Introduzione
Comune di Barbarano Romano
Sezione Pre-unitaria
Sezione Post-Unitaria
Confraternita della Disciplina ed Ospedale
Confraternita della Morte ed Orazione
Congregazione di Carità ed Opere Pie
Ente Comunale di Assistenza
Scuole Elementari
Ufficio di Conciliazione
Università Agraria
Associazione Nazionale Combattenti
|
Inventario dell'Archivio storico preunitario del Comune di Barbarano Romano
|
 |
|
a cura di
Claudio
Mancini
direzione e coordinamento scientifico:
Cristina
Carbonetti
|
|
Introduzione
Le immediate vicinanze dell'attuale abitato di Barbarano sono ricche di antiche testimonianze, risalenti al periodo etrusco; l'importante necropoli rupestre di S. Giuliano si trova a circa 2 Km da Barbarano e, sulla collina chiamata "La Rocca", sono stati rinvenuti i resti di un antico abitato dove, in epoca romana, giungeva direttamente un braccio della via consolare Clodia; altre piccole necropoli sono situate nei dintorni, a testimonianza di sobborghi collegati all'abitato più grande. Al III secolo A. C. risalgono le ultime testimonianze di vita sul Colle di S. Giuliano, e poco resta del periodo successivo. L'attuale nucleo abitativo di Barbarano, di struttura medioevale, è ancora ben distinto in due parti: il "Castello" e il "Borgo". La parte più antica, il "Castello", è posta sul versante settentrionale del promontorio su cui si estende Barbarano; cira la nascita e la denominazione di questo primo nucleo abitativo non si hanno notizie certe e documentate, anche se "testimonianze della sua antichissima origine sono ravvisabili nei resti di abitazioni ipogee nel lembo estremo del paese mentre sui pianori prospicenti l'abitato, sul versante opposto dei burroni, sono sparse tombe etrusche e di epoca tardo romana"*. Alcuni ritengono che nel Castello vada identificata l'antica Marturano. In questa parte del paese si trovano l'antico palazzo governatoriale, oggi sede del Municipio, e la Chiesa Collegiata, costruita sui resti di un vecchio tempio. Il Castello era circondato da mura e all'ingresso era posta una torre pentagonale dell'VIII secolo, detta di Desiderio. La parte più recente del nucleo medioevale, il "Borgo", si sviluppa a partire dal "Castello" verso l'attuale cinta muraria e si articola su tre strade parallele; l'edificazione del "Borgo" e della torre pentagonale viene attribuita a Desiderio, Re dei Longobardi, in virtù di una lapide marmorea sulla cui attendibilità sussistono peraltro seri dubbi. Per il periodo anteriore al XII secolo, comunque, non esiste documentazione certa e la ricostruzione della storia di Barbarano può essere tentata soltanto basandosi sugli avvenimenti più generali che interessarono la Tuscia Meridionale, avvenimenti caratterizzati soprattutto dalle controversie e dalle guerre per il controllo della zona. Marturano fece parte del Ducato di Roma e figurò tra quei centri che si sottomisero spontaneamente al governo Civile della Chiesa Romana ai tempi di Grgorio II nel 726 ca.; nel 728 il castello di Marturano fu sottomesso da Tiberio Petasio che peraltro fu sconfitto dall'esercito inviato dallo stesso Gregorio II. Nell'817 Marturano è citato nel diploma con il quale Ludovico il Pio confermò al Papa le donazioni fatte da Carlo Magno alla S. Sede. Il castello fu anche sede vescovile, come si evidenzia dalle sottoscrizioni dei suoi vescovi ai Concili a cui essi parteciparono. Nel X e XI secolo non abbiamo notizie di rilievo su Marturano; occorre giungere al 1188 per trovare la donazione del paese, che aveva cambiato nome in Barbarano, al Comune di Viterbo fatta da Papa Celestino III,* sotto la sovranità viterbese il castrum rimase sino al 1228, quando si assoggettò ai romani; da quel momento il castello fu oggetto di continue contese e dispute tra Roma e Viterbo, sino al 1283, quando, sotto il Senatorato di Carlo d'Angiò si venne a costituire il cosiddetto Feudo del Popolo Romano, comprendente i castelli di Vitorchiano, Cori, Magliano e Barbarano. La Magistratura di Campidoglio (Camera Capitolina) concesse alla Comunità di Barbarano l'autorizzazione a redigere per iscritto le proprie consuetudini già nel sec. XIV, se Giovanni conte d'Anguillara giurava nel 1334 ai Massari di Barbarano di rispettare gli statuti del castrum; gli statuti a noi conservati risalgono al 1485 e al 1610. Per i secoli XVI-XVII,sono inoltre da segnalare gli accordi stipulati tra Barbarano e Capranica in materia di danni dati, di cui si trova traccia nell'archivio storico comunale di Capranica, e le controversie, sempre con i capranichesi, per l'uso del fontanile, controversie che si protrassero sino alla fine del secolo scorso. Agli inizi del secolo XVIII, sull'esempio di quanto stava avvenendo per le Comunità dello Stato Pontificio, la Camera Capitolina provvide a far redigere per Barbarano un catasto dei terreni a fini fiscali per accertare con la maggiore esattezza possibile la reale estensione del castrum. Tale documento è conservato nell'archivio della Camera stessa. Una parte delle prerogative capitoline, precisamente l'esercizio del diritto feudale, venne a cessare nel 1814, quando all'indomani della restaurazione del potere pontificio dopo la parentesi francese, Pio VII concedeva alla Camera Capitolina la sola facoltà d'esercizio della giurisdizione civile; in seguito, nel 1847, con il motu proprio del 2 ottobre di Papa Pio IX che riorganizzava l'amministrazione del Comune di Roma, anche l'ultima parvenza di dominio capitolino veniva a cessare. Con l'Unità d'Italia il paese conobbe un periodo di relativo sviluppo urbanistico, come testimonia la documentazione a noi pervenuta relativa ad interventi tesi all'ammodernamento delle strade e al miglioramento delle condizioni di vita sociale (costruzione di lavatoi, realizzazione della linea ferroviaria tra Civitavecchia ed Orte, ecc.). D'altro canto il Comune devette anche difendere i propri confini se è vero che vi furono controversie con la famiglia Torlonia relativamente ai territori della frazione di Civitella Cesi. Con la creazione della provincia di Viterbo nel 1927 ed il passaggio di Barbarano sotto il nuovo ente, il paese aggiunse il nome di Romano, a testimonianza della propria identità con la vecchia circoscrizione amministrativa. Avvenimento di rilievo nella storia del paese, che contribuì a modificarne in parte l'assetto urbanistico, è il crollo della Torre civica, avvenuta il 4 ottobre 1930. Tale crollo, oltre i danni ingenti al patrimonio (andarono distrutti il portale d'ingresso dell'antico castello e quanto restava delle mura), causò tra l'altro la perdita di gran parte della documentazione antica dell'archivio storico comunale. Sempre negli anni Trenta, si svolsero le vertenze relative agli usi civici avanti l'Alto Commissariato; in tale contesto fu risolta la pluridecennale vertenza tra l'Amministrazione Comunale e la famiglia Sagretti in merito all'affrancazione di alcuni terreni.
Per quanto riguarda la sezione pre-unitaria, organizzata a serie chiusa al 1870, c'è da osservare che l'Amministrazione Comunale ha provveduto a restaurare la documentazione più pregevole facendola rilegare in volumi con coperta pergamenacea (Consigli, imposta del sale e due volumi relativi alla vertenza pluridecennale con la famiglia patrizia dei Sagretti). A parte questa documentazione si conservano catasti, inventari di beni, una serie di contratti tra la Comunità e privati, a partire dagli inizi del sec. XIX*. La documentazione contabile si riferisce soprattutto a note del bestiame e riparti delle erbe per il pascolo nel sec. XIX; per trovare documentazione più antica occorre cercare nella sezione giudiziaria, ove peraltro si conserva un solo volume di atti civili del sec XVI. Anche il carteggio è molto scarno e riguarda soprattutto alcuni lavori pubblici effettuati nella comunità (in particolare il riassetto di strade e fontanili per il periodo tra la fine del sec. XVIII ed i primi decenni del XIX). Relativamente alla sezione post-unitaria occorre fare una considerazione preliminare: nonostante le perdite ed i vari spostamenti subiti dalla documentazione, questa si presenta fondamentalmente ordinata, nel senso che erano riconoscibili diverse serie archivistiche provviste di un proprio ordinamento dato ab origine dai funzionari dell'epoca (in particolare la serie contabile ed il carteggio, ordinato quasi totalmente per anno e categoria). In base ai criteri impartiti dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio, tale ordinamento è stato parzialmente sconvolto, in particolar modo nella parte relativa alla contabilità. Da questa serie, strutturata per esercizio finanziario, sono stati estrapolati i ruoli, ed in genere tutta la documentazione relativa alle imposte. L'archivio post-unitario è stato organizzato a serie aperte con l'eccezione del "carteggio 1870-1897", precedente all'adozione del titolario modello, e di quello "1898-1953 per categoria e anno"; in quest'ultimo caso si è privilegiato l'ordinamento a serie chiuse per due ordini di motivi: in quanto si tratta di una serie di pratiche specifiche e soprattutto perché, dividendo la documentazione della sezione separata da quella di deposito, si è potuto constatare che il metodo di archiviazione prevalentemente in uso nel Comune di Barbarano è, comunque, quello dell'archiviazioneper anno e categoria. Fatte queste considerazioni preliminari, diamo uno sguardo alla composizione della sezione post-unitaria dell'archivio. Si inizia con le deliberazioni (Consiglio, Giunta e Podestà), cui fa seguito tutta una serie di regolamenti diversi emanati dall'Amministrazione per disciplinare i propri organi ed uffici, nonché le diverse attività attività che al Comune facevano capo. Vi sono poi un gruppo di fascicoli personali e una serie di atti del Segretario Comunale. Seguono i catasti dei terreni e fabbricati, gli inventari di beni comunali ed una serie di contratti in cui l'Amministrazione figurava come parte in causa. Della sorte riservata alla serie contabile si è accennato più sopra; attualmente questa risulta così strutturata: libri mastri (fino al 1928 questi si trovano assieme agli esercizi finanziari) ed esercizi finanziari (comprendenti prevalentemente Bilanci preventivi, conti consuntivi, mandati ed ordini d'incasso). La documentazione relativa alle imposte è invece suddivisa in una miriade di ruoli anche perché spesse volte in un anno un unico ruolo comprendeva le registrazioni relative a diversi tipi di tasse; si è cercato comunque di limitare la frammentazione accorpando in una stessa sottoserie quei ruoli relativi ad entrate simili. Attualmente la struttura della serie è la seguente: entrate e rendite ordinarie e straordinarie, tassa di famiglia, imposta fondiaria, imposta fabbricati, imposte di consumo, imposta maggiori utenti per stabili laterali a strade comunali obbligatorie, imposta sul valore locativo, imposta sull'industria commercio arti e professioni, imposta di licenza, imposta di patente, tassa occupazione spazi ed aree pubbliche, sovrattassa sulla Ricchezza Mobile per la Camera di Commercio di Roma, imposta sui cani, tassa bestiame a titolo capitale e pascolo, tassa di macellazione bovini, riscossione del prezzo delle erbe ed infine corrisposta semina su terreni di proprietà comunale. Alla articolata serie di ruoli d'imposta segue quella delle spedalità pagate dal Comune a diversi istituti per l'assistenza ai propri cittadini. A queste registrazioni si affiancano quelle dei parti, interessanti per una ricerca demografica sulla zona. La documentazione relativa alle elezioni comprende sia le liste propriamente dette (distinte nella maggior parte dei casi in maschile e femminile), divise per elezioni amministrative e politiche, sia materiale concernente la formazione delle liste stesse. Relativamente alle scuole si conservano gli elenchi degli alunni nel periodo 1885-1928; vi sono poi alcuni elenchi di strade comunali cui segue tutto il complesso della documentazione relativa all'agricoltura, l'industria e il commercio, nonché ai censimenti, al movimento della popolazione ed alla verifica dei registri dello stato civile; questi ultimi sono descritti, assieme a quelli dell'ufficio di leva, prima degli archivi aggregati, essendo conservati presso l'ufficio servizi demografici del Comune. Relativamente al carteggio, oltre a quanto sopra accennato, si fa presente che quasi tutta la documentazione si trova già ordinata per anno e categoria, condizionata in buste annuali, all'interno delle quali erano contenute cartelline intestate alle singole categorie; una piccola parte del carteggio, costituita da fascicoli e fogli sparsi, è stata rinvenuta senza nessun ordine apparente all'interno dell'archivio, ammucchiata sugli scaffali o raccolta, senza alcun criterio, all'interno di buste; tale documentazione è stata organizzata in due sezioni distinte a seconda della realtà archivistica delle carte stesse. Una prima sezione comprende due fascicoli relativi a documentazione classificata secondo un titolario in uso precdentemente all'adozione del titolario modello, nonché altre pratiche prive di classificazione ma sempre relative agli anni 1870-1897. Si è constato che negli anni 1870-1897, il Titolo I raccoglieva documentazione relativa alla contabilità ed il Titolo II carte concernenti i lavori pubblici. In una seconda sezione sono stati descritti i fascicoli non compresi nella sezione per anno e categoria, ma che comunque erano classificati sulla base del titolario modello; tale documentazione è stata organizzata in una sezione per categoria ed anno. La sezione di corrispondenza ordinata per anno e categoria inizia dal 1904; e per gli anni intorno al 1948 la documentazione relativa alle elezioni si trova nella Categoria XIV; per il 1949 gli "Oggetti Diversi" sono in una Categoria XVI. Subito dopo la corrispondenza, prima della documentazione degli uffici di leva e stato civile, sono state descritte alcune buste di materiale relativo agli usi civici, conservate presso l'Ufficio Tecnico, per motivi amministrativi. Si tratta di documentazione svariata i cui estremi arrivano agli inizi degli anni Ottanta di questo secolo, ma è sembrato utile darne notizia in quanto la documentazione più antica riguarda controversie e rivendicazioni avanti l'Alto Commissariato per la liquidazione degli usi civici negli anni Trenta. Gli archivi aggregati sono diversi e, anche se alcuni di scarsa consistenza, purtuttavia contribuiscono a fornire una testimonianza della varietà di enti posti in essere nel piccolo Comune. Vi sono due archivi di Confraternite, Disciplina ed Ospedale e Morte e Orazione (eretta sembra nel 1565) che conservano documentazione a partire dal sec. XVII; seguono gli archivi della Congregazione di Carità e dell'Ente Comunale di Assistenza; vi sono poi quello dell'ufficio annonario che fu attivo a Barbarano negli anni immediatamente successivi il Secondo Conflitto Mondiale, quello delle scuole elementari in cui sono conservati i registri di iscrizione alle classi, dei voti e degli scrutini; e quello del Giudice Conciliatore, archivio che è stato rinvenuto al 90% ordinato per anno e come tale è stato lasciato, senza operare suddivisione in serie. Chiudono l'inventario gli archivi dell'Università Agraria e quello dell'Associazione Nazionale Combattenti. La consistenza dell'archivio storico comunale di Barbarano Romano è di 43 unità per la sezione pre-unitaria e di circa 2000 per quella post-unitaria. L'ordinamento dell'Archivio storico del Comune di Barbarano Romano è stato effettuato da Gerardina Iannini a seguito delle deliberazioni del Consiglio Regionale del Lazio n. 1014 del 15-11-1989 e 306 del 4-12-1991 e della deliberazione del Commissario Straordinario di Barbarano Romano n. 599 del 30-11-1992.
Comune di Barbarano Romano
1543-1953
Consigli
|
Libro dei Consigli
| |
| 05/08/1543-28/10/1547 |
|
"Liber Consiliorum anno 1653"
| |
| 28/01/1653-13/02/1660 |
|
"Liber Consiliorum ..."
| |
Contiene "elenco degli individui aggiunti e cancellati dalla lista elettorale politica del 1872"
| 26/11/1747-10/03/1753 |
|
"Liber Consiliorum …"
| |
Questo libro contiene anche le Congregazioni Locustali.
| 14/11/1779-15/02/1786 |
|
"Consigli e Magistrature..."
| |
| 27/08/1792-16/08/1800 |
|
Libro dei Consigli
| |
| 01/01/1806-21/03/1819 |
|
Consigli
| |
Non rilegati in volume
| 18/08/1822-30/08/1824 |
|
Consigli
| |
Non rilegati in volume
| 1827-15/03/1855 |
|
Consigli
| |
Non rilegati in volume
| 09/11/1856 |
|
Consigli
| |
Non rilegati in volume
| 03/01/1858-17/07/1870 |
Cause Civili
|
"… Liber Actorum…In Causis Civilibus.."
| |
fuori busta
| 11/01/1566-16/02/1567 |
Catasto
|
"Nota dei fabbricati intestati al Comune nell'impianto del Catasto avvenuto nel 1835" e "Nota dei terreni posseduti dalla popolazione di Barbarano nellìanno 1835"
| |
| 1835 |
|
Mappe del Catasto Gregoriano del territorio di Barbarano Romano
| |
| [1835] |
Patrimonio
|
"Affitto dei beni rendite e proventi spettanti alla Comunità per un novennio"
| |
Quinterno
| 04/02/1789 |
|
"Copia semplice di una Nota di tutti i Beni spettanti alla Comunità di Barbarano formata in 17 aprile 1801"
| |
| 17/04/1801 |
|
"Nota delli fondi affrancati dalla servitù di pascolo e delli compensi dovuri al Comune annualmente dalli rispettivi affrancanti"
| |
| 1850-1896 |
|
"Nota delli fondi che il Comune di Barbarano avrebbe deliberato dare ad enfiteusi perpetua in conformità della risoluzione consiliare del 23 aprile 1854"
| |
| 23/04/1854 |
Contabilità
|
"Liber Regestri…"
| |
Contiene registrazioni varie, soprattutto registrazioni contabili e distribuzione del sale.
| 1736-23/01/1750 |
|
Esercizio finanziario
| |
| 1833 |
|
Rendiconto dell'esattore
| |
| 1840 |
|
Rendiconto dell'esattore
| |
| 1843 |
|
Rendiconto dell'esattore
| |
| 1844 |
|
Rendiconto dell'esattore
| |
| 1846 |
|
Rendiconto dell'esattore
| |
| 1847 |
|
Rendiconto dell'esattore
| |
| 1848 |
Istrumenti e Contratti
|
"Repertorio Primo e Repertorio Secondo dei Contratti" - Contiene contratti relativi
| |
| 1810-1811 |
|
"…Copia autentica dell'istromento di concessione enfiteutica tra l'Ecc.ma Comune di Barbarano e il Sig. Battilana Francesco"
| |
Copia del 23 maggio 1907
| 20/06/1835 |
|
Istrumento di enfiteusi al sig. Francesco Battilana
| |
Copia del 27 aprile 1885
| 19/11/1847 |
|
"Enfiteusi Comune di Barbarano al Sig. Carlo Sagretti"
| |
Copia del 26 agosto 1854
| 14/08/1854 |
Carteggio
|
Perizia e stima dei lavori da effettuarsi su strade e fontanili di Barbarano
| |
| 1/03/1773 |
|
Carteggio lavori pubblici
| |
| 1811-1816 |
|
"Strada di Canale in Barbarano"
| |
Descrizione lavori, piante e progetti
| 1832-1834 |
|
"Piano di esecuzione dei lavori di restauro della Strada ruotabile del Comune di Barbarano"
| |
| 1858 |
Delibere
|
Deliberazioni non rilegate
| |
| 24/11/1870-22/03/1871 |
|
"Deliberazioni consigliari 1871-1875"
| |
| 02/04/1871-02/10/1875 |
|
"Deliberazioni 1875-82"
| |
| 03/10/1875-09/04/1879 |
|
"Indice delle deliberazioni del Consiglio"
| |
La data iniziale sul frontespizio è il 24 novembre 1870
| 08/09/1876-06/12/1877 |
|
"Deliberazioni consigliari 1880-82"
| |
| 09/01/1880-23/10/1882 |
|
"Atti consigliari 1882-89"
| |
Contiene indice
| 26/03/1882-22/04/1889 |
|
"Deliberazioni consigliari 1889-904"
| |
| 22/04/1889-21/05/1904 |
|
"Deliberazioni del Consiglio 1904-911"
| |
Contiene indice
| 02/07/1904-04/05/1911 |
|
"Deliberazioni del Consiglio 1911-17"
| |
Contiene carteggio relativo a concessioni di suolo pubblico anni 1915-16 e 1923
| 25/05/1911-29/11/1917 |
|
"Deliberazioni 1918-22"
| |
| 09/02/1918-03/05/1922 |
|
"Deliberazioni 1922-26"
| |
| 13/05/1922-14/04/1926 |
|
"Protocollo Deliberazioni del Consiglio Comunale"
| |
Contiene indice e regolamento a stampa per impiegati e salariati del Comune
| 29/07/1947-05/02/1952 |
|
"Registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale"
| |
| 31/05/1952-10/04/1956 |
|
Copie ed estratti di deliberazioni consiliari
| |
Fascicolati per anno
| 1902-1926 |
|
Copie ed estratti di deliberazioni consiliari
| |
Fascicolati per anno, contiene anche deliberazioni della Giunta
| 1946-1953 |
|
"Indice delle deliberazioni della Giunta..."
| |
Si tratta in realtà di un registro di deliberazioni contenente indice sino al 28 ottobre 1873
| 28/11/1870-30/07/1875 |
|
"Registro … delle deliberazioni prese in via d'urgenza…"
| |
| 04/12/1875-01/07/1878 |
|
Deliberazioni della Giunta e del Delegato Straordinario
| |
| 01/01/1876-24/07/1878 |
|
"Deliberazioni della Giunta Municipale 1880-92"
| |
| 08/01/1880-04/07/1892 |
|
"Deliberazioni della Giunta Municipale"
| |
Contiene verbali della Commissione elettorale comunale
| 07/08/1892-14/02/1897 |
|
"Deliberazioni della Giunta Municipale 1897-1902"
| |
Contiene verbali della Commissione elettorale comunale
| 18/01/1897-06/12/1902 |
|
"Delibere 1903-1917"
| |
Contiene delibere del Consiglio
| 15/12/1902-20/10/1918 |
|
"Deliberazioni della Giunta Comunale 1919-26" - dal 20 aprile 1926 delibere del Podestà; contiene indice delle deliberazioni podestarili
| |
| 19/12/1918-31/12/1927 |
|
"Registro deliberazioni"
| |
Contiene indice
| 29/04/1946-30/05/1950 |
|
"Deliberazioni della Giunta Comunale"
| |
Contiene indice
| 14/07/1950-28/05/1952 |
|
"Registro delle deliberazioni della Giunta Comunale"
| |
| 04/06/1952-04/06/1956 |
|
"Registro deliberazioni della Giunta"
| |
| 02/02/1954-28/04/1954 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1914 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1915 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1916 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1917 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1919 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1920 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1921 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1922 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1923 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1924 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1925 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1926 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta - fino al 30 gennaio deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
| 1944 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1945 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1946 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1947 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1948 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1949 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1950 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1951 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1952 |
|
Copie di deliberazioni della Giunta
| |
| 1953 |
Tutti i registri contengono l'indice
|
"Deliberazioni"
| |
| 03/01/1928-28/11/1931 |
|
"Deliberazioni del Podestà"
| |
| 03/12/1931-29/12/1934 |
|
"Deliberazioni Podestà"
| |
| 31/12/1934-24/02/1940 |
|
"Deliberazioni"
| |
Dal 23 agosto 1941 delibere del Commissario Prefettizio; dal 30 gennaio 1944 delibere del Sindaco
| 24/02/1940-07/07/1947 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1926 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1927 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1931 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1933 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1934 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1935 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1936 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1939 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1940 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
Dal 23 agosto deliberazioni del Commissario Prefettizio
| 1941 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1942 |
|
Copie di deliberazioni del Podestà
| |
| 1943 |
Regolamento
|
"Regolamento per la pubblicità delle sedute del Consiglio Comunale"
| |
| 1874 |
|
"Regolamento per le sedute del Consiglio Comunale"
| |
| 1877 |
|
"Regolamento organico per gli impiegati e salariati e annessa pianta organica"
| |
| 1913 |
|
"Regolamento organico per gli impiegati e salariati di Barbarano Romano"
| |
| 1920 |
|
"Regolamento organico per il personale amministrativo e subalterno del Comune"
| |
| 1921 |
|
"Regolamento organico per gli impiegati e salariati del Comune"pianta organica
| |
Contiene modifiche ed integrazioni successive e deliberazione del 1966 relativa alle modifiche delle carriere e della
| 1948 |
|
"Regolamento per il godimento in natura dei beni comunali. Bandita delle Morre e Melana".
| |
| 1873 |
|
"Regolamento per il godimento in natura dei beni comunali. Bandita delle Morre e Melana 1878 e successive integrazioni".
| |
| 1878 |
|
Regolamento per l'applicazione della tassa bestiame e successive modifiche
| |
| 1873-1874 |
|
"Regolamento per la riscossione della tassa sui cani nel Comune di Barbarano Romano"
| |
| 1911 |
|
"Regolamento per la riscossione della tassa sui cani"
| |
| 1921 |
|
"Regolamento per l'applicazione della tassa sulle macchine per caffè espresso".
| |
| 1927 |
|
"Regolamento di Pubblica Igiene" [1878]
| |
Contiene aggiunte ed integrazioni successive
| 1878 |
|
"Regolamento di Polizia mortuaria"
| |
| 1883 |
|
"Regolamento per la distruzione delle cavallette"
| |
| 1890 |
|
"Capitolato per il servizio di assistenza medico-chirurgica e di assistenza ostetrica"
| |
Contiene corrispondenza
| 1920 |
|
"Regolamento per l'esercizio del mattatoio pubblico e per l'ispezione delle carni"
| |
| 1928 |
|
"Regolamento di Polizia mortuaria"
| |
| 1935 |
|
"Regolamento di Polizia Rurale"
| |
| 1933 |
|
Regolamento per le prestazioni d'opera per la costruzione e manutenzione delle strade comunali e successive modifiche
| |
| 1935, 1954 |
|
"Regolamento per la Società Musicale di Barbarano Romano"
| |
Contiene registro dei soci
| 1948 |
Fascicoli personali
|
"Berni Angela. Impiegata avventizia"
| |
| 1946 |
|
"Berni Giuseppe. Applicato"
| |
| 1922-1947 |
|
"Bernini Veio. Scopino"
| |
| 1946-1952 |
|
"De Nichilo Mauro. Medico chirurgo"
| |
| 1938-1947 |
|
"Guerrini Egidio. Garante ammassi. Procedimento per epurazione"
| |
| 1945-1946 |
|
"Kuzminsky Costantino. Medico condotto"
| |
| 1939-1950 |
|
"Niby Marcella. Ostetrica condotta"
| |
| 1946 |
|
"Santella Francesco. Segretario reggente"
| |
| 1945-1946 |
Atti del Segretario Comunale
|
"Repertorio atti fatti dal Segretario"
| |
Conservato presso gli Uffici Comunali
| 28/02/1939-22/09/1972 |
Catasti dei Terreni
|
"Terreni. Matricola possessori"
| |
| [s.d.] |
|
"Terreni. Matrice"
| |
| [s.d.] |
|
"Catasto del territorio di Barbarano. Riferta dei numeri di mappa al numero progressivo delle intestazioni"
| |
Al 17/05/1997 il registro non era più in archivio storico
| [fine '800] |
|
"Libro per i nuovi trasporti delle partite descritte nella matrice di catasto rustico del territorio di Barbarano"
| |
Contiene dettagli degli appezzamenti ed estimi
| [fine '800] |
|
"Terreni Registro Trasporti. Secondo"
| |
| [fine '800] |
|
"Terreni Barbarano 447 a… Terzo"
| |
| [fine '800] |
|
"Catasto dei terreni. Registro delle partite..."
| |
Composto da sette volumi:
1. da A a C (1-201)
2. da C a D (202-404)
3. da D a G (405-604)
4. da G a M (605-806)
5. da M a S (807-1007)
6. da S a V (1009-1208)
7. (1209-)
| s.d. |
|
"Nuovo catasto dei terreni. Prontuario dei numeri di mappa iscritti nel registro delle partite"
| |
| s.d. |
Quartarini
|
Quartarini colti
| |
| 1944-1953 |
|
Quartarini a maggese
| |
| 1944-1953 |
Catasti dei Fabbricati
|
"Fabbricati"
| |
Composto da 5 volumi:
1. 1-157
2. 158-287
3. 288-429
4. 430-692
5. 693-
| [post 1870] |
|
"Catasto dei fabbricati. Prontuario dei numeri di mappa o di sezione"
| |
| [1880-1911] |
|
"Fabbricati. Matricola possessori"
| |
| [fine '800] |
Inventari
|
"Inventario dei beni immobili di uso pubblico per natura"
| |
| [1933] |
|
"Inventario dei beni immobili di uso pubblico per destinazione"
| |
| [1933] |
|
"Inventario dei beni immobili patrimoniali"
| |
| [1933] |
|
"Inventario dei beni mobili di uso pubblico"
| |
All. elenco di libri
| [1933] |
|
"Riassunto Generale degli inventari al 31/12/1933"
| |
| [1933] |
|
"Estratto dal Registro dei beni mobili comunali"
| |
Contiene corrispondenza con la Prefettura
| [1950] |
|
"Estratto dall'inventario dei beni mobili"
| |
Contiene corrispondenza con la Prefettura
| 1951 |
|
"Estratto dall'inventario dei beni mobili"
| |
| 1952 |
|
"Inventario dei beni immobili patrimoniali"
| |
| [1952] |
Contratti e affitti
|
Registro dei contratti
| |
| 1871-1886 |
|
"Repertorio prescritto dalla legge sul bollo e registro"
| |
fuori busta
| 1887-1938 |
|
"Registro dei Concessionari dei terreni della Macchia Cesata in affitto per la durata di 99 anni"
| |
Conservato presso gli Uffici Comunali
| 1896 |
|
"Registro dove vengono segnati tutti coloro che rinunciano i terreni presi a semina dal Comune"
| |
Conservato presso gli Uffici Comunali
| 1928-1954 |
|
Contratti e affitti
| |
L'unità è composta da 12 sff:
| 1872-1885 |
|
"Affitti terreni e fabbricati"
| |
| |
|
"Contratti Dazio Consumo"
| |
| |
|
"Riscossione e vendita del grano della bandita"
| |
| |
|
"Mantenimento obbligatorio delle carni"
| |
| |
|
"Spaccio obbligatorio del pane"
| |
| |
|
"Contratto d'acquisto del terreno per la costruzione del cimitero"
| |
| |
|
"Moderazione degli Orologi"
| |
| |
|
"Manutenzione delle S.C.O."
| |
| |
|
"Contratti e documenti diversi"
| |
| |
|
Contratti d'aree adibite a grotte
| |
| 1948-1949 |
Contabilità
La serie contabile è stata rinvenuta organizzata per esercizio finanziario. Di norma ogni esercizio comprende le seguenti tipologie documentarie: bilanci preventivi e consuntivi, libri di entrata ed uscita, ordini di esigenza, mandati di pagamento e relativo registro. Nel contesto dei registri finanziari sono stati rinvenuti anche i ruoli d'imposta che si è peraltro ritenuto opportuno organizzare in serie a parte; anche i libri mastri sono stati organizzati in sottoserie separate in quanto rinvenuti al di fuori degli esercizi finanziari.
|
Libri mastri
| |
Il mastro del 1949 contiene l'elenco dei residui attivi e passivi; quello del 1953, l'elenco dei residui passivi.
| 1928-1953 |
|
Esercizio 1870
| |
Contiene esclusivamente alcune osservazioni relative al pagamento di dipendenti ed il ruolo dei salariati.
| 1870 |
|
Esercizio 1914
| |
Contiene anche il libro mastro della spesa
| 1914 |
|
Esercizio 1941
| |
Contiene anche registrazioni di ordini di incasso e mandati di pagamento del 192
| 1941 |
Ruoli di imposte e tasse
Questa sottoserie contiene alcuni ruoli misti comprendenti diversi tipi di entrate
|
"Ruolo suppletorio di esiggenza"
| |
| 1871 |
|
"Ruolo di esigenza dei travi di proprietà comunale"
| |
| 1872-1873 |
|
"Ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie"
| |
| 1873 |
|
"Ruolo di riscossione delle entrate comunali"
| |
| 1873 |
|
"Ruolo delle entrate non previste né comprese in bilancio"
| |
| 1874 |
|
"Ruolo di riscossione delle entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1874 |
|
"Ruolo suppletivo delle entrate comunali"
| |
| 1874 |
|
"Ruolo dei debitori per la costruzione della siepe fatta d'ufficio nella tenuta Bandita delle Morre"
| |
| 1874 |
|
Elenco dei debitori per la "rottura dei cristalli dei lampioni"
| |
| 1875-1876 |
|
"Ruoli delle entrate iscritte nel bilancio comunale"
| |
| 1878-1880 |
|
Quinternetti delle entrate ordinarie e straordinarie
| |
| 1880 |
|
Ruoli speciali per l'esazione delle entrate e rendite particolari
| |
6 ruoli
| 1881 |
|
Ruolo per l'esazione delle entrate e rendite ordinarie
| |
| 1881 |
|
Ruoli speciali per l'esazione delle entrate e rendite particolari
| |
| 1882 |
|
"Ruolo entrate e rendite ordinarie"
| |
| 1882 |
|
"Ruolo speciale di alcune entrate comunali"
| |
| 1882 |
|
"Ruolo speciale dei contravventori ai regolamenti municipali dal 1° gennaio a tutto il 14 settembre 1882"
| |
| 1883 |
|
"Ruolo entrate e rendite ordinarie"
| |
| 1883 |
|
"Ruolo speciale di alcune rendite non comprese nel bilancio"
| |
| 1883 |
|
"Ruolo speciale di alcune entrate comunali"
| |
| 1883 |
|
"Elenco di coloro che consultarono il catasto rustico ed urbano nonché di coloro che devono altre contribuzioni per altri titoli"
| |
| 1884 |
|
"Ruolo speciale di alcune rendite ordinarie e straordinarie"
| |
| 1885 |
|
"Ruolo di alcune entrate straordinarie"
| |
| 1887 |
|
"Ruolo di alcune entrate straordinarie"
| |
| 1889 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1889 |
|
"Ruolo per la riscossione del prezzo dei medicinali somministrati dal Comune, dei diritti per le visioni della copia del catasto e sugli atti dello stato civile"
| |
| 1890 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1890 |
|
"Ruolo di alcune entrate straordinarie"
| |
| 1891 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1891 |
|
"Ruolo di alcune entrate straordinarie"
| |
| 1891 |
|
"Ruolo per la riscossione del prezzo dei medicinali nell'armadio farmaceutico venduti per conto del Comune"
| |
| 1892 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1892 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1893 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1893 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1893 |
|
"Ruolo riscossione canoni d'affrancazione"
| |
| 1894 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1894 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1894 |
|
"Ruolo tasse stabilite per l'occupazione dei posti per le sepolture particolari nel Cimitero Comunale"
| |
| 1895 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1895 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1896 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1896 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1896 |
|
"Ruolo di alcune entrate comunali"
| |
| 1897 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1897 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1897 |
|
"Ruolo di riscossione delle corrisposte per il godimento dei terreni della Bandita da parte dei confinanti che li avevano occupati…"
| |
| 1898-1900 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1900 |
|
"Ruolo suppletivo entrate comunali"
| |
| 1900 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1901 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1901 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1902 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1902 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1903 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1903 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1903 |
|
"Ruolo suppletivo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1904 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1904 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1905 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1905 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1905 |
|
"Ruolo 2° suppletivo entrate iscritte nel bilancio comunale (canoni d'affrancazione del pascolo vernile""
| |
| 1906 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1906 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1906 |
|
"Ruolo suppletivo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1907 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1908 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1909 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1909 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1909 |
|
"Ruolo suppletivo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1909 |
|
"Elenco delle pene pecuniarie per contravvenzioni passate all'esattore"
| |
| 1910 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1910 |
|
"Elenco delle contravvenzioni conciliate passate in riscossione all'Esattore Comunale"
| |
| 1911 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1911 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1912 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1912 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1913 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1914 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1914 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1915 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1915 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1915 |
|
"Ruolo suppletivo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1915 |
|
"Elenco delle pene pecuniarie per contravvenzioni conciliate date in riscossione all'Esattore"
| |
| 1916 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1916 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1917 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1917 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1918 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1918 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1919 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1919 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1920 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1920 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1921 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1921 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1922 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1922 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1922 |
|
"Elenco delle pene pecuniarie e spese processuali date in riscossione all'Esattore"
| |
| 1923 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio"
| |
| 1923 |
|
"Ruolo entrate straordinarie"
| |
| 1926 |
|
"Ruolo per la riscossione del prezzo dei medicinali nell'armadio farmaceutico venduti a persone non residenti in questo Comune"
| |
| 1926 |
|
"Ruolo spese anticipate dal Comune per i lavori fatti eseguire d'ufficio a carico dei proprietari frontisti con pubbliche strade"
| |
| 1931 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio. Corrisposta terreni concessi a capifamiglia degku ex combattenti ed alle famiglie dei caduti. Annata Agraria 1930-31"
| |
| 1931 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio. Macchia Cesata e particelle. Fabbricati. Censi. Canoni. Livelli."
| |
| 1933 |
|
"Ruolo entrate straordinarie per il periodo dal 1° luglio 1932 al 30 giugno 1933"
| |
| 1933 |
|
"Ruolo di riscossione della Mutua Sanitaria"
| |
| 1935 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio. Macchia Cesata e particelle."
| |
| 1945 |
|
"Ruolo di riscossione dei canoni di affrancazione degli usi civici al Comune"
| |
| 1946 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio. Terreni concessi a miglioria"
| |
| 1946 |
|
"Ruolo entrate iscritte nel bilancio, Macchia Cesata e particelle."
| |
| 1946 |
|
"Ruolo di riscossione dei canoni di affrancazione degli usi civici"
| |
| 1947-1948 |
|
"Ruolo canoni affitto terreni Cerquete"
| |
| 1948 |
|
"Ruolo di riscossione dei canoni di affrancazione degli usi civici"
| |
| 1948 |
|
"Ruolo dei fabbricati ed aree comunali"
| |
| 1948 |
|
"Ruolo di riscossione rimborso spese sistemazione fratte"
| |
| 1949 |
|
"Ruolo entrate patrimoniali. Canone fitto terreni comunali"
| |
| 1949 |
|
"Ruolo di riscossione dei fabbricati e terreni diversi di proprietà del Comune"
| |
| 1949 |
|
"Ruolo suppletivo di riscossione dei fabbricati comunali"
| |
| 1949 |
|
"Ruolo di riscossione del canone gravante sulle grotte ed aree comunali"
| |
| 1950 |
|
"Ruolo di riscossione dei canoni di affitto dei terreni comunali concessi a miglioria. Ruolo lottizzazioni terriere"
| |
| 1950 |
|
"Ruolo censi, canoni, livelli e terreni diversi, fabbricati e canoni d'affrancazione"
| |
| 1952 |
|
"Ruolo lottizzazioni terriere"
| |
| 1952 |
|
"Ruolo censi, canoni, livelli e terreni diversi, fabbricati e canoni d'affrancazione"
| |
| 1953 |
|
"Ruolo lottizzazioni terriere"
| |
| 1953 |
|
"Ruolo censi, canoni, livelli e terreni diversi, fabbricati e canoni d'affrancazione"
| |
| |
|
Registro della tassa focatico
| |
| 1871-1872 |
|
Ruoli principale e suppletivo della tassa focatico
| |
| 1873 |
|
Registro della tassa focatico
| |
| 1874-1897 |
|
Registro della tassa focatico
| |
| 1904-1907 |
|
Ruolo della tassa focatico
| |
| 1909-1916 |
|
Ruolo principale della tassa focatico
| |
| 1917-1922 |
|
Ruolo principale e suppletivo della tassa focatico
| |
| 1923 |
|
Ruolo principale della tassa focatico
| |
| 1931 |
|
Ruolo principale e suppletivo della tassa focatico
| |
| 1933 |
|
Ruoli matricola
| |
| 1934-1935 |
|
Ruoli principali e suppletivi
| |
| 1937 |
|
Ruolo suppletivo
| |
| 1946-1947 |
|
Ruoli principali e suppletivi
| |
| 1948-1949 |
|
Ruoli principali
| |
| 1950-1953 |
I ruoli delle imposte fondiaria, sui fabbricati e sui maggiori utenti per stabili a lato di strade comunali obbligatorie sono condizionati in unica busta
|
Ruolo della sovrimposta ai tributi diretti. Fondi rustici.
| |
| 1871 |
|
Ruolo supplementare della sovrimposta ai tributi diretti.
| |
| 1872 |
|
Ruolo speciale sovrimposta comunale sui terreni.
| |
| 1875 |
|
Ruolo suppletivo per l'imposta comunale sui terreni.
| |
| 1880 |
|
Ruoli suppletivi per l'imposta comunale sui terreni.
| |
| 1881-1884 |
|
Ruolo per la sovrimposta sui fabbricati.
| |
| 1872 |
|
Ruolo speciale sovrimposta comunale sui fabbricati.
| |
| 1875 |
|
Ruolo suppletivo per l'imposta sui fabbricati.
| |
| 1880 |
|
Ruoli suppletivi per la sovrimposta sui fabbricati.
| |
| 1881-1884 |
|
Rendiconti Imposte di Consumo
| |
| 1930-1961 |
|
"Ruolo dei maggiori utenti"
| |
| 1878-1879 |
|
"Nota n. 1 delle prestazioni in natura convertite in denaro delle S.C.O."
| |
| 1878-1879 |
|
Nota n. 1 delle prestazioni da esigersi…"
| |
| 1879 |
|
"Ruolo dei maggiori utenti"
| |
| 1880-1882 |
|
"Ruolo dei maggiori utenti per l'esercizio 1883"
| |
| 1882 |
|
"Ruolo dei maggiori utenti per l'esercizio 1886"
| |
| 1885 |
|
"Ruolo imposta proporzionale del 2% sul valore locativo delle abitazioni"
| |
| 1872-1873 |
|
"Ruolo principale dell'imposta sul valore locativo"
| |
| 1933 |
|
"Matricola suppletiva dell'imposta sul valore locativo"
| |
| 1933 |
|
"Matricola principale dell'imposta sul valore locativo"
| |
| 1934 |
|
"Matricola per la formazione del ruolo di riscossione della tassa sul valore locativo"
| |
| 1937 |
|
"Ruolo suppletivo dell'imposta sul valore locativo"
| |
| 1937 |
|
"Ruolo dell'imposta sul valore locativo"
| |
| 1945-1953 |
|
Matricola suppletiva
| |
| 1933 |
|
Matricola principale
| |
Con allegati
| 1934 |
|
Matricola per la riscossione
| |
| 1935 |
|
Matricola per la formazione del ruolo
| |
| 1937 |
|
Matricola suppletiva per la formazione del ruolo
| |
| 1937 |
|
"Elenco dei pubblici esercenti che debbono pagare la tassa di rinnovazione delle licenze"
| |
| 1888 |
|
"Matricola per la formazione del ruolo per l'imposta di licenza"
| |
| 1933-1934 |
|
"Matricola per la formazione del ruolo per l'imposta di licenza"
| |
| 1937 |
|
"Ruolo principale per la riscossione dell'imposta di licenza"
| |
| 1945 |
|
"Ruolo imposta licenza"
| |
| 1946 |
|
"Ruolo principale per la riscossione dell'imposta di licenza"
| |
| 1947-1953 |
|
"Ruolo principale imposta di patente"
| |
| 1933 |
|
"Matricola per la formazione del ruolo di riscossione dell'imposta di patente"
| |
| 1937 |
|
"Ruolo suppletivo della tassa di patente"
| |
| 1937 |
|
"Ruolo principale imposta di patente"
| |
| 1945-1950 |
|
"Ruolo dell'imposta camerale applicata sui redditi colpiti dall'imposta comunale di patenti"
| |
| 1951 |
|
"Ruolo principale imposta di patente"
| |
| 1952-1953 |
|
"Ruolo dell'imposta camerale applicata sui redditi colpiti dall'imposta comunale di patenti"
| |
| 1953 |
|
"Ruoli per la sovrattassa sulla Ricchezza Mobile per la Camera di Commercio di Roma"
| |
| 1872-1874 |
|
"Ruoli suppletivo e principale"
| |
| 1882-1887 |
|
"Ruolo di reparto ed esazione"
| |
| 1880 |
|
"Riparto tassa bestiame"
| |
Contiene "Conta dell'Università del bestiame"
| 1871 |
|
"Riparto tassa di pascolo nella tenuta comunale "Bandita delle Morre""
| |
Contiene "Conta del bestiame che pascola nella tenuta comunale"
| 1871 |
|
"Ruolo tassa bestiame"
| |
| 1872 |
|
"Riparto tassa di pascolo nella tenuta comunale "Bandita delle Morre""
| |
| 1872 |
|
"Registro di matricola dei possidenti e ritentori del bestiame colpito dalla tassa capitale"
| |
| 1873 |
|
"Ruolo contribuenti tassa bestiame"
| |
| 1873 |
|
"Ruolo contribuenti tassa bestiame forastiero"
| |
| 1873 |
|
"Riparto tassa di pascolo nella tenuta comunale "Bandita delle Morre""
| |
| 1873 |
|
"Elenco dei proprietari di bestiame…"
| |
| 1874 |
|
"Ruolo di distribuzione della tassa sul bestiame"
| |
| 1873 |
|
"Ruolo definitivo tassa bestiame"
| |
| 1874 |
|
"Ruolo tassa bestiame forastieri"
| |
| 1874 |
|
"Ruolo tassa fida bestiame introdotto nella Bandita delle Morre"
| |
| 1874 |
|
"Ruolo generale dei possessori di bestiame a titolo capitale"
| |
| 1875 |
|
"Ruolo definitivo tassa bestiame"
| |
| 1875 |
|
1° e 2° Ruolo suppletivo tassa bestiame a titolo capitale
| |
| 1875 |
|
"Riparto tassa di pascolo nella tenuta comunale "Bandita delle Morre""
| |
| 1875 |
|
Ruolo tassa suppletiva pascolo "Bandita delle Morre"
| |
| 1875 |
|
"Ruolo tassa bestiame a capitale"
| |
| 1876 |
|
Riparto tassa pascolo Bandita delle Morre
| |
| 1876 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale
| |
| 1877-1878 |
|
"Ruolo tassa bestiame per godimento dei pascoli di proprietà comunale"
| |
| 1878 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale e pascolo
| |
| 1879-1881 |
|
Ruolo tassa bestiame a titolo pascolo
| |
| 1882 |
|
Ruoli principali e suppletivi tassa bestiame a titolo capitale e pascolo
| |
| 1883-1884 |
|
Ruoli principali e suppletivi tassa bestiame a titolo capitale e pascolo
| |
| 1885 |
|
"Ruolo speciale per la riscossione della tassa sui maiali"
| |
| 1885 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale e pascolo
| |
| 1887-1888 |
|
"Ruolo tassa fida estiva…"
| |
| 1888 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva
| |
| 1889-1893 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva
| |
| 1894-1895 |
|
"Ruolo speciale tassa bestiame dovuto dai cavallari addetti al trasporto del carbone alla stazione ferroviaria"
| |
| 1895 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva
| |
| 1896 |
|
"Ruolo speciale tassa bestiame dovuto dai cavallari addetti al trasporto del carbone"
| |
| 1896 |
|
"Ruolo principale tassa bestiame"
| |
| 1897 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva
| |
| 1901-1903 |
|
"Ruolo speciale tassa fida o pascolo dovuto dai proprietari dei cavalli venuti in questo territorio per la trebbiatura del grano"
| |
| 1903 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva in diverse tenute di proprietà comunale
| |
Per il 1904 è conservato solo il ruolo tassa pascolo
| 1904-1907 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva in diverse tenute di proprietà comunale
| |
Per il 1914 non vi è il ruolo della fida estiva
| 1909-1915 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva in diverse tenute di proprietà comunale
| |
Per il 1920 manca il ruolo della fida estiva; per gli anni 1921-23 è conservato soltanto il ruolo a titolo capitale
| s.d. |
|
"Ruolo di riscossione delle corrisposte d'affitto dei pascoli comunali per la stagione agraria 1922-23"
| |
| 1923 |
|
"Ruolo suppletivo tassa bestiame per l'anno1925 per i maiali mattati per uso di famiglia…"
| |
| 1925 |
|
"Ruolo tassa bestiame"
| |
| 1926 |
|
"Ruolo di riscossione delle corrisposte d'affitto dei pascoli comunali"
| |
| 1926 |
|
"Ruolo per la riscossione delle penalità applicate per le omesse denunce del bestiame soggetto a tassa…"
| |
| 1926 |
|
Ruolo tassa speciale animali caprini
| |
| 1928 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva in diverse tenute di proprietà comunale
| |
Contengono anche gli animali caprini; i nn. 147 e 150 contengono la conta del bestiame a pascolo invernale
| 1930-1935 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva in diverse tenute di proprietà comunale
| |
| 1937 |
|
[Ruoli tassa bestiame]
| |
| 1941-1943 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva in diverse tenute di proprietà comunale
| |
Per il 1945 sono compresi anche gli animali equini
| 1944-1946 |
|
Ruoli tassa bestiame a titolo capitale, pascolo e fida estiva in diverse tenute di proprietà comunale
| |
| 1948-1953 |
|
[Prospetti imposta bestiame]
| |
Contiene carteggio
| 1946-1952 |
|
Prospetti e note trimestrali
| |
Contiene carteggio
| 1920-1943 |
|
"Registro delle macellazioni"
| |
| 1934 |
|
Ruoli per la riscossione del prezzo delle erbe vernili
| |
| 1889-1897 |
|
Ruoli per la riscossione del prezzo delle erbe
| |
| 1901-1907 |
|
Ruoli per la riscossione del prezzo delle erbe
| |
| 1909-1922 |
|
Ruoli per la riscossione del prezzo delle erbe
| |
| 1931 |
|
Ruoli per la riscossione del prezzo delle erbe
| |
| 1933-1935 |
|
"Lista di carico delle entrate comunali. Lista della rendita comunale de' proventi erbe da pascolo per la stagione agraria 1936-1937"
| |
| 1937 |
|
Ruoli per la riscossione del prezzo delle erbe
| |
| 1945-1953 |
|
"Lista generale dei contribuenti alla corrisposta del grano per la semina nella Bandita delle Morre…"
| |
| [1878] |
|
"Ruolo di riscossione delle semenza eseguita nella Bandita delle Morre …secondo il quartarino Sagretti Francesco"
| |
| 1882 |
|
Ruoli corrisposta semina nella Bandita delle Morre
| |
| 1883-1885 |
|
Ruoli corrisposta semina nella Bandita delle Morre
| |
Dal 1893 i ruoli sono distinti per semina a maggese ed a colto
| 1887-1897 |
|
Ruoli corrisposta semina nella Bandita delle Morre
| |
| 1901-1902 |
|
Ruoli corrisposta semina nella Bandita delle Morre
| |
| 1904-1906 |
|
Ruoli corrisposta semina nella Bandita delle Morre e degli altri terreni comunali dei quarti
| |
| 1907 |
|
Ruoli corrisposta semina nella Bandita delle Morre
| |
| 1910 |
|
"Registro dove vengono segnati tutti coloro che rinunciano i terreni presi a semina dal Comune"
| |
| 1928-1954 |
Spedalità
|
"Nota delle spese di spedalità pagate dal Comune"
| |
| 1908-1925 |
|
Spedalità - Ospedali Riuniti di Roma
| |
| 1909-1947 |
|
Spedalità romane indirette ed ospedali vari
| |
Comprende sff. Intestati: Ospedale Civile Civitavecchia, Ospedale Consorziale S. Anna di Ronciglione, Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo, ONMI-Federazione Provinciale di Viterbo, Ospedale Civile S. Maria del Prato - Sanatorio Gaggia Feltre
| 1929-1953 |
|
Registro delle spedalità
| |
| [1930-1940] |
|
"Registro dei ricoveri. Rivalse e recuperi"
| |
| 1945-1961 |
La documentazione si trova imbustata assieme ai registri delle spedalità
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1933 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1934 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1935 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1938 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1939 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1940 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1941 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1942 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1943 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1945 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1946 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1947-1948 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1949 |
|
Ruolo di riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1950 |
|
"Note pagamenti annuali da riportare nei rispettivi ruoli. Corrispondenza"
| |
| 1938-1950 |
Sanità
|
Registro dei parti
| |
| 02/01/1939-09/04/1944 |
|
Registro dei parti
| |
| 06/07/1944- |
|
Ruolo per la riscossione dei contributi dovuti dai medici iscritti all'albo
| |
| 1952 |
|
Ruolo per la riscossione dei contributi dovuti dalle ostetriche iscritte all'albo
| |
| 1952 |
Elezioni
|
"Deliberazioni Commissione Comunale Elettorale"
| |
| 1947-1958 |
|
"Lista elettorale 1945"
| |
| 1945-1946 |
|
"Atti restituiti dalla Commissione elettorale di Ronciglione"
| |
| 1945-1946 |
|
"Servizi elettorali. Anno 1947". Verbali
| |
| 1946-1947 |
|
"Aggiornamento liste elettorali"
| |
| 1947 |
|
Atti e verbali della Commissione Elettorale Comunale
| |
| 1947-1958 |
|
Bollettario delle notifiche di cancellazione dalla lista elettorale femminile
| |
| 1948-1951 |
|
Atti e verbali della Commissione Elettorale Comunale
| |
| 1948-1952 |
|
Elenchi nominativi per la formazione delle liste elettorali maschili e femminili
| |
| 1945 |
|
Lista elettorale di sezione
| |
| 1945 |
|
"Lista elettorale maschile generale principale"
| |
| 1945-1953 |
|
"Lista elettorale femminile generale principale"
| |
| 1945-1953 |
|
"Estratto della lista elettorale della sezione unica"
| |
| [1946-1947] |
|
Liste elettorali maschili generali suppletive
| |
| [1950-1952] |
|
Liste elettorali maschili aggiunte
| |
| [1950-1953] |
|
Liste elettorali femminili suppletive
| |
| [1950-1953] |
|
Liste elettorali femminili aggiunte
| |
| [1950-1953] |
|
"Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1950 e successive variazioni. Sezione unica"
| |
| [1950-1953] |
|
"Estratto dell lista elettorale della sezione. Sezione unica"
| |
| [1950-1953] |
|
"Lista elettorale femminile"
| |
| [1950-1953] |
|
"Estratto dell lista elettorale della sezione"
| |
| [1950-1953] |
|
"Lista elettorale femminile"
| |
Frammento
| [1950-1953] |
|
"Lista elettorale maschile
| |
| 1953 |
|
Liste elettorali maschile e femminile delle sezioni per l'anno 1953
| |
| 1953 |
|
"Elezioni del 25 marzo 1934. Verbale di insediamento dell'Ufficio e delle operazioni, delle votazioni e dello scrutinio
| |
| 1934 |
|
Elezioni comunali del 3 ottobre 1948
| |
| 1948 |
|
Elezioni provinciali del 10 giugno 1951
| |
| 1951 |
|
Elezioni comunali del 26 maggio 1952. Verbale delle operazioni elettorali
| |
In duplice copia
| 1952 |
|
Elezioni dei Deputati all'Assemblea Costituente
| |
| 1946 |
|
Referendum sualla forma istituzionale dello Stato
| |
| 1946 |
|
Elezioni politiche 1948
| |
| 1948 |
|
Elezioni politiche 1953
| |
| 1953 |
Pubblica Istruzione
|
Elenchi degli alunni obbligati a frequentare le scuole
| |
| 1885-1928 |
Lavori Pubblici
|
"Elenco generale delle Strade Comunali compilato a senso dell'art. 17 della legge per i Lavori Pubblici 20 marzo 1865"
| |
| 1872 |
|
"Elenco delle strade comunali generali di Barbarano Romano"
| |
In duplice copia
| 1878 |
|
"Elenco generale delle strade generali di Barbarano Romano"
| |
Copia del registro precedente cui sono aggiunte le strade interne
| 1878 |
|
"Elenco delle strade Comunali e Vicinali"
| |
| 1890 |
|
"Elenco delle strade obbligatorie del Comune suddetto da cancellarsi in seguito alla classificazione fra le Provincialì'"
| |
| 1892 |
|
"Prospetto delle Strade Comunali Obbligatorie rotabili ultimate, collaudate ed aperte al pubblico transito"
| |
| 1892 |
|
"Elenco delle strade obbligatorie che rimangono a carico del Comune di Barbarano Romano"
| |
| 1899 |
|
"Elenco delle strade nazionali, provinciali, comunali e vicinali"
| |
In duplice copia; all- prospetto delle strade di Barbarano Romano
| 1950 |
Agricoltura, Industria e Commercio
|
"Registro delle licenze rilasciate per esercitare il commercio"
| |
Contiene le "autorizzazioni alla vendita di latte di produzione diretta" (1949-51)
| 1925-1951 |
Pesi e misure
|
Stati degli utenti Pesi e Misure
| |
| 1949-1952 |
|
Prospetti delle variazioni allo stato degli utenti pesi e misure
| |
| 1951-1954 |
|
Verbali di verifica periodica dello stato degli utenti pesi e misure
| |
| 1951-1954 |
|
Manifesto per la verifica degli utenti pesi e misure
| |
| 1953 |
Statistica e Stato Civile
|
IX Censimento della popolazione 1951 - Stati di famiglia
| |
| 1951 |
|
IX Censimento della popolazione 1951 - Rapportini e corrispondenza
| |
| 1951 |
|
IX Censimento Economico 1952 - Rapportini e corrispondenza
| |
| 1952 |
Stato Civile
|
"Processi verbali per la verifica dei registri di Stato Civile"
| |
| 1920-1924 |
|
"Riepilogo annuale dei matrimoni, nascite e morti"
| |
| 1932-1937 |
Movimento della popolazione
|
"Registro movimento della popolazione"
| |
| 1895-1896 |
|
"Registri dei movimenti avvenuti durante ogni anno nella popolazione e calcolo mensile di essa"
| |
| 1934-1951 |
|
"Registro delle pratiche di emigrazione"
| |
| 1934-1960 |
|
"Registro delle pratiche di immigrazione"
| |
| 1934-1960 |
Pubblica Sicurezza
|
"Registro degli oziosi, vagabondi, mendicanti validi, persone sospette e ladri di campagna"
| |
| 1883-1889 |
Protocolli della corrispondenza
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 26/11/1935-09/09/1936 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 09/09/1936-21/06/1937 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 24/06/1937-15/12/1938 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 15/12/1938-31/12/1939 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 01/01/1940-10/09/1940 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 10/09/1940-31/12/1940 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 01/01/1941-31/12/1941 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 01/01/1942-31/12/1942 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 01/01/1943-04/05/1944 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 05/05/1944-11/10/1945 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 17/10/1945-31/12/1946 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 02/01/1947-17/05/1948 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 19/05/1948-14/05/1949 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 15/05/1949-23/08/1950 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 23/08/1950-31/12/1950 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1951-29/12/1951 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 02/01/1952-06/12/1952 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 06/12/1952-08/01/1954 |
Carteggio Sezione 1870-1897
|
Distacco della frazione di Civitella Cesi dal Comune di Bieda e sua aggregazione a quello di Barbarano Romano
| |
Titolo II
| 1885-1892 |
|
"Costruzione della strada comunale d'accesso alla stazione ferroviaria"
| |
Titolo II; dal 1897 Categ. X
| 1894-1901 |
|
Atti diversi relativi alle vertenze tra il Comune di Barbarano e i sigg. Sagretti
| |
| 1870-1907 |
|
Richiesta di esonero dal pagamento della tassa di pascolo sulla bandita
| |
| 1871 |
|
Avviso di concorso per l'Esattoria dell'imposta del grano
| |
| 1872 |
|
Appalto per la costruzione del cimitero
| |
| 1872-1888 |
|
Progetto della strada comunale obbligatoria Barbarano-Cassia Sutrina
| |
| 1877-1880 |
|
Elenchi dei boschi e terreni da svincolarsi e relativo carteggio
| |
| 1877-1915 |
|
Vertenza tra il Comune di Barbarano e quello di Capranica per l'uso del fontanile di S. Secondo
| |
| 1878-1889 |
|
Causa tra il Comune di Barbarano e i sigg. Poggi per canoni dovuti dal Comune
| |
| 1881-1889 |
|
Accertamenti contabili su terreni comunali
| |
| 1887 |
|
Atti della causa tra il Comune di Barbarano e l'Esattore Costantino Mangoni
| |
| 1890-1891 |
Carteggio per categoria ed anno Sezione 1898-1953
|
Carte senza segnatura di classi "Concorso impiegato avventizio ufficio annonario"
| |
| 1945 |
|
Classe 1 - Vertenza Scandellari
| |
| 1952 |
|
Classe 9 - Affrancazione servitù civiche - Terreni Sagretti
| |
| 1902-1903 |
|
Classe 9 - Causa Sagretti contro agricoltori e Comune
| |
| 1907-1909 |
|
Fascicoli non segnati riconducibili alla Categoria I - Ricerca relativa all'istrumento enfiteutico Battilone Francesco
| |
| 1907-1909 |
|
Fascicoli non segnati riconducibili alla Categoria I - Corrispondenza del Podestà con la Sottoprefettura di Viterbo
| |
| 1933 |
|
Fascicoli non segnati riconducibili alla Categoria I - "Rimborsi ufficio razionamenti consumi"
| |
| 1945-1946 |
|
Fascicoli non segnati riconducibili alla Categoria I - "Promemoria delle sedute del Consiglio e della Giunta"
| |
| 1947 |
|
Fascicoli non segnati riconducibili alla Categoria I - "Commissioni Comunali"
| |
| 1952 |
|
Carte senza segnature di classi - Asilo Infantile. Domande di sussidio
| |
| 1930-1935 |
|
Carte senza segnature di classi - "Assistenza - Caro pane"
| |
| 1945 |
|
Classe II - Corrispondenza in materia di spedalità
| |
| 1944-1945 |
|
Classe III - "Comitato di patronato per l'O.N.M.I."
| |
| 1939-1943 |
|
Classe III - "Asilo e refezione scolastico"
| |
| 1944-1945 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria II - Provvedimenti a favore dell'Asilo Infantile
| |
| 1921-1923 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria IV - Regolamento per il personale sanitario
| |
| 1918-1920 |
|
Carte senza segnature di classi - "Esattoria comunale"
| |
| 1913-1935 |
|
Carte senza segnature di classi - "Società Telefonica Tirrena"
| |
| 1939-1945 |
|
Carte senza segnature di classi - Assegnazione generi alimentari dall'A.M.C. all'E.C.A.
| |
| 1944-1945 |
|
Carte senza segnature di classi - Società Romana Elettricità. Fatture
| |
| 1944-1945 |
|
Classe I - Beni demaniali
| |
| 1898-1909 |
|
Classe I - "Affrancazione dei censi e dei canoni già dovuti al Demanio"
| |
| 1908-1909 |
|
Classe I - "Affitto terre al Consorzio di S. Giovanni di Bieda"
| |
| 1934-1935 |
|
Classe I - "Pratica affrancazione canoni passivi"
| |
| 1940-1941 |
|
Classe I - Beni demaniali - Permute
| |
| 1940-1952 |
|
Classe I - "Vendita taglio bosco bandita"
| |
| 1941-1942 |
|
Classe I - "Atti di asta vendite pascoli"
| |
| 1943-1945 |
|
Classe I - "Pascoli in zone boscate"
| |
| 1947-1960 |
|
Classe I - "Piano di massima sommario taglio boschi"
| |
Contiene "Relazione e modifiche da apportare al piano di massima dei terreni di uso civico"
| 1948-1950 |
|
Classe I - "Rettifiche confini"
| |
| 1948-1952 |
|
Classe I - "Misurazioni lotti erbe"
| |
| 1949 |
|
Classe I - "Taglio piante incendio Piazzette Fontane"
| |
| 1952 |
|
Classe I - "Reintegrazioni occupazioni abusive terreni"
| |
| 1952 |
|
Classe II - "Vendita loculi"
| |
| 1948-1952 |
|
Classe IV - "Imposte di consumo"
| |
| 1940-1947 |
|
Classe IV - "Ruoli. Allegati ai ruoli da trasmettersi all'intendenza"
| |
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza
| 1949-1961 |
|
Classe V - "Nuovo catasto edilizio urbano"
| |
| 1940-1956 |
|
Classe V - "Nuovo catasto terreni"
| |
Contiene la carta dell'I.G.M.
| 1949-1959 |
|
Classe VII - "Mutui I.N.F.P.S."
| |
| 1927-1936 |
|
Classe VII - "Estinzione mutuo contratto con la Cassa Rurale di Ronciglione"
| |
| 1931-1940 |
|
Classe VII - "Mutuo con l'Istituo del P.S."
| |
| 1937-1942 |
|
Classe IX - Fitti arretrati Macchia Cesata
| |
| 1909-1913 |
|
Classe IX - "Conferma Esattoria-Tesoreria decennio 1943-1952"
| |
| 1941-1943 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria V - Agenzia Imposte Dirette e Catasto di Viterbo: beni spettanti alla Comunità
| |
| 1901 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria V - Terreno Sodo dell'Osteria
| |
| 1903 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria V - Polizze assicurative beni comunali
| |
| 1916-1917 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria V - Acquisto terreni Sagretti da parte del Comune di Barbarano
| |
| 1923 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria V - Distribuzione terreni
| |
Con all. dal 1921
| 1928 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria V - Richieste di ammissione alla divisione delle terre comunali
| |
| 1930 |
|
Classe I - "Nomine presidenti seggi elettorali"
| |
| 1952-1953 |
|
Carte senza segnature di classi - "Presenti alla Bandiera"
| |
| 1943-1945 |
|
Carte senza segnature di classi - "Rimborsi occupazione FF.AA. tedesche"
| |
| 1944 |
|
Carte senza segnature di classi - "Assistenza postbellica"
| |
| 1945-1946 |
|
Classe I - Leva. Documenti diversi
| |
| 1931-1934 |
|
Classe I - Documenti preparatori delle liste di leva - Classi 1916-33
| |
| 1934-1950 |
|
Classe II - Leva militare. Corrispondenza ed affari diversi
| |
| 1916-1925 |
|
Classe II - "Situazione del personale in relazione al collocamento al lavoro degli invalidi di guerra"
| |
| 1950-1953 |
|
Carte senza segnature di classi Progetto edificio scolastico
| |
| 1909-1924 |
|
Carte senza segnature di classi - Strade comunali e consortili. Affari diversi
| |
| 1901-1915 |
|
Carte senza segnature di classi - Impianto ricevitoria telegrafica
| |
| 1911-1915 |
|
Carte senza segnature di classi - "Crollo torre medioevale"
| |
| 1930-1932 |
|
Carte senza segnature di classi - "Commissariato alloggi"
| |
| 1946-1947 |
|
Classe II - Strada Barbarano-Bieda-Monteromano-Barbarano-Stazione
| |
| 1941-1952 |
|
Classe II - Lavori di completamento e sistemazione del lavatoio pubblico e dell'abbeveratoio in località Pisciarello
| |
| 1941-1952 |
|
Classe III - Costruzione fognatura
| |
| 1931-1952 |
|
Classe III - "Illuminazione strada Bandita"
| |
| 1939-1940 |
|
Classe IV - Costruzione ed ampliamento acquedotto
| |
| 1903-1952 |
|
Ferrovia Civitavecchia-Orte
| |
| 1897-1924 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria X - Provvedimento relativo alla causa Cima
| |
Vertenza relativa alla strada di S. Giuliano; con all. dal 1868
| 1900-1907 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria X - "Progetto per la costruzione di una mola a grano sul Fosso Canale"
| |
| 1905 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria X - Perizie preventive per lavori pubblici
| |
Le perizie riguardano in particolare la copertura metallica di due pubblici lavatoi, la pavimentazione di strade interne, il restauro dell'atrio e la nuova scala del Palazzo Comunale.
| 1908 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria X - "Costruzione latrina pubblica"
| |
| 1943 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria X - "Servizio automobilistico Perticarà Alessandro"
| |
| 1944-1945 |
|
Classe I - "Bosco Melana e Melanella"
| |
| 1942-1946 |
|
Classe III - "Commercio"
| |
| 1940-1946 |
|
Fascicoli riconducibili alla Categoria XI - Affari diversi. Le due buste contengono i seguenti sottofascicoli numerati:
| |
| |
|
"Requisizione olio" - 1918
| |
| |
|
"Istanze, note, ecc." - 1918-20
| |
| |
|
"Licenze agricole" - 1918
| |
| |
|
"Approvvigionamenti pasta, riso, zucchero, saponi" - 1918-20
| |
| |
|
"Epidemia influenza" - 1918
| |
| |
|
"Requisizione grano" - 1919
| |
| |
|
"Requisizione del grano, avena, orzo, ecc." - 1918
| |
| |
|
"Consumo carne" - 1917-20
| |
| |
|
"Censimento grano, farina, ecc - 25-31 gennaio 1918" - 1918
| |
| |
|
"Censimento grano" - 1920
| |
| |
|
"Schede Censimento Agrario" - 1918
| |
| |
|
"Denunzie formaggio" - 1918
| |
| |
|
"Rinnovazione ordinaria e straordinaria licenze pubblici esercizi 1920" - 1917-1920
| |
| |
|
"Censimento bestiame" - 1918
| |
| |
|
"Approvvigionamento-Calmieri" - 1920-21
| |
| |
|
"Sessione autunnale 1918" - 1918
| |
| |
|
"Contributo guerra" - 1917-19
| |
| |
|
"Approvvigionamenti" - 1916-20
| |
| |
|
"Servizio volontario civile" - 1918
| |
| |
|
"Sessione ordinaria di primavera 1918" - 1918
| |
| |
|
"Grano, paglia, fieno" - 1917-18
| |
| |
|
Classe IV - "Rilevazione statistica delle opere pubbliche"
| |
| 1951-1953 |
Carteggio per anno e categorie Sezione 1898-1953
Questa sezione comprende di norma corrispondenza ordinata in fascicoli annuali per ogni categoria, condizionati in faldoni. In qualche caso, all'interno delle buste sono state rinvenute pratiche relative ad un singolo affare, la cui durata proseguiva oltre l'anno d'inizio. Tali pratiche sono state lasciate in questa sezione ed inserite dopo il fascicolo annuale della categoria di appartenenza; ove queste fossero presenti si è provveduto a segnalare le classi con cui i fascicoli in questione erano classificati.
|
Categg. 1-5 - Affrancazione terreni (5/1) (1904-1905)
| |
| 1904 |
|
Categg. 6-10 - Strada Barbarano-stazione (10), "Poste, Telegrafi, Telefoni"
| |
| 1905 |
|
Categg. 1-5 - Affrancazioni (5/1)
| |
| 1906 |
|
Categg. 1-5 - Affrancazioni (5/1)
| |
| 1907 |
|
Categg. 1-5 - Affrancazioni (5/1)
| |
| 1908 |
|
Categg. 1-5 - Affrancazioni (5/1)
| |
| 1914 |
|
Categg. 1-5 - Affrancazioni (5/1)
| |
| 1915 |
|
Categg. 1-5 - Affrancazioni (5/1)
| |
| 1916 |
|
Categg. 1-15 - 12 fascc. mensili con sff. Per ogni categoria
| |
| 1918 |
|
Categg. 1-15 - 12 fascc. mensili con sff. Per ogni categoria
| |
| 1919 |
Usi Civici
Presso l'Ufficio Tecnico comunale si conservano 4 buste di documentazione relativa alla liquidazione degli usi civici davanti all'Alto Commisario negli anni Trenta. Poiché tale documentazione ha dei precedenti, ma anche un seguito, l'Amministrazione vi fa spesso ricorso a fini amministrativi. Per tali motivi si è convenuto di lasciarla presso l'Ufficio Tecnico, dandone comunque notizia nell'inventario in quanto trattasicomunque di carte precedenti l'ultimo quarantennio.
|
Affrancazione usi civici
| |
| s.d. |
|
Mappe del territorio
| |
| 1935 |
|
Copie affrancazioni usi civici (v. fasc. 1)
| |
| s.d. |
|
Decreto affrancazione usi civici pascolo e legnatico
| |
| 1937 |
|
Relazione Ginnasi Arcangelo al R. Commissario per la liquidazione degli usi civici
| |
| 1935 |
|
"Progetto quotizzazione globale dei terreni…" Relazione Arcangeli
| |
| 1948 |
|
Relazione della Magistratura comunale sugli usi civici
| |
| 1872 |
|
"Affitto terreni aliquote"
| |
| 1945-1947 |
|
Abusi edilizi su terreni soggetti ad usi civici
| |
| 1980- |
|
Proprietà comunali
| |
| [1870-1940] |
|
"Divisione terre 1910"
| |
| 1910-1935 |
|
"Usi civici - Divisione 1948
| |
| 1948 |
|
Vertenza Comune-Sagretti
| |
| 1877-1937 |
|
"Affrancazione usi civici, Legittimazione"
| |
| 1933-1937 |
|
"Sentenze e documenti diversi relativi alle cause per affrancazione delle servitù civiche"
| |
| 1841-… |
|
"Documenti vari riguardanti i beni del Comune"
| |
| 1908-1913 |
Ufficio dello Stato Civile
Atti di nascita
|
Atti di nascita
| |
| 1871-1876 |
|
Atti di nascita
| |
| 1877-1882 |
|
Atti di nascita
| |
| 1883-1888 |
|
Atti di nascita
| |
| 1889-1894 |
|
Atti di nascita
| |
| 1895-1900 |
|
Atti di nascita
| |
| 1901-1906 |
|
Atti di nascita
| |
| 1907-1912 |
|
Atti di nascita
| |
| 1913-1953 |
|
Indice decennale degli atti di nascita
| |
| 1871-1960 |
Atti di matrimonio
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1871-1876 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1877-1882 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1883-1888 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1889-1894 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1895-1900 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1901-1906 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1907-1912 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1913-1953 |
|
Indice decennale degli atti di matrimonio
| |
| 1871-1960 |
Atti di morte
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1871-1876 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1877-1882 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1883-1888 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1889-1894 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1895-1900 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1901-1906 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1907-1912 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1913-1953 |
|
Indice decennale degli atti di morte
| |
| 1871-1960 |
Ufficio di Leva
Liste di leva
|
Liste di leva dei nati negli anni 1850-1890
| |
| 1871-1910 |
|
Liste di leva dei nati negli anni 1891-1933
| |
| 1911-1953 |
Ruoli Matricolari
Sono conservati presso l'archivio corrente; all'interno contengono spesso corrispondenza.
|
Ruoli matricolari dei nati negli anni 1876-1886
| |
| 1896-1906 |
|
Ruoli matricolari dei nati negli anni 1888-1933
| |
| 1908-1953 |
Registri dei renitenti
|
"Registro dei renitenti". Classi 1898-1939
| |
| 1918-1961 |
Situazioni di famiglia
|
Situazioni di famiglia dei giovani nati dal 1906 al 1929
| |
| 1936-1949 |
|
"Situazione di famiglie militari"
| |
Contiene le situazioni di famiglia dei giovani nati tra il 1925 e il 1944
| 1949-1963 |
Requisizioni
|
"Registro dei proprietari residenti in questo Comune che possiedono vetture o carri che possono servire per l'Esercito"
| |
| 1928 |
|
"Registro dei quadrupedi"
| |
| 1928-1968 |
|
"Registro matricolare dei veicoli a trazione animale appartenenti a persone che risiedono nel Comune"
| |
| 1929-1932 |
|
"Rubrica alfabetica dei proprietari che hanno i loro cavalli, muli, asini…"
| |
| 1933-1940 |
Soccorsi alle famiglie dei militari
|
"Registro dei verbali delle riunioni della Commissione Comunale per la concessione dei soccorsi alle famiglie dei militari richiamati o trattenuti alle armi"
| |
| 12/11/1935-10/05/1939 |
|
"Servizio Soccorsi Militari. Registro protocollo dei sottofascicoli della pratica generale"
| |
| 1939-1940 |
Confraternita della Disciplina ed Ospedale
|
"Repertorio dei contratti ed altri atti"
| |
| 1931 |
|
Prospetti delle entrate e delle uscite
| |
| 1943-1958 |
|
Ruoli di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1944-1945 |
|
Ruoli di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1947-1950 |
|
Ruolo di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1952 |
|
Bollettari di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1953 |
|
Ruoli di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1954-1958 |
Confraternita della Morte ed Orazione
|
"Repertorio dei contratti ed altri atti"
| |
| 1932-1934 |
|
Prospetti delle entrate e delle uscite
| |
| 1943-1958 |
|
Ruoli di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1944-1945 |
|
Ruoli di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1949-1950 |
|
Ruolo di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1952 |
|
Bollettario di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1953 |
|
Ruoli di riscossione delle rendite ordinarie
| |
| 1954-1958 |
Congregazione di Carità ed Opere Pie
Statuti
|
"Statuto organico dell'Istituto di beneficenza denominato Legato Mezzanotte amministrato dalla Congregazione di Carità
| |
| 1903 |
Deliberazioni
|
Registro dei verbali delle adunanze della Congregazione di Carità
| |
| 1884-1915 |
|
Deliberazioni sciolte
| |
| 1926-1927 |
|
Registro delle deliberazioni della Congregazione di Carità
| |
Dal 10 ottobre 1937 deliberazioni dell'Ente Comunale di Assistenza
| 1935-1939 |
Contabilità
|
Bilancio preventivo 1928-30. Legato Mezzanotte
| |
| [1928] |
|
Bilancio preventivo 1934-36. Legato Mezzanotte
| |
| [1934] |
|
Bilancio preventivo 1937-39. Legato Mezzanotte
| |
| [1937] |
|
Contabilità Legato Sagretti
| |
Contiene elenchi dei poveri
| 1926-1937 |
|
Registro dei mandati di pagamento. Legati Mezzanotte e Sagretti
| |
| 1926-1937 |
|
"Registro di cassa". Legati Mezzanotte e Sagrett
| |
| 1927-1936 |
|
Bollettario di riscossione. Legato Mezzanotte
| |
| [192…-1931] |
|
Registro degli ordini di incasso. Legato Mezzanotte
| |
| 1933-1937 |
|
Ruolo di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
| 1924 |
|
Ruolo di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
In duplice copia
| 1928-1929 |
|
Ruolo di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
5 copie
| 1930-1933 |
|
Ruoli di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
| 1934-1936 |
|
Ruolo di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
Mutilo
| s.d. |
Protocolli della corrispondenza
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1933-1936 |
Carteggio
Mutilo
|
"Censimento delle istituzioni di beneficenza"
| |
| 1931 |
Registri diversi
Mutilo
|
Elenco dei danneggiati dall'incendio dell'aia Cerrone
| |
| 1927 |
Ente Comunale di Assistenza
Deliberazioni
|
Registro delle deliberazioni
| |
| 1940-1965 |
|
Registro delle deliberazioni
| |
| 1966-1970 |
|
Registro delle deliberazioni
| |
| 1971-1977 |
Contabilità
|
"Bilancio preventivo triennale"
| |
| 1938-1939 |
|
"Bilancio preventivo triennale"
| |
| 1940-1942 |
|
"Bilancio preventivo dell'entrata e dell'uscita"
| |
| 1953 |
|
"Bilancio preventivo triennale"
| |
| 1953-1955 |
|
"Bilancio preventivo triennale"
| |
| 1962-1964 |
|
"Bilancio preventivo triennale"
| |
| 1965-1967 |
|
"Bilancio preventivo triennale"
| |
| 1968-1970 |
|
"Bilancio preventivo triennale"
| |
| 1971-1973 |
|
"Bilancio preventivo triennale"
| |
| 1974-1976 |
|
"Bilancio preventivo triennale"
| |
| 1977-1979 |
|
Giornale mastro della contabilità
| |
| 1940-1953 |
|
Giornale mastro della contabilità
| |
| 1953 |
|
Giornale mastro della contabilità
| |
| 1956-1957 |
|
Giornali mastri della contabilità
| |
| 1968-1978 |
|
Verbali di verifica della Cassa
| |
| 1956-1957 |
|
Verbali di verifica della Cassa
| |
| 1969-1970 |
|
"Conto finanziario decennio 1933-42"
| |
| 1933-1942 |
|
Registro di contabilità
| |
| 1937-1940 |
|
Conti finanziari dell'entrata e dell'uscita
| |
Per il 1953 manca il consuntivo
| 1943-1953 |
|
Conti finanziari dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1954-1968 |
|
Conti finanziari dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1969-1978 |
|
Ruoli di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
| 1936-1938 |
|
Ruolo di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
| 1939-1942 |
|
Ruoli di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
| 1943-1946 |
|
Ruolo di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
| 1947-1950 |
|
Ruolo di riscossione delle rendite. Legato Mezzanotte
| |
| 1951 |
|
Registri ordini d'incasso
| |
| 1937-1939, 1946-1949 |
|
"Bollettario ordini di esazione"
| |
| 1940-1945 |
|
Registro ordini d'incasso
| |
| 1952-1955 |
|
"Registro ordini d'incasso"
| |
| 1956-1961, 1967-1969 |
|
Registri ordini d'incasso
| |
| 1962-1978 |
|
Bollettari per la riscossione delle rendite
| |
| 1952-1957 |
|
"Bollettario per ricevere le offerte in denaro"
| |
| 1954 |
|
Registri a matrice dei mandati di pagamento
| |
| 1938-1978 |
Carteggio
|
"Commissione Amministrativa"
| |
| 1937-1938 |
|
"Corrispondenza"
| |
| 1937-1938 |
|
"Atti 1938-1939"
| |
| 1938-1939 |
|
Programmi e relazione assistenziali 1938-39 - 1941-42
| |
| 1938-1941 |
|
Nomina membri della Commissione Amministrativa
| |
| 1941-1942 |
|
Liquidazione sussidi da parte della Commissione Amministrativa
| |
| 1942 |
|
Costituzione amministrazione ECA
| |
| 1947 |
|
Concessione sussidi
| |
| 1947-1953 |
|
"Soccorso invernale"
| |
| 1960-1961 |
|
Deliberazioni ECA
| |
Copie di deliberazioni con allegata corrispondenza
| 1964-1966 |
|
"Domande per sussidi tromba d'aria"
| |
| 1966 |
|
"Domande esaminate nel 1966"
| |
| 1966 |
|
Frammento protocollo
| |
| 1966-1967 |
|
"Delibere approvate"
| |
| 1967 |
|
"Domande esaminate nel 1967"
| |
| 1967 |
|
"Pratiche invalidi civili"
| |
| 1967-1974 |
|
Copie deliberazioni approvate e relativo carteggio
| |
| 1968-1969 |
|
Domande ECA esaminate e deliberate
| |
| 1968-1969 |
|
"Corrispondenza"
| |
| 1968-1970 |
|
Domande ECA esaminate e deliberate
| |
| 1969-1970 |
|
Copie deliberazioni approvate e relativo carteggio
| |
| 1970 |
|
Domande per l'iscrizione nell'elenco dei poveri esaminate e deliberate
| |
| 1970 |
|
"Spese da liquidare"
| |
| 1970 |
|
Copie deliberazioni e relativo carteggio
| |
| 1970 |
|
Domande ECA esaminate e deliberate
| |
| 1970-1971 |
|
"Verbali Comitato ECA 1971"
| |
Copie di deliberazioni e carteggio
| 1971 |
|
"Domande d'iscrizione nell'elenco dei poveri"
| |
| 1971 |
|
"Tombola settembre 1971"
| |
| 1971 |
|
"Pratiche ciechi civili
| |
| 1971-1974 |
|
"ECA di Barbarano Romano. Servizio di Tesoreria"
| |
| 1971-1981 |
|
"Verbali Comitato ECA 1972"
| |
Copie deliberazioni e carteggio
| 1972 |
|
Domande e pratiche esaminate e fatture liquidate
| |
| 1972 |
|
"Tombola 10 settembre 1972"
| |
| 1972 |
|
"Verbali Comitato ECA 1973"
| |
Copie deliberazioni e carteggio
| 1972 |
|
"Domande sussidi ECA"
| |
| 1973 |
|
"Copie Verbali ECA 1974"
| |
Copie deliberazioni e carteggio
| 1974 |
|
Domande esaminate e deliberate
| |
| 1974 |
|
Fatture da liquidare
| |
| 1974-1976 |
|
"Delibere ECA"
| |
Copie deliberazioni e carteggio
| 1975-1976 |
|
"Domande sussidio ECA"
| |
| 1976 |
|
"Copie delibere 1977"
| |
Copie deliberazioni e carteggio
| 1977 |
|
"ECA. DPR 24 luglio 1977"
| |
Documenti diversi per la storia dell'ente
| 1978-1981 |
Miscellanea
|
"Elenco degli amministratori dell'Ente Comunale di Assistenza"
| |
| 1937 |
|
Prospetti statistici degli Enti Comunali di Assistenza e delle persone iscritte nell'elenco dei poveri
| |
| 1951 |
Ufficio Annona
|
"Registro carico generale carte annonarie"
| |
| 1942-1949 |
|
"Censimento annonario"
| |
Contiene: "Registro dei residenti provvisori daò 1° marzo 1947"
| 1947 |
|
"Comitato Comunale Assistenza UNRRA. Registro carico e scarico generi UNRRA"
| |
| 1947 |
|
Registro Tessere AVIS
| |
| 1947 |
|
"Registro delle bollette di macinazione"
| |
Contiene rubrica intestatari bollette macinazione
| 1947-1948 |
|
"Registro per le assegnazioni supplementari ad ammalati e bambini allattati artificialmente"
| |
| 1948 |
|
"Registro delle carte annonarie ritirate e annullate"
| |
| 1948 |
Protocolli della corrispondenza
|
Protocollo dell'Ufficio annona
| |
| fuori busta 1947-1948 |
Corrispondenza
|
"Refezione UNRRA Asilo"
| |
| 1946-1948 |
|
"Circolari e disposizioni
| |
| 1947 |
|
"Ricorsi per categoria"
| |
| 1947 |
|
"Distribuzione di cotonate"
| |
| 1947 |
|
"Domande assegnazioni speciali"
| |
| 1947 |
|
"Comitato comunale tessere UNRRA. Verbali di distribuzioni"
| |
| 1947 |
|
Corrispondenza UNRRA
| |
| 1947 |
|
Circolari e disposizioni UNRRA
| |
| 1947 |
|
"Atti da archiviare"
| |
| 1947-1948 |
|
Modelli B e C per versamento e per consegna generi razionati
| |
| 1947-1948 |
|
"Supplementi a lavoratori"
| |
| 1948 |
|
"Certificati medici"
| |
| 1948 |
|
"Modelli statistici"
| |
| 1948-1949 |
|
Stampati annonari
| |
| 1948-1949 |
|
"Situazione farina, pasta, riso"
| |
| 1948-1949 |
|
"Contailità farina"
| |
| 1948-1949 |
|
Fascicoli classificati secondo il classario (vedi oltre) - Classi 1 - 6
| |
| 1947-1949 |
|
"Classario annonario"
| |
| s.d. |
Scuole Elementari
Iscrizioni
|
"Registro delle iscrizioni per la scuola maschile - Anno scolastico 1899-1900"
| |
| 1899-1900 |
|
"Registro delle iscrizioni per la scuola maschile - Anno scolastico 1901-1902"
| |
| 1901-1902 |
|
"Registro delle iscrizioni per la scuola maschile - Anno scolastico 1903-1904"
| |
| 1903-1904 |
|
"Registro delle iscrizioni per la scuola maschile - Anno scolastico 1903-1904"
| |
| 1903-1904 |
Registri giornalieri
|
Registri giornalieri della scuola elementare maschile. Anni Scolastici 1899-900 - 1903-04
| |
| 1899-1904 |
|
Registro giornaliero della scuola elementare femminile Anni Scolastici 1903-04
| |
Contiene "Estratto del registro degli esami di promozione della I e II classe"
| 1903-1904 |
|
Registro giornaliero della scuola elementare maschile Anni Scolastici 1904-1905
| |
| 1904-1905 |
Registri degli scrutini
|
Registri degli scrutini finali-Classi I-IV. Anno Scolastico 1915-1916
| |
| 1916 |
Ufficio di Conciliazione
Registri diversi
|
"Registro delle tasse di bollo"
| |
| 1896-1941 |
|
"Registro delle convocazioni e deliberazioni dei Consigli di famiglia e di tutela designati dal Pretore"
| |
| 1897-1927 |
|
Processi verbali delle udienze
| |
| 24/01/1918-20/02/1930 |
|
"Registro cronologico degli atti originali"
| |
| 1928-1940 |
|
"Registro per avvisi e per conciliazioni"
| |
| 1929-1941 |
|
"Registro dei consigli di famiglia"
| |
| 1929-1941 |
|
Repertorio degli atti dell'Usciere Ceccaroni Pietro
| |
| 1929-1937 |
|
"Registro delle udienze del Giudice Conciliatore
| |
| 1930-1937 |
|
Registro dei processi verbali delle udienze
| |
| 1938-1942 |
|
"Ruolo di udienza"
| |
| 1944-1974 |
|
"Registro carico depositi"
| |
| 1949-1967 |
|
"Repertorio delle sentenze ed altri provvedimenti oggetto della tassa di registrazione"
| |
| 1949-1968 |
|
"Registro cronologico dei provvedimenti e degli altri atti originali compilati dalla cancelleria…"
| |
| 1949-1974 |
|
Ruolo Generale degli affari civili"
| |
| 1949-1974 |
|
"Repertorio cronologico degli atti del messo di conciliazione"
| |
| 1959-1982 |
|
"Registro delle spese"
| |
| 1968 |
Verbali di verifica dei registri
|
"Verbale di verificazione dei registri ed atti dell'Ufficio di Conciliazione"
| |
| 1919-1973 |
Prospetti statistici
|
Prospetti dei procedimenti dell'Ufficio di Conciliazione
| |
| 1920-1941 |
Atti diversi dell'Ufficio di Conciliazione
|
Citazioni e atti di cause
| |
| 1928-1973 |
|
Consigli di famiglia
| |
| 1929-1930 |
|
Sentenze e atti di cause
| |
| 1935-1955 |
|
Tabella dei diritti di Cancelleria
| |
| [post 1948] |
Protocolli della corrispondenza
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1949-1950, 1952-1954 |
|
Protocollo della corrispondenza
| |
| 1953 |
Carteggio
Università Agraria
Statuti e deliberazioni
|
Statuto dell'Università Agraria
| |
| 1880 |
|
Deliberazioni dell'assemblea degli utenti
| |
| 1907-1924 |
|
"Protocollo delle deliberazioni"
| |
| 1910-1925 |
|
"Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione"
| |
| 1915-1924 |
|
Deliberazioni della Giunta Esecutiva
| |
| 1924 |
Elenchi degli utenti
|
"Lista degli utenti per l'anno agrario 1924"
| |
| 1924 |
Contabilità
|
"Giornale per la spedizione dei mandati"
| |
| 1922-1926 |
|
"Ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie"
| |
| 1923 |
|
"Conti dellaSocietà Possidenti del Bestiame"
| |
| 1927-1931 |
|
"Ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie"
| |
| 1929 |
|
"Ruolo di riscossione delle imposte arretrate dovute per la semina"
| |
| 1924 |
|
Ruoli pascolo estivo
| |
| 1925-1930 |
|
Ruoli pascolo estivo
| |
| 1927-1930 |
|
"Ruolo pascolo suini"
| |
| 1929-1930 |
|
"Conta del bestiame introdotto al pascolo comunale…"
| |
| 1926 |
|
"Conta del bestiame immesso al pascolo nei terreni ritenuti della società… e soggetto al pagamento delle corrisposte rurali per la stagione agraria 1926-27"
| |
| 1926-1927 |
|
"Registro delle contravvenzioni"
| |
| 1921 |
|
Verbali di contravvenzioni
| |
| |
Corrispondenza
|
Causa sigg. Sagretti - Università Agraria
| |
| 1909-1912 |
Associazione Nazionale Combattenti
|
Documenti diversi
| |
Atti notarili, elenchi caduti, ecc.
| 1920-1942 |
|
Corrispondenza e circolari
| |
| 1927-1943 |
|