Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html    interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Note e introduttive alla storia istituzionale di Affile

L'Archivio

Avvertenze per la consultazione




Comune di Affile

Sezione preunitario


Sezione Postunitaria





Congregazione di Carità ed E.C.A.
Ufficio di conciliazione

    Inventario dei fondi dell'archivio storico comunale di Affile

    a cura di
      Emilia  Cento


    direzione e coordinamento scientifico:
      Elvira  Gerardi

    Il presente inventario è stato compilato da Emilia Cento nel 1993 sotto la direzione e il coordinamento della Dott.ssa Elvira Gerardi della Soprintendenza ai Beni archivistici del Lazio, a seguito delle Deliberazioni del Consiglio Regionale n. 305 del 22.12.1990 e n. 776 del 06.12.1992.
    Roma
    1993






    Note e introduttive alla storia istituzionale di Affile

    Il Comune di Affile, nonostante sia di fondazione antica (IV sec. A.C.), non conserva nel proprio archivio storico carte anteriori al secolo VIII * : al 1718 risale, infatti, il primo registro della corrispondenza e all’anno successivo la prima deliberazione del consiglio comunale. A partire da questi anni, però si hanno un buon numero di testimonianze utili per ricostruire la storia istituzionale del Comune, che diventano numerose soprattutto per il periodo postunitario.
    Per quanto riguarda la fase preunitaria un’indispensabile fonte è lo “Statuto Municipale” * , in special modo la prima parte riguardante gli ordinamenti, mentre la seconda è di grande interesse per i regolamenti relativi al patrimonio e, più in generale, ai beni del Comune.
    Rappresentante della Comunità era il Contestabile, eletto dal Consiglio Pubblico, davanti al Governatore o Superiori suoi sostituti, entro il primo gennaio di ogni anno; egli era responsabile dell’amministrazione, della contabilità, dell’accensione di candela per la vendita ed esigenze (dei forni, del macello, della pizzicheria, delle erbe ed altro, che il Camerlengo provvedeva a riportare nell’apposito Libro d’Istrumenti * ), della scelta e della cura del predicatore, della scelta e dell’elezione degli Offiziali, dei Consiglieri e del Segretario *
    Stretti collaboratori del Contestabile erano quattro Offiziali, che lo affiancavano, in particolare per l’esazione delle tasse e per il conto del bestiame; di numero variabile erano i Consiglieri – i cui nomi venivano trascritti nel Libro de’ Consigli, ove si trascrivevano le deliberazioni * - inamovibili per tutta la durata della carica del Contestabile che li aveva scelti. Essi si riunivano in Consiglio – l’organo deliberante del Comune che aveva i poteri più ampi tra gli organi comunali – con il Contestabile e gli Officiali per discutere e decidere in merito agli interessi della Comunità; le deliberazioni venivano rese note attraverso i bandi.
    Un’importante funzione svolgeva il Segretario o Cancelliere della Comunità, incaricato di registrare gli atti ufficiali e, se era anche notaio, di rogare gli strumenti riguardanti la Comunità; in caso di controversie circa la sua nomina si doveva ricorrere alla S. Congregazione del Buon Governo – cui dalla fine del secolo XVI spettò il controllo fiscale dei Comuni dello Stato Pontificio.
    A questi membri si aggiungevano nel Consiglio Pubblico, per affari più generali, i rappresentanti che tutelavano gli interessi dell’Abbazia di S. Scolastica, da cui Affile dipendeva, ovvero il Governatore di Subiaco e un deputato ecclesiastico, nonché il Vicario (che nel ‘700 prende il nome di Podestà). Quest’ultimo, la magistratura più autorevole del Comune, doveva vigilare sulla sicurezza generale attraverso l’esercizio della giustizia.
    Lo Statuto dà notizia anche di alcuni Uffici particolari, come quello del già ricordato Mandatario o Esattore o Camerlengo, stipendiato dal Comune, addetto alla riscossione dei crediti e al pagamento dei debiti della Comunità * . Vi erano, inoltre, i Ponitori o Soprastanti – che potevano essere sostituiti dal Contestabile e dagli Offiziali -, cui spettava il compito di stimare il prezzo dei prodotti di prima necessità (in particolare della carne delle bestie morte di cui dovevano anche verificarne la buona qualità, nonché la causa della morte) che doveva essere rispettato dai venditori; due Apprezzatori o Stimatori, incaricati di valutare i danni denunciati e di registrarli nel Libro del Vicario; i Viali, che dovevano vigilare sulle strade, sulla pulizia della terra e delle strade soprattutto durante i mesi estivi, sulla manutenzione delle fogne.
    La Comunità poteva, infine, contare anche su alcuni Guardiani della difese e dei danni alle dipendenze del Capoguardiano o del Contestable e degli Offiziali, nonché del Vicario. Per l’incarico ai Guardiani delle vigne era, invece, necessaria la convocazione in Agosto di un Consiglio Pubblico, in quanto dovevano essere accettati da tutti; durante il periodo di vigilanza i Guardiani prescelti si impegnavano a non esercitare altri uffici, pena la perdita della “mercede”.
    Legati alla S. Congregazione del Buon Governo erano l’Agente, il quale, presso la curia romana, doveva rappresentare gli interessi della Comunità, e il Procuratore che ne curava le cause * .
    Ad Affile, come in gran parte d’Italia tra il 1798 e il 1800, la situazione mutò, in quanto lo Stato Pontificio, seppur per un breve periodo, cessò di esistere sostituito dalla I^ Repubblica Romana; venne così soppressa la S. Congregazione del Buon Governo – con la sua funzione di governo economico e controllo fiscale appartenente ad uno Stato d’impronta assolutista – e il nuovo Stato fu riorganizzato secondo nuovi criteri amministrativi e territoriali ispirati ai principi della Rivoluzione Francese. La Comune di Affile entrò a far parte del “Cantone” di Subiaco che a sua volta rientrava nel “Dipartimento” del Tevere. Dal punto di vista istituzionale si assisté all’abolizione degli organi collegiali deliberativi costituiti, come già visto, dal Contestabile e dagli Offiziali e, in conseguenza della soppressione della S. Congregazione del Buon Governo, del Procuratore e dell’Agente della Comunità *
    Ripristinato alla fine del 1800 il Governo Pontificio (I^ Restaurazione) fu ripresa per alcuni anni l’amministrazione ordinaria e riattivate le precedenti magristrature tra cui la S. Congregazione del Buon Governo, che, ordinò ad Affile dell’amministrazione del periodo della Repubblica Romana * .
    Il Governo restaurato fu interrotto nuovamente dal periodo napoleonico (1809-1914); l’amministrazione della “Comune” di Affile – facente parte del “Circondario” (retto da un Sottoprefetto) di Tivoli e del “Dipartimento” (cui era preposto un Prefetto e un Consiglio di Prefettura) di Roma – veniva affidata ad un “Maire” (unico responsabile della Comune di fronte al Sottoprefetto) che era coadiuvato da un Consiglio Municipale; per l’esazione delle imposte vi era il Ricevitore comunale (l’ “Aggiunto”) * .
    Con la II^ Restaurazione, Affile rientrava nella “Comarca” (istituita al posto del “Distretto” nel 1817) di Roma; a quest’ultima fase del periodo preunitario appartengono il maggior numero di carte (in particolare la serie riguardante i conti * ) – da notare, invece, l’assenza di testimonianze della II^ Repubblica Romana del 1849.
    Il motu-proprio del 6 luglio 1816 aboliva ogni statuto, ordinanza e legge municipale particolare, ad eccezione delle norme riguardanti materia rurale, le acque e i pascoli.
    Gli organi comunali divennero il Consiglio e la Magistratura (corrispondente all’odierna Giunta); si stabilirono il numero dei consiglieri, in rapporto alla popolazione e i loro obblighi e requisiti; del Consiglio dovevano far parte anche i deputati del Clero. In prima applicazione del motu-proprio i consiglieri furono eletti dal Delegato competente con il parere della Congregazione governativa e successiva sanzione da parte delle Prefetto della S. Consulta, che si occupava prevalentemente dell’attività giudiziaria dello Stato Pontificio. Il Consiglio poteva deliberare validamente soltanto con la presenza di due terzi dei membri, del Gonfaloniere, del Governatore e di due Anziani (gli odierni Assessori); il Governatore che presiedeva le sedute del Consilio con diritto di voto, poteva farsi sostituire nell’eventualità di impedimento dal Gonfaloniere. Tutte le deliberazioni del Consiglio per essere eseguite dovevano essere prima approvate, a seconda della competenza, o dal Delegato o dalla S. Congregazione del Buon Governo.
    La Magistratura aveva a capo il Gonfaloniere e due Anziani e funzioni, come ricordato, simili a quelle dell’odierna Giunta; era espressione del Consiglio giacché questo eleggeva il Gonfaloniere e gli Anziani.
    Negli anni successivi seguirono diverse modifiche al motu-proprio del 1816, ripreso poi dall’editto del 5 luglio 1831 che, tra l’altro, stabiliva la cessazione delle funzioni di tutela sui Comuni da parte della S. Congregazione del Buon Governo, le quali vennero decentrate alle autorità della Provincia, ossia alle Delegazioni e Legazioni; la competenza della S.Congregazione del Buon Governo si ridusse esclusivamente all’ambito giudiziario e dal primo gennaio 1848 fu, infine, sostituita dai Ministeri.
    Con l’editto del 24 novembre 1850 si ebbero innovazioni nella struttura amministrativa degli organi comunali, ma soprattutto una forma di suffragio, sia pure ristretto, nell’elezione del Consiglio. Venne stabilito, inoltre, che l’attribuzione di funzioni quali la registrazione degli atti ufficiali, dei contratti, delle scritture del Comune dovessero spettare al Segretario pubblico, redattore anche dei verbali delle sedute consiliari * , nominato dal Consiglio; al Camerlengo (o Depositario o Tesoriere) era affidato il compito di riscuotere i crediti dei Comuni e pagare i debiti, mentre non poteva pagare spese straordinarie non previste in bilancio e per la riscossione dei crediti poteva procedere con privilegio di manu-regia.
    Le competenze dei Comuni erano varie e nelle diverse epoche restarono pressoché identiche in tutte le località dello Stato: il mantenimento dell’amministrazione comunale, l’istruzione pubblica (eccetto l’università), le misure sanitarie, la viabilità, l’annona, la beneficenza, le fiere e i mercati, la verifica dei pesi e delle misure, i registri dello Stato civile e altre minori.
    Il Governo Pontificio si chiude ufficialmente ad Affile il 25 settembre 1870 con l’insediamento del Governo Provvisorio e la successiva elezione dei nuovi consiglieri del 18 dicembre dello stesso anno * : con l’unificazione amministrativa dell’Italia furono determinate l’organizzazione del territorio, le competenze e gli organi delle amministrazioni comunali. Il Regno fu diviso in Province, Circondari, Mandamenti e Comuni; il Comune fu organizzato nel Consiglio Comunale e nella Giunta, organo esecutivo al pari del Sindaco stesso, nominato dal Governo nell’ambito dei Consiglieri * .


    L'Archivio

    L’Archivio storico del Comune di Affile contiene documentazione a partire dal 1718 ed è costituito da 104 buste e altre 44 relative agli Archivi Aggregati (Notarile; Congregazione di Carità – E.C.A.: Ufficio della Conciliazione).
    Nel 1993, con i fondi della Regione Lazio, il Comune – grazie all’interessamento del Dott. Paolo Pacifici e alla collaborazione di alcuni amministratori e dipendenti del Comune – ha consentito l’ordinamento dell’Archivio Storico, il cui materiale era depositato in modo disordinato in un locale (ex casa del custode della Scuole Elementare e Media) poco idoneo; discreto lo stato generale delle carte, anche se la documentazione negli anni passati ha subito alcune perdite.
    I lavori di riordinamento si sono svolti in un’aula della Scuola Media Statale di Affile; al termine del ricondizionamento il materiale documentario è stato trasferito provvisoriamente – rispettando l’ordine e la nuova numerazione – nel locale dove giaceva prima del riordino, in attesa di essere collocato in una sede adatta sia per buona conservazione delle carte (asciutta ed aerata), sia come luogo di consultazione (luminosa ed attrezzata per la lettura).
    Le carte dell’Archivio Storico Comunale della sezione preunitaria sono state classificate in 6 Serie, distinte per settori di attività amministrativa: I^ Registri diversi
    II^ Deliberazioni
    III^ Conti
    IV^ Libri dei Camerlenghi
    V^ Registri della corrispondenza
    VI^ Carteggio

    Al periodo preunitario appartengono anche le uniche due buste dell’Archivio Notarile (1702-1816).
    Sia per le carte della sezione preunitaria che di quella postunitaria si è seguita una numerazione a serie aperta per facilitare possibili reintegri. Alla sezione postunitaria appartengono 15 Serie: Atti deliberativi:
    I^ Deliberazioni del Consiglio
    II^ Deliberazioni della Giunta
    III^ Deliberazioni del Podestà e del Commissario Prefettizio
    IV^ Patrimonio e demanio
    V^ Archivio della contabilità
    VI^ Archivio dello stato civile
    Affari militari:
    VII^ Liste di leva
    VIII^ Ruoli matricolari
    IX^ Requisizione quadrupedi e veicoli
    X^ Amministrazione generale
    Carteggi particolari:
    XI^ Regolamenti Comunali
    XII^ Acquedotto del Simbrivio
    XIII^ Contratti di affitto e appalto
    XIV^ Emigrati
    XV^ Carteggio.

    Per quel che riguarda la conservazione della corrispondenza (Serie XV^) va osservato che, a partire dagli inizi del 1900, viene applicato il Titolario Modello (cfr. Appendice 2) per gli archivi comunali, organizzato in 15 categorie a loro volta suddivise in classi, secondo le disposizioni del primo marzo 1897 del Ministero dell’Interno (Div. III, Sez. II) circ.n. 17100/2.
    Alla fine di questa seziona postunitaria è stato riportato anche l’elenco degli Atti di nascita, matrimonio e morte conservati presso l’Ufficio dell’Anagrafe.
    Come accennato in precedenza, nella documentazione dell’Archivio Storico Comunale di Affile sono confluiti nel tempo Archivi di altri Enti: oltre a quello Notarile, vi sono quello della Congregazione di Carità e dell’E.C.A. e quello dell’Ufficio della Conciliazione; all’inizio dell’inventario di questi ultimi due Archivi sono state premesse alcune brevi note introduttive di carattere storico.
    Non è stato possibile distinguere fisicamente i fondi archivistic
    i della Congregazione di Carità e dell’E.C.A. (1887-1971) che, quindi, si trovano uniti in 4 Serie: I^ Deliberazioni II^ Conti finanziari
    III^ Atti relativi all'attività assistenziale
    IV^ Carteggio.
    Per l’ordinamento dell’Archivio dell’Ufficio della Conciliazione (1892-1940) si è seguito l’ordine cronologico nel rispetto del criterio adottato nella conservazione delle carte fin dalla loro sedimentazione.


    Avvertenze per la consultazione

    Per quanto riguarda la consultazione dell'inventario si precisa che: - nell'indicazione delle unità si è usato, dove possibile, il titolo originale tra virgolette; - il numero riportato nella prima colonna di sinistra si riferisce alla busat (a volte, come nel caso dell'Archivio dell'Anagrafe, al Registro), quello seguente al Fascicolo o Registro, mentre gli estremi cronologici di ciascun Fascicolo o Regsistro si leggono nella colonna di destra; - sono state usate le seguenti abbreviazioni: ASCAff - Archivio Storico Comunale di Affile ASR - Archivio di Stato di Roma B. - Busta C. - carta CC. - Congregazione di Carità E.C.A. - Ente Comunale di Assistenza f. - fascicolo LODOLINI E. - L'Archivio della Sacra Congregazione del Buon Governo (1592-1847). Inventario a c. di Elio Lodolini, Roma, 1956. r. - registro r/v - recto e verso S. - serie s.d. - senza data s.l. senza luogo U.C. - Ufficio della Conciliazione


    Comune di Affile


    Registri diversi

    I
    b.1
    1

    "Statuto Municipale del Comune di Affile fatto nell'anno 1701" 
    (fotocopie tratte dall'originale conservato presso l'Archivio di Stato di Roma" 1701
    b.

    Atti di comparizione con Rubrica alfabetica divisa per trimestri 
    In cattive condizioni di conservazione. 1752
    b.1
    2

    "Inventario dei beni e capitolati statuti appalti comuanli" 
    Il registro è formato da alcuni fascicoli di diverso formato. Di un certo interesse è il primo fascicolo "Registro dei Beni, Diritti e Proventi dell'Abbazia Subiacense compilata per ordine di N.S. Papa Pio VI da Francesco Tranquilli Geometra e Perito Pubblico l'anno del Signore 1785" con piante e riferimenti a leggi civili, canoniche e a norme statutarie. 1784-1785
    b.1
    3

    Minutario del Segretario  
    In cattive condizioni di conservazione. Il periodo della I^ Repubblica Romana si legge alle carte 55-57; l'Impero Francese alle date 11.02.1810-25.05.1810. 1789-1816
    b.2
    4

    Libro dell'Esattore (?) 
    Quasi del tutto illeggibile a causa delle pessime condizioni di conservazione; contiene i Decreti provvissori sul regolamento della Comunità in attesa di disposizioni ulteriori da parte della S.Congregazione del Buon Governo (cfr. alla data 10.01.1806). primi del secolo XIX
    b.2
    5

    "Relazione della Visita delle Comunità di Affile Abbade di Subiaco dell'Abbate Ferdinando Cavanna Visitatore deputato della S.Congregazione del Buon Governo eseguita nel mese di dicembre dell'anno 1805" 
    Con "Indice delle materie della presente relazione" e "Indice sommario" 1805



    Deliberazioni

    II
     


    Deliberazioni del Consiglio [Comunale]

    b.2
    6

    Deliberazioni del Consiglio 
    1719-1736
    b.2
    7

    Deliberazioni del Consiglio 
    Con carteggio allegato. In cattive condizioni di conservazione; alla carta 325 si legge "Annotazione: Mancano dal 22 agosto 1799 li consigli [del periodo della I^ Repubblica Romana] a tutto il 1800 quali si trovano in chinerni separati nel fine di questo Libro" di cui attualmente non resta traccia. 1786-1806
    b.3
    8

    Deliberazioni del Consiglio 
    Con carteggio precedente al 1804 e altri allegati. La presenza del Maire è testimoniata dal settembre 1809 al settembre 1813. 1806-1817
    b.3
    9

    Deliberazioni del Consiglio 
    1839
    b.3
    10

    Deliberazioni del Consiglio 
    1841
    b.3
    11

    Parte di verbale della Magistratura 
    1842
    b.3
    12

    Deliberazioni del Consiglio 
    1842-1845
    b.3
    13

    Deliberazioni del Consiglio 
    1846
    b.3
    14

    Deliberazioni del Consiglio 
    1848-1849
    b.3
    15

    Deliberazioni del Consiglio 
    1851-1855
    b.3
    16

    Deliberazioni del Consiglio 
    1857
    b.3
    17

    Deliberazioni del Consiglio 
    Il Governo Provvisorio si insedia il 25 settembre 1870, i nuovi Consiglieri vengono eletti il 18 dicembre dello stesso anno. 1857-1879



    Conti

    III
    b.4
    18

    Schedola dell'Affitto del Macello 
    1815
    b.4
    19

    Ricevute per Affitti diversi 
    1816
    b.4
    20

    Rendiconto con carteggio allegato 
    1827
    b.4
    21

    Allegati al Conto consuntivo delle parti attive e passive Giustificativi; "Rilievi dall'Officio di Contabilità della Presidenza della Comarca sulle Giustificazioni all'Esito del Consuntivo del 1828 della Comune di Affile"; Approvazione del Conto consuntivo; Tabella consuntiva 
    1828
    b.4
    22

    Allegati al Conto consuntivo della parte passiva: giustificativi; Tabella consuntiva con allegati: Deliberazione del Consiglio comunale sul Conto consuntivo; Verbali relativi ad accensioni di candela per affitti diversi 
    1829
    b.4
    23

    Allegati al Conto consuntivo della parte attiva: Giustificativi; Riparti: Bestie muline e somarine, pecore, vacche e agnelli, Macine; Fuocatico per la Tassa Via Prenestina e strade provinciali; Fuocatico per il Medico. Allegati al Conto consuntivo della parte passiva: Giustificativi; "Nota spese sostenute dal Comune di Affile: Spese straordinarie; Spese sul Fondo di sopravanzo; Tabella consuntiva. 
    1830
    b.4
    24

    Allegati al Conto consuntivo della parte attiva: Giustificativi; Riparti: Bestie muline e somarine, cavalline e minute; Fuocatico per il Medico; Fuocatico per la Pubblica Sicurezza; Decime; Fuocatico per la Tassa Via Prenestina; Fuocatico per la Tassa strade provinciali. Allegati al Conto consuntivo della parte passiva: giustificativi e carteggio; Tabella consuntiva. 
    1831
    b.4
    25

    Prospetto del Riparto sul Fuocatico; Prospetto del Riparto sul Bestiame; Allegati al Conto consuntivo della parte passiva: giustificativi; Tabella consuntiva con carteggio allegato 
    1842
    b.4
    26

    Ruolo dei Contribuenti della Tassa dell'Imbottaggio 
    1853
    b.4
    27

    Verbali delle Deliberazioni della Magistratura di Affile sui Conti consuntivi 
    Gli anni 1850-1855 e 1857 sono fascicoli sciolti. 1850-1873



    Libri dei Camerlenghi

    IV
    b.5
    28

    "Libro de Sindacati de Camerlenghi della Comunità di Affile dell'anno 1716 a tutto il 1793" 
    In cattive condizioni di conservazione. 1761-1793
    b.5
    29

    "Libro de Sindacati de Camerlenghi della Comunità di Affile dell'anno 1794 a tutto il 1815" 
    In cattive condizioni di conservazione. 1794-1815
    b.5
    30

    Verbali dei Sindaci e Revisori di Affile sui Conti consuntivi 
    1816-1818



    Registri della corrispondenza

    V
    b.5
    31

    Registro della corrispondenza 
    1718-1726
    b.5
    32

    Registro della corrispondenza 
    1858-1874



    Carteggio

    VI
    b.
    33

    Circolare (a stampa) della Sacra Consulta riguardante il pagamento delle cure ai Professori d'arte 
    1823
    b.
    34

    Carteggio 
    1855
    b.
    35

    Carteggio 
    1858
    b.
    36

    Carteggio 
    1861
    b.
    37

    Carteggio 
    1862
    b.
    38

    Carteggio 
    1863
    b.
    39

    Carteggio 
    1864
    b.
    40

    Carteggio 
    1865
    b.
    41

    Carteggio 
    1866
    b.
    42

    Carteggio 
    1867
    b.
    43

    Carteggio 
    1868
    b.
    44

    Carteggio 
    1869



    Archivio Notarile

    b.
    1

    Atti del Notaio Giovanni Ponziani 
    Sul dorso del registro uno degli estremi cronologici è errato: invece del 1711 è riportato il 1725. 1702-1711
    b.

    Atti del Notaio Giovanni Ponziani 
    In cattive condizioni di conservazione. 1712-1714
    b.
    2

    Atti del Notaio Giovanni Ponziani 
    In cattive condizioni di conservazione. 1715-1721
    b.

    Atti del Notaio Carlo Felici 
    1813 e 1816





    Atti deliberativi


    Deliberazioni del Consiglio

    I
    b.1
    1

    Registro delle Deliberazioni 
    Contiene tra l'altro: 1899.02.17: Nomina di un membro e del Presidente della Congregazione di Carità; 1899.07.30: Nomina del Sindaco e della Giunta; 1813.12.29: Approvazione dello Statuto del Consiglio dell'Acquedotto del Simbrivio (agli anni successivi sono riportate le successive modifiche). 1899-1916
    b.1
    2

    Registro delle Deliberazioni 
    1917-1926
    b.1
    3

    Registro delle Deliberazioni (Podestà; Commissario Prefettizio; Consiglio) 
    1939-1949
    b.1
    4

    Registro delle Deliberazioni 
    1949-1957
    b.1
    5

    Registro delle Deliberazioni 
    1947-1952
    b.2
    6

    Verbali delle Deliberazioni  
    1871
    b.2
    7

    Verbali delle Deliberazioni  
    1872
    b.2
    8

    Verbali delle Deliberazioni  
    1873
    b.2
    9

    Verbali delle Deliberazioni  
    1874
    b.2
    10

    Verbali delle Deliberazioni  
    1875
    b.2
    11

    Verbali delle Deliberazioni  
    1876
    b.2
    12

    Verbali delle Deliberazioni  
    1877
    b.2
    13

    Verbali delle Deliberazioni  
    1878
    b.2
    14

    Verbali delle Deliberazioni  
    1879
    b.2
    15

    Verbali delle Deliberazioni  
    1880
    b.2
    16

    Verbali delle Deliberazioni  
    1881
    b.2
    17

    Verbali delle Deliberazioni  
    1882
    b.2
    18

    Verbali delle Deliberazioni  
    1883
    b.2
    19

    Verbali delle Deliberazioni  
    1884
    b.2
    20

    Verbali delle Deliberazioni  
    1885
    b.2
    21

    Verbali delle Deliberazioni  
    1886
    b.2
    22

    Verbali delle Deliberazioni  
    1887
    b.2
    23

    Verbali delle Deliberazioni  
    1888
    b.2
    24

    Verbali delle Deliberazioni  
    1889
    b.2
    25

    Verbali delle Deliberazioni  
    1890
    b.2
    26

    Verbali delle Deliberazioni  
    1891
    b.2
    27

    Verbali delle Deliberazioni  
    1892
    b.2
    28

    Verbali delle Deliberazioni  
    1893
    b.2
    29

    Verbali delle Deliberazioni  
    1894
    b.2
    30

    Verbali delle Deliberazioni  
    1895
    b.2
    31

    Verbali delle Deliberazioni  
    1896
    b.2
    32

    Verbali delle Deliberazioni  
    1897
    b.2
    33

    Verbali delle Deliberazioni  
    1898
    b.2
    34

    Verbali delle Deliberazioni  
    1899
    b.2
    35

    Verbali delle Deliberazioni  
    1900
    b.2
    36

    Verbali delle Deliberazioni  
    1902
    b.2
    37

    Verbali delle Deliberazioni  
    1903
    b.2
    38

    Verbali delle Deliberazioni  
    1904
    b.2
    39

    Verbali delle Deliberazioni  
    1905
    b.2
    40

    Verbali delle Deliberazioni  
    1906
    b.2
    41

    Verbali delle Deliberazioni  
    1907
    b.2
    42

    Verbali delle Deliberazioni  
    1908
    b.2
    43

    Verbali delle Deliberazioni  
    1909
    b.2
    44

    Verbali delle Deliberazioni  
    1910
    b.2
    45

    Verbali delle Deliberazioni  
    1911
    b.2
    46

    Verbali delle Deliberazioni  
    1912
    b.2
    47

    Verbali delle Deliberazioni  
    1913
    b.3
    48

    Verbali delle Deliberazioni  
    1915
    b.3
    49

    Estratti e Vebali dal Registro delle Deliberazioni 
    1946
    b.3
    50

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    1947
    b.3
    51

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    1948
    b.3
    52

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    1949
    b.3
    53

    Verbali delle Deliberazioni 
    1950
    b.3
    54

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni  
    Con Carteggio 1950
    b.3
    55

    Verbali delle Deliberazioni 
    1951
    b.3
    56

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    1952
    b.3
    57

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    1953
    b.3
    58

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    1954



    Deliberazioni della Giunta

    II
    b.1
    1

    Registro delle Deliberazioni 
    Il registro è parzialmente rovinato dalla muffa. 1912-1927
    b.1
    2

    Registro delle Deliberazioni 
    1946-1960
    b.1
    3

    Verbali delle Deliberazioni 
    1885
    b.1
    4

    Verbali delle Deliberazioni 
    1876
    b.1
    5

    Verbali delle Deliberazioni 
    1877
    b.1
    6

    Verbali delle Deliberazioni 
    1878
    b.1
    7

    Verbali delle Deliberazioni 
    1879
    b.1
    8

    Verbali delle Deliberazioni 
    1880
    b.1
    9

    Verbali delle Deliberazioni 
    1881
    b.1
    10

    Verbali delle Deliberazioni 
    1882
    b.1
    11

    Verbali delle Deliberazioni 
    1884
    b.1
    12

    Verbali delle Deliberazioni 
    1885
    b.1
    13

    Verbali delle Deliberazioni 
    1886
    b.1
    14

    Verbali delle Deliberazioni 
    1887
    b.1
    15

    Verbali delle Deliberazioni 
    1888
    b.1
    16

    Verbali delle Deliberazioni 
    1889
    b.1
    17

    Verbali delle Deliberazioni 
    1890
    b.1
    18

    Verbali delle Deliberazioni 
    1893
    b.1
    19

    Verbali delle Deliberazioni 
    1894
    b.1
    20

    Verbali delle Deliberazioni 
    1895
    b.1
    21

    Verbali delle Deliberazioni 
    1896
    b.1
    22

    Verbali delle Deliberazioni 
    1897
    b.1
    23

    Verbali delle Deliberazioni 
    1898
    b.1
    24

    Verbali delle Deliberazioni 
    1899
    b.1
    25

    Verbali delle Deliberazioni 
    1904
    b.1
    26

    Verbali delle Deliberazioni 
    1905
    b.1
    27

    Verbali delle Deliberazioni 
    1908
    b.1
    28

    Verbali delle Deliberazioni 
    1909
    b.1
    29

    Verbali delle Deliberazioni 
    1910
    b.1
    30

    Verbali delle Deliberazioni 
    1911
    b.1
    31

    Verbali delle Deliberazioni 
    1912
    b.1
    32

    Verbali delle Deliberazioni 
    1913
    b.1
    33

    Verbali delle Deliberazioni 
    1915
    b.2
    34

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    1946
    b.2
    35

    Verbali delle Deliberazioni 
    1947
    b.2
    36

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    Con appunti preliminari delle Riunioni 1948
    b.2
    37

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    Con appunti preliminari delle Riunioni 1949
    b.2
    38

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    Con appunti preliminari delle Riunioni 1950
    b.2
    39

    Verbali delle Deliberazioni 
    1951
    b.2
    40

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    1952
    b.2
    41

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni 
    1953



    Deliberazioni del Podestà e del Commissario Prefettizio

    III
    b.1
    1

    Registro delle Deliberazioni del Podestà e del Commissario Prefettizio 
    Il Commissario Prefettizio si insedia dal 1931.02.18 a causa decesso Podestà Costanzp Ciuffa. 1928-1931
    b.1
    2

    Indice delle Deliberazioni del Podestà 
    In cattive condizioni di conservazione. 1930
    b.1
    3

    Verbali delle Deliberazioni del Podestà 
    1932
    b.1
    4

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1933
    b.1
    5

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1934
    b.1
    6

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1935
    b.1
    7

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1938
    b.1
    8

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1939
    b.1
    9

    Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1940
    b.1
    10

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1941
    b.2
    11

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1943
    b.2
    12

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1944
    b.2
    13

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1945
    b.2
    14

    Verbali ed Estratti dal Registro delle Deliberazioni del Podestà 
    1946



    Patrimonio e demanio

    IV
    b.1
    1

    Affrancazione usi civici sui quarti comunali di Radugnano, Radimonte e Monte 
    1933-1935
    b.1
    2

    Aggiudicazione delle erbe pascolative del quarto Radimonte 
    1935 e 1937
    b.1
    3

    Prospetto delle tariffe catastali del nuovo Catasto 
    1939
    b.1
    4

    Pratica per lo scioglimento di promiscuità del diritto di pascolo tra Affile e Roiate 
    1926-1927; 1930; 1938-1941; 1943
    b.1
    5

    Affrancazione usi civici 
    1942; 1946-1949
    b.1
    6

    Richieste affrancazione usi civici 
    1949
    b.1
    7

    Relazione tecnica per identificazione di terreni in agro di Affile (Valle Torta) 
    1949
    b.1
    8

    Relazione tecnica sulla delimitazione dei confini territoriali di Subiaco 
    1950
    b.1
    9

    Relazio tecnica rilevamento zona commerciale (Vaciarelle - Colle Mundi) 
    1950



    Archivio della contabilità

    V
    b.1
    1

    Conto 1871: 
    Conto morale
    Mandati di pagamento - I Giustificativi (mandati di pagamento ed ordini d'incasso) sono fascicolati e ordinati secondo il titolario della contabilità riportato nelle Tabelle del Conto Consuntivo.
    b.1
    2

    Conto 1872: 
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.1
    3

    Conto 1873: 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli speciali (copie); Riparti di fida sugli agnelli, buoi, troie
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.1
    4

    Conto 1874 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Parcella sull'Amministrazione del Dazio consumo 1874
    Ruoli: Riparti di fida sulle troie; Riparto di fida sugli agnelli casarecci; Riparto decimale sopra i forestieri possessori di fondi rustici nel territorio di Affile (rinnovato per il 1875 e 1876); Riparto sulla semenza della fava nei quarti comunali
    Ruoli speciali: sul bestiame per il godimento di pascolo; sulle troie; sulla semenza delle fave; sugli agnelli; sul diritto decimale; sul fuocatico; sulla tassa sul bestiame
    Conto Morale e relativa risoluzione del Consiglio
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.2
    5

    Conto 1875: 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: Riparti di fida sulle troie; Riparto di fida sugli agnelli casarecci; Riparto di fida sui buoi nel pasolo comunale di Radimonte
    Ruoli speciali: sul bestiame per il godimento di pascolo; sugli agnelli; sui bovi; sulle troie; sul diritto decimale; sul fuocatico; sulla tassa sul bestiame
    Ricevuta di una sesta pagata per l'affitto del forno
    Cassierato comunale
    Conto Morale e relativa risoluzione del Consiglio
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento - Al Titolo II, categoria 8: "Redazione e pianta di un nuovo cimitero".
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.2
    6

    Conto 1876 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli speciali: sui bovi nel pascolo del quarto invernale; sugli agnelli casarecci; sulle troie; sulla semenza delle fave nel quarto comunale di S. Massimo
    Conto Morale e relativa risoluzione del Consiglio
    Parte Passiva (Uscita)
    Residui Passivi e Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.2
    7

    Conto 1877 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: Riparto decimale sopra i forestieri possessori di fondi rustici nel territorio di Affile; Proprietari che non eseguirono secondo il Regolamento Municipale il taglio delle fratte nella strada territoriale; Riparto di fida sugli agnelli casarecci nel quarto comunale; Riparto di fida sui buoi nel pascolo del quarto comunale; Riparto di fida sulle troie; Ruolo sulla semenza di fave del quarto di Monte
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.2
    8

    Conto 1878 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: sulla semenza della fava; di fida sugli agnelli casarecci nel quarto comunale, di fida sulle troie; di fida sui buoi nel quarto comunale
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.3
    9

    Conto 1879 
    Bilancio preventivo
    Parte Passiva (Uscita)
    Residui attivi e passivi
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.3
    10

    Conto 1880 
    Bilancio preventivo con Carteggio allegato
    Parte Attiva (Entrata)
    Rendite comunali ordinarie ed Entrate straordinarie
    Ruoli principali: sui Redditi di ricchezza mobile; sulla Tassa famiglia o fuocatico; definitivo sulla Tassa bestiame pascolo; definitiv sulla Tassa bestiame capitale; imposta terreni; imposta fabbricati
    Ruoli: sulla semenza della fava nel quarto di S.Massimo; di fida sugli agnelli casarecci; di fida sulle troie; di fida sui buoi nel pascolo nel quarto comunale del Monte
    Verbale di carenza dell'appaltatore Dazio consumo sui liquori, generi di pizzicheria e panizzazione
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.4
    11

    Conto 1881 
    Bilancio preventivo
    Giornale di esigenza (1880-1881)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: Tassa sul bestiame capitale; Tassa sul bestiame pascolo; Tassa fuocatico; principale dei contribuenti - Imposta sui redditi della ricchezza mobile ; principale Imposta sui terreni; principale Imposta sui fabbricati; sulla semenza della fava nel quarto di Monte
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.4
    12

    Conto 1882 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: principale Imposta sui terreni; principale Imposta sui fabbricati; sulla ricchezza mobile; Tassa fuocatico; Tassa sul bestiame capitale; Tassa sul bestiame pascolo; sulla semenza della fava nel quarto di Radimonte
    Parte Passiva (Uscita)
    Residui passivi
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.5
    13

    Conto 1883 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: di fida sugli agnelli casarecci nel quarto comunale; di fida sulle troie; di fida sui buoi nel pascolo nel quarto comunale; suppletivo sul bestiame
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.5
    14

    Conto 1884 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: Tasse comunali; Imposte sui redditi; principale Imposta sui fabbricati; principale Imposta sui terreni; di fida sulle scrofe e sugli agnelli; di fida sui buoi nel quarto delle erbe invernali del Monte; sulla semenza della fava nel quarto comunale di Monte (1883-1884); sulla semenza della fava nel quarto comunale di S.Massimo
    Verbale dei Revisori
    Conto morale e relativa Deliberazione del Consiglio
    Parte Passiva (Uscita)
    Residui passivi
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.5
    15

    Conto 1885 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: di fida sulle troie nel quarto delle erbe invernali; di fida sui buoi nel quarto comunale; suppletivo sul bestiame capitale e pascolo
    Parte Passiva (Uscita)
    Residui passivi
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.5
    16

    Conto 1886 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: principale e suppletivo sulla ricchezza mobile; Tassa comunali portate in esigenza: fuocatico, principale e suppletivo sul bestiame capitale, principale e suppletivo sul bestiame pascolo; principale e suppletivo per l'Imposta sui fabbricati; principale per l'Imposta sui terreni; di fida sugli agnelli; delle quote dovute per i posti distinti nel Cimitero; suppletivo sul bestiame capitale e pascolo
    Parte Passiva (Uscita)
    Residui attivi e passivi
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.6
    17

    Conto 1887 
    Bilancio preventivo con Carteggio allegato
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: fuocatico sul diritto di decima sui possidenti forestieri; di fida sulle troie, agnelli, buoi; sulla semenza della fava nel quarto di Monte
    Conto morale e relativa Deliberazione del Consiglio
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.6
    18

    Conto 1888 
    Bilancio preventivo
    Giornale di esigenza
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: principale per l'Imposta sui terreni; principale e suppletivo per l'Imposta sui fabbricati; sulla ricchezza mobile; Tasse comunali: fuocatico, sul bestiame capitale, sul bestiame pascolo, sui cani; Tasse comunali: sui cani; semenza fava nel quarto di Radimonte; sul diritto di decima sui possidenti forestieri; di fida sui buoi; di fida sulle troie
    Residui attivi risultanti dal Conto consuntivo 1886 da realizzarsi nell'anno 1888
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.6
    19

    Conto 1889 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: semenza fava nel quarto di Monte
    Conto morale e relativa Delibera del Consiglio (vuoto)
    Parte Passiva (Uscita)
    Residui attivi e passivi
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.6
    20

    Conto 1890 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: Tasse comunali portate in esigenza: fuocatico, sul bestiame capitale e pscolo; per l'Imposta sui fabbricati; per l'Imposta sui terreni; sulla ricchezza mobile; sul taglio delle fratte nelle vie del territorio; sui possidenti forestieri per il diritto decimale (1889-1890)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.7
    21

    Conto 1891 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: Tasse comunali portate in esigenza: fuocatico, sul bestiame capitale e pascolo; suppletivo sul bestiame forestiero; principale per l'Imposta sui terreni; speciale sovraimposta sui terreni; principale per l'Imposta sui fabbricati; speciale sovraimposta sui fabbricati; suppletivo per l'Imposta sui fabbricati; sulla ricchezza mobile; sulle fave nel quarto di Monte
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo - Solo foglio di accompagno.
    Conto consuntivo
    Verbale dei Revisori
    Conto morale e relativa Deliberazione del Consiglio
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.7
    22

    Conto 1892 
    bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.8
    23

    Conto 1893 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.8
    24

    Conto 1894 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: fida dei buoi; fida delle troie; semenza fava quarto comunale s. Massimo; sulle magges equivalenti alla semenza delle fave nel quarto di Radimonte
    b.8
    25

    Conto 1895 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: sui possidenti forestieri per il diritto decimale delle corrisposte in mosto
    b.8
    26

    Conto 1896 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: delle corrisposte in mosto (1896-1902); sulle contravvenzioni; sui possodenti forestieri per il diritto decimale; semenza sulle fave nel quarto di Radimonte; fida dei buoi, delle troie; debitori delle spese antistate per le casse dei deceduti
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.9
    27

    Conto 1897 
    Bilancio preventivo con carteggio allegato
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: sui possidenti forestieri per il diritto decimale; semenza sulle fave nel quarto di Monte
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.9
    28

    Conto 1898 
    Giornale di esigenza
    Ruoli: semenza fava quarto comunale s. Massimo; semenza delle fave e maggesi nel quarto di Radimonte
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    b.9
    29

    Conto 1899 
    Giornale di esigenza
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: fida dei buoi; Tassa sulle casse mortuarie; rimoborso medicinali; contravvenzioni (minute)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.9
    30

    Conto 1900 
    Giornale di esigenza e Giornale suppletivo (Minute)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Ruoli: prospetto riassuntivo delle entrate; principale per ricchezza mobile; principale per l'Imposta sui fabbricati; principale per l'Imposta sui terreni; speciale per la sovraimposta sui fabbricati; speciale per la sovrimposta sui terreni; rimborso medicinali; posti distinti al Cimitero; fida sui buoi e troie; semenza fave s.Massimo e Radimonte; contravvenzioni (minute)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.10
    31

    Conto 1901 
    Mastro (1900-1901)
    Giornale di esigenza
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: rimborso spese fognatura V.Madonna del Giglio; contravvenzioni (1901-1907); posti distinti al Cimitero (minute); medicinali (minute)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.10
    32

    Conto 1902 
    Ruoli: medicinali somministrati nell'armadio farmaceutico (con minute) (1902-1903)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento (con Notifica all'Esattore della Deliberazione del Consiglio 1902)
    Conto consuntivo
    b.11
    33

    Conto 1903 
    Ruoli: ritenute per monte pensioni maestre e maestri; principale per ricchezza mobile; speciale sovrimposta provinciale sui fabbricati; speciale sovrimposta comunale sui fabbricati; principale suppletivo per l'Imposta sui fabbricati; speciale sovrimposta provinciale sui terreni; speciale sovrimposta comunale sui terreni; suppletivo per l'imposta sui terreni; principale per l'imposta sui terreni; dazio consumo; suppletivo di esigenza; rimborso indennità per conto delle Confraternite di Affile al delegato Ettore Giannetti (minuta); Riparto di spese fra i Comuni del Mandamento di Subiaco
    Verbali di verifica della Cassa comunale
    Parte Passiva (Uscita)
    Bollettario diritti di Segreteria
    Residui passivi
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.11
    34

    Conto 1904 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: principale per l'Imposta sui terreni; speciale sovrimposta provinciale sui terreni; speciale sovrimposta comunale sui terreni; principale per l'Imposat sui fabbricati; speciale sovrimposta comunale sui fabbricati; speciale sovrimposta provinciale sui fabbricati; sulla ricchezza mobile; Ritenute per Monte pensioni eseguite sui mandati dei maestri e delle maestre; Dazio consumo esatto con i Bollettari
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.12
    35

    Conto 1905 
    Giornale di esigenza con carteggio allegato
    Verifica Cassa comunale
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: principale per l'Imposta sui terreni; speciale sovraimposta comunale sui terreni; speciale sovraimposte provinciale sui terreni; principale per l'Imposta sui fabbricati; speciale sovraimposta comunale sui fabbricati; speciale sovraimposta provinciale sui fabbricati; suppletivo per l'imposta provinciale sui fabbricati; stato Ritenute per Monte pensioni; sulla ricchezza mobile; medicinali; fida sulle troie e buoi; esigenza suppletiva; medicinali (1903-1904)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.12
    36

    Conto 1906 
    Bilancio di previsione
    Giornale di esigenza
    Verifica Cassa comunale
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: fida sui buoi nel quarto di s. Massimo; semenza della fava nel quarto di Radimonte; bestiame e pascolo; fida di pascolo; medicinali (con minute) (1905-1906); rimborso spese spedalità; suppletivo Tassa bestiame; contravvenzioni (1905-1906)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.13
    37

    Conto 1907 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: stato dimostrativo delle ritenute per Monte pensioni eseguite sui mandati dei maestri e delle maestre elementari; principale e suppletivo per il fuocatico; Tassa bestiame; principale per l'Imposta sui terreni; speciale sovraimposta comunale sui terreni; principale per l'Imposta sui fabbricati; sulla ricchezza mobile; medicinali
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.13
    38

    Conto 1908 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: rimborso Tassa ricchezza mobile dovuto agli impiegati comunali (1906-1908); semenza fava nel quarto di s.Massimo e di Radimonte; fida sulle troie; medicinali; ritenute a carico degli impiegati comunali per monte pensioni e ricchezza (1908-1910)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Mandati di pagamento (non accreditati al Tesoriere)
    b.14
    39

    Conto 1909 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: rimborso spese restauro cloaca Via Colle mediano e Via Madonna del Giglio; semenza fava quarto del Monte; medicinali
    Conto consuntivo
    b.14
    40

    Conto 1910 
    Parte Attiva (Entrata)
    Rendite patrimoniali: Giornale di esigenza, contravvenzioni (1909), bestiame pascolo
    Ruoli: Ritenute per Monte pensioni dai mandati dei maestri e delle maestre elementari; Ritenute per Monte pensioni esatte col Bollettario per il medico condotta; Partite esatte con il Bollettario nel ruolo di contravvenzioni (1909); Tasse comunali: principale e suppletivo sul fuocatico; bestiame; principale per l'Imposta sui terreni; principale sovraimposta sui terreni; principale per l'Imposta sui fabbricati; principale sovraimposta comunale sui fabbricati; Ritenute per ricchezza mobile esatte sui mandati maestri e maestre; ricchezza mobile; fida sui buoi e sulle troie; medicinali somministrati nell'armadio farmaceutico
    Conto consuntivo
    b.14
    41

    Conto 1911 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: fida sui buoi; delle balle (che contenevano gli oggetti spediti dal Ministero per la profilassi colerica, vendute agli individui nei ruoli descritti); semenza fava
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    b.14
    42

    Conto 1912 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruolo: semenza fava sul quarto di Radimonte
    b.14
    43

    Conto 1913 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: Ritenute per Monte pensioni dei mandati dei maestri e delle maestre elementari; Tasse comunali; principale per l'Imposta sui terreni; speciale per la sovraimposta sui terreni; principale per l'Imposta sui fabbricati; speciale sovrimposta comunale sui fabbricati; Ritenute per ricchezza mobile esatte sui m andati del segretario comunale; Ritenute per ricchezza mobile esatte sui mandati dei maestri e maestre; Ritenute di una giornata di stipendio ai maestri e maestre elementari; elenco ruoli di ricchezza mobile
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.14
    44

    Conto 1914 
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: Elenchi dei Ruoli per rendite patrimoniali; Elenchi dei Ruoli per tasse comunali; Ritenute per Monte pensioni dai mandati dei maestri e delle maestre elementari; principale per l'Imposta sui terreni; principale per l'Imposta sui fabbricati; Ritenute per ricchezza mobile esatte sui mandati del segretario comunale; Ritenute per ricchezza mobile esatte sui mandati dei maestri e maestre; Ritenute di una giornata di stipendio ai maestri e maestre elementari (1913); elenco ruoli di ricchezza mobile
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.15
    45

    Conto 1915 
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    b.15
    46

    Conto 1916 
    Bilancio preventivo
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.15
    47

    Conto 1917 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: principale per l'imposta sui fabbricati; diritti di guerra per gli affitti sui fabbricati; principale e suppletivo per la ricchezza mobile; rendita patrimoniale e tassa rinnovazione licenza; ritenuta per centesimo di guerra eseguita sui mandati emessi nell'esercizio 1917; Imposta sull'esenzione servizio militare; Tassa comunali: fuocatico, bestiame, pascolo; Ritenute ricchezza mobile eseguita sui mandati del segretario comunale; principale per l'imposta sui terreni; speciale per l'imposta sui terreni
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.15
    48

    Conto 1918 
    Bilancio preventivo
    Mastro (1917-1918)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.16
    49

    Conto 1919 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo con carteggio allegato
    b.16
    50

    Conto 1920 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.17
    51

    Conto 1921 
    Bilancio preventivo con Carteggio allegato
    Ruoli: contributo personale straordinario di guerra posto in riscossione nell'anno 1921; imposta sui Profitti dipendenti dalla guerra posti in riscossione nell'anno 1921; ricchezza mobile
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.17
    52

    Conto 1922 
    Ruoli: Tasse comunali: fuocatico, bestiame capo principale (suppletivo del 1921 e del 1922), bestiame pascolo principale (suppletivo 1921 e 1922), terreni sovraimposta 1921, fabbricati sovrimposta 1921; rendite patrimoniali; ricchezza mobile (1920, 1921, 1922); speciali sovrimposte provinciali (1921, 1922)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo con Estratti e Verbali Deliberazioni del Podestà
    b.18
    53

    Conto 1923 
    Bilancio preventivo con Carteggio allegato
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.18
    54

    Conto 1924 
    Bilancio preventivo con Prospetto comprovante l'avanzo 1923 (Residui attivi e passivi)
    Parte attiva (Entrata): ordini di incasso
    Parte passiva (Uscita): mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.19
    55

    Conto 1925 
    Bilancio preventivo (originale e copia)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo con Estratti e Verbali Deliberazioni del Podestà
    b.19
    56

    Conto 1926 
    Bilancio preventivo
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.20
    57

    Conto 1927 
    Bilancio preventivo (originale e copia)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.20
    58

    Conto 1928 
    Mastro (uscite) (1926-1928)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.21
    59

    Conto 1929 
    Bilancio preventivo (originale)
    Mastro (uscite)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.21
    60

    Conto 1930 
    Bilancio preventivo
    Mastro
    Parte attiva (Entrata): ordini di incasso
    Parte Passiva (uscita)
    Mandati di pagamento
    Registro dei mandati (1929-1930)
    Conto consuntivo con carteggio e giustificativi allegati
    b.22
    61

    Conto 1931 
    Bilancio preventivo
    Verbale di chiusura conti
    Parte passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.22
    62

    Conto 1932 
    Bilancio preventivo con allegato "Processo verbale chiusura esercizio finanziario 1932"
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Decreto del Consiglio della Prefettura di Roma sul Conto consuntivo
    Conto consuntivo
    b.22
    63

    Conto 1933 
    Bilancio preventivo
    Mastro
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Conto consuntivo
    b.23
    64

    Conto 1934 
    Mastro
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati
    Conto consuntivo
    b.24
    65

    Conto 1935 
    Mastro
    Giornale di cassa
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati
    Ruolo suppletivo di riscossione dell'Imposta sul bestiame - Nell'intestazione si legge "Comune di Arcinazzo Romano": si tratta probabilmente di un modello fornito da questo comune a quello di Affile senza variazione del nome del comune.
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte passiva (uscita)
    Mandati di pagamento e "Documenti di corredo al Conto del Tesoriere comunale" con "Inventario dei mandati pagati"
    Conto consuntivo
    b.25
    66

    Conto 1936 
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (gennaio - maggio)
    Rendiconti mensili allegati (giugno)
    Rendiconti mensili allegati (luglio-dicembre)
    Ruolo degli Enti, delle Società e delle persone per il Contributo Integrativo di Utenze Stradale
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo con carteggio allegato
    b.26
    67

    Conto 1937 
    Mastro con Giornale di cassa allegato
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (gennaio - novembre)
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.27
    68

    Conto 1938 
    Mastro
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati
    Ruolo principale sull'Imposta del bestiame - Cfr. nota precedente.
    b.28
    68

    Parte Attiva (Entrata) 
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento - Cfr. nota precendente
    Conto consuntivo - (Due copie: originale e copia)
    b.29
    69

    Conto 1939 
    Bilancio preventivo
    Mastro
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (febbraio-giugno)
    Libri cassa con Rendiconti mesili allegati (agosto-dicembre)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    Conto consuntivo
    b.30
    70

    Conto 1940 
    Bilancio preventivo
    Deliberazione del Consiglio; Variazioni sull'Entrata e sull'Uscita; Elenco impiegati e salariati; Elenco mutui in corso di ammortamento; Elenco delle passività rateizzate
    Mastro
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati
    b.30
    71

    Conto 1941 
    Prospetto degli stipendi annui, mensili e del personale
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (gennaio - luglio)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (agosto-settembre)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (ottobre)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (novembre-dicembre)
    b.31
    72

    Conto 1942 
    Bilancio di previsione (originale e copie)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (gennaio-giugno)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (luglio)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (agosto)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (settembre-dicembre)
    Parte Attiva (Entrata)
    Schede individuali relative alla imposte
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento con Residui passivi
    b.32
    73

    Conto 1943 
    Bilancio di previsione
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (gennaio-giugno)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (maggio)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (agosto-novembre)
    Libri cassa con Rendiconti mensili allegati (dicembre)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ricapitolazione di Ruolo (non specificato) (parte di fascicolo)
    Ruolo suppletivo di 1^ Serie (1945): Imposta complementare progressiva sul reddito
    Ordini d'incasso
    b.32
    74

    Conto 1944 
    Bilancio di previsione
    Rendiconti mensili (ottobre-dicembre)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: unico straordinario (1944 e precedenti): conguaglio ed iscrizione provvisoria; unico speciale (1943): Mercedi operaie; suppletivo di 1^ Serie (1945): Imposta sui celibi; suppletivo di 1^ Serie (1939): Imposta straordinaria sui maggiori utili relativi allo stato di guerra di Affile; suppletivo di 1^ Serie (1940): Imposta straordinaria sui maggiori utili relativi allo stato di guerra di Affile; suppletivo unico di 1^ Serie (1943 e precedenti); suppletivo unico di 1^ Serie (1944); suppletivo di 1^ Serie (1945 - per l'anno 1944): Imposta speciale 10%; suppletivo unico di 2^ Serie (1944); suppletivo: Imposta bestiame; Imposta pascolo
    Ruolo di esigenza dei contribuenti che hanno domandato di convertire le prestazioni in denaro: Prestazioni in natura per le strade comunali obbligatorie
    Ricapitolazione di Ruolo - Il ruolo non è specificato; inoltre, parte del fascicolo è bianco.
    Estratto Deliberazione Giunta sul Conto consuntivo
    Relazione della Regia Prefettura sull'Approvazione del Conto consuntivo
    b.33
    75

    Conto 1945 
    Bilancio di previsione
    Rendiconto mensile (marzo)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: (1944-1945) principale delle rate di ammortamento del prestito matrimoniale, a carico dei mutuatari infrascritti; (1944-1945) principale di contributi consortili a carico dei proprietari orto-floro-frutticoli del Comune di Affile; principale INA (premi assicurazione); principale: Imposta complementare progress sul reddito; principale di riscossione: Imposta sui redditi agrari di ricchezza mobile; principale dei contribuenti unificati di cui al D.L. 28.11.1938, n.2138; princpale: Imposta sui fabbricati; principale: Imposta pascolo; principale: Imposta ordinaria sul patrimonio; principale: Imposta straordinaria immobiliare sui terreni; principale: Imposta straordinaria immobiliare sui fabbricati; suppletivo 2^ Serie: unico; principale: unificato dei tributi comunali; principale: contributi consortili a carico dei proprietari viticoli del Comune di Affile
    b.34
    75

    Ruoli: principale:contributi consortili a carico dei proprietari oliveti del Comune di Affile sui terreni; (1943-1945): conguaglio invalidi e vecchi; (1943-1945): rendite patrimoniali; supricapitolazione fabbricatipletivo 2^ Serie (1942): Imposta straordinaria sui maggiori utili derivanti dallo stato di guerra; ricapitolazione di Ruoli non meglio specificati 
    Fatture del Consorzio Agrario provinciale
    b.35
    76

    Conto 1946 
    Mastro
    Parte Attiva (Entrata)
    Ruoli: di esigenza dei contribuenti che hanno domandato di convertire le prestazioni in denaro: Prestazioni in natura per le strade comunali obbligatorie per sfrattature siepi sui terreni; principale: Imposta ordinaria sul patrimonio; principale di riscossione: Imposta patente; principale di riscossione: Imposta sui cani; principale: Imposta licenza; principale di riscossiuone: Imposta valore locativo; principale: bestiame; principale: pascolo; principale di riscossione: Imposta famiglia; principale: contributi consortili a carico dei proprietari viticoli del Comune di Affile; principale: contributi consortili a carico dei proprietari oliveti del Comune di Affile; principale dei contribuenti unificati di cui al D.L. 28.11.1938, n.2138; principale INA (premi assicurazione); principale: Imposta complementare progressiva sul reddito; (1945) suppletivo 1^ Serie: unico; straordinario: conguaglio imposta ricchezza mobile e addizione ad integrazione ECA; (1944) suppletivo 1^ Serie: unico; principale: Imposta sui redditi agrari; principale: Imposta sui terreni; ricapitolazione ruolo fabbricati (parte del fascicolo) * ; (1946) principale unico; principale: Imposta straordinaria immobiliare sui terreni; principale: Imposta straordinaria immobiliare sui fabbricati; principale: Imposta sui fabbricati
    b.36
    77

    Conto 1947 
    Mastro
    Ricapitolazione Ruolo straordinario integrativo sui terreni
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.36
    78

    Conto 1948 
    Bilancio preventivo con Carteggio allegato
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.37
    79

    Conto 1949 
    Giornale e Mastro della contabilità (1948-1949)
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso
    Parte Passiva (Uscita)
    Mandati di pagamento
    b.37
    80

    Conto 1950 
    Bilancio preventivo con Carteggio allegato (2 registri: originale e copia)
    Giornale e Mastro della contabilità
    b.38
    81

    Conto 1951 
    Bilancio preventivo con Carteggio allegato (2 registri: originale e copia)
    Mastro (1950-1591)
    b.38
    82

    Conto 1952 
    Bilancio preventivo con Carteggio allegato (2 registri: originale e copia)
    Verbale di chiusura e di accertamento dei residui attivi e passivi (due copie: originale e copia)
    Ruoli: Matricola principale sul valore locativo; Concordati fuocatico; Fuocatico da concordare
    Parte Attiva (Entrata)
    Ordini d'incasso



    Archivio dello stato civile

    VI
     


    Atti di matrimonio

    b.1
    1

    Registro pubblico di Matrimonio 
    1871
    b.1
    2

    Certificati di matrimonio 
    1914
    b.1
    3

    Matrimoni civili 
    1874-1920
    b.1
    4

    Registro degli Atti di Matrimonio 
    (2 copie) 1927
    b.1
    5

    Annotazioni denunce matrimoni religiosi fra persone già unite in precedente vincolo civile 
    1934
    b.1
    6

    Annotazioni denunce matrimoni religiosi fra persone già unite in precedente vincolo civile 
    1940
     


    Atti di morte

    b.1
    7

    Registro cause di morte 
    1950-1958
     


    Atti di cittadinanza

    b.1
    8

    Registri annuali 
    1874-1890
    b.1
    9

    Registri annuali 
    1900-1908
    b.1
    10

    Registri annuali 
    Dell'anno 1913 si hanno due registri. 1910-1919
    b.1
    11

    Registri annuali 
    1921-1931
    b.2
    12

    Registri annuali 
    1933-1939
    b.2
    13

    Registri annuali 
    1940-1950
     


    Censimenti

    b.3
    15

    VIII Censimento generale della popolazione: Fogli di Famiglia fascicolati per Vie 
    1936
    b.4
    15

    IX Censimento generale della popolazione: Fogli di Famiglia fascicolati per Vie 
    1951



    Affari militari


    Liste di leva

    VII
    b.1
    1

    Liste di leva 
    1882-1886
    b.1
    2

    Liste di leva 
    1903-1909
    b.1
    3

    Liste di leva 
    1910-1919
    b.1
    4

    Liste di leva 
    1920-1929
    b.2
    5

    Liste di leva 
    1930-1939
    b.2
    6

    Liste di leva 
    1940-1946



    Ruoli matricolari

    VIII
    b.1
    1

    Ruoli matricolari  
    1875-1879
    b.1
    2

    Ruoli matricolari  
    1880-1889
    b.1
    3

    Ruoli matricolari  
    1890-1899
    b.1
    4

    Ruoli matricolari  
    Con carteggio relativo ai ruoli 1889-1900. 1900-1909
    b.1
    5

    Ruoli matricolari con aggiornamento 
    1902-1904; 1908; 1910-1919
    b.1
    6

    Ruoli matricolari con aggiornamento 
    1920-1924; 1929
    b.1
    7

    Ruoli matricolari con aggiornamento 
    1930-1939
    b.1
    8

    Ruoli matricolari con aggiornamento 
    1940-1949
    b.1
    9

    Ruoli matricolari con aggiornamento 
    1950-1953



    Requisizione quadrupedi e veicoli

    IX
    b.1
    1

    Elenco proprietari muli 
    senza data
    b.1
    2

    Rubrica alfabetica proprietari di quadrupedi (parte II^) 
    Con allegato "Bollettario riguadante le dichiarazioni dei proprietari di quadrupedi". 1927
    b.1
    3

    Rubrica alfabetica proprietari di quadrupedi 
    1927-1931
    b.1
    4

    Elenco proprietari quadrupedi 
    1931
    b.1
    5

    Rubrica alfabetica proprietari di quadrupedi 
    1927; 1935
    b.1
    6

    Schede dei proprietari quadrupedi, veicoli, bardature 
    1935-1942
    b.1
    7

    Verbale riassuntivo della rivista quadrupedi 
    Con allegati a stampa: "Revisione quadrupedi e veicoli" 1938-1939
    b.1
    8

    Ruolo degli altri capi di bestiame nel territorio del Comune per dimora abituale dopo l'ultima rivista 
    1939
    b.1
    9

    Rubrica alfabetica proprietari di quadrupedi 
    1939



    Amministrazione generale

    X
     


    Protocolli

    b.1
    1

    Protocollo della corrispondenza 
    Dall'anno 1900 viene riportata la classificazione per categorie e seguito il titolario modello; in più è riportata la categoria XVI Liste elettorali. 1899-1901
    b.1
    2

    Protocollo della corrispondenza 
    Incompleto e in pessime condizioni di conservazione. 1910-1912
    b.1
    3

    Protocollo della corrispondenza 
    Con note relative alle misure sul risvolto di copertina; all'inizio dell'anno 1926 erroneamente è riportato l'anno 1925; viene riportata la classificazione dettagliata degli atti protocollati. 1923-1926
    b.1
    4

    Protocollo della corrispondenza 
    Viene riportata la classificazione dettagliata degli atti protocollati fino al 14 gennaio 1927 1926-1928
    b.2
    5

    Protocollo della corrispondenza 
    1929-1930
    b.2
    6

    Protocollo della corrispondenza 
    1931
    b.2
    7

    Protocollo della corrispondenza 
    Nell'ultimo foglio compilato del volume sono registrate otto pratiche senza numero di protocollo (le prime due datate 7 gennaio, le altre sei 10 gennaio) erroneamente riferite all'anno 1932; infatti in altro in rosso si legge "1933"; cfr.inoltre r6 "Protocollo della corrispondenza 1933" dove sono state ricopiate le pratiche suddette all'inizio del volume. 1932-1933
    b.3
    8

    Protocollo della corrispondenza 
    1933
    b.3
    9

    Protocollo della corrispondenza 
    1934
    b.4
    10

    Protocollo della corrispondenza 
    1934-1935
    b.4
    11

    Protocollo della corrispondenza 
    1936-1937
    b.5
    12

    Protocollo della corrispondenza 
    In cattivo stato di conservazione. 1938-1939
    b.5
    13

    Protocollo della corrispondenza 
    1938-1939
    b.6
    14

    Protocollo della corrispondenza 
    1940
    b.6
    15

    Protocollo della corrispondenza 
    1939
    b.6
    16

    Protocollo della corrispondenza 
    1940-1941
    b.7
    17

    Protocollo della corrispondenza 
    1941-1942
    b.7
    18

    Protocollo della corrispondenza 
    1943
    b.8
    19

    Protocollo della corrispondenza 
    1944-1945
    b.8
    20

    Protocollo della corrispondenza 
    1946-1947
    b.9
    21

    Protocollo della corrispondenza 
    In cattivo stato di conservazione. 1947-1948
    b.9
    22

    Protocollo della corrispondenza 
    In cattivo stato di conservazione. 1950-1951
    b.10
    23

    Protocollo della corrispondenza 
    In cattivo stato di conservazione. 1951-1952
    b.10
    24

    Protocollo della corrispondenza 
    1952-1954



    Carteggi Particolari


    Regolamenti Comunali

    XI
    b.1
    1

    "Regolamento di polizia rurale" 
    1872
    b.1
    2

    "Regolamento di polizia urbana" 
    Con note del 1925 1874
    b.1
    3

    "Regolamento per lo sterminio dei bruchi" 
    1876
    b.1
    4

    "Regolamento di polizia mortuaria" 
    1877
    b.1
    5

    "Regolamento per prevenire e curare la tigna" 
    1880
    b.1
    6

    "Regolamento per la distruzione elle cavallette" 
    1890
    b.1
    7

    "Appendice al Regolamento locale di Pubblica Igiene sulla obbligatorietà della vaccinazione" 
    1892
    b.1
    8

    "Regolamento per la riscossione Dazio consumo tenuto per amministrazione" 
    1899
    b.1
    9

    "Atto di cessione ai Comuni dei beni devoluti allo Stato per debiti" 
    1899
    b.

    "Cessione perpetua fatta dall'Ecc.ma Mensa Commendataria Abbatiali Sublaci favore mag. Comitatis Aphilarum eiusdem Abbatiae" 
    Copia 1816
    b.1
    10

    "Regolamento per l'attuazione dell'Imposta delle prestazioni d'opera da impiegarsi nella costruzione, sistemazione, manutenzione delle strade comunali" 
    1912
    b.1
    11

    "Nuovo regolamento sul fuocatico" 
    1915
    b.1
    12

    "Nuovo regolamento sul bestiame" 
    1915
    b.1
    13

    "Regolamento comunale. Tasse posteggio" 
    1915-1916
    b.1
    14

    "Regolamento comunale. Tasse sui cani" 
    1918
    b.1
    15

    Carteggio 
    1919-1920; 1923-1924; 1927
    b.1
    16

    "Regolamento organico degli Impiegati di Affile" 
    1922
    b.1
    17

    "Regolamento degli Uffici di Olevano" 
    senza data
    b.1
    18

    "Tabella delle penalità da applicarsi alle contravvenzioni" 
    1923
    b.1
    19

    "Beni comunali. Confini con i Comuni di Bellegra e Roiate" 
    2 piante senza data (1926?)
    b.1
    20

    "Tassa licenza per Esercizi Pubblici". Deliberazioni del Podestà del Comune di Canalemonterano 
    1926
    b.1
    21

    "Imposta sul valore locativo". Deliberazione del Podestà del Comune di Montecompatri. 
    1927
    b.1
    22

    "Regolamenti provinciali e statali" 
    b.1
    22.1

    Carteggio 
    1929
    b.1
    22.2

    "Regolamento applicazione del contributo di manutenzione stradale" 
    1929
    b.1
    22.3

    "Regolamento applicazione della tassa sulla famiglia e sul bestiame" 
    1915
    b.1
    22.4

    "Regolamento applicazione della tassa speciale annua sui caprini" 
    1927
    b.1
    22.5

    "Regolamento per la formazione el Ruolo dei periti commerciali, industriali e agrari" 
    1928
    b.1
    22.6

    "Regolamento per l'approvazione preventiva dei tori da destinarsi alla monta nella provincia di Roma" 
    1926
    b.1
    22.7

    "Obbligatorietà della vaccinazione antitifica" 
    1927
    b.1
    23

    "Regolamento concessione acqua potabile". Carteggio 
    1932-1933
    b.1
    24

    "Regolamento edilizio" 
    b.1
    24.1

    Carteggio 
    1955-1956
    b.1
    24.2

    "Regolamento edilizio" del Comune di Affile 
    2 mss differenti senza data (ma uno post 1865)
    b.1
    24.3

    "Appendice al Regolamento edilizio. Conservazione dei monumenti" 
    ms. 1893
    b.1
    24.4

    "Regolamento edilizio del Comune di Anagni" 
    A stampa 1924
    b.1
    24.5

    "Regolamento edilizio comunale" 
    1942



    Acquedotto del Simbrivio

    XII
    b.1
    1

    "Statuto del Consorzio dell'Acquedotto del Simbrivio" 
    1913
    b.1
    2

    "Statuto del Consorzio dell'Acquedotto del Simbrivio" 
    (2 copie) 1923
    b.1
    3

    "Contratto per la costruzione dell'Acquedotto del Simbrivio" 
    1926
    b.1
    4

    Carteggio 
    1930
    b.1
    5

    "Piano parcellare esproprianti sulla servitù passaggio dell'Acquedotto del Simbrivio" 
    1932
    b.1
    6

    "Atto di delega da bollarsi pel mutuo integrale" 
    1932
    b.1
    7

    "Regolamento concessione acqua utenti" 
    1932
    b.1
    8

    "Concessioni acqua potabile" 
    1932
    b.1
    9

    "Istanze di concessione acqua potabile" del Comune di Arcinazzo 
    1932
    b.1
    10

    "Atto di delega da bollarsi pel mutuo integrale" del Comune di Arcinazzo 
    1932
    b.1
    11

    Carteggio 
    1912-1914; 1918-1920; 1922-1926; 1928-1929; 1931-1933; 1934; 1937-1939



    Contratti di affitto e appalto

    XIII
    b.1
    1

    "Affitto delle erbe invernali dei quarti di Monte, Radimonte, Radugnano" 
    1927-1934
    b.1
    2

    "Affitto delle erbe invernali dei quarti di Monte, Radimonte, Radugnano" 
    1934-1947
    b.1
    3

    "Affitto delle erbe invernali del quarto di Monte" 
    1948-1949
    b.1
    4

    "Affitto delle erbe invernali dei quarti di Radimonte e Radugnano" 
    1950; 1952-1953
    b.1
    5

    "Affitto e vendite del quarto di Monte" 
    1954-1955
    b.1
    6

    "Affitto delle erbe invernali del quarto di Monte" 
    1951-1952
    b.1
    7

    "Affitto delle erbe invernali dei quarti di Radimonte e Radugnano" 
    1953-1954
    b.1
    8

    "Affitto delle erbe invernali dei quarti di Radimonte e Radugnano" 
    1955-1956
    b.1
    9

    "Affitto delle erbe invernali dei quarti di Radimonte e Radugnano" 
    1930
    b.1
    10

    "Richiesta concessione edilizia di Mauro Frasca lungo la strada Monte Duomo" con "Perizia di stima di un'aresa comunale in Via Monte Duomo" ed Estratto Deliberazione Podestà 
    1930
    b.1
    11

    "Appalto dei lavori di costruzione delle lastre di copertura delle fogne in Via del Pozzico" 
    1872-1892
    b.1
    12

    Contratti 
    b.1
    13

    "Contratto taglio bosco Caprola e De Romanis" con allegati: 
    b.1
    13.1

    "Capitolato taglio bosco comunale detto Caprola" 
    1907
    b.1
    13.2

    "Stima del materiale legnoso proveniente dalle piante nel bosco di Caprola" 
    1906
    b.1
    14

    "Contratto di vendita della stalla di proprietà di Teresa Proietti al Comune" 
    Con allegati del 1951 sullo stesso affare. 1935-1936
    b.1
    15

    "Contratto per l'appalto delle Imposte di consumo, occupaizone aree spazi pubblici, mattazione al Consorzio degli esercenti per il quadriennio 1939-1943" 
    1939
    b.1
    16

    "Contratto vendita area comunale" con Estratto Deliberazione del Podestà 
    1943
    b.1
    17

    "Contratto per il riscatto di un tratto di conduttura costruita sulla strada comunale dai Signori Ciuffa Ernesto ed Alessi Angelo" 
    1946
    b.1
    18

    "Contratti aree e loculi al Cimitero" con "Ruolo delle quote dovute per i posti distinti nel cimitero a tutto il 31.12.1896" 
    1896; 1934; 1937-1947: 1949-1950
    b.1
    19

    "Contratto per la vendita dei locali comunali in Via del Poggio" 
    1950
    b.1
    20

    "Contratto per la costruzione di cinque tronchi di fogna per le Vie M.Duomo, Generale Graziani, Piazza S.Maria, Madonna del Giglio e sotto le case dei fratelli Mancini" 
    1953



    Emigrati

    XIV
    b.1
    1

    Emigrati 
    1936
    b.1
    2

    Emigrati 
    1937
    b.1
    3

    Emigrati 
    1938
    b.1
    4

    Emigrati 
    1939
    b.1
    5

    Emigrati 
    1940
    b.1
    6

    Emigrati 
    1941
    b.1
    7

    Emigrati 
    1939-1941
    b.1
    8

    Emigrati 
    1942
    b.1
    9

    Emigrati 
    1943
    b.1
    10

    Emigrati 
    1944
    b.1
    11

    Emigrati 
    1945
    b.1
    12

    Emigrati 
    1946
    b.1
    13

    Emigrati 
    1947
    b.1
    14

    Emigrati 
    1948
    b.1
    15

    Emigrati 
    1949
    b.1
    16

    Emigrati 
    1950
    b.1
    17

    Emigrati 
    1951
    b.1
    18

    Emigrati 
    1951



    Carteggio

    XV
    b.1
    1

    Carteggio ordinato cronologicamente e numerato 
    1870
    b.1
    1.1

    "Notificazione dei Consiglieri eletti" 
    (minuta) 1870
    b.1
    2

    "Guardia Nazionale" 
    1871
    b.1
    3

    Elenco di nomi 
    (minuta) 1872
    b.1
    4

    La Pretura al Comune di Affile: Trascrizione di testi di leggi con riferimenti alla Guardia Nazionale 
    1872
    b.1
    5

    La Prefettura Provinciale al Comune di Affile: in relazione al Preventivo 
    1872
    b.1
    6

    "Perizia di un danno" 
    1873
    b.1
    7

    La Prefettura Provinciale al Comune di Affile: in relazione ai Restauri delle strade interne 
    1874
    b.1
    8

    Foglio stampato riguardante la stampa dei nuovi Registri di Stato Civile 
    1874
    b.1
    9

    Carteggio relativo ai serbatoi d'acqua del mulino Mari 
    1877-1879
    b.1
    10

    Il Comune alla Prefettura provinciale: in relazione alla costruzione di una seconda strada di comunicazione con la Maremma Superiore  
    (minuta) 1880
    b.1
    11

    "Esattoria" 
    1883
    b.1
    12

    La Prefettura Provinciale al Comune di Affile: in relazione all'esazione delle decime 
    1887
    b.1
    13

    Carteggio relativo alal proposta di risistemazione delle strade del Comune 
    1889
    b.1
    14

    "Progetto di prolungamento della piazza [Castellana]": 
    1892
    b.1
    14.1

    Capitolato speifico di appalto 
    1892
    b.1
    14.2

    Disegni 
    1892
    b.1
    14.3

    Relazione tecnica 
    1892
    b.1
    14.4

    Dettaglio estimativo delle opere 
    1892
    b.1
    15

    Elenchi di nomi  
    (minute, anche a matita) 1892
    b.1
    16

    "Nota di tutti gli uomini e donne, ed attrezzi occorsi per lavori al muraglione ad altro" 
    (conti allegati) 1892
    b.1
    17

    Carteggio 
    1895-1896
    b.1
    17.1

    "Relazione. Misura e stima sull'umidità esistente nella chiesa parrocchiale" 
    1895-1896
    b.1
    17.2

    "Relazione. Misura e stima dei soli restauri già fatti nella scuola femminile" 
    1895-1896
    b.1
    18

    Carteggio con riferimento alla pratica n.18 dello stesso anno  
    (non più conservata) 1899
    b.1
    19

    Carteggio 
    In copertina è riportato elenco date e numero di posizione delle carte contenute nel fascicolo: da quest'anno il carteggio segue il titolario modello, anche se i primi anni presentano notevoli lacune. 1900
    b.1

    Categoria XIV 
    1900
    b.1
    20

    Carteggio 
    1901
    b.1

    Categoria XIV 
    1901
    b.1

    Carteggio 
    1902
    b.1
    21

    Categoria XIV 
    1902
    b.1
    22

    Affrancazioni servitù civiche 
    1902
    b.1
    23

    Il Sindaco al Prefetto: in relazione all'Ospedale civico di Tivoli 
    (minuta) 1902
    b.1
    24

    Multa inflitta all'Esattore di Subiaco 
    1902
    b.1

    Carteggio 
    1903
    b.1
    25

    Categoria XIV 
    1903
    b.1
    26

    Ruolo per spese mandamentaliù 
    1903
    b.1
    27

    Carteggio relativo agli stipendi degli impiegati comunali 
    1903
    b.1

    Carteggio 
    1904
    b.1
    28

    Categoria XIV 
    1904
    b.1
    29

    Gestione fondi speciali strade comunali riferito al Bilancio 1896 
    1904
    b.1
    29.1

    "Riscossione Dazio di consumo 1904": Deliberazione del Consiglio Comunale e Carteggio 
    1904
    b.1

    Carteggio 
    1905
    b.1
    30

    Categoria XIV 
    1905
    b.1

    Carteggio 
    1906
    b.1
    31

    Categoria I 
    1906
    b.1
    32

    Categoria II 
    1906
    b.1
    33

    Categoria III 
    1906
    b.1
    34

    Categoria IV 
    1906
    b.1
    35

    Categoria V 
    1906
    b.1
    36

    Categoria VI 
    1906
    b.1
    37

    Categoria VII 
    1906
    b.1
    38

    Categoria VIII 
    1906
    b.1
    39

    Categoria IX 
    1906
    b.1
    40

    Categoria X 
    1906
    b.1
    41

    Categoria XI 
    1906
    b.1
    42

    Categoria XII 
    1906
    b.1
    43

    Categoria XIII 
    1906
    b.1
    44

    Categoria XIV 
    1906
    b.1
    45

    Categoria XV 
    1906
    b.2
    46

    "Cimitero. Costruzione cimitero - Causa Ciuffa" 
    1875-1878; 1905-1906
    b.2
    47

    "Sanità ed Igiene" 
    1903-1907
    b.2

    Carteggio 
    1907
    b.2
    48

    Categoria XIV 
    1907
    b.2
    49

    Bollettino sanitario settimanale del bestiame 
    1907
    b.2
    50

    La Prefettura al Comune di Affile: in relazione ai pascoli 
    1907
    b.2
    51

    Conti 
    (minute) 1909
    b.2
    52

    Certificato catastale 
    1909
    b.2
    53

    "Taglio bosco presso Caprola" 
    1873; 1883; 1907-1910
    b.2
    54

    "Trasferimento bestiame per il pascolo" 
    1912
    b.2
    55

    Conto 
    (minuta e mandato) 1913
    b.2
    56

    Carteggio 
    1915
    b.2

    Categoria V 
    1915
    b.2
    57

    "Elenco somme inviate dal Distretto Militare di Roma per pagamento Sussidi alle famiglie dei richiamati" 
    1917
    b.2
    58

    "Conto corrente coll'Esattore comunale delle somme riscosse e dei pagamenti fatti alle famiglie dei richiamati" 
    1915-1918
    b.2
    59

    Carteggio conti con minute 
    1918
    b.2
    60

    Carteggio conti con minute 
    1919
    b.2
    61

    Carteggio relativo a richieste delucidazioni relative a mandati di pagamento 
    1921
    b.2
    62

    Categoria III, classe 2 
    1922
    b.2
    63

    Categoria VI 
    1922
    b.2
    64

    Categoria VII 
    1922
    b.2
    65

    Categoria XI 
    1922
    b.2
    66

    Categoria I 
    1923
    b.2
    67

    Categoria II (Tombola, sistemazione conti arretrati 1921) 
    1923
    b.2
    68

    Categoria IV con "Inventario dei mobili medicinali istrumenti ed altro materiale esistente al Pronto Soccorso di proprietà del Comune" 
    1923
    b.2
    69

    Categoria V 
    1923
    b.2
    70

    Categoria X 
    1923
    b.2
    71

    Categoria XIV 
    1923
    b.2
    72

    "Lavori alla chiesa parrocchiale e al campanile" 
    1920-1923
    b.2
    73

    "Commissione relcami tasse - Redditi agrari" 
    1923-1924
    b.2
    74

    Categoria VI 
    1924
    b.2
    75

    "Consorzio Granario" con Conti: granone, crusca, riso, magazzino 
    1918-1921; 1923; 1925
    b.2
    76

    "Contravvenzioni" 
    1923-1925
    b.2
    77

    "Elenchi salari ed altre mercedi pagate dal Comune agli operai" 
    1923-1925
    b.3
    78

    Categoria I 
    1925
    b.3
    79

    Categoria IV 
    1925
    b.3
    80

    Categoria V 
    1925
    b.3
    81

    Categoria XI 
    1925
    b.3
    82

    Categoria XII 
    1925
    b.3
    83

    Categoria XV 
    1925
    b.3
    84

    "Oggetti smarriti e ritrovati" 
    1920-1926
    b.3
    85

    "Polizze assicurazioni fabbricati" 
    1925-1926
    b.3
    86

    Categoria I 
    1926
    b.3
    87

    Categoria V 
    1926
    b.3
    88

    Categoria VI 
    1926
    b.3
    89

    Categoria IX 
    1926
    b.3
    90

    Categoria X 
    1926
    b.3
    91

    Categoria XI 
    1926
    b.3
    92

    Categoria XII 
    1926
    b.3
    93

    Categoria I 
    1927
    b.3
    94

    Categoria VI 
    1927
    b.3
    95

    Categoria XII 
    1927
    b.3
    96

    Categoria XV 
    1927
    b.3
    96Bis

    Registro "Pronto soccorso distribuzione medicinali"  
    Ordinato alfabeticamente 1925-1927
    b.3
    97

    "Consorzio veterinario" 
    1912-1914; 1921; 1924; 1926; 1928
    b.3
    98

    Testi originali di Manifesti e Bandi 
    1926-1928
    b.3
    99

    "Orologio pubblico del campanile" 
    1927-1928
    b.3
    100

    "Pascoli invernali" 
    1927-1928
    b.3
    101

    Categoria X 
    1928
    b.3
    102

    Categoria XI con fascicolo a stampa "Elenco ditte o imprese esercenti nel Comune di Affile. Servizi di utilità pubblica" con "Foglio di Annunzi Legali della provincia di Roma" 
    1928
    b.3
    103

    Categoria II: "Debito per spedalità romane" 
    1919-1929
    b.3
    104

    Categoria V: "Debiti" 
    1926-1929
    b.4
    105

    Categoria I, classi 1-3, 5-12 
    1929
    b.4
    106

    Categoria II, classi 1-7 
    1929
    b.4
    107

    Categoria III, classi 1-2 
    1929
    b.4
    108

    Categoria IV, classi 1-6 
    1929
    b.4
    109

    Categoria V, classe 9 
    1929
    b.4
    110

    Categoria X 
    1929
    b.4
    111

    Categoria XI, classe 6 
    (Anche se sulla coperta è "5") 1929
    b.4
    112

    Categoria XII, classi 1, 2, 3 
    1929
    b.4
    113

    Categoria XIII, classi 1, 2, 3 
    (gli oggetti delle due classi sono invertiti) 1929
    b.4
    114

    Categoria XIV 
    1929
    b.4
    115

    Categoria XV, classi 1-8; 10-11 
    1929
    b.5
    116

    Categoria IV 
    1920; 1925; 1927; 1929-1930
    b.5
    116.1

    "Regolamento d'Igiene" del Comune di Anagni 
    1920; 1925; 1927; 1929-1930
    b.5
    116.2

    "Regolamento di Pubblica Igiene del Comune di Affile" (1874) 
    1920; 1925; 1927; 1929-1930
    b.5
    116.3

    "Capitolato pel servizio sanitario" (1908) 
    1920; 1925; 1927; 1929-1930
    b.5
    117

    Categoria I, classe 8 
    1927; 1929-1930
    b.5
    118

    Categoria I, classe 1 
    1930
    b.5
    119

    Categoria II con "Elenchi di poveri" 
    1930
    b.5
    120

    Categoria III, classe 1 
    1930
    b.5
    121

    Categoria IV 
    1930
    b.5
    121.1

    "Concorso condotta medica" 
    1930
    b.5
    122

    Categoria VI 
    1930
    b.5
    123

    Categoria X 
    1930
    b.5
    124

    Categoria XI 
    1930
    b.5
    124.1

    Categoria XI "Sindacati" 
    1930
    b.5
    124.2

    Categoria XI "Ribasso dei prezzi" 
    1930
    b.5
    124Bis

    Categoria XII, classi 1, 2, 3 
    1930
    b.5
    125

    Categoria XIII 
    1930
    b.5
    126

    Categoria XIV 
    1930
    b.5
    127

    Categoria XV 
    1930
    b.6
    128

    Causa di Alessi Massimo e il Comune di Affile 
    1928-1931; 1934-1935
    b.6
    129

    Categoria I, classe VII 
    1930-1931
    b.6
    130

    Categoria II 
    1930-1931
    b.6
    131

    Categoria IX 
    1930-1931
    b.6
    131Bis

    Categoria XII 
    1930-1931
    b.6
    132

    Categoria I 
    1931
    b.6
    133

    Categoria II 
    1931
    b.6
    134

    Categoria III 
    1931
    b.6
    134Bis

    Categoria IV 
    1931
    b.6
    134Ter

    Categoria V 
    1931
    b.6
    135

    Categoria VI 
    1931
    b.6
    136

    Categoria VIII con "Quadrupedi - Circolari" 
    1931
    b.6
    137

    Categoria IX 
    1931
    b.6
    138

    Categoria X 
    1931
    b.6
    139

    Categoria XI 
    1931
    b.6
    140

    Categoria XII 
    1931
    b.6
    141

    Categoria XIII 
    1931
    b.6
    142

    Categoria XIV 
    1931
    b.6
    143

    Categoria XV 
    1931
    b.7
    144

    Categoria II: "Matricola spese spedalità" 
    Rubrica ordinata alfabeticamente. 1921-1932
    b.7
    145

    Categoria II: "Matricola spese spedalità" 
    Elenco in ordine numerico 1921-1932
    b.7
    146

    Categoria V, classe 9 
    1923-1932
    b.7
    147

    Categoria II "Elenchi esecutori delle spedalità dovute agli ospedali riuniti di Roma" 
    1932
    b.7
    148

    Categoria IV 
    1932
    b.7
    149

    Categoria X 
    1932
    b.7
    150

    Categoria XI 
    1932
    b.7
    151

    Categoria XII 
    1932
    b.7
    152

    Categoria XIII, classe 3 
    1932
    b.7
    153

    Categoria XIV 
    1932
    b.7
    154

    Categoria XV 
    1932
    b.7
    155

    Categoria II "Debito per spedalità romane" 
    1930-1933
    b.7
    156

    Categoria X "Costruzione fontana Piazza S.Stefano"; "Abbellimento del paese"; "Risanamento igienico" 
    1932-1933
    b.8
    157

    Categoria I 
    1933
    b.8
    157.1

    Categoria I, classe 7 
    1933
    b.8
    157.2

    Categoria I, classe 9 
    1933
    b.8
    158

    Categoria II 
    1933
    b.8
    158.1

    Categoria II "Campagna antitubercolare" 
    1933
    b.8
    158.2

    Categoria II "Maternità e Infanzia" 
    1933
    b.8
    158.3

    Categoria II "Spedalità romane" 
    1933
    b.8
    158.4

    Categoria II "Spedalità. Ospedali riuniti di Roma. Avvisi ricoveri" 
    1933
    b.8
    158.5

    Categoria II. "Spedalità. Elenchi esecutori delle spedalità dovute agli ospedali riuniti di Roma" 
    1933
    b.8
    159

    Categoria III 
    1933
    b.8
    160

    Categoria IV 
    1933
    b.8
    160.1

    Categoria IV "Colonia marina Vittorio Emanuele II" 
    1933
    b.8
    160.2

    Categoria IV "Ricorso Mosetti Dante ed Umberto area inconvenienti igienici" 
    1933
    b.8
    160.3

    Categoria IV "Concorso levatrice condotta" 
    1933
    b.8
    161

    Categoria V, classe IX 
    1933
    b.8
    162

    Categoria VIII 
    1933
    b.8
    163

    Categoria IX 
    1933
    b.8
    164

    Categoria X 
    1933
    b.8
    165

    Categoria XI 
    1933
    b.8
    165.1

    Categoria XI "Unione Provinciale Sindacati Fasci Agricoli. Collocamento famiglie coloniche in Agro Pontino ONC" 
    1933
    b.8
    165.2

    Categoria XI "Festa nazionale dell'uva" 
    1933
    b.8
    166

    Categoria XII 
    1933
    b.8
    167

    Categoria XIII, classi 2, 3 
    1933
    b.8
    168

    Categoria XIV 
    1933
    b.8
    169

    Categoria XV 
    1933
    b.9
    170

    Categoria V "Mutuo di £ 100.000 per diminuzione di passività" 
    1927; 1929-1931; 1934
    b.9
    171

    Categoria V "Mandati non pagati" 
    1931-1934
    b.9
    172

    Categoria I, classe 5 "Certificati rilasciati dal Podestà" 
    1932-1934
    b.9
    173

    Categoria V 
    1932-1934
    b.9
    173.1

    "Ricorsi per tasse" 
    1932-1934
    b.9
    173.2

    "Ditte creditrici" 
    1932-1934
    b.10
    174

    Categoria III "Registro contravvenzioni ai Regolamenti municipali" 
    1933-1934
    b.10
    175

    Categoria V "Indigenti inabili al lavoro" 
    1933-1934
    b.10
    176

    Categoria XI, classe 6 "Stato utenti pesi e misure" 
    1933-1934
    b.10
    177

    Categoria II 
    1934
    b.10
    177.1

    Categoria II "Spedalità romane" 
    1934
    b.10
    177.2

    Categoria II "Spedalità. Elenchi esecutori delle spedalità dovute agli ospedali riuniti di Roma" 
    1934
    b.10
    177.3

    Categoria II "Spedalità. Ospedali riuniti di Roma. Avvisi ricoveri" 
    1934
    b.10
    177.4

    Categoria II "Spedalità. Ospedali di Tivoli e Terracina" 
    1934
    b.10
    177.5

    Categoria II "Spedalità. Ospedale di Napoli" 
    1934
    b.10
    178

    Categoria V 
    1934
    b.10
    178.1

    Categoria V "Bilancio" 
    Con allegati. 1934
    b.10
    179

    Categoria X 
    1934
    b.10
    179.1

    Categoria X "Elenco strade provinciali comunali e vicinali" 
    1934
    b.10
    179.2

    Categoria X "Commissione edilizia"; "Concessioni acqua e privati" 
    1934
    b.10
    180

    Categoria XI 
    1934
    b.10
    180.1

    Categoria XI "Festa nazionale dell'uva" 
    1934
    b.10
    180.2

    Categoria XI "Determinazione prezzo del pane e altri generi" 
    1934
    b.10
    181

    Categoria XII 
    1934
    b.10
    182

    Categoria XIII, classe 3 
    1934
    b.10
    183

    Categoria XIV 
    1934
    b.10
    184

    Categoria XV 
    1934
    b.10
    184.1

    Categoria XV, classe 1 
    1934
    b.10
    184.2

    Categoria XV, classe 4 
    1934
    b.11
    185

    Categoria I 
    1935
    b.11
    186

    Categoria II "Spedalità" 
    1935
    b.11
    187

    Categoria V 
    1935
    b.11
    187.1

    Categoria V "Sussidio da parte dello Stato al Comune di Affile di £70.000" per risanamento igienico dell'abitato del Comune 
    1935
    b.11
    187.2

    Categoria V, classe 3 
    1935
    b.11
    187.3

    Categoria V, classe 4 
    1935
    b.12
    188

    Categoria VI 
    1935
    b.12
    189

    Categoria VII 
    1935
    b.12
    190

    Categoria VIII 
    1935
    b.12
    190Bis

    Categoria IX 
    1935
    b.12
    191

    Categoria X 
    1935
    b.12
    192

    Categoria XI 
    1935
    b.12
    193

    Categoria XII 
    1935
    b.12
    194

    Categoria XIV 
    1935
    b.12
    195

    Categoria XV 
    1935
    b.13
    196

    Categoria I 
    1936
    b.13
    196.1

    Categoria I, classe 9 
    1936
    b.13
    197

    Categoria II "Spedalità" e "Spedalità romane" 
    1936
    b.13
    198

    Categoria V 
    1936
    b.13
    199

    Categoria VI 
    1936
    b.13
    200

    Categoria VII 
    1936
    b.13
    201

    Categoria IX 
    1936
    b.13
    202

    Categoria X 
    1936
    b.13
    203

    Categoria XI 
    1936
    b.13
    203.1

    Categoria XI "Sindacati" 
    1936
    b.13
    204

    Categoria XII 
    1936
    b.13
    205

    Categoria XIV 
    1936
    b.13
    206

    Categoria XV 
    1936
    b.14
    207

    Categoria II 
    1937
    b.14
    207.1

    Categoria II "Spedalità" 
    1937
    b.14
    207.2

    Categoria II "Spedalità romane" 
    1937
    b.14
    207.3

    Categoria II "Sussidi di disoccupazione" 
    1937
    b.14
    208

    Categoria IV 
    1937
    b.14
    209

    Categoria V 
    1937
    b.15
    210

    Categoria VI 
    1937
    b.15
    211

    Categoria VII 
    1937
    b.15
    212

    Categoria VIII 
    1937
    b.15
    212.1

    Categoria VIII, classe 6 
    1937
    b.15
    213

    Categoria IX 
    1937
    b.15
    214

    Categoria X 
    1937
    b.15
    215

    Categoria XI 
    1937
    b.16
    216

    Categoria I, classe 7 
    1938
    b.16
    216Bis

    Categoria II, classe 2 
    1938
    b.16
    217

    Categoria IV 
    1938
    b.16
    217.1

    Categoria IV, classe 1 
    1938
    b.16
    218

    Categoria V 
    1938
    b.16
    219

    Categoria VI 
    1938
    b.16
    220

    Categoria VII 
    1938
    b.16
    221

    Categoria VIII 
    1938
    b.16
    221.1

    Categoria VIII, classe 6 
    1938
    b.16
    222

    Categoria XIV "Comitato Resistenza Civile" 
    1935; 1939
    b.17
    223

    Categoria I 
    1939
    b.17
    223.1

    Categoria I "Verbali della Commissione Comunale" 
    1939
    b.17
    224

    Categoria II, classe 7 
    1939
    b.17
    225

    Categoria V 
    1939
    b.17
    226

    Categoria VI 
    1939
    b.17
    227

    Categoria VIII 
    1939
    b.17
    227.1

    Categoria VIII, classe 1 
    1939
    b.17
    227.2

    Categoria VIII, classe 6 
    1939
    b.17
    228

    Categoria XI 
    1939
    b.17
    228.1

    Categoria XI "Censimento annonario" 
    Il registro è molto deteriorato e la data quasi non si legge. 1939
    b.17
    229

    Categoria II "Verbali ispezioni Registro di popolazione" 
    1939
    b.18
    230

    Categoria XII 
    1938-1940
    b.18
    231

    Categoria V "Fitto erbe invernali Radugnano e Radimonte" 
    1938-1940
    b.18
    231Bis

    Categoria VI 
    1938-1940
    b.18
    232

    Categoria XV 
    1938-1940
    b.18
    233

    Categoria I 
    1940
    b.18
    234

    Categoria V 
    1940
    b.18
    234.1

    Categoria V, classe 3 
    1940
    b.18
    234.2

    Categoria V, classe 9 
    1940
    b.18
    235

    Categoria VI "Raccolta rottami metallici" 
    1940
    b.18
    236

    Categoria VIII 
    1940
    b.18
    237

    Categoria IX 
    1940
    b.18
    238

    Categoria XI, classe 7 
    1940
    b.18
    239

    Categoria XII 
    1940
    b.18
    239.1

    Categoria XII, classe 1 
    1940
    b.18
    239.2

    Categoria XII "Verbali ispezioni Registro di popolazione" 
    1940
    b.18
    240

    Categoria XIII 
    1940
    b.19
    241

    Categoria II, classe 2 
    1932-1941
    b.19
    242

    Categoria V, classe 2 
    1938-1941
    b.19
    243

    Categoria V 
    1940-1941
    b.19
    244

    Categoria I 
    1941
    b.19
    244.1

    Categoria I, classe 2 
    1941
    b.19
    244.2

    Categoria I, classe 3 
    1941
    b.19
    244.3

    Categoria I, classe 4 
    1941
    b.19
    245

    Categoria II 
    1941
    b.19
    245.1

    Categoria II, classe 2 
    1941
    b.19
    245.2

    Categoria II "IX Giornata della madre e del fanciullo" 
    1941
    b.20
    246

    Categoria IV 
    (con precedenti del 1940) 1941
    b.20
    247

    Categoria V 
    1941
    b.20
    247.1

    Categoria V, classe 2 
    1941
    b.20
    247.2

    Categoria V, classe 4 
    1941
    b.20
    247.3

    Categoria V, classe 9 
    1941
    b.20
    247.4

    Categoria V "Fitti erbe Radimonte e Radugnano" 
    1941
    b.20
    248

    Categoria VI 
    1941
    b.20
    249

    Categoria VII 
    1941
    b.20
    250

    Categoria VIII 
    1941
    b.20
    250.1

    Categoria VIII, classe 6 
    1941
    b.20
    251

    Categoria IX 
    1941
    b.20
    252

    Categoria X 
    1941
    b.21
    253

    Categoria V, classe 9 
    1933-1942
    b.21
    254

    Categoria XI "Commissione comunale conferimento cereali all'Ammasso" 
    1941-1942
    b.21
    255

    Categoria I 
    1942
    b.21
    255.1

    Categoria I, classe 5 
    1942
    b.21
    255.2

    Categoria I, classe 6 
    1942
    b.21
    255.3

    Categoria I, classe 9 
    1942
    b.21
    256

    Categoria II "X Giornata della madre e del fanciullo" e classe 7 
    1942
    b.22
    257

    Categoria III 
    1942
    b.22
    258

    Categoria IV, classe 1 
    1942
    b.22
    259

    Categoria V 
    1942
    b.22
    260

    Categoria VI 
    Molto deteriorato. 1942
    b.22
    261

    Categoria VIII 
    1942
    b.22
    261.1

    Categoria VIII, classe 6 
    1942
    b.22
    262

    Categoria XI 
    1942
    b.22
    262.1

    Categoria XI "Registro dei Verbali della Commissione comunale di conferimento dei cereali all'Ammasso" 
    1942
    b.22
    262.2

    Categoria XI "Consegna Ammasso del Granturco" 
    1942
    b.22
    262.3

    Categoria XI, classe 3 
    1942
    b.22
    263

    Categoria XII 
    1942
    b.23
    264

    Categoria I  
    1943
    b.23
    264.1

    Categoria I, classe 5 
    1943
    b.23
    264.2

    Categoria I, classe 7 
    1943
    b.23
    265

    Categoria II 
    1943
    b.23
    265.1

    Categoria II, classe 2 
    1943
    b.23
    265.2

    Categoria II, classe 7 
    1943
    b.23
    266

    Categoria III 
    1943
    b.23
    266.1

    Categoria III, classe 1 
    1943
    b.23
    267

    Categoria IV 
    1943
    b.23
    267.1

    Categoria IV, classe 1 
    1943
    b.23
    268

    Categoria V con ruoli 
    1943
    b.23
    269

    Categoria VI 
    1943
    b.23
    270

    Categoria VII 
    1943
    b.24
    271

    Categoria VIII con "Elenco giovani del 1925" (Leva) 
    1943
    b.24
    271.1

    Categoria VIII, classe 6 
    1943
    b.24
    272

    Categoria X 
    1943
    b.24
    272.1

    Categoria X, classe 3 
    1943
    b.24
    273

    Categoria XI 
    1943
    b.24
    273.1

    Categoria XI, classe 1 
    1943
    b.24
    273.2

    Categoria XI "Ammasso dell'Olio e del Grasso" 
    1943
    b.24
    273.3

    Categoria XI "Associazione del Carbone e Legna" 
    1943
    b.24
    273.4

    Categoria XI, classe 7 
    1943
    b.24
    274

    Categoria XII 
    1943
    b.24
    275

    Categoria XIII 
    1943
    b.24
    276

    Categoria XIV 
    1943
    b.24
    277

    Categoria XV 
    1943
    b.25
    278

    Categoria III 
    1944
    b.25
    279

    Categoria V "Conti consuntivi dei fasci soppressi" 
    1944
    b.25
    280

    Categoria XII, classe 3 
    1944
    b.25
    281

    Categoria XIV 
    1944
    b.25
    282

    Categoria XV 
    1944
    b.25
    283

    Categoria I 
    1945
    b.25
    284

    Categoria II 
    1945
    b.26
    285

    Categoria III 
    1945
    b.26
    286

    Categoria IV 
    1945
    b.26
    287

    Categoria V 
    1945
    b.26
    287.1

    Categoria V "Conti consuntivi dei fasci soppressi" 
    1945
    b.26
    288

    Categoria VI 
    1945
    b.26
    288.1

    Categoria VI "Liste Elettorali. Elettori alle armi" 
    1945
    b.26
    289

    Categoria VII 
    1945
    b.26
    290

    Categoria VIII 
    1945
    b.26
    291

    Categoria IX 
    1945
    b.27
    292

    Categoria I "Registro dei bandi" 
    1945-1946
    b.27
    293

    Categoria VI "Liste Elettorali" con "Circolari e disposizioni" e "Spese" 
    1945-1946
    b.27
    294

    Categoria I 
    1946
    b.27
    295

    Categoria II 
    1946
    b.27
    295.1

    Categoria II, classe 4 
    1946
    b.27
    296

    Categoria III 
    1946
    b.27
    297

    Categoria V, classe 1 
    1946
    b.27
    298

    Categoria VI 
    1946
    b.27
    298.1

    Categoria VI "Certificati elettorali notificati" 
    1946
    b.27
    298.2

    Categoria VI "Richieste. Iscrizione e cancellazione liste elettorali" 
    1946
    b.27
    298.3

    Categoria VI "Certificati elettorali annullati" 
    1946
    b.27
    298.4

    Categoria VI "Disposizioni Presidenti dei seggi" 
    1946
    b.27
    298.5

    Categoria VI "Richieste. Certificati elettorali spediti e militari" 
    1946
    b.27
    299

    Categoria XI, classe 1 
    1946
    b.28
    300

    Categoria V "Conferma esattoria": 1943-1947 e 1948-1952; 1938-1942 
    1938-1947
    b.28
    301

    Categoria VI "Revisione liste elettorali" 
    1945-1947
    b.28
    302

    Categoria XI "Carte annonarie" (pane - minestre) 
    1946-1947
    b.28
    303

    Categoria I 
    1947
    b.28
    304

    Categoria V 
    1947
    b.28
    304.1

    Categoria V, classe 4 
    1947
    b.28
    305

    Categoria VIII 
    1947
    b.28
    306

    Categoria XI 
    1947
    b.28
    307

    Categoria X 
    1947
    b.28
    307.1

    Categoria X, classe 4 
    1947
    b.28
    308

    Categoria XI 
    1947
    b.28
    308.1

    Categoria XI "Annona" 
    1947
    b.28
    308.2

    Categoria XI "Disciplina Ammasso Cereali" 
    1947
    b.28
    309

    Categoria XII 
    1947
    b.28
    310

    Categora XIII 
    1947
    b.28
    311

    Categoria XIV 
    1947
    b.28
    312

    Categoria XV 
    1947
    b.28
    313

    Categora I, classe 11 
    1939; 1945; 1946; 1948
    b.29
    314

    Categoria IV 
    1948
    b.29
    315

    Categoria V 
    1948
    b.29
    316

    Categoria V, classe 4 
    1948
    b.29
    317

    Categoria VI 
    1948
    b.29
    317.1

    Categoria VI, classe 2 con "Verbali delle operazioni elettorali" 
    1948
    b.29
    318

    Categoria XI 
    1948
    b.29
    318.1

    Categoria XI, classe 1 
    1948
    b.29
    318.2

    Categoria XI "Ufficio annonario. Moduli di consegna della Farina (gennaio-Marzo)" 
    1948
    b.29
    319

    Categoria X 
    1946-1949
    b.30
    320

    Categoria I, classe 4 
    1949
    b.30
    321

    Categoria II 
    1949
    b.30
    322

    Categoria IV 
    1949
    b.30
    323

    Categoria V 
    1949
    b.30
    324

    Categoria XI 
    1949
    b.30
    325

    Categoria XII, classe 1 
    1949
    b.30
    326

    Categoria XIV "Polizza assicurazione pensionati di guerra" 
    1949
    b.30
    327

    Categoria I, classe 7 
    1930-1950
    b.30
    328

    "Liste elettorali" 
    1945-1950
    b.30
    329

    Categoria XI, classe 1 
    1949-1950
    b.30
    330

    Categoria V 
    1950
    b.31
    331

    Categoria V 
    1950-1951
    b.31
    332

    Categoria I, classe 4 
    1951
    b.31
    333

    Categoria V, classe 4 
    1951
    b.31
    334

    Categoria XI 
    1951
    b.31
    334.1

    Categoria XI "Bando III Censimento Generale dell'Industria e Commercio" 
    1951
    b.31
    334.2

    Categoria XI "Albo dei periti agrimensori e geometri della Provincia di Roma" 
    1951
    b.31
    335

    Categoria V, classe 9 
    1938; 1950; 1952
    b.31
    336

    Categoria I, classe 4 
    1952
    b.31
    337

    Categoria II, classe 2 
    1952
    b.31
    338

    Categoria IV 
    1952
    b.31
    339

    Categoria V 
    1952
    b.31
    339.1

    Categoria V, classe 4 
    1952
    b.32
    340

    Carteggio tra il Comune e l'Intendenza di Finanza 
    1940-1953
    b.32
    341

    Categoria X "Lavori al Colle della Conetta" 
    1952-1953
    b.32
    342

    Categoria I 
    1953
    b.32
    342.1

    Categoria I, classe 3 
    1953
    b.32
    342.2

    Categoria I, classe 4 
    1953
    b.32
    342.3

    Categoria I, classe 7 "Registri delle presenze" 
    1953
    b.32
    343

    Categoria II 
    1953
    b.32
    343.1

    Categoria II, classe 2 
    1953
    b.32
    344

    Categoria IV 
    1953
    b.32
    345

    Categoria V 
    1953
    b.32
    345.1

    Categoria V, classe 4 
    1953
    b.32
    345.2

    Categoria V, classe 5 
    1953
    b.32
    346

    Categoria VI 
    1953
    b.32
    347

    Categoria VII 
    1953
    b.32
    348

    Categoria VIII 
    1953
    b.32
    349

    Categoria IX 
    1953
    b.32
    350

    Categoria X 
    1953
    b.32
    350.1

    Categoria X "Costruzione fontanile Gaiano" 
    1953
    b.32
    350.2

    Categoria X "Lavori di ripristino transito sulla Via di Rio Carpine" 
    1953
    b.32
    350.3

    Categoria X "Giornale dei lavori per la costruzione della strada che "di parte dalla Provinciale Subiacense, attraverso la zona denominata Radimonte verso quella detta della Costa delle Pecore"  
    1953
    b.32
    351

    Categoria XI 
    1953
    b.32
    352

    Categoria XII 
    1953
    b.32
    353

    Categoria XIV 
    1953
    b.32
    354

    Categoria I, classe 7 
    1939-1940; 1950-1951; 1953-1954
    b.34
    355

    Categoria II, classe 2 
    1943; 1945-1954
    b.34
    356

    Categoria V, classe 4 
    1949-1952; 1954
    b.34
    357

    Categoria II, classe 2 
    1951-1954
    b.34
    358

    Categoria XI, classe 1 
    1952-1954
    b.34
    359

    Categoria I, classe 4 
    1953-1954
    b.34
    360

    Carteggio miscellaneo 
    1942; 1948-1949; 1954-1955
    b.34
    361

    Categoria I, classe 8 
    1949-1950; 1954-1956
    b.34
    362

    Categoria V, classe 3 
    1952-1956
    b.34
    363

    Categoria I, classe 1 "Sistemazioine montana Cantiere Uliveti" 
    Con pianta cianografica allegata 1951-1957
    b.34
    364

    Categoria V, classe 9 
    1923; 1929; 1943; 1948-1949; 1950-1955; 1957-1960; 1962; 1964
    b.34
    365

    Categoria I "Costruzione case popolari" e opere pubbliche 
    1949-1954; 1959; 1964
    b.34
    366

    Categoria I, classe 7 "Protesti Cambiari ricevuti dal Segretario Comunale" 
    1950-1968



    Ufficio dello Stato Civile



    Conservato presso l'Ufficio dell'Anagrafe.




    Atti di nascita

    b.

    Registro 
    1871-1875
    b.

    Registro 
    1876-1880
    b.

    Registro 
    1881-1885
    b.

    Registro 
    1886-1890
    b.

    Registro 
    1891-1895
    b.

    Registro 
    1896-1900
    b.

    Registro 
    1901-1905
    b.

    Registro 
    1906-1908
    b.

    Registro 
    1909-1911
    b.

    Registri annuali 
    1912-1953



    Atti di matrimonio

    b.

    Registro 
    1871-1876
    b.

    Registro 
    1877-1881
    b.

    Registro 
    1882-1886
    b.

    Registro 
    1887-1891
    b.

    Registro 
    1892-1896
    b.

    Registro 
    1897-1901
    b.

    Registro 
    1902-1906
    b.

    Registro 
    1907-1911
    b.

    Registri annuali 
    1912-1953



    Atti di morte

    b.

    Registro 
    1871-1875
    b.

    Registro 
    1876-1880
    b.

    Registro 
    1881-1885
    b.

    Registro 
    1886-1890
    b.

    Registro 
    1891-1895
    b.

    Registro 
    1896-1900
    b.

    Registro 
    1901-1905
    b.

    Registro 
    1906-1908
    b.

    Registro 
    1909-1911
    b.

    Registri annuali 
    1912-1953





    Congregazione di Carità ed E.C.A.



    L’Archivio della Congregazione di Carità, trasformatosi in E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza) nel 1937, comprende 7 buste (1887-1972). L’assistenza e la beneficenza e le organizzazioni che se ne occupavano furono riorganizzate con la legge del 17 luglio 1890, n.6972 e col successivo regolamento di attuazione. L’Amministrazione degli enti assistenziali istituiti nell’ambito comunale divenne competenza di un comitato (eletto dal Consiglio Comunale), di cui facevano parte un presidente e alcuni membri; all’esattore del Comune furono riservate le funzioni di Tesoriere, i cui atti erano sottoposti al controllo della Giunta provinciale amministrativa. La Congregazione garantiva l’assistenza ai poveri con provvedimenti diretti a fornire loro rappresentanza legale e la beneficenza in casi di necessità. Al 1937 (legge n.847 del 4 giugno) risale la soppressione della Congregazione di Carità sostituita dall’Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.) che ne rilevò beni patrimoniali, competenze e personale. Il funzionamento e l’organizzazione di tale ente rimasero regolati dalla legge citata sulle istituzioni di assistenza e beneficenza del 1890, e dal regolamento amministrativo e contabile del 5 febbraio 1891, n. 99. L’E.C.A. è stato soppresso dal D.P.R. n. 616, il 24 luglio 1977 e l’attribuzione delle sue competenze è passata all’amministrazione comunale.




    Deliberazioni

    I
    b.1
    1

    Deliberazioni della Congregazione di Carità 
    1887-1925
    b.1
    2

    Registro della Deliberazioni della Congregazione di Carità 
    1929-1933
    b.1
    3

    Estratti delle Deliberazioni dell'E.C.A. 
    1940-1941; 1943
    b.1
    4

    Verbali ed estratti delle Deliberazioni dell'E.C.A. 
    1940; 1944-1946; 1948
    b.1
    5

    Registro delle Deliberazioni dell'E.C.A. 
    1940-1960
    b.1
    6

    Deliberazioni del Comitato Amminstrativo dell' E.C.A. 
    1962
    b.1
    7

    Deliberazioni del Comitato Amminstrativo dell' E.C.A. 
    1963-1967
    b.1
    8

    Registro delle Deliberazioni dell'E.C.A. 
    1972



    Conti finanziari

    II
    b.2
    9

    Conto finanziario: conto economico e consuntivo con giustificativi allegati 
    1937-1938
    b.2
    10

    Conto finanziario: conto economico e consuntivo con giustificativi allegati 
    1938-1939
    b.2
    11

    Conto finanziario: conto economico e consuntivo con giustificativi allegati 
    1939-1940
    b.2
    12

    Conto finanziario: conto economico e consuntivo con giustificativi allegati 
    1940-1941
    b.2
    13

    Conto finanziario: conto economico e consuntivo con giustificativi allegati 
    1941-1942
    b.2
    14

    Conto finanziario: conto economico e consuntivo con giustificativi allegati 
    1942-1943
    b.2
    15

    Conto finanziario: conto economico e consuntivo con giustificativi allegati 
    1943-1944
    b.2
    16

    Conto finanziario: conto economico e consuntivo con giustificativi allegati 
    1944-1945
    b.2
    17

    Conto finanziario: conto consuntivo con giustificativi allegati 
    1945-1946
    b.2
    18

    Conto finanziario: conto consuntivo con giustificativi allegati 
    1946-1947
    b.2
    19

    Conto finanziario: conto consuntivo con giustificativi allegati 
    1947-1948
    b.3
    20

    Conto finanziario: conto di previsione e consuntivo con giustificativi allegati 
    1950
    b.3
    21

    Conto finanziario: conto di previsione e consuntivo con giustificativi allegati 
    1951
    b.3
    22

    Conto finanziario: conto di previsione e consuntivo con giustificativi allegati 
    1952
    b.3
    23

    Conto finanziario: conto di previsione; Giornale e Mastro della contabilità; conto consuntivo; Verbali verifica di cassa; giustificativi allegati 
    1953
    b.3
    24

    Conto finanziario: conto di previsione e consuntivo con giustificativi allegati 
    1954
    b.3
    25

    Conto finanziario: conto di previsione e consuntivo con giustificativi allegati 
    1955
    b.4
    26

    Conto finanziario: conto consuntivo con giustificativi allegati 
    1956
    b.4
    27

    Conto finanziario: conto consuntivo con giustificativi allegati 
    1957
    b.4
    28

    Conto finanziario: conto consuntivo con giustificativi allegati 
    1958
    b.4
    29

    Conto finanziario: conto consuntivo con giustificativi allegati 
    1959
    b.4
    30

    Conto di previsione 
    1958-1960
    b.4
    31

    Conto finanziario: conto consuntivo con giustificativi allegati 
    1960
    b.4
    32

    Conto di previsione 
    2 copie (originale e copia) 1961-1963
    b.4
    33

    Conto finanziario: conto consuntivo con giustificativi allegati 
    1964
    b.4
    34

    Conto di previsione 
    1964-1966



    Atti relativi all'attività assistenziale

    III
    b.5
    35

    Domande di ammissione all'Assistenza 
    1946
    b.5
    36

    Buoni diversi 
    1952; 1955; 1962; 1964
    b.5
    37

    Soccorsi invernali 
    1953-1955; 1957-1960; 1962-1963
    b.5
    38

    "E.C.A. di Affile. Giudizio di responsabilità contabile a carico di amministratori, dei segretari e del tesoriere" 
    1961-1964
    b.5
    39

    Atti del passaggio Servizio Tesoreria al Banco di S.Spirito - Comune ed E.C.A. 
    1967; 1970-1971



    Carteggio.

    IV
    b.6
    40

    Carteggio: "Sfollati" con domande non accolte 
    1943-1944
    b.6
    41

    Carteggio: Richieste rimborso spese 
    1946; 1950-1953
    b.6
    42

    Carteggio: Sussidi straordinari 
    1952-1956
    b.6
    43

    Carteggio: Pagamento sussidi - Divisione V 
    1952-1956
    b.6
    44

    Carteggio relativo all'attività finanziaria 
    1953-1956
    b.7
    45

    Carteggio: Assistenza reduci 
    1945-1949; 1951-1952; 1957
    b.7
    46

    Carteggio 
    1943-1953; 1957-1958
    b.7
    47

    Carteggio 
    1962
    b.7
    48

    Carteggio 
    1960; 1962-1967



    Ufficio di conciliazione



    L'Archivio dell'Ufficio della Conciliazione comprende 35 buste (1892-1940). Al 1865 (legge n.2626 del 6 giugno) risale l'istituzione di tale Ufficio in ogni Comune del Regno d'Italia nell'ambito della riorganizzazione dell'ordinamento giudiziario. Assistito dal Segretario Comunale che svolgeva le funzioni di Cancelliere e che aggiornava gli atti di competenza dell'Ufficio, il Giudice Conciliatore, di nomina regia, aveva sostanzialmente l'incarico di comporre, su richiesta delle parti, le controversie minori in materia civile ed eventualmente giudicarle.



    b.1
    1

    Registro dei processi verbali, ordinanze, semplici atti dichiarazioni 
    1892
    b.1
    2

    Registro dei processi verbali delle Udienze 
    1927-1931
    b.1
    3

    Registro dei processi verbali delle Udienze 
    1931-1936
    b.1
    4

    Registro dei processi verbali delle Udienze 
    1936-1954
    b.1
    5

    Registro in ordine cronologico degli Atti originali 
    1930-1951
    b.1
    6

    Registro in ordine cronologico dei provvedimenti e degli altri Atti originali compilati dalla cancelleria o compiuti con l'intervento della cancelleria 
    1943; 1949
    b.2
    7

    Registro dei Verbali di giuramento per cause diverse 
    1887-1889
    b.2
    8

    Registro dei Verbali di giuramento per cause diverse 
    1889-1890
    b.2
    9

    Registro per le convocazioni e le deliberazioni di famiglia e di tutela 
    1908-1936
    b.2
    10

    Sentenze 
    Le sentenze non sono state conservate raggruppate per quota da versare al Giudice Conciliatore, come invece è avvenuto dopo qualche anno. 1872
    b.2
    11

    Sentenze 
    1873
    b.2
    12

    Sentenze 
    1874
    b.3
    13

    Sentenze 
    1875
    b.3
    14

    Sentenze. Verbale di giuramento 
    1876
    b.4
    15

    Sentenze con allegati "Atti di citazione" 
    L'ultimo gruppo di sentenze sono rilegate nel "Registro Lettera E suppletivo". 1877
    b.4
    16

    Sentenze 
    1878
    b.5
    17

    Sentenze. Verbale di giuramento 
    1879
    b.5
    18

    Sentenze. Verbale di giuramento 
    1880
    b.5
    19

    Sentenze con allegata "Perizia agronomica" 
    1881
    b.6
    20

    Sentenze 
    1882
    b.6
    21

    Sentenze 
    1884
    b.7
    22

    Sentenze 
    1885
    b.7
    23

    Sentenze con Verbali di giuramento del 1886 e del 1887 
    1886
    b.7
    24

    Sentenze 
    1887
    b.8
    25

    Sentenze 
    1888
    b.8
    26

    Sentenze 
    1889
    b.9
    27

    Sentenze 
    1890
    b.10
    28

    Sentenze 
    1891
    b.11
    29

    Sentenze. Ricorso in appello al Pretore 
    1892
    b.12
    30

    Sentenze. Verbali di pignoramento 
    Alcune pratiche sono numerate e fascicolate. 1893
    b.13
    31

    Sentenze. Ricorso in appello al Pretore 
    1894
    b.14
    32

    Sentenze fino a £50 (divise in due semestri); Sentenze eccedenti £50; Ricorso in appello al Pretore 
    1895
    b.15
    33

    Sentenze fino a £50; Sentenze eccedenti £50; Verbali di causa; Verbali di vendita; Ordinanze di pagamento; Verbali fino a £50; Verbali di pignoramento; Conciliazione 
    1896
    b.16
    34

    Sentenze fino a £50; Sentenze eccedenti £50; Verbali di causa; Ordinanze di pagamento; Verbali fino a £50; Atti di conciliazione 
    1897
    b.17
    35

    Sentenze fino a £50; Sentenze eccedenti £50 
    1898
    b.18
    36

    Sentenze fino a £50; Sentenze eccedenti £50; Ricorsi in appello al Pretore 
    1899
    b.19
    37

    Sentenze fino a £50; Sentenze eccedenti £50; Pratiche diverse fascicolate 
    1900
    b.20
    38

    Sentenze fino a £50; Sentenze eccedenti £550 
    1901
    b.21
    39

    Sentenze fino a £50; Sentenze eccedenti £50; Convocazione Consigli di famiglia 
    1902
    b.22
    40

    Sentenze fino a £50; Sentenze eccedenti £50; Verbali di pignoramento 
    1903
    b.22
    41

    Sentenze fino a £50; Sentenze fino a £100 
    1904
    b.23
    42

    Sentenze fino a £50; Sentenze fino a £100; Ordinanze; Verbali di pignoramento; Verbali di causa; Cause fino a £50; Cause eccedenti £50; Atti di citazione; Registri a matrice della cancelleria (Riceveute di pagamento) 1904-1905; Ricorsi in appello al Pretore 
    1905
    b.23
    43

    Sentenze fino a £50; Sentenze fino a £100; Ricorsi in appello al Pretore 
    1906
    b.24
    44

    Sentenze fino a £50; Sentenze fino a £100; Verbali fino a £50; Verbali fino a £100; Verbali di pignoramento; Cause eccedenti £50; Ricorsi in appello al Pretore; Ordinanza 
    1907
    b.24
    45

    Sentenze fino a £50; Sentenze fino a £100; Verbali di pignoramento; Verbali fino a £50; Verbali fino a £100; Dichiarazione di ricorso in appello e annullamento di sentenze; Ricorsi per riparto tassa fuocatico al Consiglio comunale 
    1908
    b.25
    46

    Sentenze fino a £50; Verbali fino a £50; Cause fino a £100; Verbali di pignoramento 
    1909
    b.25
    47

    Verbali di pignoramento 
    1904-1909
    b.25
    48

    Sentenze fino a £50; Sentenze fino a £100; Verbali fino a £50; Verbali fino a £100; Ordinanze; Richiesta di appello; Cause fino a £50; Verbali di pignoramento; Ricorsi per riparto tassa fuocatico al Consiglio comunale 
    1910
    b.26
    49

    Sentenze fino a £50; Sentenze fino a £100; Verbali fino a £50; Verbali fino a £100; Verbali di pignoramento 
    1911
    b.27
    50

    Verbali di conciliazione fino a £50; Verbali fino a £50; Sentenze fino a £50; Verbali di conciliazione fino a £100; Vebali fino a £100; Sentenze fino a £100; Dichiarazione di appello; Atti di notorietà; Verbali di pignoramento 
    1912
    b.27
    51

    Verbali ed altri atti nelle cause inferiori alle £50; Sentenze fino a £50; Verbali ed altri atti nelle cause fino a £100; Sentenze fino a £100; Comparse conclusionali; Verbali di pignoramento; Copia conforme Decr.Trib.Civ. e Pen. Di Roma che incarica Frosoni Benedetto Cancelliere della Conciliazione 
    1913
    b.28
    52.1

    Verbali di conciliazione fino a £50 
    1914
    b.28
    52.2

    Verbali ed altri atti nelle cause inferiori alle £50 (con "Ricorsi" e "Precetto da parte dell'Usciere") 
    1914
    b.28
    52.3

    Sentenze fino a £50 
    1914
    b.28
    52.4

    Verbali di conciliazione fino a £100  
    fascicolo vuoto 1914
    b.28
    52.5

    Verbali ed altri atti nelle cause fino a £100 
    1914
    b.28
    52.6

    Sentenze fino a £100 
    1914
    b.28
    52.7

    Dichiarazioni di appello 
    fascicolo vuoto 1914
    b.28
    52.8

    Atti di notorietà 
    fascicolo vuoto 1914
    b.28
    52.9

    Verbali di pignoramento 
    1914
    b.28
    53.1

    Verbali di conciliazione fino a £50 
    1915
    b.28
    53.2

    Verbali nelle cause inferiori alle £50 
    1915
    b.28
    53.3

    Sentenze fino a £50 
    1915
    b.28
    53.4

    Verbali di conciliazione fino a £100  
    fascicolo vuoto 1915
    b.28
    53.5

    Verbali nelle cause fino a £100 
    1915
    b.28
    53.6

    Sentenze fno a £100 
    1915
    b.28
    53.7

    Dichiarazioni di appello 
    fascicolo vuoto 1915
    b.28
    53.8

    Atti di notorietà 
    fascicolo vuoto 1915
    b.28
    53.9

    Verbali di pignoramento 
    1915
    b.29
    54.2

    Verbali nelle cause inferiori alle £50 
    1916
    b.29
    54.3

    Sentenze fino a £50 
    1916
    b.29
    54.4

    Verbali di conciliazione fino a £100  
    1916
    b.29
    54.5

    Verbali di cause fino a £100 
    1916
    b.29
    54.6

    Sentenze fino a £100 
    1916
    b.29
    54.9

    Verbali di pignoramento 
    1916
    b.29
    55.1

    Verbali di conciliazione fino a £50 
    1917
    b.29
    55.2

    Verbali nelle cause inferiori alle £50 
    1917
    b.29
    55.3

    Sentenze fino a £50 
    1917
    b.29
    55.5

    Verbali di cause fino a £100 
    1917
    b.29
    55.6

    Sentenze fino a £100 
    1917
    b.29
    56.1

    Verbali di conciliazione fino a £50 
    Vuoto 1918
    b.29
    56.2

    Verbali nelle cause inferiori alle £50 
    1918
    b.29
    56.3

    Sentenze fino a £50 
    1918
    b.29
    56.4

    Verbali di conciliazione fino a £100  
    Vuoto 1918
    b.29
    56.5

    Verbali nelle cause fino a £100 
    1918
    b.29
    56.6

    Sentenze fino a £100 
    1918
    b.29
    56.7

    Dichiarazioni di appello 
    1918
    b.29
    56.8

    Atti di notorietà 
    1918
    b.29
    56.9

    Verbali di pignoramento 
    1918
    b.29
    56.10

    Bollettario della Cancelleria 
    1918
    b.29
    57.1

    Verbali di conciliazione fino a £50 
    1919
    b.29
    57.2

    Verbali e altri atti nelle cause inferiori alle £100 
    1919
    b.29
    57.3

    Sentenze fino a £50 
    1919
    b.29
    57.4

    Verbali di conciliazione fino a £100  
    Vuoto 1919
    b.29
    57.5

    Verbali di cause fino a £100 
    1919
    b.29
    57.6

    Sentenze fino a £100 
    1919
    b.29
    57.9

    Verbali di pignoramento 
    1919
    b.30
    58

    Verbali di conciliazione fino a £50 (fascicolo vuoto); Verbali nelle cause inferiori alle £50; Sentenze fino a £50; Verbali di conciliazione fino a £100; Verbali nelle cause fino a £100; Sentenze fino a £100; Dichiarazioni di appello; Atti di citazione 
    fascicolo vuoto 1920
    b.31
    59

    Verbali nelle cause inferiori alle £50; Sentenze fino a £50; Verbali di conciliazione fino a £100; Sentenze fino a £100; Dichiarazioni di appello 
    1921
    b.31
    60.1

    Verbali di conciliazione fino a £50 
    1922
    b.31
    60.2

    Sentenze fino a £50 
    1922
    b.31
    60.3

    Verbali e altri atti fino a £50 
    1922
    b.31
    60.4

    Verbali di conciliazione fino a £100  
    1922
    b.31
    60.5

    Sentenze fino a £100 
    1922
    b.31
    60.6

    Verbali nelle cause fino a £100 
    1922
    b.31
    60.8

    Registro a matrice 1922-1923 
    1922
    b.32
    61.2

    Sentenze fino a £50 
    1923
    b.32
    61.3

    Verbali nelle cause fino a £50 
    1923
    b.32
    61.4

    Verbali di conciliazione fino a £100  
    1923
    b.32
    61.5

    Sentenze fino a £100 
    1923
    b.32
    61.6

    Verbali nelle cause fino a £100 
    1923
    b.32
    61.7

    Dichiarazioni di appello  
    Fascicolo vuoto 1923
    b.32
    62.1

    Verbali di conciliazione fino a £50 
    1924
    b.32
    62.2

    Sentenze fino a £400 
    1924
    b.32
    62.3

    Verbali nelle cause fino a £150 
    1924
    b.32
    62.4

    Verbali di conciilazione fino a £400 
    1924
    b.32
    62.6

    Verbali nelle cause fino a £400 
    1924
    b.32
    62.7

    Sentenze fino a £150 
    - Bollettario dei diritti del Cancelliere
    - Cause pendenti
    - Ordinanza
    1924
    b.33
    63.1

    Verbali nelle cause fino a £150 
    1925
    b.33
    63.2

    Verbali nelle cause fino a £400 
    1925
    b.33
    63.3

    Verbali di conciliazione fino a £150 
    1925
    b.33
    63.4

    Verbali di conciliazione fino a £400 
    1925
    b.33
    63.5

    Sentenze fino a £150 
    1925
    b.33
    63.6

    Sentenze fino a £400 
    1925
    b.33
    63.7

    Dichiarazioni di appello 
    Fascicolo vuoto 1925
    b.33
    64

    Verbali di conciliazione fino a £150; Verbali nelle cause fino a £150; Sentenze fino a £150; Verbali nelle cause fino a £400; Verbali di conciliazione fino a £400; Sentenze fino a £400; Dichiarazioni di appello (fascicolo vuoto) 
    1926
    b.34
    65

    Verbali nelle cause fino a £150; Sentenze fino a £150; Verbali nelel cause fino a £400; Sentenze fino a £400; Ingiunzione di cauzione; Cause pendenti; Atti di citazione 
    1927
    b.34
    66.1

    Verbali nelle cause fino a £150 
    1928
    b.34
    66.2

    Sentenze dalle £150 alle £400 
    1928
    b.34
    66.3

    Verbali nelle cause fino a £150  
    Cause abbandonate 1928
    b.34
    66.4

    Verbali nelel cause dalle £150 alle £400 
    Fascicolo vuoto 1928
    b.34
    66.5

    Verbali di conciliazione e prove testimoniali 
    - Conciliazioni abbandonate 1928
    b.34
    67

    Sentenze; Verbali di causa; Verbali di pignoramento 
    1931
    b.34
    68

    Sentenze; Verbali di conciliazione e testimonianze 
    1932
    b.34
    69

    Sentenze; Verbali di cause e verbali di giuramento 
    1933
    b.35
    70

    Sentenze; Verbali di udienze e verbali di giuramento 
    1934
    b.35
    71

    Sentenze con Atti di citazione 
    1935
    b.35
    72

    Sentenze; Sentenze contumaciali; Verbali di giuramento; Atti di citazione 
    1936
    b.35
    73

    Sentenze 
    1937
    b.35
    74

    Sentenze 
    1939
    b.35
    75

    Sentenze 
    1940
    b.35
    76

    Protocollo della corrispondenza 
    1888-1927
    b.35
    77

    Carteggio 
    1898-1912; 1914-1926; 1931; 1935-1937