Introduzione storica
Relazione archivistica
Comune di Greccio
Archivio Postunitario
Archivi aggregati
|
Inventario dell'Archivio storico del comune di Greccio
|
 |
|
a cura di
Mauro
Pichezzi
Gemma
Colesanti
direzione e coordinamento scientifico:
Agostino
Attanasio
|
Il presente inventario è stato compilato a seguito di Delibera del Consiglio Regionale del Lazio del 2/12/1992 nr. 535
|
s.l. |
1995 |
|
Introduzione storica
Secondo il Palmegiani* ed altri storici locali le origini di Greccio risalgono al medioevo; gia dal nono secolo, infatti, è testimoniata la notizia del "castrum" chiamato Grecce o Grezze. Le fonti insistono poi principalmente sul convento di S. Francesco e sull'abbazia cistercense di S. Pastore, fondati entrambi nel XIII secolo. A questi due luoghi di culto più antichi vanno aggiunti la chiesa della Madonna del Giglio e quella parrocchiale di S. Michele arcangelo, distrutta nel 1799 durante il saccheggio dei francesi, e ricostruita definitivamente nel 1829 seguendo il progetto dell'architetto Fedeli. Di questa chiesa si conservano presso l'archivio storico comunale alcuni registri parrocchiali che sono le uniche testimonianze del periodo ad esserci rimaste. Dai dati riportati nei suddetti libri si possono trarre informazioni che aiutano a ricostruire Is storia demografica, topografica ed economica tra il XVII ed il XIX secolo. In particolare, va segnalata la presenza nel Baptizarum fiber a.D. 1772 usque ad 1812 di un "brogliardo" (= catasto) redatto nel 1830.
Già dello Stato Pontificio, nel 1923 Greccio, insieme ai comuni dei territori del Reatino e della Sabina, passa dalla provincia di Perugia a quella di Roma, e nel 1927 a quella di Rieti.
Questa breve introduzione storica a stata redatta attraverso la collazione soltanto delle scarse fonti bibliografiche, lasciando il compito di approfondire la storia del comune a coloro che vorranno studiarne la documentazione conservata nell'Archivio Storico. A tale proposito si segnalano anche i 115 volumi di protocolli notarili di Greccio, che coprono un arco di tempo che va dal 1532 al 1846 custoditi presso l'Archivio di Stato di Rieti*
Relazione archivistica
Il lavoro di riordino, iniziato in data 8 luglio 1994, ha conosciuto principalmente tre fasi di sviluppo.
La prima, della durata di due settimane, si è svolta nella selezione del materiale archivistico. In un locale di proprietà del comune, ma da questo distaccato, adibito a deposito automezzi, era stato depositato il materiale archivistico destinato al riordinamento: lo stato in cui versava era evidentemente disordinato, pur mantenendo per ampia parte una configurazione riconoscibile per faldoni. Il primo rilevante problema si è presentato all'atto della necessaria selezione del materiale archivistico storico da quello propriamente ascrivibile all'archivio di deposito, selezione che ha richiesto un primo dettagliato spoglio dei pezzi in locale non idoneo a tale operazione. La disponibilità del comune nell'affiancare agli incaricati diversi operai del comune ha consentito di risolvere la questione logistica senza eccessive difficoltà. Una volta compiuta la scelta, si è trattato di spostare il materiale selezionato nel locale che il comune aveva adibito ad archivio storico, situato in località "Case rosse", a metà circa della salita che dal piano, dove si trova il comune, conduce fino al santuario di S.Francesco. Riunito così il materiale si è proweduto all'istallazione dell'adeguata scaffalatura, quantitativamente riassumibile in 9 metri lineari per 6 ripiani di profondità 60 cm ciascuno.
La seconda fase, quella della schedatura vera e propria, ha costituito il momento fondamentale della progettazione dell'impianto dell'intero inventario. Durante l'analisi dei pezzi infatti ha iniziato a prendere forma la fisionomia globale dell'archivio, interamente costituito nei limiti cronologici del postunitario. Una nota molto importante è da segnalare a proposito del tipo di disordine interno che è stato ritrovato relativamente al materiale contenuto nei faldoni: molto spesso la dicitura esterna delle buste era assolutamente approssimativa e spesso riferibile ad altra documentazione rispetto a quella contenuta realmente. Lo sforzo principale è consistito nel ricondurre i singoli pezzi ad un ordine logico e appropriato, oltre alla necessaria costituzione di diverse serie di appartenenza entro cui articolare la struttura dell'intero archivio. Il lavoro di schedatura, con le consuete difficoltà di rito, ha avuto luogo in tre settimane di intenso lavoro continuativo.
La terza ed ultima fase dell'operazione è stata dedicata alla strutturazione dell'inventario ed ha richiesto grande attenzione e particolare cura nella risoluzione di vari problemi tecnici, consentendo la disposizione fisica dell'archivio secondo l'ordine logico risultato dalla composizione della schedatura. Le tre settimane entro cui tale fase ha potuto svolgersi ha portato gli incaricati a misurarsi con I'esigenza di stabilire delle convenzioni interne attraverso le quali si è definitivamente disposto il materiale archivistico.
Come si è già accennato all'inizio, l'intero archivio storico si presenta composto da materiale documentario ascrivibile al periodo Postunitario. La visualizzazione quantitativa dei pezzi nella loro densità cronologica è rappresentata nel grafico seguente, per mezzo del quale risulta immediata la lettura dell'andamento globale della curva. Ne risulta a livello complessivo un aumento lineare e coerente della quantità del materiale lungo l'ascissa sulla quale sono stati disposti gli anni di appartenenza dei pezzi, mentre a livello del particolare la curva pone in
particolare evidenza una serie regolare di addensamenti successivi (1874-88, 1898-1902, 1905-10, 1914-17, 1918-27, 1929-33, 1934-38, 1939-41), fino ad un'ultima campata significativa (1945-58) entro cui si addensa una parte rilevante dell'intero archivio Postunitario.
La struttura dell'inventario ha presentato dunque la necessità di organizzare il materiale archivistico secondo criteri ben precisi, aderenti alla forma istituzionale articolata per serie distinte, ma ciò ha richiesto,come è sovente necessario l'adozione di alcune convenzioni che in questa sede vanno necessariamente premesse. La prima e più generale riguarda la disposizione cronologica dei pezzi all'interno delle diverse serie: di fronte ad un intervallo cronologico si è scelto di considerare come data significativa la più recente (ad es.: 1920-25 - vale il 1925 per la disposizione cronologica), quella cioè in cui si ipotizza sia stata costituita l'unità archivistica propriamente intesa; la seconda convenzione interna riguarda la determinazione di alcune date di riferimento, utili alla strutturazione di alcune serie fondamentali (nel carteggio ad es., dagli elementi raccolti, si sono stabilite le date di adozione di un primo titolario, ritrovato in pianta originale ed archiviato; nella contabilità, la data in cui nel comune si sono iniziate a costituire unità coerenti di conti, mentre precedentemente l'archiviazione riguardava singoli registri, ecc.); la terza riguarda l'ascrizione dei vari registri a serie riguardanti l'argomento dei registri stessi; la quarta concerne Io Stato Civile, dal 1870 ai giorni nostri, il quale trovandosi ben conservato all'interno del locali comunali, si è ritenuto opportuno non elencare in una lunga e regolare lista di registri, di facile reperibilità e consultazione.
Nelle fasi sopra descritte, non può assolutamente essere trascurata la discreta ma incisiva presenza del coordinatore scientifico Dott. Agostino Attanasio, il quale con la sua preziosa esperienza ha potuto più di una volta trarre in salvo e guidare sulla giusta rotta gli incaricati all'interno del mare magnum entro il quale navigavano durante i lavoro.
Un'ultima nota: l'inventario, così venutosi a costituire, riassume e propone - con auspicabile leggibilità - il materiale ritrovato e riordinato nell'archivio del comune di Contigliano, ove speriamo possa risultare utile alla comunità e alla sua storia sociale, culturale ed economica. Per questo gli incaricati hanno voluto sollecitare le autorità comunali - proprio perché disponibili e attente al lavoro nel suo svolgimento - ad avvicinare la popolazione all'archivio storico comunale, anche con l'iniziativa per le scolaresche locali di visite guidate ed altre occasioni similari.
Un ringraziamento particolare, infine, va a Luisella Ada Marigliani, instancabile ed entusiastico supporto al lavoro degli incaricati. Un esempio per molti.
Comune di Greccio
Atti deliberativi
A
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Un quintemo fino al 27 mar.1887; contiene inoltre un registro delle deliberazioni della Giunta dal 6 gen.1881 al 4 mar.1888.
| 20 dic.1868 - 3 ott.1880 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 3 apr.1887 - 26 lug.1894 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Contiene inoltre documenti relativi alla controversia tra Greccio e Cottanello.
| 16 set.1894 - 28 feb.1906 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Registro dal 14 ago.1910 fino al 24 nov.1921 con indice alfabetico delle deliberazioni.
| 18 feb.1906 - 24 giu.1910 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 25 feb.1923 - 7 mar.1926 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 10 nov.1946 - 23 giu.1947 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 20 ago.1947 - 9 apr.1949 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 9 apr.1949 - 24 feb.1952 |
|
Protocollo delle deliberazioni del Consiglio
| |
Con rubrica finale
| 26 feb.1952 - 3 mag.1954 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Cfr. Deliberazioni del Consiglio Nr. I
| 6 gen.1881 - 4 mar.1888 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 3 mag.1888 - 29 giu.1902 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 20 ott.1902 - 8 dic.1908 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 28 set.1910 - 21 dic.1915 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Rubrica alfabetica. Comm. Pref. 18 dic.1921 -
| 10 gen.1916-16 nov.1925 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Delibere del Podesta 6 mag.1926 - 28 dic.1928
| 19 nov.1925 - 28 dic.1928. |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Comm. Pref. fino al 17 ago.1935; Podesta fino al 12 mar.1937; Comm. Pref. fino al 7 dic.1937; Podesti fino al 5 ott.1940; Comm. Pref. fino al 27 ott.1941.
| 12 gen.1935 - 27 ott.1941 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Comm. Pref. fino al 31 ago.1944
| 5 dic.1941 - 11 giu.1947 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 19 nov.1947 - 8 mag.1948 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 31 mag.1947 - 5 apr.1949 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 5 mag.1949 - 1 dic.1952 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 10 dic.1952 - 4 ago.1953 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 24 ago.1953 - 11 giu.1959 |
|
Deliberazioni del podestà
| |
Comm. Pref. 10 mag.1929 - 19 dic.1931.
| 4 gen.1929 - 13 feb.1932 |
|
Deliberazioni del podestà
| |
Comm. Pref. 16 nov.1934 - 15 dic.1934
| 13 feb.1932 - 15 dic.1934 |
Carteggio
B
|
Pratica Famiglia Laureti
| |
Contiene inoltre causa relativa a beni dati in enfiteusi.
| 1841- 1886 |
|
Pianta Consorzio idraulico del formone detto Terria
| |
| 1898 |
|
Lavori pubblici
| |
| 1896-1901 |
|
"Pianta dell'Archivio comunale di Greccio"
| |
10 categorie
| 1878 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Contiene inoltre fascicolo "Ufficio di Conciliazione 1938"
| 1907 - 1908 |
|
Causa Cottanello
| |
Contiene doc. 1884
| 1911 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1921 |
|
Revisione confini comunali
| |
| 1922 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1924 |
|
Conciliazione
| |
Contiene "Vertenza Greccio Cottanello"
| 1866 - 1929 |
|
Deliberazioni
| |
Del Podesta, della Giunta e del Consiglio
| 1924 - 1929 |
|
Deliberazioni della Giunta e del Consiglio
| |
Contiene inoltre "Prospetti popolazione 1926", varie pratiche e 22 copie delle sentenze dell'Ufficio di Conciliazione del 1901 relative all'amministrazione delle Strade Ferrate.
| 1921 - 1931 |
|
Pratica Rosati
| |
Cause di enfiteusi.
| 1895-1933 |
|
Vertenza Tiburzi
| |
| 1920-1937 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1941-1946 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1947 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1947 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1948 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1948 |
|
Corrispondenza
| |
Contiene corrispondenza al Sindaco.
| 1949 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1949 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1949 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1950 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Contiene inoltre "Carteggio Sindaco"
| 1950 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1951 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1951 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1952 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1952-1953 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Contiene inoltre "Fascicoli Elezioni Amministrative 1952".
| 1952-1953 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1953 |
|
Copie verbali Commissione elettorale comunale
| |
| 1948-1954 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Oltre a Deliberazioni Consiglio e Giunta, contiene inoltre Bilancio di previsione 1954.
| 1954 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Contiene inoltre mandati di pagamento
| 1954 |
|
Elezioni Amministrative
| |
| 1952 - 1956 |
|
Pratiche personale comunale
| |
Contiene inoltre "Regolamento Stato giuridico impiegati 1939".
| 1925 - 1970 |
|
Opere pie e Congregazione di Carità
| |
Contiene inoltre "Elenco poveri 1936" e carteggio ECA.
| 1921 - 1939 |
|
Statistiche razionamenti consumi
| |
| 1945 - 1946 |
|
Carteggio
| |
Contiene inoltre documentazione UNRRA
| 1947 - 1948 |
|
Carteggio
| |
Contiene inoltre documentazione UNRRA
| 1947 - 1948 |
|
Spedalità
| |
A-L
| 1947 - 1954 |
|
Spedalità
| |
M-Z
| 1947 - 1954 |
|
Opere pie e Congregazione di Carità
| |
Contiene inoltre materiale preunitario (Inventario Beni)
| 1921 - 1961 |
|
Contravvenzioni
| |
| 1924 - 1932 |
|
Carteggio
| |
Contiene inoltre "Regolamento Polizia urbana 1880"
| 1937 |
|
Pratica Macellazione bovini
| |
| 1927 |
|
Uicio Sanitario
| |
Contitene inoltre "Registri vaccinazione"
| 1930 - 1954 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1907 - 1909 |
|
Mandati di pagamento
| |
Contiene inoltre Mandati di pagamento 1912
| 1910 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1913 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1914 |
|
Conto consuntivo
| |
Contiene inoltre "Deliberazioni del Podestà 1926".
| 1930 |
|
Ruoli imposte
| |
| 1933 - 1936 |
|
Domande concessione loculi
| |
| 1934 - 1936 |
|
Contratti di locazione
| |
Contiene "Asta 1921"
| 1936 |
|
Mandate di pagamento
| |
| 1940 |
|
Contratti
| |
Contiene inoltre
| 1932 - 1941 |
|
Carteggio
| |
Deliberazioni del podestà 1934 (Locali del Comune).
| 1943 |
|
Ufficio annonario
| |
| 1946 - 1947 |
|
Sussidi disoccupazione reduci
| |
| 1946 |
|
Sussidi disoccupazione reduci
| |
| 1947 |
|
Denunce annonarie
| |
| 1947 - 1948 |
|
Denunce annonarie
| |
Divise per zone territoriali.
| 1947 - 1948 |
|
Ministero del Tesoro - Pensioni di Guerra
| |
| 1946 - 1950 |
|
Imposta famiglia
| |
| 1948 - 1951 |
|
Verifica di Cassa
| |
| 1950 - 1952 |
|
Sussids di dssoccupazione
| |
| 1947 - 1953 |
|
Carteggio
| |
Contiene inoltre "Registro
| 1953 |
|
Mandati di pagamento
| |
Verbali della Comm. comunale tributi locali"
| 1953 |
|
Revisione lisle elettorali
| |
| 1929 - 1946 |
|
Ufficio Conciliazione
| |
| 1924 - 1929 |
|
Conciliazione
| |
| 1930 - 1952 |
|
Ufficio Conciliazione
| |
| 1950 - 1952 |
|
Carteggio
| |
Contiene inoltre "Lista censimento di mobilitazione civile dei minori e delle donne 1926"
| 1926 - 1931 |
|
Sussidi militari
| |
| 1935 - 1940 |
|
Elenco reduci combattenti
| |
| 1946 |
|
Progetti edificio scolastico Greccio, Limiti e San Francesco.
| |
| 1919 |
|
Progetti edificio scolastico Copia per il Min. Pubblica Istruzione.
| |
| 1919 |
|
Progetto condutture acque potabili Spinacceto
| |
| 1924 |
|
Progetti edifrcio scolastico
| |
| 1936 |
|
Collegamento telefonico
| |
| 1949 - 1951 |
|
Strada Santuario
| |
| 1950 - 1951 |
|
Pratiche sorgenti Mezzanotte
| |
| 1951 |
|
Progetti Acquedotto Limiti
| |
| 1951 |
|
Progetto costruzione acquedotto "Riosono"
| |
| 1951 - 1952 |
|
Carteggio
| |
Contiene Fogli di Famiglia 1930
| 1930 |
|
VIII Censimento
| |
4 faldoni contenenti Fogli di Famiglia nurnerati 1-4.
| 1936 |
|
IX Censimento generale
| |
| 1951 |
|
IX Censimento generale
| |
| 1951 |
|
Atti di matrimonio
| |
| 1947 - 1954 |
|
Statistica demografica
| |
| 1951 - 1954 |
|
Persone decedute
| |
| 1945 - 1967 |
|
Sicurezza Pubblica
| |
| 1936 - 1937 |
|
Cat. I-XV
| |
Contiene inoltre Causa
| 1907 - 1909 |
|
Cat. I-XV
| |
Greccio-Cottanello.
| 1910 - 1916 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. I - V
| 1922 - 23 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. VIII - XV
| 1923 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. I -VII
| 1923 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. VII - XII
| 1931 - 1933 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. VII - XV
| 1935 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. IX - XII
| 1938 - 1939 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. XI - XII
| 1939 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. I - VI
| 1938 - 1940 |
|
Cat. I-XV
| |
Contiene "Nuovo Catasto" 1940
| 1940 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. II - V
| 1941 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. VIII - XI
| 1941 - 1942 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. I - VI
| 1941 - 1942 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. I -VII
| 1943 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. VIII -XI
| 1943 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. II - III
| 1944 - 1945 |
|
Cat. I-XV
| |
Contiene inoltre vari regolamenti risalenti al 1878-91 relativi agli impiegati comunali.
| 1946 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. IV - V
| 1947 - 1948 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. II - VI
| 1948 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat II - V
| 1952 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. IX - XV
| 1952 - 1953 |
|
Cat. I-XV
| |
Cat. I -VIII
| 1953 |
Protocollo
C
|
Protocollo
| |
Reca classificazione
| 2 gen.1915 - 2 feb.1916 |
|
Protocollo
| |
Reca classificazione
| 1 gen.1922 - 22 dic.1922 |
|
Protocollo
| |
Reca classificazione; 2 voll.
| 2 gen.1923 - 18 dic.1923 |
|
Protocollo
| |
Carte sciolte
| 2 gen.1925 - 30 dic.1926 |
|
Protocollo
| |
| 2 gen.1927 - 2 feb.1929 |
|
Protocollo
| |
| 2 feb.1929 - 2 giu.1930 |
|
Protocollo
| |
| 14 mag.1930 - 13 ago.1930 |
|
Protocollo
| |
| 18 ago.1930 - 16 giu.1931 |
|
Protocollo
| |
| 21 giu.1931 - 5 apr.1932 |
|
Protocollo
| |
Carte sciolte
| 7 apr.1932 - 7 gen.1933 |
|
Protocollo
| |
| 4 gen.1933 - 19 ago.1933 |
|
Protocollo
| |
Carte sciolte
| 10 ago.1933 - 7 mag.1934 |
|
Protocollo
| |
| 8 mag.1934 - 4 mar.1935 |
|
Protocollo
| |
Carte sciolte
| 24 apr.1936 -31 dic.1936 |
|
Protocollo
| |
| 2 gen.1937 - 18 feb.1938 |
|
Protocollo
| |
| 14 feb.1938 - 7 ago.1939 |
|
Protocollo
| |
Acefalo; reca tracce sporadiche di classificazione.
| 14 ago.1939 - 9 lug.1940 |
|
Protocollo
| |
Reca classificazione soltanto nella parte iniziale
| 15 lug.1940 - 17 mag.1941 |
|
Protocollo
| |
Acefalo
| 31 mar.1943 - 29 dic.1944 |
|
Protocollo
| |
| 2 gen.1945 - 29 dic.1945 |
|
Protocollo
| |
| 3 gen.1946 - 24 nov.1946 |
|
Protocollo
| |
| 25 nov.1946 - 5 set.1947 |
|
Protocollo
| |
| 6 set.1947 - 2 ott.1948 |
|
Protocollo
| |
| 2 ago.1948 - 1 ago.1953 |
|
Protocollo
| |
| 2 ott.1948 - 12 feb.1949 |
|
Protocollo
| |
| 12 feb.1949 - 6 apr.1949 |
|
Protocollo
| |
| 31 mar.1949 - 4 giu.1949 |
|
Protocollo
| |
| 7 giu.1949 - 25 ott.1949 |
|
Protocollo
| |
| 25 ott.1949 - 17 gen.1950 |
|
Protocollo
| |
| 17 feb.1950 - 13 ott.1950 |
|
Protocollo
| |
| 14 ott.1950 - 9 ott.1951 |
|
Protocollo
| |
| 10 set.1951 - 27 mag.1952 |
|
Protocollo
| |
| 6 feb.1953 - 30 gen.1954 |
|
Protocollo
| |
| 30 gen.1954 - 14 feb.1955 |
Registri relativi all'amministrazione
D
|
Registro degli Atti d'Asta
| |
| 10 feb.1884 - 25 gen.1896 |
|
Ruolo nominativo degli impiegati salariati
| |
| 1950 |
|
Atti di protesto elevati dal Segretario
| |
| 1951 |
|
Registro degli Atti soggetti a registrazione
| |
| 11 dic.1887 - 10 mar.1929 |
|
Atti notifrcati
| |
| 31 gen.1952 - 24 nov.1958 |
Registri relativi alle Opere Pie e Beneficienza
F
|
Registro delle Spedalità
| |
Compilato negli anni'50.
| 1931 |
Conti fino al 1934
E
|
Mandati di pagamento
| |
| 1920 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1924 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1928 |
Contabilità
G
|
Conto
| |
Bilancio di previsione, Mandati di pagamento
| 1935 |
|
Conto
| |
Bilancio di previsione, Mandati di pagamento
| 1936 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo
| 1937 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, mandati di pagamento.
| 1938 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione e mandati di pagamento.
| 1939 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione e mandati di pagamento.,
| 1940 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione e mandati di pagamento.
| 1941 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, mandati di pagamento.
| 1942 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, mandati di pagamento.
| 1943 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, mandati di pagamento.
| 1944 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, mandati di pagamento.
| 1946 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione e fascicolo "Situazione finanziaria del Comune".
| 1948 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, mandati di pagamento.
| 1949 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, mandati di pagamento
| 1950 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, mandati di pagamento.
| 1951 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, mandati di pagamento. Processo verbale di chiusura.
| 1952 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, mandati di pagamento. Processo verbale di chiusura.
| 1953 |
|
Conto
| |
Conto consuntivo, Bilancio di previsione, mandati di pagamento.
| 1954 |
Registri relativi alle finanze
H
|
Registro delle scadenze e delle entrate e spese fisse
| |
"Libri di esigenze" dal 1928 al 1932.
| 1910 |
Libri Mastri e Giornali di cassa
I
|
Libro Mastro
| |
Carte sciolte relative.
| 1932 - 1933 |
Registri relativi alle Liste elettorali
L
|
Registro delle Deliberazioni della Commisione elettorale
| |
| 13 dic.1947 - 19 ago.1955 |
|
Liste elettorali
| |
12 registri
| 1945 - 1948 |
|
Liste elettorali
| |
3 registri
| 1950 |
|
Liste elettorale maschile
| |
| 1950 |
|
Elenco degli elettori che si sono astenuti dal voto
| |
| 7 mar.1953 |
Registri relativi alla Leva e Truppa
M
|
Liste di leva
| |
| 1946 / 1950 |
|
Liste di leva
| |
1861-1960
| 1951/1960 |
|
Registro di Leva
| |
"Situazione di famiglia" 1953-65
| 1953 - 1965 |
|
Ruoli nominative dei congiunti dei militari alle armi
| |
| 1943 - 1952 |
Registri relativi all'Agricoltura, Industria e Commercio
N
|
Elenco dei possessori soggetti a servitù di pascolo
| |
Ruoli imposte 1938, 1939.
| 1902 |
|
Libretto delle misure costruzioni acquedotti
| |
| 1930 |
|
Censimento indusiriale e commerciale
| |
| 1937-40 |
|
Registro di consegna delle bollette di Macinazione
| |
| 2 lug.1942 - 26 lug.1944 |
|
Registro generale libretti di lavoro
| |
| 4 nov.1936 - 16 apr.1945 |
|
Registro supplementi rilasciati ai lavoratori pesanti e ai boscaioli
| |
| 1947 |
|
Indennità Caro-pane spettanti ai congiunti dei militari alle armi
| |
| 1947 - 1952 |
|
Registri verifica bestiame
| |
| 1950 - 1952 |
Registri relativi allo Stato Civile
O
|
Registro della popolazione A-O
| |
Carte sciolte relative
| 1870 - 1880 ca. |
|
Registro della popolazione P-Z
| |
Carte sciolte relative
| 1870 - 1880 ca. |
|
Registro della popolazione A-E
| |
| 1890 - 1900 ca. |
|
Registro della popolazione M-P
| |
| 1890 - 1900 ca. |
|
Registro della popolazione P-Z
| |
Il registro è ordinato al contrario.
| 1890 - 1900 ca. |
|
Registro della popolazione A-L
| |
| 1910 ca. |
|
Registro della popolazione M-Z
| |
| 1910 ca. |
|
Prospetto dei movimenti avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 1937
| |
Carte sciolte relative 1938
| 1937 |
|
Registro delle persone prowiste di pensione residenti a Greccio
| |
| 1939 - 1945 |
|
Registro delle immigrazioni
| |
| 1934 - 1946 |
|
Registro delle emigrazioni
| |
| 1934 - 1946 |
|
Fogli di famiglia - IX Censimento
| |
3 raccogltori
| 1951 |
|
Fogli di famiglia - IX Censimento
| |
4 raccoglitori
| 1951 |
|
Registro dei parti
| |
| 1946 - 1952 |
|
Registro generale dei certificati rilasciati e diritti riscossi
| |
| 30 mag.1947 - 13 giu.1952 |
|
Registro generale dei certificati rilasciati e diritti riscossi
| |
| 4 giu.1947 - 5 nov.1952 |
|
Pratiche migratorie
| |
3 raccoglitori
| 1925 - 1935 |
|
Pratiche migratorie
| |
3 raccoglitori
| 1936 - 1945 |
|
Pratiche migratorie
| |
3 raccoglitori
| 1946 - 1953 |
|
Pratiche migratorie
| |
3 raccoglitori
| 1954 - 1967 |
|
Indice decennale dei nati
| |
| 1861 - 1905 |
Registri relativi alla pubblica sicurezza
P
|
Elenco permessi porto d'armi
| |
Documento 1935
| 1933 |
|
Registro persone alloggiate
| |
Carte sciolte relative
| 29 giu.1938 - 5 ago.1943 |
|
Registro carte d'identità
| |
| 2 gen.1942 - 18 giu.1947 |
Archivi aggregati
Registri Parrocchiali
Q
|
Libro dei battesimi che incominciano dal 1670 sino all'anno 1699. (Parrocchia di S. Michele Arcangelo)
| |
Registro mutilo delle prime 16 carte
| 30 dic.1646 - 24 mar.1699 |
|
Battesimi che incominciano il dì 1 aprile 1699 sino all'anno 1771. (Parrocchia di S.Michele Arcangelo)
| |
Alle cc. 305, 365 e 366 annotazione del vescovo di Rieti effettuata durante la "Santa Visita " rispettivamente del 10 ott.1765, del 20 set.1768 e del 21 set.1771. Rubrica finale.
| 1 apr.1699 - 26 dic.1771 |
|
Baptizarum liber A.D. 1772 usque ad 1812.(Parrocchia di S. Michele Arcangelo)
| |
Contiene inoltre to "Stato delle anime " del 1815 e del 1821; elenco dei morti del 1821 , 1822 e 1823; elenco nati del 1821, 1822 e 1823. A c. 594 : "brogliardo" di Greccio redatto l’11 maggio 1830; al n. 4: Liber mortuorum inceptus 1842…Ioseph Laureti archipresbitero
| 19 gen.1772 - 11 mag.1830 |
|
Liber mortuorum inceptus archipresbitero
| |
Rubrica finale. Contiene inoltre : 1 lettera del 16 giu.1905 con richiesta certificato di morte; 1 certificato di morte rilasciato dal comune il 12 feb.1900.
| 19 gen.1842 - 14 dic.1864 |
|
Status animarum (Parrocchia di S Michele Arcangelo)
| |
Registro in ordine alfabetico.A c. 158 : "compendium" popolazione
| giugno- luglio 1845 |
|
Status animarum (Parrocchia di S. Michele Arcangelo)
| |
Registro in ordine alfabetico. A c. 188"compendium " popolazione, e "Stato del clero , dei monaci e delle monache. Contiene inoltre : 1 licenza di matrimonio del 13 dic.1873; 1 certificato di battesimo rilasciato a Narni ii 5 mar.1874.
| giugno- luglio 1845 |
Congregazione di Carità ed ECA
R
|
Congregazione di Carita
| |
Contiene in copia: sentenza della I Sez. del Consiglio di Stato del 1904 relativa alla Confraternita del SS. Sacramento; approvazione dello Statuto della Congregazione di Carità Regio Decreto del 3 mar.1904.
| 3 mar.1904 |
|
Registro delle deliberazioni della Congregazione di Carità
| |
Ultima delibera del 26/V1/39 segna il passaggio all’ECA
| 1 gen.1912 – 28 mag.1937 |
|
Contabilità
| |
11 conti consuntivi più mandati comunali 1911
| 1926- 1936 |
|
Conti consuntivi
| |
| 1941-1944 |
|
Conti consuntivi
| |
| 1945 - 1950 |
|
Conti consuntivi
| |
| 1951-1960 |
|
Libro Mastro
| |
| 21gen.1955 - 5 dic.1957 |
|
Censimento
| |
8 fascicoli; contiene inoltre mappa terreni assistiti ECA.
| 1946 - 1966 |
|
Censimento
| |
9 fascicoli
| 1946 - 1966 |
Giudice Conciliatore
S
|
Registro convocazioni e deliberazioni dei consigli di 1942 famiglia
| |
contiene sciolto il registro di spese di giustizia
| 19 set.1908 – 5 lug.1940 |
|
Registro cronologico
| |
| 8 mag.1908 - 22 feb.1941 |
|
Registro degli avvisi per conciliazione
| |
reca la data del 1908, ma risulta usato dal 1931
| 22 mag.1909 – 14 ago.1942 |
|
Registro di spedizione delle sentenze e dei verbali di conciliazione
| |
| 14 giu.1908 - 19 gen.1911 |
|
Registro delle udienze
| |
| 8 mag.1908 - 22 set.1910 |
|
Registro delle udienze
| |
Contiene citazioni sciolte
| 30 set.1910 - 31 lug.1910 |
|
Registro delle udienze
| |
| 14 ago.1913 - 20 dic.1917 |
|
Registro delle udienze
| |
| 21 feb.1918 - 26 lug.1923 |
|
Processi Verbali
| |
| 30 ago.1923 - 26 mar.1928 |
|
Processi Verbali
| |
Contiene carte sciolte relative; fascicolo "Cause in corso" 1931
| 14 dic.1932 - 14 ott.1936 |
|
Registro delle udienze
| |
contiene "cause abbandonate " 1941.
| 4 feb.1937 - 5 nov.1941 |
|
Registro delle udienze
| |
contiene carte sciolte 1951.
| 3 apr.1943-7 ott.1950 |
Scuola elementare
T
|
Registro annuale
| |
2 registri
| 20 lug.1920 - 5 ago.1920 |
|