Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html     interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Introduzione storica

Introduzione archivistica

Avvertenze per la Consultazione

Bibliografia




Comune di Grotte di Castro

Antico Regime


Periodo Francese e della Restaurazione





Archivi giurisdizionali

Appendice


Titolario

Inventario dell'Archivio storico del Comune di Grotte di Castro
Inventario della Sezione Preunitaria

a cura di
  Adriana  Barbafieri


marzo 2001






Introduzione storica

Torna al sommario
Grotte di Castro, arroccato su una suggestiva rupe tufacea, a 467 m. sul livello de mare, è posto a nord del lago vulcanico di Bolsena e dista da Viterbo 45 chilometri. Il territorio comunale, di 1465 ettari, confina con quelli di Gradoli, S. Lorenzo Nuovo, Acquapendente e Onano ed oggi, in seguito allo spopolamento degli ultimi decenni, è abitato da 2994 abitanti. Il centro attuale venne fondato nell’Alto Medioevo dagli abitanti del vicino insediamento della Civita, abbandonato a causa delle devastazioni arrecatevi dai Longobardi: questa, che una vecchia tradizione identica con la mitica città di Tiro “circa lacum Volsinium”, è costituita da un vasto pianoro tufaceo, circondato da rupi alte e scoscese, e si estende per oltre 20 ettari a sud-est del paese attuale, dal quale dista appena 500 m. in linea d’aria; essa fu sede di un abitato etrusco appartenente al territorio volsiniese e secondo per importanza solo alla capitale del distretto, oggi riconosciuta in Orvieto; conobbe anche una fase romana di cui sono tuttora visibili i resti. Alla cospicua presenza in loco di tombe etrusche, e dunque di cavità artificiali riutilizzabili come abitazioni, si deve probabilmente l’appellativo di “Castrum Criptarum”, toponimo che compare in un documento del 1024 in cui si specifica anche la sua dipendenza giuridico amministrativa dalla città di Orvieto, sotto il cui governo, pur con la donazione fatta da Carlo Magno al papato della Tuscia Longobarda, il territorio delle Grotte entrò a far parte del Patrimonio di S. Pietro e, insieme all’intera Val di Lago passò sotto il controllo diretto dei vescovi orvietani. Nel 1077 Matilde di Canossa confermò al pontefice Gregorio VII il possesso del “Castello de Grutte”, i cui abitanti avevano probabilmente già iniziato a costruire i primi nuclei nella seconda metà del XII secolo Grotte conquistò la condizione di libero comune, rimanendo però sotto il protettorato degli Orvietani i quali, a seguito del grave saccheggio del 1186 ad opera di Arrigo VI, provvidero a fortificare il luogo con l’erezione di una cinta muraria.
Papa Urbano V con la bolla del 31 agosto 1369, conferì il titolo di “città” a Montefiascone, eleggendola sede vescovile con giurisdizione su Orvieto, Bagnoregio e Grotte; l’antipapa Giovanni XXIII nel 1411 concesse in feudo il castello grottano a Porcello Orsini di Monterotondo; nel 1426 il pontefice Martino V lo cedette per tre generazioni ad Ildebrando Conti. Il luogo divenne poi dominio farnesiano nel marzo 1537, allorché Alessandro Farnese, divenuto papa col nome di Paolo III, concesse al figlio Pier Luigi di permutare la città di Frascati con Castro e Grotte: quest’ultima fu dunque inclusa da subito nel neoistituto Ducato di Castro* di cui venne a costituire uno dei cardini più importanti, essendo il centro abitato più settentrionale tra quelli pertinenti al dominio Farnese. Entrata a far parte di un’entità territoriale di modeste dimensioni, ma molto compatta e forte dell’appoggio papale, Grotte – che assunse allora l’appellativo “di Castro” – si avviò verso un periodo di relativa stabilità e la sua storia si fuse con quella del Ducato; a questo periodo risale la costruzione del palazzo comunale, iniziata dopo il disastroso terremoto del 1563, con la sua ardita “scala a lumaca” che una tradizione, rivelatasi infondata, voleva sottratta alle rovine di Castro. Dopo il dissolvimento del Ducato dei Farnese e la distruzione della città di Castro, ordinata da Innocenzo X nel 1649, Grotte tornò direttamente alle dipendenze della Camera Apostolica cui rimase sino alla fine dello Stato pontificio. Già podesteria dipendente dalla Giudicatura di Valentano* durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto inizialmente al dipartimento del Cimino, cantone di Acquapendente (1798-1799), per passare poi al cantone di Valentano, dipartimento di Roma, circondario di Viterbo (1810-1815). Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Grotte entrò a far parte della delegazione di Viterbo, distretto di Viterbo, dapprima come sede di governo, poi, dalla fine del 1817, come podesteria, dipendente dal governo di Acquapendente. La denominazione di Grotte di S. Lorenzo, invalsa a partire dalla fine del XVIII secolo, fu mutata nel 1847, anno in cui il Consiglio comunale decise di modificarlo in Grotte di Castro in omaggio ed in ricordo della passata appartenenza al Ducato dei Farnese.
Dopo l’annessione al Regno d’Italia, sancita con plebiscito del 20 ottobre 1870, Grotte appartenne alla provincia di Roma fino al 1927, anno in cui passò alla neoistituita provincia di Viterbo.


Introduzione archivistica

Torna al sommario
Il presente inventario è il frutto di un intervento parziale di riordino dell’archivio comunale di Grotte di Castro determinato dall’esigenza dell’amministrazione locale di spendere, in tempi brevi, il residuo di un vecchio contribuito regionale destinato all’archivio, e mai utilizzato, al fine di poter accedere ad un nuovo finanziamento per il riordino di tutta la documentazione storica del comune. L’esigenza di svolgere il lavoro in tempi brevi, nonché le esigue risorse finanziarie, hanno determinato la scelta di operare esclusivamente sulla documentazione di epoca preunitaria, comprendendo in essa anche le carte degli archivi aggregati anteriori al 1870.
Dal fascicolo relativo al comune di Grotte di Castro conservato presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio, ed in particolare dalla relazione alla visita ispettiva del 1951, si rileva che l’archivio subì gravi perdite durante gli ultimi eventi bellici, in seguito al passaggio in loco di truppe sia tedesche che americane; lo statuto del 1770, esistente prima della guerra, in quell’anno risultava disperso, mentre il resto della documentazione preunitaria superstite appariva ben conservata, seppure frammista all’archivio notarile, in un armadio ligneo posto in una stanza del palazzo municipale. La relazione accenna poi ad un riordinamento effettuato nel 1928 al quale si potrebbero far risalire i frammenti di etichette bianche tuttora visibili su alcuni volumi e recanti l’indicazione del loro contenuto; in seguito il fondo è stato oggetto di due interventi di riordino più recenti: uno effettuato negli anni ’70, presso l’Archivio di Stato di Viterbo, e l’altro nel 1988, presso il comune di Grotte, ad opera del dott. Tiziano Fabiano Fagliari Zeni Buchicchio su apposito incarico del Comune*.
Al momento dell’avvio degli ultimi lavori, nel gennaio 2001, la documentazione comunale anteriore all’unità d’Italia era conservata, frammista a materiale eterogeneo di biblioteca, all’interno di quattro armadi metallici situati nell’ampio locale ex sede della biblioteca, al pianterreno del palazzo municipale. I registri ed i falconi erano appoggiati alla rinfusa sui pianetti e presentavano chiaramente i segni dei precedenti interventi di identificazione e di smarrimento. Tale documentazione, relativamente all’epoca preunitaria, ammonta complessivamente a 183 unità, comprendenti materiale del comune di Grotte, atti giudiziari prodotti dal Podestà, atti giudiziari dell’Uditore Legale, nonché libri del Monte Frumentario; essa si presentava complessivamente in stato di conservazione accettabile, benché assai impolverata, tuttavia con alcuni pezzi in pessime condizioni ed alcuni frammenti di registri o fogli sciolti che solo un attento esame ha consentito di riaggregare all’unità originaria.
In inventario è stato segnalato lo stato di conservazione dei singoli pezzi, mentre dei volumi da restaurare, o semplicemente da rilegare, è stato redatto un apposito elenco.
Appurato che non vi fosse altra documentazione preunitaria presso il deposito annesso all’edificio della scuola elementare, la prima fase del mio intervento è consistita nella totale documentazione antica e attraverso il confronto dei numeri di corda, che l’ordine attestato nell’elenco proveniente dall’Archivio di Stato di Viterbo non era più rispondente alla attuale situazione dell’archivio, inoltre, riguardo al carteggio, la pur corretta indicazione dei fascicoli di provenienza, apposta sulle nuove camicie delle carte estrapolate dalle unità preesistenti, risultava del tutto inservibile per la mancanza di un dettagliato inventario di riscontro. Del resto non sappiamo neppure che tipo di intervento sia stato fatto in prima battuta presso l’Archivio di Stato di Viterbo e se questo avesse comunque tenuto conto dei criteri originali di sedimentazione delle carte. Nell’impossibilità di ricostruire integralmente, e dunque di ripristinare, l’ordinamento originario dei documenti si è ritenuto di mantenere la situazione così come rinvenuta, conservando le camicie apposte dal dott. Buchicchio e recanti le sue annotazioni.*
Una volta selezionato tutto il materiale oggetto del presente inventario si è effettuata la schedatura analitica, dei pezzi, che sono stati raccolti in serie dopo aver distinto i vari nuclei costituenti gli archivi storici del comune. Infatti oltre all’Archivio Storico Comunale di Grotte sono stati individuati due piccoli fondi relativi agli Archivi Giurisdizionali e un altro nucleo afferente agli Archivi dell’Assistenza; tutta la documentazione risulta pertanto strutturata secondo il seguente schema:
Archivio Storico Comunale di Grotte di Castro:
Antico Regime
Periodo Francese e Restaurazione
Archivi giurisdizionali:
Archivio del Podestà
Archivio dell'Uditore legale
Archivi dell'assistenza:
Archivio del Monte Frumentario
Sulla base delle attuali direttive della Soprintendenza Archivistica del Lazio la documentazione preunitaria dell’Archivio Storico Comunale di Grotte è stata articolata in due sezioni comprendenti rispettivamente gli atti del periodo di Antico Regime e quelli del Periodo francese e della Restaurazione.
La sezione di Antico regime comprende complessivamente 37 documenti degli anni 1561-1827; le serie sono quelle consuete della produzione comunale: Consigli (6 unità; 1712-1796); Bandimenti, apoche e possessi (3 unità, 1762-1817); Istrumenti (3 unità, 1663-1816); Registri di lettere ed ordini dei superiori (2 unità, 1725-1809); Carteggio (2 unità, 1697-1799); Esigenze (3 unità, 1759-1793); Bollettari dei pagamenti (5 unità, 1713-1827); Mandati di pagamento (1 unità, 1773-1796); Sindacati (6 unità, 1709-1809); Miscellanea (1 unità, 1561-1734).
Perduto lo Statuto del 1770, la prima serie resta costituita esclusivamente da un fascicolo mutilo di capitoli senza data, mentre riguardo ai Danni dati, documentazione generalmente presente in epoca preunitaria, ancora attestata a Grotte nell’ispezione del 1963, se ne deve segnalare la totale assenza nel presente inventario*; una perdita più recente è poi quella riguardante un registro di Bandimenti, apoche e possessi degli anni 1782-1793, volume ancora presente nel 1987, durante l’intervento del dott. Buchicchio, e presumibilmente disperso nel corso del trasferimento dell’archivio dal palazzo comunale alla sede attuale.
Per questo periodo risulta senz’altro da segnalare l’esistenza del Catasto, la cui serie è costituita da un fascicolo e da tre registri degli anni 1778-1783 in cui sono annotate, sotto forma di assegne, tutte le possidenze nell’ambito del territorio comunale ed il tipo di coltivazione ai fini dell’imposizione fiscale, in attuazione del chirografo di Innocenzo XI del 30 giugno 1601.
Alcune delle serie già citate sono attestate anche per il Periodo francese e della Restaurazione, comprendente 126 unità relative agli anni 1796-1870. I Consigli ammontano a 4 registri per gli anni 1796-1870; vi sono poi una serie di Appalti con due registri del periodo 1815-1870; una cospicua serie di Carteggio dal 1800 al 1870; nonché una interessante serie di Minutami delle lettere di polizia costituita da 6 unità per gli anni 1837-1847. La documentazione contabile risulta per questa epoca bene attestata: vi sono 69 fra tabelle preventive e consuntive degli anni 1815-1869; 18 registri dei Rendiconti dal 1804 al 1869; 2 buste di Riparti e ruoli di esigenza datati 1802-1844; completa poi la rassegna una importante serie di Catasti costituita da 6 unità degli anni 1804-1857.
Riguardo alla serie del Carteggio è da segnalare la presenza di due falconi e di alcune camicie originarie dei fascicoli; l’uso della classificazione appare comunque tutt’altro che sistematico e lo sporadico rinvenimento di informazioni non ha consentito la ricostruzione integrale del titolario.
Tra i fondi aggregati di carattere giudiziario particolarmente rilevante risulta l’Archivio del Podestà che conserva 7 unità di documentazione diversa prodotta negli anni 1835-1855 dall’organo giusdicente a livello locale. Il Podestà, nominato dal feudatario, era scelto tra candidati esperti in legge e doveva essere un forestiero, affinché il suo giudizio rigorosamente “super partes” non corresse il rischio di essere compromesso; partecipava alle sedute del Consiglio ed aveva competenza in materia civile e criminale per cause di entità limitata, superata la quale il giudizio passava al Governatore. L’altro fondo giudiziario conservato a Grotte di Castro è L’Archivio dell’Uditore Legale, costituito da un fascicolo di corrispondenza e da tre fascicoli di istanze e comparse per gli anni 1835-1869. Tale magistratura venne istituita con circolare del Segretario di Stato dell’8 ottobre 1831, dopo la soppressione dei Podestà, come coadiutore del Gonfaloniere per le cause civili sino ad un valore di 5 scudi. Con motu proprio 10-11-1834 l’Uditore Legale ebbe la facoltà di giudicare le cause economiche inferiori ai 10 scudi, il danno dato semplice per un valore inferiore ai 6 scudi, le controversie di fiera e mercato, e di istruire le cause economiche superiori ai 6 scudi, trasmettendo entro 30 giorni gli atti al giusdicente del capoluogo di governo competente; per l’espletamento delle sue funzioni ogni Uditore Legale era assistito da un “Attuarlo” nominato dal Consiglio comunale*. Il gruppo degli Archivi dell’Assistenza è costituito dal solo Archivio del Monte Frumentario comprendente una unico registro di Apoche, sindacati e note dei debitori per gli anni 1774-1800. Delle origini del Monte Frumentario di Grotte abbiamo notizia nella memoria apposta dal segretario C. Iuzzarelli sul frontespizio del volume in cui si legge: “Il Monte frumentario fu eretto nell’anno 1620 durante il priorato di Bonifacio Mattei e Francesco Cipollini provveditori, disponendo di 500 scudi presi a censo da Luca Antonio Cordelli [ad otto per cento] e fu comprato tanto grano a scudi cinque ed un paolo la soma. Il suddetto censo fu estinto in due rate per gli atti del notaio Capozzini il 30 luglio 1795”


Avvertenze per la Consultazione

Torna al sommario
Tutta la documentazione è stata suddivisa per serie, numerata progressivamente ed ordinata cronologicamente. Ogni pezzo è individuato nell'archivio da una sigla, da un numero romano che contraddistingue la serie e da un numero arabo che sta ad indicare la singola unità. Per semplificare la consultazione è stata data una numerazione di busta continua a tutto il materiale dell'archivio.
Sigle utilizzate per contraddistinguere il materiale dell'Archivio Storico
ARE = Antico Regime
PFR = Periodo Francese e Restaurazione
GOV = Governatore
UDIL = Uditore Legale
FRU = Monte Frumentario
Ogni pezzo viene quindi contraddistinto da una etichetta: ad esempio ARE II, 5 = reg. n. 5 della serie II corrispondente ai Libri dei consigli del periodo Antico Regime; oppure PFR XI, 1 = fascicolo n.1 della serie XI corrispondente ai Catasti del Periodo Francese e Restaurazione.
Elenco dei Pezzi di Epoca Preunitaria da Restaurare
  • ARE II, 1
  • ARE II, 4
  • ARE II, 5
  • ARE III, 2 (da rilegare)
  • ARE IV, 1 (da rilegare)
  • ARE IV, 2
  • ARE IV, 3 (da rilegare)
  • ARE V, 1 (da rilegare)
  • ARE V, 2
  • ARE VII, 2 (da rilegare)
  • ARE VIII, 1
  • ARE VIII, 2 (da rilegare)
  • ARE VIII, 3
  • ARE VIII, 4 (da rilegare)
  • ARE VIII, 5 (da rilegare)
  • ARE X, 1
  • ARE X, 2
  • ARE X, 3 (da rilegare)
  • ARE X, 4 (da rilegare)
  • ARE X, 5
  • ARE X, 6 (da rilegare)
  • ARE XI, 3 (da rilegare)
  • ARE XII, 1 (da rilegare)
  • PFR I, 1 (da rilegare)
  • PFR I, 2 (da rilegare)
  • PFR VIII, 1 (da rilegare)
  • PFR XI, 4 (da rilegare)
  • PFR XI, 5 (da rilegare)
  • POD I, 3
  • FRU I, 1


Bibliografia

Torna al sommario
- Damiani, B., Notizie storiche di Grotte di Castro e del suo territorio, Viterbo 1900
- Cenciarini, M., Memorie storiche dei castelli delle Grotte e di S. Lorenzo, Viterbo 2000
- Silvestrelli, G., Città, castelli e terre della regione romana, vol. II, Roma 1945
- Orzi, D., Le origini ed il passato di Grotte di Castro, Grotte di Castro 1965
- Bartolozzi, P., Migliori, S., Tuscia viterbese, Vol. II, Roma 1968
- Peleggi, P., La terra che si ama, Grotte di Castro 1971
- Ruspantini, A. Storia di Grotte di Castro, Grotte di Castro 1978
- Marziantoni, A., Ricordi ed immagini di Grotte di Castro, Acquapendente 1998
- Soprintendenza archivistica per il Lazio, Gli Archivi storici comunali - lezioni di archivistica, Rivista storica del Lazio, n. 8 (1998), quaderno n. 1
- Marziantoni, A., Avvenimenti ed immagini e tradizioni di Grotte di Castro, Acquapendente 2000



Comune di Grotte di Castro

Torna al sommario
Torna al sommario


Statuti (ARE I, 1 unità, s.d.)

Torna al sommario
/


Dalla relazione alla visita ispettiva del 1951 conservata presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio risulta che lo statuto del 1770, esistente in epoca prebellica, a quella data risultava già disperso.



b. 1
1

Capitoli sopra: il macello, la pizzicheria, il pan venale, l'osteria, la gabella, la pietra del pesce  
cc. 28-40; fascicolo privo di coperta; prima carta staccata s.d.



Bandimenti, apoche e possessi (ARE III, 3 unità, 1762-1817)

Torna al sommario
/
b. 6
1

Bandimenti, apoche e possessi  
cc. 2-169, nuova cartulazione a matita cc. 170-192; coperta in pergamena mutila sul piatto posteriore; carte danneggiate dall'umidità e cc. 185-192 mutile 1762/03/30 - 1769/03/00
b. 7
2

"Bandimenti e apoche"  
cc. 1-170; coperta in pergamena parzialmente abrasa nel piatto posteriore; alcune carte staccate; da rilegare 1774/10/17 - 1782/09/02
b. 7
2

Bandimenti, apoche e possessi  
Tale registro, già presente nell'elenco stilato presso l'Archivio di Stato di Viterbo con il n. di corda 265 e ancora esistente nel 1988, all'epoca dell'intervento del dott. Buchicchio, risulta attualmente disperso. Non cartulato, nuova cartulazione a matita cc. 1-262, coperta in pergamena 1782/07/23 - 1793/09/10
b. 8
3

"Apoche, bandimenti, possessi"  
parzialmente cartulato, cc. 1-114, nuova, nuova cartulazione a matita cc. 115-183; coperta in pergamena parzialmente abrasa sul dorso. 1793/12/31 - 1817/12/31



Istrumenti (ARE IV, 3 unità, 163-1816)

Torna al sommario
/
b. 9
1

"Libro dell'istrumenti, dell'enfiteusi, proventi ed affitti"  
cc. 1-173; coperta in pergamena parzialmente staccate e mancante sul dorso; fascicoli staccati; da rilegare 1663/06/17 - 1702/07/09
b. 10
2

"Instrumenta"  
parzialmente cartulato, cc. [1]-43, nuova cartulazione a matita cc. 44-179, coperta in pergamena parzialmente staccata e abrasiva nel piatto anteriore; carte staccate e assai danneggiate dall'umidità; da restaurare 1774/10/17 - 1793/09/23
b. 11
3

"Instrumenta"  
parzialmente cartulato, cc. 1-37, nuova cartulazione a matita cc. 38-129; coperta in pergamena parzialmente staccata e mancante sul dorso, con decorazione miniata sul verso del piatto anteriore; da rilegare 1793/11/16 - 1816/03/18



Registri di lettere ed ordini dei Superiori (ARE V, 2 unità, 1725-1809)

Torna al sommario
/
b. 12
1

Libro degli ordini dei superiori  
cc. 1-185; coperta in pergamena parzialmente abrasa e mancante nel piatto posteriore; da rilegare 1725/07/09 - 1775/12/03
b. 13
2

"Registro delle lettere"  
parzialmente cartulato, cc. 1-100, nuova cartulazione a matita cc. 101-161; coperta in pergamena parzialmente abrasa e staccata sul dorso; ultime 60 cc. Danneggiate dall'umidità sul lato inferiore; da restaurare 1776/03/13 - 1809/05/19



Carteggio (ARE VI, 2 unità, 1697-1799)

Torna al sommario
/
b. 14
1

Carteggio  
contiene corrispondenza articolata per anno in 25 sottofascicoli 1697-1799
b. 14
2

Carteggio  
contiene corrispondenza, note e appunti articolati in 16 sottofascicoli; contiene inoltre note riguardanti lavori eseguiti nel palazzo comunale s.d.



Esigenze (ARE VII, 3 unità, 1759-1793)

Torna al sommario
/
b. 14
1

"Specchi dell'esigenza della colletta diciotto annale e bollo estinto e sindicati dell'anni 1759; 1760; 1761; 1762"  
cc. 1-193, nuova cartualazione a matita 194-226; coperta in pergamena parzialmente mutila sul dorso; carte macchiate dall'umidità ed erose da insetti e topi; contiene "Riparto originale della tassa diciottennale per gli anni avvenire" datato 1766 e fascicolo di conti di crediti e debiti col Monte dell'abbondanza degli anni 1768-1770 1759-1779
b. 15
2

Specchio di tutte le esigenze spettanti alla comunità delle Grotte - Assegna dei censi  
parzialmente cartulato, cc. 1-20, nuova cartulazione a matita 21-75; mutilo; coperta in pergamena mancante sul piatto posteriore; da rilegare; alle cc. 47-75 presenta: Assegna dei censi della comunità dell'anno 1801 1782/07/25 - 1784/11/04
b. 15
3

"Poma dell'anno 1793"  
1793



Bolletari dei pagamenti (ARE VIII, 5 unità, 1713-1827)

Torna al sommario
/
b. 16
1

"Bollettario"  
cc. 1-299; copertain pergamena mancante sul dorso e nel piatto posteriore; carte assai danneggiate dall'umidità; fascicoli staccati; da restaurare 1713/04/16 - 1726/08/31
b. 17
2

"Bollettario"  
cc. 1-227; coperta in pergamena parzialmente mancante; da rilegare 1743/04/02 - 1762/03/21
b. 18
3

"Bollettario"  
cc. 1-80; privo di coperta; fascicoli staccati; ultime carte abrase; assai danneggiato dall'umidità; da restaurare 1756/01/26 - 1793/08/14
b. 19
4

"Bollettario"  
cc. 1-231; coperta in pergamena parzialmente staccata; da rilegare 1762/03/30 - 1793/07/31
b. 20
5

"Bollettario straordinario"  
parzialmente cartulato, cc. 1-16, nuova cartulazione a matita cc. 17-143; ultime 20 cc. Bianche; coperta in pergamena parzialmente staccata; da rilegare; alla c. 143 contiene attestazione datata 1834/08/18 1793/11/13 - 1827/02/21



Mandati di pagamento (ARE IX, 1 unità, 1773-1796)

Torna al sommario
/
b. 20
1

Mandati di pagamento  
1773/12/23 - 1796/02/10



Sindacati (ARE X, 6 unità, 1709-1809)

Torna al sommario
/
b. 21
1

Libro dei sindacati  
cc. 1-283; coperta in pergamena abrasa e mancante sul dorso e nel piatto posteriore; con fascicoli iniziale e finale mutili, carte assai danneggiate dall'umidità; da restaurare 1709-1741
b. 22
2

Libro dei sindacati  
cc. 1-232, coperta in pergamena parzialmente mancante nel piatto anteriore, carte staccate, volume in pessimo stato di conservazione, con carte erose e macerate dall'umidità; da restaurare 1743-1760
b. 23
3

Libro dei sindacati  
parzialmente cartulato, cc. 1-135; nuova cartulazione a matita cc. 1-198; coperta in pergamena parzialmente staccata e mancante nel piatto posteriore; fascicoli staccati; da rilegare 1768-1778
b. 24
4

"Sindicati della tassa privilegiata"  
non cartulato, nuova cartulazione a matita cc. 1-145; coperta in pergamena; da rilegare 1773-1803
b. 25
5

Libro dei sindacati  
non cartulato, nuova cartulazione a matita cc. 1-153; coperta in pergamena parzialmente abrasa sul lato superiore; carte assai danneggiate dall'umidità; da restaurare 1778-1788
b. 26
6

Libro dei sindacati  
non cartulato, nuova cartulazione a matita cc. 1-153; coperta in pergamena parzialmente abrasa ai bordi; contiene 7 carte sciolte relative a sindacti del periodo settembre1797 - agosto 1898; alla c. 153 presenta allegato del 1812; da rilegare 1789-1809



Catasti (ARE XI, 4 unità, 1778-1783)

Torna al sommario
/
b. 27
1

Registro delle congregazioni per il nuovo catasto  
cc. 1-35; registro mutilo, privo di coperta 1778/02/19 - 1781/06/09
b. 27
2

"Catasto del territorio delle Grotte di S. Lorenzo", terreni, parte I  
cc. 1-595; coperta in cartoncino parzialmente abrasa 1782
b. 27
3

"Catasto del territorio delle Grotte di S. Lorenzo", terreni, parte II  
parzialmente cartulato, cc 1-343; coperta in cartoncino parzialmente staccata; da rilegare; con rubricella alfabetica finale dei possidenti 1782
b. 27
4

Minuta di verbale della Congregazione del Catasto  
1783/03/09



Miscellanea (ARE XII, 1 unità, 1561-1734)

Torna al sommario
/


Dalla relazione alla visita ispettiva del 1951 conservata presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio risulta che all'epoca esistevano due registri delle memorie.



b. 28
1

"Libro delle memorie e registri"  
cc. 1-178, con rubrica alfabetica iniziale non cartulata; privo di coperta; da rilegare; contiene: registrazioni diverse; inventario dei beni; copie di lettere e ordini; capitoli fra la comunità di Grotte di Castro e quella di Onano, di Acquapendente, di S. Lorenzo, di Gradoli; Capitoli della Milizia ducale ecc. 1561/01/24 - 1734/01/20




Torna al sommario


Consigli (PFR I, 4 unità, 1796-1870)

Torna al sommario
/
b. 29
1

Libro dei consigli  
Sebbene il registro inizi nel 1796, tuttavia, riguardando molti anni dell'epoca francese, si è ritenuto di inserirlo in questa sezione dell'inventario. Parzialmente cartulato, cc. 1-20 e 39-42; nuova cartulazione a matita cc. 21-38 (bianche) e 43-157; coperta in pergamena parzialmente abrasa sul dorso e sul piatto anteriore; contiene foglio sciolto con proclama datato 1798/03/02; da rilegare 1796/09/19 - 1809/03/26
b. 30
2

Libro dei consigli  
non cartulato, nuova cartulazione a matita cc. 1-190; cc. 58-190 bianche; a c. 27 registrazione datata 1829/02/01; coperta in pergamena parzialmente abrasa; da rilegare 1814/06/07 - 1820/08/10
b. 31
3

Consigli  
unità costituita da 22 fascicoli non rilegati 1823/01/31 - 1843/12/27
b. 31
4

Consigli  
unità costituita da 23 fascicoli non rilegati 1845/02/18 - 1870/01/31



Appalti (PFR II, 2 unità, 1815-1869)

Torna al sommario
/
b. 32
1

Appalti dei proventi della comunità  
articolato in sottofascicoli annuali; contiene anche circolari e documenti relativi 1815-1840
b. 33
2

Appalti dei proventi della comunità  
articolato in sottofascicoli annuali; contiene anche circolari e documenti relativi 1841-1869



Atti di affrancazione dei terreni dalla servitù di pascolo (PFR III, 1 unità, 1851-1870)

Torna al sommario
/
b. 33
1

Atti di affrancazione dei terreni dalla servitù di pascolo  
affrancazioni effettuate in base alla notificazione del 29/12/1849 1851-1870



Carteggio (PFR IV, 52 unità, 1800-1870)

Torna al sommario
/
b. 34
1

Carteggio  
1800-1815
b. 34
2

Carteggio  
1817
b. 34
3

Carteggio  
1821
b. 34
4

Carteggio  
1823
b. 35
5

Carteggio  
1824
b. 35
6

Carteggio  
1825
b. 35
7

Carteggio  
1826
b. 35
8

Carteggio  
1827
b. 36
9

Carteggio  
1828
b. 36
10

Carteggio  
1829
b. 36
11

Carteggio  
1830
b. 36
12

Carteggio  
1831
b. 37
13

Carteggio  
1832
b. 37
14

Carteggio  
1833
b. 37
15

Carteggio  
1834
b. 38
16

Carteggio  
1835
b. 38
17

Carteggio  
1836
b. 39
18

Carteggio  
1837
b. 39
19

Carteggio  
1838
b. 40
20

Carteggio  
1839
b. 40
21

Carteggio  
1840
b. 40
22

Carteggio  
1841
b. 41
23

Carteggio  
1842
b. 41
24

Carteggio  
1843
b. 41
25

Carteggio  
1844
b. 42
26

Carteggio  
1845
b. 42
27

Carteggio  
1846
b. 43
28

Carteggio  
1847
b. 43
29

Carteggio  
1848
b. 43
30

Carteggio  
1849
b. 44
31

Carteggio  
1850
b. 44
32

Carteggio  
1851
b. 44
33

Carteggio  
1852
b. 45
34

Carteggio  
1853
b. 45
35

Carteggio  
1854
b. 45
36

Carteggio  
1855
b. 46
37

Carteggio  
1856
b. 46
38

Carteggio  
titoli 1-2; 6-9; 14-15; 17-18 1857
b. 46
39

Carteggio  
1858
b. 47
40

Carteggio  
1859
b. 47
41

Carteggio  
1860
b. 47
42

Carteggio  
1861
b. 47
43

Carteggio  
1862
b. 48
44

Carteggio  
1863
b. 48
45

Carteggio  
titoli 4; 7; 11; contiene anche carte non classificate 1864
b. 48
46

Carteggio  
titoli 1; 3-4; 6-9; 11-12; 14; 18; contiene anche carte non classificate 1865
b. 48
47

Carteggio  
1866
b. 48
48

Carteggio  
1867
b. 49
49

Carteggio  
1868
b. 49
50

Carteggio  
titoli 1-2; 4-5; 7-8; 10-11; 14; 18; contiene anche carte non classificate 1869
b. 49
51

Carteggio  
1870
b. 49
52

Carteggio  
s.d.



Minutari delle lettere di polizia (PFR V, 6 unità, 1837-1847)

Torna al sommario
/
b. 50
1

Minutario delle lettere di polizia  
1837-1838
b. 50
2

Minutario delle lettere di polizia  
1840-1841
b. 50
3

Minutario delle lettere di polizia  
1844
b. 50
4

Minutario delle lettere di polizia  
1845
b. 50
5

Minutario delle lettere di polizia  
1846
b. 50
6

Minutario delle lettere di polizia  
1847



Tabelle preventive (PFR VI; 53 unità, 1815-1869)

Torna al sommario
/
b. 51
1

Tabella preventiva  
1815
b. 51
2

Tabella preventiva  
1816
b. 51
3

Tabella preventiva  
1817
b. 51
4

Tabella preventiva  
1818
b. 51
5

Tabella preventiva  
1819
b. 51
6

Tabella preventiva  
1820
b. 51
7

Tabella preventiva  
1821
b. 51
8

Tabella preventiva  
1822
b. 51
9

Tabella preventiva  
1823
b. 51
10

Tabella preventiva  
1824
b. 51
11

Tabella preventiva  
1825
b. 51
12

Tabella preventiva  
1826
b. 51
13

Tabella preventiva  
1827
b. 51
14

Tabella preventiva  
1828
b. 51
15

Tabella preventiva  
1829
b. 51
16

Tabella preventiva  
1830
b. 51
17

Tabella preventiva  
1831
b. 51
18

Tabella preventiva  
1832
b. 51
19

Tabella preventiva  
1833
b. 51
20

Tabella preventiva  
1834
b. 51
21

Tabella preventiva  
1836
b. 51
22

Tabella preventiva  
1837
b. 51
23

Tabella preventiva  
1838
b. 51
24

Tabella preventiva  
1839
b. 51
25

Tabella preventiva  
1840
b. 51
26

Tabella preventiva  
1841
b. 51
27

Tabella preventiva  
1842
b. 51
28

Tabella preventiva  
1843
b. 51
29

Tabella preventiva  
1844
b. 51
30

Tabella preventiva  
1845
b. 51
31

Tabella preventiva  
1846
b. 51
32

Tabella preventiva  
1847
b. 51
33

Tabella preventiva  
1848
b. 51
34

Tabella preventiva  
1849
b. 51
35

Tabella preventiva  
1850
b. 51
36

Tabella preventiva  
1851
b. 51
37

Tabella preventiva  
1852
b. 51
38

Tabella preventiva  
1853
b. 51
39

Tabella preventiva  
1854
b. 51
40

Tabella preventiva  
1855
b. 51
41

Tabella preventiva  
1856
b. 51
42

Tabella preventiva  
1858
b. 51
43

Tabella preventiva  
1859
b. 51
44

Tabella preventiva  
1860
b. 51
45

Tabella preventiva  
1861
b. 51
46

Tabella preventiva  
1862
b. 51
47

Tabella preventiva  
1863
b. 51
48

Tabella preventiva  
1864
b. 51
49

Tabella preventiva  
1865
b. 51
50

Tabella preventiva  
1866
b. 51
51

Tabella preventiva  
1867
b. 51
52

Tabella preventiva  
1868
b. 51
53

Tabella preventiva  
1869



Tabelle consuntive (PFR VII, 16 unità, 1826-1842)

Torna al sommario
/
b. 52
1

Tabella consuntiva  
1826
b. 52
2

Tabella consuntiva  
1828
b. 52
3

Tabella consuntiva  
1829
b. 52
4

Tabella consuntiva  
1830
b. 52
5

Tabella consuntiva  
1831
b. 52
6

Tabella consuntiva  
1832
b. 52
7

Tabella consuntiva  
1833
b. 52
8

Tabella consuntiva  
1834
b. 52
9

Tabella consuntiva  
1835
b. 52
10

Tabella consuntiva  
1836
b. 52
11

Tabella consuntiva  
1837
b. 52
12

Tabella consuntiva  
1838
b. 52
13

Tabella consuntiva  
1839
b. 52
14

Tabella consuntiva  
1840
b. 52
15

Tabella consuntiva  
1841
b. 52
16

Tabella consuntiva  
1842



Rendiconti (PFR VIII, 17 unità, 1804-1869)

Torna al sommario
/
b. 53
1

Rendiconti  
non cartulato, nuova cartulazione a matita cc. 1-183, cc. 171-183 bianche; privo di coperta; da rilegare 1804-1826
b. 54
2

Rendiconti  
1827
b. 54
3

Rendiconti  
1829
b. 54
4

Rendiconti  
1830
b. 54
5

Rendiconti  
1831
b. 54
6

Rendiconti  
1832
b. 54
7

Rendiconti  
1833
b. 54
8

Rendiconti  
1835
b. 54
9

Rendiconti  
1836
b. 54
10

Rendiconti  
1837
b. 54
11

Rendiconti  
1838
b. 54
12

Rendiconti  
1844
b. 54
13

Rendiconti  
contiene solo allegato: Esigenza comunitativa 1848
b. 54
14

Rendiconti  
contiene solo allegato: Decreto di approvazione del consuntivo 1867 da parte della Delegazione Apostolica datato 16/08/1869 1867
b. 54
15

Rendiconti  
"Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita" con allegato decreto del Consiglio di Prefettura di Roma datato 25/09/1873 1868
b. 54
16

Rendiconti  
"Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita" con allegato decreto del Consiglio di Prefettura di Roma datato 26/09/1873 1869
b. 54
17

Rendiconti  
contiene solo 3 cc.di appunti contabili non datati s.d.



Riparti e ruoli di esigenza (PFR IX, 2 unità, 1805-1870)

Torna al sommario
/
b. 55
1

Riparti e ruoli di esigenza  
contiene 43 sottofascicoli 1805-1839
b. 56
2

Riparti e ruoli di esigenza  
contiene 41 sottofascicoli 1840-1870



Ricevute e mandati di pagamento (PFR X, 1 unità, 1802-1844)

Torna al sommario
/
b. 57
1

Ricevute e mandati di pagamento  
1802/12/27 - 1844/04/27



Catasti (PFR XI, 6 unità, 1804-1857)

Torna al sommario
/
b. 58
1

Assegna del censo  
1804/09/30
b. 58
2

"Elenco progressivo dei numeri degli edifici e degli attuali loro possessori compilato dai sottoscritti Deputati della numerazione civica di questo comune di Grotte di Castro secondo le norme prescritte dalla circolare degli 8 luglio 1851"  
non cartulato, nuova cartulazione a matita cc. 1-33; fascicolo privo di coperta danneggiato sul bordo destro 1851
b. 58
3

"Brogliarddo delle vigne in Bandita e fuori Bandita"  
non cartulato, nuova cartulazione a matita cc. 1-71; coperta in cartoncino; alle cc. 1-49 contiene brogliardo delle vigne esonerate nel 1823 dal dazio Pampina ed Erbatico; alle cc. 50-60 contiene brogliardo delle vigne che nel 1837 furono tassate del solo dazio Foglietta; con rubricella alfabetica finale 1857
b. 58
4

"Registro della intavolazione Libro I"  
cc. 1-150; coperta in pergamena parzialmente abrasa sul dorso e nel piatto posteriore; da rilegare XIX sec.
b. 58
5

Rubricella alfabetica relativa a proprietari di fondi rustici e urbani  
non cartulata, nuova cartulazione a matita cc. 1-48; coperta in pergamena mancante; da rilegare; rubrica riferentesi al precedente "Registro della intavolazione - Libro I" XIX sec.
b. 58
6

Indice di proprietari di immobili rustici - lettere M-P  
XIX sec.





Archivi giurisdizionali

Torna al sommario


Podestà

Torna al sommario


Atti diversi (POD I, 7 unità, 1835-1855)

Torna al sommario
/
b. 59
1

Frammento relativo ad atto giudiziario  
1610
b. 59
2

Causa civile  
24/07/1793
b. 59
3

Registro delle comparse  
cc. 2-178; mancano cc. 134-135; c. 133 mutila; privo di coperta; carte staccate e due strappate; da restaurare; contiene allegati sciolti di cui uno datato 1748 cartulato cc.150-151 1801/03/22 - 1802/08/29
b. 59
4

Causa civile  
1807/01
b. 59
5

Istanze  
1828
b. 59
6

Stato delle cause criminali  
1855/05/30
b. 59
7

Atti diversi di ambito giudiziario  
s.d.



Uditore Legale

Torna al sommario


Atti diversi (UDIL I, 4 unità, 1835-1869)

Torna al sommario
/
b. 60
1

Istanze e comparse  
nn. 7-271 1835
b. 60
2

Istanze e comparse  
mancano gli anni 1848-1849 1846-1851
b. 61
3

Istanze e comparse  
1860 1864-1865
b. 61
4

Corrispondenza  
articolato in sottofascicoli per anno 1838-1869



Monte Frumentario

Torna al sommario


Nella memoria apposta dal segretario C. Iuzzarelli sul frontespizio del volume si legge: "Il Monte frumentario fu eretto nell'anno 1620 durante il priorato di Bonifacio Mattei e Francesco Cipollini provveditori, disponendo di 500 scudi presi a censo da Luca Antonio Cordelli [ad otto per cento] e fu comprato tanto grano a scudi cinque ed un paolo la soma. Il suddetto censo fu estinto in due rate per gli atti del notaio Capozzini il 30 luglio 1795".




Libri del Monte Frumentario (FRU I, 1 unità, 1774-1800)

Torna al sommario
/
b. 62
1

"Apoche, sindacati e nomi de' debitori del Monte Frumentario dell'Illustrissima comunità delle Grotte"  
parzialmente cartulato, cc. 1-38, nuova cartulazione a matita cc. 39-176; coperta in pergamena parzialmente abrasa sul dorso e sul piatto posteriore; ultime due carte staccate; da restaurare 1774-1800





Appendice

Torna al sommario


Titolario

Torna al sommario
Titolo I
fasc. 1 acque
fasc. 2 strade
fasc. 3 fonti
fasc. 4 ponti
fasc. 5 molini
fasc. 6 fabbriche
fasc. 7 [topi]
fasc. 8 incendi
fasc. 9 ruine
Titolo II
fasc. 1 annona
fasc. 2 agricoltura
fasc. 3 accademia agraria
fasc. 4 coltivazioni
fasc. 5 danno dato
fasc. 6 guardiani campestri
Titolo VI
fasc. 1 censo
fasc. 2 imposte
fasc. 3 affitti
Titolo VII
fasc. 1 commercio
fasc. 2 fabrica
fasc. 3 manifatture
fasc. 4 fiere
fasc. 5 mercati
fasc. 6 pesi e misure
fasc. 7 privative dei forni
fasc. 8 macello
fasc. 9 pizzicheria
Titolo VIII
fasc. 1 finanze e dogane
fasc. 2 [affini]
fasc. 3 truppa
fasc. 4 copie
fasc. 5 registro
fasc. 6 ipoteche
fasc. 7 carta bollata
fasc. 8 Sali
fasc. 9 tabacchi
fasc. 10 polveri
fasc. 11 nitri
fasc. 12 macinato
fasc. 13 contrabandi
Titolo IX
fasc. 1 giustizia
fasc. 2 tribunali
fasc. 3 impiegati
fasc. 4 carceri
fasc. 5 archivi notarili
fasc. 6 notari
fasc. 7 avvocati
fasc. 8 testamenti
fasc. 9 depositeria dei pegni
Titolo XIV
fasc. 1 polizia
fasc. 2 sorveglianza
fasc. 3 arresti
fasc. 4 condanne
fasc. 5 forastieri
fasc. 6 mendicanti
fasc. 7 passaporti
fasc. 8 caccia
fasc. 9 armi
fasc. 10 bettole
fasc. 11 lottame pubblico
fasc. 12 tumulti
fasc. 13 divertimenti
fasc. 14 spettacoli
Titolo XV
fasc. 1 popolazione
fasc. 2 cittadinanza
fasc. 3 statistica
fasc. 4 esenzione per i 12 figli
Titolo XVII
fasc. 1 religione cattolica ed altre
fasc. 2 vescovi
fasc. 3 parrocchie
fasc. 4 benefici
fasc. 5 chiese
fasc. 6 feste e sagre
fasc. 7 predicatori
fasc. 8 confraternite
fasc. 9 frati e monache
Titolo XVIII
fasc. 1 sanità marittima e continentale
fasc. 2 consoli
fasc. 3 porti
fasc. 4 malattie epidemiche
fasc. 5 cimiteri
fasc. 6 impiegati