Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html     interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Introduzione storica

Introduzione archivistica

Guida alla consultazione

Bibliografia essenziale




Comune di Cisterna di Latina

Regno d’Italia


Repubblica italiana





Archivi giurisdizionali
Archivi dell’assistenza
Archivi dell'istruzione
Opera Nazionale Combattenti

Appendice




Inventario dell'Archivio storico del comune di Cisterna di Latina

a cura di
  Alessandra   Mercantini


direzione e coordinamento scientifico:
  Cristina   Castiglione

Roma
dicembre 2003






Introduzione storica

Torna al sommario
Alla fine del X secolo risalgono le prime attestazioni relative all’insediamento di Cisterna Neronis, che sembra derivare il proprio nome da un serbatoio d’acqua allestito dall’imperatore Nerone nel I sec. d. C. per rifornire Anzio o, meglio, dall’importante stazione di sosta romana posta al XXXIII miglio della via Appia denominata Tres Tabernae.
Cisterna è il nome che la città mantenne fino al 1872, quando divenne Cisterna di Roma; dal 1935 al 1946 fu Cisterna di Littoria ed infine Cisterna di Latina.
La cittadina, circondata da boschi, ebbe a subire nel Medioevo epidemie malariche, incendi e devastazioni; fu castellania della Chiesa e poi proprietà di varie famiglie, tra cui i Frangipane e i Borgia. A partire dal 1401 divenne feudo della casa Caetani che fece abbattere i boschi dei territori meridionali e ridusse i vasti terreni emersi a coltura di cereali e a pasture, ottenendo così anche di diminuire di frequenza e di intensità le febbri malariche che caratterizzavano il territorio.
“Capoluogo” di un territorio vasto circa 35 mila ettari, la città scontava l’onere di essere nei mesi invernali il rifugio di migliaia di disperati che cercavano di sopravvivere con le modestissime attività che il territorio consentiva: il pascolo, il legnatico, qualche misera coltura e pochi lavori di breve durata.
L’opera di bonifica delle paludi della pianura pontina, promossa verso la fine del sec. XVIII da papa Pio VI e poi continuata dal Regno d’Italia, ebbe vero impulso solo nel 1919, quando Leone Caetani vendette alla Società Bonifica Pontina 18 mila ettari di terreno; Cisterna, che contava pochissime migliaia di abitanti, conobbe allora una rapida espansione. Posta sul bordo occidentale della palude di Piscinara, lontano dal pericolo incombente della malaria, essa divenne, con Terracina, il centro logistico dell’operazione di recupero dei 75 mila ettari di territorio invaso dagli acquitrini.
Il Consorzio di Bonifica di Piscinara collocò, infatti, a Cisterna il suo stato maggiore e da qui avviò le operazioni che investirono tutta l’area. Qui fu anche creato, a partire dall’ottobre 1929, il centro di prima accoglienza e di smistamento dei gruppi di immigrati dal Veneto e dall’Emilia Romagna destinati ai “poderi” che venivano via via creati nell’agro pontino bonificato.
Si trattava di un impegno organizzativo notevole, giacché decine di migliaia di persone transitarono dalla piccola stazione di Cisterna prima di essere “inquadrate”, dotate del necessario ed avviate con appositi camion nelle tenute che l’Opera Nazionale Combattenti realizzava con l’aiuto dell’università agraria “Menotti Garibaldi”.
Alla bonifica e al nuovo assetto territoriale Cisterna contribuì in modo molto sostanzioso anche attraverso la cessione di gran parte del suo territorio a due delle “città nuove” che furono edificate: ad Aprilia cedette tutta la parte occidentale, inclusa l’area di Torre del Padiglione, mentre a Latina (inaugurata il 18 dicembre 1929 col nome di Littoria) concesse tutta la parte sud-orientale, incluso il lago di Fogliano e parte dell’antica macchia di Cisterna. Durante quegli anni nacquero, inoltre, due borghi che oggi sono frazioni di Cisterna: Doganella di Ninfa, nella parte nord-orientale del paese, e Borgo Flora a sud* Ulteriore contributo alla bonifica integrale fu il materiale da costruzione e da arredo che venne scavato dal suo terreno: tufo, pozzolane e travertino che fu anche utilizzato per rivestire molti edifici pubblici di Latina. La bonifica fece crescere la città, che si affacciava agli anni Quaranta con una struttura sostanzialmente diversa da quella di soli dieci-quindici anni prima. Erano nati edifici nuovi, si erano formate leve di tecnici e di dirigenti, si avviava una qualche differenziazione anche nel settore dell’economia, con un terziario che si affiancava alla tradizionale attività agricola e pastorale.
A partire dall’estate del 1943, la guerra colpì con particolare intensità il Lazio Meridionale e travolse Cisterna, che fu occupata in maniera massiccia dall’esercito tedesco.
Nella notte tra il 21 ed il 22 gennaio 1944, poi, gli alleati sbarcarono ad Anzio e Nettuno e Cisterna fu “eletta”, suo malgrado, a roccaforte della linea difensiva tedesca per impedire l’accesso alle direttrici di Roma e, attraverso Artena, della via Casilina. Sfollata la popolazione per ordine tedesco il 19 marzo, fino al 25 maggio 1944 la città si trovò al centro di una violenta e sistematica azione distruttiva alleata, che ebbe il suo micidiale compimento nei due giorni dell’attacco finale, sferrato il 23 maggio e preceduto dall’evacuazione delle poche famiglie rimaste e dallo smantellamento di ogni edificio che potesse nascondere una postazione nemica. Nel sottosuolo di Palazzo Caetani, a piazza XIX Marzo, sono ancora visibili le grotte utilizzate come rifugio della popolazione in quei giorni.
Il paese fu annientato per la quasi totalità delle sue abitazioni e della rete idrica e stradale e pagò un forte tributo di vittime civili* Andò allora perduta la più gran parte della documentazione della comunità ivi compresi molti registri dello stato civile, che vennero in parte ricostruiti da un’apposita “Commissione interministeriale per la formazione e la ricostruzione di atti di morte e di nascita non redatti, andati smarriti o distrutti per eventi bellici” insediata con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 31 ottobre 1947* . Negli ultimi quaranta anni la città ha subito uno sviluppo demografico molto consistente, che l’ha portata a triplicare la sua popolazione, con un forte apporto immigratorio, grazie alle possibilità di lavoro create, da un lato, dal persistere dell’agricoltura e della zootecnica, riconvertite e specializzate ad uso di aziende della trasformazione nel frattempo insediatesi; dall’altro, dalla formazione di un nucleo di sviluppo industriale agevolato dalle provvidenze della Cassa del Mezzogiorno, la cui attività iniziò in quest’area negli anni Cinquanta *
Aziende metalmeccaniche, chimiche e alimentari, soprattutto casearie, si sono insediate da allora nel suo territorio.
Le tradizioni agricole, tuttavia, non sono state dimenticate ma orientate verso alcune specifiche colture: quella della vite, ad esempio, che ha dato origine a buone aziende vinicole e quella dei frutti esotici, ed in particolare del kiwi, coltura nella quale Cisterna ha conquistato un primato produttivo nazionale.
Il concorrere dell’attività industriale e di quella agricola ha dato inoltre un cospicuo apporto allo sviluppo delle attività terziarie. Una crescita che, però, ha pagato lo scotto di un forte degrado urbanistico.

Università Agraria “Menotti Garibaldi”
*In seguito all’annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia nacquero le università agrarie* quali forme associative per il promiscuo godimento delle terre di proprietà comune e forme associate di agricoltori finalizzate al beneficio dei prodotti della terra.
L’università agraria “Menotti Garibaldi” di Cisterna fu istituita, a termini della legge n. 397 del 4 agosto 1894, nel 1906, mentre lo statuto data 1946 * Come ente di diritto pubblico essa doveva provvedere alla gestione del patrimonio fondiario della comunità di Cisterna ed alla tutela dei diritti di uso civico, permettendo a tutti i cittadini nati e naturalizzati nel Comune di godere, previo pagamento di un canone di fitto, di alcuni benefici quali: legnatico, pascolo e semina di cereali nei terreni di proprietà comune. Compito che, accanto ad una preminente attività di beneficenza, svolse fino al 1933, quando fu compiuta la bonifica integrale della pianura pontina.
A seguito della promulgazione della legge n. 1766 del 16 giugno 1927 con la quale si regolamentarono gli usi civici con il fine della progressiva liquidazione degli stessi, l’università venne autorizzata a quotizzare il proprio terreno (c. 1300 ettari) e ad assegnarlo ai cittadini meno abbienti che ne avessero fatto richiesta. Nel 1930 vendette all’Opera Nazionale Combattenti c. 435 ettari per la bonifica integrale dell’agro pontino (i poderi vennero quindi affidati ai coloni con un contratto di mezzadria), mentre 27 ettari furono destinati alla costruzione di strade poderali e fossi di bonifica.
Tre ettari furono, poi, ceduti per la costruzione del villaggio di “Borgo Flora”. I rimanenti 800 ettari furono quotizzati in 92 poderi di 7-9 ettari ciascuno (con case coloniche, stalle e servizi rustici) ed assegnati, nel 1935, ai capi famiglia a titolo di enfiteusi perpetua con obbligo di miglioramento fondiario ed affrancazione del canone entro 5 anni dalla concessione. Molti degli assegnatari rinunciarono, però, alla propria quota ed altri vendettero il podere a terzi (dopo il 1945 ben 69 poderi risultavano in questa condizione). Nei primi anni ’60, comunque, la proprietà di tali terre, con il perfezionarsi delle pratiche di affrancazione o di legittimazione iniziate nel 1951, venne definitivamente in mano ai coloni. Rimasero a disposizione dell’ente i poderi n. 32, 68 e 90, che furono dati in locazione stagionalmente.
Essendo nel tempo venuto meno il fine originario dell’ente di amministrare beni di uso civico, l’università agraria ha perseguito, dalla metà circa del secolo scorso, un’altra finalità di pubblico interesse quale l’addestramento professionale di giovani lavoratori. Nel 1960 venne, infatti, istituito, su esplicita richiesta del Consiglio comunale (delibera n. 86 del 5 dicembre 1959), un Centro di Addestramento Professionale* per la qualificazione di giovani operai nel settore industriale, riconosciuto dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Lazio. Tale centro funzionò in regime semiconvittuale per quindici anni, promuovendo corsi per saldatori ed elettricisti installatori a partire dell’anno formativo 1962-1963.
Le spese del Centro, anche a causa del successo ottenuto, andarono però via via aumentando. Al contrario, vennero a diminuire i contributi concessi dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Lazio, nonché gli scarsi e sporadici versamenti effettuati da altri Enti.
Il 28 giugno 1971, infine, il Consiglio comunale deliberò l’assorbimento da parte del Comune del patrimonio e dell’attività dell’università agraria. Fu allora avviata tramite la Prefettura di Latina ed il Commissariato Regionale per la liquidazione degli usi civici del Lazio la relativa pratica conclusasi con il Decreto del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste del 9 dicembre 1975 che ha disposto lo scioglimento dell’Ente e l’attribuzione al Comune dell’amministrazione dei relativi beni.
Il 13 novembre 1976 si procedette alla consegna all’Amministrazione comunale di tutti i beni appartenenti alla disciolta università*. Da allora il Centro di Formazione Professionale continuò a funzionare fino all’anno formativo 1982-1983, quando il Comune, stanti le perduranti difficoltà finanziarie, decise di interromperne l’opera.


Introduzione archivistica

Torna al sommario
Il presente inventario dell’archivio storico del comune di Cisterna di Latina, prodotto a seguito della deliberazione del Consiglio Regionale n. 93 del 14 febbraio 2003, completa e quindi sostituisce quello compilato dalla dott.Alessandra Venerosi Pesciolini nel 1990. Le diverse e migliori condizioni di conservazione del materiale (ora sistemato in una sede appropriata) ed i criteri archivistici evolutisi nel corso degli anni hanno reso necessari l’aggiornamento e l’integrazione dei dati presentati nel lavoro della collega.
Il riordinamento e l’inventariazione dell’archivio storico del comune di Cisterna di Latina - previsto nel piano della Regione Lazio del 1986 - fu affidato, infatti, alla suddetta dottoressa, che, anche a causa della dispersione del materiale in tre diverse sedi (Palazzo Caetani, l’Ufficio distaccato di Stato civile e Leva ed il Palazzo Comunale di Corso Repubblica) e dello stato di conservazione tutt’altro che soddisfacente di buona parte dello stesso, riuscì ad elencare quasi esclusivamente registri del periodo “post-unitario”, uniti in un’unica sequenza numerica ad un piccolo gruppo di fascicoli, e suddivisi nelle seguenti serie:
  • Delibere di Giunta e di Consiglio (1938-1954)
  • Stato civile (1871-1961)
  • Ruoli (1945-1950)
  • Leva (1871-1950)
  • Mastri (1893-1950)
  • Varie (1931-1971)
A seguito di vari traslochi subiti dal materiale documentario e dell’utilizzo da parte del Comune di diversi locali adibiti provvisoriamente a deposito delle carte, il fondo dell’archivio storico venne in seguito riunito disordinatamente al resto della documentazione senza più alcuna distinzione. Nel primo semestre del 1999 fu finalmente ultimato il trasferimento degli uffici e dell’archivio nell’attuale sede del Palazzo Comunale e nel 2001 l’Amministrazione civica affidò alle dott.Maria Teresa Caradonio e Maria Renata Gargiulo il compito di ordinare ed inventariare l’archivio di deposito (aa. 1962-2000); in tale occasione la documentazione appartenente all’archivio storico venne riunita e collocata in una zona separata dell’“Archivio dei servizi generali”, risultando in quantità decisamente superiore rispetto alla rilevazione fatta nel 1990, con materiale non inventariato a suo tempo ed altro nel frattempo aggiuntosi per aver raggiunto i prescritti 40 anni dalla data di produzione.
All’avvio dei lavori, una parte degli atti è apparsa apparentemente in ordine, sistemata in faldoni recanti sul dorso un titolo generico e una numerazione progressiva - anche se lacunosa. La successiva apertura delle buste ha reso evidente una commistione interna ed un mediocre stato di conservazione delle carte: miscellanee di fascicoli, materiale a stampa e documenti sciolti, una parte dei quali resi illeggibili da macchie d’umidità e rosicature. Si è quindi proceduto alla separazione di tutte le carte non pertinenti, quali la documentazione dell’archivio di deposito (sfuggita alle curatrici dell’“Elenco della documentazione” perché in faldoni recanti titoli erronei), moduli e registri in bianco e pubblicazioni appartenenti alla biblioteca.
Nei casi in cui si è potuto appurare che la documentazione era stata in origine raccolta in maniera del tutto casuale, la schedatura è stata analitica carta per carta, onde ricomporre con esattezza le pratiche originarie e reinserire i documenti eventualmente fuoriusciti dai fascicoli.
Il criterio adottato per riordinare il materiale è stato quello di ricostituire le serie, attraverso l’accostamento di documentazione omogenea o con peculiarità simili, e di sistemarle in ordine cronologico. La maggior parte della documentazione è stata, poi, ricondizionata in nuove buste o dentro nuove camicie, a causa della mancanza o dell’eccessivo deterioramento riscontrato in quelle originali. Si è comunque riportato tra virgolette, ogni qualvolta presente, il titolo originario del fascicolo.
L’applicazione del titolario modello* appare limitata ad un esiguo numero di documenti del carteggio amministrativo degli anni 1950-1960*, apparentemente frutto dell’esercizio di un unico funzionario del Comune operante in quegli anni Non si può, tuttavia, escludere la possibilità che la gran parte del carteggio classificato sia andato perduto nel corso degli eventi bellici od anche in seguito a causa delle vicissitudini vissute dall’archivio comunale.
Sebbene non si siano conservate che poche carte relative ai periodi precedenti gli eventi bellici del 1944* , la documentazione rimanente si presenta assai articolata a dimostrazione di una considerevole produzione. Manca, tuttavia - accanto alla già lamentata scarsità del Carteggio amministrativo -, tutta la documentazione relativa al Governo ed all’Istruzione pubblica e, tra i registri, è particolarmente importante la lacuna dei Protocolli della corrispondenza e dei Conti consuntivi.
Una volta terminata la schedatura, l’archivio storico è stato ripartito in sezioni che seguono lo schema convenzionale suggerito dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio* . Mancando totalmente le carte relative all’Antico Regime (ante 1797) ed al Periodo Francese e Restaurazione (1798-1860), la documentazione appartenente al fondo municipale risulta divisa in Regno d’Italia (1860-1946) e Repubblica italiana (dal 2 giugno 1946* ); di seguito si elencano quei fondi prodotti da organismi indipendenti dal Comune ed oggi estinti (E.C.A., O.N.M.I., Patronato Scolastico) o da esso assorbiti (Università Agraria “Menotti Garibaldi”), che vengono indicati come “archivi aggregati”.
All’interno delle partizioni temporali prestabilite in cui è stata strutturata la documentazione, la successione delle carte prevede in primo luogo le serie relative agli atti deliberativi, poi quelle in cui il Comune opera nei confronti di terzi soggetti, quindi il carteggio amministrativo con i protocolli; a seguire la restante documentazione che è stata ordinata seguendo lo schema delle quindici categorie presenti nel “Titolario modello” (Amministrazione; Assistenza; Polizia Urbana e rurale; Sanità; Finanze; Governo; Grazia, giustizia e culto; Leva e truppe; Istruzione pubblica; Lavori e servizi pubblici; Agricoltura, industria e commercio; Stato civile, Censimento, Statistica; Esteri; Oggetti diversi; Sicurezza pubblica)* .

Regno d’Italia (1860 - 1946)
Il materiale che costituisce le prime serie è quello che testimonia l’attività deliberativa del Comune in originale ed in copia con i relativi indici. Un solo registro dei verbali del Consiglio si è conservato ed è quello relativo agli anni 1946-1949, accompagnato da un fascicolo di copie del 1946; tre i registri delle Deliberazioni della Giunta municipale che cominciano nel 1938 e per il periodo luglio 1944 - febbraio 1945 abbiamo un registro di Deliberazioni del Commissario Prefettizio, del Sindaco e della Giunta; anche la documentazione della Giunta e del Commissario Prefettizio in copia copre solamente gli anni 1945-1946. Infine, gli Indici delle deliberazioni di entrambi gli organi dell’amministrazione civica datano 1946-1954. Successivamente abbiamo i Regolamenti (1920-1941) e tre fascicoli di Contratti per il periodo 1910-1942.
Nulla rimane del Carteggio amministrativo e dei Protocolli della corrispondenza.
Tra le serie a seguire, quella delle Spedalità formata da un unico fascicolo con atti del 1944-1958; stessa sorte per la serie dei Certificati di assistenza al parto del 1944.
La documentazione finanziaria e contabile è rappresentata da due registri di Mastri per il 1945 ed il 1946 preceduti dai più antichi registri dei Conti consuntivi risalenti agli anni 1893-1897. I Ruoli delle imposte e delle tasse sono stati suddivisi in sottoserie corrispondenti ognuna alla tipologia del tributo da pagare.
Le Liste di leva, compilate tra il 1898 ed il 1943, iniziano dalla classe dei nati nel 1871 fino a quella del 1927; diciassette i Ruoli matricolari per le classi 1910-1927 compilati tra il 1930 ed il 1948. Tre i fascicoli preparatori delle liste di leva per le classi 1926-1928 prodotti tra il 1944 ed il 1946.
I documenti relativi ai progetti dei Lavori pubblici sono stati riuniti in un’unica serie comprendente i diversi tipi di intervento. Seguono le serie relative alla Commissione edilizia ed al Comitato comunale riparazioni edilizie operanti negli aa. 1944-1949 ed istituiti a causa degli ingenti danni materiali subiti da Cisterna durante gli eventi bellici del maggio 1944.
I registri dello stato civile sono in buona parte in copia, poiché, andati distrutti durante la seconda guerra mondiale, furono nuovamente compilati ricorrendo alla convocazione dei cittadini superstiti . Tutte le serie dello stato civile (Atti di nascita, matrimonio e morte per il periodo 1871-1946 e l’unico registro compilato degli Atti di cittadinanza del 1928) sono state lasciate presso la sede municipale, negli uffici di competenza . Segue la documentazione della Commissione per la ricostruzione degli atti di stato civile , un fascicolo dell’Anagrafe per gli anni 1940-1950, 4 unità della serie Statistica ed infine la serie Immigrazione ed emigrazione con sei fascicoli relativi agli anni 1942-1946.

Repubblica italiana (dal 1947)
Questa parte si caratterizza come la più consistente ed articolata, comprendendo un numero elevato di serie.
Gli atti deliberativi in originale e in copia coprono l’intero arco cronologico. Come già accennato, i verbali del Consiglio e della Giunta degli anni 1946-1949, e gli indici fino al 1954, sono compresi in registri appartenenti al periodo del Regno d’Italia .
Le serie immediatamente successive sono quelle dei Regolamenti (1947-1957) e degli Atti e Contratti, la cui ricca documentazione abbraccia il periodo 1949-1974.
La serie del Carteggio amministrativo, come detto, è molto esigua (solo 9 fascicoli per gli anni 1947-1962, qui disposti in ordine di categoria) e presenta la notazione del titolario modello del 1897, con le categorie, le classi ed i fascicoli. L’unico registro conservato dei Protocolli della corrispondenza risale al primo semestre del 1958.
Seguono altre otto serie relative all’Amministrazione civica (Concorsi 1955-1962, ben sei serie di registri di diverso contenuto, infine la Documentazione compresa tra gli anni 1952 e 1973) e tre dell’Assistenza (Registri delle spedalità 1948-1964, Spedalità dal 1947 e la serie Assistenza e bemeficenza 1956-1959).
Un solo fascicolo del 1957-1958 costituisce la serie della Polizia urbana.
I Certificati ostetrici (1947-1961), i dieci fascicoli della documentazione relativa alla Sanità (1954-1972) e i registri dei Permessi di seppellimento (1948-1962) costituiscono la ripartizione della Sanità ed igiene.
Un’annotazione a sé meritano le carte contabili giacché queste serie, benché lacunose , risultano ricche di documenti di carattere diverso (Commissione censuaria comunale 1952-1960, diciotto Libri Mastri, due registri di Conti consuntivi per gli anni 1960-1961, ventiquattro bollettari dei Mandati di pagamento 1954-1962, per gli anni 1947-1953 sono ventuno i Ruoli delle imposte seguiti da ben cinquantatre Registri contabili diversi, suddivisi in sottoserie per tipologia).
Seguono tre serie relative alle Imposte di consumo con atti prodotti tra il 1947 ed il 1969. Un fascicolo per il Catasto del 1958-1959, la serie dei Mutui (sette fascicoli tra il 1955 ed il 1968), l’Esattoria (1947-1968) e quattro ulteriori registri finanziari (per altro, per lo più in bianco) chiudono questa ripartizione.
Un solo registro tramanda i verbali della Commissione elettorale per gli anni 1960-1967.
Diverse le serie relative alla Leva (le Liste, i Ruoli matricolari, la Documentazione preparatoria delle liste di leva, la Documentazione relativa alla leva, i Registri dei renitenti e quelli dell’Emigrazione militari) con documenti redatti tra il 1946 ed il 1971.
Molto ricca e varia la documentazione dell’Ufficio tecnico che conserva atti compresi nell’arco cronologico 1948-1981. Anche per gli anni 1947-1965 rimangono operativi la Commissione edilizia ed il Comitato comunale riparazioni edilizie. La 51.a serie è quella relativa alla produzione documentaria (1955-1969) della Commissione comunale consiliare per l’Industrializzazione di Cisterna di Latina.
Per le serie di Stato civile valgono i medesimi criteri utilizzati per la precedente partizione. Seguono i documenti redatti tra il 1947 ed il 1971 dalla Commissione per la ricostruzione degli atti di stato civile, un fascicolo del Censimento per il 1961, 19 unità della serie Statistica ed infine la serie Immigrazione ed emigrazione con fascicoli annuali 1947-1961.
Chiude l’inventario della documentazione propriamente comunale la serie della Pubblica sicurezza che raccoglie pratiche datate 1955-1970.

Archivi aggregati
Oltre alla documentazione appartenente al Comune sono compresi in quest’inventario anche alcuni fondi diversi da quello municipale, ma a questo “aggregati” a seguito delle loro vicende istituzionali. Naturalmente, anche gli archivi aggregati hanno subito gravi perdite a causa della seconda guerra mondiale e risultano mancanti di tutta la documentazione anteriore al 1944. Le carte di tali archivi sono state riordinate seguendo il metodo usato per il fondo comunale ed inventariate di seguito a quello.
Degli archivi giurisdizionali è presente il fondo del Giudice Conciliatore, istituito presso ogni Comune con legge n. 2248 del 20 marzo 1865. La documentazione dell’ufficio di conciliazione di Cisterna giunta sino a noi copre l’arco cronologico 1944-1997 e comprende i registri delle Udienze (1946-1997) , dei Ruoli degli affari civili (1949-1995) e quelli dei Provvedimenti e degli atti (1946-1995) compilati dal cancelliere. Seguono i tipici atti prodotti da questo organismo durante la sua attività: cinquantacinque fascicoli di Cause e decreti ingiuntivi e diciannove di Sentenze preceduti da un Repertorio delle sentenze per gli anni 1946-1992. Seguono i Repertori degli atti dell’usciere e del messo di conciliazione per il periodo 1953-1997; poi l’unico Protocollo (1947-1971) e la serie del Carteggio e pratiche diverse (1944-1997), infine i Registri dei diritti di cancelleria.
Per quanto riguarda gli enti preposti all’attività di assistenza, la produzione documentaria si articola nei fondi dell’Ente Comunale di assistenza (istituito nel 1937 con legge n. 487 e soppresso con D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616) e dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia.
Quest’ultimo ente, nato nel 1925 con il compito di provvedere all’assistenza delle gestanti, delle madri e dei bambini bisognosi, aveva sede in Roma ed era amministrato da un consiglio centrale e da una giunta esecutiva. Fu soppresso con la legge n. 698 del 23 dicembre 1975.
Dell’archivio dell’E.C.A. rimangono non pochi documenti, suddivisi nelle serie deliberative (Registri dei verbali e Copie dal 1946 al 1978 e l’unico Indice per il 1953-1956), il Protocollo con registrazioni dal 1955 al 1968, la serie del Carteggio e pratiche diverse (quindici unità degli anni 1947-1981, già unite in origine) ed infine i venti fascicoli annuali degli Esercizi finanziari (1959-1978).
Per quanto riguarda l’O.N.M.I. le cinque serie di competenza sono aperte dal Carteggio e pratiche diverse (1944-1980), cui seguono dieci fascicoli annuali (1951-1969) dell’Assistenza illegittimi e tre diverse tipologie di registri di natura finanziaria (Entrate e uscite, Buoni alimentari e Registri degli assegni postali).
Dell’Università Agraria “Menotti Garibaldi” si segnalano il Regolamento e statuto del 1946, le serie deliberative in originale e copia (1947-1976) , i Protocolli (1962-1975) e il Carteggio e pratiche diverse (1947-1983). A queste seguono diverse serie finanziarie e registri contabili di vario genere (Mastri, Esercizi finanziari, Ruoli , Conti correnti, Economato, Stipendi, Libri matricola, Infortuni). Infine, per il periodo 1961 - 1983 la cospicua documentazione relativa ai corsi tenuti dal Centro di addestramento professionale (Domande d’iscrizione, Documentazione relativa ai corsi, Rendiconti ed i registri relativi alla Mensa). La documentazione relativa agli anni 1976 - 1983, stante l’assorbimento dell’università agraria da parte del Comune, avrebbe dovuto teoricamente rimanere esclusa dal presente inventario, confluendo nell’archivio di deposito comunale . Detta documentazione è stata, invece, su richiesta del Comune e per maggiore comodità, lasciata con quella dell’università agraria per completare il quadro del materiale archivistico conservato presso il Comune di Cisterna di Latina.
Un Protocollo della corrispondenza per gli anni 1969-1979 e le serie dei Conti consuntivi (1974-1975) e dei Registri postali (1970-1978) costituiscono il fondo del Patronato Scolastico.
La sequenza degli archivi aggregati è chiusa dall’unica serie dell’Opera Nazionale Combattenti che presenta due fascicoli relativi a lavori su strade comunali del 1972.


Guida alla consultazione

Torna al sommario
  1. Tutti i titoli riportati con le virgolette sono originali, viceversa, sono stati elaborati quelli che ne sono privi; le date dedotte dalla scrivente sono state date tra parentesi quadre.
  2. Ciascuna serie ha un titolo seguito dalla segnatura corrispondente, dalla consistenza e dagli estremi cronologici delle carte.
  3. Ciascuna unità archivistica è stata contraddistinta da una segnatura composta da una sigla di tre lettere seguita da un numero arabo, quindi una barra e un secondo numero.
  4. Per la documentazione comunale sono state utilizzate sigle prestabilite che indicano il periodo storico convenzionale cui appartiene ciascuna serie:
    RGN: Regno d’Italia (dal 1861 fino al 1946);
    REP: Repubblica italiana (dal 2 giugno 1946).
  5. I medesimi criteri sono stati applicati anche per i cosiddetti fondi non comunali che sono identificati ugualmente con tre lettere:
    CON: Giudice Conciliatore;
    ECA: Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.);
    ONM: Opera Nazionale Maternità ed Infanzia (O.N.M.I.);
    UNA: Università agraria “Menotti Garibaldi”;
    PAS: Patronato scolastico;
    ONC: Opera Nazionale Combattenti.
  6. Il successivo numero arabo indica la posizione della serie all’interno della partizione. Es.: RGN 1 indica la prima serie del Regno d’Italia.
  7. Il numero che si trova dopo la barra indica la singola unità archivistica all’interno della serie. Es.: RGN 1/1 indica la prima unità archivistica all’interno della prima serie del Regno d’Italia. L’eventuale presenza di una virgola posta dopo la notazione dell’unità indica che il materiale relativo è talmente abbondante da aver richiesto l’utilizzo di un secondo faldone.
  8. La lettera alfabetica posta dopo il numero della serie indica l’eventuale sottoserie. Es.: RGN 14b/3 indica la terza unità archivistica all’interno della sottoserie b della 14.a serie del Regno d’Italia.
  9. Sono state usate le seguenti abbreviazioni: a. = anno
    aa. = anni
    c. = carta
    cc. = carte
    cl. = classe/classi
    fasc. = fascicolo/fascicoli
    n. = numero/numerato
    n.n. = non numerato
    reg. = registro/registri
    s.d. = senza data.


Bibliografia essenziale

Torna al sommario
Carbonara, A. - Messineo, G., Antiche strade. Lazio. Via Appia - III da Cisterna a Minturno , Roma, Istituto Poligrafo e Zecca dello Stato. Libreria dello Stato, 1998, p. 17 s.;
Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Gli Archivi Storici Comunali. Lezioni di archivistica, Rivista storica del Lazio, n. 8, quaderno 1 (1998);
Comune di Cisterna di latina, Centoventisei giorni di ricordi, Cisterna di Latina, 1990;
Mariotti, U., Storia di Cisterna, Tivoli, 1968;
Tomassetti, G., La Campagna Romana Antica, Medioevale e Moderna, Roma, Loescher e c., 1910, vol. II, pp. 390-393.



Comune di Cisterna di Latina

Torna al sommario
Torna al sommario


Deliberazioni del consiglio comunale

Torna al sommario
RGN/ 1
1946 - 1949
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro delle deliberazioni del Consiglio” 
Reg. in buone condizioni; cc. n.n. Allegati del 1952-1953. 1946 apr.4 - 1949 set.21



Deliberazioni della giunta comunale

Torna al sommario
RGN/ 2
1938 - 1949
Consistenza: 3 regg.



r.1

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
Reg. in buone condizioni; cc. n.n. 1938 set.6 - 1941 giu.20

r.*

Deliberazioni di Giunta*  
1944 ott.19 - 1945 feb.23

r.2

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
Reg. in mediocri condizioni; cc. n.n. 1945 apr.19 - 1946 gen.10

r.3

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
Reg. in buone condizioni; cc. n.n. 1946 apr.17 - 1949 dic.23



Deliberazioni del commissario prefettizio del sindaco e della giunta

Torna al sommario
RGN/ 3
1944 - 1945
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro delle deliberazioni”  
Reg. di piccole dimensioni, privo di coperta; cc. nn. Contiene le deliberazioni del Commissario Prefettizio nel periodo 1944 lug.20 - sett. 15; del Sindaco dal 3 al 10 ott.1944; infine, della Giunta dal 1944 ott.19 al 1945 feb.23. 1944 lug.20 - 1945 feb.23



Copie delle deliberazioni del consiglio comunale

Torna al sommario
RGN/ 4
1946
Consistenza: 1 fasc-



f.1

“Deliberazioni del Consiglio comunale. Anno 1946. Originali e copie” 
1946



Copie delle deliberazioni della giunta comunale

Torna al sommario
RGN/ 5
1945 - 1946
Consistenza: 4 fascc.



f.1

“Deliberazioni della Giunta. Originali e copie. 1945” 
Due fasc. Le delibere 22-31 dicembre (nn. 129-145) sono del Commissario prefettizio. 1945

f.2

“Deliberazioni della Giunta. Originali e copie 1946” 
Due fasc. 1946



Copie delle deliberazioni del commissario prefettizio

Torna al sommario
RGN/ 6
1946
Consistenza: 1 fasc.



f.*

Deliberazioni del Commissario prefettizio*  
1945

f.1

“Deliberazioni del Commissario prefettizio. Originali e copie” 
Allegata una delibera del Podestà del 18 dicembre 1942 1946



Indici delle deliberazioni

Torna al sommario
RGN/ 7
1946 - 1954
Consistenza: 2 regg.


 


Consiglio Comunale

Torna al sommario
RGN/ 7a

r.1

“Indice delle deliberazioni del Consiglio Comunale” 
Reg. in buone condizioni 1946 mag.26 - 1954 gen.5
 


Giunta comunale

Torna al sommario
RGN/ 7b

r.1

“Indice delle deliberazioni della Giunta comunale” 
Reg. in buone condizioni 1946 apr.21 - 1954 mag.25



Regolamenti

Torna al sommario
RGN/ 8
1920 - 1941
Consistenza: 6 fascc.



f.1

“Regolamento di polizia urbana con allegate relative modifiche”  
1920 - 1929

f.2

“Regolamento di polizia urbana”  
1938

f.3

“Regolamento comunale di igiene”  
Contiene l’approvazione. Allegati del 1941. 1938

f.4

“Regolamento per il servizio di ritiro a domicilio delle immondizie domestiche”  
Contiene l’approvazione. 1938

f.5

“Regolamento comunale del dispensario antivenereo”  
1940

f.6

“Regolamento comunale di polizia rurale”  
Contiene l’approvazione ed il “Regolamento comunale di polizia rurale”. 1941



Contratti

Torna al sommario
RGN/ 9
1910 - 1942
Consistenza: 3 fascc.



f.1

“Regolamento del pubblico orologio. Contratto”  
Le cc. presentano diverse gore d’umidità. Allegati del 1909. 1910

f.2

Contratto per fornitura di cancelleria  
Le cc. presentano diverse gore d’umidità. 1914

f.3

“Contratti”  
Le cc. presentano diverse gore d’umidità. Contiene 33 contratti originali con allegati e note di trascrizione ed i sottofasc.: “Spese contrattuali”; “Appalto costruzione strada di comunicazione tra la v. Appia e il nuovo corso”. 1933 - 1942



Spedalità

Torna al sommario
RGN/ 10
1944 - 1958
Consistenza: 1 fasc.



f.1

Spedalità 
Contiene fasc. nominativi numerati 708-800 1944 - 1958



Certificati di assistenza al parto

Torna al sommario
RGN/ 11
1944
Consistenza: 1 fasc.



f.1

Certificato di assistenza al parto 
1944



Conti consuntivi

Torna al sommario
RGN/ 12
1893 - 1897
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Conto consuntivo delle entrate e delle spese” 
Reg. in mediocri condizioni. Originariamente indipendenti, i 5 reg. annuali risultano rilegati insieme. Titolo del dorso: “Esattoria. Banca Generale. Conti consuntivi e decreti di approvazione. Quinquennio 1893-1897. Sindaco Pietrantoni 1902”. 1893 - 1897



Libri mastri

Torna al sommario
RGN/ 13
1945 - 1946
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Libro mastro 1945” 
Reg. in mediocri condizioni. Allegati vari 1945

r.2

“Giornalmastro. Esercizio 1946” 
Reg. in mediocri condizioni; cc. n.n. 1946



Ruoli delle imposte

Torna al sommario
RGN/ 14
1935 - 1949
Consistenza: 6 regg.


 


Imposte comunali

Torna al sommario
RGN/ 14a

r.1

“Ruolo unico principale delle imposte e tasse comunali” 
Reg. in mediocri condizioni. 1946

r.2

“Ruolo unico principale delle imposte e tasse comunali” 
Reg. in mediocri condizioni. 1946
 


Bestiame

Torna al sommario
RGN/ 14b

r.1

“Ruolo bestiame” 
1945

r.2

“Ruolo bestiame” 
1946

r.3

“Ruolo suppletivo tassa bestiame” 
Reg. in mediocri condizioni. 1946
 


Materiali da costruzione

Torna al sommario
RGN/ 14c

r.1

“Registro per la riscossione dei dazi sui materiali da costruzione a computo metrico” 
Reg. in pessime condizioni, privo di coperta e sfascicolato. Intestato al Comune di Velletri, ma utilizzato dal comune di Cisterna di Latina. 1935 gen.10 - 1949 lug.21



Liste di leva

Torna al sommario
RGN/ 15
1898 - 1943
Consistenza: 15 regg.



r.1

“Lista di leva” dei giovani nati nell’a. 1871*  
1898

r.2

“Lista di leva” dei giovani nati nell’a. 1885*  
Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1909

r.3

“Liste di leva” dei giovani nati negli aa. 1906 - 1910  
1925 - 1930

r.4

“Lista di leva” dei giovani nati negli aa. 1911  
1931

r.5

“Lista di leva” dei giovani nati negli aa. 1912  
1932

r.6

“Lista di leva” dei giovani nati negli aa. 1913  
1933

r.7

“Lista di leva” dei giovani nati negli aa. 1914  
1934

r.8

“Lista di leva” dei giovani nati negli aa. 1915  
1935

r.9

“Lista di leva” dei giovani nati negli aa. 1916  
1936

r.10

“Liste di leva” dei giovani nati negli aa. 1918 - 1919  
Due copie. 1938 - 1939

r.11

“Liste di leva” dei giovani nati negli aa. 1920 - 1921  
1939 - 1940

r.12

“Liste di leva” dei giovani nati negli aa. 1922 - 1923  
1941 - 1942

r.13

“Lista di leva” dei giovani nati nell’a. 1924  
1942

r.14

“Lista di leva” dei giovani nati nell’a. 1925  
1943



Ruoli matricolari

Torna al sommario
RGN/ 16
1930 - 1948
Consistenza: 17 regg.



r.1

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1910  
1930

r.2

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1911  
1931

r.3

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1912  
1933

r.4

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1913  
1934

r.5

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1914  
1935

r.6

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1915  
1936

r.7

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1916  
1937

r.8

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1917  
1938

r.9

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1918  
1939

r.10

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1919  
1939

r.11

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1920  
1940

r.12

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1921  
1941

r.13

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1922  
1942

r.14

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1923  
1942

r.15

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1924  
1943

r.16

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1922 - 1924  
Reg. in buona parte bianco. 1941 - 1942

r.17

“Ruolo matricolare comunale dei militari” cl. 1925 - 1927  
1943 - 1948



Documentazione preparatoria delle liste di leva

Torna al sommario
RGN/ 17
1944 - 1945
Consistenza: 3 fascc.



f.1

“Leva 1926”  
Contiene: “Iscrivendi”; “Cancellandi”; “Corrispondenza varia”; “Lista dei renitenti cl. 1923”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1944

f.2

“Leva 1927”  
Contiene: “Iscrivendi”; “Cancellandi”; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. Allegati del 1947-1949. 1945

f.3

“Leva 1928”  
Contiene: “Iscrivendi”; “Cancellandi”; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1946



Lavori pubblici

Torna al sommario
RGN/ 18
1912 - 1939
Consistenza: 2 regg.; 2 fascc.



f.1

“Progetto di fognatura”  
Contiene: “Computo metrico dei lavori in muratura”; “Stima dei lavori”; “Sezioni trasversali”. 1912

f.2

“Progetto di ampliamento dei locali scolastici del palazzo comunale”  
1931 - 1932

r.3

“Lavori dell’acquedotto delle Vascucce”  
Contiene: “Registro di contabilità” 1937 nov.11-1939 mar.9 e “Libretto delle misure” 1937 nov.11-1939 lug.20. 1937 - 1939



Commissione edilizia

Torna al sommario
RGN/ 19
1944 - 1949
Consistenza: 2 regg.; 3 fascc.


 


Deliberazioni

Torna al sommario
RGN/ 19a

f.1

Verbali della Commissione edilizia  
Originali e copie. 1945 gen.25 - ott.16

r.2

“Commissione edilizia. Registri delle deliberazioni”  
Reg. di piccole dimensioni, in buona parte bianco. 1946 ago.10 - 1948 feb.18
 


Atti

Torna al sommario
RGN/ 19b

f.1

“Ufficio Tecnico. Commissione edilizia”  
Allegato “Registro delle domande presentate per i permessi di costruzione” 1945 gen.15 - 1949 dic.13. 1944 - 1948

f.2

“Costruzioni nuove e ricostruzioni. Verbali consegna al Comune”  
Contiene: “Verbale di consegna di n. 4 baracche in legno (20 giugno 1946)”; “Verbale relativo alla consegna dall’Ufficio del Genio civile di Latina al Comune e da questo alla Direttrice didattica dell’edificio scolastico ad 8 aule ricostruito. 18 ottobre 1947”; “Verbale di consegna di n. 15 fabbricati costruiti per i senza tetto. 27 aprile 1948”. 1946 - 1948



Comitato comunale riparazioni edilizie

Torna al sommario
RGN/ 20
1945 - 1949
Consistenza: 7 fascc.


 


Deliberazioni

Torna al sommario
RGN/ 20a

f.1

“Verbali del Comitato comunale per le riparazioni edilizie”  
1945 giu.26 - 1946 mar.12
 


Atti

Torna al sommario
RGN/ 20b

f.1

“Comitato riparazioni edilizie”  
1945

f.2

“Comitato riparazioni edilizie. Registro di contabilità”  
Contiene 9 fasc. di rendiconti trimestrali. 1945 - 1947

f.3

“Comitato riparazioni edilizie”  
Contiene anche “Domande per ricostruzioni” 1946 - 1947

f.4

“Comitato riparazioni edilizie. Contributi liquidati”  
Due fasc. Contengono pratiche nominative e “Copie dei certificati di proprietà rilasciati ai sensi dei DD. LL. 7/6/1945 n. 322 e 26/3/1946 n. 221”. Allegati dal 1944. 1946 - 1947

f.5

“Danni di guerra”  
Contiene: “Disposizioni, circolari, ecc.”; “Dati statistici, varie”; “Certificati catastali”. Allegati dal 1942. 1946 - 1949



Atti di nascita
*

Torna al sommario
RGN/ 21
1871 - 1946
Consistenza: 47 regg.



r.1

Registro degli atti di nascita  
1871 - 1874

r.2

Registro degli atti di nascita  
1875 - 1878

r.3

Registro degli atti di nascita  
1879 - 1882

r.4

Registro degli atti di nascita  
1883 - 1886

r.5

Registro degli atti di nascita  
Originale. Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1886 - 1890

r.6

Registro degli atti di nascita  
1887 - 1890

r.7

Registro degli atti di nascita  
1891 - 1894

r.8

Registro degli atti di nascita  
1895 - 1898

r.9

Registro degli atti di nascita  
1899 - 1901

r.10

Registro degli atti di nascita  
1902 - 1903

r.11

Registro degli atti di nascita  
Originale e copia. L’originale è in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1904 - 1906

r.12

Registro degli atti di nascita  
1907 - 1908

r.13

Registro degli atti di nascita  
Originale e copia. 1909 - 1910

r.14

Registro degli atti di nascita  
Originale e copia. 1911

r.15

Registro degli atti di nascita  
Originale e copia. 1912

r.16

Registro degli atti di nascita  
1913

r.17

Registro degli atti di nascita  
1914 - 1916

r.18

Registro degli atti di nascita  
1917 - 1919

r.19

Registro degli atti di nascita  
Originale. 1919

r.20

Registro degli atti di nascita  
1920 - 1921

r.21

Registro degli atti di nascita  
1922

r.22

Registro degli atti di nascita  
1923

r.23

Registro degli atti di nascita  
1924

r.24

Registro degli atti di nascita  
1925

r.25

Registro degli atti di nascita  
1926

r.26

Registro degli atti di nascita  
1927

r.27

Registro degli atti di nascita  
1928

r.28

Registro degli atti di nascita  
1929 - 1930

r.29

Registro degli atti di nascita  
Originale e copia. L’originale è in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1931

r.30

Registro degli atti di nascita  
1932

r.31

Registro degli atti di nascita  
1933

r.32

Registro degli atti di nascita  
1934

r.33

Registro degli atti di nascita  
1935

r.34

Registro degli atti di nascita  
1936

r.35

Registro degli atti di nascita  
1937

r.36

Registro degli atti di nascita  
1938

r.37

Registro degli atti di nascita  
1939

r.38

Registro degli atti di nascita  
1940

r.39

Registro degli atti di nascita  
1941

r.40

Registro degli atti di nascita  
1942

r.41

Registro degli atti di nascita  
1943

r.42

Registro degli atti di nascita  
1944 - 1945

r.43

Registro degli atti di nascita  
1946



Atti di matrimonio
*

Torna al sommario
RGN/ 22
1871 - 1946
Consistenza: 15 regg.



r.1

Registro degli atti di matrimonio  
1871 - 1885

r.2

Registro degli atti di matrimonio  
1886 - 1900

r.3

Registro degli atti di matrimonio  
Originale. Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1901

r.4

Registro degli atti di matrimonio  
1901 - 1910

r.5

Registro degli atti di matrimonio  
1911 - 1915

r.6

Registro degli atti di matrimonio  
1916 - 1920

r.7

Registro degli atti di matrimonio  
1921 - 1925

r.8

Registro degli atti di matrimonio  
1926 - 1930

r.9

Registro degli atti di matrimonio  
1931 - 1933

r.10

Registro degli atti di matrimonio  
1934 - 1936

r.11

Registro degli atti di matrimonio  
1937 - 1939

r.12

Registro degli atti di matrimonio  
Originale. Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1940

r.13

Registro degli atti di matrimonio  
1940 - 1941

r.14

Registro degli atti di matrimonio  
1942 - 1943

r.15

Registro degli atti di matrimonio  
1944 - 1946



Atti di morte
*

Torna al sommario
RGN/ 23
1871 - 1946
Consistenza: 31 regg.



r.1

Registro degli atti di morte  
1871 - 1874

r.2

Registro degli atti di morte  
1875 - 1877

r.3

Registro degli atti di morte  
1878 - 1880

r.4

Registro degli atti di morte  
1881 - 1885

r.5

Registro degli atti di morte  
1886 - 1890

r.6

Registro degli atti di morte  
1891 - 1895

r.7

Registro degli atti di morte  
1896 - 1900

r.8

Registro degli atti di morte  
1901 - 1905

r.9

Registro degli atti di morte  
1906 - 1910

r.10

Registro degli atti di morte  
1911 - 1913

r.11

Registro degli atti di morte  
Originale. Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1913

r.12

Registro degli atti di morte  
1914 - 1916

r.13

Registro degli atti di morte  
Originale. Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1917 - 1920

r.14

Registro degli atti di morte  
1921 - 1924

r.15

Registro degli atti di morte  
1925-1927

r.16

Registro degli atti di morte  
1928

r.17

Registro degli atti di morte  
1929

r.18

Registro degli atti di morte  
1930

r.19

Registro degli atti di morte  
1931 - 1932

r.20

Registro degli atti di morte  
1933

r.21

Registro degli atti di morte  
1934

r.22

Registro degli atti di morte  
1935 - 1936

r.23

Registro degli atti di morte  
1937 - 1939

r.24

Registro degli atti di morte  
1940

r.25

Registro degli atti di morte  
1941

r.26

Registro degli atti di morte  
Originale e copia. L’originale è in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1942

r.27

Registro degli atti di morte  
1943

r.28

Registro degli atti di morte  
1944

r.29

Registro degli atti di morte  
1945 - 1946



Atti di cittadinanza

Torna al sommario
RGN/ 24
1928
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro degli atti di cittadinanza”  
1928



Indici degli atti di stato civile

Torna al sommario
RGN/ 25
1881 - 1960
Consistenza: 5 regg.


 


Atti di nascita

Torna al sommario
RGN/ 25a

r.1

“Indice decennale atti di nascita”  
In doppia copia. Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1901 - 1940

r.2

“Indice decennale atti di nascita”  
1941 - 1960
 


Atti di matrimonio

Torna al sommario
RGN/ 25b

r.1

“Indice decennale atti di matrimonio”  
Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1881 - 1930
 


Atti di morte

Torna al sommario
RGN/ 25c

r.1

“Indice decennale atti di morte”  
Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1881 - 1930



Commissione per la ricostruzione degli atti di stato civile

Torna al sommario
RGN/ 26
1935 - 1950
Consistenza: 1 reg.; 1 fasc.



*

“Atti di nascita 1935 e 1940 ricostruiti”*  
1935 - 1940

r.1 “Denunce di morte”

 
Reg. di piccole dimensioni; cc. n.n. 1944 nov.13 - 1946 feb.12

f.2

“Ricostruzione atti di stato civile … da parte della Commissione ministeriale incaricata”  
Contiene anche: “Certificati di seppellimento aa. 1945 - 1947” 1944 - 1947



Anagrafe

Torna al sommario
RGN/ 27
1940 - 1950
Consistenza: 1 fasc.



f. 1

“Anagrafe. Atti vari”  
1940 - 1950



Statistica

Torna al sommario
RGN/ 28
1943 - 1947
Consistenza: 4 fascc.



f.1

“Statistica 1943”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1943

f.2

“Statistica 1944”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1944 - 1946

f.3

“Statistica 1945”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1945 - 1947

f.4

“Statistica 1946”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1946



Immigrazione ed emigrazione

Torna al sommario
RGN/ 29
1942 - 1946
Consistenza: 6 fascc.


 


Immigrati

Torna al sommario
RGN/ 29a

f.1

“Immigrati 1943 e duplicati vari, anni precedenti”  
Contiene fasc. nominativi. 1942 - 1945

f.2

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1945

f.3

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1946
 


Emigrati

Torna al sommario
RGN/ 29b

f.1

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1944

f.2

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1945

f.3

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1946




Torna al sommario


Deliberazioni del consiglio comunale
*

Torna al sommario
REP/ 1
1950 - 1960
Consistenza: 9 regg.



r.1

Registro delle deliberazioni del Consiglio  
Contiene una sola delibera, peraltro presente nel reg. seguente. 1950 gen.26

r.2

Registro delle deliberazioni del Consiglio  
1950 gen.26 - 1953 ago.6

r.3

Registro delle deliberazioni del Consiglio  
1953 ago.6 - 1954 ott.30

r.4

Registro delle deliberazioni del Consiglio  
1954 nov.14 - 1955 gen.5

r.5

Registro delle deliberazioni del Consiglio  
1956 giu.14 - nov.10

r.6

Registro delle deliberazioni del Consiglio  
1957 gen.26 - dic.12

r.7

Registro delle deliberazioni del Consiglio  
1958 gen.25 - dic.4

r.8

Registro delle deliberazioni del Consiglio  
1959 gen.10 - dic.12

r.9

Registro delle deliberazioni del Consiglio  
1960 mar.18 - dic.21



Deliberazioni della giunta comunale
*

Torna al sommario
REP/ 2
1950 - 1961
Consistenza: 10 regg.



r.1

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
1950 gen.1 - feb.28

r.2

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
1950 gen.30 - 1952 ago.25

r.3

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
1952 ago.25 - 1954 ott.20

r.4

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
Reg. mutilo della coperta. 1954 ott.31 - dic.29

r.*

Registro delle deliberazioni della Giunta*  
1955 gen.1 - feb.15

r.5

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
1956 lug.14 - dic.26

r.6

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
1957 gen.5 - dic.27

r.7

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
1958 gen.8 - dic.24

r.8

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
Contiene allegati. 1959 gen.2 - dic.30

r.9

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
Contiene allegati. 1960 gen.9 - dic.31

r.10

“Registro delle deliberazioni della Giunta”  
Contiene allegati. 1961 gen.11 - dic.18



Deliberazioni della giunta e del commissario prefettizio

Torna al sommario
REP/ 3
1955 - 1956
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Deliberazioni di Giunta e Commissariale”  
Contiene le deliberazioni della Giunta dal 1 gen.al 15 feb.e del Commissario Prefettizio dal 12 mar.al 31 dic. 1955 gen.1 - dic.31

r.2

“Deliberazioni di Giunta e Commissariale”  
Contiene solo le deliberazioni del Commissario Prefettizio. 1956 gen.2 - giu.30



Copie delle deliberazioni del consiglio comunale

Torna al sommario
REP/ 4
1947 - 1961
Consistenza: 15 fascc.



f.1

“Deliberazioni del Consiglio”  
1947

f.2

“Deliberazioni del Consiglio”  
1948

f.3

“Deliberazioni del Consiglio”  
1949

f.4

“Deliberazioni del Consiglio”  
1950

f.5

“Deliberazioni del Consiglio”  
1951

f.6

“Deliberazioni del Consiglio”  
1952

f.7

“Deliberazioni del Consiglio”  
1953

f.8

“Deliberazioni del Consiglio”  
1954

f.9

“Deliberazioni del Consiglio”  
Contiene una sola delibera. 1955

f.10

“Deliberazioni del Consiglio”  
1956

f.11

“Deliberazioni del Consiglio”  
1957

f.12

“Deliberazioni del Consiglio”  
1958

f.13

“Deliberazioni del Consiglio”  
1959

f.14

“Deliberazioni del Consiglio”  
1960

f.15

“Deliberazioni del Consiglio”  
1961



Copie delle deliberazioni della giunta comunale

Torna al sommario
REP/ 5
1947 - 1961
Consistenza: 18 fascc.



f.1

“Deliberazioni della Giunta”  
1947

f.2

“Deliberazioni della Giunta”  
1948

f.3

“Deliberazioni della Giunta”  
1949

f.4

“Deliberazioni della Giunta”  
1950

f.5

“Deliberazioni della Giunta”  
1951

f.6

“Deliberazioni della Giunta”  
Molte delibere risultano annullate per l’illegittimità con Decreto del Prefetto della Provincia di Latina. 1952

f.7

“Deliberazioni della Giunta”  
1953

f.8

“Deliberazioni della Giunta”  
Due fasc. 1954

f.9

“Deliberazioni della Giunta”  
1955

f.10

“Deliberazioni della Giunta”  
1956

f.11

“Deliberazioni della Giunta”  
1957

f.12

“Deliberazioni della Giunta”  
1958

f.13

“Deliberazioni della Giunta”  
1959

f.14

“Deliberazioni della Giunta”  
Due fasc. 1960

f.15

“Deliberazioni della Giunta”  
Due fasc. Contiene sottofasc. “Fatture carburanti 1959-1961”. 1961



Copie delle deliberazioni del commissario prefettizio

Torna al sommario
REP/ 6
1955 - 1956
Consistenza: 9 fascc.



f.1

“Deliberazioni del Commissario prefettizio. Originali e copie”  
Sei fasc. 1955

f.2

“Deliberazioni del Commissario prefettizio. Originali e copie”  
Tre fasc. 1956



Indici delle deliberazioni della giunta comunale
*

Torna al sommario
REP/ 7
1955 - 1961
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Indice delle deliberazioni della Giunta comunale” 
1955 gen.1 - 1961 dic.18



Regolamenti

Torna al sommario
REP/ 8
1947 - 1957
Consistenza: 4 fascc.



f.1

“Regolamento per la riscossione delle imposte di consumo”  
1947

f.2

“Regolamento per la vendita di carni di bassa macelleria”  
1953

f.3

“Regolamento comunale per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Regolamento comunale per l’applicazione della tassa attinente al servizio suddetto”  
Allegati vari anche a stampa. 1953 - 1956

f.4

“Regolamento di pubblico mattatoio”  
Allegati vari. 1957



Atti e contratti

Torna al sommario
REP/ 9
1949 - 1974
Consistenza: 38 fascc.



f.1

“Appalto imposte di consumo 1950”  
1949 - 1960

f.2

“Acquisto terreno per formazione campo sportivo”  
1952

f.3

“Vendita di terreno per costruzione di complesso industriale”  
1952

f.4

“Concessione di servitù perpetua di luce e visuale con controprestazione”  
1954 - 1955

f.5

“Contratto di appalto dei lavori per la costruzione del fabbricato Casa impiegati comunali”*  
Contiene il progetto e il “Capitolato speciale tipo per appalto di lavori edilizi” a stampa. 1954 - 1966

f.6

“Compravendita di terreno per costruzione strada comunale”*  
1954 - 1970

f.7

“Appalto lavori di trivellazione e di sondaggio di pozzi ardesiani per l’approvigionamento idrico della popolazione”  
1955

f.8

“Assicurazione globale moto Guzzi di proprietà comunale in dotazione del Comando dei Vigili urbani”  
1955

f.9

“Approvazione del contratto di fornitura di energia elettrica per usi industriali”  
1955

f.10

“Concessione della costruzione dell’impianto elettrico e della gestione del servizio di illuminazione elettrica delle tombe nel cimitero”  
Allegati del 1975 e del 1983. 1955 - 1956

f.11

“Compravendita di terreno per formazione di nuova strada comunale”*  
1955 - 1957

f.12

“Appalto lavori di costruzione e riparazione strade interne del paese”*  
1956

f.13

“Concessione in appalto dei servizi unificati di nettezza urbana”*  
Contiene anche: “Spazzini”. Allegati del 1959-1962. 1956

f.14

“Conferma in appalto dei servizi di esattoria e tesoreria comunale per il decennio 1954 - 1963” 
1956

f.15

“Compravendita di terreno per costruzione strada di accesso alla zona dei nuovi caseggiati …”  
1956 - 1957

f.16

“Compravendita di terreno per costruzione strada comunale prevista dal Piano di Ricostruzione”  
1956 - 1957

f.17

“Appalto lavori di costruzione edificio scolastico in località Isolabella”*  
Contiene anche: “Atto aggiuntivo al contratto …”; “Licitazione privata per appalto lavori …” ed il progetto. 1956 - 1961

f.18

“Vendita di terreno in Cisterna”  
Contiene anche: “Acquisto terreno in località Colli della Villa per costruzione pozzi artesiani civico acquedotto”. 1956 - 1961

f.19

“Vendita di una striscia di terreno di proprietà comunale”  
1956 - 1961

f.20

“Appalto lavori di ripristino e ampliamento fognature cittadine …"*  
Contiene anche: “Atto aggiuntivo al contratto …” ed il progetto. 1956 - 1964

f.21

“Appalto lavori I lotto-stralcio fognatura: costruzione impianti di depurazione”  
Contiene anche: “Atto aggiuntivo al contratto …” ed il progetto. 1957 - 1961

f.22

“Lavori di costruzione edificio scolastico in località S. Maria Carano” *  
Contiene anche: “Atto aggiuntivo al contratto …” ed il progetto. 1958

f.23

“Ratizzazione debito canoni arretrati luce pubblica ed altri servizi verso Soc. Romana di Elettricità”  
1958

f.24

“Convenzione per la risoluzione del contratto di appalto dei servizi nettezza urbana e uniti”*  
Allegati del 1968. 1958 - 1959

f.25

“Appalto costruzione in un pozzo di attingimento acqua Scuola rurale Isolabella”*  
1958 - 1961

f.26

“Convenzione per l’impianto di automatizzazione del telefono pubblico”  
Allegati del 1968-1970. 1959

f.27

“Appalto lavori costruzione edificio scuole elementari in località Cerciabella”*  
Contiene anche il progetto. 1959

f.28

“Appalto lavori di costruzione muro di cinta Casa dipendenti comunali”*  
1959

f.29

“Appalto lavori costruzione edificio scuole elementari del capoluogo di Cisterna di Latina”*  
Contiene anche: “Contratto di appalto …” ed il progetto. 1959

f.30

“Convenzione speciale per quanto attinente al mutuo … con la Cassa di Risparmio di Roma”  
1959 - 1974

f.31

“Contratto di conferma di appalto servizio accertamento e riscossione imposte di consumo ditta Migliorati … per il quinquennio 1960 - 1964”  
Allegati del 1969. 1960

f.32

“Appalto lavori costruzione edificio scuole elementari in località Le Castella - Colli”*  
1960

f.33

“Assicurazione edifici comunali contro gli incendi”  
1960

f.34

“Scrittura privata per appalto lavori edilizia nuova sistemazione uffici anagrafe e stato civile …”  
1960

f.35

“Vendita di area comunale per costruzione di cabina elettrica per alimentazione motori di sollevamento acquedotto pozzi artesiani in località Colli della Villa”  
Allegati dal 1957. 1960

f.36

“Appalto lavori di assestamento definitivo e costruzione di strade interne all’abitato del Comune”*  
Contiene anche il progetto. 1960

f.37

“Conferma appalto servizio accertamento e riscossione tassa comunale occupazione temporanea suolo pubblico e diritti di mattazione per il quinquennio 1960 - 1964”  
1960

f.38

“Atto di sottomissione per lavori di ampliamento e miglioramento della fognatura cittadina. II lotto”*  
Contiene anche il progetto. 1961



Carteggio ordinato secondo il titolario modello

Torna al sommario
REP/ 10
1947 - 1968
Consistenza: 9 fascc.



f.1I5/2

“Consiglieri. Nomina. Dimissioni. Revoche. Incarichi. Atti vari” 
1954 - 1962

f.2II1/2

“Fondazione Domenico e Luigi Bartolani” 
1961

f.3IV6/1

“Raccolta carteggio ordinanze del Sindaco” 
1957 - 1961

f.4IV6/4

“Costruzione di un nuovo mattatoio comunale” 
1961

f.5V9/6

“Carteggio Soc. F.A.R.I. di Roma” 
1947 - 1968

f.6VI4/1

“Azioni di valor civile. Ricompense. Medaglie. Benemerenze” 
1959

f.7VII2/1

“Albi dei Giudici popolari” 
1956 - 1967

f.8VII6/2

“Costruzione di una casa di riposo per il clero bisognoso” 
1957

f.9XI4/2

“Pratica voto consiliare al Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale per cambio di categoria della Provincia di Latina agli effetti delle tariffe salariali della mano d’opera disoccupata” 
1960



Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
REP/ 11
1958
Consistenza: 1 reg.



r.1

Protocollo della corrispondenza 
1958 mar.25 - lug.16



Concorsi

Torna al sommario
REP/ 12
1955 - 1962
Consistenza: 7 fascc.



f.1

“Atti del pubblico concorso per il conferimento di due posti di Guardie urbane di cui uno con funzioni prevalenti di Vigile sanitario”  
Contiene: “Raccolta dei verbali della commissione”. 1955

f.2

“Atti del pubblico concorso per la copertura di un posto di scrivano-dattilografo vacante nell’organico del Comune”  
Contiene: “Domande”; “Raccolta di verbali”; “Nomina della sig. Fiorini Fiorina …”. 1957 - 1961

f.3

“Atti del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di un posto vacante nell’organico del Comune di Applicato di II classe”  
Contiene: “Pubblicità”; “Raccolta domande pervenute alla Segreteria”; “Costituzione della Commissione giudicatrice”; “Raccolta di atti e verbali …”; elaborati. 1959 - 1960

f.4

“Atti del concorso interno per la copertura di n. 4 posti di Applicato di I classe”  
1959 - 1962

f.5

“Atti del pubblico concorso per la copertura di un posto di Ingegnere comunale vacante nell’organico del Comune”  
Contiene: “Pubblico concorso …”; “Revoca del concorso precedentemente bandito …”; “Nuovo bando …”; “Atti concernenti il bando di concorso”; “Atti concernenti la riapertura dei termini”; “Atti concernenti la proroga dei termini”; “Atti della Commissione giudicatrice”. 1961 - 1962

f.6

“Atti del pubblico concorso per la copertura di un posto di Ragioniere aggiunto vacante nell’organico del Comune”  
Contiene: “Atti concernenti il bando di concorso”; “Atti concernenti la proroga dei termini”; “Domande pervenute”; “Atti e verbali originali”; elaborati. 1961 - 1962

f.7

“Atti del pubblico concorso per la copertura di un posto di Segretario della Scuola statale di avviamento professionale di tipo industriale”  
Contiene: “Bando di concorso”; “Atti concernenti il bando di concorso”; “Domande pervenute”; “Verbali concorso segretario”; “Atti della Commissione giudicatrice”; elaborati. 1961 - 1962



Registri dei protesti cambiari

Torna al sommario
REP/ 13
1947 - 1954
Consistenza: 7 regg.



r.1

“Registro dei protesti cambiari”  
Allegati vari. 1947 feb.1 - 1950 dic.24

r.2

“Repertorio dei protesti cambiari elevati dal Segretario comunale”  
Allegati vari. 1950 dic.1 - 1951 mag.25

r.3

“Repertorio dei protesti cambiari elevati dal Segretario comunale”  
Allegati vari 1951 mag.25 - nov.28

r.4

“Repertorio dei protesti cambiari elevati dal Segretario comunale”  
Allegati vari. 1951 nov.28 - 1952 ago.22

r.5

“Repertorio dei protesti cambiari elevati dal Segretario comunale”  
Allegati vari. 1952 ago.25 - 1953 feb.17

r.6

“Repertorio dei protesti cambiari elevati dal Segretario comunale”  
Allegati vari. 1953 feb.18 - lug.17

r.7

“Repertorio dei protesti cambiari elevati dal Segretario comunale”  
Allegati vari. 1954 ott.1 - dic.31



Registri di riscossione dei diritti di segreteria

Torna al sommario
REP/ 14
1955 - 1959
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Registro dei diritti di Segreteria”  
1955 feb.7 - set.20

r.2

“Registro dei diritti di Segreteria”  
Reg. mutilo dell’inizio. 1959 gen.1 - mag.19



Registri di carico e scarico

Torna al sommario
REP/ 15
1947 - 1969
Consistenza: 8 regg.


 


Bollettari

Torna al sommario
REP/ 15a

r.1

“Registro carico e scarico dei bollettari”  
1947 gen.1 - 1948 apr.13

r.2

“Registro carico bollettari”  
1948 gen.1 - dic.31

r.3

“Registro carico e scarico dei bollettari”  
1948 gen.3 - 1961 dic.20

r.4

“Registro carico e scarico degli stampati e dei bollettari vidimati …”  
1961 dic.1 - 1962 dic.31

r.5

“Registro carico e scarico dei bollettari e registri”  
1963 nov.11 - 1966 dic.31

r.6

“Registro carico e scarico dei bollettari e registri”  
1967 feb.25 - 1969 dic.31
 


Marche

Torna al sommario
REP/ 15b

r.1

“Registro di carico e scarico delle marche segnatasse per la riscossione dei diritti”  
1951 dic.12 - 1954 ago.2

r.2

“Registro delle consegne e dei prelevamenti delle marche segnatasse per i diritti di Segreteria, Stato civile …”  
Allegati vari. 1955 set.1 - 1959 feb.3



Repertori del messo comunale

Torna al sommario
REP/ 16
1955 - 1965
Consistenza: 3 regg.



r.1

“Repertorio del messo comunale”  
1955 gen.4 - 1956 giu.22

r.2

“Repertorio del messo comunale”  
1956 giu.22 - 1959 giu.22

r.3

“Repertorio del messo comunale”  
1959 giu.22 - 1965 giu.8



Registri dei certificati rilasciati dal comune

Torna al sommario
REP/ 17
1954 - 1961
Consistenza: 9 regg.



r.1

“Registro delle copie, estratti e certificati rilasciati dal Comune”  
1954 mag.7 - ago.23

r.2

“Registro delle copie, estratti e certificati rilasciati dal Comune”  
1954 ago.24 - nov.8

r.3

“Registro delle copie, estratti e certificati rilasciati dal Comune”  
1954 nov.9 - 1955 feb.7

r.4

“Registro dei certificati rilasciati dal Comune”  
1955 set.21 - 1956 dic.12

r.5

“Registro dei certificati rilasciati dal Comune”  
1956 dic.12 - 1958 gen.30

r.6

“Registro dei certificati rilasciati dal Comune”  
1958 gen.31 - 1959 mar.31

r.7

“Registro dei certificati rilasciati dal Comune”  
1959 apr.1 - 1960 feb.29

r.8

“Registro dei certificati rilasciati dal Comune”  
Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. 1959 giu.8 - 1961 lug.31

r.9

“Registro dei certificati rilasciati dal Comune”  
1960 mar.1 - 1961 mar.3



Registri diversi dell’amministrazione

Torna al sommario
REP/ 18
1951 - 1953
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Elenco membri di Commissioni diverse, del Consiglio comunale, della Giunta municipale, ecc.”  
Reg. in gran parte non compilato. 1951 giu.17 - 1952 giu.16

r.2

“Registro paga operai”  
Reg. relativo ai pagamenti agli operai per la manutenzione delle strade interne e delle fognature. 1952 set.8 - 1953 feb.21



Documentazione relativa all’amministrazione

Torna al sommario
REP/ 19
1952 - 1973
Consistenza: 10 fascc.



f.1

“Giudizio di responsabilità contabile a carico di ex amministratori e impiegati”  
Contiene fasc. nominativi. 1952 - 1962

f.2

“Circolari”  
Allegati dal 1949. 1955 - 1962

f.3

“Vice Segretario. Ordini di servizio”  
1956 - 1960

f.4

“Registro dei permessi”  
Fasc. relativo ai permessi, licenze e congedi concessi ai dipendenti comunali. 1957 gen.1 - 1962 dic.31

f.5

“Istituzione di Pretura”  
1958 - 1960

f.6

“Prefettura dall’anno 1972 al 1958” <sic>  
Gore d’umidità. 1958 - 1972

f.7

Delibere relative a compensi per incarichi a impiegati  
Il titolo della camicia riporta i nomi dei 9 interessati. 1959 - 1961

f.8

“Assessori”  
Contiene: “Assessore alla Sanità e Igiene pubblica. Assessore al personale”; “Assessore delegato del Sindaco. Assessore Finanze”; “Assessore ai Lavori pubblici”; “Assessore Pubblica istruzione. Varie”. 1961 - 1962

f.9

“Carteggio con la ditta Soc. Palini … per fornitura arredi … scuole elementari”  
Allegati dal 1944. 1961 - 1973

f.10

“Personale avventizio alla scuola”  
1962



Registri delle spedalità

Torna al sommario
REP/ 20
1948 - 1964
Consistenza: 3 regg.



r.1

“Elenco nominativo delle persone tenute al rimborso delle spedalità …”  
1948 nov.20 - dic.9

r.2

“Elenco nominativo delle persone tenute al rimborso delle spedalità …”  
Reg. privo di coperta. Si consiglia il restauro. 1953 gen.1 - dic.31

r.3

“Registro generale delle spedalità”  
1958 gen.11 - 1964 set.25



Spedalità

Torna al sommario
REP/ 21
1947 - 1964
Consistenza: 6 fascc.



f.1

“Spedalità”  
Contiene pratiche nominative numerate 351-400. Allegati dal 1943. 1947 - 1959

f.2

“Avvisi ricovero. Vecchie fino al 1961. Respinte”  
Contiene pratiche nominative (L-M). 1949 - 1964

f.3

“Avvisi ricovero. Vecchie fino al 1961. Respinte”  
Contiene pratiche nominative (N-P). 1949 - 1964

f.4

“Spedalità. B. Respinte”  
1950 - 1965

f.5

“Spedalità Latina. A-D”  
Contiene anche: “Tifosi”; “Rimborso spedalità”; “Richieste di esonero”; elenchi nominativi numerati. 1956 - 1957

f.6

“Avvisi ricovero fino al 1960”  
Contiene pratiche nominative (F-G). 1959 - 1960



Assistenza e beneficenza

Torna al sommario
REP/ 22
1956 - 1959
Consistenza: 2 fascc.



f.1

“Soccorso invernale. Vendita francobolli chiudilettera”  
1956 - 1957

f.2

“Francobolli Croce Rossa Italiana”  
1956 - 1959



Polizia urbana

Torna al sommario
REP/ 23
1957 - 1958
Consistenza: 1 fasc.



f.2

“Comando Vigili Urbani” 
Contiene: reg. “Versamento contravvenzioni I semestre anno 1958” e “Rapporto servizio”. 1957 - 1958



Certificati ostetrici

Torna al sommario
REP/ 24
1947 - 1961
Consistenza: 14 fascc.



f.1

“Certificati ostetrici”  
1947

f.2

“Certificati ostetrici”  
1948

f.3

“Certificati ostetrici”  
1949

f.4

“Certificati ostetrici”  
1950

f.5

“Certificati ostetrici”  
1951 - 1952

f.6

“Certificati ostetrici”  
1953

f.7

“Certificati parto”  
1954

f.8

“Certificati parto”  
1955

f.9

“Certificati parto”  
1956

f.10

“Certificati parto”  
1957

f.11

“Certificati parto”  
1958

f.12

“Certificati parto”  
1959

f.13

“Certificati assistenza al parto”  
1960

f.14

“Certificati di parto”  
1961



Sanità

Torna al sommario
REP/ 25
1954 - 1972
Consistenza: 10 fascc.



f.1

“Epidemia di tifo 1954”  
Contiene: “Contabilità epidemia tifo 1954”; un bollettario “Trasporto ammalati” 1954 set.23 - nov.13; “Rendiconto delle spese straordinarie sostenute nel 1954 per profilassi e cura malattie infettive”; “Spedalità 1954 per ammalati di febbre tifoide. Domanda di contributo all’A.C.I.S.”; “Sussidi A.C.I.S.”; “Provvedimenti civico acquedotto”; “Impianto potabilizzazione acqua. Relazione tecnica”; “Provvedimenti sanitari”. Allegati dal 1947. 1954 - 1956

f.2

“Eliminazione case malsane. Legge 9 agosto 1954”  
Contiene: “Elenco delle famiglie che abitano nelle case malsane”; “Pratiche assegnazione a. 1960”; “Domande assegnazione casette a. 1961”. 1954 - 1961

f.3

“Istituzione di un Dispensario antivenereo”  
Allegato: “Dispensario antivenereo. Approvazione regolamento” del 1940. 1954 - 1968

f.4

“Febbre tifoide 1955”  
Contiene anche: “Contabilità epidemia tifo 1955”; “Epidemie ricorrenti autunno 1955”. 1955 - 1956

f.5

“Autorizzazioni traslazione di salme in altri Comuni”  
Allegati certificati di morte. 1955 - 1966

f.6

“XVIII Campagna Nazionale Antitubercolare”  
Allegato materiale a stampa. 1956

f.7

“XIX Campagna Nazionale Antitubercolare”  
Allegato materiale a stampa. 1957

f.8

“XX Campagna Nazionale Antitubercolare”  
Allegato materiale a stampa. 1958

f.9

“Costituzione consorzio sanitario con il Comune di Aprilia”  
1958 - 1970

f.10

“Ufficio sanitario dall’anno 1972 al 1962 <sic>”  
Fasc. in pessime condizioni di conservazione. 1962 - 1972



Registri dei permessi di seppellimento

Torna al sommario
REP/ 26
1948 - 1962
Consistenza: 17 regg.



r.1

“Permessi di seppellimento”  
1948 gen.3 - nov.16

r.2

“Ordinanze di seppellimento”  
1948 nov.17 - 1949 lug.8

r.3

“Ordinanze di seppellimento”  
1949 lug.13 - 1950 mag.8

r.4

“Seppellimenti”  
1950 mag.10 - 1951 gen.11

r.5

“Certificati di seppellimento”  
1951 gen.12 - 1952 ago.5

r.6

“Ordini di seppellimento”  
1952 ago.15 - 1953 dic.28

r.7

“Ordini di seppellimento”  
1953 dic.30 - 1955 apr.28

r.8

“Ordini di seppellimento”  
1955 mag.1 - 1956 ago.30

r.9

“Ordini di seppellimento”  
1956 set.5 - 1957 lug.1

r.10

“Autorizzazioni di seppellimento”  
1957 lug.19 - 1958 feb.8

r.11

“Autorizzazioni di seppellimento”  
1958 feb.13 - ott.2

r.12

“Autorizzazioni di seppellimento”  
1958 ott.9 - 1959 feb.26

r.13

“Autorizzazioni di seppellimento”  
1959 mar.1 - ott.7

r.14

“Autorizzazioni di seppellimento”  
1959 ott.8 - 1960 mar.31

r.15

“Autorizzazioni di seppellimento”  
1960 apr.4 - dic.21

r.16

“Autorizzazioni di seppellimento”  
1960 dic.22 - 1961 lug.14

r.17

“Autorizzazioni di seppellimento”  
1961 lug.18 - 1962 mar.20



Commissione censuaria comunale

Torna al sommario
REP/ 27
1952 - 1960
Consistenza: 2 regg.; 2 fascc.


 


Deliberazioni

Torna al sommario
REP/ 27a

r.1

“Registro dei verbali della Commissione censuaria comunale”  
1953 mag.2 - 1956 mag.2

r.2

“Registro dei verbali della Commissione censuaria comunale”  
1957 mag.2 - giu.2
 


Atti

Torna al sommario
REP/ 27b

f.1

“Commissione censuaria comunale per il quadriennio 1953 - 1956. Atti”  
Contiene anche: “Prospetto di qualificazione e classificazione delle qualità del suolo …” del 1954 ed il “Foglio di avvertenze al prospetto…”. 1952 - 1956

f.2

“Commissione censuaria comunale per il quadriennio 1957 - 1960. Atti”  
Contiene anche: “Verbale n. 139” del 9 mar.1960; copia della Gazzetta Ufficiale n. 28 del 1/12/1962; “Prospetto di qualificazione e classificazione delle qualità del suolo …” del 1956 ed il “Foglio di avvertenze al prospetto…”. 1956 - 1965



Libri mastri

Torna al sommario
REP/ 28
1947-1961
Consistenza: 18 regg.



r.1

Giornale e mastro della contabilità  
1947

r.2

Giornale e mastro della contabilità 
1948

r.3

Giornale e mastro della contabilità  
1949

r.4

Giornale e mastro della contabilità  
1950

r.5

Giornale e mastro della contabilità  
1951

r.6

Giornale e mastro della contabilità  
1952

r.7

Giornale e mastro della contabilità  
1953

r.8

Giornale e mastro della contabilità  
1954

r.9

Giornale e mastro della contabilità 
1955

r.10

Giornale e mastro della contabilità 
Allegato reg. “Bilancio di previsione dell’es. fin. 1956”. 1956

r.11

Giornale e mastro della contabilità 
Allegati vari 1956-1957. 1957

r.12

Giornale e mastro della contabilità 
1958

r.13

Giornale e mastro della contabilità 
Suddiviso in “Entrate” e “Uscite”. Allegati reg. “Bilancio di previsione dell’es. fin. 1959” e “Progetto di bilancio es. fin. 1960”. 1959

r.14

Giornale e mastro della contabilità 
Suddiviso in “Entrate” e “Uscite”. Allegato fasc. “Ordini di esazione e mandati di pagamento annullati”. 1960

r.15

Giornale e mastro della contabilità 
Suddiviso in “Entrate” e “Uscite”. 1961



Conti consuntivi

Torna al sommario
REP/ 29
1960 - 1961
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Conto consuntivo”  
Allegato “Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario”. 1960

r.2

“Conto consuntivo”  
Allegato “Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario” in doppia copia. 1961



Registri dei mandati di pagamento

Torna al sommario
REP/ 30
1954 - 1962
Consistenza: 24 regg.


 


Stipendi al personale

Torna al sommario
REP/ 30a

r.1

“Registro dei mandati di pagamento. Stipendi, indennità, compensi al personale comunale”  
1954

r.2

“Registro dei mandati di pagamento. Stipendi, indennità, compensi al personale comunale”  
Quattro bollettari. Allegate “Schede personali da redigersi agli effetti della concessione Aggiunta di famiglia”. 1956

r.3

“Registro dei mandati di pagamento. Stipendi, indennità, compensi al personale comunale”  
Due bollettari. 1957
 


Mandati vari

Torna al sommario
REP/ 30b

r.1

“Registro dei mandati di pagamento”  
Quattro bollettari. 1956 - 1957

r.2

“Registro dei mandati di pagamento”  
Due bollettari. 1957 - 1958

r.3

“Registro dei mandati di pagamento”  
Due bollettari. 1958 - 1959

r.4

“Registro dei mandati di pagamento”  
Tre bollettari. 1959 - 1960

r.5

“Registro dei mandati di pagamento”  
Tre bollettari. 1960 - 1961

r.6

“Registro dei mandati di pagamento”  
Tre bollettari. 1961 - 1962



Ruoli delle imposte

Torna al sommario
REP/ 31
1947 - 1953
Consistenza: 21 regg.


 


Tributi comunali

Torna al sommario
REP/ 31a

r.1

“Ruolo principale dei tributi comunali”  
1947

r.2

“Ruolo suppletivo dei tributi comunali”  
1947

r.3

“Ruolo principale dei tributi comunali”  
1948

r.4

“Ruolo suppletivo dei tributi comunali”  
1948

r.5

“Ruolo unico dei tributi comunali”  
Reg. in pessime condizioni di conservazione. Si consiglia il restauro. 1949

r.6

“Ruolo principale dei tributi comunali”  
1950

r.7

“Ruolo unico dei tributi comunali”  
1951

r.8

“Ruolo suppletivo dei tributi comunali”  
1951

r.9

“Ruolo principale dei tributi comunali”  
Allegato “Ruolo unico speciale (famiglia)”. 1952

r.10

“Ruolo principale dei tributi comunali”  
Allegato “Ruolo unico speciale (famiglia)”. 1953

r.11

“Ruolo unico comunali. Supp. 1953. Supp. 1952”  
1953
 


Bestiame

Torna al sommario
REP/ 31b

r.1

“Ruolo principale dei tributi comunali. Bestiame”  
1947

r.2

“Ruolo principale dei tributi comunali. Bestiame”  
1948

r.3

“Ruolo principale dei tributi comunali. Bestiame”  
1949

r.4

“Ruolo principale dei tributi comunali. Bestiame”  
1950

r.5

“Ruolo principale dei tributi comunali. Bestiame”  
1951

r.6

“Ruolo principale dei tributi comunali. Bestiame”  
1952

r.7

“Ruolo suppletivo dei tributi comunali. Bestiame”  
1952

r.8

“Ruolo principale dei tributi comunali. Bestiame”  
1953



Registri contabili diversi

Torna al sommario
REP/ 32
1952 - 1970
Consistenza: 53 regg.


 


Materiali per costruzione

Torna al sommario
REP/ 32a

r.1

“Registro per la riscossione dell’imposta sui materiali impiegati nelle costruzioni nuove, ricostruzioni, notevoli rifacimenti ecc.”  
1952 nov.26 - 1954 gen.17

r.2

“Registro per la riscossione dell’imposta sui materiali impiegati nelle costruzioni nuove, ricostruzioni, notevoli rifacimenti ecc.”  
1954 gen.23 - nov.22

r.3

“Registro per la riscossione dell’imposta sui materiali impiegati nelle costruzioni nuove, ricostruzioni, notevoli rifacimenti ecc.”  
1954 nov.22 - 1956 feb.22

r.4

“Registro per la riscossione dell’imposta sui materiali impiegati nelle costruzioni nuove, ricostruzioni, notevoli rifacimenti ecc.”  
1956 mar.5 - 1957 giu.17

r.5

“Registro per la riscossione dell’imposta sui materiali impiegati nelle costruzioni nuove, ricostruzioni, notevoli rifacimenti ecc.”  
1957 giu.26 - 1958 ott.4

r.6

“Registro per la riscossione dell’imposta sui materiali impiegati nelle costruzioni nuove, ricostruzioni, notevoli rifacimenti ecc.”  
1958 ott.5 - 1962 mag.22

r.7

“Registro per la riscossione dell’imposta sui materiali impiegati nelle costruzioni nuove, ricostruzioni, notevoli rifacimenti ecc.”  
1962 mag.23 - 1963 ago.31
 


Movimento stampati

Torna al sommario
REP/ 32b

r.1

“Movimento stampati per il servizio imposte di consumo e tasse annesse”  
1954 gen.1 - dic.31

r.2

“Movimento stampati per il servizio imposte di consumo e tasse annesse”  
1955 gen.1 - dic.31

r.3

“Movimento stampati per il servizio imposte di consumo e tasse annesse”  
1956 gen.1 - dic.31

r.4

“Movimento stampati per il servizio imposte di consumo e tasse annesse”  
1957 gen.1 - dic.31

r.5

“Movimento stampati per il servizio imposte di consumo e tasse annesse”  
1958 gen.1 - dic.31

r.6

“Movimento stampati per il servizio imposte di consumo e tasse annesse”  
1959 gen.1 - dic.31

r.7

“Registro movimento stampati per il servizio imposte di consumo e tasse annesse”  
1960 gen.1 - dic.31

r.8

“Registro movimento stampati per il servizio imposte di consumo e tasse annesse”  
1961 gen.1 - dic.31
 


Imposte di consumo

Torna al sommario
REP/ 32c

r.1

“Tariffa delle imposte di consumo”  
Due copie. 1955 gen.1 - dic.31

r.2

“Tariffa delle imposte di consumo”  
Tre copie. 1956 gen.1 - dic.31

r.3

“Tariffa delle imposte di consumo”  
Tre copie. 1957 gen.1 - dic.31

r.4

“Tariffa delle imposte di consumo”  
Tre copie. 1958 gen.1 - dic.31

r.5

“Tariffa delle imposte di consumo”  
Tre copie. 1959 gen.1 - dic.31

r.6

“Tariffa delle imposte di consumo”  
Tre copie. 1960 gen.1 - dic.31
 


Registri partitari

Torna al sommario
REP/ 32d

r.1

“Registro partitario esercenti”  
1956 - 1957

r.2

“Registro partitario bevande”  
1958 - 1959

r.3

“Registro partitario bevande, carni macellate e fresche”  
1960 - 1961

r.4

“Acquedotto comunale di Cisterna”  
Tre reg. letture contatori. 1961 - 1970
 


Mastri abbonamenti

Torna al sommario
REP/ 32e

r.1

Mastro abbonamenti  
Allegate rubriche alfabetiche. 1957 gen.10 - 1959 dic.10

r.2

Mastro abbonamenti  
Reg. in cattive condizioni di conservazione. Allegata rubrica alfabetica. 1960 gen.10 - 1963 feb.26

r.3

Mastro abbonamenti  
Reg. in cattive condizioni di conservazione. Allegati vari. 1961 mag.10 - 1964 dic.10
 


Bollette di accompagnamento

Torna al sommario
REP/ 32f

r.1

“Registro bollette di accompagnamento in partenza”  
Sei bollettari. 1960 giu.14 - 1963 dic.17

r.2

“Registro bollette di accompagnamento in arrivo”  
Sei bollettari. 1960 lug.7 - 1964 feb.2



Commissione comunale per i ricorsi sulle imposte comunali

Torna al sommario
REP/ 33
1956 - 1959
Consistenza: 1 reg.; 3 fascc.


 


Deliberazioni

Torna al sommario
REP/ 33a

r.1

“Registro delle decisioni della Commissione comunale di I grado per la risoluzione dei ricorsi in materia di tributi locali”  
1958 ott.23 - 1959 giu.26
 


Atti

Torna al sommario
REP/ 33b

f.1

“Decisioni Commissione comunale di I grado”  
Contiene fasc. nominativi. 1956 - 1957

f.2

“Decisioni Commissione comunale di I grado”  
Due fasc. Contengono fasc. nominativi. 1958 - 1959



Giunta provinciale amministrativa per i ricorsi sulle imposte comunali

Torna al sommario
REP/ 34
1952 - 1960
Consistenza: 1 fasc.



f.1

1 “Decisioni della Giunta provinciale amministrativa relative ai ricorsi dei contribuenti avverso le decisioni della Commissione comunale di I grado” 
Contiene fasc. nominativi relativi alle imposte e tasse comunali 1952 - 1960



Imposte di consumo

Torna al sommario
REP/ 35
1947 - 1969
Consistenza: 12 fascc.



f.1

“Servizio imposte di consumo. Tariffe”  
Allegati dal 1945. 1947 - 1959

f.2

“Servizio imposte di consumo. Carico e scarico bollettari e relative vidimazioni”  
Allegati dal 1941. 1947 - 1959

f.3

“Servizio imposte di consumo. Norme, disposizioni, notizie generiche”  
Allegati dal 1941. 1947 - 1960

f.4

“Servizio imposte di consumo. Ricorsi, domande, ecc. attinenti all’applicazione delle tariffe …”  
Allegati dal 1946. 1949 - 1960

f.5

“Servizio imposte di consumo. Varie”  
Allegati dal 1945. Contiene anche: “Commissione studio appalto imposte di consumo”. 1950 - 1957

f.6

“Carteggio con la ditta appaltatrice Comm. Migliorati Marcello Giuseppe e pratiche a essa attinenti”  
Contiene anche: “Pratica ditta Migliorati. Cauzione vecchia e nuova”. 1950 - 1959

f.7

“Servizi annessi a quello imposte di consumo: riscossione canoni civico acquedotto; riscossione diritti di macellazione; riscossione tassa occupazione spazi e aree pubbliche”  
1950 - 1959

f.8

“Servizio imposte di consumo. Prospetti maggiori oneri”  
Contiene anche: “Rendiconti riscossioni aa. 1950 - 1954”. 1956 - 1960

f.9

“Servizio imposte di consumo. Copia del contratto di appalto e atti relativi”  
Allegati dal 1953. Contiene anche: “Proroga del contratto di appalto del servizio II. CC.”; “Servizi annessi a quello delle II. CC.”. 1957 - 1961

f.10

“Tariffe imposte di consumo e atti relativi”  
Allegato “Testo unico della tariffa delle imposte di consumo” a stampa del 1961. 1957 - 1962

f.11

“Servizio imposte di consumo. Convenzioni di abbonamento”  
1960 - 1969

f.12

“Servizio imposte di consumo. Carico e scarico bollettari e relative vidimazioni”  
1960 - 1969



Catasto

Torna al sommario
REP/ 36
1958 - 1959
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Nuovo catasto edilizio urbano” 
Contiene schede nominative e progetti vari; “Tucci. 1/12/1958”; “Copia autentica dell’atto in data 12/9/1958. Vendita di casetta a pianoterra … a favore della sig. Carbone Teresa in Esposito”. Allegati del 1962 - 1963. 1958 - 1959



Mutui

Torna al sommario
REP/ 37
1955 - 1968
Consistenza: 7 fascc.



f.1

“Mutui con la Cassa DD. PP. per costruzione edificio scolastico elementare località Isolabella”*  
1955 - 1962

f.2

“Costruzione di opere di fognatura. Carteggio mutuo con la Cassa DD. PP.” *  
1955 - 1967

f.3

“Edificio scolastico S. Maria Carano. Carteggio mutuo con la Cassa DD. PP.” *  
1957 - 1963

f.4

“Edificio scolastico Le Castella-Colli. Carteggio mutuo con la Cassa DD. PP.” *  
1957 - 1965

f.5

“Costruzione edificio scolastico capoluogo. Carteggio mutuo con la Cassa DD. PP.” *  
1957 - 1965

f.6

“Edificio scolastico Cerciabella. Carteggio mutuo con la Cassa DD. PP.” *  
1957 - 1968

f.7

“Pratica mutui con la Cassa DD. PP. per acquisto terreni industrializzazione Cisterna”*  
1960 - 1962



Esattoria

Torna al sommario
REP/ 38
1947 - 1968
Consistenza: 5 fascc.



f.1

“Servizio di esattoria e tesoreria comunale. Atti precedenti”  
Allegati dal 1942. 1947 - 1962

f.2

“Servizio di esattoria e tesoreria comunale. Appalto e gestione decennio 1954 - 1963”  
1952 - 1956

f.3

“Esattoria e tesoreria comunale. Decennio 1954 - 1963.Trasferimento di gestione”  
Allegati del 1933 e 1943. 1952 - 1968

f.4

“Elenco dei protesti cambiari …”  
Allegati “Bollettini dei protesti cambiari” (1949-1953) a stampa e “Elenco ufficiale dei protesti cambiari” (1953-1958) a stampa. 1954 - 1956

f.5

“Servizi protesti cambiari. Corrispondenza, disposizioni ecc.”  
1955 - 1964



Registri diversi relativi alle finanze

Torna al sommario
REP/ 39
1954 - 1961
Consistenza: 4 regg.



r.1

“Registro delle fatture”  
Reg. in buona parte bianco. 1954 mar.22 - 1956 giu.6

r.2

“Registro riscossioni e pagamenti”  
Reg. in buona parte bianco. 1958 gen.7 - 1960 set.30

r.3

“Registro generale delle riscossioni es. 1960”  
Reg. in buona parte bianco. 1961 gen.5 - dic.31

r.4

“Registro delle anticipazioni e dei pagamenti es. 1960”  
Reg. in buona parte bianco. 1961 gen.4 - dic.31



Commissione elettorale comunale

Torna al sommario
REP/ 40
1960 - 1967
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Revisioni verbali della Commissione elettorale comunale”  
Reg. di grande formato cc. n. 139-262. Contiene le revisioni annuali della ripartizione del Comune in 15 sezioni elettorali e le assegnazioni degli elettori alle sezioni 1960 dic.30 - 1967 dic.2



Liste di leva

Torna al sommario
REP/ 41
1946 - 1962
Consistenza: 11 regg.



r.1

“Lista di leva” dei giovani nati nell’a. 1926  
1946

r.2

“Lista di leva” dei giovani nati nell’a. 1927  
1946

r.3

“Liste di leva” dei giovani nati nell’a. 1928 - 1929  
1947

r.4

“Liste di leva” dei giovani nati nell’a. 1930 - 1931  
1947

r.5

“Liste di leva” dei giovani nati nell’a. 1932 - 1933  
1950

r.6

“Liste di leva” dei giovani nati nell’a. 1934 - 1935  
1952

r.7

“Liste di leva” dei giovani nati nell’a. 1936 - 1938  
1954

r.8

“Liste di leva” dei giovani nati nell’a. 1939 - 1940  
1956

r.9

“Liste di leva” dei giovani nati nell’a. 1941 - 1942  
1957

r.10

“Liste di leva” dei giovani nati nell’a. 1943 - 1944  
1959

r.11

“Lista di leva” dei giovani nati nell’a. 1945  
1962



Ruoli matricolari

Torna al sommario
REP/ 42
1946 - 1966
Consistenza: 5 regg.



r.1

“Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1926 - 1930”  
1946 - 1952

r.2

“Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1928 - 1930”  
1948 - 1950

r.3

“Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1931 - 1932 e oltre”  
1951 - 1955

r.4

“Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1936 - 1940”  
1956 - 1960

r.5

“Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1941 - 1945”  
1961 - 1966



Documentazione preparatoria delle liste di leva

Torna al sommario
REP/ 43
1946 - 1962
Consistenza: 17 fascc.



f.1

“Leva 1929”  
Contiene: “Iscrivendi”; “Cancellandi”; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1946

f.2

“Leva 1930”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1947

f.3

“Leva 1931”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1948

f.4

“Leva 1932”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1949

f.5

“Leva 1933”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1950

f.6

“Leva 1934”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1951

f.7

“Leva 1935”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1952

f.8

“Leva 1936”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1953

f.9

“Leva 1937”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1954

f.10

“Leva 1938”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1955

f.11

“Leva 1939”  
Contiene: schede personali; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1956

f.12

“Leva 1940”  
Contiene: schede personali; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1957

f.13

“Leva 1941”  
Contiene: schede personali; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1958

f.14

“Leva 1942”  
Contiene: schede personali; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1959

f.15

“Leva 1943”  
Contiene: schede personali; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1960

f.16

“Leva 1944”  
Contiene: schede personali; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1961

f.17

“Leva 1945”  
Contiene: schede personali; “Corrispondenza varia”; “Elenco preparatorio della lista di leva”. 1962



Documentazione relativa alla leva

Torna al sommario
REP/ 44
1947 - 1971
Consistenza: 1 reg.; 2 fascc.



f.1

“Ruoli matricolari”  
Contiene corrispondenza varia e “Elenco variazioni ai ruoli matricolari comunali”. 1947 - 1956

f.2

“Corrispondenza ruoli matricolari”  
Allegato “Registro delle ispezioni ai Ruoli matricolari” 1962 nov.7 - 1985 dic.4. 1957 - 1971



Registri dei renitenti

Torna al sommario
REP/ 45
1946 - 1996
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Registro dei renitenti cl. 1923 - 1948”  
1946 - 1969

r.2

“Lista generale dei renitenti cl. 1926 - 1977”  
Contiene anche “Lista suppletiva”. 1947 - 1996



Emigrazione militari

Torna al sommario
REP/ 46
1947 - 1961
Consistenza: 4 regg.



r.1

“Elenco dei militari in congedo illimitato che hanno dichiarato di trasferirsi in altro Comune”  
Reg. di piccole dimensioni. 1947 dic.8 - 1949 dic.19

r.2

“Emigrazione militari”  
Reg. di piccole dimensioni. 1956 apr.7 - 1957 nov.19

r.3

“Emigrazione militari”  
Reg. di piccole dimensioni. 1957 dic.6 - 1959 giu.13

r.4

“Emigrazione militari”  
Reg. di piccole dimensioni. 1959 giu.13 - 1961 apr.13



Ufficio tecnico

Torna al sommario
REP/ 47
1948 - 1981
Consistenza: 33 fascc.



f.1

“Fognature”*  
Contiene: “Fogne nere. Riparazione danni di guerra”; “Convogliamento acque provenienti dal pubblico Mattatoio”; “Sistemazione deflusso acque luride”; “Sistemazione via del Mare”; “Domande allaccio”. 1948 - 1963

f.2

“Progetto di bagni pubblici”  
Contiene anche il progetto. 1949 - 1951

f.3

“Progetti anni 1949-1957 e varie”  
Contiene anche: “Progetto degli edifici scolastici di Cisterna di Littoria” e rubrica alfabetica con numeri di riferimento alle delibere. 1949 - 1957

f.4

“Costruzione scuola Isolabella”*  
Contiene anche: “Registro contabilità” 1958 dic.2 - 1959 giu.15; “Libretto delle misure”; “Lavori costruzione di un pozzo di attingimento acqua scuola rurale Isolabella”. 1949 - 1965

f.5

“Pratica cessione area mq. 1920 a Gestione Ina-Casa per costruzione case per lavoratori”  
1949 - 1966

f.6

“Case dipendenti comunali”*  
Contiene anche: “Pratica svincolo cauzione impresa costruzioni …”; “Contratto di appalto …”; “Lavori condominiali e contabilità varie”; “Installazione apparecchi sanitari”; “Perizia suppletiva e ripresa dei lavori e proroghe”; “Variante al piano ricostruzione”; “Mutui supplementari”; “Costruzione 2° ed. case dipendenti comunali”. 1949 - 1969

f.7

“Pratica Piazza S. Pietro”  
1950 - 1959

f.8

“Permuta area con ditta Locatelli”  
1952 - 1965

f.9

“Cantieri scuola”  
Contiene anche: “Richieste cantieri di lavoro”; “Cantiere scuola di lavoro. Campo sportivo”; “Strada Pozzo Cafone”; “Cantieri di lavoro. Strada Colle Marcaccio”; “Cantiere di lavoro per costruzione strada comunale Le Cese”; “Cantiere di lavoro 17 Rubie”; “Cantiere scuola di lavoro. Costruzione strada … e sistemazione strada …”; “Cantiere di lavoro via Oberdan”. 1953 - 1962

f.10

“Pratica cessione gratuita di area comunale per la costruzione di n. 2 fabbricati per i senza tetto del Comune in concessione all’Ente Italiano Ricostruzione Edilizia”  
1953 - 1964

f.11

“Costruzione di poliambulatorio comunale”  
Contiene: progetto; “Plessi ospedalieri … Arredamento, riscaldamento, …”; “Locali U.T.P.R.”. 1953 - 1981

f.12

Ufficio tecnico  
Contiene: reg. “Rapporti giornalieri lavori” 1961 giu.3 - 1967 dic.31; progetti, certificati catastali, richieste di nulla osta inizio lavori. 1954 - 1967

f.13

“Ufficio tecnico. Ordinanze”  
Fasc. in pessime condizioni di conservazione. Contiene anche: “Fabbricato pericolante Bianchi-Cappucci-Luiselli”; “Costruzioni abusive e Vigili e uffici vari”. 1955 - 1961

f.14

“Costruzione e riparazione strade interne del Comune”*  
Contiene anche: “Registro contabilità” e “Libretto delle misure”. 1955 - 1962

f.15

“Costruzione loculi cimitero”  
Contiene anche: 5 fasc. “Domande aree cimiteriali e loculi” 1956, 1958 - 1961 e 6 progetti nominativi di tombe di famiglia. 1955 - 1962

f.16

“Scuola S. Maria Carano”*  
1955 - 1974

f.17

“Campo sportivo”  
Contiene anche: “Festa degli alberi” e “O. N. C.”. 1956 - 1961

f.18

“Lavori per ripristino della fognatura nel Comune di Cisterna”  
Contiene anche: progetto; contratto di appalto; “Registro contabilità”; “Libretto delle misure”; “Pratica Cassa per il Mezzogiorno per benefici Legge 29-7-1957 n. 634”. 1956 - 1966

f.19

“Progetto di edificio scolastico per il Comune di Cisterna di Latina”  
Allegati dal 1954. 1957 - 1959

f.20

“I.N.A. Casa”  
Contiene anche: “Inesistenza vincoli panoramici e esistenza pubblici servizi e richiesta mutuo”. 1957 - 1960

f.21

“Istituto case popolari”  
Contiene anche: “Riscatto alloggi”. 1957 - 1961

f.22

“Pratica cessione gratuita di area comunale al Demanio …”  
1957 - 1963

f.23

“Lavori costruzione scuola Cerciabella”*  
Contiene anche: progetto; contratto di appalto; “Registro contabilità”; “Libretto delle misure”. 1957 - 1965

f.24

“Lavori di costruzione ed. scolastico elementare loc. Le Castella”*  
Contiene anche: progetto; contratto di appalto; “Registro contabilità”; “Libretto delle misure”. 1957 - 1966

f.25

“Cessione di terreno all’Istituto Autonomo per le Case Popolari per costruzione del II lotto case popolari”  
Contiene anche: “Nomina rappresentante comunale nel Consiglio di amministrazione dello IACP …”; “Approvazione tariffa IACAP”. 1957 - 1968

f.26

“Genio civile Latina”  
Contiene anche: “Posa in opera cavo cabina Buffarini”. 1958 - 1962

f.27

“Studio per sistemazione servizio pubbliche affissioni”  
1958 - 1963

f.28

“Amministrazione provinciale 1958. 1. Autobotte. 2. Autorizzazione condotta v. Nettuno”  
Contiene anche: “Passaggio gestione tratto terminale provinciale Velletri-Anzio I”. 1958 - 1968

f.29

“Prefettura e Genio civile. Circolare 35049/4 30-9-1959”  
Contiene anche: “Elenchi progetti presentati alla Prefettura e al Genio civile di Latina” e reg. “Autorizzazioni rilasciate dal 1/1/1959 al 7/10/1959”. 1959 - 1961

f.30

“Ufficio tecnico. Domande di abitabilità”  
Allegati del 1949 e del 1971. 1959 - 1963

f.31

“Progetto di scuola elementare in località Colle Marcaccio”  
Contiene anche: progetto; “Carteggio generale”; “Espropriazione area”. 1960 - 1966

f.32

“Numerazione civica”  
Contiene anche: “Offerte materiali”. 1961

f.33

“Chiesa S. Maria Assunta in cielo”  
1962 - 1966



Commissione edilizia

Torna al sommario
REP/ 48
1949 - 1965
Consistenza: 6 regg.; 9 fascc.


 


Deliberazioni

Torna al sommario
REP/ 48a

f.1

“Verbali delle deliberazioni della Commissione edilizia”  
1949 gen.9 - 1955 dic.29

f.2

“Verbali delle deliberazioni della Commissione edilizia”  
1956 mar.1 - 1961 dic.11

f.3

“Verbali delle deliberazioni della Commissione edilizia”  
1962 gen.22 - 1965 dic.16
 


Registri delle domande

Torna al sommario
REP/ 48b

f.1

“Registro delle domande presentate per i permessi di costruzioni, ricostruzioni e riparazioni edilizie”  
1949 dic.20 - 1953 dic.31

r.2

“Registro delle domande presentate per i permessi di costruzioni, ricostruzioni e riparazioni edilizie”  
Reg. mancante di coperta. 1958 gen.3 - 1961 apr.11

r.3

“Registro delle domande presentate per i permessi di costruzioni, ricostruzioni e riparazioni edilizie”  
Reg. mancante di coperta. 1961 dic.27 - 1964 lug.17
 


Denunce materiali da costruzione

Torna al sommario
REP/ 48c

f.1

“Denunce materiali da costruzione”  
Allegati vari. 1952 - 1954

f.2

“Denunce materiali da costruzione”  
Allegati vari. 1954 - 1955

f.3

“Denunce materiali da costruzione”  
Allegati vari. 1955 - 1957

f.4

“Denunce materiali da costruzione”  
Allegati vari. 1957 - 1959

f.5

“Denunce materiali da costruzione”  
Allegati vari. 1960

f.6

“Denunce materiali da costruzione”  
Allegati vari. 1961
 


Varie

Torna al sommario
REP/ 48d

f.1

“Regolamento comunale edilizio”  
Carteggio. Allegato “Regolamento comunale edilizio” del Comune di Cori (Lt) del 1952. 1955 - 1958

f.2

“Commissione edilizia …”  
Contiene anche: “Comunicazioni varie”; “Leggi e disposizioni che interessano la Commissione edilizia”; “Albo dei geometri di Latina e provincia 1957” a stampa. 1957 - 1962

f.3

“Programma di fabbricazione”  
1958 - 1961



Comitato comunale riparazioni edilizie

Torna al sommario
REP/ 49
1947 - 1953
Consistenza: 7 fascc.



f.1

“Comitato riparazioni edilizie 1947”  
1947

f.2

“Comitato riparazioni edilizie. Contributi liquidati 1947”  
1947

f.3

“Comitato riparazioni edilizie 1948”  
1948

f.4

“Comitato riparazioni edilizie. Contributi liquidati nel 1948”  
1948 - 1949

f.5

“Piano di ricostruzione. Espropri. Vertenza Buffarini-Delle Chiaie”  
1948 - 1951

f.6

“Comitato riparazioni edilizie 1949”  
1948 - 1953

f.7

“Comitato riparazioni edilizie. Contributi liquidati nel 1949-50”  
1949 - 1951



Registri dei libretti di lavoro

Torna al sommario
REP/ 50
1950 - 1954
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Libretti di lavoro” 
Allegati 1950 gen.2 - 1954 lug.31



Industrializzazione

Torna al sommario
REP/ 51
1955 - 1969
Consistenza: 1 reg.; 8 fascc.


 


Deliberazioni

Torna al sommario
REP/ 51a

r.1

“Verbali della Commissione Comunale consiliare per l’industrializzazione”  
Quaderno in buona parte bianco. 1961 apr.27 - 1963 mag.28
 


Atti

Torna al sommario
REP/ 51b

f.1

“Industrializzazione. Industrie convenzionate”  
Contiene fasc. nominativi. 1955 - 1964

f.2

“Industrializzazione. Industrie in corso di trattative”  
Contiene fasc. nominativi. 1955 - 1964

f.3

“Costituzione di un Consorzio di Comuni per la Industrializzazione del Basso Lazio”  
1956 - 1964

f.4

“Industrializzazione. Impianto di nuove industrie”  
Contiene fasc. nominativi e “Elenco industrie esistenti o costruite in Cisterna prima dell’a. 1960 senza contributi da parte del Comune”; “Elenco industrie esistenti o da costruire in Cisterna con contributo del Comune”; “Elenco delle pratiche industriali in istruttoria”. 1957 - 1969

f.5

“Industrializzazione di Cisterna”*  
1960 - 1962

f.6

“Acquisto di terreno da lottizzare fra stabilimenti industriali località Le Castella”  
1961

f.7

“Commissione Comunale consiliare per l’industrializzazione”  
1961 - 1964

f.8

“Adesione di massima del Comune al costituendo Consorzio Industriale del Lazio”  
1962 - 1965



Atti di nascita

Torna al sommario
REP/ 52
1947-1962
Consistenza: 16 regg.



r.1

Registro degli atti di nascita  
1947

r.2

Registro degli atti di nascita  
1948

r.3

Registro degli atti di nascita  
1949

r.4

Registro degli atti di nascita  
1950

r.5

Registro degli atti di nascita  
1951

r.6

Registro degli atti di nascita  
1952

r.7

Registro degli atti di nascita  
1953

r.8

Registro degli atti di nascita  
1954

r.9

Registro degli atti di nascita  
1955

r.10

Registro degli atti di nascita  
1956

r.11

Registro degli atti di nascita  
1957

r. 12

Registro degli atti di nascita  
1958

r.13

Registro degli atti di nascita  
1959

r.14

Registro degli atti di nascita  
1960

r.15

Registro degli atti di nascita  
1961

r.16

Registro degli atti di nascita  
1962



Atti di matrimonio

Torna al sommario
REP/ 53
1947-1962
Consistenza: 16 regg.



r.1

Registro degli atti di matrimonio  
1947

r.2

Registro degli atti di matrimonio  
1948

r.3

Registro degli atti di matrimonio  
1949

r.4

Registro degli atti di matrimonio  
Contiene anche il “Supplemento”. 1950

r.5

Registro degli atti di matrimonio  
1951

r.6

Registro degli atti di matrimonio  
1952

r.7

Registro degli atti di matrimonio  
1953

r.8

Registro degli atti di matrimonio  
1954

r.9

Registro degli atti di matrimonio  
1955

r.10

Registro degli atti di matrimonio  
1956

r.11

Registro degli atti di matrimonio  
1957

r. 12

Registro degli atti di matrimonio  
1958

r.13

Registro degli atti di matrimonio  
1959

r.14

Registro degli atti di matrimonio  
1960

r.15

Registro degli atti di matrimonio  
1961

r.16

Registro degli atti di matrimonio  
1962



Atti di morte

Torna al sommario
REP/ 54
1947-1962
Consistenza: 16 regg.



r.1

Registro degli atti di morte  
1947

r.2

Registro degli atti di morte  
1948

r.3

Registro degli atti di morte  
1949

r.4

Registro degli atti di morte  
1950

r.5

Registro degli atti di morte  
1951

r.6

Registro degli atti di morte  
1952

r.7

Registro degli atti di morte  
1953

r.8

Registro degli atti di morte  
1954

r.9

Registro degli atti di morte  
1955

r.10

Registro degli atti di morte  
1956

r.11

Registro degli atti di morte  
1957

r. 12

Registro degli atti di morte  
1958

r.13

Registro degli atti di morte  
1959

r.14

Registro degli atti di morte  
1960

r.15

Registro degli atti di morte  
1961

r.16

Registro degli atti di morte  
1962



Atti di cittadinanza

Torna al sommario
REP/ 55
1957-1962
Consistenza: 5 regg.



r.1

Registro degli atti di cittadinanza  
1957

r.2

Registro degli atti di morte  
1959

r.3

Registro degli atti di morte  
1960

r.4

Registro degli atti di morte  
1961

r.5

Registro degli atti di morte  
1962



Indici degli atti di morte

Torna al sommario
REP/ 56
1961 - 1970
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Indice decennale degli atti di morte” 
1961 - 1970



Commissione per la ricostruzione degli atti di stato civile

Torna al sommario
REP/ 57
1947 - 1971
Consistenza: 1 reg.; 5 fascc.


 


Deliberazioni

Torna al sommario
REP/ 57a

r.1

“Verbali della Commissione dello Stato civile”  
Reg. di piccole dimensioni; verbali n. 1-167. 1948 apr.29 - 1950 ago.31
 


Atti

Torna al sommario
REP/ 57b

f.1

“Ricostruzione atti Stato civile. (Commissione Ministeriale). Decreto 31.10.1947”  
1947 - 1955

f.2

“Ricostituzione degli atti di Stato civile. Carteggio”  
1947 - 1971

f.3

“Avvisi relativi alla formazione degli atti di morte deliberati dalla Commissione dello Stato civile incaricata”  
1948 - 1951

f.4

“Avvisi relativi alla formazione degli atti di nascita deliberati dalla Commissione dello Stato civile incaricata”  
1949 - 1950

f.5

“Atti di nascita 1935 e 1940 ricostruiti dalla Commissione ministeriale”  
1949 - 1951



Censimenti

Torna al sommario
REP/ 58
1961
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“X° Censimento generale della popolazione e IV° Censimento generale dell’Industria e Commercio” 
Contiene: “Circolari 1961”; “Corrispondenza”; “Piano topografico”; “Materiali e varie”; “Partecipazioni di nomina rilevatori Censimento popolare”; “Corso rilevatori 25/9/1961”; “Sezioni di censimento”; “Commissione di vigilanza”; “Computi giornalieri”; “Rapporti giornalieri”; “Censiti d’ufficio”; “Verbali di consegna materiale censimento”; “Stato definitivo della popolazione”. 1961



Statistica

Torna al sommario
REP/ 59
1947 - 1964
Consistenza: 19 fascc.



f.1

“Statistica. Disposizioni”  
Allegati dal 1937. 1947 - 1955

f.2

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1947

f.3

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1948

f.4

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1949

f.5

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1950

f.6

“Anno 1951”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1951

f.7

“Anno 1952”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1952

f.8

“Anno 1953”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1953

f.9

“Anno 1954”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1954

f.10

“Anno 1955”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1955

f.11

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1956

f.12

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1957

f.13

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1958

f.14

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1959

f.15

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1960

f.16

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1961

f.17

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1962

f.18

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1963

f.19

“Statistica”  
Contiene i “Fogli mensili movimento popolazione” e carteggio. 1964



Immigrazione ed emigrazione

Torna al sommario
REP/ 60
1947 - 1961
Consistenza: 30 fascc.


 


Immigrati

Torna al sommario
REP/ 60a

f.1

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1947

f.2

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1948

f.3

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1949

f.4

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1950

f.5

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1951

f.6

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1952

f.7

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1953

f.8

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1954

f.9

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1955

f.10

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1956

f.11

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1957

f.12

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1958

f.13

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1959

f.14

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1960

f.15

“Immigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1961
 


Emigrati

Torna al sommario
REP/ 60b

f.1

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1947

f.2

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1948

f.3

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1949

f.4

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1950

f.5

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1951

f.6

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1952

f.7

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1953

f.8

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1954

f.9

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1955

f.10

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1956

f.11

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1957

f.12

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1958

f.13

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1959

f.14

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1960

f.15

“Emigrati”  
Contiene fasc. nominativi. 1961



Pubblica sicurezza

Torna al sommario
REP/ 61
1955 - 1970
Consistenza: 1 reg.; 10 fascc.


 


Atti

Torna al sommario
REP/ 61a

f.1

“Atti 1955”  
Contiene: “Smarrimenti carte d’identità 1955 e precedenti”; “Richieste certificati anagrafici”. 1955

f.2

“Atti 1956”  
Contiene: “Smarrimenti carte d’identità”; “Smarrimenti libretti di lavoro”; “Richieste certificati anagrafici”; “Decreti di rilascio certificati”. 1956

f.3

“Atti 1957”  
Contiene: “Smarrimenti carte d’identità”; “Smarrimenti libretti di lavoro”; “Richieste certificati anagrafici”; “Decreti di rilascio certificati”. 1957

f.4

“Atti 1958”  
Contiene: “Smarrimenti carte d’identità”; “Smarrimenti libretti di lavoro”; “Richieste certificati anagrafici”; “Decreti di rilascio certificati”. 1958

f.5

“Atti 1959”  
Contiene: “Smarrimenti carte d’identità”; “Smarrimenti libretti di lavoro”; “Certificati vari”; “Buona condotta”. 1959

f.6

“Atti 1960”  
Contiene: “Smarrimenti carte d’identità”; “Smarrimenti libretti di lavoro”; “Certificati vari”; “Buona condotta”. 1960

f.7

“Atti 1961”  
Contiene: “Smarrimenti carte d’identità”; “Smarrimenti libretti di lavoro”; “Certificati vari”; “Buona condotta”. 1961
 


Varie

Torna al sommario
REP/ 61b

f.1

“Ricostituzione della Squadra del fuoco per prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi”  
1957 - 1970

f.2

“Tenenza dei Carabinieri”  
1959 - 1961

f.3

“Pratiche oggetti e valori rinvenuti”  
Allegato reg. “Registro degli oggetti e valori ritrovati e riconsegnati” 1960 nov.10 - 1970 set.25. 1960 - 1970





Archivi giurisdizionali

Torna al sommario


Giudice conciliatore

Torna al sommario


Registri delle udienze

Torna al sommario
CON/ 1
1946 - 1997
Consistenza: 6 regg.



r.1

“Registro delle udienze”  
Allegata “Nota spese” del cancelliere in data 18 ott.1957. 1946 giu.27 - 1960 mar.31

r.2

“Registro delle udienze”  
1960 mar.31 - 1963 apr.24

r.3

“Registro delle udienze”  
1963 apr.24 - 1966 lug.27

r.4

“Registro delle udienze”  
1966 set.28 - 1971 feb.1

r.5

“Ruolo di udienza”  
1971 gen.25 - 1982 set.27

r.6

“Ruolo di udienza”  
1982 ott.25 - 1997 giu.2



Ruoli degli affari civili

Torna al sommario
CON/ 2
1949 - 1995
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Ruolo generale degli affari civili”  
Reg. di grande formato in cattive condizioni di conservazione. Si consiglia il restauro. 1949 gen.20 - 1960 dic.9

r.2

“Ruolo generale degli affari civili”  
Reg. di grande formato in mediocri condizioni di conservazione. 1961 feb.15 - 1995 apr.29



Registri dei provvedimenti e degli atti

Torna al sommario
CON/ 3
1946 - 1995
Consistenza: 3 regg.



r.1

“Registro cronologico dei provvedimenti e degli atti originali”  
Allegate citazioni del 1957 - 1958. 1946 giu.25 - 1960 dic.29

r.2

“Registro cronologico dei provvedimenti e degli atti originali”  
1961 feb.15 - 1970 ott.27

r.3

“Registro dei ricorsi e decreti per ingiunzione”  
1987 gen.19 - 1995 apr.29



Cause e decreti ingiuntivi

Torna al sommario
CON/ 4
1946 - 1995
Consistenza: 55 fascc.



f.1

“Cause”  
1946 - 1947

f.2

“Cause”  
1949

f.3

“Cause”  
Contiene anche: “Sfratti IACP”. 1949 - 1950

f.4

“Cause”  
1951

f.5

“Cause”  
1952

f.6

“Cause”  
1953

f.7

“Cause”  
1954

f.8

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1955

f.9

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1956

f.10

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1957

f.11

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1958

f.12

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene: “Cause” ed un solo “Decreto ingiuntivo”. 1959

f.13

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1960

f.14

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1961

f.15

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1962

f.16

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1963

f.17

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1964

f.18

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1965

f.19

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1966

f.20

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1967

f.21

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1968

f.22

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1969

f.23

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1970

f.24

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1971

f.25

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1972

f.26

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1973

f.27

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1974

f.28

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1975

f.29

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1976

f.30

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1977

f.31

“Cause e Decreti ingiuntivi”  
Contiene solo i “Decreti ingiuntivi”. 1978

f.32

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1979

f.33

“Cause e decreti ingiuntivi”  
Contiene i sottofasc.: “Cause” e “Decreti ingiuntivi”. 1980

f.34

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1981

f.35

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1982

f.36

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1983

f.37

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1984

f.38

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1985

f.39

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1986

f.40

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1987

f.41

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1988

f.42

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1989

f.43

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1990

f.44

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1991

f.45

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1992

f.46

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1993

f.47

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1994

f.48

“Cause e decreti ingiuntivi”  
1995



Repertori delle sentenze

Torna al sommario
CON/ 5
1946 - 1992
Consistenza: 1 reg.



r.1

1 “Repertorio delle sentenze ed altri provvedimenti soggetti alla tassa di registrazione”  
Reg. di piccole dimensioni 1946 set.27 - 1992 dic.31



Sentenze

Torna al sommario
CON/ 6
1947 - 1971
Consistenza: 19 fascc.



f.1

“Sentenze dal 1946 al 1953”  
Titolo errato. Contiene 3 sentenze del 1947, 1 del 1950 e diverse dal 1951 al 1953. 19471950 - 1953

f.2

“Sentenze 1954”  
Contiene una sola sentenza. 1954

f.3

“Sentenze 1955”  
Contiene una sola sentenza. 1955

f.4

“Sentenze 1956”  
1956

f.5

“Sentenze 1957”  
1957

f.6

“Sentenze 1958”  
1958

f.7

“Sentenze 1959”  
1959

f.8

“Sentenze 1960”  
1960

f.9

“Sentenze 1961”  
1961

f.10

“Sentenze 1962”  
1962

f.11

“Sentenze 1963”  
1963

f.12

“Sentenze 1964”  
Contiene anche: “Sfratti”. 1964

f.13

“Sentenze 1965”  
1965

f.14

“Sentenze 1966”  
1966

f.15

“Sentenze 1967”  
1967

f.16

“Sentenze 1968”  
1968

f.17

“Sentenze 1969”  
1969

f.18

“Sentenze 1970”  
1970

f.19

“Sentenze 1971”  
1971



Repertori degli atti

Torna al sommario
CON/ 7
1953 - 1997
Consistenza: 5 regg.



r.1

“Repertorio usciere di conciliazione”  
1953 lug.21 - 1957 lug.13

r.2

“Repertorio degli atti usciere di conciliazione”  
1957 lug.27 - 1961 mag.18

r.3

“Repertorio degli atti usciere di conciliazione”  
1961 mag.18 - 1963 lug.18

r.4

“Repertorio degli atti dell’usciere di conciliazione”  
Reg. in pessime condizioni di conservazione. Si consiglia il restauro 1963 lug.4 - 1993 dic.30

r.5

“Registro cronologico per gli atti eseguiti dal messo di conciliazione”  
1994 gen.8 - 1997 apr.30



Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
CON/ 8
1947 - 1971
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Conciliazione. Protocollo” 
1947 set.19 - 1971 ott.4



Carteggio e pratiche diverse

Torna al sommario
CON/ 9
1944 - 1997
Consistenza: 15 fascc.



f.1

“Conciliazione. Atti vari”  
1944 - 1946

f.2

“Corrispondenza varia”  
1946 - 1993

f.3

“Statistiche varie”  
1947 - 1965

f.4

“Nomine e conferme Conciliatore e Viceconciliatore”  
Contiene anche: “Cippitani Roberto giudice conciliatore”; “Cippitani Enzo cancelliere di conciliazione”; “Pratica Pompili Nello messo”. 1952 - 1995

f.5

“Verbali di verifica dei registri ed atti”  
1961 - 1997

f.6

“Discorsi inaugurali della Corte d’appello”  
1965 - 1993

f.7

“Statistiche varie”  
Allegate marche. 1966 - 1996

f.8

“Formule”  
1968 - 1988

f.9

“Cassa Nazionale Avvocati e Procuratori”  
1970 - 1985

f.10

“Calendario delle udienze”  
1975 - 1996

f.11

“Autenticazione firme”  
1983 - 1990

f.12

“Aggiornamento professionale”  
1984 - 1986

f.13

“Art. 143 C. P. C.”  
1989

f.14

“Art. 143 C. P. C.”  
1990

f.15

“Istituzione uffici Giudici di pace”  
1993



Registri dei diritti di cancelleria

Torna al sommario
CON/ 10
1989 - 1996
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro generale per la riscossione dei diritti di cancelleria con l’applicazione delle marche” 
1989 giu.5 - 1996 mar.13



Archivi dell’assistenza

Torna al sommario


Ente Comunale di Assistenza

Torna al sommario


Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Torna al sommario
ECA/ 1
1946 - 1968
Consistenza: 5 regg.



r.1

Registro delle deliberazioni  
Quaderno privo di coperta in mediocri condizioni di conservazione. Contiene le deliberazioni n. 1-16. 1946 set.19 - 1947 nov.5

r.2

“Registro delle deliberazioni”  
1948 feb.19 - 1953 lug.9

r.3

“Registro delle deliberazioni”  
1953 lug.14 - 1956 dic.28

r.4

“Registro delle deliberazioni”  
1957 gen.15 - 1963 dic.6

r.5

“Registro delle deliberazioni”  
1964 gen.24 - 1968 dic.21



Copie delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Torna al sommario
ECA/ 2
1965 - 1978
Consistenza: 11 fascc.



f.1

Copie delle deliberazioni  
1965 feb.5 - 1968 dic.21

f.2

“Deliberazioni varie”  
1966 - 1968

f.3

Copie delle deliberazioni  
1969

f.4

Copie delle deliberazioni  
1970

f.5

Copie delle deliberazioni  
1971

f.6

Copie delle deliberazioni  
1972

f.7

Copie delle deliberazioni  
1974

f.8

“Deliberazioni varie”  
1974 - 1978

f.9

Copie delle deliberazioni  
1975

f.10

Copie delle deliberazioni  
1976

f.11

Copie delle deliberazioni  
1977



Indici delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Torna al sommario
ECA/ 3
1953 - 1956
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Indice delle deliberazioni” 
1953 lug.14 - 1956 ott.4



Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
ECA/ 4
1955 - 1968
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Protocolli della corrispondenza” 
Allegati vari 1955 gen.14 - 1968 set.14



Carteggio e pratiche diverse

Torna al sommario
ECA/ 5
1947 - 1981
Consistenza: 15 fascc.



f.1

“Personale”  
Contiene: “Deliberazioni proprie del personale”; “Liquidazione lavoro straordinario personale”; “Rimborso spese e trasferte al personale”; “Pratiche scioglimento Comitato ECA e ricostituzione”; “Deliberazioni inserviente Montani Federica e altro personale”; “Prosperi Silvano. Contributi”. 1947 - 1967

f.2

“Proprietà ECA. Titoli Stato. Marche ANEI. Magg. tratt. assist.”  
Contiene: “Proprietà dell’ECA”; “Contabilità marche ANEI”; “Certificati maggiorazione trattamento assistenziale”. 1949 - 1962

f.3

“Servizio trasporti funebri”  
Contiene: “Pratica vecchia autobara”; “Pratica nuova autobara”; reg. “Registro cassa carro funebre”; “Contratto appalto”; “Trasporti funebri. Delibere liquidazione aggio a Lorello”. 1950 - 1971

f.4

“Servizio banchi al mercato”  
Contiene anche: “Registro banchi mercato”; “Domande e dichiarazioni”. 1953 - 1962

f.5

“Sussidi per conto Prefettura”  
Contiene anche: “Sussidi straordinari”; “Sussidi Prefettura. Anticipazioni”. 1954 - 1961

f.6

“ECA varie”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Assistenza soccorso invernale”; “Posta in arrivo”; “Elenchi bambini poveri. Assegnazione scarpe”; “Evidenza”; “Domande ammissione all’asilo infantile”. 1958 - 1963

f.7

“Atti ECA”  
Contiene anche: “Corrispondenza”; “Lettere Prefettura. Assistenza generica”; “Sussidi disposti dalla Prefettura. Profughi dall’Africa”; “Patrimonio e imposte”; “Maggiorazione trattamento assistenziale assistiti ECA”; “Indigenti inabili. Riparto spese di ricovero”. 1958 - 1971

f.8

“ECA”  
Contiene: “Verbali verifica di cassa”; “Certificati maggiorazione trattamento assistenziale”; “I.N.A.D.E.L.”; “Elenco assistiti”; “Asilo”; “Domande assistenza e varie”; “Domande assistenza straordinaria”. 1962 - 1968

f.9

“ECA. Invalidi”  
Contiene: “Invalidi civili”; “Sordomuti”; “Ciechi civili”. 1968 - 1974

f.10

“ECA varie”  
Contiene anche: “Elenco assistiti in modo continuativo”. Allegati dal 1960. 1969 - 1974

f.11

“ECA varie”  
Contiene anche: “Domande ECA”; “Amministratori”; “Personale dell’ECA”; “Bilancio e contabilità”; “Assistenza delegata”. 1972 - 1978

f.12

“Pratiche ECA”  
Contiene fasc. annuali (manca quello del 1978) relativi alle richieste di dispensa dalla leva delle cl. 1948-1963. Non consultabile. 1972 - 1981

f.13

“ECA”  
Contiene anche: “Domande ammesse”; “Domande esaminate ed ammesse all’assistenza quindicinale”; “Domande sospese”; “Elenco da mandare alla ditta fornitrice”; “Sussidi e buoni straordinari per le feste natalizie”. 1974 - 1975

f.14

“ECA”  
Contiene anche: “Nuove domande”; “Domande da esaminare”; “Domande sospese e respinte da riesaminare”; “Assistiti saltuariamente”; “Buoni quindicinali”; “Buoni libro”; “Nuovo elenco”. 1975 - 1976

f.15

“ECA Contabilità. Amministrazione. Atti vari”  
Contiene anche: “Verifica di cassa al 29.6.1978”; “Atti ECA 1978”. 1975 - 1979



Esercizi finanziari

Torna al sommario
ECA/ 6
1959 - 1978
Consistenza: 20 fascc.



f.1

“Conto finanziario 1958”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”, l’approvazione ed allegati. 1959

f.2

“Conto finanziario 1959”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Bilancio preventivo per es. fin. dall’a. 1958-59-60”; “Mastro delle entrate e delle uscite”; “Reversali 1959”; 4 bollettari di “Matrici di mandati di pagamento”. Allegati dal 1949. 1959 - 1960

f.3

“Conto finanziario 1960”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Mastro delle entrate e delle uscite”; “Reversali 1960”; 5 bollettari di “Matrici di mandati di pagamento”; 1 bollettario quietanze. 1960 - 1961

f.4

“Conto finanziario 1961”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Giornale e mastro della contabilità”; “Reversali 1961”; 3 bollettari di “Matrici di mandati di pagamento”; 2 bollettari quietanze. 1961 - 1962

f.5

“Conto finanziario 1962”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Bilancio preventivo per es. fin. dall’a. 1961-63”; “ Giornale e mastro della contabilità”; 3 bollettari di “Matrici di mandati di pagamento”. 1962 - 1963

f.6

“Conto finanziario 1963”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Conto finanziario e conto consuntivo dell’amministrazione”; “Giornale e mastro della contabilità”; “Reversali 1962 e 1963”; 1 bollettario quietanze; 2 bollettari di “Matrici di mandati di pagamento”. 1963 - 1964

f.7

“Conto finanziario 1964”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Conto consuntivo dell’amministrazione”; “Giornale e mastro della contabilità”; “Verbale di chiusura”; 2 bollettari di “Matrici di mandati di pagamento”; mandati fascicolati. 1964 - 1965

f.8

“Conto finanziario 1965”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Bilancio preventivo per es. fin. dall’a. 1964-66”; “Giornale e mastro della contabilità”; 1 bollettario quietanze; mandati fascicolati. 1965 - 1966

f.9

“Conto finanziario 1966”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Reversali a. 1964 e 1965”; “Giornale e mastro della contabilità”; 1 bollettario quietanze; mandati fascicolati. 1966 - 1967

f.10

“Conto finanziario 1967”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Giornale di cassa”; “Giornale e mastro della contabilità”; 1 bollettario quietanze; 1 bollettario di “Matrici di mandati di pagamento”; mandati fascicolati. 1967 - 1968

f.11

“Conto finanziario 1968”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Giornale di cassa”; “Giornale e mastro della contabilità”; 1 bollettario quietanze; 1 bollettario di “Matrici di mandati di pagamento”; mandati fascicolati. 1968 - 1969

f.12

“Conto finanziario 1969”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Giornale e mastro della contabilità”; 1 bollettario quietanze; 2 bollettari di “Matrici di mandati di pagamento”; 1 bollettario “Reversali 1966 e 1967-1968”; mandati fascicolati. 1969 - 1970

f.13

“Conto finanziario 1970”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Giornale e mastro della contabilità”; 1 bollettario quietanze; 1 bollettario di “Matrici di mandati di pagamento”; mandati fascicolati. 1970 - 1971

f.14

“Conto finanziario 1971”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Giornale e mastro della contabilità”; 1 bollettario quietanze; 1 bollettario di “Matrici di mandati di pagamento”; 1 bollettario “Reversali es. 1969-1970”; mandati fascicolati. 1971 - 1972

f.15

“Conto finanziario 1972”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Giornale e mastro della contabilità”; 1 bollettario quietanze; 1 bollettario “Mandati di pagamento es. 1969-1971”; 1 bollettario di “Matrici di mandati di pagamento”; mandati fascicolati. 1972 - 1973

f.16

“Conto finanziario 1973”  
Contiene: reg. “Conto consuntivo”; “Giornale e mastro della contabilità”; 1 bollettario di “Matrici di mandati di pagamento”; 1 bollettario “Reversali es. 1971-1973”; mandati fascicolati. 1973 - 1974

f.17

“Conto finanziario 1974”  
Contiene: “Giornale e mastro della contabilità”; ordini di esazione fascicolati. 1974 - 1975

f.18

“Conto finanziario 1975”  
Contiene: “Giornale e mastro della contabilità”; ordini di esazione e mandati di pagamento fascicolati. 1975 - 1976

f.19

“Conto finanziario 1976”  
Contiene: “Giornale e mastro della contabilità”; “Mandati 1976. Reversali 1976”. 1976 - 1977

f.20

“Conto finanziario 1977 - 1978”  
Contiene: “Giornale e mastro della contabilità”; “Mandati 1977. Reversali 1977”. 1977 - 1978



Opera Nazionale Maternità e Infanzia

Torna al sommario


Carteggio e pratiche diverse

Torna al sommario
ONM/ 1
1944 - 1980
Consistenza: 18 fascc.



f.1

“O.N.M.I. Atti 1945 - 1948”  
Contiene: “Refezione calda e refettori materni”; “Consultori pediatrico e ostetrico”; “Pratiche in corso”; “Contabilità”; “Comitato ONMI”; “Varie”; “Personale”; “Sussidi concessi”; “Circolari”; “Moduli vari”; “Costruzione della Casa della madre e del bambino”. 1944 - 1949

f.2

“O.N.M.I. Atti 1949 - 1950”  
Contiene: “Refettorio materno. Rendiconto gestione a. 1949”; “Atti vari 1949”; “Atti 1950”; “Corrispondenza e varie a. 1951-52”. 1949 - 1952

f.3

“O.N.M.I. Atti 1951 - 1953”  
Contiene: “Bollettario sussidi” 1950 nov.18 - 1955 gen.11; “Giornale di cassa a. 1951-53”; “Documenti contabili”. 1950 - 1955

f.4

“Giornata della madre e del bambino. 6 gennaio 1952 - 1954”  
Tre fasc. annuali. 1951 - 1954

f.5

“O.N.M.I. Atti 1954 - 1955”  
Contiene: “Giornale di cassa”; “Documenti contabili”; “Personale”. 1954 - 1956

f.6

“Anno 1956”  
1956

f.7

“Commissario del Comitato comunale di patronato O.N.M.I. di Cisterna” 
1957

f.8

“Anno 1958”  
Contiene: “Atti contabili al 1958”. 1958

f.9

“Assegni O.N.M.I.”  
1958 - 1959

f.10

“Anno 1959”  
Contiene: “Atti contabili al 1959”. 1959

f.11

“Assistiti”  
1959 - 1969

f.12

“Anno 1960”  
Contiene: “Atti contabili al 1960”. 1960

f.13

“O.N.M.I. Contabilità a. 1961”  
1960 - 1964

f.14

“O.N.M.I. Contabilità 1962 - 1973”  
1962 - 1974

f.15

“Comitati comunali O.N.M.I.”  
1967 - 1969

f.16

“Pratica O.N.M.I.”  
1977 - 1980



Assistenza illegittimi

Torna al sommario
ONM/ 2
1951 - 1969
Consistenza: 10 fascc.



f.1

“Anno 1951. Assistenza illegittimi”  
1951 - 1952

f.2

“Anno 1952. Assistenza illegittimi”  
1952 - 1953

f.3

“Anno 1953. Assistenza illegittimi”  
1953 - 1954

f.4

“Anno 1954. Assistenza illegittimi”  
1954 - 1955

f.5

“Anno 1955. Assistenza illegittimi”  
1955 - 1956

f.6

“Anno 1956. Assistenza illegittimi”  
1956 - 1957

f.7

“Anno 1957. Assistenza illegittimi”  
1957 - 1958

f.8

“Anno 1958. Assistenza illegittimi”  
Contiene pratica nominativa per adozione e Buoni alimentari fascicolati. 1958 - 1959

f.9

“Anno 1959. Assistenza illegittimi”  
1959 - 1960

f.10

“Assistenza illegittimi. Atti”  
1960 - 1969



Entrate e uscite

Torna al sommario
ONM/ 3
1950 - 1968
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro Entrate e Uscite” 
1950 ott.20 - 1968 mar.26



Buoni alimentari

Torna al sommario
ONM/ 4
1955 - 1973
Consistenza: 4 regg.



r.1

“Buoni alimentari”  
1959 lug.7 - 1969 nov.18

r.2

“Buoni alimentari”  
1960 gen.30 - 1965 lug.15

r.3

“Buoni alimentari”  
1965 ago.10 - 1974 feb.20

r.4

“Buoni alimentari”  
1969 dic.1 - 1973 set.1



Registri degli assegni postali

Torna al sommario
ONM/ 5
1961 - 1967
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Assegni postali”  
1961 mar.3 - 1964 lug.1

r.2

“Assegni postali”  
1964 lug.14 - 1967 ott.21



Università Agraria "Menotti Garibaldi"

Torna al sommario


Regolamento e statuto

Torna al sommario
UNA/ 1
1946 - 1960
Consistenza: 1 fasc.



f.1

“Regolamento e statuto dell’Ente” 
19461959 - 1960



Deliberazioni del Commissario Prefettizio

Torna al sommario
UNA/ 2
1947 - 1971
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro delle deliberazioni del Consiglio di amministrazione” 
Reg. di grandi dimensioni, in cattive condizioni di conservazione. Si consiglia il restauro 1947 mar.30 - 1971 lug.17



Copie delle deliberazioni del Commissario Prefettizio

Torna al sommario
UNA/ 3
1950 - 1976
Consistenza: 27 fascc.



f.1

“Deliberazioni”  
1950

f.2

“Deliberazioni”  
1951

f.3

“Deliberazioni”  
1952

f.4

“Deliberazioni”  
1953

f.5

“Deliberazioni”  
1954

f.6

“Deliberazioni”  
1955

f.7

“Deliberazioni”  
1956

f.8

“Deliberazioni”  
1957

f.9

“Deliberazioni”  
1958

f.10

“Deliberazioni”  
1959

f.11

“Deliberazioni”  
1960

f.12

“Deliberazioni”  
1961

f.13

“Deliberazioni”  
1962

f.14

“Deliberazioni”  
1963

f.15

“Deliberazioni”  
1964

f.16

“Deliberazioni”  
1965

f.17

“Deliberazioni”  
1966

f.18

“Deliberazioni”  
1967

f.19

“Deliberazioni”  
1968

f.20

“Deliberazioni”  
1969

f.21

“Deliberazioni”  
1970

f.22

“Deliberazioni”  
1971

f.23

“Deliberazioni”  
1972

f.24

“Deliberazioni”  
1973

f.25

“Deliberazioni”  
1974

f.26

“Deliberazioni”  
1975

f.27

“Deliberazioni”  
1976



Indici delle deliberazioni del Commissario Prefettizio

Torna al sommario
UNA/ 4
1957 - 1976
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Delibere 1957 - 1969”  
1957 gen.5 - 1969 dic.27

r.2

“Registro delle deliberazioni”  
1970 gen.10 - 1976 ott.19



Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
UNA/ 5
1962 - 1975
Consistenza: 3 regg.



r.1

“Protocollo”  
Reg. in mediocri condizioni di conservazione. 1962 dic.14 - 1966 mar.26

r.2

“Protocollo corrispondenza”  
1969 nov.15 - 1974 dic.31

r.3

“Protocollo della corrispondenza”  
1975 gen.3 - dic.31



Carteggio e pratiche diverse

Torna al sommario
UNA/ 6
1947 - 1983
Consistenza: 24 fascc.



f.1

“Avvocati e tecnici”  
Contiene: “Avvocato Mario Grifone”; “Avvocato Oronzo Reale”; “Geometra Merluzzi”. 1947 - 1960

f.2

“Iannarelli - Luiselli”  
Contiene anche: “Ricorso Luiselli - Iannarelli”; “Avvocato Perciballi”; “Pratica Iannarelli di miglioramento agrario”. 1947 - 1976

f.3

“Consorzio Bonifica. Pratica esproprio”  
1949

f.4

“Varie”  
Contiene anche: “Posta in arrivo e da protocollare”; “Ricostituzione del demanio dell’Università agraria”; “Corrispondenza”. 1950 - 1963

f.5

“Disposizioni e circolari”  
Fasc. annuali. 1950 - 1976

f.6

“Investimenti in titoli”  
Fasc. annuali e nominativi. Contiene anche: “Delibere per svincolo titoli”; “Reinvestimento 1976”; “Carteggio titoli sorteggiati”. Allegati dal 1946. 1950 - 1977

f.7

“Concilianti”  
Fasc. nominativi relativi alle soluzioni transattive delle cause di possesso dei terreni concessi in enfiteusi dall’università agraria negli aa. 1934-1935. Contiene anche: “Verbali di conciliazione” e “Minute di dichiarazioni”. 1951 - 1976

f.8

“Affrancazione canoni”  
Contiene: “Disposizioni e leggi”; “Richiesta di affrancazione dei canoni”; “Certificati affrancazione”; “Affrancati”. 1953 - 1970

f.9

“Carteggio Comune. E.C.A. TETI”  
1954 - 1961

f.10

“Solleciti”  
Contiene anche: “Residenti morosi”; “Solleciti e pagamenti con corrispondenza”; “Sollecitazioni morosi di Borgo Flora”; “Ruolo 1962. Avvisi di pagamento”; “Prospetti debitori”. 1955 - 1968

f.11

“Verifica di cassa bimestrale”  
Fasc. annuali. 1955 - 1972

f.12

“INPS-INADEL”  
1955 - 1976

f.13

“Progetto centro di addestramento professionale giovani lavoratori”  
Contiene anche: “Richiesta riconoscimento del centro di addestramento”; “Elenco degli allievi”; “Elenco del personale del centro” e 22 fasc. personali; “Pratica Arch. Falsetti. Progettazione centro. Pod. 32”. 1959 - 1971

f.14

“Centro di addestramento professionale. Documentazione varia”  
Contiene anche: “Richiesta riconoscimento del centro di addestramento”; “Elenco degli allievi”; “Personale centro” e 22 fasc. personali. 1959 - 1971

f.15

“Tassa registro”  
Carteggio relativo alle decisioni del Commissario per la liquidazione degli usi civici di Roma. Allegato “Catastino” e atti vari dal 1934. 1960 - 1962

f.16

“Pratiche nuovo centro”  
Contiene anche: “Decreto riconoscimento centro”; “Fogli paga personale centro”; “Tasse”; “Pratica fitto podere 32”. 1960 - 1976

f.17

“Corrispondenza Ente”  
Fasc. annuali 1964-1972. Contiene anche: “Situazione conti consuntivi”; “Ritenute erariali”; “Ricostituzione dell’ordinaria amministrazione”; “Regione Lazio. Conferenza agricoltura del 30-7-1973”; “Liste elettorali”. Allegati dal 1947 e raccolta di articoli di giornale del 1970. 1961 - 1973

f.18

“Lista utenti”  
Fasc. annuali. Allegata rubrica alfabetica. 1964 - 1970

f.19

“Domande utenti”  
Fasc. alfabetici. Contiene anche: “Utenti”. 1964 - 1970

f.20

“ENPDEDP”  
1967 - 1973

f.21

“Situazione Ente”  
Contiene: “Delibere di assorbimento”; “Lettere Comune per Centro”; “Relazione e verbale assemblea”; “Inventario”; “Regolamento”. Allegati dal 1946. 1971 - 1976

f.22

“Scioglimento Università Agraria”  
Contiene: “Delibera assorbimento e Legge 1766”; “Assorbimento u. a.”; “Relazioni”; “Corrispondenza in evidenza”; “Delibere assunzione personale Centro”; “Delibera ... riguardante stipendio segretario dell’università agraria”. Allegati dal 1959. 1971 - 1976

f.23

“Rendiconto finale”  
1973 - 1976

f.24

“Centro di formazione professionale”  
1976 - 1983



Mastri

Torna al sommario
UNA/ 7
1958 - 1976
Consistenza: 11 regg.



r.1

“Giornale mastro”  
1958

r.2

“Giornale mastro”  
1959

r.3

“Giornale mastro”  
1960

r.4

“Giornale mastro”  
1961

r.5

“Giornale mastro”  
1962

r.6

“Giornale mastro”  
1963 set.25 - 1968 lug.12

r.7

“Giornale mastro”  
1971

r.8

“Giornale mastro”  
1972

r.9

“Giornale mastro”  
1974

r.10

“Giornale mastro”  
1975

r.11

“Giornale mastro”  
1976



Esercizi finanziari

Torna al sommario
UNA/ 8
1953 - 1976
Consistenza: 24 fascc.



f.1

“Conto finanziario esercizio 1953”  
1953

f.2

“Conto finanziario esercizio 1954”  
1954

f.3

“Conto finanziario esercizio 1955”  
1955

f.4

“Conto finanziario esercizio 1956”  
1956

f.5

“Conto finanziario esercizio 1957”  
1957

f.6

“Conto finanziario esercizio 1958”  
Contiene anche il “Verbale di chiusura”. 1958

f.7

“Conto finanziario esercizio 1959”  
Contiene anche “Consuntivo 1959”; “Bilancio preventivo dell’es. 1960”; 1 “Bollettario quietanze” e “Verbale di chiusura”. 1959

f.8

“Conto finanziario esercizio 1960”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1961”; 2 “Bollettario quietanze”; “Verbale di chiusura” e “Notifica tesoriere decreto conti consuntivi 1953-1959”. 1960

f.9

“Conto finanziario esercizio 1961”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1962”; 1 “Bollettario quietanze”; “Verbale di chiusura”; allegati fascicolati. 1961

f.10

“Conto finanziario esercizio 1962”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1963”; 2 “Bollettari quietanze”; 6 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; allegati fascicolati. 1962

f.11

“Conto finanziario esercizio 1963”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1964”; 2 “Bollettari quietanze”; 8 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; allegati fascicolati. 1963

f.12

“Conto finanziario esercizio 1964”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1965”; 2 “Bollettari quietanze”; 6 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 8 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1964

f.13

“Conto finanziario esercizio 1965”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1966”; 2 “Bollettari quietanze”; 8 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 9 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1965

f.14

“Conto finanziario esercizio 1966”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1967”; 2 “Bollettari quietanze”; 6 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 30 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1966

f.15

“Conto finanziario esercizio 1967”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1968”; 2 “Bollettari quietanze”; 6 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 9 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1967

f.16

“Conto finanziario esercizio 1968”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1969”; 2 “Bollettari quietanze”; 5 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 5 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1968

f.17

“Conto finanziario esercizio 1969”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1970”; 1“Bollettari quietanze”; 5 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 4 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. Allegato cassette con schede relative a spese per materiali in ordine alfabetico. 1969

f.18

“Conto finanziario esercizio 1970”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1971”; 6 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 5 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1970

f.19

“Conto finanziario esercizio 1970”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1972”; 6 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 6 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1971

f.20

“Conto finanziario esercizio 1972”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1973”; 2 “Bollettari quietanze”; 6 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 7 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1972

f.21

“Conto finanziario esercizio 1973”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1974”; 5 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 8 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1973

f.22

“Conto finanziario esercizio 1974”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1975”; 8 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 6 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1974

f.23

“Conto finanziario esercizio 1975”  
Contiene anche “Consuntivo”; “Bilancio preventivo dell’es. 1976”; 8 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verbale di chiusura”; 6 bollettari “Reversali ruoli e spese economato”; allegati fascicolati. 1975

f.24

“Conto finanziario esercizio 1976”  
Contiene anche “Consuntivo”; 6 bollettari “Mandati di pagamento”; “Verifica di cassa al 30/4/1976”; 6 bollettari “Mandati di pagamento”; “Mandati rinnovati nel 1975 e 1976”; “Mandati in sospeso”; 1 bollettario “Quietanze di pagamento”; 4 bollettari “Ordini di esazione”; 3 bollettari “Ruolo 1976”. 1976



Ruoli

Torna al sommario
UNA/ 9
1947 - 1977
Consistenza: 34 regg.



r.1

“Ruolo unificato”  
1947

r.2

“Ruolo unificato”  
Allegato “Ruolo speciale pel ricupero delle somme anticipate dall’Ente per il completamento delle opere di appodiamento di Borgo Flora”. 1948

r.3

“Ruolo unificato”  
1949

r.4

“Ruolo unificato”  
Allegato “Ruolo speciale per frutti dalla data della firma del verbale di conciliazione 9/7/1952”. 1952

r.5

“Ruolo unificato”  
1953

r.6

“Ruolo unificato”  
Allegato “Ruolo speciale e parziale recupero spese di giudizio per la conciliazione …”. 1954

r.7

“Ruolo ordinario”  
1955

r.8

“Ruolo ordinario”  
1956

r.9

“Ruolo ordinario”  
1957

r.10

“Ruolo ordinario”  
1958

r.11

“Ruolo ordinario”  
1959

r.12

“Lista di carico”  
1960

r.13

“Lista di carico”  
1961

r.14

“Lista di carico”  
1962

r.15

“Lista di carico”  
1963

r.16

“Lista di carico”  
1964

r.17

“Lista di carico”  
1965

r.18

“Lista di carico”  
1966

r.19

“Lista di carico”  
1967

r.20

“Ruolo unificato”  
1968

r.21

“Ruolo”  
1969

r.22

“Ruolo”  
1970

r.23

“Ruolo”  
1971

r.24

“Ruolo”  
1972

r.25

“Ruolo”  
1973

r.26

“Ruolo”  
1974

r.27

“Ruolo”  
1975

r.28

“Ruolo”  
Due copie. 1976

r.29

“Ruolo”  
Due copie. 1977



Conti correnti

Torna al sommario
UNA/ 10
1943 - 1976
Consistenza: 5 regg.


 


Ordinari

Torna al sommario
UNA/ 10a

r.1

“Conti colonici”  
Allegati vari. 1943 mar.15 - 1951 nov.28

r.2

“Conti correnti ordinari”  
1952 ago.15 - 1963 gen.24

r.3

“Conti correnti ordinari”  
1963 ago.31 - 1976 ago.31
 


Conciliazione

Torna al sommario
UNA/ 10b

r.1

“Conti correnti conciliazione”  
1951 nov.19 - 1963 gen.25

r.2

“Conti correnti concilianti”  
Allegati vari. 1963 gen.1 - 1974 mag.24



Economato

Torna al sommario
UNA/ 11
1958 - 1976
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Contabilità Economato”  
Reg. in cattive condizioni di conservazione. 1958 gen.1 - 1967 dic.31

r.2

“Economato Centro-Ente”  
1968 lug.20 - 1976 nov.13



Stipendi

Torna al sommario
UNA/ 12
1960 - 1983
Consistenza: 6 regg.



r.1

“Libro di paga mensile”  
Scritta solo la prima pagina. 1960 giu.6 - giu.25

r.2

“Libro stipendi”  
Scritta solo la prima pagina. 1962 feb.1 - 1963 dic.31

r.3

“Libro paga”  
1964 gen.1 - 1972 lug.31

r.4

“Libro paga”  
Seguono registrazioni relative al periodo 1981 nov.1 - 1983 set.15. 1972 ott.1 - 1973 set.30

r.5

“Libro paga”  
1973 ott.1 - 1976 feb.29

r.6

“Libro delle retribuzioni”  
1976 mar.1 - 1977 set.30

r.*

“Libro paga”*  
1981 nov.1 - 1983 set.15



Libri matricola

Torna al sommario
UNA/ 13
1960 - 1975
Consistenza: 3 regg.



r.1

“Libro matricola”  
1960 giu.6 - giu.25

r.2

“Libro matricola”  
1962 feb.1 - 1972 ott.1

r.3

“Libro matricola”  
Scritta solo la prima pagina. Allegati vari. 1972 ott.1 - 1975 ott.1



Infortuni

Torna al sommario
UNA/ 14
1966 - 1983
Consistenza: 2 regg.



r.1

“Infortuni sul lavoro”  
Allegati vari. 1966 ott.18 - 1981 mag.25

r.2

“Infortuni sul lavoro”  
Scritta solo la prima pagina. Allegati vari. 1982 gen.22 - 1983 mag.14



Domande d’iscrizione ai corsi

Torna al sommario
UNA/ 15
1961 - 1982
Consistenza: 10 fascc.



f.1

“Domande corsi 1962 - 1963”  
Contiene fasc. iscrizione ai corsi per saldatori e ai corsi per elettricisti installatori. 1961 - 1962

f.2

“Domande corsi 1963 - 1964”  
Contiene fasc. iscrizione ai corsi per saldatori e ai corsi per elettricisti installatori. 1962 - 1963

f.3

“Domande allievi corsi 1964 - 1965”  
Contiene fasc. iscrizione ai corsi per saldatori e ai corsi per elettricisti installatori. 1963 - 1964

f.4

“Domande corsi 1965 - 1966”  
Contiene fasc. iscrizione ai corsi per saldatori e ai corsi per elettricisti installatori. 1964 - 1965

f.5

“Domande allievi corsi 1966 - 1967”  
Contiene fasc. iscrizione ai corsi per saldatori e ai corsi per elettricisti installatori. 1965 - 1966

f.6

“Domande corsi 1967 - 1968”  
Contiene fasc. iscrizione ai corsi per saldatori e ai corsi per elettricisti installatori. 1966 - 1967

f.7

“Domande allievi corsi 1968 - 1969”  
Contiene fasc. iscrizione ai corsi per saldatori e ai corsi per elettricisti installatori. 1967 - 1968

f.8

“Domande allievi 1969 - 1970”  
Contiene fasc. iscrizione ai corsi per saldatori e ai corsi per elettricisti installatori. 1968 - 1969

f.9

“Domande allievi 1970 - 1971”  
Contiene fasc. iscrizione ai corsi per saldatori e ai corsi per elettricisti installatori. 1969 - 1970

f.10

“Domande anno in corso”  
1971 - 1982



Documentazione relativa ai corsi

Torna al sommario
UNA/ 16
1962 - 1983
Consistenza: 22 fasc.



f.1

“Corsi 1962 - 1962”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Avvisi apertura dei corsi”; “Personalità invitate”; “Richiesta finanziamenti”; 8 “Registro inventario”; 2 reg. “Buoni laboratorio e varie”; 1 “Buoni cucina e varie”; 2 “Registro del professore”; “Pratica esami”; 1 reg. “Giornale mastro”. 1962

f.2

“Corsi 1962 - 1963”  
Contiene: “Corrispondenza varia”; “Avvisi ed inviti alunni”; “Visite ispettive Ispettorato Provinciale del Lavoro”; “Registro inventario”; “Taccuino alimentari”; “Libro giornale corsi”; “Protocollo corrispondenza”; “Verbali esami”. 1962 - 1963

f.3

“Corsi 1963 - 1964”  
Contiene: “Corrispondenza Centro (varia)”; “Elenchi allievi. Atti”; “Visite ispettive da parte di Funzionari Ministeriali”; “Registro delle riunioni settimanali”; “Diario corsi”; “Buoni prelevamento materiale per laboratori e cucina”; “Verbali esami”. 1962 - 1964

f.4

“Corsi 1964 - 1965”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Elenchi allievi corsi”; “Visite ispettive”; “Registro di cassa generale”; “Tesserini allievi”; “Richiesta contributi”; “Blocchetti prelevamento materiale da laboratori e da aula”; reg. “Inventario” 1962-1964; “Pratica esami”. 1963 - 1965

f.5

“Corsi 1965 - 1966”  
Contiene: “Corrispondenza Centro”; “Elenchi allievi e tesserini”; “Visite ispettive”; “Registro di cassa generale”; “Domande di assunzione di nuovi istruttori”; “Giovani invitati a frequentare”; “Pratica esami”. 1964 - 1966

f.6

“Corsi 1966 - 1967”  
Contiene: “Corrispondenza Centro”; “Elenco ex allievi”; “Ispettorato del Lavoro”; “Registro di cassa generale”; “Proposte istituzione corsi”; “Inviti consegna diplomi”; “Verbali esami”. 1965 - 1967

f.7

“Corsi 1967 - 1968”  
Contiene: “Corrispondenza Centro”; “INAIL”; “Ispettorato del Lavoro”; “Registro di cassa generale”; “Richiesta contributi”; “Allievi invitati”; “Pratica esami”. 1966 - 1968

f.8

“Corsi 1968 - 1969”  
Contiene: “Corrispondenza”; “INAIL”; “Ispettorato del Lavoro”; “Richiesta contributi”; “Domande istruttori”; “ENPI”; “Pratica esami”. 1967 - 1969

f.9

“Corsi 1969 - 1970”  
Contiene: “Corrispondenza”; “INAIL”; “Ispettorato Prov. Lavoro”; “Proposte finanziamento”; “Domande istruttori”; “INPS”; “Registro di carico e scarico”; “Pratica esami”. 1968 - 1970

f.10

“Corsi 1970 - 1971”  
Contiene: “Corrispondenza”; “INAIL”; “Ispettorato Prov. Lavoro”; “Inventario beni Min. Lavoro”; “Domande istruttori”; “INPS”; “Registro di carico e scarico”; “Pratica esami”. 1969 - 1971

f.11

“Corsi 1971 - 1972”  
Contiene: “Corrispondenza”; “INAIL”; “Ispettorato Prov. Lavoro”; “Contributi Enti vari”; “Domande istruttori”; “INPS”; “Materiale didattico restituito”; “Paga estiva”; “Pratica esami”. 1970 - 1972

f.12

“Corsi 1972 - 1973”  
Contiene: “Corrispondenza”; “INAIL”; “Vigili del fuoco”; “Documentazione allievi”; “Compenso allievi”; “INPS”; “Schede materiale”; “Corsi estivi per istruttori”; “Temi finali di esame”. 1971 - 1973

f.13

“Corsi 1973 - 1974”  
Contiene: “Corrispondenza”; “INAIL”; “Schede personale istruttori”; “Regione Lazio statuto Ente”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Materiale di laboratorio”; “Corsi estivi per istruttori”; “Temi finali di esame”. 1972 - 1974

f.14

“Corsi 1974 - 1975”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Denuncia INAIL”; “Domande istruttori”; “Dichiarazioni di frequenza”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Schede materiale di laboratorio”; “Proposte corsi”; “Temi finali di esame”. 1973 - 1975

f.15

“Corsi 1975 - 1976”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Denuncia INAIL”; “Domande istruttori”; “Dichiarazioni di frequenza”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Schede materiale di laboratorio”; “Proposte corsi”; “Temi finali di esame”. 1974 - 1976

f.16

“Corsi 1976 - 1977”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Denuncia INAIL”; “Domande istruttori”; “Dichiarazioni di frequenza”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Schede materiale di laboratorio”; “Proposte corsi”; “Temi finali di esame”. 1975 - 1977

f.17

“Corsi 1977 - 1978”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Denuncia INAIL”; “Domande istruttori”; “Dichiarazioni di frequenza”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Schede materiale di laboratorio”; “Proposte corsi”; “Temi finali di esame”. 1976 - 1978

f.18

“Corsi 1978 - 1979”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Denuncia INAIL”; “Domande istruttori”; “Dichiarazioni di frequenza”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Schede materiale di laboratorio”; “Proposte corsi”; “Temi finali di esame”. 1977 - 1979

f.19

“Corsi 1979 - 1980”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Denuncia INAIL”; “Domande istruttori”; “Dichiarazioni di frequenza”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Schede materiale di laboratorio”; “Proposte corsi”; “Temi finali di esame”. 1978 - 1980

f.20

“Corsi 1980 - 1981”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Denuncia INAIL”; “Domande istruttori”; “Dichiarazioni di frequenza”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Schede materiale di laboratorio”; “Proposte corsi”; “Temi finali di esame”. 1979 - 1981

f.21

“Corsi 1981 - 1982”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Denuncia INAIL”; “Domande istruttori”; “Dichiarazioni di frequenza”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Schede materiale di laboratorio”; “Proposte corsi”; “Temi finali di esame”. 1980 - 1982

f.22

“Corsi 1982 - 1983”  
Contiene: “Corrispondenza”; “Denuncia INAIL”; “Domande istruttori”; “Dichiarazioni di frequenza”; “Contributi Enti vari”; “INPS”; “Schede materiale di laboratorio”; “Proposte corsi”; “Temi finali di esame”. 1981 - 1983



Rendiconti

Torna al sommario
UNA/ 17
1963 - 1983
Consistenza: 22 fascc.



f.1

“Rendiconto”  
1962

f.2

“Rendiconto”  
1963

f.3

“Rendiconto”  
1964

f.4

“Rendiconto”  
1965

f.5

“Rendiconto”  
1966

f.6

“Rendiconto”  
1967

f.7

“Rendiconto”  
1968

f.8

“Rendiconto”  
1969

f.9

“Rendiconto”  
1970

f.10

“Rendiconto”  
1971

f.11

“Rendiconto”  
1972

f.12

“Rendiconto”  
1973

f.13

“Rendiconto”  
1974

f.14

“Rendiconto”  
1975

f.15

“Rendiconto”  
1976

f.16

“Rendiconto”  
1977

f.17

“Rendiconto”  
1978

f.18

“Rendiconto”  
1979

f.19

“Rendiconto”  
1980

f.20

“Rendiconto”  
1981

f.21

“Rendiconto”  
1982

f.22

“Rendiconto”  
1983



Mensa

Torna al sommario
UNA/ 18
1962 - 1970
Consistenza: 7 regg.



r.1

“Magazzino-Cucina-Mensa”  
Due copie. 1962 - 1963

r.2

“Magazzino-Cucina-Mensa”  
Due copie. 1963 - 1964

r.3

“Magazzino-Cucina-Mensa”  
1964 - 1965

r.4

“Magazzino-Cucina-Mensa”  
1965 - 1969

r.5

“Magazzino-Cucina-Mensa”  
1969 - 1970



Archivi dell'istruzione

Torna al sommario


Patronato scolastico

Torna al sommario


Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
PAS/ 1
1969 - 1979
Consistenza: 1 reg.



r.1

Protocollo della corrispondenza 
1969 gen.8 - 1979 feb.20



Conti consuntivi

Torna al sommario
PAS/ 2
1974 - 1975
Consistenza: 4 regg.



r.1

“Conto consuntivo 1972 - 1973”  
In doppia copia. Allegati “Bilancio preventivo 1972 - 1973”; “Bilancio preventivo 1973 - 1974”; fatture fascicolate. 1974

r.2

“Conto consuntivo 1973 - 1974”  
In doppia copia. Allegati “Bilancio preventivo 1974 - 1975” e fatture fascicolate. 1975



Registri postali

Torna al sommario
PAS/ 3
1970 - 1978
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Registro del c/c postale” 
1970 ott.24 - 1978 lug.18



Opera Nazionale Combattenti

Torna al sommario


Progetti

Torna al sommario
ONC/ 1
1972
Consistenza: 2 fascc.



f.1

“Progetto di ripristino, adeguamento e bitumatura della strada Pantano”  
Allegati vari. Il progetto è intestato “Direzione Lavori Agro Pontino”. 1972 lug.20

f.2

“Progetto di ripristino, adeguamento e bitumatura della strada Zagotta”  
Allegati vari. Il progetto è intestato “Direzione Lavori Agro Pontino”. 1972 lug.20





Appendice

Torna al sommario


Torna al sommario
Il “Titolario modello”
Categoria 1ª Amministrazione
Classe 1ª Ufficio Comunale
Classe 2ª Archivio
Classe 3ª Economato
Classe 4ª Elezioni amministrative - Liste - Riparto consiglieri per frazioni
Classe 5ª Sindaco - Assessori - Consiglieri
Classe 6ª Impiegati - Inservienti - Personale avventizio, ecc.
Classe 7ª Locali per gli uffici.
Classe 8ª Sessioni ordinarie e straordinario del consiglio - Deliberazioni
Classe 9ª Cause - Liti - Conflitti riguardanti l’Amministrazione comunale
Classe 10ª Andamento dei servizi amministrativi
Classe 11ª Inchieste
Classe 12ª Istituti diversi amministrati dal Comune
Categoria 2ª - Opere pie e beneficenza
Classe 1ª Congregazione di carità - Opere pie - Monti frumentari - Monti di pietà
Classe 2ª Ospizi - Ricoveri di mendicità - Indigenti inabili al lavoro
Classe 3ª Brefotrofi - Orfanotrofi - Esposti - Baliatici
Classe 4ª Società operaie e di mutuo soccorso - Sussidi
Classe 5ª Lotterie - Tornbole - Fiere di beneficenza, ecc.
Categoria 3ª Polizia urbana e rurale
Classe 1ª Personale - Guardie municipali - Guardie campestri - Facchini ecc.
Classe 2ª Servizi - Regolamenti
Categoria 4ª Sanità ed igiene
Classe 1ª Ufficio sanitario - Personale
Classe 2ª Servizio sanitario
Classe 3ª Epidemie - Malattie contagiose - Epizoozie
Classe 4ª Sanità marittima - Lazzaretti
Classe 5ª Igiene pubblica - Regolamenti - Macello
Classe 6ª Polizia mortuaria - Cimiteri, ecc.
Categoria 5ª Finanze
Classe 1ª Proprietà comunali - Inventari dei beni mobili e immobili - Debiti e crediti
Classe 2ª Bilanci - Conti - Contabilità speciali - Verifiche di cassa
Classe 3ª Imposte, tasse, diritti - Regolamenti, tariffe e ruoli relativi
Classe 4ª Dazi
Classe 5ª Catasto
Classe 6ª Privativa
Classe 7ª Mutui
Classe 8ª Eredità
Classe 9ª Servizio di esattoria e tesoreria
Categoria 6ª Governo
Classe 1ª Leggi e decreti - Gazzetta ufficiale - Calendario generale dello Stato - Fogli degli Annunzi legali - Circolari
Classe 2ª Elezioni politiche - Liste
Classe 3ª Feste nazionali, commemorazioni, ecc.
Classe 4ª Azioni di valore civile
Classe 5ª Concessioni governative
Categoria 7ª - Grazia, giustizia e culto
Classe 1ª Circoscrizione giudiziaria - Pretura - Tribunale - Corte di Assise
Classe 2ª Giurati
Classe 3ª Carceri mandamentali
Classe 4ª Conciliatore - Vice-conciliatore - Ufficio
Classe 5ª Archivio notarile
Classe 6ª Culto
Categoria 8ª Leva e truppe
Classe 1ª Leva di terra e di mare
Classe 2ª Servizi militari
Classe 3ª Tiro a segno
Classe 4ª Caserme militari
Categoria 9ª Istruzione pubblica
Classe 1ª Autorità scolastiche - Insegnanti
Classe 2ª Asili d’infanzia e scuole elementari - Monte pensioni
Classe 3ª Educatori comunali
Classe 4ª Ginnasi - Convitti
Classe 5ª Licei
Classe 6ª Scuole tecniche
Classe 7ª Università
Classe 8ª Istituti scientifici - Biblioteche - Gallerie - Musei, ecc.
Categoria 10ª Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni
Classe 1ª Strade - Piazze - Costruzione e manutenzione
Classe 2ª Ponti
Classe 3ª Illuminazione
Classe 4ª Acque e fontane pubbliche
Classe 5ª Consorzi stradali e idraulici
Classe 6ª Espropriazioni per causa di utilità pubblica
Classe 7ª Poste - Telegrafi - Telefoni
Classe 8ª Ferrovia
Classe 9ª Ufficio tecnico
Classe 10ª Restauro e manutenzione edifici
Classe 11ª Porti - Contributi
Categoria 11ª Agricoltura, industria e commercio
Classe 1ª Agricoltura - Caccia - Pesca - Pastorizia - Bachicoltura - Malattie delle piante, ecc.
Classe 2ª Industria
Classe 3ª Commercio
Classe 4ª Fiere e mercati
Classe 5ª Pesi e misure
Categoria 12ª Stato civile - Censimento - Statistica
Classe 1ª Stato civile
Classe 2ª Censimento
Classe 3ª Statistica
Categoria 13ª Esteri
Classe 1ª Comunicazioni con l’estero
Classe 2ª Emigrati
Classe 3ª Emigranti
Categoria 14ª Oggetti diversi
Classe unica In questa categoria sono classificati tutti gli affari che non troverebbero posto nelle categorie precedenti e nella 15ª
Categoria 15ª Sicurezza pubblica
Classe 1ª Pubblica incolumità
Classe 2ª Polveri e materie esplodenti
Classe 3ª Teatri e trattenimenti pubblici
Classe 4ª Esercizi pubblici
Classe 5ª Scioperi e disordini
Classe 6ª Mendicità
Classe 7ª Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, domiciliati coatti, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi - Informazioni e provvedimenti
Classe 8ª Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la P. S.
Classe 9ª Contributo nella spesa della guardie di città e casermaggio
Classe 10ª Trasporto mentecatti al Manicomio
Classe 11ª Incendi e Pompieri
APPENDICE
La “Circolare Astengo”

Ministero dell’Interno, Direzione Generale dell’Amministrazione civile - Divisione 2ª.
1° marzo 1897, N. 17100-2
Ai Signori Prefetti del Regno.
Ordinamento degli Archivi dei Comuni.
Dalle ispezioni che ad iniziativa di questo Ministero e delle Prefetture si eseguono presso gli uffici comunali, assai spesso sono segnalate e deplorate le cattive condizioni degli Archivi municipali, per cui l’opera stessa degli Ispettori non può procedere sicura e spedita come occorrerebbe.
La mancanza di ordine e di metodo nella tenuta e conservazione delle carte ufficiali non è lieve difetto, sul quale si possa trascorrere incuranti, poiché, oltre al disagio e alla perdita di tempo che ne deriva ad amministratori e impiegati per le difficili ricerche, oltre gli inconvenienti che possono nascere dal non aver presenti, per difettosa classificazione nella trattazione di un affare, tutti i documenti che vi si riferiscono, non di rado avviene che il non poter trovare a tempo opportuno un atto, pure di non grande importanza in sè stesso, porta a grave lesione degli interessi e dei diritti comunali.
Il Ministero, pertanto, è venuto nella determinazione di stabilire norme semplici e precise per la tenuta degli Archivi comunali, le quali senza difficoltà possano attuarsi dai piccoli e dai grandi comuni, e tali norme, corredate anche dai moduli relativi, comunica con la presente ai Signori Prefetti, perchè alla loro volta ne facciano diramazione ai dipendenti comuni e ne curino l’attuazione entro un congruo termine, che starà a lor prudente consiglio di determinare, onde le Ammnistrazioni comunali abbiano tempo di predisporre il lavoro occorrente.
Per ora sono pregati di segnare ricevuta della presente; in seguito segnaleranno di mano in mano i comuni che avranno ordinato gli Archivi secondo le istruzioni ministeriali.
Pel Ministro
ASTENGO.
Istruzioni per la tenuta del protocollo e dell’archivio per gli ufficii comunali
Art. 1. - Ogni atto che perviene all’ufficio o ne parte deve essere assegnato a una categoria di archivio e registrato nel protocollo. Art. 2. - Gli atti sono classificati come dalla annessa tabella (Mod. A) per categorie; le categorie si dividono in classi, la classi in fascicoli. Le categorie degli atti sono quindici; non si può diminuirne il numero, nè variarne la materia. Si potranno aggiungere nuove categorie quando occorressero necessità nuove, e gli affari relativi non trovassero sede opportuna nelle prime quindici, neppure per analogia. Art. 3. - Le categorie vanno suddivise in classi, tenendo per norma quelle indicate nella tabella (Mod. A): il numero della classi potrà essere quindi maggiore o minore secondo la quantità presumibile degli affari di ciascuna categoria. Art. 4. - Il registro-protocollo, conforme al mod. B, si apre al 1° gennaio e si chiude in fine di anno. Art. 5. - È regola da osservarsi costantemente nella corrispondenza, quella di trattare, con una lettera, di un affare solo, e mai di affari diversi, per non dare luogo a confusione. Art. 6. - La protocollazione si esegue registrando, con numero progressivo, tutto le carte, le memorie, i provvedimenti, anche di iniziativa dell’ufficio. La registrazione comprende le notizie richieste dalle intestazioni nelle singole colonne del protocollo. Sopra ogni atto registrato, accanto alla data di arrivo, si trascriva il numero della registrazione. Art. 7. - Sopravvenendo nuove carte relative ad un affare od argomento già registrato, il numero viene, nel protocollo, all’atto della registrazione, coordinato al precedente con opportuno richiamo. Art. 8. - Se l’atto da protocollarsi è una mozione d’ufficio, nella colonna del protocollo indicante la provenienza dell’atto si scrive: d’ufficio. Art. 9. - Tutti gli affari che figurano nel protocollo devono essere riportati nell’indice alfabetico, conforme al mod. C, con le indicazioni proprie ad accertarne la sede. Art. 10. - L’indice alfabetico si rinnova ogni anno come il protocollo. Art. 11. - Per ogni affare si forma un fascicolo riunendo in ordine di data e di numero gli atti ricevuti e le minute di quelli spediti, le memorie e gli studi che allo stesso si riferiscono. Negli affari di personale, in quelli cioè nei quali è considerata principalmente la persona, si forma per ogni persona un fascicolo. Art. 12. - Ogni fascicolo ha una coperta di carta forte conforme al mod. D; ed ha, oltre l’indicazione della categoria e della classe, un numero d’ordine che fissa la sua posizione in archivio. Art. 13. - I numeri di protocollo dati alle carte esistenti nel fascicolo sono riportati sulla copertina. Art. 14. - Il numero d’ordine del fascicoli è dato dall’elenco conforme al mod. E. Questo elenco si va formando per ogni classe di affari della stessa categoria, via via che se ne apre un fascicolo. Se l’atto è il primo di un affare, si forma con esso un fascicolo nuovo; se ebbe precedenti si unisce al fascicolo che li contiene. La collocazione degli atti nei fascicoli deve farsi in modo che l’atto di data più recente si vegga per il primo. Art. 15. - Gli atti personali accennati allo art. 11, quando si riferiscono a più persone e non possono essere divisi saranno richiamati con apposita annotazione nei fascicoli dei singoli individui, formando per coloro che già non li avessero altrettanti fascicoli individuali. Il foglio di richiamo sarà unico per ogni fascicolo, e vi si annoteranno, uno dopo l’altro, tutti i richiami occorrenti. Sarà collocato al primo posto nel fascicolo stesso in modo che si possa, a prima vista, sapere con quali altri fascicoli abbia relazione. Art. 16. - Se un affare si collega ad altro, i fascicoli non devono riunirsi, ma devesi far constare del reciproco riferimento nel foglio di richiamo. Art. 17. - Ogni ufficio comunale deve tenere due distinti archivi: uno corrente per gli affari iniziati e non compiuti; l’altro di deposito per quelli sui quali siasi definitivamente provveduto. Art. 18. - L’archivio corrente e quello di deposito sono formati di tanti compartimenti e tante caselle quante ne abbisognano per collocarvi con ordine, per categoria e per classe, i fascicoli degli atti. Art. 19. - Nel gennaio di ciascun anno si levano dall’archivio corrente i fascicoli degli atti compiuti e si collocano nell’archivio di deposito. Art. 20. - Nessun fascicolo, nessun atto può uscire dagli archivi, se non per richiesta fattane da chi ne abbia la facoltà. Art. 21. - Il foglio di richiesta occuperà il posto del fascicolo o dell’atto comunicato sino a che non siano restituiti. Art. 22. - Ogni quindici giorni l’Archivista presenterà al Capo d’ufficio, per i suoi provvedimenti, un elenco degli atti, la cui trattazione risulti arretrata. Art. 23. - Gli atti d’interesse patrimoniale, ossia titoli comprovanti la proprietà di beni comunali, i diritti di credito, di ipoteca ecc. ecc. del comune e le carte che contengono informazioni riservate sulle persone, devono essere conservati in un armadio chiuso o almeno in una busta chiusa, sotto la responsabilità personale del Segretario.


Roma, lì 1° marzo 1897. Pel Ministro ASTENGO.