Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html     interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Introduzione storica

Situazione dell'archivio e criteri di ordinamento




Comune di Ponza




Ufficio del Conciliatore



Ufficio del registro



    Congregazione di carità



    Ente comunale di assistenza




    Appendice


    Inventario dell'Archivio storico del Comune di Ponza

    a cura di
      Antonella  Rossi


    s.l.
    1991 - 1992






    Introduzione storica

    Torna al sommario
    "Per un secolo circa prima del 1734 quest'isola di Ponza abbandona ta e disabitata non presentava che l'aspetto della selvatichezza e della desolazione, e però nido infesto e frequentato di corsari barba reschi"1. Con queste parole il Mattej descrive lo stato di abbandono in cui si trovava l'isola prima delle due ondate colonizzatrici avvenute nel periodo borbonico.Ma il modesto arcipelago pontino era comun que, e da diverso tempo, al centro di un annosa disputa relativa al suo possesso di cui i principali attori erano i Farnese, la Spagna e lo Stato pontificio2. Nell'agosto del 1588 la concessione delle isole fu assegnata al duca Ottavio di Parma3, grazie all'intervento conciliatore del conte Olivares, a quel tempo ambasciatore a Roma.
    Il controllo dell'Arcipelago pontino si dimostrò ben presto un fattore di importanza notevole nella politica d'equilibrio dei vari statarelli italiani4, tanto che nell'arco di un ventennio l'isola subì ben due invasioni: nel 1695 fu occupata, infatti, dai francesi in guerra contro la Spagna e il Viceregno Napoletano, venendo restituita ai Farnese solo nel Febbraio del 1698, e nel 1710 quando l'Austria, durante la guerra di successione spagnola decise di occupare Napoli e spedire a Ponza una guarnigione di soldati.
    Questo chiaramente non annullava l'appartenenza dell'isola ai Farnese e fu per questo che Elisabetta Farnese, andata in sposa a Filippo V di Borbone, re di Spagna, ereditò l'Arcipelago una volta estintasi la discendenza mascolina della sua famiglia. Dal proprio canto la Santa Sede, di fronte a questi eventi, pensò di rivendicare il possesso dell'isola, in quanto essa vantava l'alta sovranità sul ducato di Parma e i territori pontini5, inoltre affermava che il re di Napoli usufruiva di un'antica concessione papale che era alla base giuridica del suo regno.
    Fu proprio per questi motivi che Carlo, figlio ed erede di Elisabetta Farnese e Filippo di Borbone, mirò, una volta insediatosi sul trono (1734), a consolidare il patrimonio familiare ed il regno appena conquistato.
    Per quanto riguarda in particolare i possedimenti pontini, essi vennero assegnati come colonia agli ischitani che desideravano trasferirvicisi, offrendo come incentivo l'esenzione triennale dal pagamento delle tasse sulla terra ricevuta. Sulla scelta degli ischitani come coloni il Trìcoli (6) riporta una curiosa voce secondo la quale Carlo di Borbone aveva deciso di premiarli perché si erano rammentati di festeggiare il genetliaco della regina di Spagna, sua madre, Elisabetta Farnese.
    La colonizzazione avvenne comunque per gradi:erano, infatti, circa una sessantina i capofamiglia che pian piano si trasferirono a Ponza7, e solo da questo momento (1734) l'isola incominciò a popolarsi di edifici religiosi e civili: nell'arco dei secoli precedenti, di fatto, non era mai esistita nell'arcipelago una comunità che potesse contare su una propria struttura sociale ed.edilizia8.
    L'arrivo dei nuovi coloni non fu certo incoraggiato dalla persisten te carenza di infrastrutture e dalle continue scorribande corsare; tanto che la vera e propria data di inizio della colonizzazione generalmente viene fissata nel 17689, data in cui Bernardo Tannucci era riuscito ad ottenere da re Ferdinando l'approvazione del progetto che prevedeva una serie di lavori pubblici su larga scala, tra cui la ricostruzione del porto di Ponza, progetto facente parte di un più vasto piano volto al recupero delle zone abbandonate del Regno di Napoli.
    Dopo i rinnovamenti avvenuti nell'arcipelago pontino, infatti, nel 1772, il re comunicò con un dispaccio la sua decisione di agevolare i Possibili coloni provenienti dalle zone di Torre del Greco disposti a trasferirsi nel villaggio di Le Forna, zona rimasta impopolata a causa della sua lontananza dal porto stesso, che la rendeva, perciò, nel periodo delle scorribande corsare, una facile preda.
    Dopo questa seconda ondata migratoria la popolazione stabile dell'isola iniziò ad aumentare gradatamente, nonostante le mille difficoltà che giornalmente i coloni dovevano affrontare, tra cui, non ultima, il pericolo di ribellione dei forzati deportati sull'isola, come testi moniano i tragici eventi del 15/12/177710.
    Nei primi decenni del nuovo regno, a causa del conflitto Stato - Chiesa, per cercare di limitare il potere ecclesiastico su Ponza re Ferdinando impose il passaggio di giurisdizione ecclesiastica dell'arcipelago pontino e perciò con la scusa "di ristabilire i diritti di un vescovato di regio patronato"11, la giurisdizione stessa fu passata dal vescovo di Terracina a quello di Gaeta in modo da troncare qualsiasi rapporto tra le isole e lo Stato Pontificio.
    Gli ultimi decenni del XVIII secolo non furono facili per i coloni stabilitisi a Ponza: la terra, infatti, non era così ricca da permettere una facile vita ai contadini, a pesca, poi, a cui parecchi avevano rivolto lo sguardo, delusi dall'esperienza agricola, era sempre soggetta alle condizioni metereologiche e la possibilità di diventare bottegai ventilatasi nel 1790 con un dispaccio sulla libertà di commercio, in realtà, come si può ben immaginare, agevolò soltanto i benestanti o comunque chi avesse un piccolo capitale da investire. Nel contempo, a Napoli fervevano le idee giacobine e rivoluzionarie. Anche Ponza, rappresentata dai suoi massimi responsabili del momento, Francesco Verneau e suo figlio Luigi12, aderì immediatamente alla repubblica partenopea del 1799, anche se, è il caso di precisare, i nuovi rivolgimenti politi ci lasciarono del tutto indifferenti i coloni, che anzi si mostrarono sempre piuttosto legati alla casa dei Borboni. A Ponza comunque Luigi Verneau, seguendo i modelli francesi, organizzò la municipalità, assumendone la presidenza.
    La riconquista incruenta dell'isola, compiuta da 100 soldati, guidati dal giudice De Curtis, il 15 aprile 1799, segnò, oltre la fine delle istituzioni repubblicane, anche la condanna e il martirio dei loro eroici difensori: Luigi Verneau "viene incarcerato, e nel frattempo in piazza Farnese, (attuale Piazza Carlo Pisacane), nello stesso punto dove egli aveva innalzato l'albero della libertà, viene eretto il patibolo! E' l'alba del 6 luglio quando sale sul patibolo."13I primi anni dell'800 vedevano il regno borbonico impegnato nella controguerriglia contro il regno di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. Ponza in questa nuova ottica politica trovava una sua collocazione non più come colonia, ma come caposaldo militare. Ben presto nell'isola confluì una congerie non indifferente di persone appartenenti alla soldatesca: avventurieri, militari, ex detenuti arruolati nei corpi speciali, senza contare, poi, che il territorio pontino era già oppresso dalla presenza di famosissimi corsari come Fra' Diavolo, o il Tanga e l'Albano, ponzesi di nascita. In questo clima nel 1807 arrivò a Ponza don Antonio Canosa, un emissario della regina che si trasformò ben presto in un vero e proprio tiranno per tutti e tre gli anni della sua permanenza sull'isola, fino a quando, cioè, l'arcipelago pontino, ridotto alla fame e abbandonato da circa un quinto della sua popolazione in fuga verso lidi Più ospitali, non cadde sotto il governo franco - napoletano che aveva sbaragliato le truppe borboniche.
    Il governo di Murat, pur conservando i privilegi concessi dal vecchio regime, portò dei notevoli cambiamenti:già durante il periodo dell'occupazione borbonìca, Murat aveva trasformato Ponza e Ventotene in municipi, poi dopo il primo sbarco, nel 1809, vi fu istallato il telegrafo e venne introdotta la vaccinazione anti-vaiolosa. Il nuovo stato di cose durò ben poco: Ponza, infatti, in questo particolare momento storico era divenuta troppo importante perchè l'Inghilterra non cercasse di impossessarsene, sia per riuscire ad ottenere il controllo del mare, vanificando il blocco commerciale imposto da Napoleone, sia perchè occupando questa posizione avrebbe potuto esercitare una certa influenza sulla parte meridionale della penisola.14
    Le navi inglesi non trovarono praticamente alcuna resistenza di fronte a loro, data l'assenza delle cannoniere franco-napoletane ancorate a Napoli in attesa di riparazioni. Murat, così minacciato dai sospetti che a Parigi si nutrivano circa la suddetta assenza delle navi, cercava da una parte di tranquillizzare Napoleone inviandogli nuovi uomini per le sue campagne militari, e dall'altra di iniziare ad avviare delle trattative con gli inglesi scegliendo proprio Ponza come luogo segreto d'incontro. Ma ormai a Parigi si era certi del doppiogioco del loro alleato e non passò molto tempo ancora che Gioacchino Murat venne travolto con un attacco finale da 5000 soldati che erano stati trasportati proprio all'isola di Ponza. A Vienna, alla fine del conflitto, grazie alla mediazione del Metternich si decide di assegnare nuovamente l'isola stessa a Ferdinando, che si era appena rinsediato sul trono di Napoli.
    Durante il periodo della restaurazione, nel 1817, Ponza vide con amarezza la riapertura del bagno penale per i forzati, dove confluirono moltissimi confinati fino ad arrivare all'impressionante cifra di 1600 nel 1848. La massa dei relegati era inoltre decìsamente eteroge nea: oltre ai pochi "politici", infatti, che normalmente erano deportati a Santo Stefano, l'isola accolse "camorristi"S.Corvisieri, All'isola di Ponza, op.cit. pp.131 e sgg.15, ex militari e detenuti comunali. E furono proprio questi i confinati che si trovarono di fronte i uomini di Pisacane quando, il 27 giugno 1857, sbarcarono a Ponza convinti dì liberare i patrioti anti-borbonici lì deportati.
    Dell'entusiasmo travolgente dei relegati che videro in questa spedizione una possibilità concreta di riacquistare la libertà, ne fecero le spese oltre agli isolani che furono depredati, gli archivi del Comune, del regio giudicato e degli altri uffici pubblici che, secondo quanto riporta il Corvisieri16, furono incendiati durante i tumulti.
    Di fronte a questi avvenimenti, di fatto, i ponzesi continuarono a mantenere sentimenti filo-borbonici e filo-borbonico fu anche il parroco, don Giuseppe Vitiello, sotto la cui guida si posero i suoi concittadini quando, dopo la sconfitta borbonica sul Volturno, i militari dovettero lasciare l'isola per trasferirsi a Gaeta. I garibaldini che, reduci da Napoli, anzi, vi videro sventolare la bandiera borbonica stessa, si sentirono in dovere dì fermarsi per comunicare agli isolani, facendo una grande festa, la vittoria delle "camicie rosse", ignorando sicuramente che una volta partiti, il parroco della cittadina avrebbe tranquillamente ripreso la sua attività di collaborazione con Francesco II.
    L'unità d'Italia non scalfì minimamente il potere che il partito clerico - borbonico continuava a detenere a Ponza, sia pur con brogli elettorali, ed inoltre aggravò notevolmente l'economia pontina tagliando i finanziamenti che i Borboni avevano elargito ed accresciu-to fino ad allora.
    Verso il 1860, così, molti ponzesi preferirono abbandonare la loro terra natale, sempre più emarginata dopo la decadenza della fortezza di Gaeta che ormai rivestiva un ruolo del tutto secondario rispetto alle basi navali dì La Spezia e di Taranto.
    Le mete prescelte di questa ondata migratoria furono il Nord Africa (principalmente l'Algeria) e la Sardegna. Ma grazie ai dati del censimento del 188117 si può riscontrare che in realtà, l'alta natalità e, in parte, l'immigrazione coprivano abbondantemente il flusso emigratorio provocando, anzi, un certo aumento della popolazione residente. Riguardo alla partecipazione alla vita politica italiana, bisogna dire che a Ponza le persone con diritto di voto erano soltanto poche decine e che scarso fu comunque l'interesse degli isolani per tutto ciò che riguardava la sfera della politica stessa, compresi i comizi che i coatti anarchici cercavano di improvvisare davanti alla Popolazione.
    L'amministrazione locale godette, invece, di una certa stabilità sotto il sindaco De Luca che rimase in carica dal 1867 al 1898 (18). Furono approvate, infatti, una serie di iniziative per la realizzazione di diverse opere pubbliche, tra cui la sistemazione del cimitero, i trafori di Sant'Antonio e Giancos e il lastricamento di alcune strade principali (i cui progetti sono conservati nell'archivio storico del Comune). Alla fine del secolo, comunque, nonostante i progressi e i Miglioramenti economici, l'arcipelago pontino era una delle zone più povera dell' Italia unita.
    I primi decenni del 1900 rappresentarono per Ponza un discreto siluppo commerciale: la sua flotta, infatti, era gradualmente cresciuta e si erano notevolmente intensificati gli scambi con la Sardegna.
    Questo sviluppo, però, non fu accompagnato da speciali sovvenzioni pubbliche o, comunque, da un qualche interessamento del governo che fosse volto a migliorare le condizioni di vita dei ponzesi. Gli isolani spesso rimanevano ancora senza provviste a causa del pessimo stato delle comunicazioni marittime col continente, in queste condizioni, si può ben immaginare, che fosse molto difficile dare una spinta decisiva al progetto dei cittadini che volevano fare di Ponza la "Capri" dei romani. Il più grave ostacolo ancora esistente per lo sviluppo turistico dell'isola era rappresentato, comunque, dalla presenza dei confinati. Nel 1911, dopo, cioè, la provvisoria abolizione dell'istituto del domicilio coatto, durata soltanto un anno, furono trasportati sull'isola 450 ostaggi che l'Italia colonialista aveva catturato durante la guerra di Libia, ma essi non furono che una breve parentesi nella lunga storia del confino dell'arcipelago pontino, che vide la fine solo dopo la seconda guerra mondiale.
    La fame, la diffusa povertà e l'instabilità dell'amministrazione comunale che, ambita preda di due ristretti gruppi di famiglie, era all'origine di estenuanti contese ed oppressioni, rendevano il livello di vita sull'isola decisamente molto basso. Si possono dunque ben comprendere le ragioni del flusso migratorio che interessò le isole pontine durante il primo trentennio del nostro secolo.
    Nei primissimi anni del 1900, in realtà, l'emigrazione dei ponzesi in America che si concentrò più che altro nel West Virginia, fu caratterizzata da una predominanza dell'elemento maschile, dovuto al fatto che le donne e i bambini rimanevano sull'isola19; successivamente si verificò uno spostamento di interi nuclei familiari che insieme ai propri concittadini trasportarono letteralmente sulla nuova terra che li ospitava usi e tradizioni della loro isola madre, dando luogo ad un curioso fenomeno di riproduzione in piccolo di Ponza, che interessò sia la comunità della Galita, isola tunisina, che quella di New York20.
    I tentativi degli isolani di opporsi al confino vennero del tutto vanificati dall'avvento del fascismo, che oltre al passaggio delle isole pontine dalla provincia di Napoli a quella di Littoria (1939), non seppe far altro per Ponza se non presceglierla come luogo ideale per relegare chi si opponeva al regime21.
    Durante questo periodo la cittadina e i suoi abitanti furono oppressi dalla pressione poliziesca e dalla violenza squadristica che si espresse in modi spesso brutali e cruenti; mentre non fu raro che tra isolani e confinati si stabilissero relazioni amiche voli e qualche volta persino sentimentali. Del resto fra politici deportati a Ponza c'erano uomini di tutt'altro che bassa levatura, quali, fra gli altri, Sandro Pertini, Giorgio Amendola e Mario Magri; Pietro Nenni, invece, arrivò sull'isola nel 1943, dopo cioè, la decisione del '39 di allontanare i confinati da Ponza stessa, a causa della quale la maggior parte degli antifascisti era stata trasferita a Ventotene.
    Uno degli ultimi illustri deportati che l'isola ospitò, caduto il fascismo, fu proprio Benito Mussolini che vi soggiornò fino alla partenza per la Maddalena.
    Alla fine della guerra, nonostante le condizioni penose in cui si trovava tutto l'arcipelago pontino, il popolo di Ponza riprese con vigore l'antico disegno per lo sviluppo turistico, lavorando alacremente per creare le strutture e i collegamenti necessari per la realizzazione di questo progetto in cui, non a torto, aveva individuato l'unica vera e propria risorsa capace di ristabilire l'economia della piccola isola, sfruttando ciò che di più prezioso esisteva in essa: le sue bellezze naturali. Dalla metà degli anni sessanta il flusso turistico, dimostrando di saper apprezzare il magnifico scenario della natura pontina, ebbe una rapida e significativa crescita che dai quei giorni non si è ancora fermata.


    Situazione dell'archivio e criteri di ordinamento

    Torna al sommario
    L'archivio storico del Comune di Ponza era stato situato in locale, posto al di fuori della sede centrale del Comune stesso, formato da 2 stanze adiacenti collocate sopra un'antica cisterna romana che alimenta l'impianto di sollevamento di acqua potabile tuttora funzionante.
    I locali sono arieggiati da un'unica e alta finestra priva di vetri, il che ha permesso una lunga esposizione agli agenti atmosferici di parte della documentazione ivi conservata.
    Il materiale è stato rinvenuto per la maggior parte chiuso in sacchi di plastica, alcuni faldoni, invece, erano collocati su degli scaffali di metallo e, inoltre, i diversi registri ed alcune buste erano situati per terra, dove, mancando qual siasi tipo di pavimentazione, si sono formate evidenti macchie d'umidità dovute ad infiltrazioni di acqua; soltanto la documentazione relativa all'Archivio aggregato del Conciliatare era stata conservata in un armadio di legno, la cui parte sinistra inferiore era stata, però, danneggiata dalla muffa.
    Durante la fase della schedatura si è provveduto a trasportare tutto il materiale storico in un nuovo ufficio che, essendo stato attrezzato nuovamente con scaffali metallici, si presenta più idoneo alla conservazione degli atti, grazie alla minore percentuale di umidità che vi si raccoglie, dovuta al fatto che il locale è situato su un piano rialzato e le due finestre che lo illuminano sono dotate sia di vetri che di scuri.
    In questo nuovo ufficio, d'altronde, era stata trasportata, precedentemente all'inizio dell'ordinamento, parte della documentazione contenuta nell'antico archivio; durante il trasporto non si è, però, tenuto conto della differenza tra materiale storico e di deposito, che, quindi, è rimasto non suddiviso in entrambi i locali. Oggi nello stesso archivio antico sono rimasti esclusivamente registri e faldoni successivi all'anno 1951, mentre la nuova stanza ospita la documentazione precedente alla medesima data sugli scaffali centrali e il restante materiale di deposito su quelli laterali posti a ridosso delle pareti; carte sciolte, sempre di recente datazione, sono state conservate in buste di plastica e in scatole di cartone.
    Nei due vani dell'archivio situato sopra la cisterna sono stati rinvenuti, oltre alle unità specificatamente archivistiche, sedici sacchi contenenti materiale vario (vecchi bollettari in bianco in disuso, modulari vari inutilizzabili sempre non compilati, faldoni e cartelline rotti privi dì indicazioni, buste bianche vuote ammuffite e 3 sacchi di vestiario e di utensili da cucina - pare, infatti che, per un certo periodo i locali siano stati abitati) ed, inoltre, ben 28 sacchi di materiale a stampa che si è provveduto a destinare altrove (rassegne, riviste, bollettini, libri di medicina e vari, romanzi, quotidiani recenti).
    Da impronte di denti, ritrovate su alcuni registri, si è potuto stabilire che in passato deve esserci stata una presenza di roditori di cui, però, oggi non si è trovata alcuna traccia; mentre altri registri dimostrano chiaramente che l'archivio situato nei locali inferiori è stato, ed è tuttora, infestato da una notevole quantità di vermi che rendono quanto mai necessario e urgente lo spostamento e l'inventarizzazione del materiale recente ivi rimasto.
    I maggiori problemi che abbiamo dovuto affrontare nel corso dell'ordinamento sono stati essenzialmente di tre tipi:
    • disordine archivistico
    • grossa parte di materiale sciolto conservato nei sacchi di plastica N.U.
    • la serie "Varie"

    Per quanto riguarda il disordine archivistico si tenga presente che molto spesso sono state rinvenute delle buste i cui dati esterni non corrispondevano affatto al materiale in esse contenuto. Il fenomeno si è verificato per alcune categorie ed anche per gli archivi aggregati dell'E.C.A. e del Conciliatore, ma anche per la serie dei registri anagrafici che erano stati precedentemente imbustati.
    Dei circa 200 sacchi N.U., in cui era contenuto materiale diverso, è stato effettuato un lavoro di cernita separando i registri dagli atti sciolti e operando per questi ultimi un'analitica suddivisione che ha portato al reinserimento nelle relative categorie. Il fenomeno ha interessato tutte le Categorie stesse, ma, principalmente la Cat. V° e la XI°, per le altre è stato rilevato soprattutto per la documentazione relativa agli anni 120 e 130.
    Per quanto riguarda poi i faldoni rispondenti alla serie "Varie", creata recentemente, ci sembra necessario chiarire che il materiale racchiuso in questi faldoni in realtà era del tutto eterogeneo. Per questa documentazione, probabilmente sistemata in buste solo per evitare sicuro deterioramento, si è dovuto intervenire analiticamente, facendo una ricerca per ritrovare la Categoria, la classe e l'anno d'origine. In questo modo è stato possibile ricollocare tutto il materiale ivi contenuto ed eliminare la serie.
    Per alcune Categorie, come sarà ulteriormente specificato in seguito, una volta riordinate le schede si è verificata la necessità di smembrare parte delle buste esistenti, perché, vista la molteplicità dei criteri che erano stati seguiti per costruirle, sarebbe rimasto praticamente impossibile effettuare una qualsiasi ricerca.
    Per quanto riguarda l'Archivio storico di Ponza va precisato, innanzitutto, che non è stata effettuata suddivisione fra archivio pre-unitario e post-unitario data l'esigua quantità di materiale rinvenuto anteriore all'Unità d'Italia. La classificazione è stata effettuata ricostruendo gli "Archivi" dei vari uffici, che sono stati suddivisi in serie. Si è provveduto a descrivere queste ultime in ordine cronologico non assoluto, specificando, laddove questi non è stato rispettato, i motivi di tale intervento. Si segnala, infine, l'esistenza di una piccola quantità di materiale per il servizio elettorale relativo alla sezione "Ventotene".
    Qui di seguito vengono elencati alcuni registri fuori inventario presenti nell'Archivio della contabilità e ragioneria:
    • Registri in bianco inventariati o datati: si tratta di una serie di registri che, pur non essendo stati compilati, erano stati in parte registrati sotto un precisa data e in parte inventariati nell'antico titolario:
      • Tavola alfabetica degli inventari (degli oggetti caduti in successione); inv. n° 7, pg. 49
      • Tavola alfabetica contratti sottoposti a condizione sospensiva; inv. n° 2, pg. 49
      • Registro delle denunce e di esazione delle tasse comunali o una tantum sul capitale delle società anonime per azioni o contratti d'assicurazione o vitalizio, 1862
      • Giornale per la registrazione delle tasse di licenza di caccia e concessioni del Governo, 1869
      • Registro per le tasse di bolle e carte da gioco e di annotazione delle marche applicate d'ufficio (destinato al comune di Acerra, 1903
      • Registro contabilità dei contrassegni per velocipedi, motocilci e automobili; esercizi 1913 - 1914 e 1914 - 1915
    • Registri in bianco siglati sulla prima pagina
      • Multe e spese di giustizia, 12 registri
      • Canone abbonato radio, 1 registro
      • Campione certo successioni, 3 registri
      • Contravvenzioni in materia tributaria, 2 registri
      • Atti giudiziari, 1 registro
      • Tasse di bollo, 1 registro


    Comune di Ponza

    Torna al sommario
    1809-1976


    Atti deliberativi

    Torna al sommario
    1861 - 1957
    Lacune anni: 1862 - 1867; 1925. La segnalazione delle lacune esistenti si riferisce chiaramente a tutti gli atti deliberativi e non alle singole serie.


    Per quanto riguarda gli Atti deliberativi abbiamo dovuto aggiungere, oltre alla serie del Consiglio, della giunta e del Podestà, una serie che comprendesse i registri che sono stati utilizzati da autorità diverse. Nonostante le indicazioni sul frontespizio, infatti, non è stato inusuale rinvenire volumi che contenessero, ad esempio sia atti della Giunta che del Comm. prefettizio e alcuni Indici delle deliberazioni non presentano alcuna specificazione sulla autorità a cui si riferiscono. Nel caso in cui dovessero presentarsi difficoltà di ricerca, si consiglia la consultazione di tutti i registri relativi all'anno in questione.
    Gli "Indici di delib. "si trovano nelle serie di appartenenza




    Deliberazioni del consiglio

    Torna al sommario
    1
    1861 - 1957.
    Lacune: 1862 - 1867; 1915 - 1917; 1925 - 1945

    Consistenza: r. 19



    r.1.1

    Deliberazioni Consiglio municipale 
    sessione autunnale 1861

    r.1.2

    Deliberazioni Consiglio comunale 
    1868 - 1969

    r.1.3

    Deliberazioni Consiglio 
    1870 - 1877

    r.1.4

    Deliberazioni Consiglio 
    1877 - 1885

    r.1.5

    Deliberazioni Consiglio 
    mancano alcune pagine 1885 - 1891

    r.1.6

    Indice delle deliberazioni 
    1891 - 1924

    r.1.7

    Deliberazioni Consiglio 
    1891 - 1893

    r.1.8

    Deliberazioni Consiglio 
    1885 - 1891

    r.1.9

    Deliberazioni Consiglio 
    1895 - 1896

    r.1.10

    Deliberazioni Consiglio 
    1896-1897

    r.1.11

    Deliberazioni Consiglio 
    1898 - 1899

    r.1.12

    Deliberazioni Consiglio 
    senza copertina, mancano le ultime pagine 1899-1912

    r.1.13

    Deliberazioni Consiglio 
    mancano le pagine finali 1912 - 1914

    r.1.14

    Deliberazioni Consiglio 
    1918 - 1921

    r.1.15

    Deliberazioni Consiglio 
    1921 - 1924

    r.1.16

    Deliberazioni Consiglio 
    1946-1947

    r.1.17

    Deliberazioni Consiglio 
    manca la prima parte 1946-1951

    r.1.18

    Deliberazioni Consiglio 
    1951 - 1954

    r.1.19

    Deliberazioni Consiglio 
    1951 - 1957



    Deliberazioni della Giunta

    Torna al sommario
    2
    1868 - 1955
    Lacune: 1908 - 1913; 1919-1945

    Consistenza: r. 11



    r.2.1

    Deliberazioni della Giunta 
    1868 - 1878

    r.2.2

    Deliberazioni della Giunta 
    1878 - 1884

    r.2.3

    Deliberazioni della Giunta 
    1884 - 1887

    r.2.4

    Deliberazioni della Giunta 
    manca la copertina 1888 - 1891

    r.2.5

    Deliberazioni della Giunta 
    1881 - 1893

    r.2.6

    Deliberazioni della Giunta 
    1893 - 1895

    r.2.7

    Deliberazioni della Giunta 
    1895 - 1899

    r.2.8

    Deliberazioni della Giunta 
    1899-1905

    r.2.9

    Deliberazioni della Giunta 
    sulla copertina come data finale è indicato 1910 1905 - 1907

    r.2.10

    Deliberazioni della Giunta 
    1914 - 1918

    r.2.11

    Deliberazioni della Giunta 
    1946-1955



    Deliberazioni del podestà e del commissario prefettizio

    Torna al sommario
    3
    1910 - 1950
    Lacune: 1911 - 1925

    Consistenza: r. 10



    r.3.1

    Deliberazioni del commissario 
    31.10.1910 - 05.11.1910

    r.3.2

    Deliberazioni del commissario 
    03.11.1910

    r.3.3

    Deliberazioni del commissario 
    28.09.1926-12.12.1926

    r.3.4

    Deliberazioni del podestà e commissario 
    1932 - 1934

    r.3.5

    Deliberazioni del commissario 
    1934 - 1938

    r.3.6

    Indice deliberazioni commissario 
    1934 - 1939

    r.3.7

    Deliberazioni sindaco e commissario 
    1938 - 1944

    r.3.8

    Indice deliberazioni podestà 
    1942 - 1956

    r.3.9

    Deliberazioni adottate dal podestà 
    deliberazioni varie del sindaco, giunta e commissario prefettizio 1944 - 1946

    r.3.10

    Deliberazioni prefettizie 
    1949-1950



    Deliberazioni relative ad autorità diverse

    Torna al sommario
    4
    1914 - 1953
    Consistenza: r. 1, f. 7



    r.4.1

    Deliberazioni giunta e commissario 
    1914 - 1925

    f.4.2

    Indice delle deliberazioni 
    non meglio specificata l'autorità 1939-1940

    f.4.3

    Indice delle deliberazioni 
    1939-1941

    f.4.4

    Deliberazioni giunta e commissario 
    1948

    f.4.5

    Verbali delle sedute del consiglio municipale e giunta 
    1946-1948

    f.4.6

    Deliberazioni giunta e commissario 
    1948

    f.4.7

    Deliberazioni giunta e commissario (liquidazione spese) 
    1949-1953

    f.4.8

    Deliberazioni giunta e commissario 
    1951 - 1952



    Amministrazione

    Torna al sommario
    1809-1852
    Lacune anni 1876; 1879-1881; 1890 - 1892; 1898; 1904 - 1905; 1922; 1947


    Inventario

    Torna al sommario
    5
    1809-1874
    Consistenza: r. 1



    r.5.1

    Inventario dei titoli, atti, carte e scritture che si riferiscono al patrimonio comunale e alla sua amministrazione 
    il registro è suddiviso in categorie. Gli atti sono numerati. Incompleto 1809-1874



    Protocolli

    Torna al sommario
    6
    1873-1952
    Lacune anni 1876; 1879-1881; 1890 - 1892; 1898; 1904 - 1905; 1922; 1947

    Consistenza: r. 49




    Ordinando la serie dei Protocolli, abbiamo potuto accertare che negli anni ‘70 - '80 del secolo scorso le lettere venivano classificate seguendo un antico titolario, probabilmente corrispondente a quello da noi ricostruito, anche se è impossibile affermarlo con certezza data la mancanza di una parte consistente del registro. La classificazione secondo il Titolario modello, invece, è avvenuta soltanto per gli anni 1912 - 1918, riapparendo definitivamente nel 1943. Ciò significa che le lettere, durante gli altri periodi, non vennero mai classificate, il che avvenne soltanto di rado, ma solo che queste classificazioni non venivano registrate nei volumi di protocollo.




    Inv. 36
    r.6.1

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 49 1809-1874

    Inv. 37
    r.6.2

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 49. Nessuna classificazione della lettera 1874 - 1875

    Inv. 36
    r.6.3

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione della lettera secondo l'antico titolario 1877 - 1878

    Inv. 36
    r.6.4

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    sono presenti due tipi di classificazione 1882 - 1886

    Inv. 44
    r.6.5

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 50 1886-1889

    Inv. 46
    r.6.6

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 50 1893

    Inv. 47
    r.6.7

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 50 1893 - 1895

    Inv. 48
    r.6.8

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 50 1895 - 1897

    Inv. 49 bis
    r.6.9

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 50 1899-1900

    Inv. 50
    r.6.10

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 50 1900 - 1903

    Inv. 52
    r.6.11

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 50. Classificazione completa 1906-1909

    Inv. 53
    r.6.12

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 50. Classificazione completa 1909-1912

    Inv. 54
    r.6.13

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 51 1912 - 1914

    Inv. 68
    r.6.14

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 51. Classificazione completa 1914 - 1915

    Inv. 72
    r.6.15

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    pg. 87. Classificazione completa 1916-1918

    r.6.16

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione nulla 1918 - 1919

    r.6.17

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione nulla 1919-1921

    r.6.18

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione nulla, riportato solo il numero della lettera 1923

    r.6.19

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione nulla, riportato solo il numero della lettera 1924 - 1925

    r.6.20

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione nulla, riportato solo il numero della lettera 1925 - 1926

    r.6.21

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione nulla, riportato solo il numero della lettera 1926

    r.6.22

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione nulla, riportato solo il numero della lettera 1927

    r.6.23

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione nulla, riportato solo il numero della lettera 1928

    r.6.24

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione nulla, riportato solo il numero della lettera 1929-1930

    r.6.25

    Protocollo generale 
    1930

    r.6.26

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    1930 - 1931

    r.6.27

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    1931 - 1933

    r.6.28

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni nulle 1932

    r.6.29

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni nulle 1933 - 1935

    r.6.30

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni nulle 1935 - 1936

    r.6.31

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni nulle 1936

    r.6.32

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni nulle 1937 - 1938

    r.6.33

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni nulle 1938

    r.6.34

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni nulle 1938 - 1939

    r.6.35

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni nulle 1939-1940

    r.6.36

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni nulle. Qualche annotazione d'archivio 1940

    r.6.37

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni quasi nulle 1940 - 1941

    r.6.38

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazioni quasi nulle 1941 - 1942

    r.6.39

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa 1943 - 1944

    r.6.40

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa 1945 - 1946

    r.6.41

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    1946

    r.6.42

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa 1948

    r.6.43

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa 1948

    r.6.44

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa 1948 - 1949

    r.6.45

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa 1949

    r.6.46

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa. vol. I 1949-1950

    r.6.47

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa. vol. II 1950

    r.6.48

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa 1950 - 1951

    r.6.49

    Protocollo - Registro di corrispondenza 
    classificazione completa 1951 - 1952



    Contabilità e ragioneria

    Torna al sommario
    1862 - 1959


    Giornali di cassa

    Torna al sommario
    7
    1862 - 1945
    Lacune anni: 1877 - 1887; 1931 - 1933; 1935 - 1936; 1939-1944

    Consistenza: r. 13




    Oltre ai volumi intitolati "Giornali di cassa" sono stati rinvenuti degli altri registri con denominazione "Giornale delle spese" o "Entrate-Uscite" relativi allo stesso tipo di contabilità




    Inv. 15
    r.7.1

    Giornale delle spese 
    pg. 49 1862 - 1869

    Inv. 16
    r.7.2

    Giornale delle spese 
    pg. 49 1868 - 1872

    Inv. 21
    r.7.3

    Giornale delle spese 
    pg. 49 1872

    Inv. 22
    r.7.4

    Giornale delle spese 
    pg. 49 1873

    Inv. 23
    r.7.5

    Giornale delle spese 
    pg. 49 1874 - 1876

    r.7.6

    Giornale delle spese 
    agosto-dicembre 1876

    r.7.7

    Registro Entrata-Uscita 
    1888 - 1915

    Inv. 70
    r.7.8

    Registro Entrata-Uscita 
    pg. 87 1915 - 1930

    r.7.9

    Giornale di cassa 
    1934

    r.7.10

    Registro Entrata-Uscita 
    1937

    r.7.11

    Giornale di cassa 
    1938

    r.7.12

    Giornale di cassa 
    1938

    r.7.13

    Registro Entrata-Uscita 
    1945



    Libri mastri

    Torna al sommario
    8
    1870 - 1951
    Lacune anni: 1873 - 1900; 1902 - 1903; 1905 - 1919; 1921 - 1928; 1930 - 1936; 1938

    Consistenza: r. 22



    Inv. 19
    r.8.1

    Libro mastro 
    pg. 49 1870

    Inv. 20
    r.8.2

    Libro mastro 
    pg. 49 1871

    Inv. 18
    r.8.3

    Libro mastro 
    pg. 49 1872

    r.8.4

    Libro mastro 
    1901

    r.8.5

    Libro mastro 
    1904

    r.8.6

    Libro mastro 
    1920

    r.8.7

    Libro mastro 
    la data è ricavata dalle esazioni (1929)

    r.8.8

    Libro mastro 
    1937

    r.8.9

    Libro mastro 
    1939

    r.8.10

    Libro mastro 
    1940

    r.8.11

    Libro mastro 
    1941

    r.8.12

    Libro mastro 
    1942

    r.8.13

    Libro mastro 
    1943 - 1944

    r.8.14

    Libro mastro 
    1944

    r.8.15

    Libro mastro 
    1945

    r.8.16

    Libro mastro 
    1946

    r.8.17

    Libro mastro 
    1947

    r.8.18

    Libro mastro 
    1948

    r.8.19

    Libro mastro 
    1949

    r.8.20

    Giornale e mastro della contabilità 
    1949

    r.8.21

    Libro mastro 
    1950

    r.8.22

    Libro mastro 
    1951



    Conti consuntivi

    Torna al sommario
    9
    1925 - 1951
    Consistenza: r. 43



    r.9.1

    Conto consuntivo 
    1925

    r.9.2

    Conto consuntivo 
    1926

    r.9.3

    Conto consuntivo 
    1927

    r.9.4

    Conto consuntivo 
    1927

    r.9.5

    Conto consuntivo 
    1928

    r.9.6

    Conto consuntivo 
    1928

    r.9.7

    Conto consuntivo 
    1929

    r.9.8

    Conto consuntivo 
    1929

    r.9.

    Conto consuntivo 
    1930

    r.9.10

    Conto consuntivo 
    1930

    r.9.11

    Conto consuntivo 
    1931

    r.9.12

    Conto consuntivo 
    1932

    r.9.13

    Conto consuntivo 
    1933

    r.9.14

    Conto consuntivo 
    1934

    r.9.15

    Conto consuntivo 
    1934

    r.9.16

    Conto consuntivo 
    1935

    r.9.17

    Conto consuntivo 
    1935

    r.9.18

    Conto consuntivo 
    1936

    r.9.19

    Conto consuntivo 
    1936

    r.9.20

    Conto consuntivo 
    1937

    r.9.21

    Conto consuntivo 
    1937

    r.9.22

    Conto consuntivo 
    1938

    r.9.23

    Conto consuntivo 
    1938

    r.9.24

    Conto consuntivo 
    1939

    r.9.25

    Conto consuntivo 
    1940

    r.9.26

    Conto consuntivo 
    1941

    r.9.27

    Conto consuntivo 
    1942

    r.9.28

    Conto consuntivo 
    1943

    r.9.29

    Conto consuntivo 
    1944

    r.9.30

    Conto consuntivo 
    1944

    r.9.31

    Conto consuntivo 
    1944

    r.9.32

    Conto consuntivo 
    1945

    r.9.33

    Conto consuntivo 
    1946

    r.9.34

    Conto consuntivo 
    1947

    r.9.35

    Conto consuntivo 
    1948

    r.9.36

    Conto consuntivo 
    1948

    r.9.37

    Conto consuntivo 
    1949

    r.9.38

    Conto consuntivo 
    1949

    r.9.39

    Conto consuntivo 
    1949

    r.9.40

    Conto consuntivo 
    1950

    r.9.41

    Conto consuntivo 
    1950

    r.9.42

    Conto consuntivo 
    1950

    r.9.43

    Conto consuntivo 
    1951



    Verbali di chiusura degli esercizi finanziari

    Torna al sommario
    10
    1926-1950
    Lacune anni: 1927 - 1932; 1935 - 1938; 1942 - 1943; 1945 - 1948

    Consistenza: r. 12



    r.10.1

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1926

    r.10.2

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1933

    r.10.3

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1934

    r.10.4

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1939

    r.10.5

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1940

    r.10.6

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1940

    r.10.7

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1941

    r.10.8

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1941

    r.10.9

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1941

    r.10.10

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1944

    r.10.11

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1940

    r.10.12

    Verbali chiusura esercizio finanziario 
    1950



    Bilanci di previsione

    Torna al sommario
    11
    1933 - 1952
    Lacune:1934; 1936-1938; 1940

    Consistenza: r. 28, f. 2



    r.11.1

    Bilancio di previsione 
    1933

    r.11.2

    Bilancio di previsione 
    1933

    f.11.3

    Bilancio di previsione 
    1935

    r.11.4

    Bilancio di previsione 
    contiene la deliberazione di approvazione del podestà 1939

    r.11.5

    Bilancio di previsione 
    1941

    r.11.6

    Bilancio di previsione 
    1941

    r.11.7

    Bilancio di previsione 
    1942

    r.11.8

    Bilancio di previsione 
    1943

    r.11.9

    Bilancio di previsione 
    1943

    f.11.10

    Bilancio di previsione 
    1944

    r.11.11

    Bilancio di previsione 
    1944

    r.11.12

    Bilancio di previsione 
    1944

    r.11.13

    Bilancio di previsione 
    1945

    r.11.14

    Bilancio di previsione 
    1945

    r.11.15

    Bilancio di previsione 
    1946

    r.11.16

    Bilancio di previsione 
    1947

    r.11.17

    Bilancio di previsione 
    1947

    r.11.18

    Bilancio di previsione 
    1947

    r.11.19

    Bilancio di previsione 
    1947

    r.11.20

    Bilancio di previsione 
    1948

    r.11.21

    Bilancio di previsione 
    1948

    r.11.22

    Bilancio di previsione 
    1949

    r.11.23

    Bilancio di previsione 
    1949

    r.11.24

    Bilancio di previsione 
    1949

    r.11.25

    Bilancio di previsione 
    1950

    r.11.26

    Bilancio di previsione 
    1950

    r.11.27

    Bilancio di previsione 
    1950

    r.11.28

    Bilancio di previsione 
    1951

    r.11.29

    Bilancio di previsione 
    1951

    r.11.30

    Bilancio di previsione 
    1952



    Contabilità speciali

    Torna al sommario
    12
    1862 - 1929

    Si tratta di diritti esatti dal comune per conto della Cassa ecclesastica



     


    Cassa ecclesiastica

    Torna al sommario
    12.1
    1862 - 1869
    Consistenza: r. 11




    Per quanto riguarda l'amministrazione della Cassa ecclesiastica abbiamo proceduto inventariando prima tutti i giornali delle riscossioni di cui esistevano vari esemplari; successivamente abbiamo elencato i registri di cui è stato rinvenuto un unico esemplare




    Inv. n° 4
    r.12.01.1

    Giornale delle riscossioni per conto della Cassa ecclesiastica 
    1863 - 1864

    Inv. n° 8
    r.12.01.2

    Registro a minute mensili delle riscossioni e spese 
    1863 - 1865

    r.12.01.3

    Giornale delle riscossioni 
    1864 - 1865

    Inv. n° 9
    r.12.01.4

    Registro a minute mensili 
    1865

    Inv. n° 6
    r.12.01.5

    Giornale riscossioni 
    1865 - 1867

    Inv. n° 7
    r.12.01.6

    Giornale delle riscossioni 
    1866-1869

    r.12.01.7

    Registro consistenza - catasto per la Cassa ecclesiastica 
    (1862)
    la data è della vidimazione del direttore di Caserta

    r.12.01.8

    Inventario rendite di II categoria - debitori del Monastero "S.Maria de Commendatis"  
    Segn.: "Sostituito dal campione speciale - fondo per il Culto 1863 - 1866

    r.12.01.9

    Registro generale spese di coazione contro i debitori morosi 
    1864

    r.12.01.10

    Registro rendite di II categoria - debitori del Monastero S.Francesco d'Assisi in Camigliano  
    1864 - 1866

    r.12.01.11

    Giornale dile spese nell'interesse dell'amministrazione Cassa ecclesiastica 
    1869
     


    Fondo per il culto

    Torna al sommario
    12.2
    1863 - 1929
    Consistenza: r. 16




    Il fondo Culto molto probabilmente è lo stesso tipo di amministrazione speciale della Cassa ecclesiastica che, verso la fine degli anni '60 deve aver cambiato denominazione. Anche questa volta abbiamo preferito elencare per primi i giornali delle riscossioni di cui abbiamo rinvenuto diversi esemplari




    Inv. n° 11
    r.12.02.1

    Minute mensili di stato delle riscossioni e spese 
    1867 - 1869

    Inv. n° 12
    r.12.02.2

    Giornale riscossioni operate per il fondo Culto 
    pg. 41 1868 - 1869

    r.12.02.3

    Giornale riscossioni a denaro 
    1888 - 1826

    r.12.02.4

    Giornale a matrice riscossioni a denaro 
    compilato fino al 1899, dopo solo visti 1896-1919

    r.12.02.5

    Giornale a matrice riscossioni a denaro 
    1926-1929

    Inv. n° 1 parte 3 § 11
    r.12.02.6

    Camp. rendite demaniali II categoria. Svincolo fondo Culto 
    1869-1890

    r.12.02.7

    Giornale versamenti e spese 
    1870

    Inv. n° 69 parte 3 § 11
    r.12.02.8

    Registro verbali di verificazione della contabilità 
    1882 - 1883

    Inv. n° 2
    r.12.02.9

    Camp. affranchi debitori S.Maria in Com.  
    pg. 51 1883 - 18841889

    Inv. n° 5
    r.12.02.10

    Affranchi debitori S.Maria in Maddalena  
    pg. 52 1884

    Inv. n° 67
    r.12.02.11

    Affranchi cat. VI monastero S.Maria Madre di Cristo in Ceneto  
    pg. 51 1884 - 1913

    r.12.02.12

    Versamenti e discarichi esitati dalla ricevitoria 
    1896-1911

    r.12.02.13

    Versamenti e discarichi esitati dalla ricevitoria 
    1911 - 1927

    r.12.02.14

    Registro debitori - campione dubbioso 
    (dopo il 1890)

    r.12.02.15

    Pagamenti 
    estratto del registro 1901 - 1902

    Inv. 61
    r.12.02.16

    (Debitori fondo Culto) 
    pg. 51. Sul frontespizio reca l'iscrizione "elenco persone dichiarate indegne di contrattare con lo Stato" 1867 - 1869



    Rendite demaniali

    Torna al sommario
    1863 - 1954
    Consistenza: r. 17




    Essendo registri di rendite demaniali di diverso tipo e categoria abbiamo ritenuto opportuno ordinare i suddetti volumi seguendo esclusivamente un criterio cronologico




    Inv. n° 14
    r.13.1

    Riscossioni operate sui prodotti demaniali 
    pg. 49 1863 - 1869

    Inv. n° 11
    r.13.2

    Rendite demaniali I e II categoria 
    pg. 45 1863 - 1881

    Inv. n° 12
    r.13.3

    Rendite demaniali III categoria 
    pg. 45 1864

    Inv. n° 13
    r.13.4

    Camp. rendite demaniali III categoria 
    pg. 45 1868

    r.13.5

    Camp. rendite demaniali III categoria 
    1871

    Inv. n° 28
    r.13.6

    Registro bollette dei depositi provvisori fatti per concorrere alla licitazione degli incanti dei beni demaniali messi in vendita per conto della Società anonima  
    il volume contiene nella seconda parte bollette di pagamenti fatti all'Ufficio registro per registrazione di atti (1889-1909) 1873

    Inv. n° 1
    r.13.7

    Registro per la vendita dei beni demaniali col mezzo della Società anonima  
    pg.53 1873 - 1894

    Inv. n° 2
    r.13.8

    Demanio antico: censi e canoni. Inventario dei capitoli attivi, mutui; azioni, ecc. 
    pg. 43 (1875)
    la data è quella apposta alla firma di chiusura dell'Intendente

    Inv. n° 15
    r.13.9

    Rendite demaniali IV categoria 
    pg. 45 1878 - 1922

    Inv. n° 17
    r.13.10

    Rendite demaniali svincolo asse ecclesiastico 
    pg. 45. Il volume contiene nella II parte: Inventario degli oggetti, mobili... (1901) 1879-1882

    Inv. n° 3
    r.13.11

    Consistenza dei beni immobili - Demanio antico - Terrenie fabbricati 
    pg. 43 (1879-1884)

    Inv. n° 14
    r.13.12

    Rendite demaniali IV categoria. Crediti eventualmente diversi 
    pg. 45. Vol. II 1882 - 1916

    r.13.13

    Rendite demaniali IV categoria 
    registro ricevuto nel 1884; i contratti si riferiscono a periodi precedenti (1884)

    Inv. n° 11
    r.13.14

    Registro dei debitori di entrate dello Stato 
    pg. 45 1884 - 1930

    Inv. n° 19
    r.13.15

    Debitori - categoria I 
    pg. 45 1884 - 1930

    Inv. p. 3 § 7 n° (3)2
    r.13.16

    Debitori - categoria II, censi, rendite, diritti, ecc. 
    pag. 109 1924 - 1927

    Inv. p. 3 § 7 n° 33
    r.13.17

    Debitori - ramo Provveditoriato 
    pag. 109 1924 - 1954



    Classificazione e rendiconto dei proventi ed esiti comunali

    Torna al sommario
    14
    1862 - 1958

    In questa serie abbiamo preferito raggruppare tutto il materiale relativo alle entrate ed uscite del Comune che non rientrasse nella contabilità di base (mastri, giornali di cassa, ecc.) che avevamo inventariato all'inizio dell'Archivio della ragioneria



     


    Rubriche e scadenzieri delle locazioni

    Torna al sommario
    14.1
    1862 - 1937
    Lacune anni: 1874 - 1887; 1899-1934

    Consistenza: r. 7



    Inv. n° 1
    r.14.01.1

    Tavola alfabetica delle locazioni 
    pg. 49 1862 - 1873

    r.14.01.2

    Scadenziere dei contratti di locazione 
    1888 - 1897

    r.14.01.3

    Scadenziere dei contratti di locazione 
    1898

    r.14.01.4

    Tavola alfabetica locatori di case 
    vol. I 1935 - 1937

    r.14.01.5

    Tavola alfabetica locatori di case 
    vol. II 1935 - 1937

    r.14.01.6

    Rubrica alfabetica dei locatori di case 
    s.d.

    r.14.01.7

    Indice alfabetico dei contratti di locazione 
    s.d.
     


    Tavole debitori-creditori

    Torna al sommario
    14.2
    dopo il 1862
    Consistenza: r. 6




    Di difficile datazione. Essendo tavole alfabetiche contengono atti di date varie e forse di molto precedenti alla stesura dei tomi




    Inv. n° 8
    r.14.02.1

    Tavola alfabetica debitori dubbia solvibilità 
    pg. 49 consegnato 1862; approvato 1894

    Inv. n° 9
    r.14.02.2

    Tavola alfabetica creditori 
    vol. I dopo il 1865
    data dell'eseguimento dell'art. 16 dell'Istruzione ministeriale 30/12/1865

    Inv. n° 9
    r.14.02.3

    Tavola alfabetica creditori 
    pg. 49, vol. II dopo il 1865
    data dell'eseguimento dell'art. 16 dell'Istruzione ministeriale 30/12/1865

    r.14.02.4

    Tavola alfabetica creditori 
    M-O mutilo: contiene solo la M dopo il 1865
    data dell'eseguimento dell'art. 16 dell'Istruzione ministeriale 30/12/1865

    r.14.02.5

    Tavola alfabetica creditori 
    dopo il 1865
    data dell'eseguimento dell'art. 16 dell'Istruzione ministeriale 30/12/1865

    Inv. n° 10
    r.14.02.6

    Tavola alfabetica creditori 
    pg. 49 (1866)
    data arrivo registro
     


    Scadenzieri dell'anno finanziario

    Torna al sommario
    14.3
    1873 - 1876. Lacuna: 1875
    Consistenza: r. 3



    Inv. n° 24
    r.14.03.1

    Scadenziere. Somme provenienti dalle varie aziende dello Stato 
    pg. 49 1873

    Inv. n° 25
    r.14.03.2

    Scadenziere 
    pg. 49 1874

    Inv. n° 27
    r.14.03.3

    Scadenziere 
    pg. 49 1876
     


    Registri delle quietanze per i versamenti al Tesoro dello Stato dei decreti amministrativi di scarico e degli esiti in conto delle aziende speciali

    Torna al sommario
    14.4
    1881 - 1930
    Consistenza: r. 5



    Inv. n° 33
    r.14.04.1

    Versamenti 
    pg. 49 1881 - 1885

    r.14.04.2

    Versamenti ed aziende esiti speciali 
    1885 - 1888

    Inv. n° 62
    r.14.04.3

    Versamenti 
    pg. (5)1 1888 - 1906

    r.14.04.4

    Versamenti 
    1906-1922

    r.14.04.5

    Qiuetanze di tesoreria ed esiti aziende speciali 
    1922 - 1930
     


    Verbali di verificazione

    Torna al sommario
    14.5
    1887 - 1934
    Consistenza: r. 2



    r.14.05.1

    Verbale di verificazione (abusi, irregolarità, rilievi, ecc.) 
    pg. 51, vol. I 1887 - 1915

    r.14.05.2

    Verbale di verificazione (abusi, irregolarità, rilievi, ecc.) 
    vol. II 1915 - 1934
     


    Classificazione introiti

    Torna al sommario
    14.6
    1888 - 1933
    Lacune anni: 1898; 1925

    Consistenza: r. 18



    r.14.06.1

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1888 - 1890

    r.14.06.2

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1890 - 1893

    r.14.06.3

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1893 - 1897

    r.14.06.4

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1899-1900

    r.14.06.5

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1900 - 1902

    r.14.06.6

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    vol. VII 1902 - 1904

    r.14.06.7

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    vol. VIII 1904 - 1906

    r.14.06.8

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    vol. IX 1906-1909

    r.14.06.9

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1909-1912

    r.14.06.10

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1912 - 1914

    r.14.06.11

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1914 - 1917

    r.14.06.12

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1917 - 1919

    r.14.06.13

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1919-1922

    r.14.06.14

    Classificazione introiti (somme provenienti dalle varie aziende dello Stato) 
    1922 - 1924

    r.14.06.15

    Classificazione introiti 
    1926-1927

    r.14.06.16

    Classificazione introiti 
    1927 - 1929

    r.14.06.17

    Classificazione introiti 
    1929-1931

    r.14.06.18

    Classificazione introiti 
    vol. I 1931 - 1933
     


    Proventi ed esiti diversi

    Torna al sommario
    14.7
    1874 - 1958
    Consistenza: r. 8, f. 1




    In questa serie sono state raccolte tutte le unità di cui abbiamo rinvenuto un unico esemplare, e abbiamo provveduto all'ordinamento secondo l'ordine cronologico




    Inv. 23
    r.14.07.1

    Registro delle entrate suddiviso per argomenti (tassa di registro, carta boll., Cancelleria giudiziaria, ecc.) 
    pg. 49. La segnatura dell'inventario è cancellata. Internamente è riportata la segnatura: "libro privato fuori inventario" 1874 - 1875

    f.14.07.2

    Debitori dubbia solvibilità (stato degli articoli di credito annullati...) 
    minuta per l'ufficio 1877 - 1881

    Inv. 16
    r.14.07.3

    Campione speciale debiti erariali 
    pg. 45 1887 - 1937

    r.14.07.4

    Titoli prodotti a rimborso 
    1926-1929

    r.14.07.5

    Esazione delle spese patrimoniali 
    5 bollettari 1926-1929

    r.14.07.6

    Registro partitario spese di spedalità 
    1938 - 1954

    r.14.07.7

    Rendiconto delle spese sostenute 
    compilato nel 1939 1938

    r.14.07.8

    Entrate dovute a imposte e proventi vari 
    1938 - 1939

    r.14.07.9

    Titoli prodotti a rimborso 
    Tabelle trattamento economico del personale dipendente 1956-1958
    periodo di compilazione



    Imposte e tasse

    Torna al sommario
    1862 - 1959  


    Tavole generali alfabetiche

    Torna al sommario
    (1884 - 1917)
    Consistenza: r. 6




    Trattandosi di Tavole genrali alfabetiche la datazione è estremamente incerta; si possono comunque riferire con approssimazione al periodo a cavallo fra la fine dell'800 e i primi del '900.




    Inv. n° 1
    r.15.01.1

    Tavola alfabetica A, B, C, D 
    pg. 47, vol. I (1907 - 1912)

    r.15.01.2

    Tavola generale alfabetica A, B, C, D 
    vol. I (1910)

    Inv. n° 2
    r.15.01.3

    Tavola generale alfabetica E, F, G, I 
    pg. 47 (1907 - 1912)

    Inv. n° 4
    r.15.01.4

    Tavola alfabetica da N a S 
    pg. 47, vol. I (1884 - 1917)

    Inv. n° 5
    r.15.01.5

    Tavola alfabetica T, U, V, Z 
    pg. 47 (1910 - 1913)

    r.15.01.6

    Tavola alfabetica A-Z 
    s.d.
     


    Tavole generali alfabetiche

    Torna al sommario
    1862 - 1932
    Lacune anni: 1922 - 1925

    Consistenza: r. 9



    Inv. n° 5
    r.15.02.1

    Tavola alfabetica delle persone defunte o assenti - apertura per successioni 
    pg. 49 1862 - 1866

    Inv. n° 6
    r.15.02.2

    Tavola alfabetica delle successioni denunciate 
    pg. 49 1863 - 1867

    Inv. n° 4
    r.15.02.3

    Tavola alfabetica dei testamenti ed atti di ultima volontà 
    pg. 49 (1864 - 1876)

    Inv. n° 2
    r.15.02.4

    Tasse sui trasferimenti per causa di morte 
    pg. 4(5) 1865 - 1897

    Inv. n° 18
    r.15.02.5

    Campione certo successioni 
    pg. 46 1897 - 1902

    Inv. n° 20
    r.15.02.6

    Campione certo successioni 
    pg. 46, vol. I, serie II 1902 - 1908

    Inv. n° 23
    r.15.02.7

    Campione certo successioni 
    pg. 46, vol. I, serie II 1908 - 1914

    Inv. n° 29
    r.15.02.8

    Campione certo successioni 
    pg. 46, vol. III 1915 - 1921

    r.15.02.9

    Campione certo successioni 
    vol. V 1926-1932
     


    Atti civili

    Torna al sommario
    1863 - 1927
    Consistenza: r. 4



    Inv. n° 1
    r.15.03.1

    Campione certo tasse atti civili 
    pg. 45 1863 - 1904

    Inv. n° 22
    r.15.03.2

    Crediti per tasse atti civili 
    pg. 46 1904 - 1918

    Inv. p. 3° § 7 n° 29
    r.15.03.3

    Campione certo atti civili 
    pg. 109 1918 - 1925

    Inv. p. 3° § 7 n° 29
    r.15.03.4

    Campione certo tasse atti civili 
    pg. 109 1925 - 1927
     


    Tasse segnate a debito

    Torna al sommario
    1869-1927
    Lacune anni: 1861 - 1862

    Consistenza: r. 2



    r.15.04.1

    Tasse segnate a debito 
    vol. I, annullato 1869-1870

    Inv. 9
    r.15.04.2

    Tasse segnate a debito 
    pg. 45 1873 - 1927
     


    Imposte terreni, fabbricati, ricchezza mobile

    Torna al sommario
    1873 - 1877
    Consistenza: r. 15



    r.15.05.1

    Imposte sui terreni 
    febbraio 1873

    r.15.05.2

    Imposte sui terreni 
    febbraio-agosto 1873

    r.15.05.3

    Imposte sui terreni 
    vol. III agosto 1873 - 1876

    r.15.05.4

    Imposte sui terreni 
    vol. I gennaio-aprile 1874

    r.15.05.5

    Imposte sui terreni 
    vol. II aprile-ottobre 1874

    r.15.05.6

    Imposte sui terreni 
    vol. III 1874 - 1876

    r.15.05.7

    Imposte ricchezza mobile 
    aprile 1873 - settembre 1876

    r.15.05.8

    Imposte ricchezza mobile 
    aprile 1874 - settembre 1876

    r.15.05.9

    Imposte fabbricati 
    febbraio-aprile 1873

    r.15.05.10

    Imposte fabbricati 
    aprile-ottobre 1873

    r.15.05.11

    Imposte fabbricati 
    ottobre 1873 - settembre 1876

    r.15.05.12

    Imposte fabbricati 
    1874 - 1877

    r.15.05.13

    Imposte terreni, fabbricati, ricchezza mobile, pesi e misure 
    febbraio-aprile 1875

    r.15.05.14

    Imposte terreni, fabbricati, ricchezza mobile, pesi e misure 
    aprile-agosto 1875

    r.15.05.15

    Imposte terreni, fabbricati, ricchezza mobile, pesi e misure 
    agosto 1875 - ottobre 1877
     


    Tasse di bollo

    Torna al sommario
    1882 - 1934
    Consistenza: r. 10



    Inv. n° 7
    r.15.06.1

    Debitori di entrate dello Stato - tasse di bollo 
    pg. 45 1882 - 1934

    Inv. n° 7
    r.15.06.2

    Introito del bollo straordinario o visto per il bollo 
    pg. 39 1863 - 1867

    Inv. n° 2
    r.15.06.3

    Entrata delle tasse di bollo e annotazione delle marche 
    pg. 39 1866-1875

    Inv. n° 3
    r.15.06.4

    Entrata delle tasse di bollo e annotazione delle marche 
    pg. 39 1875 - 1883

    Inv. n° 4
    r.15.06.5

    Entrata delle tasse di bollo e annotazione delle marche 
    pg. 39 1883 - 1891

    Inv. n° 6
    r.15.06.6

    Visto per bollo, tasse di bollo, carte da gioco 
    pg. 40 1900 - 1909

    Inv. n° 7
    r.15.06.7

    Visto per bollo, tasse di bollo, carte da gioco 
    pg. 39 1909-1913

    Inv. n° 8
    r.15.06.8

    Visto per bollo, tasse di bollo, carte da gioco 
    pg. 80 1913 - 1923

    r.15.06.9

    Visto per bollo, tasse di bollo, carte da gioco 
    1923 - 1931

    r.15.06.10

    Bollo sulle trattorie, bar e caffè 
    1924 - 1929
     


    Tasse sulle assicurazioni - tasse di società

    Torna al sommario
    1889-1940
    Lacune anni: 1891 - 1902

    Consistenza: r. 1



    Inv. n° 1
    r.15.07.1

    Tasse di società - contratti di assicurazione e di vitalizio 
    pg. 40 1889-1890
     


    Tasse sulle assicurazioni - tasse di società

    Torna al sommario
    1889-1940
    Lacune anni: 1891 - 1902

    Consistenza: r. 7



    Inv. n° 1
    r.15.07.1

    Tasse di società - contratti di assicurazione e di vitalizio 
    pg. 40 1889-1890

    Inv. n° 2
    r.15.07.2

    Tasse di società - contratti di assicurazione e di vitalizio 
    pg. 40 1909-1913

    Inv. n° 3
    r.15.07.3

    Contratti di assicurazione e di vitalizio 
    pg. 40, vol. III 1913 - 1915

    Inv. n° 4
    r.15.07.4

    Contratti di assicurazione e di vitalizio 
    pg. 40, vol. IV 1915 - 1917

    r.15.07.5

    Contratti di assicurazione e di vitalizio 
    1917 - 1927

    r.15.07.6

    Contratti di assicurazione e di vitalizio 
    1927 - 1940

    Inv. n° 21
    r.15.07.1

    Concessioni governative + Tasse sulle assicurazioni (1912 - 1915) 
    pg. 46, vol. II. Posposto, nonstante la data, per non interrompere la precedente serie omogenea 1903 - 1934
     


    Tasse comunali e tributi locali

    Torna al sommario
    1923 - 1959
    Consistenza: r. 9



    r.15.08.1

    Deliberazioni delle commissioni di I istanza per reclami in materia di imposte dirette 
    1923 - 1940

    r.15.08.2

    Tassa sui cani 
    1932

    r.15.08.3

    Imposte sulla casa 
    1933

    r.15.08.4

    Reclami tasse comunali 
    1935

    r.15.08.5 A

    Tributi locali 
    registro a schede quinquennali per tutte le tasse 1938 - 1945

    r.15.08.5 B

    Tributi locali 
    registro a schede quinquennali per tutte le tasse 1938 - 1945

    r.15.08.6

    Notifiche decisioni Commissione I istanza e Commissione distrettuale 
    1939-1955

    r.15.08.7

    Deliberazioni Commissione tributi locali 
    1947 - 1959

    r.15.08.8

    Tasse sugli animali 
    s.d.
     


    Imposte di consumo

    Torna al sommario
    1940 - 1951  


    Registri di amministrazione e contabilità

    Torna al sommario
    1940 - 1945
    Consistenza: r. 3



    r.15.09.01.1

    Ricevute delle schede e dei ricorsi 
    1940

    r.15.09.01.2

    Riscossioni proventi diversi 
    1942

    r.15.09.01.3

    Dichiarazioni (spedizioni colli) 
    1945
     


    Produzione vinicola

    Torna al sommario
    1942 1950
    Consistenza: r. 2



    r.15.09.02.1

    Riscossioni pro Ente nazionale distillazione materie vinose  
    1942

    r.15.09.02.2

    Registro partitario produttori di vino 
    1950
     


    Protocolli

    Torna al sommario
    1947 - 1950
    Consistenza: r. 2



    r.15.09.03.1

    Protocollo generale + corrispondenza consegnata a mano 
    1947 - 1950

    r.15.09.03.2

    Protocollo bollette di accompagnamento in partenza 
    1949-1950
     


    Dichiarazioni per lo sdaziamento dei generi

    Torna al sommario
    1947 - 1951
    Consistenza: r. 5



    r.15.09.04.1

    Dichiarazioni sdaziamento generi 
    6 voll./bollettari 1947

    r.15.09.04.2

    Dichiarazioni sdaziamento generi 
    11 voll./bollettari 1948

    r.15.09.04.3

    Dichiarazioni sdaziamento generi 
    17 voll./bollettari 1949

    r.15.09.04.4

    Dichiarazioni sdaziamento generi 
    10 voll./bollettari 1950

    r.15.09.04.5

    Dichiarazioni sdaziamento generi 
    5 voll./bollettari 1951



    Tasse e diritti di piccola contabilità

    Torna al sommario
    1863 - 1953  


    Tasse e diritti diversi

    Torna al sommario
    1863 - 1869
    Consistenza: r. 2



    Inv. 13
    r.16.01.1

    Giornale delle esazioni di tasse e diversi per i quali non esistono registri speciali 
    pg. 49 1863 - 1868

    r.16.01.2

    Giornale delle esazioni di tasse e diversi per i quali non esistono registri speciali 
    1868 - 1869
     


    Valori bollati

    Torna al sommario
    1877 - 1943
    Lacune anni: 1907; 1930 - 1937

    Consistenza: r. 40, f. 2



    r.16.02.1

    Contabilità valori bollati 
    1877

    r.16.02.2

    Contabilità valori bollati 
    1878

    r.16.02.3

    Contabilità valori bollati 
    1879

    r.16.02.4

    Contabilità valori bollati 
    1880

    r.16.02.5

    Contabilità valori bollati supplementare 
    1880

    r.16.02.6

    Contabilità valori bollati 
    1881

    r.16.02.7

    Contabilità valori bollati 
    1882

    r.16.02.8

    Contabilità valori bollati 
    1883

    r.16.02.9

    Contabilità valori bollati 
    1884
    I semestre

    r.16.02.10

    Contabilità valori bollati 
    1884 - 1885
    1884 II semestre

    r.16.02.11

    Contabilità valori bollati 
    1885 - 1886

    r.16.02.12

    Contabilità valori bollati 
    1886-1887

    r.16.02.13

    Contabilità valori bollati 
    1887 - 1888

    r.16.02.31

    Contabilità valori bollati 
    1904 - 1905

    r.16.02.32

    Contabilità valori bollati 
    1905 - 1906

    r.16.02.33

    Contabilità valori bollati 
    1908 - 1909

    r.16.02.34

    Contabilità valori bollati 
    1909-1910

    r.16.02.35

    Contabilità valori bollati 
    1910 - 1911

    r.16.02.36

    Contabilità valori bollati 
    1911 - 1912

    r.16.02.37

    Contabilità valori bollati 
    1912 - 1913

    r.16.02.38

    Contabilità valori bollati 
    1913 - 1914

    r.16.02.39

    Contabilità valori bollati 
    1914 - 1915

    r.16.02.40

    Contabilità valori bollati 
    1915 - 1916

    r.16.02.41

    Contabilità valori bollati 
    1916-1917

    r.16.02.42

    Contabilità valori bollati 
    1918 - 1919

    r.16.02.43

    Contabilità valori bollati 
    1919-1920

    r.16.02.44

    Contabilità valori bollati 
    1920 - 1921

    r.16.02.45

    Contabilità valori bollati 
    1921 - 1922

    r.16.02.46

    Contabilità valori bollati 
    1922 - 1923

    r.16.02.47

    Contabilità valori bollati 
    1923 - 1924

    r.16.02.48

    Contabilità valori bollati 
    1924 - 1925

    r.16.02.49

    Contabilità valori bollati 
    1925 - 1926

    r.16.02.50

    Contabilità valori bollati 
    1926-1927

    r.16.02.51

    Contabilità valori bollati 
    1927 - 1928

    r.16.02.52

    Contabilità valori bollati 
    1928 - 1929

    r.16.02.53

    Contabilità valori bollati 
    1938 - 1939

    r.16.02.54

    Contabilità valori bollati 
    1939-1940

    f.16.02.55

    Contabilità valori bollati 
    fogli di conto 1940

    r.16.02.56

    Contabilità valori bollati 
    1941 - 1941

    f.16.02.57

    Contabilità valori bollati 
    fogli di conto 1941

    r.16.02.58

    Contabilità valori bollati 
    1941 - 1942

    r.16.02.59

    Contabilità valori bollati 
    in bianco la prima parte; trascritto il conto dei registri ipotecari muniti di bollo straordinario e dei bollettari di riscossione 1942 - 1943
     


    Valori bollati

    Torna al sommario
    1887 - 19151944 - 1949
    Consistenza: r. 2



    r.16.03.1

    Levate di carta bollata fatte dai distributori e dell'aggio loro corrisposto 
    1877 - 1915

    r.16.03.2

    Domande di carta bollata fatte dai distributori 
    1944 - 1949
     


    Contabilità contrassegni velocipedi

    Torna al sommario
    1911 - 1926
    Lacune anni: 1914 - 1923

    Consistenza: r. 3



    r.16.04.1

    Contabilità contrassegni velocipedi 
    1911 - 1913

    r.16.04.2

    Contabilità contrassegni velocipedi 
    1924 - 1925

    r.16.04.3

    Contabilità contrassegni velocipedi 
    1925 - 1926
     


    Contabilità contrassegni velocipedi

    Torna al sommario
    1918 - 1926 1930 - 19341940 - 19451951 - 1953
    Consistenza: r. 7



    Inv. p. 3° §10 n 82
    r.16.05.1

    Diritti di ricerca, copia e scritturato - casuali 
    fol. 127 1918 - 1926

    r.16.05.2

    Marche segnatasse per i diritti di segreteria 
    registri e verbali 1930 - 1934

    r.16.05.3

    Esazione diritti di segreteria 
    contiene alcuni fogli di conto datati fino al 1938 1934

    r.16.05.4

    Esazione diritti di segreteria 
    1940 - 1942

    r.16.05.5

    Esazione diritti di segreteria 
    non completa, manca la prima parte, inizia da 405 (27.11.1942) 1942 - 1944

    r.16.05.6

    Certificati rilasciati dal Poderelativi diritti di segreteria riscossi 
    1945

    r.16.05.7

    Diritto-rimborso segreteria e stampati 
    1951 - 1953
     


    Diritti sugli atti di stato civile

    Torna al sommario
    1933 - 1953
    Lacune anni: 1934 - 1937; 1943 - 1944; 1946-1950

    Consistenza: r. 5



    r.16.06.1

    Segnatasse per l'esazione dei diritti di stato civile 
    1933

    r.16.06.2

    Diritti di stato civile 
    1938 - 1940

    r.16.06.3

    Diritti di stato civile 
    1940 - 1942

    r.16.06.4

    Estratti e certificati di stato civile e relativi diritti riscossi 
    1945

    r.16.06.5

    Diritti di stato civile 
    1951 - 1953
     


    Tasse varie

    Torna al sommario
    1869-1927
    Consistenza: r. 5




    Anche per la piccola contabilità abbiamo creato [una sottoserie] dove abbiamo riunito tutti i registri di unico esemplare, che abbiamo ordinato cronologicamente




    r.16.07.1

    Giornale a matrice entrate erariali 
    1869-1870

    r.16.07.2

    Quietanze pagate per ammissioni di atti 
    1874

    r.16.07.3

    Volture catastali 
    (1878)

    Inv. 59
    r.16.07.4

    Contravvenzioni per le leggi di tassa 
    pg. 51 1887 - 1927

    Inv. 11
    r.16.07.5

    Tavola alfabetica persone, amministrazione, enti morali per cui esistono articoli sul Sommario delle tasse d'emulamento 
    pg. 49 s.d.



    Anagrafe e stato civile

    Torna al sommario
    1810 - 1970
    Consistenza: r. 1




    La serie è stata suddivisa in Atti e altri registri entrambi in ordine cronologico. Gli "Atti diversi" in quanto 'vari' sono stati collocati alla fine della serie stessa "Atti". Si ricorda che l'Archivio parrocchiale conserva i precedenti registri di stato civile.
    Si segnala che dal 1948 c'è stat la suddivisione di Ponza in frazioni (Ponza - Le Forna), per cui i registri dell'Ufficio dell'anagrafe sono stati ordinati secondo la frazione di appartenenza




    Atti di nascita

    Torna al sommario
    1811 - 1951
    Lacune anni: 1813 - 1816; (1818)

    Consistenza: r. 105




    I registri dal 1880 al 1951 e segg. sono consevati nell'Ufficio dell'anagrafe, tranne un volume del 1937 di cui, però, è conservato l'originale sempre nel medesimo ufficio. Si ricorda che la lcuna per gli anni 1813 - 1816 era già presente nell'antico inventario




    r.17.01.1

    Atti di nascita 
    1811

    r.17.01.2

    Atti di nascita 
    copia 1811

    r.17.01.3

    Atti di nascita 
    1817

    r.17.01.4

    Atti di nascita 
    1817

    r.17.01.5

    Atti di nascita 
    il registro è datato 1818, ma in realtà contiene le stesse registrazioni di quello successivo (1819) (1818)-(1819)

    r.17.01.6

    Atti di nascita 
    1819

    r.17.01.7

    Atti di nascita 
    1820

    r.17.01.8

    Atti di nascita 
    1821

    r.17.01.9

    Atti di nascita 
    1822

    r.17.01.10

    Atti di nascita 
    1823

    r.17.01.11

    Atti di nascita 
    1824

    r.17.01.12

    Atti di nascita 
    1825

    r.17.01.13

    Atti di nascita 
    supplementare 1825

    r.17.01.14

    Atti di nascita 
    1826

    r.17.01.15

    Atti di nascita 
    1827

    r.17.01.16

    Atti di nascita 
    1828

    r.17.01.17

    Atti di nascita 
    1829

    r.17.01.18

    Atti di nascita 
    1830

    r.17.01.19

    Atti di nascita 
    1831

    r.17.01.20

    Atti di nascita 
    supplementare 1831

    r.17.01.21

    Atti di nascita 
    1832

    r.17.01.22

    Atti di nascita 
    1833

    r.17.01.23

    Atti di nascita 
    1834

    r.17.01.24

    Atti di nascita 
    supplementare 1834

    r.17.01.25

    Atti di nascita 
    1835

    r.17.01.26

    Atti di nascita 
    supplementare 1835

    r.17.01.27

    Atti di nascita 
    1836

    r.17.01.28

    Atti di nascita 
    supplementare 1836

    r.17.01.29

    Atti di nascita 
    1837

    r.17.01.30

    Atti di nascita 
    supplementare 1837

    r.17.01.31

    Atti di nascita 
    supplementare 1837

    r.17.01.32

    Atti di nascita 
    1838

    r.17.01.33

    Atti di nascita 
    1839

    r.17.01.34

    Atti di nascita 
    supplementare 1839

    r.17.01.35

    Atti di nascita 
    1840

    r.17.01.36

    Atti di nascita 
    1841

    r.17.01.37

    Atti di nascita 
    supplementare 1841

    r.17.01.38

    Atti di nascita 
    1842

    r.17.01.39

    Atti di nascita 
    supplementare 1842

    r.17.01.40

    Atti di nascita 
    1843

    r.17.01.41

    Atti di nascita 
    1844

    r.17.01.42

    Atti di nascita 
    1845

    r.17.01.43

    Atti di nascita 
    1846

    r.17.01.44

    Atti di nascita 
    1847

    r.17.01.45

    Atti di nascita 
    1848

    r.17.01.46

    Atti di nascita 
    1849

    r.17.01.47

    Atti di nascita 
    supplementare 1849

    r.17.01.48

    Atti di nascita 
    1850

    r.17.01.49

    Atti di nascita 
    1851

    r.17.01.50

    Atti di nascita 
    supplementare 1851

    r.17.01.51

    Atti di nascita 
    supplementare 1851

    r.17.01.52

    Atti di nascita 
    1852

    r.17.01.53

    Atti di nascita 
    smembrato in due parti 1853

    r.17.01.54

    Atti di nascita 
    1854

    r.17.01.55

    Atti di nascita 
    1855

    r.17.01.56

    Atti di nascita 
    supplementare 1855

    r.17.01.57

    Atti di nascita 
    1856

    r.17.01.58

    Atti di nascita 
    supplementare 1856

    r.17.01.59

    Atti di nascita 
    1857

    r.17.01.60

    Atti di nascita 
    supplementare 1857

    r.17.01.61

    Atti di nascita 
    1858

    r.17.01.62

    Atti di nascita 
    supplementare 1858

    r.17.01.63

    Atti di nascita 
    1859

    r.17.01.64

    Atti di nascita 
    conservato nell'Ufficio anagrafe 1859

    r.17.01.65

    Atti di nascita 
    1860

    r.17.01.66

    Atti di nascita 
    supplementare 1860

    r.17.01.67

    Atti di nascita 
    1861

    r.17.01.68

    Atti di nascita 
    1862

    r.17.01.69

    Atti di nascita 
    1863

    r.17.01.70

    Atti di nascita 
    1864

    r.17.01.71

    Atti di nascita 
    1865

    r.17.01.72

    Atti di nascita 
    1866

    r.17.01.73

    Atti di nascita 
    1867

    r.17.01.74

    Atti di nascita 
    1868

    r.17.01.75

    Atti di nascita 
    1869

    r.17.01.76

    Atti di nascita 
    manca la prima pagina con la prima registrazione 1870

    r.17.01.77

    Atti di nascita 
    un registro per il 1871 è conservato in anagrafe. Da conservare unitamente 1871

    r.17.01.78

    Atti di nascita 
    1872

    r.17.01.79

    Atti di nascita 
    1873

    r.17.01.80

    Atti di nascita 
    supplementare 1873

    r.17.01.81

    Atti di nascita 
    1874

    r.17.01.82

    Atti di nascita 
    supplementare 1874

    r.17.01.83

    Atti di nascita 
    1875

    r.17.01.84

    Atti di nascita 
    supplementare 1875

    r.17.01.85

    Atti di nascita 
    1876

    r.17.01.86

    Atti di nascita 
    supplementare 1876

    r.17.01.87

    Atti di nascita 
    supplementare 1876

    r.17.01.88

    Atti di nascita 
    1877

    r.17.01.89

    Atti di nascita 
    1878

    r.17.01.90

    Atti di nascita 
    supplementare 1878

    r.17.01.91

    Atti di nascita 
    1879

    r.da 17.01.92 a 17.01.149

    Atti di nascita 
    58 registri conservati nell'Ufficio dell'anagrafe 1880 - 1937

    178 - 42
    r.17.01.150

    Atti di nascita 
    in archivio; copia 1937

    178 - 42
    r.da 17.01.151 a 17.01.164

    Atti di nascita 
    19 registri conservati nell'Ufficio dell'anagrafe 1938 - 1951

    r.17.01.165

    Atti di nascita - sezione Le Forna  
    conservato in Anagrafe 1927

    r.17.01.166

    Atti di nascita - sezione Le Forna  
    conservato in Anagrafe 1928

    r.17.01.167

    Atti di nascita - sezione Le Forna  
    conservato in Anagrafe 1936

    r.17.01.168

    Atti di nascita - sezione Le Forna  
    conservato in Anagrafe 1948

    r.17.01.169

    Atti di nascita - sezione Le Forna  
    conservato in Anagrafe 1949

    r.17.01.170

    Atti di nascita - sezione Le Forna  
    conservato in Anagrafe 1950

    r.17.01.171

    Atti di nascita - sezione Le Forna  
    conservato in Anagrafe 1951

    r.17.01.172

    Indice degli atti di nascita - generale 
    conservato in Anagrafe 1820 - 1900

    r.17.01.174

    Indice degli atti di nascita - decennale 
    conservato in Anagrafe 1926-1943

    r.17.01.175

    Indice degli atti di nascita - generale 
    conservato in Anagrafe 1944 - 1958

    r.(17.01.176)

    Indice generale 
    il registro fa parte di 3 volumi -Indice generale- che abbiamo rinvenuto senza alcuna specificazione riguardo il tipo di atti contenuti e che abbiamo inserito nell'Inventario in base alla ricostruzione cronologica delle serie. Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno collocarlo, nonostante la data antecedente, solo alla fine della serie, indicando il numero di corda tra parentesi 1901 - 1926



    Atti di matrimonio

    Torna al sommario
    1811 1818 - 1951
    Consistenza: r. 140




    I registri a partire dal 1880 sono in visione nell'Ufficio dell'anagrafe. Nell'Archivio storico sono stati rinvenuti inoltre i volumi degli atti di matrimonio del 1937 e due registri statistici dei matrimoni religiosi celebrati fra persone già unite civilmente




    r.18.01.1

    Atti di matrimonio 
    1811

    r.18.01.2

    Atti di matrimonio 
    1818

    r.18.01.3

    Atti di matrimonio 
    1819

    r.18.01.4

    Atti di matrimonio 
    1820

    r.18.01.5

    Atti di matrimonio 
    1821

    r.18.01.6

    Atti di matrimonio 
    1822

    r.18.01.7

    Atti di matrimonio 
    1823

    r.18.01.8

    Atti di matrimonio 
    1824

    r.18.01.9

    Atti di matrimonio 
    1825

    r.18.01.10

    Atti di matrimonio 
    1826

    r.18.01.11

    Atti di matrimonio 
    1827

    r.18.01.12

    Atti di matrimonio 
    1828

    r.18.01.13

    Atti di matrimonio 
    1829

    r.18.01.14

    Atti di matrimonio 
    1830

    r.18.01.15

    Atti di matrimonio 
    1831

    r.18.01.16

    Atti di matrimonio 
    1832

    r.18.01.17

    Atti di matrimonio 
    1833

    r.18.01.18

    Atti di matrimonio 
    1834

    r.18.01.19

    Atti di matrimonio 
    1835

    r.18.01.20

    Atti di matrimonio 
    1836

    r.18.01.21

    Atti di matrimonio 
    1837

    r.18.01.22

    Atti di matrimonio 
    1838

    r.18.01.23

    Atti di matrimonio 
    1839

    r.18.01.24

    Atti di matrimonio 
    1840

    r.18.01.25

    Atti di matrimonio 
    1841

    r.18.01.26

    Atti di matrimonio 
    1842

    r.18.01.27

    Atti di matrimonio 
    1843

    r.18.01.28

    Atti di matrimonio 
    1844

    r.18.01.29

    Atti di matrimonio 
    1845

    r.18.01.30

    Atti di matrimonio 
    1846

    r.18.01.31

    Atti di matrimonio 
    1847

    r.18.01.32

    Atti di matrimonio 
    1848

    r.18.01.33

    Atti di matrimonio 
    1849

    r.18.01.34

    Atti di matrimonio 
    1850

    r.18.01.35

    Atti di matrimonio 
    1851

    r.18.01.36

    Atti di matrimonio 
    1852

    r.18.01.37

    Atti di matrimonio 
    1852

    r.18.01.38

    Atti di matrimonio 
    1853

    r.18.01.39

    Atti di matrimonio 
    1853

    r.18.01.40

    Atti di matrimonio 
    1854

    r.18.01.41

    Atti di matrimonio 
    1855

    r.18.01.42

    Atti di matrimonio 
    1856

    r.18.01.43

    Atti di matrimonio 
    1856

    r.18.01.44

    Atti di matrimonio 
    1857

    r.18.01.45

    Atti di matrimonio 
    1858

    r.18.01.46

    Atti di matrimonio 
    1859

    r.18.01.47

    Atti di matrimonio 
    1859

    r.18.01.48

    Atti di matrimonio 
    1860

    r.18.01.49

    Atti di matrimonio 
    1861

    r.18.01.50

    Atti di matrimonio 
    1861

    r.18.01.51

    Atti di matrimonio 
    1862

    r.18.01.52

    Atti di matrimonio 
    1863

    r.18.01.53

    Atti di matrimonio 
    1864

    r.18.01.54

    Atti di matrimonio 
    1865

    n° 1
    r.18.01.55

    Atti di matrimonio 
    1866

    n° 2
    r.18.01.56

    Atti di matrimonio 
    1866

    r.18.01.57

    Atti di matrimonio 
    1867

    r.18.01.58

    Atti di matrimonio 
    1868

    r.18.01.59

    Atti di matrimonio 
    1869

    r.18.01.60

    Atti di matrimonio 
    1870

    r.18.01.61

    Atti di matrimonio 
    1871

    r.18.01.62

    Atti di matrimonio 
    1872

    r.18.01.63

    Atti di matrimonio 
    1873

    r.18.01.64

    Atti di matrimonio 
    1874

    r.18.01.65

    Atti di matrimonio 
    1875

    r.18.01.66

    Atti di matrimonio 
    1876

    r.18.01.67

    Atti di matrimonio 
    1877

    r.18.01.68

    Atti di matrimonio 
    1878

    r.18.01.69

    Atti di matrimonio 
    1879

    r.da 18.01.70 a 18.01.129

    Atti di matrimonio 
    59 registri conservati in anagrafe 1880 - 1929

    r.18.01.130

    Registro statistico dei matrimoni religiosi celebrati fra persone già unite civilmente prima della legge del 27.05.1929 n. 847 
    1930

    r.18.01.131

    Atti di matrimonio 
    conservato in anagrafe 1930

    r.18.01.132

    Registro statistico dei matrimoni religiosi celebrati fra persone già unite civilmente prima della legge del 27.05.1929 n. 847 
    1931

    r.da 18.01.133 a 18.01.139

    Atti di matrimonio 
    7 registri conservati in anagrafe 1931 - 1937

    r.18.01.140

    Atti di matrimonio 
    1937

    r.da 18.01.141 a 18.01.144

    Atti di matrimonio 
    4 registri conservati in anagrafe 1938 - 1951

    r.da 18.01.145 a 18.01.148

    Atti di matrimonio - sezione Le Forna  
    4 registri conservati in anagrafe 1948 - 1951

    r.18.01.149

    Indice dei matrimoni 
    1827 - 1856

    r.18.01.150

    Indice dei matrimoni decennale 
    1948 - 1965

    r.(18.01.151)

    Indice dei matrimoni decennale 
    il registro fa parte di 3 volumi -Indice generale- che abbiamo rinvenuto senza alcuna specificazione riguardo il tipo di atti contenuti e che abbiamo inserito nell'Inventario in base alla ricostruzione cronologica delle serie. Per questo motivo lo abbiamo collocato, nonostante la data antecedente, solo alla fine della serie, indicandone il numero tra parentesi 1871 - 1900



    Atti di pubblicazione di matrimonio

    Torna al sommario
    1925 1937
    Consistenza: r. 2




    Si tratta di due registri di cui il primo è stato conservato al'Anagrafe, mentre il secondo è stato rinvenuto nel corso dell'ordinamento dell'archivio stesso




    r.18.02.1

    Pubblicazioni di matrimonio 
    1925

    r.18.02.2

    Pubblicazioni di matrimonio 
    1937



    Atti di morte

    Torna al sommario
    1810 - 1951
    Lacune anni: 1813; 1917

    Consistenza: r. 65




    Nell'Ufficio dell'anagrafe sono conservati gli anni 1846, 1864, 1866-1951 e segg.




    r.19.01.1

    Atti di morte 
    1810

    r.19.01.2

    Atti di morte 
    1811

    r.19.01.3

    Atti di morte 
    1812

    r.19.01.4

    Atti di morte 
    1818

    r.19.01.5

    Atti di morte 
    1819

    r.19.01.6

    Atti di morte 
    1820

    r.19.01.7

    Atti di morte 
    1821

    r.19.01.8

    Atti di morte 
    1822

    r.19.01.9

    Atti di morte 
    1823

    r.19.01.10

    Atti di morte 
    1824

    r.19.01.11

    Atti di morte 
    1825

    r.19.01.12

    Atti di morte 
    1826

    r.19.01.13

    Atti di morte 
    1827

    r.19.01.14

    Atti di morte 
    1828

    r.19.01.15

    Atti di morte 
    1829

    r.19.01.16

    Atti di morte 
    1830

    r.19.01.17

    Atti di morte 
    1831

    r.19.01.18

    Atti di morte 
    1832

    r.19.01.19

    Atti di morte 
    1833

    r.19.01.20

    Atti di morte 
    1834

    r.19.01.21

    Atti di morte 
    1835

    r.19.01.22

    Atti di morte 
    1836

    r.19.01.23

    Atti di morte 
    1837

    r.19.01.24

    Atti di morte 
    supplementare 1837

    r.19.01.25

    Atti di morte 
    1838

    r.19.01.26

    Atti di morte 
    1839

    r.19.01.27

    Atti di morte 
    1840

    r.19.01.28

    Atti di morte 
    1841

    r.19.01.29

    Atti di morte 
    1842

    r.19.01.30

    Atti di morte 
    1843

    r.19.01.31

    Atti di morte 
    1844

    r.19.01.32

    Atti di morte 
    1845

    r.19.01.33

    Atti di morte 
    conservato in Anagrafe 1846

    r.19.01.34

    Atti di morte 
    1847

    r.19.01.35

    Atti di morte 
    1848

    r.19.01.36

    Atti di morte 
    1849

    r.19.01.37

    Atti di morte 
    1850

    r.19.01.38

    Atti di morte 
    1851

    r.19.01.39

    Atti di morte 
    1852

    r.19.01.40

    Atti di morte 
    1853

    r.19.01.41

    Atti di morte 
    1854

    r.19.01.42

    Atti di morte 
    supplementare 1854

    r.19.01.43

    Atti di morte 
    1855

    r.19.01.44

    Atti di morte 
    1856

    r.19.01.45

    Atti di morte 
    1857

    r.19.01.46

    Atti di morte 
    1858

    r.19.01.47

    Atti di morte 
    1859

    r.19.01.48

    Atti di morte 
    1860

    r.19.01.49

    Atti di morte 
    1861

    r.19.01.50

    Atti di morte 
    supplementare 1861

    r.19.01.51

    Atti di morte 
    1862

    r.19.01.52

    Atti di morte 
    1863

    r.19.01.53

    Atti di morte 
    conservato in Anagrafe 1864

    r.19.01.54

    Atti di morte 
    1865

    r.da 19.01.55 a 19.01.140

    Atti di morte 
    registri conservati nell'Ufficio anagrafe 1866-1951

    r.19.01.141

    Atti di morte - sezione Le Forna  
    1926

    r.19.01.142

    Atti di morte - sezione Le Forna  
    1927

    r.19.01.143

    Atti di morte - sezione Le Forna  
    1928

    r.19.01.144

    Atti di morte - sezione Le Forna  
    1948

    r.19.01.145

    Atti di morte - sezione Le Forna  
    1949

    r.19.01.146

    Atti di morte - sezione Le Forna  
    1950

    r.19.01.147

    Atti di morte - sezione Le Forna  
    1951

    r.19.01.148

    Indice degli atti di morte 
    1921 - 1926

    r.19.01.149

    Indice degli atti di morte 
    1926-19281948 - 1962

    r.(19.01.150)

    Indice generale 
    il registro fa parte di 3 volumi -Indice generale- che abbiamo rinvenuto senza alcuna specificazione riguardo il tipo di atti contenuti e che abbiamo inserito nell'Inventario in base alla ricostruzione cronologica delle serie. Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno collocarlo, nonostante la data antecedente, solo alla fine della serie, indicando il numero di corda tra parentesi 1821 - 1920



    Atti di cittadinanza

    Torna al sommario
    1866-1951
    Lacune anni: 1868; 1889; 1898; 1911; 1939-1940; 1944

    Consistenza: r. 35




    Per quanto riguarda questi registri abbiamo operato separando i volumi più propriamente dell'archivio da quelli (44) non compilati, che ricoprono i seguenti anni: 1869; 1871 - 1873; 1876; 1882; 1883; 1884 - 1885; 1895 - 1897; 1899-1900; 1904 - 1907; 1909-1910; 1913 - 1914; 1916-1932; 1934 - 1937. Ci sembra opportuno, inoltre, segnalare che i registri stessi relativi agli anni 1938 - 1951 sono conservati nell'Ufficio dell'anagrafe e stato civile




    r.20.1

    Atti di cittadinanza 
    1866

    r.20.2

    Atti di cittadinanza 
    1867

    r.20.3

    Atti di cittadinanza 
    1870

    r.20.4

    Atti di cittadinanza 
    1874

    r.20.5

    Atti di cittadinanza 
    1875

    r.20.6

    Atti di cittadinanza 
    1877

    r.20.7

    Atti di cittadinanza 
    1878

    r.20.8

    Atti di cittadinanza 
    1879

    r.20.9

    Atti di cittadinanza 
    1880

    r.20.10

    Atti di cittadinanza 
    1881

    r.20.11

    Atti di cittadinanza 
    1886

    r.20.12

    Atti di cittadinanza 
    1887

    r.20.13

    Atti di cittadinanza 
    1888

    r.20.14

    Atti di cittadinanza 
    1890

    r.20.15

    Atti di cittadinanza 
    1891

    r.20.16

    Atti di cittadinanza 
    1892

    r.20.17

    Atti di cittadinanza 
    1893

    r.20.18

    Atti di cittadinanza 
    1894

    r.20.19

    Atti di cittadinanza 
    1901

    r.20.20

    Atti di cittadinanza 
    1902

    r.20.21

    Atti di cittadinanza 
    1903

    r.20.22

    Atti di cittadinanza 
    1908

    r.20.23

    Atti di cittadinanza 
    1912

    r.20.24

    Atti di cittadinanza 
    1933 - 1934

    r.20.25

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1938

    r.20.26

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1941

    r.20.27

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1942

    r.20.28

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1943

    r.20.29

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1945

    r.20.30

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1946

    r.20.31

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1947

    r.20.32

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1948

    r.20.33

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1949

    r.20.34

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1950

    r.20.35

    Atti di cittadinanza 
    conservato in Anagrafe 1951



    Atti diversi (nascite avvenute in mare, ricognizioni, adozioni e nati morti)

    Torna al sommario
    1820 - 1865
    Lacune anni: 1821

    Consistenza: r. 33




    Considerando la notevole quantità di registri datati, ma non compilati, relativi agli Atti diversi, abbiamo ritenuto opportuno segnalare qui di seguito gli anni da essi ricoperti, per dimostrare la presenza dei registri anche se non utilizzati: 1820; 1822; 1824 - 1827; 1829; 1831 - 1833; 1835 - 1836.




    r.21.1

    Atti diversi 
    solo un atto registrato ed incompleto; vi sono riportati solamente, infatti, la data topica e il nome del redattore 1823

    r.21.2

    Atti diversi 
    1828

    r.21.3

    Atti diversi 
    1830

    r.21.4

    Atti diversi 
    1834

    r.21.5

    Atti diversi 
    1837

    r.21.6

    Atti diversi 
    1838

    r.21.7

    Atti diversi 
    1839

    r.21.8

    Atti diversi 
    1840

    r.21.9

    Atti diversi 
    1841

    r.21.10

    Atti diversi 
    1842

    r.21.11bis

    Atti diversi 
    1843

    r.21.11

    Atti diversi 
    1844

    r.21.12

    Atti diversi 
    1845

    r.21.13

    Atti diversi 
    1846

    r.21.14

    Atti diversi 
    1847

    r.21.15

    Atti diversi 
    1848

    r.21.16

    Atti diversi 
    1849

    r.21.17

    Atti diversi 
    1850

    r.21.18

    Atti diversi 
    1851

    r.21.19

    Atti diversi 
    1852

    r.21.20

    Atti diversi 
    1853

    r.21.21

    Atti diversi 
    1854

    r.21.22

    Atti diversi 
    1855

    r.21.23

    Atti diversi 
    1856

    r.21.24

    Atti diversi 
    1857

    r.21.25

    Atti diversi 
    1858

    r.21.26

    Atti diversi 
    1859

    r.21.27

    Atti diversi 
    1860

    r.21.28

    Atti diversi 
    1861

    r.21.29

    Atti diversi 
    1862

    r.21.30

    Atti diversi 
    1863

    r.21.31

    Atti diversi 
    1864

    r.21.32

    Atti diversi 
    1865



    Registri di popolazione

    Torna al sommario
    1820 - 1865
    Lacune anni: 1821. Date approssimative

    Consistenza: r. 5




    Non essendo stata rilevata per questo tipo di segnatura con precise indicazioni relative alla data, non è stato possibile stabilire con esattezza il periodo a cui si riferiscono i volumi




    r.22.1

    Registro di popolazione 
    1864
    [disposto con decreto regio del 1864]

    r.22.2

    Registro di popolazione 
    dopo il 1871
    (data della nascita più recente)

    r.22.3

    Registro di popolazione 
    dopo il 1881
    (data delle più recenti registrazioni)

    Vol. 4
    r.22.4

    Registro di popolazione 
    (1897 - 1900)

    Stato civile
    r.22.5

    Registro di popolazione 
    elenco di persone con paternità e un numero accanto (probabilmente n. di foglio di famiglia). Alcuni nomi sbarrati con segnatura "eliminati". Trascritto su un registro per rilascio documenti, forse brogliaccio s.d.



    Registri di rilascio e rinnovo documenti di identità

    Torna al sommario
    19331937 - 1970
    date approssimative

    Consistenza: r. 2



    r.23.1

    Nulla osta passaporti 
    1933

    r.23.2

    Carte d'identità 
    conservato in Anagrafe 1937 - 1970



    r.24

    Tavola alfabetica delle nascite 
    Le date di nascita riportate sono del periodo 1820 - 1897 e 1929. Compilate solo le lettere A, B e C. s.d.
    [probabilmente successiva al 1951]


    Ufficio elettorale

    Torna al sommario
    1928 - 1952


    Liste elettorali del Comune di Ponza

    Torna al sommario
    1928 - 1952
    Consistenza: r. 12




    Le liste degli anni successivi sono conservate in Comune




    r.25.1

    Elenco degli elettori emigrati da cancellare dalle liste elettorali 
    1928 - 1932

    r.25.2

    Lista elettorale 
    fogli staccati, non completa da n° 311 a n° 510 1945

    r.25.3

    Liste elettorali 
    1946

    1

    Sez. 1/02/03/04/5 per militari 
    s.d.

    2

    Sez. 1/02/3 
    s.d.

    3

    Estratti delle liste 
    s.d.

    r.25.4

    Liste sez. 3 e 5 
    1947

    r.25.5

    Elenco di preparazione alla lista elettorale femminile 
    1948

    r.25.6

    Liste elettorali di sezioni maschili, femminili, per militari; estratti ed elenchi 
    1947

    r.25.7

    Liste elettorali di sezione 
    1951

    r.25.8

    Liste elettorali femminili generali 
    1951

    r.25.9

    Liste elettorali maschili generali 
    1951

    r.25.10

    Liste elettorali generali femminili 
    1951 - 1952

    r.25.11

    Liste elettorali generali maschili 
    1951 - 1952

    r.25.12

    Liste elettorali di sezione 
    s.d.



    Liste elettorali sezione Ventotene

    Torna al sommario
    1945 - 194619481950
    Consistenza: r. 4



    r.26.1

    Liste di sezione 
    2 liste 1945

    r.26.2

    Liste di sezione 
    2 liste aggiuntive sezione unica 1946

    r.26.3

    Liste di sezione e per militari 
    1948

    r.26.4

    Liste generali e di sezione 
    1950



    Ufficio di leva

    Torna al sommario
    1902 - 1960


    Liste di leva

    Torna al sommario
    classi 1902 - 1960
    Consistenza: r. 59



    r.27.1

    Lista di leva 
    1902

    r.27.2

    Lista di leva 
    1903

    r.27.3

    Lista di leva 
    1904

    r.27.4

    Lista di leva 
    1905

    r.27.5

    Lista di leva 
    1906

    r.27.6

    Lista di leva 
    1907

    r.27.7

    Lista di leva 
    1908

    r.27.8

    Lista di leva 
    1909

    r.27.9

    Lista di leva 
    1910

    r.27.10

    Lista di leva 
    1911

    r.27.11

    Lista di leva 
    1912

    r.27.12

    Lista di leva 
    contiene corrispondenza e atti relativi alla classe di appartenenza 1913

    r.27.13

    Lista di leva 
    1914

    r.27.14

    Lista di leva 
    1915

    r.27.15

    Lista di leva 
    1916

    r.27.16

    Lista di leva 
    1917

    r.27.17

    Lista di leva 
    1918

    r.27.18

    Lista di leva 
    1919

    r.27.19

    Lista di leva 
    1920

    r.27.20

    Lista di leva 
    1921

    r.27.21

    Lista di leva 
    1922

    r.27.22

    Lista di leva 
    1923

    r.27.23

    Lista di leva 
    1924

    r.27.24

    Lista di leva 
    1925

    r.27.25

    Lista di leva 
    1926

    r.27.26

    Lista di leva 
    1927

    r.27.27

    Lista di leva 
    1928

    r.27.28

    Lista di leva 
    1929

    r.27.29

    Lista di leva 
    1930

    r.27.30

    Lista di leva 
    1931

    r.27.31

    Lista di leva 
    1932

    r.27.32

    Lista di leva 
    1933

    r.27.33

    Lista di leva 
    1934

    r.27.34

    Lista di leva 
    1935

    r.27.35

    Lista di leva 
    1936

    r.27.36

    Lista di leva 
    1937

    r.27.37

    Lista di leva 
    1938

    r.27.38

    Lista di leva 
    1939

    r.27.39

    Lista di leva 
    1940

    r.27.40

    Lista di leva 
    1941

    r.27.41

    Lista di leva 
    1942

    r.27.42

    Lista di leva 
    1943

    r.27.43

    Lista di leva 
    1944

    r.27.44

    Lista di leva 
    1945

    r.27.45

    Lista di leva 
    1946

    r.27.46

    Lista di leva 
    1947

    r.27.47

    Lista di leva 
    1948

    r.27.48

    Lista di leva 
    1949

    r.27.49

    Lista di leva 
    1950

    r.27.50

    Lista di leva 
    1951

    r.27.51

    Lista di leva 
    1952

    r.27.52

    Lista di leva 
    1953

    r.27.53

    Lista di leva 
    1954

    r.27.54

    Lista di leva 
    1955

    r.27.55

    Lista di leva 
    1956

    r.27.56

    Lista di leva 
    1957

    r.27.57

    Lista di leva 
    1958

    r.27.58

    Lista di leva 
    1959

    r.27.59

    Lista di leva 
    1960



    Registri per la situazione di famiglia dei militari richiamati

    Torna al sommario
    1934 - 1951
    Lacune anni: 1941 - 1949. Leva classi 1913 - 1919 e 1930 - 1933

    Consistenza: r. 2



    r.28.1

    Situazione di famiglia dei militari richiamati 
    1934 - 1940
    classi 1913 - 1919

    r.28.2

    Situazione di famiglia dei militari richiamati 
    1950 - 1951
    classi 1930 - 1933



    r.29

    Registro dei sussidi pagati ai militari richiamati 
    1941


    Ufficio elettorale

    Torna al sommario
    1862 - 1949

    Nonostante i pochi volumi rinvenuti abbiamo preferito creare 4 serie piuttosto che unaserie unica con 4 sottoserie, perché ciò ci ha permesso di evidenziare le differenze fra i vari registri che, pur riguardando tutti l'argomento della sanità, sono stati compilati con scopi diversi, ma soprattutto da diversi professionisti




    Esercenti di professione sanitaria

    Torna al sommario
    1862 - 1938
    Consistenza: r. 1




    Non essendoci data di compilazione abbiamo riportato fra parentesi le date limite del rilascio dei diplomi




    r.30.1

    Esercenti di professione sanitaria 
    (1862 - 1938)
    date limite del rilascio dei diplomi



    Registri delle vaccinazioni

    Torna al sommario
    1911 - 1948
    Consistenza: r. 2



    r.31.1

    Registro vaccinazioni 
    1911 - 1932

    r.31.2

    Registro vaccinazioni 
    1932 - 1948



    Registri dei decessi denunciati dal medico

    Torna al sommario
    1932 - 1934
    Consistenza: r. 1



    r.32.1

    Decessi denunciati dal medico 
    1932 - 1934



    Registri dei parti

    Torna al sommario
    1944
    Consistenza: r. 1



    r.33.1

    Registro dei parti 
    compilato dalla levatrice, riguarda la situazione delle partorienti e dei nati 1944
    I trimestre



    Registri del consultorio ostetrico - OMNI

    Torna al sommario
    1938 - 1941
    Consistenza: r. 1



    r.34.1

    Registro del consultorio ostetrico - OMNI  
    1938 - 1941



    Statistiche delle macellazioni

    Torna al sommario
    1941 - 1949
    Lacune anni: 1944 - 1946

    Consistenza: r. 4



    r.35.1

    Registro statistica dei capi macellati a domicilio, fuori mattatoio 
    1941 - 1942

    r.35.2

    Registro statistica dei capi macellati a domicilio, fuori mattatoio 
    s.d.

    r.35.3

    Registro statistica dei capi macellati a domicilio, fuori mattatoio 
    1943

    r.35.4

    Registro statistica dei capi macellati al mattatoio e destinati alla bassa macelleria 
    1947 - 1949



    Ufficio per la regolamentazione del commercio

    Torna al sommario
    1917-1940 1945 - 1947


    Servizio annonario

    Torna al sommario
    1945 - 1947
    Consistenza: r. 3



    r.36.1

    Registro carico e scarico generi razionati del magazzino comunale 
    1945 - 1946

    r.36.2

    Registro carico e scarico per la distribuzione dei generi alimentari 
    1946-1947

    r.36.3

    Registro carico e scarico degli spacci per generi alimentari 
    1946-1947



    Licenze e permessi

    Torna al sommario
    1917 - 1940
    Consistenza: r. 3




    Nonostante il fatto che la serie delle "Licenze e permessi" sia cronologicamente anteriore a quella del "Serivizio annonario", abbiamo preferito inventariare quest'ultima all'inizio in quanto riguarda un periodo limitato nel tempo e cioè finito con dopo-guerra. Tenendo in considerazione questo dato l'abbiamo inserita nel Titolario come serie "chiusa" a differenza della n° 35 che chiaramente rimane aperta




    r.37.1

    Rinnovamento dei permessi dei dei pubblici esercenti 
    1917 - 1932

    r.37.2

    Esercenti autorizzati alla vendita 
    1927 - 1934

    r.37.3

    Rilascio licenze 
    1928 - 1940



    Pene pecuniarie e spese di giustizia

    Torna al sommario
    1928 - 1952
    Consistenza: r. 4




    Per quanto riguarda questa serie, come si può ben notare, abbiamo preferito di lasciarla per ultima, segnalando un distacco dalle precedenti e ciò è avenuto perché, riguardando le spese occorse nei procedimenti civile e penali, essa non si potrebbe considerare strettamente di competenza comunale.




    Inv. 8
    r.38.1

    Campione delle pene pecuniarie e spese di giustizia 
    pg. 45 1863 - 1926

    Inv. 29
    r.38.2

    Riparto delle spese di giustizia 
    pg. 49 1866-1888

    Inv. 30
    r.38.3

    Spese di giustizia 
    pg. 49 1871 - 1887

    r.38.4

    Spese occorse nei procedimenti penali e civili per persone ammesse al beneficio dei poveri 
    1910 - 1942



    Carteggio e categorie

    Torna al sommario
    1864 - 1976


    Categoria I - Amministrazione

    Torna al sommario
    1924 -1962
    Consistenza: f. 24




    Il materiale riguardante la Categoria II è stato rinvenuto principalmente imbustato. L'ordinamento precedente dato ai faldoni è stato effettuato in modo da permettere l'individuazione immediata di una serie "Classe VII"- PRATICHE DEL PERSONALE- composta da 4 buste che, però, non risultano ordinate secondo un criterio cronologico in quanto tutte ricoprono all'incirca. il medesimo arco di tempo. Si segnala che nella busta n° 4 della classe suddetta (1926-1952) sono state conservate, inoltre, le consegne per i Sindaci e i Commissari Prefettizi riguardanti il periodo 1948 - 1951, evidentemente considerate come disposizioni per il personale.
    Per la classe XII, invece, è stato costituito un unico faldone a parte, contenente gli atti della causa "Comune - ECA contro l'ex sindaco Feola Antonio" (1944 - 52) mentre tutte le altre buste rinvenute sono state ordinate secondo il criterio cronologico, raggruppando insieme tutte le classi della categoria, in cui è, dunque, possibile trovare documentazione relativa al personale dipendente.
    Per l'ordinamento dei fascicoli e delle carte sciolte rinvenute, abbiamo chiaramente ritenuto opportuno seguire il medesimo criterio, il che ha permesso la costituzione di un nuovo faldone per il periodo 1925 - 1940, dove sono contenuti anche i documenti relativi al passaggio delle isole pontine dalla provincia di Napoli a quella di Littoria, l'odierna Latina, e la revisione di tre delle buste pre-costituite, dove abbiamo inserito sia materiale appartenente all'arco di tempo indicato dalla precedente inventarizzazione, sia documentazione di datazione diversa che ha permesso, però, la costituzione di una serie cronologicamente più continuativa.
    Si segnala che nella busta n° 10 è stato rinvenuto un carteggio datato 28.11.1949-05.12.1949 con l'Archivio di Stato di Caserta dove, dall'esame del materiale archivistico conservato dal Comune di Ponza, si rilevava la totale assenza di documenti storici di notevole importanza.
    Per quanto riguarda gli 'usi civici' è stata rinvenuta imbustata della documentazione riferibile al periodo 1927 - 1958, situata nell'archivio corrente presso gli uffici comunali.



    b.1

    Pratiche personale comunale 
    1924 - 1959
    b.2

    Pratiche personale comunale 
    1925 - 1962
    b.3

    Pratiche personale comunale 
    1925 - 1962
    b.4

    Pratiche personale comunale 
    comprende consegne per sindaci e commissari prefettizi del periodo 1948 - 1951 1926-1962
    b.5
    f.1

    Personale comunale 
    1925 - 1940

    1

    Concorso conferimento posto segretario comunale 
    1925

    2

    Pratica occupazione Curcio Aniello  
    1932 - 1934

    3

    Richiesta informazioni amministratori opere pie 
    1934

    4

    Segretario Valente Giuseppe  
    1934 - 1937

    5

    Nomina coadiutori per il disbrigo degli affari comunali 
    1936

    6

    Corrispondenza personale comunale, licenziamenti, premi e richieste dati 
    1937

    7

    Corrispondenza miglioramento economico portalettere 
    1939

    8

    Disposizioni esami di abilitazione agenti IICC 
    1939

    9

    Pratiche impiegati, salariati, sanitari per Cassa previdenza 
    1939-1940
    b.5
    f.2

    Disposizione soppressione provvedimento di Caserta e trasferimento delle operazioni relative all'Intendenza di finanza 
    1927
    b.5
    f.3

    Cause, liti, conflitti riguardanti il Comune 
    1929-1940

    1

    Causa Comune - Ing. Tanga  
    1929-1936

    2

    Ricorso Tagliamonte: contratto affitto isola di Zannone  
    1937

    3

    Causa Pagano - Tagliamonte: sequestro legna e carbone in Zannone  
    1940

    4

    Causa Comune - Lamonica Tanzi  
    1940
    b.5
    f.4

    Disposizione servizi amministrativi 
    1935

    1

    Orario uffici comunali 
    1935

    2

    Disposizione brevità relazioni sull'attività amministrativa 
    1935
    b.5
    f.5

    Deliberazioni prefettizie 
    1937 - 1940

    1

    Vigilanza bosco Zannone  
    1937

    2

    Assegni, rimborsi personale, liquidazione spese 
    essendo state classificate alla I categoria ivi le abbiamo mantenute, ma le altre copie di deliberazioni relative alle Finanze si trovano alla categoria V con gli incartamenti relativi 1938

    3

    Sostituzione cancelliere del Conciliatore 
    1940

    4

    Salari straordinari per due dipendenti alle armi 
    1940

    5

    Intitolazione Piazza ad Italo Balbo  
    1940
    b.5
    f.6

    Disposizione soppressione provvedimento di Caserta e trasferimento delle operazioni relative all'Intendenza di finanza 
    1927
    b.5
    f.7

    Disposizione soppressione provvedimento di Caserta e trasferimento delle operazioni relative all'Intendenza di finanza 
    1927
    b.6

    Amministrazione: classi I-XVI 
    1942
    b.7
    f.1

    Richieste fornitura stampati 
    1943
    b.7
    f.2

    Deliberazione miglioramento economico personale dipendente 
    1943
    b.7
    f.3

    Disposizione giudizio di epurazione dipendenti trasferitisi al seguito del governo fascista 
    1943
    b.7
    f.4

    Amministrazione: pratiche e corrispondenza 
    1945 - 1949
    b.7
    f.5

    Elezioni amministrative: ricevute certificati elettorali 
    1946
    b.8

    Causa Comune - Eca contro l'ex sindaco Feola Antonio  
    1944 - 1952
    b.9
    f.5

    Amministrazione categoria I: classi I-XVI 
    1946-1947
    b.10
    f.1

    Amministrazione: pratiche e corrispondenza 
    1948 - 1950
    b.10
    f.2

    Elezioni amministrative: corrispondenza e disposizioni 
    1949-1951
    b.10
    f.3

    Elezioni amministrative: verbali operazioni elettorali 
    1951
    b.10
    f.4

    Elezioni amministrative: disposizioni, manifesti, stampati elettorali 
    1951
    b.11

    Amministrazione: classi I-XVI 
    1951 - 1953



    Categoria II - Opere pie, beneficenza

    Torna al sommario
    1917 - 1955
    Consistenza: f. 27




    Per quanto riguarda la Categoria II° i faldoni rinvenuti ci hanno permesso l'individuazione di due serie: una relativa al materiale riferibile alle 7 classi, ordinata cronologicamente (con una lacuna per gli anni 143 - 145) e un' altra riguardante le pratiche dì spedalità.
    Entrambe le serie dì buste risentono di una arbitraria suddivisione per anni, per cui per lo stesso periodo di tempo sono stati formati più faldoni contenenti le medesime classi.
    Seguendo questa suddivisione, con la documentazione rinvenuta abbiamo dato origine alla formazione di due nuovi faldoni: uno per la prima serie che comprende materiale vario relativo agli anni 1933 - 1941 e l'altro in cui sono stati imbustati tutti fascicoli sciolti di "spedalità". A proposito di quest'ultima serie ci sembra doveroso aggiungere che trattandosi di pratiche per il pagamento delle degenze negli ospedali su molte copertine si è rilevata una cancellatura della segnatura "2" (II° Categoria) che è stata sostituita con 11511 (ossia la categoria riguardante le finanze). In considerazione del fatto, però, che analogo materiale era stato imbustato in faldoni della seconda categoria ci è sembrato legittimo inventariarli insieme come: "Classe II°: Spedalità''.
    Inoltre sono state ritrovate diverse unità archivistiche riguardanti l'attività dell'ONMI per il periodo 1917 - 45 che abbiamo ritenuto opportuno riunire in una busta a parte per facilitarne la consultazione Evidentemente nei faldoni che comprendono. tutte le classi è possibile trovare sia materiale dell'ONMI che Spedalità.



    b.1
    f.1

    Corrispondenza lotterie, vendita francobolli per compagnia anti tubercolosi 
    1933
    b.1
    f.2

    Assistenza indigenti 
    1934
    b.1
    f.3

    Nomina delegato Cri (Croce rossa italiana)  
    1936
    b.1
    f.4

    Carteggio: iscrizioni elenco poveri, sussidi, lotterie, premi natalità, beneficenza 
    1937
    b.1
    f.5

    Carteggio: iscrizioni elenco poveri, sussidi e lotterie 
    1938
    b.1
    f.6

    Carteggio: suppliche, richieste di ricovero e di sussidio 
    1939
    b.1
    f.7

    Carteggio: suppliche, richieste di ricovero e di sussidio e corrispondenza sul progetto di costituzione Opera pia Istituto S. Silverio  
    1939-1940
    b.1
    f.8

    Carteggio: lotterie varie, società di mutuo soccorso e Cri (Croce rossa italiana)  
    1939
    b.2

    Categoria II, classi I-VII 
    1942
    b.3

    Categoria II, classi I-VII 
    rinvenuto imbustato; non sono state effettuate aggiunte 1946-1953
    b.4

    Categoria II, classi I-VII 
    1948 - 1951
    b.5

    Categoria II, classi I-VII 
    1950 - 1952
    b.6

    Categoria II, classe II. Pratiche spedalità 
    rinvenuto imbustato; non sono state effettuate aggiunte 1929-1953
    b.7

    Categoria II, classe II. Pratiche spedalità 
    1935 - 1948
    b.8

    Categoria II, classe II. Pratiche spedalità 
    rinvenuto imbustato; non sono state effettuate aggiunte 1939-1953
    b.9

    Categoria II, classe II. Pratiche spedalità 
    rinvenuto imbustato; non sono state effettuate aggiunte 1942 - 1955
    b.10
    f.1

    Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia). Diplomi per il buon allevamento dlela prole 
    in bianco, non consegnati 1917
    b.10
    f.1

    Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia). Disposizioni: saluto e istruzione del presidente 
    1928
    b.10
    f.2

    Assistenza indigenti 
    1934
    b.10
    f.3

    Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia). Giornata della Madre del fanciullo: corrispondenza, circolari, avvisi 
    1933
    b.10
    f.4

    Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia). Primi di natalità 
    1933
    b.10
    f.5

    Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia). Domande di partecipazione concorso allevamento igienico del bambino 
    1933
    b.10
    f.6

    Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia). Costituzione Comitato del patronato 
    1933
    b.10
    f.7

    Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia). Quietanze, sussidi e contributi 
    1933 - 1934
    b.10
    f.8

    Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia). Disposizioni per l'assegnazione premi Giornata della madre del fanciullo 
    1934
    b.10
    f.9

    Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia). Rubrica per la distribuzione degli alimenti per bambini 
    l'attribuzione dell'Omni non è sicura 1938
    b.10
    f.10

    Spedalità Mazzella Olga effettuata dall' Onmi (Opera nazionale maternità e infanzia)  
    1945



    Categoria III - Polizia urbana e rurale

    Torna al sommario
    1932 - 1958
    Consistenza: f. 7




    Scarso è il materiale rinvenuto per la III° Categoria: un faldone imbustato, riferito al periodo 1950 - 58 che contiene contravvenzioni, ingiunzioni, servizio accalappiacani, accertamenti di polizia varie esumazioni, documentazione, cioè, che potrebbe riferirsi in parte altre categorie, e fascicoli relativi al periodo 1932 - 48 che hanno dato origine ad un faldone di nuova formazione. Di fatto la classe 110 - "sevizi e regolamenti" ha originato dei problemi di classificazione perché non è stata riferita soltanto alla polizia urbana e rurale, ma è stata intesa in senso generale per cui anche per il periodo 1932 - 1948 sono stati rinvenuti alcuni atti classificati come Categoria III° che però ci è sembrato opportuno ricollocare nelle categorie di appartenenza.



    b.1
    f.1

    Pratica spazzino Migliaccio Giovanni  
    1932 - 1934
    b.1
    f.2

    Guardia municipale: corrispondenza e deliberazioni 
    1932 - 1937
    b.1
    f.3

    Ordinanze e disposizioni relative ai servizi di polizia urbana e rurale 
    1935 - 1937
    b.1
    f.4

    Verbali di contravvenzione al regolamento di igiene ed edilizia 
    1938
    b.1
    f.5

    Corrispondenza e atti polizia urbana e rurale 
    1942
    b.1
    f.6

    Pratiche spazzini 
    1944 - 1948
    b.2

    Categoria III, classi I-II 
    rinvenuto imbustato 1950 - 1958



    Categoria IV - Sanità ed igiene

    Torna al sommario
    1918 - 1956
    Consistenza: f. 24




    Per quanto riguarda la IVI Categoria si è seguito un criterio di ordinamento cronologico, riunendo, cioè, insieme tutti i documenti delle diverse classi appartenenti al medesimo periodo. Unica eccezione, esistente anche nell'archivio di deposito, è costituita dalla documentazione relativa al Cimitero che abbiamo preferito raccogliere un faldone a sé stante.
    Si fa presente, inoltre, che i contratti relativi al cimitero stesso, riferibili al periodo 1925 - 1955, sono conservati nell'archivio corrente presso gli uffici comunali.



    b.1
    f.1

    Vaccinazioni: corrispondenza, elenchi, certificati 
    1931 - 1942
    b.1
    f.2

    Vigilanza igienica, disinfezioni e profilassi 
    1933
    b.1
    f.3

    Bollettini settimanali sui casi di malattie infettive 
    1934
    b.1
    f.4

    Circolari e prospetti lotta contro la malaria 
    1934 - 1937
    b.1
    f.5

    Carteggio: informazioni operai malati reduci dall'Africa O.I. 
    1935
    b.1
    f.6

    Dati statistici sulle macellazioni 
    1936-1937
    b.1
    f.7

    Elenchi nominativi morti per malattie infettive 
    1937
    b.1
    f.8

    Rapporti statistici su poliomielite e malaria 
    1937 - 1938
    b.1
    f.9

    Disposizioni 8° campagnia anti tubercolosi 
    1938
    b.1
    f.10

    Disposizioni: malaria, malattie infettive e tubercolosi 
    1938
    b.1
    f.11

    Campagnia nazionale antimalarica e anti tubercolosi 
    1939-1940
    b.1
    f.12

    Disposizioni ammalati di meningite 
    1941
    b.2
    f.1

    Classi I-VII 
    1942
    b.2
    f.2

    Classi I-VII 
    1942 - 1943
    b.2
    f.3

    Macello: disposizioni e bollette 
    1943 - 1945
    b.2
    f.4

    Sanità e igiene 
    1943 - 1944
    b.2
    f.5

    Atti e disposizioni: lotta contro le mosche 
    1945
    b.3

    Classi I-VII 
    1945 - 1948
    b.4

    Classi I-VII 
    1949-1956
    b.5
    f.1

    Cimitero. Permessi seppellimento 
    1918 - 1919
    b.5
    f.2

    Cimitero. Domande permesso esumazione e trasferimento 
    1930 - 1932
    b.5
    f.3

    Cimitero. Elenco delle cappelle 
    s.d.
    b.5
    f.4

    Cimitero. Bollettari permessi esumazione 
    1932 - 193419351937
    b.5
    f.5

    Cimitero. Bollettari permessi seppellimento 
    3 bollettari per il 1943, 2 bollettari per il 1945 19391941 - 19451949



    Categoria V - Finanze

    Torna al sommario
    1864 - 1957
    Consistenza: f. 112




    Per la Categoria V° è stata rinvenuta una notevole quantità di materiale, sia imbustato che fra le carte sciolte. Questa è anche l'unica categoria che contenga documentazione relativa al periodo preunitario; sono state ritrovate, infatti, circolari, disposizioni e corrispondenza anteriori al 1870, ma in considerazione del fatto che i documenti in questione erano stati collocati in due fascicoli con datazione a cavallo fra periodo preunitario e postunitario, abbiamo preferito non smembrare le unità archivistiche, il cui materiale precedente al 170 sarebbe stato, d'altra parte, in quantità troppo esigua per costituire una busta a se stante, e l'abbiamo collocato in un faldone appositamente costituito per riunire tutta la documentazione relativa alla contabilità della seconda metà dell'Ottocento (1864 - 1899), ascrivibile alle classi I° e II°.
    Abbiamo poi proseguito, seguendo un criterio cronologico, inventariando la busta già esistente "Classe 1°: 1919-1957 " destinata a raccogliere la documentazione riguardante gli affitti delle case utilizzate dal Comune come scuole o uffici. Accanto a questa abbiamo ritenuto opportuno costituirne due nuove: una per gli atti "Classe I° e II°: 1921 - 1953" e un'altra per raccogliere gli inventari dei beni mobili ed immobili del Comune (1923 - 1952), agevolando, in questo modo, la consultazione delle pratiche sulla proprietà comunale.
    Per quanto riguarda la seconda classe e in particolare i Bilanci (conti finanziari, mandati ordinativi, reversali e ordini d'incasso) è stata ritrovata la serie dei faldoni archiviati del periodo 1940 - 1951 e si è potuto in parte ricostruire il periodo precedente fino all'anno 1925, grazie al materiale rinvenuto durante l'ordinamento, nonostante siano rimaste del tutto incolmate le lacune degli anni 1929, 1933 e 1934. Procedendo nell'inventariazione di questa serie abbiamo potuto rilevare che parte della documentazione contenuta nelle buste era, in realtà, riferibile ad altre classi, per cui è stato necessario smembrare i faldoni costituiti, schedando come 'carte sciolte' le unità non appartenenti alla serie stessa.
    Da atti su tributi locali, tasse e imposte varie è, invece, costituita la serie della terza classe ordinata in quattro faldoni, di cui in uno abbiamo raccolto specificatamente le domande per esonero dalle tasse (1932), in un altro il materiale relativo all'I.G.E. (1942 - 57), mentre negli altri due abbiamo collocato la documentazione relativa agli anni "1932 - 1942" e "1948 - 1950". Anche in questo caso abbiamo dovuto procedere smembrando le buste esistenti, che contenevano alcune verifiche di cassa che ci è sembrato opportuno riunire alle altre rinvenute.
    Per la classe IV° - Imposte di Consumo - abbiamo operato riunendo dapprima gli atti, i prospetti e la corrispondenza in generale in una serie di 3 buste (1930 - 1941; 1945 - 1950; 1950 - 1952); successivamente abbiamo riunito tutto il materiale relativo alle imposte sulla produzione vinicola (1941 - 1943; 1947 - 1948; 1949-1950), per procedere poi all'ordinamento dei verbali di accertamento di rimanenza negli esercizi e delle convenzioni di abbonamento (che abbiamo riunito in un unico faldone, 1947 - 1950) e dei bollettari di riscossione di cui non abbiamo potuto effettuare lo scarto, in quanto non sono stati rinvenuti i registri.
    A parte abbiamo poi inventariato i bollettari dell'Esattoria Consorziale di Ponza, quindi riferibili alla classe IX°, concludendo 1'inventario della categoria V° con le buste comprendenti atti e documentazione relativi a tutte le classi che abbiamo ordinato seguendo un criterio cronologico.



    b.1
    f.1

    Documenti e corrispondenza 
    1864 - 1899

    1

    Documentazione debitori di dubbia solvibilità 
    1864 - 1883

    2

    Disposizioni per il trasferimento sul campione "dubbioso" delle partite di incerta esazione 
    1891

    3

    Documenti giustificativi: appuramento scadenziere degli affitti 
    1893 - 1898

    4

    Valori di bollo: lettera di accompagnamento per bolletta 
    1899
    b.1
    f.2

    Circolari 
    1870 - 18791883
    b.1
    f.3

    Conti giudiziali 
    1877 - 1882

    1

    Esercizio 1877: conto giudiziale, situazione di cassa, corrispondenza, inventario carta bollata e C. G. per Fondo Culto 
    1877

    2

    Conto giudiziale gestione Perron Giulio  
    1878

    3

    Conto giudiziale 
    1881

    4

    Conto giudiziale 
    1882
    b.2

    Debiti per affitti. Affitti case private uso ufficio e aule scolastiche 
    1919-1957
    b.3
    f.1

    Verifica conti consuntivi dal 1898 al 1920 
    1921
    b.3
    f.2

    Elenco passività del Comune 
    1925 - 1936
    b.3
    f.3

    Deliberazione di spesa con allegate richieste di pagamento 
    1929
    b.3
    f.4

    Ricevute per quietanze delle contabilità speciali 
    1929-1934
    b.3
    f.5

    Liquidazione spese e pagamenti (deliberazioni e corrispondenza) 
    1930
    b.3
    f.6

    Circolari. Ricognizioni affitti estivi, beni urbani e rustici 
    1930
    b.3
    f.7

    Richieste pagamenti stampati 
    1930 - 1934
    b.3
    f.8

    Bilancio 1933: deliberazioni, corrispondenza, esposti 
    1933
    b.3
    f.9

    Pratica beni demaniali: "Fabbricato orologio" (affitto, spese, per restauro, ecc.) 
    1933 - 1940
    b.3
    f.10

    Storno di fondo e liquidazioni spese 
    1937
    b.3
    f.11

    Richiesta mutuo per copertura passività 
    1938
    b.3
    f.12

    Elenchi creditori del Comune 
    (1938 - 1939)
    b.3
    f.13

    Corrispondenza: conti consuntivi e verbali chiusura esercizio 1938 
    1938 - 1939
    b.3
    f.14

    Liquidazioni spese, pagamenti e contributi (deliberazioni, conti, corrispondenza) 
    1939
    b.3
    f.15

    Liquidazioni spese, pagamenti e contributi (deliberazioni, conti, corrispondenza) 
    1940 - 1942
    b.3
    f.16

    Elenco passività 
    1941 - 1943
    b.3
    f.17

    Richieste pagamento forniture e stampati 
    1941 - 1953
    b.4
    f.1

    Proprietà comunali. Inventari ed elenchi dei beni e mobili d'ufficio
    Inventari beni della Pretura e Carcere
     

    1923 - 1934
    b.4
    f.2

    Proprietà comunali. Inventari ed elenchi dei beni e mobili d'ufficio
    Inventario mobilio comunale
     

    1928
    b.4
    f.3

    Proprietà comunali. Inventari ed elenchi dei beni e mobili d'ufficio
    Locali e mobili d'ufficio: circolari e disposizioni per manutenzione e riparazioni
     

    1937 - 1950
    b.4
    f.4

    Proprietà comunali. Inventari ed elenchi dei beni e mobili d'ufficio
    Elenchi dei beni esistenti negli uffici comunali
     

    1944
    b.4
    f.5

    Proprietà comunali. Inventari ed elenchi dei beni e mobili d'ufficio
    Disposizioni ed elenchi recupero beni, mobili e oggetti appartenenti all'ex Gil
     

    1945 - 1952
    b.5
    f.1

    Verifiche di cassa 
    1930
    b.5
    f.2

    Verifiche di cassa 
    1938
    b.5
    f.3

    Verifiche di cassa e passaggi d'amministrazione 
    1941 - 1942
    b.5
    f.4

    Verifiche di cassa e passaggi d'amministrazione 
    1945 - 1947
    b.5
    f.5

    Verifiche di cassa e passaggi d'amministrazione 
    1947 - 1951
    b.6

    Amministrazione Farese Antonio: pratica per la revisione dei conti consuntivi dal 1937 al 1944 
    1937 - 1951
    b.7
    f.1

    Bilancio
    Conto finanziario: inventario dei mandati pagati
     

    non completo, contiene solo alcuni articoli 1925
    b.7
    f.2

    Bilancio
    Mandati di pagamento
     

    1926
    b.7
    f.3

    Bilancio
    Conto finanziario
     

    non completo 1927
    b.8
    f.1

    Bilancio
    Conto finanziario
     

    non completo 1928
    b.8
    f.2

    Bilancio
    Mandati
     

    non completo 1930
    b.8
    f.3

    Bilancio
    Conto finanziario
     

    non completo 1931
    b.9

    Bilancio
    Conto finanziario
     

    probabilmente completo 1932
    b.10
    f.1

    Bilancio
    Conto finanziario
     

    non completo 1935
    b.10
    f.2

    Bilancio
    Conto finanziario
     

    non completo 1936
    b.10
    f.3

    Bilancio
    Reversali e ordini di incasso
     

    1937
    b.11

    Bilancio
    Conto finanziario, ordini di esazione e mandati di pagamento
     

    1938
    b.12
    f.1

    Bilancio
    Reversali e mandati di pagamento
     

    1939
    b.12
    f.2

    Bilancio
    Mandati e ordini di incasso
     

    1940
    b.13

    Bilancio
    Mandati e ordini di incasso
     

    1941
    b.14

    Bilancio
    Conto finanziario: inventario dei mandati
     

    1942
    b.15

    Bilancio
    Mandati e ordini di incasso
     

    1942
    b.16

    Bilancio
    Mandati e ordini di incasso
     

    1943
    b.17

    Bilancio
    Inventario dei mandati e reversali
     

    1944
    b.18

    Bilancio
    Mandati e ordini di incasso
     

    1944
    b.19

    Bilancio
    Inventario dei mandati e reversali
     

    1945
    b.20

    Bilancio
    Mandati e ordini di incasso
     

    1945
    b.21

    Bilancio
    Mandati e ordini di esazione
     

    1946
    b.22

    Bilancio
    Mandati e ordini di incasso
     

    1947
    b.23

    Bilancio
    Inventario mandati pagati e reversali
     

    1948
    b.24

    Bilancio
    Mandati, reversali e ordini di incasso
     

    1948
    b.25

    Bilancio
    Inventario mandati pagati
     

    1949
    b.26

    Bilancio
    Mandati, reversali e ordini di esazione
     

    1949
    b.27

    Bilancio
    Inventario mandati pagati
     

    1950
    b.28

    Bilancio
    Mandati e ordini di incasso
     

    1950
    b.29

    Bilancio
    Conto consuntivo
     

    1951
    b.30

    Bilancio
    Mandati e ordini di incasso
     

    1951
    b.31

    Imposte
    Domande per esonero tasse
     

    1932
    b.32
    f.1

    Imposte, tasse e tributi locali
    Bollettari di notifica di partecipazione alle decisioni della Commissione emesse sui reclami per tasse varie
     

    1932
    b.32
    f.2

    Imposte, tasse e tributi locali
    Tasse sui domestici (reclami; elenco tassati; carteggio; accertamenti)
     

    1932
    b.32
    f.3

    Imposte, tasse e tributi locali
    Reclami tassa sul cane
     

    1932
    b.32
    f.4

    Imposte, tasse e tributi locali
    Tasse di famiglia e patente: notifiche delle decisioni della Commissione per i reclami esposti
     

    1932
    b.32
    f.5

    Imposte, tasse e tributi locali
    Ricorsi Commissione I istanza per l'accertamento delle imposte
     

    1932
    b.32
    f.6

    Imposte, tasse e tributi locali
    Ricorsi alla Commissione tributi locali
     

    1933 - 1934
    b.32
    f.7

    Imposte, tasse e tributi locali
    Reclami tassa sul cane
     

    1936
    b.32
    f.8

    Imposte, tasse e tributi locali
    Notifiche pagamento tassa famiglia
     

    1939
    b.32
    f.9

    Imposte, tasse e tributi locali
    Richieste esonero tasse alla Commissione tributaria locale
     

    1942
    b.33

    I.G.E.
    Atti, circolari, corrispondenza ed elenchi contribuenti
     

    1942 - 1957
    b.34
    f.1

    Imposte, tasse e tributi locali
    Reclami e richieste esonero tasse
     

    1948
    b.34
    f.2

    Imposte, tasse e tributi locali
    Reclami e richieste esonero tasse
     

    1949-1950
    b.34
    f.3

    Imposte, tasse e tributi locali
    Domande Commissione tributaria locale per esenzione tasse
     

    1950
    b.34
    f.4

    Imposte, tasse e tributi locali
    Bollettari notifiche delle decisioni della Commissione I istanza
     

    1950
    b.35

    I.I.C.C. - Atti, prospetti, corrispondenza 
    1930 - 1941
    b.36

    I.I.C.C. - Atti, prospetti, corrispondenza 
    1945 - 1950
    b.37

    I.I.C.C. - Atti, prospetti, corrispondenza 
    1950 - 1952
    b.38

    I.I.C.C. produzione vinicola - Corrispondenza, contabilità e denunce produzione vinicola 
    1941 - 1943
    b.39

    I.I.C.C. produzione vinicola - Dichiarazione di vendemmia e verbali di accertamento di rimanenza negli esercizi 
    1947 - 1948
    b.40

    I.I.C.C. produzione vinicola - Dichiarazione di vendemmia e verbali di accertamento di rimanenza negli esercizi 
    1949-1950
    b.41
    f.1

    I.I.C.C. - Verbali di accertamento di rimanenza negli esercizi 
    1947 - 1949
    b.41
    f.2

    I.I.C.C. - Convenioni abbonamenti 
    1947 - 1950
    b.42

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1932 - 1933
    b.43

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1934 - 1939
    b.44

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1940 - 1942
    b.45

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1945 - 1946
    b.46

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1947
    b.47

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1948
    b.48

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1948
    b.49

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1949
    b.50

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1949
    b.51

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1950
    b.52

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1950
    b.53

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1950
    b.54

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1951
    b.55

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1951
    b.56

    I.I.C.C. - Bollettari di riscossione 
    1951
    b.57

    Servizio di esattoria e tesorieria 
    1942 - 1946
    b.58

    Servizio di esattoria e tesorieria - Bollettari di riscossione. Esattoria consorziale di Ponza 
    1949-1950
    b.59

    Servizio di esattoria e tesorieria - Bollettari di riscossione. Esattoria consorziale di Ponza 
    1949-1950
    b.60

    Servizio di esattoria e tesorieria - Bollettari di riscossione. Esattoria consorziale di Ponza 
    1951
    b.61

    Classi I-X 
    1916-1941
    b.62

    Classi I-X 
    1942
    b.63

    Classi I-X 
    1945 - 1948
    b.64

    Classi I-X 
    1948
    b.65

    Classi I-X 
    1949-1950
    b.66

    Classi I-X 
    1950 - 1952
    b.67

    Classi I-X 
    1951 - 1953



    Categoria VI - Governo

    Torna al sommario
    1925 - 1955
    Consistenza: f. 26




    Due sono state le buste rinvenute per la VI° Categoria, entrambe contenenti documentazione relativa alle 5 classi: la prima datata 1942 - 1947 con atti del Partito Socialista, Fronte della Gioventù, elezioni politiche, pensioni di stato, bollettini di prefettura etc., e l'altra per il quinquennio 1951 - 1955 con revisione delle liste elettorali, avvisi di concorsi pubblici, commemorazioni e ancora pensioni di stato stesse.
    In considerazione del fatto che la maggior parte dei fascicoli e della carte sciolte ritrovate nel corso dell'ordinamento hanno come oggetto le elezioni politiche ci è sembrato opportuno collocare il rimanente materiale relativo alle altre classi nei faldoni già costituiti, modificandone la datazione del primo in 1925 - 47 e del secondo 1949-55 e riunire, invece, la documentazione sul servizio elettorale in 3 nuove buste formando una serie a se stante per la classe seconda, anche se, come abbiamo già specificato, si può rinvenire della medesima classe nei due precedenti faldoni.
    Per la suddivisione cronologica di questa nuova serie ci è sembrato inevitabile operare facendo dei precisi riferimenti ai periodi storici che hanno evidentemente influenzato l'andamento politico italiano. La prima busta, infatti, datata 1924 - 37 raccoglie le testimonianze dell'attività svolta dopo l'avvento del fascismo: si tratta principalmente di modificazioni o preparazioni delle liste elettorali, assente, purtroppo, qualsiasi atti che testimoni l'avvenuto "referendum" per il consenso al partito fascista stesso. Nel secondo faldone, dopo l'inevitabile silenzio a cui l'Italia è stata costretta dalla guerra e dalla dittatura, abbiamo collocato la documentazione relativa alle prime elezioni della Repubblica nel 1946, rinvenuta in fascicoli molto ordinati, anche se non sempre in buono stato a causa dell'umidità e delle infiltrazioni che, d'altronde, hanno deteriorato la maggior parte della documentazione stessa dell'Archivio storico del Comune di Ponza.
    La terza busta (1946-53) è costituita, invece, dal materiale relativo alla preparazione e alle seconde elezioni repubblicane dei 1948 e all'attività preparatoria stessa delle terze elezioni politiche avvenute nel 1952.



    b.1

    Classi I-V 
    1925 - 1947
    b.2

    Classi I-V 
    1949-1955
    b.3
    f.1

    Elezioni e servizio popolare - Ricevute richieste di viaggio per gli elettori 
    1924
    b.3
    f.2

    Elezioni e servizio popolare - Formazione delle liste elettorali: elenchi e corrispondenza 
    1928
    b.3
    f.3

    Elezioni e servizio popolare - Revisionde delle liste elettorali: corrispondenza, notifiche, elenchi 
    1930 - 1933
    b.3
    f.4

    Elezioni e servizio popolare - Iscrizioni d'ufficio nelle liste elettorali 
    1937
    b.4
    f.1

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Schede non distribuite
     

    1946
    b.4
    f.2

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Richieste certificati elettorali da altri comuni
     

    1946
    b.4
    f.3

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Richieste cancellazione dalle liste elettorali
     

    1946
    b.4
    f.4

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Richieste certificati elettorali da parte dei comandi militari
     

    1946
    b.4
    f.5

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Certificati di cancellazione inevasi
     

    1946
    b.4
    f.6

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Certificati annullati e restituiti
     

    1946
    b.4
    f.7

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Taglaindi di notifiche pervenuti da parte dei comandi
     

    1946
    b.4
    f.8

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Corrispondenza: invio certificati e liste elettorali
     

    1946
    b.4
    f.9

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Trasferimenti e cancellazioni liste elettorali
     

    1946
    b.4
    f.10

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Giustificazioni per i non votanti
     

    1946
    b.4
    f.11

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Comunicazioni dei comandi militari
     

    1946
    b.4
    f.12

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Rettifiche delle liste elettorali
     

    1946
    b.4
    f.13

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Circolari, disposizioni e leggi
     

    1946
    b.4
    f.14

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Istruzioni per la compilazione dei questionari
     

    1946
    b.4
    f.15

    Elezioni politiche e assemblea costituente
    Disposizioni e verbali di consegna degli oggetti e carte occorrenti
     

    1946
    b.5
    f.1

    Elezioni e servizio elettorale
    Rimborsi, cancellazioni e disposizioni
     

    1946-1948
    b.5
    f.2

    Elezioni e servizio elettorale
    Verbale operazioni elezioni Camera dei deputati (sez. 4)
     

    1948
    b.5
    f.3

    Elezioni e servizio elettorale
    Certificati non consegnati e ricevute di quelli consegnati
     

    1948
    b.5
    f.4

    Elezioni e servizio elettorale
    Richieste di certificati di residenza per uso elettorale
     

    1949-1950
    b.5
    f.5

    Elezioni e servizio elettorale
    Propaganda elettorale, revisione liste e domande di iscrizioni
     

    1951 - 1953



    Categoria VII - Grazia, giustizia, culto

    Torna al sommario
    1928 - 1959
    Consistenza: f. 16




    Piuttosto scarsa è stata la documentazione rinvenuta per la settima categoria, se si pensa che a Ponza è esistito un carcere mandamentale e di confino politico. Più che altro ci è sembrato da i due faldoni ritrovati imbustati che il materiale archiviato sotto questa categoria riguardi principalmente le spese e la manutenzione del carcere stesso, della Pretura e degli edifici di culto. Seguendo questa direttiva abbiamo dato origine alla formazione di una nuova busta in cui abbiamo raccolto gli atti databili 1928 - 1942 e ampliato il contenuto di quelle già formate, inserendo nella prima che conservava la documentazione del '42 e del quadriennio 1946-1949, degli atti notori del 1944 e 1947 e aggiungendo alla seconda (1950 - 1959) un fascicolo del 1950 relativo ai lavori di ristrutturazione di carcere, pretura e parrocchia. Per quanto riguarda i pochi atti rinvenuti relativi ai condannati e ai confinati abbiamo preferito riunirli nella categoria XV°, mentre e tutta la documentazione e i registri dell'Ufficio dei Conciliatore sono stati inventariati a parte in quanto archivio aggregato.



    b.1
    f.1

    Spese Corte d'Appello e Tribunale 
    1928 - 1942
    b.1
    f.2

    Certificati di servizio per vigilanti e carcerieri 
    1930 - 1931
    b.1
    f.3

    Distinte delle pene pecuniarie e spese di giustizia dovute all'erario o agli aventi diritto 
    1932 - 1935
    b.1
    f.4

    Conciliatore e Vice-Conciliatore: lista degli elegibili 
    1935 - 1937
    b.1
    f.5

    Contratti di affitto e stralci di spese sostenute dalla Pretura 
    1937
    b.1
    f.6

    Atti carcere mandamentale: spese e manutenzione 
    1937
    b.1
    f.7

    Passaggio di servizio delle carceri allo Stato 
    1937
    b.1
    f.8

    Costruzione chiese e festeggiamenti patrono 
    1937 - 1938
    b.1
    f.9

    Spese e disposizioni riguardanti Pretura e Carcere mandamentale 
    1937 - 1938
    b.1
    f.10

    Atti di notorietà 
    1939
    b.1
    f.11

    Festeggiamento S.Silvestro: autorizzazione e fondi 
    1939
    b.2
    f.1

    Certificati penali, contributi Pretura, Carcere mandamentale e Culto 
    rinvenuto imbustato 19421946-1949
    b.2
    f.2

    Atti notori 
    1944
    b.2
    f.3

    Atti notori 
    1947
    b.3
    f.1

    Ristrutturazione lavori e sistemazione di locali comunali, carceri, Pretura e parrocchia 
    1950
    b.3
    f.2

    Cause, carceri, Pretura 
    rinvenuto imbustato 1950 - 1959



    Categoria VIII - Leva e truppa

    Torna al sommario
    1883 - 1976
    Consistenza: f. 66




    Anche per la Categoria VIII° ci siamo trovati di fronte a due criteri di archiviazione, cronologico e per classi, fenomeno che ha interessato la maggior parte della documentazione classificata dell'Archivio storico di Ponza.
    Sono stati rinvenuti, infatti, una serie di 4 faldoni imbustati contenenti atti delle 6 classi (1942; 1946-1947; 1948 - 1950; 1950 - 1959) e comprendenti quindi anche materiale relativo alle liste di leva per cui esisteva già una serie a se stante di 7 buste (escludendo quella dei ruoli matricolari 1883 - 1913. classi: 1925 - 1935; 1929-1934; 1934 e dal '37 al 1944; 1935 - 1939; 1944 - 1949; 1949-1950; 1951 - 1956). Inoltre era stato formato un faldone per la classe VI dedicato alle associazioni di combattenti o assimilate e uno per la classe VI° contenente i ruoli nominativi dei sussidi ai militari e alle loro famiglie per il periodo 1946-1954 e corrispondenza fino al 1957.
    Da un più attento esame dei faldoni già esistenti, in realtà, abbiamo potuto costatare che la maggior parte della documentazione, si trovava in uno stato di totale disordine archivistico relativo sia all'argomento che alla datazione indicati sulle buste, per cui abbiamo ritenuto opportuno schedare singolarmente le unità e procedere all'ordinamento tenendo presenti le indicazioni ricavate dalle iscrizioni riportate sui faldoni stessi.
    La notevole quantità di atti, corrispondenza e ruoli riferibili alla classe IV°, rinvenuti sciolti, ci ha permesso, inoltre, di forma re altre 5 buste relative alla suddetta classe, ottenendo una serie continuativa riguardante i sussidi militari.
    Ulteriore materiale relativo alla situazione postbellica e precisamente al "Razionamento consumi" è stato catalogato in categoria XI°.



    b.1

    Ruoli matricolari 
    1883 - 1913
    b.2
    f.1

    Documentazione invalidi di gurerra 
    1920 - 1923
    b.2
    f.2

    Ruolo obbligati alla somministrazione degli alloggi militari 
    (post 1927)
    data del decreto
    b.2
    f.3

    Invalidi, reduci, orfani e affari militari 
    1930
    b.2
    f.4

    Mobilitazione civile: stampati, quadri, corrispondenza 
    1931 - 1938
    b.2
    f.5

    Inviti a vedove, militari, decorati, ecc. per anniversari e vittorie 
    1933
    b.2
    f.6

    Visite ai fabbricati dei seminari per eventuali necessità militari 
    1938
    b.3
    f.1

    Arruolamento, invalidi, disposizioni di emergenza 
    1939
    b.3
    f.2

    Richiamati alle armi 
    1939-1941
    b.3
    f.3

    leva, renitenti, mobilitazione, pensionati, sussidi 
    1940
    b.3
    f.4

    Disposizione collegamenti telefonici in caso di allarme per attacchi 
    1940 - 1941
    b.3
    f.5

    Polizze combattenti 
    1940 - 1941
    b.3
    f.6

    Disposizioni protezione anti-aerea 
    1940 - 1942
    b.3
    f.7

    Rimpatriati a causa del conflitto: carteggio e disposizioni 
    1941
    b.3
    f.8

    Orfani di guerra: carteggio e disposizioni 
    1941
    b.4

    Affari militari 
    1942
    b.5

    Affari militari 
    1945 - 1948
    b.6

    Affari militari 
    1948 - 1950
    b.7

    Affari militari 
    1950 - 1959
    b.8
    f.1

    Leva classi 1911 - 1922 e congedi
    Fogli di congedo e licenze
     

    1912 - 1920
    b.8
    f.2

    Leva classi 1911 - 1922 e congedi
    Fogli di congedo illimitato
     

    1936
    b.8
    f.3

    Leva classi 1911 - 1922 e congedi
    Fogli di congedo illimitato classe 1914
     

    1912 - 1920
    b.8
    f.4

    Leva classi 1911 - 1922 e congedi
    Riformati classi 1914 - 1914 e leva 1916
     

    1936
    b.8
    f.5

    Leva classi 1911 - 1922 e congedi
    Ferma militare classi 1911 - 1919
     

    1937
    b.8
    f.6

    Leva classi 1911 - 1922 e congedi
    Schede personali di giovani che non devono essere iscritti nella leva 1917
     

    s.d.
    b.8
    f.7

    Leva classi 1911 - 1922 e congedi
    Lista di leva classi 1922 - 1923
     

    un foglio congedo classe 1888 1940 - 1941
    b.8
    f.8

    Leva classi 1911 - 1922 e congedi
    Chiamate di precetto classe 1922
     

    1941
    b.9
    f.1

    Leva classi 1925 - 1929
    Documentazione relativa alle chiamate di leva: elenchi, schede, manifesti e corrispondenza
     

    1941 - 1948
    classe 1925
    b.9
    f.2

    Leva classi 1925 - 1929
    Documentazione relativa alle chiamate di leva: elenchi, schede, manifesti e corrispondenza
     

    1941 - 1948
    classe 1926
    b.9
    f.3

    Leva classi 1925 - 1929
    Documentazione relativa alle chiamate di leva: elenchi, schede, manifesti e corrispondenza
     

    1941 - 1948
    classe 1927
    b.9
    f.4

    Leva classi 1925 - 1929
    Documentazione relativa alle chiamate di leva: elenchi, schede, manifesti e corrispondenza
     

    1941 - 1948
    classe 1928
    b.9
    f.5

    Leva classi 1925 - 1929
    Documentazione relativa alle chiamate di leva: elenchi, schede, manifesti e corrispondenza
     

    1941 - 1948
    classe 1929
    b.10
    f.1

    Leva classi 1930 - 1933
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1948 - 1954
    classe 1930
    b.10
    f.2

    Leva classi 1930 - 1933
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1948 - 1954
    classe 1931
    b.10
    f.3

    Leva classi 1930 - 1933
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1948 - 1954
    classe 1932
    b.10
    f.3

    Leva classi 1930 - 1933
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1948 - 1954
    classe 1933
    b.11
    f.1

    Leva classi 1934 - 1936
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1951 - 1954
    classe 1934
    b.11
    f.2

    Leva classi 1934 - 1936
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1951 - 1954
    classe 1935
    b.11
    f.3

    Leva classi 1934 - 1936
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1951 - 1954
    classe 1936
    b.12
    f.1

    Leva classi 1937 - 1939
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1952 - 1960
    classe 1937
    b.12
    f.2

    Leva classi 1937 - 1939
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1952 - 1960
    classe 1938
    b.12
    f.3

    Leva classi 1937 - 1939
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1952 - 1960
    classe 1939
    b.13
    f.1

    Leva classi 1940 - 1943
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1957 - 1962
    classe 1940
    b.13
    f.2

    Leva classi 1940 - 1943
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1957 - 1962
    classe 1941
    b.13
    f.3

    Leva classi 1940 - 1943
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1957 - 1962
    classe 1942
    b.13
    f.4

    Leva classi 1940 - 1943
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1957 - 1962
    classe 1943
    b.14
    f.1

    Leva classi 1944 - 1947
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1957 - 1962
    classe 1944
    b.14
    f.2

    Leva classi 1944 - 1947
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1957 - 1962
    classe 1945
    b.14
    f.3

    Leva classi 1944 - 1947
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1957 - 1962
    classe 1946
    b.14
    f.4

    Leva classi 1944 - 1947
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1957 - 1962
    classe 1947
    b.15
    f.1

    Leva classi 1948 - 1951
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1966-1970
    classe 1948
    b.15
    f.2

    Leva classi 1948 - 1951
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1966-1970
    classe 1949
    b.15
    f.3

    Leva classi 1948 - 1951
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1966-1970
    classe 1950
    b.15
    f.4

    Leva classi 1948 - 1951
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1966-1970
    classe 1951
    b.16
    f.1

    Leva classi 1952 - 1956
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1970 - 1976
    classe 1952
    b.16
    f.2

    Leva classi 1952 - 1956
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1970 - 1976
    classe 1953
    b.16
    f.3

    Leva classi 1952 - 1956
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1970 - 1976
    classe 1954
    b.16
    f.4

    Leva classi 1952 - 1956
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1970 - 1976
    classe 1955
    b.16
    f.5

    Leva classi 1952 - 1956
    Documentazione relativa alle chiamate di leva
     

    1970 - 1976
    classe 1956
    b.17

    Associazioni combattenti
    Mvsn (Milizia volontaria sicurezza nazionale) e Opera nazionale combattenti
     

    1935 - 1946
    b.18

    Sussidi militari
    Atti, disposizioni, corrispondenza
     

    1924 - 1945
    b.19

    Libretti postali per la riscossione dei sussidi concessi alle famiglie dei militari 
    1935 - 1946
    b.20

    Domande e ricorsi per l'assegnazione dei sussidi 
    1936-1942
    b.21

    Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi e dei militari in licenza ai quali è concesso il sussidio giornaliero 
    1936
    b.22

    Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi e dei militari in licenza ai quali è concesso il sussidio giornaliero 
    1939-1940
    b.23

    Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi e dei militari in licenza ai quali è concesso il sussidio giornaliero e corrispondenza fino al 1957 
    1946-19541957



    Categoria IX - Istruzione pubblica

    Torna al sommario
    1924 - 1954
    Consistenza: f. 6




    Per quanto riguarda la Categoria IX° sono stati rinvenuti soltanto 2 faldoni, ordinati comprendendo materiale delle varie classi e relativi a periodi abbastanza recenti (1942 - 1950; 1950 - 1954). Appena 4 i fascicoli sciolti ritrovati e riferibili ad un periodo antecedente al '42, che abbiamo preferito inserire in una piccola busta a se stante e di questi solo 2 interessano più o meno direttamente il settore dell'istruzione pubblica.Piuttosto tarda deve essere stata, infatti, l'organizzazione scolastica del Comune di Ponza che per lungo tempo non ha usufruito di adeguate strutture, il che ha probabilmente favorito la dispersione e la perdita della documentazione relativa. A questo proposito si rimanda alla categoria V° Busta n° 2, dove sono contenuti deliberazioni e contratti che testimoniano l'abituale uso di affittare case private da utilizzare come aule scolastiche a causa della mancanza di edifici atti allo scopo (periodo 1919-1957).



    b.1
    f.1

    Pratica bidello scuola elementare Luigi Coppa  
    1924 - 1934
    b.1
    f.2

    Istituzione ginnasio integrato e credito relativo 
    1933 - 1940
    b.1
    f.3

    Corpo musicale "Antonio Guarino" 
    1939
    b.1
    f.4

    Librerie antiquarie: corrispondenza 
    1939
    b.2

    Educazione, Provveditorato scuola e insegnanti 
    1942 - 1950
    b.3

    Istruzione pubblica, scuola e insegnanti 
    1950 - 1954



    Categoria X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni, radiocomunicazioni, TV

    Torna al sommario
    1884 - 1957
    Consistenza: f. 8




    Il materiale relativo alla categoria XO è stato rinvenuto quasi completamente imbustato: una parte era stata classificata per argomenti, mentre l'altra comprendeva documentazione relativa alle undici classi.Per questa seconda serie, però, i faldoni erano stati costituiti in modo tale da ricoprire il medesimo arco di tempo, per cui, non esistendo indicazioni precise né riguardo alla data, né riguardo all'argomento, risultava del tutto impossibile la ricerca di una qualsiasi pratica. Per agevolare, quindi, un'eventuale consultazione abbiamo ritenuto opportuno smembrare i faldoni esistenti, creando una serie "Classi I - XI" continuativa e sufficientemente ordinata in senso cronologico.
    Si segnala inoltre che in Comune sono conservati i contratti relativi alla Società Elettrica Ponzese per i periodi 1939-1947 e 1951 - 1964.



    b.1

    Progetti lastricamento Corso Farnese - Via Grano; piante computi metrici, stime e relazioni 
    1884 - 1910
    b.2

    Progetti sistemazione strade Via Parata, la Madonna, Via Umberto I; strada del Canalone 
    1922 - 1925
    b.3

    Società elettrica ponzese. Atti, disposizioni, corrispondenza 
    il faldone non è ordinato cronologicamente 1923 - 1952
    b.4

    Ampliamento del porto. Atti e corrispondenza 
    1898 - 1908
    b.5

    Classi I-XI 
    il faldone non è ordinato cronologicamente 1925 - 1941
    b.6

    Classi I-XI 
    1942 - 1949
    b.7

    Classi I-XI 
    1950 - 1952
    b.8

    Classi I-XI 
    1950 - 1957



    Categoria XI - Agricoltura, industria, commercio

    Torna al sommario
    1921 - 1956
    Consistenza: f. 58




    La documentazione alla Categoria XI° è sicuramente una fra le più interessanti rinvenute nel corso dell'ordinamento. Oltre agli atti relativi all'industria, agricoltura e commercio, infatti, abbiamo trovato, per la classe terza una notevole quantità di fascicoli e carte sciolte, riferibili al periodo del 110 conflitto mondiale e all'immediato dopo-guerra, che danno testimonianza di quella sto ria di stenti e di privazioni che ha intessuto il vissuto quotidiano del popolo italiano degli anni 1938 - 1949.
    Trattandosi di un preciso periodo definito e conclusosi nel temPo ci è sembrato opportuno costituire una serie a se stante denominandola -RAZIONAMENTO CONSUMI- che abbiamo classificato all'inizio, della categoria per distinguerla dal rimanente materiale.
    La documentazione rinvenuta ci ha permesso la formazione di 10 faldoni suddivisi per argomento. Nel primo abbiamo collocato le disposizioni, i dati statistici, la contabilità e la corrispondenza in generale relativi al suddetto servizio, databili 1939-1949 mentre nel secondo abbiamo raccolto dopo qualche perplessità i bollettari dei censimenti dei manufatti di rame e dei rottami avvenuti nel triennio 1939-1941. Le perplessità a cui accennavamo sono state dovute a due ordini di motivi: da una parte, infatti, l'oggetto del suddetto censimento si differenzia dal resto della documentazione che tratta più specificatamente del razionamento alimentare e dei generi di consumo e del servizio annonario, riferibili, quindi, alla classe III° e cioè al Commercio; dall'altra non è stato trovato sui bollettari stessi alcun riferimento ad esigenze belliche o al medesimo servizio di razionamento consumi che contraddistingue l'altro materiale rinvenuto. Nonostante ciò ci è sembrato comunque opportuno inventariare la nuova busta formatasi in questa serie a se stante, in quanto non essendosi trovati simili censimenti riferibili ad altri periodi ci è apparso di poter individuare in tale provvedimento un'esigenza straordinaria verificatasi alla vigilia dei conflitto per quantificare la disponibilità di ferro e di rame di cui avrebbe potuto eventualmente usufruire la Patria, come già si era verificato durante la guerra d'Africa e si verificò poi nel corso del conflitto mondiale mediante una serie di requisizioni e di offerte volontarie destinate all'industria bellica; in questo senso ci è apparso necessario perciò, non dividere i suddetti bollettari dalla rimanente documentazione in quanto entrambi fanno parte di quei provvedimenti eccezionali relativi alla Categoria XI° causati dal difficile periodo storico che l'Italia stava vivendo.
    Nelle altre buste, invece, sono stati conservati i buoni di scarico e di prelevamento delle merci, i moduli di consegna dei generi razionati le carte annonarie e le denunce per le razioni supplementari per i lavoratori.In particolare nella busta n° 9 si segnala la presenza di bollini e cedole per la prenotazione dei generi razionati.
    Per quanto riguarda il rimanente materiale appartenente alla Categoria XI° sono stati trovati 7 faldoni imbustati:4 in cui era stata conservata la documentazione relativa alle 7 classi, coprendo complessivamente un arco dì tempo che inizia nel 1945 per finire nel 1951, a cui ne abbiamo aggiunto un quarto che raccogliesse tutti i documenti precedenti a partire dal 1921;mentre gli altri 3 costituiscono una serie a se stante relativa al commercio, in cui abbiamo collocato due nuove buste, una contenente la corrispondenza, le disposizioni e gli elenchi degli esercenti databili 1922 - 1943, e l'altra che raccogliesse i libretti di licenze per il commercio ambulante depositati al Comune.
    Esistendo già quindi un ordinamento per classi realizzato per il abbiamo proceduto riunendo la documentazione sciolta relativa ai Pesi e Misure (Classe VI) e alla Previdenza Sociale (classe VII) in due nuovi faldoni e conservando separatamente un fascicolo rinvenuto del periodo 1951 - 56, contenente gli atti di un interessante progetto relativo alla costituzione di un "Cantiere-scuola" per il rimboschimento dell'isola (Classe I).
    Abbiamo collocato, poi, in una busta a se stante tutto il materia le riguardante il censimento dell'industria e del commercio effettuato nel periodo 1937 - 1940.
    Si segnala, infine, la presenza, nei faldoni relativi alle varie classi, di documentazione appartenente alle serie inventariate a parte.



    b.1
    f.1

    Razionamento consumi - Disposizioni, dati statistici, contabilità
    Corrispondenza e disposizioni
     

    1939-1940
    b.1
    f.2

    Razionamento consumi - Disposizioni, dati statistici, contabilità
    Corrispondenza: servizio approvvigionamento generi razionati
     

    1941
    b.1
    f.3

    Razionamento consumi - Disposizioni, dati statistici, contabilità
    Dati statistici
     

    1941 - 1942
    b.1
    f.4

    Razionamento consumi - Disposizioni, dati statistici, contabilità
    Contabilità: spese sostenute dal Comune, rimborsi, personale addetto
     

    1943 - 1949
    b.1
    f.5

    Razionamento consumi - Disposizioni, dati statistici, contabilità
    Disposizioni: circolare sulle razioni supplementari per i lavoratori
     

    1947
    b.2

    Censimento rottami e manufatti di rame detenuti al 30.12.39 
    bollettari 1939-1941
    b.3
    f.1

    Razionamento consumi - Buoni e prenotazioni generi razionati
    Quadernetto a matrice per buoni generi alimentari
     

    1940
    b.3
    f.2

    Razionamento consumi - Buoni e prenotazioni generi razionati
    Convivenze alimentari e civili: prenotazioni di generi razionati per approvvigionamento e richieste forniture
     

    1942 - 1943
    b.3
    f.3

    Razionamento consumi - Buoni e prenotazioni generi razionati
    Denunce esercenti per le giacenze dei generi razionati
     

    1942 - 1943
    b.3
    f.4

    Razionamento consumi - Buoni e prenotazioni generi razionati
    Esercenti: scarico merci
     

    1943 - 1944
    b.3
    f.5

    Razionamento consumi - Buoni e prenotazioni generi razionati
    Buoni per il ritiro dei generi alimentari e carte prelevamento
     

    1944
    b.3
    f.6

    Razionamento consumi - Buoni e prenotazioni generi razionati
    Buoni di scarico
     

    1945
    b.3
    f.7

    Razionamento consumi - Buoni e prenotazioni generi razionati
    Buoni di scarico
     

    1946
    b.3
    f.8

    Razionamento consumi - Buoni e prenotazioni generi razionati
    Quaderni di prenotazione vendità pane e buoni esercenti
     

    1947
    b.3
    f.9

    Razionamento consumi - Buoni e prenotazioni generi razionati
    Buoni ritiro petrolio
     

    1948
    b.4

    Razionamento consumi - Moduli di consegna dei generi razionati 
    1941 - 1949
    lacuna 1947
    b.5

    Razionamento consumi - Fogli di distribuzione dei generi alimentari per famiglie, carte annonarie e incartamenti relativi 
    1941 - 1949
    lacuna 1947
    b.6

    Razionamento consumi - Fogli di distribuzione dei generi alimentari per famiglie, carte annonarie e incartamenti relativi 
    1942 - 1948
    lacuna 1947
    b.7
    f.1

    Razionomento consumi - Razioni supplementari per i lavoratori
    Domanda per razioni supplementari per i coltivatori
     

    1943
    b.7
    f.2

    Razionomento consumi - Razioni supplementari per i lavoratori
    Denunce operai addetti ai lavori pesanti (pescatori)
     

    1946
    b.7
    f.3

    Razionomento consumi - Razioni supplementari per i lavoratori
    Denunce operai addetti ai lavori pesanti e pesantissimi
     

    1948
    b.7
    f.4

    Razionomento consumi - Razioni supplementari per i lavoratori
    Denunce operai addetti ai lavori pesanti e pesantissimi
     

    1949
    b.7
    f.5

    Razionomento consumi - Razioni supplementari per i lavoratori
    Bollettari per consegna razioni supplementari
     

    1947
    b.7
    f.6

    Razionomento consumi - Razioni supplementari per i lavoratori
    Bollettari per consegna razioni supplementari
     

    1948
    b.8
    f.1

    Razionomento consumi - Servizio carte annonarie: elenchi e corrispondenza
    Servizio annonario: ritiro e distribuzione tessere
     

    1944
    b.8
    f.2

    Razionomento consumi - Servizio carte annonarie: elenchi e corrispondenza
    Restituzione carte annonarie famiglia Fuitem
     

    1945
    b.8
    f.3

    Razionomento consumi - Servizio carte annonarie: elenchi e corrispondenza
    Elenco carte annonarie ritirate o annullate
     

    1945 - 1946
    b.8
    f.4

    Razionomento consumi - Servizio carte annonarie: elenchi e corrispondenza
    Ricevuta carte annonarie consegnate al Comune
     

    1946
    b.8
    f.5

    Razionomento consumi - Servizio carte annonarie: elenchi e corrispondenza
    Elenchi tessere annonarie in circolazione
     

    appunti 1946
    b.9
    f.1

    Razionomento consumi - Bollini e cedole
    Bollini pane
     

    1947
    b.9
    f.2

    Razionomento consumi - Bollini e cedole
    Cedole di prenotazione generi alimentari
     

    1948
    b.9
    f.3

    Razionomento consumi - Bollini e cedole
    Bollini per il ritiro generi razionati
     

    1948
    b.9
    f.4

    Razionomento consumi - Bollini e cedole
    Bollini pane
     

    1949
    b.10

    Razionomento consumi - Carte annonarie 
    1948
    b.11

    Classi I-VII 
    1921 - 1942
    b.12

    Classi I-VII 
    1945 - 1949
    b.13

    Classi I-VII 
    1948 - 1949
    b.14

    Classi I-VII 
    1950
    b.15

    Classi I-VII 
    1951
    b.16

    Cantiere - Scuola rimboschimento: circolari, corrispondenza, registro delle presenze, listini paga, elenchi allievi 
    1951 - 1956
    b.17

    Industria e commercio: censimento 
    1937 - 1940
    b.18

    Commercio - Elenchi esercenti, domande di licenza, corrispondenza, disposizioni 
    1922 - 1943
    b.19

    Domande e licenze di commercio 
    1930 - 1947
    b.20

    Libretti di licenze per il commercio ambulante 
    1936-1955
    la data è riferita al periodo di validità dei libretti stessi
    b.21

    Commercio fisso e ambulante 
    1945 - 1951
    b.22

    Commercio fisso e ambulante 
    1951 - 1956
    b.23
    f.1

    Pesi e misure - Corrispondenza, deliberazioni, verbali, verificazioni pesi e misure 
    1920 - 1934
    b.23
    f.2

    Pesi e misure - Prospetto utenti pesi e misure 
    1927
    4° trimestre
    b.23
    f.3

    Pesi e misure - Prospetto variazioni fatte allo stato degli utenti pesi e misure 
    1928
    I° e II° trimestre
    b.23
    f.4

    Pesi e misure - Prospetto variazioni fatte allo stato degli utenti pesi e misure 
    1930 - 1932
    b.23
    f.5

    Pesi e misure - Inviti alla verificazione periodica dei pesi e misure 
    1933 - 1934
    b.23
    f.6

    Pesi e misure - Prospetti, corrispondenza e atti 
    1938
    b.23
    f.7

    Pesi e misure - Stato utenti: corrispondenza e prospetti 
    1943 - 1951
    b.24
    f.1

    Previdenza sociale - Elenchi dei sussidi e indennità di disoccupazione 
    1937 - 1939
    b.24
    f.2

    Previdenza sociale - Richieste e trasmissione tessere e libretti per assicurazioni sociali 
    1938 - 1940
    b.24
    f.3

    Previdenza sociale - Richieste indennità di disoccupazione, ricevute e corrispondenza 
    1939-1940
    b.24
    f.4

    Previdenza sociale - Corrispondenza: pratiche di indennità, pensione e disoccupazione 
    1947 - 1950
    b.24
    f.5

    Previdenza sociale - Contributi Cassa previdenza 
    1949-1951



    Categoria XII - Stato civile, censimento, anagrafe

    Torna al sommario
    1918 - 1960
    Consistenza: f. 44




    Gran parte della documentazione relativa alla categoria XI° non è stata rivenuta imbustata, ma chiusa nei sacchi (soprattutto il materiale riguardante la classe III°) e lo stato di conservazione del le carte ne è risultato evidentemente compromesso.
    L'ordinamento è stato effettuato inventariando prima le buste contenenti gli atti di tutte le classi (serie comprendente 4 faldoni complessivamente per il periodo 1922 - 1951) e poi operando una suddivisione che raccogliesse la documentazione relativa ad ogni singola classe stessa. In particolare, per quanto riguarda la serie dei "Censimenti", si sono presentati alcuni problemi: il primo riguarda la datazione dei fogli di famiglia dei censimenti precedenti al 1936. Infatti sia dalle schede contenute nel faldone n° 22, che riportano anche la datazione del 1930 sia da quelle rinvenute sciolte, dove sono contenute annotazioni di diversi anni successive alla data di formazione del foglio, abbiamo potuto constatare che in realtà, i fogli di famiglia stessi dei censimenti dal 1918 al 1930 erano stati riutilizzati durante i censimenti successivi, la qual cosa ha evidentemente complicato il criterio di suddivisione. Essendo comunque incompleta la documentazione, eccettuata quella relativa al 1951 per la quale sono stati rinvenuti cinque plichi, ordinati per sezioni, contenenti tutte le schede abbiamo preferito inventariarli, in mancanza di indicazioni più specifiche in riferimento alla data di formazione dei fogli, segnalando in nota gli eventuali casi dubbiosi.
    Il secondo problema si è verificato nella classificazione dei formulari denominati "Cartelle di Casa" su cui non vi era riportata alcuna datazione. In molte di queste schede, anche con differente tipologia tipografica, erano stati conservati dei fogli di famiglia del 1946, che quindi, abbiamo assunto come data indicativa per il faldone in cui sono state conservate, non escludendo, però, la possibilità che questi modulari fossero stati utilizzati insieme a quelli per il censimento della famiglia anche negli anni precedenti o successivi.
    Ci si consenta, infine, di segnalare il rinvenimento di due documenti su cui ci sembra doveroso dover richiamare l'attenzione.
    Il primo, contenuto nella busta n° 6 in realtà, è un carteggio (datato 23 -8 - 47) fra un ex-confinato e il Comune di Ponza, che, alla richiesta di invio del certificato di permanenza nella colonia di con fino, risponde che essendo il Campo di concentramento direttamente dipendente dall'ufficio di P.S., il Comune stesso non è in grado di fornire tale documentazione, il che giustifica la scarsissima presenza di atti relativi ai confinati rinvenuti nel corso dell'ordinamento.
    Il secondo documento facente parte del materiale riferibile al Censimento del '46 è un elenco delle convivenze dei confinati politici abitanti fuori camerone: fra gli altri spiccano i nomi di Sandro Pertini e di Giorgio Amendola; pare, infatti, che fosse consuetudine locale (o per lo meno lo è stata per un cero periodo) ospitare nelle case private i personaggi di rilievo confinati.
    In Anagrafe sono contenuti 2 faldoni di Fogli di famiglia eliminati in seguito al Censimento del 1951, le tabelle degli emigrati del 1938 - 1941 e le tabelle del censimento del 1931



    b.1
    f.1

    Matrimonio: pubblicazioni, annotazioni, certificati 
    1922 - 1938
    b.1
    f.2

    Statistica demografica: trasmissione carte 
    1937
    b.1
    f.3

    Certificati di nascita 
    1938
    b.2
    f.1

    Statistica delle migrazioni per il periodo della mietitura e trebbiatura 
    1939
    b.2
    f.2

    Circolare Istituto centrale di statistica deceduti in A.O.I. 
    1939
    b.2
    f.3

    Invio richieste dati e certificati anagrafici 
    1939
    b.2
    f.4

    Cambiamenti di residenza 
    1939
    b.3
    f.1

    Pubblicazioni, annotazioni, certificati di matrimonio 
    1940 - 1947
    b.3
    f.2

    Atti, certificati , annotazioni di morte 
    1940 - 1946
    b.3
    f.3

    Premi famiglie numerose 
    1942
    b.3
    f.4

    Statistiche: corrispondenza 
    1942
    b.3
    f.5

    Stati di famiglia 
    1947
    b.4
    f.1

    Annotazioni di matrimonio 
    1948 - 1951
    b.4
    f.2

    Corrispondenza con l' Istituto centrale di statistica  
    1949-1950
    b.4
    f.3

    Anagrafe e stato civile: censimento e statistica 
    1951
    b.5

    Invio richieste certificati anagrafici 
    1942
    b.6

    Invio richieste certificati anagrafici 
    1945 - 1948
    b.7

    Invio richieste certificati e opzione per la cittadinanza italiana 
    1948
    b.8

    Censimento - Fogli di famiglia 
    1918 - 1922
    b.9

    Censimento - Fogli di famiglia 
    1919-1930
    b.10

    Censimento - Fogli di famiglia, cartelle di casa ed elenco numerico dei fogli di famiglia eliminati 
    rinvenuto imbustato 1919-1936
    b.11

    VI Censimento generale della popolazione - Fogli di famiglia 
    1921
    b.12
    f.1

    VII Censimento - Prospetti riassuntivi e cartine geografiche per la ripartizione del territorio 
    1931
    b.12
    f.2

    VII Censimento - Fogli di convivenza dei confinati politici 
    1931
    b.12
    f.3

    VII Censimento - Fogli di famiglia 
    1931
    b.13
    f.1

    VIII Censimento - Circolari, corrispondenza, disposizioni, elenchi 
    1936
    b.13
    f.2

    VIII Censimento - Appunto computo giornaliero e riepilogo fogli (e brogliacci) 
    1936
    b.13
    f.3

    VIII Censimento - Prospetti di rettifica errato calcolo della popolazione 
    1936
    b.13
    f.4

    VIII Censimento - Spoglio dei fogli di famiglia e convivenze. Appunti 
    1936
    b.13
    f.5

    VIII Censimento - Ispezioni e adunanze di zona e comunali 
    1936
    b.13
    f.6

    VIII Censimento - Convivenze: censimento confinati politici abitanti fuori camerone 
    fra i nomi compaiono quelli di Sandro Pertini e Giorgio Amendola 1936
    b.13
    f.7

    VIII Censimento - Verbale - rapporto dell'ispezione 
    1936
    b.13
    f.8

    VIII Censimento - Convivenze: fogli di famiglia per militari e agenti di P.S. 
    utilizzati fino al 1936 1936
    b.13
    f.9

    VIII Censimento - Sezione Palmarola e Zannone: fogli di famiglia e convivenze 
    1936
    b.14

    Censimento - Cartelle di cassa 
    in alcune sono contenuti fogli di famiglia relativi a questa data (1944)
    b.15

    Censimento - Cartelle di cassa 
    in alcune sono contenuti fogli di famiglia relativi a questa data (1944)
    b.16

    IX Censimento - Rapporti, dati, corrispondenza 
    1951
    b.17

    IX Censimento - Fogli di famiglia sez. I 
    1951
    b.18

    IX Censimento - Fogli di famiglia sez. II 
    1951
    b.19

    IX Censimento - Fogli di famiglia sez. III 
    1951
    b.20

    IX Censimento - Fogli di famiglia sez. IV, V, VI 
    1951
    b.21

    IX Censimento - Fogli di famiglia sez. VII, VII, IX, X, XI 
    1951
    b.22

    Censimento - Pratiche, fogli di famiglia e cartelle di casa 
    rinvenuto imbustato; contiene anche le schede del 1930 1951 - 1953
    b.23

    Movimento della popolazione residente: statistiche mensili ed annuali 
    rinvenuto imbustato 1951 - 1960



    Categoria XIII - Esteri

    Torna al sommario
    1927 - 1956
    Consistenza: f. 12




    Per quanto riguarda la Categoria XIII° è stato rinvenuto un so lo faldone imbustato per il periodo 1949-1956.
    La documentazione antecedente, che riguarda principalmente pratiche d'espatrio, è stata raccolta in una busta (1927 - 1947).
    In quest'ultima segnaliamo, in particolare, un fascicolo di nuova formazione in cui abbiamo raccolto la corrispondenza e gli atti riguardanti l'emigrazione dei lavoratori in Africa O.I. del 1939.



    b.1
    f.1

    Elenco persone emigrate 
    1927 - 1928
    b.1
    f.2

    Nulla osta e domande per il passaporto 
    1928 - 1930
    b.1
    f.3

    Richieste comunicazioni con familiari all'estero 
    1932
    b.1
    f.4

    Nulla osta e richieste per passaporti 
    1936
    b.1
    f.5

    Ordinanze ingresso stranieri e profughi 
    1936-1937
    b.1
    f.6

    Richieste espatrio e documentazione relativa agli emigrati 
    1936-1937
    b.1
    f.7

    Emigrazione in A.O.I. 
    1939

    7.1

    Domande di lavoro 
    1939

    7.2

    Richiesta visita medica 
    1939

    7.3

    trasferimento famiglia di un operaio 
    1939
    b.1
    f.8

    Soggiorno stranieri nel regno: corrispondenza e disposizioni 
    1939
    b.1
    f.9

    Corrispondenza emigrati in Libia 
    1939
    b.1
    f.10

    informazioni stranieri ed espatriati 
    1946-1947
    b.1
    f.11

    Domande passaporto per , 'estero 
    1947
    b.2

    Classi I-III 
    rinvenuto imbustato 1949-1956



    Categoria XIV - Sicurezza pubblica - Affari vari e diversi

    Torna al sommario
    1937 - 1943
    Consistenza: f. 5




    L'ordinamento dato in precedenza alla Categoria XIV° ha origina to non pochi problemi per l'individuazione di un criterio logico che giustificasse il metodo seguito per l'archiviazione. Sono stati rinvenuti, infatti, diversi faldoni attribuiti a questa categoria dove erano stati raccolti fascicoli e corrispondenza a cui già in origine era stata data una classificazione diversa.Volendo restituire ad essi l'originaria ed effettiva collocazione abbiamo preferito smembrare i faldoni procedendo alla schedatura degli atti contenuti come 'carte sciolte'.
    Attualmente, dunque, la categoria XIV° consta di un'unica busta relativa al periodo 1937 - 1943; in essa abbiamo mantenuto alcuni fascicoli che le erano stati attribuiti dall'originaria classificazione (peraltro del tutto discutibile) a cui abbiamo aggiunto un, ordinanza sul comportamento adeguato da tenersi sulla spiaggia.



    b.1
    f.1

    Pratiche oggetti rinvenuti 
    1937 - 1938
    b.1
    f.2

    Corrispondenza: libretti postali uniti al processo Farese, ricevute fodno cassa degli agenti delle I.I.C.C. 
    1939
    b.1
    f.3

    Ordinanza: comportamento e abbigliamento da tenersi in località Galetta - spiaggia balneare 
    1939
    b.1
    f.4

    Istituzione dei refettori per la Gioventù italiana del Littorio 
    1939
    b.1
    f.5

    Giornali di cassa delle colonie marine e diurne della Gioventù italiana del Littorio 
    1942 - 1943



    Categoria XV - Sicurezza pubblica

    Torna al sommario
    1932 - 1954
    Consistenza: f. 9




    I due faldoni della categoria XV° rinvenuti imbustati si riferiscono ad un periodo piuttosto tardo: uno, infatti, contiene documentazione relativa alle diverse classi per il periodo 1950 - 1953, mentre nell'altro sono state ordinatamente conservate le licenze di Affittacamere riferibili agli anni 1950 - 1954.
    Piuttosto scarso anche il materiale rinvenuto sciolto che abbia mo raccolto in una busta datata 1932 - 1943, lasciando, nostro malgrado, vuota la lacuna creatasi per gli anni antecedenti al ‘32 e per l'arco di tempo 1944 - 1949.
    Ci si permetta, infine, di segnalare la presenza in questo nuovo faldone di due documenti che ci informano su particolari notizie relative ai reclusi ed ai confinati. Nel primo (1932) si parla del l'impiego dei confinati politici come spazzini; probabilmente questa possibilità era fruita dagli "ospiti" di bassa estrazione sociale, ma ci sembra comunque interessante sottolineare che evidentemente, in alcuni casi, essi potevano usufruire di una qualche opportunità di lavoro.
    Il secondo, del 1943, ci fornisce invece una curiosa informazione sulle modalità con cui veniva salvaguardata l'igiene personale degli internati: sfruttando, infatti, le possibilità naturali offerte dall'isola dell'Arcipelago Pontino, vennero date precise disposizioni affinché, per gli internati stessi, si effettuassero dei bagni di pulizia in mare.



    b.1
    f.1

    Lavoro come spazzini per i confinati politici 
    1932
    b.1
    f.2

    Ordinanza: disponibilità automobili nel giorno dell'adunata 
    1935
    b.1
    f.3

    Pronto soccorso in caso di pubblica calamità 
    1938 - 1939
    b.1
    f.4

    Pratiche ricovero dementi 
    1938 - 1940
    b.1
    f.5

    Disposizioni vendita alcolici e materiali infiammabili 
    1939
    b.1
    f.6

    Corrispondenza colonia di confino: richiesta certificato medico per un corrigendo 
    1939
    b.1
    f.7

    Disposizioni campo di concentramento: bagni di pulizia in mare per internati 
    1943
    b.2

    Classi I-XIII 
    rinvenuto imbustato 1950 - 1953
    b.3

    Licenze affittacamere 
    rinvenuto imbustato 1950 - 1954



    Ufficio del Conciliatore

    Torna al sommario
    18221844 - 1985
    Consistenza: 87 regg., 15 bb., 40 fascc., 4 unità archivistiche




    Il materiale relativo all'archivio del Conciliatore è stato ritrovato quasi completamente imbustato ed era stato collocato, eccettuati i registri più voluminosi, in un armadio di legno, il che ha garantito un buono stato di conservazione della documentazione. Una volta aperti i faldoni, però, ci siamo resi immediatamente conto che le indicazioni esistenti sulle buste non corrispondevano completamente al materiale effettivo che in esse era contenuto, per cui abbiamo dovuto operare uno smembramento, schedando singolarmente ogni unità archivistica.
    Sono state così costituite 13 serie. La prima, contenente un unico registro dove sono stati trascritti gli atti di conciliazione del 1822, avremmo potuto abbinarla ad alcune delle serie successive, ma ci è sembrato più opportuno isolarla, in quanto il registro stesso, sia Per il formato che per la datazione differisce notevolmente da quelli, ad esempio;della IV° serie Registri dei verbali delle cause e degli atti di conciliazione per cui l'impressione che ne abbiamo riportata è che, in realtà, il volume del 1822 sia riferibile ad un periodo in cui l'Ufficio del Conciliatore si era incominciato ad organizzare da poco tempo e non disponesse ancora di tutte le serie registri suddivisi per argomento, per cui si ritenne opportuno servirsi di questo piccolo quadernetto per registrare semplicemente tutto quello che avveniva. Un ulteriore chiarimento che ci sembra doveroso operare riguarda i volumi stessi della suddetta serie IVI che si interrompono bruscamente all'anno 1903, differentemente da quelli di tutte le altre serie. In realtà lo stesso tipo di documentazione si ritrova nella serie dodicesima - Atti di Conciliazione - costituita da vari fascicoli e carte sciolte imbustati e anzi, molto probabilmente, i registri della IV° serie altro non sono se non la raccolta di quegli stessi atti rilegati successivamente. Abbiamo, però, preferito non costituire una serie unica in quanto nel materiale imbustato si trovano anche documenti di altro genere (come, solo per fare un esempio, le citazioni) e abbiamo ripetuto la separazione esistente fra i registri e le carte sciolte data dal precedente ordinamento, ritenendo sufficiente il chiarimento fornito in questa introduzione.
    Chiusi nei sacchi abbiamo poi rinvenuto due fascicoli e varia corrispondenza che, da subito, ci è sembrato possibile ordinare in una omogenea serie a parte, dando origine alla formazione di un nuovo faldone: abbiamo, perciò, lasciato intatti il primo e l'ultimo fascicolo, così come li avevamo ritrovati, mentre abbiamo formato una nuova unità con tutti i biglietti di citazione che avevamo rinvenuto (1909-1915), e, operando una suddivisione per anno di tutta la corrispondenza stessa abbiamo creato una serie ininterrotta di fascicoli dal 1896 al 1923.
    Conservati negli uffici comunali esistono poi una serie di registri che (eccettuato il primo, ma solo per un periodo) non contengono alcuna trascrizione, ma sono stati verificati tutti gli anni:
    • Registro generale degli atti civili dal 1949 al 1955 solo verifiche iscrizioni dal 1956 al 1990
    • Rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili 1943 - 1982
    • Repertorio delle sentenze soggette alla tassa di registrazione 1942 - 1977
    • Registro delle spese occorse nelle cause riflettenti persone o Enti giuridici ammessi alla prenotazione 1943 - 1980
    • Registro di carico dei depositi per spese di cancelleria nei processi civili 1942 - 1986
    • Registro spese di giustizia anticipate dall'Erario in materia civile 1942 - 1982
    In archivio sono stati conservati inoltre dei registri in bianco fuori inventario che erano stati comunque datati:
    • Memorandum per le disposizioni 1857 - 1858
    • Memorandum dei compromessi 1860 - 1861
    • Registro delle spese occorse nelle cause trattate 1893
    • ( Registro per la tutela dei minorenni e interdetti 1893). Questo registro è stato rinvenuto fra gli altri del Conciliatore, ma non reca alcuna iscrizione che ci permetta di collocarlo con sicurezza nell'archivio di questo ufficio




    Atti di conciliazione

    Torna al sommario
    1822
    Consistenza: r. 1



    r.1.1

    Atti di conciliazione 
    1822



    Sentenze

    Torna al sommario
    1844 - 1892
    Lacune anni: 1849; 1857 - 1858; 1862 - 1867; 1869; 1877 - 1879; 1881 - 1882; 1884; 1887 - 1890

    Consistenza: r. 17, f. 9




    Per gli anni successivi si veda la serie 12, "Atti di conciliazione"




    r.2.1

    Sentenze 
    1844

    r.2.2

    Sentenze 
    1845

    r.2.3

    Sentenze 
    1846

    r.2.4

    Sentenze 
    1847

    r.2.5

    Sentenze 
    verbali 1847

    r.2.6

    Sentenze 
    1848

    r.2.7

    Sentenze 
    1850 - 1852

    r.2.8

    Sentenze 
    1852 - 1853

    r.2.9

    Sentenze 
    verbali 1854

    r.2.10

    Sentenze 
    1854 - 1856

    r.2.11

    Sentenze 
    1859

    r.2.12

    Sentenze 
    1860 - 1861

    r.2.13

    Sentenze 
    1868

    r.2.14

    Sentenze 
    1868

    r.2.15

    Sentenze 
    1870 - 1871

    r.2.16

    Sentenze 
    1872

    r.2.17

    Sentenze 
    1873

    f.2.18

    Sentenze 
    1874

    f.2.19

    Sentenze 
    1875

    f.2.20

    Sentenze 
    1876

    f.2.21

    Sentenze 
    la dicitura sulla copertina indica anche gli anni 1881, 1882, 1883, ma nel fascicolo non sono presenti 1880

    f.2.22

    Sentenze 
    1883

    f.2.23

    Sentenze 
    1885

    f.2.24

    Sentenze 
    1886

    f.2.25

    Sentenze 
    1891

    f.2.26

    Sentenze 
    1892



    Udienze

    Torna al sommario
    1849-1896
    Lacune anni: 1850 - 1852; 1854 - 1869; 1874 - 1882; 1885 - 1895

    Consistenza: r. 22




    Per gli anni 1945 - 1975 in Comune è conservato un registro intitolato "Ruolo di udienza"




    r.3.1

    Udienze 
    1849

    r.3.2

    Udienze 
    supplementare 1853

    r.3.3

    Udienze 
    1870 - 1871

    r.3.4

    Udienze 
    1872

    r.3.5

    Udienze 
    supplementare 1872

    r.3.6

    Udienze 
    1873

    r.3.7

    Udienze 
    1883 - 1884

    r.3.8

    Udienze 
    1896-1898

    r.3.9

    Udienze 
    1898 - 1902

    r.3.10

    Udienze 
    1902 - 1905

    r.3.11

    Udienze 
    1905 - 1908

    r.3.12

    Udienze 
    1908 - 1910

    r.3.13

    Udienze 
    1910 - 1912

    r.3.14

    Udienze 
    1912 - 1914

    r.3.15

    Udienze 
    1915

    r.3.16

    Udienze 
    1915 - 1926

    r.3.17

    Udienze 
    1926-1930

    r.3.18

    Udienze 
    1930 - 1934

    r.3.19

    Udienze 
    1935 - 1938

    r.3.20

    Udienze 
    1939-1944

    r.3.21

    Udienze 
    conservato in comune 1958 - 1896

    r.3.22

    Udienze 
    conservato in comune 1945 - 1975



    Registri dei verbali delle cause e degli atti di conciliazione

    Torna al sommario
    1867 - 1903
    Lacune anni: 1850 - 1852; 1854 - 1869; 1874 - 1882; 1885 - 1895

    Consistenza: r. 20



    r.4.1

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1867

    r.4.2

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1868

    r.4.3

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1869

    r.4.4

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1874

    r.4.5

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1875

    r.4.6

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1876-1877

    r.4.7

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1877

    r.4.8

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1879

    r.4.9

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1880

    r.4.10

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1881

    r.4.11

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1885

    r.4.12

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1886-1887

    r.4.13

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1888 - 1890

    r.4.14

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1891 - 1892

    r.4.15

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1898

    r.4.16

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1899-01.1900

    r.4.17

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1900

    r.4.18

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1901

    r.4.19

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1902

    r.4.20

    Verbali di causa e atti di conciliazione 
    1903



    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere

    Torna al sommario
    1862 - 1951
    Lacune anni: 1863 - 1892; 1895 - 1898; 1916; 1929-1940

    Consistenza: r. 16



    r.5.1

    Repertori degli atti eseguiti dall'usciere 
    supplementare 1862

    r.5.2

    Repertori degli atti eseguiti dall'usciere 
    1893

    r.5.3

    Repertori degli atti eseguiti dall'usciere 
    1893 - 07.1894

    r.5.4

    Repertori degli atti eseguiti dall'usciere 
    1894

    r.5.5

    Repertori degli atti eseguiti dall'usciere 
    1899-1904

    r.5.5

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1904 - 1905

    r.5.6

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1906-1907

    r.5.7

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1907 - 1910

    r.5.8

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1910 - 1912

    r.5.9

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1913 - 1914

    r.5.10

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1914 - 1915

    r.5.11

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1917 - 1923

    r.5.12

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1923 - 1926

    r.5.13

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1926-1928

    r.5.14

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1941 - 1942

    r.5.15

    Repertori per gli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 
    1943 - 1951
    il 1951 è la data dell'ultima verifica



    Registri cronologici degli atti originali

    Torna al sommario
    1896-1982
    Consistenza: r. 5



    r.6.1

    Registro cronologico degli atti originali 
    1896-1899

    r.6.2

    Registro cronologico degli atti originali 
    1899-1913

    r.6.3

    Registro cronologico degli atti originali 
    1913 - 1935

    r.6.4

    Registro cronologico degli atti originali 
    verificato fino al 1981. Il registro è conservato incomune 1935 - 1950

    r.6.5

    Registro cronologico dei provvedimenti e degli atti originali compilati dalla cancelleria 
    1957 - 1982



    Registri per la trascrizione delle circolari ministeriali per l'Ufficio conciliazione

    Torna al sommario
    1855 - 1865
    Consistenza: r. 1



    r.7.1

    Registro per la trascrizione delle circolari ministeriali per l'Ufficio conciliazione 
    1855 - 1865



    Protocollo

    Torna al sommario
    1893 - 1936
    Consistenza: r. 1



    r.8.1

    Protocollo 
    1893 - 1936



    Registri degli avvisi per le conciliazioni

    Torna al sommario
    1893 - 1921
    Consistenza: r. 1



    r.9.1

    Avvisi per le conciliazioni 
    1893 - 1921



    Registri dei diritti esatti dal cancelliere

    Torna al sommario
    1921 - 1942
    Consistenza: r. 3




    Per gli anni 1944 - 1982 esiste in Comune un registro di scarico dei depositi per spese di cancelleria nei processi civili




    r.10.1

    Registri dei diritti esatti dal cancelliere 
    1921 - 1934

    r.10.2

    Registri dei diritti esatti dal cancelliere 
    1935

    r.10.3

    Registri dei diritti esatti dal cancelliere 
    in comune un registro di scarico nei depositi per spese di cancelleria nei processi civili 1944 - 1982 1936-1942



    Verbali di verificazione dei registri

    Torna al sommario
    1907 - 1985
    Lacune anni: 1928 - 1930; 1939-1941; (1944 - 1979)

    Consistenza: ua. 4




    In Comune si trovano archiviati quelli dal 1980 al 1985, ma non si esclude che vi si trovino anche quelli del periodo mancante 1944 - 1979 dato che non se ne è potuta prendere visione inmodo accurato




    11.1

    Verbali di verificazione 
    1907 - 1927

    11.2

    Verbali di verificazione 
    1931 - 1938

    11.3

    Verbali di verificazione 
    1942 - 1943

    11.4

    Verbali di verificazione 
    1980 - 1985



    Atti di conciliazione

    Torna al sommario
    1892 - 1947
    Consistenza: f. 15




    Documentazione relativa alle cause: verbali, citazioni, sentenza, ecc. In comune sono conservate le cause archiviate fino al 1984




    f.12.1

    Atti di conciliazione 
    1892 - 1896

    f.12.2

    Atti di conciliazione 
    1896-1898

    f.12.3

    Atti di conciliazione 
    1898

    f.12.4

    Atti di conciliazione 
    1899

    f.12.5

    Atti di conciliazione 
    1900 - 1901

    f.12.6

    Atti di conciliazione 
    1902 - 1905

    f.12.7

    Atti di conciliazione 
    1906-1908

    f.12.8

    Atti di conciliazione 
    1909-1911

    f.12.9

    Atti di conciliazione 
    1912 - 1914

    f.12.10

    Atti di conciliazione 
    1915 - 1916

    f.12.11

    Atti di conciliazione 
    1917 - 19181921 - 19231925

    f.12.12

    Atti di conciliazione 
    1927 - 1929

    f.12.13

    Atti di conciliazione 
    1930 - 1931

    f.12.14

    Atti di conciliazione 
    1936-19391945 - 1947

    f.s.n.

    Cause archiviate 
    1979-1934



    Corrispondenza e statistiche

    Torna al sommario
    13
    1894 - 1938
    Consistenza: f. 31



    f.13.1

    Corrispondenza: causa Vitiello - Scotti contro demanio 
    1894 - 1895

    f.13.2

    Corrispondenza 
    1896

    f.13.3

    Corrispondenza 
    1897

    f.13.4

    Corrispondenza 
    1898

    f.13.5

    Corrispondenza 
    1899

    f.13.6

    Corrispondenza 
    1900

    f.13.7

    Corrispondenza 
    1901

    f.13.8

    Corrispondenza 
    1902

    f.13.9

    Corrispondenza 
    1903

    f.13.10

    Corrispondenza 
    1904

    f.13.11

    Corrispondenza 
    1905

    f.13.12

    Corrispondenza 
    1906

    f.13.13

    Corrispondenza 
    1907

    f.13.14

    Corrispondenza 
    1908

    f.13.15

    Corrispondenza 
    1909

    f.13.16

    Corrispondenza 
    1910

    f.13.17

    Corrispondenza 
    1911

    f.13.18

    Corrispondenza 
    1912

    f.13.19

    Corrispondenza 
    1913

    f.13.20

    Corrispondenza 
    1914

    f.13.21

    Corrispondenza 
    1915

    f.13.22

    Corrispondenza 
    1916

    f.13.23

    Corrispondenza 
    1917

    f.13.24

    Corrispondenza 
    1918

    f.13.25

    Corrispondenza 
    1919

    f.13.26

    Corrispondenza 
    1920

    f.13.27

    Corrispondenza 
    1921

    f.13.28

    Corrispondenza 
    1922

    f.13.29

    Corrispondenza 
    1923

    f.13.30

    Biglietti di citazione 
    1909-1915

    f.13.31

    Prospetti statistici e relativa corrispondenza 
    1927 - 1938



    Ufficio del registro

    Torna al sommario
    1828 - 18791889-1909
    Consistenza: 3 registri




    E' stato possibile verificare la presenza di un ufficio del Registro funzionante nel comune di Ponza grazie al ritrovamento di alcuni volumi forniscono delle indicazioni molto precise sul fatto che questa presenza si è protratta per un periodo di tempo molto lungo.
    Per questo motivo l'esiguità del materiale rinvenuto (appena 3 registri per un'attività durata oltre un secolo) ci ha spinto a pensare che al momento del trasferimento dell'ufficio sia stato effettuato un risanamento di tutta la documentazione relativa al suo archivio e che la presenza dei registri rinvenuti sia attribuibile ad una semplice svista quello che riguarda il volume del protocollo e quello di riparto dei proventi. Un discorso a parte, naturalmente, merita il bollettario dei pagamenti per le registrazioni di atti, che, essendo inscritto nella seconda Parte di un registro del demanio comunale, non poteva essere individuato facilmente. Anche nel nuovo inventario il volume è stato inserito nella serie relativa al Demanio stesso e di conseguenza ne segue la numerazione.




    r.1

    Protocollo 
    1828 - 1879

    Inv. p. 3° §10 n° 83
    r.2

    Riparto dei proventi 
    pg. 127 1828 - 1879

    r.(3)

    Bollettario dei pagamenti per registrazioni di atti 
    contenuto nel registro dei depositi provvisori - BENI DEMANIALI - vedi volume 13.6 1889-1909


    Congregazione di carità

    Torna al sommario
    1908 - 1928
    Consistenza: 5 regg.




    Prima che fosse fondato l'Ente Comunale Assistenza a Ponza, come in molti altri paesi del Lazio, era stata istituita una Congregazione di Carità. La documentazione dell'opera pia che è stata rinvenuta ne assicura un periodo di attività durato almeno un ventennio (1908 - 1928), ma il cattivo stato di conservazione che caratterizza quasi tutto il materiale ci spinge a supporre che parte dell'archivio dell'Ente sia andato perduto.
    Se si mettono a confronto la I° serie costituita - DELIBERAZIONI - con la II° - CONTABILITÀ - risalta immediatamente che, mentre il registro delle deliberazioni copre l'intero ventennio, la documentazione relativa alla contabilità stessa è riferibile appena ad un biennio; eppure la presenza di un Giornale di cassa, di ricevute e di mandati di pagamento lasciano supporre che il settore contabile dovesse essere curato con attenzione. Attraverso questo confronto, si può, dunque, arrivare a dedurre l'esistenza di una lacuna per la II° serie per il periodo 1910 - 1928.




    Atti deliberativi

    Torna al sommario
    1908 - 1928
    Consistenza: r. 1



    r.1.1

    Deliberazioni 
    1908 - 1928



    Contabilità

    Torna al sommario
    1908 - 1909
    Consistenza: r. 4



    r.2.1

    Stato nominativo delle persone beneficate 
    con acclusi i mandati di pagamento 1908

    r.2.2

    Stato nominativo delle persone beneficate 
    con acclusi i mandati di pagamento 1909

    r.2.3

    Ricevute di somme esatte per conto dell'amministrazione dell'opera pia "Congregazione di carità di Ponza" 
    1909

    r.2.4

    Giornale di cassa 
    1909



    Ente comunale di assistenza

    Torna al sommario
    1938 - 1979

    La documentazione rinvenuta nell'archivio comunale di Ponza relativa all'Ente Comunale Assistenza, nonostante sia lacunosa, assicura una continuativa attività dell'Ente a partire dal 1938.
    Buona parte del materiale relativo all'E.C.A. era stato precedentemente imbustato, ma per diversi faldoni di cui abbiamo preso visione, soprattutto per quello che riguarda il settore "Contabilità", è stato richiesto un accurato intervento sulle singole unità, in quanto le buste si trovavano in uno stato di disordine archivistico relativo sia ai dati cronologici, sia all'oggetto in esse con tenuto.
    Siamo comunque riusciti a costituire una serie, la n°9 - BILANCI - , sufficientemente organica, dove abbiamo raccolto conti consuntivi, inventari dei mandati pagati, bollettari dei mandati ordinativi, reversali e ordini di esazione, dove, se pur esiste una certa frammentarietà del materiale, soprattutto per i primi anni, non sono state rinvenute eccessive lacune, anche perché per il periodo 1938 - 1941 stato ritrovato un registro, che per ovvi motivi abbiamo collocato nella serie immediatamente precedente a questa, dove erano stati registrati cronologicamente i mandati di pagamento emessi.
    Per quanto riguarda la serie n° 12 concernente gli atti relativi alla funzione assistenziale abbiamo cercato di mantenere l'ordine dato precedentemente, intervenendo solo là dove esistevano evidenti incongruenze nella datazione. In questa serie sono stati rinvenuti 3 faldoni (n° 3, 4 e 5) riguardanti l'assistenza dei profughi e sfollati e del periodo post-bellico in generale, dove, per la verità, solo parte della documentazione è intestata all'E.C.A.. È evidente che potrebbe nuovamente trattarsi di un caso di disordine archivistico, ma non è escludo che le pratiche o le domande intestate al Comune o ad altri organismi fossero passate tout court all'ente assistenziale che probabilmente se ne era assunto la responsabilità.
    Non avendo la possibilità di accertare il reale svolgimento dei fatti, abbiamo preferito mantenere l'ordine dato, premurandoci di segnalare la presenza di questo tipo di documentazione nell'inventario relativo alla Categoria VIII° dove è più facile che si indirizzi un'eventuale ricerca.




    Atti deliberativi

    Torna al sommario
    1939-1978
    Consistenza: r. 6



    r.1.1

    Deliberazioni 
    1939-1945

    r.1.2

    Deliberazioni 
    1945 - 1949

    r.1.3

    Deliberazioni 
    1949-1956

    r.1.4

    Deliberazioni 
    imbustate (per il 1956-1958 si tratta di estratti dai verbali) 1956-1966

    r.1.5

    Deliberazioni 
    1 brogliaccio 1957 - 1976

    r.1.6

    Deliberazioni 
    1 brogliaccio 1976-1978



    Atti deliberativi

    Torna al sommario
    1942 - 1961
    Consistenza: r. 1



    r.2.1

    Protocollo 
    1942 - 1961



    Contabilità e ragioneria

    Torna al sommario
    1938 - 1979


    Libri mastri

    Torna al sommario
    1949-1978
    Lacune anni: 1952 - 1955; 1970 - 1971; 1974

    Consistenza: r. 23



    r.3.1

    Libro mastro 
    1949

    r.3.2

    Libro mastro 
    1950

    r.3.3

    Libro mastro 
    1951

    r.3.4

    Libro mastro uscita 
    1956

    r.3.5

    Libro mastro entrata 
    1956-1957

    r.3.6

    Libro mastro uscita 
    1957

    r.3.7

    Libro mastro 
    1958

    r.3.8

    Libro mastro 
    1959

    r.3.9

    Libro mastro 
    1960

    r.3.10

    Libro mastro 
    1961

    r.3.11

    Libro mastro 
    1962

    r.3.12

    Libro mastro 
    1963

    r.3.13

    Libro mastro 
    1964

    r.3.14

    Libro mastro 
    1965

    r.3.15

    Libro mastro 
    1966

    r.3.16

    Libro mastro 
    1967

    r.3.17

    Libro mastro 
    1968

    r.3.18

    Libro mastro 
    1969

    r.3.19

    Libro mastro 
    1972

    r.3.20

    Libro mastro 
    1973

    r.3.21

    Libro mastro 
    1975

    r.3.22

    Libro mastro 
    1976

    r.3.23

    Libro mastro 
    1977 - 1978



    Giornali di cassa

    Torna al sommario
    1949-1956
    Lacune anni: 1952 - 1953

    Consistenza: r. 6



    r.4.1

    Giornale di cassa 
    1949-1950

    r.4.2

    Giornale di cassa 
    1951

    r.4.3

    Giornale di cassa 
    1954

    r.4.4

    Giornale di cassa 
    1955

    r.4.5

    Giornale di cassa 
    1956

    r.4.6

    Giornale di cassa 
    copia 1956



    Bilanci di previsione

    Torna al sommario
    1947 - 1979
    Lacune anni: 1948 - 1951; 1971 - 1973

    Consistenza: r. 13



    r.5.1

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1947

    r.5.2

    Bilancio di previsione 
    2 vol. esercizio 1952

    r.5.3

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1953

    r.5.4

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1954

    r.5.5

    Bilancio di previsione 
    2 vol. esercizio 1955

    r.5.6

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1956-1958

    r.5.7

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1957 - 1959

    r.5.8

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1959-1961

    r.5.9

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1962 - 1964

    r.5.10

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1965 - 1967

    r.5.11

    Bilancio di previsione 
    2 vol. esercizio 1968 - 1970

    r.5.12

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1974 - 1976

    r.5.13

    Bilancio di previsione 
    esercizio 1977 - 1979



    Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario

    Torna al sommario
    1957 - 1975
    Lacune anni: 1968; 1970 - 1974

    Consistenza: r. 13



    r.6.1

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1957

    r.6.2

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1958

    r.6.3

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1959

    r.6.4

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    2 verbali 1960

    r.6.5

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1961

    r.6.6

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1962

    r.6.7

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1963

    r.6.8

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1964

    r.6.9

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1965

    r.6.10

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1966

    r.6.11

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    2 verbali 1967

    r.6.12

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1969

    r.6.13

    Verbale chiusura esercizio finanziario 
    1 verbale 1975



    Verifiche di cassa

    Torna al sommario
    1948 - 1969
    Lacune anni: 1954 - 1955; 1958; 1964; 1967

    Consistenza: f. 13



    f.7.1

    Verifiche di cassa 
    1948 - 1952

    f.7.2

    Verifiche di cassa 
    1953

    f.7.3

    Verifiche di cassa 
    1956

    f.7.4

    Verifiche di cassa 
    1957

    f.7.5

    Verifiche di cassa 
    1959

    f.7.6

    Verifiche di cassa 
    1960

    f.7.7

    Verifiche di cassa 
    1961

    f.7.8

    Verifiche di cassa 
    1962

    f.7.9

    Verifiche di cassa 
    1963

    f.7.10

    Verifiche di cassa 
    1965

    f.7.11

    Verifiche di cassa 
    1966

    f.7.12

    Verifiche di cassa 
    1968

    f.7.13

    Verifiche di cassa 
    1969



    Registri cronologici dei mandati di pagamento

    Torna al sommario
    1938 - 1941
    Consistenza: f. 1



    f.8.1

    Registro cronologico dei mandati di pagamento 
    1938 - 1941



    Bilanci (conti consuntivi, mandati, reversali, ordini di esazione)

    Torna al sommario
    1938 - 1977
    Consistenza: f. 23



    f.9.1

    Bilancio: conti consuntivi, mandati, reversali, ordini di incasso 
    per il 1938 solo conto consuntivo. Per il 1939 e 1940 solo reversali. Per il 1941: conto consuntivo e reversali. Per il 1942: conto, mandati e ordini d'incasso 1938 - 1942

    f.9.2

    Bilancio: mandati 
    solo 2 bollettari di mandati ordinativi 1943

    f.9.3

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1944

    f.9.4

    Bilancio: mandati e ordini di esazione 
    mancano i conti consuntivi 1945 - 1946

    f.9.5

    Bilancio: mandati, reversali e ordini di esazione 
    mancano i conti consuntivi 1947 - 1949

    f.9.6

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1950

    f.9.7

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1951

    f.9.8

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1952 - 1953

    f.9.9

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1954 - 1955

    f.9.10

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1956-1957

    f.9.11

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1958

    f.9.12

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1959

    f.9.13

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1960

    f.9.14

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1961 - 1962

    f.9.15

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1963 - 1964

    f.9.16

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1965 - 1967

    f.9.17

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1968

    f.9.18

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1969-1970

    f.9.19

    Bilancio: conti consuntivi, mandati, reversali, ordini di incasso 
    1971

    f.9.20

    Bilancio: conti consuntivi, mandati, reversali, ordini di incasso 
    per il 1938 solo conto consuntivo. Per il 1939 e 1940 solo reversali. Per il 1941: conto consuntivo e reversali. Per il 1942: conto, mandati e ordini d'incasso 1972

    f.9.21

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    per il 1974 manca il conto consuntivo 1973 - 1974

    f.9.22

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1975

    f.9.23

    Bilancio: conti consuntivi, mandati e reversali 
    1976-1977



    Pratiche conti consuntivi

    Torna al sommario
    1939-1958
    Consistenza: f. 1



    f.10.1

    Pratiche conti consuntivi 
    imbustato. Contiene atti fino al 1967 1939-1958



    Pratiche contabilità e rendiconti

    Torna al sommario
    1960 - 1966
    Consistenza: f. 1



    f.11.1

    Pratiche contabilità e rendiconti 
    imbustato 1960 - 1966



    Pratiche assistenza

    Torna al sommario
    1938 - 1978
    Consistenza: f. 9



    f.12.1

    Pratiche assistenza 
    imbustato 1939-1942

    f.12.2

    Ruoli nominativi sussidi per rimpatriati residenti all'estero 
    imbustato 19421944

    f.12.3

    Assistenza profughi e sfollati 
    rinvenuto imbustato 1942 - 1949

    f.12.4

    Assistenza profughi e sfollati 
    rinvenuto imbustato 1944 - 1953

    f.12.5

    Assistenza profughi e sfollati 
    rinvenuto imbustato 1948 - 1955

    f.12.6

    Pratiche assistenza 
    1953 - 1955

    f.12.7

    Pratiche assistenza 
    1956-1959

    f.12.8

    Pratiche assistenza 
    1960 - 1968

    f.12.9

    Pratiche assistenza 
    1969-1978



    Corrispondenza

    Torna al sommario
    1943 - 1979
    Consistenza: f. 1


    b.13.1

    Corrispondenza 
    1943 - 1979





    Appendice

    Torna al sommario


    L'antico inventario
    Durante il corso dell'ordinamento è stato rinventuo l'antico inventario comunale di Ponza: si tratta, in realtà, soltanto di una parte del registro e, più percisamente, delle prime pagine, che inoltre sono mutile della parte superiore, perdutasi per lo sbriciolamento della carta causato dall'umidità. Nonostante ciò ci è sembrato doveroso riportare tutte le voci ritrovate in un breve schema, sia per fornire un quadro più completo delle unità rinvenute o disperse, sia per illustrare concretamente l'antico metodo di archiviazione usato nel Comune.

    INVENTARIO DEI TITOLI, ATTI, CARTE E SCRITTURE 1

    Parte I, pag. 1
    • Pubblicazione delle leggi ad altri atti (...) manifesti...2
      1. Leggi e decreti svariati dal 1809 al 1860 n° 89
      2. Bollettino (...) dal 1858 al 1867 n° 24
      3. La campagna industriale del 1845 in 29 fascc.
      4. Giornali Intendenza di Finanza dal 1851 al 1864 n° 14
      5. Annali civili per gli anni 1836; 1844 - 1847; 1852 - 1855


    Archivio moderno
    • Categoria I - Pubblicazioni delle leggi e decreti ed altri atti e manifesti n° 283
    • Categoria II - Stato civile: Nascita, Morte, Matrimoni, Atti diversi:
      anni n. registri
      1811 54
      1812 35
      1817 16
      1818 37
      1819 38
      1820 - 1865 (191)9
    • Categoria III - Elezioni politiche dal 1861 al 1874 e varie, 6 numeri10.
      Stati discussi e di variazione (1816-1862), Bilanci (1862 - 1871), Contabilità varie (1816-1868), Controlli (1853 - 1864), Libri Mastri ( ... ), Deliberazioni del Consiglio (1861 - 70), Deliberazioni della Giunta (1861 - 1866), Indice delle deliberazioni, Incartamenti, instrumenti pubblici e atti privati.11
    • Categoria IV - Amministrazione e contabilità, patrimonio e demanio comunale, 36 numeri12
    • Categoria V - Dazio. Regolamenti, verbali, incartamenti, 12 numeri13
    • Categoria VI - Lavori comunali e personale addetto (fra i vari, lavori al carcere mandamentale del 1868) 9 numeri14
    • Categoria VII - Guardia nazionale e urbana: matricole, registri, corrispondenza, leggi regolamenti e ruoli.15
    • Categoria VIII - Istruzione pubblica: biblioteca e registri del personale, 3 numeri16
    • Categoria IX - Opere pie e beneficenza. (Incartamenti relativi alla Congregazione di Carità, al Monte di pietà), 5 numeri17
    • Categoria X - Culto. (un fascicolo sul mantenimento del clero e un incartamento su clero e affari ecclesiastici)18
    • Categoria XI - Sanità - 9 numeri19
    • Categoria XII - Polizia urbana e rurale, regolamenti edilizi. 2 numeri20
    • Categoria XIII - Agricoltura, Industria e Commercio: statistiche e incartamenti relativi. 6 numeri21
    • Categoria XIV - Censimentii. (Nati-morti, bestiame, della popolazionene-18(5)1 - 18(7)1). 7 numeri22
    • Categoria XV - Alloggi e spese militari (incartamenti). 3 numeri23
    • Categoria XVI - Servizio carcerario 1861 (regolamenti, registro di entrata-uscita dei detenuti, registri dei movimenti dei detenuti e incartamenti relativi). 15 numeri24
    • Categoria XVII - Leva. Liste di leva e corrispondenza dal 1842 al 1853. Incartamenti e corrispondenza fino al 186125
    • Categoria XVIII - Imposte pubbliche e affari finanziari. Tabelle, corrispondenza, leggi, ruoli delle imposte 1864 - 1867. 11 numeri26
    • Categoria XIX - .......16 numeri
    • Categoria XX - Affari giudiziari. Produzione cause Comune27
    • Categoria XXI - Pubblici esercenti. Registri e permessi. 4 numeri28
    • Categoria XXII - Verificazione Pesi e Misure. 2 numeri29
    • Categoria XXIII - Registri mandamentali e provinciali. 1 numero30
    • Categoria XXIV - Oggetti diversiRegistri e incartamenti. 42 Numeri31
    • Categoria XXV - Personale. incartamenti 22 numeri32
    • Categoria XXVI - Appalti e fitti. 7 numeri33
    • Categoria XXVII - Affari militari (caserme, ospedali). Corrispondenza e incartamenti. 7 numeri34
    • Categoria XXVIII - Conciliazione. 4 numeri.
      Volumi delle sentenze di conciliazione dal 1821 al 1834 e 183635
      Registri ( ... ) conciliazione e compromessi 1822 (2 vol) 1825 (1 vol) , 1826 (1 vol) 1828 (1 vol)36
      Sentenze 1845 - 186537
    La data più recente riportata in questo Inventario è il 1874 (vd. Cat.III°) che perciò possiamo considerare orientativamente come l'anno di formazione dell'inventario stesso. La data concernente i documenti più antichi, invece, riguarda leggi e decreti del 1809, seguita dal 1811, riferibile ai primi registri di Stato civile conservati. Ci è sembrato doveroso segnalare questi dati perché ci consentono di stabilire che, già al momento della compilazione del nostro volume, non erano presenti nell'archivio comunale atti e documenti del 1700.
    Ciò Potrebbe essere spiegato dall'incendio avvenuto dopo lo sbarco degli uomini di Pisacane, nel 1857, riportato dal Corvisieri 38 ma non si spiegherebbe, in tal caso, la presenza di documentazione anteriore alla data dello sbarco stesso, a che non fosse stata conservata in un luogo separato, rimasto intoccato dalle fiamme.

    Sulla maggior parte dei registri rinvenuti nel corso dell'ordinamento erano presenti delle segnature archivistiche indicanti la collocazione dei volumi all'interno dell'inventario. Purtroppo, essendo mutilo il titolario che è stato ritrovato, è impossibile stabilire se questo contenesse una parte più recente a cui si potessero riferire i dati suddetti, o se successivamente fosse stato compilato un nuovo inventario, magari in seguito alla normativa del 1897 sull'organizzazione degli archivi. Ci sembra importante rilevare, a questo proposito, che i registri ancora in nostro possesso, inventariati nel titolario rinvenuto, non mostrano segnature assimilabili a quelle citate.
    Partendo dai dati a nostra disposizione abbiamo proceduto alla ricostruzione parziale dell'inventario stesso a cui potevano riferirsi gli elementi in nostro possesso, ma da ciò che ne è emerso appare evi dente che i criteri di compilazione seguiti non sono stati molto organici, in quanto i registri non sono stati ordinati né per argomento né per anno. Ne riportiamo alcune pagine esplicative:

    Pagina 40
    1. Tasse di società, 1889/1890
    2. Contratti di assicurazione, 1909/1913
    3. Contratti di assicurazione, 1913/1915
    4. (assente)
    5. (assente)
    6. Visto per bollo, 1900/1909

    Pagina 41
    • 1/3 (assenti)
    • 4. Contratti di assicurazione, 1915/1917
    • 5/11 (assenti)
    • 12. Giornale riscossioni Fondo Culto, 1868/1869

    Pagina 42
    1. Tavola alfabetica delle locazioni, 1862/1873
    2. Tavola alfabetica Contratti sospensivi
    3. (assente)
    4. Testamenti, 1864/1876
    5. (assente)
    6. Tavola alfabetica Successioni, 1863/1877
    7. Tavola alfabetica degli inventari
    8. Tavola alfabetica Debitori
    9. Tavola Creditori
    10. Tavola Creditori
    11. Tavola alfabetica delle persone, Amministratori o Enti morali
    12. Successioni, 1863/1868
    13. Tasse e diritti diversi, 1863/1868
    14. Riscossioni demaniali, 1863/1869
    15. Giornale delle spese, 1862/1869
    16. Giornale delle spese, 1868/1872
    17. (assente)
    18. Mastro, 1872
    19. Mastro, 1870
    20. Mastro, 1871
    21. Giornale di cassa, 1872
    22. Giornale di cassa, 1873
    23. Giornale di cassa, 1874/1876
    24. Scadenziere, 1873
    25. Scadenziere, 1874
    26. (assente)
    27. Scadenziere, 1876
    28. (assente)
    29. Pene pecuniarie per Ricevitori Registro, 1866/1888
    30. Spese di giustizia, 1871/1877
    31. (assente)
    32. (assente)
    33. Versamenti, 1881 - 1885
    34. (assente)
    35. (assente)
    36. Protocollo, 1873/1874
    37. Protocollo, 1874/1875
    38. (assente)
    39. (assente)
    40. Protocollo Ufficio del registro, 1828/1879