Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html     interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Cenni Storici su Trivigliano

[Introduzione archivistica]

Bibliografia




Comune di Trivigliano

Archivio Postunitario





Ente Comunale di Assistenza



Giudice Conciliatore



Scuole di Trivigliano

Inventario dei fondi dell’Archivio Storico del Comune di Trivigliano

a cura di
  Federica  Carboni


direzione e coordinamento scientifico:
  Nora  Santarelli

Il lavoro di schedatura e ordinamento dei fondi dell'archivio postunitario del comune di Trivigliano è stato svolto nel periodo gennaio dicembre 2000, in seguito ad una convenzione tra il suddetto comune e la dr.ssa Federica Carboni stipulata in data 15 dicembre 1999 (deliberazione del Consiglio regionale del Lazio n. 507 del 22 dicembre 1987 e successive note della Regione Lazio - Assessorato politiche per la promozione della cultura, dello spettacolo, del turismo e dello sport: prot. 1612/BC del 12 marzo 1997 e prot. 5503/BC del 13 ottobre 1998).Tale lavoro è stato effettuato sotto la direzione scientifica della Soprintendenza archivistica per il Lazio, nella persona della dr.ssa Nora Santarelli.
Trivigliano
1999






Cenni Storici su Trivigliano

Torna al sommario
Il comune di Trivigliano (Fr) è situato nel territorio facente parte dei monti Ernici confina a nord con i comuni di Torre Caietani e Guarcino, ad est con Alatri, a sud con Fumone, ad ovest con Fiuggi e Fermentino. Il comune è situato a 781 metri sul livello del mare ed ha un’estensione territoriale di Kmq. 12, 71.
La data di fondazione di questo piccolo paese non è ben nota, ma molto probabilmente il toponimo Trebellianus può far risalire al nome di un proprietario di un fondus dell’età imperiale.
Trivigliano fino all’unificazione dell’Italia fece parte del patrimonio dello Stato Pontificio nella zona denominata “Campagna”. Il territorio di Trivigliano era sottoposto alla diocesi di Alatri che comprendeva sei paesi; oltre al suddetto vi era Guarcino, Vico, Fumone, Torre Caietani e Collepardo.
Come è noto, lo stato della chiesa si formò nel sec. VIII e le prime notizie scritte su Trivigliano risalgono al sec. X in una pergamena, conservata nell’archivio della Cattedrale di Alatri, dove si parla degli abitanti di Trivigliano. Ma notizie più approfondite su Trivigliano le troviamo solamente a partire dal XIII secolo.
Nel 1245 lo Stato della Chiesa confiscò il castello di Trivigliano ad Alatri e lo pose sotto la giurisdizione diretta del rettore di Campagna e Marittima, il cardinale Riccardo di S. Angelo. Nonostante le confisca alcuni signori di Alatri conservarono i loro domini nel territorio e nel castello.
Alla fine del XIII secolo la famiglia dei Caietani di Anagni posero su Trivigliano la loro signoria con l’acquisto di alcuni possedimenti, ma solamente con la bolla del 1303 di papa Bonifacio VIII con la quale si confermavano tutti i beni acquisiti, i Caietani costituirono la propria signoria nel castello di Trivigliano. Nel frattempo la famiglia Caietani er in continua lotta contro la famiglia Colona per alcuni possedimenti a sud di Roma di proprietà dei Caietani.
Dopo la morte di Bonifacio VIII la sede papale fu trasferita da Roma ad Avignone e ciò causò l’espansione delle autonomie locali portando, nella zona di Campagna e Marittima, continue scorrerie per la supremazia su tali territori. Anche Trivigliano fu investita dalle lotte fin quando, nel 1323, il castello venne concesso dal vicedirettore di Campagna e Marittima e Bonifacio Caetani. Questo, nel suo testamento, decise che alla sua morte il castello di Trivigliano doveva tornare sotto la giurisdizione dello Stato della Chiesa. Il figlio di Bonifacio non rispettò il volere del padre e continuò ad esercitare la signoria fin quando, Giovanni XXII, non gli impose di eseguire le disposizioni paterne.
Quindi, Trivigliano nel 1330, tornò sotto dominazione di Alatri, a sua volta subordinata alla giurisdizione pontificia.
Tra l’altro, il popolo di Trivigliano, poteva nominare propri rappresentanti all’interno del parlamento di Alatri.
Nel frattempo lo Stato della Chiesa era in un continuo sconvolgimento sempre a causa della lontananza geografica della sede papale. Per ristabilire l’ordine papa Urbano V mandò in Italia il cardinale Egidio Albornoz il quale riportò l’autorità del papa nello Stato pontificio. Come prima cosa egli nominò dei rettori per le provincie, poi, nel 1357 emanò le così dette “Costituzioni Egiziane” che imponevano regole ferree a tutto il territorio.
Per quanto riguarda la Campagna e la Marittima esse furono applicate solo a partire dal 1363. Per il castello di Trivigliano si riscontra che ad Alatri si richiedeva di restituire tale territorio, ma a tale imposizione Alatri non volle sottostare facendo appello a papa Urbano V. Questo, in risposta, nel 1365 ordinò agli altarini di restituire il castello di Trivigliano alla giurisdizione della chiesa di Roma.
Alatri non eseguì l’ordine del papa e, per poter conservare gli antichi privilegi, dovette ricorrere alle armi organizzando una lega militare contro il rettore della Campagna e la Marittima, nel 1366. La chiesa affrontò la rivolta contro la lega lanciando sui ribelli l’interdetto ecclesiastico e chiedendo aiuto militare a tutti i fedeli della chiesa.
In seguito a questa lotta gli altarini si sottomisero alla chiesa dopo aver presentato una supplica di perdono al papa Urbano V per tutti i reati commessi durante la lotta. Il papa accolse la supplica e Trivigliano rimase sotto il dominio di Alatri.
Nel XV sec., con il pontificato di Martino V, la famiglia Colonna perseguì una politica di espansione nella provincia di Campagna e di Marittima creando un vasto dominio. Come Bonifacio VIII, anche Martino V diede un fondamento giuridico a tutte le acquisizioni di terre e castelli comprati con regolari atti di compravendita e non tramite bolle papali. Tra i vari acquisti effettuati dalla famiglia Colonna non risulta esserci Trivigliano, quindi non si sa in quale modo sia entrato a far parte del patrimonio dei Colonna. Ma si sa che, nel 1427, i possedimenti della famiglia Colonna del ramo di Genazzano, furono divisi e che Trivigliano, insieme ad altre terre e castelli, fu concesso ad Antonio principe di Salerno.
All’inizio del XVI sec. Alessandro VI, con una bolla papale, scomunica e priva dei beni la famiglia Colonna tra i quali c’era il castello di Trivigliano. Con la medesima bolla Alessandro VI istituì il ducato di Nepi, nel quale rientra Trivigliano, asegnandolo a Giovanni Borgia.
Con la morte di papa Borgia i due ducati si dissolsero e il suo successore annullò tutte le infeudazioni fatte da Alessandro VI, di conseguenza il castello di Trivigliano tornò alla famiglia dei Colonna.
Successivamente alla famiglia Colonna furono confiscati nuovamente alcuni possedimenti e territori tra i quali vi era anche Trivigliano, che nel 1556, con Paolo IV venne assegnato al nipote Giovanni Carafa, capitano generale dell’esercito pontificio.
La famiglia Colonna in seguito all’elezione del nuovo pontefice, Pio IV, riconquistò i propri possedimenti ed anche Trivigliano. Nel documento papale “Motu Proprio” del 1564 si assolse la famiglia da tutte le scomuniche avute nel corso del tempo.
Questa famiglia fu presente in Trivigliano fino al 1816 con Filippo III Colonna che, morto senza discendenza maschile, nel 1818, rinunciò ai propri diritti sulla comunità.
Ma in questo di questo lungo arco cronologico, si sono susseguiti altri avvenimenti tra i quali è bene ricordare l’istituzione della Congregazione del Buon Governo creata da Clemente VIII nel 1592 con la bolla “Pro Commissa” per l’amministrazione comunale dello Stato pontificio. La comunità di Trivigliano, dopo l’emanazione della bolla venne sottoposta alla Congregazione ed all’organizzazione del feudatario Colonna.
Dalla “Pro Commissa” ne conseguì l’istituzione delle visite apostoliche le quali avvenivano per controllare l’amministrazione dei territori pontifici. Per quanto riguarda Trivigliano si hanno notizie di varie visite in quanto i Colonna si opponevano nei loro feudi alle leggi generali dello Stato e non facevano inviare, in applicazione della bolla, i bilanci alla Congregazione del Buon Governo. Un altro ordine impartito dalla Congregazione alle comunità fu quello della compilazione del catasto e nel 1703 Trivigliano, insieme ad altre comunità baronali, iniziò le operazioni. Esse si svolsero in tre fasi: 1) raccolta delle assegne (denunce); 2) istituzione di una commissione per stabilire il valore dei terreni in base a delle tabelle preparate della Congregazione; 3) applicazione dei valori determinati ai terreni.
Altro avvenimento importante per la storia dei territori dello Stato pontificio è l’instaurazione della Repubblica Romana (1798-1799) con l’abolizione del potere temporale. Lo Stato della Chiesa venne diviso in otto dipartimenti e la comunità di Trivigliano rientrò in quello del Circeo con capoluogo ad Anagni formato da 18 cantoni. Trivigliano venne sottoposta alla giurisdizione del cantone di Alatri. In ogni cantone era presente un presidente e gli edili (sindaci) dei comuni di appartenenza. Per Trivigliano era presente il sindaco Rocco Franchi. L’esperienza della Repubblica Romana fu breve, il 29 settembre 1799 venne instaurata l’amministrazione provvisoria fino all’elezione del nuovo pontefice Pio VII. Col il cardinale Con salvi si ebbe il primo atto della restaurazione: la nuova divisione territoriale e l’istituzione dei delegati apostolici.
Tutti gli sforzi per ricostruire lo Stato della Chiesa furono annullati da Napoleone nel 1809 quando soppresse nuovamente il potere temporale incamerando i territori pontifici all’Impero francese. Napoleone divise nuovamente i territori in dipartimenti, questi in circondari e, a loro volta, divisi in cantoni. Trivigliano venne a dipendere dal dipartimento del Tevere, dal circondario di Frosinone e dal cantone di Guarcino.
Tra le innovazioni portare dal regime francese, a Trivigliano si trova la costruzione del cimitero pubblico fuori dalle mura del paese. Tale notizia, si deduce dal bilancio del 1811 conservato nell’archivio della Congregazione del Buon Governo.
L’occupazione francese terminò nel 1814, i territori occupati tornarono nelle mani dello Stato della chiesa con il pontificato di Pio VII. Il nuovo pontefice proseguì le riforme iniziate dal cardinale Con salvi senza trascurare quelle introdotte dall’Impero francese. Inoltre mutò la giurisdizione delle comunità baronali appesantendo, con ingenti tasse, i privilegi feudali.
Per questo motivo i possessori dei privilegi feudali rinunciarono ai loro possedimenti, come la famiglia Colonna che, nel 1816, rinunciò a tutti i sui feudi, compreso quello di Trivigliano.
Con la restaurazione, l’organizzazione amministrativa cambiò nuovamente. Lo Stato venne diviso in 17 delegazioni e Trivigliano, in questo nuovo ordinamento, venne a dipendere dal governo di Guarcino nella delegazione di Campagna e Marittima con capoluogo Frosinone.
Con l’elezione pontificia di Leone XII, Trivigliano divenne sede del podestà, con alle dipendenze Torre Caietani. Il podestà, nominato dal delegato di Frosinone, dietro la presentazione di un elenco di tre persone fra le quali scegliere, rappresentava il delegato apostolico, presiedeva ai consigli pubblici ed aveva un proprio sigillo che, per Trivigliano, era “Podestaria di Trivigliano”.
Successivamente venne eletto pontefice Pio IX che apportò numerose modifiche ed innovazioni nell’amministrazione dello Stato pontificio. Dal risultato di queste riforme Trivigliano fu inserito nel collegio elettorale del distretto di Anagni e venne formata la guardia civica.
Con la proclamazione della Repubblica Romana il 9 febbraio 1849, fino alla formazione del Regno d’Italia (1870), la comunità di Trivigliano non subì grandi modifiche. Un fatto rilevante per il comune di Trivigliano è stato per l’istituzione del Monte Frumentario nel 1866.
Il primo settembre del 1870 Napoleone fu sconfitto e subito dopo avvennero le elezioni per decidere l’annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia. La maggior parte dei voti fu favorevole per l’unione e dopo una serie di decreti tutta l’amministrazione pontificia fu annullata. Le cinque provincie pontificie (Roma, Civitavecchia, Viterbo, Velletri e Frosinone), con decreto del 15 ottobre 1870, furono riunite nella sola provincia di Roma. Questa era retta da un prefetto alle cui dipendenze erano i circondari di Civitavecchia, Frosinone, Velletri e Viterbo ciascuno retto da un sottoprefetto. Per quanto riguarda Frosinone, esso fu diviso in 12 mandamenti. Trivigliano fu inserito, insieme a Torre Caietani, Vico, Trevi, Filettino, Articoli di Campagna, nel mandamento di Guarcino. Nel comune il priore venne sostituito con il sindaco ed il 25 ottobre 1870 si ebbero a Trivigliano le prime elezioni.
Tra il 1873 ed il 1891 gli amministratori di Trivigliano emanarono una serie di regolamenti e norme di comportamento per gli abitanti. Il 24 maggio 1873 il Consiglio approvò il “regolamento sulla Fida”, ossia la remunerazione dovuta dai proprietari del bestiame per aver usufruito dei pascoli comunali; il 3 marzo del 1874 venne emanato il “regolamento di polizia urbano”, nello stesso anno il “regolamento pubblica edilizia pel comune di Trivigliano”, ed altri ancora.
Nel 1882 il Consiglio Comunale deliberò l’istituzione della Congregazione di Carità che doveva amministrare il Monte Frumentario e l’opera pia di S. Vincenzo de Paolis (scopo dell’opera era l’assistenza agli indigenti).
Nel 1893 venne creato un consorzio fra i comuni di Anagni, Paliano, Serrone, Acuto, Trivigliano e Gavignano per costruire un acquedotto per portare l’acqua da Filettino ai comuni suddetti, ma per motivi burocratici l’acquedotto non venne costruito. Solo successivamente, nei primi anni del sec. XX, il Consiglio deliberò una spesa per la costruzione di un acquedotto per portare l’acqua al paese da Vallepietra.
Durante il periodo fascista il governo nominò il podestà nella persona di Giuseppe Pitocchi. Nel 1924 venne abolito il mandamento di Guarcino e Trivigliano, insieme agli altri comuni, fu inserita in quello di Alatri.
Nel 1927 vennero create le cinque province laziali e Trivigliano entrò a far parte della provincia di Frosinone.
Durante questo periodo l’attività amministrativa del comune fu molto attiva con la creazione del consorzio veterinario, approvazione per l’assistenza medico chirurgica per il paese, la ristrutturazione della piazza e la costruzione di un viale.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale Trivigliano, insieme ad altri paesi delle retrovie, venne a trovarsi sulla strada percorsa dai militari tedeschi dopo lo sfondamento del fronte. Gli alleati per ridurre la potenza militare delle truppe in ritirata compirono, a più riprese, numerosi bombardamenti sul paese demolendo alcune case.
Con la fine della guerra si ebbero le prime elezioni, a Trivigliano iniziarono nuovamente le dispute tra i vari partiti per la supremazia nell’amministrazione comunale.
Per concludere si può affermare che l’amministrazione comunale, nel corso degli anni successivi all’entrata in vigore della Costituzione, ha compiuto importanti opere pubbliche come, ad esempio, l’ampliamento delle scuole, l’asfaltatura delle strade, la costruzione di un campo da calcio. La forza lavoro, prima quasi tutta dedita all’agricoltura è passata anche al campo edilizio ed al settore industriale.


[Introduzione archivistica]

Torna al sommario

L'Archivio prima del riordinamento
Prima del riordinamento l’archivio storico e di deposito, ad eccezione dei registri dello stato civile conservati presso l’ufficio anagrafe, era stato depositato presso due locali:
a) un locale adibito a magazzino presso il cimitero comunale;
b) presso l’ufficio dei Vigili Urbani.
La documentazione, conservata nel fatiscente magazzino vicino al cimitero, fu lì trasportata, a detta dei dipendenti comunali, per mancanza di locali all’interno degli uffici ed in seguito ad un incendio nei locali comunali.
Gli atti sono stati trovati ammassati in terra, in alcuni scatoloni e in un armadio di ferro (vedi foto allegate). In seguito al sopralluogo effettuato nel mese di maggio, dell’anno 2000 dalla dott.ssa Nora Santarelli, tutta la documentazione è stata riunita in una stanza ricavata ex novo all’interno del magazzino e ridistribuita in un armadio metallico e su scaffali lignei e di metallo.
E’ per questo motivo che si è reso necessario trasportare tutto il materiale in un locale più idoneo. Si tratta di uno spazio adibito oggi ad archivio storico e di deposito, ma anche sede della pro loco.
Una volta trasportato il materiale si è passati alla seconda fase e cioè alla suddivisione dei documenti considerati parte dell’archivio da quelli non archivistici, come ad esempio le gazzette ufficiali di recente pubblicazione.
Individuati i documenti archivistici si è proceduto alla separazione degli atti facenti parte dell’archivio storico da quello di deposito. Questo lavoro di smistamento, nonostante la scarsa documentazione, è stato piuttosto complesso e faticoso.
Per quanto riguarda la documentazione, collocata negli uffici dei vigili urbani, essa è sistemata sugli scaffali in maniera più ordinata alla documentazione. Innanzitutto si è proceduto all’esame della documentazione per constatare che tipologia di atti erano presenti; una volta esaminate le buste si è considerato esclusivamente ciò che andava a far parte dell’archivio storico.
Lo stato di conservazione della documentazione è apparsa abbastanza buona, tranne alcuni registri ai quali manca la coperta o la legatura che è andata distrutta. Comunque per tutti i pezzi che necessitato di un restauro, si è fatta una segnalazione nel campo delle note.

Metodologia seguita
La prima operazione effettuata sulle carte è stata quella di separare la documentazione prodotta dal comune da quella riguardante gli archivi aggregati. In secondo luogo si è proceduto ad analizzare le carte per cercare di individuare le serie archivistiche.
Di seguito si è proceduto alla schedatura degli atti contemporaneamente alla spolveratura e alla sostituzione di tutte le camice dei fascicoli.
A schedatura terminata la documentazione è stata inserita in nuove buste dopo aver effettuato il riordinamento raffrontando le schede tra loro. Dopo di che è quindi stato possibile individuare e ricostruire tutte le serie presenti nell’archivio.
Per quanto riguarda i registri essi sono stati divisi per serie, schedati e poi riordinati in ordine cronologico. Alcuni di questi registri, a causa della loro grandezza, ma anche per poterli conservare in maniera più adeguata, sono stati condizionati entro le buste.
La documentazione facente parte del carteggio amministrativo è stata ritrovata classificata secondo il titolario modello del 1897. Ma non era mai stato indicata la classe di appartenenza tutta la documentazione è stata ordinata unicamente per categorie ed in ordine cronologico.
I registri dello stato civile, atti di nascita – atti di matrimonio – atti di morte – atti di cittadinanza, data la loro utilità per l’ufficiale della anagrafe, non sono stati trasportati nell’archivio storico ma sono stati lasciati in un armadio nello stesso ufficio.
Per una migliore consultazione del materiale tutto l’archivio storico è stato numerato in maniera continuativa. In particolare è stata utilizzata una medesima numerazione per i registri e le buste, e una distinta per i fascicoli.
Trattandosi di un archivio piuttosto piccolo non si è ritenuto opportuno suddividere il materiale archivistico in “Monarchia” e “Repubblica” anche perché le carte non riflettevano questa situazione storica.

Consistenza dell'Archivio
L’archivio storico del comune di Trivigliano ha una consistenza di 478 pezzi suddivisi in 442 registri e 36 buste. L’arco cronologico della documentazione è compresa tra il 1871 ed il 1997 quindi appartiene complessivamente al periodo postunitario.
All’interno della documentazione ritrovata sono risultati presenti gli archivi aggregati dell’Ente Comunale di Assistenza, del Giudice Conciliatore ed infine delle Scuole del comune di Trivigliano. Quindi tutto l’archivio si compone di 497 pezzi. L’archivio dell’E.C.A. è costituito da un totale di pezzi 27, di cui 2 buste, compresi in un arco cronologico dal 1938 al 1969. La parte più consistente e più antica è quella contabile, con i conti consuntivi che contengono anche mandati di pagamento ed ordini di esigenza. Di questa serie sono mancanti gli anni 1943, 1946, 1947 e 1948 molto probabilmente per motivi bellici, ed inoltre dal 1950 al 1953 ed il 1966.
L’archivio del Giudice Conciliatore è praticamente andato perduto in quanto è stato rinvenuto solamente un registro che riguarda il ruolo delle udienze.
Come ultimo archivio aggregato rimane quello riguardante le scuole del comune.
La documentazione pervenuta riguarda registri di alcune scuole comunali, tutti in cattive condizioni conservative. Complessivamente sono risultati 13 fascicoli conservati in un’unica busta comprendenti un arco cronologico dal 1908 al 1930.

Introduzione alle serie archivistiche
La prima documentazione che si rinviene sono gli atti deliberativi prodotti dagli organi comunali, comprendenti la serie dei registri delle delibere del Podestà, della Giunta Municipale, del Consiglio Comunale e delle Commissioni Comunali ma anche delle delibere conservate in fascicoli. Oltre a tale documentazione della serie fanno parte i dodici regolamenti, conservati in una busta, tutti in buone condizioni, emanati dal comune dal 1874 al 1965.
Segue la serie dei Contratti stipulati tra il comune e vari committenti che coprono un arco cronologico che va dal 1952 al 1970.
Di seguito è presente la serie del carteggio amministrativo, ordinato secondo il titolario modello del 1897 senza l’indicazione della classe di appartenenza della documentazione conservata nei singoli fascicoli. Infatti, sul fascicolo vi era indicato solamente l’oggetto dell’affare senza riportare la categoria, scritta però accanto al numero di protocollo.
Tra i documenti più interessanti della serie si può segnalare che nella busta 20 (categoria I nel sottofascicolo del 1953) la presenza della corrispondenza tra il comune di Trivigliano e la Soprintendenza archivistica del Lazio e dell’Umbria riguardo la storia dell’archivio comunale. Inoltre sembra interessante la documentazione riguardante il Consorzio Sanitario tra il comune di Trivigliano e Torre Caietani (categoria IV). Per quanto riguarda, invece la documentazione più completa è quella che si riferisce all’anagrafe con tutti i registri degli atti di nascita, matrimonio, morte ed infine gli atti di cittadinanza.
La successiva serie è quella delle pratiche diverse comprendente la documentazione inerente ai cantieri scuola.
Alla serie amministrazione appartengono i venticinque registri di protocollo generali che coprono un arco cronologico che va dal 1948 al 1986 ed un registro di protocollo riservato che comprende gli anni dal 1957 al 1960.
Segue la contabilità e ragioneria che riunisce in se le seguenti serie: registri dei bilanci di previsione (1948-1960); ordini di esigenza (1943-1963); registri dei mandati di pagamento e mandati di pagamento (1935-1970), per una migliore conservazione questi registri, ai quali spesso manca la coperta, sono stati messi all’interno delle buste considerandole però solamente come mezzo conservativo; registri giornali e mastri della contabilità (1951-1978) la serie è lacunosa; registri di conto consuntivo (1940-1963) che, alcune volte, si presentano non rilegati, oppure in condizioni conservative molto precarie, quindi bisognosi di restauro e per questo motivo sono stati inseriti in un’unica busta considerandola, anche in questo caso, solamente come contenitore; verbali di verifica della cassa comunale (1941-1942; 1949-1964); verbali di chiusura della cassa comunale (1938-1966) la serie è molto lacunosa.
Questo tipo di documentazione è abbastanza ricca come succede per la maggior parte degli enti pubblici.
Nell’ufficio elettorale è inclusa la serie delle deliberazioni, i verbali della Commissione elettorale, fascicoli personali degli elettori i quali si riferiscono alle persone cancellate dalle liste elettorali.
Segue la documentazione più antica e completa del comune che è quella dell’Anagrafe e dello Stato civile comprendente i registri degli atti di nascita (1871-1960), di matrimonio (1871-1960), di morte (1871-1960) e di cittadinanza (1872-1960). La serie viene completata dai fogli di famiglia, dai fogli individuali, dai registri degli emigrati ed immigrati, il registro del movimento della popolazione ed infine dal statistica demografica.
Aggregati alla documentazione prodotta dal comune vi sono gli atti prodotti dall’Ente Comunale di Assistenza, dal Giudice Conciliatore e dalle Scuole del comune di Trivigliano.


Bibliografia

Torna al sommario
Antoniella Augusto, L'archivio comunale postunitario. Contributo all'ordinamento degli archivi dei comuni, Firenze, 1979;
Caetani Gelasio, Domus Caietana, S. Casciano Val di Pesa, 1927;
Colonna Prospero, I Colonna dalle origini all'inizio del sec. XIX, Roma, 1972;
Ermini Giorgio, Le relazioni tra la Chiesa e i Comuni della Campagna e Marittima in un documento del sec. XIV, in Società Romana di Storia Patria, vol. 48;
Falco Giorgio, I Comuni della Campagna e Marittima nel Medio Evo, in Società Romana di Storia Patria, dal 1919 al 1926;
Floridi Giuliano, Storia di Fiuggi (Anticoli di Campagna), Centro di studi storici ciociari, Guarcino, 1979;
Lodolini Elio, Introduzione all'archivio della S. Congregazione del Buon Governo, Roma, 1956;
Motta Rossella, Lazio Medievale, Roma, 1980;
Pastura Ruggiero Maria Grazia, La reverenda Camera Apostolica e i suoi archivi, Roma, 1987;
Quatrana Ennio, Storia di Trivigliano, Alatri, 1990;
Sacchetti Sassetti Angelo, Storia di Alatri, Frosinone, 1947;
Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Gli archivi storici comunali. Lezioni di archivistica, in Rivista Storica del Lazio, n. 8, 1998.



Comune di Trivigliano

Torna al sommario
Torna al sommario


Atti Deliberativi

Torna al sommario


Deliberazioni del Podestà

Torna al sommario

1

"Deliberazioni del Podestà. 1926-1930" 
Dal verbale n. 1 al n. 69 cc. 102 1926, aprile 26 - 1930, settembre 11

2

"Deliberazioni del Podestà. 1930-1937" 
Dal verbale n. 70 al n. 44 1930, settembre 11 - 1937, dicembre 24

3

"Registro delle deliberazioni 1938. Registro deliberazioni del Podestà e Giunta Municipale dal 1938 n.1 al n.8 del 1952" 
Dal verbale n.7 del 1938 al n.9 del 1952. da restaurare. 1938, febbraio 5 - 1952, dicembre 12



Deliberazioni della Giunta municipale

Torna al sommario

4

"Registro originale delle deliberazioni della Giunta. Anno 1921" 
Dalla delibera n.10 alla n.32. Pagine 21 da restaurare. 1921, settembre 10 - 1922, settembre 24

5

"Deliberazioni della Giunta Muncipale dal n.1 del 1953 al n.41 del 1961" 
1953, gennaio 15 - 1961, agosto 29

6

"Deliberazioni della Giunta Municipale dal n. 42 - 1961 al n. 61 del 1965" 
Nelle ultime cinque pagine del registro è presente l'indice delle delibere diviso per anno. 1961, agosto 29 - 1965, dicembre 14

7

"Deliberazioni della Giunta Comunale. 1966. Dal n.1 al n." 
Dalla delibera n.1 alla n.140. Nelle ultime pagine del registro è presente l'indice. 1966, gennaio 26 - 1967, dicembre 29



Deliberazioni del Consiglio Comunale

Torna al sommario

8

"Deliberazioni del Consiglio Comunale. 1946-1952" 
Dalla delibera n.1 alla n.40. 1946, aprile 4 - 1952, novembre 4

9

"Deliberazioni del Consiglio Comunale. 1952-1961" 
Dalla delibera n.1 alla n.3. Registro da restaurare: coperta staccata. All'interno del registro sono presenti due tariffari delle imposte di consumo. 1952, gennaio 15 - 1961, gennaio 15

10

"Deliberazioni del Consiglio Comunale. 1961-1965" 
Dalla delibera n.4 alla n.22. Contiene indice. 1961, gennaio 15 - 1965, dicembre 18

11

"Deliberazioni del Consiglio Comunale 1966 dal n.1 al n. 1967" 
Dalla delibera n.1 alla n.74. Allegato a stampa: "Regolamento locale di polizia mortuaria e per il servizio del cimitero", ed. SPA - Tipografie Riunite Donati - Parma. 1965, febbraio 21 - 1967, dicembre 20



Deliberazioni della Giunta Municipale

Torna al sommario
b.12
1

Verbali di deliberazioni della Giunta Municipale 
Dal verbale n.30 al n.35. 1944, novembre 4 - 1944, dicembre 13
b.12
2

Verbali di deliberazioni della Giunta Municipale 
Contiene solamente il verbale n.32. 1945, dicembre 22
b.12
3

Verbali di deliberazioni della Giunta Municipale 
Dal verbale n.1 al n.18. Il fascicolo contiene le delibere, il verbale di deliberazione e l'estratto dal verbale. 1951, gennaio 30 - 1951, novembre 12
b.12
4

Verbali di deliberazioni della Giunta Municipale 
Dal verbale n.1 al n.9. Il fascicolo contiene le delibere, il verbale di deliberazione e l'estratto dal verbale. 1952, aprile 23 - 1952, dicembre 12
b.12
5

Verbali di deliberazioni della Giunta Municipale 
Dal verbale n.1 al n.22. Il fascicolo contiene le delibere, il verbale dio deliberazione e l'estratto dal verbale. 1953, gennaio 15 - 1953, dicembre 19
b.12
6

Verbali di deliberazioni della Giunta Municipale 
Dal verbale n.1 al n.12. Il fascicolo contiene le delibere, il verbale di deliberazione. 1954, marzo 22 - 1954, dicembre 23
b.12
7

"Giunta 1958" 
Dal verbale n.1 al n. 43. 1958, marzo 18 - 1958, dicembre 31
b.12
8

"Giunta 1959" 
Dal verbale n.2 al n.26. 1959, marzo 18 - 1959, dicembre 16
b.12
9

Verbali di deliberazioni della Giunta Municipale 
Dal verbale n.1 al n.33. Il fascicolo contiene due sottofascicoli, in uno vi sono "deliberazioni della Giunta Municipale approvate", nell'altro "deliberazioni della Giunta Municipale minute" 1960, gennaio 7 - 1960, novembre 15
b.13
10

"Deliberazioni della Giunta Muncipale. Anno 1961. Registrate" 
Dal verbale n.1 al n.63. 1961, gennaio 11 - 1961, dicembre 18
b.13
11

"Deliberazioni della Giunta. Anno 1962" 
Dal verbale n.1 al n.42. Il fascicolo contiene inoltre le delibere approvate dalla prefettura. 1962, gennaio 30 - 1962, dicembre 7
b.13
12

"Deliberazioni della Giunta. Anno 1963" 
Dal verbale n.1 al n.42. Il fascicolo contiene inoltre le delibere approvate dalla prefettura. 1963, gennaio 12 - 1963, ottobre 5
b.13
13

"Deliberazioni di Giunta 1964" 
Dal verbale n.1 al n.50. 1964, gennaio 30 - 1964, dicembre 5



Deliberazioni Consiglio Comunale

Torna al sommario
b.14
14

Deliberazioni del Consiglio Comunale 
Il fascicolo contiene una sola delibera, la n.32 1946, dicembre 3
b.14
15

Deliberazioni del Consiglio Comunale 
Il fascicolo contiene una sola delibera, la n.32 1950, novembre 4
b.14
16

Deliberazioni del Consiglio Comunale 
Dal verbale n.1 al n.19 1951, marzo 12 - 1951, dicembre 16
b.14
17

Deliberazioni del Consiglio Comunale 
Dal verbale n.1 al n.39 1952, gennaio 21 - 1952, novembre 4
b.14
18

"Consiglio. Deliberazioni 1953" 
Dal verbale n.1 al n.27. Contiene allegati. 1953, gennaio 15 - 1953, dicembre 12
b.14
19

"Deliberazioni 1954" 
Dal verbale n.1 al n.34 1954, febbraio 1 - 1954, dicembre 31
b.14
20

Deliberazioni del Consiglio Comunale 
Il fascicolo contiene un solo verbale, il n.2. 1956, gennaio 14



Deliberazioni del Consiglio Comunale e deliberazioni del Sindaco

Torna al sommario
b.15
21

"1958" 
Dal verbale n.1 al n.37. 1958, gennaio 24 - 1958, dicembre 16
b.15
22

"Deliberazioni Consiglio. Anno 1959" 
Dal verbale n.1 al n.28. 1959, gennaio 27 - 1959, dicembre 26
b.15
23

"Deliberazioni Consiglio. Anno 1960" 
Dal verbale n.1 al n.30 1960, gennaio 2 - 1960, dicembre 22
b.15
24

"Deliberazioni Consiglio. Anno 1961" 
Dal verbale n.1 al n.22. Il fascicolo contiene le delibere, il verbale dio deliberazione e l'estratto dal verbale. 1961, gennaio 15 - 1961, dicembre 2
b.15
25

"Deliberazioni Consiglio. Anno 1962" 
Dal verbale n.1 al n. 43. 1962, febbraio 18 - 1962, dicembre 7
b.15
26

"Deliberazioni Consiglio. Anno 1963" 
Dal verbale n.1 al n.17. 1963, marzo 16 - 1963. ottobre 19
b.15
27

"Delibere Consiglio 1964" 
Dal verbale n.1 al n.29. 1964, gennaio 25 - 1964, dicembre 30
b.15
28

"Deliberazioni del Sindaco" 
Dal verbale n.16 al n.28. 1944, agosto 19 - 1944, ottobre 21



Registro delle Commissioni Comunali

Torna al sommario

16

"Registro delle Commissioni Comunali" 
s.d.



Regolamenti

Torna al sommario


Regolamenti comunali

Torna al sommario
b.17
29

"Regolamenti di polizia urbana" 
All'interno del fascicolo è presente anche la copia conforme all'orginale. 1874, marzo 3
b.17
30

"Regolamento pubblica edilizia pel comune di Trivigliano" 
Originale. 1874, aprile 19
b.17
31

"Regolamento di pubblica igiene pel comune di Trivigliano, mandamento di Guarcino, circondario di Frosinone. Provincia di Roma" 
Originale. 1874, luglio 12
b.17
32

"Regolamento per il servizio mortuario" 
Vecchia segnatura: 6. 1877, gennaio 14
b.17
33

"Regolamento per la distruzione delle cavallette" 
Vecchia segnatura: 11. 1890, ottobre 3
b.17
34

"Regolamento sulle carni da macello e sul macello" 
1891, dicembre 14
b.17
35

"Regolamento organico del 6 luglio 1940 - XVIII" 
Regolamento del personale. Contiene la delibera del podestà e il verbale della delibera. 1940, luglio 6
b.17
36

"Regolamento per i servizi pubblici di autonoleggio da rimessa" 
Il fascicolo contiene inoltre le domande per avere la concessione. 1940-1965
b.17
37

"Regolamento di polizia rurale" 
Regolamento a stampa a cura del dott. Carlo Incisa di Camerona, Firenze, 1950. Due copie. 1950
b.17
38

"Regolamento per le prestazioni d'opera" 
Regolamento a stampa a cura del dott. Giorgio Flagiello, Firenze, 1950. 1950
b.17
39

"Regolamento per l'esecuzione dei lavori in economia" 
1953
b.17
40

"Consorzio di segreteria Trivigliano - Torre Caietani" 
Statuto del consorzio. s.d.



Contratti

Torna al sommario


Contratti originali

Torna al sommario
b.18
41

"Repertorio n. 57 - Bosco Perrenti" 
1952
b.18
42

"Repertorio n. 59 - Contratto per la vendita di area fabbricabile al signor Pietrobono Fernando  
1954
b.18
43

"Repertorio n. 61 - Bosco Barrazzo - Carpinetto" 
1955
b.18
44

"Repertorio n. 69 - Bosco Cima" 
1957
b.18
45

"Repertorio n. 72 - Taglio bosco Barrazzo" 
1958
b.18
46

Repertorio n. 74 - Contratto per l'acquisto di terreno per la costruzione di un edificio scolastico nel capoluogo" 
1959
b.18
47

"Repertorio n. 78 - Calicchia Marco  
1960
b.18
48

"Repertorio n.80 - Bosco Turrito" 
1960
b.18
49

"Repertorio n.82 - Contratto per la vendita di area fabbricabile al signor De Andreis Alfredo" 
1960
b.18
50

"Repertorio n. 85 - Contratto comune - ENEL" 
1963
b.18
51

"Repertorio n. 88 - Contratto affitto locali parrocchiali" 
1963
b.18
52

"Repertorio n. 90- Contratto Sargenti" 
1965
b.18
53

"Repertorio n. 91 - Don Giusepppe Cappone" 
1965
b.18
54

"Repertorio n. 93 - Cammarano" 
1966
b.18
55

"Repertorio n. 94 - Ascenzi Filippo - manutenzione ordinaria strade comunali" 
1966
b.18
56

"Repertorio n. 97 - Contratto - cessione di terreno comunale per compensazione di demolizione fabbricato - Quatrana Maria" 
1966
b.19
57

"Repertorio n. 98 - richiesta terreno coniugi Cinti Giuseppe e Pietrobono Maria" 
1967
b.19
58

"Repertorio n. 99 - Convenzione con la SIP" 
1967
b.19
59

"Repertorio n. 100" Calicchia Paolo - acquisto terreno comunale 
1967
b.19
60

"Repertorio n. 101 - Lavori di costruzione per la rete idrica per le frazioni - III lotto" 
1967
b.19
61

"Repertorio n. 102 - Calicchia Pietro" 
1967
b.19
62

"Repertorio n. 103 - Quatrana Luigi" 
1967
b.19
63

"Repertorio n. 104 - Convenzione - delega imposta di consumo garanzia mutuo di £ 5.180.000 per integrazione bilancio 1966" 
1967
b.19
64

"Repertorio n. 105 - Contratto di appalto per il servizio di riscossione delle imposte di consumo per il quinquennio dal 1 gennaio 1968 al 31 dicembre 1972" 
1967
b.19
65

"Repertorio n. 106 - Vendita terreno a Moroni Nerina" 
1968
b.19
66

"Repertorio n. 107 - De Andreis Quirino" 
1968
b.19
67

"Repertorio n. 108 - Latini Fernando" 
1968
b.19
68

"Repertorio n. 109 - Contratto di compravendita di terreno comunale a Calicchia Silvia" 
1968
b.19
69

"Repertorio n. 110 - Calicchia Sante" 
1968
b.19
70

"Repertorio n. 111 - Petocchi Domenico" 
1969
b.19
71

"Repertorio n. 112 - Calicchia Enzo" 
1969
b.19
72

"Repertorio n. 113 - Di Meo Livia" 
1969
b.19
73

"Repertorio n. 114 - Di Meo Giuseppa" 
1969
b.19
74

"Repertorio n. 115 - Iacono Alessandro" 
1969
b.19
75

"Repertorio n. 116 - Ticconi Santa e Moriconi Luigi" 
1970
b.19
76

"Repertorio n. 117 - Rossi Adriana" 
1970
b.19
77

"Repertorio n. 118 - Bonanni Alessandra" 
1970
b.19
78

"Repertorio n. 121 - Atto di affrancazione canone enfiteutico terreno proprietà Torroni Gregorio" 
1970



Carteggio Amministrativo

Torna al sommario
 


Categoria I - Amministrazione

Torna al sommario
b.20
79

"Categoria I" 
Nel sottofascicolo dell'anno 1953 vi è la corrispondenza con la soprintendenza archivistica del Lazio sulla "storia" dell'archivio comunale. 1952-1953; 1956-1962
 


Categoria I - Fascicoli dipendenti comunali

Torna al sommario
b.21
80

"Posizione dello spazzino Bennasi Giulio" 
1926-1952
b.21
81

"Posizione della guardia comunale Caponera Attilio" 
Contiene precedente del 1922 e verbali delle deliberazioni del podestà. 1927-1950
b.21
82

"Posizione ostetrica condotta Martini Cecilia" 
Contiene copie di deliberazioni del podestà. 1932-1951
b.21
83

"Petronio Olimpio. Segretario comunale" 
1936-1943
b.21
84

"Posizione del medico condotto Dott. Vellucci Roberto" 
1940-1947
b.21
85

"Ferrante Francesco" addetto ufficio annonario 
1942
b.21
86

"Torroni augusto" 
Contiene precedente del 1918: delibera del Consiglio Comunale riguardante l'assunzione del medesimo. 1946-1947
b.21
87

"Posizione dell'applicato Pietrogiacomi Sisto" 
1947-1949
b.21
88

Posizione del "Segretario comunale Sig. Macciocchi Salerni Francesco" 
Contiene precedente del 1926: delibera del podestà riguardante l'aggiornamento dello stipendio del segretario comunale. 1947-1950
b.21
89

"Documentazione Bitti Roberto" 
1947-1977
b.21
90

"Posizione della Guardia Campestre Calicchia Pompilio" 
1949
b.21
91

"Caponera Guerrino - messo scrivano" 
1951-1978
b.21
92

"Posizione della Guardia Campestre Bitti Roberto" 
Il fascicolo è vuoto.
b.21
93

Delibere del Consiglio e Giunta riguardanti i dipendenti comunali 
1944; 1956-1970
b.21
94

Dipendenti comunali. Permessi. 
1952
 


Categoria II - Opere pie e beneficenza

Torna al sommario
b.22
95

Elenco dei poveri 
1949; 1952
 


Categoria III - Polizia urbana e rurale

Torna al sommario
b.22
96

Domande per il concorso di guardia campestre 
1947-1949
 


Categoria IV - Sanità ed igiene - "Consorzio sanitario"

Torna al sommario
b.23
97

"Consorzio di segreteria e sanitario fra i comuni di Trivigliano e Torre Caietani" 
1935-1958
b.23
98

"Deliberazioni del Consorzio sanitario di Trivigliano - Torre Caietani" 
1947-1957
 


Categoria IV - Sanità ed igiene - "Consorzio sanitario. Fascicoli personali di dipendenti sanitari - farmacia rurale"

Torna al sommario
b.24
99

Regolamenti 
Il fascicolo contiene "Regolamento organico per i sanitari condotti (medico - veterinario - ostetrica)", a cura del dott. Giorgio Flagiello, Firenze , 1950; inolgre il "Regolamento per il servizio di medico chirurgo condotto", a cura dell'Associazione Nazionale Medici Condotti. 1950
b.24
100

Consorzio sanitario 
Contiene due sottofascicoli. 1955-1963
b.24
101

"Dottor Giuseppe Pompili - medico condotto" 
1955-1966
b.24
102

"Concorsi farmacia" 
1967
b.24
103

"Categoria IV - 1972" 
Il fascicolo contiene circolari riguardanti il medico e il veterinario provinciale. 1971-1972
 


Categoria IV - Sanità ed igiene - Vaccinazioni e rivaccinazioni

Torna al sommario
b.25
104

"Elenco dei nati da trasmettere all'ufficio sanitario per la vaccinazione" 
Il fascicolo contiene due registri. 1935
b.25
105

"Elenco dei bambini che devono essere presentati alla vaccinazione" 
Le date si riferiscono all'anno di nascita dei bambini. 1935-1937
b.25
106

"Elenco dei nati da trasmettere all'ufficio sanitario per la vaccinazione" 
Sono due registri divisi per il I e II semestre. 1938
b.25
107

Elenco dei nati nel comune. Dattiloscritto 
1940-1948; 1950-1954
b.25
108

"Registro semestrale delle vaccinazioni antivaiolose" 
Sono due registri divisi per il I e II semestre. 1936
b.25
109

"Registro semestrale delle vaccinazioni antivaiolose" 
Sono due registri divisi per il I e II semestre. 1937
b.25
110

"Registro semestrale delle vaccinazioni antivaiolose" 
Un solo registro riguardante il I semestre. 1939
b.25
111

Schede di vaccinazioni antivaiulosa e antidifterica 
1943
b.25
112

"Vaccinazioni antipolio" 
Contiene schede delle persone che hanno effettuato la vaccinazione, inoltre sono presenti cinque ricette mediche. 1955-1959
b.25
113

Certificati di vaccinazione 
1955-1957
b.25
114

"Prospetto semestrale delle vaccinazioni eseguite" 
1952-1956
b.25
115

Prospetto giornaliero delle operazioni vaccinali 
1957-1958
b.25
116

Moduli in bianco 
s.d.
 


Registri delle vaccinazioni

Torna al sommario

26

"Registro delle vaccinaizoni dal 1928 al 19" 
1928-1943

27

"Registro delle vaccinazioni antivaiolose, atti difteriche, antitifo, paratifiche" 
Coperta staccata. Contiene alcuni allegati. Pagg.30 1946-1963

28

"Prospetto delle vaccinazioni e rivaccinazioni" 
Coperta staccata. Pagg. 33 1947-1953

29

"Registro delle vaccinaizoni. Anno 1956-1957-1958-1959-1960-1961-1962-1963" 
Contiene alcuni allegati. 1958-1966
 


Categoria V - Finanze

Torna al sommario

30

"Inventario dei beni mobili di uso pubblico" 
Modello D. s.d.
b.31
117

"Istituzione dei consigli tributari" 
1945-1946
b.31
118

"Commissione censuaria 1945-1948" 
Contiene circolare n. 13 del Ministero delle Finanze del 1945. 1945-1953
b.31
119

Finanze 
1947; 1950-1956
b.31
120

"Conservazione del nuovo catasto" 
Il fascicolo contiene modelli in bianco per le stesure delle denunce di variazione sul reddito catastale (mod. n. 26) ed inoltre un manifesto. 1949
b.31
121

"Progetto per la costruzione di un fabbricato per locali comunali" 
Contiene vari allegati. 1958-1959

32

"Catasto del territorio di Trivigliano - mappa sezione unica" 
Il registro del catasto ha all'inizio una leggenda: "Riferta dei numeri di mappa al numero progressivo delle intestazioni". Il registro non è più rilegato e necessita di restauro ed è per questo motivo che è stato messo tra due buste per una migliore conservazione. s.d.
 


Categoria V - Gestione esattoriale

Torna al sommario
b.33
122

"Gestione esattoriale. Mascio Luigi  
1931-1941
b.33
123

"Gestione Caporilli Filippo dal 17 aprile 1940 al 9 giugno 1948" 
Il fascicolo contiene due registri di "Bollettario rendite patrimoniali" del 1940. 1940-1948
 


Categoria V - Imposte di cosnumo

Torna al sommario
b.34
124

Libro bollette per la riscossione delle imposte di consumo 
Il fascicolo contiene 26 piccoli registri. 1955
b.34
125

Bollettario. Ricevute multe ed ammende. Imposte di consumo 
1960
b.34
126

Bollettario per la riscossione delle imposte di consumo 
Il fascicolo contiene 36 piccoli registri per le seguenti imposte: carni, bevande vinose, suini privati, commestibili, il "bollettario della spicciolata". 1961

35

Imposte comunali - matricola generale - bestiame 
All'interno del registro è presente un fascicolo riguardante la famiglia Latini Nazareno fu Cesare del 1946 cc. 262. 1950-1952

36

Registro imposte di consumo 
1959-1966
 


Categoria VI - Governo

Torna al sommario
b.37
127

Circolari 
1925; 1953; 1955-1956
 


Categoria VII - Grazia, giustizia e culto

Torna al sommario
b.37
128

Giudici popolari 
1951-1957
 


Categoria VIII - Leva e Truppa - "Leva. 1951-1960"

Torna al sommario
b.38
129

Liste di leva dalla classe 1951 alla classe 1960 
Il fascicolo contiene 9 sottofascicoli ed ognuno riguarda un anno. 1951-1997
 


Categoria VIII - Leva e Truppa - "Leva. 1961-1970"

Torna al sommario
b.39
130

Liste di leva dalla classe 1961 alla classe 1970 
Il fascicolo contiene 10 sottofascicoli ed ognuno riguarda un anno. 1961-1997
 


Categoria IX - Istruzione pubblica

Torna al sommario
b.40
131

Istruzione pubblica 
1949; 1960
 


Categoria X - Lavori pubblici - poste - telegrafi - telefoni

Torna al sommario
b.40
132

"Danni cuasati dalla Società Romana di Elettricità al bosco Barrazzo per costruzione elettrodotto - Morino - Cinecittà" 
Il fascicolo contiene planimetria della linea elettrica. 1943-1949
b.40
133

"Comitato per la ricostruzione edilizia" 
Il fascicolo contiene l'elenco delle case colpite o danneggiate da eventi bellici nel territorio comunale ed inoltre un manifesto. 1945-1963
b.40
134

Ordinanze per sgombero strade e ripulitura fossi 
1949
b.40
135

"Riporto spese consorzio acquedotto" 
1950-1953
b.40
136

"Schizzo planimetrico della zona e planimetria con rilievo altimetrico dell'area prescelta per gli edifici scolastici" 
Il fascicolo contiene tre copie dello schizzo e una lettera indirizzata al geometra che ha eseguito i disegni. 1956
 


Categoria X - Lavori pubblici - "Scuola materna Cerreta"

Torna al sommario
b.41
137

"Realizzazione scuola materna contrada Cerreta" 
Il fascicolo contiene 3 sottofascicoli all'interno dei quali è presente un elenco dei bambini che dovevano frequentare le materne e un progetto tipo per la realizzazione degli asili effettuato dalla Cassa per il Mezzogiorno. 1957-1963
b.41
138

"Asilo Cerreta. Decreto di approvazione della Cassa e schema di contratto. Delibera di approvazione progetto" 
1959-1962
b.41
139

"Gara appalto lavori asilo Cerreta. Elenco ditte" 
Il fascicolo contiene opuscolo a stampa: "Costruzioni di asili infantili con il sistema dei cantieri di lavoro. Norme, regolamenti, la gestione e la esecuzione dei lavori" Roma, 1960; inoltre contiene due rapportini settimanali del cantiere n. 065881/L. 1961-1963
b.41
140

Costruzione di un asilo infantile in contrada Cerreta 
1961-1963
b.41
141

"Asilo infantile. Atti per il contratto" 
1963-1965
b.41
142

"Richiesta contributi scuola materna" 
1965
b.41
143

"Richiesta contributo scuola elementare San Giovanni" 
1965
b.41
144

Materiale a stampa 
1954; 1963
 


Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Torna al sommario
b.42
145

"Contratto per la vendita di materiale legnoso ritraibile dal bosco di proprietà comunale Barrazzo. I lotto" 
1944-1950
b.42
146

"Licitazione privata bosco Barrazzo. III lotto" 
1947-1951
 


Categoria XII - Stato civile - censimento - statistica - Atti dello stato civile

Torna al sommario
b.43
147

Certificati rilasciati dallo stato civile 
1949
b.43
148

Certificati rilasciati dallo stato civile 
1950
b.43
149

Certificati rilasciati  
1952-1953; 1956
b.43
150

Certificati rilasciati dallo stato civile 
1954
b.43
151

Pubblicazioni di matrimonio 
1955
 


Categoria XII - Stato civile - censimento - statistica - Atti dello stato civile. Pubblicazioni di matrimonio e statistica

Torna al sommario
b.44
152

Pubblicazioni di matrimonio 
1956
b.44
153

Pubblicazioni di matrimonio 
1957
b.44
154

Pubblicazioni di matrimonio 
1958
b.44
155

"Cartella statistica. Anno 1959" 
1959-1960
 


Categoria XIII - Esteri - "Anno 1956-1962. XIII-XIV-XV"

Torna al sommario
b.45
156

"1956-XIII" 
1956-1958
 


Categoria XIV - Oggetti diversi

Torna al sommario
b.45
157

"1956 - XIV" 
Il fascicolo contiene certificati rilasciati dall'ufficio dello stato civile. 1956
b.45
158

"1957 - XIV" 
Il fascicolo contiene certificati rilasciati dall'ufficio dello stato civile. 1957
 


Categoria XV - Sicurezza pubblica

Torna al sommario
b.45
159

Categoria XV. Anno 1955 
Il fascicolo contiene corrispondenza con la questura di Frosinone. 1955
b.45
160

"1956 - XV" 
Il fascicolo contiene corrispondenza con la questura di Frosinone. 1956
b.45
161

"1957 - XV" 
Il fascicolo contiene corrispondenza con la questura di Frosinone. 1957
b.45
162

"1959" 
Il fascicolo contiene corrispondenza con la questura di Frosinone. 1959
b.45
163

"1960 - XV" 
1960
b.45
164

"1961 - XV" 
Il fascicolo contiene corrispondenza con la questura di Frosinone. 1961
b.45
165

"1962 - categoria XV" 
Il fascicolo contiene corrispondenza con la questura di Frosinone. 1962



Pratiche Diverse - Cantieri scuola e di lavoro

Torna al sommario
b.46
166

"Cantieri scuola" 
1950-1964
b.46
167

Cantiere di lavoro n. 02859/L 
1951-1955
b.46
168

"Cantiere di lavoro n. 012816/L" 
1953-1954
b.46
169

"Cantiere n. 018784" 
1953-1956
b.46
170

"Cantiere di Malle. Contratto - n. 026955/L" 
1956-1957
b.46
171

Cantiere di lavoro n. 02859/L 
1956-1957
 


"Cantieri scuola"

Torna al sommario
b.47
172

"Cantiere scuola" 
il fascicolo contiene documentazione riguardante il cantiere n. 033056/L 1956-1957
b.47
173

"Stavo avanzamento dei lavori settimanali" 
il fascicolo contiene documentazione riguardante il cantiere n. 026955/L. 1956-1957
b.47
174

"Cantiere Malle" 
1957-1958



Amministrazione

Torna al sommario


Registri di protocollo

Torna al sommario

48

"Protocollo della corrispondenza. Dal n.341 al n. 142" 
1948, marzo 16 - 1949, febbraio 13

49

"Protocollo della corrispondenza" 
Dal protocollo n. 1 al n. 1062. Contiene un allegato ed inoltre risulta l'uso del titolario. Da restaurare. 1951, gennaio 3 - 1951, dicembre 31

50

Protocollo 
Dal protocollo n. 1 al n. 1010. Contiene un allegato ed inoltre risulta l'uso del titolario. Da restaurare. 1952, gennaio 2 - 1952, ottobre 22

51

Protocollo 
Dal protocollo n. 1011 al n. 967. Contiene quattro allegati ed inoltre risulta l'uso del titolario. 1952, ottobre 22 - 1954, agosto 17

52

Protocollo 
Dal protocollo n. 968 al n. 470. Contiene due allegati ed inoltre risulta l'uso del titolario. 1954, agosto 17 - 1956, maggio 4

53

Protocollo 
Dal protocollo n. 471 al n. 840. Contiene un allegato ed inoltre risulta l'uso del titolario. Da restaurare. 1956, maggio 6 - 1958, luglio 11

54

"Anno 1960-1961. Dal n. 851 al n. 1240" 
Risulta l'uso del titolario. Muffa. 1960, luglio 29 - 1961, agosto 5

55

"Anno 1961. Dal n. 1241" 
Dal protocollo n. 1241 al n. 1250. 1961, agosto 5 - 1962, luglio 5

56

"Anno 1962 dal n. 1251 al n. 2160. 1963 dal n. 1 al n. 1110" 
1962, luglio 9 - 1963, luglio 6

57

"Registro di protocollo" 
Dal protocollo n. 1111 al n. 470. 1963, luglio 8 - 1965, aprile 5

58

"Anno 1965-1966. Dal n. 471 al n. 860. Protocollo" 
Contiene alcuni allegati. 1965, aprile 5 - 1966, giugno 27

59

"Protocollo della corrispondenza. Anno 1966" 
Dal protocollo n. 861 al n. 1000. Contiene alcuni allegati. 1966, giugno 27 - 1967, giugno 24

60

"Registro protocollo dal n. 1001 anno 1967 al n. 790-1968" 
Risulta l'uso del titolario. 1967, giugno 24 - 1968, aprile 8

61

"Protocollo. Anno 1970 dal n. 1031 al n. 2326. 1971 dal n. 1 al n. 1670" 
Risulta l'uso del titolario. 1970, giugno 15 - 1971, novembre 10

62

"Protocollo. Anno 1972-1973 dal n. 1711 a 1 n.14002 
1972, ottobre 13 - 1973, agosto 6

63

"1973/1974. 1401-2396" 
Dal protocollo n. 851 al n. 1240. 1973, agosto 6 - 1974, maggio 20

64

"1974-1021" 
Dal protocollo n. 1021 al n. 2233. 1974, maggio 20 - 1975, dicembre 31

65

"1977" 
Dal protocollo n. 1 al n. 2525. 1977, genanio 1 - 1977, dicembre 31

66

"Anno 1978 dal n. 1 al n." 
Dal protocollo n. 1 al n. 2904. 1978, gennaio 2 - 1978, dicembre 30

67

"1979. Dal numero 1 al numero" 
Dal protocollo n.1 al n. 2513. 1979, gennaio 3 - 1979, dicembre 31

68

!1981. Dal numero 1 al numero 2490" 
1981, gennaio 2 - 1981, dicembre 23

69

"Protocollo 1981/1982" 
Dal protocollo n. 2491 al n. 3373. 1981, dicembre 23 - 1982, dicembre 30

70

"1983" 
Dal protocollo n. 1 al n. 3328. 1983, gennaio 3 - 1983, dicembre 31

71

"1984 dal numero 1 al numero" 
Dal protocollo n.1 al n. 3955. Da restaurare, coperta staccata. 1984, gennaio 2 - 1984, dicembre 31

72

"Registro di protocollo. Anno 1986" 
Dal protocollo n.1 al n.3715. 1986, gennaio 2 - 1986, dicembre 31



Protocollo riservato

Torna al sommario

73

"Protocollo 1957-1958-1959-1960" 
Dal protocollo numero 1 del 1957 al numero 230 del 1960. Ogni anno la numerazione ricomincia dal numero uno. 1957, gennaio 5 - 1960, ottobre 12



Contabilità e Ragioneria

Torna al sommario


Bilanci di previsione

Torna al sommario

74

"Bilancio di previsione" 
1948

75

"Bilancio di previsione" 
Contiene allegati. La coperta è staccata. 1949

76

"Bilancio di previsione" 
Contiene allegati. Manca la coperta. 1950

77

"1952. Bilancio di previsione" 
Contiene allegati. Manca la coperta. 1952

78

"1953. Bilancio di previsione" 
Sono presenti due copie del bilancio. 1953

79

"Bilancio di previsione" 
Sono presenti due copie del bilancio contenenti allegati. 1954

80

"Bilancio di previsione" 
Sono presenti due copie, l'originale contiene allegati. 1955

81

"Bilancio di previsione" 
Sono presenti due copie del bilancio contenenti allegati. 1956

82

"Bilancio di previsione" 
Manca la coperta. 1958

83

"Bilancio di previsione" 
Contiene allegati. La coperta è staccata. 1959

84

"Bilancio di previsione" 
1960



Ordini di esigenza

Torna al sommario
b.85
175

"Ordini di esigenza" 
1943
b.85
176

Ordini di esigenza 
1944
b.85
177

Ordini di esigenza 
1945
b.85
178

Ordini di esigenza 
Il fascicolo contiene inoltre mandati di esazione. 1948
b.85
179

"Ordini di esigenza" 
1950
b.85
180

"Ordini di esigenza" 
1951
b.85
181

"Ordini di esigenza" 
1953
b.85
182

"Ordini di esigenza" 
1954
b.86
183

"Ordini di esigenza" 
1955
b.86
184

"Ordini di esigenza" 
1956
b.86
185

"Ordini di esigenza" 
1957
b.86
186

"Ordini di esigenza riscossi. 1960" 
1960
b.86
187

"Ordini di esigenza" 
Il fascicolo contiene inoltre alcuni mandati di pagamento dei residui. 1963



Registri dei mandati di pagamento

Torna al sommario

87

"Mandati di pagamento" 
Dal mandato n. 1 al n. 103. 1935

88

"Mandati di pagamento" 
Dal mandato n. 103 al n. 200. Vecchie segnature: blocco n.2 1936

89

"Mandati di pagamento" 
Dal mandato n. 201 al n. 261. 1936

90

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.1 al n. 98. Vecchie segnature: 1938/I 1938

91

Mandati di pagamento 
Dal mandato n. 1 al n.101 Vecchie segnature: n.1 1939

92

"Mandati di pagamento dal n. 142-191" 
Dal mandato n. 142 al n. 191 1940

93

"Mandati di pagamento" 
Dal mandato n. 192 al n. 230. 1940

94

"Mandati di pagamento" 
Dal mandato n. 1 al n.40. 1941

95

"Mandati di pagamento" 
Dal mandato n. 191 al n. 237 Vecchie segnature: 1941. 1941

96

"Mandati di pagamento" 
Dal mandato n.1 al n. 50. Vecchie segnature: n.1 1942

97

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.101 al n.150. Vecchie segnature: 1942 1942

98

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.151 al n.191. 1942

99

"Mandati di pagamento" 
Dal mandato n.1 al n.50. Vecchie segnature: 1. 1943

100

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.1 al n.100. Contiene allegati. 1943

101

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.101 al n.166. Vecchie segnature: 3 1943

102

"Mandati di pagamento. Anno 1944" 
Dal mandato n.1 al n.70. Vecchie segnature: 1 1944

103

"Mandati di pagamento dal n. 14 al n. 95" 
Dal mandato n.14 al n.95 1946

104

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.97 al n.109 1948

105

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.201 al n.288. 1948

106

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.99 al n.148. Vecchie segnture: 3. 1949

107

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.1 al n.50. 1950

108

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.101 al n.160. 1950

109

Mandati di pagamento 
Dal mandato n.99 al n.148. 1951



Mandati di pagamento

Torna al sommario
b.110
188

Mandati di pagamento 
1940
b.110
189

"Mandati di pagamento" 
1943
b.110
190

Mandati di pagamento 
1944
b.110
191

"Mandati di pagamento" 
1945
b.110
192

Mandati di pagamento 
1948
b.111
193

"Mandati di pagamento" 
1949
b.111
194

"Mandati di pagamento" 
1950
b.111
195

"Mandati di pagamento" 
1951
b.112
196

Mandati di pagamento 
1954
b.112
197

Mandati di pagamento 
1955
b.112
198

"Mandati di pagamento" 
1956
b.113
199

"Mandati di pagamento" 
1957
b.113
200

Mandati di pagamento 
1960
b.113
201

Mandati di pagamento 
1963
b.113
202

Mandati di pagamento 
1964
b.114
203

Mandati di pagamento 
I mandati in questione sono stati trovati divisi per "cause" diverse quali caro vita, salario e tredicesima. 1950-1964; 1968-1970



Giornali e mastri della contabilità

Torna al sommario

115

"Giornale e mastro della contabilità" 
1951

116

"Giornale e mastro della contabilità" 
1952

117

"Giornale e mastro della contabilità" 
1953

118

"Giornale e mastro della contabilità" 
1954

119

"Giornale e mastro della contabilità" 
1955

120

"Giornale e mastro della contabilità" 
1957

121

"Giornale e mastro della contabilità" 
Contiene allegati. 1958

122

"Giornale e mastro della contabilità" 
1959

123

"Giornale e mastro della contabilità" 
1960

124

"Giornale e mastro della contabilità" 
1964

125

"Giornale e mastro della contabilità" 
1966

126

"Giornale e mastro della contabilità" 
1969

127

"Giornale e mastro della contabilità" 
1970

128

"Giornale e mastro della contabilità" 
1971

129

"Giornale e mastro della contabilità" 
1976

130

"Giornale e mastro della contabilità" 
1977

131

"Giornale e mastro della contabilità" 
1978



Registri di conto consuntivo

Torna al sommario

132

Conto consuntivo 
Contiene allegato un fascicolo "Banco di S. Spirito" appaltatore della riscossione delle Imposte Comunali. 1940

133

"Conto consuntivo" 
Contiene come allegati Tabelle A e B per personale di ruolo e non. 1943

134

Conto consuntivo 
1944

135

Conto consuntivo 
1945

136

"Conto consuntivo" 
1946

137

"Conto consuntivo" 
1947

138

"Conto consuntivo" 
1948

139

"Conto consuntivo" 
1949

140

"Conto consuntivo" 
1950

141

"Conto consuntivo" 
1951

142

"Conto consuntivo" 
1953

143

"Conto consuntivo" 
1954

144

"Conto consuntivo" 
1955

145

"Conto consuntivo" 
1956

146

"Conto consuntivo" 
1957

147

"Conto consuntivo" 
1960

148

Conto consuntivo 
1963



Verbali di verifica di cassa

Torna al sommario
b.149
204

"Verbali di verifica della cassa comunale" 
1941-1942; 1949-1964



Verbali di chiusura della cassa comunale

Torna al sommario

150

"Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" 
1938

151

"Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" 
contiene allegati. 1951

152

"Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" 
Contiene quattro estratti dal verbale di deliberazione della giunta Municipale, Gazzette Ufficiali. 1953

153

"Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" 
1954

154

"Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" 
1955

155

"Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" 
1964

156

"Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario" 
1966



Ufficio Elettorale

Torna al sommario


Deliberazioni e verbali

Torna al sommario

157

"Deliberazioni Commissione elettorale" 
Dalla delibera n.195 alla n.10. Pagg.101. All'interno sono presenti vari allegati riguardanti certificati "vaccinazioni antipoliomelitica", inoltre è presente una carta del 1971 e la Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 1937. 1966, luglio 29 - 1971, luglio 10

158

"Verbali della Commissione elettorale" 
Allegati verbali di revisione delle liste elettorali degli anni 1959-1960. Da restaurare. 1952-1960

159

"Verbali della Commissione elettorale comunale" 
Dal verbale n.1 al n.194. 1960, settembre 22 - 1966, luglio 13

160

"Registro verbali operazioni estrazioni e inserimento scheda. Schedario elettorale" 
1953, giugno 19 - 1964, marzo 2



Elettori - Servizio elettorale: fascicoli personali degli elettori

Torna al sommario
b.161
205

Fascicoli personali degli elettori 
Il fascicolo contiene una piccola parte dei fascicoli personali degli elettori dal fascicolo n.20 al n. 2133. s.d.
b.161
206

Ufficio elettorale  
Il fascicolo contiene manifesto per la revisione annuale delle liste elettorali del 1953. 1952-1955



Anagrafe e Stato Civile

Torna al sommario


Registro degli anni di nascita

Torna al sommario

r.162

Atti di nascita 
1871-1875

r.163

Atti di nascita 
1876-1880

r.164

Atti di nascita 
1881-1885

r.165

Atti di nascita 
1886-1890

r.166

Atti di nascita 
1891-1895

r.167

Atti di nascita 
1896-1900

r.168

Atti di nascita 
1901-1905

r.169

Atti di nascita 
1906-1910

r.170

Atti di nascita 
1911-1915

r.171

Atti di nascita 
1916-1920

r.172

Atti di nascita 
1921-1925

r.173

Atti di nascita 
1926

r.174

Atti di nascita 
Da restaurare. 1927

r.175

Atti di nascita 
1928

r.176

Atti di nascita 
1929

r.177

Atti di nascita 
1930

r.178

Atti di nascita 
1931

r.179

Atti di nascita 
La parte B del registro non è rilegata. 1932

r.180

Atti di nascita 
1933

r.181

Atti di nascita 
1934

r.182

Atti di nascita 
1935

r.183

Atti di nascita 
1936

r.184

Atti di nascita 
1937

r.185

Atti di nascita 
1938

r.186

Atti di nascita 
1939

r.187

Atti di nascita 
Da restaurare. 1940

r.188

Atti di nascita 
1941

r.189

Atti di nascita 
Da restaurare. 1942

r.190

Atti di nascita 
Da restaurare. 1943-1944

r.191

Atti di nascita 
1945

r.192

Atti di nascita 
1946

r.193

Atti di nascita 
1947

r.194

Atti di nascita 
1948

r.195

Atti di nascita 
1949

r.196

Atti di nascita 
1950

r.197

Atti di nascita 
1951

r.198

Atti di nascita 
1952

r.199

Atti di nascita 
1953

r.200

Atti di nascita 
1954

r.201

Atti di nascita 
1955

r.202

Atti di nascita 
1956

r.203

Atti di nascita 
1957

r.204

Atti di nascita 
1958

r.205

Atti di nascita 
1959

r.206

Atti di nascita 
1960



Registro degli atti di matrimonio

Torna al sommario

r.207

Atti di matrimonio 
Da restaurare. 1871

r.208

Atti di matrimonio 
1872

r.209

Atti di matrimonio 
1873

r.210

Atti di matrimonio 
1874

r.211

Atti di matrimonio 
1875

r.212

Atti di matrimonio 
1876

r.213

Atti di matrimonio 
1877

r.214

Atti di matrimonio 
1878

r.215

Atti di matrimonio 
1879

r.216

Atti di matrimonio 
1880

r.217

Atti di matrimonio 
1881

r.218

Atti di matrimonio 
1882

r.219

Atti di matrimonio 
1883

r.220

Atti di matrimonio 
1884

r.221

Atti di matrimonio 
1885

r.222

Atti di matrimonio 
1886

r.223

Atti di matrimonio 
1887

r.224

Atti di matrimonio 
1888

r.225

Atti di matrimonio 
1889

r.226

Atti di matrimonio 
1890

r.227

Atti di matrimonio 
1891

r.228

Atti di matrimonio 
1892

r.229

Atti di matrimonio 
1893

r.230

Atti di matrimonio 
1894

r.231

Atti di matrimonio 
1895

r.232

Atti di matrimonio 
1896

r.233

Atti di matrimonio 
1897

r.234

Atti di matrimonio 
1898

r.235

Atti di matrimonio 
Da restaurare. 1899

r.236

Atti di matrimonio 
1900

r.237

Atti di matrimonio 
1901

r.238

Atti di matrimonio 
Da restaurare. 1902

r.239

Atti di matrimonio 
1903

r.240

Atti di matrimonio 
1904

r.241

Atti di matrimonio 
1905

r.242

Atti di matrimonio 
1906

r.243

Atti di matrimonio 
1907

r.244

Atti di matrimonio 
1908

r.245

Atti di matrimonio 
Da restaurare. 1909

r.246

Atti di matrimonio 
1910

r.247

Atti di matrimonio 
1911

r.248

Atti di matrimonio 
1912

r.249

Atti di matrimonio 
1913

r.250

Atti di matrimonio 
1914

r.251

Atti di matrimonio 
1915

r.252

Atti di matrimonio 
1916

r.253

Atti di matrimonio 
1917

r.254

Atti di matrimonio 
1918

r.255

Atti di matrimonio 
1919

r.256

Atti di matrimonio 
1920

r.257

Atti di matrimonio 
1921

r.258

Atti di matrimonio 
1922

r.259

Atti di matrimonio 
1923

r.260

Atti di matrimonio 
1924

r.261

Atti di matrimonio 
1925

r.262

Atti di matrimonio 
1926

r.263

Atti di matrimonio 
1927

r.264

Atti di matrimonio 
1928

r.265

Atti di matrimonio 
1929

r.266

Atti di matrimonio 
1930

r.267

Atti di matrimonio 
1931

r.268

Atti di matrimonio 
1932

r.269

Atti di matrimonio 
1933

r.270

"Registro dei matrimoni celebrati col solo rito religioso fra persone precedentemente unite con matrimonio civilmente valido" 
Registro istituto in base alla circolare 2234 del Ministero della Giustizia, pubblicata nel Bollettino Ufficiale n.37 del 13 settembre 1929. 1933

r.271

Atti di matrimonio 
1934

r.272

Atti di matrimonio 
1935

r.273

Atti di matrimonio 
1936

r.274

Atti di matrimonio 
1937

r.275

Atti di matrimonio 
All'interno del registro dei fascicoli di pubblicazioni di matrimonio dal numero 8 al numero 15. 1938

r.276

Atti di matrimonio 
1939

r.277

Atti di matrimonio 
1940

r.278

Atti di matrimonio 
1941

r.279

Atti di matrimonio 
1942

r.280

Atti di matrimonio 
1943-1944

r.281

Atti di matrimonio 
1945

r.282

Atti di matrimonio 
1946

r.283

Atti di matrimonio 
1947

r.284

Atti di matrimonio 
1948

r.285

Atti di matrimonio 
1949

r.286

Atti di matrimonio 
1950

r.287

Atti di matrimonio 
1951

r.288

Atti di matrimonio 
1952

r.289

Atti di matrimonio 
1953

r.290

Atti di matrimonio 
1954

r.291

Atti di matrimonio 
1955

r.292

Atti di matrimonio 
1956

r.293

Atti di matrimonio 
1957

r.294

Atti di matrimonio 
1958

r.295

Atti di matrimonio 
1959

r.296

Atti di matrimonio 
1960



Registro degli atti di morte

Torna al sommario

r.297

Atti di morte 
Da restaurare 1871

r.298

Atti di morte 
1872

r.299

Atti di morte 
1873

r.300

Atti di morte 
1874

r.301

Atti di morte 
1875

r.302

Atti di morte 
Da restaurare. 1876

r.303

Atti di morte 
Manca la coperta. 1877

r.304

Atti di morte 
1878

r.305

Atti di morte 
1879

r.306

Atti di morte 
1880

r.307

Atti di morte 
1881

r.308

Atti di morte 
Da restaurare. 1882

r.309

Atti di morte 
1883

r.310

Atti di morte 
Da restaurare. 1884

r.311

Atti di morte 
1885

r.312

Atti di morte 
1886

r.313

Atti di morte 
1887

r.314

Atti di morte 
1888

r.315

Atti di morte 
1890

r.316

Atti di morte 
1891

r.317

Atti di morte 
1892

r.318

Atti di morte 
Da restaurare. 1893

r.319

Atti di morte 
1894

r.320

Atti di morte 
1895

r.321

Atti di morte 
Da restaurare. 1896

r.322

Atti di morte 
1897

r.323

Atti di morte 
Da restaurare. 1898

r.324

Atti di morte 
Da restaurare. 1899

r.325

Atti di morte 
Da restaurare. Manca la coperta. 1900

r.326

Atti di morte 
1906

r.327

Atti di morte 
1907

r.328

Atti di morte 
1908

r.329

Atti di morte 
Da restaurare. 1909

r.330

Atti di morte 
1910

r.331

Atti di morte 
1911

r.332

Atti di morte 
1912

r.333

Atti di morte 
Da restaurare. 1913

r.334

Atti di morte 
1914

r.335

Atti di morte 
Da restaurare. 1915

r.336

Atti di morte 
1916

r.337

Atti di morte 
1917

r.338

Atti di morte 
Da restaurare. 1918

r.339

Atti di morte 
1919

r.340

Atti di morte 
1920

r.341

Atti di morte 
1921

r.342

Atti di morte 
1922

r.343

Atti di morte 
1923

r.344

Atti di morte 
1924

r.345

Atti di morte 
1925

r.346

Atti di morte 
1926

r.347

Atti di morte 
1927

r.348

Atti di morte 
1928

r.349

Atti di morte 
1929

r.350

Atti di morte 
1930

r.351

Atti di morte 
1931

r.352

Atti di morte 
1932

r.353

Atti di morte 
1933

r.354

Atti di morte 
1934

r.355

Atti di morte 
1935

r.356

Atti di morte 
1936

r.357

Atti di morte 
1937

r.358

Atti di morte 
1938

r.359

Atti di morte 
1939

r.360

Atti di morte 
1940

r.361

Atti di morte 
1941

r.362

Atti di morte 
1942

r.363

Atti di morte 
1943-1944

r.364

Atti di morte 
1945

r.365

Atti di morte 
1946

r.366

Atti di morte 
1947

r.367

Atti di morte 
1948

r.368

Atti di morte 
1949

r.369

Atti di morte 
1950

r.370

Atti di morte 
1951

r.371

Atti di morte 
1952

r.372

Atti di morte 
1953

r.373

Atti di morte 
1954

r.374

Atti di morte 
1955

r.375

Atti di morte 
1956

r.376

Atti di morte 
1957

r.377

Atti di morte 
1958

r.378

Atti di morte 
1959

r.379

Atti di morte 
1960



Registri degli atti di cittadinanza

Torna al sommario

r.380

Atti di cittadinanza 
1872

r.381

Atti di cittadinanza 
1873

r.382

Atti di cittadinanza 
1874

r.383

Atti di cittadinanza 
1875

r.384

Atti di cittadinanza 
1876

r.385

Atti di cittadinanza 
1877

r.386

Atti di cittadinanza 
1878

r.387

Atti di cittadinanza 
1879

r.388

Atti di cittadinanza 
1880

r.389

Atti di cittadinanza 
1881

r.390

Atti di cittadinanza 
1882

r.391

Atti di cittadinanza 
1883

r.392

Atti di cittadinanza 
1884

r.393

Atti di cittadinanza 
1885

r.394

Atti di cittadinanza 
1886

r.395

Atti di cittadinanza 
1887

r.396

Atti di cittadinanza 
1888

r.397

Atti di cittadinanza 
1889

r.398

Atti di cittadinanza 
1890

r.399

Atti di cittadinanza 
1891

r.400

Atti di cittadinanza 
1892

r.401

Atti di cittadinanza 
1893

r.402

Atti di cittadinanza 
1894

r.403

Atti di cittadinanza 
1895

r.404

Atti di cittadinanza 
1896

r.405

Atti di cittadinanza 
1897

r.406

Atti di cittadinanza 
1898

r.407

Atti di cittadinanza 
1899

r.408

Atti di cittadinanza 
1900

r.409

Atti di cittadinanza 
1901

r.410

Atti di cittadinanza 
1902

r.411

Atti di cittadinanza 
1903

r.412

Atti di cittadinanza 
1904

r.413

Atti di cittadinanza 
1905

r.414

Atti di cittadinanza 
1906

r.415

Atti di cittadinanza 
1907

r.416

Atti di cittadinanza 
1908

r.417

Atti di cittadinanza 
1909

r.418

Atti di cittadinanza 
1910

r.419

Atti di cittadinanza 
1911

r.420

Atti di cittadinanza 
1912

r.421

Atti di cittadinanza 
1913

r.422

Atti di cittadinanza 
1914

r.423

Atti di cittadinanza 
1915

r.424

Atti di cittadinanza 
1916

r.425

Atti di cittadinanza 
1917

r.426

Atti di cittadinanza 
1918

r.427

Atti di cittadinanza 
1919

r.428

Atti di cittadinanza 
1920

r.429

Atti di cittadinanza 
1922

r.430

Atti di cittadinanza 
1923

r.431

Atti di cittadinanza 
1924

r.432

Atti di cittadinanza 
1925

r.433

Atti di cittadinanza 
1926

r.434

Atti di cittadinanza 
1927

r.435

Atti di cittadinanza 
1928

r.436

Atti di cittadinanza 
1929

r.437

Atti di cittadinanza 
1930

r.438

Atti di cittadinanza 
1931

r.439

Atti di cittadinanza 
1932

r.440

Atti di cittadinanza 
1934

r.441

Atti di cittadinanza 
1935

r.442

Atti di cittadinanza 
1937

r.443

Atti di cittadinanza 
1938

r.444

Atti di cittadinanza 
1939

r.445

Atti di cittadinanza 
1940

r.446

Atti di cittadinanza 
1941

r.447

Atti di cittadinanza 
1942

r.448

Atti di cittadinanza 
1943-1944

r.449

Atti di cittadinanza 
1945

r.450

Atti di cittadinanza 
1946

r.451

Atti di cittadinanza 
1947

r.452

Atti di cittadinanza 
1948

r.453

Atti di cittadinanza 
1949

r.454

Atti di cittadinanza 
1950

r.455

Atti di cittadinanza 
1951

r.456

Atti di cittadinanza 
1952

r.457

Atti di cittadinanza 
1953

r.458

Atti di cittadinanza 
1954

r.459

Atti di cittadinanza 
1955

r.460

Atti di cittadinanza 
1956

r.461

Atti di cittadinanza 
1957

r.462

Atti di cittadinanza 
1958

r.463

Atti di cittadinanza 
1959

r.464

Atti di cittadinanza 
1960



Fogli di famiglia

Torna al sommario

465

"Fogli di casa" 
Il registro contiene rilegati in ordine alfabetico sia i fogli di famiglia sia quelli di casa; la data di compilazione del fogli va dal primo censimento del 1931 fino al 1958. 1931-1958

466

"Foglio di famiglia" "I sezione" 
I fogli sono raggruppati in base alla contrada di appartenenza delle famiglie. 1951-1991

467

"Foglio di famiglia" "II sezione" 
I fogli sono raggruppati in base alla contrada di appartenenza e numero civico delle famiglie. 1951-1991

468

"Fogli di casa" 
In realtà si tratta di fogli di famiglia raggruppati in base alle vie e numero civico. 1951-1958

469

"Fogli di famiglia" 
1951-1959

470

Fogli di famiglia "Rasella - Valcagnano - Canterno - Cerreta - Colle Iorio - Collittimi - Malle" 
1958-1995

471

Fogli di famiglia 
1951-1958

472

Fogli di famiglia "San Giovanni - Sassotello - Tre fontane" 
1957-1995



Fogli individuali

Torna al sommario

473

"Fogli individuali" 
I fogli individuali delle famiglie sono uniti da uno spago e vanno dalla lettera A alla lettera T. s.d.



Registro degli emigranti ed immigrati

Torna al sommario

r.474

"Registro delle emigrazioni" 
Da restaurare 1931-1976

r.475

"Registro delle immigrazioni" 
Da restaurare 1931-1975



Registro del movimento della popolazione

Torna al sommario

r.476

"Registro riassuntivo del movimento della popolazione" "Comune di Trivigliano - Registro modello C" 
1931-1961



Statistica demografica

Torna al sommario

477

"Movimento della popolazione dal 1963 al 1970" 
Modello AP/10. 1963, gennaio - 1970, dicembre

478

"Registro statistica demografica mensile. Mod. AP/10" 
Vecchia segnatura: H 54. 1974, novembre - 1984, maggio





Ente Comunale di Assistenza

Torna al sommario


Deliberazioni

Torna al sommario
b.1
1

Copie deliberazioni 
Il fascicolo contiene la copia della delibera n.3 del 1963 e la n.2 e 3 del 1965. 1963; 1965
b.1
2

"Copie deliberazioni E.C.A. 1967" 
Contiene dal verbale n.5 al n.28 1967, maggio 20 - 1967, dicembre 2
b.1
3

"Deliberazioni E.C.A. 1968" 
Contiene dal verbale 1 al n. 15 1968, febbraio 24 - 1968, ottobre 24
b.1
4

"Copie deliberazioni del Comitato E.C.A. per l'anno 1969" 
Contiene dal verbale 1 al n.9 1969, febbraio 4 - 1969, novembre 24



Libro dei verbali

Torna al sommario

2

"Libro verbali delle adunanze" 
1946, dicembre 22 - 1947, dicembre 2



Carteggio Amministrativo

Torna al sommario


Carteggio

Torna al sommario
b.3
5

Corrispondenza 
1951; 1954; 1958; 1962-1963; 1965-1967
b.3
6

Rendiconto maggiorazione assistenziale a favore dei bisogni assistiti dall'E.C.A. 
Contiene elenchi delle persone assistite - soccorso invernale 1961-1962.- 1961-1966
b.3
7

Buoni per generi alimentari 
1962; 1965-1967



Protocollo della corrispondenza

Torna al sommario

4

"Ente Comunale di Assistenza - Trivigliano" 
Dal protocollo n.1 al n.11 del 1960; dal protocollo n.1 al n.46 del 1961. 1960-1961



Contabilità

Torna al sommario


Conto consuntivo

Torna al sommario

5

"Conto consuntivo" 
1938

6

"Conto consuntivo" 
Contiene elenco persone assistite nel 1938. 1939

7

"Conto consuntivo" 
Contiene ricevute 1939-1940 1940

8

"Conto consuntivo" 
1941-1942

9

"Conto consuntivo" 
1944

10

"Conto consuntivo" 
1945

11

"Conto consuntivo" 
1949

12

"Conto consuntivo" 
1954

13

"Conto consuntivo" 
1955

14

"Conto consuntivo" 
1956

15

"Conto consuntivo" 
1957

16

"Conto consuntivo" 
1958

17

"Conto consuntivo" 
1959

18

"Conto consuntivo" 
1960

19

"Conto consuntivo" 
Contiene anche il bilancio di previsione 1961-1963 e giornale della contabilità 1961

20

"Conto consuntivo" 
1962

21

"Conto consuntivo" 
1963

22

"Conto consuntivo" 
1964

23

"Conto consuntivo" 
1964

24

"Conto consuntivo" 
1965

25

"Conto consuntivo" 
1966

26

"Conto consuntivo" 
Contiene bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 1967-1968-1969, ed il mastro del 1967. 1967

27

"Conto consuntivo" 
Contiene mandti di pagamento, ordini di riscossione ed altra documentazione inerente alla contabilità. 1968



Giudice Conciliatore

Torna al sommario


Registro del ruolo delle udienze

Torna al sommario

1

"Ruolo delle udienze" 
1950, maggio 25 - 1959, maggio 14



Scuole di Trivigliano

Torna al sommario


Scuole nel comune di Trivigliano

Torna al sommario


Atti scolastici

Torna al sommario
b.1
1

Anno scolastico 1908-1909 
Il fascicolo contiene "Censimento scolastico", "registro delle iscrizioni", "registro unico per la scuola unica maschile sezione rurale". 1908-1909
b.1
2

Anno scolastico 1910-1911 
Il fascicolo contiene il "registro generale della scuola festiva" a cui è allegata la relazione dell'insegnante all'ispettore scolastico della Circoscrizione di Frosinone. 1910-1911
b.1
3

Anno scolastico 1911-1912 
Il fascicolo contiene "censimento scolastico", il "registro delle iscrizioni" della scuola femminile in Valle Fredda, il "registro unico per le sei classi elementari". Quest'ultimo registro è presente in doppia copia in quanto uno per la classe unica femminile, l'altro per la classe mista. Vi è da aggiungere che il registro per la classe unica femminile ha come allegato una carta d'ammissione e di frequenza di Maria Sistapaoli. 1911-1912
b.1
4

Anno scolastico 1913-1914 
Il fascicolo contiene "censimento scolastico" e "registro unico" per la scuola mista in Via della Corte. 1913-1914
b.1
5

Anno scolastico 1919-1920 
Il fascicolo contiene "reigstro delle iscrizioni per la scuola mista posta in Via Cerreta", il "registro unico per la scuola mista posta in Via Cerreta", il "registro degli scrutini finali e degli esami di promozione per la scuola mista posta in Via Cerreta". 1919-1920
b.1
6

Anno scolastico 1919-1920 
Il fascicolo contiene "registro generale" per la scuola mista - Costa Fredda, il "registro degli scrutini finali e degli esami di compimento"; di quest'ultimo registro vi sono tre esemplari uno per la scuola di Piazza Cavour, un altro per la scuola nella contrada Cerreta, l'ultimo per la scuola in Costa Fredda. 1919-1920
b.1
7

Anno scolastico 1921-1922 
Il fascicolo contiene "registro unico" per la scuola mista in Via della Corte. 1921-1922
b.1
8

Anno scolastico 1923-1924 
Il registro contiene "registro generale" per la scuola mista in Via della Corte, "prospetto alunni classificati in gruppi" ed il "registro degli scrutini finali e degli esami di proscioglimento". 1923-1924
b.1
9

Anno scolastico 1924-1925 
Il fascicolo contiene "prospetto degli alunni classificati in gruppi". 1924-1925
b.1
10

Anno scolastico 1925-1926 
Il fascicolo contiene "diario della classe III - mista - Via Costa Fredda" 1925-1926
b.1
11

Anno scolastico 1927-1928 
Il fascicolo contiene "giornale della classe II e III - scuola Cerreta". 1927-1928
b.1
12

Anno scolastico 1928-1929 
Il fascicolo contiene "giornale della classe". 1928-1929
b.1
13

Anno scolastico 1928-1929 
Il fascicolo contiene "giornale della classe" per la scuola mista. 1929-1930