Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html    interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Cenni sulla storia di Velletri

Introduzione archivistica e guida alla consultazione

Bibliografia




Comune di Velletri

Antico Regime


Periodo Francese e Restaurazione





Inventario dell'Archivio storico del Comune di Velletri

a cura di
  M.Idria  Gurgo
  Giuliana   Pericoli Ridolfini


direzione e coordinamento scientifico:
  Elvira   Gerardi
  Paola   Cagiano

L’inventario è stato redatto nel 2000 a seguito delle deliberazioni del Consiglio regionale n. 1014 del 15.11.1989 e n.81 del 13.12 1990 Direzione e coordinamento dei lavori: dott.sse Elvira Gerardi e Paola Cagiano (Soprintendenza archivistica per il Lazio) Introduzione, ordinamento e inventariazione a cura delle dott.sse M.Idria Gurgo e Giuliana Pericoli Ridolfini All’opera di schedatura hanno concorso la dott.ssa Assunta Gori e il dott. Marco Nocca
2000






Cenni sulla storia di Velletri

Torna al sommario
Situata a 332 m.s.m. sul versante sud dei Colli Albani su una altura protesa verso la pianura pontina. Di origine volsca, colonia latina nel 494 a.C., partecipò nel 338 a.C. alla guerra latina contro Roma venendo punita e ridotta a civitas sine suffragio; fu quindi trasformata in municipium col nome di Velitrae. Nel 410 d.C. l’invasione dei Goti raggiunse la cittadinanza ed Alarico saccheggiò duramente Velletri. Dopo la conquista bizantina fu dichiarata città imperiale, ma la Chiesa vi ebbe largo predominio.
Sempre legata alla Sede apostolica, ottenne nel 1089 dalla Chiesa molti privilegi. Cominciò allora lo sviluppo della vita cittadina favorito dal fatto che Gregorio IX staccò Velletri da ogni dipendenza dal Comune romano, ponendola alle dirette dipendenze dal pontefice. Fu questo il periodo della maggiore autonomia cittadina che durò fino all’inizio del XIV secolo. Velletri, dunque, restando fedele al Papa riuscì a mantenere una propria indipendenza senza essere sottomessa ai vari signori e alle famiglie che negli altri paesi dei Castelli romani dominavano ogni zona. La città fu uno dei primi comuni indipendenti del Lazio, retta da un podestà. Durante l’esilio avignonese il Comune di Roma riprese il sopravvento in Velletri che però riebbe la primitiva posizione col ritorno del pontefice a Roma.
La sua posizione strategica ha fatto di Velletri un nodo molto importante in caso di conflitti; il 10 agosto 1744, durante la guerra per la successione d’Austria, il generale austriaco Lobkowitz vi fu battuto dall’esercito franco-spagnolo al comando di Carlo III di Borbone, tra il 1798 e il 1799 fu al centro degli scontri tra truppe francesi e bande sanfediste. Velletri, dopo la breve occupazione napoletana, tornò a governarsi con i propri antichi statuti e rimase del tutto indipendente dal governo centrale di Roma. Più tardi, nei primi anni del pontificato di Gregorio XVI (1831-1846), rinunciò ai propri privilegi e chiese di essere sottomessa alle leggi generali dello Stato. Pertanto, dal 1831 fino alla caduta del potere temporale i documenti d’archivio non illustrano soltanto la storia veliterna, ma offrono anche molte notizie sullo Stato pontificio.
Partecipò ai moti liberali del 1848. Il 19 maggio 1849, per la difesa della Repubblica romana, Garibaldi vi conseguì un’importante vittoria contro i Borboni.


Introduzione archivistica e guida alla consultazione

Torna al sommario
L'Archivio storico del Comune di Velletri, situato insieme alla Biblioteca comunale nel Palazzo Cinelli, comprende, per il periodo dal XIV secolo al 1869, tra fascicoli e registri, 2615 unità (si ricorda che il fondo diplomatico è stato ordinato e pubblicato nel 1978 dalla dott.ssa Anna De Santis). Un elenco di consistenza molto analitico redatto dalla signora Carla Mascetti negli anni Settanta ha permesso per molti anni una seppur parziale consultabilità, fino a quando non si decise di intervenire con un vero e proprio ordinamento. Tale ordinamento dell’archivio storico comunale ha visto succedersi diversi interventi. Nel primo sono stati impegnati Assunta Gori, responsabile di una prima schedatura della documentazione prodotta nel periodo dell’Antico regime e Marco Nocca, che ha, invece, curato una prima schedatura del carteggio prodotto nel periodo tra il 1820 e il 1869. Solo oggi, dopo parecchi anni e dopo svariate traversie si è riusciti a redigere un inventario.
A causa di una grave situazione di deterioramento dovuto sia ad agenti fisici, quali polvere ed umidità dei locali, sia ad agenti biologici, quali topi, parassiti e muffe, che ad incuria dell’Amministrazione in molti casi la fruibilità dei documenti è stata completamente compromessa. Nonostante ciò, in considerazione dell'importanza del patrimonio documentario, sono state ridotte al minimo le proposte di scarto conservando anche materiale che normalmente viene inviato al macero (si ricorda che tali documenti saranno consultabili solo dopo un intervento di restauro). In fase di ricondizionamento della documentazione anche i registri sono stati inseriti in buste a causa del loro cattivo stato di conservazione.
Tutte le carte dell'archivio sono organizzate in serie e sono state ordinate ponendo in primo luogo un manoscritto databile tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500 con alcuni capitoli dello statuto, poi la documentazione normativa di carattere generale e le deliberazioni degli organi comunitativi (libri delle riformanze o dei consigli), a cui fanno seguito tutte le serie di atti che testimoniano l'azione del Comune nei confronti di terzi in posizione paritaria (istrumenti, cause, ecc..).
Vi sono poi tutte le serie che attestano l'attività amministrativa del Comune.
Il carteggio relativo al Periodo francese e alla restaurazione (1797-1869) è suddiviso in tre serie, rispettando l’ultimo ordinamento (presumibilmente risalente alla seconda metà dell’800) dato alle carte dal Comune.
La prima (1798-1819) ha un semplice ordinamento cronologico, la seconda contiene il carteggio del Commissario di polizia (1809-1814), mentre la terza, che costituisce la serie quantitativamente più rilevante dell’Archivio, comprende il carteggio (1820-1869) ordinato per posizioni, ossia per singoli argomenti (sempre in successione cronologica).
Si ricorda che nel caso di unità archivistiche con documentazione riferita a più anni, si è scelto, per l’ordinamento cronologico, il termine finale. Tali posizioni ricominciano da 1 ogni tanti anni (inizialmente ogni 10 anni, poi ogni 3, poi dal 1834 al 1851con una cadenza biennale ed infine dal 1852 al 1869 con cadenza annuale). E’ stato trascritto tra virgolette il titolo della pratica riportato sulla camicia originale del fascicolo, quando ciò non è stato possibile è stato descritto l’argomento. In fondo a ciascuna sottoserie sono stati inseriti i fascicoli sulle cui camicie non era riportato il numero della posizione, o con numeri depennati o privi della camicia originaria.
Subito dopo il carteggio sono state disposte in sequenza tutte le altre serie.
Per la documentazione relativa alla contabilità si è considerata come un’unica unità l’intero esercizio finanziario, poiché tutte le carte che concorrevano alla sua formazione e, cioè, oltre ai conti consuntivi, mandati di pagamento, ordini di incasso, pezze giustificative, stati e verifiche di cassa, ecc.. sono state rinvenute insieme. Tale documentazione contabile relativa a ciascun esercizio è, pertanto, descritta e inventariata con un unico numero di corda e ordinata per anno.
In ultimo è stata creata una miscellanea per i documenti, che a causa della loro frammentarietà o della mancanza di riferimenti certi non è stato possibile ricondurre a nessuna delle serie archivistiche individuate.
Le indicazioni riportate nell’inventario sono nell’ordine: segnatura archivistica, descrizione del contenuto dell’unità archivistica, estremi cronologici e note.
Ciascuna delle serie archivistiche (raggruppamento di documenti con caratteristiche omogenee) di cui si compone l’Archivio comunale è individuata da due elementi:
1 – tre lettere indicano la partizione cronologica cui appartiene la serie stessa ( è stata, infatti, introdotta una periodizzazione che tiene conto delle grandi linee di sviluppo della storia generale e istituzionale italiana)
ARE = Antico Regime (fino al 1797)
PFR = Periodo francese e restaurazione (dal 1797 al 1870)
2 – un numero arabo indica la posizione che la serie occupa all’interno della partizione (es. ARE 7 indica la settima serie dell’Antico Regime e, cioè, nel caso del Comune di Velletri la serie delle cause). Questa notazione relativa alla serie è seguita da una barra, dopo la quale vi è un numero arabo che indica il posto occupato dall’unità archivistica all’interno della serie (le unità archivistiche sono disposte all’interno di ciascuna serie in sequenza cronologica). Quando la serie si articola in sottoserie, questa viene indicata da una lettera, che viene posta dopo il numero della serie (es. PFR 9b/2 indica la seconda unità archivistica all’interno della serie 9 sottoserie b, cioè, del carteggio del periodo tra il 1830 e il 1833).
Nell’Archivio storico comunale oltre alla documentazione prodotta dal Comune vi sono anche i cosiddetti archivi “aggregati”, cioè fondi documentari di istituti ed enti ora estinti che hanno operato localmente, indipendentemente dal Comune anche se in strettissimo rapporto con esso.
Tra questi l’Archivio più consistente è quello della Sottoprefettura di Velletri (314 unità per il periodo tra il 1809 e il 1814). Il 17 maggio 1809 Napoleone decretò la soppressione del potere temporale annettendo all’Impero il Lazio e l’Umbria. Ha inizio, così, il periodo del governo francese, che durò cinque anni (1809-1814). Con decreto del 15 luglio 1809 gli stati romani furono divisi in due dipartimenti, del Tevere (che il 17 febbraio 1810 cambiava denominazione in quella di Roma) e del Trasimeno (capoluogo Spoleto), a loro volta suddivisi in circondari (arrondisments), i circondari in cantoni, i cantoni in comuni. L’amministrazione di ogni dipartimento fu affidata ad un prefetto nominato dall’Imperatore, un segretario generale di prefettura e un Consiglio generale di dipartimento, anch’essi di nomina imperiale. Ogni circondario fu, invece, amministrato da un sottoprefetto, affiancato da un Consiglio di circondario composto da undici membri. Il dipartimento di Roma comprendeva un territorio che includeva i circondari delle sottoprefetture di Frosinone, Rieti, Tivoli, Velletri e Viterbo, oltre che di Roma. La sottoprefettura di Velletri divisa nei cantoni di Velletri, Albano, Cori, Genzano, Paliano, Sezze, Piperno, Sermoneta, Terracina, Segni, Valmontone abbracciava quarantacinque comuni.
Si avverte che in questo Archivio la documentazione che si riferisce al Comune di Velletri riguarda Velletri tanto come sede della Sottoprefettura quanto come comunità soggetta al governo del Sottoprefetto. Ciò è dovuto a un ordinamento della fine dell’800 inizi del ‘900 che non ha tenute separate queste due diverse realtà di Velletri.
Vi sono poi gli Archivi giurisdizionali, che comprendono oltre a quello del Governatore (75 unità per gli anni dal 1515 al 1859) e a quello di Giampaolo Cavaciocchi governatore di Roccamassima e cancelliere criminale vescovile (24 unità dal 1760 al 1808), l’Archivio del Tribunale del Sant’Uffizio (26 unità per gli anni tra il 1722 e il 1808), che giudicava i reati civili e criminali commessi nelle tenute di Conca e Le Castella. La prima, il cui nome deriva dalla depressione del terreno in gran parte occupato da acque, è una vasta tenuta posta tra la via Appia e il mare, confinante con Nettuno, Cisterna e le tenute di Campomorto e Le Castella e apparteneva al patrimonio di San Pietro. La tenuta di Conca (un tempo si chiamava Satrico), di proprietà del monastero di Grottaferrata era stata assegnata da Pio IV alla Camera apostolica. Il 3 aprile 1566 Pio V la tolse a quest’ultima per assegnarla all’Ufficio della S. Inquisizione (AV, reg. vat. 2004, ff.317-318v.). La tenuta di Le Castella, situata anch’essa nella zona in direzione di Cisterna era, invece, di proprietà del capitolo di San Giovanni in Laterano.
Tra gli archivi “aggregati” si ricorda ancora quello del Monte di pietà Ginnasio (7 unità dal 1746 al 1876), che era stato fondato da Caterina Ginnasi con il fondo di 3000 scudi, affinché i poveri potessero nei momenti di maggiore necessità ottenere prestiti a interessi minimi dando in pegno oggetti di valore. Il Monte di pietà venne approvato da Urbano VIII e dal vescovo nel 1639 e nel 1640. Nel 1797 Nicola Gregna, appartenente a una nobile famiglia veliterna, lasciò il suo ricco patrimonio in eredità al Monte di pietà, che assunse da allora il nome di Monte Ginnasio-Gregna.
L’Archivio dell’Arte agraria contiene tra fascicoli e registri 74 unità per gli anni tra il 1736 e il 1806.
Nell’Archivio storico di Velletri sono confluite anche carte appartenenti a famiglie, la cui storia è strettamente legata a quella di Velletri. Questi archivi familiari contengono, pertanto, sia documentazione strettamente familiare, sia documentazione relativa a Velletri. Ricordiamo gli Archivi Borgia (6 unità dal 1638 al 1809), Bulgarini-Brigante (8 unità per gli anni dal 1550 al 1802), Albrizzi-Giorgi-Toruzzi (22 unità relative al periodo tra il XVI e il XIX secolo). Quest’ultimo, che è quello di maggior consistenza quantitativa, contiene carte di tre famiglie patrizie veliterne legate tra loro da vincoli di parentela (cfr.GRAZIELLA GROSSO – VINCENZO CICCOTTI, Archivio Giorgi-Toruzzi, Quaderni della Biblioteca comunale 7, Velletri 1999).
Si ricorda, infine, la presenza di tre unità archivistiche relative agli archivi della Cattedrale (1656), della Curia vescovile (XVIII secolo) e della Chiesa di San Giovanni in Plagis (1656-1657).
Gli stessi criteri utilizzati per l’Archivio comunale sono stati applicati nell’inventariazione degli archivi “aggregati”. Pertanto per indicare la denominazione dei fondi sono state usate le seguenti sigle di tre lettere:
SPR = Sottoprefettura di Velletri
GOV = Governatore
CAV = Giampaolo Cavaciocchi governatore di Roccamassima e cancelliere criminale vescovile
UFF = Tribunale del Sant’Uffizio
MON = Congregazione del Sacro Monte di Pietà Ginnasio
AGR = Università dell’arte agraria
BOR = Borgia
BUL = Bulgarini - Brigante
TOR = Albrizzi - Giorgi - Toruzzi
FAM = Altre famiglie
CAT = Cattedrale
GIO = Chiesa di San Giovanni in Plagis
VESC = Curia vescovile veliterna
Tutto il materiale documentario, tanto dell’Archivio comunale quanto degli “archivi “aggregati””, è stato numerato a “serie aperte”, cioè, all’interno di ogni serie il numero di corda dei fascicoli riparte da 1. E’ stata utilizzata questa soluzione perché nell’eventualità di incrementi sarà possibile aggiungere nuove unità archivistiche senza modificare l’ordine precedente.
In ultimo si avvertono gli studiosi che alcuni documenti (XVIII – XIX secc.) rilegati in volumi sono classificati e inseriti nella Biblioteca comunale con una loro specifica collocazione. Per una ricerca più puntuale si consiglia, dunque, la consultazione dello schedario esistente nella suddetta Biblioteca.
Elenco delle serie archivistiche
1 - Statuto
2 - Ordini, concessioni e prerogative della comunità emanati da autorità superiori
3 - Libri dei Consigli
4 - Bandi, editti
5 - Istrumenti di affitto dei beni della comunità: a) registri
b) capitolati ed offerte
6 - Istrumenti diversi
7 - Cause
8 - Carteggio. Atti dei priori e degli officiali della comunità: a) volumi
b) filze
9 - Libri delle entrate e delle uscite
10 - Tabelle e rendiconti
11 - Depositeria
12 - Mandati di pagamento
13 - Polizze e apoche
14 - Contabilità diversa
15 - Abbondanza o annona
16 - Registri diversi
17 - Miscellanea


Bibliografia

Torna al sommario
BAUCO TOMMASO, Compendio della storia veliterna, Mugnoz Tipografia, 1841
DE MEI FERNANDO, La meravigliosa storia di Velletri, Vela, 1978
REMIDDI AUGUSTO, Velletri memorie storiche. Cronache cittadine 1500-1800, vol.2, Vela grafica, Cecchina (Ariccia)
TOMASETTI GIUSEPPE, La campagna romana, vol. II., P. Maglione, 1910
VENDITTI ANTONIO, Velletri storia di una città millenaria, Comune di Velletri, 1991



Comune di Velletri

Torna al sommario
Torna al sommario


Statuto

Torna al sommario
ARE/ 1

Consistenza: 1 fasc



f.1/1

Capitoli dello statuto 
Manoscritto in cattivo stato di conservazione fine XV - inizi XVI sec.



Ordini, Concessioni e prerogative della Comunità emanati da Autorità Superiori

Torna al sommario
ARE/ 2
secc. XIV-XVI, XVIII-XIX
Consistenza: 30 fascc. e 1 reg.



f.2/1

“Urbanus papa V liberat civitatem Veliternam a solutione florenorum 98 singulis trimestribus debitorum Camerae Urbis per dictam civitatem compositione quinquegentorum florenorum similium” 
Nella camicia vi è solo il regesto 1370/08/3

f.2/2

“Sententia absolutoria lata per auditorem et commissarium cardinalis Rothomagensis ad favorem communis Velletri super querelam contra illud porrecta ab Augustino de castro Nemi”. 
1409/01/28

f.2/3

“Novem boni viri officiales veliterni concedunt represalias ad favorem cuiusdam de velitro contra personam et bona cuiusdam pipernensis recusantis consegnare una vaccam cum vitulo dicto impetranti anno 1432”. 
1432/03/13

f.2/4

“Conservatores Urbis dant facultatem communitati Veliterni ut pro illa vice tantum per semestri eligat ex semet ipsa unum idoneum iudicem”. 
1432/06/17

f.2/5

“Facultas transportandi vinum grecum ex civitate Velletri ad Urbem absque ullo impedimento”. 
1441/06/28

f.2/6

“Confirmatio castrorum dirutorum Lariani et Fagiole facta comunitati veliterne per cardinalem camerarium S.D.N. Eugenii papae”. 
1443/07/30

f.2/7

“Eugenius papa IV anno 1443 mandat iudicibus veliternis ut cognoscant causas criminales secundum formam statutorum dicte civitatis”. 
1443/11/22

f.2/8

“Eugenius papa IV mandat populo veliterno ut turrim sancti Petri in Formis uti molestam tempore guerrarum funditus destruat”. 
1445/05/12

f.2/9

Minuta di confermazione della tenuta della Fajola fatta da Nicola V secondo la disposizione di Eugenio IV. 
1453/11/24

f.2/10

“Solutio florenorum 25 facta per veliternos camerario Urbis pro subsidio bravii serici currendi in tesatatio in festo corporis Christi”. 
1463/06/8

f.2/11

Copia substitutionis procurae factae pro parte Columnensium in causa iniuriarum contra velletranos. 
1464/06/21

f.2/12

Ordinanza dei conservatori di Roma. 
1464/10/30

f.2/13

Mutuum factum per peverundum Georgium de Cesarius ducatorum 200 auri alla comunità di Velletri con apoca di restituzione. 
1472/04/13

f.2/14

Lettera del cardinal Ursini camerario di Sisto IV super investimento tenutae Lariani in favore del comune di Velletri. 
1472/04/28

f.2/15

Mandatum (dei conservatori di Roma) de solvendo florenos 25 per civitatem veliternam pro conficiendo bravio aureato currendo in die corporis Christi. 
1476/07/5

f.2/16

“Fides Episcopi Recanatensis coronae argentae presentatae per oratores communis Velletri gloriosissimae Virgini Lauretanae ex voto facto occasione pestis in dicta civitate veliterna imminentis”. 
1476/09/3

f.2/17

Intimazione fatta dal commissario apostolico a Ludovico Mattei fideiussore della comunità di Velletri. 
[1477]

f.2/18

Apoca di soluzione di 400 ducati fatta presso Ludovico Matteo nella causa delle acque che giungono nel territorio di Velletri. 
1477/02/7-1477/04/30

f.2/19

“Intimatio laudi tati super confinibus castri Nemi et civitatis Velletri acceptati ab utraque parte”. 
1479/11/1

f.2/20

Copia del motu proprio di Sisto IV “liberationis et exemptionis veliternorum ab onere accedendi in carnisprivio ad luda romanorum in Testatio”. 
1483/03/25

f.2/21

Il camerario papale libera la comunità di Velletri, secondo il motu proprio di Innocenzo VIII, dalla tassa del sale. 
1486/02/15

f.2/22

Copia del motu proprio di Alessandro VI “eximentis civitatem veliternam ab onere solvendi pro ludis Testatii”. 
1493/02/8

f.2/23

Fede di pagamento di 200 libre di cera nuova dovuta come censo e tributo al popolo romano. 
1493/08/10

f.2/24

I priori della città di Velletri concedono la rappresaglia contro gli uomini e le cose di Nettuno per 150 ducati. 
1501/06/6

f.2/25

Benedetto XIII concede al Magistrato di Velletri il diritto di poter indossare i robboni senatoriali d’oro. 
1727

f.2/26

Il cardinal vescovo Caraffa conferma al comune di Velletri il diritto di poter liberare ogni anno nella ricorrenza della festa di S. Clemente un condannato alla galera per 5 anni. 
1754

f.2/27

Il cardinal vescovo con l’autorizzazione di Pio VI concede al comune di Velletri l’estensione di validità a più persone che possano intervenire ad ascoltare la Messa nel Palazzo. 
1776

f.2/28

Pio VI concede al comune di Velletri di poter far celebrare la Messa nell’oratorio privato del Palazzo. 
1776

f.2/29

Rescritto di Pio VI sul numero dei consiglieri per il bussolo dei pubblici officiali di Velletri. 
1788

f.2/30

Pio VI conferma al Comune di Velletri la facoltà di poter far celebrare la Messa nella cappella del Palazzo. 
1793

r. 2/31

Copie di bolle riguardanti la comunità di Velletri 
Registro con coperta in pergamena [XIX sec.]



Libri dei Consigli

Torna al sommario
ARE/ 3
1346, 1509-1511, 1516-1520, 1528-1529, 1533-1565, 1568-1596, 1601-1607, 1641-1648, 1684-1696, 1719-1746, 1767-1798
Consistenza: 38 regg.



r. 3/1

“Liber reformationum” 
Registro con coperta in pergamena, restaurato nel 1977 1346/06/18 – 1346/10/24

r. 3/2

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione 1509/06/11 – 1510/06/2

r. 3/3

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione 1510/06/16 – 1511/11/19

r. 3/4

Libro dei Consigli 
Registro di cc.326 con coperta in pergamena 1516/01/1 – 1517/09/26

r. 3/5

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione 1518-1520

r. 3/6

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione 1520

r. 3/7

“Liber reformationum” 
Registro di cc.113 con coperta in pergamena 1528/07/2 – 1529/01/23

r. 3/8

Libro dei Consigli 
Registro di cc.310 con coperta in pergamena 1533/09/25 – 1548/02/3

r. 3/9

Libro dei Consigli 
Registro di cc.416 con coperta in pergamena 1548/02/6 – 1550/08/11

r. 3/10

Libro dei Consigli 
Registro con coperta in pergamena. Cattivo stato di conservazione 1552-1554

r. 3/11

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione 1554/04/5 – 1554/12/12

r. 3/12

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione [1555-1556]

r. 3/13

Libro dei Consigli 
Registro di cc.324 con coperta in pergamena, restaurato nel 1995 dal Centro di fotoriproduzione, legatoria e restauro di Roma. 1556/01/15 – 1557/01/1

r. 3/14

Libro dei Consigli 
Registro di cc.385 con coperta in pergamena 1558/07/1 – 1559/10/30

r. 3/15

Libro dei Consigli 
Registro di cc.190 con coperta in pergamena 1561/01/1 – 1562/06/5

r. 3/16

Libro dei Consigli 
Frammento di registro in cattivo stato di conservazione [….]-1562

r. 3/17

Libro dei Consigli 
Registro privo di coperta 1562

r. 3/18

Libro dei Consigli 
Registro con coperta in pergamena 1563/01/21 – 1563/12/30

r. 3/19

“Liber reformationum” 
Registro con coperta in pergamena 1564-1565

r. 3/20

Libro dei Consigli 
Registro di cc.236 con coperta in pergamena 1568/09/8 – 1571/03/3

r. 3/21

Libro dei Consigli 
Registro di cc.123 1572/09/1 – 1573/12/31

r. 3/22

“Consilia et alia scriptures” 
Registro di cc.181 con coperta in pergamena 1574/01/1 – 1576/03/25

r. 3/23

Libro dei Consigli 
Registro con coperta in pergamena 1579/01/1 – 1580/03/20

r. 3/24

Libro dei Consigli 
Registro con coperta in pergamena 1581/01/1 – 1582/11/16

r. 3/25

Libro dei Consigli 
Registro con coperta in pergamena. Cattivo stato di conservazione 1583/01/– 1585/08/15

r. 3/26

Libro dei Consigli 
Registro di cc.227 1585/10/11 – 1586/03/9; 1594/01/1 – 1596/10/27

r. 3/27

Libro dei Consigli 
Registro di cc.326 1586/03/10 – 1589/05/7

r. 3/28

Libro dei Consigli 
Registro di cc.252 1601/02/15 – 1606/12/17

r. 3/29

Libro dei Consigli 
Registro con coperta in pergamena. Cattivo stato di conservazione 1607/02/18 - 1611

r. 3/30

Libro dei Consigli 
Registro di cc.330 con coperta in pergamena 1641/10/13 – 1648/12/5

r. 3/31

Libro dei Consigli 
Registro con coperta in pergamena. Cattivo stato di conservazione 1684/01/1 – 1696/12/30

r. 3/32

Libro dei Consigli 
Registro con coperta in pergamena 1719/06/17 – 1726/05/19

r. 3/33

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione 1726/06/12 – 1736/01/29

r. 3/34

Libro dei Consigli 
Registro di cc.279 con coperta in pergamena 1736/03/15 – 1746/08/17

r. 3/35

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione 1767/12/6 – 1775/02/12

r. 3/36

Libro dei Consigli 
Registro di cc.259 1775/02/12 – 1782/01/15

r. 3/37

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione 1782/03/17 – 1791/05/1

r. 3/38

Libro dei Consigli 
Cattivo stato di conservazione 1791/06/1 – 1798/12/10



Bandi, Editti

Torna al sommario
ARE/ 4
1526-1615, 1630-1643, 1661-1698, XVIII sec.
Consistenza: 9 fascc.




I fascicolo sono suddivisi in sottofascicoli annuali




f.4/1

Bandi emanati dai magistrati della comunità. 
1526-1549

f.4/2

Bandi, notifiche e ordini emanati dai magistrati della comunità. 
1550-1579

f.4/3

Bandi emanati dai magistrati della comunità. 
1580-1599

f.4/4

Bandi. 
s.d. [XVI sec.]

f.4/5

Ordini e bandi emanati dai priori di Velletri. 
1600-1615

f.4/6

Ordini emanati dai priori di Velletri. 
1630-1643

f.4/7

Ordini, editti, bandi e notificazioni emanati dai magistrati della comunità. 
1661-1687

f.4/8

Editti, ordini, notificazioni emanati dai priori e dal vescovo di Ostia e Velletri. 
1689-1699

f.4/9

Ordini emanati dai priori della comunità. 
XVIII sec.



Istrumenti di affitto dei beni della Comunità: a) registri, b) capitolati ed offerte

Torna al sommario
ARE/ 5
1550-1664, 1678-1684, 1695-1697, 1705-1734, 1740-1764, 1787-1804
Consistenza: 13 regg. e 10 fascc.



f.5a/1

Istrumenti della comunità. 
Registro di cc.256 con coperta in pergamena 1550/08/31 – 1664/09/24

f.5a/2

Istrumenti della comunità. 
Registro di cc.189 con coperta in pergamena 1643/02/20 – 1652/05/1

f.5a/3

Istrumenti della comunità. 
Cattivo stato di conservazione 1678/08/1 – 1684/12/14

f.5a/4

Istrumenti della comunità. 
1705/05/22 – 1713/06/29

f.5a/5

Istrumenti della comunità. 
Frammento di registro 1713/06/29 – 1716/05/26

f.5a/6

Istrumenti della comunità con rubrica alfabetica degli atti. 
Registro di cc.257 con coperta in pergamena 1716/05/29 – 1734/04/3

f.5a/7

“Repertorio” degli istrumenti preceduto da una rubrica alfabetica. 
Registro con coperta in pergamena [1740]

f.5a/8

Istrumenti della comunità. 
Cattivo stato di conservazione 1742/01/18 – 1753/05/23

f.5a/9

Istrumenti della comunità con rubrica alfabetica degli atti. 
Cattivo stato di conservazione 1753/07/24 – 1764/05/12

f.5a/10

Istrumenti della comunità. 
Pessimo stato di conservazione 1787

f.5a/11

“Instrumentorum ab anno 1787”. 
Registro di cc.182 con coperta in pergamena 1787-1790

f.5a/12

Istrumenti della comunità. 
Registro di cc.539 con coperta in pergamena 1789/02/15 – 1794/02/22

f.5a/13

Contratti. 
Registro di cc.392 con coperta in pergamena. Cattivo stato di conservazione 1794-1804

r. 5b/1

Capitoli sopra l’estraordinario di mondezze, mondezzai e fontane e copie delli capitoli delli macellari. 
s.d.; 1556/03/29

r. 5b/2

Capitoli sopra le caole del vino. 
1562/01/6

r. 5b/3

“Capitoli et ordini delli macellari” e offerte per l’appalto dei macelli. 
1565-1566

r. 5b/4

“Capitoli sopra la vendita della spica”. 
s.d. [1569]

r. 5b/5

Capitoli sull’affitto della dogana. 
1609/08/1 – 1611/09/10

r. 5b/6

“Stabilimenti di monsignor Cennini vescovo d’Amelia visitator deputato della Sacra congregazione del Buon Governo sopra le selve, appalti dell’erbe”. 
1617

r. 5b/7

Offerte d’affitto di beni della comunità. 
1695-1697

r. 5b/8

“Capitula extraordinariorum sylvarum”. 
s.d. [XVI sec.]

r. 5b/9

Capitoli della Congregazione degli ortolani. 
s.d. [XVII sec.]

r. 5b/10

Capitoli per il buon governo dell’abbondanza. 
s.d. [XVII sec.]



Istrumenti diversi

Torna al sommario
ARE/ 6
1521, 1566-1567
Consistenza: 3 fasc.



f.6/1

Capitoli tra gli uomini della comunità di Velletri e gli uomini del castro di Civita Lavinia. 
1521

f.6/2

Vendita del notariato confermata dal motu proprio di Pio V dell’8 novembre 1566. 
1566

f.6/3

Instrumenta retrovenditionis duorum annorum censuum factae per Erasmum Gattulam. 
1567



Cause

Torna al sommario
ARE/ 7
1476, 1479, 1520, 1569, 1574, 1601-1792
Consistenza: 18 fascc. e 1 reg.



f.7/1

Inhibitio in causa aquae pro Velletranis obtenta ab auditore Camerae. 
1476/07/20

f.7/2

Lodo del cardinale rhotomagense sopra la vertenza tra Nemi e Velletri. 
1479/09/23

f.7/3

Documentazione sulla causa tra la Comunità di Velletri e Vittoria Colonna. 
metà XV sec.

f.7/4

Registro di comparizioni davanti ai priori. 
1520/03/30 – 1520/09/9

f.7/5

Cause civili tra il Comune di Velletri e Augusto Nardi di Sezze. 
1569

f.7/6

Laudum D. Cap. Cenci Capizucchae super confinibus Fagiolae cum sylva Arcis Papae. 
1569

f.7/7

Laudum latum per Antonium Ghinum super confinibus Castri Nemi et civitatis Velitrarum. 
1574

f.7/8

Compromissum inter veliternos et D. Mutium Frangipani occasione confinium Castri Nemi. 
1574

f.7/9

Controversia sull’acqua di Velletri dibattuta davanti alla Sacra congregazione del Buon Governo. 
1601-1690

f.7/10

Controversia tra la città di Velletri e la comunità della provincia di Marittima per il passo sul ponte di legno sul fosso della Fontanaccia. 
1674-1690

f.7/11

“Veliterna praetensae manutentionis”. 
1690-1691

f.7/12

“Veliterna praetensae exemptionis pro ill.ma communitate Velitrarum contra ven. Conservatoria civitatis”. 
1653-1695

f.7/13

Cause civili (atti per lo più a stampa). 
fine XVII-inizi XVIII sec.

f.7/14

“Veliterna pretensae gabellae” (comunità di Velletri contro G. Pagnoncelli e altri artisti). 
fine XVII-inizi XVIII sec.

f.7/15

“Veliterna furni”. Causa del Comune contro il Capitolo e i Canonici della Chiesa cattedrale di Velletri. 
1714-1715

f.7/16

“Veliterna seu Setina praetensae exemptionis pro ill.ma communitate veliterna eiusque magistratarum conta D. Antonium Carchitto”. 
Documentazione a stampa 1754

f.7/17

“Lancellotto veliterna aperitionis oris pro ill.ma communitate et populo velitrarum”. 
Documentazione a stampa 1786

f.7/18

Veliterna gabellae. Causa tra la comunità di Velletri e la conservatoria della città e l’Ospedale del Santo Spirito di Roma. 
1695-1792

r. 7/19

Sentenza nella causa tra la Comunità di Monte Poliziano e la comunità di Velletri. 
s.d.



Carteggio. Attidei Priori e degli Officiali della Comunità: a) volumi b) filze

Torna al sommario
ARE/ 8

8a/1

Lettere inviate ai priori. 
Volume di cc.439 con coperta in pergamena 1444-1560

8a/2

Lettere inviate ai priori. 
Volume con coperta in pergamena 1567-1630

8a/3

Lettere inviate ai priori. 
Volume di cc.480 con coperta in pergamena 1601-1693

8a/4

Lettere inviate ai priori. 
1656

r. 8b/1

Lettere inviate ai priori. 
1503

r. 8b/2

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1520-1533

r. 8b/3

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1534

r. 8b/4

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1541-1543

r. 8b/5

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1544

r. 8b/6

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1545

r. 8b/7

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1546-1547

r. 8b/8

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1548

r. 8b/9

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1549

r. 8b/10

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1551-1558

r. 8b/11

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1559

r. 8b/12

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1560-1566

r. 8b/13

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1567-1569

r. 8b/14

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1570

r. 8b/15

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1571-1579

r. 8b/16

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1580-1582

r. 8b/17

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1583

r. 8b/18

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1584

r. 8b/19

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1585-1587

r. 8b/20

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1593-1594

r. 8b/21

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
s.d. [XVI sec.]

r. 8b/22

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1600-1603

r. 8b/23

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1604

r. 8b/24

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1605

r. 8b/25

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1606-1609

r. 8b/26

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1611-1612

r. 8b/27

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1613

r. 8b/28

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1616

r. 8b/29

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1617

r. 8b/30

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1618

r. 8b/31

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1619

r. 8b/32

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1620

r. 8b/33

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1621

r. 8b/34

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1622

r. 8b/35

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1623

r. 8b/36

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1624

r. 8b/37

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1625

r. 8b/38

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1626

r. 8b/39

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1627

r. 8b/40

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1628-1630

r. 8b/41

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1631-1632

r. 8b/42

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1633

r. 8b/43

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1634

r. 8b/44

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1635

r. 8b/45

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1636-1640

r. 8b/46

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1657

r. 8b/47

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1658

r. 8b/48

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1659

r. 8b/49

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1661-1668

r. 8b/50

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1677

r. 8b/51

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1689

r. 8b/52

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1692-1693

r. 8b/53

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1694

r. 8b/54

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1695

r. 8b/55

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
s.d. [XVII sec.]

r. 8b/56

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1709, 1734

r. 8b/57

Carteggio relativo al passaggio della regina delle Due Sicilie. 
1738

r. 8b/58

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1775

r. 8b/59

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
1790

r. 8b/60

Lettere inviate ai signori Giovanni Tibaldi e Colafranceschi, bargelli di Velletri. 
1795-1796

r. 8b/61

Lettere inviate ai priori e agli officiali della comunità. 
s.d.



Libri delle entrate e delle uscite

Torna al sommario
ARE/ 9
1517, 1549, 1556-1557, 1571-1578, 1609, 1614, 1616, 1631-1632, 1644, 1647, 1656-1657
Consistenza: 13 regg.



r. 9/1

Libro delle entrate. 
Registro con coperta in pergamena 1517

r. 9/2

Libro dell’introito ed esito della comunità di Velletri e inventario dei beni comuni redatto dal sindaco della comunità. 
Registro con coperta in pergamena 1549

r. 9/3

Inventario di tutti i beni della comunità e libro dell’introito. 
Registro di cc.52 privo di coperta 1556-1557

r. 9/4

Libro dell’introito e dell’esito. 
Registro di cc.47 privo di coperta 1571-[….]

r. 9/5

Libro delle entrate. 
Registro privo di coperta 1576-1578

r. 9/6

Libro delle entrate e delle uscite. 
s.d. [fine XVI sec.]

r. 9/7

“Libro dell’amministrazione dell’offitio del scindico amministrato per me Lelio Attiveni scindico del 1609”. 
Registro con coperta in pergamena 1609

r. 9/8

“Libro dell’amministrazione fatta da me Flaminio Chanello sindico dell’ill. comunità di Velletri”. 
Registro con coperta in pergamena 1614

r. 9/9

“Liber Bernardini Palombi sindici”. Libro delle entrate e delle uscite e inventario delle robbe del Palazzo. 
Registro con coperta in pergamena 1616; 1631

r. 9/10

Registro delle uscite della comunità di Velletri. 
Parte di registro 1631-1632

r. 9/11

Libro delle entrate e delle uscite della comunità di Velletri. 
1644

r. 9/12

“Libretto dell’amministrazione fatta da me Francesco Palombo scindico dell’anno 1647 il tutto fatto con volontà e parola dell’ill.mi sig.ri governatore e priori”. 
1647

r. 9/13

“Nota delli proventi della comunità”. 
Registro di cc.30 con coperta in pergamena 1656-1657



Tabelle e rendiconti

Torna al sommario
ARE/ 10
1561, 1632, 1669, 1682, 1685, 1689, 1699, 1714
Consistenza: 8 fascc



f.10/1

Sindacato sul rendiconto dei Priori e degli officiali. 
1561

f.10/2

Rendiconto della cassa priorale. 
1632

f.10/3

Tabella della comunità di Velletri. 
1669

f.10/4

Tabella delle entrate camerali della città di Velletri. 
1682

f.10/5

Tabella della comunità di Velletri. 
1685

f.10/6

Tabella della comunità di Velletri. 
1689

f.10/7

Tabella della comunità di Velletri. 
1699

f.10/8

Tabella della comunità di Velletri. 
1714



Depositeria

Torna al sommario
ARE/ 11
1528-1575, 1601, 1637-1643, 1646, 1656-1658, 1681-1687
Consistenza: 14 regg



r. 11/1

“Depositeria. Introito” (rubrica alfabetica). 
1528-1575

r. 11/2

Amministrazione della depositeria. 
Registro di cc.65 con coperta in pergamena 1601

r. 11/3

Amministrazione della depositeria. 
1637

r. 11/4

“Libro dell’amministrazione della depositeria”. 
Registro di cc.68 1638

r. 11/5

“Conti della comunità di Velletri dell’anno 1640. Depositario il Sig….”. 
Registro di cc.60 1640

r. 11/6

Amministrazione della depositeria. 
1641

r. 11/7

“Libro dell’amministrazione del signor Cinelli. Depositeria”. 
1642

r. 11/8

Amministrazione della depositeria. E’ allegata la sentenza sindacatoria redatta l’8 luglio 1645. 
Registro di cc.86 1643

r. 11/9

“Libro dell’amministrazione fatta da Isidoro Ponticelli economo deputato dal Governatore di Velletri”. 
Registro di cc.44 1646

r. 11/10

“Depositeria dell’anno 1646. Angelo Prosperi depositario”. E’ allegata la sentenza sindacatoria redatta nel 1651. 
Registro di cc.49 1646

r. 11/11

Conti della depositeria amministrata dal signor Landi. 
1656-1657

r. 11/12

“Depositeria del signor Gioseppe Guerengo”. 
Cattivo stato di conservazione 1657-1658

r. 11/13

Amministrazione della depositeria. E’ allegata la sentenza sindacatoria redatta nel 1684. 
Registro di cc.26 privo di coperta 1681

r. 11/14

“Inventario dei pegni della depositeria”. 
Registro privo di coperta 1687



Mandati di pagamento

Torna al sommario
ARE/ 12
1611, 1632, 1772-1779
Consistenza: 2 fascc. e 2 regg.



r. 12/1

“Mandati diversi”. 
1611

r. 12/2

Mandati di pagamento. 
1632

f.12/3

“Liber mandatorum ab anno 1772 usque....”. 
1772-1775

f.12/4

“Liber mandatorum expeditorum incipiens a die 17 martii 1775 usque...”. 
1775-1779



Polizze e apoche

Torna al sommario
ARE/ 13
XV-XVIII sec.
Consistenza: 3 fascc. e 2 regg.



f.13/1

Polizze e apoche. 
XVI sec.

f.13/2

Polizze e apoche. 
XVII sec.

r. 13/3

Liber apocarum. 
Registro di cc.29 1711

r. 13/4

Liber apocarum. 
1712

r. 13/5

Polizze e apoche. 
s.d.



Contabilità Diversa

Torna al sommario
ARE/ 14
1599-1607, 1611-1614, 1623, 1628, 1649-1650, 1653, 1656-1657, 1668, 1701-1706, 1710, 1741, 181-1788
Consistenza: 9 regg. e 4 fascc.



r. 14/1

“Spese per la fabbrica del palazzo priorale”. 
Registro con coperta in pergamena 1599-1607

r. 14/2

Inventario dei beni consegnati al sindaco. 
Registro di cc.35 con coperta in pergamena 1611-1614

r. 14/3

Misura e stima dei lavori fatti in Velletri. 
Registro di cc.47 con coperta in pergamena 1623
con doc. fino al 1693

r. 14/4

“Inventario di tutti li beni che si trovano nella stanza .....da me sindico consegnate a M. Giovanni Battista Serafi”. 
Registro con coperta in pergamena 1628

r. 14/5

“Libro della dogana di Velletri”. 
1649-1650

r. 14/6

“Libro dove si scriveranno l’incerti et vino che giornalmente usciranno per l’ill.ma comunità di Velletri e dello territorio di Velletri”. 
1653

r. 14/7

“Libro dell’amministrazione de’ denari fatti e spesi per il contaggio”. 
1656-1657

r. 14/8

“Spese fatte per il campanile di S. Maria del Trivio dalla comunità”. 
1668

r. 14/9

Libro in cui si annotano i debitori e i relativi pagamenti. 
1701-1706

f.14/10

Prezzi dei generi alimentari dal 1709 al 1710. 
1710

f.14/11

Rubrica alfabetica dei debitori della comunità. 
Registro con coperta in pergamena 1741

f.14/12

Assegne di terreni. 
1781-1786

f.14/13

“Relazione e pianta delle enfiteusi della tenuta del Comune fatta per ordine del Governatore Giustiniano Giorni”. 
1788



Abbondanza o Annona

Torna al sommario
ARE/ 15
1631-1632, 1648-1650, 1662-1663, 1679-1673, 1692
Consistenza: 9 fascc. e 2 regg.



f.15/1

Dichiarazione dei cassieri della cassa priorale riguardanti l’introito dell’abbondanza. 
1631

f.15/2

Introito ed esito della cassa priorale per la vendita di grano. 
1632

f.15/3

Entrate e uscite della comunità riguardanti l’abbondanza. 
1648-1649

f.15/4

“Introito del grano riciuto dall’abbondanza di Velletri”. 
Registro con coperta in pergamena 1648-1650

f.15/5

“Abundantiam seu annonam”. 
Registro di cc.15 con coperta in pergamena 1662-1663

f.15/6

Ricevute di pagamento del grano. 
1679

f.15/7

Ricevute di pagamento del grano. 
1680

f.15/8

“Assegne di grano date dai cittadini”. 
1680, 1692

f.15/9

Assegne del grano seminato. 
1681

r. 15/10

Ricevute di pagamento del grano. 
1681

r. 15/11

Ordini di dare quantità di pane per servizio di Giuseppe Filippi. 
1683



Registri Diversi

Torna al sommario
ARE/ 16
1656-1658
Consistenza: 1 reg.



r. 16/1

“Congregationes super conservationes santitatis”. 
1656-1658



Miscellanea

Torna al sommario
ARE/ 17
XV-XVIII sec.
Consistenza: 4 fascc.



f.17/1

Miscellanea. 
La documentazione del XV sec. è costituita da due carte con frammenti di Consigli del 1427 in cattivo stato di conservazione. XV-XVI sec.

f.17/2

Miscellanea. 
XVII sec.

f.17/3

Miscellanea. 
XVIII sec.

f.17/4

Miscellanea. 
s.d.




Torna al sommario


Libri dei Consigli

Torna al sommario
PFR/ 1
1801-1815, 1843-1859, 1864-1869
Consistenza: 9 regg



r. 1/1

Registro delle deliberazioni consiliari. 
Registro di cc.139 1801/10/23 – 1808/12/27

r. 1/2

“Consiliorum”. Verbali del Consiglio Maggiore e Minore”. 
Registro con coperta in pergamena 1802 gennaio1 – 1804/11/16 con doc. fino al 1809

r. 1/3

Registro delle deliberazioni consiliari preceduto da una rubrica alfabetica. 
1809-1811

r. 1/4

Registro delle deliberazioni consiliari. 
Cattivo stato di conservazione 1810-1815

r. 1/5

Registro delle deliberazioni consiliari preceduto da una rubrica alfabetica. 
Cattivo stato di conservazione 1843/01/8 – 1846/12/23

r. 1/6

Registro delle deliberazioni consiliari preceduto da una rubrica alfabetica. 
Registro con coperta in pergamena 1847/02/7 – 1850/12/1

r. 1/7

Registro delle deliberazioni consiliari preceduto da una rubrica alfabetica. 
1851/03/19 – 1854/12/3

r. 1/8

Registro delle deliberazioni consiliari preceduto da una rubrica alfabetica. 
Registro privo di coperta 1855/01/17 – 1859/01/12

r. 1/9

Registro delle deliberazioni consiliari preceduto da una rubrica alfabetica. 
1864/02/5 – 1869/12/23



Regolamenti

Torna al sommario
PFR/ 2
1810, 1822-1823
Consistenza: 4 fascc.



f.2/1

“Modello di regolamento per le comuni al di sotto di 4000 abitanti. Regolamento per l’octroi o gabella municipale e di beneficenza”. 
s.d. [1810]

f.2/2

“Capitoli della spiga del Campo Fajola e Lariano”. 
1810

f.2/3

“Permissione, regolamenti delle maschere e delle corse dell’anello in Velletri pel carnevale del 1822”. 
1822

f.2/4

“Regolamento amministrativo dei pubblici lavori della Comunità di Velletri”. 
1823



Editti, Bandi, Avvisi e Notificazioni

Torna al sommario
PFR/ 3
1797-1799,1807-1834, 1843-1863, 1867
Consistenza: 7 fascc.



f.3/1

Editti ed avvisi a stampa. 
1797-1799

f.3/2

Avvisi pubblici ed ordini del Maire di Velletri. 
1807-1810

f.3/3

Avvisi a stampa. 
1812-1834

f.3/4

Avvisi, notificazioni, editti a stampa relativi ad argomenti diversi. 
1843-1849

f.3/5

Avvisi e notificazioni a stampa. 
1850-1855

f.3/6

Manifesti, avvisi, notificazioni a stampa relativi a vari argomenti. 
1858-1863

f.3/7

Avvisi, notificazioni e regolamenti a stampa.1 
Cattivo stato di conservazione 1867



Istrumenti

Torna al sommario
PFR/ 4
1804-1876
Consistenza: 1 fascc., 5 voll. e 5 regg.



4/1

“Istromento del casermaggio”. 
1808

r. 4/2

Registro degli atti di aggiudicazione di forniture militari preceduto da una rubrica alfabetica e seguito da un repertorio per i notai e i segretari dell’amministrazione. 
Registro di cc.374 con coperta in cartone e dorso in pergamena. Cattivo stato di conservazione 1810

4/3

Volume degli istrumenti stipulati dalla Comunità di Velletri, preceduto da una rubrica alfabetica. 
Volume di pag. 1001 con coperta in pergamena. Cattivo stato di conservazione 1816-1823

4/4

Volume delle “Petizioni, perizie, rescritti per taglio di legname ed altro sulle pubbliche selve”, preceduto da una rubrica alfabetica. 
Volume con coperta in pergamena. Vecchia segnatura: H Tomo 202 B 1818-1824

r. 4/5

Registro degli istrumenti, preceduto da una rubrica alfabetica. 
Cattivo stato di conservazione 1827–1830

4/6

Volume degli istrumenti, preceduto da una rubrica alfabetica. 
Volume con coperta in pergamena 1830-1833

4/7

Volume degli istrumenti, preceduto da una rubrica alfabetica. 
Volume con coperta in pergamena 1836-1837

r. 4/8

Registro degli istrumenti, preceduto da una rubrica alfabetica. 
Cattivo stato di conservazione 1855-1858

r. 4/9

Registro degli istrumenti, preceduto da una rubrica alfabetica. 
Registro mutilo, scompaginato e privo di coperta 1859-1863

r. 4/10

Registro degli istrumenti, preceduto da una rubrica alfabetica. 
Cattivo stato di conservazione 1864-1869

r. 4/11

Registro degli istrumenti della Comunità. 
Registro di cc.800 con coperta in pergamena 1804-1876



Cause

Torna al sommario
PFR/ 5
1807-1808, 1816-1831, 1840-1876
Consistenza: 8 fascc. e 1 reg.



f.5/1

Documentazione relativa a cause civili. 
1807-1808

f.5/2

Cause della Comunità di Velletri contro il Signor Romano Romani. 
Documentazione a stampa 1816-1829

r. 5/3

Registro relativo a cause del Comune di Velletri. 
Pessimo stato di conservazione [?]-1831

f.5/4

“Veliterna manutentionis pro ill.ma communitate velitrarum sive ill.mo D. Hectore Borgia eius gonfaloniero contra excellentissimam principessam Margaritam Giorni Columna Rospigliosi et excellentissimum D. principem Julium Caesarem Rospigliosi eius virum”. 
Documentazione a stampa 1840-1841

f.5/5

“Veliterna restitutionis in integrum pro ill.ma communitate velitrarum sive ill.mo D. equite Hectore Borgia eius vexillario”. 
Documentazione a stampa 1841

f.5/6

Documentazione su una causa per la determinazione di confini tra la Comunità di Velletri e i Signori Frati e Simonetti. 
1848

f.5/7

“Documenti necessari per la nuova relazione sulla vertenza Campi” (esattore comunale). 
1846-1869

f.5/8

Vertenza tra il Comune di Velletri e la Ditta Feoli – Simonetti. 
1863-1876
con doc. dal 1835

f.5/9

“Nota delle carte restituite dal Sig. avv. Tito Novelli” (documentazione servita per cause). 
fine XIX sec.-inizio XX sec.



Rubriche alfabetica delle posizioni del carteggio.

Torna al sommario
PFR/ 6
1859-1860, 1862, 1869
Consistenza: 6 regg.



r. 6/1

Rubrica alfabetica delle posizioni del carteggio. 
1859

r. 6/2

Rubrica alfabetica delle posizioni del carteggio. 
1860

r. 6/3

Rubrica alfabetica delle posizioni del carteggio. 
1862

r. 6/4

Rubrica alfabetica delle posizioni del carteggio. 
1869

r. 6/5

Rubrica alfabetica delle posizioni del carteggio. 
Cattivo stato di conservazione s.d.

r. 6/6

Rubrica alfabetica delle posizioni del carteggio. 
Cattivo stato di conservazione s.d.



Carteggio delle Magistrature Comunali ordinato cronologicamente

Torna al sommario
PFR/ 7
1798-1819
Consistenza: 66 fascc. e 11 regg.



f.7/1

Lettere e disposizioni inviate alla Municipalità di Velletri. I Repubblica Romana. 
1798-1799

f.7/2

I Repubblica Romana. Carteggio relativo a istituti di beneficenza; giurati; pubblici orologi astronomici; ospedali militari; disposizioni economiche protezioniste; notari e archivi; istruzione; viabilità; igiene; corrispondenza con l’edile Filippo Borgia deputato per la fornitura dei grani, del bestiame, ecc..; disposizioni militari. 
1798-1799

f.7/3

Affari diversi. 
1800

f.7/4

Lettera di ringraziamento del Papa per le felicitazioni per la sua elezione al pontificato. 
1800

f.7/5

Affari diversi.1 
1801

f.7/6

Istituzione di un ufficio in Roma per trattare gli affari del Comune di Velletri. 
1802

f.7/7

“Originali della Congregazione economica”.2 
1802-1803

f.7/8

Affari diversi.3 
1803

f.7/9

Lettere relative a vertenze varie. 
1803

f.7/10

Affari diversi. 
1804

f.7/11

Regole per procedere alla nomina degli ufficiali. 
1804-1805

f.7/12

Affari diversi e minute di Consigli.4 
1805

f.7/13

Affari diversi e minute di Consigli.5 
1806

f.7/14

“Passaggio delle truppe francesi”.
Il fascicolo contiene cinque sottofascicoli:
1-Armata francese - Amministrazione;
2-Armata francese - Carteggio interno;
3-Armata francese - Carteggio esterno;
4-Armata francese - Mezzi di trasporto;
 

1806

f.7/15

“Consigli”. 
1807

f.7/16

“Concorso chirurgico pel 1807”. 
1807

f.7/17

“Passaggio delle truppe estere”.6 
1807

f.7/18

“Concorso 1808. Medici”.
Il fascicolo è diviso in 4 sottofascicoli:
1 - Lettere medici particolari;
2 - Medici. Requisiti
3 - Medici. Lettere ai Sig. Conservatori
4 - Medici. Lettere pubbliche d’avviso degli editti.
 

1808
con doc. del 1809

f.7/19

“Passaggio delle truppe francesi. Casermaggio”.7 
1808

f.7/20

Tassa sulle case e sui cambi. 
1808

f.7/21

“Atti della Congregazione economica”. 
1800-1809

f.7/22

“Passaggio delle truppe francesi. Casermaggio”. 
1806-1809

f.7/23

Minute di lettere del Maire, rilegate in un volume. 
1809

f.7/24

Progetti di deliberazioni e atti diversi del Maire. 
1809

f.7/25

Regesti di lettere ricevute dal Maire, con annotazioni delle risoluzioni prese. 
1809-1810

f.7/26

“Lettere del Sig. Sottoprefetto di Velletri” (lettere originali rilegate dirette al Maire di Velletri o alle autorità municipali). 
1809-1810

f.7/27

“Memorie e petizioni al Maire”. 
1809-1810

f.7/28

“Minute di lettere della Mairie”. 
1810

f.7/29

“Alloggi militari deliberati per le case”. 
1810
con doc. del 1811

f.7/30

“Concorso chirurgico ad honorem”. 
1810

f.7/31

Lettere inviate al Maire di Velletri dal Prefetto del dipartimento di Roma Tournon. 
1810

f.7/32

Affari diversi del Maire di Velletri conte Antonelli. 
1810

f.7/33

“Conti di artisti“. 
1810

f.7/34

Carteggio del Maire di Velletri relativo ad affari diversi, rilegato in un volume. 
1810-1811

f.7/35

“Minute di lettere della Mairie di Velletri”. 
1811

f.7/36

Lettere di istruzione ricevute dal Maire relative ad argomenti diversi, rilegate in un volume.8 
1811

f.7/37

Carteggio del Maire Antonelli relativo ad affari diversi. 
1811

f.7/38

“Minute di lettere della Mairie da maggio a tutto luglio”.9 
1812

f.7/39

Carteggio del Maire Antonelli relativo ad affari diversi. 
1812
con doc. del 1811

f.7/40

Copie delle lettere e degli atti del Maire di Velletri, rilegate in un volume.10 
1813

f.7/41

“Minute di lettere della Mairie di Velletri”. 
1813

f.7/42

“Deliberazioni del Maire di Velletri”. 
1813
con doc. del 1814

f.7/43

Affari diversi. 
1813

f.7/44

“Suppliche e memoriali diversi” inviati al conte Antonelli Maire di Velletri.
Il fascicolo contiene il sottofascicolo “Memorie originali n.24 per la Guardia Nazionale di Velletri già sfogati”.
 

1813
con doc. dal 1810

f.7/45

Lettere inviate al Maire di Velletri relative al concordato tra l’imperatore e Pio VII. 
1813

f.7/46

Lettere inviate al Maire di Velletri relative a doti.11 
1813

f.7/47

Carteggio del Maire relativo ai coscritti. 
1813

f.7/48

“Circolari di servizio, corrispondenza diversa, carcere”. 
1813

f.7/49

Carteggio del Maire relativo ad affari di giustizia. 
1813

r. 7/50

Registro della corrispondenza inviata al Maire. 
1813-1814

f.7/51

“Deliberazioni del Maire di Velletri”. 
Cattivo stato di conservazione 1813-1814

f.7/52

Copie delle lettere e degli atti del Maire di Velletri, rilegate in un volume. 
Cattivo stato di conservazione 1813-1814

f.7/53

“Corrispondenza degl’ill.mi signori conservatori dal primo settembre 1814 a tutto il giorno” 31 dicembre 1814. 
Registro di cc.98. 1814

f.7/54

Minute di lettere del Maire di Velletri. 
1814

f.7/55

Diritto del magistrato di Velletri del pubblicare alcuni bandi e dell’esercizio di essi. 
1814

f.7/56

Presa di possesso del card. decano Mattei della giurisdizione civile, criminale ed economica di Velletri. 
1814

f.7/57

Numero dei consiglieri ed altre norme per la validità dei consigli. 
1814

f.7/58

Concorso medico. 
1814

f.7/59

“Concorso alla segreteria” (secretarium communitatis). 
1814

f.7/60

Carteggio relativo alla polizia municipale. 
1814

f.7/61

“Alloggi militari deliberati per le case negli anni 1813-1814”. 
Cattivo stato di conservazione 1813-1814

f.7/62

Carteggio relativo a pensioni ecclesiastiche. 
1814

f.7/63

“Comune di Velletri. Miscellanea. Corrispondenze diverse degli anni 1813 e 1814”.
N.1 Università imperiale. Accademia di Roma. Collegio di Velletri
N.2 Abbondanza e calmieri
N.3 Ospidale civile di Velletri
N.4 Affissioni di atti, manifesti ed altri del 1813-14
N.5 Registro e demanio
N.6 Circolari, bollettini e ordinanze diverse
N.7 Coscrizione militare
N.8 Spese giudiziali
N.9 Guardia Nazionale
N.10 Archivio comunale
N.11 Giudice di pace
N.12 Prigioni e detenuti
N.13 Dotazione a povere zitelle
N.14 Polizia pubblica, giochi d’azzardo e furti
N.15 Lavori pubblici
N.16 Ricevitore comunale. Amministrazione municipale
N.17 Sanità pubblica
N.18 Associazioni
N.19 Prefettura di Roma
N.20 Vendita delle campane
N.21 Octroi e contribuzioni diverse
N.22 Beneficenza pubblica
N.23 Cerimoniale per le diverse autorità
N.24 Feste e spettacoli pubblici
N.25 Budget 1813
N.26 Inservienti comunali
N.27 Luoghi pii, Monte di pietà, Conservatorio
N.28 Illuminazione notturna
N.29 Porto d’armi. Caccia
N.30 Pesi e misure
N.31 Trasporto, forniture e casermaggio. Truppe
N.32 Cambiamento del Governo e festa per l’incoronazione del Papa”.
 

Cattivo stato di conservazione 1813-1814

f.7/64

Lettere inviate ai pubblici rappresentanti di Velletri relative ad affari diversi. 
1815

f.7/65

Concorso curiale. 
1815

f.7/66

Concorso chirurgico 1815-1816. 
1815

f.7/67

Rimostranze fatte dalla comunità al Papa in occasione della nuova limitazione territoriale. 
1816

f.7/68

“Vino”. 
1816

f.7/69

Concorso medico 1817. 
1817

f.7/70

Carteggio inviato ai Conservatori, ai priori di Velletri e al Governatore relativo a truppe, casermaggio, forniture militari e conteggi. 
1815-1817

r. 7/71

Registri di petizioni. 
1814-1818

f.7/72

Concorso chirurgico 1818. 
1818

f.7/73

Affari diversi. 
1818-1819

f.7/74

Concorso medico-chirurgico 1819. 
1819
con doc. del 1822



Carteggio del Commissario di Polizia

Torna al sommario
PFR/ 8
1809-1814
Consistenza: 6 fascc.



f.8/1

Istanze diverse inviate al Commissario di polizia. 
1809

f.8/2

Corrispondenza del Commissario di polizia Alfonsi. 
1810

f.8/3

Corrispondenza del Commissario di polizia Alfonsi. 
1811

f.8/4

Corrispondenza del Commissario di polizia Alfonsi. 
1812

f.8/5

Corrispondenza del Commissario di polizia Alfonsi. 
Cattivo stato di conservazione 1813

f.8/6

Lettere relative ad affari di polizia inviate o scritte dal Commissario di polizia di Velletri. 
1810-1814



Carteggio ordinato secondo posizioni:
a) 1820 – 1830
b) 1830 - 1833
c) 1834 - 1835
d) 1836 - 1837
e) 1838 - 1839
f) 1840 - 1841
g) 1842 - 1843
h) 1844 - 1845
i) 1846 - 1847
l) 1848 - 1848
m) 1850 - 1851
n) 1852 - 1869
con posizioni annuali

Torna al sommario
PFR/ 9
1820 – 1869
Consistenza: 2088 fascc.


 


Carteggio 1820-1830

Torna al sommario

f.9a/1

“N.2. Cassa comunale. Cassiere del Sacro Monte”. 
1822-1825

f.9a/2

“N.3. Fornitore e forniture delle R. truppe austriache e pontificie”. 
1821-1830

f.9a/3

“N.3. Impiegati e salariati”. 
Cattivo stato di conservazione 1822-1829

f.9a/4

“N.6. Amministrazione”. 
Cattivo stato di conservazione 1821-1825

f.9a/5

“N.6. Signor Carlo Messi curiale”. 
1822-1823

f.9a/6

“N.7. Signor Dottor Stanislao Morelli medico rinunzia al concorso per il nuovo medico”. 
1822-1823

f.9a/7

“N.8. Rendiconti”. 
Cattivo stato di conservazione 1821-1825

f.9a/8

“N.8. Sulla vaccinazione per la propagazione dell’inoculazione vaccina”. 
1822-1823

f.9a/9

“N.9. Banda di musica”. 
1824-1826

f.9a/10

“N.9. Crediti della Comune verso la R. Camera”. 
1824

f.9a/11

“N.10. Amministratore camerale in Velletri Signor Pasquale Tuschi”. 
1823

f.9a/12

“N.10. Consiglio comunale. Magistrato”. 
1824-1829

f.9a/13

“N.11. Deputazione dell’esame degli […] domandano la qualifica di periti giudiziari a norma del regolamento amministrativo de il 1 agosto 1823”. 
1823

f.9a/14

“N.11. Amministrazione comunale”. 
Cattivo stato di conservazione 1821-1829

f.9a/15

“N.13. Formazione del Consiglio misto”. 
1821

f.9a/16

“N.14. Computista comunitativo”. 
Cattivo stato di conservazione 18[..]

f.9a/17

“N.16. Signor Paolino Cioli chirurgo”. 
1823-1828

f.9a/18

“N.17. Signor Carlo Centamori chirurgo”. 
1822-1823

f.9a/19

“N.19. Signor Ludovico Salvi primario chirurgo”. 
1823

f.9a/20

“N.20. Signor Luigi Illuminati chirurgo”. 
1823

f.9a/21

“N.22. Signor Giuseppe Romagna chirurgo interno”. 
1823

f.9a/22

“N.23. Seminario di Velletri”. 
1825

f.9a/23

“N.24. Signor Gaspare Salvi ingegnere in capo. Signor Giuseppe Andreoli ingegnere aspirante”. 
1823-1825

f.9a/24

“N.26. Gioacchino Grandi chirurgo in Fabriano”. 
1825

f.9a/25

“N.27. Signor Biagio Alfonsi”. 
1824

f.9a/26

“N.28. Signor Vincenzo Alciati difensore dei poveri”. 
1821

f.9a/27

“N.32. Morbo schiavino”. 
1819

f.9a/28

“N.33. Rinunzia del chirurgo primario Signor Nicola Santimorosi ed elezione e possesso del nuovo primario chirurgo Signor Dottor Luigi Bioti”. 
1820-1821

f.9a/29

“N.35. Signor Vice Governatore e cancelliere”. 
1825-1826

f.9a/30

“N.36. Nomina del Signor Agostino Coluzzi per perito pubblico vignaiolo”. 
1820

f.9a/31

“N.38. Richiesta di documenti fatta dal Signor Raimondo Alfonsi e decisione della sua vertenza con vari individui del ceto nobile”. 
1821

f.9a/32

“N.41. Signor Dottor Francesco De Rossi medico comprimario eletto in Velletri”. 
1823

f.9a/33

“N.43. Signor Camillo Morelli agente nominato ed esclusiva del Signor Crispino Casini”. 
1821

f.9a/34

“N.44. Signor Giuseppe Antonio Carati primario chirurgo”. 
1823

f.9a/35

“N.45. Commessi di polizia”. 
1821-1823; 1827

f.9a/36

“N.46. Carte concernenti i consigli ed i Signori consiglieri particolarmente”. 
1821-1829

f.9a/37

“N.47. Alessandro Fasanelli ferraro”. 
1821

f.9a/38

“N.48. Intervento dei Sig. ecclesiastici nei Consigli”. 
1821

f.9a/39

“N.49. Maestro di cappella”. 
1823-1826; 1829

f.9a/40

“N.50. Officio della depositeria dei pegni”. 
1821-1824

f.9a/41

“N.51. Sulle informazioni delle quali è richiesto il Signore Gonfaloniere”. 
1823

f.9a/42

“N.52. Camillo Zuppardi custode delle carceri”. 
1821-1823

f.9a/43

“N.53. L’estero Giorgio Piovana Ferrarsi”. 
1822

f.9a/44

“N.54. Cappella delle carceri”. 
1822-1824

f.9a/45

“N.55. Cancelleria criminale”. 
1821-1823

f.9a/46

“N.56. Spese per le carceri e carcerati”. 
1821-1823; 1827-1828

f.9a/47

“N.57. Visite delle carceri”. allegata la nota dei carcerati appartenenti al Tribunale criminale del Governo di Velletri (1820). 
1820 - 1821; 1827

f.9a/48

“N.58. Rapporti del custode delle carceri”. 
1821,1830

f.9a/49

“N.59. Rimborso per la somministrazione del vitto ai detenuti forestieri e mezzi di trasporto”. 
1821-1824;1826

f.9a/50

“N.60. Officio di polizia e commessi”. 
1822

f.9a/51

“N.61. Guardie di polizia e forza pubblica”. 
1820-1824

f.9a/52

“N.62. Cacciatori per la persecuzione del territorio”. 
1821-1822;1824

f.9a/53

“N.63. Spese per i cavalletti”. 
1823-1824

f.9a/54

“N.65. Macelli”. 
1824-1825;1827

f.9a/55

“N.70. Carteggio relativo al Segretario comunale. 
Cattivo stato di conservazione 1822-1823

f.9a/56

“N.81. Credito contro la Francia”. 
1821-1830
con doc. dal 1811

f.9a/57

“N.82. Credito della comunità contro la R. Camera dall’anno 1806 al 1809”. 
1820,1821,1826

f.9a/58

“N.83. Annona di Roma”. 
1821

f.9a/59

“N.85. Ipoteche contro i debitori”. 
1820-1821
con doc. del 1816

f.9a/60

“N.86. Restituzione segreta alla comunità di scudi 3.40”. 
1822

f.9a/61

“N.87. Depositario de’pegni Signor Raimondo Orlandi - Giuseppe Piedimarchi”. 
1821-1825

f.9a/62

“Tomo IV. N.88. Erbatico”. 
1822-1825

f.9a/63

“N.89. Pesi e misure”. 
1820-1825;1828

f.9a/64

“N.90. Affitto de’ dazi e proventi comunicativi a favore del Signor Antonio Galletti”. 
1821-1828

f.9a/65

“N.91. Per l’appalto privativo della neve”. 
1822-1826

f.9a/66

“N.92. Privativa della vendita delle misure di vetro per vino e olio”. 
1822-1825

f.9a/67

“N.93. Quattrino a foglietta”. 
1824-1825
con doc. del 1764,1788 e 1801

f.9a/68

“N.94. Provento della bajocchetta”. 
1824
con doc. del 1776 e del 1805

f.9a/69

“N.95. Luigi Risi”. 
1824-1830

f.9a/70

“N.96. Raffaele Bombacari”. 
1824

f.9a/71

“N.97. Razioni di viveri consumate dalle R. truppe austriache”. 
1822-1826

f.9a/72

“N.97. Signor Celestino Bianchi”. 
1821-1825

f.9a/73

“N.98. Prelatura Borgia”. 
1824

f.9a/74

“N.99. Informazione alla supplica del Signor Alessandro Babacci”. 
1822
con doc. dal 1810

f.9a/75

“N.100. Cavalier Camillo Borgia. Debito di scudi 275”. 
1822-1827

f.9a/76

“N.113. Credito di diversi particolari per biade e fieni somministrati per la fornitura di truppe”. 
1824-1826

f.9a/77

“N.115. Signor Dottor Luigi Biotti primario chirurgo”. 
1822

f.9a/78

“N.[11]5. Famigli, vestiario ed altro. Maestro di casa”. 
Cattivo stato di conservazione 1826
con doc. dal 1809

f.9a/79

“N.116. Archivio di Velletri”. 
1823-1825

f.9a/80

“N.130. Signor Cap. Francesco Graziosi. Per l’estirpazione di un canneto prossimo alle mura della città”. 
1822-1823

f.9a/81

“N.202. Artisti per lavori diversi”. 
1821-1825

f.9a/82

“N.203. Benedetto Falconi”. 
1823-1825;1827

f.9a/83

“N.204. Vincenzo Leggi per il contratto della manutenzione delle fabbriche”. 
1821-1823

f.9a/84

“N.205. Fabbrica del Collegio di San Pietro”. 
1820-1825

f.9a/85

“N.206. Fabbrica incontro il Palazzo Pubblico per la riunione degli Offici civili e criminali, carceri”. 
1824-1826;1829

f.9a/86

“N.208. Signori Fratelli Giansanti”. 
1825-1826

f.9a/87

“N.209. Signor Magg. Prosperi”. 
1825

f.9a/88

“N.210. Signor Giuseppe Latini Macioti”. 
1825

f.9a/89

“N.211. Nicola Caprara. Ospedale delle donne. Giuseppe Latini Macioti”. 
1825-1828

f.9a/90

“N.212. Signor Antonio Salimei”. 
1825

f.9a/91

“N.213. Commissione degli Ornati. Borgia signor conte Ettore. Salimei signor cavalier Vincenzo”. 
1822

f.9a/92

“N.214. Casamento in piazza e via della Comune che la Comune ha acquistato dai Signori Mazzoni figli ed eredi della Do.me Clemente”. 
1823

f.9a/93

“N.215. Fabbriche e strade. Autorizzazioni per il saldo dei conti”. E’ allegato il sottofascicolo “Conti di artisti appartenenti all’anno 1822”. 
1822-1824

f.9a/94

“N.216. Lavori di fabbriche diverse e strade”. 
1824-1825

f.9a/95

“N.217. Lavori nel Palazzo comunitativo”. 
1823-1825; 1827

f.9a/96

“N.218. Spedizione di oggetti per l’appartamento di S.E. in questo Palazzo”. 
1822
con doc. del 1826

f.9a/97

“N.219. Acquedotti”. 
1820-1821

f.9a/98

“N.220. Lavori agli acquedotti”. 
1821

f.9a/99

“N.221. Lavori agli acquedotti”. 
1822

f.9a/100

“N.222. Lavori agli acquedotti”. E’ allegato il sottofascicolo “Restauro del condotto di acqua nella Piazza del Piano”. 
1823

f.9a/101

“N.223. Lavori agli acquedotti”. E’ allegato il sottofascicolo “Manutenzione degli acquedotti”. 
1824
con doc. del 1823

f.9a/102

“N.222. Consegna degli effetti trovati nel quartiere della squadriglia incontro il Pubblico Palazzo fatta da Onorato Emanuele Barolo e ricevuta dal Segretario Guardaportone che ha riposto i dati effetti in una camera a pianoterra del Palazzo Pubblico”. 
1822

f.9a/103

“N.225. Strada di Fontana nuova”. 
1821-1822

f.9a/104

“N.229. Strada detta del Sangue vicino alla Piazza del Comune”. 
1822

f.9a/105

“N.232. Strada di Vallinari”. 
1824

f.9a/106

“N.242. Riparto di una tassa delle locuste”. 
1820

f.9a/107

“N.243. Tassa antica delle strade”. 
1822

f.9a/108

“N.244. Signor Francesco Comparetti”. 
1821

f.9a/109

“N.245. Canneto piantato vicino ai granari pubblici del Cpt. Gio. Graziosi”. 
1822

f.9a/110

“N.246. Cava di Repello esistente nel recinto della clausura del V. Convento dei PP. Cappuccini di Velletri”. 
1823
con doc. dal 1818

f.9a/111

“N.247. Istanza del Signor Cap. Giovanni Graziosi per l’acquisto di un terreno adiacente al Ponte rosso”. 
1822

f.9a/112

“N.248. Via Borghese, Metabo e credito del Signor Vitelli”. 
1821

f.9a/113

“N.251. Causa de’ possidenti de’ terreni aperti per l’erbatico della comunità”. 
1820-1826

f.9a/114

“N.252. Signor Niccola Fortuna”. 
1823

f.9a/115

“N.253. Direzione centrale delle strade in Roma”. 
1823

f.9a/116

“N.254. Spurghi d’immondezzai e strade”. 
1822-1828

f.9a/117

“N.255. Lavori diversi in riguardo alle strade interne”. 
1821-1827

f.9a/118

“N.291. Con cambio delle monete di Vienna”. 
1821

f.9a/119

“N.292. Domande per bonifici”. 
1821-1823

f.9a/120

“N.293. Assegne de’ generi, atteso il passaggio delle truppe R. austriache”. 
1821

f.9a/121

“N.294. Stati e giustificazioni degli alloggi deliberati per le case”. 
1821-1825

f.9a/122

“N.295. Oggetti diversi, rapporti e dettagli di passaggi”. 
1821-1825

f.9a/123

“N.296. Commissione degli alloggi”. 
1821

f.9a/124

“N.297. Commissione degli alloggi”. 
1822

f.9a/125

“N.298. Commissione degli alloggi militari”. 
1822-1823

f.9a/126

“N.299. Commissione degli alloggi”. 
1824-1825

f.9a/127

“N.309. Tabelle e stati di cassa mensili”. 
1823

f.9a/128

“N.310. Tabella e stati di cassa”. 
1824

f.9a/129

“N.311. Cassa comunale”. 
1825-1826

f.9a/130

“N.313. Cassa del Sacro Monte di pietà”. 
1825-1826

f.9a/131

“N.314. Stati delle somme esatte per estinguere i debiti e pagate rispettivamente dall’anno 1801 al 1821”. 
1822
con doc. dal 1801

f.9a/132

“N.316. Rendiconto”. 
1823

f.9a/133

“N.318. Posizione riguardante la misurazione censuaria dall’anno 1819 al 1820”. 
1819-1820

f.9a/134

“N.319. Cancelleria del censo”. 
1819-1821

f.9a/135

“N.320. Quesiti della Congregazione del Censimento. Tabella de’ prezzi de’ generi”. 
1822

f.9a/136

“N.321. Censimento 1821. Pubblicazione delle mappe de’ fondi rustici”. 
1821

f.9a/137

“N.322. Sfogo ai reclami presentati dai Signori proprietari di fondi rustici. Ritiro delle mappe”. 
1821-1822

f.9a/138

“N.323. Confini del territorio”. 
1822-1823

f.9a/139

“N.324. Stime de’ fondi urbani”. 
1822

f.9a/140

“N.325. Nuova verificazione ordinata ad alcune mappe del territorio”. 
1823

f.9a/141

“N.326. Notificazione delle volture”. 
1824

f.9a/142

“N.347. Padri minori osservanti in S. Lorenzo”. 
1825-1827

f.9a/143

“N.348. Cappella di S. Geraldo”. 
1825

f.9a/144

“N.349. Giuseppe Pierimarchi”. 
1825

f.9a/145

“N.350. Clemente Blasi, Raffaele Angeloni”. 
1825

f.9a/146

“N.351. Signor Carlo Meda”. 
1825

f.9a/147

“N.352. Signor Cesare Falconi”. 
1825

f.9a/148

“N.355. Fontana del Fiume”. 
1825

f.9a/149

“N.356. Tommasa de Paolis”. 
1825

f.9a/150

“N.357. Maestre pie”. 
1825

f.9a/151

“N.358. Strada dell’Arcioni”. 
1825

f.9a/152

“N.359. Famiglia di Angelo Dom.co Lupi”. 
1825

f.9a/153

“N.360. Buoi da tiro, ossia da trasporto”. 
1825

f.9a/154

“N.361. Posizione sul passo a San Gennaro per andare alla Pietrara nella tenuta della Faiola”. 
1820-1827

f.9a/155

“N.362. Signor Giuseppe Latini Macioti per il montano ad olio. Nota: si vegga la posizione negli atti della Commissione degli Ornati sotto il N.116”. 
1825

f.9a/156

“N.363. Fiera di S. Clemente. N.B. si vegga anche la posizione N.1”. 
1825-1829

f.9a/157

“N.364. Allume camerale della Tolfa”. 
1825

f.9a/158

“N.365. Lanni Nicola e Cascapera Luigi”. 
1825
con doc. fino al 1834

f.9a/159

“N.366. Depositeria de’pegni. Andrea De Felice amministratore”. 
1823-1829

f.9a/160

“N.367. Rendiconto dell’anno 1825”. 
1826

f.9a/161

“N.368. Pozzi Signor Dottor Egidio Vice-governatore. Petri Signor dottor Paolo Governatore”. 
1826-1828

f.9a/162

“N.369. Stati di cassa e tabelle”. 
1825-1826

f.9a/163

“N.370. Cattedra di legge”. 
1826

f.9a/164

“N.371. Prosperi Magg. Vincenzo”. 
1826

f.9a/165

“N.372. Credito fruttifero contro il Governo”. 
1826

f.9a/166

“N.373. Signor Giuseppe Carnevali di Albano”. 
1826

f.9a/167

“Tomo XV. N.374. Pascipascolo per i buoi che arano”. 
1826

f.9a/168

“N.375. V. Confraternita della Ss.ma Trinità de’ pellegrini. Festa del Ss.mo Crocifisso della Provvidenza”. 
1826

f.9a/169

“N.376. Esattore della contribuenza degli alloggi Signor Tommaso Mazzoni”. 
1821-1822

f.9a/170

“N.377. Strada di Morice”. 
1825

f.9a/171

“N.378. Strada della Quarantola”. 
1825-1826

f.9a/172

“N.379. Fontanili nelle campagne”. 
1826

f.9a/173

“N.380. Commissione degli alloggi”. 
1826

f.9a/174

“N.381. Predicatori della quaresima”. 
1826-1830

f.9a/175

“N.382. Strada del Lariano. Spiegazione”. 
1825-1829
con doc. dal 1808

f.9a/176

“N.383. Cassa del Sacro Monte”. 
1826

f.9a/177

“N.384. Opera pia de’ comunicandi eretta nel Collegio romano”. 
1826

f.9a/178

“N.385. Privilegio de’ dodici figli. Palma Giuseppe, Civitano Giovanni Antonio”. 
1826-1827

f.9a/179

“N.388. Tartaglioni patrimonio del Magr. Antonio”. 
1821-1826
con doc. del 1807

f.9a/180

“N.389. Cardoni Marco e per esso Tenaglia Carlo”. 
1826

f.9a/181

“N.390. Marcelli Francesco Angelo”. 
1826

f.9a/182

“N.391. Sagrestia di S. Lucia”. 
1826

f.9a/183

“N.392. Monti Domenico”. 
1822-1826

f.9a/184

“N.394. Creditori”. 
1826
con doc. del 1817

f.9a/185

“N.395. Campomorto. Giurisdizione del R.mo capitolo vaticano”. 
1826

f.9a/186

“N.397. Strada di S. Giovanni in Plagis”. 
1825-1826

f.9a/187

“N.398. Saponeria”. 
1826

f.9a/188

“N.399. Brigantaggio estirpazione”. 
1826

f.9a/189

“N.400. Guardie di polizia”. 
1826-1830

f.9a/190

“N.401. Costanzo Sansone”. 
1826-1827

f.9a/191

“N.403. Commissione degli alloggi”. 
1827-1828

f.9a/192

“N.405. Censimento per le stime de’ fondi rustici”. 
1827

f.9a/193

“N.405. Sali e tabacchi”. 
1827-1829

f.9a/194

“N.406. Compagnia del Gesù”. 
1827

f.9a/195

“N.407. Ven. Filippo Visi veliterno”. 
1827-1830

f.9a/196

“N.408. Santocchia Signor Tommaso”. 
1828

f.9a/197

“N.409. Niccola di Tucci”. 
1826

f.9a/198

“N.410. Periti campestri”. 
1827-1829

f.9a/199

“N.411. Campi Raffaele”. 
1827

f.9a/200

“N.412. Signor Nicola Caprara”. 
1826-1827

f.9a/201

“N.413. Del Sapo Signor D. Sebastiano, Signor Giovanni Serangeli”. 
1827

f.9a/202

“N.414. Di Tucci Cosimo”. 
1827

f.9a/203

“N.415. Convento dei Padri Carmelitani”. 
1827

f.9a/204

“N.416. S. Pietrantonio Nardi”. 
1827

f.9a/205

“N.417. Signor Filippo Galletti e Vincenzo Benedenti”. 
1826-1827

f.9a/206

“N.418. Di Bartolomeo Giovanni”. 
1827

f.9a/207

“N.419. Strada di Metabo e Borghese”. 
1827

f.9a/208

“N.419. Panificazione”. 
1828

f.9a/209

“N.420. Uditore generale dell’E.mo Decano”. 
1827
con doc. del 1826

f.9a/210

“N.421. Inquilini delle case di Velletri”. 
1826

f.9a/211

“N.422. Chiesa di Cisterna”. 
1827

f.9a/212

“N.423. Condotti di piombo”. 
1827

f.9a/213

“N.424. Strada vecchia di Napoli”. 
1827

f.9a/214

“N.425. Strada che conduce alla chiesa del Lariano”. 
1825-1829

f.9a/215

“N.426. Dragoni pontificii”. 
1827-1828

f.9a/216

“N.427. Beni urbani”. 
1828

f.9a/217

“N.428. Patrimonio degli studi”. 
1828

f.9a/218

“N.429. Signori Sebastiano ed Alfonso Cella”. 
1828

f.9a/219

“N.430. Vincenzo Taloni”. 
1828

f.9a/220

“N.431. Piccioni Paolo, Sassi Pietro Sante, Vendetta Clemente”. 
1828

f.9a/221

“Tomo XVII. N. 432. Università della nobile arte agraria”. 
1828

f.9a/222

“N.433. Locca Mariangela”. 
1828

f.9a/223

“N.434. Rocca di Papa”. 
1828

f.9a/224

“N.435. Calcei Vincenzo, Bianchi Celestino”. 
1828

f.9a/225

“N.436. Beni della Comunità posti all’incanto”. 
1827

f.9a/226

“N.437. Strada di S. Maria dell’orto”. 
1827

f.9a/227

“N.438. Signor Giovanni Serangeli”. 
1821-1830

f.9a/228

“N.443. Ecc.mo collegio medico chirurgico di Roma”. 
1829-1830

f.9a/229

“N.444. Commercianti”. 
1829-1830

f.9a/230

“N.445. Confraternita della morte”. 
1830

f.9a/231

“N.446. Catasto urbano sua rettificazione”. 
1829-1830

f.9a/232

“N.447. Parroco del Lariano”. 
1829

f.9a/233

“N.448. Veliterna di spicilegio”. 
1829

f.9a/234

“N.449. Spese di giustizia”. 
1829

f.9a/235

“N.450. Strada che mette a Monte Fortino”. 
1829

f.9a/236

“N.451. Andrea Giannini”. 
1829

f.9a/237

“N.452. Rocchi Luigi”. 
1829

f.9a/238

“N.453. Signor avvocato Giuseppe Pietromarchi per un casaleno”. 
1829

f.9a/239

“N.454. Lavoratori di vigne”. 
1829

f.9a/240

“N.455. Tabella e stati di cassa”. 
1827-1828

f.9a/241

“N.463. Fazi Domenico, Antonio, Rocco e Benedetto di Segni”. 
1827

f.9a/242

Autorizzazione del Papa a far celebrare la Messa nella cappella del Palazzo conservatoriale. 
1820

f.9a/243

“Vino, introduzione in Velletri”. 
1821

f.9a/244

“Scavi per rinvenire delle antichità”. 
1821

f.9a/245

“Canne, salci e rovi”. 
1821

f.9a/246

Passaggio di truppe austriache in Velletri. 
1821

f.9a/247

“Regolamento di commercio”. 
1821

f.9a/248

“Vitto dei detenuti”. 
1821

f.9a/249

Processo verbale per il preventivo della tabella dell’anno 1822. 
1821-1822

f.9a/250

Carteggio relativo a entrate e uscite comunali. 
1821-1822

f.9a/251

“Commissione sanitaria di Velletri”. 
1822

f.9a/252

“Dispacci di Sua Eminenza relativi alla tabella e lettere del depositario”. 
1822

f.9a/253

“Osservazioni sul rendiconto presentato dalla Commissione degli alloggi di Velletri per l’ultimo trimestre 1821 e prescrizione da osservarsi nei rendiconti successivi”. 
1822

f.9a/254

“Mantenimento dei carcerati”. 
1823

f.9a/255

“Aumento di onorario ai signori professori di sanità”. 
1823

f.9a/256

“Ricorso contro i Signori medici e chirurghi”. 
1820, 1823

f.9a/257

“Signor Dottor Pietro Centamori comp.”. 
1822-1823

f.9a/258

“Magistrato di Velletri”. 
Cattivo stato di conservazione 1822-1823

f.9a/259

Carteggio relativo ai consiglieri e al gonfaloniere. 
1824
con doc. dal 1816

f.9a/260

“Canneti da estirparsi costeggianti la via Corriera e Macchia”. 
1823
con doc. dal 1817 al 1824

f.9a/261

“Alberi posti nelle passeggiate”. 
1821-1824

f.9a/262

“Case minaccianti rovina”. 
1821-1824

f.9a/263

“Strade interne della città”. 
1821-1824

f.9a/264

“Dazio della baiocchetta”. 
1821-1824

f.9a/265

Notai. 
1822-1824

f.9a/266

“Fornaci di mattoni”. 
1823-1824

f.9a/267

“Estrazione delle uve provenienti dalle vigne nelle tenute delle Fornaci ed altro che….”. 
1824

f.9a/268

“Riparazione della via Appia”. 
1824

f.9a/269

“Danno dato”. 
1822-1825
con doc. dal 1819

f.9a/270

“Macelli”. 
1820-1825

f.9a/271

“Forni”. 
1821-1825

f.9a/272

“Carrettieri di vino”. 
1821-1825

f.9a/273

“Lettere del curiale in riguardo a varie cause”. 
1821-1825

f.9a/274

“Illuminazione notturna della città”. 
1822-1825

f.9a/275

“Congregazione sanitaria, ossia medica”. 
1822-1825

f.9a/276

Lavori pubblici e pubblica sicurezza. 
1822-1825

f.9a/277

“Accademia filarmonica”. 
1823-1825

f.9a/278

“Dazio del quattrino a foglietta”. 
1824-1825

f.9a/279

“Ospedale civile di Velletri”. 
1825

f.9a/280

Sanità e igiene. 
1825

f.9a/281

“Appalto della neve”. 
1822-1826

f.9a/282

“Esenzione dai dazi per il privilegio de’ dodici figli”. 
1823-1826

f.9a/283

Carteggio relativo a pagamenti. 
1826

f.9a/284

Spese di casermaggio. 
1826

f.9a/285

Suppliche indirizzate al principe cardinale Della Somaglia decano del Sacro Collegio vescovo e governatore perpetuo di Ostia e Velletri. 
1826

f.9a/286

Dazi sul vino. 
1821-1827
con doc. del 1708

f.9a/287

“Truppe pontificie di linea, di transito e di stazione”. 
1822-1827

f.9a/288

Contabilità. 
1826-1827

f.9a/289

“Avvisi per l’estimo”. 
1827

f.9a/290

“Sensali di vino ed olio”. 
1827-1828
con doc. dal 1819

f.9a/291

“Assegne guardature de’ prati”. 
1821-1828

f.9a/292

“Uve e proibizione delle vendite”. 
1822-1828

f.9a/293

“Stati di cassa”. 
1826-1828

f.9a/294

Incendio dei boschi della Fajola. 
1828

f.9a/295

“Picca Giovanni Battista”. 
1828

f.9a/296

“Strada provinciale e Corriera”. 
1829
con doc. dal 1812

f.9a/297

“Pesi e misure”. 
1820-1829

f.9a/298

“Pescherie e pizzicherie”. 
1820-1829

f.9a/299

“Animali neri”. 
1823-1829

f.9a/300

“Fabbrica per la riunione degli offici cancellerie”. 
1824-1829

f.9a/301

“Capre”. 
1829

f.9a/302

“Banda militare”. 
1824-1830

f.9a/303

Affari diversi. 
1820-1830
 


Carteggio 1830-1833

Torna al sommario

f.9b/1

“N.2. Alloggi militari”. 
1830
con doc. dal 1821 al 1831

f.9b/2

“N.3. Acquidotti pubblici”. 
1830-1833

f.9b/3

“N.6. Monsignor Baffi Uditore generale per la deputazione all’E.mo Pacca”. 
1830

f.9b/4

“N.7. Bertollini Biagio falegname. Cordosi Biagio”. 
1830-1833

f.9b/5

“N.8. Borgia Adriano: certificato di nobiltà”. 
1830

f.9b/6

“N.9. Bombardiere Angelo Casentini”. 
1830-1833

f.9b/7

“N.11. Buon Governo. Canoni dovuti dalla comunità di Velletri”. 
1830-1831

f.9b/8

“Tomo I. N.12. Cassiere comunitativo Signor Biagio Alfonsi”. 
1830-1832

f.9b/9

“Tomo I. N.13. Verifica di cassa e scelta dei due consiglieri da farsi e regolamento”. 
1830-1832

f.9b/10

“N.14. Stati di cassa e regolamento”. 
Camicia vuota 1830

f.9b/11

“N.17. Carceriere Colli Domenico. Colli Margarita custode del carcere delle donne”. 
1830-1833

f.9b/12

“N.25. Consigli municipali”. 
1830-1833

f.9b/13

“N.26. Confraternita degli amanti di Gesù e Maria”. 
1830

f.9b/14

“N.28. Commissione sugli ornati. Picca Giovanni Battista”. 
1831-1833

f.9b/15

“N.38. Famigli e Giovanni Montagna Decano”. 
1830

f.9b/16

“N.39. Falciatura de’ fieni”. 
1830

f.9b/17

“N.40. Falegnami. Corsetti Angelo falegname”. 
1830

f.9b/18

“N.41. Conti Ferrari debitore della Comune”. 
1830

f.9b/19

“N.42. Feste, fiere, spettacoli pubblici”. 
1830

f.9b/20

“N.43. Festeggiamenti in onore del cardinal Pacca”. 
1830-1832

f.9b/21

“N.44. Sovventori di biade”. 
1830-1833

f.9b/22

“N.45. Fabbricatori e venditori di pane casereccio”. 
1830-1833

f.9b/23

“N.46. Nuova fabbrica comunale”. 
1830-1833

f.9b/24

“N.47. Falconi Pasquale”. 
1830

f.9b/25

“N.48. Fiera. Quartiere della truppa”. 
1830

f.9b/26

“N.49. Festa e fiera per la Madonna SS. delle Grazie. Lapide votiva”. 
1830-1833

f.9b/27

“N.58. Galletti Gaspare”. 
1830
con doc. del 1832

f.9b/28

“N.111. Teatro. Lusanti Guido virtuoso di canto. Zannini Gaspare”. 
1830-1832

f.9b/29

“N.112. Truppa di linea”. 
1830-1831

f.9b/30

“N.114. Vino estero. Barchetti Signor Natale e Palazzini Signor Pietro. Deputazione a papa Gregorio XVI”. 
1830-1831
con doc. del 1834

f.9b/31

“N.116. Chirurgo Signor Grandi Gioacchino e Cioli Paolino. Professori di sanità Tarsi Signor dottor Luigi chirurgo e Sacconi signor Filippo”. 
1830-1833
con doc. dal 1825

f.9b/32

“N.117. Mazzoni Signor Tommaso [consigliere nobile di Velletri]”. 
1830-1831

f.9b/33

“N.118. Ven. seminario”. 
1830

f.9b/34

“N.119. Lettere di buone feste e risposte Signorotti Signor Carlo Cam. di monsignor segretario di consulta”. 
1830-1833
con doc. fino al 1834

f.9b/35

“N.120. Filippi Silvestro contribuzione Murat”. 
1830

f.9b/36

“N.122. Papi Matteo. Fuoco artificiale”. 
1830-1831

f.9b/37

“N.123. Di Bartolomeo Orsola caserme Oglio”(carteggio relativo alla distribuzione di olio da parte di Orsola Di Bartolomeo alle caserme al momento del passaggio delle truppe austriache che si recavano a Napoli). 
1830

f.9b/38

“N.124. Strada della Madonna degli Angeli”. 
1830

f.9b/39

“N.125. Cascapera Signor Salvatore [festaiolo di Velletri]”. 
1830-1832

f.9b/40

“N.127. Baldestein Giuseppe famiglio”. 
1830-1831

f.9b/41

“N.128. Commissione delle grasce. Sacconi Luigi, sensali di vino ed altro Piccioni Alessandro, Taddei Eleuterio”. 
1830-1833

f.9b/42

“N.130. Computista”. 
1831
con doc. dal 1825

f.9b/43

“N.131. Ulisse Signor Cesare. Strada”. 
1831

f.9b/44

“N.132. Morelle di corte terrapieno”. 
1830-1833

f.9b/45

“N.133. Alberata a Porta romana e via Metabo. Quaglia Gio. Battista e Felice Olmi. Porta napoletana”. 
1830-1833
con doc. dal 1829

f.9b/46

“N.134. Maiali assegne”. 
1830
con doc. dal 1829

f.9b/47

“N.135. Assegne del vino proveniente da estero e territorio che dai particolari si introduce senza pagamento di dazio ai termini dell’editto dell’E.mo Mattei ch:me in data 16 dicembre 1819. Similmente assegne delle capre e pascolari per le medesime in adempimento della notificazione in data 15 di dicembre 1829 qui allegata”. 
1830-1833
con doc. dal 1829

f.9b/48

“N.136. Copia di atti nella causa Babacci per il deposito del Monte”. 
1830-1831

f.9b/49

“N.137. Arte agraria”. 
1830

f.9b/50

“N.138. Sciarra Bartolomeo guardaporte [del pubblico palazzo]”. 
1830-1833

f.9b/51

“N.139. Martinenzi Maria Felice ed altre”. 
1830-1831

f.9b/52

“N.140. Carni e macelli”. 
1830-1831

f.9b/53

“N.141. Campi Signor Raffaele amministratore ed esattore dei dazi”. 
1831-1833

f.9b/54

“N.143. Quaresima“. 
1831-1833

f.9b/55

“N.144. Carnevale. Spettacoli pubblici e maschere”. 
1831-1833

f.9b/56

“N.146. Commissione sindacatrice i conti Galletti”. 
1831-1833

f.9b/57

“N.147. Suono funebre della campana di palazzo”. 
1831

f.9b/58

“N.148. Poveri. Distribuzione di pane”. 
1831

f.9b/59

“N.149. Forza pubblica”. 
1831-1833

f.9b/60

“N.150. Corpo volontario de’ velletrani per difesa della Santa Sede. Arruolamento”. 
1831

f.9b/61

“N.151. Salvi Signor Gaspare ingegnere ed Andreoli Signor Giuseppe ingegnere architetto comunale”. 
1831

f.9b/62

“N.152. Soldati provinciali. Truppa civica“. 
1831-1833

f.9b/63

“N.153. Consegna degli effetti di casermaggio della linea fatta dal Signor tenente Filippo Fiocchi alla Comune e da questa al Signor Vincenzo Leggi li 8 marzo 1831”. 
1831-1833

f.9b/64

“N.154. Alfonsi Signor Arcangelo archivista”. 
1831-1832

f.9b/65

“N.155. Vestiario dei famigli. Bavanelli Paolo sarto”. 
1831-1833

f.9b/66

“N.156. Gonfaloniere ff. surrogazione. Macisti Signor Michelangelo anziano delegato ”. 
1831-1833

f.9b/67

“N.157. Caserma e scuderia dei dragoni pontifici. Bucci signor capitano e Amatesi maresciallo capo”. 
1831-1833

f.9b/68

“N.158. Padri minori osservanti”. 
1831
con doc. dal 1830

f.9b/69

“N.159. Clausura del convento dei Padri cappuccini”. 
1831
con doc. dal 1830

f.9b/70

“N.160. Cemetero dell’ospedale de’ Padri Benfratelli”. 
1831-1832

f.9b/71

“N.161. Salvatori Rosa ostetrica del Lariano”. 
1831

f.9b/72

“N.162. Giannelli Giovanni e Carlo Tamburrini”. 
1831-1832

f.9b/73

“N.163. Chiesa e strada del Lariano”. 
1833

f.9b/74

“N.164. Illuminazione dei lampioni ed orario. Cesaretti Valentino”. 
1832-1833

f.9b/75

“N.165. Privilegio dei 12 figli. Lorenzo Montellanico”. 
1831-1832

f.9b/76

“N.167. De Rasci Hassan famiglia e sua nobiltà. De Rasci, Rossi, Lucci signor tenente Gio. Battista”. 
1831

f.9b/77

“N.168. Turchetti Lorenzo crediti”. 
1831
con doc. dal 1815

f.9b/78

“N.169. Strada e fontana di Paganico. Signor cavalier Carlo Buzi”. 
1831
con doc. dal 1824

f.9b/79

“N.170. Granari, fontane, Pubblico Palazzo. Lavori”. 
1831-1833

f.9b/80

“N.171. Sostituto cancelliere criminale Signor Ernesto Gentili”. 
1831

f.9b/81

“N.172. Scolari delle pubbliche scuole. Premiazione, orario ed altro”. 
1830-1833

f.9b/82

“N.173. Famigli e servitori della comunità. Regolamento”. 
1831

f.9b/83

“N.174. Commissari e giudici processanti. Alloggio Filippo Erzen locandiere”. 
1831

f.9b/84

“N.175. Cantucci famiglia nobile. Certificato simile della famiglia Pellegrini Frugotti Signor Ignazio”. 
1831

f.9b/85

“Tomo IX. N.176. Assegne dei prati e visite”. 
1830-1833

f.9b/86

“N.177. Signor Domenico Anda computista”. 
1832-1833

f.9b/87

“N.178. Luigi Serafini certificato di grano”. 
1831

f.9b/88

“N.179. Nuova selciata di S. Maria del Trivio. Traslocamento della fontana offerta di Luigi Galli”. 
1831-1833

f.9b/89

“N.179. Piazza del Trivio”. 
1833

f.9b/90

"N.180. Capoluogo della provincia di Marittima”. 
1830-1832

f.9b/91

“N.181. Alciati Signor Vincenzo curiale”. 
1831-1833

f.9b/92

“N.182. Tributo al popolo romano”. 
1831-1833

f.9b/93

“N.183. Caporossi Crispino. Processo”. 
1831

f.9b/94

“N.184. Magni Signor Giuseppe consigliere”. 
1831

f.9b/95

“N.185. Salimei Signor avvocato Pietro”. 
1831

f.9b/96

“N.186. Cappella di S. Geraldo”. 
1831-1833

f.9b/97

“N.187. Casaleni Pigliaceli Sante, casaleno in via della Grotta, idem via Bandina Angelo Bastianella, Rosa Batoli”. 
1831

f.9b/98

“N.189. Coloti Domenico famiglio”. 
1831

f.9b/99

“N.190. Campi Signor Raffaele amministratore de’ dazi e proventi comunicativi.
Titolo I: vestiario dei famigli
Titolo II: truppa civica
Titolo III: reclute
Titolo IV: caserme de’ carabinieri in città e a Lariano
Titolo V: deputazione per il capoluogo
Titolo VI: paglioni per le carceri
Titolo VII: sovvenzione al signor Vincenzo Crescenzi
Titolo VIII: oggetti per uso di Palazzo
Titolo IX: lavori di palazzo
Titolo X: feste in occasione della venuta di sua santità papa Gregorio XVI”.
 

1831-1833

f.9b/100

“N.190bis. Venuta del Ss.mo Padre in Velletri Gregorio XVI. 10 ottobre 1831 “. 
1831

f.9b/101

“Tomo X. N.191. Chiesa cattedrale di S. Clemente. Primo capitolo”. 
1832

f.9b/102

“N.192. Congresso della magistratura tenuto sui seguenti oggetti:
1- conto del computista Signor Domenico Anda
2- Panicocole Geltrude Ciotti e Oliva Mastrantonio
3- strada di Fontana nuova e muratore Antonio Scipioni
4- chiesa cattedrale di S. Clemente
5- professori di sanità Sig. De Rossi e Centamori
6- regalia da darsi per la venuta del Santo Padre in Velletri a titolo di straordinarie fatiche cioè ai famigli e maestro di casa, segretario e commesso scrittore”.
 

1831

f.9b/103

“N.193. Monsignor Giuseppe Luigi Batoli avvocato generale del fisco e della R.C.A.”. 
1831
con doc. fino al 1835

f.9b/104

“N.194. Cursori”. 
1831

f.9b/105

“N.195. Agricoltori, sementi e pascipascolo. Sig. Antonio Corsetti, Giuseppe Magrini, Pietro Elsei e figli agricoltori di Velletri, Pasquale Martori, Stefano Bastianelli e Benedetto Bombetti, Felice Liberatore, Vincenzo Salantucci”. 
1831-1832

f.9b/106

“N.196. Elenco delle sortite dell’Ill.mo magistrato”. 
1831-1833

f.9b/107

“N.197. Congresso della Magistratura del 13 gennaio 1832”. 
1832

f.9b/108

“N.198. Sindicazione del signor Raffaele Campi amministratore di dazi comunicativi e del Signor Biagio Alfonsi cassiere ed esattore comunitativo”. 
1832-1833

f.9b/109

“N.203. Immondezzai e spurghi. Porta di Furio, Palazzo Toruzzi, Montone di S. Teresa, vicolo Miani, Graziosi e del Pavone”. 
1832

f.9b/110

“N.206. Popolazione di Velletri. Distanza delli comuni di Cisterna e Ninfa, Giulianello e Rocca Massima dal Capo di legazione. Misura del territorio. Valore catastale rustico e urbano”. 
1832
con doc. dal 1831

f.9b/111

“N.207. Monumento da eriggersi al S. Padre, E.mo vescovo e legato ed E.mo Segretario di Stato per l’ottenuto beneficio del capoluogo”. 
1832

f.9b/112

“N.208. Sansoni Geltrude. Ospedale dei Pazzi. Roma”. 
1832-1833

f.9b/113

“N.209. Tasselli Gaetano. Contravvenzione al bollo di pesi e misure”. 
1832

f.9b/114

“N.210. Commissione sanitaria per il cholera morbus”. 
1832

f.9b/115

“N.211. S. Monte di Pietà”. 
1832

f.9b/116

“N.212. Piazza Signor Giuseppe. Credito”. 
1832
con doc. del 1808

f.9b/117

“N.213. Accademia letteraria volsca”. 
1832

f.9b/118

“N.214. Teisier Domenico già famiglio”. 
1832

f.9b/119

“N.215. Spezieria (=farmacia) Moretti”. 
1832

f.9b/120

“N.216. Notari”. 
1832

f.9b/121

“N.217. Convitto in S. Pietro. Scuole pubbliche. Padri dottrinari”. 
1832
con doc. del 1831

f.9b/122

“N.218. Posta”. 
1832-1833

f.9b/123

“N.219. Sopranumeri alli famigli”. 
1832

f.9b/124

“N.221. Casa Colonnesi abitata dal già vicegovernatore assessore legale amministratore Campi”. Contiene il sottofascicolo “N.221. Posizioni relative all’amministrazione comunale rimesse dal signor assessore legale. 
1832-1833

f.9b/125

“N.222. Batoli Pasqua Maria Rosa. Chiavica incontro la Chiesa di Santa Maria”. 
1832-1833

f.9b/126

“N.223. Dazio sull’estrazione delle uve e danno”. 
1832-1833

f.9b/127

“N.224. Congregazione di carità”. 
1832

f.9b/128

“N.225. Alciati Giampaolo, cancelliere civile; Ciamei Giuseppe cancelliere dell’assessorato”. 
1831-1833

f.9b/129

“N.226. Capodogli signor Carlo”. 
1830-1832

f.9b/130

“N.227. Angeloni Franco, Rossetti Salvatore, Cipriani Gaetano, Zaccagnini Niccola, Bizzone Lorenzo, Capuardi Antonio ed altri vignaioli e coloni degli Arcioni, Lariano e Colonnella”. 
1831-1832

f.9b/131

“N.228. Istruzione pubblica, stabilimenti di Pubblica istruzione, maestri, scuole della gioventù, Accademie, stamperie”. 
1832

f.9b/132

“N.229. Agricoltura e commercio, società agrarie, fabbriche e manifatture, fiere e mercati, pesi e misure”. 
1832

f.9b/133

“N.230. Incanto per i lavori del lavatoio di Metabo, di acqua rosata, di S. Natalia, del beveratoio di piazza San Giacomo e del parapetto del ponte Ginnetti da eseguirsi il primo ottobre 1832”. 
1832-1833

f.9b/134

“N.231. Accensione di candela per la formazione di due finestroni ... del Pubblico palazzo”. 
1832

f.9b/135

“N.232. Venerdì 5 del mese di ottobre 1832. Licitazione per il restauro del tratto di selciata nella via del Comune che incomincia incontro il Palazzo Colonnesi e termina all’angolo della nuova fabbrica comunale”. 
1832

f.9b/136

“N.233. Santa Maria Clemente guardiano”. 
1832

f.9b/137

“N.234. Riparto sull’animato della Provincia per le spese di primo impianto della Legazione, Tribunale, Polizia, casermaggio, affitti, truppa provinciale ed appartamento legatizio Stora e libreria legale”. 
1832-1833

f.9b/138

“N.235. Compagnia de’ bersaglieri pontifici”. 
1832-1833

f.9b/139

“N.236. Montagna signor Franco, Antonetti Michele, Galletti Giacinto, Battazzi signor Domenico, Sardini signor Desiderio Notaro, Di Lazzaro Geltrude, Di Tizio Maddalena ed Alessandri Salvatore coniugi, Mazzoni signor Angelo Antonio, Sidoni Teresa, Teresa vedova Cucchiani di Belardino Giacomo”. 
1832-1833

f.9b/140

“N.237. Danno dato capitoli”. 
1832

f.9b/141

“N.238. Signori Lepri Dionisio e Morelli Luigi periti per lo sfogo dei reclami avanzati dai possidenti dei fondi rustici sul nuovo censimento”. 
1832-1833

f.9b/142

“N.239. Monsignor vicelegato al signor gonfaloniere”. 
1832

f.9b/143

“N.240. Affari vari (dazi, debiti, acquedotti, fontane, lavatoi, congressi, medico, progetti, detenuti, carabinieri, curiale, artisti, ecc..) di competenza del Gonfaloniere". 
1832

f.9b/144

“N.241. Listini settimanali”. 
1830-1833

f.9b/145

“N.242. Amministrazione militare. R. Tamberlich ispettore, Farina ispettore economico, Fucilieri, Bortoni signor cap. Montellanico Pietro”. 
1832-1833

f.9b/146

“N.243. Fontana e beveratore in piazza S. Giacomo”. 
1832-1833

f.9b/147

“N.244. Cassa di ferro della comunità fatta da Marco Carletti”. 
1832-1833

f.9b/148

“N.245. Risi famiglia”. 
1833

f.9b/149

“N.246. Argentiere signor Ossani. Candelieri della Cappella. Scarpellino signor Anselmi. Lapide”. 
1833

f.9b/150

“N.247. Pietranti e vaccinandi in Velletri dai professori sanitari”. 
1833

f.9b/151

“N.248. Soccorso per la Chiesa della Madonna Ss.ma degli Angeli in Assisi danneggiata dal terremoto”. 
1833

f.9b/152

“N.249. Appartamento legatizio. Berberi signor Alessandro custode”. 
1832-1833

f.9b/153

“N.250. Concorrenti per esattore, bollatore e pesatore comunitativo”. 
1832

f.9b/154

“N.251. Timbro del Comune, palle di avorio tinte nere per il bussolo provvedute dall’agente comunitativo in Roma”. 
1833

f.9b/155

“N.252. Direzione del debito pubblico, estensione del termine ad appellare dalle risoluzioni del Consiglio di liquidazione”. 
1833

f.9b/156

“N.253. Galleria comunale di Velletri. Sedie”. 
1833

f.9b/157

“N.254. Macellari e fornari. Venerati Ubaldo”. 
1833

f.9b/158

“N.255.Nina canonico Giovanni erede fiduciario Galletti”. 
1833

f.9b/159

“N.256. Cloaca”. 
1832-1833

f.9b/160

“N.257. Fontana di Sorluna”. 
1833

f.9b/161

“N.273. Segretario comunitativo”. 
1833

f.9b/162

“N.274. Secondo chirurgo”. 
1832-1833

f.9b/163

“N.275. Chirurgo flebotomo”. 
1833

f.9b/164

“N.276. Professore di violino”. 
1833

f.9b/165

“N.277. Metabo. Fontana”. 
Cattivo stato di conservazione 1833

f.9b/166

“N.278. Periti”. 
Cattivo stato di conservazione 1833

f.9b/167

“N.279. Scarpellino”. 
1832

f.9b/168

“N.280. Maestro di Cappella”. 
Cattivo stato di conservazione 1833

f.9b/169

“N.281. Benvenuti monsignor Giovanni Antonio. Istruzioni e visita”. 
1833

f.9b/170

“N.282. Fabbrica di Sant’Angelo. Maggi signor D. Francesco”. 
1833

f.9b/171

“N.283. Antichità, belle arti e scavi di Roma e dello Stato”. 
1832-1833

f.9b/172

“N.285. Università, scuole pubbliche e private”. 
1833

f.9b/173

“N.286. Vendita del locale detto la saponeria. Circolo alberato”. 
1833

f.9b/174

“N.287. Professore legale”. 
Camicia vuota 1833

f.9b/175

“N.288. Strada di Santa Maria dell’Orto”. 
1833

f.9b/176

“N.289. Jachini signor Agostino curiale”. 
1833

f.9b/177

“N.290. Marchetti fratelli Filippo e Antonio”. 
1833

f.9b/178

“N.291. Babacci signor Francesco: obbligazione. Coluzzi signor conte Stefano. Cannoni Salvatore. Demolizione della casa per allineare la via Corriera”. 
Cattivo stato di conservazione 1833

f.9b/179

“N.292. Redina di San Nicola”. 
Cattivo stato di conservazione 1833

f.9b/180

“N.293. Pescheria”. 
Cattivo stato di conservazione 1833

f.9b/181

“Tomo XIII. N.294. Filippi signor cavalier Paolo”. 
Cattivo stato di conservazione 1830-1833

f.9b/182

Richiesta di pubblicazione di notificazioni. 
Cattivo stato di conservazione 1830

f.9b/183

Estimi censuali del nuovo catasto. 
1830

f.9b/184

Suppliche. 
1830-1831

f.9b/185

Ristretto dei lupinari esistenti nei diversi quarti del territorio di Velletri. 
1831

f.9b/186

Banda musicale di Velletri. 
1830-1833

f.9b/187

Richieste di pubblicazioni da altri comuni. 
1832-1833

f.9b/188

“Posizione del cassiere Alfonsi”. 
1830-1833

f.9b/189

Carceri. 
1831-1833

f.9b/190

Alloggi militari. 
1832-1833

f.9b/191

“Professori sanitari, medici, chirurgi, flebotomi, speziali, Palmieri Signor dottor Giovanni, Centamori Signor dottor Pietro, Signor dottor Conti Emidio, Piccioni Paolo, Nardi Luigi, Nardi Matteo“. 
1832-1833

f.9b/192

“Pendenze da riferirsi in consiglio”. 
1832-1833

f.9b/193

“Erbatico comunale“. 
1830-1835

f.9b/194

Affari diversi. 
1831-1833
 


Carteggio 1834-1835

Torna al sommario

f.9c/1

“Tomo primo. N.1. Nina Sr. Canonico D. Giovanni erede fiduciario della bo:me Antonio Galletti”. 
1834-1835

f.9c/2

“Tomo primo. N.2. Gonfalonieri di diverse comuni, governatori e rappresentanti pubblici”. 
1834

f.9c/3

“Tomo primo. N.3. Predicatore della Quaresima”. 
1834-1835

f.9c/4

“Tomo primo. N.4. Acquidotti pubblici”. 
1834-1835

f.9c/5

“Tomo primo. N.5. Depositeria di pegni Erzen Filippo”. 
1834-1835

f.9c/6

“Tomo primo. N.6. Consigli municipali. Rinunzie dei consiglieri”. 
1834-1835

f.9c/7

“Tomo primo. N.7. Morelli signor Camillo agente in Roma”. 
1834-1835

f.9c/8

“Tomo primo. N.8. Fabi Signor Giuseppe curiale in Roma”. 
1834-1835

f.9c/9

“Tomo primo. N.9. Demolizione della casa Coluzzi ritenuta in enfiteusi da Salvatore Mannoni”. 
1834
con doc. del 1833

f.9c/10

“Tomo primo. N.10. Ecc.ma Camera capitolina. Causa per il preteso tributo di scudi 45 annui”. 
1834-1835
con doc. del 1833

f.9c/11

“Tomo secondo. N.12. Artisti”. 
1834-1835
con doc. dal 1833 al 1836

f.9c/12

“Tomo secondo. N...Olmate e pubbliche passeggiate”. 
Cattivo stato di conservazione 1834-1835

f.9c/13

“Tomo secondo. N...Periti”. 
Cattivo stato di conservazione 1834-1835

f.9c/14

“Tomo secondo. N...Illuminazione notturna”. 
Cattivo stato di conservazione 1834-1835

f.9c/15

“Tomo secondo. N...Ufficio di polizia”. 
Cattivo stato di conservazione 1835

f.9c/16

“Tomo secondo. N...Scarpellino”. 
Cattivo stato di conservazione 1834-1835

f.9c/17

“Tomo secondo. N...Medaglie coniate dalla Zecca pontificia di Roma”. 
1834-1835

f.9c/18

“Tomo secondo. N…Pubblico palazzo e appartamento dell’E.mo legato”. 
1834-1835

f.9c/19

“Tomo secondo. N.24. Famigli” . 
Cattivo stato di conservazione 1835

f.9c/20

“Tomo secondo. N.2[.]. Redina di San Niccola”. 
Cattivo stato di conservazione 1834

f.9c/21

“Tomo secondo. N.28. Macchia del Lariano e Faiola e Merca”. E’ allegato il sottofascicolo relativo alla causa della comunità di Velletri contro Romano Romani. 
1834-1835
con doc. del 1829

f.9c/22

“Tomo secondo. N.29. Comm.ne di liquidazione dei crediti”. 
Cattivo stato di conservazione 1834-1835

f.9c/23

“Tomo secondo. N.30. Listini settimanali”. 
Cattivo stato di conservazione 1834

f.9c/24

“Tomo terzo. N.31. Forni”. 
1834-1835

f.9c/25

“Tomo terzo. N.32. Causa fra il Comune, cav. Filippi e Galletti”. 
1835

f.9c/26

“Tomo terzo. N.33. Carceri”. 
1834-1835

f.9c/27

“Tomo terzo. N.34. Strada di Cori deputato”. 
1834-1835

f.9c/28

“Tomo terzo. N.35. Teatro”. Sono allegati quindici disegni relativi al progetto per il nuovo teatro comunale. 
1834-1835

f.9c/29

“Tomo terzo. N.36. Bollo e misure”. 
1834-1835

f.9c/30

“Tomo terzo. N.37. Censimento. Balestrino Signor Benedetto ingegnere ispettore” 
1834-1835

f.9c/31

“Tomo terzo. N.38. Lavatoio di fontana nuova copertura e strade”. 
1834-1835

f.9c/32

“Tomo quarto. N.39. Professore di violino”. E’ allegato il regolamento per il corpo della banda musicale di Velletri. 
1834-1835
con doc. del 1846 e 1847

f.9c/33

“Tomo quarto. N.40. Fabbrica de’ pubblici granari”. 
1834-1835

f.9c/34

“Tomo quarto. N.41. Assessore legale”. 
1834-1835

f.9c/35

“Tomo quarto. N.42. Certificati”. 
1834-1835

f.9c/36

“Tomo quarto. N.43. Carnevale”. 
1834-1835

f.9c/37

“Tomo quarto. N.44. Fratelli Orsini figli ed eredi del fu Carlo”. 
1834

f.9c/38

“Tomo quarto. N.45. Cursori”. 
1834

f.9c/39

“Tomo quarto. N.46. Ordinanze municipali diverse”. 
1834

f.9c/40

“Tomo quarto. N.47. Professore legale”. 
1834-1835

f.9c/41

“Tomo quarto. N.48. Commissione degli ornati”. 
1834-1835
con doc. del 1830 e 1831

f.9c/42

“Tomo quarto. N.49. Fontane della città interne ed esterne”. 
1834-1835

f.9c/43

“Tomo quarto. N.50. Spurghi”. 
1834-1835

f.9c/44

“Tomo settimo. N.91. Pompa”. 
1834

f.9c/45

“Tomo settimo. N.92. Arco per le corse dell’anello”. 
1834-1835

f.9c/46

“Tomo settimo. N.93. Animali negri”. 
1834

f.9c/47

“Tomo settimo. N.94. Bersaglieri pontifici”. 
1834

f.9c/48

“Tomo settimo. N.95. Professore veterinario”. 
1834

f.9c/49

“Tomo settimo. N.96. Strade territoriali”. 
1834

f.9c/50

“Tomo settimo. N.97. Nuova fabbrica comunale”. 
1834-1835
con doc. del 1833

f.9c/51

“Tomo settimo. N.98. Vestiario dell’illustrissimo magistrato e provviste”. 
1834

f.9c/52

“Tomo settimo. N.99. Statuto patrio”. 
1834
con doc. del 1833

f.9c/53

“Tomo settimo. N.100. Sacro Monte di Pietà”. 
1834-1835
con doc. del 1848

f.9c/54

“Tomo settimo. N.101. Alfonsi Signor Biagio”. 
1834

f.9c/55

“Tomo settimo. N.102. Beveratore di piazza San Giacomo e pozzo ivi contiguo”. 
1834

f.9c/56

“Tomo settimo. N.103. Ospedale de’ Benfratelli”. 
1834

f.9c/57

“Tomo settimo. N.104. Antonio e Luca Mazzoni eredi della bo.ma Luca Piccirilli”. 
1834

f.9c/58

“Tomo settimo. N.105. Cella Signor Alessandro”. 
1834-1835

f.9c/59

“Tomo settimo. N.106. Fortuna Signor Niccola”. 
1834

f.9c/60

“Tomo settimo. N.107. Commissione sanitaria”. 
1834-1835

f.9c/61

“Tomo settimo. N.108. Riparto sull’animato della provincia”. 
1834

f.9c/62

“Tomo settimo. N.109. Chiaviche pubbliche”. 
1834

f.9c/63

“Tomo settimo. N.110. Fabbrica di S. Maria del Trivio”. 
1834

f.9c/64

“Tomo ottavo. N.111. Condotte mediche e chirurgiche”. 
1834-1835

f.9c/65

“Tomo ottavo. N.112. Spontoni Signor Giuseppe ministro dell’Ecc.ma casa Lancellotti”. 
1834-1835

f.9c/66

“Tomo ottavo. N.113. Erbatico comunale”. 
1834-1835

f.9c/67

“Tomo ottavo. N.114. Cesaretti Signor Gaetano maestro di casa”. 
1834-1835
con doc. del 1820

f.9c/68

“Tomo ottavo. N.115. Arte agraria”. 
1834-1835

f.9c/69

“Tomo ottavo. N.116. Stato giornaliero degli individui appartenenti al deposito de’ bersaglieri pontifici”. 
1834

f.9c/70

“Tomo ottavo. N.117. Neonati”. 
1834-1835

f.9c/71

“Tomo ottavo. N.118. Sindicazione dell’anno 1833”. 
1834-1835

f.9c/72

“Tomo ottavo. N.119. Stato di cassa del Comune”. 
1834

f.9c/73

“Tomo ottavo. N.120. Pizzicagnoli”. 
1834

f.9c/74

“Tomo ottavo. N.121. Ill.ma famiglia Graziosi”. 
1834

f.9c/75

“Tomo ottavo. N.122. Galleria pubblica”. 
1834-1835

f.9c/76

“Tomo ottavo. N.123. Accademia volsca”. 
1834-1835

f.9c/77

“Tomo ottavo. N.124. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo e tombole”. 
1834-1835

f.9c/78

“Tomo ottavo. N.125. Pubbliche levatrici”. 
1834

f.9c/79

“Tomo ottavo. N.126. Causa tra Giacinto Galletti Pasquale Martori e il Comune”. 
1834-1835

f.9c/80

“Tomo ottavo. N.127. Cave di pietra selce”. 
1834

f.9c/81

“Tomo ottavo. N.128. Accasermamento delle truppe pontificie”. 
1834

f.9c/82

“Tomo ottavo. N.129. Sfratti”. 
1834-1835

f.9c/83

“Tomo ottavo. N.130. Sacra Congregazione del Buon Governo”. 
1834-1835

f.9c/84

“Tomo nono. N.131. Cittadinanza”. 
1834-1835

f.9c/85

“Tomo nono. N.132. Appalto della neve”. 
1834

f.9c/86

“Tomo nono. N.133. Crescenzi Vincenzo”. 
1834-1835
con doc. del 1804

f.9c/87

“Tomo nono. N.134. Via Borghese e Metabo” 
1834-1835

f.9c/88

“Tomo nono. N.135. Archivio comunale”. 
1834-1835
con doc. fino al 1836

f.9c/89

“Tomo nono. N.136. Stampatore”. 
1834-1835

f.9c/90

“Tomo nono. N.137. Causa Filippi”. 
1834-1835

f.9c/91

“Tomo nono. N.138. Mura castellane”. 
1834-1835

f.9c/92

“Tomo nono. N.139. Tabella preventiva 1835”. 
1834-1835

f.9c/93

“Tomo nono. N.140. Immondezzai”. 
1834

f.9c/94

“Tomo nono. N.141. Giorno onomastico dell’E.mo legato”. 
1834-1835
con doc. del 1833

f.9c/95

“Tomo nono. N.142. Arco trionfale”. 
1834

f.9c/96

“Tomo nono. N.143. Martinenzi vedova”. 
1834

f.9c/97

“Tomo nono. N.144. Chiesa di Lariano”. 
1834
con doc. del 1833

f.9c/98

“Tomo nono. N.145. Borgia conte Ettore”. 
1834

f.9c/99

“Tomo nono. N.146. Mazzarelli Giuseppe”. 
1834

f.9c/100

“Tomo nono. N.147. Creditori pretesi del Comune”. 
1834-1835
con doc. del 1833

f.9c/101

“Tomo nono. N.148. Presidente del Tribunale”. 
1834-1835

f.9c/102

“Tomo nono. N.149. Morbo epizootico nel bestiame”. 
1834

f.9c/103

“Tomo nono. N.150. Estrazione dell’uve”. 
1834-1835

f.9c/104

“Tomo nono. N.151. Citazioni diverse”. 
1834-1835

f.9c/105

“Tomo nono. N.152. Lupinari”. 
1834

f.9c/106

“Tomo nono. N.153. Multe a favore del comune”. 
1834

f.9c/107

“Tomo nono. N.154. Causa Roselli”. 
1834

f.9c/108

“Tomo nono. N.155. Concorso al chirurgato primario”. 
1834-1835
con doc. del 1833

f.9c/109

“Tomo nono. N.156. Finestroni primo ripiano delle scale del Palazzo comunale”. 
1834-1835

f.9c/110

“Tomo nono. N.157. Fabbrica di S. Michele Arcangelo”. 
1834
con doc. del 1826

f.9c/111

“Tomo nono. N.158. Scavo nel territorio del Lariano in contrada Macchione”. 
1834-1835

f.9c/112

“Tomo nono. N.159. Cereali”. 
1834

f.9c/113

“Tomo nono. N.160. Sequestri”. 
1834

f.9c/114

“Tomo decimo. N.161. Segretario giubilato”. 
1834-1835

f.9c/115

“Tomo decimo. N.162. Mortari”. 
1834-1835

f.9c/116

“Tomo decimo. N.163. Forniture”. 
1834

f.9c/117

“Tomo decimo. N.164. Ven. Collegio di S. Pietro. Premiazione ai scolari”. 
1834-1835

f.9c/118

“Tomo decimo. N.165. Pane casereccio. Fabbricatori”. 
1834-1835

f.9c/119

“Tomo decimo. N.167. Di Tucci Signor Niccola”. 
1834

f.9c/120

“Tomo decimo. N.168. Sovrano motu-proprio”. 
1834-1835

f.9c/121

“Tomo decimo. N.169. Pubblici spettacoli, feste e fiere”. 
1834-1835

f.9c/122

“Tomo decimo. N.170. Fosso di Metabo e strada”. 
1834-1835

f.9c/123

“Tomo decimo. N.171. Iscrizioni ipotecarie”. 
1834-1835

f.9c/124

“Tomo decimo. N.172. E.mo Card. B. Pacca Legato vescovo”. 
1834-1835

f.9c/125

“Tomo decimo. N.173. Lettere della posta”. 
1834

f.9c/126

“Tomo decimo. N.174. Spese di libri”. 
1834-1835

f.9c/127

“Tomo decimo. N.175. Guardaportone”. 
1834-1835

f.9c/128

“Tomo decimo. N.176. Amministrazione comunale”. 
1834-1835

f.9c/129

“Tomo decimo. N.177. Petizione dei cittadini per l’esenzione del dazio di mattazione delli animali negri”. 
1834-1835
con doc. dal 1825

f.9c/130

“Tomo decimo. N.178. Monete”. 
1835

f.9c/131

“Tomo decimo. N.179. Bertollini”. 
1835

f.9c/132

“Tomo decimo. N.180. Tombole per Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1835

f.9c/133

“Tomo decimo. N.181. Cappella di S. Geraldo”. 
1835

f.9c/134

“Tomo decimo. N.182. Legname”. 
1835

f.9c/135

“Tomo decimo. N.183. Sequestro Prosperi”. 
1835

f.9c/136

“Tomo decimo. N.184. Acque”. 
1835

f.9c/137

“Tomo decimo. N.185.Dativa”. 
1835

f.9c/138

“Tomo decimo. N.186. Danno dato”. 
1834-1835

f.9c/139

“Tomo undecimo. N.220. Certificati”. 
1835

f.9c/140

“Tomo undecimo. N.221. Selva Faiola e Carnevali”. 
1835

f.9c/141

“Tomo undecimo. N.222. Dazi”. 
1835

f.9c/142

“Tomo undecimo. N.224. Vino”. 
1835

f.9c/143

“Tomo undecimo. N.226. Licenze per l’esecuzione di lavori comunitativi”. 
1834-1835

f.9c/144

“Tomo undecimo. N.227. Obbligazioni e lavori diversi”. 
1834

f.9c/145

“Tomo undecimo. N.228. Suppliche diverse”. 
1834-1835

f.9c/146

“Tomo undecimo. N.229. Causa del Ven.S. Filippo Visi”. 
1834

f.9c/147

“Tomo undecimo. N.230. Causa contro Filippi e Galletti”. 
1834-1835
con doc. fino al 1836

f.9c/148

“Tomo undecimo. N…Confraternita di S. Giovanni in Plagis”. 
1835

f.9c/149

“Alloggi militari”. 
1834-1835

f.9c/150

“Amministrazione dei dazi comunitativi”. 
Cattivo stato di conservazione 1834-1835

f.9c/151

“Strade”. 
Cattivo stato di conservazione 1834-1835

f.9c/152

Pubblicazioni di avvisi e notificazioni. 
1834-1835

f.9c/153

Banda municipale. 
Cattivo stato di conservazione 1834-1835

f.9c/154

Selva comunale e suo sfruttamento. 
1835

f.9c/155

Richieste di pagamento dei frutti di censi comunitativi. 
1835

f.9c/156

Affari diversi. 
1834-1835
 


Carteggio 1836-18373

Torna al sommario


Quasi tutto il carteggio relativo a questi anni è in cattivo stato di conservazione.




f.9d/1

“Tomo primo. N.2. Cemiterio”. 
1836-1837

f.9d/2

“Tomo primo. N.3. Bombardiere”. 
1837

f.9d/3

“Tomo primo. N.4. Beneficio della legge edittale”. 
1837

f.9d/4

“Tomo primo. N.5. Bollo e registro”. 
1837

f.9d/5

“Tomo primo. N.6. Bertollini falegname”. 
1836

f.9d/6

“Tomo primo. N.7. Beati Antonio”. 
1836-1837

f.9d/7

“Tomo primo. N.9. Lupi uccisi”. 
1837

f.9d/8

“Tomo primo. N.10. Appartamento legatizio”. 
1836

f.9d/9

“Tomo primo. N.13.Alloggi militari”. 
1836

f.9d/10

“Tomo primo. N.15. Amministrazione dei dazi comunali”. 
1836-1837

f.9d/11

“Tomo primo. N.16. Accademia volsca”. 
1836

f.9d/12

“Tomo primo. N.17.Bollo de pesi e misure”. 
1836-1837

f.9d/13

“Tomo primo. N.18.Buone feste”. 
1836-1837

f.9d/14

“Tomo primo. N.19. Arte agraria”. 
1837

f.9d/15

“Tomo primo. N.20 Affitto della pescheria”. 
1836-1837

f.9d/16

“Tomo primo. N.21. Aquidotti pubblici”. 
1836-1837

f.9d/17

“Tomo primo. N.22. Eredi Piccirilli”. 
1836

f.9d/18

“Tomo primo. N.23. Associazioni”. 
1836

f.9d/19

“N.43. Concorso al chirurgato...”. 
1836-1837

f.9d/20

“N.44. Causa fra il Comune e Galletti – Babacci”. 
1836-1837

f.9d/21

[N.45. Congressi]. 
1836-1837

f.9d/22

“Tomo terzo. N.46. Adunanze”. 
1836-1837

f.9d/23

“Tomo terzo. N.47. Capre”. 
1836-1837

f.9d/24

“Tomo terzo. N.4[.]. Cappella di San Geraldo”. 
1836-1837

f.9d/25

“N.49. [Fabbriche] fuori la Porta Romana”. 
1836-1837

f.9d/26

“Tomo terzo. N.50. Debitori del Comune”. 
1836-1837

f.9d/27

“Tomo terzo. N.51. Deputazione araldica”. 
1836-1837

f.9d/28

“N.52. Erbatico comunale”. 
1836-1837

f.9d/29

N.53. Famigli. 
1836-1837

f.9d/30

“N.54. Fontana... apertura”. 
1836-1837

f.9d/31

N.55. S. Michele Arcangelo”. 
1836

f.9d/32

“Tomo IV. N.80. Professori di sanità”. 
1836-1837

f.9d/33

“Tomo IV. N.81. Professore legale”. 
1836-1837

f.9d/34

“Tomo IV. N.8[2]. Polizia interna”. 
1836-1837

f.9d/35

“Tomo IV. N.83. Presidente del Tribunale”. 
1836

f.9d/36

“Tomo IV. N.84. Prelatura Toruzzi”. 
1836-1837

f.9d/37

“Tomo IV. N.85. Privilegio dei dodici figli”. 
1836-1837

f.9d/38

“Tomo IV. N.[86]. Professore veterinario”. 
1836-1837

f.9d/39

“Tomo IV. N.[87]. Periti”. 
1837

f.9d/40

“Tomo IV. N.[88]. Professore di violino”. 
1836-1837

f.9d/41

“Tomo IV. N.89. Premiazione della scolaresca”. 
1836-1837

f.9d/42

“Tomo IV. N.90. Palazzo pubblico”. 
1836

f.9d/43

“Tomo IV. N.91. Orologi pubblici”. 
1836-1837

f.9d/44

“Tomo IV. N.92. Ponti”. 
1836

f.9d/45

“Tomo IV. N.93. Vertenza Fiscali. Abbonamento del suo gonfalonierato”. 
1836-1837
con doc. del 1833

f.9d/46

“Tomo IV. N.94. Granari pubblici”. 
1836-1837

f.9d/47

“Tomo IV. N.95. [Iscrizioni] ipotecarie”. 
1836-1837

f.9d/48

“Tomo IV. N.96. Giorno onomastico”. 
1836

f.9d/49

“Tomo IV. N.97. Locali legatizi”. 
1837

f.9d/50

“N.98. Lupinari”. 
1836-1837

f.9d/51

“N.99. Biblioteca comunale”. 
1837

f.9d/52

“Tomo V. N.100. Allineamenti della strada Corriera”. 
1836-1837

f.9d/53

“Tomo V. N.101. Misure di vetro”. 
1836-1837

f.9d/54

“N.102. Morelli Signor Camillo”. 
1836-1837

f.9d/55

“N.104. Mons. D. Antonio Frana Vicario Generale”. 
1836-1837

f.9d/56

“N.105. Monete”. 
1836-1837

f.9d/57

“N.107. Mangosi Franco bollatore”. 
1836-1837

f.9d/58

“Tomo V. N.109. Olmate pubbliche”. 
1836-1837

f.9d/59

“Tomo V. N.110. Orfanotrofio”. 
1836-1837

f.9d/60

“Tomo V. N.111. Preventivo del 1837”. 
1836-1837

f.9d/61

“Tomo V. N.112. Sensali”. 
1836-1837

f.9d/62

“Tomo V. N.114. Selva Fagiola e Carnevali”. 
1836-1837

f.9d/63

“Tomo V. N.115. [Strade]”. 
1836-1837

f.9d/64

“Tomo V. N.116. Strada di Cori”. 
1836-1837

f.9d/65

“N.12[.]. Commissione sanitaria”. E’ allegato un opuscolo a stampa “Misure sanitarie per preservarsi dal cholera morbus….”, Velletri, Domenico Ercole, 1836. 
1836-1837

f.9d/66

“Tomo VI. N.126. Tasse provinciali”. 
1836-1837

f.9d/67

“Tomo VI. N.127. Creditori del Comune”. 
1836-1837

f.9d/68

“Tomo VI. N.128. Preventivo del 1838”. 
1837

f.9d/69

“Tomo VI. N.129. Chiesa di Lariano”. 
1836-1837

f.9d/70

“Tomo VI. N.130. Grotte escavazioni”. 
1836-1837

f.9d/71

“Tomo VI. N.131. Ospedale cholerico”. 
1836-1837

f.9d/72

“Tomo VI. N.132. Vino”. 
1836-1837

f.9d/73

“Tomo VI. N.133. Maestro di casa Gaetano Cesaretti”. 
1837

f.9d/74

“Tomo VI. N.134. Sindacazione del 1836”. 
1837

f.9d/75

“Tomo VI. N.135. Sussidi”. 
1836-1837

f.9d/76

“Tomo VI. N.136. Scuola”. 
1836-1837

f.9d/77

“Tomo VI. N.137. Spezierie”. 
1836-1837

f.9d/78

“Tomo VI. N.138. Porta Napoletana”. 
1837

f.9d/79

“N.139. Porta Romana”. 
1837

f.9d/80

“Tomo VI. N.140. Teatro”. 
1836-1837

f.9d/81

“Tomo VI. N.141. Ospedale de’ Benfratelli”. 
1836-1837

f.9d/82

“Tomo VI. N.142. Tariffe e listini”. 
1836-1837

f.9d/83

“Tomo VI. N.143. Vaccinati”. 
1836

f.9d/84

“Tomo VI. N.144. Vestiario dell’Ill.mo magistrato”. 
1836

f.9d/85

“Tomo VI. N.145. Via Borghese e Metabo”. 
1836-1837

f.9d/86

“Tomo VI. N.146. Vacche da latte”. 
1836-1837

f.9d/87

“Tomo VI. N.147. Cittadinanza”. 
1836-1837

f.9d/88

“Tomo VI. N.148. Ven. Seminario”. 
1836-1837

f.9d/89

“Tomo VI. N.149. Vertenza Galletti”. 
1836-1837

f.9d/90

“Tomo VI. N.150. Vendita del legname”. 
1836-1837

f.9d/91

“Tomo VI. N.151. Ufficio di polizia”. 
1836-1837
con doc. del 1835

f.9d/92

“Tomo VI. N.152. Tuschi maestro di cappella”. 
1836

f.9d/93

Fabbriche di Vincenzo Montellanicio. Sono allegati disegni e progetti. 
1836-1837

f.9d/94

Cappellania Ponzianelli. 
1837

f.9d/95

Affari diversi. 
1836-1837
 


Carteggio 1838-1839

Torna al sommario

f.9e/1

“Tomo primo. N.14. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1838-1839

f.9e/2

“Tomo primo. N.45. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1838-1839

f.9e/3

“Tomo secondo. N.50. Teatro e festini”. 
1838-1839
con doc. dal 1834 al 1855

f.9e/4

“Tomo terzo. N.61. Strada di Cori”. E’ allegata una sentenza del Tribunale civile di Velletri (1 aprile 1837) nella causa tra la comunità di Velletri e quella di Cori. 
1838-1839

f.9e/5

“Tomo terzo. N.62. Famigli e Cesaretti maestro di casa”. 
1838-1839
con doc. del 1820

f.9e/6

“Tomo terzo. N.63. Presidente del tribunale”. 
1838

f.9e/7

“Tomo terzo. N.64. Censimento”. 
Camicia vuota 1838-1839

f.9e/8

“Tomo terzo. N.65. Sommo Pontefice Gregorio XVI”. 
1838-1839

f.9e/9

“Tomo terzo. N.66. Allineamento della strada Corriera”. 
1838-1839
con doc. del 1837

f.9e/10

“Tomo terzo. N.67. Forni”. 
1838-1839

f.9e/11

“Tomo terzo. N.68. Archivio pubblico”. 
1838-1839

f.9e/12

“Tomo terzo. N.70. Bollo e registro”. 
1838
con doc. del 1837

f.9e/13

“Tomo terzo. N.71. Lupi uccisi”. 
1838-1839

f.9e/14

“Tomo terzo. N.72. Professore veterinario”. 
1838-1839

f.9e/15

“Tomo terzo. N.73. Professori di musica”. 
1838-1839

f.9e/16

“Tomo terzo. N.74. Contravvenzioni”. 
1838-1839

f.9e/17

“Tomo terzo. N.75. Porta Napoletana”. 
Camicia vuota 1838-1839

f.9e/18

“Tomo terzo. N.76. Granari pubblici”. 
Camicia vuota 1838-1839

f.9e/19

“Tomo terzo. N.77. Cappellano”. 
1838

f.9e/20

“Tomo terzo. N.78. Ingegnere”. 
Camicia vuota 1838-1839

f.9e/21

“Tomo terzo. N.79. Beneficio della legge edittale[10 ottobre 1818]. 
1838

f.9e/22

“Tomo terzo. N.80. Fontane interne ed esterne della città”. 
Camicia vuota 1838-1839

f.9e/23

“Tomo terzo. N.81. Cemeterio”. 
Camicia vuota 1838-1839

f.9e/24

“Tomo terzo. N.82. Professori di sanità”. 
1838

f.9e/25

“Tomo terzo. N.83. Causa fra il Comune, Galletti e Babacci”. 
Camicia vuota 1838-1839

f.9e/26

“Tomo terzo. N.84. Canne e salci”. 
1838-1839

f.9e/27

“Tomo terzo. N.85. Affitto del casco della castagna”. 
Camicia vuota 1838-1839

f.9e/28

“Tomo terzo. N.86. Intimazioni”. 
1838-1839

f.9e/29

“Tomo terzo. N.87. Conservatorio di Maria Ss.ma della Neve”. 
1838-1839
con doc. del 1713

f.9e/30

“Tomo terzo. N.88. Chiesa del Lariano”. 
1838-1839

f.9e/31

“Tomo quarto. N.89. Grasce”. 
1838-1839

f.9e/32

“Tomo quarto. N.90. Orto fuori Porta Romana”. 
1839

f.9e/33

“Tomo quarto. N.93. Erbatico comunale”. 
1838-1839

f.9e/34

“Tomo quarto. N…Banda musicale”. 
1838-1839

f.9e/35

“Tomo quarto. N…Amministrazione dei dazi. Signor Antonio Campi”. 
1838-1839

f.9e/36

“N.101. Tariffe e listini”. 
1838-1839

f.9e/37

“Tomo quinto. N.103. Cereali”. 
1838-1839

f.9e/38

“Tomo quinto. N.104. Amministrazione militare”. 
1838-1839

f.9e/39

“Tomo quinto. N.105. Capre”. 
1838

f.9e/40

“Tomo quinto. N.106. Olmate pubbliche”. 
1838

f.9e/41

“Tomo quinto. N.107. Acquedotti pubblici”. 
1838-1839

f.9e/42

“Tomo quinto. N.108. S. Monte di pietà”. 
1838-1839

f.9e/43

“Tomo quinto. N.109. Ospedale de’ Benfratelli”. 

f.9e/44

“Tomo quinto. N.110. Pio stabilimento dei sordi muti in Roma”. 
1838-1839

f.9e/45

“Tomo quinto. N.111. Preventivo 1840”. 
1839

f.9e/46

“Tomo quinto. N.112. Lettere della posta”. 
1839

f.9e/47

“Tomo quinto. N.113. Comunanze”. 
1839

f.9e/48

“Tomo quinto. N.114. Vertenza Fortuna”. 
1839

f.9e/49

“Tomo quinto. N.115.Sindacazione dell’anno 1838”. 
1839

f.9e/50

“Tomo quinto. N.116. Causa Romani”. 
1838-1839

f.9e/51

“Tomo quinto. N.117. Ospedale de’ Pazzi in Roma”. 
1839

f.9e/52

“Tomo quinto. N.119. Ecc.ma Camera capitolina”. 
1838-1839

f.9e/53

Campanile di S. Salvatore. 
1838

f.9e/54

Taglio della macchia Ariano in località Colle del nespolo. 
1838-1839

f.9e/55

Truppe e mezzi di trasporto. 
1838-1839

f.9e/56

“Deputazione araldica”. 
1838-1839

f.9e/57

Affitto del forno comunitativo. 
1838-1839

f.9e/58

Affari diversi. 
1838-1839
 


Carteggio 1840-1841

Torna al sommario

f.9f/1

“Tomo primo. N.2. Banda musicale”. 
1840-1841

f.9f/2

“Tomo primo. N.3. Erbatico”. 
1840-1841

f.9f/3

“Tomo primo. N.5.Professori di sanità. Concorso medico”. 
1841
con doc. fino al 1844

f.9f/4

“Tomo primo. N.46. Casermaggio”. 
1840-1841

f.9f/5

N. 48. Orto fuori Porta Romana. 
1840

f.9f/6

“Tomo terzo. N.49. Teatro”. 
1840-1841
con doc. dal 1834 al 1845

f.9f/7

“Tomo terzo. N.50. Porta Napoli”. 
1840-1841

f.9f/8

“Tomo terzo. N.51. Fabi Signor Giuseppe curiale”. 
1840
con doc. dal 1838 al 1843

f.9f/9

“Tomo terzo. N.52. Ecc.ma Camera capitolina”. 
1840
con doc. dal 1839

f.9f/10

“Tomo terzo. N.53. Professori di musica”. 
1840-1841

f.9f/11

“Tomo terzo. N.54. Beneficio della legge edittale”. 
1840-1841

f.9f/12

“Tomo terzo. N.55. Stampatore”. 
1840

f.9f/13

“Tomo terzo. N.56. Carceri”. 
1840-1841

f.9f/14

“Tomo terzo. N.57. Fontane della città interne ed esterne”. 
1840-1841

f.9f/15

“Tomo terzo. N.58. Estrazione dell’uve”. 
1840-1841

f.9f/16

“Tomo terzo. N.59. Misure di vetro”. 
1840-1841

f.9f/17

“Tomo terzo. N.60. Levatrici pubbliche”. 
1840-1841

f.9f/18

“Tomo terzo. N.61. Buone feste”. 
1840-1841

f.9f/19

“Tomo terzo. N.62. Causa fra il Comune, Galletti e Babacci”. 
1840-1841

f.9f/20

“Tomo terzo. N.63. Causa Romani”. 
1840

f.9f/21

“Tomo terzo. N.64. Sussidi”. 
1840-1841

f.9f/22

“Tomo quarto. N.77. Cappella di S. Geraldo”. 
1840-1841

f.9f/23

“Tomo quarto. N... Arte agraria”. 
1841

f.9f/24

“Tomo quarto. N.79. Olmate pubbliche”. 
1840-1841

f.9f/25

“Tomo quarto. N.80.Lavori pubblici”. 
1840-1841

f.9f/26

“Tomo quarto. N.81.Consigli municipali”. 
1840-1841

f.9f/27

“Tomo quarto. N.82. Cera”. 
Camicia vuota 1840-1841

f.9f/28

“Tomo quarto. N.84. Ponti”. 
1840-1841

f.9f/29

“Tomo quarto. N.85. Bombardiere Angelo Casentini”. 
1840-1841

f.9f/30

“Tomo quarto. N.86. Assessore legale”. 
1840-1841
con doc. del 1839

f.9f/31

“Tomo quarto. N.87. Sfratti”. 
1840-1841

f.9f/32

“Tomo quarto. N.88. Intimazioni”. 
1840-1841

f.9f/33

Tomo IV. N…Certificati. 
1840-1841

f.9f/34

“Tomo quinto. N.90. Affitto del casco della castagna”. 
1840-1841

f.9f/35

“Tomo quinto. N.91. Cloaca”. 
1840-1841

f.9f/36

“Tomo quinto. N.93. Contravvenzioni”. 
1840-1841

f.9f/37

“Tomo quinto. N.94. Latrine, spurghi”. 
1840-1841

f.9f/38

“Tomo quinto. N.95. Lupi uccisi”. 
1841

f.9f/39

“Tomo quinto. N.96. Famigli”. 
1840-1841
con doc. del 1820

f.9f/40

“Tomo quinto. N.97. Prelatura Toruzzi”. 
1840

f.9f/41

“Tomo quinto. N.98. Via Borghese e Metabo”. 
1840-1841

f.9f/42

“Tomo quinto. N.99. Professore veterinario”. 
1841

f.9f/43

“Tomo quinto. N.100. Cappellano”. 
1840-1841

f.9f/44

“Tomo quinto. N.101. Orologi pubblici”. 
1840-1841

f.9f/45

“Tomo quinto. N.102. Accademia volsca”. 
1841

f.9f/46

“Tomo quinto. N.103. Cassa di risparmio”. 
1841

f.9f/47

“Tomo quinto. N.104. Vino”. 
1840-1841

f.9f/48

“Tomo quinto. N.105. Ospizio di S. Michele in Roma”. 
1840

f.9f/49

“Tomo quinto. N.106. Mura castellane”. 
1840

f.9f/50

“Tomo quinto. N.107. Illuminazione notturna della città”. 
1840-1841

f.9f/51

“Tomo quinto. N.108. Segreteria comunale”. 
1840

f.9f/52

“Tomo quinto. N.109. Cemiterio”. 
1840

f.9f/53

“Tomo quinto. N.110. Commissione sanitaria”. 
1840-1841

f.9f/54

“Tomo sesto. N.113. Macchia del Lariano”. 
1840-1841

f.9f/55

Taglio del legname. 
1840-1841

f.9f/56

Aggiudicazione del locale comunale a contatto della fabbrica del forno. 
1840-1841

f.9f/57

Spettacoli pubblici e tombola. 
1840

f.9f/58

Strade. 
1840-1841

f.9f/59

Richieste di pubblicazioni di notificazioni. 
1840-1841

f.9f/60

Caserma dei bersaglieri pontifici. 
1840-1841

f.9f/61

Forni, panificazione e listini prezzi. 
1840-1841

f.9f/62

Affari diversi. 
1840-1841
 


Carteggio 1842-1843

Torna al sommario

f.9g/1

“Tomo secondo. N.10. Strada di Cori”. 
1842-1843

f.9g/2

“Tomo secondo. N.11. Carnevale”. 
1842-1843

f.9g/3

“Tomo secondo. N.17. Maestre pie“. 
1842

f.9g/4

“Tomo secondo. N.18. Levatrici pubbliche”. 
1842-1843

f.9g/5

“Tomo secondo. N.19. Professore veterinario. 
1842-1843

f.9g/6

“Tomo secondo. N.20. Grasce”. 
1842-1843

f.9g/7

“Tomo secondo. N.21. Illuminazione notturna”. 
1842-1843

f.9g/8

“Tomo secondo. N.22. S. Monte di pietà”. 
1842

f.9g/9

“Tomo secondo. N.23. Misure di vetro”. 
1842-1843

f.9g/10

“Tomo secondo. N.24. Buone feste”. 
1843

f.9g/11

“Tomo secondo. N.25. Assessore legale”. 
1842-1843

f.9g/12

“Tomo secondo. N.26. Provincia”. 
1842-1843

f.9g/13

“Tomo secondo. N.27. Associazioni”. 
1842-1843

f.9g/14

“Tomo secondo. N.28. Orto comunale”. 
1843

f.9g/15

“Tomo secondo. N.29. Polizia interna”. 
1843

f.9g/16

“Tomo secondo. N.30. Canne e selci”. 
1843

f.9g/17

“Tomo secondo. N.32. Vestiario delle cappe nere”. 
1842

f.9g/18

“Tomo secondo. N.34. Via Metabo”. 
1842

f.9g/19

“Tomo secondo. N.36. Scuole”. 
1842-1843

f.9g/20

“Tomo secondo. N.37. Sensali”. 
1842

f.9g/21

“Tomo secondo. N.38. Censimento”. 
1842-1843

f.9g/22

“Tomo secondo. N.39. Pio stabilimento di sordo muti”. 
1842-1843

f.9g/23

“Tomo secondo. N.40. Professori di musica”. 
1842-1843

f.9g/24

“Tomo secondo. N.41. Sussidi”. 
Cattivo stato di conservazione 1842-1843

f.9g/25

“Tomo secondo. N…Sfratti”. 
1842

f.9g/26

“Tomo secondo. N…Orologi pubblici”. 
1842

f.9g/27

“Tomo quarto. N.77. Alloggi militari”. 
1842-1843

f.9g/28

“Tomo quarto. N.78. Curiale in Roma”. 
1843

f.9g/29

“Tomo quarto. N.79. Lupi”. 
1842-1843

f.9g/30

“Tomo quarto. N.80. Spurghi”. 
1842-1843

f.9g/31

“Tomo quarto. N.81. Archivio pubblico”. 
1842-1843

f.9g/32

“Tomo quarto. N.82. Pubblici spettacoli”. 
1843

f.9g/33

“Tomo quarto. N.83. Teatro”. 
1842-1843

f.9g/34

“Tomo quarto. N.85. Cava di pietra selce”. 
1842

f.9g/35

“Tomo quarto. N.86. Fabbrica comunale del forno”. 
1842

f.9g/36

“Tomo quarto. N.87. Sommo Pontefice Gregorio XVI.” 
1842-1843

f.9g/37

“Tomo quarto. N.88. Fontane interne ed esterne della città”. 
1842

f.9g/38

“Tomo quarto. N.89. Cappella di S.Geraldo”. 
1842-1843

f.9g/39

“Tomo quarto. N.90.Olmate pubbliche”. 
1843

f.9g/40

“Tomo quarto. N.91. Deditori del Comune”. 
1842-1843

f.9g/41

“Tomo quarto. N.92. Morbo cimurro”. 
1843

f.9g/42

“Tomo quarto. N.93. Appalto della neve”. 
1842-1843

f.9g/43

“Tomo quarto. N.94. Prelatura Toruzzi”. 
1842
con doc. del 1839

f.9g/44

“Tomo quarto. N.95. Cera”. 
Camicia vuota 1842-1843

f.9g/45

“Tomo quarto. N.97. Dativa”. 
1843

f.9g/46

“Tomo quarto. N.98. Forni”. 
1842
con doc. del 1838

f.9g/47

“Tomo quarto. N.99. Arte agraria”. 
1842

f.9g/48

“Tomo quarto. N.100. Contravvenzioni”. 
1842-1843

f.9g/49

“Tomo quarto. N.101. Giorno onomastico”. 
1842-1843

f.9g/50

“Tomo quarto. N.102. Commissione sanitaria”. 
1843

f.9g/51

“Tomo quarto. N.103. Consuntivo 1838”. 
1842-1843

f.9g/52

“Tomo quarto. N.104. Presidente del Tribunale”. 
1843

f.9g/53

“Tomo quarto. N.106. Uve estrazione”. 
1842-1843

f.9g/54

“Tomo quarto. N.107. Depositeria de’ pegni”. 
1842-1843

f.9g/55

“Tomo quarto. N.108. Fabi Signor Giuseppe”. 
1843

f.9g/56

“Tomo quarto. N.109. Ospedale de’ pazzi in Roma”. 
1842-1843

f.9g/57

“Tomo quarto. N.110. Cereali”. 
1842

f.9g/58

“Tomo quarto. N.111. Allineamento della strada Corriera”. 
1842-1843

f.9g/59

“Tomo quarto. N.112. Ven. Seminario”. 
1842-1843

f.9g/60

“Tomo quarto. N.113. Concorsi: biblioteca, dello scrittore protocollista, dell’alunno scrittore”. 
1843

f.9g/61

“Tomo quinto. N.114. Cemeterio”. 
1842-1843

f.9g/62

“Tomo quinto. N.116. Iscrizioni ipotecarie”. 
1842-1843

f.9g/63

Vendita pesce e pescheria comunale. 
1842-1843

f.9g/64

“Nuova fabbrica per uso di mattatoio”. 
1842

f.9g/65

Affari diversi. 
1842-1843
 


Carteggio 1844-1845

Torna al sommario

f.9h/1

“Tomo I. N.4. Pubblici spettacoli”. 
1845

f.9h/2

“Tomo I. N.5. Incendio” divampato in alcuni fienili di Velletri. 
1844

f.9h/3

“Tomo I. N.7. Pio stabilimento dei sordi e dei muti in Roma”. 
1844
con doc. del 1843

f.9h/4

“Tomo I. N.8. Gonfalonieri di diversi comuni”. 
1844-1845
con doc. del 1843

f.9h/5

“Tomo I. N.9. Deputazione araldica”. 
1845

f.9h/6

“Tomo I. N.10. Arte agraria”. 
1844-1845

f.9h/7

“Tomo I. N.11. Alunno in Roma Gioacchino Stracca”. 
1844-1845
con doc. del 1843

f.9h/8

“Tomo I. N.12. Sussidi”. 
1844-1845
con doc. del 1843

f.9h/9

“Tomo I. N.13. Causa Romani”. 
1844

f.9h/10

“Tomo I. N.14. Procuratore in Roma. Concorso”. 
1845
con doc. del 1843

f.9h/11

“Tomo I. N.15. Censimento”. 
1844-1845

f.9h/12

“Tomo I. N.16. Mura castellane”. 
1844-1845

f.9h/13

“Tomo I. N.18. Casaleni”. 
1844-1845

f.9h/14

“Tomo I. N.19. Polizia interna”. 
1844-1845
con doc. del 1846

f.9h/15

Tomo I. N.25. Strada di Cori”. 
Cattivo stato di conservazione 1844-1845

f.9h/16

“Tomo II. N.35. Festa dell’Assunta”. 
1844-1845

f.9h/17

“Tomo II. N.36. Casermaggio”. 
1844-1845

f.9h/18

“Tomo II. N.37. Scuole”. 
1844

f.9h/19

“Tomo II. N.38. Commissione sanitaria”. 
1845

f.9h/20

“Tomo II. N.39. Carnevale”. 
1844-1845

f.9h/21

“Tomo II. N.40. Dativa”. 
1844-1845

f.9h/22

“Tomo II. N.41. Nuova fabbrica comunale”. 
1845

f.9h/23

“Tomo II. N.42. Affitto del casco delle castagne”. 
1844-1845

f.9h/24

“Tomo II. N.44. Amministrazione comunale”. 
1844-1845

f.9h/25

“Tomo II. N.45. Consigli”. 
1844-1845

f.9h/26

“Tomo II. N.46. Lupinari”. 
1844-1845

f.9h/27

“Tomo II. N.47. Capre”. 
1844

f.9h/28

“Tomo II. N.48. Maestre pie”. 
1844-1845

f.9h/29

“Tomo II. N.49. Associazioni”. 
1844-1845

f.9h/30

“Tomo II. N.50. Professore veterinario”. 
1844

f.9h/31

“Tomo II. N.52. Accademia volsca”. 
1845

f.9h/32

“Tomo II. N.53. Causa fra il Comune e Rospigliosi”. 
1844-1845

f.9h/33

“Tomo II. N.54. Cemiterio”. 
1844-1845

f.9h/34

“Tomo II. N.55. Prelatura Toruzzi”. 
1845

f.9h/35

“Tomo II. N.56. Preventivo 1843, 1844, 1845”. 
1844-1845

f.9h/36

“Tomo II. N.57. Orto fuori Porta Romana”. 
1844

f.9h/37

“Tomo II. N.58. Fabbrica del forno”. 
1844-1845

f.9h/38

“Tomo II. N.59. Erbatico”. 
1844-1845

f.9h/39

“Tomo II. N.60. Amministrazione militare”. 
1844-1845

f.9h/40

“Tomo II. N.61. Contravvenzioni”. 
1844-1845

f.9h/41

“Tomo II. N.62. Iscrizioni ipotecarie”. 
1844-1845

f.9h/42

“Tomo II. N.63. Mattatoio”. 
1844-1845

f.9h/43

“Tomo II. N.64. Carceri”. 
1844-1845

f.9h/44

“Tomo II. N.65. Professori di musica”. 
1844
con doc. del 1843

f.9h/45

“Tomo III. N.66. Signor Camillo Morelli agente comunitativo”. 
1844-1845

f.9h/46

“Tomo III. N.67. Sensali”. 
1844

f.9h/47

“Tomo III. N.68. Appalto della neve”. 
1844

f.9h/48

“Tomo III. N.69. Bollo”. 
1844

f.9h/49

“Tomo III. N.70. Monsignor Vice legato”. 
1845

f.9h/50

“Tomo III. N.71. Sfratti”. 
1845

f.9h/51

“Tomo III. N.72. Beneficio della legge edittale”. 
1844

f.9h/52

“Tomo III. N.73. Vino”. 
1844-1845

f.9h/53

“Tomo III. N.74. Deputazioni comunali”. 
1845

f.9h/54

“Tomo III. N.75. Spezierie”. 
1844-1845

f.9h/55

“Tomo III. N.76. Amministrazione de’ dazi”. 
1844-1845

f.9h/56

“Tomo III. N.77. Famigli”. 
1844-1845

f.9h/57

“Tomo III. N.78. Misure di vetro”. 
1844-1845

f.9h/58

“Tomo III. N.79. Tariffe e listini”. 
1844-1845

f.9h/59

“Tomo IV. N.81. Ornati”. 
1844-1845

f.9h/60

“Tomo IV. N.82. Alloggi”. 
1844-1845

f.9h/61

“Tomo IV. N.83. Ospedale de’ pazzi in Roma”. 
1844-1845

f.9h/62

“Tomo IV. N.84. Consuntivo degli anni 1839-40-41-42-43 e 1844”. 
1844-1845

f.9h/63

“Tomo IV. N.85. Cava di pietra selce”. 
1845

f.9h/64

“Tomo IV. N.86. Granari”. 
1844-1845

f.9h/65

“Tomo IV. N.87. Illuminazione”. 
1844-1845

f.9h/66

“Tomo IV. N.88. Pescheria”.45 
Camicia vuota 1844-1845

f.9h/67

“Tomo IV. N.89. E.mo Micara Legato”. 
1844-1845

f.9h/68

“Tomo V. N.91. Sommo Pontefice”. 
1844-1845

f.9h/69

“Tomo V. N.92. Intimazioni”. 
1844

f.9h/70

“Tomo V. N.93. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1844-1845

f.9h/71

“Tomo V. N.94. Palazzo pubblico”. 
1844-1845

f.9h/72

“Tomo V. N.95. Privilegiati dei dodici figli”. 
1844-1845

f.9h/73

“Tomo V. N.96. Cloache”. 
1844

f.9h/74

“Tomo V. N.97. Citazioni”. 
1844-1845

f.9h/75

“Tomo V. N.98. Cappella di S. Geraldo”. 
1844-1845

f.9h/76

“Tomo V. N.99. Fontane”. 
1844-1845

f.9h/77

“Tomo V. N.100. Olmate pubbliche”. 
1844-1845

f.9h/78

“Tomo V. N.101. Latrine, spurghi”. 
1844-1845

f.9h/79

“Tomo V. N.103. Libreria”. 
1844-1845

f.9h/80

“Tomo V. N.104. Premiazione” . 
1844-1845

f.9h/81

“Tomo V. N.105. Vaccinazioni”. 
1844-1845

f.9h/82

“Tomo V. N.106. Strada”. 
1844-1845

f.9h/83

“Tomo V. N.108. Causa per la strada di Campomorto”. 
1844-1845

f.9h/84

“Tomo V. N.110. Allineamento casa Padovani e Falconi”. 
1844-1845

f.9h/85

“Reclami contro il Signor dottor Benedetto Baldassari chirurgo interino” . 
1844

f.9h/86

Macchie e selve comunali. 
1844-1845

f.9h/87

Legname. 
1844-1845

f.9h/88

Concorso per la condotta chirurgica. 
1844-1845

f.9h/89

Affari diversi. 
1844-1845
 


Carteggio 1846-1847

Torna al sommario

f.9i/1

“Tomo I. N.[1]. Amministrazione comunale”. 
1846-1847

f.9i/2

“Tomo I. N.2. Acquedotti pubblici”. 
1846-1847
con doc. dal 1841 al 1849

f.9i/3

“Tomo I. N.3. Amministrazione de’ dazi”. 
1846-1847
con doc. fino al 1848

f.9i/4

“Tomo I. N.4. Affitto del casco delle castagne”. 
1846-1847

f.9i/5

“Tomo I. N.5. Amministrazione militare”. 
1846-1847

f.9i/6

“Tomo I. N.6. Alloggi militari”. 
1846-1847

f.9i/7

“Tomo I. N.7. Accademia volsca”. 
1846

f.9i/8

“Tomo I. N.8. Allineamenti”. 
1846-1847

f.9i/9

“Tomo I. N.9. Associazioni”. 
1846-1847

f.9i/10

“Tomo I. N.10. Affitto della pescheria”. 
Cattivo stato di conservazione 1846-1847

f.9i/11

“Tomo I. N…Bollo dei pesi e misure”. 
Cattivo stato di conservazione 1846-1847

f.9i/12

“Tomo I. N.12. Bollo e registro”. 
Cattivo stato di conservazione 1846

f.9i/13

“Tomo I. N…Beneficio della legge edittale”. 
Cattivo stato di conservazione 1847

f.9i/14

“Tomo II. N.17. Cappellano”. 
1846-1847

f.9i/15

“Tomo II. N.19. Citazioni diverse”. 
1846-1847

f.9i/16

“Tomo II. N.20. Cava di pietra selce”. 
1846-1847

f.9i/17

“Tomo II. N.21. Consuntivo 1846 e 1847”. 
1846-1847
con doc. fino al 1854

f.9i/18

“Tomo II. N.22. Capre”. 
1846-1847

f.9i/19

“Tomo II. N.23. Consigli municipali”. 
1846-1847

f.9i/20

“Tomo II. N.24. Casaleni investitura”. 
1846-1847

f.9i/21

“Tomo II. N.25. Commissione sanitaria”. 
1846-1847

f.9i/22

“Tomo II. N.26. Contravvenzioni”. 
1846-1847

f.9i/23

“Tomo II. N.27. Carceri”. 
1846-1847

f.9i/24

“Tomo II. N.28. Cappella di S. Geraldo”. 
1846-1847

f.9i/25

“Tomo II. N.29. Commissione degli ornati”. 
1846-1847

f.9i/26

“Tomo II. N.30. Cloache”. 
1846-1847

f.9i/27

“Tomo II. N.31. Certificati”. 
1846-1847

f.9i/28

“Tomo II. N.32. Case”. 
1847

f.9i/29

“Tomo II. N.33. Ch.me dell’E.mo Micara Funere”. 
1847

f.9i/30

“Tomo III. N.34. Casermaggio”. 
1846-1847

f.9i/31

“Tomo III. N.35. Cereali”. 
1846-1847

f.9i/32

“Tomo III. N.36. Censimento”. 
1846-1847

f.9i/33

“Tomo III. N.37. Causa Romani”. 
1846

f.9i/34

“Tomo III. N.38. Carnevale”. 
1846-1847

f.9i/35

“Tomo III. N.39. Deputazione araldica”. 
1846

f.9i/36

“Tomo III. N.40. Depositeria de’ pegni”. 
1847

f.9i/37

“Tomo III. N.41. Cursori”. 
1847

f.9i/38

“Tomo III. N.42. Debitori del Comune”. 
1846-1847

f.9i/39

“Tomo III. N.43. Arte agraria”. 
1846

f.9i/40

“Tomo III. N.44. Erbatico comunale”. 
1846-1847

f.9i/41

“Tomo III. N.45. Dativa”. 
1846-1847

f.9i/42

“Tomo III. N.46. Forni”. 
1846-1847. con doc. del 1817-1818

f.9i/43

“Tomo III. N.47. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1846-1847

f.9i/44

“Tomo III. N.48. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1846-1847

f.9i/45

“Tomo IV. N.49. Fontane della città interne ed esterne”. 
1846-1847

f.9i/46

“Tomo IV. N.50. Famigli”. 
1846-1847

f.9i/47

“Tomo IV. N.51. Grasce”. 
1847

f.9i/48

“Tomo IV. N.52. Gonfaloniere, governatori e pubblici rappresentanti”. 
1846-1847
con doc. del 1848

f.9i/49

“Tomo IV. N.53. Grandine”. 
1846

f.9i/50

“Tomo IV. N.54. Granari pubblici”. 
1846-1847

f.9i/51

“Tomo IV. N.55. Illuminazione notturna della città”. 
1846-1847

f.9i/52

“Tomo IV. N.56. Iscrizioni ipotecarie”. 
1846-1847

f.9i/53

“Tomo IV. N.57. Intimazioni”. 
1846-1847

f.9i/54

“Tomo IV. N.60. Legazione”. 
1847

f.9i/55

“Tomo V. N.61. Tariffe e listini”. 
1846

f.9i/56

“Tomo V. N.62. Tariffe e listini”. 
1847

f.9i/57

“Tomo V. N.63. Mattatoio”. 
1846

f.9i/58

“Tomo VI. N.66. Motu proprio sul consiglio de’ ministri”. 
1847

f.9i/59

“Tomo VI. N.68. Mura castellane”. 
1846-1847

f.9i/60

“Tomo VI. N.69. Maestre pie”. 
1846

f.9i/61

“Tomo VI. N.70. Orologi pubblici”. 
1846-1847

f.9i/62

“Tomo VI. N.71. Padri minori osservanti a S. Lorenzo”. 
1846-1847

f.9i/63

“Tomo VI. N.72. Olmate”. 
1846-1847

f.9i/64

“Tomo VI. N.74. Morbo schiavina”. 
1846-1847

f.9i/65

“Tomo VI. N.75. Professori di sanità”. 
1846-1847

f.9i/66

“Tomo VI. N.77. Maestro di casa e protocollista”. 
1846

f.9i/67

“Tomo VI. N.78. Provincia”. 
1846-1847

f.9i/68

“Tomo VI. N.79. Segretario comunale. Esclusiva”. 
1847
con doc. 1837

f.9i/69

“Tomo VI. N.80. Ospizio di S. Michele in Roma. Gioacchino Stracca pittore”. 
Il carteggio si riferisce solo a Gioacchino Stracca. 1846-1847

f.9i/70

“Tomo VI. N... Strade”. 
1846-1847

f.9i/71

“Tomo VII. N.81. Nuovo Monte pio”. 
Camicia vuota 1846-1847

f.9i/72

“Tomo VII. N.82. Lavori pubblici”. 
1846-1847

f.9i/73

“Tomo VII. N.83. E.mo Macchi vescovo e legato”. 
1847

f.9i/74

“Tomo VII. N.84. Mons. vice legato”. 
1846-1847

f.9i/75

“Tomo VII. N.85. Ufficio di polizia”. 
1846-1847

f.9i/76

“Tomo VII. N.86.Ven. Seminario”. 
1846

f.9i/77

“Tomo VII. N.87. Strada di Campomorto. Vertenza”. 
1846-1847

f.9i/78

“Tomo VII. N.89. S. Monte di pietà”. 
1846-1847

f.9i/79

“Tomo VII. N.90. Morelli Signor Camillo”. 
1846-1847

f.9i/80

“Tomo VII. N.91. Polizia interna”. 
1846-1847
con doc. del 1845

f.9i/81

“Tomo VII. N.92. Pubblico palazzo”. 
1846-1847

f.9i/82

“Tomo VII. N.93. Preventivo del 1846-1847”. 
1846-1847

f.9i/83

“Tomo VII. N.94. Predicatori della quaresima”. 
1846

f.9i/84

“Tomo VII. N.95. Procuratore in Roma: concorso”. 
1846

f.9i/85

“Tomo VII. N.96. Premiazione della scolaresca”. 
1846

f.9i/86

“Tomo VII. N.97. Nuova fabbrica comunale”. 
1846-1847

f.9i/87

“Tomo VII. N.98. Teatro”. 
1846-1847

f.9i/88

“Tomo VII. N.99. Privilegio de’ dodici figli”. 
1846-1847

f.9i/89

“Tomo VII. N.101. Sommo Pontefice Gregorio XVI”. 
1846-1847

f.9i/90

“Tomo VII. N.102. Pio IX giorno onomastico ed esaltazione”. 
1847

f.9i/91

“Tomo IX. N.103. Strada di Cori”. 
1846-1847

f.9i/92

“Tomo IX. N.104. Somministrazione caritativa per la fausta esaltazione al trono del Sommo Pontefice PioIX”. 
1846-1847

f.9i/93

“Tomo IX. N.105. Vino”. 
1846-1847

f.9i/94

“Tomo IX. N.106. Professore veterinario”. 
1846-1847

f.9i/95

“Tomo IX. N.107. Porto neroniano in Anzio. Strade ferrate”. 
1846-1847

f.9i/96

“Tomo IX. N.108. Professori di musica”. 
1846-1847

f.9i/97

“Tomo IX. N.110. Spigatico”. 
1847

f.9i/98

“Tomo IX. N.111. Vaccinati”. 
1846-1847

f.9i/99

“Tomo IX. N.112. Note degli indigenti”. 
1847

f.9i/100

“Tomo IX. N.113. Fabbrica ad uso di forno”. 
1846-1847

f.9i/101

“Tomo IX. N.114. Enfiteusi della casa Padovani”. 
1847

f.9i/102

“Tomo IX. N.115. Cani idrofobi”. 
1847

f.9i/103

“Tomo IX. N.116. Guardia civica”. 
1847

f.9i/104

“Tomo IX. N.118. Signora Marianna vedova Fiscali”. 
1846-1847

f.9i/105

“Tomo IX. N.119. Oblazioni”. 
1847

f.9i/106

“Tomo X. N.120. Sostituto segretario e contabile: concorso”. 
1847

f.9i/107

“Tomo X. N.121. Segretario comunale: concorso”. 
1847

f.9i/108

“Tomo X. N.122. Incendi”. 
1847

f.9i/109

“Tomo X. N.123. Prelatura Toruzzi”. 
1847

f.9i/110

“Tomo X. N.124. Padri somaschi. Organo”. 
1846-1847
con doc. del 1840,1841,1855

f.9i/111

“Tomo X. N.125. Acquisto di grano”. 
1846-1847
con doc. fino al 1848

f.9i/112

Banda civica musicale. 
1846-1847
con doc. del 1842

f.9i/113

Assessore legale. 
1846-1847
con doc. dal 1845 al 1848

f.9i/114

Beneficenza. 
1846-1847

f.9i/115

Affari diversi. 
1846-1847
 


Carteggio 1848-1849

Torna al sommario

f.9l/1

“Tomo I. N.2. Agente in Roma”. 
1848-1849

f.9l/2

“Tomo I. N.3. Allineamenti”. E’ allegato un disegno della via Corriera. 
1848-1849

f.9l/3

“Tomo I. N.4. Alloggi militari”. 
1848-1849

f.9l/4

“Tomo I. N.5. Alunni pittori in Roma”. 
1848-1849

f.9l/5

“Tomo I. N.6. Amministrazione comunale”. 
1848-1849

f.9l/6

“Tomo I. N.8. Amministrazione militare”. 
1848-1849

f.9l/7

“Tomo I. N.9. Approvvigionamenti della città”. 
1849

f.9l/8

“Tomo II. N.11. Assegne delle capre e vacche”. 
1849

f.9l/9

“Tomo II. N.12. Assemblea costituente”. 
1849

f.9l/10

“Tomo II. N.13. Associazioni”. 
1848-1849

f.9l/11

“Tomo II. N.14. Atti e liti”. 
1848-1849

f.9l/12

“Tomo II. N.15. Banda musicale”. 
1848-1849

f.9l/13

“Tomo II. N.16. Barriera”. 
1848

f.9l/14

“Tomo II. N.17. Beni ecclesiastici”. 
1849

f.9l/15

“Tomo II. N.18. Beni comunali”. 
1849

f.9l/16

“Tomo II. N.19. Preside Signor conte Ettore Borgia”. 
1849

f.9l/17

“Tomo II. N.21. Cappella di S. Geraldo”. 
1848

f.9l/18

“Tomo II. N.22. Carceri”. 
1848-1849

f.9l/19

“Tomo II. N.23. Carnevale”. 
1848-1849

f.9l/20

“Tomo II. N.24. Casaleni”. 
1848-1849

f.9l/21

“Tomo II. N.25. Casermaggio”. 
1848-1849

f.9l/22

“Tomo II. N.26. Affitto del casco delle castagne”. 
1848-1849

f.9l/23

“Tomo II. N.27. Cave di pietra selce”. 
1848-1849

f.9l/24

“Tomo II. N.28. Cereali”. 
1848-1849
con doc. fino al 1850

f.9l/25

“Tomo III. N.30. Guardia civica”. 
1848-1849
con doc. del 1847

f.9l/26

“Tomo IV. N.35. Commissione provvisoria municipale”. 
1849

f.9l/27

“Tomo IV. N.36. Concorso medico”. 
1848-1849

f.9l/28

“Tomo IV. N.37. Concorso agli impieghi di sostituto segretario contabile e misuratore delle erbe”. 
1848
con doc. del 1847

f.9l/29

“Tomo V. N.39. Contravvenzioni alle leggi municipali”. 
1848-1849

f.9l/30

“Tomo V. N.42. Creditori del Comune”. 
1848-1849

f.9l/31

“Tomo V. N.43. Dativa reale”. 
1849

f.9l/32

“Tomo V. N.44. Debitori del Comune”. 
1848-1849

f.9l/33

“Tomo V. N.45. Depositeria de’pegni”. 
1849

f.9l/34

“Tomo V. N.46. Deputazioni comunali”. 
1848-1849
con doc. del 1847

f.9l/35

“Tomo V. N.47. Erbatico”. 
1848-1849
con doc. del 1847

f.9l/36

“Tomo V. N.48. Famigli e guardiani”. 
1848-1849
con doc. del 1850

f.9l/37

“Tomo V. N.49. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1848-1849

f.9l/38

“Tomo V. N.50. Festa di Maria Ss.ma assunta in cielo”. 
1848-1849

f.9l/39

“Tomo VI. N.53. Pubblici granari”. 
1848-1849

f.9l/40

“Tomo VI. N.54. Acquisto del grano”. 
1848-1849
con doc. del 1847

f.9l/41

“Tomo VI. N.55. Vendita dei granturchi”. 
1848-1849

f.9l/42

“Tomo VI. N.56. Grasce”. 
1848-1849

f.9l/43

“Tomo VI. N.58. Illuminazione notturna”. 
1848-1849

f.9l/44

“Tomo VI. N.59. Impiegati comunali”. 
1848-1849

f.9l/45

“Tomo VI. N.60. Consigli municipali”. 
1848

f.9l/46

“Tomo VII. N.61. Insinuazione de’ crediti comunali”. 
1849

f.9l/47

“Tomo VII. N.62. Lavori pubblici”. 
1848-1849

f.9l/48

“Tomo VII. N.64. Assegne della farina”. 
1849

f.9l/49

“Tomo VII. N.65. Levatrici pubbliche”. 
1848

f.9l/50

“Tomo VII. N.66. Libreria pubblica”. 
1848-1849

f.9l/51

“Tomo VII. N.67. Lupinari”. 
1848
con doc. del 1846

f.9l/52

“Tomo VII. N.68. E.mo Macchi vescovo e legato”. 
1848-1849

f.9l/53

“Tomo VII. N.69. Maestro di casa: elezione”. 
1848-1849

f.9l/54

“Tomo VII. N.70. Maestri di musica”. 
1848

f.9l/55

“Tomo VII. N.71. Magistratura”. 
1848-1849

f.9l/56

“Tomo VII. N.72. E.mo Micara Funere”. 
1848-1849

f.9l/57

“Tomo VII. N.73. Miscellanea”. 
1848-1849

f.9l/58

“Tomo VII. N.74. S. Monte di pietà”. 
1849

f.9l/59

“Tomo VII. N.75. Affitto dei mortari”. 
1849

f.9l/60

“Tomo VII. N.76. Mura castellane”. 
1848

f.9l/61

“Tomo VII. N.77. Appalto della neve”. 
1848-1849

f.9l/62

“Tomo VII. N.78. Ornati e fabbriche”. 
1848-1849

f.9l/63

“Tomo VII. N.79. Certificati”. 
1848-1849

f.9l/64

“Tomo VII. N.80. Ospedale de’ Fate Bene Fratelli”. 
1848-1849

f.9l/65

“Tomo VII. N.81. Ospedale militare”. 
1849

f.9l/66

“Tomo VII. N.82. Ospedale de’ pazzi”. 
1848-1849

f.9l/67

“Tomo VII. N.83. Ospizio de’ sordo muti”. 
1848

f.9l/68

“Tomo VIII. N.85. Pubbliche passeggiate”. 
Camicia vuota 1848-1849

f.9l/69

“Tomo VIII. N.86. Pesceria”. 
1848-1849

f.9l/70

“Tomo VIII. N.87. Pesi e misure”. 
1848-1849

f.9l/71

“Tomo VIII. N.88. Pii stabilimenti”. 
1848-1849

f.9l/72

“Tomo VIII. N.89. Polizia interna della città”. 
1848-1849
con doc. del 1847

f.9l/73

“Tomo VIII. N.90. Prelatura Toruzzi”. 
1848-1849
con doc. fino al 1852

f.9l/74

“Tomo VIII. N.91. Prestiti comunali”. 
1848-1849

f.9l/75

“Tomo VIII. N.92. Prestito forzoso”. 
Camicia vuota 1848-1849

f.9l/76

“Tomo VIII. N.93. Bilancio preventivo 1848 e 1849”. 
1848-1849
con doc. del 1847

f.9l/77

“Tomo VIII. N.94. Privilegio dei dodici figli”. 
1848-1849

f.9l/78

“Tomo VIII. N.95. Professori sanitari”. 
1848-1849

f.9l/79

“Tomo VIII. N.96. Provincia”. 
1848-1849
con doc. del 1847

f.9l/80

“Tomo VIII. N.97. Pubblici spettacoli”. 
1849

f.9l/81

“Tomo VIII. N.98. Milizia di riserva”. 
1848

f.9l/82

“Tomo VIII. N.99. Sanità pubblica”. 
1848-1849

f.9l/83

“Tomo VIII. N.100. Scuole”. 
1848-1849

f.9l/84

“Tomo IX. N.101. Pubblici palazzi”. 
1848-1849

f.9l/85

“Tomo IX. N.102. Sensali”. 
1849

f.9l/86

“Tomo IX. N.103.Sigilli pubblici”. 
1849

f.9l/87

“Tomo IX. N.104. Sommo Pontefice Pio IX”. 
1848-1849

f.9l/88

“Tomo IX. N.105. Sortite dell’Ill.mo magistrato”. 
1848

f.9l/89

“Tomo IX. N.106. Statistica del clero”. 
1848-1849

f.9l/90

“Tomo IX. N.107. Strada ferrata Pia-Latina”. 
1848-1849

f.9l/91

“Tomo IX. N.108. Fornari e panicocole”. 
1848-1849

f.9l/92

“Tomo IX. N.109. Strade provinciali e consorziali”. 
1848-1849

f.9l/93

“Tomo IX. N.110. Strade interne”. 
1848-1849

f.9l/94

“Tomo IX. N.111. Strade rurali”. 
1848-1849

f.9l/95

“Tomo IX. N.112. Fontane e beveratoi”. 
1848-1849

f.9l/96

“Tomo IX. N.113. Sussidi e medicinali ai poveri”. 
1848-1849

f.9l/97

“Tomo X. N.114. Tariffe e listini”. 
1848-1849

f.9l/98

“Tomo X. N.115. Teatro”. 
1848-1849

f.9l/99

“Tomo X. N.116. Truppe stanziali e di transito”. 
1849

f.9l/100

“Tomo X. N.117. Strada di Campomorto”. 
1848-1849

f.9l/101

“Tomo X. N.118. Forno comunale”. 
1848-1849

f.9l/102

“Tomo X. N.119. Forniture militari”. 
1849

f.9l/103

“Tomo X. N.120. Uve estrazione”. 
1848-1849
con doc. dal 1844

f.9l/104

“Tomo X. N.121.Vaccinati”. 
1848-1849
con doc. del 1847

f.9l/105

“Tomo X. N.122. Contribuzione per Venezia”. 
1848

f.9l/106

“Tomo X. N.123.Maestre pie”. 
1848

f.9l/107

Acquedotti. 
1848-1849

f.9l/108

Avvisi e notificazioni. 
1848-1849
 


Carteggio 1850-1851

Torna al sommario

f.9m/1

“Tomo I. N.1. Acquedotti”. 
1850-1851
con doc. dal 1846 al 1856

f.9m/2

“Tomo I. N.2. Agente in Roma”. 
1850-1851

f.9m/3

“Tomo I. N.3. Allineamenti”. 
1850

f.9m/4

“Tomo I. N.4. Alunni comunali”. 
1850-1851
con doc. dal 1848

f.9m/5

“Tomo I. N.5. Amministrazione comunale”. 
1850-1851
con doc. dal 1846

f.9m/6

“Tomo I. N.6. Amministrazione de’ dazi”. 
1850-1851
con doc. del 1849

f.9m/7

“Tomo I. N.7. Amministrazione militare”. 
1850-1851

f.9m/8

“Tomo I. N.8. Alloggi militari”. 
1850-1851

f.9m/9

“Tomo I. N.9. Archivio notarile”. 
1850-1851

f.9m/10

“Tomo I. N.10. Associazioni”. 
1850-1851
con doc. dal 1847

f.9m/11

“Tomo II. N.16. Barriera”. 
1850-1851

f.9m/12

“Tomo III. N.22. Casermaggio”. 
1850-1851

f.9m/13

“Tomo III. N.24. Casa Padovani”. 
1850-1851

f.9m/14

“Tomo III. N.25. Cereali”. 
1850-1851

f.9m/15

“Tomo III. N.26. Certificati”. 
1850-1851

f.9m/16

“Tomo III. N.27. Consigli comunali”. 
1850-1851

f.9m/17

“Tomo III. N.28. Commissione municipale”. 
1850-1851

f.9m/18

“Tomo III. N.29. Corrispondenza con gli altri comuni”. 
1850-1851

f.9m/19

“Tomo III. N.30. Contravvenzioni”. 
1850-1851

f.9m/20

“Tomo IV. N.31. Contravvenzioni alle leggi del bollo e registro”. 
1850

f.9m/21

“Tomo IV. N.32. Consigliere provinciale”. 
1850-1851
con doc. del 1832

f.9m/22

“Tomo IV. N.33. Custode degli effetti comunali”. 
1850
con doc. del 1844 e del 1849

f.9m/23

“Tomo IV. N.34. Creditori del Comune”. 
1850-1851

f.9m/24

“Tomo IV. N.36. Concorso Prelatura Toruzzi”. 
1850-1851

f.9m/25

“Tomo IV. N.37. Collegio dei Padri Gesuiti”. 
1850-1851
con doc. del 1852

f.9m/26

“Tomo IV. N.37 bis. Dativa reale”. 
1850

f.9m/27

“Tomo IV. N.38. Depositeria de’ pegni”. 
Cattivo stato di conservazione 1850

f.9m/28

“Tomo IV. N.39. Debitori del Comune”. 
1850-1851

f.9m/29

“Tomo IV. N.40. Deputazioni comunali”. 
Cattivo stato di conservazione 1850-1851

f.9m/30

“Tomo IV. N.44. E.mo vescovo e legato”. 
1850-1851

f.9m/31

“Tomo IV. N.45. Esattoria comunale”. 
1850-1851

f.9m/32

“Tomo IV. N.47. Fontane”. E’ allegato il fascicolo “Tomo decimo. N.116. Esercizio 1834. Fontana da porsi in mezzo la piazza del Trivio.” 
1851
con doc. del 1834-1835

f.9m/33

“Tomo IV. N.48. Fiere e mercati”. 
1850

f.9m/34

“Tomo V. N.49. Famigli e guardiani”. 
1850-1851

f.9m/35

“Tomo V. N.50. Forno comunale”. 
1850
con doc. del 1848

f.9m/36

“Tomo V. N.51. Forniture militari”. 
1850-1851

f.9m/37

“Tomo V. N.52. Fornari e panicocole”. 
1850-1851
con doc. del 1849

f.9m/38

“Tomo V. N.53. Vendite del granturco”. 
1850-1851

f.9m/39

“Tomo V. N.54. Grasce”. 
1850-1851

f.9m/40

“Tomo V. N.55. Granari pubblici”. 
1850-1851

f.9m/41

“Tomo V. N.56. Illuminazione notturna”. 
1850-1851
con doc. del 1824, 1827 e 1847

f.9m/42

“Tomo V. N.57. Impiegati”. 
1850-1851

f.9m/43

“Tomo V. N.58. Istanze diverse”. 
1850-1851

f.9m/44

“Tomo V. N.59. Ispettore della selva”. 
1850

f.9m/45

“Tomo V. N.60. Lavori comunali”. 
1850-1851

f.9m/46

“Tomo V. N.61. Leggi e circolari”. 
1850-1851
con doc. dal 1848

f.9m/47

“Tomo V. N.62. Liste elettorali”. 
1850-1851

f.9m/48

“Tomo VI. N.63. Miscellanea”. 
1850-1851

f.9m/49

“Tomo VI. N.64. Magistratura”. 
1851

f.9m/50

“Tomo VI. N.65. Mons. Delegato”. 
1851

f.9m/51

“Tomo VI. N.66. Nobiltà veliterna”. 
1850-1851

f.9m/52

“Tomo VI. N.67. Orto del Comune”. 
1850

f.9m/53

“Tomo VI. N.68. Ospedale de’ Fatebenefratelli”. 
1850-1851

f.9m/54

“Tomo VI. N.69. Ospedale de’ pazzi in Roma”. 
1850-1851

f.9m/55

“Tomo VI. N.70. Ospizio dei sordomuti in Roma”. 
1850

f.9m/56

“Tomo VI. N.71. Ornati e fabbriche”. 
1850-1851
con doc. dal 1848 al 1853

f.9m/57

“Tomo VI. N.72. Preventivo e consuntivo”. 
1850-1851
con doc. del 1848

f.9m/58

“Tomo VI. N.73. Prestito comunale”. 
1850-1851

f.9m/59

“Tomo VI. N.74. Pubblici palazzi”. 
1850-1851

f.9m/60

“Tomo VI. N.75. Pesi e misure”. 
1850-1851

f.9m/61

“Tomo VI. N.76. Privilegio de’ dodici figli”. 
1850-1851

f.9m/62

“Tomo VI. N.77. Periti pubblici”. 
1851

f.9m/63

“Tomo VI. N.78. Professori sanitari”. 
1850-1851

f.9m/64

“Tomo VI. N.79. Pubblici stabilimenti”. 
1850-1851

f.9m/65

“Tomo VI. N.80. Provincia”. 
1850
con doc. dal 1848

f.9m/66

“Tomo VIII. N.91. Sortite pubbliche”. 
1850-1851

f.9m/67

“Tomo VIII. N.92. Scuole pubbliche”. 
1850-1851
con doc. del 1848

f.9m/68

“Tomo VIII. N.93. Tassa di esercizio”. 
1850-1851
con doc. fino al 1852

f.9m/69

“Tomo VIII. N.94. Truppe stanziate e di transito”. 
1850-1851
con doc. dal 1849

f.9m/70

“Tomo VIII. N.95. Tassa del milione”. 
1851
con doc. dal 1849

f.9m/71

“Tomo VIII. N.96. Truppe spagnole”. 
1851
con doc. del 1849

f.9m/72

“Tomo VIII. N.97. Tariffe e listini”. 
1850-1851

f.9m/73

“Tomo VIII. N.98. Vaccinati”. 
1850-1851

f.9m/74

“Tomo X. N.103. Selve comunali”. 
1848-1850

f.9m/75

“Tomo X. N.104. Legname”. 
1847-1851

f.9m/76

Cappella di S. Geraldo. 
1851

f.9m/77

Maestre pie. 
1851

f.9m/78

Erbatico. 
1850-1851

f.9m/79

Affari diversi. 
1850-1851
 


Carteggio 1852-1869 con posizioni annuali

Torna al sommario
 


1852

Torna al sommario

f.9n/1

“Tomo VI. N.107. Selve comunali”. 
1852
con doc. dal 1849

f.9n/2

“Misure dell’erbatico”. 
1852
con doc. dal 1842 al 1856

f.9n/3

“Banca dello stato Pontificio”. 
1852
con doc. dal 1851

f.9n/4

Spurghi, latrine. 
1852

f.9n/5

Preventivo e consuntivo. 
1852

f.9n/6

Affari diversi 
1852
 


1853

Torna al sommario

f.9n/7

“Tomo I. N.1. Amministrazione comunale”. 
1853

f.9n/8

“Tomo I. N.2. Amministrazione dei dazi”. 
1853

f.9n/9

“Tomo I. N.3. Amministrazione militare”. 
1853
con doc. del 1852

f.9n/10

“Tomo I. N.4. Alloggi militari”. 
1853
con doc. dal 1849

f.9n/11

“Tomo I. N.5. Agente comunale”. 
1853

f.9n/12

“Tomo I. N.6. Associazioni”. 
1853

f.9n/13

“Tomo I. N.8. Arte agraria”.56 
1853

f.9n/14

“Tomo I. N.9. Atti e liti”. 
1853

f.9n/15

“Tomo I. N.10. Biblioteca”. 
1853

f.9n/16

“Tomo I. N.[11]. Autorità”. 
1853

f.9n/17

“Tomo I. N.[12]. Banda musicale e maestro di musica”. 
1853

f.9n/18

“Tomo I. N.[13]. Cereali e grasce”. 
1853

f.9n/19

“Tomo III. N.[29]. Depositeria de’ pegni”. 
1853
con doc. del 1852

f.9n/20

“Tomo III. N.[30]. E.mo legato”. 
1853

f.9n/21

“Tomo III. N.31. Fornari e panicocole”. 
1853

f.9n/22

“Tomo III. N.32. Forno comunale”. 
1853

f.9n/23

“Tomo III. N.33. Fontane e abbeveratoi”. 
1853

f.9n/24

“Tomo III. N.34. Festa di S. Maria Assunta in cielo”. 
1853

f.9n/25

“Tomo III. N… Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1853

f.9n/26

“Tomo IV. N.46. Magistratura”. 
1853

f.9n/27

“Tomo IV. N.48. Macellai e pizzicaroli”. 
1853
con doc. del 1852

f.9n/28

“Tomo IV. N.[49]. Mura castellane”. 
1853

f.9n/29

“Tomo IV. N.50. Maestre pie”. 
1853

f.9n/30

“Tomo IV. N.[51]. Nettezza urbana”. 
1853

f.9n/31

“Tomo IV. N.[52]. Numerazione civica”. 
1853
con doc. del 1851

f.9n/32

“Tomo IV. N.53. Ospedale de’ Fatebenefratelli”. 
1853

f.9n/33

“Tomo IV. N.54. Ornati e fabbriche”. 
1853

f.9n/34

“Tomo IV. N.[55]. Ospedale de’ pazzi”. 
1853

f.9n/35

“Tomo IV. N.56. Pubblici rappresentanti”.57 
1853

f.9n/36

“Tomo IV. N.[57]. Pubblici spettacoli”. 
1853

f.9n/37

“Tomo V. N.[60]. Pesi e misure”. 
1853

f.9n/38

“Tomo V. N.61. Provincia”. 
1853

f.9n/39

“Tomo V. N.62. Pubblici orologi”. 
1853

f.9n/40

“Tomo V. N.63. Privativa sulla neve e misure di vetro”. 
1853

f.9n/41

“Tomo V. N.[64]. Professori sanitari”. 
1853

f.9n/42

“Tomo V. N.65. Preventivo, consuntivo”. 
1853

f.9n/43

“Tomo V. N.66. Polizia municipale”. 
1853

f.9n/44

“Tomo V. N.67. Ritiro della carta moneta”. 
1853

f.9n/45

“Tomo V. N.68. Sensali e denunzie dei cereali”. 
1853

f.9n/46

“Tomo V. N.69. Somministrazioni alle truppe”. 
1853

f.9n/47

“Tomo V. N.71. Società Pio-Latina”. 
1853

f.9n/48

“Tomo V. N.72. S. Monte“. 
1853

f.9n/49

“Tomo V. N.73. Statistica“. 
1853

f.9n/50

“Tomo V. N.75. Seminati e canneti. Lariano“. 
1853
con doc. dal 1852 al 1854

f.9n/51

“Tomo V. N... Sommo Pontefice Pio IX”. 
1853

f.9n/52

“Tomo V. N... Sortite del magistrato”. 
1853

f.9n/53

“Tomo V. N... Strade”. 
1853

f.9n/54

“Tomo V. N... Sussidi e medicinali”. 
1853

f.9n/55

“Tomo V. N... Sostituto segretario contabile: concorso”. 
1853
con doc. fino al 1856

f.9n/56

“Tomo VI. N.81. Tassa di esercizio. Professioni liberali”. 
1853

f.9n/57

“Tomo VI. N.82. Vacche e capre e bovi”. 
1853

f.9n/58

“Tomo VI. N.83. Vaccinati”. 
1853

f.9n/59

“Tomo VI. N.84. Trasporti militari”. 
1853

f.9n/60

“Tomo VI. N.85. Selva”. 
1853

f.9n/61

“Tomo VI. N.86. Legname”. 
1853
con doc. dal 1852

f.9n/62

“Tomo VI. N.87. Divisione della selva”. 
1853

f.9n/63

Pubblicazione di avvisi e notificazioni. 
1853

f.9n/64

“Posizione dei crediti e debiti arretrati del Comune”. 
1853

f.9n/65

Affari diversi. 
1853
 


1854

Torna al sommario

f.9n/66

“Tomo I. N.1. Amministrazione comunale”. 
1854

f.9n/67

“Tomo I. N.2. Amministrazione de dazi ed esattoria comunale”. 
1854

f.9n/68

“Tomo I. N.3. Acquidotti”. 
1854
con doc. dal 1846

f.9n/69

“Tomo I. N.4. Amministrazione militare. Alloggi e caserme”. 
1854
con doc. dal 1853

f.9n/70

“Tomo I. N.5. Associazioni”. 
1854

f.9n/71

“Tomo I. N.6. Atti e liti”. 
1854

f.9n/72

“Tomo II. N.7. Buone feste”. 
1854

f.9n/73

“Tomo II. N.8. Consiglio provinciale e provincia”. 
1854

f.9n/74

“Tomo II. N.9. Cava del selce”. 
1854

f.9n/75

“Tomo II. N.10. Certificati”. 
1854

f.9n/76

“Tomo II. N.11. Censimento”. 
1854

f.9n/77

“Tomo II. N.12 Carceri”. 
1854

f.9n/78

“Tomo II. N.13. Cemetero”. 
1854

f.9n/79

“Tomo II. N.14. Castagne e ghianda”. 
1854

f.9n/80

“Tomo II. N.15. Cancellerie”. 
1854

f.9n/81

“Tomo II. N.16. Collegio dei Padri Gesuiti”. 
1854

f.9n/82

“Tomo II. N.17. Debitori”. 
1854

f.9n/83

“Tomo II. N.18. Deputazione araldica”. 
1854
con doc. del 1853

f.9n/84

“Tomo II. N.19. Dativa”. 
1854

f.9n/85

“Tomo II. N.20. E.mo vescovo e legato”. 
1854

f.9n/86

“Tomo II. N.21. Erbatico, spigatico e lupinari”. 
1854

f.9n/87

“Tomo II. N.22. Fornari e panicocole”. 
1854

f.9n/88

“Tomo III. N.23. Festa dell’Immacolata Concezione di Maria Ss.ma”. 
1854

f.9n/89

“Tomo III. N.24. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1854

f.9n/90

“Tomo III. N.25. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1854

f.9n/91

“Tomo III. N.26. Forniture militari”. 
1854

f.9n/92

“Tomo III. N.27. Fabbriche comunali”. 
1854

f.9n/93

“Tomo III. N.28. Famiglie privilegiate” 
1854

f.9n/94

“Tomo III. N.29. Famigli e guardiani”. 
1854

f.9n/95

“Tomo III. N.30. Fiere e mercati”. 
1854

f.9n/96

“Tomo III. N.31. Gratificazioni”. 
1854

f.9n/97

“Tomo III. N.32. Grasce”. 
1854

f.9n/98

“Tomo III. N.33. Illuminazione notturna”. 
1854

f.9n/99

“Tomo III. N.34. Leggi e circolari”. 
1854

f.9n/100

“Tomo III. N.35. Liste elettorali”. 
1854

f.9n/101

“Tomo IV. N.36. Magistrature e Consiglio”. 
1854

f.9n/102

“Tomo IV.N.37. Maestri di musica e banda musicale”. 
1854

f.9n/103

“Tomo IV. N.38. Maestre pie”. 
1854
con doc. del 1853

f.9n/104

“Tomo IV. N.39. Macellai e pizzicaroli”. 
1854
con doc. del 1853

f.9n/105

“Tomo IV. N.40. Nettezza urbana”. 
1854

f.9n/106

“Tomo IV. N.41. Ornati e mura castellane”. 
1854

f.9n/107

“Tomo IV. N.42. Privativa della neve e misure 
vetro”. 1854
con doc. del 1853

f.9n/108

“Tomo IV. N.43. Preventivo e consuntivo”. 
1854

f.9n/109

“Tomo IV. N.44. Pubblici palazzi”. 
1854
con doc. del 1850

f.9n/110

“Tomo IV. N.45. Pubblici rappresentanti”. 
1854

f.9n/111

“Tomo V. N.46. Pubblica beneficenza”. 
1854

f.9n/112

“Tomo V. N.47. Pubblici spettacoli”. 
1854

f.9n/113

“Tomo V. N.48. Privativa del pesce”. 
1854

f.9n/114

“Tomo V. N.49. Premio di incoraggiamento agrario”. 
1854

f.9n/115

“TomoV.N.50. Professori sanitari e concorso medico”. 
1854
con doc. del 1855

f.9n/116

“Tomo V. N.51. Statistica”. 
1854

f.9n/117

“Tomo V. N.52. Sussidi e medicinali”. 
1854

f.9n/118

“Tomo V. N.53. Sanità e ospedali”. 
1854

f.9n/119

“Tomo V. N.54. Società Pia-Latina”. 
1854

f.9n/120

“Tomo V. N.55. Sommo Pontefice Pio IX”. 
1854

f.9n/121

“Tomo V. N.56. Sensali”. 
1854

f.9n/122

“Tomo V. N.57. Strade, cloache”. 
1854

f.9n/123

“Tomo V. N.60. Seminati e canneti. Lariano”. 
1854

f.9n/124

Istanze diverse. 
1854

f.9n/125

Uve estrazione. 
1854

f.9n/126

Affari diversi. 
1854
 


1855

Torna al sommario

f.9n/127

“Tomo I. N.1. Amministrazione comunale”. 
1855

f.9n/128

“Tomo I. N.1bis. Collegio dei Padri Gesuiti”. 
1855
con doc. del 1852

f.9n/129

“Tomo I. N.2. Amministrazione dei dazi. Esattoria”. 
1855

f.9n/130

“Tomo I. N.3. Amministrazione militare”. 
1855

f.9n/131

“Tomo I. N.4. Acquidotti”. 
1855

f.9n/132

“Tomo I. N.5. Associazioni”. 
1855

f.9n/133

“Tomo I. N.6. Arte agraria” . 
1855
con doc. del 1852

f.9n/134

“Tomo I. N.7. Agente in Roma” . 
1855

f.9n/135

“Tomo II. N.9. Archivio segreto”. 
1855
con doc. del 1854

f.9n/136

“Tomo II. N.[10]. Affitto dei mortari”. 
1855

f.9n/137

“Tomo II. N.[11]. Atti e liti”. 
1855

f.9n/138

“Tomo II. N.13. Banca Romana”. 
1855
con doc. del 1854

f.9n/139

“Tomo II. N…Biblioteca”. 
1855

f.9n/140

“Tomo II. N…Cemetero”. 
1855

f.9n/141

Tomo II. N…Certificati. 
Cattivo stato di conservazione 1855
con doc. del 1854

f.9n/142

Tomo II. N…Commissione sanitaria. 
1855
con doc. del 1837

f.9n/143

“Tomo II. N.19. Deputazioni comunali”. 
1855
con doc. del 1854

f.9n/144

“Tomo II. N.20. Depositeria de’ pegni”. 
1855

f.9n/145

“Tomo II. N.21. Debitori”. 
1855

f.9n/146

“Tomo II. N.22. Dativa”. 
1855

f.9n/147

Tomo II. N…Erbatico. 
1855

f.9n/148

“Tomo II. N.25. E.mo vescovo e legato”. 
1855

f.9n/149

“Tomo III. N.26. Maestri di musica. Banda musicale”. 
1855

f.9n/150

“Tomo III. N.27. Forniture militari”. 
1855
con doc. dal 1849

f.9n/151

“Tomo III. N.28. Fornari e panicocole”. 
1855

f.9n/152

“Tomo III. N.29. Fabbriche comunali”. 
1855
con doc. del 1828

f.9n/153

“Tomo III. N.30. Famigli e guardiani”. 
1855

f.9n/154

“Tomo V. N.40. Maestre pie”. 
1855

f.9n/155

“Tomo V. N.41. Mulino a vapore”. 
1855
con doc. dal 1852

f.9n/156

“Tomo V. N.42. Macellai e pizzicaroli”. 
1855

f.9n/157

“Tomo V. N.43. Nobiltà”. 
1855

f.9n/158

“Tomo V. N.44. Ornati, mura castellane e casaleni”. 
1855

f.9n/159

“Tomo V. N.45. Orologi”. 
1855

f.9n/160

“Tomo V. N.46. Processanti”. 
1855

f.9n/161

“Tomo V. N.47. Pubblici spettacoli”. 
1855

f.9n/162

“Tomo V. N.48. Pia Casa di carità. Apostolato cattolico”. 
1855

f.9n/163

“Tomo V. N.49. Palazzo”. 
1855

f.9n/164

“Tomo V. N.50. Pubblici rappresentanti”. 
1855

f.9n/165

“Tomo V. N.51. Pubbliche passeggiate”. 
1855

f.9n/166

“Tomo V. N.52. Privativa del pesce”. 
1855

f.9n/167

“Tomo V. N.53. Provincia e casermaggio”. 
1855

f.9n/168

“Tomo V. N.54. Professori sanitari”. 
1855

f.9n/169

“Tomo V. N.55. Preventivo, consuntivo”. 
1855
con doc. del 1854

f.9n/170

“Tomo VI. N.56. Legge i circolari”. 
1855

f.9n/171

“Tomo VI. N.58. Sommo Pontefice Pio IX”. 
1855

f.9n/172

“Tomo VI. N.59. Strade e cloache”. 
1855
con doc. dal 1851

f.9n/173

“Tomo VI. N.60. Spurghi di latrine e cloache”. 
1855

f.9n/174

“Tomo VI. N.61. Sussidi” 
1855
con doc. del 1771

f.9n/175

“Tomo VI. N.62. Società Pia-Latina”. 
1855
con doc. dal 1850

f.9n/176

“Tomo VI. N.63. Seminati e canneti. Lariano”. 
1855
con doc. del 1854

f.9n/177

“Tomo VI. N.64. Tariffe e listini”. 
1855

f.9n/178

“Tomo VI. N.65. Vino estero”. 
1855

f.9n/179

“Tomo VI. N.66. Vaccinati”. 
1855

f.9n/180

“Tomo VI. N.67. Vacche e capre”. 
1855
con doc. del 1854

f.9n/181

“Tomo VI. N.68. Zappatici”. 
1855
con doc. del 1854

f.9n/182

“Tomo VII. N.69. Legname”. 
1855
con doc. dal 1837

f.9n/183

“Tomo VII. N.70. Selva di Lariano”. 
1855

f.9n/184

Sanità, ospedali. Igiene. 
1855

f.9n/185

Affari diversi. 
1855
 


1856

Torna al sommario

f.9n/186

“Tomo I. N.1. Associazioni”. 
1856

f.9n/187

“Tomo I. N.2. Agente comunale”. 
1856
con doc. fino al 1857

f.9n/188

“Tomo I. N.3. Amministrazione de’ dazi”. 
1856

f.9n/189

“Tomo I. N.4. Alunni comunali in Roma”. 
1856
con doc. dal 1850

f.9n/190

“Tomo I. N.5. Acquedotti”. 
1856

f.9n/191

“Tomo I. N.6. Amministrazione comunale”. 
1856

f.9n/192

“Tomo I. N.7. Amministrazione militare”. 
1856
con doc. del 1855

f.9n/193

“Tomo I. N.8. Atti e liti”. 
1856

f.9n/194

“Tomo I. N.9. Arte agraria”. 
1856
con doc. del 1853

f.9n/195

“Tomo I. N.10. Affitto della castagna e ghianda”. 
1856

f.9n/196

“Tomo I. N.11. Affitto della pesceria”. 
1856

f.9n/197

“Tomo I. N.12. Barriera”. 
1856

f.9n/198

“Tomo I. N.13. Buone feste e congratulazioni”. 
1856
con doc. fino al 1857

f.9n/199

“Tomo II. N.14. Banca pontificia”. 
1856

f.9n/200

“Tomo II. N.15. Beneficenza”. 
1856

f.9n/201

“Tomo II. N.16. Collegio dei Padri Gesuiti”. 
1856

f.9n/202

“Tomo II. N.17. Carceri”. 
1856

f.9n/203

“Tomo II. N.18. Certificati”. 
1856

f.9n/204

“Tomo II. N. 19. Cava del selce”. 
1856
con doc. dal 1854

f.9n/205

“Tomo II. N.20. Commissione araldica”. 
1856

f.9n/206

“Tomo II. N.21. Chirurgo egual primario: concorso”. 
1856
con doc. dal 1850

f.9n/207

“Tomo II. N.22. Dativa”. 
1856

f.9n/208

“Tomo II. N.23. Depositeria de’ pegni”. 
1856

f.9n/209

“Tomo II. N.24. Debitori”. 
1856

f.9n/210

“Tomo II. N.25. E.mo vescovo e legato”. 
1856

f.9n/211

“Tomo II. N. 26. Erbatico, spigatico e lupinari”. 
1856
con doc. del 1855

f.9n/212

“Tomo II. N.27. Esposizione di Parigi”. 
1856

f.9n/213

“Tomo II. N.28. Effetti comunali”. 
1856

f.9n/214

“Tomo II. N.29. Esattoria comunale”. 
1856

f.9n/215

“Tomo II. N.30. Forno comunale”. 
1856

f.9n/216

“Tomo II. N.31. Forniture militari”. 
1856

f.9n/217

“Tomo II. N.32. Fabbrica in via Bandina”. 
1856
con doc. del 1855

f.9n/218

“Tomo II. N.33. Famigli e guardiani”. 
1856

f.9n/219

“Tomo III. N.35. Famiglie privilegiate”. 
1856

f.9n/220

“Tomo III. N.36. Festa del Ss.mo Crocifisso”. 
1856

f.9n/221

“Tomo III. N.[37]. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1856

f.9n/222

“Tomo III. N.38. Fontane ed abbeveratoi”. 
1856

f.9n/223

“Tomo III. N.39. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1856

f.9n/224

“Tomo III. N.40. Grasce e cereali”. 
1856
con doc. del 1855

f.9n/225

“Tomo III. N.41. Granai”. 
1856

f.9n/226

“Tomo III. N.42. Illuminazione notturna”. E’ allegato il sottofascicolo “Illuminazione notturna del 1838”. 
1856

f.9n/227

“Tomo IV. N.43. Ispettore comunale: concorso”. 
1856

f.9n/228

“Tomo IV. N.44. Leggi e circolari”. 
1856

f.9n/229

“Tomo IV. N.45. Legali comunitativi”. 
1856
con doc. del 1853

f.9n/230

“Tomo IV. N.46. Mattatoio”. 
1856
con doc. del 1855

f.9n/231

“Tomo IV. N.47. Ministri doganali”. 
1856

f.9n/232

“Tomo IV. N.48. Monsignor delegato”. 
1856

f.9n/233

“Tomo IV. N.49. Maestre pie e Conservatorio della neve”. 
1856

f.9n/234

“Tomo IV. N.50. Magistratura e Consiglio”. 
1856

f.9n/235

“Tomo IV. N.51. Maestri di musica e concerto musicale”. 
1856
con doc. del 1855

f.9n/236

“Tomo IV. N.52. Macellai e pizzicaroli”. 
1856
con doc. dal 1852

f.9n/237

“Tomo IV. N.53. Molino a vapore”. 
1856

f.9n/238

“Tomo IV. N.54. Misuratore dell’erbe: concorso”. 
1856
con doc. dal 1847

f.9n/239

“Tomo IV. N.55. Nettezza urbana”. 
1856
con doc. dal 1849

f.9n/240

“Tomo IV. N.56. Ornati, fabbriche e mura castellane”. 
1856

f.9n/241

“Tomo IV. N.57. Ospedale de’ pazzi”. 
1856
con doc. dal 1852

f.9n/242

“Tomo V. N.59. Orologi pubblici”. 
1856

f.9n/243

“Tomo V. N.60. Professori sanitari”. 
1856

f.9n/244

“Tomo V. N.61. Provincia e casermaggio”. 
1856
con doc. dal 1850

f.9n/245

“Tomo V. N.63. Privativa della neve e misure di vetro”. 
1856
con doc. del 1855

f.9n/246

“Tomo V. N.64. Pubblici rappresentanti”. 
Camicia vuota 1856

f.9n/247

“Tomo V. N.65. Palazzo [municipale e sua manutenzione]”. 
1856
con doc. dal 1855 al 1857

f.9n/248

“Tomo V. N.67. Preventivo e consuntivo”. 
1856
con doc. dal 1853

f.9n/249

“Tomo V. N.68. Pompieri”. 
1856

f.9n/250

“Tomo V. N.69. Privative”. 
1856

f.9n/251

“Tomo V. N.70. Processanti”. 
1856

f.9n/252

“Tomo V. N.71. Pia Casa di carità”. 
1856

f.9n/253

“Tomo V. N.72. Strade e cloache”. 
1856

f.9n/254

“Tomo VI. N.74. Sussidi”. 
1856

f.9n/255

“Tomo VI. N.75. Sanità ed ospedali”. 
1856

f.9n/256

“Tomo VI. N.76. Seminati e canneti a Lariano”. 
1856

f.9n/257

“Tomo VI. N.77. Sortite del magistrato”. 
1856

f.9n/258

“Tomo VI. N.78. Spurghi di latrine e cloache”. 
1856

f.9n/259

“Tomo VI. N.79. Strada ferrata”. 
Cattivo stato di conservazione 1856

f.9n/260

“Tomo VI. N.80. Sommo Pontefice Pio IX”. 
Cattivo stato di conservazione 1856

f.9n/261

“Tomo VI. N.81. Sensali”. 
Cattivo stato di conservazione 1856

f.9n/262

“Tomo VI. N.82. Scrittore comunale: concorso”. 
Cattivo stato di conservazione 1856

f.9n/263

“Tomo VI. N.83. Tariffe e listini”. 
1856

f.9n/264

“Tomo VI. N.85. Vino estero”. 
1856

f.9n/265

“Tomo VII. N.91. Legname”. 
1856

f.9n/266

Selva. 
1856

f.9n/267

Veterinario. 
Cattivo stato di conservazione 1856

f.9n/268

Tassa di esercizio. 
1856

f.9n/269

Affari diversi. 
1856
 


1857

Torna al sommario

f.9n/270

Tomo I. N... Amministrazione comunale. 
1857
con doc. del 1856

f.9n/271

“Tomo II. N.10. Beneficenza e orto Trombetti”. 
1857
con doc. dal 1854

f.9n/272

“Tomo II. N.11. Barriera”. 
1857
con doc. del 1844

f.9n/273

“Tomo II. N.12. Biblioteca pubblica”. 
1857

f.9n/274

“Tomo II. N.13. Buone Feste”. 
1857

f.9n/275

“Tomo II. N.14. Certificati”. 
1857

f.9n/276

“Tomo II. N.15. Commissione araldica e nobiltà”. 
1857
con doc. del 1856

f.9n/277

“Tomo II. N.16. Cava del selce”. 
1857
con doc. del 1856

f.9n/278

“Tomo II. N.17. Carceri”. 
1857

f.9n/279

“Tomo II. N.18. Commercio della seta e bozzoli”. 
1857

f.9n/280

“Tomo II. N.19. Collegio dei Padri Gesuiti”. 
1857
con doc. del 1858

f.9n/281

“Tomo II. N.20. Cemetero”. 
1857
con doc. dal 1852

f.9n/282

“Tomo II. N.21. Causa Brandini” 
1857
con doc. dal 1853

f.9n/283

“Tomo II. N.22. Censimento”. 
1857

f.9n/284

“Tomo V. N.4[1]. Macellai e pizzicaroli”. 
Cattivo stato di conservazione 1857
con doc. dal 1839

f.9n/285

“Tomo V. N.42. Maestre pie. Conservatorio della neve”. 
1857

f.9n/286

“Tomo V. N.43. Nettezza urbana”. 
1857

f.9n/287

“Tomo V. N.44. Ornati, casaleni e mura castellane”. 
1857
con doc. dal 1849

f.9n/288

“Tomo V. N.[45]. Ospedale de’ Benfratelli”. 
1857
con doc. dal 1855

f.9n/289

“Tomo V. N.46. Ospedale de’ pazzi”. 
1857
con doc. dal 1855

f.9n/290

“Tomo V. N.47. Palazzo [municipale e sua manutenzione]”. 
1857

f.9n/291

“Tomo V. N.48. Provincia e casermaggio”. 
1857
con doc. dal 1851

f.9n/292

“Tomo V. N.49. Professori sanitari”. 
1857
con doc. dal 1855

f.9n/293

“Tomo V. N.50. Pubblici spettacoli”. 
1857

f.9n/294

“Tomo V. N.51. Preventivo e consuntivo”. 
1857
con doc. dal 1855

f.9n/295

“Tomo V. N.52. Pubblici rappresentanti”. 
1857
con doc. dal 1855 al 1858

f.9n/296

“Tomo V. N.53. Pubblici orologi”. 
1857

f.9n/297

“Tomo VII. N.66. Tariffe e listini”. 
1857

f.9n/298

“Tomo VII. N.67. Tassa d’esercizio”. 
1857

f.9n/299

“Tomo VII. N.68. Tassa sul bestiame”. 
1857

f.9n/300

“Tomo VII. N.69. Uve ed olive”. 
1857
con doc. del 1849

f.9n/301

“Tomo VII. N.70. Vacche e capre”. 
1857

f.9n/302

“Tomo VII. N.71. Vaccinati”. 
1857

f.9n/303

“Tomo VII. N.72. Legname”. 
1857

f.9n/304

“Tomo VIII. N.73. Selve comunali”. 
1857
con doc. dal 1852

f.9n/305

Affari diversi. 
1857
 


1858

Torna al sommario

f.9n/306

“Tomo I. N.1. Amministrazione de’ dazi ed esattoria”. 
1858

f.9n/307

“Tomo I. N.2. Amministrazione militare”. 
Cattivo stato di conservazione 1858

f.9n/308

“Tomo I. N.3. Amministrazione comunale”. 
1858
con doc. del 1854

f.9n/309

“Tomo I. N.4. Alunni comunali”. 
1858

f.9n/310

“Tomo I. N.5. Acquedotti”. 
1858
con doc. del 1856

f.9n/311

“Tomo I. N.6. Atti e liti”. 
1858

f.9n/312

“Tomo I. N.7. Associazioni”. 
1858

f.9n/313

“Tomo I. N.8. Arte agraria”. 
1858

f.9n/314

“Tomo I. N.9. Buone feste e congratulazioni”. 
1858

f.9n/315

“Tomo I. N.10. Biblioteca comunale”. 
1858

f.9n/316

“Tomo I. N.11. Certificati”. 
1858

f.9n/317

“Tomo I. N.12. Collegio dei Padri Gesuiti”. 
1858

f.9n/318

“Tomo I. N.13. Cave del selce”. 
1858

f.9n/310

“Tomo I. N.14. Carceri”. 
1858

f.9n/320

“Tomo I. N.15. Chirurgo egual primario: concorso”. 
1858

f.9n/321

“Tomo I. N.16. Commissione araldica e nobiltà”. 
1858

f.9n/322

“Tomo I. N.17. Commercio della seta e bozzoli”. 
1858

f.9n/323

“Tomo I. N.18. Castagna e ghianda”. 
1858

f.9n/324

“Tomo I. N.19. Debitori”. 
1858
con doc. del 1856

f.9n/325

“Tomo II. N.20. Dativa”. 
1858

f.9n/326

“Tomo II. N.21. E.mo vescovo e legato”. 
1858
con doc. dal 1853

f.9n/327

“Tomo II. N.22. Erbatico, spigatico e lupinari”. 
1858
con doc. del 1857

f.9n/328

“Tomo II. N.23. Famigli e guardiani”. 
1858

f.9n/329

“Tomo II. N.24. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1858

f.9n/330

“Tomo II. N.25. Fontane e beveratoi”. 
1858

f.9n/331

“Tomo II. N.26. Forniture militari”. 
1858
con doc. dal 1852

f.9n/332

“Tomo II. N.27. Famiglie privileggiate”. 
1858

f.9n/333

“Tomo II. N.28. Palazzo e fabbriche comunali”. 
1858
con doc. del 1857

f.9n/334

“Tomo II. N.29. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1858

f.9n/335

“Tomo III. N.30. Grasce e cereali”. 
Tutto il carteggio del tomo III è in cattivo stato di conservazione 1858

f.9n/336

“Tomo III. N.31. Illuminazione notturna”. 
1858

f.9n/337

“Tomo III. N.32. Istruzione pubblica”. 
1858

f.9n/338

“Tomo III. N.33. Legali comunitativi ed agente in Roma”. 
1858
con doc. del 1856

f.9n/339

“Tomo III. N.34. Leggi e circolari”. 
1858

f.9n/340

“Tomo III. N.35. Magistratura e Consiglio”. 
1858
con doc. del 1846 e del 1857

f.9n/341

“Tomo III. N. 36. Maestri di musica e concerto musicale. Vestiario”. 
1858
con doc. dal 1855

f.9n/342

“Tomo III. N.37. Maestre pie e Conservatorio della neve”. 
1858
con doc. del 1852 e del 1856

f.9n/343

“Tomo V. N.47. Professori sanitari”. 
1858

f.9n/344

“Tomo V. N.48. Privativa della neve e misure di vetro”. 
1858

f.9n/345

“Tomo V. N.49. Processanti”. 
1858

f.9n/346

“Tomo V. N.50. Pesceria”. 
1858

f.9n/347

“Tomo V. N.51. Strada ferrata e porto neroniano”. 
1858

f.9n/348

“Tomo V. N.52. Sommo Pontefice Pio IX”. 
1858

f.9n/349

“Tomo V. N.53. Strade e cloache”. 
1858

f.9n/350

“Tomo V. N.54. Sussidi e medicinali”. 
1858
con doc. del 1841

f.9n/351

“Tomo V. N.55. Strada Pia”. 
1858

f.9n/352

“Tomo V. N.56. Sanità ed ospedali”. 
1858

f.9n/353

“Tomo V. N.57. Statistica e censimento”. 
1858

f.9n/354

“Tomo V. N.58. Sensali”. 
1858
con doc. del 1857

f.9n/355

“Tomo V. N.59. Tariffe e listini”. 
1858

f.9n/356

“Tomo V. N.60. Tassa d’esercizio“. 
1858

f.9n/357

“Tomo V. N.61. Teatro”. 
1858
con doc. del 1855

f.9n/358

“Tomo VI. N.62. Tassa del bestiame”. 
1858
con doc. dal 1856

f.9n/359

“Tomo VI. N.63. Uve ed olivi”. 
1858
con doc. del 1855

f.9n/360

“Tomo VI. N.64. Vacche e capre”. 
1858
con doc. del 1857

f.9n/361

“Tomo VI. N.65. Vaccinati”. 
1858
con doc. del 1857

f.9n/362

“Tomo VI. N.66. Legname”. 
1858
con doc. dal 1855

f.9n/363

“Tomo VI. N.67. Selva”. 
1858
con doc. dal 1849 al 1859

f.9n/364

Affari diversi. 
1858
 


1859

Torna al sommario

f.9n/365

“Tomo I. N.1. Amministrazione comunale”. 
1859
con doc. dal 1844

f.9n/366

“Tomo I. N.3. Arte agraria”. 
1859

f.9n/367

“Tomo I. N.4. Militari”. 
1859
con doc. del 1839 e del 1858

f.9n/368

“Tomo I. N.6. Amministrazione de’ dazi ed esattoria”. 
1859

f.9n/369

“Tomo I. N.7. Associazioni”. 
1859
con doc. del 1858

f.9n/370

“Tomo I. N.8. Atti e liti”. 
1859
con doc. del 1858

f.9n/371

“Tomo I. N.9. Archivio notarile”. 
1859
con doc. del 1844 e del 1858

f.9n/372

“Tomo I. N.10. Buone feste e congratulazioni”. 
1859
con doc. fino al 1860

f.9n/373

“Tomo I. N.11. Biblioteca”. 
1859

f.9n/374

“Tomo I. N.12. Certificati”. 
1859

f.9n/375

“Tomo I. N.13. Cemetero”. 
1859
con doc. del 1858

f.9n/376

“Tomo I. N.14. Carceri”. 
1859

f.9n/377

“Tomo IV. N.32. Legge e circolari”. 
1859
con doc. del 1858

f.9n/378

“Tomo IV. N.33. Legali comunitati e agente”. 
1859

f.9n/379

“Tomo IV. N.34. Maestri di musica e concerto”. 
1859

f.9n/380

“Tomo IV. N.35. Mons. Delegato”. 
1859

f.9n/381

“Tomo IV. N.36. Magistratura e Consiglio”. 
1859

f.9n/382

“Tomo IV. N.37. Nettezza”. 
1859

f.9n/383

“Tomo IV. N.38. Ornati, fabbriche, mura castellane, imbocchi”. 
1859
con doc. del 1817 e del 1856

f.9n/384

“Tomo V. N.40. Palazzo e fabbriche comunali”. 
1859

f.9n/385

“Tomo V. N.41. Pubblici rappresentanti”. 
1859

f.9n/386

“Tomo V. N.42. Preventivo e consuntivo”. 
1859

f.9n/387

“Tomo V. N.43. Pubblici spettacoli”. 
1859

f.9n/388

“Tomo V. N.44. Provincia”. 
1859
con doc. dal 1857

f.9n/389

“Tomo V. N.45. Strada Pia”. 
1859
con doc. del 1858

f.9n/390

“Tomo V. N.46. Sanità ed ospedali”. 
1859

f.9n/391

“Tomo V. N.47. Sussidi”. 
1859
con doc. del 1858

f.9n/392

“Tomo V. N.48. Sommo Pontefice”. 
1859

f.9n/393

“Tomo V. N.49. Statistica e censimento”. 
1859

f.9n/394

“Tomo VII. N.56. Selve comunali”. 
1859

f.9n/395

Legname. 
1859
con doc. dal 1840 al 1858

f.9n/396

Acquedotti. 
1859

f.9n/397

Affari diversi. 
1859
 


1860

Torna al sommario

f.9n/398

“Tomo I. N.1. Amministrazione militare”. 
1860
con doc. del 1861

f.9n/399

“Tomo I. N.2. Amministrazione de’ dazi ed esattoria”. 
1860

f.9n/400

“Tomo I. N.3. Amministrazione comunale”. 
1860
con doc. del 1849, 1856 e 1857

f.9n/401

“Tomo I. N.4. Acquedotti”. 
1860
con doc. del 1859

f.9n/402

“Tomo I. N.5. Atti e liti”. 
1860
con doc. dal 1851

f.9n/403

“Tomo I. N.6. Arte agraria”. 
1860
con doc. del 1847

f.9n/404

“Tomo I. N.7. Associazioni”. 
1860

f.9n/405

“Tomo I. N.8. Affitto della castagna e ghianda”. 
1860
con doc. del 1856

f.9n/406

“Tomo I. N.9. Bollo e registro”. 
1860
con doc. del 1859

f.9n/407

“Tomo I. N.10. Buone feste”. 
1860

f.9n/408

“Tomo I. N.11. Carceri”. 
1860
con doc. del 1859

f.9n/409

“Tomo I. N.12. Certificati”. 
1860
con doc. dal 1854

f.9n/410

“Tomo I. N.13. Chirurgo egual primario: concorso”. 
1860
con doc. dal 1848

f.9n/411

“Tomo I. N.14. Cemeterio”. 
1860

f.9n/412

“Tomo I. N.15. Commissione araldica e nobiltà”. 
1860

f.9n/413

“Tomo I. N.16. Clausure”. 
1860

f.9n/414

“Tomo I. N.17. Dativa”. 
1860

f.9n/415

“Tomo I. N.18. Depositeria”. 
1860

f.9n/416

“Tomo III. N.32. Magistratura e Consiglio”. 
1860
con doc. dal 1857 e del 1846

f.9n/417

“Tomo III. N.33. Maestre pie e Conservatorio della neve”. 
1860

f.9n/418

“Tomo III. N.34. Mons. Delegato apostolico”. 
1860

f.9n/419

“Tomo III. N.35. Nettezza”. 
1860

f.9n/420

“Tomo III. N.36. Ornati e fabbriche”. 
1860
con doc. dal 1858

f.9n/421

“Tomo III. N.37. Professori sanitari”. 
1860
con doc. dal 1859

f.9n/422

“Tomo III. N.38. Organo in S. Clemente”. 
1860
con doc. fino al 1863

f.9n/423

“Tomo III. N.39. Pubblici rappresentanti”. 
1860

f.9n/424

“Tomo III. N.40. Pubblici spettacoli”. 
1860
con doc. dal 1858

f.9n/425

“Tomo III. N.41. Preventivo e consuntivo”. 
1860

f.9n/426

“Tomo III. N.42. Provincia e casermaggio”. 
1860
con doc. del 1859

f.9n/427

“Tomo III. N.43. Palazzo e fabbriche comunali”. 
1860

f.9n/428

“Tomo III. N.44. Privativa della neve e misure di vetro”. 
1860

f.9n/429

“Tomo III. N.45. Prestito governativo”. 
1860

f.9n/430

“Tomo III. N.46. Sanità ed ospedali”. 
1860

f.9n/431

“Tomo IV. N.52. Teatro”. 
1860

f.9n/432

Affari diversi. 
1860
 


1861

Torna al sommario

f.9n/433

“Tomo I. N.[1]. Amministrazione comunale”. 
Cattivo stato di conservazione 1861

f.9n/434

“Tomo I. N.2. Associazioni”. 
1861

f.9n/435

“Tomo I. N.3. Amministrazione de’ dazi ed esattoria”. 
Cattivo stato di conservazione 1861

f.9n/436

“Tomo I. N.4. Atti e liti”. 
Cattivo stato di conservazione 1861
con doc. dal 1852

f.9n/437

“Tomo I. N.5. Archivio”. 
1861

f.9n/438

“Tomo I. N.6. Amministrazione militare“. 
1861
con doc. del 1860

f.9n/439

“Tomo I. N.[7]. Acquedotti”. 
1861

f.9n/440

“Tomo I. N.9. Buone feste”. 
1861

f.9n/441

“Tomo I. N.10. Barriera”. 
1861
con doc. dal 1856

f.9n/442

“Tomo I. N.11. Bollo e registro”. 
1861

f.9n/443

“Tomo I. N.12. Biblioteca”. 
1861

f.9n/444

“Tomo I. N.13. Certificati”. 
1861
con doc. del 1860

f.9n/445

“Tomo I. N.[14]. Carceri”. 
1861

f.9n/446

“Tomo I. N.15. Cemetero”. 
1861

f.9n/447

“Tomo I. N.16. Castagna e ghianda”. 
1861

f.9n/448

“Tomo II. N.18. Chirurgo egual primario: concorso”. 
1861

f.9n/449

“Tomo II. N.19. Debitori”. 
1861
con doc. del 1860

f.9n/450

“Tomo II. N.20. Doti a tre povere zitelle”. 
1861
con doc. del 1862

f.9n/451

“Tomo II. N.21. Dativa”. 
1861

f.9n/452

“Tomo II. N.22. Depositeria”. 
1861

f.9n/453

“Tomo II. N.23. Deputazioni comunali”. 
1861
con doc. del 1858

f.9n/454

“Tomo II. N.24. Dazio sulle estrazioni delle uve”. 
1861

f.9n/455

“Tomo II. N.25. E.mo vescovo e legato”. 
1861
con doc. del 1862

f.9n/456

“Tomo II. N.26. Erbatico”. 
1861
con doc. dal 1856

f.9n/457

“Tomo II. N.27. Famigli e guardiani”. 
1861
con doc. del 1859

f.9n/458

“Tomo II. N.28. Famiglie privileggiate”. 
1861

f.9n/459

“Tomo II. N.29. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1861

f.9n/460

“Tomo II. N.30. Festa del Ss.mo Crocifisso”. 
1861

f.9n/461

“Tomo II. N.31. Fornari e panicocole”. 
1861

f.9n/462

“Tomo II. N.32. Fontane e abbeveratoi”. 
1861

f.9n/463

“Tomo II. N.33. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1861

f.9n/464

“Tomo II. N.[34]. Grasce e cereali”. 
1861

f.9n/465

“Tomo II. N... Istruzione pubblica”. 
1861
con doc. del 1860

f.9n/466

“Tomo II. N…Illuminazione notturna”. 
1861

f.9n/467

“Tomo III. N.39. Maestri di musica e concerto”. 
1861
con doc. dal 1857 al 1862

f.9n/468

“Tomo III. N.40. Magistrature e Consiglio”. 
1861

f.9n/469

“Tomo III. N.41. Nettezza”. 
1861

f.9n/470

“Tomo III. N.42. Ornati e fabbriche”. 
1861
con doc. dal 1859

f.9n/471

“Tomo III. N.43. Ospedale ed ospizio senile”. 
1861

f.9n/472

“Tomo III. N.44. Organo in S. Clemente”. 
1861
con doc. del 1860

f.9n/473

“Tomo III. N.45. Pubblici spettacoli”. 
1861

f.9n/474

“Tomo III. N.46. Preventivo e consuntivo”. 
1861
con doc. dal 1845

f.9n/475

“Tomo III. N.47. Professori sanitari”. 
1861

f.9n/476

“Tomo III. N.48. Pubblici rappresentanti”. 
1861

f.9n/477

“Tomo III. N.49. Provincia e casermaggio”. 
1861

f.9n/478

“Tomo III. N.50. Palazzo e fabbriche comunali”. 
1861

f.9n/479

“Tomo III. N.51. Strade e cloache”. 
1861
con doc. dal 1859

f.9n/480

“Tomo III. N.52. Sanità ed ospedali”. 
1861
con doc. del 1856

f.9n/481

“Tomo III. N.53. Strada ferrata”. 
1861
con doc. dal 1860 al 1862

f.9n/482

“Tomo III. N.54. Sussidi e medicinali”. 
1861

f.9n/483

“Tomo IV. N.59. Teatro”. 
1861

f.9n/484

“Tomo IV. N.60. Tassa d’esercizio”. 
1861

f.9n/485

“Tomo IV. N.61. Truppa francese”. 
1861

f.9n/486

“Tomo IV. N.62. Tassa bestiame”. 
1861

f.9n/487

“Tomo IV. N.[63]. Truppe napoletane”. 
1861
con doc. del 1860

f.9n/488

“Tomo V. N.64. Legname”. 
1861

f.9n/489

“Tomo V. N.65. Selva”. 
1861
con doc. dal 1859

f.9n/490

Pubblicazioni di avvisi e notificazioni. 
1861
con doc. del 1848

f.9n/491

Affari diversi. 
1861
 


1862

Torna al sommario

f.9n/492

“Tomo I. N.1. Amministrazione de’ dazi ed esattoria”. 
1862

f.9n/493

“Tomo I. N.2. Amministrazione comunale”. 
1862
con doc. dal 1859

f.9n/494

“Tomo I. N.3. Amministrazione militare”. 
1862
con doc. del 1849 e del 1860

f.9n/495

“Tomo I. N.4. Archivio”. 
1862

f.9n/496

“Tomo I. N.5. Associazioni”. 
1862
con doc. del 1861

f.9n/497

“Tomo I. N.6. Acquidotti”. 
1862

f.9n/498

“Tomo I. N.7. Appalto della neve e misure di vetro”. 
1862

f.9n/499

“Tomo I. N.8. Assegne del vino”. 
1862

f.9n/500

“Tomo I. N.9. Atti e liti”. 
1862
con doc. dal 1849 al 1868

f.9n/501

“Tomo I. N.10. Buone feste”. 
1862

f.9n/502

“Tomo I. N.11. Biblioteca”. 
1862

f.9n/503

“Tomo I. N.12. Cassa di risparmio”. 
1862

f.9n/504

“Tomo I. N.13. Certificati”. 
1862

f.9n/505

“Tomo I. N.14. Chirurgo egual primario: concorso”. 
1862

f.9n/506

“Tomo I. N.15. Nettezza”. 
1862
con doc. del 1832, 1849 e 1858

f.9n/507

“Tomo I. N.16. Castagna e ghianda”. 
1862
con doc. del 1861

f.9n/508

“Tomo I. N.17. Carceri”. 
1862

f.9n/509

“Tomo I. N.18. Commissione araldica e nobiltà”. 
1862

f.9n/510

“Tomo I. N.19. Cava del selce”. 
1862

f.9n/511

“Tomo I. N.20. Camera incisoria”. 
Camicia vuota 1862

f.9n/512

“Tomo I. N.21. Dativa”. 
1862

f.9n/513

“Tomo I. N.23. Dazio sull’estrazione dell’uve”. 
1862

f.9n/514

“Tomo I. N.24. E.mo vescovo e legato”. 
1862

f.9n/515

“Tomo I. N.25. Erbatico”. 
1862

f.9n/516

“Tomo I. N.26. Famigli e guardiani”. 
1862

f.9n/517

“Tomo I. N.27. Famiglie privilegiate”. 
1862

f.9n/518

“Tomo I. N.28. Fontane ed abbeveratoi”. 
1862
con doc. fino al 1864

f.9n/519

“Tomo I. N.29. Fornari e panicocole”. 
1862
con doc. del 1861

f.9n/520

“Tomo I. N.30. Forno comunale”. 
1862

f.9n/521

“Tomo II. N.31. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1862

f.9n/522

“Tomo II. N.32. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1862

f.9n/523

“Tomo II. N.33. Grasce e cereali”. 
1862

f.9n/524

“Tomo II. N.35. Contravvenzioni alla legge della nettezza urbana”. 
1862

f.9n/525

“Tomo IV. N.49. Provincia e casermaggio”. 
1862

f.9n/526

“Tomo IV. N.50. Pubblici spettacoli”. 
1862

f.9n/527

“Tomo IV. N.51. Palazzo e fabbriche comunali”. 
1862

f.9n/528

“Tomo IV. N.52. Pompieri”. E’ allegato il regolamento del corpo dei pompieri municipali di Velletri. 
1862

f.9n/529

“Tomo IV. N.53. Prestito governativo”. 
1862

f.9n/530

“Tomo IV. N.54. Processanti”. 
1862
con doc. fino al 1863

f.9n/531

“Tomo IV. N.55. Strada ferrata”. 
1862

f.9n/532

“Tomo IV. N.56. Strade e cloache”. 
1862

f.9n/533

“Tomo IV. N.57. Sussidi e medicinali”. 
1862

f.9n/534

“Tomo IV. N.58. Sanità ed ospedali”. 
1862

f.9n/535

“Tomo IV. N.59. Sommo Pontefice Pio IX”. 
1862

f.9n/536

“Tomo IV. N.60. Strada consorziale corana”. 
1862

f.9n/537

“Tomo IV. N.61. Tariffe e listini” 
1862

f.9n/538

“Tomo IV. N.62. Truppa francese”. 
1862

f.9n/539

“Tomo V. N.63. Tassa di esercizio”. 
1862
con doc. del 1861

f.9n/540

“Tomo V. N.64. Teatro”. 
1862
con doc. del 1861

f.9n/541

“Tomo V. N.65. Tassa bestiame”. 
1862

f.9n/542

“Tomo V. N.66. Truppa napoletana”. 
1862

f.9n/543

“Tomo V. N.67. Vacche e capre”. 
1862

f.9n/544

“Tomo V. N.68. Vaccinati”. 
1862

f.9n/545

“Tomo V. N.69. Selva”. 
1862

f.9n/546

“Tomo V. N.70. Maestre pie e Conservatorio della neve”. 
1862

f.9n/547

Affari diversi. 
1862
 


1863

Torna al sommario

f.9n/548

“Tomo I. N.1. Amministrazione comunale”. 
1863

f.9n/549

“Tomo I. N.2. Amministrazione de’ dazi ed esattoria”. 
1863

f.9n/550

“Tomo I. N.3. Amministrazione militare”. 
1863

f.9n/551

“Tomo I. N.4. Atti e liti”. 
1863

f.9n/552

“Tomo I. N.5. Acquedotti”. 
1863

f.9n/553

“Tomo I. N.6. Archivio notarile”. 
1863

f.9n/554

“Tomo I. N.7. Buone feste”. 
1863

f.9n/555

“Tomo I. N.8. Certificati”. 
1863

f.9n/556

“Tomo I. N.10. Censimento”. 
1863

f.9n/557

“Tomo I. N.11. Carceri”. 
1863

f.9n/558

“Tomo I. N.12. Cemetero”. 
1863

f.9n/559

“Tomo I. N.13. Castagna e ghianda”. 
1863

f.9n/560

“Tomo I. N.14. Contravvenzioni alle leggi della nettezza municipale”. 
1863
con doc. del 1862

f.9n/561

“Tomo I. N.15. Dativa”. 
Camicia vuota 1863

f.9n/562

“Tomo I. N.16. Debitori”. Il fascicolo è diviso in due sottofascicoli: 1- “Causa Quadrassi”; 2- “Contaggio di Cordeschi”. 
1863
con doc. del 1822, 1847, 1848, 1851, 1852, 1855-1857, 1864, 1866

f.9n/563

“Tomo I. N.17. E.mo vescovo e legato”. 
1863

f.9n/564

“Tomo II. N.20. Istruzione pubblica”. 
1863

f.9n/565

“Tomo II. N.21. Ingegnere comunale”. 
1863

f.9n/566

“Tomo II. N.22. Illuminazione notturna”. 
1863

f.9n/567

“Tomo II. N.23. Legali ed agente”. 
1863

f.9n/568

“Tomo II. N.24. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1863
con doc. del 1864

f.9n/569

“Tomo II. N.25. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1863

f.9n/570

“Tomo II. N.26. Fontane ed abbeveratoi”. 
1863

f.9n/571

“Tomo II. N.27. Famigli e guardiani”. 
1863

f.9n/572

“Tomo II. N.28. Forno comunale”. 
1863

f.9n/573

“Tomo II. N.29. Grasce e cereali”. 
1863
con doc. del 1862

f.9n/574

“Tomo II. N.30. Magistratura e Consiglio”. 
1863

f.9n/575

“Tomo II. N.31. Maestre pie e Conservatorio della neve”. 
1863

f.9n/576

“Tomo II. N.32. Mattatoio”. 
1863

f.9n/577

“Tomo II. N.33. Maestri di musica e concerto musicale”. 
1863

f.9n/578

[Tomo II. N.34]. Nettezza. 
1863

f.9n/579

“Tomo III. N.35. Ornati, fabbriche e mura castellane”. Il fascicolo contiene tavole acquerellate di A. Busiri con il progetto di restauro della Trattoria della campana in piazza S. Giacomo. 
1863

f.9n/580

“Tomo III. N.36. Ospedale ed ospizio senile”. 
1863

f.9n/581

“Tomo III. N.37. Pubblici rappresentanti”. 
1863

f.9n/582

“Tomo III. N.38. Preventivo e consuntivo”. 
1863

f.9n/583

“Tomo III. N.39. Processanti”. 
1863

f.9n/584

[Tomo III. N.40]. Pubblici spettacoli. 
1863

f.9n/585

Tomo III. N…Strada ferrata. 
1863
con doc. dal 1861

f.9n/586

“Tomo IV. N.52. Truppa francese”. 
1863

f.9n/587

“Tomo IV. N.53. Teatro”. 
1863
con doc. del 1864

f.9n/588

“Tomo IV. N.54. Tariffe e listini”. 
1863

f.9n/589

“Tomo IV. N.55. Tassa bestiame”. 
Cattivo stato di conservazione 1863
con doc. del 1862

f.9n/590

“Tomo IV. N.56. Tassa d’esercizio”. 
1863

f.9n/591

“Tomo IV. N.57. Vacche e capre”. 
1863

f.9n/592

“Tomo IV. N.58. Vaccinati”. 
1863

f.9n/593

Legname. 
1863
con doc. dal 1858

f.9n/594

Liste elettorali. 
1863

f.9n/595

Sanità ed ospedali. 
1863

f.9n/596

Selva. 
1863
con doc. dal 1861

f.9n/597

Affari diversi 
1863
 


1864

Torna al sommario

f.9n/598

“Tomo V. N.64. Selve comunali”. 
1864
con doc. fino al 1884

f.9n/599

“Tomo V. N…Selva Fajola”. 
Cattivo stato di conservazione 1864
con doc. del 1863

f.9n/600

Tomo V. N…Strade e cloache. 
1864

f.9n/601

Tomo V. N…Vaccinati. 
1864

f.9n/602

Tomo V. N…Vacche e capre. 
1864

f.9n/603

Affari diversi. 
1864


1865

Torna al sommario

f.9n/604

“Tomo I. N.1. Amministrazione comunale”. 
1865

f.9n/605

“Tomo I. N.2. Amministrazione de’ dazi ed esattoria”. 
1865
con doc. dal 1841

f.9n/606

“Tomo I. N.3. Amministrazione militare”. 
1865

f.9n/607

“Tomo I. N.4. Associazioni”. 
1865

f.9n/608

“Tomo I. N.5. Atti e liti”. 
1865

f.9n/609

“Tomo I. N.6. Acquidotti”. 
1865

f.9n/610

“Tomo I. N.7. Alunno pittore”. 
1865
con doc. del 1864

f.9n/611

“Tomo I. N.8. Barriera”. 
1865

f.9n/612

“Tomo I. N.9. Buone feste”. 
1865

f.9n/613

“Tomo I. N.10. Certificati“. 
1865

f.9n/614

“Tomo I. N.11. Carceri”. 
1865

f.9n/615

“Tomo I. N.12. Commissione araldica e nobiltà”. 
1865

f.9n/616

“Tomo II. N.13. Camera incisoria”. 
1865

f.9n/617

“Tomo II. N.14. Censimento rustico”. 
1865

f.9n/618

“Tomo II. N.15. Contravvenzioni alle leggi edilizie”. 
1865

f.9n/619

“Tomo II. N.16. Castagna e ghiande”. 
1865

f.9n/620

“Tomo II. N.17. Cemetero”. 
1865
con doc. dal 1859

f.9n/621

“Tomo II. N.18. Dativa”. 
1865

f.9n/622

“Tomo II. N.19. Debitori”. 
1865

f.9n/623

“Tomo II. N.20. Erbatico”. 
1865
con doc. del 1858 e del 1859

f.9n/624

“Tomo II. N.21. E.mo vescovo e legato”. 
1865

f.9n/625

“Tomo II. N.22. Esattore comunale: concorso”. 
1865

f.9n/626

“Tomo II. N.23. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1865

f.9n/627

“Tomo II. N.24. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1865

f.9n/628

“Tomo II. N.25. Famigli e guardiani”. 
1865

f.9n/629

“Tomo II. N.26. Grasce e cereali”. 
1865
con doc. del 1850, 1854 e del 1856

f.9n/630

“Tomo II. N.27. Istruzione pubblica”. 
1865

f.9n/631

“Tomo II. N.28. Ingegnere comunale”. 
1865
con doc. del 1868 e del 1870

f.9n/632

“Tomo III. N.29. Illuminazione notturna”. 
1865

f.9n/633

“Tomo III. N.30. Ispettore comunale: concorso”. 
1865

f.9n/634

“Tomo III. N.31. Legati ed agente”. 
1865
con doc. del 1864

f.9n/635

“Tomo III. N.32. Magistratura e Consiglio”. 
1865

f.9n/636

“Tomo III. N.33. Mons. Delegato”. 
1865

f.9n/637

“Tomo III. N.34. Maestri di musica e concorso musicale”. 
1865

f.9n/638

“Tomo III. N. 35. Monte di pietà”. 
1865

f.9n/639

“Tomo III. N.36. Mattatoio”. 
1865

f.9n/640

“Tomo III. N.37. Nettezza”. 
1865

f.9n/641

“Tomo III. N.38. Ornati, fabbriche e mura castellane”. 
1865
con doc. del 1824

f.9n/642

“Tomo III. N.39. Ospedale ed ospizio”. 
1865

f.9n/643

“Tomo III. N.40. Palazzo e fabbriche comunali”. 
1865

f.9n/644

“Tomo IV. N.41. Preventivo e consuntivo”. 
1865
con doc. dal 1863

f.9n/645

“Tomo IV. N.42. Pubblici rappresentanti”. 
1865

f.9n/646

“Tomo IV. N.43. Provincia e casermaggio”. 
1865

f.9n/647

“Tomo IV. N.44. Professori sanitari”. 
1865

f.9n/648

“Tomo IV. N.45. Pesceria”. 
1865
con doc. del 1864

f.9n/649

“Tomo IV. N.46. Pubblici spettacoli”. 
1865

f.9n/650

“Tomo IV. N.47. Pompieri”. 
1865

f.9n/651

“Tomo IV. N... Strade e cloache”. 
1865
con doc. del 1864

f.9n/652

Affari diversi. 
1865


 


1866

Torna al sommario

f.9n/653

[Tomo I. N.1]. Amministrazione comunale. 
1866

f.9n/654

“Tomo I. N.2. Appalto de’ dazi e proventi comunali”. 
1866
con doc. dal 1856

f.9n/655

“Tomo II. N.17. Depositeria de’ pegni”. 
1866

f.9n/656

“Tomo III. N.30. Maestri di musica e concerto”. 
1866
con doc. del 1865

f.9n/657

“Tomo III. N.31. Mattatoio”. 
1866

f.9n/658

“Tomo III. N.32. Nettezza urbana”. 
1866

f.9n/659

“Tomo III. N.33. Ornati, fabbriche e mura castellane”. 
Cattivo stato di conservazione 1866

f.9n/660

“Tomo VI. N.56. Legname”. 
Camicia vuota 1866

f.9n/661

“Tomo VI. N.57. Selva”. 
Cattivo stato di conservazione 1866

f.9n/662

Magistratura e Consiglio. 
Cattivo stato di conservazione 1866

f.9n/663

Affari diversi. 
1866
 


1867

Torna al sommario

f.9n/664

“Tomo I. N.1. Acquidotti”. 
1867
con doc. del 1866

f.9n/665

“Tomo I. N.2. Amministrazione comunale”. 
1867

f.9n/666

“Tomo I. N.3. Appalto de’ dazi comunali”. 
1867

f.9n/667

“Tomo I. N.4. Associazioni”. 
1867

f.9n/668

“Tomo I. N.5. Amministrazione militare”. 
1867

f.9n/669

“Tomo I. N.6. Atti e liti”. 
1867

f.9n/670

“Tomo I. N.7. Appalto della neve e delle misure di vetro”. 
1867

f.9n/671

“Tomo I. N.8. Alunno pittore”. 
1867

f.9n/672

“Tomo I. N.9. Buone feste” . 
1867

f.9n/673

“Tomo IV. N.37. Nettezza urbana”. 
1867

f.9n/674

“Tomo IV. N.38. Ornati, fabbriche, mura castellane e casaleni”. 
1867
con doc. del 1811 e del 1822

f.9n/675

“Tomo IV. N.39. Ospedale de’ Fatebenefratelli ed ospizio senile”. 
1867

f.9n/676

“Tomo IV. N.40. Professori sanitari”. 
1867

f.9n/677

“Tomo IV. N.41. Pubblici spettacoli”. 
1867

f.9n/678

“Tomo IV. N.42. Provincia e casermaggio”. 
1867

f.9n/679

“Tomo IV. N.43. Palazzo e fabbriche comunali”. 
1867
con doc. dal 1865

f.9n/680

“Tomo IV. N.44. Pubblici rappresentanti”. 
1867

f.9n/681

“Tomo IV. N.45. Preventivo e consuntivo”. E’ allegata la tabella preventiva del 1867. 
1867
con doc. dal 1865 e del 1846 e 1852

f.9n/682

“Tomo VI. N.58. Tariffe e listini”. 
1867

f.9n/683

“Tomo VI. N.60. Tassa bestiame”. 
1867

f.9n/684

“Tomo VI. N.61. Tassa d’esercizio”. 
1867

f.9n/685

“Tomo VI. N.62. Truppa francese”. 
1867

f.9n/686

“Tomo VI. N.64. Passività ed attività”. 
1867
con doc. dal 1851 al 1857

f.9n/687

“Tomo VI. N.65. Legname”. 
1867
con doc. dal 1854 al 1864

f.9n/688

Certificati. 
1867

f.9n/689

Selve comunali. 
1867

f.9n/690

Strade e cloache. 
1867

f.9n/691

Affari diversi. 
1867
 


1868

Torna al sommario

f.9n/692

“Tomo I. N.1. Amministrazione militare”. 
1868

f.9n/693

“Tomo I. N.2. Associazioni”. 
1868

f.9n/694

“Tomo I. N.3. Appalto de’ dazi comunali”. 
1868

f.9n/695

“Tomo I. N.4. Amministrazione comunale”. 
1868 con doc. dal 1866 e del 1857

f.9n/696

“Tomo I. N.5. Atti e liti”. 
1868

f.9n/697

“Tomo I. N.6. Acquidotti”. 
1868
con doc. del 1866

f.9n/698

“Tomo I. N.7. Alunni comunali”. 
1868

f.9n/699

“Tomo I. N.8. Buone feste”. 
1868

f.9n/700

“Tomo I. N.9. Biblioteca”. 
1868

f.9n/701

“Tomo I. N.10. Certificati”. 
1868

f.9n/702

“Tomo I. N.11. Concorso medico”. 
1868

f.9n/703

“Tomo I. N.12. Commissione municipale”. 
1868

f.9n/704

“Tomo I. N.14. Cemetero”. 
1868

f.9n/705

“Tomo I. N.15. Censimento rustico”. 
1868

f.9n/706

“Tomo I. N.16. Concerto musicale”. 
1868

f.9n/707

“Tomo I. N.17. Cappella di S. Geraldo”. 
1868

f.9n/708

“Tomo II. N.18. Contravvenzioni alle leggi edilizie”. 
1868

f.9n/709

“Tomo II. N.19. Dativa”. 
1868

f.9n/710

“Tomo II. N.20. Debitori”. 
1868
con doc. dal 1862 al 1865

f.9n/711

“Tomo II. N.21. E.mo vescovo e legato”. 
1868

f.9n/712

“Tomo II. N.22. Erbatico”. 
1868
con doc. del 1859 e del 1867

f.9n/713

“Tomo II. N.23. Festa di Maria Ss.ma delle Grazie”. 
1868
con doc. dal 1859

f.9n/714

“Tomo II. N.24. Forniture militari”. 
1868
con doc. del 1849, 1865 e del 1867

f.9n/715

“Tomo II. N.25. Famigli e guardiani”. 
1868

f.9n/716

“Tomo II. N.26. Flebotomo: concorso”. 
1868

f.9n/717

“Tomo II. N.27. Fontane ed abbeveratoi”. 
1868

f.9n/718

“Tomo II. N.28. Forno comunale”. 
1868
con doc. del 1862

f.9n/719

“Tomo II. N.29. Famiglie privilegiate”. 
1868

f.9n/720

“Tomo II. N.30. Festa di Maria Ss.ma Assunta in cielo”. 
1868

f.9n/721

“Tomo III. N.31. Grasce e cereali”. 
Cattivo stato di conservazione 1868
con doc. del 1850 e del 1867

f.9n/722

“Tomo III. N.32. Giuoco della ruzzola” 
1868

f.9n/723

“Tomo III. N.33. Illuminazione notturna”. 
Cattivo stato di conservazione 1868

f.9n/724

“Tomo III. N.34. Istruzione pubblica”. 
Cattivo stato di conservazione 1868

f.9n/725

“Tomo III. N.35. Legali ed agente”. 
1868

f.9n/726

“Tomo III. N.[36]. Magistratura e Consiglio”. 
1868
con doc. dal 1866 al 1869

f.9n/727

“Tomo III. N.37. Medaglie del Ponte di ferro”. 
Cattivo stato di conservazione 1868
con doc. del 1862

f.9n/728

“Tomo III. N.38. Mattatoio”. 
Cattivo stato di conservazione 1868
con doc. del 1866

f.9n/729

“Tomo III. N.[39]. Maestro di cappella”. 
Cattivo stato di conservazione 1868
con doc. dal 1857 al 1861

f.9n/730

“Tomo III. N.40. Nettezza”. 
1868

f.9n/731

“Tomo IV. N.41. Ornati, mura castellane e casaleni”. 
1868
con doc. dal 1866

f.9n/732

“Tomo IV. N.42. Orologi pubblici”. 
1868

f.9n/733

“Tomo IV. N.43. Ospedale ed ospizio senile”. 
1868

f.9n/734

“Tomo IV. N.44. Officio di commercio”. 
1868

f.9n/735

“Tomo IV. N.45. Pubbliche passeggiate”. 
1868

f.9n/736

“Tomo IV. N.46. Professori sanitari”. 
1868
con doc. dal 1866

f.9n/737

“Tomo IV. N.47. Pubblici rappresentanti” 
1868

f.9n/738

“Tomo IV. N.48. Preventivo e consuntivo”. 
1868
con doc. del 1867

f.9n/739

“Tomo IV. N.49. Pubblici spettacoli”. 
1868

f.9n/740

“Tomo IV. N.50. Processanti”. 
1868

f.9n/741

“Tomo V. N.61. Tariffe e listini”. 
1868

f.9n/742

Ingegnere comunale. 
1868

f.9n/743

Selva. 
Cattivo stato di conservazione 1868

f.9n/744

Affari diversi. 
1868
 


1869

Torna al sommario

f.9n/745

“Tomo I. N.1. Appalto de’ dazi e proventi comunali”. 
1869

f.9n/746

“Tomo I. N.2. Amministrazione comunale”. 
1869
con doc. dal 1864

f.9n/747

“Tomo I. N.3. Associazioni”. 
1869

f.9n/748

“Tomo I. N.4. Acquedotti”. 
1869

f.9n/749

“Tomo I. N.5. Atti e liti”. 
1869

f.9n/750

“Tomo I. N.6. Amministrazione militare”. 
1869
con doc. dal 1866

f.9n/751

“Tomo I. N.7. Barriera”. 
1869

f.9n/752

“Tomo I. N.8. Biblioteca”. 
1869

f.9n/753

“Tomo I. N.9. Buone feste”. 
1869

f.9n/754

“Tomo I. N.10. Commercio ed industria”. 
1869

f.9n/755

“Tomo I. N.11. Certificati”. 
1869

f.9n/756

“Tomo I. N.12. Contravvenzioni sulla nettezza”. 
1869

f.9n/757

“Tomo II. N.18. Deputazione araldica”. 
1869

f.9n/758

“Tomo III. N.38. Ornati e fabbriche”. 
1869
con doc. fino al 1870

f.9n/759

“Tomo V. N.58. Tassa bestiame”. 
1869

f.9n/760

“Tomo I. N.59. Tassa governativa”. 
1869

f.9n/761

“Tomo I. N.60. Tassa d’esercizio”. 
1869

f.9n/762

“Tomo I. N.61. Vino estero”. 
1869

f.9n/763

“Tomo I. N.63. Selva di Lariano” 
1869

f.9n/764

Consuntivo. 
1869
con doc. dal 1865

f.9n/765

Affari diversi 
1869



Processi Nobiliari

Torna al sommario
PFR/ 10
1746-1864
Consistenza: 1 fasc.



f.10/1

Processi di civiltà legale delle famiglie ascritte alla nobiltà di Velletri. Il fascicolo è diviso in 3 sottofascicoli, a loro volta riparti in inserti, relativi alle date: 1-1746/1788; 2 - 1793/1829; 3-1837/1864 
1746-1864



Libri Giornali

Torna al sommario
PFR/ 11
1826, 1828, 1830
Consistenza: 3 regg.



r. 11/1

“Giornale riguardante l’introito e l’esito della comunità di Velletri da gennaio a dicembre 1826“. 
1826

r. 11/2

“Uscita della cassa comunicativa di Velletri”. 
1828

r. 11/3

“[Registro] dell’introito ed esito della comunità di Velletri”. 
Cattivo stato di conservazione 1830



Bilanci di Previsione

Torna al sommario
PFR/ 12
1809, 1821-1826, 1829-1830, 1834-1838, 1845
Consistenza: 14 fascc. e 1 reg



f.12/1

Tabelle del comune di Velletri (tabella di entrata per la cassa economica, tabelle di entrata e uscita per le casse medica, delle strade, di truppe e tabella degli introiti comunali) redatte prima del dominio francese e poi utilizzate dai nuovi amministratori. 
1809

f.12/2

“Tabella preventiva della comunità di Velletri per l’anno 1822”. 
1822

f.12/3

“Tabella preventiva della comunità di Velletri per l’anno da gennaro a tutto dicembre 1823”. 
1823

f.12/4

Tabelle preventive della comunità di Velletri per gli anni 1821, 1822 e 1824. 
1821-1824

r. 12/5

“Tabella preventiva della comunità di Velletri per l’anno da gennaro a tutto dicembre 1824”. 
1824
con doc. del 1823

f.12/6

“Tabella preventiva della comunità di Velletri per l’anno 1825”. 
1825

f.12/7

“Tabella preventiva della comunità di Velletri per l’anno 1826”. 
1826

f.12/8

“Tabella preventiva della comunità di Velletri per l’anno 1829”. 
1829

f.12/9

“Tabella preventiva della comunità di Velletri per l’anno 1830”. 
1830

f.12/10

Tabella preventiva per l’esercizio finanziario 1834. 
1834

f.12/11

Tabella preventiva per l’esercizio finanziario 1835. 
1835

f.12/12

Tabella preventiva per l’esercizio finanziario 1836. 
1836

f.12/13

Tabella preventiva per l’esercizio finanziario 1837. 
1837

f.12/14

Tabella preventiva per le rendite dell’esercizio 1838. 
Registro di pag.59 1838

f.12/15

“Tabella preventiva per le spese dell’esercizio 1845”. 
1845



Esercizi Finanziari

Torna al sommario
PFR/ 13
1798-1799, 1809-1868
Consistenza: 60 fascc



f.13/1

Mandati di pagamento. 
1798-1799

f.13/2

Mandati di pagamento, ricevute, pezze giustificative. 
1809-1810

f.13/3

Pezze giustificative di spese ordinarie e straordinarie. 
1812

f.13/4

Mandati di pagamento, giustificazioni e progetto di budjet. 
1813

f.13/5

Mandati di pagamento, giustificazioni e documentazione contabile. 
1814

f.13/6

Mandati di pagamento. 
1815

f.13/7

Mandati di pagamento. 
1816

f.13/8

Mandati di pagamento. 
1817

f.13/9

Mandati di pagamento. 
1818

f.13/10

Mandati di pagamento e giustificazioni. 
1819

f.13/11

Mandati di pagamento. 
1820

f.13/12

Conto consuntivo, mandati di pagamento e pezze giustificative. 
1821

f.13/13

Mandati di pagamento. 
1822

f.13/14

Mandati di pagamento. 
1823

f.13/15

Mandati di pagamento. 
1824

f.13/16

Mandati di pagamento. 
1825

f.13/17

Mandati di pagamento. 
1826

f.13/18

Entrata e uscita della cassa comunitativa di Velletri. 
1827

f.13/19

Mandati di pagamento. 
1828

f.13/20

Mandati di pagamento. 
1829

f.13/21

Mandati di pagamento, giustificazioni, stato di cassa. 
1830

f.13/22

Ordini di incasso, giustificazioni, stati di cassa. 
1831

f.13/23

Mandati di pagamento,giustificazioni, ricevute, stati di cassa. 
1832

f.13/24

Mandati di pagamento. 
1833

f.13/25

Mandati di pagamento. 
1834

f.13/26

Mandati di pagamento e relativo carteggio. 
1835

f.13/27

Mandati di pagamento. 
1836

f.13/28

Mandati di pagamento. 
1837

f.13/29

Conti consuntivi,verifiche di cassa e altra documentazione contabile della legazione di Velletri dal 1832 al 1837. 
1832-1837

f.13/30

Giustificazioni dei mandati di pagamento. 
1838

f.13/31

Mandati di pagamento e pezze giustificative. 
1839

f.13/32

Mandati di pagamento e pezze giustificative. 
1840

f.13/33

Mandati di pagamento e pezze giustificative. 
1841

f.13/34

Mandati di pagamento e pezze giustificative. 
1842

f.13/35

Mandati di pagamento. 
1843

f.13/36

Mandati di pagamento. 
1844

f.13/37

Mandati di pagamento. 
1845

f.13/38

Mandati di pagamento. 
1846

f.13/39

Mandati di pagamento. 
1847

f.13/40

Mandati di pagamento. 
Cattivo stato di conservazione 1848

f.13/41

Mandati di pagamento. 
1849

f.13/42

Mandati di pagamento. 
1850

f.13/43

Mandati di pagamento. 
1851

f.13/44

Mandati di pagamento. 
1852

f.13/45

Conto consuntivo dell’esercizio finanziario 1853. 
1853

f.13/46

Conto consuntivo dell’esercizio 1854. 
1854

f.13/47

Mandati di pagamento e giustificazioni. 
1855

f.13/48

Conto consuntivo, allegati alla parte attiva del consuntivo e del preventivo, mandati di pagamento. 
1856

f.13/49

Conto consuntivo e mandati di pagamento. 
1857

f.13/50

Conto consuntivo e mandati di pagamento. 
1858

f.13/51

Conto consuntivo e mandati di pagamento. 
1859

f.13/52

Mandati di pagamento. 
1860

f.13/53

Conto consuntivo e mandati di pagamento. 
1861

f.13/54

Mandati di pagamento. 
1862

f.13/55

Conto consuntivo e mandati di pagamento. 
1863

f.13/56

Mandati di pagamento. 
1864

f.13/57

Mandati di pagamento. 
1865

f.13/58

Mandati di pagamento e ordini di incasso. 
1866

f.13/59

Mandati di pagamento e ordini di incasso. 
1867

f.13/60

Mandati di pagamento. 
1868



Contabilità Diversa

Torna al sommario
PFR/ 14
1798-1799, 1804-1821, 1827, 1831-1833, 1843, 1849-1850
Consistenza: 27 fascc. e 1 reg.



f.14/1

Ricevute, contabilità diversa. 
1798-1799

f.14/2

“Giornale della tassa dei fondi urbani” riscossa nei paesi intorno a Velletri. 
1804-1805

f.14/3

Buoni, ricevute e giustificazioni relativi all’armata francese. 
1806

f.14/4

Stato attivo e passivo della cassa di truppe. 
1807

f.14/5

Conti relativi alle forniture ordinarie e straordinarie di casermaggio. 
1807

f.14/6

Conti relativi alle forniture ordinarie e straordinarie di casermaggio. 
1808

f.14/7

Documentazione contabile relativa a pagamenti diversi, sussidi, spese di casermaggio, conti di lavori. 
1809

f.14/8

“Processi verbali di consegna di denari fatta dal Sig. Silvant al direttore della posta di Velletri Orlandi”. 
1810

f.14/9

“Pezze giustificative al p.mo rendiconto della ricevitoria della contribuzione delle mezze forniture delli paglioni per le caserme di Velletri”. 
1810-1811

f.14/10

“Conto del signor Giancarlo Antonelli ricevitore municipale di Velletri per l’esercizio 1811”. 
Cattivo stato di conservazione 1811

f.14/11

“Repertorio delle esigenze per li paglioni”. 
1811

f.14/12

“Ordini de’ pagamenti dell’Ospedale civile di Velletri consegnati d’ordine di Sua Eccellenza il signor prefetto di Roma, dal signor Ignazio Lesinelli stato ricevitore di detto Ospedale a tutto dicembre 1811”. 
1811

f.14/13

“Pezze giustificative spettanti al rendiconto dell’esigenza della tassa imposta alla popolazione di Velletri per supplire alle spese del casermaggio all’occasione del passaggio della colonna napoletana nel mese di maggio 1812”. 
1812

f.14/14

Conteggi vari. 
1812

f.14/15

“Processi verbali di chiusura di lotto”. 
1812-1813

f.14/16

Buoni per la “somministrazione di viveri alle truppe austriache e ai disertori napoletani”. 
1815

f.14/17

Riparto della tassa di casermaggio per le spese occorrenti per il passaggio delle truppe napoletane. 
s.d.

f.14/18

Conto del muratore per opere commissionate dai Conservatori. 
1816

f.14/19

“Stato attivo e passivo della cassa comunitativa dal primo gennaro a tutti li gg. detti”. 
1817

f.14/20

Note contabili relative a spese diverse. 
1817

f.14/21

Documentazione contabile varia. 
1818

f.14/22

Conteggi relativi a forniture di grano. 
s.d.

f.14/23

“Istruzioni per le stime dei fondi urbani delle province”. 
Libricino a stampa 1821

f.14/24

“Filippo Conti. Amministrazione per la strada del Lariano detta la Costa dell’Ajutante”. 
1827

f.14/25

Note di pagamento per la guardia civica. 
1831-1832

f.14/26

Elenco dell’esazione del dazio sui capi di bestiame. 
1833

f.14/27

“Riassunto delle spese sostenute dalla Comune di Velletri in occasione del passaggio per questa città del regnante sommo Pontefice Gregorio XVI in maggio dell’anno 1843”. 
1843

f.14/28

Giustificazioni di spese per forniture e alloggi alle truppe. 
1849-1850



Assegne

Torna al sommario
PFR/ 15
1810-1813
Consistenza: 5 fascc.



f.15/1

“Assegne e dichiarazioni dei beni appartenenti ai luoghi pii”. 
1810

f.15/2

Rettifiche di assegne di vigne. 
1810-1811

f.15/3

Registro a matrice di assegne di grano. 
1812

f.15/4

Assegne di compravendita di animali rilasciate al Commissario di polizia. 
1810-1813

f.15/5

Assegne di grano. 
s.d.



Prigioni

Torna al sommario
PFR/ 16
1808-1813
Consistenza: 1 fasc. e 6 regg.



r. 16/1

Nota delle spese sostenute per i prigionieri francesi. 
1808

r. 16/2

“Stati giornalieri delle prigioni dell’anno 1810”. 
Registro di cc.423 1810

r. 16/3

“Contabilità delle prigioni di Velletri dell’anno 1811”. 
1811

r. 16/4

“Contabilità delle prigioni di Velletri dell’anno 1811”. 
Volume di cc.634 1811

r. 16/5

Rapporti del custode delle prigioni di Velletri. 
1812

r. 16/6

“Rapporti giornalieri delle prigioni da luglio a dicembre 1812”. 
Volume di cc.481. Cattivo stato di conservazione 1812

r. 16/7

Rapporti del custode delle carceri di Velletri. 
1813



Stato Civile

Torna al sommario
PFR/ 17
1810-1811, 1814
Consistenza: 1 fasc. e 3 regg.



r. 17/1

Registro dello stato civile di Velletri per le spedizioni degli atti. 
Cattivo stato di conservazione 1810

r. 17/2

Estratti dai registri degli atti di morte. 
1811

r. 17/3

“Registro destinato all’iscrizione degli atti di matrimonio per l’anno 1814”. 
Registro non compilato 1814

f.17/4

Denunce e pubblicazioni di promesse di matrimonio fatte dal primo aggiunto al Maire ufficiale di stato civile. 
Cattivo stato di conservazione 1814



Registri Diversi

Torna al sommario
PFR/ 18
1706-1820, 1854-1855
Consistenza: 12 regg.



r. 18/1

Registro cronologico delle leggi governative pubblicate sul bollettino. 
1809

r. 18/2

Registro delle presenze della Guardia nazionale e rapporti al Maire. 
Volume di cc.546. Cattivo stato di conservazione 1810

r. 18/3

Volume di atti diversi preceduto da una rubrica alfabetica degli atti stessi. 
1810-1811

r. 18/4

“Rapporti della Guardia civica di Velletri”. 
Volume di cc.929 1811

r. 18/5

Registri a matrice di denunce di alloggio in alberghi o locande di forestieri vistati dal Commissario di polizia. 
1811-1812

r. 18/6

Atti relativi all’amministrazione comunale rilegati in un volume cartulato fino a c.503. 
1812

r. 18/7

“Citazioni di uscieri esibite alla Mairie di Velletri”. 
1812

r. 18/8

Libro delle adunanze e degli atti della Congregazione delle acque. 
Dal gennaio 1809 si passa al 1816 1706/10/3 – 1818/03/17

r. 18/9

“Ricordi che dall’ill.mi signori conservatori si lasciano all’ill.mi signori conservatori e successori dall’anno 1760 sino al 1805”. 
1760-1805; 1817-1820

r. 18/10

Bollettario di permessi per seminare alcuni terreni a grano. 
1854-1855

r. 18/11

“Costruzione.1855”. Registro diviso per zone con numeri (forse tassa o particella catastale) e firme autografe dei proprietari degli immobili. 
1855

r. 18/12

Rubrica alfabetica. 
s.d.



Miscellanea

Torna al sommario
PFR/ 19
XIX sec.
Consistenza: 4 fascc.



f.19/1

Carte miscellanee. 
XIX sec.

f.19/2

Notizie e stato attivo e passivo dei vari ospedali di Roma. 
1804-1805

f.19/3

Incisione ad acquaforte rappresentante lo schema di un accampamento militare. 
XIX sec.

f.19/4

Copione manoscritto di una commedia. 
s.d.