L'albero gerarchico
La forma di accesso più diretta alle informazioni presenti nel sistema è costituita dalla consultazione della rappresentazione ad albero della sua struttura informativa.
Ad ogni elemento accessibile a partire dal nodo principale o "radice", corrispondono altrettanti livelli di descrizione archivistica, identificati attraverso la denominazione, ed eventualmente articolati in sottonodi, fino ad arrivare agli elementi finali, non più ulteriormente espandibili. La espansione ed implosione dei nodi si ottiene cliccando rispettivamente sulle icone

e

poste a sinistra della icona corrispondente al nodo: una cartella

che si presenta aperta

quando il nodo è esploso. All'elemento terminale si trova invece associata semplicemente l'icona di un foglio

.
Scorrendo il mouse sui titoli associati ai vari nodi si visualizza un
balloon nel quale vengono preliminarmente indicati il livello di descrizione archivistica pertinente al nodo, ed i suoi estremi cronologici. La visualizzazione di tutti i contenuti informativi associati ad un livello (finestra del documento) si ottiene invece effettuando un clic sulla corrispondente denominazione.
Grazie all'icona

, posta a sinistra del nodo radice, è possibile gestire situazioni di esplorazione che hanno portato ad esplodere parecchi livelli descrittivi: cliccando sull'icona infatti si risale di un livello implodendo a ritroso i rami via via esplorati, fino a riportare l'albero alla situazione di partenza.