.




La serie è stata costituita verso la fine del 1800 dall’archivista Caraffa che ha raggruppato documenti eterogenei e relativi a periodi cronologicamente distanti, assegnando loro un numero d’ordine che però non corrisponde all’ordine cronologico. L’archivista ha redatto anche un indice intitolato “Indice di un pacco di posizioni antiche e moderne concernenti diritti comunali, cause agitate, scritture, sentenze ed altro inerente” (si veda RGN13/1). In epoche diverse alcuni documenti sono stati estratti dal “pacco” e allegati a cause relative a usi civici (si veda RGN). Si segnala che in luogo dei documenti estratti al tempo del Caraffa si conservano i fogli su cui ha annotato a chi li ha consegnati, così per i nn. 16 e 88.




1

“n.1-Copia d’istrumento di transazione fra la Comunità di Cerveteri ed i duchi Orsini” 
1582

2

“n.6-Copia di lettera del Cardinale Cavalchini, che ammette il diritto del Comune di Cerveteri d’imporre la tassa comunale sul bestiame, anche su quella parte di territorio detto agro romano, e perciò a mano di Cursore si rimette copia di essa al sig. Vincenzo Calzaroni affittuario di Cerveteri” 
3 copie. 1822

3

“n.8-Copia di lettera di S. Bernetti al delegato di Civitavecchia che la tassa bestiame non può essere legittimamente imposta che dal Comune cui è domiciliato il proprietario del bestiame medesimo” 
1833

4

“n.13-Rapporto estimativo sull’indennità dovuta al Comune di Sacrofano per l’affrancazione della tenuta di Pietra Pertusa, domandata dal Capitolo di S. Pietro in Vaticano” 
1855

5

“n.14-“Copia della legge n. 3707 inserta nella Gazzetta piemontese li 8 novembre 1859. Composizione del Consiglio di Stato e sue attribuzioni” 
1859

6

n.16 
Si conserva l’appunto dell’archivista Caraffa nel quale annota che ha dato il documento in consultazione il 26 gennaio 1886. [1866]

7

“n.17-Manoscritto in colonna senza data che riporta un’Istruzione della Segreteria di Stato, intorno alle competenze di Magistrati amministrativi e giudiziari 
[1836]

8

“n.19-Dodici fogli di carta manoscritti, di carattere poco intellegibile senza data. Sembra riguardino diritti di pascere comunali e altro. Ritengonsi siano minute ed appunti di Avvocato” 
Si conservano 7 di questi foglietti: minute di avvocato relative a cause per il diritto di pascolo contro il principe Ruspoli e i suoi affittuari. s.d.

9

“n.20-Manoscritto. Minuta di Avvocato senza data, riguardante la citazione Ruspoli, perché sia la tenuta dichiarata esente da servitù di pascolo” 
s.d.

10

“n.21-Certificato del Comune di Manziana in data 24 maggio 1870 riguardante il pascolo estivo promiscuo dalli 8 maggio al 29 settembre di ogni anno, innanzi dell’affrancazione” 
1870

11

“n.22-Certificato del Comune di Formello in data 19 febbraio 1870, riguardante come sopra” 
1870

12

“n.23-Certificato del Comune di Scrofano in data 22 decembre 1869, riguardante il pascolo estivo promiscuo dalli 8 maggio al 29 settembre d’ogni anno, innanzi l’affrancazione” 
1869

13

“n.25-Memoria senza data, in cui sta scritto che Mastrozzi prega l’amico Avvocato Placedi per il ritiro dei certificati dalle Magistrature di Formello, S. Stefano etc., riguardante il pascolo estivo dalli 8 maggio ai 29 settembre d’ogni anno” 
s.d.

14

“n.30-Un manoscritto (pare dell’Avvocato del Comune) che indica quali certificati occorrono da diversi Comuni sul diritto di pascere, indicando il tenore dei certificati stessi” 
s.d.

15

“n.31-Un foglio di carta mezzo lacero, ove sonovi degli appunti di alcuni istromenti fatti da diversi notari riguardanti patti sull’epoca di godimento dell’erbe in circostanza d’affitto di queste. Gli istromenti sono in epoche molto remote perché nel 1610, 1639, 1644” 
s.d.

16

“n.35-Un fascicoletto piegato a mezzo raccomandato con un laccio di gomma elastica e pur con uno spago, contenente 16 foglietti che sono tutti marcati con n. 1 al 16. Questi foglietti sono lettere particolari, scritture, appunti e carte diverse riguardanti la tassa bestiame, pascipascolo ed altre cause agitate del Comune” 
Si conservano anche i foglietti nn. 1, 3, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15. [1806-1872]

17

“n.36-Memoriale con rescritto a stampa del Papa Pio IX nella causa Filippo Berardi ed il Comune di Pofi in data 23 settembre 1862, riguardante il taglio d’alberi in una Macchia” 
1862

18

“n.37-Manoscritto al Papa Pio IX. Scrittura per il Comune di Pofi contro il sig. Berardi. Risposta con allegati” 
s.d.

19

“n.38-Manoscritto al Papa Pio IX per il Comune e Popolo di Pofi. Risposta con allegato. Ristretto sommario e decisione” 
s.d.

20

“n.39-Scrittura a stampa. Per il Sig. Filippo Berardi contro la Comunità di Pofi. Ristretto di risposta con sommario rotale” 
1862

21

“n.40-Manoscritto sommario. Istanza del Comune di Pofi introdotta avanti il Tribunale Civile per la manutenzione e reintegrazione nei pretesi diritti di legnare e pascere” 
1862

22

“n.44-Indice del sommario di Corneto per sostenere avanti la Congregazione economica li pascoli comunali contro il progetto di abolizione dei medesimi” 
s.d.

23

“n.45-Scrittura a stampa nell’anno 1869, alla Segnatura Papale, Papa Pio IX per la Comunità di Norma, contro il Principe Don Marcantonio Borghese. Riguardante che i prodotti dei terreni doganali nel territorio di Norma tanto ristretti o piantati di alberi fruttiferi, quanto aperti e seminativi debbono dividersi per metà al Comune e metà al Principe” 
1869

24

“n.46-Scrittura a stampa nell’anno 1869, alla Segnatura Papale come sopra del Principe Don Marcantonio Borghese, contro la Comunità di Norma. Risposta alla contraria replica” 
1869

25

“n.47-Altra scrittura a stampa per la Comunità di Norma contro il Principe Borghese” 
s.d.

26

“n.50-Scrittura a stampa Perusina nall’anno 1819 in favore di Antonio Cenci contro Bartolomeo Cenci” 
1819

27

“n.49-Rapporto o verbale di affrancazione del diritto di pascolo estivo della tenuta denominata di Santa Cornelia nell’agro romano. E’ un manoscritto” 
s.d.

28

“n.51-Altra scrittura a stampa Perusina anno suddetto in favore di Antonio Cenci contro Bartolomeo Cenci” 
1819

29

“n.52-Scrittura latina a stampa in favore di Diana Naldi Ferniani contro Ignazio Molinari riguardante la donazione di un capitale di scudi diecimila” 
1819

30

“n.53-Altra scrittura latina a stampa nell’anno 1820 in favore di Diana Naldi Ferniani contro Ignazio Molinari in riguardo ad una donazione di scudi 10.000” 
1820

31

“n.54-Manoscritto, allegato n.3: Giornale del Foro, anno 1859, vol. 1, pag. 114 pel Comune di Supino contro Lolli” 
1859

32

“n.55-Scrittura a stampa del 1862. Intestata Segnatura Papale-Ferentina di competenza per la Comunità di Patrica contro il Principe Don Giovanni Andrea Colonna, Ristretto di fatto e di diritto” 
1862

33

“n.57-Sentenza della Sacra Rota e ristretto a favore del Convento” 
1780

34

“n.58-Scrittura a stampa in latino sopra la manutenzione del diritto di pascere” 
1814

35

“n.60-Brano di sommario numero 3 fogli dell’anno 1814 sul diritto di pascere per il Principe Francesco Maria Ruspoli” 
1814

36

“n.62-Due eguali esemplari di scrittura latina a stampa degli Avvocati Depretis e Petti con sommario addizionale sopra il mantenimento del diritto di pascere” 
1815

37

“n.84-Scrittura latina a stampa per la Comunità di Cerveteri contro il Principe Ruspoli. Iuris pascendi super manutentione-Dubium” 
s.d.

38

n.88 
Si conserva l’appunto dell’archivista Caraffa nel quale annota che ha dato il documento in consultazione il 4 febbraio 1883. 1883

39

Foglietti e appunti dell’archivista Caraffa relativi al prestito di numerosi documenti estratti dal pacco 
1886



Miscellanea

Torna al sommario
ARE/ 12
1523-1787
Consistenza: 7 fascc.



f.1

Verbale del “Consiglio radunato per li Magnifici Massari sopra la tassa da farsi per rubia cento cinquanta donata dalla ditta Comunità a Sua Ecc. Illustrissima" 
1523/set/01

f.2

Verbale di Consiglio 
Relativo alla questione del pascolo nella tenuta della Bandita. 1568/dic/29

f.3

Polizza per i terreni di Griciano 
1580/nov/06

f.4

Documenti relativi soprattutto ad appalti ed affitti 
Contiene tra l’altro lettere inviate al Governatore, offerte, contratti d’affitto, apoca. 1760-1815

f.5

Lettera ai Priori per comunicare l’avvenuta estrazione del Monte comunità in cui è descritta la comunità di Cerveteri per la somma di luoghi 150 
1782

f.6

Reclamo di Filippo Calabresi per essere stato posto tra i creditori della Comunità per mancato pagamento dei censi 
1786

f.7

Elenchi di appalti 
I due elenchi sono stati rinvenuti dal restauratore all’interno della coperta di un registro. 1787




Torna al sommario
1798 - 1869


Libri dei consigli

Torna al sommario
PFR/ 1
1798-1837
Consistenza: 2 regg.




Per le risoluzioni consiliari da gennaio 1798 si veda ARE 1/5.




r.1

“Registro de Consigli” 
Registro restaurato di cc. 1-87, con indice alla fine non compreso nella cartulazione. La registrazione delle risoluzioni si interrompe a c. 76 con il verbale della riunione del 19 dicembre e riprende a c. 78, il 17 maggio 1814, con il titolo “Governo pontificio”.
Il Consiglio del 26 novembre 1815 delibera la nomina dell’archivista per la custodia del pubblico archivio, come da disposizioni ricevute, nella persona dell’arciprete don Angelo Masucci.
All’interno del registro si trovano 13 carte sciolte tra cui alcuni verbali delle sedute.
1798/mar/11-1811/dic/19;1814/mag/17-1815/nov/26

r.2

“Registro dei Consigli a tutto dicembre 1837, con indice entro alla pag. 216” 
La numerazione delle pagine non è più leggibile. La prima delibera registrata è relativa all’installazione dei consiglieri e alla nomina del Gonfaloniere degli Anziani. All’interno del registro si trovano sciolte delle ricevute per la dativa reale del 1808 e le arringhe tenute nei consigli del 20 dicembre 1835, 6 aprile 1836, 16 maggio 1836, 31 maggio 1836 (ogni arringa e firmata dall’arringatore). Indice alla fine del registro. 1816/ott/01-1837/dic/19
con docc. 1808



Indici delle risoluzioni consiliari

Torna al sommario
PFR/ 2
1837-1870
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Indice delle Risoluzioni Consigliari contenute nel presente Libro o Fascicolo” 
A sinistra del titolo l’archivista ha apposto la seguente annotazione “N.B.-Dal presente registro sono stati tolti gli atti dal 1870 in poi formanti un altro fascicolo”. 1837/dic/21-1870/lug/02



Editti, notificazioni, avvisi, circolari

Torna al sommario
PFR/ 3
1801-1870
Consistenza: 45 fascc.




La serie comprende anche quelli inviati a Ceri.




f.1

Ordini circolari 
1801-1804

f.2

Ordini circolari 
Relativi alla quota spettante a Cerveteri per la tassa di casermaggio di truppe francesi. 1806-1809

f.3

Editto del Governo di Cerveteri 
L’editto annulla la proibizione fatta dall’affittuario del feudo di raccogliere il frutto campestre denominato ciambrusca. 1807

f.4

Editti, notificazioni, avvisi 
1813

f.5

Notificazione 
1814

f.6

Editti, notificazioni, circolari 
Include “Nota documentaria gli editti dal 1816”, piccolo registro su cui sono stati registrati con numero d’ordine editti, notificazioni e regolamenti presenti nel fascicolo. 1816-1827

f.7

“Editti, notificazioni e stampe” 
1825

f.8

Editti, notificazioni e stampe 
1826

f.9

Editti, notificazioni e stampe 
1827

f.10

“Stampe, editti, notificazioni” 
1828

f.11

Stampe, editti, notificazioni 
1829

f.12

Editti, notificazioni, circolari 
1830

f.13

“Stampe, editti e notificazioni” 
1831

f.14

Stampe, editti, notificazioni 
1832

f.15

Stampe, editti, notificazioni 
1833

f.16

Stampe, editti, notificazioni 
Include “Regolamento legislativo e giudiziario per gli affari civili” emanato da Papa Gregorio XVI (volume restaurato). 1834

f.17

Editti, notificazioni, circolari 
1835

f.18

Editti, notificazioni, circolari 
1836

f.19

Editti, notificazioni, circolari 
Include “Elenco delle notificazioni del 1837”. 1837

f.20

Editto 
1838

f.21

Notificazione 
1839

f.22

Notificazioni 
1840

f.23

Notificazioni e editto 
1841

f.24

Notificazione, circolare, regolamento 
1844

f.25

Editti, notificazioni, circolari 
1846

f.26

Editti, notificazioni, circolari 
1847

f.27

Ordinanze, circolari 
1848

f.28

“Leggi e circolari” 
1849

f.29

Circolari 
1850-1851

f.30

Editti, notificazioni, avvisi 
Numerati nn.1-46, con lacune. 1852

f.31

Editti, notificazioni, avvisi 
Numerati nn.1-108, con lacune. 1853

f.32

Editti, notificazioni, avvisi 
Numerati nn.1-91, con lacune. Include “Registro delle notificazioni, editti, avvisi ed altro che vengono emesse a questa comune nel biennio 1854-1855”. Il registro indica anche il luogo di affissione, Cerveteri o Ceri o entrambi. 1854-1855

f.33

Editti, notificazioni, avvisi 
Numerati nn.1-90, con lacune. Include “Registro delle notificazioni, editti, avvisi ed altro che vengono emesse a questa comune nel biennio 1856-1857”. Il registro indica anche il luogo di affissione, Cerveteri o Ceri o entrambi. 1856-1857

f.34

Editti, notificazioni, avvisi 
Numerati per anno: nn.1-30 (1858), nn. 1-82 (1859), con lacune. Include “Registro delle notificazioni, editti, avvisi ed altro che vengono emessi a questo comune nel biennio 1858-1859”. 1858-1859

f.35

Editti, notificazioni, avvisi 
1860

f.36

Editti, notificazioni, circolari, avvisi 
1861

f.37

Editti, notificazioni, circolari, avvisi 
1862

f.38

Editti, notificazioni, circolari, avvisi 
1863

f.39

Editti, notificazioni, avvisi 
1865

f.40

Editti, notificazioni, circolari, avvisi 
1866

f.41

Editti, notificazioni, circolari, avvisi 
1867

f.42

Editti, notificazioni, avvisi, circolari 
1868

f.43

Editti, notificazioni, circolari, avvisi 
1869

f.44

Editti, notificazioni, avvisi 
1870

f.45

Editto, circolare 
s.d.



Capitolati d’asta

Torna al sommario
PFR/ 4
1848-1849
Consistenza: 1 fasc.




Si veda anche PFR 6




f.1

Capitolati d’asta 
1848



Cause

Torna al sommario
PFR/ 5
1806-1840
Consistenza: 2 fascc.




Si veda anche ARE 11 (Documenti diversi), PFR 6 (Carteggio e documenti classificati) e RGN 10 (Carteggio e documenti classificati).




f.1

Carte relative alla questione dei Quarti del territorio di Cerveteri che si pretendono agro romano 
1806

f.2

Cause per la tassa bestiame 
Relative soprattutto ad Alibrandi, Luchetti, Quagliotti e Ruspoli. Include “Comparsa e sentenza in causa affrancazione”, “Sulla tassa Alibrandi” e minute, appunti e documenti probabili allegati di causa. Si segnala copia di una lettera inviata al principe Ruspoli dal Comune di Cerveteri per trovare una conciliazione. 1832-1840
con docc. dal 1805



Carteggio e documenti classificati

Torna al sommario
PFR/ 6
1798-1873
Consistenza: 288 fascc.




La serie si compone di tutti quei documenti che l’archivista del 1800, Caraffa, ha ordinato e classificato per anno redigendone un indice (cfr. RGN). Vi troviamo quindi non solo la corrispondenza ma anche editti, notificazioni e circolari, atti d’asta, registri copialettere, fascicoli di causa, tabelle preventive e consuntive, ruoli, liste di leva, movimento della popolazione, atti criminali, documenti dell’uditore legale, corrispondenza del Governatore.
Per la documentazione relativa alle cause si veda anche RGN 10 e RGN 11 (Carteggio classificato).
Si è potuto ripristinare l’ordinamento originario della serie grazie al ritrovamento della camicia originale del “Fascicolo 21-Anno 1820-Dal titolo 13, articolo 3 al titolo 22, articolo 10” da cui si desume un ordinamento per anno e all’interno dell’anno per titolo e articolo.




f.1

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1798

f.2

Titolo 14, articolo 1: Governo-Massime 
1798

f.3

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1798

f.4

Titolo 13, articolo 4: Detenuti 
1799

f.5

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1799

f.6

Titolo 5: Commercio, agricoltura, industria 
articolo 1: Massime
articolo 3: Editto del Governatore di Cerveteri sulla vendemmia
1800

f.7

Titolo 7, articolo 8: Tassa bestiame 
1800

f.8

Titolo 10, articolo 2: Agenzia delle tasse 
1800

f.9

Titolo 12, articolo 10: 
Causa tra la Comunità di Cerveteri e i fratelli Galassi per un debito sul dazio del macinato 1800

f.10

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1800

f.11

Titolo 22: Sicurezza pubblica 
articolo 7: Polizia urbana
articolo 9: Porto d’armi
Editto e notificazione del Governatore di Cerveteri Giovanni Mazzetti.
1800

f.12

Titolo 1, articolo 4: Avvisi 
1801

f.13

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1801

f.14

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1801

f.15

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1801

f.16

Titolo 21, articolo 5: Epizoozie 
1801

f.17

Titolo 7, articolo 1: Contabilità, imposte e tasse-Massime 
1802

f.18

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1802

f.19

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1802

f.20

Titolo 22, articolo 3: “Querelario della Curia di Cerveteri” 
Registro dei verbali delle querele fatte alla Cancelleria criminale di Cerveteri. Classificato all’anno 1802. 1802/mag/17-1803/ott/30; 1806/dic/08-1807/set/26

f.21

Titolo 7, articolo 6: Preventivi 
1803

f.22

Titolo 12, articolo 9: Pascoli 
Lettera di Lorenzo Torelli, uditore legale, al Governatore Antonio Cionchelli. 1803

f.23

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1803

f.24

Titolo 1, articolo 2: Archivio 
1804

f.25

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1804

f.26

Titolo 7, articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri” 
1804

f.27

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1804

f.28

Titolo 21, articolo 1: Sanità, annona, edilità-Massime 
1804

f.29

Titolo 22, articolo 1: Sicurezza pubblica-Massime 
1804

f.30

Titolo 7, articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri” 
1805

f.31

Titolo 10: Finanza 
articolo 1: Massime
articolo 5: Riscossione delle imposte
1805

f.32

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1805

f.33

Titolo 19, articolo 1: Militari-Massime 
1805

f.34

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1806

f.35

Titolo 7, articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri” 
1806

f.36

Titolo 10: Finanza 
articolo 1: Massime
articolo 2: Agenzia delle tasse
1806

f.37

Titolo 12, articolo 10: Debiti e crediti 
1806

f.38

Titolo 13, articolo 3: Carceri, carceriere, guardia campestre 
1806

f.39

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1806

f.40

Titolo 1, articolo 2: Archivio 
Lettera del Pro Prefetto degli archivi in cui si chiede lo stato dell’archivio. 1807

f.41

Titolo 7, articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri” 
1807

f.42

Titolo 10: Finanza 
articolo 1: Massime
articolo 2: Agenzia delle tasse
1807

f.43

Titolo 12, articolo 10: Debiti e crediti 
Credito di Filippo Calabresi. 1807

f.44

Titolo 13: Giudiziario 
articolo 2: Bandi giudiziali
articolo 3: Carceri, carceriere, guardia campestre
1807

f.45

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1807

f.46

Titolo 22, articolo 3: Contravvenzioni, reati, querele, catture di bestie 
Verbali di comparsa davanti alla Cancelleria criminale del Governo baronale di Cerveteri. 1807

f.47

Titolo 1: Affari generali 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atto notarile per aggiunta di capitoli all’istromento d’affitto della pizzicheria
1808

f.48

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1808

f.49

Titolo 7, articolo 5: Imposta fabbricati 
1808

f.50

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1808

f.51

Titolo 21, articolo 5: Epizoozie 
1808

f.52

Titolo 7, articolo 2: Conto consuntivo 
Contiene: Rendiconto del Maire, Tabella di prevenzione, Rendiconto di rendite e spese con ricevute allegate. 1809

f.53

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1809

f.54

Titolo 1: Affari generali 
articolo 2: Archivio
Contiene anche “Repertorio degli atti di amministrazione per il Maire della Commune di Cerveteri”, vidimato fino al 1813.
articolo 3: Aste
1810

f.55

Titolo 3, articolo 1: Beneficenza-Massime 
1810

f.56

Titolo 4, articolo 1: Catasto-Massime 
1810

f.57

Titolo 5: Commercio, agricoltura, industria 
articolo 1: Massime
articolo 3: Agricoltura
1810

f.58

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 2: “Rendiconto dell’anno 1810 e suoi documenti inserti”
Conto consuntivo e allegati tra cui 24 mandati di pagamento.
articolo 3: Imposta sul macinato
articolo 4: Imposta sui terreni
articolo 6: Preventivo
Contiene “Stato delle rendite e spese” e lettere della sottoprefettura.
1810

f.59

Titolo 8, articolo 2: Benefici ecclesiastici e loro conduzione 
Include anche “Stato della persona deputata alla formazione dell’inventario nel soppresso Convento di Cerveteri” [Gaetano Cappabianca iniziò l’inventario del Convento di S. Angelo il 1° luglio 1810]; “Stato dimostrativo de beni rustici ed urbani del soppresso convento esistente nella Comune di Cerveteri, circondario di Viterbo, dipartimento di Roma”; “Stato delle Congregazioni e Confraternite” [relativo al SS. Sacramento]; “Stato de Parrochi esistenti nella Commune di Cerveteri”; “Stato dei Curati della Commune di Cerveteri”. 1810

f.60

Titolo 10: Finanza 
articolo 1: Massime
articolo 5: Riscossione delle imposte
Include Ruolo della tassa fondiaria.
1810

f.61

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
articolo 5: Casa regnante
Circolare sull’anniversario dell’incoronazione dell’imperatore
1810

f.62

Titolo 12: Gestione patrimoniale 
articolo 1: Massime
articolo 4: Boschi comunali
1810

f.63

Titolo 18, articolo 4: Strade comunali e vicinali 
1810

f.64

Titolo 19: Militari 
articolo 1: Massime
articolo 9: Leva
1810

f.65

Titolo 20: Miscellanea 
articolo 6: Pensionati
articolo 8: Oggetti vari
1810

f.66

Titolo 21: Sanità, annona, edilità 
articolo 6: Esercenti sanitari
articolo 10: Vaccinazione, stato dei feti raccolti
1810

f.67

Titolo 22: Sicurezza pubblica 
articolo 1: Massime
articolo 2: Carte di sicurezza
articolo 12: Pubblici spettacoli
1810

f.68

Titolo 1, articolo 2: Archivio 
Include Registro “Copialettere per la Maire di Cerveteri per l’anno 1811”. 1811

f.69

Titolo 4, articolo 1: Catasto-Massime 
1811

f.70

Titolo 5, articolo 3: Agricoltura 
1811

f.71

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 1: Massime
articolo 2: “Rendiconto del Maire”
articolo 3: Ordinanza del Maire Piergentili sui dazi
articolo 6: Preventivo
Contiene “Budget del Comune di Cerveteri”; ordine della prefettura di Roma relativo al budget di Cerveteri.
1811

f.72

Titolo 8, articolo 2: Benefici ecclesiastici e loro conduzione 
1811

f.73

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1811

f.74

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
articolo 5: Casa regnante
1811

f.75

Titolo 19, articolo 9: Leva 
1811

f.76

Titolo 20, articolo 7: Vidimazioni, affissioni di manifesti, registro degli editti 
1811

f.77

Titolo 22, articolo 1: Sicurezza pubblica-Massime 
1811

f.78

Titolo 1, articolo 2: “Copia Lettere per la Maire di Cerveteri” 
1812/gen/05-dic/26

f.79

Titolo 7, articolo 2: Consuntivi 
Contiene “Stato delle rendite esatte e delle spese” [trimestrali]; “Budget della Comune di Ceri e Palo”; “Budget della Comune di Cerveteri”; “Registro degli ordini tratti dal Maire di Cerveteri e pagabili dal Sig. Scultheis percettore comunale”; “Libro di esigenza della Comune di Cerveteri” con allegate ricevute e corrispondenza; “Ruolo dei debitori addietrati della dativa reale e del prestito perequativo”; “Libro de’ pagamenti della Comune di Cerveteri”. 1812

f.80

Titolo 8, articolo 1: Culto e clero ecclesiastico-Massime 
1812

f.81

Titolo 10: Finanza 
articolo 1: Massime
articolo 5: Avvisi di pagamento
1812

f.82

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1812

f.83

Titolo 17, articolo 1: Istruzione pubblica-Massime 
1812

f.84

Titolo 19, articolo 9: “Giornale del Maire per iscrivervi i coscritti” 
Lista di leva delle classi 1790-1792. 1812

f.85

Titolo 20: Miscellanea 
articolo 7: “Registro d’editti pubblicati dal Maire della Commune di Cerveteri nella 1812”
Registro delle ordinanze del Maire di Cerveteri, Ceri e Palo (1811/dic/19-1814/mag/09). All’interno sciolta un’ordinanza sui lavori da farsi nelle strade interne e vie vicinali (1812).
articolo 8: “Registro per gli atti di nascita-Ceri e Palo”
“Registro degli atti di morte-Ceri e Palo”
1812
con docc. dal 1811 e fino al 1814

f.86

Titolo 21, articolo 9: Ordinanza del Maire sulla pulizia delle strade, case e cantine 
1812

f.87

Titolo 1: Affari generali 
articolo 2: “Corrispondenza per la Maire di Cerveteri”
Registro copialettere.
articolo 3: Aste
1813

f.88

Titolo 5, articolo 3: Agricoltura 
1813

f.89

Titolo 10, articolo 5: Riscossione delle imposte 
1813

f.90

Titolo 13, articolo 2: Ordine di citazione per comparire davanti al Tribunale di polizia 
1813

f.91

Titolo 14: Governo 
articolo 2: Affari politici
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1813

f.92

Titolo 18, articolo 4: Strade comunali e vicinali 
1813

f.93

Titolo 19: Militari 
articolo 1: Massime
articolo 4: Casermaggio
1813

f.94

Titolo 22: Sicurezza pubblica 
articolo 1: Elenco dei ricercati dalla polizia dell’impero
articolo 4: Aumento delle guardie per il cordone sanitario di Palo
1813

f.95

Titolo 1, articolo 3: Avvisi di aggiudicazione asta 
1814

f.96

Titolo 3, articolo 1: Beneficenza-Massime 
1814

f.97

Titolo 5: Commercio, agricoltura, industria 
articolo 1: Massime
articolo 3: Agricoltura
1814

f.98

Titolo 6, articolo 1: Consiglio comunale e magistratura-Massime 
1814

f.99

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 1: Massime
articolo 2: Consuntivi
Contiene “Libro di esigenza”; “Registro degli ordini di pagamento”; “Rendiconto” con allegati.
articolo 3: Imposta macinato
articolo 6: Preventivo
1814

f.100

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1814

f.101

Titolo 12, articolo 9: Pascoli 
1814

f.102

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1814

f.103

Titolo 22, articolo 3: Registro dei verbali delle denunce di atti criminali 
Include “Nota dei piantatori esistenti in Cerveteri”. 1814

f.104

Titolo 1, articolo 2: Archivio 
1815

f.105

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1815

f.106

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 1: Massime
articolo 6: Preventivi
Contiene “Tabella della Communità di Cerveteri”; Ordini circolari sulla compilazione delle tabelle
1815

f.107

Titolo 10: Finanza 
articolo 1: Massime
articolo 2: Agenzia delle tasse
1815

f.108

Titolo 12, articolo 9: Lettera dell’avv. Petti ai Priori in merito alla causa dello ius pascendi e alla causa territoriale 
1815

f.109

Titolo 13, articolo 5: Intimazioni di pagamento 
1815

f.110

Titolo 14, articolo 1: Governo-Massime 
1815

f.111

Titolo 20: Miscellanea 
articolo 3:
articolo 5: Franchigia postale e posta
1815

f.112

Titolo 21: Sanità, annona, edilità-Massime 
1815

f.113

Titolo 22: Sicurezza pubblica 
articolo 1: Massime
articolo 12: Pubblici spettacoli
1815

f.114

Titolo 23, articolo 1: Anagrafe-Massime 
1815

f.115

Titolo 1, articolo 2: Archivio 
1816

f.116

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 2: Consuntivi
Contiene “Libro di esigenza”; “Registro degli ordini delli signori Priori”; “Rendiconto” [2 copie], corrispondenza.
articolo 4: Imposta terreni
articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri” [con allegati]
1816

f.117

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1816

f.118

Titolo 13, articolo 2: Bandi giudiziali, esami giudiziali, atti criminali 
1816

f.119

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1816

f.120

Titolo 19, articolo 1: Militari-Massime 
1816

f.121

Titolo 20, articolo 7: Vidimazioni, affissioni di manifesti, registro degli editti 
1816

f.122

Titolo 21: Sanità, annona, edilità 
articolo 1: Massime
articolo 3: Cimiteri
1816

f.123

Titolo 1: Amministrazione 
articolo 2: Archivio
Lettera del Prefetto degli archivi al Governatore di Cerveteri relativa al pagamento di una penale in quanto l’archivista Don Angelo Masucci non ha inviato lo stato dell’archivio.
Articolo 3: “Istromento d’affitto macello e osteria”
Include avviso di vendita di oggetti sequestrati alla Comunità di Cerveteri per mancato pagamento della dativa.
1817

f.124

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 2: “Rendiconto” e allegati
articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri”
1817

f.125

Titolo 10: Finanza 
articolo 1: Massime
articolo 2: Agenzia delle tasse
Include “Nota dei morosi”.
1817

f.126

Titolo 12, articolo 10: Carte relative al debito Calzaroni 
1817

f.127

Titolo 13, articolo 5: Citazioni 
1817

f.128

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
Con doc. 1853, come da nota dell’archivista.
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1817
con doc. 1853

f.129

Titolo 19, articolo 4: Casermaggio 
1817

f.130

Titolo 22, articolo 10: Pregiudicati 
1817

f.131

Titolo 4, articolo 1: Catasto-Massime 
1818

f.132

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri”
Per il Rendiconto si veda il fascicolo 137 (1819) in quanto così è stato classificato dall’archivista Caraffa.
articolo 8: “Nota di ciò che deve il sig. Vincenzo Calzaroni all’illustrissima Comunità di Cerveteri per la tassa bestiame per l’anno 1818” (1818-1819).
1818

f.133

Titolo 12, articolo 10: Carte relative al debito Calzaroni e alla causa relativa 
1818

f.134

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1818

f.135

Titolo 20, articolo 5: Franchigia postale e posta 
1818

f.136

Titolo 4, articolo 1: Catasto-Massime 
Include “Stato delle spese fatte dal Comune di Cerveteri per le nuove misure censuarie dalli 8 maggio 1818 a li 30 giugno 1819”. 1819

f.137

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
Articolo 2: “Rendiconto”
Include Rendiconto del 1818.
articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri”
Originale e copia.
1819

f.138

Titolo 12, articolo 10: Carte relative alla causa Calzaroni 
1819

f.139

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1819

f.140

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 1: Massime
articolo 2: “Rendiconto”
Originale e copia.
articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri”
1820

f.141

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1820

f.142

Titolo 12, articolo 10: Carteggio relativo alla causa Calzaroni per il pagamento della tassa bestiame 
In cattivo stato di conservazione. 1820

f.143

Titolo 13: Giudiziario 
articolo 3: Corrispondenza relativa alle carceri
articolo 4: Detenuti
articolo 5 Registro dei verbali di causa
Il registro è stato classificato all’anno 1820 ma le registrazioni iniziano il 9 novembre 1826 e si chiudono il 19 maggio 1827. All’interno vi sono atti di citazione 1820.
1820
con doc. 1826/nov/09-1827/mag/19

f.144

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
articolo 6: Archeologia
1820

f.145

Titolo 16, articolo 1: Impiegati comunali-Massime 
1820

f.146

Titolo 17, articolo 3: Scuole elementari 
1820

f.147

Titolo 18: Lavori pubblici 
articolo 4: Strade comunali e vicinali
articolo 6: Manutenzione edifici comunali
articolo 8: Strade provinciali e ferrate
1820

f.148

Titolo 19, articolo 3-4: Spese per il casermaggio dei Carabinieri 
Contiene anche un verbale di passaggio consegne del brigadiere (11 febbraio 1820). 1820

f.149

Titolo 20: Miscellanea 
articolo 1: Massime
articolo 5: Franchigia postale e posta
articolo 7: Vidimazioni, affissioni di manifesti, registro degli editti
articolo 8: Oggetti vari
Contiene documenti relativi alla banda per la festa di S. Michele Arcangelo e lettera di comunicazione ai Priori delle decisioni della S. Rota nella causa per il diritto di pascere, a favore della Comunità (26 aprile 1819).
1820
con doc. 1819

f.150

Titolo 21: Sanità, annona, edilità 
articolo 6: Esercenti sanitari
articolo 9:Igiene pubblica
1820

f.151

Titolo 22: Sicurezza pubblica 
articolo 1: Massime
articolo 3: Contravvenzioni, reati, querele
Contiene: Verbali di querele; Registro delle querele; Processi verbali d’arresto; corrispondenza.
articolo 4: Riparto per il soldo assegnato alla guardia campestre
articolo 7: Polizia urbana
articolo 10: Pregiudicati
1820

f.152

Titolo 12, articolo 10: Carteggio relativo alla causa Calzaroni per il pagamento della tassa bestiame 
1821

f.153

Titolo 13, articolo 1: Giudiziario-Massime 
1821

f.154

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1821

f.155

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1822

f.156

Titolo 12: Gestione patrimoniale 
articolo 1: Massime
articolo 9: Pascoli
articolo 10: Debiti e crediti
Molte cc. sono poco leggibili a causa dell’umidità.
1823

f.157

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1823

f.158

Titolo 19, articolo 1: Militari-Massime 
1823

f.159

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1824

f.160

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
articolo 13: Notificazione sulla bandiera pontificia
1825

f.161

Titolo 12, articoli 9-10: Carteggio relativo alla causa Calzaroni per il pagamento della tassa bestiame 
1825-1826

f.162

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1826

f.163

Titolo 12, articoli 1 e 10: Lettere dell’avv. Petti relative al diritto del principe Ruspoli di vendere porzioni di erbe della sua tenuta 
1827

f.164

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1827

f.165

Titolo 7, articolo 2: “Tabella” [consuntiva] 
In duplice copia. 1828

f.166

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1828

f.167

Titolo 21, articolo 1: Sanità, annona, edilità-Massime 
1828

f.168

Titolo 7, articolo 6: Circolari 
1829

f.169

Titolo 13, articolo 5: Citazioni e intimazioni di pagamento 
1829

f.170

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1829

f.171

Titolo 5, articolo 3: Agricoltura 
1830

f.172

Titolo 7, articolo 2: Consuntivi 
Contiene “Introito” [Libro di esigenza]; “Registro degli ordini” [di pagamento]; “Conto dato dall’esattore Paolo Calabresi per la gestione 1830”; corrispondenza. 1830

f.173

Titolo 12, articolo 1: Lettera sulla vertenza con i fratelli Alibrandi affittuari del principe Ruspoli sul transito del bestiame in tenuta Vaccino. 
1830

f.174

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1830

f.175

Titolo 19, articolo 1: Militari-Massime 
1830

f.176

Titolo 21, articolo 1: Sanità, annona, edilità-Massime 
1830

f.177

Titolo unico, articolo 1: Ufficio dell’Uditore legale e Podestà-Massime 
1830

f.178

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1831

f.179

Titolo 21, articolo 1: Sanità, annona, edilità-Massime 
1831

f.180

Titolo 22, articolo 3: Contravvenzioni, reati, querele 
1831

f.181

Titolo unico, articolo 1: “Procedura civile e militare” 
1831

f.182

Titolo 1, articolo 3: Avvisi e atti d’asta 
1832

f.183

Titolo 4, articolo 1: Catasto-Massime 
1832

f.184

Titolo 6, articolo 2: Verbali di deliberazioni del Consiglio 
1832

f.185

Titolo 12, articolo 10: Reclamo di Giovanni Battista Alibrandi per la richiesta del pagamento della tassa bestiame. 
1832

f.186

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1832

f.187

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1833

f.188

Titolo 7, articolo 8: Carteggio relativo alla causa Alibrandi per la tassa bestiame 
1833

f.189

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1833

f.190

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1834

f.191

Titolo 7, articolo 6: “Tabella della Comunità di Cerveteri 1836. Gestore Sig. Giovanni Mancini” 
1835

f.192

Titolo 10, articolo 3: Dogane 
1835

f.193

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1835

f.194

Titolo 14, articolo 3: “Stampe e carte diverse” 
1836

f.195

Titolo 1, articolo 3: “Repertorio per gli atti del segretario comunale di Cerveteri” 
1836/lug/12-1851/giu/30

f.196

Titolo 7, articolo 8: Lettera del delegato apostolico al Priore relativa alla causa Alibrandi 
1837

f.197

Titolo 12, articolo 10: Causa Alibrandi per il pagamento della tassa bestiame. 
Lettera del delegato apostolico di Civitavecchia che accetta la richiesta di Alibrandi di chiamare in causa il principe Ruspoli. 1837

f.198

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1839

f.199

Titolo 19, articolo 4: Casermaggio 
1839

f.200

Titolo 21: Sanità, annona, edilità 
articolo 5: Epizoozie
articolo 6: Esercenti sanitari
1839

f.201

Titolo 22, articolo 3: Contravvenzioni, reati, querele 
1840

f.202

Titolo 21, articolo 1: Sanità, annona, edilità-Massime 
1842

f.203

Titolo 22, articolo 1: Sicurezza pubblica-Massime 
1843

f.204

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1844

f.205

Titolo 7, articolo 2: “Tabella consuntiva” 
1845

f.206

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1847

f.207

Titolo 7, articolo 2: “Tabella” [consuntiva] 
1848

f.208

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1848

f.209

Titolo 19, articolo 1: Militari-Massime 
1848

f.210

Titolo unico, articolo 2: Ufficio dell’Uditore legale-Atti di causa 
Atti rilegati relativi alla contravvenzione alle leggi municipali a carico del privatario della pizzicheria e macello. 1848

f.211

Titolo 9, articolo 2: “Elezioni dei Consiglieri e della Magistratura nel 1849 sotto la Repubblica romana” 
Contiene elenco degli elettori e degli eleggibili, verbali di riunione del Collegio elettorale, avvisi. 1849

f.212

Titolo 14: Governo
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
 

1849

f.213

Titolo 15, articolo 1: Guardia civica e nazionale-Massime 
Contiene: “Stato nominativo di tutti gli uomini del Comune obbligati al servizio della Guardia civica” (1847), “Prontuario delle operazioni da farsi per rendere più sollecita e nel miglior modo uniforme l’organizzazione della Guardia civica” (3 copie-30 luglio 1847), “Regolamento per la Guardia civica nello Stato pontificio” (3 copie-30 luglio 1847), “Regolamento per le vestimenta ed armamento della Guardia civica nello Stato pontificio (30 luglio 1847); “Guardia civica-Quesiti” (2 copie-s.d.); “Regolamenti per la mobilizzazione della Guardia civica” (2 copie-1 febbraio 1849).
Dall’indice dell’archivio redatto dall’archivista Caraffa, si desume che tutta questa documentazione era stata da lui raggruppata sotto questo titolo e anno anche se classificata all’anno di riferimento del documento. La busta è stata recentemente ritrovata nell’ufficio di polizia municipale e versata all’archivio storico il 25 novembre 2002.
1849
con docc. 1847

f.214

Titolo 21, articolo 1: Sanità, annona, edilità-Massime 
1849

f.215

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1850

f.216

Titolo 14, articolo 1: Governo-Massime 
1850

f.217

Titolo 1, articolo 3: Atti d’asta 
1851

f.218

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1851

f.219

Titolo 7, articolo 6: “Tabella preventiva del Comune di Cerveteri, Castel Giuliano e Sasso” 
1851

f.220

Titolo 7, articolo 6: “Tabella preventiva dell’appodiato di Ceri” 
1851

f.221

Titolo 10, articolo 1: “Ruoli ed altre carte relative sull’esercizio delle professioni liberali e sull’arti e mestieri di questa Comune di Cerveteri” 
1851

f.222

Titolo 11, articolo 3: Installazione del nuovo consiglio comunale 
Contiene Verbale dell’installazione (7 dicembre 1851) e Formula Juramenti. 1851

f.223

Titolo 14, articolo 1: Governo-Massime 
1851

f.224

Titolo 19, articolo 1: Militari-Massime 
1851

f.225

Titolo 20, articolo 8: “Registro de visti sui passaporti e carte di sicurezza” 
L’archivista, contrariamente alla sua consuetudine di classificare i registri all’anno di apertura, l’ha classificato all’anno di chiusura. 1842/apr/19-1851/dic/29

f.226

Titolo 23, articolo 1: Anagrafe-Massime 
1851

f.227

Titolo 1, articolo 3: “Repertorio per gli atti del segretario comunale dell’appodiato di Ceri” 
1851/dic/06-1862/ott/04

f.228

Titolo 1, articolo 3: “Repertorio per gli atti del segretario comunale di Cerveteri” 
1851/ott/04-1866/dic

f.229

Titolo 5, articolo 5: Fiere e mercati 
1852

f.230

Titolo 23, articolo 2: Censimento della popolazione 
1852

f.231

Titolo 3, articolo 1: Beneficenza-Massime 
1853

f.232

Titolo 9, articolo 1: Elezioni-Massime 
1853

f.233

Titolo 18, articolo 1: Lavori pubblici-Massime 
1853

f.234

Titolo 21, articolo 1: Sanità, annona, edilità-Massime 
1853

f.235

Titolo 22, articolo 12: Pubblici spettacoli 
1853

f.236

Titolo 23, articolo 2: Censimento della popolazione 
Contiene Registro del “Censimento della popolazione della frazione Sasso” e Censimento della popolazione della frazione di Castel Giuliano (modello compilato per via). 1853

f.237

Titolo 1, articolo 3: Atti d’asta 
1854
con docc. fino al 1856

f.238

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1854

f.239

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1854

f.240

Titolo 14: Governo 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
1854

f.241

Titolo 19, articolo 1: Militari-Massime 
1854

f.242

Titolo 21: Sanità, annona, edilità 
articolo 4: Epidemia
articolo 7: Farmacie
1854

f.243

Titolo 23, articolo 6: “Movimento della popolazione. Tavola II. Registro delle morti. Comune di Cerveteri e Ceri” 
Il registro è stato classificato dall’archivista all’anno 1865 in quanto firmato dal Priore Filippo Calabresi in data 8 febbraio 1865. Le registrazioni sono divise per territorio, cioè prima quelle di Cerveteri, poi Sasso, Castel Giuliano e Ceri. 1854-1863

f.244

Titolo 23, articolo 6: “Movimento della popolazione. Registro delle nascite. Comune di Cerveteri e Ceri” 
Il registro è stato classificato dall’archivista all’anno 1865 in quanto firmato dal Priore Filippo Calabresi in data 8 febbraio 1865. Le registrazioni sono divise per territorio, cioè prima quelle di Cerveteri, poi Sasso, Castel Giuliano e Ceri. 1854-1863

f.245

Titolo 1, articolo 3: Atti d’asta 
Contiene: “Atti d’asta per l’affitto della nettezza urbana nell’appodiato Ceri”; “Atti d’asta per l’affitto dei dazi riuniti sulla consumazione dell’uva, mosto, vino di altro territorio e sulla mattazione degli animali suini in Ceri”; “Atti d’asta per il dazio sul vino forastiero e spiriti che si consumano in questa Comune e suo territorio”; delle carceri del bestiame e dell’incasso delle penali del danno dato”; “Atti d’asta per l’affitto “Atti d’asta per il dazio di mezzo baiocco a libra sulle carni che si consumano in questa Comune e suo territorio”; “Atti d’asta per il dazio sul vino e sui liquori a minuto nelle frazioni di Castel Giuliano e Sasso”. 1855
con docc. fino al 1857

f.246

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1855

f.247

Titolo 10, articolo 5: Riscossione delle imposte 
1855

f.248

Titolo 11, articolo 1: Funzionari pubblici-Massime 
1855

f.249

Titolo 7, articolo 2: “Tabella consuntiva dell’appodiato di Ceri” 
1856

f.250

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1856

f.251

Titolo 16, articolo 1: Impiegati comunali-Massime 
1856

f.252

Titolo 6, articolo 1: Consiglio comunale-Massime 
1857

f.253

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1857

f.254

Titolo 3: Beneficenza 
articolo 1: Massime
articolo 6: Monte di pietà e frumentario
1858

f.255

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1859

f.256

Titolo 7, articolo 1: Contabilità, imposte, tasse-Massime 
1859

f.257

Titolo 10, articolo 1: Finanza-Massime 
1859

f.258

Titolo 17, articolo 1: Istruzione pubblica-Massime 
1859

f.259

Titolo unico, articolo 1: Ufficio dell’Uditore legale e Podestà-Massime 
1859

f.260

Titolo 6, articolo 1: Consiglio comunale-Massime 
1860

f.261

Titolo 7, articolo 1: Contabilità, imposte, tasse-Massime 
1860

f.262

Titolo 10, articolo 4: Esattori 
1861

f.263

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1861

f.264

Titolo 5, articolo 1: Commercio, agricoltura, industria-Massime 
1862

f.265

Titolo 14, articolo 1: Governo-Massime 
1862

f.266

Titolo 14, articolo 1: Governo-Massime 
1863

f.267

Titolo 21, articolo 1: Sanità, annona, edilità-Massime 
1863

f.268

Titolo 5, articolo 1: “Regolamento edilizio pel Comune di Cerveteri” 
1865

f.269

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 1: Massime
articolo 2: “Tabella consuntiva”
Include verbale di approvazione (1866) e sentenze dei Sindacatori nominati dal Consiglio per esaminare il rendiconto.
1865

f.270

Titolo 19, articolo 4: Casermaggio 
1865

f.271

Titolo 21, articolo 1: Sanità, annona, edilità-Massime 
1865

f.272

Titolo 14, articolo 1: Governo-Massime 
1866

f.273

Titolo 19, articolo 1: Militari-Massime 
1866

f.274

Titolo 22, articolo 12: Manifesto per la festa dell’Addolorata a Cerveteri 
1866

f.275

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1867

f.276

Titolo 22, articolo 1: Sicurezza pubblica-Massime 
1867

f.277

Titolo 1, articolo 3: “Repertorio per gli atti del segretario comunale di Cerveteri” 
1867/gen/05-1871/gen/03

f.278

Titolo 14, articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale 
1868

f.279

Titolo 3, articolo 1: Beneficenza-Massime 
1869

f.280

Titolo 7: Contabilità, imposte, tasse 
articolo 2: “Tabella consuntiva”
articolo 6: “Tabella preventiva”
In duplice copia.
1869

f.281

Titolo 14: Governo
articolo 3: Atti di governo centrale e provinciale
articolo 5: Casa regnante
 

1869

f.282

Titolo 18, articolo 8: Rapporto della Commissione stabilita a Roma per le ferrovie viterbesi 
Tra cui la ferrovia Viterbo-Palo. 1869

f.283

Titolo 1: Affari generali 
articolo 1: Massime
articolo 3: Atti d’asta
Il fascicolo contiene atti d’asta dal 1869 al 1873, tutti classificati dall’archivista all’anno 1870.
1870

f.284

Titolo 5, articolo 8: Circolare sulla costituzione dei Comizi agrari 
1870

f.285

Titolo 9, articolo 3: Elezioni amministrative 1870 
Contiene lista degli eleggibili al Consiglio municipale (1869) e elenco dei consiglieri eletti nelle elezioni amministrative 1870. 1870

f.286

Titolo 19, articolo 3: “Elenco delle somministrazioni di oggetti del casermaggio Gendarmi Pontifici” 
Piccolo registro 1861-1869 con all’interno “Processo verbale di consegna degli oggetti esistenti nella Brigata, che il brigadiere fa al suo successore nel 1868”. 1861-1869

f.287

Titolo 21, articolo 12: Tariffe dei prezzi dei generi alimentari che si vendono a Bracciano e Cerveteri 
1870

f.288

Titolo 12, articolo 20: Causa del Comune contro Boccanera 
1870-1873



Carteggio e documenti non classificati

Torna al sommario
PFR/ 7
1794-1870
Consistenza: 18 fascc.



f.1

Lettera del comandante della Guardia nazionale all’Edile di Cerveteri sui disordini a Cerveteri causati dalla mancanza di luce 
1794

f.2

Istrumento di custodia di bestiame ai signori Luigi Mancini e Stefano Poli da parte di Angelo Fratini in virtù degli ordini datigli dai suoi superiori 
1804

f.3

Carteggio relativo alla riscossione della dativa reale 
1804-1809

f.4

Richiesta all’avv. Torelli, uditore del principe Ruspoli, se nei feudi vi sia stata coltivazione di tabacco 
Con risposta dell’avvocato sullo stesso foglio. 1806

f.5

Rigetto del Prefetto di Roma della domanda del Maire di Cerveteri di sospendere la contribuzione sui fondi rustici 
1811

f.6

Dichiarazione di Giuseppe Tili, esattore dei luoghi pii, di essere debitore verso di essi 
1811

f.7

Verbale di deliberazione relativo alla formazione di una Commissione di 7 “ripartitori” incaricati di ripartire la contribuzione fondiaria 
1811/feb

f.8

Estratto di morte rilasciato dall’ospedale di Venezia per il decesso di un militare di Cerveteri 
1813

f.9

Carteggio 
1815

f.10

Lettera di nomina della guardia campestre 
1817

f.11

Lettera relativa ai confini del territorio di Cerveteri 
1819

f.12

Carteggio 
1819

f.13

Lettera del Delegato apostolico di Civitavecchia al Priore di Cerveteri per sollecitare il mandato di pagamento all’Uditore legale 
1835

f.14

Appunto relativo al reclamo del Priore di Cerveteri per la tassa strade 1843-1845 
[1849]

f.15

“Elenco degli atti concentrati nell’archivio notarile di Civita Vecchia li 25 settembre 1862” 
Verbale di consegna con elenco degli atti versati. 1862

f.16

Lettera di accompagnamento di documenti attestanti che alcuni terreni prima appartenuti agli Orsini sono rimasti liberi 
1866

f.17

Copia dell’appalto lavori della strada provinciale Ceretana 
Tratto di strada dal ponte del torrente Vaccino alla nazionale Aurelia fino alla Porta di Cerveteri. 1869

f.18

Avviso di vendita dei fondi del Convento di S. Michele Arcangelo 
Include elenco dei fondi. Avviso manoscritto e a stampa. 1870



Registri copialettere

Torna al sommario
PFR/ 8
1814-1852
Consistenza: 2 regg.




Si veda anche PFR 6




r.1

“Copia lettere dirette dalla Comunità alli Tribunali superiori ed altri” 
Registro restaurato non cartulato.
All’anno 1817 viene riportato lo “Specchio riassuntivo dei poveri” riconosciuti dalla Congregazione di pubblico sussidio e le lettere mandate dalla Congregazione di carità ai tribunali di Roma e alla direzione generale della beneficenza (13 dicembre 1816-30 agosto 1817).
1814/mag/29-1844/mag/31

r.2

“Copia di lettere dirette dalla Comunità alli Dicasteri superiori”
Registro restaurato non cartulato.
 

1844/giu/01-1852/dic/30



Protocollo

Torna al sommario
PFR/ 9
1836-1852
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Copia lettere dirette dalli Tribunali superiori” 
Non si tratta di un registro copialettere ma di un protocollo così come lo definisce l’archivista del 1800 nel titolo apposto sul dorso della coperta. Risulta impossibile stabile con esattezza la data delle ultime registrazioni in quanto per lo stato di conservazione del registro originario, restaurato in tempi recenti, mancano tutti i margini superiori destri. E’ stata quindi indicata come data di chiusura del registro l’ultima leggibile. Cartulato dal restauratore cc. 1-211.
All’anno 1852, c. 94, è inserito il progetto per la costruzione di un ponticello sulla via consorziale in prossimità della Madonna dei Canneti. Il progetto è costituito da descrizione dei lavori, preventivo di spesa, pianta e prospetto.
1836/gen/02-1852/dic/26



Libri di entrata ed uscita

Torna al sommario
PFR/ 10
1798-1869
Consistenza: 3 regg.



r.1

“Registro dare, avere di Girolamo Mancini. Anno 1787-1789” 
Le date presenti nel titolo sono errate, forse perché è stato riutilizzato un “Libro di editti, bandi e lettere ai superiori” come dal titolo originale sulla coperta; la cartulazione infatti inizia con c. 31 fino a c.135. A c. 31 “Dare o sia debito del cittadino Girolamo Mancini colla Municipalità e Comune di Cerveteri, come depositario di questa” (31 marzo-19 maggio 1798). A c.63 “Avere o sia pagamenti dal cittadino Girolamo Mancini fatti per la Municipalità e Comune di Cerveteri come depositario della medesimo” (31 marzo 1798-11 giugno 1799). 1798/mar/31-1799/giu/11

r.2

Introito ed esito 
A causa dello stato di conservazione del registro originario, restaurato in tempi recenti, mancano tutti i margini superiori destri e il titolo originale. 1801-1809; 1814-1869

r.3

“Entrata ed uscita communitativa” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, con cartulazione originale cc. 1-24 proseguita dal restauratore fino a c. 125 di cui cc. 25-26 scritte, le rimanenti bianche. A c. 123 sono cuciti degli allegati numerati dal restauratore 123a-123e. 1802-1809



Libri di esigenza

Torna al sommario
PFR/ 11
1842-1869
Consistenza: 24 regg.



r.1

Libro di esigenza 
1842-1843

r.2

Libro di esigenza 
1844-1845

r.3

Libro di esigenza 
1846-1847

r.4

Libro di esigenza 
1848-1849

r.5

Libro di esigenza 
1850

r.6

Libro di esigenza 
1851

r.7

Libro di esigenza 
1852

r.8

Libro di esigenza 
1853

r.9

Libro di esigenza 
1854

r.10

Libro di esigenza 
1855

r.11

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri. 1856

r.12

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri e “Conto della festa di S. Michele Arcangelo”. 1857

r.13

Libro di esigenza 
1858

r.14

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri. 1859

r.15

Libro di esigenza 
1860

r.16

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri. 1861

r.17

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri. 1862

r.18

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri. 1863

r.19

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri e “Spese per S. Angelo”. 1864

r.20

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri. 1865

r.21

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri. 1866

r.22

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri. 1867

r.23

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri. 1868

r.24

Libro di esigenza 
Con allegata copia del ruolo degli stipendiati della Comunità di Cerveteri per il pagamento 1870. 1869



Registri degli ordini di pagamento

Torna al sommario
PFR/ 12
1808-1835; 1870-1881
Consistenza: 3 regg.



r.1

Registro degli ordini di pagamento 
Registro restaurato, con numerazione originale delle pagine pp. 1-31. Il restauratore ha poi proseguito con la cartulazione fino a c. 166 di cui cc. 32-50 scritte, le rimanenti bianche. Alla fine del registro sono cucite 7 lettere della Delegazione apostolica di Civitavecchia (1835). 1808/gen/02-1809/dic/31;1832-1835

r.2

“Registro degli ordini tratti all’esattore per le spese” 
1830/gen/31-dic/23

r.3

Registro dei mandati di pagamento 
A causa dello stato di conservazione del registro originario, restaurato in tempi recenti, mancano tutti i margini superiori destri e parte delle pagine. Al termine di ogni anno è stato redatto il protocollo dei mandati cioè l’elenco dei mandati emessi per numero d’ordine e data. 1870-1881



Ricevute diverse

Torna al sommario
PFR/ 13
1798-1808; 1869-1870
Consistenza: 3 fascc.



f.1

Ricevute diverse 
1798-1799

f.2

Ricevute di pagamento di dativa reale 
1805-1808

f.3

Ricevute di pagamento 
1869-1870



Tasse

Torna al sommario
PFR/ 14
1801-1829
Consistenza: 4 regg.



r.1

“Tassa strada annuale. Entrata e uscita” 
Registro restaurato di cc. 1-42. La cartulazione è stata poi proseguita dal restauratore cc. 43-140, queste sono tutte bianche. Alla fine del registro sono cucite 11 ricevute, 5 circolari della Congregazione del buon governo (1802-1803) e una lettera di accompagnamento di circolare (1803).
All’anno 1814 viene specificato che la tassa deve essere pagata dal 1° maggio 1814 cioè da quando si è ristabilito il Governo pontificio.
1801-1809; 1814-1815

r.2

“Registro del dazio del macinato, grano e granturco tanto camerale che communitativo della Comunità di Cerveteri” 
Registro restaurato di pp. 1-9, il restauratore ha poi proseguito con la cartulazione per le cc. 10-190 di cui cc. 10-14 scritte le rimanenti bianche. 1808-1815

r.3

Nota dei morosi della tassa fondiaria del 1° semestre 1820 e Nota dei morosi della tassa strade corriere e provinciali del 1° semestre 1820 
1820

r.4

Ruoli dei contribuenti 
1829



Registri degli atti di nascita

Torna al sommario
PFR/ 15
1810-1814
Consistenza: 6 regg.



r.1

Registro degli atti di nascita 
1810

r.2

“Nascita” 
1811

r.3

Registro degli atti di nascita 
1812

r.4

“Nascita” 
1813

r.5

Registro destinato alle iscrizioni delle dichiarazioni di nascita” 
1814

r.6

“Per gli atti di nascita” 
1814



Registri delle pubblicazioni di matrimonio

Torna al sommario
PFR/ 16
1810-1813
Consistenza: 4 regg.



r.1

Registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1810

r.2

Registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1811

r.3

Registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1812

r.4

Registro delle pubblicazioni di matrimonio 
1813



Registri degli atti di matrimonio

Torna al sommario
PFR/ 17
1810-1813
Consistenza: 4 regg.



r.1

Registro degli atti di matrimonio 
1810

r.2

“Matrimonio” 
1811

r.3

Registro degli atti di matrimonio 
1812

r.4

“Matrimoni” 
1813



Registri degli atti di morte

Torna al sommario
PFR/ 18
1810-1812; 1814
Consistenza: 4 regg.



r.1

“Registro degli atti di morte” 
1810

r.2

“Morte” 
1811

r.3

Registro degli atti di morte 
1812

r.4

“Per gli atti di morte” 
1814



Indici degli atti di stato civile

Torna al sommario
PFR/ 19
1810
Consistenza: 1 p.



1

“Tavola degli atti dello stato civile della Commune di Cerveteri” 
Indice alfabetico distinto per ogni tipo di atto. 1810




Torna al sommario
1870-1946


Deliberazioni del Consiglio Comunale

Torna al sommario
RGN/ 1
1871-1881
Consistenza: 11 fascc.



f.1

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 1, fascicolo 1”. 1871

f.2

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 2, fascicolo 2”. 1872

f.3

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 3, fascicolo 3”. 1873

f.4

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 4, fascicolo 4”. 1874

f.5

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 5, fascicolo 5”. 1875

f.6

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 6, fascicolo 6”. 1876

f.7

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 7, fascicolo 7”. 1877

f.8

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 8, fascicolo 8”. 1878

f.9

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 9, fascicolo 9”. 1879

f.10

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 10, fascicolo 10”. 1880

f.11

“Verbali del Consiglio col visto superiore” 
Segnatura originale “Serie I, volume 11, fascicolo 11”. 1881



Deliberazioni della Giunta Municipale

Torna al sommario
RGN/ 2
1907-1908
Consistenza: 1 reg.




Si veda anche RGN 3/1




r.1

“Giunta municipale. Atti del 1907-1908” 
Il registro contiene in realtà dei sunti delle adunanze, regolarmente firmati da sindaco assessori e segretario. Include l’indice cronologico. 1907/lug/29-1908/ott/01



Deliberazioni del Podestà

Torna al sommario
RGN/ 3
1941-1951
Consistenza: 1 reg.




Il registro è conservato presso l’ufficio competente.




r.1

“Deliberazioni originali del podestà e della Giunta municipale” 
Include indice cronologico. Il registro è collocato nell’ufficio competente. 1941/ago/21-1951/apr/20



Indici delle deliberazioni

Torna al sommario
RGN/ 4.
1882-1885
Consistenza: 1 reg.



1

“Indice alfabetico delle risoluzioni consiliari” 
1882/ott/08-1885/mag/30



Copie delle deliberazioni

Torna al sommario
RGN/ 5
1875-1947
Consistenza: 69 fascc.




Molte copie di deliberazioni degli anni 1875-18 sono classificate in quanto a causa di un riordinamento dell’archivio effettuato intorno alla prima metà del 1900, sono state estrapolate dalla loro posizione originaria e raggruppate in fascicoli annuali.




f.1

Deliberazioni della Giunta 
1875-1877

f.2

Deliberazioni della Giunta 
1878

f.3

Deliberazioni del Consiglio 
1879

f.4

Deliberazioni della Giunta 
1879

f.5

Deliberazioni del Consiglio 
1880

f.6

Deliberazioni della Giunta 
1880

f.7

Deliberazioni della Giunta 
1881-1882

f.8

Deliberazioni del Consiglio 
1882

f.9

Deliberazioni del Consiglio 
1885-1886

f.10

Deliberazioni del Consiglio 
1887

f.11

Deliberazioni della Giunta 
1887

f.12

Deliberazioni del Consiglio 
1888

f.13

Deliberazioni della Giunta 
1888

f.14

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1889

f.15

Deliberazioni del Consiglio 
1890

f.16

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1891

f.17

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1892

f.18

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1893

f.19

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1894

f.20

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1895

f.21

Deliberazioni del Consiglio 
1896

f.22

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1897

f.23

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1898

f.24

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1899

f.25

Deliberazioni del Consiglio 
1900-1901

f.26

Deliberazioni della Giunta 
1900-1901

f.27

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1902

f.28

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1903

f.29

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1904

f.30

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1905

f.31

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1906

f.32

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1907

f.33

Deliberazioni del Consiglio 
1908

f.34

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1909

f.35

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1910

f.36

“Delibere Consiglio approvate” e “Delibere Giunta approvate” 
1911

f.37

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1912

f.38

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1913

f.39

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
Include relazione del Commissario Prefettizio. 1914

f.40

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1915

f.41

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1916

f.42

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1917

f.43

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1918

f.44

Deliberazioni del Consiglio 
1919

f.45

Deliberazioni del Consiglio 
Include elenco dei consiglieri eletti il 20 ottobre 1920. 1920

f.46

Deliberazioni del Consiglio 
1921

f.47

Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 
1924

f.48

“Deliberazioni” 
1926

f.49

“Deliberazioni superiormente approvate” 
1927

f.50

“Deliberazioni” 
1928

f.51

“Deliberazioni del Commissario Prefettizio” 
1929

f.51bis

“Deliberazioni” 
1930

f.52

Deliberazioni del Commissario Prefettizio 
1931

f.53

“Deliberazioni” [del Podestà e del Commissario prefettizio] 
1932

f.54

“Deliberazioni” 
1933

f.55

Deliberazioni del Podestà 
1934

f.56

Deliberazioni del Podestà 
L’unità è contenuta in 2 buste. 1935

f.57

Deliberazioni del Commissario Prefettizio e del Podestà 
1936

f.58

Deliberazioni del Commissario Prefettizio e del Podestà 
1937

f.59

Deliberazioni del Commissario Prefettizio e del Podestà 
L’unità è contenuta in 2 buste. 1938

f.60

Deliberazioni del Commissario Prefettizio 
1939

f.61

Deliberazioni del Commissario Prefettizio e del Podestà 
1940

f.62

“Deliberazioni approvate” [del Podestà] 
1941

f.63

Deliberazioni del Podestà 
1942

f.64

Deliberazioni del Commissario Prefettizio e del Podestà 
1943

f.65

Deliberazioni del Commissario Prefettizio 
1944

f.66

Deliberazioni del Commissario Prefettizio e della Giunta 
1945

f.67

“Deliberazioni del Consiglio” 
1946

f.68

“Deliberazioni della Giunta” 
1946/feb-mar

f.69

“Giunta municipale” 
1946/apr/01-1947/gen



Regolamenti

Torna al sommario
RGN/ 6
1892-1893; 1926; 1935
Consistenza: 5 fascc.




Si veda anche REP.




f.1

“Progetto di regolamento per la ripartizione di terre comunali con la relazione” 
Originale, minuta e copie. 1892

f.2

“Regolamento per le guardie campestri-Comune di Tolfa” 
Copia conforme del 1893 del regolamento approvato nel 1887. 1893

f.3

“Regolamento di mattazione” 
1926

f.4

“Regolamento pel servizio di economato del Comune di Cerveteri” 
1935

f.5

“Regolamento per la riscossione di una tassa sui cani a favore del Comune di Perugia” 
s.d.



Contratti

Torna al sommario
RGN/ 7
1872-1951
Consistenza: 54 fascc.



f.1

“Copia autentica di apoca privata con vidimazione di firma di assunzione esattoria” 
Appalto esattoria per gli anni 1873-1977. 1872

f.2

“Contratto di permuta fra l’Eccellentissimo Municipio di Cerveteri e i Signori fratelli Calabresi” 
Il Comune di Cerveteri offre denaro in cambio della casa di via Risorgimento per la costruzione della piazza. 1877

f.3

“Appalto illuminazione” 
Avviso e atti d’asta. 1885-1886

f.4

“Appalto del dazio consumo nel triennio 1898-1900” 
1898

f.5

“Esattoria-tesoreria” 
Contiene i contratti originali per l’appalto dell’esattoria degli anni 1898-1902, 1908-1912, 1913-1922, 1923-1932. Date errate sulla camicia. 1898-1923

f.6

“Atti d’asta e contratto per l’appalto del dazio consumo pel triennio 1901-1903” 
1900

f.7

Capitolati d’appalto 
Contiene i capitolati per l’appalto del dazio consumo, per l’illuminazione pubblica e la nettezza urbana a Cerveteri, per l’illuminazione pubblica nella frazione di Castel Giuliano, per l’illuminazione pubblica nella frazione del Sasso. 1900-1901

f.8

“Contratto fra Comune e Provincia per affitto della caserma dal 1° gennaio 1902 al 1° gennaio 1911” 
1902

f.9

“Atti d’asta e contratto per appalto della riscossione del dazio consumo pel triennio 1904-1906” 
1903

f.10

“Atti d’asta e contratto per l’appalto dei lavori di riduzione dell’ex convento di S. Angelo ad uso di ospedale civico” 
1903

f.11

“Istromento di passaggio del fosso di derivazione dal Vaccino, di affitto dell’acqua potabile e di altre concessioni” 
1907

f.12

“Assicurazione contro gli incendi” 
1908

f.13

“Contratto per la costruzione di un lavatoio per lingerie infette e copertura di un canale” 
Include progetto. 1908-1912

f.14

“Contratto della messaggeria 1911-1916 e pel servizio postale” 
1911-1912
con doc. 1914

f.15

“Contratto fra Comune e Provincia per affitto della caserma” 
1911-1930

f.16

“Contratto servizio postale 1 luglio 1911-30 giugno 1916” 
1912

f.17

Approvazione del capitolato d’appalto per l’illuminazione elettrica 
Con allegati capitolato d’appalto e relazione tecnica. 1912

f.18

“Affitto Grotte comunali” 
1913

f.19

Proposta di capitolato d’appalto per l’illuminazione pubblica 
Contiene anche le modifiche al capitolato deliberate dal Consiglio comunale a seguito del parere del Genio civile. 1913

f.20

“Contratto per messa in opera di catene di ferro al Palazzo comunale” 
1913-1914

f.21

“Contratto d’affitto locale per asilo infantile” 
1914-1915

f.22

“Appalto lavori sistemazione strada dalla Piazza del Municipio alla provinciale Cerveteri-Palo” 
1914-1915

f.23

“Contratto dei lavori di falegname da eseguirsi nella caserma dei CC. RR.” 
1915

f.24

“Contratto pel servizio di trasporto degli effetti postali e dei viaggiatori pel triennio 1 luglio 1916-30 giugno 1919” 
1916

f.25

“Contratto d’appalto per trasporti postali tra Cerveteri e la stazione ferroviaria di Palo” 
1916

f.26

“Contratto relativo alla sistemazione definitiva dell’Asilo” 
1918-1922

f.27

“Mancanello. Affitti orti” 
Contiene i contratti del 1920 e del 1926 e “Richieste orti Manganello” (domande per ottenere l’affitto degli orti-1932). 1920; 1926-1927; 1932

f.28

“Contratto per l’impianto di illuminazione a luce elettrica” 
1921

f.29

“Contratto acquisto terreno denominato S. Pietro. Cessione aree fabbricabili e riduzione di canone” 
1921-1928
con alleg. dal 1911

f.30

“Appalto dazio 1923 al 1926 incluso” 
Contiene: “Trattativa privata per l’appalto dazio consumo 1922” (1921-1922); “Rivendicazioni sulla gestione dazio consumo 1922” (1923-1926); “Appalto dazio consumo triennio 1923-1926. Capitolato e tariffa” (1923-1924); “Tariffa 1924” (1924 con allegati 1923); “Contratti 1924 al 1926” (1923-1924). 1921-1926

f.31

“Contratto affitto di un locale in via Agellina” 
1926
con docc. 1919-1920

f.32

“Contratto per l’appalto della nettezza urbana 1926-1930” 
1926

f.33

“Affitto trebbiatrice dell’Università agraria” 
1926

f.34

“Contratti Grifoni e Piscini” 
I contratti Grifoni riguardano l’affitto dei terreni Valle della Mola e Monte Abbadone mentre i contratti Piscini riguardano l’affitto dei terreni della Banditaccia e Cornacchiola. 1926

f.35

“Appalto della nettezza urbana” 
1926; 1930

f.36

“Siti edificativi di proprietà comunale in via Cerretana” 
1926; 1945-1949

f.37

“Contratto relativo all’appalto della riscossione della tassa posteggio pel 1928” 
1927-1928

f.38

“Appalto lavori sistemazione stradale del Quartiere S. Pietro” 
1928

f.39

“Contratto relativo alla rescissione del contratto per l’appalto della nettezza urbana” 
1931

f.40

“Contratto relativo alla rescissione del contratto d’appalto della manutenzione delle strade” 
1931

f.41

“Contratto affitto caserma RR. CC. dal 1° luglio 1931 al 30 giugno 1940” 
1931-1932

f.42

“Contratto appalto lavori di riparazione dell’edificio scolastico” 
1932
con docc. 1929

f.43

“Contratto esattoriale per il decennio 1933-1942” 
Include “Capitoli speciali al capitolato pel servizio esattoriale 1913-1922 (1912–riapprovati nel 1922 per l’appalto 1923-1932). 1932

f.44

“Contratto relativo alla convenzione fra Comune e Intendenza di finanza. Pagamento spedalità romane” 
1932

f.45

“Contratto affitto trebbia” 
1932

f.46

“Contratto assicurazione incendi” 
1933

f.47

“Contratto appalto 2° lotto riparazioni all’edificio scolastico” 
1933

f.48

“Assicurazione infortuni dipendenti comunali” 
1939-1947

f.49

“Appalto lavori costruzione strada S. Angelo-Necropoli. 1937” 
Contiene esclusivamente il collaudo” 1940

f.50

“Contratto fitto stabile adibito a caserma CC. RR.” 
1940-1941

f.51

“Svincolo cauzione appalto Dazio” 
1941-1947
con docc. dal 1927 e doc. 1949

f.52

“Impianto telefono” [pubblico] 
1941-1951
con doc. dal 1934

f.53

“Contratto esattoriale pel decennio 1943-1952” 
1941-1951

f.54

Verbale di licitazione privata per l’appalto di costruzione della fogna a valle dell’abitato. 1° e 2° lotto 
1946-1947



Repertorio dei contratti

Torna al sommario
RGN/ 8.
1909-1930
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Repertorio dei contratti ed altri atti” 
1909-1930



Liti e cause

Torna al sommario
RGN/ 9
1875-1948
Consistenza: 39 fascc.




Si veda anche RGN 10 (Carteggio e documenti classificati)




f.1

Causa del Comune di Cerveteri contro Giovanni Ruspoli. Spese onorari avvocati 
1875

f.2

Causa del Comune di Cerveteri contro il principe Francesco Ruspoli per pretesa esenzione dal pagamento della fida per il bestiame sia sua che dei suoi affittuari 
Atti rilegati della causa di 1° grado presso il Tribunale civile di Civitavecchia. 1883

f.3

Causa del Comune di Cerveteri contro il principe Francesco Ruspoli e Gori Mazzoleni 
Memoria e sentenza -Corte di cassazione di Roma. A stampa 1884

f.4

Causa del Comune di Cerveteri contro il principe Francesco Ruspoli 
Comparsa addizionale presso la Corte d’appello di Roma. A stampa. 1886

f.5

“Causa civile sommaria in 1° grado per l’Ecc.mo Comune di Cerveteri in persona del sindaco Filippo Calabresi, convenuto, rappresentato dal procuratore Achille avv. Montanucci contro S. E. il principe Don Francesco Ruspoli, attore, rappresentato dal procuratore sig. avv. Giacomo D’Ardia nonché il comm. Achille Gori Mazzoleni altro convenuto” 
Fascicolo rilegato contenente “Passiva citazione” e “Comparsa conclusionale” con gli allegati: Mandato di procura (1888); Ruoli principali del bestiame pel corrispettivo del pascipascolo 1882, 1883, 1884, 1885; Documento relativo alla cittadinanza degli affittuari del Ruspoli (1888). 1888
con alleg. 1882-1885

f.6

Vertenza per l’affrancazione del pascolo civico. Transazione con il principe Francesco Ruspoli 
1889

f.7

Causa del Comune di Cerveteri contro Francesco Ruspoli per il diritto di semina 
Contiene: Carteggio e appunti relativi anche a Calzaroni e Mancini; Deliberazione del Consiglio comunale per trattare con il principe (1893); Compromesso tra il principe Francesco Ruspoli e il sindaco di Cerveteri, Filippo Calabresi, nella causa per il diritto di semina (s.d.). Tra gli allegati si segnala “Capitolato del nuovo affitto della tenuta e territorio di Cerveteri proprietà dell’Ecc.ma Casa Ruspoli” (22 aprile 1843), Perizie dell’agronomo di Casa Ruspoli sui seminativi del Quarto di Monte Abbadone (1887) e nel Quarticciolo della Cornacchiola (1888) Alcuni documenti sono contenuti all’interno di una camicia intitolata “Affrancazione” che dalla calligrafia si presuppone posta verso la I metà del 1900. 1892-1893
con alleg. dal 1808

f.8

Causa di affrancazione promossa da Vincenzo Piscini 
1895

f.9

“Vertenza Rosati” 
1900

f.10

Vertenza tra il Comune di Cerveteri e il Comune di Bracciano per rimborso spese effettuate per la strada consortile Bracciano-Cerveteri 
1902-1904

f.11

Vertenza tra il Comune di Cerveteri e il Comune di Bracciano per rimborso spese spedalità. Ricorso 
1902-1905

f.12

Causa tra il Comune di Cerveteri e il Comune di Roma per la rettifica dei confini territoriali. Ricorso 
Contiene anche: Deliberazione del Consiglio comunale che approva il ricorso al Governo del Re (riporta un sunto della storia del territorio di Cerveteri a partire dall’istromento del 1679 con il quale la baronia di Cerveteri passò dagli Orsini ai Ruspoli. Con allegati 1821 e 1833. Il documento del 1833 è il “foglietto n.7” del documento n. 35 del pacco di carte antiche. Cfr ARE 11); Elenco dei documenti relativi al diritto territoriale di Cerveteri e appunti sui documenti dell’archivio Orsini; Indice dei precedenti della controversia; Copia dell’istromento di transazione fra il Comune di Roma e il Comune di Cerveteri; Copia della lettera di Flavio Orsini del 6 aprile del 1674 con cui comunica la vendita di Cerveteri al marchese Ruspoli (1875). 1904-1918
con alleg. 1819, 1821, 1833

f.13

Vertenza del Comune di Cerveteri e dell’Università agraria contro il principe Ruspoli per il diritto di semina 
Con allegato progetto di transazione (1886). 1905-1906
con alleg. 1886

f.14

Cause con la Casa Ruspoli 
Contiene: Allegati di causa, rilegati, contro il principe Ruspoli per le tenute Vaccina, Campo di mare, S. Paolo e Monte Abbadone, Zambra e Montetosto (1903-1904, con copie di documenti 1500-1872); Causa dell’Università agraria e Comune di Cerveteri contro la Casa Ruspoli per gli usi civici (1906-1908 con allegati dal 1884); “Documenti estratti dalla busta "Documenti antichi dal 1500" ” (attualmente in archivio non è rimasta traccia di questa busta indicata nel titolo originale e il fascicolo risulta costituito da alcuni documenti numerati, nn. 2, 4, 19, 61, 64, 65, 69, 71, estratti dal “pacco” creato dall’archivista Caraffa-cfr. ARE 11-e da altri non numerati. Per il titolo dei documenti numerati si veda l’Indice redatto dall’archivista Caraffa, RGN); “Sommario dei documenti estratti dalla busta "Documenti antichi dal 1500" ” (come il precedente anche questo fascicolo è costituito da documenti numerati, nn. 1, 5, 9, ma in questo caso la numerazione fa riferimento al sommario compilato, sulla camicia del fascicolo, dalla persona che ha operato l’estrapolazione); “Sommario dei documenti estratti dalla voluminosa posizione delle servitù di pascolo” (il fascicolo è costituito da documenti, numerati e non numerati, estratti da una busta non più esistente in archivio; anche in questo caso la numerazione fa riferimento al sommario compilato, sulla camicia del fascicolo, dalla persona che ha operato l’estrapolazione).
Si segnala anche una pianta catastale del bosco vocabolo Cerchiara di proprietà del principe Ruspoli, un appunto dell’archivista Caraffa nel si firma “incaricato alla regolarizzazione dell’archivio” e appunti sullo statuto di Cerveteri.
Tutti i documenti sono relativi alle cause del Comune con i Ruspoli e i loro affittuari per il diritto di pascolo (1583-1815).
L’unità è contenuta in 1 scatola e 1 busta.
1906-1908
con alleg. docc. dal 1583

f.15

“Giunta Arbitri di Civitavecchia per Comune di Cerveteri contro Ruspoli eredi. Servitù civiche” 
Causa del Comune di Cerveteri e l’Università agraria contro gli eredi Ruspoli per il diritto di semina. Contiene anche: “Relazione commissariale sulla proprietà mobiliare e immobiliare, stato economico-finanziario dell’Università agraria di Cerveteri” (1923); Verbale di passaggio dell’Università agraria al Comune di Cerveteri (1925); Regolamento per la divisione delle terre comunali (s.d.); Documenti relativi all’ipoteca sui beni comunali (1894); Contratto per l’affitto a erba di terra proveniente al Comune dall’affrancazione del diritto di pascolo civico (1892). 1906-1911
con alleg. dal 1884 e docc. 1923 e 1925

f.16

“Causa vertente tra Comune di Cerveteri contro Ruspoli eredi-Regia corte d’appello di Roma” 
Causa per il diritto di semina e pascolo. Atti e documenti rilegati in due volumi. Si segnala che tra gli allegati vi sono copie di documenti del 1455, 1640, 1647. 1908
con alleg. copie di docc. 1455, 1640, 1647 e docc. dal 1815

f.17

“Stragiudiziale per Comune di Cerveteri. Pratiche varie” 
Contiene: carteggio relativo alla vertenza per l’acqua del Vaccino da utilizzare per la luce elettrica con allegata copia di “Istrumento di passaggio del fosso di derivazione del Vaccino, di affitto dell’acqua potabile e di altre concessioni in data 11 aprile 1907” (1908); Vertenza con l’ex appaltatore del dazio consumo, dal 1907 al 1910, per la decadenza del contratto (1908). 1908

f.18

“Comune di Cerveteri contro Cura Parrocchiale e Mensa Vescovile” 
1908-1910

f.19

“Università agraria e Comune di Cerveteri contro i principi Ruspoli, donna Egle Franceschi ved. Ruspoli, ed altri. Brevi osservazioni a sostegno del ricorso ed in replica alla memoria avversaria” 
A stampa. 1909

f.20

“Comune di Cerveteri contro Ruspoli eredi. Opposizione ed ordinanza di tassa” 
Causa dell’Università agraria e Comune di Cerveteri contro Egle, Alessandro, Giovanni, Maria e Laura Ruspoli per gli usi civici. 1909-1912

f.21

“Comune di Cerveteri contro Comune di Roma: passivo ricorso contro il decreto 12 agosto 1910 per rettifica di confini” 
1910-1916

f.22

“Stragiudiziale Cerveteri comune” 
Contiene la comunicazione della nomina dell’avvocato del Comune ad avvocato dell’Università agraria. 1911

f.23

“Cerveteri (Comune) contro Comune di Roma: restituzione delle tasse percette. 1913” 
1912-1918

f.24

“Sant’Anzimo. Ricorso Michelangeli” 
Causa per la restituzione della tassa bestiame ma anche connessa alla rettifica dei confini territoriali. 1914-1919

f.25

“Stragiudiziale Cerveteri Comune” 
1915

f.26

“Stragiudiziale Cerveteri (Comune)” [per la condotta medica nelle frazioni] 
1919

f.27

“Tribunale di Civitavecchia per Cerveteri Comune contro Costanzo Sforzini: preteso pagamento” 
Causa contro l’appaltatore dei lavori di costruzione dell’edificio scolastico. 1919

f.28

“Cerveteri (Comune) contro Comune di Roma: percezione di tasse sulla tenuta Cento Corvi” 
1924

f.29

“Vertenza illuminazione Palazzo comunale” 
Causa relativa al mancato pagamento dell’importo residuo alla ditta che ha eseguito i lavori. Include “Progetto impianto nell’edificio comunale della luce elettrica” (1921-1922). 1924
con doc. 1921-1922

f.30

“Vertenza fra la Casa Patrizi e il Comune (succeduto all’Università agraria)” 
Vertenza per il pagamento dell’affitto dei terreni il località Castel Giuliano di proprietà Patrizi. 1925-1932

f.31

“Onorari avvocato Lazzari” 
Note spese e onorari per le cause curate dall’avvocato del Comune, con allegate alcune sentenze. 1925-1932

f.31bis

“Ricorso dei fratelli Belardinelli circa la Bandita occupata dal Consorzio Boattieri” 
1926

f.32

Vertenza con il tecnico comunale per il pagamento dei lavori eseguiti 
1928-1931

f.33

Causa per il licenziamento dell’applicato di segreteria 
1929-1930
con doc. 1926

f.34

Ricorso del medico chirurgo 
1929-1930

f.35

Causa del Comune di Cerveteri contro il principe Giovanni Ruspoli per la derivazione dell’acqua Vaccinello 
1940-1947
con alleg. 1912

f.36

“Usi civici” 
Causa relativa alla liquidazione degli usi civici in località Macchia della Signora e altre località. 1941

f.37

“Vertenza amministrazione Casa Ruspoli per ordinanza 26 giugno 1945 ricolmatura buche provocate da cause belliche” 
1945-1946

f.38

“Occupazione locali comunali in piazza Risorgimento 2” 
Causa tra il Comune e le Sezioni locali del Pci, Psi, Camera del lavoro, Lega dei contadini. 1945-1948



Carteggio amministrativo e documenti classificati (titolario 1872-1897)

Torna al sommario
RGN/ 10
1872-1897
Consistenza: 51 fascc.




(1° titolario. 1872-1897)
L’archivista di questi anni, Caraffa, ha classificato non solo il carteggio ma anche altri documenti come contratti, cause, consuntivi, ruoli delle tasse, progetti.
Si conserva anche l’inventario da lui compilato per gli anni 1870-1896 (cfr. RGN) dal quale si desume che l’articolo indica la posizione della pratica e non più l’oggetto come per i documenti 1580-1869 da lui riordinati e classificati.




f.1

Titolo 3, articolo 10: Relazione sulle Opere pie e di carità 
1872

f.2

Titolo 7, articolo 13: Lettera della sottoprefettura sul ruolo dell’imposta terreni di Cerveteri 
1872

f.3

Titolo 9, articolo 6: Revisione delle liste amministrative 
1873

f.4

Titolo 12, articolo 20: “Gestione patrimoniale. Pascipascolo” 
Fascicolo relativo alle cause Ruspoli e Boccanera, con copie di documenti dal 1835 e documenti fino al 1879. 1875
con docc. dal 1835 e fino al 1879

f.5

Titolo 19, articolo 9: Iscrizione nelle liste di leva. Notizie 
1875

f.6

Titolo 12, articolo 20: “Pascoli: corrispettivo pel godimento del pascipascolo. Ruolo, sua compilazione. Reclamo dei signori fratelli Boccanera. Riassunzione della vertenza giudiziaria col principe Ruspoli” 
1876

f.7

Titolo 12, articolo 5: “Boschi comunali, beni incolti. Vincolo dei boschi” 
1879

f.8

Titolo 12, articolo 20: “Cause per il diritto di pascere-pozzolana e posizione di domanda di affrancazione per parte del principe Ruspoli incominciata in aprile del 1878” 
Il fascicolo contiene: “Conclusioni” nella causa del Comune contro Francesco Ruspoli per il diritto di estrazione della pozzolana (a stampa, 1877); “Posizione della causa pozzolana”; “Pascolo” (camicia originale del fascicolo creato nel 1888 dall’archivista Caraffa che lo ha però classificato all’anno 1879, con all’interno un appunto dell’archivista della prima metà del 1900 nel quale indica che ha estratto il documento contenuto, cioè la copia dell’istromento d’acquisto di Cerveteri fatto dalla famiglia Ruspoli. 1879
con docc. 1877 e 1888

f.9

Titolo 18, articolo 30: Strade comunali 
1882

f.10

Titolo 18, articolo 31: Strade vicinali 
1882

f.11

Titolo unico, articolo 4: “Ufficio del Conciliatore” 
Il fascicolo è relativo all’immissione in carica. 1882

f.12

Titolo 1, articolo 6: Causa Ruspoli per il pascipascolo 
Deliberazioni del Consiglio e della Giunta per dare facoltà al Sindaco di stare in giudizio contro Francesco Ruspoli per la causa da lui intentata contro il Comune per la tassa del pascipascolo. 1883

f.13

Titolo 18, articolo 30: Strade comunali 
Nomina di due cantonieri per le strade comunali obbligatorie. 1883

f.14

-         Titolo 24: “Conciliatore”
articolo 6: “Messo”
“Delegazioni per atti giudiziari”
 

1883

f.15

Titolo 12, articolo 20: Aumento della tariffa della tassa pascolo 
1884

f.16

Titolo 12, articolo 21: “Diritto di semina: 1) transazione col Ruspoli, trattative. 2) Copia stromento semina” 
1884

f.17

Titolo 18, articolo 2: Acquisto di nuova acqua dalle sorgenti del Manganello 
1884

f.18

Titolo 18, articolo 30: Strade comunali 
Contiene anche “Elenco delle espropriazioni per S.C.O.”, elenco dei proprietari collettati per la tassa sui maggiori utenti per stabili posti lateralmente alla strada da Montecucco alla strada comunale Ceretana. 1884

f.19

Titolo 18, articolo 36: Incaricato telegrafico 
1884

f.20

Titolo 20, articolo 2: Abbonamenti 
1884

f.21

-         Titolo 24: “Conciliatore” 
articolo 2: “Atti di causa”
articolo 3: “Delegazioni per consegna di cedole di citazioni e altro”
articolo 6: “Messo”
articolo 7: “Oggetti vari (corrispondenza in genere)”
articoli 8-13: “Registri”
“Registro lettera B dei processi verbali di conciliazione per somme non eccedenti £ 30” (1881-1883); “Registro lettera C delle conciliazioni eccedenti £ 30” (1878-1883); “Registro lettera D dei processi verbali di ordinanze” (1880-1884); “Registro dei processi verbali delle udienze”.
articolo 19: “Statistiche”
1884
con doc. dal 1878

f.22

Titolo 7, articolo 15: Storno di somme dal bilancio 1884 
1885

f.23

Titolo 12, articolo 20: Diritto di pascolo 
1885

f.24

Titolo 18, articolo 30: Strade comunali-Espropriazioni 
1885

f.25

Titolo 21, articolo 11: Conferma del medico chirurgo condotto 
1885

f.26

Titolo 24: “Conciliatore” 
articolo 2: “Atti di causa”
articolo 7: “Oggetti vari”
articoli 10-11: “Registri del Conciliatore”
“Registro lettera B dei processi verbali di conciliazione per somme non eccedenti £ 30” (1884-1885); “Registro delle conciliazioni sopra le £ 30” (1885).
articolo 19: “Statistiche”
1885
con doc. 1884

f.27

Titolo 1, articolo 5: “Comune: 1) Circoscrizione territoriale. 2) Minuta per dimanda di appodiare Palo (non avuto effetto)” 
1886

f.28

Titolo 1, articolo 6: “Liti” 
pratica 1 bis: “Richiesta documenti sulla causa di affrancazione pascolo in appello”
pratica 2: “Spese di liti nelle cause”
pratica 3: “Comparse conclusionali nella causa in appello sulla affrancazione”
pratica 5: “Sentenze nella causa di affrancazione del pascolo”
Contiene copia della sentenza nella causa tra il Comune e il principe Francesco Ruspoli.
1886

f.29

Titolo 12, articolo 20, pratica 5: “Elenchi delle famiglie in Cerveteri (nella distribuzione delle terre per affrancazione del diritto di pascolo)” 
1886

f.30

Titolo 18, articolo 30: Ruolo per la riscossione della tassa 1886 sugli utenti per la strada comunale obbligatoria Cerveteri-Bracciano 
1886

f.31

-         Titolo 24: “Conciliatore” 
articolo 2: “Atti di causa”
Contiene anche “Registro dei processi verbali delle udienze” (1885-1886).
articolo 7: “Oggetti vari (corrispondenza in genere)”
articolo 19: “Statistiche”
1886
con doc. 1885

f.32

Titolo 7, articolo 5: “Consuntivi” 
Contiene: Rapporto dei revisori dei conti sul conto esattoriale relativo all’esercizio 1887; “Allegati alla parte attiva” [nota dei contribuenti morosi sulle tasse comunali 1886 e 1887]; “Alcune note di spese da scrivere sui mandati” [lavori eseguiti a Castel Giuliano e elenco dei pagamenti fatti e da farsi all’appaltatore dei lavori alle strade comunali obbligatorie]. 1887

f.33

Titolo 7, articolo 9: “Dazio consumo 1888” 
Contiene il capitolato d’appalto. 1887

f.34

Titolo 18, articolo 15: “Appalto a trattativa privata sulla illuminazione pubblica” 
1887

f.35

-         Titolo 24: “Ufficio del Conciliatore” 
articolo 2: “Atti di causa”
articolo 7: “Oggetti vari”
articolo 19: “Statistiche”
1887

f.36

-         Titolo 1, articolo 6: “Liti” 
pratica 1: “Comparse e sentenza sul ricorso in cassazione nella causa di affrancazione”
pratica 2: “Citazione e causa per rimborso somme sul corresp. pascolo degli affittuari con sentenza tribunale di Civitavecchia sulla dimanda del principe di non esser tenuto con gli affitti al pagarsi corrisp. pascolo”
Con documento 1804.
pratica 3: “Spese di liti”
pratica 4: “Affrancazione del pascolo. Periti”
1888
con doc. 1804

f.37

Titolo 18, articolo 30: “Appalto manutenzione strada Ceretana nel triennio 1889-1891” 
1888

f.38

-         Titolo 24: “Ufficio del Conciliatore” 
articolo 2: “Atti di causa”
articolo 4: “Conciliatore”
articolo 7: “Oggetti vari”
articolo 19: “Statistiche”
1888

f.39

Titolo 7, articolo 15: “Storni sul bilancio 1888” 
1889

f.40

-         Titolo 24: “Ufficio del Conciliatore” 
articolo 2: “Atti di causa”
articolo 7: “ Oggetti vari ”
articolo 19: “ Statistiche”
articolo 21: “Sentenze sulle prestazioni per le S.C.O.”
1889

f.41

-         Titolo 24: “Ufficio del Conciliatore” 
articolo 2: “Atti di causa”
Contiene anche “Registro lettera B dei processi verbali di conciliazione per somme non eccedenti £ 30” (1885-1886); “Registro lettera B dei processi verbali di conciliazione per somme non eccedenti £ 30” (1886-1890); “Registro E delle sentenze originali” (1887-1889.
articolo 7: “Oggetti vari (corrispondenza in genere)”
articolo 19: “Statistiche”
articolo 21: “Sentenze sulle prestazioni per le S.C.O.”
1890
con doc. dal 1885

f.42

Titolo 1, articolo 6: “Liti” 
Il fascicolo è relativo agli avvocati nominati per stare in giudizio. 1891
con alleg. 1890

f.43

-         Titolo 24: “Ufficio del Conciliatore” 
articolo 2: “Atti di causa”
Contiene anche “Registro lettera D dei processi verbali delle ordinanze” (1884-1891); “Protocollo del Giudice Conciliatore” (31 luglio 1886-1 dicembre 1891).
articolo 19: “Statistiche”
1891

f.44

Titolo 1, articolo 6: “Liti” 
1892

f.45

Titolo 1, articolo 11: “Vettura Cerveteri-Palo” 
1892

f.46

Titolo 12, articolo 21 bis: “Dimande della terra per la semina” 
Include sottofascicolo “Riassunto dimande della terra per la semina” con gli elenchi delle domande per le stagioni di semina 1887-88, 1888-89, 1889-90, 1890-91. 1892
con docc. dal 1887

f.47

Titolo 12, articolo 28: “Affrancazione del diritto di semina” 
1892

f.48

-         Titolo 24: “Ufficio del Conciliatore” 
articolo 2: “Atti di causa”
Contiene anche “Registro dei processi verbali delle udienze” (1887-1892); “Registro E delle sentenze originali” (1889-1892); “Registro lettera B dei processi verbali per conciliazioni non eccedenti le £ 30” (1890-1892).
articolo 4: “Conciliatore”
Contiene anche Lista degli eleggibili per il 1893.
articolo 6: “Usciere”
1892
con docc. dal 1887

f.49

Titolo 7, articolo 9: “Appalto dazio consumo pel biennio 1893-1894” 
1893

f.50

-         Titolo 12, articolo 28: 
“Diritto di semina”
“Rimborso spese per affrancazioni (Principe Ruspoli)”
“Domande per la terra in contrada il Sorbo ritornata al Comune”
1894

f.51

Titolo 7, articolo 9: “Appalto dazio consumo 1897” 
1897



Carteggio amministrativo classificato e ordinato per anno (1898-1946)

Torna al sommario
RGN/ 11.
1898-1946
Consistenza: 259 fascc.




(titolario modello. 1898-1946)




f.1

Categoria I, Classe 9: “Transazione nella causa Boccanera” 
1898-1900

f.2

Categoria IX, classe 1: Insegnanti delle scuole elementari 
1905

f.3

Categoria X, classe 7: “Telefono” 
Contiene i sottofascicoli “Telefono” (1928-1934), “Autorità statali” (1926), “Volsinia” (Società concessionaria del centralino interurbano, 1926), “Società Tirrena” (1926), “Impianto telefono” (1921-1922), “Precedenti. Telefono Cerveteri-Roma-Civitavecchia” (1908-1913). 1908-1934

f.4

Categoria IX: Patronato scolastico 
Include minuta dello statuto. 1909

f.5

Categoria I: “Regolamento organico per gli impiegati comunali” 
1912
con alleg. dal 1910 e docc. fino al 1913

f.6

Categoria IV, classe 2: documenti relativi alle due condotte mediche chirurgiche e all’assistenza sanitaria ai poveri 
1912-1922

f.7

Categoria X: “Atti di appalto ampliamento dei lavatoi del Capoluogo e della frazione di Castel Giuliano e costruzione dell'ossario nel cimitero di detta frazione” 
Avviso e atti d’asta, contratto d’appalto, relazione di fine lavori, certificato di regolare esecuzione, verbale di consegna, progetto. 1913-1915

f.8

Categoria X: Relazione dell’accesso eseguito nella frazione del Sasso per la soluzione del problema delle acque pubbliche 
1914

f.9

Categoria I: Elenco degli assessori comunali 
1915

f.10

Categoria V: Finanze 
Cessione di area comunale ai fratelli Alfani
Gestione daziaria
Con allegato 1871 e allegati dal 1908
1915
con alleg. 1871 e dal 1908

f.11

Categoria VIII: Circolari e avvisi pubblici relativi alla leva 
1915

f.12

-         Categoria XI: Agricoltura, industria e commercio 
classe 3: Atto costitutivo della Società anonima cooperativa di consumo nella frazione del Sasso
Circolari relative all’agricoltura, industria e commercio
1915

f.13

Categoria XV: Circolari relative alla sicurezza pubblica 
1915

f.14

Categoria IX: Pagamento prestito 
1916

f.15

Categoria X: Concessione al principe Giovanni Ruspoli di derivazione d’acqua del fosso Vaccino 
Copia del decreto di concessione. 1917

f.16

Categoria XII: Verbale di ispezione dei registri di stato civile 
1917

f.17

Categoria V: Finanze 
1918

f.18

Categoria IV: Polizza di assicurazione contro gli infortuni 
1919

f.19

Categoria VI: Norme per il rilascio delle tessere elettorali 
1919

f.20

Categoria VIII: Circolare relativa alla leva 
1919

f.21

Categoria X: Espropriazioni per aumento di dotazione d’acqua del rifornitore della stazione di Palo 
1919

f.22

Categoria I, classe 6: “Impiegati e salariati” 
1921

f.23

-         Categoria V: Finanze 
classe 4: “Appalto dazio”
Appalto per il triennio 1922-1924 (con allegati 1914, 1919).
classe 6: “Privative”
classe 9: “Esattoria”
1921

f.24

Categoria XI: “Concessione terre cooperativa Vita nuova di Castel Giuliano" 
1921

f.25

Categoria I, classe 6: “Impiegati e salariati” 
1922

f.26

Categoria V: Finanze 
Include Copia di perizia di un appezzamento di proprietà comunale e divisione in lotti. 1922

f.27

Categoria XI: Agricoltura, industria, commercio 
classe 3: Revisione delle liste elettorali commerciali
Prospetti delle variazioni fatte dalla Giunta allo stato degli utenti pesi e misure
1922

f.28

Categoria I, classe 6: Impiegati e salariati 
1923

f.29

Categoria V: Finanze 
Classe 1: “Viale Cerveteri-Palo. Abbattimento e vendita di piante in deperimento”
classe 4: “Atti d’asta dazio consumo”
classe 9: “Servizio di esattoria e tesoreria comunale”
Contiene anche “Appalto esattoriale decennio 1923-1932”
1923

f.30

Categoria VII, classe 1: Bando per la vendita giudiziaria di beni immobili 
1923

f.31

Categoria IX: Statuto della Società anonima cooperativa tra i cittadini di Cerveteri per la costituzione di un corpo di musica 
1923

f.32

Categoria V, classe 1: “Vendita della casa in via Agillina” 
1924

f.33

Categoria VI, classe 3: “Monumento ai caduti in guerra” 
1924
con docc. 1921

f.34

Categoria X, classe 5: “Acquedotto consorziale col Comune di Cerveteri” 
1924-1937

f.35

Categoria VIII, classe 3: Bilancio del Tiro a segno 
1925

f.36

Categoria X, classe 7: Servizio automobilistico Palo-Cerveteri 
1925

f.37

Categoria XI, classe 1: “Gestione annonaria. Inchiesta” 
1925
con docc. dal 1923

f.38

Categoria I: Amministrazione 
classe 6: Transazione nella vertenza con l’ex segretario
classe 9: “Cause e liti”
Documenti relativi alla lite per l’occupazione di suolo comunale.
1926

f.39

Categoria V, classe 4: “Dazio consumo. Appalto 1927-1929” 
1926

f.40

Categoria VI, classe 2: Leggi e decreti 
1926

f.41

Categoria VII, classe 3: “Contabilità trasporti carcerari” 
1926

f.42

Categoria IX: “Contributi scolastici” 
1926-1929

f.43

Categoria I, classe 6: Impiegati 
Include fascicolo “Concorso segretario comunale”. 1927

f.44

Categoria IV, classe 2: Estratti dei contributi del personale sanitario 
1927

f.45

Categoria X, classe 9: “Ufficio tecnico” 
1927-1929

f.46

Categoria I: Amministrazione 
Include estratti dei contributi dei dipendenti comunali. 1928

f.47

Categoria V, classe 2: carteggio relativo al bilancio 1928 
1928

f.48

Categoria X, classe 9: “Ufficio tecnico” 
1928

f.49

Categoria I, classe 1: Distacco della frazione di Castel Giuliano dal Comune di Cerveteri e aggregazione al Comune di Bracciano 
1928-1930

f.50

Categoria I, classe 6: Impiegati comunali 
1929
con docc. 1931

f.51

Categoria X, classe 1: Strada Cerveteri-bivio di Bracciano 
1929

f.52

Categoria I, classe 6: “Collocamento a riposo del messo” 
1930

f.53

Categoria VII, classe 2: Estratto della lista dei giurati 
1930

f.54

-         Categoria I: Amministrazione 
classe 6: “Pratica segretario”
Con docc. dal 1928.
classe 9: “Vertenza col Pio Istituto di S. Spirito”
1931

f.55

Categoria II, classe 2: “Ratizzazione del debito per spedalità romane fino al 1926” 
1931
con docc. dal 1929

f.56

Categoria III, classe 1: “Concorso al posto di guardia urbana” 
1931
con docc. fino al 1932

f.57

Categoria V, classe 4: Imposte di consumo 
1931

f.58

Cat. X: Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 
classe 1: “Strada per la necropoli etrusca”
Con docc. dal 1928.
classe 4: “Consorzio idraulico. Cessione zona di terreno per arginare dal fosso Vaccino”
1931

f.59

Categoria II, classe 5: Tombola di beneficenza 
1932

f.60

-         Categoria IV: Sanità ed igiene 
classe 1: Concorso al posto di medico condotto
classe 2: “Regolamento interno dell’ambulatorio comunale”
1932

f.61

-         Categoria V: Finanze 
classe 3: “Deliberazioni tasse”
classe 9: Approvazione del conto consuntivo 1929
1932

f.62

Categoria VII, classe 4: Lista degli eleggibili all’ufficio del vice conciliatore 
1932

f.63

Categoria VIII, classe 4: Bilanci preventivi del Tiro a segno 1931 e 1932 
1932

f.64

Categoria XII, classe 3: Statistica delle nascite, morti e della popolazione residente 
1932

f.65

Categoria I: “Amministrazione” 
classe 1: “Comune, circoscrizione, frazioni”
classe 2: Ufficio, protocollo e archivio comunale
classe 3: “Economato”
classe 5: “Podestà, vice podestà e delegati podestarili”
classe 6: “Personale in genere, impiegati e salariati”
Include “Concorso per il posto di 2° applicato”
1933

f.66

-         Categoria II: “Opere pie, assistenza, beneficenza” 
classe 1: “Beneficenza e opere pie in genere, congregazione di carità”
classe 2: “Cura ed assistenza degli infermi, ospedali e ricoveri”
Include 3 fascicoli personali di spedalità con doc. dal 1931.
classe 3: “Assistenza e tutela dell’infanzia e adolescenza”
classe 4: “Associazione operaie di mutua assistenza”
classe 5: “Tombole e lotterie”
1933

f.67

-         Categoria III: “Polizia locale” 
classe 1: “Personale di polizia”
classe 2: “Polizia urbana, edilizia, commerciale e industriale. Contravvenzioni”
1933

f.68

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 1: “Ufficio e personale sanitario”
classe 2: “Assistenza sanitaria, ostetrica e zooiatrica, farmaceutica e cure mediche specializzate”
classe 3: “Epidemie, malattie infettive dell’uomo”
classe 4: “Epizoozie e malattie degli animali”
Contiene anche “Rabbia”.
classe 5: “Igiene pubblica e vigilanza sanitaria”
1933

f.69

-         Categoria V: “Patrimonio, contabilità, finanze” 
classe 1: “Demanio, proprietà, inventari e rendite comunali, contratti”
classe 2: “Contabilità, bilancio e conti comunali, verifica di cassa, contabilità speciali”
classe 3: “Imposte e sovrimposte, tasse e diritti”
Contiene anche “Reclami contro le tasse locali” (1932) e Rimborso quote inesigibili (1933).
classe 4: “Imposte di consumo”
Contiene anche “Vertenza dazio” (1930-1932).
classe 5: Catasto
classe 6: Lotto e privative
classe 9: “Esattoria e tesoreria”
1933
con docc. dal 1930

f.70

-         Categoria VI: “Governo”” 
classe 1: “Leggi, decreti, circolari”
classe 2: “Bandiera e rappresentanza nazionale, liste ed elezioni politiche”
classe 3. “Feste e lutti nazionali, commemorazioni
1933

f.71

-         Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
classe 1: “Uffici giudiziari”
classe 2: Giurati e procedure giudiziarie e arbitrali
classe 3: “Carceri”
classe 4: “Ufficio di conciliazione e conciliatore”
classe 5: “Archivio notarile”
classe 6: “Culto”
1933

f.72

-         Categoria VIII: “Leva e truppa” 
classe 1: “Liste ed operazioni di leva”
classe 2: “Servizi militari”
Contiene anche “Esperimento attacco aereo su Roma” (1932).
classe 4: “Guarnigione, requisizione”
Contiene anche Bilancio preventivo della sezione Tiro a segno di Cerveteri.
classe 5: “Affari militari dipendenti dalla guerra, orfani di guerra, salme dei caduti e mobilitazione”
1933

f.73

-         Categoria IX: “Educazione nazionale” 
classe 1: “Autorità scolastiche e personale delle scuole elementari”
classe 2: “Istruzione prescolastica e primaria”
classe 3: “Opere integrative della scuola, calendario scolastico”
classe 4: “Scuole professionali”
classe 5: “Musica, belle arti, antichità”
1933

f.74

-         Categoria X: “Lavori pubblici” 
classe 1: “Strade, ponti, vie e piazze”
classe 2: “Fognature e cessi, risanamento abitato e altre opere di igiene”
classe 3: “Illuminazione pubblica”
classe 4: “Acque e fontane pubbliche, condutture di acque”
classe 5: “Opere e consorzi idraulici”
classe 7: “Poste, telegrafi e telefoni”
classe 8: “Ferrovie, tramvie, servizi automobilistici”
Contiene anche Registro dei proprietari dei veicoli a trazione animale e meccanica (1932).
classe 9: “Ufficio e personale tecnico”
classe 10: “Edifici pubblici, monumenti, orologi”
classe 11: “Porti e fari”
1933
con doc. 1932

f.75

-         Categoria XI: “Economia Nazionale” 
classe 1: “Agricoltura ed industrie derivate, istituzioni agrarie”
Contiene anche “Festa dell’uva”.
classe 2: “Industria e lavoro”
classe 3: “Commercio ed istituti di credito”
classe 4: “Fiere e mercati”
classe 5: “Pesi e misure”
1933

f.76

-         Categoria XII: “Stato civile, anagrafe, censimento, statistica” 
classe 1: “Stato civile”
classe 2: “Anagrafe”
classe 3: “Censimento e statistica”
1933

f.77

-         Categoria XIII: “Esteri-Passaporti” 
classi 1-3: “Esteri, emigrazione, colonia” 1933

f.78

Categoria XIV: “Oggetti vari” 
1933

f.79

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classe 1: “Incolumità e sicurezza pubblica”
classe 2: “Prevenzione infortuni e disastri, polveri e materie esplodenti"”
classe 3: “Teatri, trattenimenti e spettacoli pubblici”
classe 4: “Esercizi pubblici”
Contiene soprattutto richieste di licenze.
classi 5-11: Ordine pubblico, mendicità, classi pericolose alla società, affari diversi ed avvenimenti straordinari di pubblica sicurezza, personale di P.S., mentecatti, incendi
1933

f.80

-         Categoria I: “Amministrazione” 
classe 1: “Comune, circoscrizione, frazioni”
classe 2: Ufficio, protocollo e archivio comunale
classe 3: “Economato”
classe 5: Podestà, vice podestà e delegati podestarili
classe 6: “Personale in genere, impiegati e salariati”
classi 10-11: “Andamento dei servizi amministrativi, inchieste; affari generali di amministrazione, feste locali”
1934

f.81

-         Categoria II: “Opere pie, assistenza, beneficenza” 
classe 1: Beneficenza e opere pie in genere, congregazione di carità
classe 2: “Cura ed assistenza degli infermi, ospedali e ricoveri”
classe 3: “Assistenza e tutela dell’infanzia e adolescenza”
classe 4: “Associazione operaie di mutua assistenza”
classe 5: “Tombole e lotterie”
1934

f.82

Categoria III: “Polizia locale, urbana e rurale” 
Contiene anche il Regolamento di polizia urbana. 1934

f.83

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 1: “Ufficio e personale sanitario”
classe 2: “Assistenza sanitaria ”
Contiene anche l’elenco delle famiglie bisognose
classe 3: “Epidemie, malattie infettive dell’uomo”
classe 4: “Epizoozie e malattie degli animali”
Contiene anche “Profilassi zooiatrica”.
classe 5: “Igiene pubblica e vigilanza sanitaria”
Contiene anche il regolamento locale d’igiene.
classe 6: “Polizia mortuaria, cimiteri e personale addetto”
1934

f.84

-         Categoria V: “Patrimonio, contabilità, finanze” 
classe 1: “Demanio, proprietà, inventari e rendite comunali, contratti”
classe 2: “Contabilità, bilancio e conti comunali, verifica di cassa, contabilità speciali”
classe 3: “Imposte e sovrimposte, tasse e diritti”
Contiene anche reclami contro le tasse locali e decisioni del Consiglio di Prefettura per il rimborso all’esattore delle quote inesigibili 1931 e 1932.
classe 4: “Imposte di consumo”
Contiene anche Notizie statistiche (1933).
classe 5: “Catasto”
Il fascicolo contiene una lettera in cui si afferma che nell’archivio esiste un catasto del 1550, ora non più ritrovato.
classe 6: “Lotto e privative”
classe 7: “Mutui passivi ed attivi”
classe 9: “Esattoria e tesoreria”
1934

f.85

-         Categoria VI: “Governo” 
classe 1: “Leggi, decreti, circolari”
classe 2: “Bandiera e rappresentanza nazionale, liste ed elezioni politiche”
classe 3: “Feste e lutti nazionali, commemorazioni”
classe 4: Azioni al valor civile, onorificenze, medaglie
1934

f.86

-         Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
classe 3: Carceri
classe 4: “Ufficio di conciliazione e conciliatore”
classe 6: Culto
1934

f.87

-         Categoria VIII: “Leva e truppa” 
classe 1: “Liste ed operazioni di leva”
classe 2: “Servizi militari”
Contiene anche “Richiamo alle armi” con domande e rendiconti dei soccorsi militari.
classe 4: “Guarnigione, requisizione”
classe 5: “Affari militari dipendenti dalla guerra, orfani di guerra, salme dei caduti e mobilitazione”
1934

f.88

-         Categoria IX: “Educazione nazionale” 
classe 1: “Autorità scolastiche e personale delle scuole elementari”
Corrispondenza della categoria
1934

f.89

-         Categoria X: “Lavori pubblici” 
classe 1: “Strade, ponti, vie e piazze”
classe 2: “Fognature e cessi, risanamento abitato e altre opere di igiene”
classe 3: “Illuminazione pubblica”
classe 4: “Acque e fontane pubbliche, condutture di acque”
classe 5: “Opere e consorzi idraulici”
classe 7: “Poste, telegrafi e telefoni”
classe 8: “Ferrovie, tramvie, servizi automobilistici”
classe 9: “Ufficio e personale tecnico”
1934

f.90

-         Categoria XI: “Economia Nazionale” 
classe 1: “Agricoltura ed industrie derivate, istituzioni agrarie”
classe 2: “Industria e lavoro”
classe 3: “Commercio ed istituti di credito”
classe 4: “Fiere e mercati”
classe 5: “Pesi e misure”
1934

f.91

-         Categoria XII: “Stato civile, anagrafe, censimento, statistica” 
classe 1: “Stato civile”
classe 2: “Anagrafe”
classe 3: “Censimento e statistiche”
1934

f.92

Categoria XIV: “Oggetti vari” 
1934

f.93

Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
1934

f.94

-         Categoria I: “Amministrazione” 
classe 1: “Comune, circoscrizione, frazioni”
Contiene anche “Stemma civico” e documenti relativi al passaggio del territorio Centocorvi da Roma a Cerveteri (con docc. dal 1930).
classe 2: “Ufficio, protocollo e archivio comunale”
classe 3: “Economato”
classe 5: “Podestà, vice podestà e delegati podestarili”
classe 6: “Personale in genere, impiegati e salariati”
Contiene anche “Cessioni stipendio”
classe 12: Liquidazione usi civici
1935
con docc. dal 1930

f.95

-         Categoria II: “Opere pie, assistenza, beneficenza” 
classe 1: “Beneficenza e opere pie in genere, congregazione di carità”
classe 2: “Cura ed assistenza degli infermi, ospedali e ricoveri”
Contiene anche “Rateo spedalità romane”.
classe 3: “Assistenza e tutela dell’infanzia e adolescenza”
classe 4: “Associazione operaie, mutua assistenza”
classe 5: “Tombole e lotterie”
1935

f.96

-         Categoria III: “Polizia locale” 
classe 1: “Personale di polizia”
classe 2: “Polizia urbana, edilizia, commerciale ed industriale, contravvenzioni”
classe 3: “Polizia rurale”
classe 4: “Affissioni pubbliche e occupazioni temporanee di aree pubbliche”
1935

f.97

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 1: “Ufficio e personale sanitario”
classe 2: “Assistenza sanitaria ”
Contiene anche l’elenco dei poveri 1935.
classe 3: “Epidemie, malattie infettive dell’uomo”
classe 4: “Epizoozie e malattie degli animali”
classe 5: “Igiene pubblica e vigilanza sanitaria”
classe 6: “Polizia mortuaria, cimiteri e personale addetto”
1935

f.98

Categoria V: “Patrimonio, contabilità, finanze” 
classe 1: “Demanio, proprietà, inventari e rendite comunali, contratti”
classe 2: “Contabilità, bilancio e conti comunali, verifica di cassa, contabilità speciali”
classe 3: “Imposte e sovrimposte, tasse e diritti”
classe 4: “Imposte di consumo”
classe 5: “Catasto”
classe 6: “Lotto e privative”
classe 7: “Mutui passivi ed attivi”
classe 9: “Esattoria e tesoreria”
Contiene anche Verbali di pignoramento, avvisi d’asta di mobili, atti di pignoramento.
1935

f.99

-         Categoria VI: “Governo” 
classe 1: “Leggi, decreti, circolari”
classe 2: “Bandiera e rappresentanza nazionale, liste ed elezioni politiche”
classi 3-5: “Feste e lutti nazionali, commemorazioni” [azioni al valor civile, onorificenze, medaglie; concessioni governative, stipendi, assegni e pensioni dello Stato]
1935

f.100

-         Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
classe 4: “Ufficio di conciliazione e conciliatore” 1935

f.101

-         Categoria VIII: “Leva e truppa” 
classe 1: “Liste ed operazioni di leva”
classe 2: “Servizi militari”
classe 4: “Guarnigione, requisizione”
classe 5: “Affari militari dipendenti dalla guerra, orfani di guerra, salme dei caduti e mobilitazione”
1935

f.102

-         Categoria IX: “Educazione nazionale” 
classe 1: “Autorità scolastiche e personale delle scuole elementari”
classe 2: “Istruzione prescolastica e calendario scolastico”
classe 3: “Opere integrative della scuola”
1935

f.103

-         Categoria X: “Lavori pubblici”” 
classe 1: “Strade, ponti, vie e piazze”
Contiene anche “Strada necropoli”.
classe 2: “Fognature e cessi, risanamento abitato e altre opere di igiene”
classe 3: “Illuminazione pubblica”
classe 4: “Acque e fontane pubbliche, condutture di acque”
classe 7: “Poste, telegrafi e telefoni”
Contiene anche “Pratica collegamento telefonico” (1933-1934).
classe 8: “Ferrovie, tramvie, servizi automobilistici”
classe 10: “Edifici pubblici, monumenti e orologi
1935
con docc. 1933-1934

f.104

-         Categoria XI: “Economia Nazionale” 
classe 1: “Agricoltura ed industrie derivate, istituzioni agrarie”
classe 2: “Industria e lavoro”
classe 3: “Commercio ed istituti di credito”
classe 4: “Fiere e mercati”
classe 5: “Pesi e misure”
1935

f.105

-         Categoria XII: “Stato civile, anagrafe, censimento, statistica” 
classe 1: “Stato civile”
classe 2: “Anagrafe”
classe 3: “Censimento e statistiche”
1935

f.106

Categoria XIV: “Oggetti vari” 
1935

f.107

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classe 1: “Incolumità e sicurezza pubblica”
classe 3: “Teatri, trattenimenti e spettacoli pubblici”
classe 4: “Esercizi pubblici”
classe 5: “Ordine pubblico, riunioni pubbliche, scioperi, disordini e delitti”
classe 7: “Classi pericolose alla società”
classi 8-9: “Affari diversi ed avvenimenti straordinari di pubblica sicurezza; personale di P.S.”
1935

f.108

-         Categoria I: “Amministrazione” 
classe 1: Comune, circoscrizione, frazioni
classe 2: Ufficio, protocollo e archivio comunale
Contiene anche deliberazione di approvazione dello scarto d’archivio ma purtroppo manca l’allegato elenco della documentazione scartata.
classe 3: “Economato”
classe 5: “Podestà, vice podestà, delegati”
classe 6: Personale in genere, impiegati e salariati
classe 11: “Andamento dei servizi amministrativi”
classe 12: Liquidazione usi civici
1936

f.109

-         Categoria II: “Opere pie e beneficenza” 
classe 1: Beneficenza e opere pie in genere, congregazione di carità
classe 2: “Ospizi, ricoveri di mendicità, indigenti inabili al lavoro”
classe 3: “Befotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatici”
classe 4: Associazione operaie di mutua assistenza
classe 5: “Lotterie, tombole, fiere di beneficenza”
1936

f.110

Categoria III: “Polizia urbana e rurale” 
1936

f.111

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 1: “Ufficio sanitario e personale”
Contiene anche Registro degli aborti.
classe 2: “Servizio sanitario
Contiene anche “Esercizio farmacia” (1934-1936)
classe 3: “Epidemie, malattie contaggiose”
classe 4: Epizoozie e malattie degli animali
Contiene anche “Afta epizootica” (1935-1936).
classe 5: “Igiene pubblica”
1936
con docc. dal 1934

f.112

-         Categoria V: Finanze 
classe 1: Demanio, proprietà, inventari e rendite comunali, contratti
classe 2: Contabilità, bilancio e conti comunali, verifica di cassa, contabilità speciali
classe 3: Imposte e sovrimposte, tasse e diritti
classe 4: “Imposte di consumo”
classe 5: “Catasto”
classe 7: “Mutui e prestiti”
classe 9: “Servizio di esattoria e tesoreria”
1936

f.113

-         Categoria VI: “Governo” 
classe 1: Leggi, decreti, circolari
classe 2: “Liste ed elezioni politiche”
classe 3: “Feste nazionali, commemorazioni”
1936

f.114

Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
Contiene anche Elenco degli artigiani e dei lavoratori a domicilio. 1936

f.115

-         Categoria VIII: Leva e truppe 
classe 1: “Liste ed operazioni di leva”
classi 2-5: Servizi militari; tiro a segno; guarnigione, requisizione; affari militari dipendenti dalla guerra, orfani di guerra, salme dei caduti e mobilitazione
1936

f.116

Categoria IX: “Istruzione pubblica” 
1936

f.117

Categoria X: “Lavori pubblici” 
classe 1: “Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
classe 4: “Acque e fontane pubbliche ”
classe 5: “Consorzi idraulici e stradali”
classe 7: “Poste, telegrafi e telefoni”
classi 8-10: “Ferrovie; ufficio tecnico; restauro e manutenzione edifici”
1936

f.118

-         Categoria XI: Agricoltura, industria e commercio 
classe 1: “Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia”
Contiene anche “Ammasso granario”
classe 2: “Industria”
classe 3: “Commercio”
1936

f.119

-         Categoria XII: “Stato civile, censimento, statistica” 
classe 1: “Stato civile”
classe 2: “Censimento-Anagrafe”
Contiene anche “Richieste notizie anagrafe. Risposte negative” (1934)
classe 3: “Statistica”
1936
con docc. 1934

f.120

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1936

f.121

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classe 3: “Teatri e trattenimenti pubblici”
Corrispondenza della categoria
1936

f.122

-         Categoria I: Amministrazione 
classe 3: “Economato”
classe 5: Certificati penali. Richieste
classe 6: “Personale in genere”
Con docc. dal 1933.
classe 11: Avvisi pubblici
1937

f.123

-         Categoria II: “ Opere pie, assistenza, beneficenza” 
classe 1: “Beneficenza e opere pie in genere, congregazione di carità”
classe 2: “Cura ed assistenza degli infermi, ospedali e ricoveri”
classe 3: “Assistenza e tutela dell’infanzia e adolescenza”
classe 4: Associazione operaie di mutua assistenza
1937

f.124

Categoria III: classe 2: “Polizia urbana, edilizia, commerciale ed industriale, contravvenzioni” 
1937

f.125

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 1: “Ufficio e personale sanitario”
classe 2: “Assistenza sanitaria, ostetrica, zooiatriaca, farmaceutica, cure mediche specializzate”
Contiene anche Registro dei parti e Registro degli aborti.
classe 3: “Epidemie, malattie contagiose dell’uomo”
classe 4: “Epizoozie e malattie degli animali”
classe 5: “Igiene pubblica e vigilanza sanitaria”
classe 6: Polizia mortuaria
1937

f.126

Categoria V: “Patrimonio, contabilità, finanze” 
classe 1: “Demanio, proprietà, inventari e rendite comunali, contratti”
classe 2: “Contabilità, bilancio e conti comunali, verifica di cassa, contabilità speciali”
classe 3: “Imposte e sovrimposte, tasse e diritti”
Contiene anche Rimborso quote inesigibili.
classe 4: “Imposte di consumo”
Contiene anche Notizie statistiche 1935, 1936, 1937.
classe 5: “Catasto”
classe 9: “Esattoria e tesoreria”
Contiene anche verbali di pignoramento.
1937
con docc. dal 1935

f.127

Categoria VI: “Governo” 
1937

f.128

Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
1937

f.129

Categoria VIII: “Leva e truppa” 
“Servizi militari”
“Affari militari dipendenti dalla guerra, orfani di guerra, salme dei caduti e mobilitazione”
Contiene anche Bilancio preventivo della sezione di tiro a segno 1937.
1937

f.130

Categoria IX: “Educazione nazionale” 
Include Elenco degli alunni nati nel 1931 obbligati per l’anno scolastico 1937-1938. 1937

f.131

-         Categoria X: Lavori pubblici 
classe 1: “Strade, ponti, vie e piazze”
classe 3: “Pratica lite Volsinia pagamento canone”
classe 4: “Acque e fontane pubbliche, condutture di acque”
classe 5: Opere e consorzi idraulici
classe 8: “Ferrovie, tramvie, servizi automobilistici”
1937

f.132

-         Categoria XI: “Economia Nazionale” 
classe 1: “Agricoltura ed industrie derivate, istituzioni agrarie”
Contiene anche “Censimento del bestiame”.
classe 2: “Industria e lavoro”
Contiene anche “Istituto nazionale della previdenza sociale. Corrispondenza” (1933-1937).
classe 3: Commercio ed istituti di credito
classe 4: Fiere e mercati
classe 5: “Pesi e misure”
1937
con docc. dal 1933

f.133

-         Categoria XII: “Stato civile, anagrafe, censimento, statistica” 
classe 1: “Stato civile”
classe 2: “Anagrafe”
classe 3: “VIII Censimento generale della popolazione (revisione del Registro popolazione)”
1937

f.134

Categoria XIII: “Esteri” 
1937

f.135

Categoria XIV: “Affari non classificati nelle altre categorie” 
1937

f.136

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classe 2: Prevenzione infortuni e disastri, polveri e materie esplodenti
classe 3: “Teatri, trattenimenti e spettacoli pubblici”
classe 4: “Esercizi pubblici”
1937

f.137

-         Categoria I: “Amministrazione” 
classe 3: “Economato”
classe 5: “Podestà, vice podestà e delegati podestarili”
classe 6: “Personale in genere, impiegati e salariati”
Contiene anche “Concorso ad applicato”
classe 9: “Cause, liti”
classe 11: “Affari generali di amministrazione”
1938

f.138

-         Categoria II: “ Opere pie, assistenza, beneficenza” 
classe 1: “Beneficenza e opere pie in genere, congregazione di carità”
classe 2: “Cura ed assistenza degli infermi, ospedali e ricoveri”
classe 3: “Assistenza e tutela dell’infanzia e adolescenza”
classe 4: “Associazione operaie di mutua assistenza”
1938

f.139

-         Categoria III: “Polizia locale” 
classe 2: “Polizia urbana, edilizia, commerciale ed industriale, contravvenzioni” 1938

f.140

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 1: “Ufficio e personale sanitario”
Contiene anche Registro dei parti.
classe 2: “Assistenza sanitaria, ostetrica, zooiatriaca, farmaceutica, cure mediche specializzate”
Contiene anche Registro degli aborti (4° trimestre 1937).
classe 3: “Epidemie, malattie contagiose dell’uomo”
classe 4: “Epizoozie e malattie degli animali”
Con docc. dal 1937 e fino al 1939.
classe 5: “Igiene pubblica e vigilanza sanitaria”
classe 6: “Polizia mortuaria”
1938
con docc. dal 1937 e fino al 1939

f.141

-         Categoria V: Patrimonio, contabilità, finanze 
classe 1: “Demanio, proprietà, inventari e rendite comunali, contratti”
classe 2: “Contabilità, bilancio e conti comunali, verifica di cassa, contabilità speciali”
classe 4: “Imposte di consumo”
Con docc. dal 1936.
classe 5-7: Catasto; lotto e privative; mutui passivi e attivi
classe 9: “Esattoria e tesoreria”
1938

f.142

Categoria VI: “Governo” 
1938

f.143

-         Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
classe 1: “Uffici giudiziari e polizia giudiziaria”
classe 3: “Carceri”
classe 4: “Ufficio di conciliazione e conciliatore”
1938

f.144

Categoria VIII: “Leva e truppa” 
classe 1: “Liste ed operazioni di leva”
classe 2: “Servizi militari”
Contiene anche “Elenchi nominativi dei militari in congedo illimitato, morti e dei militari che hanno trasferito la residenza” (1937-1938)
classe 4: “Guarnigione, requisizione”
Contiene anche Contratto d’affitto terreno comunale per tiro a segno nazionale.
classe 5: “Affari militari dipendenti dalla guerra, orfani di guerra, salme dei caduti e mobilitazione”
Include Ruolo dei soccorsi (15 gennaio 1937).
1938

f.145

-         Categoria IX: “Educazione nazionale” 
classe 1: “Autorità scolastiche e personale delle scuole elementari”
Contiene anche “Restauro trittico”, trittico di scuola fiamminga nel palazzo comunale (1936-1938).
classe 6: Università
1938
con docc. dal 1936

f.146

-         Categoria X: Lavori pubblici 
classe 1: “Strade, ponti, vie e piazze”
classe 3: Illuminazione pubblica
classe 7: “Poste, telegrafi e telefoni, industrie elettriche”
classe 8: “Ferrovie, tramvie, servizi automobilistici”
1938

f.147

-         Categoria XI: Agricoltura, industria e commercio 
classe 1: “Agricoltura ed industrie derivate, istituzioni agrarie”
Contiene anche “Pratiche grano per uso familiare”.
classe 2: “Industria e lavoro”
classe 3: Commercio ed istituti di credito
classi 4-5: Fiere e mercati; pesi e misure
1938

f.148

Categoria XII, classi 1-2: “Stato civile; anagrafe” 
1938

f.149

Categoria XIII, classe 1: Esteri 
1938

f.150

-         Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
classe 1: Istanze al capo del Governo
“Affari non classificati nelle altre categorie”
1938

f.151

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classe 3: “Teatri, trattenimenti e spettacoli pubblici”
classe 4: “Esercizi pubblici”
Corrispondenza della categoria
1938

f.152

Categoria I: “Amministrazione” 
1939

f.153

-         Categoria II: “ Opere pie e beneficenza” 
classe 2: “Spedalità e ricovero degli inabili”
Corrispondenza della categoria
1939

f.154

Categoria III: “Polizia urbana e rurale” 
1939

f.155

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 4: “Igiene pubblica, macelli”
Corrispondenza della categoria
1939

f.156

-         Categoria V: “Finanza” 
classe 6: “Catasto e commissione censuaria”
Corrispondenza della categoria
1939

f.157

Categoria VI: “Governo” 
1939

f.158

Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
1939

f.159

-         Categoria VIII: “Leva e truppa” 
classe 1: “Leva di terra e di mare”
classe 2: “Servizi militari”
Corrispondenza della categoria
1939

f.160

Categoria IX: “Educazione nazionale” 
Include Registri degli esami delle scuole rurali di Cerenova, Ceri e Sasso. 1939

f.161

Categoria X: “Lavori pubblici e comunicazioni” 
1939

f.162

-         Categoria XI: “Agricoltura, industria, commercio, corporazioni” 
classe 1: “Agricoltura, caccia e pesca, zootecnia”
classe 2: “Industria, cooperative”
classe 3: “Commercio”
1939

f.163

-         Categoria XII: “Stato civile, anagrafe, censimento, statistica” 
classi 1-3: Stato civile; censimento e statistiche
classe 2: “Anagrafe”
1939

f.164

Categoria XIII: “Esteri” 
1939

f.165

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1939

f.166

Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
1939

f.167

-         Categoria I: “Amministrazione” 
classi 1, 3, 5: Ufficio comunale; economato; sindaco, assessori, consiglieri
classe 6: “Personale di amministrazione”
1940

f.168

Categoria II: “ Opere pie e beneficenza”
 

X campagna antitubercolare”
(1932-1940)
“Opera nazionale maternità e infanzia”
(1934-1940)
“Eca”
(1938-1940)
1940
con docc. dal 1932

f.169

Categoria III: “Polizia, urbana e rurale” 
Verbali di contravvenzione. 1940

f.170

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 1: “Ufficio sanitario e personale”
Contiene anche Regolamento dell’ambulatorio sanitario comunale
classi 2-4: Servizio sanitario; epidemie, malattie contagiose, epizoozie; sanità marittima
1940

f.171

-         Categoria V: “Finanza” 
classe 2: “Contabilità comunale”
Contiene anche “Note liquidate” (1938-1939).
classe 3: “Imposte erariali”
classe 5: “Imposte di consumo”
Contiene anche contratti di abbonamento dal 1937.
classe 6: “Catasto e commissione censuaria”
1940
con docc. dal 1937

f.172

Categoria VI: “Governo” 
1940

f.173

Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
1940

f.174

Categoria IX: “Educazione nazionale” 
Include Registri degli esami delle scuole rurali di Cerenova, Ceri e Sasso. 1940

f.175

Categoria X: “Lavori pubblici e comunicazioni” 
1940

f.176

-         Categoria XI: “Agricoltura, industria, commercio, corporazioni” 
classe 1: “Agricoltura, caccia e pesca, zootecnia”
classe 2: “Industria, cooperative”
Corrispondenza della categoria
1940

f.177

Categoria XII: “Stato civile, anagrafe, censimento, statistica” 
1940

f.178

Categoria XIII: “Esteri” 
1940

f.179

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1940

f.180

Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classe 3: “Esercizi pubblici”
Corrispondenza della categoria
Con docc. dal 1938.
1940
con docc. dal 1938

f.181

-         Categoria I: “Amministrazione” 
classe 3: “Economato”
classe 6: “Personale d’amministrazione”
Corrispondenza della categoria
1941

f.182

-          Categoria II: “ Opere pie e beneficenza”
 

Opere pie”
Contiene: documentazione Eca; Spedalità; Legati Tamburri e Regolini (con allegati dal 1939).
classe 3: “Assistenza alle madri e ai fanciulli”
1941
con alleg. dal 1939

f.183

Categoria III: Polizia urbana e rurale 
1941

f.184

-         Categoria IV: Sanità ed igiene 
classe 2: “Servizio sanitario”
classe 3: “Epidemie, malattie contagiose, epizoozie, idrofobie”
“Consorzio intercomunale di vigilanza igienica e profilassi”
1941

f.185

Categoria V: Finanze 
classe 1: “Proprietà comunali”
classe 2: “Bilanci, conti, verifiche di cassa”
Contiene: Prospetto delle entrate e delle spese accertate negli anni dal 1936 al 1939; Resoconto finanziario dell’ambulatorio sanitario (gen-nov 1941); Estratti conto della società Volsinia elettricità; “Atti” fascicolo relativo all’Istituto editoriale Ora (dal 1939); Rendiconto della gestione dell’economo; Registro delle spese postali.
classe 3: “Imposte, tasse e regolamenti”
classe 4: “Imposte di consumo”
classe 9: “Servizio di tesoreria ed esattoria”
Contiene anche verifiche di cassa e richieste di rimborso tasse.
1941

f.186

Categoria VI: “Governo” 
1941

f.187

Categoria VII: Grazia, giustizia e culto 
Include “Elenco degli assessori di Corte d’assise”. 1941

f.188

-          Categoria VIII: Leva e truppe 
classe 1: “Leva di terra e di mare”
classe 2: “Servizi militari, mutilati ed invalidi di guerra”
1941

f.189

-         Categoria IX: Educazione nazionale 
classe 1: “Autorità scolastiche, insegnanti, scuole rurali”
classe 2: “Scuole elementari, asili d’infanzia”
1941

f.190

-         Categoria X: Lavori pubblici 
classe 1: “Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
classe 4: “Illuminazione ed impianti elettrici”
Contiene anche “Canone illuminazione 1942” (1941-1943).
classe 7: “Poste, telegrafo, telefono, radio”
1941
con docc. fino al 1943

f.191

-         Categoria XI: “Agricoltura, industria, commercio” 
classe 1: “Agricoltura, caccia e pesca, pastorizia, malattia delle piante, monta pubblica”
classe 2: “Industria”
classe 3: “Commercio”
classe 7: “Razionamento consumi”
Con docc. 1940-1942.
“Libretti di lavoro, patronato assistenza sociale”
1941
con docc. 1940-1942

f.192

-         Categoria XII: “Stato civile, censimento, statistica” 
classe 1: “Stato civile”
Contiene anche “Nascite avvenute da matrimoni con prestiti” (1940-1941).
classe 2: “Censimento”
1941

f.193

Categoria XIII: “Esteri” 
1941

f.194

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1941

f.195

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classe 3: “Teatri, trattenimenti e spettacoli pubblici”
classe 4: “Esercizi pubblici”
classe 12: “Contravvenzioni”
Corrispondenza della categoria
1941

f.196

-         Categoria I: “Amministrazione” 
classe 3: “Economato”
classe 7: “Impiegati, inservienti, personale avventizio ”
classe 9: “Deliberazioni”
1942

f.197

-          Categoria II: “ Opere pie e beneficenza” 
classe 1: “Congregazioni di carità, opere pie, monti di pietà”
Con docc. dal 1938.
classe 3: “Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatici”
1942
con docc. dal 1938

f.198

-         Categoria III: “Polizia urbana e rurale” 
“Affissioni pubbliche” 1942

f.199

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 1: “Ufficio sanitario, personale”
classe 3: “Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
1942

f.200

Categoria V, classe 9: “Esattoria e tesoreria” 
1942

f.201

-         Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
classe 1: “Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
classe 4: “Conciliatore, vice conciliatore”
1942

f.202

-         Categoria IX: “Educazione nazionale” 
classe 1: “Autorità scolastiche, insegnanti”
classe 2: “Scuole elementari, asili d’infanzia”
1942

f.203

-         Categoria X: “Lavori pubblici” 
classe 1: “Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
classe 3: Assegnazione legna da ardere
classe 4: “Acque e fontane pubbliche”
classe 7: “Poste, telegrafi, telefoni”
classe 8: “Ferrovie”
1942

f.204

-         Categoria XI: Agricoltura, industria, commercio 
classe 1: “Agricoltura, caccia e pesca, pastorizia, malattie delle piante”
Contiene anche documentazione relativa al censimento del bestiame.
classe 3: “Commercio”
classe 6: Lavoro
1942

f.205

Categoria XII: “Stato civile, censimento, statistica” 
Contiene anche annotazioni a margine dei registri dello stato civile. 1942

f.206

Categoria XIII: “Estero” 
1942

f.207

Categoria XIV: “Diversi” 
Contiene anche elenco dei venditori di frutta e verdura. 1942

f.208

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classe 3: “Teatri, trattenimenti e spettacoli pubblici”
classe 4: “Esercizi pubblici”
Contiene richieste di rilascio licenze (dal 1927).
classe 12: “Contravvenzioni” [della guardia municipale]
Corrispondenza della categoria
1942
con docc. dal 1927

f.209

-         Categoria I: Amministrazione 
classe 3: “Economato”
classe 5: “Personale amministrazione”
Contiene anche “Concorso al posto di applicato contabile” (1942).
classe 6: “Deliberazioni”
classe 7: “Cause, liti, transazioni”
classe 8: “Istituti diversi amministrati dal comune”
1943

f.210

-          Categoria II: Opere pie e beneficenza 
“Ente comunale di assistenza”
“Spese spedalità, opere pie, legati, lasciti, doni”
“”Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatici, assistenza alle madri nutrici”
1943

f.211

-         Categoria IV: Sanità ed igiene 
“Ufficio sanitario, personale”
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
“Igiene pubblica e vigilanza sanitaria”
1943

f.212

Categoria V: Finanze 
Proprietà comunali
“Imposte comunali. Pagamento di spese varie”
“Imposte e tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli”
“Imposte di consumo”
“Servizio di tesoreria ed esattoria”
Contiene anche verifiche di cassa.
1943

f.213

-         Categoria VI: Governo 
“Feste e lutti nazionali, commemorazioni, ecc.” 1943

f.214

-         Categoria VII: Grazia, giustizia e culto 
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise, corte d’appello”
“Conciliatore, vice conciliatore”
1943

f.215

Categoria IX: “Autorità scolastiche, insegnanti” 
1943

f.216

Categoria X: Lavori pubblici 
“Strade, piazze, costruzioni e manutenzioni”
Contiene anche Relazione dei lavori compiuti e da compiersi dal Consorzio stradale di Cere Marina (1941).
“Illuminazione pubblica” [Assegnazione di carbone e legna da ardere]
“Ferrovie, tramvie, ecc”
Contiene anche “Trasporti a trazione animale” (1941-1942)
1943
con docc. dal 1941

f.217

-         Categoria XI: Agricoltura, industria, commercio
 

Agricoltura, caccia e pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
Contiene anche foglio matricolare dei veicoli a trazione animale e “Censimento del bestiame”.
“Lavoro”
1943
con docc. dal 1941

f.218

Categoria XII: Stato civile, censimento, statistica 
1943

f.219

Categoria XIII: Esteri 
1943

f.220

Categoria XIV: Oggetti diversi 
1943

f.221

-         Categoria XV: Sicurezza pubblica 
“Teatri, trattenimenti e spettacoli pubblici”
Contiene anche documenti relativi all’ispezione al cinema moderno di Cerveteri e progetto per la nuova scala d’accesso.
“Esercizi pubblici”
“Carte d’identità. Contravvenzioni”
1943

f.222

-         Categoria I: Amministrazione 
classe 1: “Comune, circoscrizioni, frazioni”
classe 2: “Ufficio protocollo, archivio”
classe 3: “Economato”
classe 4: “Podestà e delegati”
Contiene anche Relazione del Commissario prefettizio sulla situazione amministrativa del Comune.
classe 5: “Personale amministrazione”
Contiene anche “Epurazione” (1944-1945).
classe 6: “Deliberazioni”
classe 8: “Istituti diversi amministrati dal comune”
1944
con docc. 1945

f.223

Categoria II: Opere pie e beneficenza 
“Ente comunale di assistenza”
Contiene anche documenti Eca fino al 1945.
“Refezione scolastica”
Contiene documenti Onmi (1942-1945).
“Spese di spedalità”
“”Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatici, assistenza alle madri nutrici”
(1943-1944).
1944
con docc. dal 1942 e fino al 1945

f.224

-         Categoria IV: Sanità ed igiene 
“Personale sanitario”
“Servizi sanitari”
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
classe 6: “Polizia mortuaria, cimiteriale, ecc.”
1944

f.225

Categoria V: Finanze 
“Proprietà comunali, inventari, debiti e crediti, contratti”
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifiche di cassa”
“Imposte comunali, pagamento spese e varie”
Contiene anche: Resoconto finanziario dell’ambulatorio comunale (1944); Registro dei diritti di segreteria e stato civile (1943-1944); “Tassa macellazione bovini. Contabilità arretrata” (1942-1945; Bilancio di previsione del tiro a segno (1944).
“Imposte e tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli”
“Imposte di consumo”
“Lotto e privative”
“Servizio di tesoreria ed esattoria”
Contiene anche verifiche di cassa, verbali di pignoramento, intimazioni di pagamento.
1944
con docc. dal 1942

f.226

-         Categoria VI: Governo 
“Feste e lutti nazionali, commemorazioni” 1944

f.227

-         Categoria VII: Grazia, giustizia e culto 
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise, corte d’appello”
“Conciliatore, vice conciliatore”
1944

f.228

Categoria IX: Educazione nazionale 
“Autorità scolastiche, insegnanti”
“Scuole elementari, asili d’infanzia”
“Asilo infantile. Alloggio insegnanti”
(1941).
1944
con docc. 1941

f.229

-         Categoria X: Lavori pubblici 
“Strade, piazze, costruzioni e manutenzioni”
“Illuminazione pubblica e riscaldamento”
“Poste, telefono, telegrafo, radio”
“Ferrovie, tramvie, ecc.”
“Ufficio tecnico”
“Danni di guerra”
1944

f.230

-         Categoria XI: Agricoltura, industria, commercio 
“Agricoltura, caccia e pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
“Industria”
“Lavoro”
“Razionamento consumi”
1944

f.231

Categoria XII: Stato civile, censimento, statistica 
1944

f.232

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1944

f.233

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
“Teatri, cinema e trattenimenti pubblici”
“Pubblici esercizi”
Con documenti 1927, 1934.
“Avvenimenti straordinari di pubblica sicurezza”
“Agenti della forza pubblica-RR.CC.”
“Carte d’identità. Contravvenzioni”
1944
con docc. 1927, 1934

f.234

-         Categoria I: Amministrazione 
“Nuova amministrazione comunale”
classe 2: “Ufficio protocollo, archivio”
Contiene anche documentazione relativa ad uno scarto d’archivio di 50 quintali di carta, inoltre a seguito di una richiesta di notizie relative ad eventuali danni recati all’archivio dalla guerra viene risposto che “nessun danno è stato arrecato”.
classe 3: “Economato”
“Liste elettorali”
Include documenti relativi all’installazione dell’ufficio elettorale e alle spese elettorali.
classe 4: “Sindaco e delegati”
classe 5: “Personale amministrazione”
Contiene fascicoli personali dei dipendenti comunali (con docc. dal 1919).
classe 6: “Deliberazioni”
classe 8: “Istituti diversi amministrati dal comune”
1945
con docc. dal 1919

f.235

-          Categoria II: Opere pie e beneficenza 
“Ente comunale di assistenza”
“Spese di spedalità”
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatici, assistenza alle madri nutrici”
1945

f.236

Categoria IV: Sanità ed igiene 
“Personale sanitario”
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
“Polizia mortuaria, cimitero”
Contiene anche progetto di sopraelevazione di schiere di loculi e costruzione di una nuova schiera addossata alla cappella.
1945

f.237

-         Categoria V: Finanze 
“Proprietà comunali, inventari, debiti e crediti, contratti”
Con allegati 1942.
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifiche di cassa”
“Imposte comunali, pagamento spese e varie”
Contiene anche: Resoconto finanziario dell’ambulatorio comunale (3° trimestre 1945); Registro spese postali (1944-1945).
“Imposte e tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli”
“Imposte di consumo”
Con documenti 1943-1944.
“Lotto e privative”
“Servizio di tesoreria ed esattoria”
1945
con docc. dal 1942

f.238

-         Categoria VII: Grazia, giustizia e culto 
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise e di appello”
“Conciliatore, vice conciliatore”
1945

f.239

-          Categoria IX: Educazione nazionale 
“Autorità scolastiche, insegnanti” 1945

f.240

-         Categoria X: Lavori pubblici 
“Restauri, manutenzione edifici”
“Strade, piazze, costruzioni e manutenzioni”
“Acque e fontane pubbliche”
“Ponti”
“Illuminazione pubblica e riscaldamento”
“Poste, telefono, telegrafo, radio”
“Ferrovie, tramvie, ecc.”
“Ufficio tecnico”
1945

f.241

Categoria XI: Agricoltura, industria, commercio 
“Agricoltura, caccia e pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
Include “Macellazione bovini”.
“Industria”
“Pesi e misure”
“Lavoro, disoccupazione”
Con documenti dal 1941. Contiene anche “Censimento disoccupati (1945-1946).
“Razionamento consumi”
“Grano distribuito alla popolazione”
Contiene anche Registro prelevamento grano per la popolazione. (1944-1945).
1945
con docc. dal 1941

f.242

-         Categoria XII: Stato civile, censimento, statistica 
“Stato civile”
Contiene anche Annotazioni a margine dei registri di stato civile.
“Statistica”
1945

f.243

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1945

f.244

-         Categoria XV: Sicurezza pubblica 
“Polveri e materiali esplodenti”
“Teatri, cinema e trattenimenti pubblici”
“Pubblici esercizi”
Contiene anche “Elenco delle licenze consegnate agli esercenti in Cerveteri”.
“Pregiudicati, ammoniti, informazioni e provvedimenti”
“Avvenimenti straordinari di pubblica sicurezza”
“Agenti della forza pubblica-RR.CC.”
“Carte d’identità e contravvenzioni”
1945

f.245

-         Categoria I: Amministrazione 
“Comune, circoscrizione, frazioni”
“Ufficio protocollo, archivio”
“Economato”
“Sindaco e giunta municipale”
Si segnala una lettera del sindaco, Pietro Alfani, ai cittadini relativa al passaggio di consegne alla nuova amministrazione con un resoconto dei fatti principali avvenuti sotto la sua amministrazione dal 1943 al 1946 (13 marzo 1946).
“Personale amministrazione”
Contiene anche “Domande assunzione impiego presso il Comune” e “Medico interino delle frazioni” (1941-1943).
“Deliberazioni”
“Istituti diversi amministrati dal comune”
1946
con docc. dal 1941

f.246

-          Categoria II: Opere pie e beneficenza 
“Ente comunale di assistenza”
Contiene anche “Elenco oggetti di vestiario da distribuire ai poveri, inviati dall’Unrra”, “Refezione Unrra asilo infantile”; “Domande sussidi reduci”, “Segnalazione assistenza profughi dell’Africa italiana (1946-1947 con documenti 1942), “Elenco delle persone provenienti dalla Venezia Giulia e Dalmazia”.
“Spese di spedalità”
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatici, assistenza alle madri nutrici”
1946
con docc. 1942 e 1947

f.247

-         Categoria III: Polizia urbana e rurale 
“Ordinanze” 1946

f.248

Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
“Personale sanitario”
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
“Polizia mortuaria, cimitero”
“Funzionamento ambulatorio comunale dall’ottobre 1943 al marzo 1945”
(1942-1946).
1946
con docc. dal 1942

f.249

-         Categoria V: Finanze 
“Proprietà comunali, inventari, debiti e crediti, contratti”
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifiche di cassa”
“Imposte comunali, pagamento spese e varie”
Con allegati dal 1940.
“Catasto”
“Imposte di consumo”
Contiene anche “Statistiche imposte di consumo dal 1939” (1940-1941; 1944-1946).
“Lotto e privative”
“Servizio di tesoreria ed esattoria”
1946
con docc. dal 1940

f.250

-         Categoria VI: Governo 
“Liste elettorali”
“Elezioni amministrative. Certificati elettorali”
“Elezioni politiche 2 giugno 1946. Certificati elettorali” [corrispondenza]
“Feste e lutti nazionali, commemorazioni”
1946

f.251

-         Categoria VII: Grazia, giustizia e culto 
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise e di appello”
“Conciliatore, vice conciliatore”
“Carcere mandamentale”
“Formazione lista dei giurati”
1946

f.252

-         Categoria VIII: Leva e truppe 
“Lista militare di terra e di mare”
Contiene anche: Corrispondenza dell’Assistenza post bellica e “Lista di leva nati nel 1928, “Servizio notizie militari alle armi” (1942-1943), “Spese accantonamento forze armate alleate” (1945).
“Caserme militari, ospedali, ecc.”
“Mobilitazione civile”
Contiene: Carteggio relativo al recupero di residui di guerra, “Pratica rimborso danni di guerra nella tenuta Sasso”.
“Caduti in guerra, orfani, mutilati di guerra, pensioni di guerra”
1946
con docc. dal 1942

f.253

Categoria IX: Educazione nazionale 
“Autorità scolastiche, insegnanti”
Include Elenco degli alunni nati nel 1940 obbligati alla frequenza nell’anno scolastico 1946-47.
1946

f.254

-         Categoria X: Lavori pubblici 
“Strade, piazze, costruzioni e manutenzioni”
Include “Lavori sistemazione strada che conduce al cimitero e strade campestri” (1946-1947).
“Acque e fontane pubbliche”
“Illuminazione pubblica e riscaldamento”
“Poste, telefono, telegrafo, radio”
“Ferrovie, tramvie, ecc.”
“Ufficio tecnico”
Contiene anche: Documentazione relativa alla richiesta e assegnazione alloggi e costruzione nuovi alloggi per gli sfollati o rimasti senza casa; “Requisizione case di abitazione in Marina di Cerveteri”; Statistica dell’attività edilizia.
Restauro e manutenzione edifici
1946

f.255

-          Categoria XI: “Agricoltura, industria, commercio” 
“Agricoltura, caccia e pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
Include Contributi agricoli unificati.
“Commercio”
“Sussidio disoccupazione, servizio lavoro”
“Corresponsione del premio della Repubblica ai lavoratori agricoli”
1946

f.256

Categoria XII: Stato civile, censimento, statistica 
“Stato civile”
classe 3: “Prospetto movimento e consistenza della popolazione”
“Statistica”
Include “Operazioni preparatorie di censimento”
1946

f.257

-         Categoria XIII: Esteri 
“Comunicazioni con l’estero” 1946
con docc. dal 1944

f.258

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1946

f.259

-         Categoria XV: Sicurezza pubblica 
“Polveri e materiali esplodenti”
“Teatri, cinema e trattenimenti pubblici”
“Pubblici esercizi”
Contiene anche richieste licenze (1944-1946)
“Pregiudicati, ammoniti, informazioni e provvedimenti”
“Avvenimenti straordinari di pubblica sicurezza. Processioni”
“Agenti della forza pubblica-RR.CC.”
“Carte d’identità e contravvenzioni”
1946
con docc. dal 1944



Carteggio amministrativo ordinato per miscellanee annuali

Torna al sommario
RGN/ 12
1874-1946
Consistenza: 33 fascc.



f.1

Corrispondenza 
1874-1881

f.2

Corrispondenza 
1886

f.3

Corrispondenza 
1903

f.4

Corrispondenza 
1907-1908

f.5

Circolari 
1909

f.6

Circolari 
1910

f.7

Corrispondenza 
1911

f.8

Corrispondenza 
1912

f.9

Corrispondenza 
1913

f.10

Corrispondenza 
1914

f.11

Corrispondenza 
1920-1921

f.12

Corrispondenza 
1923-1924

f.13

Corrispondenza 
1926-1927

f.14

Corrispondenza 
1928

f.15

Corrispondenza 
1929

f.16

Corrispondenza 
1930

f.17

Corrispondenza 
1931

f.18

Corrispondenza 
1932

f.19

Corrispondenza 
1933

f.20

Corrispondenza 
1934

f.21

Corrispondenza 
1935

f.22

Corrispondenza 
1936

f.23

Corrispondenza 
1937

f.24

Corrispondenza 
1938

f.25

Corrispondenza 
1939

f.26

Corrispondenza 
1940

f.27

Corrispondenza 
1941

f.28

Corrispondenza 
1942

f.29

Corrispondenza 
1943

f.30

Corrispondenza 
1944

f.31

Corrispondenza 
1945

f.32

Corrispondenza 
1946

f.33

Corrispondenza 
s.d.



Amministrazione

Torna al sommario

Consistenza:



Archivio comunale

Torna al sommario
RGN/ 13.
fine XIX sec.-I metà XX sec.
Consistenza: 7 regg.



r.1

“Indice di un pacco di posizioni antiche e moderne concernenti diritti comunali, cause agitate, scritture, sentenze ed altro inerente, da conservarsi nel nuovo archivio” 
I documenti, contrassegnati da un numero d’ordine e compresi tra il 1582 e il 1876, non sono elencati cronologicamente, forse seguono una sorta di ordine per oggetto. Gran parte dei documenti sono stati ritrovati in archivio e riordinati per numero d’ordine (cfr. ARE), così come furono disposti dall’archivista della fine del 1800, Gregorio Caraffa. Si segnala che, in epoche successive, alcuni di questi documenti vennero estrapolati e allegati a fascicoli di causa (cfr. PFR e RGN). s.d.
[fine del XIX sec.]

r.2

“Indice delle carte d’archivio dal 1569 al 1870” 
Si tratta di una rubrica alfabetica nella quale i documenti sono reperibili in base all’oggetto e all’interno dell’oggetto sono stati registrati in ordine cronologico. La rubrica è preceduta dal titolario d’archivio adottato. In base alla calligrafia si può affermare che sia stato redatto dall’archivista Gregorio Caraffa. Si consiglia il restauro. s.d.
[fine del XIX sec.]

r.3

“Indice d’archivio dal 1870 al 1886”. 
Inventario dei documenti classificati registrati per anno e all’interno dell’anno per titoli e articoli. Redatto dall’archivista Gregorio Caraffa come da lui stesso scritto. Si segnala che l’anno 1886 non è completo e si conclude con il titolo 6 s.d.
[fine del XIX sec.]

r.4

“Registro delle consegne degli atti” 
Registro su cui l’archivista Gregorio Caraffa appuntava quali documenti d’archivio dava in consultazione e a chi li consegnava. 1885/apr/28-1886/gen/18

r.5

“Indice leggi 1885-1888” 
Registro con elenco manoscritto delle leggi pubblicate dal 18 gennaio 1885 all’8 luglio 1888. In base alla calligrafia si può affermare che sia stato redatto dall’archivista Gregorio Caraffa. 1885/gen/18-1888/lug/08

r.6

“Documenti presi sul pacco di quelli riguardanti il diritto di pascolo” 
Elenco dei documenti estratti, verso la I metà del 1900, dai fascicoli creati da Caraffa. s.d.
[I metà del XX sec.]



Concorsi

Torna al sommario
RGN/ 14.
1906-1931
Consistenza: 4 fascc.



f.1

Concorso ai posti di maestro e di maestra 
Verbale della Commissione giudicatrice del concorso al posto di maestro per le classi II e III maschili e al posto di maestra nella scuola mista facoltativa di Castel Giuliano. 1906

f.2

Concorso ad un posto di maestra 
Verbale della Commissione giudicatrice del concorso ad un posto di maestra elementare per le classi miste inferiori. 1910

f.3

“Concorso al posto di 2° applicato di segreteria comunale” 
1922-1923

f.4

Graduatoria per il posto di applicato di segreteria e stato civile 
1931



Contributi previdenziali

Torna al sommario
RGN/ 15
1890-1951
Consistenza: 24 fascc.



f.1

Prospetto degli iscritti al monte pensioni degli insegnanti 
1890

f.2

Elenco dei contributi dovuti ai due insegnanti di scuola elementare 
1898

f.3

Estratto dei contributi dovuti agli insegnanti delle scuole elementari e degli asili 
1901

f.4

Estratti dei contributi dovuti agli insegnanti delle scuole elementari, degli asili e ai medici condotti 
1902

f.5

Estratti dei contributi dovuti agli insegnanti delle scuole elementari, degli asili, ai medici condotti e dei veterinari 
1903

f.6

Estratti dei contributi dovuti agli insegnanti delle scuole elementari, degli asili e ai medici condotti 
1904

f.7

Estratto dei contributi dovuti ai medici condotti 
1905

f.8

Estratti dei contributi dovuti ai medici condotti, ai segretari e altri impiegati comunali 
1906

f.9

Estratti dei contributi dovuti ai segretari e altri impiegati comunali 
1907

f.10

Estratti dei contributi dovuti ai medici condotti, ai segretari e altri impiegati comunali, agli insegnanti delle scuole elementari e degli asili 
1908

f.11

Estratti dei contributi dovuti ai medici condotti, ai segretari e altri impiegati comunali, agli insegnanti delle scuole elementari e degli asili 
1909

f.12

Estratti dei contributi dovuti ai dipendenti comunali 
1910

f.13

Estratti dei contributi dovuti ai dipendenti comunali 
1911

f.14

Estratti dei contributi dovuti ai dipendenti comunali 
1912

f.15

Estratti dei contributi dovuti ai dipendenti comunali 
1913

f.16

Estratti dei contributi dovuti ai dipendenti comunali 
1914

f.17

Estratti dei contributi dovuti ai dipendenti comunali 
1915

f.18

Estratti dei contributi dovuti ai dipendenti comunali 
1916

f.19

Estratto dei contributi dovuti ai dipendenti comunali 
1917

f.20

Estratti dei contributi dovuti ai dipendenti comunali 
1925

f.21

Contributi per il personale dipendente 
1931

f.22

Prospetto della situazione del personale addetto a posti di organico e contributi 
1932

f.23

“Previdenza sociale” 
1934-1941

f.24

Istituto nazionale assistenza dipendenti enti locali e Inps 
1941-1951



Assistenza e beneficenza

Torna al sommario

Consistenza:



Registri delle spedalità

Torna al sommario
RGN/ 16.
1944-1952
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro spedalità” 
1944-1952
con aggiornamenti fino al 1959



Polizia urbana e rurale

Torna al sommario

Consistenza:



Guardie comunali

Torna al sommario
RGN/ 17.
1945-1948
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Guardie comunali. Ordini di servizio” 
Contiene ordinanze, verbali di contravvenzione, documenti relativi al personale di polizia. 1945-1948



Sanità ed igiene

Torna al sommario

Consistenza:



Ambulatorio e farmacia

Torna al sommario
RGN/ 18.
1922-1936
Consistenza: 2 fascc.



f.1

“Conduzione e direzione della Farmacia comunale. Pratica relativa alla nomina del farmacista direttore in sostituzione dell’attuale assistente” 
Contiene: Verbali di consegna e inventario (1923); Registro degli “Incassi vendita medicinali” (1 maggio –8 giugno 1923); fascicolo “Gestione affidata al chimico Marieni dott. Felice per il periodo di un anno a decorrere dal 9 giugno 1923” che include i sottofascicoli “Pratiche per la nomina interinale del medico per la seconda condotta e del farmacista (1922-1923), “Atti di consegna della farmacia comunale” (verbali di consegna, elenchi dei medicinali e utensili consegnati nel 1895, 1916, 1919), “Inventario degli stigli di spezieria spettanti a sua ecc. il principe Ruspoli” (1916). 1922-1924
con alleg. 1895, 1916, 1919 e docc. 1931

f.2

“Ambulatorio” 
Contiene elenchi del materiale occorrente per l’ambulatorio. 1934-1936



Trasporto salme e permessi di seppellimento

Torna al sommario
RGN/ 19
1932-1951
Consistenza: 2 fascc.



f.1

Trasporto salme 
Autorizzazioni della Prefettura per trasporto salme soprattutto da Roma a Cerveteri, con allegati permessi di seppellimento. 1932-1951

f.2

Esumazione salme 
Richieste di esumazione salme per sistemazione in fornetti e richieste di apposizione lapidi. 1941; 1944



Finanze

Torna al sommario

Consistenza:



Proprietà comunali

Torna al sommario
RGN/ 20
1892-1893; 1905-1946
Consistenza: 10 fascc.



f.1

Divisione delle terre comunali 
Domande e reclami per la partecipazione alla divisione delle terre (1892) e verbale di estrazione a sorte di 77 porzioni di terreno da assegnare ad altrettanti cittadini. I terreni erano pervenuti al Comune dall’affrancazione del pascolo civico a seguito della transazione stipulata con Francesco Ruspoli in data 14 aprile 1889. Il Comune, con deliberazione del 13 ottobre 1891 decideva di ripartire i terreni tra i cittadini. 1892-1893

f.2

“Terreni S. Pietro” 
Contiene: “Aree fabbricabili al terreno S. Pietro ed altri di proprietà comunale. Domande di cessione” (1905-1914); “Acquisto del terreno S. Pietro per la costruzione di case popolari” (1914-1919); “Acquisto del terreno vocabolo S. Pietro di proprietà dell’Arcipretura” (1919-1921); “Elenco siti concessi. Ruolo e deliberazioni” (1928-1940). 1905-1940

f.3

“Ruderi della chiesa S. Rocco” 
Il fascicolo è relativo alla destinazione dell’area. Contiene perizia di stima, deliberazioni, domande d’acquisto. 1921-1924

f.4

“Pratiche riguardanti la vendita dell’area in via Gioberti” 
Include perizia di identificazione e stima, pianta ed estratto catastale. 1924-1926
con docc. 1898; 1921

f.5

“Atti per l’aggregazione della frazione Castel Giuliano al Comune di Bracciano” 
Contiene i sottofascicoli “Aggregazione della frazione Castel Giuliano al Comune di Bracciano richiesta dagli elettori della frazione e parere contrario espresso dal Consiglio comunale di Cerveteri” (1924-1926) e “Castel Giuliano. Delimitazione territoriale” (1926-1928). 1924-1928

f.6

“Atti per l’aggregazione del territorio delle frazioni di Palo-Ladispoli e Centocorvi al Comune di Cerveteri” 
Contiene anche: minute della lettera inviata al Re dagli abitanti di Palo e Ladispoli per chiedere l’aggregazione a Cerveteri (s.d. ma contenuta in camicia 1892, classificata titolo 1, articolo 5); “Progetto di delimitazione territoriale fra i Comuni di Cerveteri e Bracciano in seguito al passaggio della frazione di Castel Giuliano dal 1° al 2° Comune” (1927); Istanza del Podestà per l’assegnazione a Cerveteri di Palo-Ladispoli e della tenuta di Centocorvi e Santanzimo per compensanre la perdita di Castel Giuliano (1926); Richiesta di aggregazione a Cerveteri degli abitanti di Ladispoli (1922). 1926-1927
con docc. 1892; 1922; 1936

f.7

“Terreni Piana della Signora” 
Fascicolo relativo al sorteggio delle terre comunali in località Piana della Signora. Elenchi delle domande presentate presentate ed estratto di mappa catastale. 1932
con docc. 1939

f.8

“Frazione di Cere marina” 
Fascicolo relativo all’elevazione a frazione dell’abitato esistente in contrada Vaccina e in contrada Cantinaccia, sotto la denominazione di Cere marina. 1939-1941

f.9

“Estrazione particelle comunali per il biennio 1946-1947 e 1947-1948” 
1946

f.10

Inventario dei beni mobili 
s.d.



Debiti e crediti

Torna al sommario
RGN/ 21
1912-1915
Consistenza: 2 fascc.



f.1

“Credito dell’Università agraria” 
Include “Conto delle somme amministrate dal Comune di Cerveteri nell’interesse dell’Università agraria locale” (1892-1911). 1912-1914
con alleg. 1892-1911

f.2

“Credito Lesen Morelli” 
1914-1915



Bilanci preventivi

Torna al sommario
RGN/ 22
1882-1892; 1940-1946
Consistenza: 12 regg.



r.1

“Bilancio ossia conto preventivo dell’entrata e dell’uscita” 
1882

r.2

“Bilancio ossia conto preventivo dell’entrata e dell’uscita” 
1883

r.3

“Bilancio ossia conto preventivo dell’entrata e dell’uscita” 
1888

r.4

“Bilancio ossia conto preventivo dell’entrata e dell’uscita” 
1891

r.5

Bilancio preventivo 
1892

r.6

Bilancio preventivo 
1940

r.7

Bilancio preventivo 
In duplice copia. 1941

r.8

Bilancio preventivo 
1942

r.9

Bilancio preventivo 
1943

r.10

Bilancio preventivo 
1944

r.11

Bilancio preventivo 
1945

r.12

Bilancio preventivo 
1946



Conti consuntivi

Torna al sommario
RGN/ 23
1874-1946
Consistenza: 48 regg.



r.1

“Conto dell’entrata e dell’uscita” 
Contiene anche verbali di approvazione dei conti consuntivi 1871 e 1875 1874

r.2

Conto consuntivo 
1879

r.3

Conto consuntivo 
1880

r.4

Conto consuntivo 
1881

r.5

Conto consuntivo 
1882

r.6

Conto consuntivo 
1883

r.7

Conto consuntivo 
1884

r.8

Conto consuntivo 
1885

r.9

Conto consuntivo 
1887

r.10

Conto consuntivo 
1896

r.11

Conto consuntivo 
1909

r.12

Conto consuntivo 
1910

r.13

Conto consuntivo 
Originale e copia. 1911

r.14

Conto consuntivo 
1912

r.15

Conto consuntivo 
1913

r.16

Conto consuntivo 
1914

r.17

Conto consuntivo 
1915

r.18

Conto consuntivo 
1916

r.19

Conto consuntivo 
1917

r.20

Conto consuntivo 
1918

r.21

Conto consuntivo 
1919

r.22

Conto consuntivo 
1920

r.23

Conto consuntivo 
1921

r.24

Conto consuntivo 
1922

r.25

Conto consuntivo 
1923

r.26

Conto consuntivo 
1924

r.27

Conto consuntivo 
1925

r.28

Conto consuntivo 
1926

r.29

Conto consuntivo 
1927

r.30

Conto consuntivo 
1928

r.31

Conto consuntivo 
1929

r.32

Conto consuntivo 
1930

r.33

Conto consuntivo 
1931

r.34

Conto consuntivo 
1932

r.35

Conto consuntivo 
1933

r.36

Conto consuntivo 
1934

r.37

Conto consuntivo 
1935

r.38

Conto consuntivo 
1936

r.39

Conto consuntivo 
1937

r.40

Conto consuntivo 
1938

r.41

Conto consuntivo 
1939

r.42

Conto consuntivo 
1940

r.43

Conto consuntivo 
1941

r.44

Conto consuntivo 
1942

r.45

Conto consuntivo 
1943

r.46

Conto consuntivo 
1944

r.47

Conto consuntivo 
1945

r.48

Conto consuntivo 
1946



Allegati ai conti consuntivi

Torna al sommario
RGN/ 24
1872-1946
con lacune

Consistenza: 24 fascc.



f.1

Elenco dei mandati provvisori di pagamento
Ricevute di pagamento
Ruolo dei salariati comunali
 

1872

f.2

Elenco dei mandati provvisori di pagamento
Ricevute di pagamento
Ruolo dei salariati comunali
 

1873

f.3

Elenco dei mandati provvisori di pagamento
Ricevute di pagamento
Ruolo dei salariati comunali
 

1874

f.4

Elenco dei mandati provvisori di pagamento
Ricevute di pagamento
Ruolo dei salariati comunali
 

1875

f.5

Elenco dei mandati provvisori di pagamento
Ricevute di pagamento
Ruolo dei salariati comunali
 

1876

f.6

Elenco dei mandati provvisori di pagamento
Ricevute di pagamento
Ruolo dei salariati comunali
 

1877

f.7

Elenco dei mandati provvisori di pagamento
Ricevute di pagamento
Ruolo dei salariati comunali
 

1878

f.8

Elenco dei mandati provvisori di pagamento
Ricevute di pagamento
Ruolo dei salariati comunali
 

1879

f.9

Elenco dei mandati provvisori di pagamento 
1880

f.10

Elenco dei mandati provvisori di pagamento
Ricevute di pagamento
Ruolo dei salariati comunali
 

1881-1882

f.11

Matrice degli ordini di esigenza 
1906

f.12

Prospetti dei contributi dello Stato per le scuole elementari 
1908

f.13

Prospetto dei contributi dello Stato per le scuole elementari 
1909

f.14

Prospetti dei contributi dello Stato per le scuole elementari 
1910

f.15

Prospetti dei contributi dello Stato per le scuole elementari 
1911

f.16

Mandati di pagamento e ricevute 
1932

f.17

Mandati di pagamento 
1938

f.18

Mandati di pagamento 
1940

f.19

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
Deliberazioni di spesa
 

1941

f.20

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
 

1942

f.21

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
 

1943

f.22

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
 

1944

f.23

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
 

1945

f.24

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
 

1946



Verbali di chiusura esercizio finanziario

Torna al sommario
RGN/ 25
1940-1946
Consistenza: 7 regg.



r.1

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1940

r.2

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1941

r.3

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1942

r.4

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1943

r.5

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1944

r.6

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1945

r.7

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1946



Ruoli delle imposte e tasse

Torna al sommario
RGN/ 26
1933-1946
Consistenza: 14 fascc.



f.1

Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo fitti grotte e orticini del Manganello
Ruolo fitto orti, stalle grotte, capanne e fienili
Ruolo canoni enfiteutici
 

1933

f.2

Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo tassa speciale sugli animali caprini
Ruolo entrate patrimoniali
Ruolo canoni enfiteutici
Ruolo unico per la riscossione delle imposte e tasse comunali
Ruolo fitto orti, stalle grotte, capanne e fienili
 

1934

f.3

Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo tassa speciale sugli animali caprini
Ruolo entrate patrimoniali
Ruolo canoni enfiteutici
Ruolo unico per la riscossione delle imposte e tasse comunali
Ruolo principale dei contribuenti alle diverse imposte comunali
 

1935

f.4

Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo entrate patrimoniali
Ruolo canoni enfiteutici
Ruolo principale dei contribuenti alle diverse imposte comunali
 

1936

f.5

Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo entrate patrimoniali
Ruolo canoni enfiteutici
Ruolo unico per la riscossione delle imposte e tasse comunali
 

1937

f.6

Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo entrate patrimoniali
Ruolo canoni enfiteutici
Ruolo unico per la riscossione delle imposte e tasse comunali
Ruolo tassa bestiame
Ruolo fitto orti, stalle grotte, capanne e fienili 1935-1938
 

1938

f.7

Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo entrate patrimoniali
Ruolo canoni enfiteutici
Ruolo imposta bestiame
Ruolo imposta di famiglia
Ruolo imposta sui cani
Ruolo imposta di patente
Ruolo imposta sulle vetture pubbliche e private e sui natanti
Ruolo imposta di licenza
Ruolo valore locativo
Ruolo imposta sui domestici
 

1939

f.8

Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo entrate patrimoniali
Ruolo canoni enfiteutici
Ruolo unico per la riscossione delle imposte e tasse comunali
Ruolo principale imposta sul bestiame
 

1940

f.9

Ruolo principale imposta sul bestiame
Ruolo suppletivo imposta sul bestiame
Ruolo canone acqua
Ruolo fitto grotte Manganello
Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo principale unificato dei tributi comunali
Ruolo canoni enfiteutici
Ruolo fitto fabbricati
Ruolo suppletivo unificato dei tributi comunali
 

1941

f.10

Ruolo principale imposta sul bestiame
Ruolo canone acqua
Ruolo fitto fabbricati
Ruolo fitto grotte Manganello
Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo suppletivo unificato dei tributi comunali
Ruolo principale unificato dei tributi comunali
Ruolo canoni enfiteutici
Ruolo suppletivo unificato dei tributi comunali per l’anno 1941 e 1942
 

1942

f.11

Ruolo principale unificato dei tributi comunali
Ruolo principale imposta sul bestiame
Ruolo canone acqua
Ruolo fitto fabbricati
Ruolo fitto grotte Manganello
Ruolo fitto particelle comunali
Ruolo suppletivo unificato dei tributi comunali
Ruolo suppletivo imposta sul bestiame
Ruolo canoni enfiteutici
 

1943

f.12

Ruolo principale unificato dei tributi comunali
Ruolo principale imposta sul bestiame
Ruolo canone acqua
Ruolo fitto fabbricati
Ruolo suppletivo imposta sul bestiame
Ruolo canone particelle comunali
Ruolo canoni enfiteutici
 

1944

f.13

Ruolo principale unificato dei tributi comunali
Ruolo principale imposta sul bestiame
Ruolo canone acqua
Ruolo fitto fabbricati
Ruolo canone grotte Manganello
Ruolo canone particelle comunali
Ruolo canoni enfiteutici
 

1945

f.14

Ruolo di riscossione canone grotte Manganello
Ruolo di riscossione particelle comunali
Ruolo di riscossione canone acqua
Ruolo di riscossione canoni enfiteutici
Ruolo suppletivo dell’anno 1945 dell’imposta sul bestiame
Ruolo principale dell’imposta sul bestiame
Ruolo suppletivo unificato dei tributi comunali
Ruolo principale unificato dei tributi comunali
 

1946



Schede dei contribuenti

Torna al sommario
RGN/ 27
1942-1954
Consistenza: 1 fasc.



1

Schede matricolari dei tributi comunali 
Schede nominative. L’unità è contenuta in 2 buste. 1942-1954



Imposte di consumo

Torna al sommario
RGN/ 28
1900-1932
Consistenza: 17 fascc.




Per la documentazione relativa ai contratti d’appalto e alla gestione daziaria si veda RGN 7, RGN 10, RGN 11




f.1

Revisione dei canoni daziari 
Con allegate notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo e sui redditi ottenuti 1896-1899. 1900
con alleg. dal 1896

f.2

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1902

f.3

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1903

f.4

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1904

f.5

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1905

f.6

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1906

f.7

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1907

f.8

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1908

f.9

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1909

f.10

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1910

f.11

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1917

f.12

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1918

f.13

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1924

f.14

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1925

f.15

“Tariffa daziaria” 
1926

f.16

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1928

f.17

Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo 
1932



Catasto

Torna al sommario
RGN/ 29
1874-1878; 1936-1943
Consistenza: 2 regg. e 2 fascc.



1

Registro delle volture catastali 
1874-1878

2

“Estratto delle partite catastali componenti le due tenute di Sasso e di Castel Giuliano che dall’agro romano passarono a far parte del Comune di Cerveteri, in esecuzione della ministeriale ordinanza 11 marzo 1877 n. 27893. Aggiunte le tenute di Monte Abbadone, Vaccina, S. Paolo, Campo di mare, Zambra e Montetosto giusta Regio decreto 12 agosto 1910” 
Registro. 1877; 1910

3

“Commissione comunale censuaria” 
Contiene elenco dei componenti, verbale di nomina, verbali delle riunioni. 1936
con alleg.1934-1935

4

Nuovo catasto edilizio urbano 
Contiene: “Norme provvisorie per la denuncia delle variazioni” (1939-1941); “Commissione censuaria comunale” (1941-1943); “Denuncia delle nuove costruzioni” (1940-1941); “Accertamento generale dei fabbricati urbani, rivalutazione del relativo reddito e formazione del nuovo catasto edilizio urbano” (1939-1940); Prospetti delle categorie e delle classi, con elenco delle unità immobiliari per zone censuarie, per la formazione del nuovo catasto, relazione dell’ingegnere erariale, planimetrie; Confutazione delle tariffe dominicali e di reddito agrario (1941). 1939-1943



Mutui

Torna al sommario
RGN/ 30
1913-1931
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Mutui diversi” 
1913-1931



Registri dei diritti di segreteria e stato civile

Torna al sommario
RGN/ 31
1930-1931; 1945
Consistenza: 2 regg.



r.1

Registro per l’esazione dei diritti di stato civile 
1930-1931

r.2

Registro per l’esazione dei diritti di segreteria 
1945



Pratiche diverse relative alle finanze

Torna al sommario
RGN/ 32
1915-1922
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Revisione sommaria conti consuntivi 1916 a 1922” 
Contiene: documentazione relativa a rimborso delle spese di viaggio del segretario (1915-1922); “Contabilità sussidi militari” (1915-1921); “Revisione consuntivi per la parte riguardante la gestione annonaria” (1917-1919); “Revisione consuntivi per la parte riguardante la contabilità sussidi militari” (1915-1922); “Revisione consuntivi per la parte riguardante la riscossione e pagamento contributo organizzazione civile” (1917-1922). 1915-1922



Governo

Torna al sommario

Consistenza:



Commissione elettorale comunale

Torna al sommario
RGN/ 33
1899-1913
con lacune

Consistenza: 4 fascc.



f.1

Deliberazione della Commissione comunale per la revisione delle liste elettorali 
1899

f.2

Verbale della riunione del 24 maggio 1903 
1903

f.3

Verbale di riunione per la revisione delle liste elettorali 
1908

f.4

“Verbali” 
1912-1913



Elezioni

Torna al sommario
RGN/ 34
1871; 1904-1946
con lacune

Consistenza: 8 fascc.



f.1

“Lista dei consiglieri comunali che cessano dall’ufficio e quindi si debbono rinnovare e quelli che rimangono in carica” 
1871

f.2

Elezioni politiche 
Verbale di costituzione dell’ufficio, verbale di chiusura del plico, verbale di invio schede. 1904

f.3

Elezioni politiche 
Verbale di costituzione dell’ufficio, verbale dell’ufficio definitivo, verbale di consegna del plico. 1909

f.4

“Verbali della votazione per l’elezione di n.7 consiglieri comunali” 
1912

f.5

Elezioni politiche. Istruzioni per le operazioni elettorali 
1913

f.6

“Partecipazione di nomina ai Consiglieri eletti nelle elezioni amministrative del 28 ottobre 1923” 
Contiene verbali, manifesto, spogli dei voti, insediamento della nuova amministrazione. 1923

f.7

“Elezioni politiche 2 giugno 1946. Liste dei cancellati per decesso o trasferimento” 
1946

f.8

“Elezione dei deputati all’Assemblea Costituente. Referendum sulla forma istituzionale dello Stato” 
Contiene: verbali di consegna del materiale, voti di preferenza, verbali delle operazioni di scrutinio, verbali delle operazioni di votazione, “Corrispondenza varia”. 1946



Grazia, giustizia e culto

Torna al sommario

Consistenza:



Feste patronali

Torna al sommario
RGN/ 35
1945-1946
Consistenza: 2 fascc.



f.1

“Rendiconto generale della festa del Santo Patrono S. Michele Arcangelo 29-30 settembre 1945” 
Rendiconto del Comitato comunale per i festeggiamenti: raccolta di soldi, ricevute, spese, tombola a favore dell’arredamento della scuola elementare. 1945

f.2

“Festa del Santo Patrono S. Michele Arcangelo 8 maggio 1946” 
Contiene: Raccolta fondi, programma dei festeggiamenti 1946, programma dei festeggiamenti 1945, “Tombola 9 maggio 1946” (ricavato a favore dell’ospedale). 1946



Leva e truppa

Torna al sommario

Consistenza:



Liste di leva

Torna al sommario
RGN/ 36
1871-1946
Consistenza: 47 regg.




Le unità nn. 28-47 sono conservate presso l’ufficio competente




r.1

Lista di leva della classe 1850 
1871

r.2

Lista di leva delle classi 1871-1878 
1889-1896

r.3

Lista di leva della classe 1879 
1897

r.4

Lista di leva della classe 1880 
1898

r.5

Lista di leva delle classi 1881-1886 
1899-1904

r.6

Lista di leva della classe 1887 
1905

r.7

Lista di leva delle classi 1888-1890 
1906-1908

r.8

Lista di leva della classe 1891 
1909

r.9

Lista di leva della classe 1892 
1910

r.10

Lista di leva della classe 1893 
1911

r.11

Lista di leva della classe 1894 
1912

r.12

Lista di leva della classe 1895 
1913

r.13

Lista di leva della classe 1896 
1914

r.14

Lista di leva della classe 1897 
1915

r.15

Lista di leva della classe 1898 
1916

r.16

Lista di leva dei riformati nati negli anni 1886-1894 e soggetti a rivisita giusta il D. Luogotenenziale 16 gennaio 1916, n.35 
1916

r.17

Lista di leva dei riformati nati negli anni 1882-1887 e 1893 e 1895 e soggetti a rivisita giusta il D. Luogotenenziale 30 marzo 1916, n.368 
1916

r.18

Lista di leva dei riformati nati negli anni dal 1876-1881 chiamati a nuova visita col D. Luogotenenziale 1 ottobre 1916, n.1239 
1916

r.19

Lista di leva della classe 1899 
1917

r.20

Lista di leva della classe 1900 
1918

r.21

Lista di leva della classe 1901 
1919

r.22

Lista di leva della classe 1902 
1920

r.23

Lista di leva della classe 1903 
1921

r.24

Lista di leva della classe 1904 
1922

r.25

Lista di leva della classe 1905 
1923

r.26

Lista di leva della classe 1906 
1924

r.27

Lista di leva della classe 1907 
1925

r.28

Lista di leva della classe 1908 
[1926]

r.29

Lista di leva della classe 1909 
[1927]

r.30

Lista di leva della classe 1910 
[1928]

r.31

Lista di leva della classe 1911 
[1929]

r.32

Lista di leva della classe 1912 
[1932]

r.33

Lista di leva della classe 1913 

r.34

Lista di leva della classe 1914 
[1933]

r.35

Lista di leva della classe 1915 
[1934]

r.36

Lista di leva della classe 1916 
[1935]

r.37

Lista di leva della classe 1917 
[1936]

r.38

Lista di leva della classe 1918 
[1936]

r.39

Lista di leva della classe 1919 
[1937]

r.40

Lista di leva della classe 1920 
[1938]

r.41

Lista di leva della classe 1921 
[1939]

r.42

Lista di leva della classe 1922 
[1940]

r.43

Lista di leva della classe 1923 
[1941]

r.44

Lista di leva della classe 1924 
[1942]

r.45

Lista di leva della classe 1925 
[1944]

r.46

Lista di leva della classe 1926 
[1945]

r.47

Lista di leva della classe 1927 
[1946]



Ruoli matricolari

Torna al sommario
RGN/ 37
classi 1850-1927
Consistenza: 79 regg.




Le unità nn. 68-79 sono conservate presso l’ufficio competente.




r.1

Ruolo matricolare degli inscritti appartenenti alla I categoria del contingente ed ascritti a servizio provinciale 
classi 1850-1856

r.2

Ruolo matricolare degli inscritti appartenenti alla II categoria del contingente 
classi 1850-1856

r.3

Ruolo matricolare dei militari della III categoria 
classi 1855-1856

r.4

Ruolo speciale matricolare dei militari della III categoria 
classi 1855-1856

r.5

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classi 1857-1860

r.6

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1861

r.7

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1862

r.8

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1864

r.9

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1865

r.10

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1866

r.11

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1867

r.12

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1868

r.13

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1869

r.14

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1870

r.15

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1871

r.16

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1872

r.17

Ruolo matricolare dei militari della I, II e III categoria 
classe 1874

r.18

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1875

r.19

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1875

r.20

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1876

r.21

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1876

r.22

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1877

r.23

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1877

r.24

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1878

r.25

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1878

r.26

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1879

r.27

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1879

r.28

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1880

r.29

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1880

r.30

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1881

r.31

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1882

r.32

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1882

r.33

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1883

r.34

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1883

r.35

Ruolo matricolare dei militari della I e III categoria 
classe 1884

r.36

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1884

r.37

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1885

r.38

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1886

r.39

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1887

r.40

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1888

r.41

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1889

r.42

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1890

r.43

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1891

r.44

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1892

r.45

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1893

r.46

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1894

r.47

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1895

r.48

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1896

r.49

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1897

r.50

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1898

r.51

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1899

r.52

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1900

r.53

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1901

r.54

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1902

r.55

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1903

r.56

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1904

r.57

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1905

r.58

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1906

r.59

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1907

r.60

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1908

r.61

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1909

r.62

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1910

r.63

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1911

r.64

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1912

r.65

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1913

r.66

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1914

r.67

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1915

r.68

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1916

r.69

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1917

r.70

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1918

r.71

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1919

r.72

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1920

r.73

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1921

r.74

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1922

r.75

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1923

r.76

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1924

r.77

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1925

r.78

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1926

r.79

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1927



Sussidi militari

Torna al sommario
RGN/ 38

Consistenza:


 


Commissione comunale per i sussidi militari

Torna al sommario
RGN/ 38 a
1935-1943
Consistenza: 2 fascc. e 1 reg.



1

Verbali delle deliberazioni 
1935

2

“Verbali della Commissione comunale per la concessione dei sussidi militari” 
Contiene Registro delle deliberazioni (11 luglio 1936-28 febbraio 1937) e verbali delle deliberazioni (1940-1943). 1936-1937; 1940-1943
 


Ruoli dei soccorsi

Torna al sommario
RGN/ 38 b
1935-1946
Consistenza: 23 fascc.



f.1

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Cerveteri 
1935-1937

f.2

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Cerveteri 
1938

f.3

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Cerveteri 
1939

f.4

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Furbara 
1939

f.5

Ruolo nominativo dei militari in licenza agricola ai quali spetta un soccorso giornaliero ridotto a metà 
1939

f.6

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Cerveteri 
1940

f.7

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Furbara 
1940

f.8

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali compete l’indennità per la licenza agricola 
1940

f.9

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Aprilia 
1941

f.10

Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Cerveteri per giorni di licenza 
1941

f.11

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali compete l’indennità per licenze agricole-ufficio postale di Cerveteri 
1941

f.12

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali compete l’indennità per licenze agricole-ufficio postale di Furbara 
1941

f.13

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina all’ufficio postale di Furbara 
1941

f.14

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina all’ufficio postale di Cerveteri 
1941

f.15

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Cerveteri per giorni di licenza 
1942

f.16

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina all’ufficio postale di Furbara 
1942

f.17

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina all’ufficio postale di Cerveteri 
1942

f.18

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi all’ufficio postale di Cerveteri per giorni di licenza 
1943

f.19

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina all’ufficio postale di Furbara 
1943

f.20

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina all’ufficio postale di Cerveteri 
1943

f.21

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina all’ufficio postale di Furbara 
1945

f.22

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina all’ufficio postale di Cerveteri 
1945

f.23

Ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina all’ufficio postale di Cerveteri 
1946
 


Pratiche diverse relative ai sussidi

Torna al sommario
RGN/ 38 c
1915-1947
Consistenza: 17 fascc.



f.1

Corrispondenza relativa all’assegnazione dei sussidi, alla rendicontazione e ai rapporti con il distretto di Roma 
1915-1921

f.2

Contabilità pagamento dei soccorsi alle famiglie dei richiamati 
1915

f.3

Contabilità pagamento dei soccorsi alle famiglie dei richiamati 
Include elenco delle famiglie dei richiamati alle armi che percepiscono il sussidio governativo. 1916

f.4

Contabilità pagamento dei soccorsi alle famiglie dei richiamati 
1917

f.5

Contabilità pagamento dei soccorsi alle famiglie dei richiamati 
1918

f.6

Contabilità pagamento dei soccorsi alle famiglie dei richiamati 
1919

f.7

“Contabilità pagamento dei soccorsi alle famiglie dei richiamati” 
1920

f.8

“Contabilità pagamento dei soccorsi alle famiglie dei richiamati” 
1921

f.9

Contabilità pagamento dei soccorsi alle famiglie dei richiamati 
Include elenchi dei militari richiamati. 1935

f.10

“Circolari sul richiamo alle armi” 
1939-1940

f.11

“Circolari soccorsi giornalieri” 
1939-1945

f.12

“Norme per le concessioni di viaggio sulle FF.SS. a favore dei congiunti di militari ricoverati in ospedale per ferite o malattie contratte in guerra” 
1940-1942

f.13

“Militari caduti o dispersi in guerra. Informazioni sui congiunti” 
1940-1943

f.14

“Nuova organizzazione dell’ufficio notizie alle famiglie dei richiamati alle armi” 
1941-1943

f.15

“Assistenza ai rimpatriati dall’Africa italiana” 
1942-1943

f.16

“Domande di sussidio militare giornaliero da esaminare dalla Commissione” 
1943-1947

f.17

“Sussidio straordinario ai richiamati e trattenuti alle armi” 
1945-1947



Pratiche diverse relative alla guerra

Torna al sommario
RGN/ 39
1915-1947
Consistenza: 3 fascc.



f.1

Caduti e vittime di guerra 
Contiene: Elenchi dei caduti nella guerra 1915-18; Elenchi degli orfani di guerra 1915-1918; Elenco dei genitori dei caduti nella guerra 1915-1918; Elenchi dei caduti durante la guerra dal 1940; Elenco dei morti, feriti ed invalidi permanenti in seguito ad incursioni aeree dal 10 giugno 1940 al 30 giugno 1944; Fascicoli personali. 1915-1947

f.2

“Mobilitazione” 
1931-1939

f.3

“Mobilitazione civile” 
Include “Pratiche esoneri” (1940-1942). 1933-1942



Lavori pubblici

Torna al sommario


Lavori pubblici

Torna al sommario
RGN/ 40
1872-1954
Consistenza: 59 fascc.



f.1

Progetto di una tettoia per ricoprire il lavatoio pubblico 
1872

f.2

Costruzione del Palazzo comunale e della piazza 
Contiene: Deliberazione di approvazione lavori (1873); Decreti prefettizi di approvazione espropri per la costruzione della piazza; “Demolizione dei vecchi fabbricati e costruzione del palazzo per la residenza municipale. Descrizione e processo dei lavori ed osservanze da adempiere. Dettaglio estimativo ed importo complessivo dei lavori” (1874); “Capitolato speciale per costruzione palazzo comunale” (1877); Decreti reali. 1873-1877

f.3

“Progetto per la conduzione dell’acqua potabile entro Cerveteri. Disegni” 
1878

f.4

Lavori di ingrandimento degli ambienti della scuola elementare 
1879-1880

f.5

Costruzione dei 3 cimiteri delle frazioni Castel Giuliano, Ceri e Sasso. Decreto prefettizio 
1885

f.6

“Progetto della strada comunale dall’abitato di Castel Giuliano al confine del territorio di Bracciano” 
Profilo longitudinale, pianta, stima dei lavori, movimento di terra, capitolato d’appalto, opere d’arte, sezioni trasversali, relazione tecnica, corrispondenza. 1894

f.7

“Società agricola laziale. Domanda di acqua potabile. Domanda di derivazione del Fosso Vaccino. Domanda di miglioramento della strada presso la Madonna dei Canneti all’Aurelia. Domanda per i pali telefonici. Deliberazioni relative del Consiglio” 
La pratica riguarda anche la controversia con il principe Ruspoli per la demanialità dell’acqua del Vaccino. 1906-1907

f.8

“Progetto di tre ponti per le strade della frazione Castel Giuliano” 
Contiene: “Contratto per la costruzione di tre ponti. Municipio e ditta Fortunato” (1909); Relazione; Analisi dei prezzi (1908); Computo metrico estimativo (1908); Registro di contabilità (1911); “Pratica Federici per costruzione ponti ed altri lavori” (1907-1914). 1907-1914

f.9

Progetto di ampliamento del cimitero. Computo metrico estimativo 
1908

f.10

“Lavori edificio scolastico” 
Contiene: Causa dell’appaltatore dei lavori contro il Comune (1925 con allegati dal 1913); “Stati di avanzamento lavori” (1917); “Transazione Sforzini-Comune” (1926 con allegati dal 1922); Registro di contabilità (1915); “Pratica relativa alle riserve fatte dall’appaltatore per danni derivati dallo stato di guerra” (1920-1925); “Progetto ed atti infruttuosi d’asta. Verbale di consegna lavori all’appaltatore” (1908-1915); “Collaudo edificio scolastico” (1927-1929); “Atti relativi al collaudo finale” (1917-1924); “Liquidazione del costo lavori” (1916-1921). 1908-1929

f.11

Progetto per l’impianto della pubblica e privata illuminazione a gas acetilene 
Capitolato d’appalto, preventivo, regolamento, piante. 1909

f.12

Collaudo della posa in opera di un orologio in piazza Risorgimento 
1912

f.13

“Lavori ampliamento lavatoio e costruzione ossario nella frazione Castel Giuliano” 
1912-1913

f.14

“Trasporto acqua potabile al Palazzo del principe Ruspoli e cessione orticini sottomura Castello” 
1912-1927

f.15

“Progetto per l’ampliamento dell’attuale abbeveratoio e costruzione di una nuova latrina” 
Relazione, capitolato d’appalto, computo metrico e stima, tipi. 1914

f.16

Strada Cerveteri-Settevene-Palo. Dichiarazione di consortibilità 
1914

f.17

Lavori di ampliamento dei lavatoi del Capoluogo e della frazione di Castel Giuliano, costruzione dell’ossario e riparazioni al cimitero di Castel Giuliano. Conto finale 
1915

f.18

“Progetto prolungamento di fogna in via Cerretana” 
1917

f.19

“Progetto strada rotabile Cerveteri-Castel Giuliano”
Progetto preliminare e relazione.
 

1920
con doc. 1918

f.20

“Progetto della strada Vaccino-Ladispoli” 
Contiene: “Strada Vaccino-Ladispoli” (1932); “Strada Vaccino-Ladispoli” (1935); “Progetto” (1920); “Copia del progetto” (1920); “Donazione della Contessa Martini Marescotti Ruspoli al Comune di Cerveteri del terreno sede della nuova strada via Aurelia-Ladispoli. Documentazione” (1935). 1920-1935

f.21

“Progetto di ponte in muratura sul fosso della Mola (presso Castel Giuliano)” 
Relazione, capitolato d’appalto, analisi dei prezzi, preventivo, disegni, corrispondenza. 1921-1922

f.22

“Appalto lavori di sistemazione cunette sulla via Cerretana” 
Progetto, relazione, capitolato d’appalto. 1924

f.23

“Parco della rimembranza” [lavori di sistemazione definitiva] 
1924-1925

f.24

Progetto di ampliamento del cimitero 
Con allegati documenti relativi all’ampliamento del cimitero del 1869. 1925-1926
con alleg. 1869

f.25

“Pratica relativa alla nuova stazione di fermata al casello ferroviario km 50 presso la stazione di Palo” 
1926

f.26

“Sistemazione del civico cimitero” 
1926-1927

f.27

“Perizie per l’acquisto di aree fabbricabili in località S. Pietro” 
Include “Pratica riguardante la vendita di lotti di terreno S. Pietro-mura castellane-Via Ceretana” (1926-1928). 1926-1945

f.28

“Progetto di sistemazione delle adiacenze dell’edificio delle scuole del comune di Cerveteri” 
1927-1928

f.29

Costruzione del mattatoio 
Contiene: “Mattatoio” (atti d’asta, contratto, disegni, relazione, preventivo, analisi dei prezzi, capitolato d’appalto, corrispondenza); “Contratto relativo all’appalto dei lavori di costruzione del nuovo mattatoio stipulato il 31 gennaio 1931” (progetto, relazione, disegni, prezzi, computo metrico, atti d’asta, liquidazione lavori); “Mattatoio” (pratica mutuo, progetto, aggiornamento dei prezzi capitolato d’appalto). 1927-1931

f.30

“Progetto di riduzione e sistemazione della casa dell’Arcipretura in piazza del Risorgimento a Cerveteri” 
Relazione, analisi dei prezzi, elenco dei prezzi, preventivo, capitolato, disegni. 1928

f.31

“Progetto di sistemazione del cimitero del Sasso (frazione del Comune di Cerveteri)” 
1928

f.32

“Preventivo dei lavori per la sistemazione della strada di accesso alla frazione di Ceri” 
1930

f.33

“Progetto di acquedotto dalla sorgente Lantinella (Monte Tosto) all’abitato con diramazione per i campi di aviazione di Cerveteri e di Furbara” 
Contiene: Relazione, piano particellare di esproprio, capitolato, opere d’arte, rete di distribuzione per l’abitato, profili longitudinali, planimetrie, corografia, analisi dei prezzi, computi metrici e stima, corrispondenza. 1930-1932

f.34

“Contratto appalto lavori ampliamento cimitero” 
Contiene “Pagamento lavori eseguiti” (1932-1940) e “Mutuo ampliamento cimitero” (1932-1935). 1932-1940

f.35

“Contratto relativo alla costruzione del mercato coperto e pavimentazione della piazza Vittorio Emanuele” 
Capitolato d’appalto, analisi dei prezzi, preventivi, elenco unitario dei prezzi, analisi dei prezzi. 1933-1934

f.36

“Vaccinello. Lavori idrogeologici” 
Contiene: “Acquedotto comunale del Vaccinello” (1933-1937 con allegati dal 1929); “Acquedotto comunale del Vaccinello: lavori di captazione” (1939-1951). 1933-1951
con alleg. 1929-1932

f.37

Lavori di sistemazione stradale zona scuole-mercato
Preventivo e corrispondenza.
 

1935

f.38

“Campo sportivo” 
Contiene: Documentazione relativa alla permuta di aree tra il Comune e la signora Carlotta Rossi per la costruzione del pubblico lavatoio (1935-1940); Documentazione relativa alla costruzione del campo sportivo (relazione, progetto, elenco dei prezzi, registro di contabilità, permuta di terreno con la signora Rossi. 1935-1938); Permute di altre aree di proprietà Rossi come, per esempio, “Casaccia” (con documenti fino al 1946) e perizia di un appezzamento di proprietà Piscini per la costruzione del nuovo cimitero in località S. Angelo (1926). 1935-1946
con alleg. 1926

f.39

“Progetto di approvvigionamento idrico della frazione Sasso” 
Progetto, planimetrie, relazione, computo metrico estimativo, stato finale dei lavori. 1936

f.40

“Ampliamento lavatoio” 
Avviso d’asta, contratto, relazione, progetto, stima dei prezzi, relazione del direttore dei lavori a corredo dello stato finale, sommario del registro di contabilità, registro di contabilità, libretto delle misure, verbale consegna lavori, pagamento lavori. 1936-1937

f.41

“Progetto fognature” 
Include “Asta fognature” e “Progetto di fognatura nel quartiere S. Pietro”. 1936-1937

f.42

“Contratto sistemazione strada Cerretana” 
Contratto d’appalto, progetto, libretto delle misure, stato finale dei lavori, registro di contabilità, verbale di fine lavori, certificato di regolare esecuzione. 1936-1938

f.43

“Sistemazione campo Tiro a segno nazionale” 
1936; 1946

f.44

“Costruzione strada S. Angelo-Necropoli etrusca” 
1937-1940

f.45

“Sistemazione del quartiere S. Pietro” 
Preventivo, relazione, conto finale, pagamento lavori, collaudo, “Sistemazione strada” 1938-1942

f.46

“Fognatura Cere Marina-1° lotto” 
1938-1942

f.47

Fognatura nell’abitato di Cerveteri 
Contiene: “Progetto di fognatura nell’abitato di Cerveteri” (1938-1947); “Licitazione privata completamento lavori costruzione collettore principale della fogna a valle dell’abitato 1° e 2° lotto (1945-1947); “Progetto prolungamento della fognatura a valle dell’abitato” (s.d) 1938-1947

f.48

“Pagamento lavori sistemazione strada di accesso alla stazione ferroviaria di Cerveteri-Ladispoli” 
1939-1941

f.49

“Collaudo dei lavori di costruzione della strada Ladispoli-S.S. Aurelia” 
1940

f.50

“Fognatura Cere Marina-2° lotto” 
Stato finale dei lavori, relazione del direttore dei lavori, registro di contabilità, verbale di consegna, relazione di collaudo. 1940-1944

f.51

“Via del cimitero” 
Relazione, contratto, computo metrico. 1943

f.52

“Costruzione stalle in località Sorbo” 
1945-1946

f.53

“Riparazione edificio scolastico” [danneggiato dalla guerra] 
1945-1948

f.54

“Quartiere Casaccia” 
Fascicolo relativo alla costruzione del nuovo quartiere Casaccia. Contiene: Elenchi delle domande di costruzione, elenco dei lotti, quadro delle ripartizioni e assegnazioni, domande di concessione aree fabbricabili (1945-1947), registro dei contratti (1948-1954), carteggio. 1945-1954

f.55

“Sistemazione strada dell’ospedale” 
1946

f.56

Madonna dei Canneti. Planimetria 
s.d

f.57

Progetto di casa popolare per quattro famiglie 
Capitolato, computo metrico. s.d.

f.58

Progetto per la costruzione del nuovo cimitero 
Capitolato d’appalto, relazione, computo metrico e stima dei lavori, analisi. s.d.

f.59

Planimetria della stazione di Furbara-linea Roma-Pisa 
s.d.



Strade comunali obbligatorie

Torna al sommario
RGN/ 41
1872-1887; 1927-1928
Consistenza: 6 fascc.




Si veda anche RGN 10 e RGN 40.




f.1

“Leggi, decreti e istruzioni strade comunali obbligatorie” 
Fascicolo originale contenente le istruzioni 1872 e 1884. 1872; 1884

f.2

Strada Cerveteri-Bracciano 
Avvisi pubblici (1876) e note delle opere di prestazione 1881. 1876; 1881

f.3

Strada da Monte Cucco alla strada comunale di Cerveteri 
Pianta in scala 1:2000, profilo longitudinale, sezioni trasversali, occupazioni terreni (1877). Elenco dei proprietari collettati per la tassa e specchio degli interessi devoluti a ciascun proprietario (1884). 1877; 1884

f.4

Decreto della prefettura relativa alle espropriazioni per la costruzione della Strada comunale obbligatoria che da Cerveteri arriva al Ponte di S. Paolo 
1886

f.5

“Collaudo dei lavori di riparazione e riordinamento della Strada comunale obbligatoria Cerveteri-Bracciano” 
1887

f.6

“Strade comunali e vicinali”
Con allegato sottofascicolo “Elenco strade comunali obbligatorie” classificato Titolo 18, articolo 30 (1888).
 

1927-1928
con alleg. 1888



Agricoltura, industria e commercio

Torna al sommario


Commercio

Torna al sommario
RGN/ 42
 


Commissione comunale per il commercio

Torna al sommario
RGN/ 42 a
1942-1948
Consistenza: 1 reg. e 1 fasc.



r.1

“Registro delle deliberazioni della Commissione comunale per la disciplina del commercio” 
1942/lug/27-1947/ago/30

f.2

“Commissione comunale per il commercio” 
1946-1948
 


Licenze commerciali

Torna al sommario
RGN/ 42 b
1935-1954
Consistenza: 3 regg., 2 fascc.



r.1

“Registro licenze venditori ambulanti” 
1935/mag/13-1954/lug/07

f.2

“Licenze di commercio accettate-discusse” 
1942-1947

r.3

Registro delle licenze di pubblico esercizio 
1942/giu/09-1944/set/12

f.4

“Elenco licenze di esercizio stabile e ambulante ed estratti dei verbali delle Commissioni per la disciplina del commercio” [Comune di Civitavecchia] 
Si tratta di una copia del 1949 contenente l’elenco delle licenze rilasciate dal Comune di Civitavecchia a commercianti di Ladispoli e probabilmente richiesta dal Comune di Cerveteri al momento del passaggio di Ladispoli sotto la sua giurisdizione. 1944-1949

r.5

Registro delle licenze di pubblico esercizio 
1944/set/12-1948/lug/27
 


Fascicoli personali

Torna al sommario
RGN/ 42 c
1927-1952
Consistenza: 2 fascc.



f.1

Fascicoli nominativi 
1927-1947

f.2

Licenze di commercio fisso e ambulante cessate 
Fascicoli nominativi. 1928-1952
 


Documenti diversi

Torna al sommario
RGN/ 42 d
1911; 1935; 1941-1947
Consistenza: 1 reg. e 3 fascc.



f.1

“Revisione straordinaria delle liste degli elettori commerciali. Documenti” 
Lista degli elettori commerciali, avvisi a stampa, informazioni dell’agenzia delle imposte, informazioni della pubblica sicurezza. 1911

f.2

“Listino dei prezzi alimentari” 
1935

r.3

“Registro delle cauzioni commerciali” 
1941
con aggiornamenti fino al 1947

f.4

“Giorno di mercato pubblico” 
1946-1947



Annona

Torna al sommario
RGN/ 43
1941-1946
Consistenza: 8 fascc.



f.1

“Campagna granaria” 
Include “Registro delle schede di macinazione rilasciate” (1941. 1941-1942

f.2

“Razionamento” 
1942

f.3

“Campagna agraria 1942” 
1942-1943

f.4

“Approvvigionamento mietitori e trebbiatori” 
1943

f.5

“Disciplina molitura delle ulive. Campagna 1944-45” 
1944-1945

f.6

Ammasso grano e distribuzione derrate razionate 
1944-1945

f.7

Ammasso grano, distribuzione viveri e razionamento consumi 
1945

f.8

“Razionamento consumi. Elenchi villeggianti luglio-settembre 1946” 
Contiene anche “Registro prenotazioni temporanee periodo maggio-ottobre 1946” 1946



Pesi e misure

Torna al sommario
RGN/ 44
1912; 1939
Consistenza: 2 regg.



r.1

Stato utenti pesi e misure per il biennio 1911-1912 
1912

r.2

Stato utenti pesi e misure per il biennio 1939-1940 
1939



Stato civile ed anagrafe

Torna al sommario


Registri degli atti di nascita

Torna al sommario
RGN/ 45
1871-1946
Consistenza: 78 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente. Si segnala che i registri dal 1871 al 1924, dato il cattivo stato di conservazione e il frequente utilizzo, dovrebbero essere urgentemente restaurati.
Ciascun registro include anche gli atti di nascita delle frazioni di Ceri, Sasso e Castel Giuliano.




r.1

Registro degli atti di nascita 
1871

r.2

Registro degli atti di nascita 
1872

r.3

Registro degli atti di nascita 
1873

r.4

Registro degli atti di nascita 
1874

r.5

Registro degli atti di nascita 
1875

r.6

Registro degli atti di nascita 
1876

r.7

Registro degli atti di nascita 
1877

r.8

Registro degli atti di nascita 
1878

r.9

Registro degli atti di nascita 
1879

r.10

Registro degli atti di nascita 
1880

r.11

Registro degli atti di nascita 
1881

r.12

Registro degli atti di nascita 
1882

r.13

Registro degli atti di nascita 
1883

r.14

Registro degli atti di nascita suppletivo 
1883

r.15

Registro degli atti di nascita 
1884

r.16

Registro degli atti di nascita 
1885

r.17

Registro degli atti di nascita 
1886

r.18

Registro degli atti di nascita 
1887

r.19

Registro degli atti di nascita 
1888

r.20

Registro degli atti di nascita 
1889

r.21

Registro degli atti di nascita 
1890

r.22

Registro degli atti di nascita 
1891

r.23

Registro degli atti di nascita 
1892

r.24

Registro degli atti di nascita 
1893

r.25

Registro degli atti di nascita 
1894

r.26

Registro degli atti di nascita 
1895

r.27

Registro degli atti di nascita 
1896

r.28

Registro degli atti di nascita 
1897

r.29

Registro degli atti di nascita 
1898

r.30

Registro degli atti di nascita 
1899

r.31

Registro degli atti di nascita 
1900

r.32

Registro degli atti di nascita 
1901

r.33

Registro degli atti di nascita 
1902

r.34

Registro degli atti di nascita 
1903

r.35

Registro degli atti di nascita 
1904

r.36

Registro degli atti di nascita 
1905

r.37

Registro degli atti di nascita 
1906

r.38

Registro degli atti di nascita 
1907

r.39

Registro degli atti di nascita 
1908

r.40

Registro degli atti di nascita 
1909

r.41

Registro degli atti di nascita 
1910

r.42

Registro degli atti di nascita suppletivo 
1910

r.43

Registro degli atti di nascita 
1911

r.44

Registro degli atti di nascita 
1912

r.45

Registro degli atti di nascita 
1913

r.46

Registro degli atti di nascita 
1914

r.47

Registro degli atti di nascita 
1915

r.48

Registro degli atti di nascita 
1916

r.49

Registro degli atti di nascita 
1917

r.50

Registro degli atti di nascita 
1918

r.51

Registro degli atti di nascita 
1919

r.52

Registro degli atti di nascita 
1920

r.53

Registro degli atti di nascita 
1921

r.54

Registro degli atti di nascita 
1922

r.55

Registro degli atti di nascita 
1923

r.56

Registro degli atti di nascita 
1924

r.57

Registro degli atti di nascita 
1925

r.58

Registro degli atti di nascita 
1926

r.59

Registro degli atti di nascita 
1927

r.60

Registro degli atti di nascita 
1928

r.61

Registro degli atti di nascita 
1929

r.62

Registro degli atti di nascita 
1930

r.63

Registro degli atti di nascita 
1931

r.64

Registro degli atti di nascita 
1932

r.65

Registro degli atti di nascita 
1933

r.66

Registro degli atti di nascita 
1934

r.67

Registro degli atti di nascita 
1935

r.68

Registro degli atti di nascita 
1936

r.69

Registro degli atti di nascita 
1937

r.70

Registro degli atti di nascita 
1938

r.71

Registro degli atti di nascita 
1939

r.72

Registro degli atti di nascita 
1940

r.73

Registro degli atti di nascita 
1941

r.74

Registro degli atti di nascita 
1942

r.75

Registro degli atti di nascita 
1943

r.76

Registro degli atti di nascita 
1944

r.77

Registro degli atti di nascita 
1945

r.78

Registro degli atti di nascita 
1946



Registri degli atti di matrimonio

Torna al sommario
RGN/ 46
1871-1946
Consistenza: 76 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente. Si segnala che i registri dal 1871 al 1924, dato il cattivo stato di conservazione e il frequente utilizzo, dovrebbero essere urgentemente restaurati.
Ciascun registro include anche gli atti di matrimonio delle frazioni di Ceri, Sasso e Castel Giuliano.




r.1

Registro degli atti di matrimonio 
1871

r.2

Registro degli atti di matrimonio 
1872

r.3

Registro degli atti di matrimonio 
1873

r.4

Registro degli atti di matrimonio 
1874

r.5

Registro degli atti di matrimonio 
1875

r.6

Registro degli atti di matrimonio 
1876

r.7

Registro degli atti di matrimonio 
1877

r.8

Registro degli atti di matrimonio 
1878

r.9

Registro degli atti di matrimonio 
1879

r.10

Registro degli atti di matrimonio 
1880

r.11

Registro degli atti di matrimonio 
1881

r.12

Registro degli atti di matrimonio 
1882

r.13

Registro degli atti di matrimonio 
1883

r.14

Registro degli atti di matrimonio 
1884

r.15

Registro degli atti di matrimonio 
1885

r.16

Registro degli atti di matrimonio 
1886

r.17

Registro degli atti di matrimonio 
1887

r.18

Registro degli atti di matrimonio 
1888

r.19

Registro degli atti di matrimonio 
1889

r.20

Registro degli atti di matrimonio 
1890

r.21

Registro degli atti di matrimonio 
1891

r.22

Registro degli atti di matrimonio 
1892

r.23

Registro degli atti di matrimonio 
1893

r.24

Registro degli atti di matrimonio 
1894

r.25

Registro degli atti di matrimonio 
1895

r.26

Registro degli atti di matrimonio 
1896

r.27

Registro degli atti di matrimonio 
1897

r.28

Registro degli atti di matrimonio 
1898

r.29

Registro degli atti di matrimonio 
1899

r.30

Registro degli atti di matrimonio 
1900

r.31

Registro degli atti di matrimonio 
1901

r.32

Registro degli atti di matrimonio 
1902

r.33

Registro degli atti di matrimonio 
1903

r.34

Registro degli atti di matrimonio 
1904

r.35

Registro degli atti di matrimonio 
1905

r.36

Registro degli atti di matrimonio 
1906

r.37

Registro degli atti di matrimonio 
1907

r.38

Registro degli atti di matrimonio 
1908

r.39

Registro degli atti di matrimonio 
1909

r.40

Registro degli atti di matrimonio 
1910

r.41

Registro degli atti di matrimonio 
1911

r.42

Registro degli atti di matrimonio 
1912

r.43

Registro degli atti di matrimonio 
1913

r.44

Registro degli atti di matrimonio 
1914

r.45

Registro degli atti di matrimonio 
1915

r.46

Registro degli atti di matrimonio 
1916

r.47

Registro degli atti di matrimonio 
1917

r.48

Registro degli atti di matrimonio 
1918

r.49

Registro degli atti di matrimonio 
1919

r.50

Registro degli atti di matrimonio 
1920

r.51

Registro degli atti di matrimonio 
1921

r.52

Registro degli atti di matrimonio 
1922

r.53

Registro degli atti di matrimonio 
1923

r.54

Registro degli atti di matrimonio 
1924

r.55

Registro degli atti di matrimonio 
1925

r.56

Registro degli atti di matrimonio 
1926

r.57

Registro degli atti di matrimonio 
1927

r.58

Registro degli atti di matrimonio 
1928

r.59

Registro degli atti di matrimonio 
1929

r.60

Registro degli atti di matrimonio 
1930

r.61

Registro degli atti di matrimonio 
1931

r.62

Registro degli atti di matrimonio 
1932

r.63

Registro degli atti di matrimonio 
1933

r.64

Registro degli atti di matrimonio 
1934

r.65

Registro degli atti di matrimonio 
1935

r.66

Registro degli atti di matrimonio 
1936

r.67

Registro degli atti di matrimonio 
1937

r.68

Registro degli atti di matrimonio 
1938

r.69

Registro degli atti di matrimonio 
1939

r.70

Registro degli atti di matrimonio 
1940

r.71

Registro degli atti di matrimonio 
1941

r.72

Registro degli atti di matrimonio 
1942

r.73

Registro degli atti di matrimonio 
1943

r.74

Registro degli atti di matrimonio 
1944

r.75

Registro degli atti di matrimonio 
1945

r.76

Registro degli atti di matrimonio 
1946



Registri degli atti di morte

Torna al sommario
RGN/ 47
1871-1946
Consistenza: 76 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente. Si segnala che i registri dal 1871 al 1924, dato il cattivo stato di conservazione e il frequente utilizzo, dovrebbero essere urgentemente restaurati.
Ciascun registro include anche gli atti di morte delle frazioni di Ceri, Sasso e Castel Giuliano.




r.1

Registro degli atti di morte 
1871

r.2

Registro degli atti di morte 
1872

r.3

Registro degli atti di morte 
1873

r.4

Registro degli atti di morte 
1874

r.5

Registro degli atti di morte 
1875

r.6

Registro degli atti di morte 
1876

r.7

Registro degli atti di morte 
1877

r.8

Registro degli atti di morte 
1878

r.9

Registro degli atti di morte 
1879

r.10

Registro degli atti di morte 
1880

r.11

Registro degli atti di morte 
1881

r.12

Registro degli atti di morte 
1882

r.13

Registro degli atti di morte 
1883

r.14

Registro degli atti di morte 
1884

r.15

Registro degli atti di morte 
1885

r.16

Registro degli atti di morte 
1886

r.17

Registro degli atti di morte 
1887

r.18

Registro degli atti di morte 
1888

r.19

Registro degli atti di morte 
1889

r.20

Registro degli atti di morte 
1890

r.21

Registro degli atti di morte 
1891

r.22

Registro degli atti di morte 
1892

r.23

Registro degli atti di morte 
1893

r.24

Registro degli atti di morte 
1894

r.25

Registro degli atti di morte 
1895

r.26

Registro degli atti di morte 
1896

r.27

Registro degli atti di morte 
1897

r.28

Registro degli atti di morte 
1898

r.29

Registro degli atti di morte 
1899

r.30

Registro degli atti di morte 
1900

r.31

Registro degli atti di morte 
1901

r.32

Registro degli atti di morte 
1902

r.33

Registro degli atti di morte 
1903

r.34

Registro degli atti di morte 
1904

r.35

Registro degli atti di morte 
1905

r.36

Registro degli atti di morte 
1906

r.37

Registro degli atti di morte 
1907

r.38

Registro degli atti di morte 
1908

r.39

Registro degli atti di morte 
1909

r.40

Registro degli atti di morte 
1910

r.41

Registro degli atti di morte 
1911

r.42

Registro degli atti di morte 
1912

r.43

Registro degli atti di morte 
1913

r.44

Registro degli atti di morte 
1914

r.45

Registro degli atti di morte 
1915

r.46

Registro degli atti di morte 
1916

r.47

Registro degli atti di morte 
1917

r.48

Registro degli atti di morte 
1918

r.49

Registro degli atti di morte 
1919

r.50

Registro degli atti di morte 
1920

r.51

Registro degli atti di morte 
1921

r.52

Registro degli atti di morte 
1922

r.53

Registro degli atti di morte 
1923

r.54

Registro degli atti di morte 
1924

r.55

Registro degli atti di morte 
1925

r.56

Registro degli atti di morte 
1926

r.57

Registro degli atti di morte 
1927

r.58

Registro degli atti di morte 
1928

r.59

Registro degli atti di morte 
1929

r.60

Registro degli atti di morte 
1930

r.61

Registro degli atti di morte 
1931

r.62

Registro degli atti di morte 
1932

r.63

Registro degli atti di morte 
1933

r.64

Registro degli atti di morte 
1934

r.65

Registro degli atti di morte 
1935

r.66

Registro degli atti di morte 
1936

r.67

Registro degli atti di morte 
1937

r.68

Registro degli atti di morte 
1938

r.69

Registro degli atti di morte 
1939

r.70

Registro degli atti di morte 
1940

r.71

Registro degli atti di morte 
1941

r.72

Registro degli atti di morte 
1942

r.73

Registro degli atti di morte 
1943

r.74

Registro degli atti di morte 
1944

r.75

Registro degli atti di morte 
1945

r.76

Registro degli atti di morte 
1946



Registri degli atti di cittadinanza

Torna al sommario
RGN/ 48
1871-1946
Consistenza: 76 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente.
Ciascun registro include anche gli atti di cittadinanza delle frazioni di Ceri, Sasso e Castel Giuliano




r.1

Registro degli atti di cittadinanza 
1871

r.2

Registro degli atti di cittadinanza 
1872

r.3

Registro degli atti di cittadinanza 
1873

r.4

Registro degli atti di cittadinanza 
1874

r.5

Registro degli atti di cittadinanza 
1875

r.6

Registro degli atti di cittadinanza 
1876

r.7

Registro degli atti di cittadinanza 
1877

r.8

Registro degli atti di cittadinanza 
1878

r.9

Registro degli atti di cittadinanza 
1879

r.10

Registro degli atti di cittadinanza 
1880

r.11

Registro degli atti di cittadinanza 
1881

r.12

Registro degli atti di cittadinanza 
1882

r.13

Registro degli atti di cittadinanza 
1883

r.14

Registro degli atti di cittadinanza 
1884

r.15

Registro degli atti di cittadinanza 
1885

r.16

Registro degli atti di cittadinanza 
1886

r.17

Registro degli atti di cittadinanza 
1887

r.18

Registro degli atti di cittadinanza 
1888

r.19

Registro degli atti di cittadinanza 
1889

r.20

Registro degli atti di cittadinanza 
1890

r.21

Registro degli atti di cittadinanza 
1891

r.22

Registro degli atti di cittadinanza 
1892

r.23

Registro degli atti di cittadinanza 
1893

r.24

Registro degli atti di cittadinanza 
1894

r.25

Registro degli atti di cittadinanza 
1895

r.26

Registro degli atti di cittadinanza 
1896

r.27

Registro degli atti di cittadinanza 
1897

r.28

Registro degli atti di cittadinanza 
1898

r.29

Registro degli atti di cittadinanza 
1899

r.30

Registro degli atti di cittadinanza 
1900

r.31

Registro degli atti di cittadinanza 
1901

r.32

Registro degli atti di cittadinanza 
1902

r.33

Registro degli atti di cittadinanza 
1903

r.34

Registro degli atti di cittadinanza 
1904

r.35

Registro degli atti di cittadinanza 
1905

r.36

Registro degli atti di cittadinanza 
1906

r.37

Registro degli atti di cittadinanza 
1907

r.38

Registro degli atti di cittadinanza 
1908

r.39

Registro degli atti di cittadinanza 
1909

r.40

Registro degli atti di cittadinanza 
1910

r.41

Registro degli atti di cittadinanza 
1911

r.42

Registro degli atti di cittadinanza 
1912

r.43

Registro degli atti di cittadinanza 
1913

r.44

Registro degli atti di cittadinanza 
1914

r.45

Registro degli atti di cittadinanza 
1915

r.46

Registro degli atti di cittadinanza 
1916

r.47

Registro degli atti di cittadinanza 
1917

r.48

Registro degli atti di cittadinanza 
1918

r.49

Registro degli atti di cittadinanza 
1919

r.50

Registro degli atti di cittadinanza 
1920

r.51

Registro degli atti di cittadinanza 
1921

r.52

Registro degli atti di cittadinanza 
1922

r.53

Registro degli atti di cittadinanza 
1923

r.54

Registro degli atti di cittadinanza 
1924

r.55

Registro degli atti di cittadinanza 
1925

r.56

Registro degli atti di cittadinanza 
1926

r.57

Registro degli atti di cittadinanza 
1927

r.58

Registro degli atti di cittadinanza 
1928

r.59

Registro degli atti di cittadinanza 
1929

r.60

Registro degli atti di cittadinanza 
1930

r.61

Registro degli atti di cittadinanza 
1931

r.62

Registro degli atti di cittadinanza 
1932

r.63

Registro degli atti di cittadinanza 
1933

r.64

Registro degli atti di cittadinanza 
1934

r.65

Registro degli atti di cittadinanza 
1935

r.66

Registro degli atti di cittadinanza 
1936

r.67

Registro degli atti di cittadinanza 
1937

r.68

Registro degli atti di cittadinanza 
1938

r.69

Registro degli atti di cittadinanza 
1939

r.70

Registro degli atti di cittadinanza 
1940

r.71

Registro degli atti di cittadinanza 
1941

r.72

Registro degli atti di cittadinanza 
1942

r.73

Registro degli atti di cittadinanza 
1943

r.74

Registro degli atti di cittadinanza 
1944

r.75

Registro degli atti di cittadinanza 
1945

r.76

Registro degli atti di cittadinanza 
1946



Indici degli atti di stato civile

Torna al sommario
RGN/ 49
1866-1951
Consistenza: 14 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente. Si segnala che i registri, dato il cattivo stato di conservazione e il frequente utilizzo, dovrebbero essere urgentemente restaurati.




r.1

Indice decennale degli atti di nascita 
Con allegato, alla fine del registro, “Indice decennale 1866-1875”. 1871-1881
con alleg. dal 1866

r.2

Indice decennale degli atti di matrimonio 
Con allegato, alla fine del registro, “Indice decennale 1866-1875”. 1871-1881
con alleg. dal 1866

r.3

Indice decennale degli atti di morte 
Con allegato, alla fine del registro, “Indice decennale 1866-1875”. 1871-1881
con alleg. dal 1866

r.4

Indice decennale degli atti di nascita, matrimonio, morte 
In origine si trattava di un unico registro ora disgregato. 1882-1891

r.5

Indice decennale degli atti di nascita, matrimonio, morte
In origine si trattava di un unico registro ora disgregato.
 

1892-1901

r.6

Indice decennale degli atti di nascita, matrimonio, morte 
In origine si trattava di un unico registro ora disgregato. 1902-1911

r.7

Indice decennale degli atti di nascita, matrimonio, morte 
1912-1921

r.8

Indice decennale degli atti di nascita, matrimonio, morte 
1922-1931

r.9

Indice decennale degli atti di nascita 
1932-1941

r.10

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1932-1941

r.11

Indice decennale degli atti di morte 
1932-1941

r.12

Indice decennale degli atti di nascita 
1942-1951

r.13

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1942-1951

r.14

Indice decennale degli atti di morte 
1942-1951



Fogli di famiglia

Torna al sommario
RGN/ 50
1931-1949
Consistenza: 3 fascc.



f.1

Cartelle di casa 
Ordinate per via. 1931
con aggiornamenti del 1936

f.2

Cartelle di casa delle frazioni 
Ordinate per via. L’unità è contenuta in 2 buste. 1931
con aggiornamenti del 1936

f.3

Fogli di famiglia esauriti per emigrazione o morte 
1942-1949



Movimento della popolazione

Torna al sommario
RGN/ 51
1910-1946
con lacune

Consistenza: 10 fascc.




Le unità nn. 4-10 sono conservate presso l’ufficio competente.




f.1

Stato della popolazione presente e assente per frazioni del Comune di Cerveteri 
1872

f.2

Prospetti del movimento della popolazione 
1910-1911

f.3

Prospetti del movimento della popolazione 
1914-1915

f.4

“Movimento naturale della popolazione” 
1933-1958

f.5

“Statistica” 
1941

f.6

“Statistica” 
1942

f.7

“Statistica” 
1943

f.8

“Statistica” 
1944

f.9

“Statistica” 
1945

f.10

“Statistica” 
1946



Censimenti della popolazione

Torna al sommario
RGN/ 52
1921-1944
Consistenza: 3 fascc.




Le unità nn. 1-2 sono conservate presso l’ufficio competente.




f.1

“Risultati della popolazione” 
Il fascicolo contiene i risultati dei censimenti 1921 e 1931 sulla popolazione presente. 1921; 1931

f.2

IX Censimento generale della popolazione 
Fascicolo relativo alle operazioni preliminari. 1940

f.3

“Censimento straordinario per la ricostruzione nazionale” 
1944



Documenti diversi relativi allo stato civile

Torna al sommario
RGN/ 53
1902-1946
Consistenza: 6 fascc.




Le unità nn. 3-4 sono conservate presso l’ufficio competente.




f.1

Annotazioni a margine dei registri di stato civile 
1902-1943

f.2

Verbale di revisione del registro di popolazione 
1903

f.3

“Documenti di atti di pubblicazioni di matrimonio” 
1913

f.4

“Ufficio di stato civile. Circolari” 
1940-1943
con alleg. 1929

f.5

“Denuncie di nascita” 
1945

f.6

Certificati di assistenza al parto 
1946



Esteri

Torna al sommario

Consistenza:



Registri delle emigrazioni e immigrazioni

Torna al sommario
RGN/ 54
1916-1928
Consistenza: 1 reg.



1

“Registro delle immigrazioni ed emigrazioni” 
1916/gen/01-1928/giu/30



Immigrazioni

Torna al sommario
RGN/ 55
1933-1946
Consistenza: 14 fascc.



f.1

“Carteggio relativo a cambiamenti di residenza (immigrazioni)” 
1933

f.2

“Carteggio relativo a cambiamenti di residenza (immigrazioni)” 
1934

f.3

“Carteggio relativo a cambiamenti di residenza (immigrazioni)” 
1935

f.4

“Carteggio relativo a cambiamenti di residenza (immigrazioni)” 
1936

f.5

“Carteggio relativo a cambiamenti di residenza (immigrazioni)” 
1937

f.6

“Immigrazioni” 
1938

f.7

“Immigrazioni” 
1939

f.8

“Immigrazioni” 
1940

f.9

“Immigrazioni” 
1941

f.10

“Immigrazioni” 
1942

f.11

“Immigrazioni” 
1943

f.12

“Pratiche immigrazione” 
1944

f.13

Immigrazioni 
1945

f.14

“Pratiche immigrazione” 
1946




Torna al sommario
1946-


Deliberazioni del Consiglio Comunale

Torna al sommario
REP/ 1
1947-1968
Consistenza: 3 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente.




r.1

Registro delle deliberazioni del Consiglio comunale 
1947/giu/18-1949/nov/16

r.2

Registro delle deliberazioni del Consiglio comunale 
1950/gen/08-1962/apr/24

r.3

Registro delle deliberazioni del Consiglio comunale 
1962/apr/24-1968/lug/07



Deliberazioni della Giunta Municipale

Torna al sommario
REP/ 2
1951-1962
Consistenza: 4 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente. Per le deliberazioni dal 2 giugno 1946 al 20 aprile 1951 si veda RGN 3/1




r.1

Registro delle deliberazioni della Giunta 
1951/apr/20-1955/nov/02

r.2

Registro delle deliberazioni della Giunta 
1955/nov/02-1958/lug/23

r.3

Registro delle deliberazioni della Giunta 
1958/lug/30-1960/giu/30

r.4

Registro delle deliberazioni della Giunta 
1960/lug/09-1962/apr/17



Indice delle deliberazioni della Giunta

Torna al sommario
REP/ 3
1962-1965
Consistenza: 1 reg.




Il registro è conservato presso l’ufficio competente.




r.1

Indice delle deliberazioni della Giunta 
1962/mag/11-1965/nov/03



Copie delle deliberazioni

Torna al sommario
REP/ 4
1947-1950
Consistenza: 8 fascc.



f.1

“Deliberazioni consiliari ” 
1947

f.2

“Deliberazioni della Giunta comunale” 
1947

f.3

“Deliberazioni del Consiglio ” 
1948

f.4

“Deliberazioni della Giunta” 
1948

f.5

“Deliberazioni consiliari” 
1949

f.6

Deliberazioni della Giunta 
1949

f.7

“Deliberazioni del Consiglio” 
1950

f.8

“Deliberazioni della Giunta” 
1950



Regolamenti

Torna al sommario
REP/ 5
1950
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Regolamento edilizio”. 
Pratica relativa al nuovo regolamento edilizio con allegati regolamenti del 1926 e del 1928. Include la planimetria delle strade interne della frazione di Ladispoli 1950



Contratti

Torna al sommario
REP/ 6
1947-1950
Consistenza: 6 fascc.



f.1

“Appalto lavori costruzione pavimentazione via del cimitero” 
1947

f.2

“Locali ad uso caserma carabinieri” 
1947-1948

f.3

“Contratto affitto locali uso scuola elementare in Marina di Cerveteri” 
1948

f.4

“Concessione di terreno comunale in località S. Angelo alle suore terziarie Carmelitane missionarie di S. Teresa del Bambin Gesù” 
1948-1949

f.5

“Contratto esecuzione lavori di sistemazione strade interne del Comune” 
1948-1949

f.6

“Cauzione cessione locali Onmi” 
1950



Liti e cause

Torna al sommario
REP/ 7
1955-1959
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Affrancazione usi civici Macchia della Signora” 
Fascicolo relativo alla causa per l’affrancazione di usi civici pretesi dal comune di Cerveteri sulla proprietà di Laura Ruspoli. Con allegati atto di transazione (1941) e relazioni di perizia (1892, 1942). 1955-1959



Carteggio amministrativo ordinato per anno

Torna al sommario
REP/ 8
1946-1951
Consistenza: 71 fascc.



f.1

Categoria XI: “Distribuzione pneumatici per biciclette a favore dei lavoratori” 
1946-1947

f.2

-         Categoria I: Amministrazione 
“Comune, circoscrizione, frazioni”
Contiene anche “Relazione sulla gestione commissariale presentata al Consiglio comunale” (a stampa. 1923)
“Ufficio protocollo, archivio”
“Economato”
“Sindaco e giunta comunale”
“Personale amministrazione”
Contiene anche “Aumento stipendi e paghe” e “Nomina commissione di disciplina”
“Deliberazioni”
“Causa Comune-Torlonia. Usi civici”
“Istituti diversi amministrati dal Comune”
1947
con alleg. 1923

f.3

Categoria II: Opere pie e beneficenza 
“Ente comunale di assistenza”
Con documenti 1946. Contiene anche “Tombola da £ 30.000 da estrarsi il 17 agosto 1947” (in occasione della festa di S. Gabriele dell’Addolorata il cui ricavato era per la sezione reduci e combattenti).
“Refezione asilo infantile”
Contiene documenti Unrra.
“Spese di spedalità”
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatici, assistenza alle madri nutrici. Varie”
Documentazione Onmi.
1947

f.4

-         Categoria III: Polizia urbana e rurale 
“Ordinanze” 1947

f.5

Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
“Personale sanitario”
Contiene anche Elenco dei poveri 1946.
“Servizi sanitari”
Contiene anche riepilogo dell’attività dell’ambulatorio sanitario.
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
“Polizia mortuaria, cimitero”
Contiene anche convenzione per costruzione di fornetti nel cimitero comunale.
“Documenti contabili servizio autoambulanza comunale”
Contiene anche “Acquisto autoambulanza dodge” (1946-1948).
1947
con doc. dal 1946 e fino al 1948

f.6

-         Categoria V: Patrimonio, contabilità, finanze 
“Proprietà comunali, inventari, debiti e crediti, contratti”
Contiene anche documenti relativi alla costruzione dell’asilo, incluso il progetto (1945), e alla costruzione dell’orfanotrofio [con allegato “Atto di costituzione d’enfiteusi tra la venerabile chiesa di S. Maria Maggiore di Cerveteri e il convento dei padri agostiniani di S. Angelo (1819), pianta esplicativa redatta dall’agrimensore (1819) e verbale di affrancazione del terreno dai padri agostiniani (1848)].
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifiche di cassa”
“Imposte comunali, pagamento spese e varie”
“Imposte, tasse, diritti, tariffe e ruoli”
Contiene anche “Reclami imposta famiglia” e “Rimborsi imposta famiglia”.
“Imposte di consumo”
“Lotto e privative”
“Servizio di tesoreria ed esattoria”
1947
con alleg. 1819, 1848, 1945

f.7

-         Categoria VII: Grazia, giustizia e culto 
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise e di appello”
“Conciliatore, vice conciliatore”
1947

f.8

-         Categoria VIII: Leva e truppe 
“Lista militare di terra e di mare”
(1946-1947)
“Servizi militari in genere”
“Caserme militari, ospedali, ecc.”
“Presenti alle bandiere. Pagamento trattamento economico ai congiunti”
(1943-1947).
“Mobilitazione”
Contiene: Carteggio relativo al recupero di residui di guerra, “Pratica rimborso danni di guerra nella tenuta Sasso”.
“Reduci dalla prigionia e combattenti partigiani”
Contiene anche “Festa cittadina dei reduci e dei combattenti”.
“Caduti in guerra, orfani e mutilati di guerra, pensioni di guerra”
1947
con doc. dal 1943

f.9

-         Categoria IX: Istruzione pubblica 
“Assegnazione posto per le due bidelle delle scuole elementari”
“Autorità scolastiche, insegnanti”
“Scuole elementari, asilo infantile”
“Istituzione sezione staccata scuola media”
1947

f.10

Categoria X: Lavori pubblici 
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
“Restauri, manutenzioni edilizie”
“Acque e fontane pubbliche”
“Illuminazione pubblica e riscaldamento”
“Poste, telefono, telegrafo, radio”
“Ferrovie, tramvie, ecc.”
“Ufficio tecnico”
Include Statistica dell’attività edilizia.
“Alloggi-requisizione”
(1946-1947).
1947

f.11

-         Categoria XI: Agricoltura, industria, commercio 
“Agricoltura, caccia e pesca, pastorizia ”
Contiene anche “Premio della Repubblica operai agricoli” e “Domande contributo da parte delle aziende agricole” (1946).
“Industria”
“Sussidio disoccupazione, servizio del lavoro”
1947

f.12

-         Categoria XII: Stato civile, censimento, statistica 
“Stato civile”
Contiene anche Annotazioni a margine dei registri di stato civile dal 1940 e Certificati di assistenza al parto.
“Statistica”
1947

f.13

-         Categoria XIII: Esteri 
“Comunicazioni con l’estero” 1947

f.14

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1947

f.15

-         Categoria XV: Sicurezza pubblica 
“Polveri e materiali esplodenti”
“Teatri, cinema e trattenimenti pubblici”
Contiene anche relazione tecnica di collaudo del cinema Arena Lucciola.
“Esercizi pubblici”
Contiene anche “Impianto di nuovi forni”, concessioni licenze di caccia e pesca, “Domande da esaminare dalla Commissione commercio fisso (1939-1946), Richieste licenze (1944-1948).
“Pregiudicati, ammoniti, informazioni e provvedimenti”
“Avvenimenti straordinari di pubblica sicurezza, processioni, stranieri”
“Carte d’identità-contravvenzioni”
1947
con doc. dal 1939

f.16

-         Categoria I: “Amministrazione” 
“Ufficio protocollo, archivio”
“Economato”
“Sindaco, giunta, consiglio”
Contiene anche relazione del Commissario provvisorio di Cerveteri.
“Personale amministrazione”
“Deliberazioni”
“Istituti diversi amministrati dal Comune”
1948

f.17

-         Categoria II: “ Opere pie e beneficenza” 
“Ente comunale di assistenza”
“Refezione asilo infantile”
(1947-1848).
“Spese di spedalità”
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatici, assistenza alle madri nutrici. Varie”
“Lotterie e tombole”
1948

f.18

-         Categoria III: Polizia, urbana e rurale 
classe 2: “Regolamenti”
classe 3: “Affissioni pubbliche, occupazione suolo pubblico, affitto banchi”
1948

f.19

-          Categoria IV: Sanità ed igiene 
“Personale sanitario”
“Servizio sanitario”
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
“Polizia mortuaria, cimitero”
1948

f.20

-         Categoria V: Patrimonio, contabilità, finanze 
“Proprietà comunali, inventari, debiti e crediti, contratti”
“Bilanci, conti, contabilità speciali”
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli”
“Imposte di consumo”
“Catasto”
“Lotto e privative”
“Servizio di tesoreria ed esattoria. Verifiche di cassa”
1948

f.21

-         Categoria VI: Governo 
classe 1: “Leggi e decreti”
“Liste elettorali”
1948

f.22

-         Categoria VII: “Grazia e giustizia” 
classe 1: “Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise e di appello”
classe 2: “Conciliatore, vice conciliatore”
1948

f.23

-         Categoria VIII: “Leva e truppe” 
classe 1:“Leva di terra e di mare”
Contiene anche “materiale leva classe 1928” e “Comitato pro offerta bandiera ai carabinieri di Cerveteri”
“Reduci, combattenti, partigiani”
Con documenti dal 1946.
“Caduti in guerra, orfani e mutilati di guerra, pensioni di guerra”
1948
con doc. dal 1946

f.24

-         Categoria IX: “Educazione nazionale” 
“Autorità scolastiche, insegnanti”
“Scuole elementari, asilo infantile”
“Sezione staccata scuola media”
classe 5: “Licei”
1948

f.25

-          Categoria X: “Lavori pubblici” 
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
“Acque e fontane pubbliche”
“Illuminazione pubblica e riscaldamento”
“Poste, telefono, telegrafo, radio”
“Ferrovie, tramvie, ecc.”
“Ufficio tecnico”
“Alloggi-requisizione”
1948
con doc. dal 1946

f.26

-         Categoria XI: Agricoltura, industria, commercio 
“Agricoltura, caccia e pesca, pastorizia ”
“Industria”
“Commercio”
“Pesi e misure”
“Sussidio disoccupazione, , pensionati Inps, servizio del lavoro”
(1937-1948).
“Servizio annonario”
“Circolari servizio annonario”
1948
con doc. dal 1937

f.27

-         Categoria XII: “Stato civile, censimento, statistica” 
“Stato civile, emigrazioni, immigrazioni, censimenti, statistica”
“Statistica”
1948

f.28

-         Categoria XIII: “Esteri” 
“Comunicazioni con l’estero”
classe 4: “Rappresentanze estere”
1948

f.29

Categoria XIV: Oggetti diversi” 
1948

f.30

-         Categoria XV: Sicurezza pubblica 
“Agenti della forza pubblica”
“Teatri, cinema e trattenimenti pubblici”
1948

f.31

Categoria I: “Amministrazione” 
1949

f.32

Categoria II: “ Opere pie e beneficenza” 
“Eca. Opere assistenziali”
Con documenti 1947-1948.
“Eca. Refezione asilo infantile e scolastica”
(1947-1848).
1949

f.33

-         Categoria III: “Polizia, urbana e rurale” 
classe 1: “personale”
classe 2: “Servizi, regolamenti”
Contiene anche verbali di contravvenzione.
classe 3: “Affissioni pubbliche, occupazione suolo pubblico, affitto banchi”
“Contravvenzioni conciliate”
1949

f.34

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 1: “Ufficio sanitario, personale”
Contiene anche Resoconto finanziario dei proventi dell’ambulatorio sanitario comunale dal 1 novembre 1948 al 31 maggio 1949.
classe 2: “Servizio sanitario”
“Servizio veterinario”
1949

f.35

-         Categoria V: Finanze 
classe 1: “Patrimonio comunale”
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli”
Contiene anche documenti relativi alle imposte di consumo (statistiche e verbale di passaggio gestione nella frazione di Ladispoli), e verifiche di cassa.
“Servizio di tesoreria ed esattoria”
1949

f.36

Categoria VI: “Governo” 
1949

f.37

Categoria VII: “Grazia, giustizia e culto” 
1949

f.38

Categoria VIII: “Leva e truppe” 
1949

f.39

-         Categoria IX: “Educazione nazionale” 
classe 1: “Autorità scolastiche, insegnanti”
classe 2: “Scuole elementari, asilo infantile”
“Sezione staccata scuola media”
1949

f.40

Categoria X: “Lavori pubblici” 
classe 3: “Illuminazione pubblica e riscaldamento”
Corrispondenza della categoria
Include Statistica dell’attività edilizia.
1949

f.41

-         Categoria XI: “Agricoltura, industria, commercio” 
“Sussidio disoccupazione, , pensionati Inps, servizio del lavoro”
(1948-1949).
“Servizio annonario”
1949

f.42

-         Categoria XII: “Stato civile, censimento, statistica” 
classe 1: “Stato civile” 1949

f.43

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1949

f.44

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classe 3: “Teatri, cinema e trattenimenti pubblici”
classe 4: “Esercizi pubblici”
Corrispondenza della categoria
1949

f.45

-         Categoria I: Amministrazione 
“Economato”
classe 4: “Sindaco, assessori, consiglieri”
Personale amministrazione
classe 9: “Ordinanze”
classe 10: Liti
1950

f.46

-         Categoria II: “ Opere pie e beneficenza” 
classe 1: “Ipab”
classe 2: “Ospedale”
classe 6: “Lotterie, tombole e fiere”
Contiene anche “Comitato festeggiamenti 7-8 maggio 1950”
classi 7-8: Patronato scolastico, Onmi, Cri, Campagna antitubercolare
“Indennità caropane”
1950

f.47

Categoria III: “Polizia, urbana e rurale” 
1950

f.48

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 2: “Servizio sanitario”
“Servizio veterinario”
1950

f.49

-         Categoria V: “Finanze” 
classe 1: “Proprietà, debiti e crediti”
classe 2: “Bilanci, conti consuntivi e cassa”
classi 3-4: “Imposte e tasse erariali e comunali”
classe 5: “Imposte di consumo”
classi 6, 8: “Catasto, mutui e prestiti”
classe 9: “Esattoria e tesoreria”
classe 11: “Diritti e contribuzione”
1950

f.50

Categoria VI: “Governo” 
1950

f.51

-         Categoria VIII: “Leva e truppe” 
classe 1:“Leva di terra e truppa”
classe 2: Ruoli matricolari
classi 5-6: “Soccorsi giornalieri militari, assistenza varia”
1950

f.52

-         Categoria IX: “Istruzione pubblica” 
classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti 1950

f.53

Categoria X: “Lavori pubblici” 
classe 1: Strade, piazze, costruzione e manutenzione
classe 3: “Luce e telegrafo”
classe 4: “Acquedotti e fogne”
classi 7-8: “Ufficio tecnico, edilizia”
Include Statistica dell’attività edilizia.
classi 10-11: “Veicoli e circolazione”
Contiene anche Registro matricolare dei veicoli (1949).
1950

f.54

Categoria XI: Agricoltura, industria, commercio 
classe 1: “Caccia e pesca”
classe 2: “Industria”
classe 3: “Commercio”
classi 6-7: “Lavoro, organizzazioni sindacali”
classi 8-10: “Fiere e mercati, mostre, turismo”
“Circolari e varie disoccupazione; documenti trasmessi organo erogatore”
(1946-1950).
1950
con doc. dal 1946

f.55

Categoria XII: “Stato civile, censimenti, statistica” 
1950

f.56

Categoria XIV: “Oggetti diversi” 
1950

f.57

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classi 1-2: “Incolumità-Esplodenti”
Contiene anche denunce infortuni sul lavoro.
classe 3: “Spettacoli”
classe 4: “Esercizi pubblici”
1950

f.58

-         Categoria I: Amministrazione 
“Economato”
classe 4: “Liste elettorali”
classe 6: “Sindaco, assessori e consiglieri”
classe 7: “Personale”
classe 8: “Locali per ufficio”
classe 9: “Deliberazioni e ordinanze”
1951

f.59

Categoria II: “ Opere pie e beneficenza” 
classe 1: “Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza”
“Contributi Eca”
“Eca. Assistenza varia”
Include rendiconti e documentazione Eca.
classe 6: “Lotterie, tombole e fiere di beneficenza”
Contiene anche “Comitato festeggiamenti 7-8 maggio 1950”
classi 7-8: “Maternità, infanzia e consorzio antitubercolare”
Il fascicolo si compone di documenti Onmi e include Inventario dei beni mobili del Comitato di patronato Onmi.
1951

f.60

-         Categoria III: “Polizia, urbana e rurale” 
classe 2: “Servizi e regolamenti”
classe 5: “Servizio pubblica nettezza e divertimenti”
classe 7: “Servizio pubbliche affissioni”
1951

f.61

-         Categoria IV: “Sanità ed igiene” 
classe 2: “Servizio sanitario”
“Servizi veterinari”
classe 6: “Cimiteri e polizia mortuaria”
1951

f.62

-         Categoria V: “Finanze” 
classe 1: “Proprietà, debiti e crediti”
Contiene anche Relazione finanziaria della frazione di Ladispoli dalla data 16 luglio 1949 al31 dicembre 1950.
classe 2: “Bilanci e conti, contabilità e cassa”
classi 3-4: “Imposte e tasse erariali e comunali”
classe 5: “Imposte di consumo”
classi 6-7: “Catasto, mutui e prestiti”
classe 9: “Esattoria e tesoreria”
1951

f.63

Categoria VI: “Governo” 
classe 1: “Leggi e decreti”
Contiene avvisi pubblici.
classe 3: “Feste nazionali”
Contiene anche “Contabilità sagra del carciofo Ladispoli” e “Festa patrono 1951”.
1951

f.64

Categoria VII: “Giustizia” 
1951
con doc. dal 1949

f.65

-         Categoria VIII: “Leva e truppe” 
classe 1:“Leva militare”
classe 2: “Servizi militari”
classi 5-6: “Soccorsi giornalieri, assistenza varia e pensioni”
classi 7-9: “Ricompense militari, requisizioni, istituzioni militari”
1951

f.66

-         Categoria IX: “Istruzione pubblica” 
classe 1: “Autorità scolastiche, insegnanti”
classe 2: “Scuola infantile e scuole elementari”
classe 5: “Scuola media”
1951

f.67

-         Categoria X: “Lavori pubblici” 
classe 1: “Strade e piazze”
classe 3: “Illuminazione pubblica e telefono”
classe 4: “Acque e fontane”
classe 5: “Consorzi e bonifiche”
classi 7-8: “Ufficio tecnico, edilizia”
Include Statistica dell’attività edilizia.
classe 10: “Veicoli e circolazione”
Contiene anche contravvenzioni.
classi 11-12: “Comunicazioni, trasporti”
1951

f.68

Categoria XI: “Agricoltura, industria, commercio” 
classe 1: “Agricoltura, caccia e pesca”
classe 2: “Industria”
classe 3: “Commercio”
classi 6-7: “Lavoro, organizzazione sindacale”
“Sussidio straordinario disoccupazione”
(1944-1951).
“Comitato comunale agricoltura-Ente maremma”
(1948-1951).
1951
con doc. dal 1944

f.69

-         Categoria XII: “Stato civile e censimento” 
classe 1: “Stato civile”
classe 2: “Anagrafe”
classe 3: “Censimento”
1951

f.70

Categoria XIV, classe 2: “Partiti politici” 
1951

f.71

-         Categoria XV: “Sicurezza pubblica” 
classi 3: “Spettacoli pubblici”
classe 4: “Esercizi pubblici”
classe 7: “Pregiudicati-Mentecatti”
Contiene anche documentazione relativa a infortuni sul lavoro.
classi 11-13: “Antincendio-autorizzazioni PS-Forestieri”
Corrispondenza della categoria
1951



Carteggio amministrativo ordinato per anno della frazione di Ladispoli

Torna al sommario
REP/ 9
1949-1951
Consistenza: 3 fascc.



f.1

“Atti” 
1949

f.2

“Corrispondenza” 
1950

f.3

“Corrispondenza” 
1951



Commissioni comunali

Torna al sommario
REP/ 10
1946-1965
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro generale delle Commissioni dipendenti dal Comune” 
1946-1965



Amministrazione

Torna al sommario

Consistenza:



Personale

Torna al sommario
REP/ 11
1946-1951
Consistenza: 3 fascc.



f.1

Contributi Inadel. Carteggio 
1946-1951

f.2

“Concessione indennità caropane” 
1947-1948

f.3

“Concorso al posto di applicato. Domande dei concorrenti e verbali della commissione” 
1949-1950



Assistenza e beneficenza

Torna al sommario

Consistenza:



Elenchi dei poveri

Torna al sommario
REP/ 12
1950
Consistenza: 2 fascc.



f.1

“Domande per iscrizione elenco dei poveri” 
1950

f.2

“Elenco poveri frazione di Ladispoli” 
1950



Finanze

Torna al sommario

Consistenza:



Annessione della frazione di Ladispoli

Torna al sommario
REP/ 13
1949-1950
Consistenza: 1 fasc.



f.1

Annessione della frazione di Ladispoli 
Contiene tutta la documentazione relativa all’annessione e al passaggio della gestione dal Comune di Civitavecchia a quello di Cerveteri: “Frazione di Ladispoli. Atti successivi al decreto di annessione” (Verbale di passaggio 16 luglio 1949, inventario dei beni immobili e mobili, elenco dei contribuenti, modalità per il passaggio, promemoria degli atti e documenti da richiedere al Comune di Civitavecchia, “Documenti rimessi dal Comune di Civitavecchia riguardanti la frazione di Ladispoli”, planimetrie, 1° e 2° verbale di passaggio, “Appalto nettezza urbana”. 1949-1950 con allegata richiesta degli abitanti di Palo e Ladispoli di aggregazione a Cerveteri, 1891, e documenti dal 1940); “Imposte di consumo. Verbale delle rimanenze frazione di Ladispoli” (passaggio di gestione, 1949); “Acquedotto Ladispoli” (fascicolo del Comune di Civitavecchia relativo alla gestione dell’acquedotto, 1947-1949) 1949-1950
con doc. dal 1940 e alleg. 1891



Bilanci preventivi

Torna al sommario
REP/ 14
1947-1951
Consistenza: 5 regg.



r.1

Bilancio preventivo 
1947

r.2

Bilancio preventivo 
1948

r.3

Bilancio preventivo 
1949

r.4

Bilancio preventivo 
1950

r.5

Bilancio preventivo 
1951



Conti consuntivi

Torna al sommario
REP/ 15
1947-1949
Consistenza: 3 regg.



r.1

Conto consuntivo 
1947

r.2

Conto consuntivo 
1948

r.3

Conto consuntivo 
1949



Allegati ai conti consuntivi

Torna al sommario
REP/ 16
1947-1951
Consistenza: 5 fascc.



f.1

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
 

L’unità è contenuta in 2 buste. 1947

f.2

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
3 matrici ordini di esigenza
8 matrici mandati di pagamento
 

L’unità è contenuta in 3 buste. 1948

f.3

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
 

L’unità è contenuta in 2 buste. 1949

f.4

Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
 

L’unità è contenuta in 2 buste. 1950

f.5

Mandati di pagamento
7 matrici ordini di esigenza
12 matrici mandati di pagamento
 

L’unità è contenuta in 3 buste. 1951



Verbali di chiusura dell’esercizio finanziario

Torna al sommario
REP/ 17
1947, 1951, 1962
Consistenza: 3 regg.



r.1

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1947

r.2

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1951

r.3

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 
1962



Ruoli delle imposte e tasse

Torna al sommario
REP/ 18
1947-1959
Consistenza: 7 fascc.



f.1

“Controllo bestiame eseguito nel territorio del Comune di Cerveteri”
Ruolo di riscossione canone acqua
Ruolo di riscossione canoni enfiteutici
Ruolo di riscossione canone fitto fabbricati
Ruolo di riscossione acquisto aree fabbricabili Casaccia
Ruolo di riscossione canone grotte Manganello
Ruolo di riscossione canone grotte comunali
Ruolo di riscossione canone particelle comunali
Ruolo principale imposta sul bestiame
Ruolo unificato suppletivo per riscossione imposte comunali
Ruolo unificato principale per riscossione imposte comunali
Ruolo suppletivo per l’anno 1946 per esazione imposte sul bestiame
 

1947

f.2

2 Ruoli principali per esazione imposta sul bestiame
Ruolo di riscossione canone fitto fabbricati
Ruolo di riscossione canoni enfiteutici
Ruolo di riscossione canone acqua
Ruolo di riscossione canone grotte Manganello
Ruolo di riscossione canone particelle comunali
Ruolo unificato per riscossione imposte comunali
Ruolo suppletivo per l’anno 1947 per esazione imposte sul bestiame
 

1948

f.3

Ruolo principale per esazione imposte sul bestiame
Ruolo unificato suppletivo dei tributi comunali
Ruolo di riscossione canone grotte Manganello
Ruolo di riscossione canone fitto fabbricati
Ruolo di riscossione canoni enfiteutici
Ruolo di riscossione canone acqua
Ruolo di riscossione canone particelle comunali
Ruolo suppletivo per l’anno 1948 per esazione imposte sul bestiame
Ruolo unificato principale per riscossione imposte comunali
 

1949

f.4

Ruolo unificato suppletivo per riscossione imposte comunali
Ruolo suppletivo per l’anno 1949 per esazione imposte sul bestiame
Ruolo di riscossione canone grotte Manganello
Ruolo principale imposta sul bestiame
Ruolo recupero tassa terreni concessi in località Casaccia
Ruolo di riscossione canone fitto fabbricati
Ruolo di riscossione canone particelle comunali
Ruolo di riscossione canone acqua
Ruolo di riscossione canoni enfiteutici
Ruolo unificato principale per riscossione imposte e tasse comunali
 

1950

f.5

Ruolo principale per la frazione di Ladispoli dell’imposta sul bestiame
Ruolo unificato principale per la frazione di Ladispoli delle imposte e tasse comunali
 

1950

f.6

Ruolo principale imposta sul bestiame
Ruolo unificato principale delle imposte e tasse comunali
Ruolo unificato suppletivo II serie per riscossione imposte comunali
Ruolo suppletivo per l’anno 1950 per esazione imposte e tasse comunali
 

1951

f.7

Ruolo matricola imposta vetture
Matricola valore locativo
 

1957-1959



Schede dei contribuenti

Torna al sommario
REP/ 19
1959-1966
Consistenza: 1 fasc.




Si veda anche RGN 27/1




f.1

Schede di accertamento imposta di famiglia-eliminate 
1959-1966



Commissione censuaria

Torna al sommario
REP/ 20
1946-1950
Consistenza: 1 fasc.



f.1

Atti per la formazione del nuovo catasto 
1946-1950



Registri dei diritti di segreteria e stato civile

Torna al sommario
REP/ 21
1948-1952
Consistenza: 2 regg.



r.1

Registro per l’esazione dei diritti di segreteria 
1948-1949

r.2

Registro per l’esazione dei diritti di stato civile 
1949-1952



Governo

Torna al sommario


Elezioni

Torna al sommario
REP/ 22
1948
Consistenza: 1 fasc.



f.1

Elezioni politiche 18 aprile 1948 
Contiene: “Certificati elettorali notificati”; “Elezioni del Senato. Verbali delle operazioni”; “Elezione Camera dei deputati. Verbali delle operazioni”; “Spese elezioni politiche 1948”. 1948



Revisione delle liste elettorali

Torna al sommario
REP/ 23
1948-1951
Consistenza: 4 fascc.




Ciascun fascicolo contiene verbali di revisione dinamica e ordinaria, elenchi, liste, carteggio relativo.




f.1

Revisione delle liste elettorali 
1948

f.2

“Revisione liste elettorali” 
1949

f.3

“Revisioni liste elettorali” 
1950

f.4

“Revisioni liste elettorali” 
1951



Grazia, giustizia e culto

Torna al sommario

Consistenza:



Feste patronali

Torna al sommario
REP/ 24
1947-1949
Consistenza: 3 fascc.



f.1

“Festa Patrono cittadino S. Michele Arcangelo 8 maggio 1947” 
Raccolta fondi, programma dei festeggiamenti. 1947

f.2

“Festa del Patrono” 
Contiene: Raccolta fondi, programma dei festeggiamenti, elenco dei componenti il comitato, “Tombola da £ 30.000 da estrarsi il 9 maggio 1948” (ricavato a favore della costruenda chiesa parrocchiale di Cerveteri). 1948

f.3

“Comitato festeggiamenti 7-8 maggio 1949” 
Contiene anche documenti relativi alla tombola (ricavato a favore dell’Eca). 1949



Leva e truppa

Torna al sommario


Liste di leva delle classi 1928-1930

Torna al sommario
REP/ 25

Consistenza: 6 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente.




r.1

Lista di leva della classe 1928 

r.2

Lista di leva della classe 1929 

r.3

Lista di leva della classe 1930 

r.4

Lista di leva della classe 1941 

r.5

Lista di leva della classe 1942 

r.6

Lista di leva della classe 1943 



Ruoli matricolari

Torna al sommario
REP/ 26
classi 1928-1943
Consistenza: 16 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente.




r.1

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1928

r.2

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1929

r.3

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1930

r.4

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1931

r.5

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1932

r.6

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1933

r.7

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1934

r.8

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1935

r.9

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1936

r.10

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1937

r.11

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1938

r.12

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1939

r.13

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1940

r.14

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1941

r.15

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1942

r.16

Ruolo matricolare comunale dei militari 
classe 1943



Pratiche diverse relative alla leva

Torna al sommario
REP/ 27
1950-1952
Consistenza: 5 fascc.



f.1

“Lista di leva classe 1930” 
1950

f.2

“Elenco preparatorio lista leva classe 1931” 
1951

f.3

“Elenco preparatorio lista leva classe 1932” 
1952

f.4

“Elenco preparatorio lista leva classe 1933” 
1952

f.5

“Elenco preparatorio lista leva classe 1934” 
1952



Istruzione pubblica

Torna al sommario

Consistenza:



Ente sportivo cervetano

Torna al sommario
REP/ 28
1946-1948
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Ente sportivo cerveterano” 
Il fascicolo è relativo alla costituzione dell’ente, nel 1946, con l’indicazione dei nomi dei componenti e alla raccolta fondi per la costruzione del campo sportivo. 1946-1948



Lavori pubblici

Torna al sommario


Lavori pubblici

Torna al sommario
REP/ 29
1946-1962
Consistenza: 21 fascc.



f.1

“Consorzio strada stazione ferroviaria frazione Ladispoli” 
1946-1947

f.2

“Riparazione dell’acquedotto della frazione Sasso e costruzione di un fontanile e lavatoio pubblico” 
1946-1947

f.3

“Concessione acqua potabile per la frazione Marina di Cerveteri” 
1946-1948

f.4

“Progetto per la costruzione di pozzetti di decantazione e di fognoli di raccordo in Marina di Cerveteri” 
1947

f.5

“Lavori di sistemazione nelle strade dell’abitato” 
Relazione, stima dei lavori, atto di sottomissione. 1947

f.6

“Lavori di costruzione del ciottolato sulla strada del cimitero” 
1947-1948

f.7

“Bitumatrice” [bitumatura di via Ceretana] 
1947-1948

f.8

“Museo civico permanente” [di arte etrusca] 
Include il progetto. 1947-1948

f.9

“Lavori di pavimentazione e fognatura della via del cimitero” 
1948
con alleg. dal 1946

f.10

“Fognatura strada S. Pietro e bitumatura via Ceretana” 
1948-1949

f.11

Lavori al fosso Vaccinello per studi idrogeologici ed accertamenti igienici per l’acquedotto di Cerveteri e Cere marina 
Contiene: Registro di contabilità (28 agosto 1948-30 ottobre 1949); liste settimanali degli operai e delle spese (1948-1949); Stati avanzamento lavori (1948-1949). 1948-1949

f.12

“Edificio scuola media. Progetto, relazione, computo metrico estimativo” 
1949-1950

f.13

“Costruzione latrine pubbliche” 
1949-1950

f.15

“Perizia per lavori ed impianti per l’esecuzione delle prove di portata e delle prove di persistenza” [Acquedotto comunale per Cerveteri, Cere marina e Ladispoli] 
Contiene: planimetria, corografia, profilo delle gallerie di filtrazione e adduzione, relazione, registro di contabilità, fatture, liste mensili degli operai e delle prestazioni. Lavori eseguiti dall’ECEA. 1951

f.16

“Progetto costruzione nuova strada via Agillina” 
Contiene anche “Progetto per l’apertura di una strada di accesso in via Agillina” (1933). 1955
con doc. 1933

f.17

“Riparazione edificio scolastico per danni di guerra” 
1955
con alleg. 1946

f.18

“Strada da provincializzare Palo-Stazione Ladispoli” 
1955-1956

f.19

“Costruzione muro di contenimento previa cessione area comunale via Ceretana” 
1956
con doc. 1954

f.20

“Costruzione loculi al cimitero” 
1957-1959

f.21

“Casaccia” [progetto per la costruzione della pavimentazione delle vie e piazze del quartiere] 
Progetto, relazione, computo metrico, contratto, appalto lavori, documentazione relativa alla licitazione privata. 1957-1960



Commercio e agricoltura

Torna al sommario


Commercio

Torna al sommario
REP/ 30
1947-1951
Consistenza: 7 fascc.



f.1

“Approvate” [domande] 
1947-1948

f.2

“Frazioni Ceri, Cerenova, Furbara, Sasso. Commercio fisso” 
1947-1948

f.3

“Licenze rilasciate nel Capoluogo. Commercio fisso” 
1948

f.4

“Cerveteri. Commercio ambulante” 
1948

f.5

“Marina di Cerveteri. Commercio fisso” 
1948
con doc. dal 1942

f.6

“Marina di Cerveteri. Commercio ambulante” 
1948

f.7

Licenze di commercio fisso 
1948-1951
con aggiornamenti fino al 1958



Registro dei libretti di lavoro

Torna al sommario
REP/ 31
1952-1980
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro generale cronologico dei libretti di lavoro rilasciati” 
1952/gen/02-1980/dic/17



Stato civile ed anagrafe

Torna al sommario

Consistenza:



Registri degli atti di nascita

Torna al sommario
REP/ 32
1947-1963
Consistenza: 17 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente.




r.1

Registro degli atti di nascita 
1947

r.2

Registro degli atti di nascita 
1948

r.3

Registro degli atti di nascita 
1949

r.4

Registro degli atti di nascita 
1950

r.5

Registro degli atti di nascita 
1951

r.6

Registro degli atti di nascita 
1952

r.7

Registro degli atti di nascita 
1953

r.8

Registro degli atti di nascita 
1954

r.9

Registro degli atti di nascita 
1955

r.10

Registro degli atti di nascita 
1956

r.11

Registro degli atti di nascita 
1957

r.12

Registro degli atti di nascita 
1958

r.13

Registro degli atti di nascita 
1959

r.14

Registro degli atti di nascita 
1960

r.15

Registro degli atti di nascita 
1961

r.16

Registro degli atti di nascita 
1962

r.17

Registro degli atti di nascita 
1963



Registri degli atti di nascita-Ladispoli

Torna al sommario
REP/ 33
1950-1963
Consistenza: 14 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente




r.1

Registro degli atti di nascita 
1950

r.2

Registro degli atti di nascita 
1951

r.3

Registro degli atti di nascita 
1952

r.4

Registro degli atti di nascita 
1953

r.5

Registro degli atti di nascita 
1954

r.6

Registro degli atti di nascita 
1955

r.7

Registro degli atti di nascita 
1956

r.8

Registro degli atti di nascita 
1957

r.9

Registro degli atti di nascita 
1958

r.10

Registro degli atti di nascita 
1959

r.11

Registro degli atti di nascita 
1960

r.12

Registro degli atti di nascita 
1961

r.13

Registro degli atti di nascita 
1962

r.14

Registro degli atti di nascita 
1963



Registri degli atti di matrimonio

Torna al sommario
REP/ 34
1947-1963
Consistenza: 17 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente.




r.1

Registro degli atti di matrimonio 
1947

r.2

Registro degli atti di matrimonio 
1948

r.3

Registro degli atti di matrimonio 
1949

r.4

Registro degli atti di matrimonio 
1950

r.5

Registro degli atti di matrimonio 
1951

r.6

Registro degli atti di matrimonio 
1952

r.7

Registro degli atti di matrimonio 
1953

r.8

Registro degli atti di matrimonio 
1954

r.9

Registro degli atti di matrimonio 
1955

r.10

Registro degli atti di matrimonio 
1956

r.11

Registro degli atti di matrimonio 
1957

r.12

Registro degli atti di matrimonio 
1958

r.13

Registro degli atti di matrimonio 
1959

r.14

Registro degli atti di matrimonio 
1960

r.15

Registro degli atti di matrimonio 
1961

r.16

Registro degli atti di matrimonio 
1962

r.17

Registro degli atti di matrimonio 
1963



Registri degli atti di morte

Torna al sommario
REP/ 35
1947-1963
Consistenza: 17 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente.




r.1

Registro degli atti di morte 
1947

r.2

Registro degli atti di morte 
1948

r.3

Registro degli atti di morte 
1949

r.4

Registro degli atti di morte 
1950

r.5

Registro degli atti di morte 
1951

r.6

Registro degli atti di morte 
1952

r.7

Registro degli atti di morte 
1953

r.8

Registro degli atti di morte 
1954

r.9

Registro degli atti di morte 
1955

r.10

Registro degli atti di morte 
1956

r.11

Registro degli atti di morte 
1957

r.12

Registro degli atti di morte 
1958

r.13

Registro degli atti di morte 
1959

r.14

Registro degli atti di morte 
1960

r.15

Registro degli atti di morte 
1961

r.16

Registro degli atti di morte 
1962

r.17

Registro degli atti di morte 
1963



Registri degli atti di morte-Ladispoli

Torna al sommario
REP/ 36
1950-1963
Consistenza: 14 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente.




r.1

Registro degli atti di morte 
1950

r.2

Registro degli atti di morte 
1951

r.3

Registro degli atti di morte 
1952

r.4

Registro degli atti di morte 
1953

r.5

Registro degli atti di morte 
1954

r.6

Registro degli atti di morte 
1955

r.7

Registro degli atti di morte 
1956

r.8

Registro degli atti di morte 
1957

r.9

Registro degli atti di morte 
1958

r.10

Registro degli atti di morte 
1959

r.11

Registro degli atti di morte 
1960

r.12

Registro degli atti di morte 
1961

r.13

Registro degli atti di morte 
1962

r.14

Registro degli atti di morte 
1963



Registri degli atti di cittadinanza

Torna al sommario
REP/ 37
1947-1963
Consistenza: 17 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente.




r.1

Registro degli atti di cittadinanza 
1947

r.2

Registro degli atti di cittadinanza 
1948

r.3

Registro degli atti di cittadinanza 
1949

r.4

Registro degli atti di cittadinanza 
1950

r.5

Registro degli atti di cittadinanza 
1951

r.6

Registro degli atti di cittadinanza 
1952

r.7

Registro degli atti di cittadinanza 
1953

r.8

Registro degli atti di cittadinanza 
1954

r.9

Registro degli atti di cittadinanza 
1955

r.10

Registro degli atti di cittadinanza 
1956

r.11

Registro degli atti di cittadinanza 
1957

r.12

Registro degli atti di cittadinanza 
1958

r.13

Registro degli atti di cittadinanza 
1959

r.14

Registro degli atti di cittadinanza 
1960

r.15

Registro degli atti di cittadinanza 
1961

r.16

Registro degli atti di cittadinanza 
1962

r.17

Registro degli atti di cittadinanza 
1963



Indici degli atti di stato civile

Torna al sommario
REP/ 38
1952-1961
Consistenza: 3 regg.




Tutti i registri sono conservati presso l’ufficio competente. Per gli anni 1947-1951 si veda RGN 49




r.1

Indice decennale degli atti di nascita 
1952-1961

r.2

Indice decennale degli atti di matrimonio 
1952-1961

r.3

Indice decennale degli atti di morte 
1952-1961



Movimento della popolazione

Torna al sommario
REP/ 39
1947-1959
Consistenza: 13 fascc.




Tutti i fascicoli sono conservati presso l’ufficio competente.




f.1

“Statistica” 
1947

f.2

“Statistica” 
1948

f.3

“Statistica” 
1949

f.4

Statistica 
1950

f.5

Statistica 
1951

f.6

Statistica 
1952

f.7

Statistica 
1953

f.8

Statistica 
1954

f.9

“Istat/D” 
1955

f.10

“Istat/D” 
1956

f.11

“Istat/D” 
1957

f.12

“Istat/D” 
1958

f.13

“Istat/D” 
1959



Censimenti della popolazione

Torna al sommario
REP/ 40
1951
Consistenza: 1 fasc.



f.1

IX Censimento generale della popolazione – Fogli di famiglia 
1951



Esteri

Torna al sommario


Emigrazione

Torna al sommario
REP/ 41
1951
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Emigrazioni” 
1951



Immigrazione

Torna al sommario
REP/ 42
1947-1950
Consistenza: 4 fascc.



f.1

“Immigrazioni” 
1947

f.2

“Immigrazioni” 
1948

f.3

“Immigrazioni” 
1949

f.4

“Immigrazioni” 
1950





Archivi aggregati

Torna al sommario

Consistenza:



Appodiato di Ceri

Torna al sommario
CFR/
1801-1860
Consistenza:



Editti, notificazioni, circolari

Torna al sommario
CFR/ 1
1801-1850
con lacune

Consistenza: 2 fascc.



f.1

“Ceri – fascicolo 14. Stampe diverse dal 1782 al 1835” 
1801-1835

f.2

Editti, notificazioni, circolari 
Include circolari relative alle finanze (1850), cucite, con all’interno Quadro delle “attività e passività” verificatesi nel decennio 1839-1848. 1836-1850



Tabelle

Torna al sommario
CFR/ 2
1815-1827
Consistenza: 8 regg.



r.1

“Tabella della Comunità di Ceri” 
1815

r.2

“Tabella della Comunità di Ceri” 
1817

r.3

“Tabella della Comunità di Ceri” 
1818

r.4

“Tabella della Comunità di Ceri” 
1820

r.5

“Tabella della Comunità di Ceri” 
1823

r.6

“Tabella della Comunità di Ceri” 
1824

r.7

“Tabella della Comunità di Ceri” 
1825

r.8

Tabella della Comunità di Ceri 
Mutila. Si tratta dell’ultimo foglio della tabella, chiusa a Ceri il 25 novembre 1827, e del decreto di approvazione. 1827



Atti di nascita

Torna al sommario
CFR/ 3
1810-1814
Consistenza: 5 regg.



r.1

Registro degli atti di nascita di Ceri e Palo 
1810

r.2

“Registro degli atti di nascita di Ceri e Palo” 
1811

r.3

“Nascite” 
1813

r.4

“Dichiarazioni di nascita” 
1814

r.5

“Atti di nascita” 
1814



Pubblicazioni di matrimonio

Torna al sommario
CFR/ 4
1811; 1813
Consistenza: 2 regg.



r.1

Pubblicazioni di matrimonio 
1811

r.2

“Pubblicazioni di matrimonio” 
1813



Atti di matrimonio

Torna al sommario
CFR/ 5
1811; 1813
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Matrimonio” 
1811

r.2

“Matrimoni” 
1813



Atti di morte

Torna al sommario
CFR/ 6
1810-1811
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Registro degli atti di morte” 
1810

r.2

“Morte” 
1811



Documenti diversi

Torna al sommario
CFR/ 7
1818; 1830; 1849; 1860
Consistenza: 4 pp.



1

Verbale di consegna delle mappe e carte relative al nuovo catasto del territorio comunitativo 
1818

2

Frodi sul macinato 
Contiene “Stato delle contravvenzioni in materia di macinato contestate nel distretto del Governo di Ceri dal 1° gennaio 1829 al 30 giugno 1830” e atti relativi, con allegato editto sul dazio del macinato. 1830

3

Lettera di Luigi Bolano a Giuseppe Benedetti 
Relativa al numero dei cavalli posseduti nella tenuta di Procopio. 1849

4

Ricevuta di pagamento 
1860



Archivi giurisdizionali

Torna al sommario

Consistenza:



Governatore di Cerveteri

Torna al sommario
GOV/
1768-1819
Consistenza:



Atti civili

Torna al sommario
GOV/ 1.
1768-1819
Consistenza: 4 regg.



r.1

“Atti civili” 
Il titolo originale riportato è quello apposto dall’archivista del 1800, Caraffa, sul dorso della coperta in quanto il titolo originale coevo è illeggibile. Originariamente cartulato ma attualmente, mancando tutti i margini superiori destri delle carte, la cartulazione non è più leggibile. Con indice alfabetico alla fine del registro. Restaurato. 1768/mar/12-1771/dic/15

r.2

“Registro degli atti civili” 
Registro restaurato di cc. 1-179. Indice alfabetico alla fine del registro 1771/dic/16-1781/gen/04

r.3

“Libro degli atti civili” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato, di cc. 1-183; la cartulazione è stata proseguita dal restauratore fino a c. 206. Indice alfabetico alla fine del registro. 1793/giu/22-1802/nov/06

r.4

“Libro degli atti civili” 
Registro restaurato di cc. 1-154; la cartulazione è stata proseguita dal restauratore fino a c. 307 di cui cc. 155-179 scritte. Indice alfabetico alla fine del registro. Inoltre alla fine del registro sono cuciti notificazioni, citazioni, verbali di testimonianza ecc. 1801/nov/06-1809/giu/29; 1814/ago/01-1819/set/04



Danni dati

Torna al sommario
GOV/ 2
1782-1797
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Libro di danni dati” 
Registro restaurato di cc. 1-95. Nel 1782 il governatore era Giovanni Battista Spadoni di Pontremoli. 1782/apr/18-1797/mag/18



Governatore di Ceri

Torna al sommario
GOC/
1814-1847
Consistenza:



Atti civili

Torna al sommario
GOC/ 1.
1820-1832
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Attuario civile di Ceri” 
Registro restaurato di cc. 1-26. Indice alfabetico alla fine del registro con allegate cc. sciolte 1826-1832, soprattutto citazioni. 1820/apr/12-1832/giu/03



Danni dati

Torna al sommario
GOC/ 2
1820-1831
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Danno dato di Ceri” 
Registro restaurato di cc. 1-23. Indice alfabetico alla fine del registro con allegate cc. sciolte 1828-1833 (allegati di causa). 1820/apr/14-1831/mar/23
con allegati fino al 1833



Registri copialettere

Torna al sommario
GOC/ 3
1814-1847
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Communità di Ceri. Lettere de’ Superiori” 
Registro copialettere del Governatore di Ceri ma contiene anche qualche lettera del vice Governatore e del Gonfaloniere. Restaurato. 1814/ott/05-1847/ago/10



Uditore legale

Torna al sommario
UDI/
1839-1870
Consistenza:



Registri copialettere

Torna al sommario
UDI/ 1.
1839-1870
Consistenza: 2 reg.



r.1

Registro copialettere dell’Uditore legale 
Registro restaurato non cartulato. Uditore legale dal 1839 al 1844: Francesco Rosi. 1839/lug/23-1862/dic/09

r.2

“Copia lettere dell’Uditorato legale nel Comune di Cerveteri” 
1865/giu/04-1870/dic/29



Contravvenzioni

Torna al sommario
UDI/ 2
1854
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Contravvenzioni alle leggi sanitarie” 
1854



Giudice conciliatore

Torna al sommario
CON/
1873-1951
Consistenza:



Consigli di famiglia

Torna al sommario
CON/ 1
1937
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Convocazioni dei consigli di famiglia” 
1937



Udienze

Torna al sommario
CON/ 2
1879-1883; 1942-1947
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Registro dei processi verbali delle udienze” 
1879/gen/22-1883/nov/25

r.2

“Ruolo di udienza” 
1942/lug/23-1947/ago/25



Processi verbali di conciliazione

Torna al sommario
CON/ 3
1874-1895
Consistenza: 9 regg.



r.1

“Registro lettera B dei processi verbali di conciliazioni per somme non eccedenti le £ 30” 
1874/mag/14-1881/feb/13

r.2

“Processi verbali di conciliazioni per somme eccedenti le £ 50” 
1893

r.3

“Processi verbali di conciliazioni per somme non eccedenti le £ 50” 
1893/feb/26-nov/26

r.4

“Processi verbali di conciliazioni per somme eccedenti le £ 50” 
1893/lug/03-1894/ago/13

r.5

“Processi verbali di conciliazioni per somme non eccedenti le £ 50” 
1894/gen/21-giu/10

r.6

“Processi verbali di conciliazioni per somme non eccedenti le £ 50” 
1894/lug/01-set/09

r.7

“Processi verbali di conciliazioni per somme non eccedenti le £ 50” 
1894/set/23-1895/gen/13

r.8

“Processi verbali di conciliazione per somme eccedenti £ 50” 
1895/feb/25-mar/03

r.9

“Processi verbali di conciliazione per somme eccedenti £ 50” 
1895/apr/07



Sentenze

Torna al sommario
CON/ 4
1878-1895
Consistenza: 5 regg.



r.1

“Registro per gli originali delle sentenze” 
1878/gen/04-1881/feb/27

r.2

“Registro per gli originali delle sentenze” 
1881/mar/06-1883/apr/15

r.3

“Originali delle sentenze nelle cause di valore non eccedente £ 50” 
1893/mag/01-dic/03

r.4

“Originali delle sentenze nelle cause di valore eccedente £ 50” 
1893/lug/16-1895/giu/25

r.5

“Originali delle sentenze nelle cause di valore non eccedente £ 50” 
1894/lug/01-1895/gen/13



Registri diversi

Torna al sommario
CON/ 5
1873-1883; 1944-1951
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Registro per avvisi e per conciliazioni” 
1873-1883

r.2

“Ruolo generale degli affari civili” 
1944/apr/13-1951/set/20



Atti e fascicoli di causa

Torna al sommario
CON/ 6
1906-1951
Consistenza: 32 fascc.



f.1

Sentenze 
1906-1907

f.2

Atti e fascicoli di causa 
Contiene anche “Originali di sentenze notificate al Sasso” [tutte relative a cause del marchese Patrizi contro abitanti del Sasso], “Sentenze casa Patrizi”; fascicoli di causa del marchese Patrizi contro abitanti del Sasso (1911); “Promemorie dell’avv. Volpi cause marchesi Patrizi” (1911). 1912

f.3

Verbali di udienza, atti di citazione, sentenze 
1924

f.4

Verbali di udienza, atti di citazione, sentenze 
1925

f.5

Verbali di udienza, atti di citazione, sentenze 
1926

f.6

“Conciliazione” 
Verbali di udienza, atti di citazione, verbali di causa, sentenze. 1927
con doc. dal 1923 al 1928

f.7

Sentenze 
Con allegati atti di citazione e verbali di udienza. 1928

f.8

Atti di citazione cause abbandonate e sentenze “contumaciate” 
1928-1929

f.9

Verbali di udienza, atti di citazione, sentenze 
1929

f.10

“Conciliazione” 
1930

f.11

“Conciliazione” 
1931

f.12

“Conciliazione” 
1932

f.13

“Conciliazione” 
1933

f.14

“Conciliazione” 
1934

f.15

“Conciliazione” 
1935

f.16

“Conciliazione” 
1936

f.17

“Sentenze” 
1937

f.18

“Conciliazione” 
1938

f.19

“Conciliazione” 
1939

f.20

“Conciliazione” 
1940

f.21

“Conciliazione” 
1941

f.22

“Conciliazione” 
1942

f.23

“Conciliazione” 
1943

f.24

“Atti e fascicoli” 
1944

f.25

“Atti e fascicoli” 
1945

f.26

“Atti e fascicoli” 
1946

f.27

“Atti e fascicoli” 
1947

f.28

“Atti e fascicoli” 
1948

f.29

Atti e fascicoli 
1949-1950

f.30

“Cause ammesse per sentenza” 
1950

f.31

“Fascicoli di cause conciliate – abbandonate” 
1951

f.32

“Fascicolo cause non contenziate” 
1951



Protocollo

Torna al sommario
CON/ 7
1875-1886
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Protocollo degli atti del Regio Giudice Conciliatore” 
1975/nov/05-1886/gen/02



Archivi dell’assistenza

Torna al sommario


Compagnie del SS Sacramento, Rosario e Chiesa di s. Antonio

Torna al sommario
COM/
1794-1852


Introito e esito

Torna al sommario
COM/ 1.
1794-1852
Consistenza: 2 regg.,



r.1

“Entrata ed uscita dei tre luoghi pii di Cerveteri cioè Compagnie del SS. Sagramento, Rosario e Chiesa di S. Antonio” 
Registro restaurato di cc. 1-108.
cc. 1-5: Inventario del SS. Sagramento; cc. 5-6v: Inventario del Rosario; cc. 6v-7: Inventario della Chiesa di S. Antonio; cc. 7v-8v: copia del decreto di unione delle 3 confraternite “fatto in Sacra visita” il 24 aprile 1794. Tra c. 97 e c. 98 sono stati cuciti i Rendiconti dell’esattore Francesco Rosi del 1845-1850 e 1851-1852 in quanto risultati mancanti durante la Sacra Visita del 4 novembre 1852.
1794-1852

r.2

“Introito del SS. Sagramento principiato il primo gennaro 1815. Fatto da me Giovanni P[…] esattore fino a tutto il 1835” 
Capovolgendo il registro:
“Esito del SS. Sagramento principiato il primo gennaro 1815. Fatto da me Giovanni P[…] esattore fino a tutto il 1835”
1815-1835



Congregazione di Carità

Torna al sommario
CDC/
1896-1924
Consistenza:



Deliberazioni

Torna al sommario
CDC/ 1.
1896-1924
con lacune

Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro deliberazioni” 
Si segnala il contenuto delle seguenti deliberazioni:
8 febbraio 1897: Pianta organica del personale e regolamento per il personale;
19 febbraio 1902: Revisione degli statuti delle opere pie Regolini e Tamburri;
9 luglio 1902: Statuto della Congregazione di carità;
31 gennaio 1903: Statuto definitivo della Congregazione di carità;
26 febbraio 1904: Istituzione e statuto dell’ospedale civico di Cerveteri;
1 luglio 1904: modifica allo statuto dell’ospedale;
15 marzo 1905: ulteriori modifiche allo statuto dell’ospedale;
24 maggio 1906: Regolamento interno del civico ospedale.
1896/ott/29-1908/giu/02; 1912/feb/19-1924/set/16



Documenti diversi

Torna al sommario
CDC/ 2
1898-1899; 1906
Consistenza: 3 cc.



1

Copia di deliberazione 
1898/feb/20

2

Richiesta alla Prefettura di Roma di concessione di estrazione di tombola 
1899

3

Copia di deliberazione che approva il regolamento interno dell’ospedale 
Con all’interno copia conforme all’originale dello Statuto organico dell’ospedale (1905). 1906



Ente Comunale di Asssistenza

Torna al sommario
ECA/
1937-1965
Consistenza:



Deliberazioni

Torna al sommario
ECA/ 1.
1937-1941
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro deliberazioni” 
1937/dic/01-1941/mag/22



Contabilità

Torna al sommario
ECA/ 2
1938-1951
Consistenza: 7 regg. e 2 fascc.



1

Matrice dei mandati di pagamento 
1938/mar/25-1941/feb/02

2

Matrice dei mandati di pagamento 
1941/feb/06-1943/dic/31

3

“Bilancio preventivo 1942” 
Contiene anche documentazione relativa ai programmi assistenziali (1940-1948) e alla conseguente integrazione di bilancio (1943-1948). 1942
con doc. dal 1941 e fino al 1948

4

Matrice dei mandati di pagamento 
1944/feb/27-1947/mar/27

5

Conto consuntivo 
1948

6

Matrice dei mandati di pagamento 
1948/gen/27-1949/gen/31

7

Conto consuntivo 
1949

8

Conto consuntivo 
1950

9

Conto consuntivo
Ordini di esigenza
Mandati di pagamento
 

1951



Corrispondenza

Torna al sommario
ECA/ 3
1937
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Corrispondenza” 
1937



Pratiche diverse relative all’assistenza

Torna al sommario
ECA/ 4
1942-1965
Consistenza: 10 fascc.



f.1

Sussidi per gli orfani di guerra 
1942

f.2

“Ente comunale di assistenza” 
1945-1947

f.3

“Assistenza reduci” 
Contiene: Elenco dei reduci a cui è stato corrisposto il premio della Repubblica (1946-1947); Rendiconti; Ruolo sussidio ai reduci di guerra e dalla prigionia; bollettari ricevute di sussidio; “Assistenza reduci” (carteggio 1945-1948). 1945-1948

f.4

“Indennità per aumento previsto pane e pasta” 
1945-1948

f.5

“Domande di assistenza” 
Contiene anche Rendiconto entrate e spese dell’assistenza invernale (1948-1949) 1948-1950

f.6

“Contributi” 
1950

f.7

Rendiconti per assistenza reduci 
1950

f.8

“Programma assistenziale” 
1950

f.9

“Indennità caro pane ai poveri” 
1951

f.10

“Domande poveri” 
1965



Opera Nazionale Maternità e Infanzia

Torna al sommario
ONM/
1935-1947
Consistenza:



Pratiche diverse

Torna al sommario
ONM/ 1
1935-1947
Consistenza: 2 fascc.




Serie unica in ordine cronologico




f.1

“Corrispondenza” 
Contiene anche Registro dei sussidi. 1935

f.2

“Refezione scuola materna” 
1943-1947



Asilo infantile

Torna al sommario
ASI/
1935; 1942
Consistenza:



Statuto

Torna al sommario
ASI/ 1
1942
Consistenza: 1 reg.



r.1

Statuto 
1942



Regolamento

Torna al sommario
ASI/ 2
1935
Consistenza: 1 fasc.



f.1

Regolamento 
1935



Altri archivi

Torna al sommario


Partito Nazionale Fascista

Torna al sommario
PNF/
1941-1943
Consistenza:



Corrispondenza

Torna al sommario
PNF/ 1

Consistenza:





Università agraria

Torna al sommario
UNI/
1905-1927
Consistenza:



Deliberazioni

Torna al sommario
UNI/ 1
1905-1923
Consistenza: 17 fascc.



f.1

“Deliberazioni” 
Include deliberazione di istituzione dell’Associazione agraria di Cerveteri (Associazione degli utenti dei diritti civici) con approvazione dello statuto integralmente riportato (1904) e verbale della riunione degli utenti dell’Associazione che approva il regolamento anch’esso integralmente riportato (1905). 1905

f.2

“Deliberazioni” 
1906

f.3

“Deliberazioni” 
1907

f.4

“Deliberazioni” 
1908

f.5

“Deliberazioni” 
1909

f.6

“Deliberazioni” 
1910

f.7

“Deliberazioni” 
1911

f.8

Deliberazioni 
1912

f.9

Deliberazioni 
1913

f.10

“Deliberazioni approvate” 
1914

f.11

Deliberazioni 
1915

f.12

Deliberazioni 
1916

f.13

Deliberazioni 
1917

f.14

Deliberazioni 
1919

f.15

Deliberazioni 
1921

f.16

Deliberazioni 
1922

f.17

Deliberazioni 
1923



Atti d’asta e contratti

Torna al sommario
UNI/ 2
1913-1927
Consistenza: 6 fascc.



f.1

Atti d’asta e contratti per l’affitto delle erbe 
1913

f.2

Atti d’asta e contratti per l’affitto delle erbe 
1915

f.3

Atti d’asta e contratti per l’affitto delle erbe 
1917

f.4

“Fitto erbe in tenuta Castel Giuliano” 
1924

f.5

“Affitto macchine trebbiatrici” 
1925-1927

f.6

“Affitti di Castel Giuliano” 
1926



Repertorio degli atti

Torna al sommario
UNI/ 3
1910-1924
Consistenza: 1 reg.



r.1

Repertorio degli atti soggetti alla legge sul bollo e registro 
1910-1924



Conti consuntivi e gestione finanziaria

Torna al sommario
UNI/ 4
1912-1924
Consistenza: 10 regg.



r.1

Conto consuntivo 
1912

r.2

Conto consuntivo 
1913

r.3

Conto consuntivo 
1914

r.4

Conto consuntivo 
1917

r.5

Conto consuntivo 
1918

r.6

Conto consuntivo 
1919

r.7

Conto consuntivo 
1920

r.8

Conto consuntivo 
1921

r.9

“Resoconto generale sulle gestioni dal 1915 al 20 marzo 1925 redatto a partire dalle risultanze del conto consuntivo 1914, ultimo approvato dal Consiglio di Prefettura di Roma” 
Include “Relazione informativa sulla vertenza Belardinelli”. 1925

r.10

Decreti di approvazione dei conti consuntivi 1915-1924 
1925



Ruoli

Torna al sommario
UNI/ 5
1897-1925
Consistenza: 20 regg.



r.1

“Elenco degli enfiteutici comunali pel pagamento del canone nel 1898” 
1897

r.2

Ruolo dei canoni degli enfiteuti comunali per l’anno 1905 
1905

r.3

Ruolo delle corrisposte in denaro sui terreni comunali seminati a legumi nella stagione agraria 1905-1906 
1906

r.4

Ruolo dei canoni degli enfiteuti comunali per l’anno 1907 
1907

r.5

Ruolo dei canoni degli enfiteuti comunali per l’anno 1908 
1908

r.6

Ruolo delle corrisposte anno 1909-1910 
1909-1911

r.7

Ruolo canoni enfiteutici per l’anno 1910 
1911

r.8

Ruolo delle partite rimaste a riscuotere nei diversi ruoli delle rendite dell’Università agraria relativi agli anni 1911-1913 
1911-1913

r.9

Ruolo dei canoni enfiteutici per l’anno 1912 
1912

r.10

Ruolo corrisposte per locazione di terreno del biennio 1912-1913. Rata dovuta per l’anno 1912 
1912

r.11

Ruolo dei canoni enfiteutici per l’anno 1913 
1913

r.12

Ruolo corrisposte per locazione di terreno del biennio 1912-1913. Rata dovuta per l’anno 1913 
1913

r.13

“Elenco dei debitori per cereale loro concesso a mutuo nel 1913” 
1913

r.14

“Utenti per semina 1909-1913. Ingiunzioni” 
1913-1914

r.15

Ruolo dei canoni enfiteutici per l’anno 1914 
1914

r.16

Ruolo corrisposte per locazione di terreno pel biennio 1914-1915. Rata dovuta per l’anno 1914 
1914

r.17

Ruolo degli affittuari delle stallette in contrada Manganello per l’anno 1914 
1914

r.18

“Elenco degli invasori sulla proprietà di Mancini Sigismondo” 
1914

r.19

Ruolo di riscossione dell’affitto di orti e grotti al Manganello 
1925

r.20

Ruolo di riscossione dei canoni enfiteutici 
1925



Pratiche diverse

Torna al sommario
UNI/ 6
1920-1927
Consistenza: 5 fascc.



f.1

“Università agraria” 
Contiene: “Atti originali relativi al passaggio dell’Università al Comune” (verbale di passaggio, stato patrimoniale, elenco sommario delle pratiche, resoconto delle gestioni esattoriali, relazione commissariale 21 luglio 1923); “Passaggio dell’Università agraria al Comune di Cerveteri” (carteggio relativo, 1923-1925); verbali di deliberazione (si segnala la presenza di un inventario degli oggetti rinvenuti nella necropoli arcaica in contrada Sorbo); “Commissario straordinario enti agricoli” (1926); “Costituzione del Consorzio agricolo” (1926); “Pratiche terreno Palidoro” (1920-1921). 1920-1926

f.2

“Ex Università agraria” 
Fascicolo relativo alla riscossione dell’affitto del terreno di Palidoro. Contiene anche “Ruolo di riscossione dell’affitto terreno Palidoro per l’anno 1925” 1925-1926

f.3

“Debiti” 
1926
con doc. dal 1922

f.4

“Crediti varii e memorie” 
1926

f.5

“Università agraria” [debiti e crediti] 
1927



Scuole elementari

Torna al sommario
ELE/
1906-1932
Consistenza:



Registri delle iscrizioni, degli scrutini ed esami-Cerveteri

Torna al sommario
ELE/ 1
1906; 1911-1914
Consistenza: 13 regg.



r.1

“Registro degli esami di compimento (III classe) e di promozione senza esami (I e II)” 
Anno scolastico 1905-1906. 1906

r.2

Relazioni finali delle classi I mista, II e III maschili, II e III femminili 
1911

r.3

“Registro dello scrutinio finale della classe I mista” 
Anno scolastico 1912-1913. 1913

r.4

“Registro degli esami di promozione della classe I mista” 
Anno scolastico 1912-1913. 1913

r.5

“Registro dello scrutinio finale della classe II mista” 
Anno scolastico 1912-1913. 1913

r.6

“Registro degli esami di promozione della classe II mista” 
Anno scolastico 1912-1913. 1913

r.7

“Registro dello scrutinio finale della classe III mista” 
Anno scolastico 1912-1913. 1913

r.8

“Registro degli esami di compimento della classe III mista” 
Anno scolastico 1912-1913. 1913

r.9

“Registro delle iscrizioni per la scuola rurale di Castel Giuliano” 
Anno scolastico 1913-1914. 1913

r.10

“Registro degli scrutini finali e degli esami di promozione della classe I mista” 
Anno scolastico 1913-1914. 1914

r.11

“Registro degli scrutini finali e degli esami di promozione della classe II mista” 
Anno scolastico 1913-1914. 1914

r.12

“Registro degli scrutini finali e degli esami di compimento della classe III mista” 
Anno scolastico 1913-1914. 1914

r.13

“Registro degli scrutini finali e degli esami di proscioglimento della classe IV mista” 
Anno scolastico 1913-1914. 1914



Registri degli scrutini e degli esami-Cerenova

Torna al sommario
ELE/ 2
1913-1914
Consistenza: 6 regg.



r.1

“Registro dello scrutinio finale della classe I mista” 
Anno scolastico 1912-1913. 1913

r.2

“Registro dello scrutinio finale della classe II mista” 
Anno scolastico 1912-1913. 1913

r.3

“Registro dello scrutinio finale della classe III mista” 
Anno scolastico 1912-1913. 1913

r.4

“Registro degli scrutini finali e degli esami di promozione della classe I mista” 
Anno scolastico 1913-1914. 1914

r.5

“Registro degli scrutini finali e degli esami di promozione della classe II mista” 
Anno scolastico 1913-1914. 1914

r.6

“Registro degli scrutini finali e degli esami di compimento della classe III mista” 
Anno scolastico 1913-1914. 1914



Fotografie

Torna al sommario
ELE/ 3
1931-1932
Consistenza: 2 pp.



1

Esercitazioni di ginnastica delle classi IV e V maschili 
1931

2

Preparazione di un campicello sperimentale – classi IV e V 
1932



Patronato scolastico

Torna al sommario
PAS/
1946-1947


Documenti diversi

Torna al sommario
PAS/ 1
1946-1947
Consistenza: 1 fasc. e 1 reg.



1

“Verbale di costituzione” 
Verbale di costituzione (21 gennaio 1947), copia dello statuto approvato e documentazione relativa. 1946-1947

2

Bilancio preventivo 
1947



Consorzio per la costruzione e manutenzione delle strade di Cere marina

Torna al sommario
CCM/
1938-1950


Atto costitutivo

Torna al sommario
CCM/ 1
1938
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Atto costitutivo del consorzio per la costruzione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade di Cere Marina” 
Atto costitutivo (23 gennaio 1938) con allegati Elenco dei consorziati, rubrica alfabetica e planimetria. 1938



Verbali

Torna al sommario
CCM/ 2
1939-1948
Consistenza: 3 fascc.



f.1

“Verbale dell’assemblea del consorzio in data 26 novembre 1939” 
1939
con alleg. 1938-1940

f.2

Verbali delle assemblee 
1940-1947

f.3

“Consorzio stradale Marina di Cerveteri” 
Fascicolo contenente copie di verbali con allegata contabilità. Include relazione del segretario sulla situazione di cassa. 1948



Appalti

Torna al sommario
CCM/ 3
1947-1949
Consistenza: 3 fascc.



f.1

“Appalto lavoro sistemazione stradale. Licitazione privata” 
1947

f.2

“Licitazione privata per la gara dei lavori della strada di Marina di Cerveteri” 
1948

f.3

“Appalto fornitura materiale sassoso” 
1949



Corrispondenza

Torna al sommario
CCM/ 4
1940-1948
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Corrispondenza” 
1940-1948



Protocollo

Torna al sommario
CCM/ 5
1938-1945
Consistenza: 1 reg.



r.1

Protocollo della corrispondenza 
1938/ago/18-1945/ago/03



Bilanci preventivi

Torna al sommario
CCM/ 6
1940-1947
Consistenza: 6 regg.



r.1

Bilancio preventivo 
1940-1941

r.2

Bilancio preventivo 
1941

r.3

Bilancio preventivo 
1944

r.4

Bilancio preventivo 
1945

r.5

Bilancio preventivo 
1946

r.6

Bilancio preventivo 
1947



Conti consuntivi

Torna al sommario
CCM/ 7
1938-1950
Consistenza: 10 fascc.



f.1

“Entrate – Uscite” 
1938-1940

f.2

“Conti consuntivi e situazioni di cassa” 
Mandati di pagamento e situazioni di cassa. 1939-1944

f.3

Conto consuntivo 
1941

f.4

Conto consuntivo
Relazione del revisore dei conti (1941-1942)
 

1942

f.5

Conto consuntivo
Ordinativi d’entrata
Mandati di pagamento
 

1945

f.6

Conto consuntivo
Ordinativi d’entrata
Mandati di pagamento
 

1946

f.7

“Quote inesigibili”
Mandati di pagamento
Relazione del revisore dei conti (1944-1947)
 

1947

f.8

Conto consuntivo
Ordinativi d’entrata
Mandati di pagamento
Quote inesigibili
 

1948

f.9

Conto consuntivo
Mandati di pagamento
 

1949

f.10

Mandati di pagamento
Relazione del revisore dei conti
 

1950



Matrici degli ordini di esigenza e dei mandati di pagamento

Torna al sommario
CCM/ 8
1940-1950
Consistenza: 4 regg.



r.1

Registro dei mandati di pagamento 
1940-1945

r.2

Registro degli ordinativi d’entrata 
1945-1949

r.3

Registro dei mandati di pagamento 
1946-1948

r.4

Registro dei mandati di pagamento 
1949-1950



Ruolo dei contributi

Torna al sommario
CCM/ 9
1941-1942
Consistenza: 1 reg.



r.1

Ruolo dei contributi consorziali 
Con allegate dichiarazioni di acquisto e/o vendita terreni e planimetria. 1941-1942



Pratiche diverse

Torna al sommario
CCM/ 10
1940-1941; 1946
Consistenza: 3 fascc.



f.1

“Lavori” 
1940-1941

f.2

“Sottoscrizioni” 
Si tratta di sottoscrizioni al prestito per la costruzione delle strade consorziali. 1941

f.3

Costruzione strade e concessione acqua potabile 
1946