Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html     interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Introduzione storica

Introduzione archivistica

Bibliografia




Fondo pergamenaceo

    Comune di Roccantica

    Antichi Regimi


    Periodo francese e Restaurazione


    Regno d'Italia


    Repubblica Italiana





    Giudice conciliatore
    Congregazione di Carità e Opera Pia Monte Frumentario
    Confraternita SS. mo Sacramento e del Rosario
    Ente Comunale di Assistenza
    Scuola elementare
    Società operaia di Roccantica
    Documentazione dell'archivio del Comune di casperia prima denominato Aspra Sabina Delegazione di Roccantica
    Archivio parrocchiale
    Archivio notarile di Roccantica

    Inventario dell'Archivio del Comune di Roccantica

    a cura di
      Gemma Teresa  Colesanti


    direzione e coordinamento scientifico:
      Paola  Giannini

    II presente inventario è stato compilato dalla Dott.ssa Gemma Teresa Colesanti nel 2001 a seguito della Deliberazione della Giunta Regionale n.50 18 del 29.9.1998. Direzione dei lavori: Dottssa Paola Giannini della Soprintendenza Archivistica del Lazio.
    s.l.
    2001






    Introduzione storica

    Torna al sommario
    Documentata dal febbraio 792 come Fundus avente l'aggettivo Antiquum, per una donazione pro remedio anime all'Abbazia di Farfa da parte di Palombo figlio di Rattone, di una porzione della chiesa di S. Valentino situata sul Fundo. Nell'840 il Fundus diviene interamente possesso farfense (documenti anni 857 e 967). II borgo, formatosi all'avanzata dei Saraceni (anni 864 e seguenti)si circonda di mura (anno 966-Papa Giovanni XIII) modificando il toponimo di Fundo in ROCCHA DEANTIQUO. Nella lotta per il papato tra Benedetto X e Niccolò II, Roccantica si schiera con quest'ultimo, venendo quindi assalita dai Crescenzi sostenitori di Benedetto. Dopo la liberazione ad opera di Roberto il Guiscardo, Niccolò Il concede a dodici "roccolani" il feudo di Rocca (Bolla del 14 maggio 1060). I privilegi concessi da Niccolò II e ribaditi da tanti altri papi ad esempio : Innocenzo IV, Gregorio XI, Martino V (con la splendida bolla del 1423), Pio V, beneficano la Rocca de Antiquo nel corso dei secoli di molte esenzioni, immunità e franchigie, come ad esempio la non punibilità dell'incursione dei roccolani nel territorio di Montasula nel 1379 oppure lo svincolo dal pagamento delle tasse al Senato Romano.
    Dal XII secolo alla fine del XIII, la chiesa di S. Valentino governa la maggior parte del territorio nonostante i tentativi di appropriazione da parte di altri signori limitrofi (ad esempio il conte Ugone di Monte Fiolo vicino Casperia. Nel XIV secolo le maestranze del luogo chiedono al Rettore della Sabina, Roberto di Albarupe una summa di leggi scritte (Statuto). Quest'ultimo viene concesso il 26 Maggio 1326 in 129 Capitoli con aggiunte de! 1327,1336,1446. Lo statuto del Comune di Rocca (Roccantica), fu redatto in undici fogli il 26 maggio 1326 suddiviso in 132 capitoli di cui in seguito ne è stata riprodotta una piccola parte. Fu integrato successivamente il 3 agosto 1327 con altri 29 capitoli voluti dallo stesso Roberto d'Albarupe e confermati il 21 ottobre 1336 nella residenza del comune di Tarano dal suo successore, il canonico marchese Ugo Augers, rettore del Patrimonio di S. Pietro e del Comitato di Sabina. L'originale è custodito nell'archivio storico del Comune di Roccantica. `l Il 16/8/1427, Armellao de Batonis diviene castellano e governatore di Roccantica (anche doc. del giugno ed ottobre 1431). Il 16/9/1415 papa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa, poi antipapa) concede il borgo ed il territorio in vicariato e rettoria a Francesco Orsini. Gli Orsini ne hanno il possesso fino alla morte di Flavio (8/4/1698), ultimo degli Orsini di quel ramo. Controversa è la .vendita;(11/5/1695) di Roccantica a Don Livio Odescalchi da parte di Flavio Orsini. Estintosi il, ramo maschile degli Orsini, Roccantica torna sotto la giurisdizione della Camera Apostolica. La vedova di Flavio, A. Maria de la Tremouille-Normoutier presenta ricorso, accolto nel 1705, quando papa Clemente XI le riconcede il possesso di Roccantica fino alla sua morte avvenuta il 7/12/1722. Roccantica torna definitivamente sotto la giurisdizione della Camera Apostolica, seguendo le sorti dello Stato Pontificio fino al Plebiscito (4/5 novembre 1860) che sanziona l'ingresso del piccolo paese nello Stato Italiano con 171 iscritti e 152 votanti e il risultato di 152 "SI" nessun "NO" e 19 astenuti.


    Introduzione archivistica

    Torna al sommario
    Il materiale rinvenuto nell'Archivio Storico di Roccantica è stato trovato in discrete condizioni di conservazione poiché fu riordinato nei primi anni '80 secondo altri criteri da quelli attualmente seguiti. Una parte della documentazione, quella più antica corrispondente ai protocolli notarili, ai registri del periodo dell'antico regime ed ad un gruppo di pergamene, era conservata in un armadio nella stanza del sindaco unitamente ad una cassa di legno. Un'altra parte delle pergamene-quelle restaurate in anni precedenti-insieme al registro contenente la copia originale dello statuto comunale, purtroppo spaginato, si trovano conservate in due stanze e collocate sotto vetro in apposite vetrine senza alcun criterio di conservazione e senza nessuna numerazione o meglio segnatura. Infine la parte più moderna dell'archivio, quella relativa alla documentazione del Regno e della Repubblica, si trovava disposta disordinatamente in alcuni faldoni e scatole su scaffali unitamente alla documentazione relativa all'Archivio di Deposito e a diversi libri in un'altra stanza dell'edificio comunale. La maggior parte dei registri di protocollo, dei registri finanziari ed alcuni dello stato civile erano stati collocati sugli scaffali insieme ad una raccolta della Gazzetta ufficiale. Documentata tale situazione, si è proceduto allo smistamento e recupero della documentazione storica, e la raccolta della Gazzetta ufficiale e di altro materiale sono stati trasferiti in un'altra stanza dell'edificio comunale.
    Al momento dell'inizio del lavoro di schedatura è stato ritenuto opportuno verificare la possibile presenza di altra documentazione storica in tutti i locali del comune, si è quindi proceduto alla separazione dell'Archivio di Deposito, sistemando quindi tutto il materiale in un solo ambiente e sugli appositi scaffali. I Registri dello Stato Civile sono stati lasciati all'interno dell'Ufficio Anagrafe del Comune, al fine di permettere la consultazione da parte del personale comunale. Infine, quella parte della documentazione più antica, che era stata in parte restaurata con un precedente intervento e conservata nella stanza del sindaco è rimasta nello stesso armadio.
    La documentazione del periodo dell'Antico Regime è costituita da 29 unità archivistiche.
    Segue una sola unità del "Periodo Francese e Restaurazione" che si conclude nel 1860, termine iniziale per il periodo relativo al "Regno d'Italia", la cui documentazione è compresa tra il 1861 e il 1945. Quella, invece, relativa al periodo della "Repubblica italiana" è compresa tra il 1946 e il 1960.
    Nell'inventario si è tentato di ricostruire le serie, che vengono di volta in volta indicate con le rispettive competenze, mentre l'insieme delle pergamene è stato ordinato secondo l'ordine cronologico lo stesso usato anche per la serie dei protocolli notarili. Abbiamo quindi una prima parte dell'inventario con le serie divise per periodi storici: Antico Regime (ARE), Periodo Francese (PFR) Regno (RGN) e Repubblica (REP) seguono gli archivi aggregati tra cui quello notarile e infine la serie del fondo pergamenaceo.
    Il materiale relativo ad ogni serie è stato sistemato all'interno di fascicoli numerati progressivamente e raccolti in buste, le quali a loro volta seguono una numerazione che ricomincia da 1 per ogni serie considerata. Questo criterio è stato :seguito naturalmente anche per le carte riguardanti gli ARCHIVI GIURISDIZIONALI, gli ARCHIVI DELL'ASSISTENZA, PARROCHIALE e NOTARILE.
    E' opportuno segnalare che per le serie che si riferiscono al Carteggio non .e stato possibile ricostruire un titolario precedente a quello del 1897 e per quanto riguarda il materiale relativo alla serie delle "Carteggio non classificato", si tratta di carteggio sciolto, cioè non classificato secondo le categorie del Titolario Modello, raccolto nel corso del lavoro di schedatura e inventariato sulla base dell'argomento e posto in ordine cronologico, infine si ritrova la serie del carteggio con le categorie del titolario modello (RGN). Pertanto, per quanto riguarda il Carteggio del Regno d'Italia si hanno due serie distinte
    Il Carteggio della Repubblica segue invece la classificazione del Titolario Modello del 1 marzo 1897, secondo il quale le carte sono state classificate. In generale la documentazione è stata ordinata rispettando la data di inizio delle pratiche. Le date indicate si riferiscono o alle date espressamente annotate sulla camicia del fascicolo o agli estremi cronologici, che sono stati ricostruiti nel corso della schedatura e che di frequente coprono un arco di anni. E' stato rispettato l'ordinamento esistente per anno ed all'interno dell'annata per categoria.
    I Registri in generale sono stati ordinati per serie successive e numerati progressivamente, considerando anche in questo caso la data più antica. Per semplificare la conservazione anche i registri sono stati raccolti in buste, fatta eccezione per alcuni registri come quelli di Protocollo, i Libri Mastri e quelli dello Stato Civile, a causa del loro formato piuttosto grande e per il fatto che si è voluta mantenere la loro collocazione originaria in quanto in parte situati nell'Ufficio Anagrafe, essendo a disposizione dell'amministrazione comunale.
    Si precisa infine che la documentazione relativa alla Repubblica Italiana è particolarmente esigua, e quella del Periodo del Podestà è inesistente, purtroppo non è stato possibile conoscere le cause di tale dispersione.
    Per quanto riguarda gli archivi giurisdizionali, si sono conservati solamente cinque registri e una busta di atti diversi tutto relativi all'Archivio del Giudice Conciliatore. Mentre della Scuola si sono conservati solo due Registri.
    Infine per l'Archivio Notarile, si è provveduto al riordinamento e solo per un protocollo non è stato individuato il nome del notaio a causa delle pessime condizioni del registro.
    La documentazione relativa alle Opere-Pie che si è conservata è soprattutto di carattere finanziario e contabile. È stata divisa in varie serie corrispondenti agli enti che produssero le carte: Congregazione di Carità e Monte Frumentario, E.C.A.
    La documnetaizone della Congregazione di Carità e del Monte Frumentario è stata riordinata in una stessa serie poiché dalla documentazione si evince una gestione unica e non separata dei due enti.
    E' opportuno ricordare che storicamente le Congregazioni di Carità furono soppiantate dall'E.C.A. nel 1937.
    Si conserva anche un registro delle Deliberazioni della Società operaia di Roccantica.
    Infine 11 registri relativi alla parrocchia di Roccantica di cui però non si è riusciti ad individuare il nome.


    Bibliografia

    Torna al sommario
    La Sabina Medievale, a cura di M. Righetti Tosti Croce, Milano 1985
    F. Palmegiani, Rieti e la Regione Sabina, Rieti, ristampa anastatica 1988
    www. Roccantica.interfree.it



    Fondo pergamenaceo

    Torna al sommario
    Nota

    Pergamene conservate nelle sale di esposizione insieme a quelle trovate nella stanza del sindaco



    1 1
    cm 34 x 64
    Corrado vescovo di Sabina loca a Sergio archipresbitero della chiesa di S. Valentino i terreni della chiesa di S. Demetrio con tutte le sue pertinenze per 29 anni e per il canone di 50 soldi.
    8 mar. 1150
    2 2
    cm 20 x 19
    Copia di una lettera di papa Anastasio IV a Sergio vicedomino sabiense nella quale si conferma la protezione della chiesa di S. Valentino di Roccantica con tutti i suoi possedimenti elencati nel documento.
    Roma, 30 apr. 1154
    3 3
    cm 23 x 22
    Lettera di papa Celestino III a Benedetto archipresbitero della chiesa di S. Valentino di Roccantica con la riconferma alla detta chiesa dei possedimenti di S. Demetrio reclamati dai figli del Conte Hugóne.
    Roma, 26 lug. 1191
    4 4
    cm 23 x 24
    Lettera di Celestino III a Godo archipresbitero della chiesa di S. Valentino in cui ribadisce la protenzione pontificia e i possedimenti della suddetta chiesa con tutte le pertinenze.
    Roma, 29 mar. 1193
    5 5
    cm 14 x47
    Copia di un atto notaie redatta da Teodoro di Casperia tratta dal protocollo del notaio Giovanni Dorusi. Giovanni di S. Paulo, vescovo sabiense, concede in affitto al presbitero Gaudio, della chiesa di S. Valentino di Roccantica, il casale dell'episcopato con tutti i beni situati in loco "Sancii Demetri" per 15 soldi da dare il giorno dell'Assunzione.
    Roccantica, 5 giu. 1208
    6 6
    Sul verso note regestali posteriori. il testo presenta varie macchie e cadute d'inchiostro. cm 29 x 48
    Grappaldo giudice redige questo atto di vendita di una zona situata nel territorio di Casperia acquisita dalla comunità di Roccantica
    28 gen. 1255
    7 7
    cm 18 x 74, testo illeggibile in molti punti.
    Pergamena con 5 atti scritti dallo stesso notaio Simone e relativi alla concessione di alcuni beni fatta al presbitero Filippo ed ai canonici di S. Valentino di Roccantica
    1264 ; 1264; 16/1/1266; 4/3/1266; 1/8/1266
    8 8
    Margine sinistro completamente lacunoso. cm 14 x 11
    Atto notarile di Simone: Filippo archipresbitero di S. Valentino di Roccantica concede in affitto un pezzo di terra in Roccantica a Giovanni Alberti.
    (Roccantica) 3 ago. 1265
    9 9
    Sul verso antica segnatura XXII e note illeggibile del `400. cm 17 x 14
    Atto notarile di Simone: Pietro di Giovanni vende a Giovanni Martino, Domenico e Petruccio, figli di Andrea "tria stabilia" situate a Roccantica
    (Roccantica) 20 feb. 1268
    10 10
    cm 20 x 28
    Copia di un atto di vendita del gennaio 1142, redatto da Pietro notaio, in cui Enrico vende a Berado, figlio del q. Amato, a Giovanni e Stefano figli di Orrigo un bene in Montefalcone
    Roccantica 1269
    11 11
    Pergamena restaurata ma testo poco leggibile, sul verso tracce di note posteriori a antica segnatura c. 31. cm 22,5 x 25
    Copia di un atto notarile redatto dal notaio Pietro ?Blasi
    4 ago. 1271
    12 12
    cm. 34,5 x 17
    Mandato di procura redatto dal notaio Angelo. Pietro Giovanni Fia sindaco di Roccantica, viene delegato a rappresentare l'università nel contezioso con Poggio Catino.
    Roccantica, chiesa di S. Maria, 4 ott. 1271
    13 13
    Sul verso note posteriori. Cm 40 x 18
    Atto notarile di Angelo notaio: atto in cui viene ratificata la pace tra i nobili di Poggio Catino e il sindaco di Roccantica Pietro Giovanni Fya ? . Entrambe le università si impegnano a rispettarlo
    (Roccantica) 5 ott. 1271
    14 14
    Sul verso note posteriori. cm 18,5 x 36,5
    Copia di atto notarile (29 giu. 1208) redatta dal notaio Pietro: Gaudio archipresbitero della chiesa di S. Valentino insieme ai canonici rinnova il contratto di affitto a (Saffie) e Matteo, figli di Corrado di Catino, e ai loro eredi di un pezzo di terra sita vicino San Demetrio e tta'W altra in loco "piscatorie".
    Roccantica, 29 mar. 1278
    15 15
    sul verso: antica segnatura: c. 37. cm 33, 5 X 18
    Atto notarile di Giovanni Dopodio: Maria, moglie di Tebaldo Carvaiani e figlia di Baraceldi di Giovanni rustici di Poggio Catini, vende alcuni beni tra cui: un pezzo di terra con pozzo, torre e portico nel territorio di Roccantica, vicino S. Lorenzo a Simone Ferrari. Segue la descrizione dei confini e la sottoscrizioni dei testimoni
    Poggio Mirteto, 8 apr. 1278 ind. VI
    16 16
    Pergamena molto rovinata: caduta di inchiostro. Sul verso note posteriore e antica segnatura: XVIII. cm 11 x 20
    Atto notarile di Gregorio: Pietro Albani, presbitero vende a Pietro di Angelo un pezzo di terra in Roccantica in "vocabulo di Carpineta"
    Roccantica, 13 ago. 1279
    17 17
    Pergamena restaurata e rifilata sul margine destro, macchiata e lacunosa.
    Copia di un atto notarile del 23 nov. 1225 redatto da Paolo notaio relativo ad una vendita di terreno
    Roccantica, 31 mag. 1281
    18 18
    Documento lacunoso nel margine destro e macchiato. cm 32 x 15
    Atto notaerile di Pietro: Satagita, vende a Giovanni, Stefano e Raniero un pezzo di terra per 13 libre, situato nel territorio di Roccantica
    Roccantica, 2 ott. 1284
    19 19
    Pergamena mutila nella parte superiore con due documenti scritti dallo stesso notaio, probabilmente si tratta dello stesso atto che poi veniva consegnato alle due parti. cm 35x13
    Atto notarile: Pietro Amati, vende un pezzo di terra nel territorio di Roccantica, in "plagio de Sale seu Castellum" per 14 soldi.
    Roccantica, 17 giu. 1285
    20 20
    Sul verso note e antica segnatura: A 7. cm 27 x 13
    Filippo Debio, presbitéro e rettore della chiesa di S. Valentino di Roccantica insieme ad altri presbiteri e canonici rinnova il contratto di affitto di 4 pezzi di terra a Pietro di Stefano, Tommaso, Angelo, Bartolomeo, Stefano e Amatuccio, figlio di Pietro Amato e ai suoi eredi. I terreni di cui vengono descritti i confini si trovano in "vocabulo S. Demetrio in loco Pietro notaio.
    Roccantica, 23 apr. 1285
    21 21
    Sul verso note posteriori. cm 33 x 16
    Atto notarile di Pietro Almeribi: Filippo archipresbitero della chiesa di S. Valentino rinnova la locazione a Prudenzio ed ai suoi eredi di alcuni pezzi di terra siti in loco "Plano cerreti seu Sancti Demetri".
    Roccantica, 25 nov. 1285
    22 22
    Pergamena quasi illeggibile, sul verso note posteriori. cm 11,5 x 27,5
    Atto notarile: atto di donazione redatto dal notaio Pietro
    (8) luglio 1289
    23 23
    Sul verso note posteriori. Cm 12 x 19
    Atto notarile di Gregorio notaio: Filippo arciprete di S. Valentino insieme ai canonici di detta chiesa rinnovano a Martino e Andrea di Giovanni e ai loro eredi un pezzo di terra nel territorio di Roccantica in "Valle antica".
    Roccantica, 30 nov. 1291
    24 24
    Sul verso regesto settecentesco e note archivistiche. cm 36 x 13,5
    Copia redatta dal notaio Dionisio di Pietro su richiesta degli abitanti di Rocca di un atto notarile del 12/7/ 1286 in cui si ribadisce l'inibizione al Senato Romano di intervenire nelle questioni di Roccantica, essendo quest'ultima soggetta solo alla Camera Apostolica
    Roccantica, 14 ott. 1295
    25 25
    Sul verso note posteriori. cm 24 x 47
    Atto notarile redatto dal notaio Bartolomeo Simone di Roccantica contenente tre atti diversi rogati lo stesso giorno e relativi sempre alla zona di S. Demetrio: I)Pietro presbitero di S. Valentino in Roccantica con il consenso degli altri canonici rinnova il contratto di locazione a Luciano di Catino di un pezzo di terra in Roccantica in vocabulo Sancti Demetri; 2) Lo stesso Pietro rinnova il contratto di un altro pezzo di terra a Francesco Mattioni di Catino 3) Idem per Domenico di Andrea di Poggio Catino
    Roccantica, 23 feb. 1297
    26 26
    Sul verso note seicentesche ed antica segnatura XIX. cm 22 x 16,5
    Atto notarile di Bartolomeo Simoni di Roccantica: Pietro, archipresbitero di S. Valentino in Roccantica, con il consenso degli altri canonici rinnova a Nicolò Cossuti di Podio Catini ed ai suoi eredi l'affitto di un pezzo di terra situato in"vocabulo Coste pietre pescatone"
    Roccantica, 30 dic. 1299 ind. XI
    27 27
    cm 13 x 40
    Atto notarile di Cinzi Cerratani notaio: Blasio canonico viterbense concede l'assoluzione per l'omicidio di Giovanni di Nicola Mattei da Casperia a Bartolomeo di Roccantica
    Casperia, 2 feb. 1300
    28 28
    Pergamena poco leggibile. Sul verso regesto seicentesco. cm 35 x 14
    Atto notarile di Recepio notaio: Giovanni Boni essendo maggiore di 25 anni vende a Ferrario di Roccantica due pezzi di terra in "vocabulo Roseti"
    Roccantica, 14 feb. 1302 ind. XV
    29 29
    La pergamena è lacunosa e presenta in vari punti caduta d'inchiostro. sul verso: c. 15 reg. fol. 147. cm 29 x 14
    Atto notarile del notaio (Receputo): dovrebbe essere una donazione di terreno fatta a Angelo sposo della figlia di Martino di Andrea.
    Roccantica, 23 set. 1302
    30 30
    Pergamena restaurata ma molto rovinata e testo poco chiaro. cm 19,5 x 29,5
    Atto notarile redatto dal notaio Nicola ( Cagiore?)
    Roccantica 6 maggio, 1303
    31 31
    Pergamena con due atti: i testi presentano diverse lacune. cm 16 x 49
    Due atti notarile redatti lo stesso giorno dal notaio Bernardo Simone di Roccantica relativi ad un mandato dato a Pietro Pena dall'università di Roccantica
    23 gen. 1309
    32 32
    Sul verso nota posteriore. cm 21 x 28,5
    Copia i un precedente atto del 1268 redatta dal notaio Bartolomeo Benincasa di Roccantica : locazione a Filippo archipresbitero della chiesa di San Valentino in Roccantica del casale di S. Demetrio con tutte le sue pertinenze ad eccezione della chiesa di S. Demetrio.
    Roccantica, 7 ago. 1310
    33 33
    cm 37 x 62
    Atto notarile redatto dal notaio Ruggiero Ermani di Fulgo rélativo alla pace firmata tra le università di Roccantica e Poggio Catino con la sottoscrizione anche dei rappresentanti delle università di Torre e di Casperia
    Castro Spilici davanti alla chiesa del SS. Salvatore 3 Iug.1310
    34 34
    Pergamena lacunosa sul margine destro, varie macchie nel testo (poco chiaro il testo). Cm 29,5 x 60
    Atto notarile redatto dal notaio Dionisio di Pietro di Roccantica rinnovo di alcuni contratti di locazione fatti dai canonici della chiesa di S. Valentino a diverse persone-
    27 lug. 1311
    35 35
    Manca il segno del notaio e la data topica. cm 32 x 32,5
    Copia di un atto redatto dal notaio Giacomino di Pietro Pappe relativo ad un privilegio papale dove venivano assolti alcuni uomini di Roccantica che avevano occupato un casale nel territorio di Poggio Catino ( Poco chiaro il testo)
    19 dic. ?1314
    36 36
    Pergamena quasi del tutto illeggibile per macchie e caduta d'inchiostro. cm 19 x 52
    Atto notarile di locazione
    18 ott. 1320
    37 37
    Pergamena quasi illeggibile. cm 16,5 x 37
    Notaio Licio detto Elias Andrea di Spoleto redige l'atto di cassazione di un processo
    Collevelere, 17 apr. 1326
    38 38

    Copertina pergamenacea del manoscritto che una volta conteneva rilegato lo statuto della Comunità.
    1326
    39 39
    Pergamena quasi illeggibile. cm 15 x 36
    Atto notarile redatto dal notaio Francesco Bartolomeo Simone di Roccantica relativo ad una vendita di un terreno.
    8 feb. 1327
    40 40
    cm 34,5 x 71
    Copia dell'atto noatrile del 1310 relativo alla pace tra Roccantica e Poggio Catino redatto dal notaio Nicola di Bartolomeo di Roccantica
    Roccantica, 26 luglio 1335
    41 41

    Atti notarili del: 1/3/1342 20/6/1343 redatti dal Giovanni Junete di Badicosano
    1342
    42 42
    cm 13 x 58
    Atto notarile redatto da Francesco di Roccantica: Disto figlio di Bartolomeo di Roccantica vende a Leonardo figlio del q. Angelo Leonardi chi Roccantica un pezzo di terra.
    Roccantica, 1 apr. 1352
    43 43
    cm 15,5 x 41
    Atto notarile di rinnovo di locazione del casale di S. Demetrio alla chiesa di S. Valentino di Roccantica, redatto dal notaio Pasquale di Magistri Giovanni di Sicilia
    Roccantica, 15 giu. 1354
    44 44
    Due pergamene cucite insieme, con due atti diversi, ma entrambi molto lacunosi. cm 17 x 100
    Atti notarili relativi ad una vendita
    Roccantica, 11 gen. 1358
    45 45
    Pergamena illeggibile nella prima parte a causa della caduta dell'inchiostro. cm 16x80
    Atto notarile redatto dal notaio Giacomo Cola di Roccantica. Sembra un atto di vendita di terreni
    Roccantica, 4 ... 1369
    46 46
    Pergamena poco leggibile. cm 19 x 36
    Atto notarile di Antonio di Bemardi di (Baldi)?
    Urbe Vetere 2 nov. 1370
    47 47
    cm 19 x 27
    Atto notarile di Jacopo magistri Mattei di Roccantica: Andrea vende a Bartolomeo di Andrea di Roccantica un pezzo di terra .
    Roccantica 15 ago. 1377
    48 48
    Sul verso note seicentesche. cm 30,5 x 51
    Copia autentica della bolla di Urbano VI dove si vieta agli abitanti dell'università di Montasola di molestare turbare gli abitanti di Roccantica, pena la scomunica.
    Roma, 21 lug. 1378
    49 49
    Pergamena illeggibile. cm 16,5 x 33
    Atto notarile
    2 apr. 1384
    50 50
    due pergamene cucite insieme, purtroppo la prima parte del testo presenta delle macchie di umidità che non permettono di capire bene il documento. cm 18 x 131
    Copia pergamenacea di un verbale del processo redatta dal notaio Antonio magistri Jhoannis di Roccantica relativo ad vendita fatta da Claudio di Roccantica a Bruna moglie di Filippo di Roccantica
    Roccantica, 1 gen. 1391
    51 51
    cm 20 x 37
    Atto notarile di Giovanni di Roccantica: Giovanni Cola vende a Jannotto Dominico Leonardi un pezzo di terra in Roccantica in loco "case murate".
    Roccantica 30 mag. 1398
    52 52
    cm 16 x 35
    Copia del privilegio di esenzione delle tasse sul sale e sul focatico concessa agli abitanti di Roccantica
    Roma 4 set. 1398
    53 53
    Sul verso regesto seicentesco e note varie. cm 29,5 x 29
    Atto notarile redatto dal notaio Santo Cecchi Lelli Francisconi di Cantalupo: Procura data dalla comunità di Casperia a C. Blaxi di lacopo di Casperia per ridefinire i confini territoriali fra la loro università e quella di Roccantica.
    Caperia, 11 giu. 1411
    54 54
    cm 53 x 27
    Atto notarile del notaio Cassio Ser Mattenzi Salvatelli di Narrai: Procura a termine data da Paolo Orsini a Domenico Blasi nella causa per la verifica della documentazione esistente e relativa alla definizione dei confini tra Roccantica e Casperia
    Roccantica, 12 giu. 1411
    55 55
    Pergamena molto rovinata: presenta diversi fori e caduta d'inchiostro. cm 42 x 26
    Atto notarile redatto da Giovanni Antonio Leonardelli di Casperia: contenente l'accordo per i confini fra la comunità di Roccantica e quella di Caperia.
    Roccantica, 19 giu. 1411
    56 56
    Sul verso note illeggibili. cm 17 x 41
    Atto notarile redatto dal notaio Domenico Nicolay di Domenico di Roccantica: Mattia moglie del q. Stefano Loreti, con il consenso del figlio Giovanni, vende a Coletto Leonardi di Roccantica un pezzo di terra in Roccantica in vocabulo Cicigliani per 16 fiorini.
    Roccantica, 4 nov. 1411
    57 57

    Bolla di Martino V
    1417
    58 58
    Sul verso note posteriori. cm 44 x 18
    Atto notarile redatto dal notaio Berardo Ragodi di Roccantica: Giovanni di Giacomo di Roccantica, procuratore di Maria di Angelo di Montecalvo, vende a Paolo Cruti? di Roccantica un pezzo di terra in "vocabulo qui dicitur Circiglianu" per 14 ducati
    Roccantica, 11 apr. 1417
    59 59
    cm 28 x 22
    Lettera di Bertello archipresbitero di Buccino per Giordano vescovo della Sabina in cui si nomina Agostino presbitero di Gatino? Procuratore per la difesa dei diritti della chiesa di S. Valentino dopo la morte di Pietro Santo 11,110 di Simone di Roccantica.
    Castro Buccino, 27 mag. 1438
    60 60
    cm 40 x 18
    Testamento di Angela moglie del quondam Antonio de Magistri Giovanni di Roccantica. L'atto è stato redatto dal notaio Simone de Silvestri di Roccantica
    Roccantica, 17 mar. 1440
    61 61
    Sigillo pendente mancante. cm 51 x 67
    Bolla emanata da Nicolò V dopo l'esibizione delle antiche bolle e relativa alla giurisdizione delle comunità di Castro Torre, San Paolo e Rocca Vietonesa della diocesi di Sabina. Nel testo vengono riportate in transunto alcune precedenti bolle.
    Roma, 17 lug. 1452
    62 62
    Pergamena quasi illeggibile, tracce di sigillo pendente cm 47,5 x 53
    Lettera patente del vescovo di Matova redatta dal notaio apostolico Giovanno Mori dove sembrano essere riportati in transunto i vari privilegi concessi alla comunità di Roccantica
    Roma, 11 apr. 1453
    63 63
    Pergamena con diverse righe illeggibili. cm 50 x 18
    Testamento della moglie di Petrone Amitucci (il nome della donna è illeggibile) redatto da Pietrosanto de Simone de Silvestro di Roccantica
    Roccantica, 28 nov. 1454
    64 64
    cm 54 x 18
    Atto notarile redatto dal notaio Antonio Domenico di Carluccio di Poggio Catino: Cecco Silvestri Micchi, barone di Cantalupo, vende a Sperandeo ser Francesco di Roccantica un pezzo di terra situato tra i due comuni in "vocabulo qui vulgariter dicitur le Lacara" per 25 fiorini
    Poggio Catino, 28 ott. 1459
    65 65
    cm 44 x 16,5
    Atto notarile del notaio Piersanto de Simone di Roccantica: Il rettore della chiesa di San Valentino con il consenso dell'abate di Farfa e degli altri canonici rinnova la locazione a Francesco Dominici di un pezzo di terra in "vocabulo Delatoris"
    Roccantica, 15 giu. 1460
    66 66
    Foglio pergamenaceo di un registro. cm 20 x 26
    Copia tratta dal ex libro Vitarcano fol. 124, relativa all'investitura Turris, Rocche de Antiquo, Silvis et Castiglionis
    Unica data riportata: Roma, 8 set. 1477
    67 67
    Manca sigillo pendente cm 61 X 46
    Lettera del cardinale Giovanni Novariense provinciale della comunità di Roccantica con sentenza relativa ad una controversia tra l’Università di Roccantica e quella di Poggio Perugino? sulla definizione dei confini di entrambe le università. Atto redatto da Pietro Forte chierico e notaio.
    Roma, 14 giu. 1484
    68 68
    cm 48 x 18
    Atto notarile redatto dal notaio Antonio de Corluzi di Poggio Catino: Damiano Francesco di Roccantica riceve per i servizi prestati a Paolo Orsini un pezzo di terra in Roccantica in " piano cerreta o campo della corte"
    Roccantica, 26 dic. 1498
    69 69
    Pergamena con varie lacune nel testo a causa di fori cm 24,5 x 34
    Atto notarile redatto da Domenico Gasparini : Giovanni Antonio Diurdi di Roccantica vende a Berardo Romani e sua mogli Perna un pezzo di terra sita in San Lorenzo
    Roccantica, 9 set. 1509
    70 70
    Il regesto è tratto da una nota seicentesca sul verso della pergamena, poiché il testo e quasi illeggibile. cm 40 x 20
    Atto notarile con capitoli matrimoniali e concessione di un terreno in località San Demetrio f
    1532
    71 71
    cm 45 x 29
    Atto notarile del notaio Tiberio di Piersanti Clomonti di Roccantica: Angelo Sebastiani di Roccantica abitante a Castro Gabbiani vende a Claudio (lancisomai?) un pezzo di terra in loco "ubi dicitur Laqua vaca"?
    Roccantica, 4 mag. 1533
    72 72
    cm 86x 50
    Atto notarile sottoscritto da i notai Martino Ferrauto di Roccantica e Francesco )ammarino di Casperia relativo alla ridefinizione dei confini tra le due Università
    28 ott. 1566
    73 73
    Foglio cartaceo
    Copia della Bolla di Pio V
    1566
    74 74
    Pergamena molto lacunosa e con varie cadute di inchiostro. Si conserva solo la custodia del sigillo pendente. cm 27,5 x 22
    Lettera di Vitellio Camerario con l'esenzione pontificia delle gabelle e pedaggi per l'intera comunità di Roccantica
    Roma, 23 gen. 1568
    75 75
    Pergamena lacunosa, con la cassetta in piombo del sigillo pendente vuota. cm 47 x 33
    Lettera di Giulio Feltri, vescovo della diocesi di Sabina in cui comunica a Giovanni Angelino di Rocca Antica la nomina a canonico della chiesa di Santa Maria in Rocca Antica.
    Roma, 23 apr. 1572 ind. XV
    76 76
    cm 56 x 41
    Copia della sentenza emanata da Fabio Cardelli relativa al contenzioso tra l'Università di Roccantica e Poggio Catino per la definizione dei confini
    Poggio Catino, 6 lug. 1574
    77 77
    Si conserva solo una piccola parte del sigillo pendente. cm 30 x 20
    Lettera di Alessandro Liarivo, Camerario della Camera apostolica relativa ad una controversia fiscale sorta tra la comunità di Roccantica e quella di Poggio Catino per questioni fiscali, in cui si obbliga la comunità a pagare il debito.
    Roma, 1 ott. 1574
    78 78
    Si conserva solo una piccola parte del sigillo pendente. Sul verso copia di un doc. notarile relativo allo stessa lettera, pero poco leggibbile. cm 30 x 20
    Lettera di Alessandro Liarivo, Camerario della Camera apostolica relativa ad una controversia fiscale sorta tra la comunità di Roccantica e quella di Poggio Catino per questioni fiscali in cui si obbliga la comunità di Roccantica a pagare il debito.
    Roma, 1 ott. 1574
    79 79
    Si conserva solo una piccola parte del sigillo pendente. Pergamena con varie lacune. cm 34 x 23
    Lettera di Geronimo Mattei protonotario apostolico relativa ad un arbitragio nella comunità di Roccantica
    Roma, 11 mar. 1580
    80 80
    Manca sigillo pendente. cm 41 x 62
    Lettera patente in cui si ribadiscono i privilegi della bolla di Nicolò II alla comunità di Roccantica
    Roma, 16 lug. 1590
    81 81
    Pergamena con fori e caduta d'inchiostro. cm 22 x 15,5
    Marcello Lante, protonotario apostolico autorizza Giovanni Petrucci, figlio di martino Petrucci di Casperia a pagare 21 monete alla comunità di Roccantica.
    Roma, 5 giu. 1600
    82 82
    Sigillo pendente con custodia di legno. Sul verso dichiarazione del notaio Giulio de Rusi? del 1606. cm 21 x 33
    Lettera di Alessandro Litta cappellano del papa relativa alla controversia sorta tra la comunità di Roccantica e quella di Poggio Catino per la grotta detta di S. Giovanni-
    Roma, 7 mar. 1606
    83 83
    Si conserva solo una parte della custodia metallica del sigillo pendente.
    Lettera del Protonotario Apostolico Giovanni Domenico Spinola in cui si proibisce alla comunità di Roccantica di organizzare la fiera di S. Michele nel mese di settembre
    Roma, 26 set. 1623
    84 84
    Manca sigillo pendente. cm 35 x 50
    Bolla
    Roma 4a kal. di nov. 1639
    85 85
    Pergamena
    Pianta di Roccantica a colori
    1660
    86 86
    Sigillo aderente
    Lettera di Giuseppe Renato della Sacra Congregazione del Buon Regime con la quale si vieta " inhibemus " di molestare i priori e canonici di Roccantica.
    Roma, 9 giu. 1716


    Comune di Roccantica

    Torna al sommario
    Torna al sommario


    Statuto della Comunità

    Torna al sommario
    ARE/ 1

    Consistenza: regg. 2



    r.ARE 1/1

     Statuto della Comunità di Roccantica. Lo statuto è stato pubblicato dal Comune Statuto di Roccantica del 1326, a cura di REGISTRO Di Maio, 1995. 
    Spaginato conservato sotto vetro, ff. 11 21/10/1326-3/8/1327

    r.ARE1/2

     Registro con le "Riforme dello Statuto" con indice finale 
    Voi. rilegato in pergamena di ff.scritti 41. 2/1/1766



    Serie dei Libri dei Consigli

    Torna al sommario
    ARE/ 2

    Consistenza: regg. 10




    Registri antichi conservati nella stanza del Sindaco




    r.ARE2/1

     Libro dei consigli 
    Volume rilegato in pergamena di 186 f. Necessita restauro 1/4/1530-30/6/1543

    r.ARE2/2

     Libro dei consigli 
    Volume rilegato in pergamena di 283 f. 1/7/1543-17/11/1554

    r.ARE2/3

     Libro dei consigli 
    Volume rilegato in pergamena di 147 f. 21/10/1554-1/10/1563

    r.ARE2/4

     Libro dei consigli 
    Volume rilegato in pergamena di 208 f. 3/1/1655-8/6/1665

    r.ARE2/5

     Libro dei consigli 
    Volume rilegato in pergamena di 243 f. 1/1/1665-22/11/1676

    r.ARE2/6

     Libro dei consigli 
    Volume rilegato in pergamena di 288 f. 8/4/1696-26/10/1710

    r.ARE2/7

     Libro dei consigli 
    Volume rilegato in pergamena di 465 f. con indice iniziale delle cose notevoli. Necessita restauro 3/1/1712-9/8/1733

    r.ARE2/8

     Libro dei consigli 
    Volume rilegato in pergamena di 184 f. 12/1/1769-30/9/1775

    r.ARE2/9

     Libro dei consigli dell'illustrissima comunità di Roccantica in Sabina 
    Volume rilegato in pergamena di 212 f. con indice iniziale delle cose notevoli 6/11/1775-15/6/1788

    r.ARE2/10

     Libro dei consigli 
    Volume rilegato in pergamena di 143 f. con indice finale delle cose notevoli 31/8/1788-31/12/1802



    Serie del catasto

    Torna al sommario
    ARE/ 3

    Consistenza: regg. 3



    r.ARE3/l

     Registro del catasto del 1366 
    Volume rilegato in pergamena di ff. 288 quasi illeggibile, necessita restauro 1366

    r.ARE3/2

     Registro del catasto delle terre 
    Registro rilegato di 143 f. mancano i primi 6. Necessita restauro XV secolo

    r.ARE3/3

     Registro del catasto 
    Registro acefalo, inizia da c. 5 e a c. 164 la data 1466 e annotazioni su altre pagine fino al 1535. 1466



    Documenti relativi ai confini del territorio comunale

    Torna al sommario
    ARE/ 4

    Consistenza: b. 1



    f.ARE 4/1

     Vertenze territoriali con Poggio Catino 
    Busta contenente inoltre tre pergamene:
    1-Atto notarile di Silvestro de Blasi del 14/2/1400 relativa alla locazione dei terreni di proprietà della chiesa di San Valentino;
    2-2 atti notarili del 1312 di Bernardi Simoni di Roccantica.
    3-atto noariledel 6 nov. 1297 redatto a Roccantica relativo alla locazione di un terreno sito in casale "Episcopi qui vocatur Sancti Donati".
    sec. XVI XVII



    Registri delle finanze

    Torna al sommario
    ARE/ 5

    Consistenza: regg. 6



    r.ARE 5/1

     "Libro giornale" 
    Vol. rilegato in pergamena di ff num. 187 2/11/1568-17/1/1580

    r.ARE 5/2

     "Diurnale" Registro delle accensioni di candele 
    Vol. di ff. num. 142 16/4/1592-20/1/1602

    r.ARE 5/3

     Libro giornale "C" con rubrica iniziale 
    Vol. rilegato in pergamena di ff num. 209 6/1/1680-21/9/1683

    r.ARE 5/4/

     "Diurnale" Libro giornale 
    Vol. rilegato in pergamena di ff num. 289 22/4/1699-13/8/1713

    r.ARE 5/5

     "Registro d'ordini della Comunità di Roccantica in Sabina dall'anno 1772" 
    Libro di contabilità. Vol. rilegato in pergamena di ff. num. 188 4/1/1772-8/1/1809

    r.ARE 5/6

     "Diurnale, ò sia libro delle delibere degli affitti, ed interessi dell'Illustrissima Comunità di Roccantica in Sabina" 
    Vol. rilegato m pergamena di ff.num. 210 5/11/1775-18/10/1801



    Registri di varia tipologia

    Torna al sommario
    ARE/ 6

    Consistenza: regg. 6



    r.ARE 6/1

     Libro del sindacato redatto da Andrea Valentino. Con conti d'introito 
    Volume di soli 10 fogli 5/9/1469

    r.ARE 6/2

     Registro degli atti civili 
    Acefalo, manca copertina e rilegatura. 11/4/1550-6/2/1551

    r.ARE 6/3

     Frammento di un registro degli atti civili 
    22/10/1550-12/1/1551

    r.ARE 6/4

     Registro relativo all'elezione dei massari 
    Vol. rilegato inpergamena di cc. 230 1579-1591

    r.ARE 6/5

     Registro con i transunti di documenti notarili estratti dai registri dei notai defunti esistenti nell'Archivio della Comunità. 
    Vol. rilegato in pergamena di ff. scritti 41. Il voi. Sembra essere stato redatto nel 1836. Cf Registro f. 41. 1665-5/3/1816

    r.ARE 6/6

     "Registro relativo all'amministrazione del forno e sfamo del popolo", con appunti vari di diverso argomento. 
    Contiene inoltre carte sciolte del XVII sec. e copie di chirgrafi. 1670-1860



    Pratiche diverse

    Torna al sommario
    ARE/ 7

    Consistenza: fascc. 2



    f.ARE 7/1

     Fascicolo con copie cartacee delle bolle papali, privilegi e atti notarili contenuti in originale in archivio. 
    sec. XVII-XIX

    f.ARE 7/2

     Decreto di riduzione delle tasse sopra il macinato 
    Con sigillo aderente, foglio molto rovinato 11/12/1657




    Torna al sommario


    Atti consigliari

    Torna al sommario
    PFR/ 1

    Consistenza: b. 1



    f.PFR 1/1

     Approvazione degli atti consiliari 
    Busta 1835-1854




    Torna al sommario


    Registri delibere del Consiglio

    Torna al sommario
    RGN/ 1

    Consistenza: regg. 15



    r.RGN 1/1

     Registro delle delibere del Consiglio 
    24/4/1861-30/5/1867

    r.RGN 1/2

     Registro delle delibere del Consiglio 
    14/10/1866-8/1/1871

    r.RGN 1/3

     Registro delle delibere del Consiglio 
    14/9/1973-30/7/1880

    r.RGN 1/4

     Registro delle delibere del Consiglio 
    8/10/1880-19/5/1887

    r.RGN 1/5

     Registro delle delibere del Consiglio 
    14/8/1887-12/10/1889

    r.RGN 1/6

     Registro delle delibere del Consiglio 
    2/11/1889-6/1/1892

    r.RGN 1/7

     Registro delle delibere del Consiglio 
    28/2/1892-7/4/1895

    r.RGN 1/8

     Registro delle delibere del Consiglio 
    23/4/1895-17/8/1899

    r.RGN 1/9

     Registro delle delibere del Consiglio 
    11/9/1899-31/5/1902

    r.RGN 1/10

     Registro delle delibere del Consiglio 
    20/9/1902-24/11/1907

    r.RGN 1/11

     Registro delle delibere del Consiglio 
    24/11/1907-9/10/1910

    r.RGN 1/12

     Registro delle delibere del Consiglio 
    17/2/1911-27/11/1913

    r.RGN 1/13

     Registro delle delibere del Consiglio 
    14/1/1914-19/6/1919

    r.RGN 1/14

     Registro delle delibere del Consiglio 
    21/9/1919-12/12/1925

    r.RGN 1/15

     Brogliardi delle delibere 
    1819-1869



    Registri delibere della Giunta

    Torna al sommario
    RGN/ 2

    Consistenza: regg. 11



    r.RGN 2/1

     Registro delle Delibere della Giunta 
    10/8/1873-8/5/1885

    r.RGN 2/2

     Registro delle Delibere della Giunta 
    15/5/1885-20/11/1887

    r.RGN 2/3

     Registro delle Delibere della Giunta 
    26/11/1887-29/10/1889

    r.RGN 2/4

     Registro delle Delibere della Giunta 
    7/11/1889-21/7/1892

    r.RGN 2/5

     Registro delle Delibere della Giunta 
    26/8/1892-28/4/1895

    r.RGN 2/6

     Registro delle Delibere della Giunta 
    6/5/1895-30/7/1900

    r.RGN 2/7

     Registro delle Delibere della Giunta 
    6/8/1900-16/5/1903

    r.RGN 2/8

     Registro delle Delibere della Giunta 
    15/6/1903-31/12/1906

    r.RGN 2/9

     Registro delle Delibere della Giunta 
    19/2/1907-21/11/1909

    r.RGN 2/10

     Registro delle Delibere della Giunta 
    11/12/1909-13/7/1912

    r.RGN 2/11

     Registro delle Delibere della Giunta 
    5/9/1912-8/3/1922



    Delibere della Giunta e del Consiglio

    Torna al sommario
    RGN/ 3

    Consistenza: fasc. 1



    f.RGN 3/1

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1943-1947



    Pratiche diverse

    Torna al sommario
    RGN/ 4

    Consistenza: reg. 1 e bb. 36



    r.RGN 4/1 bis

     Relazione nella vertenza sui confini territoriali tra Casperia e Roccantica e verbale di apposizione di termini. Pianta a colori del territorio 
    Registro Armadio Stanza del sindaco 1867

    RGN 4/1

     Guardia nazionale 
    Busta 1860-1879

    RGN 4/2

     Atti vari relativi alla giustizia 
    Busta 1861-1896

    RGN 4/3

     Causa contro il marchese Vicentini 
    Busta 1862

    RGN 4/4

     Pesi e misure 
    Busta 1867-1884

    RGN 4/5

     Pratiche relativi ai maestri 
    Busta 1867-1914

    RGN 4/6

     Pratiche relative alla gestione delle strade comunali 
    Busta 1868-1897

    RGN 4/7

     Documenti relativi all'Archivio Notarile e a quello del Giudice Conciliatore 
    Busta 1869-1879

    RGN 4/8

     Documenti sui diritti del comune nel territorio di Monte S. Giovanni 
    Busta 1869-1904

    RGN 4/9

     Giudizi contro alcuni personaggi per questioni legato al patrimonio comunale 
    Busta 1870-1824

    RGN 4/10

     Mmutui accesi dal comune ed altro 
    Busta 1871-1912

    RGN 4/11

     Documentazione relativa alle strade comunali 
    Busta 1873-1880

    RGN 4/12

     Dazi comunali 
    Busta 1873-1893

    RGN 4/13

     Documentazione relativa a: l) tesoreria comunale: verifiche di cassa; 2) Esattoria comunale, Tasse 1873-1887 
    Busta 1873-1893

    RGN 4/14

     Servizio forestale e atti d'asta per la vendita del bosco 
    Busta 1875-1885

    RGN 4/15

     Vendita del terreno comunale alla sig.ra Angelica Perfetti 
    Busta 1878

    RGN 4/16

     Corrispondenza varia 
    Busta 1879-1883

    RGN 4/17

     Carteggio relativo all'istruzione pubblica 
    Busta 1880-1890

    RGN 4/18

     Documentazione relativa al personale comunale 
    Busta 1881-1892

    RGN 4/19

     Costruzione nuovo cimitero e camera mortuaria 
    Busta 1883-1888

    RGN 4/20

     Opere Pie 
    Busta 1883-1898

    RGN 4/21

     Vendita ex Convento S. Francesco 
    Busta 1884-1885

    RGN 4/22

     Costruzione ponte , lavatoi pubblici, cimitero, manutenzione strade 
    Busta 1884-1916

    RGN 4/23

     Documenti relativi alla gestione dell'archivio comunale e notarile 
    Busta 1986-1925

    RGN 4/24

     Prospetti finanziari relativi alle liquidazioni degli insegnanti 
    Busta 1886-1906

    RGN 4/25

     Pratica relativa alla Farmacia comunale 
    Busta 1888-1893

    RGN 4/26

     Documentazione relativa ai lavori per l'acquedotto comunale 
    Busta 1889-1908

    RGN 4„127

     Contenzioso con gli eredi Valentini per il legato per studi istituito dal fu Cesare Valentini con testamento del 24/7/1614 
    Busta 1890-1896

    RGN 4/28

     Servizi sanitari: carteggio 
    Busta 1893-1890

    RGN 4/29

     Legato Valentini 
    Busta 1895-1926

    RGN 4/30

     Giudizio contro Bedini e Rendina 
    Busta 1895

    RGN 4/31

     Documenti relativi all'acquisto del terreno in " vocabolo Fonteregna" 
    Busta 1908-1909

    RGN 4/32

     Progetto per l'edificio scolastico e asilo infantile, acquedotto e strade 
    Busta 1911-1950

    RGN 4/33

     Progetti per la casa comunale e per un ponte 
    Busta 1912-1915

    RGN 4/34

     Pratica relativa alla causa tra il Comune di Roccantica contro quelli di Casperia e Cottanello. 
    Busta 1922-1941

    RGN 4/35

     [Senza titolo] 
    Busta s.d.

    RGN 4/36

     Pratiche diverse relative al terremoto del 1915 
    Busta 1916-1922

    f.RGN 4/37

     Documenti relativi a pratiche diverse 
    Busta 1920



    Titolario

    Torna al sommario
    RGN/ 5

    Consistenza: reg. 1



    r.RGN 5/1

      Rubrichella degli atti depositati in archivio 
    1 registro mutilo parte dalla 7a categoria 1860-1896



    Carteggio ordinato cronologicamente per materia

    Torna al sommario
    RGN/ 6

    Consistenza: bb. 23



    RGN 6/1

     Carteggio relativo alla pubblica sicurezza 
    Busta 1809-1885

    RGN 6/2

     Carteggio vario e copia di atti notarile. Vari atti si riferiscono alla vertenza territoriale con Poggio Catino 
    Busta 1827-1859

    RGN 6/3

     Carteggio vario relativo ai servizi esattoriali e stato civile; con relative circolari 
    Busta 1860-1880

    RGN 6/4

     Liste elettorali: poliche ed amministrative e carteggio 
    Busta 1861-1867

    RGN 6/5

     Leva e truppe 
    Busta 1861-1877

    RGN 6/6

     Finanze: 1.Varie (1862-1896) 2. Imposte e reclami (1888-1892) 3. Carteggio con ufficio imposte Poggio Mirteto (1888-1889) 4. Variazioni tasse catastali (1890-1895) 5. Tassa Manu morta (1888-1894) 6. Corrispettivo del pascolo (1886-1896) 7. Tassa sulle vetture, regolamento s.d. 8. Tassa bestiame (1894-1900) 
    Busta 1862-1900

    RGN 6/7

     Carteggio vario: l. Documentazione relativa al cimitero (1866-1888); 2. Affitto dell'ex convento di S: Francesco (1885); 3. Utenti acqua 1897; 4. Cessione di sorgenti dell'acqua alla famiglia Valentini 1863; S.Vendita di boschi 1897 
    Busta 1863-1897

    RGN 6/8

     Liste di leva e carteggio relativo 
    Busta 1866-1894

    RGN 6/9

     Carteggio relativo alla leva e truppe 
    Busta 1879-1891

    RGN 6/10

     Richieste del sindaco per l'ammissione ai posti nel seminario di Poggio Mirteto 
    1886-1895

    RGN 6/11

     Progetti per le condutture dell'acqua potabile, per il risanamento delle chiaviche e altro fascicolo relativo ai lavori delle strade comunali (1886-1896) 
    Busta 1886-1942

    RGN 6/12

     Società Filarmonica: pratica per le nuove divise e pagamento dei maestro 
    Busta 1887-1896

    RGN 6/13

     Carteggio con la società di Storia Patria dell'Umbria e Prefettura di Rieti e Perugia per mostra d'arte e catalogo 
    Busta 1888-1896

    RGN 6/14

     Documentazione varia per la gestione della scuola elementare e carteggio tra il sindaco ed il maestro 
    Busta 1892-1894

    RGN 6/15

     Leva e truppa 
    Busta 1897-1918

    RGN 6/16

     Contratti, perizie e bandi d'asta per la vendita del taglio del bosco in "Vocabolo Costa Carpineto e Cerquazze" 
    Busta 1898-1916

    RGN 6/17

     Spedalità: Registri, pratiche di rette pagate, frammenti dei registri dei vaccinati 
    Busta 1908-1964

    RGN 6/18

     Progetto definitivo del ponte sul torrente Galatino e rampe accesso per la strada verso la stazione di Poggio Mirteto 
    Busta 1912-1915

    RGN 6/19

     Appalto lavori casa comunale e cantiere cimitero v è anche il progetto 
    Busta 1922-1924

    RGN 6/20

     Regolamenti per i guardia boschi e concorso 
    Busta 1925-1926

    RGN 6/21

     Spedalità: elenchi, reclami e varie 
    Busta 1925-1954

    RGN 6/22

     Dazio e domande per licenze commerciali 
    Busta 1925-1926

    RGN 6/23

     Pubblica illuminazione 
    Busta 1940-1958



    Carteggio ordinato per anno e categorie

    Torna al sommario
    RGN/ 7

    Consistenza: bb. 16



    RGN 7/1

    Cat. 11 Agricoltura industria e commercio: 9 fascicoli 
    Busta 1904-1939

    RGN 7/2

    Cat. 1-10 e 15 Carteggio 
    Busta 1917

    RGN 7/3

    Cat. 2, 3 e 4 Carteggio 
    Busta 1920

    RGN 7/4

    Cat. 1-15 Carteggio 
    Busta 1921

    RGN 7/5

    Cat. 12 Pratiche di immigrazione ed immigrazione 
    Busta 1930-1962

    RGN 7/6

    Cat. 1-8 ,10 e 11 Carteggio 
    Busta 1940

    RGN 7/7

    Cat. 9-15 Carteggio 
    Busta 1940

    RGN 7/8

    Cat. 1-10 Carteggio 
    Busta 1941

    RGN 7/9

    Cat. 11-15 Carteggio 
    Busta 1941

    RGN 7/10

    Cat. 1-10 Carteggio 
    Busta 1942

    RGN 7/11

    Cat. 11-15 Carteggio 
    Busta 1942

    RGN 7/12

    Cat. 1-9 Carteggio 
    Busta 1943

    RGN 7/13

    Cat. 10-15 Carteggio 
    Busta 1943

    RGN 7/14

    Cat. 1 -15 Carteggio 
    Busta 1944

    RGN 7/15

    Cat. 1-10 Carteggio 
    Busta 1945

    RGN 7/16

    Cat. 11-15 Carteggio 
    Busta 1945



    Registri di protocollo

    Torna al sommario
    RGN/ 8

    Consistenza: regg. 4



    r.RGN 8/1

     Registro di protocollo 
    1940

    r.RGN 8/2

     Registro di protocollo 
    1941

    r.RGN 8/3

     Registro di protocollo 
    1941-1943

    r.RGN 8/4

     Registro di protocollo 
    1943-1945



    Documentazione finanziaria

    Torna al sommario


    Prospetti conti finanziari

    Torna al sommario
    RGN/ 9

    Consistenza: b. 1



    RGN 9/1

     Prospetti conti finanziari 
    Busta 1833-1861



    Conti finanziari

    Torna al sommario
    RGN/ 10

    Consistenza: bb. 49



    RGN 10/1

     Conto finanziario 
    Busta 1862

    RGN 10/2

     Conto finanziario 
    Busta 1863

    RGN 10/3

     Conto finanziario 
    Busta 1864

    RGN 10/4

     Conto finanziario 
    Busta 1866

    RGN 10/5

     Conto finanziario 
    Busta 1867

    RGN 10/6

     Conto finanziario 
    Busta 1868

    RGN 10/7

     Conto finanziario 
    Busta 1873

    RGN 10/8

     Conto finanziario 
    Busta 1874-1875

    RGN 10/9

     Conto finanziario: Mandati e allegati 
    Busta 1878

    RGN 10/10

     Conto finanziario 
    Busta 1880

    RGN 10/11

     Conto finanziario 
    Busta 1883

    RGN 10/12

     Conto finanziario 
    Busta 1884

    RGN 10/13

     Conto finanziario 
    Busta 1885

    RGN 10/14

     Conto finanziario 
    Busta 1886

    RGN 10/14 bis

     Conto finanziario 
    Busta 1887

    RGN 10/15

     Conto finanziario 
    Busta 1888

    RGN 10/16

     Conto finanziario 
    Busta 1889

    RGN 10/17

     Conto finanziario 
    Busta 1890

    RGN 10/18

     Conto finanziario 
    Busta 1891

    RGN 10/19

     Conto finanziario: conto consuntivo e mandati 
    Busta 1892

    RGN 10/20

     Conto finanziario 
    Busta 1893

    RGN 10/21

     Conto finanziario 
    Busta 1894

    RGN 10/22

     Conto finanziario 
    Busta 1896

    RGN 10/23

     Conto finanziario 
    Busta 1897

    RGN 10/24

     Conto finanziario 
    Busta 1898

    RGN 10/25

     Conto finanziario 
    Busta 1899

    RGN 10/26

     Conto finanziario 
    2 Buste 1900

    RGN 10/27

     Conto finanziario 
    Busta 1901

    RGN 10/28

     Conto finanziario 
    Busta 1902

    RGN 10/29

     Conto finanziario 
    Busta 1903

    RGN 10/30

     Conto finanziario 
    Busta 1904

    RGN 10/31

     Conto finanziario 
    Busta 1905

    RGN 10/32

     Conto finanziario 
    Busta 1906

    RGN 10/33

     Conto finanziario 
    Busta 1907

    RGN 10/34

     Conto finanziario 
    Busta 1908

    RGN 10/35

     Conto finanziario 
    Busta 1909

    RGN 10/36

     Conto finanziario 
    Busta 1910

    RGN 10/37

     Conto finanziario 
    Busta 1912

    RGN 10/38

     Conto finanziario 
    Busta 1915

    RGN 10/39

     Conto finanziario 
    Busta 1916

    RGN 10/40

     Conto finanziario 
    Busta 1917

    RGN 10/41

     Conto finanziario 
    Busta 1918

    RGN 10/42

     Conto finanziario 
    Busta 1920

    RGN 10/43

     Conto finanziario 
    Busta 1921

    RGN 10/44

     Conto finanziario 
    Busta 1924

    RGN 10/45

     Conto finanziario 
    Busta 1935

    10/46 _RGN

     Conto finanziario 
    Busta 1940

    RGN 10/47

     Conto finanziario 
    Busta 1942

    RGN 10/48

     Conto finanziario : allegati 
    Busta 1943



    Registri dei conti consuntivi

    Torna al sommario
    RGN/ 11

    Consistenza: regg. 13



    r.RGN 11/1

     Conto consuntivo 
    1892

    r.RGN 11/2

     Conto consuntivo 
    1906

    r.RGN 11/3

     Conto consuntivo 
    1909

    r.RGN 11/4

     Conto consuntivo 
    1911

    r.RGN 11/5

     Conto consuntivo 
    1913

    r.RGN 11/6

     Conto consuntivo 
    1915

    r.RGN 11/7

     Conto consuntivo 
    1917

    r.RGN 11/8

     Conto consuntivo 
    1922

    r.RGN 11/9

     Conto consuntivo 
    1923

    r.RGN 11/10

     Conto consuntivo 
    1924

    r.RGN 11/11

     Conto consuntivo 
    1925

    r.RGN 11/12

     Conto consuntivo 
    1926

    r.RGN 11/13

     Conto consuntivo 
    1930



    Libri mastri

    Torna al sommario
    RGN / 12

    Consistenza: regg. 4



    r.RGN 12/1

     Libro mastro 
    1940

    r.RGN 12/2

     Libro mastro 
    1941

    r.RGN 12/3

     Libro mastro 
    1942

    r.RGN 12/4

     Libro mastro 
    1944



    Registri diversi

    Torna al sommario
    RGN/ 13

    Consistenza: regg. 4



    r.RGN 13/1

     2 registri delle esigenze: bestiame e fuocatico 
    1878

    r.RGN 13/2

     Rubrichella delle posizioni in corso-dicembre 1886. Titolario dell'Archivio 
    1886

    r.RGN 13/3

     Registro dei verbali delle deliberazioni della Commissione elettorale comunale 
    1894-1924

    r.RGN 13/4

     Registro delle licenze di porto d'armi 
    1926



    Stato civile e Anagrafe

    Torna al sommario


    Atti di nascita

    Torna al sommario
    RGN/ 14

    Consistenza: regg. 28



    r.RGN 14/1

     Registro degli atti di nascita 
    1860-1865

    r.RGN 14/2

     Registro degli atti di nascita 
    1866-1875

    r.RGN 14/3

     Registro degli atti di nascita 
    1876-1885

    r.RGN 14/4

     Registro degli atti di nascita 
    1886-1895

    r.RGN 14/5

     Registro degli atti di nascita 
    1896-1905

    r.RGN 14/6

     Registro degli atti di nascita 
    1906-1910

    r.RGN 14/7

     Registro degli atti di nascita 
    1911-1915

    r.RGN 14/8

     Registro degli atti di nascita 
    1916-1920

    r.RGN 14/9

     Registro degli atti di nascita 
    1921-1925

    r.RGN 14/10

     Registro degli atti di nascita 
    1926

    r.RGN 14/11

     Registro degli atti di nascita 
    1927

    r.RGN 14/12

     Registro degli atti di nascita 
    1928

    r.RGN 14/13

     Registro degli atti di nascita 
    1929

    r.RGN 14/14

     Registro degli atti di nascita 
    1930

    r.RGN 14/15

     Registro degli atti di nascita 
    1931

    r.RGN 14/16

     Registro degli atti di nascita 
    1932

    r.RGN 14/17

     Registro degli atti di nascita 
    1933

    r.RGN 14/18

     Registro degli atti di nascita 
    1934

    r.RGN 14/19

     Registro degli atti di nascita 
    1935

    r.RGN 14/20

     Registro degli atti di nascita 
    1936

    r.RGN 14/21

     Registro degli atti di nascita 
    1937

    r.RGN 14/22

     Registro degli atti di nascita 
    1938

    r.RGN 14/23

     Registro degli atti di nascita 
    1939

    r.RGN 14/24

     Registro degli atti di nascita 
    1940

    r.RGN 14/25

     Registro degli atti di nascita 
    1941

    r.RGN 14/26

     Registro degli atti di nascita 
    1942

    r.RGN 14/27

     Registro degli atti di nascita 
    1943

    r.RGN 14/28

     Registro degli atti di nascita 
    1944-1945



    Atti di matrimonio

    Torna al sommario
    RGN/ 15

    Consistenza: regg. 25



    r.RGN 15/1

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1867-1876

    r.RGN 15/2

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1908-1910

    r.RGN 15/3

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1911-1915

    r.RGN 15/4

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1916-1920

    r.RGN 15/5

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1917

    r.RGN 15/6

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1921-1925

    r.RGN 15/7

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1926

    r.RGN 15/8

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1927

    r.RGN 15/9

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1928

    r.RGN 15/10

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1929

    r.RGN 15/11

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1930

    r.RGN 15/ 12

     Pubbbcaziont di matrimonio 
    1931

    r.RGN 15/13

     di matrimonio _Pubblicazioni 
    1932

    r.RGN 15/14

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1933

    r.RGN 15/15

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1934

    r.RGN 15/16

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1935

    r.RGN 15/17

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1936

    r.RGN 15/18

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1937

    r.RGN 15/19

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1938

    r.RGN 15/20

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1939

    r.RGN 15/21

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1940

    r.RGN 15/22

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1941

    r.15/23 _RGN

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1942

    r.RGN 15/24

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1943

    r.RGN 15/25

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1944-1945



    Indici degli atti di matrimonio

    Torna al sommario
    RGN/ 16

    Consistenza: regg. 5



    r.RGN 16/1

     Indici degli atti di matrimonio 
    1861-1865

    r.RGN 16/2

     Indici degli atti di matrimonio 
    1866-1876

    r.RGN 16/3

     Indici degli atti di matrimonio 
    1877-1885

    r.RGN 16/4

     Indici degli atti di matrimonio 
    1886-1895

    r.RGN 16/5

     Indici degli atti di matrimonio 
    1896-1905



    Atti di morte

    Torna al sommario
    RGN/ 17

    Consistenza: regg. 27



    r.RGN 17/1

     Atti di morte 
    1866-1876

    r.RGN 17/2

     Atti di morte 
    1877-1885

    r.RGN 17/3

     Atti di morte 
    1886-1895

    r.RGN 17/4

     Atti di morte 
    1896-1905

    r.RGN 17/5

     Atti di morte 
    1906-1910

    r.RGN 17/6

     Atti di morte 
    1911-1915

    r.RGN 17/7

     Atti di morte 
    1916-1920

    r.RGN 17/8

     Atti di morte 
    1921-1925

    r.RGN 17/9

     Atti di morte 
    1926

    r.RGN 17/10

     Atti di morte 
    1927

    r.RGN 17/11

     Atti di morte 
    1928

    r.RGN 17/12

     Atti di morte 
    1929

    r.RGN 17/13

     Atti di morte 
    1930

    r.RGN 17/14

     Atti di morte 
    1931

    r.RGN 17/15

     Atti di morte 
    1932

    r.RGN 17/16

     Atti di morte 
    1933

    r.RGN 17/17

     Atti di morte 
    1934

    r.RGN 17/18

     Atti di morte 
    1935

    r.RGN 17/19

     Atti di morte 
    1936

    r.RGN 17/20

     Atti di morte 
    1937

    r.RGN 17/21

     Atti di morte 
    1938

    r.RGN 17/22

     Atti di morte _ 
    1939

    r.RGN 17/23

     Atti di morte 
    1940

    r.RGN 17/24

     Atti di morte 
    1941

    r.RGN 17/25

     Atti di morte _ 
    1942

    r.RGN 17/26

     Atti di morte 
    1943

    r.RGN 17/27

     Atti di morte 
    1944-1945




    Torna al sommario


    Delibere della Giunta e Consiglio

    Torna al sommario
    REP/ 1

    Consistenza: fascc. 10



    f.REP 1/1

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1948-1949

    f.REP 1/2

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1950-1951

    f.REP 1/3

     Delibere del Consiglio e del Commissario Prefettizio 
    Originali e copie 1952-1953

    f.REP 1/4

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1954

    f.REP 1/5

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1955

    f.REP 1/6

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1956

    f.REP 1/7

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1957

    f.REP 1/8

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1958

    f.REP 1/9

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1959

    f.REP 1/10

     Delibere di Giunta e Consiglio 
    Originali e copie 1960



    Carteggio

    Torna al sommario
    REP/ 2

    Consistenza: bb. 32



    REP 2/1

    Cat. 1-6 Carteggio 
    Busta 1946

    REP 2/2

    Cat. 7-15 Carteggio 
    Busta 1946

    REP 2/3

    Cat. 1-15 Carteggio 
    Busta 1947

    REP 2/4

    Cat. 1-15 Carteggio 
    Busta 1948

    REP 2/5

    Cat. 2-15 Carteggio 
    Busta 1949

    REP 2/6

    Cat. 1-15 Carteggio 
    Busta 1950

    REP 2/7

    Cat. 1-11, 13-15 Carteggio 
    Busta 1951

    REP 2/8

    Cat. 12 Carteggio 
    Busta 1951

    REP 2/9

    Cat. 1-15 Carteggio 
    Busta 1952

    REP 2/10

    Cat. 12 Carteggio 
    Busta 1952

    REP 2/11

    Cat. 12 Carteggio 
    Busta 1952

    REP 2/12

    Cat. 6 Carteggio 
    Busta 1952-1954

    REP 2/13

    Cat. 1-15 Carteggio 
    Busta 1953

    REP 2/14

    Cat. 1-5 Carteggio 
    Busta 1954

    REP 2/15

    Cat. 6-15 Carteggio 
    Busta 1954

    REP 2/16

    Cat. 1-7 Carteggio 
    Busta 1955

    REP 2/17

    Cat. 8-15 Carteggio 
    Busta 1955

    REP 2/18

    Cat. 6 Carteggio 
    Busta 1955

    REP 2/19

    Cat. 12 Carteggio 
    Busta 1955

    REP 2/20

    Cat. 12 Carteggio 
    Busta 1955

    REP 2/21

    Cat. l-6 Carteggio 
    Busta 1956

    REP 2/22

    Cat. 7-15 Carteggio 
    Busta 1956

    REP 2/23

    Cat. 6 Carteggio 
    Busta 1956

    REP2/24

    Cat. l-9 Carteggio 
    Busta 1957

    REP 2/25

    Cat. 10-14 Carteggio 
    Busta 1957

    2/26 _REP

    Cat. 12 Carteggio 
    Busta 1957

    REP 2/27

    Cat. 1-14 Carteggio 
    Busta 1958

    REP 2/28

    Cat. 10 Carteggio 
    Busta 1958

    REP 2/29

    Cat. 6 Carteggio 
    Busta 1958

    REP 2/30

    Cat. 1-14 Carteggio 
    Busta 1959

    REP 2/3 1

    Cat. 1-14 Carteggio 
    Busta 1960

    REP 2/32

    Cat. 6 Carteggio 
    Busta 1960-1964



    Registri di protocollo

    Torna al sommario
    REP/ 3

    Consistenza: regg. 13



    r.REP 3/1

     Registro di protocollo 
    1946

    r.REP 3/2

     Registro di protocollo 
    1946-1947

    r.REP 3/3

     Registro di protocollo 
    1947-1948

    r.REP 3/ 4

     Registro di protocollo 
    1949

    r.REP 3/5

     Registro di protocollo 
    1949-1950

    r.REP 3/6

     Registro di protocollo 
    1951-1952

    r.REP 3/7

     Registro di protocollo 
    1952-1953

    r.REP 3/8

     Registro di protocollo 
    1955

    r.REP 3/9

     Registro di protocollo 
    1955-1956

    r.REP 3/10

     Registro di protocollo 
    1957

    r.REP 3/11

     Registro di protocollo 
    1958

    r.REP 3/12

     Registro di protocollo 
    1958-1959

    r.REP 3/13

     Registro di protocollo 
    1960



    Documentazione finanziaria

    Torna al sommario


    Conti finanziari

    Torna al sommario
    REP/ 4

    Consistenza: bb. 11



    REP 4/1

     Conto finanziario 
    Busta 1946

    REP 4/2

     Conto finanziario 
    Busta 1947

    REP 4/3

     Conto finanziario: bilancio di previsione e mandati 
    Busta 1950

    REP 4/4

     Conto finanziario: bilancio di previsione 
    Busta 1951

    REP 4/5

     Conto finanziario: bilancio di previsione 
    Busta 1952

    REP 4/6

     Conto finanziario: conto consuntivo 
    Busta 1953

    REP 4/7

     Conto finanziario: conto consuntivo 
    Busta 1954

    REP 4/8

     Conto finanziario 
    Busta 1956

    REP 4/9

     Conto finanziario: mandati di pagamento 
    Busta 1957

    REP 4/10

     Conto finanziario: mandati di pagamento 
    Busta 1958

    REP 4/11

     Conto finanziario 
    Busta 1960



    Libri mastri

    Torna al sommario
    REP/ 5

    Consistenza: regg. 15



    r.REP 5/1

     Libro mastro 
    1946

    r.REP 5/2

     Libro mastro 
    1947

    r.REP 5/3

     Libro mastro 
    1948

    r.REP 5/4

     Libro mastro 
    1949

    r.REP 5/5

     Libro mastro 
    1950

    r.REP 5/6

     Libro mastro 
    1951

    r.REP 5/7

     Libro mastro 
    1952

    r.REP 5/8

     Libro mastro 
    1953

    r.REP 5/9

     Libro mastro 
    1954

    r.REP 5/10

     Libro mastro 
    1955

    r.REP 5/11

     Libro mastro 
    1956

    r.REP 5/12

     Libro mastro 
    1957

    r.REP 5/13

     Libro mastro 
    1958

    r.REP 5/14

     Libro mastro 
    1959

    r.REP 5/15

     Libro mastro 
    1960



    Registri diversi

    Torna al sommario
    REP/ 6

    Consistenza: regg. 8



    r.REP 6/1

     Situazione di famiglia per eventuale congedo anticipato 
    1940-1965

    r.REP 6/2

     Registro dei ricoveri pagati dal comune 
    1948-1968

    r.REP 6/3

     Registro generale cronologico dei libretti di lavoro rilasciati 
    1949-1969

    r.REP 6/4

     Registro dei diritti di segreteria 
    1950-1951

    r.REP 6/5

     Registro dei diritti di stato civile 
    1953

    r.REP 6/6

     Registro dei diritti di stato civile 
    1955

    r.REP 6/7

     Registro dei diritti di stato civile 
    1961

    r.REP 6/8

     Registro dei diritti di stato civile 
    1962



    Documentazione diversa

    Torna al sommario
    REP/ 7

    Consistenza: bb. 2 e fascicoli



    f.REP 7/1

     Imposta di famiglia 
    2 Fascicoli 1953-1957

    f.REP 7/2

     Denuncie di bestiame (1953, 1956 e 1957) 
    Busta 1953-1957

    f.REP 7/3

     Elenco possessori di bestiame aventi diritto alle prestazioni gratuite da parte del veterinario condotto 
    Fascicoli 1954

    f.REP 7/4

     Spedalità: vertenza sorta per il recupero spedalità e causa intentata da Nardi Federico e Oddi Ida 
    Busta 1958-1960



    Stato civile e anagrafe

    Torna al sommario


    Registri degli atti di nascita

    Torna al sommario
    REP/ 8

    Consistenza: regg. 14



    r.REP 8/1

     Registro degli atti di nascita 
    1947

    r.REP 8/2

     Registro degli atti di nascita 
    1948

    r.REP 8/3

     Registro degli atti di nascita 
    1949

    r.REP 8/4

     Registro degli atti di nascita 
    1950

    r.REP 8/5

     Registro degli atti di nascita 
    1951

    r.REP 8/6

     Registro degli atti di nascita 
    1952

    r.REP 8/7

     Registro degli atti di nascita 
    1953

    r.REP 8/8

     Registro degli atti di nascita 
    1954

    r.REP 8/9

     Registro degli atti di nascita 
    1955

    r.REP 8/10

     Registro degli atti di nascita 
    1956

    r.REP 8/11

     Registro degli atti di nascita 
    1957

    r.REP 8/12

     Registro degli atti di nascita 
    1958

    r.REP 8/13

     Registro degli atti di nascita 
    1959

    r.REP 8/14

     Registro dealt atti di nascita 
    1960



    Registri di matrimonio

    Torna al sommario
    REP/ 9

    Consistenza: regg. 15



    r.REP 9/1

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1946

    r.REP 9/2

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1947

    r.REP 9/3

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1948

    r.REP 9/4

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1949

    r.REP 9/5

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1950

    r.REP 9/6

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1951

    r.REP 9/7

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1952

    r.REP 9/8

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1953

    r.REP 9/9

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1954

    r.REP 9/10

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1955

    r.REP 9/11

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1956

    r.REP 9/12

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1957

    r.REP 9/13

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1958

    r.REP 9/14

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1959

    r.REP 9/15

     Pubblicazioni di matrimonio 
    1960



    Registri degli atti di morte

    Torna al sommario
    REP/ 10

    Consistenza: regg. 15



    r.REP 10/1

     Atti di morte 
    1946

    r.REP 10/2

     Atti di morte 
    1947

    r.REP 10/3

     Atti di morte 
    1948

    r.REP 10/4

     Atti di morte 
    1949

    r.REP 10/5

     Atti di morte 
    1950

    r.REP 10/6

     Atti di morte 
    1951

    r.REP 10/7

     Atti di morte 
    1952

    r.REP 10/8

     Atti di morte 
    1953

    r.REP 10/9

     Atti di morte 
    1954

    r.REP 10/10

     Atti di morte 
    1955

    r.REP 10/11

     Atti di morte 
    1956

    r.REP 10/12

     Atti di morte 
    1957

    r.REP 10/13

     Atti di morte 
    1958

    r.REP 10/14

     Atti di morte 
    1959

    r.REP 10/15

     Atti di morte 
    1960





    Giudice conciliatore

    Torna al sommario


    Registri diversi

    Torna al sommario
    AGC/ 1

    Consistenza: regg. 5



    r.AGC 1/1

     Registro dei verbali di conciliazione 
    1866

    r.AGC 1/ 2

     "Registro delle cause di conciliazione non eccedenti le lire 30" 
    16/6/1869-9/2/1870

    r.AGC 1/3

     Registro avvisi per la conciliazione 
    1893-1927

    r.AGC 1 /4

     Registro processi verbali delle udienze 
    1898-1900

    r.AGC 1/5

     Registro delle conciliazioni senza verbale 
    1916-1919



    Atti vari

    Torna al sommario
    AGC/ 2

    Consistenza: b. 1



    f.AGC 2/1

     Documentazione varia 
    Busta con 8 fasc:
    Corrispondenza varia (1895-1915)
    2. Processi verbali di conciliazione per somme eccedenti le lire 50 (1899)
    3. Sentenze delle cause eccedenti le lire 50 (1899)
    4. Volume delle sentenze non superiori le lire 50 (1899-1906)
    5. Volume di processi verbali, atti istruttori nelle cause di valore eccedente le lire 50 (1899-1906)
    6. Atti d'istruttoria per cause non eccedenti le lire 50 (1901-1912)
    7. Cause trattate nel 1913
    8. Cause trattate nel 1914
    1895-1915



    Congregazione di Carità e Opera Pia Monte Frumentario

    Torna al sommario


    Documentazione finanziaria

    Torna al sommario
    ACM/ 1

    Consistenza: regg. 8, b. 1 e fasc. 1



    r.ACM 1/1

     Conto finanziario 
    Registro 1909

    r.ACM 1/2

     Registro giornaliero dei prestiti in ano 
    Registro 1912

    r.ACM 1/3

     Ruolo delle entrate 
    Registro 1912

    r.ACM 1/4

     Ruolo delle entrate 
    Registro 1913

    r.ACM 1/5

     Bilancio preventivo: Congrega di Carità 
    Registro 1914

    r.ACM 1/6

     Libro mastro per la spedizione mandati Congrega di Carità 
    Registro 1914

    r.ACM 1/7

     Bilancio Prevetivo: Monte Frumentario 
    Registro 1914

    r.ACM 1/8

     Bilancio Preventivo: Monte Frumentario 
    Registro 1915

    ACM 1/9

     1. Spese indigenti (1925); 2. Ruolo registro entrate (1926); 3. Bilancio preventivo 1926 
    Busta 1925-1926

    f.ACM 1/l0

     Regolamento e allegati della Cassa Comunale di Credito Agrario 
    Fascicolo 1926



    Confraternita SS. mo Sacramento e del Rosario

    Torna al sommario


    Registri diversi

    Torna al sommario
    CSR/ 1

    Consistenza: regg. 3



    r.CSR 1/1

     Registro delle entrate ed uscite 
    Vol. rilegato in pergamena 1790-1889

    r.CSR 1/2

     Libro delle congregazioni della Compagnia dell'SS.mo Sacramento di Roccantica. 
    Vol. rilegato in pergamena, con rubrica iniziale 4/6/1801-27/10/1901

    r.CSR 1/3

     Stato di previsione per il 1914 della Confraternita SS. mo Sacramento 
    Registro 1914



    Documentazione finanziaria

    Torna al sommario
    CSR/ 2

    Consistenza: bb. 5 e fasc. 1



    CSR 2/1

     Conto finanziario 
    Busta 1909

    CSR 2/2

     Conto finanziario confraternita SS. mo Sacramento 
    Busta 1911

    CSR 2/3

     Conto finanziario confraternita del SS.mo Rosario 
    Busta 1911

    CSR 2/4

     Conto finanziario confraternita SS. mo Sacramento 
    Busta 1912

    CSR 2/5

     Conto finanziario confraternita del SS.mo Rosario 
    Busta 1912

    f.CSR 2/6

     Perizia dei fondi delle Confraternite del Sagramento e del Rosario effettuata dallo studio Tecnico De Cupis 
    Fascicolo 1913



    Ente Comunale di Assistenza

    Torna al sommario


    Deliberazioni

    Torna al sommario
    ECA/ 1

    Consistenza: regg. 2



    r.ECA 1/1

     Registro delle deliberazioni 
    3/8/1940-27/6/1958

    r.ECA 1/2

     Registro delle deliberazioni 
    5/12/1958-25/3/1978



    Documentazione finanziaria

    Torna al sommario
    ECA/ 2

    Consistenza: bb. 2 e reg. 1



    r.ECA 2/1

     Registro del Bilancio di previsione per il triennio 1958-60 
    1958-1960

    ECA 2/2

     Contabilità varia 
    1949-1951

    f.ECA 2/3

     6 fascicoli con i conti consuntivi dal 1953 al 1958 
    1953-1958



    Scuola elementare

    Torna al sommario


    Registri

    Torna al sommario
    SCL/ 1

    Consistenza: regg. 2



    r.SCL 1/1

     Registro anno scolastico 
    1893-1894

    r.SCL 1/2

     Registro censimento scolastico 
    1893-1894



    Società operaia di Roccantica

    Torna al sommario


    Registri

    Torna al sommario
    SCO/ 1

    Consistenza: reg. 1



    r.SCO 1/1

     Registro delle deliberazioni dell'Assemblea generale della società operaia di Roccantica 
    17/6/1928-6/4/ 1941



    Documentazione dell'archivio del Comune di casperia prima denominato Aspra Sabina Delegazione di Roccantica

    Torna al sommario


    Registri vari

    Torna al sommario
    ACC/ 1

    Consistenza: regg. 7



    r.ACC1/1

     Conto finanziario del Monte Frumentario 
    1923

    r.ACC 1/2

     Conto finanziario del Monte Frumentario 
    1924

    r.ACC 1/3

     Conto finanziario del Monte Frumentario 
    1925

    r.ACC 1/4

     Ruolo entrate del Monte Frumentario 
    1924

    r.ACC 1/5

     Ruolo entrate del Monte Frumentario 
    1925

    r.ACC 1/6

     Bilanci preventivi per gli esercizi finanziari dal 1925 al 1927 
    1925-1927

    r.ACC 1/7

     Cassa comunale di Credito Agrario: Ruolo Entrate 
    1926



    Documentazione diversa

    Torna al sommario
    ACC/ 2

    Consistenza: b. 1 e fasc. 1



    f.ACC 2/1

     Liquidazione finale per i lavori del Ponte sul Golatina 
    1927-1938

    f.ACC 2/2

     Progetto di ampliamento del cimitero, contiene copie di allegati posteriori 
    1935-1938



    Archivio parrocchiale

    Torna al sommario


    Per i registri dei battezzati e delle messe non si è potuto identificare la parrocchia di appartenenza.




    Registri dei battezzati, dei matrimoni e dello stato delle anime

    Torna al sommario
    APR/ 1

    Consistenza: regg. 9



    r.APR 1/1

     Libro dei battezzati 
    Rubrica iniziale, vol. mutilo nella parte finale 25/1/1600-27/5/1677

    r.APR 1/2

     Libro dei battezzati 
    Registro di ff. num. 177 30/1/1767-24/2/1814

    r.APR 1/3

     Libro dei matrimoni 
    Registro 10/1/1602-15/7/1698

    r.APR 1/4

     Libro dei matrimoni 
    Rubrica iniziale, rilegato in pergamena. 29/12/1698-26/10/1766

    r.APR 1/5

     Libro dei matrimoni 
    Vol. di ff. num. 83, rilegato in pergamena, contiene inoltre fogli sciolti di varie licenze matrimoniali del XIX sec. 7/1/1767-22/9/1860

    r.APR 1/6

     Libro dei morti 
    Vol. rilegato inpergamena 29/1/1767-29/11/1819

    r.APR 1/7

     Libro dei morti 
    Manca ffigetaura. 13/1/1820-22/11/1860

    r.APR 1/8

     Registro dello stato delle anime 
    Vol. rilegato in cartone 1768-1781

    r.APR 1/9

     Registro dello stato delle anime 
    Vol. rilegato in pergamena 1737-1755



    Registri delle messe

    Torna al sommario
    APR/ 2

    Consistenza: regg. 2



    r.APR 2/1

     Registro delle messe 
    Vol. rilegato in pergamena 19/12/1717-16/11/1720

    r.APR 2/2

     Registro delle messe 
    Vol. rilegato in pergamena, le due ultime carte hanno la vidimazione dei delegati delle visite generali con i rispettivi sigilli aderenti. 1/1/1851-18/8/1857



    Archivio notarile di Roccantica

    Torna al sommario


    Serie dei protocolli notarili

    Torna al sommario
    ANR/ 1

    Consistenza: regg. 27; b. 1



    r.ANR 1/1

     Protocollo notarile di Silvestro Antonio magistri Basi di Roccantica 
    Rilegato in pergamena con un frammento di un messale, ff. num. 100 26/6/1388-28/7/1414

    r.ANR 1/2

     Protocollo notarile di Simone di Silvestro di Roccantica 
    Rilegato in pergamena con un atto notarile dello stesso notaio, ff. num. 132 10/12/1404-3/5/1436

    r.ANR 1/3

     Protocollo notarile di Simone di Silvestro di Roccantica 
    Rilegato in pergamena con un atto notarile del XV sec., contiene inoltre fogli sciolti relativi ad un processo per incendio (1803) e alla gestione di alcuni pascoli (1823). 25/11/1437-1/10/1448

    r.ANR 1/4

     Protocollo notarile di Giovanni Paolo Matteo di Roccantica 
    Rilegato in pergamena, con ff num. 15/4/1437-14/2/1463

    r.ANR 1/5

     Protocollo notarile di Pietro Santo 
    Rilegato in pergamena con un frammento di un messale, ff. num. 177 21/3/1442-1/7/1470

    r.ANR 1 /6

     Protocollo notarile acefalo 
    Rilegato in pergamena, con ff. 239 23/8/1457-9/2/1491

    r.ANR 1/7

     Protocollo notarile di Ludovico Speraditi di Francesco di Roccantica 
    Rilegato in pergamena con-ori atto dello stesso notaio del 1494, ff. num. 4/8/1482-7/7/1502

    r.ANR 1/8

     Protocollo notarile di Giovanni Francesco Berardi di Roccantica 
    Rilegato in pergamena con un doc. del XV sec., con ff num. 13/3/1491-1521

    r.ANR 1/9

     Protocollo notarile di Silvestro Luce di Roccantica 
    Rilegato in pergamena, con ff. num. 122 2/2/1492-28/11/1518

    r.ANR 1/10

     Protocollo notarile di Silvestro Luce di Roccantica 
    Rilegato in pergamena, con ff. num. 17/9/1493-15/1/1519

    r.ANR 1/11

     Protocollo notarile di Jacopo Pietro di Jacopo Antonio di Simone di Roccantica 
    Rilegato in pergamena, con ff num. 138 23/5/1496-18/4/1541

    r.ANR 1/12

     Protocollo notarile di Bernardo Giovanni di Bernardo Verallino di Roccantica 
    Rilegato in pergamena, con ff. num. 84 2/11/1498-22/7/1521

    r.ANR 1/13

     Protocollo notarile di Antonio Pietro Simonetti di Roccantica 
    Rilegato in pergamena con frammento di un codice relativoa regole monastiche con lettere decorate in rosso e blu in scrittura gotica libraria, con ff. num. 8/8/1516-2/3/1529

    r.ANR 1/14

     Protocollo notarile di Francesco Matteo Ferrari di Valla di Roccantica 
    Rilegato in pergamena con un frammento di un codice, con ff. num. 199 ed indice finale 14/1/1526-29/10/1536

    r.ANR 1/15

     Protocollo notarile di Giovanni Jacopo Veralli di Roccantica 
    Rilegato in pergamena, con ff num. 104 7/6/1529-23/3/1544

    r.ANR 1 / 16

     Protocollo notarile di Jacopo di Jacopo Antonio di Simone di Roccantica 
    Rilegato in pergamena, con ff. num. 15/7/1540-28/2/1553

    r.ANR 1/17

     Protocollo notarile di Giovanni Giulio V alentini di Roccantica 
    Rilegato in pergamena con un doc. cancelleresco redatto a Roma, con ff. num. 102 6/9/1548-23/2/1557

    r.ANR 1/18

     Protocollo notarile di Giovanni Giulio Valentini di Roccantica 
    Rilegato in pergamena, con indice finale e ff. num. 22/5/1557-9/5/1573

    r.ANR 1/l9

     Protocollo notarile di Francesco Cicchino di Roccantica con annotazioni del 1614. 
    Rilegato in pelle, con ff. num. 122, le lettere I dell'invocatio sono quasi tutte disegnate e decorate. Rubrica iniziale. 19/2/1571-23/5/1599

    r.ANR 1/20

     Protocollo notarile di Giovanni Giulio di Roccantica 
    Registro mutilo di ff. num. 83 14/1/1573-30/5/1580

    r.ANR 1/21

     Protocollo notarile di Paolo Emilio Verallo di Roccantica 
    Rilegato in pergamena, con ff. 78 2/4/1576-23/1/1601

    r.ANR 1/22

     Protocollo notarile mutilo, quasi tutti i docc. sono redatti a "Castro Golmiani" 
    Rilegato in pergamena, con ff. 40 15/3/1578-29/12/1578

    r.ANR 1/23

     Protocollo notarile mutilo gli atti sono redatti a "Cairo Gobiani? e Roccantica" 
    Rilegato in pergamena, inizia da c. 41 fino a 118. 8/1/1579-4/1/1585

    r.ANR 1/24

     Protocollo notarile di Sperandei Cecchini 
    Rilegato in pergamena con un foglio in gotica libaria. 17/1/1579-29/8/1582

    r.ANR 1/25

     Protocollo notarile di Settimo Veralli di Roccantica. Il registro si apre con un doc. relativo alla questione sorta tra i Colonna e i Tuttavilla (1586) 
    Rilegato in pergamena, con ff. num. 95. 10/9/1586-29/9/1595

    r.ANR 1/26

     Protocollo notarile di Paolo Emilio Virallo 
    Rilegato in pergamena, con ff. 127 scritti. 4/2/1607-12/11/1619

    r.ANR 1/27

     Protocollo notarile di Bernardo Augustino de Angelis 
    Rilegato in pergamena, con rubrica iniziale e mutilo nella parte finale. 15/11/1726-15/1/1731

    ANR 1/28

     Busta contenete 5 testamenti chiusi del XVIII secolo consegnati da Giovanni Antonio Maria de Perfecto 
    Busta Aprile 1772