Nota storica
Relazione archivistica
Nota Bibliografica
Comune di Vallepietra
Appendice
Indice generale dell'archivio
|
Inventario dei fondi dell'Archivio storico del Comune di Vallepietra
|
 |
|
a cura di
Tiziana
Possemato
direzione e coordinamento scientifico:
Paola
Cagiano
|
Riordinamento e inventariazione a cura di Tiziana Possemato
Direzione e coordinamento scientifico Dott.ssa Paola Cagiano Soprintendenza archivistica per il Lazio
Inventario compilato a seguito di Delibera del Consiglio Regionale del Lazio del 4 dicembre 1991, n. 306.
|
|
|
|
Nota storica
Il comune di Vallepietra, in provincia di Roma, si trova alle pendici dei Monti Simbruini, a 825 m di altezza, non molto distante dal comune di Subiaco, più noto per la presenza dei monasteri benedettini di S. Scolastica e S. Benedetto. Vallepietra è un piccolissimo comune, con una popolazione di circa 500 abitanti residenti, più un buon numero di originari ma non residenti nel comune, che raggiungono il paese durante fine settimana oppure nel periodo estivo, per godere della piacevolezza del clima. La posizione geografica del paese, raggiungibile da Subiaco attraverso una tortuosa strada di montagna, ha fortemente condizionato lo sviluppo socioeconomico del centro, costringendo per lo più i giovani a trasferirsi in zone più centrali per lavorare o continuare gli studi dopo quelli obbligatori. Attrattiva turistica di Vallepietra è l’antichissimo santuario della SS. Trinità, meta, nella prima domenica dopo la Pentecoste, di un tradizionale pellegrinaggio dalle zone circostanti, e non solo. Il santuario, vetusta fondazione benedettina, ma indipendente da Subiaco, si trova sul luogo di un antico tempio pagano. I rifugi nelle vicinanze del santuario offrono asilo a gruppi di esploratori e di scout, che ben volentieri visitano il luogo per la bellezza e la piacevolezza del paesaggio. La storia di Vallepietra, soprattutto la più recente, è scarsamente documentata. Nominata nel 1088 fra i castelli inclusi da Urbano II nella giurisdizione spirituale della diocesi di Anagni, insieme a Filettino, Vallepietra fu riconosciuta feudo nel 1162 dall’abbazia di Subiaco ai seniores trebenses. Fu infeudata, insieme a Trevi e Filettino, nel 1257 da Alessandro IV a Rinaldo di Jenne*. Durante il pontificato di Bonifacio VIII (1297) Francesco Gaetani, cardinale di Santa Maria in Cosmedine e Pietro Gaetani acquistano beni a Trevi, Filettino e Vallepietra e, con l’intervento del papa, ottengono i diritti della chiesa di Anagni sui tre castelli prima citati. Perduta da Bello Gaetani intorno al 1350, ripresa dalla madre di lui nel 1371, nuovamente loro infeudata nel 1371, Vallepietra viene confiscata da Alessandro VI ai Gaetani e attribuita all’abbazia di Subiaco nel 1500. Tre anni più tardi verrà recuperata dai Gaetani. Gli eredi di Scipione Gaetani, con iscrizione datata 12 agosto 1614, vendono Vallepietra a Orazio Gaetani, il quale a sua volta la lascia, con fedecommesso istituito per testamento il 25 aprile 1670, al marchese Tiberio Astalli. Alla morte di questi, nel 1757, i creditori mettono in vendita con altri beni, e con istrumento Valentino Pulci del 31 luglio 1767 risulta acquistata dal conte Giuseppe Campagnoli Marefoschi. Diversi passaggi porteranno la terra di Vallepietra, nel secolo XIX, ai marchesi Trilli. La storia più recente di Vallepietra, come già precedentemente anticipato, risulta essere quasi del tutto non documentata, probabilmente anche per il decentramento geografico del paese e la conseguente più marginale partecipazione, o forse solo riflessa partecipazione, ai grandi eventi storici del XX secolo. Difficile è la ricostruzione di questa fetta di storia della cittadina, anche per la mancanza di una qualche testimonianza non orale dei fatti che comunque ne hanno condizionato lo sviluppo geografico e sociale. Certo è che il paese è uscito non indenne dalle due guerre, e riflesso del secondo avvenimento bellico “mondiale” è, anche se scarsamente, documentato nelle poche carte sopravvissute ai diversi spostamenti dell’archivio comunale in quegli anni. A proposito della mancanza di documentazione relativa al periodo storico compreso tra le due guerre, riportiamo in appendice copia di una nota del 18 maggio 1946 del sindaco di Vallepietra alla Regia Prefettura, nella quale si fa riferimento, appunto, ai gravi danni arrecati dalle truppe nazifasciste all’archivio storico comunale, durante la seconda guerra mondiale. Poco è emerso dall’analisi, in fase di inventariazione, delle carte ancora costituenti l’archivio storico, e per la scarsità e frammentarietà della documentazione, e per la mancanza di una narrazione già completa sui fatti storici, narrazione che avrebbe potuto costituire un sostrato indispensabile alla ricostruzione dello scenario sociale, economico, politico del luogo. Tutto da fare, dunque, per chi volesse in futuro cimentarsi nella sempre affascinante attività di recupero e ricostruzione della memoria di una terra ormai povera di abitanti, ma sicuramente ricca di tradizioni e di cultura.
Relazione archivistica
Come già accennato nella introduzione storica al presente inventario, difficile è stata la ricostruzione della parte di archivio storico comunale salvatasi alla incuria, ai disastri dovuti agli eventi bellici del XX secolo, e al tempo. Di quello che doveva essere l’archivio storico del comune di Vallepietra si è conservata la sezione di archivio postunitario. Del preunitario sono pervenute a noi solo pochissime carte contenute nel fascicolo 1 della serie XVI (Carteggio), fascicolo relativo alla vertenza territoriale tra i comuni di Vallepietra e Trevi nel Lazio. Il materiale oggetto del presente inventario ha subito grossi danni dovuti sia alla dissoluzione fisica dei contenitori originari, sia all’umidità dei locali nei quali, nel tempo, è stato ospitato. La maggior parte delle carte costituenti l’archivio era “conservata”, in fase di inizio dei lavori di analisi e inventariazione, in sacchi neri di plastica, nell’ultimo piano, rustico, del palazzo che attualmente ospita il municipio di Vallepietra. Molte delle buste e dei fasicoli sono state, dunque, ricostruite a posteriori, con gradissimo e un inevitabile piuttosto altro margine di rischio di forzature in questa operazione di ricostruzione. Le difficoltà nelle operazioni di recupero del materiale sono state amplificate dalla mancanza di un aiuto pratico, dovuta all’esiguo numero costituente il personale effettivo del comune. Tutto l’aiuto avuto in fase di recupero del materiale è stato spontaneamente offerto da una delle guardie municipali impiegate presso il comune, il signor Natale Placidi. La drammatica situazione fisica del materiale recuperato non ha consentito nessuna analisi preventiva dei pezzi, per l’individuazione di eventuali serie originarie, e tutto è stato prodotto, dunque, in fase di accostamento delle schede e di elaborazione dell’inventario. Da ciò deriva anche una probabile “forzatura” nella ridefinizione delle serie costituenti l’intero archivio, forzatura dovuta alla totale mancanza di una qualsiasi traccia dell’ordinamento originario. Quello che invece, al di là di possibili quanto, ci auguriamo, rare forzature, risulta essere certo è che oltre alla grossa serie del carteggio, che successivamente sarà presentata nel dettaglio, dovevano essere state create serie distinte per le deliberazioni, per il catasto, per la contabilità generale e per ruoli e tasse e matricole dei contribuenti in particolare, per gli affari elettorali, per le spedalità, per gli affari militari, per lo stato civile e per i protocolli. Altre serie qui create o ricostruite sono il frutto di separazioni, dal carteggio, di pratiche amministrative particolari, che richiedevano probabilmente una gestione differenziata rispetto a quella più generale del carteggio.Scarna ma presente è anche una parte di archivi “aggregati”, qui costituiti dagli archivi dell’Ente comunale di assistenza (E.C.A.), dell’Opera nazionale maternità e infanzia (O.N.M.I.), dell’U.C.S.E.A. e dell’Ufficio del giudice conciliatore. Il presente inventario è stato compilato negli anni 1994-1995, secondo i criteri stabiliti dalla Soprintendenza archivistica per quel periodo. Le serie ricostruite, in fase di inventariazione, sono ventuno, e sono di seguito riportate per facilitare successivamente la ricerca:
- Serie I: Delibere
- Serie II: Catasto
- Serie III: Contratti e affitti
- Serie IV: Amministrazione
- Serie V: Contabilità
- Serie VI: Ruoli e tasse
- Serie VII: Matricole dei contribuenti
- Serie VIII: Lavori pubblici
- Serie IX: Industria e commercio
- Serie X: Festività
- Serie XI: Affari elettorali
- Serie XII: Spedalità
- Serie XIII: Affari militari
- Serie XIV: Stato civile
- Serie XV: Protocolli della corrispondenza
- Serie XVI: Carteggio
- Serie XVII: Ente comunale di assistenza (E.C.A.)
- Serie XVIII: Opera nazionale maternità e infanzia (O.N.M.I)
- Serie XIX: U.C.S.E.A.
- Serie XX: Ufficio del giudice conciliatore
- Serie XXI: Scuola elementare e serale
L'intero archivio storico, oggetto del presente inventario, è attualmente composto da circa 117 buste. Una fase iniziale del lavoro è stata focalizzata sulla ricerca dello statuto comunale, ma né l'originale né alcuna copia sono stati rintracciati nell'archivio storico del Comune. Vano è il risultato anche l'iniziale tentativo di ricostruzione di un titolario di riferimento differente da quello modello del 1897, si fa qui sempre riferimento al titolario ricevuto dal comune nel 1946, che di pochissimo si discosta da altre varianti, non complete o non chiaramente presenti in archivio. Il titolario del 1946 è riportato, in appendice, alla fine dell’inventario, e ad esso si rimanda per l’identificazione di categorie e classi elencate nella serie XVI “Carteggio”. Per gli anni ’50, invece, il titolario è quello, leggermente modificato rispetto a quello del 1946, riportato su ognuna delle camicie delle categorie. Mai, comunque, è riportato sui fascicoli, accanto all’indicazione della classe, il titolo della stessa, e dunque si consiglio sempre, in fase di ricerca, di verificare la corrispondenza della classe riportata nel titolario del 1946 o sulle camicie dei fascicoli del 1950-1952 e il reale contenuto dei fascicoli stessi. Per quanto riguarda l’ordinamento originario della corrispondenza appare abbastanza chiaro che il criterio scelto è sempre stato quello di riunire le quindici categorie di uno stesso anno. Nello stato di conservazione dei faldoni costituenti il carteggio si riflette la drammaticità storica degli anni della seconda guerra mondiale: mentre per gli anni fino al 1936-1937 si mantiene un certo ordine e un criterio piuttosto logico e coerente di conservazione delle carte, per gli anni successivi a questa data, fino al 1949 circa, il criterio di conservazione della corrispondenza è visibilmente confuso e sicuramente non rigoroso; difficile la individuazione delle classi, quasi del tutto inesistente una suddivisione più capillare in fascicoli. Il più delle volte, soprattutto per la corrispondenza degli anni 1941-1949, i documenti non sono affatto “classificati”, ma raccolti in cartelle riproducenti, in linea sommaria, la divisione in categorie. Nell’inventario si è cercato di riprodurre questa situazione, dando l’indicazione delle classi laddove è stato possibile quanto meno ricavarla dall’analisi dei documenti, e riportando i titoli dei fascicoli solo laddove erano stati chiaramente indicati in fase di apertura della pratica. A riprova della difficoltà del momento storico riflettentesi nella conservazione della carte c’è il fatto che proprio degli anni 1940-949 è la maggior parte delle “carte sciolte”, carte trovate separate dall’originario fascicolo, riunite, in fase di riordinamento dell’archivio, in una sezione finale della serie del carteggio, e indicate col generico nome di “Miscellanea”. Si rimanda, ancora una volta, alla nota inviata dal sindaco di Vallepietra alla Regia Prefettura di Roma del 18 maggio 1946, nella quale si segnalano i danni provocati dalle truppe nazifasciste all’archivio storico comunale, e qui riportata, in copia, nella sezione “Appendici”. Nella costruzione dell’inventario si è osservata, in fase di indicazione degli estremi cronologici, la convenzione di considerare, nel caso di un intervallo cronologico, come data significativa la più antica, considerata come data di formazione e di apertura della pratica. Gli allegati, precedentei e successivi la data propria del fascicolo, sono sempre stati segnalati in nota. Per quanto riguarda la scelta grafica di produzione dell’inventario, si è optato per un modello “a griglia”, di più semplice consultazione:
- nelle prime tre colonne sono riportate le segnature di buste (B), fascicoli (F) e registri (R); non si è aggiunta alcuna colonna per i sottofascicoli per il numero esiguo di questi ultimi, comunque sempre segnalati, quando presenti, nelle note finali;
- nella quarta colonna si è specificato l'oggetto del pezzo in analisi (fascicolo, registro o busta);
- la quinta colonna è quella degli estremi cronologici del pezzo analizzato.
Le note, come già prima anticipato, sono state messe alla fine di ognuna delle sezioni (serie) costituenti l’archivio storico. Le serie sono tutte aperte, per consentire, in futuro, il versamento dell’attuale archivio di deposito. Nella prima delle appendici finali è riportata copia del titolario di riferimento (quello del 1946). Nella seconda delle appendici è allegata documentazione fotografica attestante lo stato originario dell’archivio, precedente il lavoro di ordinamento e inventariazione, e copia del documento più volte citato, del 1946, sulla distruzione dell’archivio storico da parte di truppe nazifasciste. Il presente inventario è corredato da un Indice generale finale. In tutte le fasi di riordinamento ed inventariazione dell’archivio storico del comune di Vallepietra, non si può non sottolineare la presenza costante, preziosa e…paziente della dott.ssa Paola Cagiano, il cui supporto è stato fondamentale alla buona riuscita del lavoro.
Nota Bibliografica
G. Cascioli, Storia di Vallepietra, in "Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e d'arte" XVII, 1937, pp. 183 sgg.; XVIII-XIX, 1938, pp. 181 sgg.
|
A. Crielesi, Il complesso conventuale di San Cosimato presso Vallepietra, Roma 1995.
|
A. Crielesi, Vallepietra sacra, la cappella di S. Giacomo e la sua Madonna, Roma 1996.
|
S. Miceli, Vallepietra el a villa di Orazio, Roma 1929.
|
M. Reghini di Pontremoli, Vallepietra, San Cosimato, …in "Alma Roma" XVI, 3-4, mag.-ago. 1975, pp. 71 sgg.
|
G. Silvestrelli, Città e castelli del Lazio, Roma 1914, pp. 188-190.
|
|
Comune di Vallepietra
Delibere
I
|
Deliberazioni del podestà, della giunta e del consiglio
| |
Allegati a molti dei verbali degli atti sono note di spesa (distinte di spesa) e corrispondenza varia. Nel fascicolo del 1937 si trova allegato anche il fascicolo delle spese postali del II semestre dello stesso anno.
| 1935-1942 |
|
Deliberazioni del podestà, della giunta e del consiglio
| |
| 1943-1950 |
|
Deliberazioni della giunta e del consiglio
| |
| 1951 |
|
Deliberazioni della giunta e del consiglio
| |
| 1952-1953 |
|
Deliberazioni della giunta comunale
| |
Registro acefalo e quasi completamente in pezzi.
| 1904-1909 |
|
Deliberazioni della giunta comunale
| |
| 1910-1915 |
|
Deliberazioni della giunta comunale
| |
| 1915-1919 |
|
Deliberazioni della giunta comunale
| |
| 1919-1923 |
|
Deliberazioni della giunta comunale
| |
| dal n° 32 del 26/04/1947 al n° 71 del 09/10/1951 |
|
Deliberazioni della giunta comunale
| |
| dal n° 72 dell'11/12/1951 al n° 76 del 15/12/1957 |
|
Deliberazioni del consiglio comunale
| |
L'ultima seduta non è registrata alla data del 22 ottobre ma nel settembre 1877. Allegato al registro è il Regolamento organico del comune.
| dal 29/04/1873 al 22/10/1877 |
|
Deliberazioni del consiglio comunale
| |
| dal 14/03/1886 al 10/11/1889 |
|
Deliberazioni del consiglio comunale
| |
La datazione riportata nel titolo si riferisce solo al corpo originale e proprio del registro, in realtà a questo è stata aggiunta una serie di verbali del Consiglio comunale del 1899-1908.
| dal 24/05/1904 al 15/08/1908 |
|
Deliberazioni del consiglio comunale
| |
| dal 30/08/1908 al 28/08/1911 |
|
Deliberazioni del consiglio comunale
| |
Riferimento cronologico riportato nel titolo non del tutto esatto: le ultime deliberazioni non sono del 1914 ma del 1915.
| dal 26/09/1911 al 18/10/1914 |
|
Deliberazioni del consiglio comunale
| |
La data dell'ultima seduta registrata non è del 17 settembre ma del 13 dello stesso mese del 1920.
| dal 21/02/1915 al 07/09/1920 |
|
Deliberazioni del consiglio comunale
| |
| dal 17/09/1920 al 24/05/1922 |
|
Registro delle deliberazioni del consiglio comunale
| |
| dal 29/05/1946 al 13/06/1949 |
|
Registro delle deliberazioni del consiglio comunale
| |
| dal n° 21 dell'11/11/1947 al n° 18 del 28/07/1952 |
|
Indice delle deliberazioni consiliari
| |
| dal n° 21 del 1947 al n° 23 1959 |
|
Indice delle deliberazioni della giunta
| |
| dal n° 32 del 1947 al n° 76 del 1957 |
|
Deliberazioni del consiglio e della giunta e Deliberazioni del podestà
| |
Dal settembre 1944 al marzo 1946 le deliberazioni non sono del podestà ma del commissario prefettizio
| dal 10/04/1946 allo 11/10/1947 e dal 03/01/1937 al 28/03/1946 |
|
Deliberazioni del podestà
| |
Il titolo dattiloscritto sulla coperta non è del tutto esatto: solo le deliberazioni che vanno dal 18 agosto 1930 al 21 gennaio 1932 sono del podestà; quelle che vanno dal 14 dicembre 1923 al 20 febbraio 1926 sono della giunta; le deliberazioni dal 20 dicembre 1927 al 5 agosto 1930 sono del commissario prefettizio. Anche gli estremi cronologici del titolo sono errate.
| dal 04/12/1923 al 28/11/1930; 1930-1932 |
|
Deliberazioni del podestà
| |
Le deliberazioni che vanno dal 21 luglio 1932 al 2 settembre 1932, dal 10 settembre 1933 al 17 agosto 1934 e dal 30 gennaio 1935 al 17 settembre 1936 sono del commissario prefettizio.
| dal 03/02/1932 al 23/12/1936 |
|
Indice delle deliberazioni del podestà
| |
Sulla coperta risultano gli anni 1931 e 1935
| 1931-1936 |
|
"Repertorio degli atti di protesta"
| |
| 1936-1940; 1952-1956 |
|
Registro dei verbali del consiglio comunale
| |
| 1949-1956 |
|
Registro dei verbali della giunta
| |
| 1949-1957 |
Catasto
II
|
Catasto edilizio urbano
| |
| 1939 |
|
Istruzioni di servizio per la revisione generale degli estimi dei terreni e per la determinazione delle tariffe di reddito agrario
| |
Opuscolo a stampa del Ministero delle finanze inviate al presidente della Commissione censuaria del comune.
| 1939 |
|
Prontuario numeri di mappa
| |
Questi registri non si trovano nella sede dell'archivio storico, ma nella stanza del segretario comunale
| s.d. |
|
Matricola terreni
| |
Questi registri non si trovano nella sede dell'archivio storico, ma nella stanza del segretario comunale.
| s.d. |
|
Catasto rustico
| |
(3 volumi). Questi registri non si trovano nella sede dell'archivio storico, ma nella stanza del segretario comunale. Sono numerati da 1 a 3 e mancano di qualsiasi indicazione cronologica: solo sul verso della coperta del primo registro è apposto un foglio riportante le "aliquote" degli anni 1943-1954.
| s.d. |
Contratti e affitti
III
|
Verbali di aggiudicazioni, di consegna etc., riguardanti il bosco Campo la Pietra
| |
| 1938 |
|
Contratto vendita bosco Campo la Pietra; acquirente: Giochi Giuseppe
| |
| 1938 |
|
Contrattro vendita bosco Campo la Pietra: acquirente: Sterpetti Leonardo
| |
| 1939 |
|
Contratti per la vendita del materiale legnoso retraibile dalla sezione del bosco comunale, e verbale di assegno e taglio di diradamento del bosco di faggio denomninato Campo la Pietra
| |
| 1939; 1948-1950 |
|
Asta per la vendita del materiale legnoso retraibile dal taglio dell'VIII sezione del bosco Campo la Pietra
| |
| 1949-1951 |
|
Asta VI sezione del bosco Campo la Pietra
| |
Il fascicolo contiene verbali di aggiudicazione provvisoria e definitiva, inviti alle ditte, offerte etc.
| 1948-1949; 1951-1952 |
|
Taglio del bosco comunale Campo la Pietra; sez. X-XI
| |
| 1952 |
|
"Rendite patrimoniali (fitti molino - terreni)"
| |
Il fascicolo contiene documentazione varia relativa ai contratti di esattoria e tesoreria
| 1929-1930; 1935-1936; 1939; 1946 |
|
Molino comunale - Fitto biennio 1952-1953
| |
| 1951-1952 |
|
Fitto locale adibito a bar Tiberi Mario
| |
| 1952 |
|
Contratto esattoriale per il quinquennio 1933-1937
| |
| 1933 |
|
Esattoria e tesoreria
| |
Fascicoli contenenti contratti, appalti, tariffe e corrispondenza varia
| 1949-1952 |
|
Imposte di consumo
| |
Fascicolo contenente contratti, appalti, tariffe e corrispondenza varia
| 1936-1952 |
|
Contratti; Albo; Corrispondenza varia
| |
| 1946-1948; 1950-1952; 1956-1957 |
|
Addizionale Imposta di Consumo
| |
| 1947-1951 |
|
Tassa di occupazione spazi ed aree pubbliche
| |
Con allegati del 1947-1949.
| 1951-1952 |
|
Diritti di statistica
| |
| 1951-1952 |
|
Repertorio degli atti soggetti
| |
| 1932-1933; 1936-1957 |
Amministrazione
IV
|
"Regolamento di polizia rurale":
| |
| |
|
- Regolamento di polizia rurale
| |
| 1873 |
|
- Regolamento per il servizio mortuario
| |
| 1875 |
|
- Regolamento di polizia rurale
| |
| 1875 |
|
- Regolamento per lo sterminio dei bruchi
| |
| 1876 |
|
- Regolamento principale per la tassa bestiame e tassa di famiglia
| |
Allegati al fascicolo sono anche verbali di deliberazioni del Consiglio e della Regia prefettura (relativi ai regolamenti) più un intero fascicolo intitolato "Regolamenti edilizi vecchi" contenente regolamenti modificati o annullati (1908; 1910-1912) con relativa corrispondenza.
| 1907 |
|
- Regolamento di polizia rurale
| |
| 1910 |
|
- Regolamento per la prestazione d'opera
| |
| 1910 |
|
- Regolamento organico guardie municipali e campestri
| |
(copia)
| [s.d.] |
|
- Regolamento per l'applicazione della tassa sui cani e loro custodia
| |
Allegato il verbale di approvazione del Consiglio comunale.
| 1910 |
|
- Regolamento daziario
| |
Allegata la lettera della Prefettura della Provincia
| 1910 |
|
- Regolamento edilizio
| |
| [s.d.] |
|
"Regolamenti municipali":
| |
| |
|
- Regolamento di polizia mortuaria
| |
| 1910 |
|
- Regolamento di polizia urbana
| |
| 1910 |
|
- Regolamento organico per impiegati e salariati
| |
| 1912 |
|
- Regolamento edilizio
| |
Allegata documentazione del 1951 relativa comunque al regolamento edilizio.
| 1912 |
|
- Regolamento di polizia urbana
| |
| 1912 |
|
- Regolamento per la carbonizzazione della legna morta
| |
| 1912 |
|
- Regolamento tassa sui cani
| |
| 1918 |
|
- Avvisi del sindaco
| |
| 1908; 1910; 1912 |
|
- Elenco delle strade comunali vicinali
| |
Elenco dell'Ufficio tecnico erariale
| 1939 |
|
Registro cariche comunali
| |
| 1934 |
|
Competenze personale dipendente (aggiornate)
| |
| 1947-1950 |
|
Commissioni varie
| |
| 1948-1949; 1952 |
|
Relazione con le attività politiche
| |
| 1951 |
|
Prospetto amministrazioni comunali
| |
Allegata documentazione del 1951
| 1952 |
Contabilità
V
|
Bilancio di previsione
| |
Registro acefalo, privo di qualsiasi indicazione cronologica
| s.d. |
|
Bilancio di previsione
| |
Registro acefalo, privo di qualsiasi indicazione cronologica.
| s.d. |
|
Bilancio di previsione
| |
Registro acefalo, privo di qualsiasi indicazione cronologica.
| s.d. |
|
Bilancio di previsione
| |
La data riportata sulla coperta del registro (1898) non corrisponde a quella riportata sulla prima pagina, che è il 1897. Al 1898 si riferiscono le relazioni finali della Giunta, del Conisglio ed anche il certificato di pubblicazione.
| 1898 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1903 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1914 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1915 |
|
Bilancio di previsione
| |
Il registro è molto deteriorato, sia internamente che esternamente, dall'umidità, con molte pagine quasi del tutto illeggibili.
| 1916 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1921 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1922 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1923 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1924 |
|
Bilancio di previsione
| |
Registro acefalo, in pessimo stato di conservazione.
| 1925 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1925 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1926 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1927 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1928 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1929 |
|
Bilancio di previsione
| |
Il registro ha allegati gli indici più la relazione del commissario prefettizio sul bilancio preventivo.
| 1934 |
|
Bilancio di previsione
| |
All'nterno del registro sono conservati undici allegati, la relazione del podestà sul bilancio preventivo e il rendiconto della gestione delle spese di competenza dell'esercizio 1935.
| 1935 |
|
Bilancio di previsione
| |
Al registro sono allegati dieci prospetti di bilancio più la relazione del commissario prefettizio.
| 1936 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1936 |
|
Bilancio di previsione
| |
All'interno del registro sono conservati nove allegati più la relazione del commissario prefettizio.
| 1936 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1937 |
|
Bilancio di previsione
| |
Allegate sono la relazione del segretario, la delibera della giunta provinciale amminstrativa ed altra documentazione contabile.
| 1939 |
|
Bilanci di previsione
| |
| 1940 |
|
Registro generale di contabilità
| |
Allegata al registro è la "Decisione della giunta provinciale amministrativa"
| 1940 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1941 |
|
Bilancio di previsione
| |
Allegata al registro è la "Decisione della giunta provinciale amministativa"
| 1942 |
|
Bilancio di previsione
| |
Registro interamente scritto a matita e molto danneggiato.
| 1942 |
|
Bilancio di previsione
| |
Con diversi allegati del 1944 e 1945.
| 1944 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1944 |
|
Bilancio di previsione
| |
Allegata al registro è la "Decisione della giunta provinciale amministrativa"
| 1945 |
|
Bilancio di previsione
| |
Registro acefalo (mancano, oltre la coperta, le prime 16 pagine): da qui la difficoltà di datazione.
| [1946] |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1947 |
|
Bilancio di previsione
| |
Si tratta di due registri conservati insieme.
| 1947 |
|
Bilancio di previsione
| |
Registro acefalo (mancano, oltre la coperta, le prime 32 pagine): da qui la difficoltà di dotazione (potrebbe trattarsi anche di un registro del 1949)
| [1948] |
|
Bilancio di previsione
| |
Si tratta di due registri conservati insieme, uno dei quali senza alcuna sottoscrizione finale.
| 1948 |
|
Allegati al bilancio per l'esercizio finanziario 1949
| |
| 1947-1948 |
|
Bilancio di previsione
| |
Moncone di registro
| 1949 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1949 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1949 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1950 |
|
Bilancio di previsione
| |
Si tratta di due registri conservati insieme
| 1950 |
|
Allegati al bilancio 1950
| |
| 1950 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1951 |
|
Bilancio di previsione
| |
Allegata al registro è la delibera consiliare di approvazione del conto.
| 1951 |
|
Allegati al bilancio di previsione 1951 per l'esercizio finanziario 1949
| |
| 1951 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1952 |
|
Bilancio di previsione
| |
Si tratta di due registri conservati insieme
| 1953 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
Allegata al registro è la deliberazione del consiglio municipale (dell'11 luglio 1904).
| 1902 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1903 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1910 |
|
Decreti del Consiglio di prefettura sui conti consuntivi del comune per gli esercizi finanziari
| |
| 1913-1931 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1913 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1915 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1917 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1918 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1919 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1920 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1922 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1923 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1924 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1925 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1926 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1932 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1934 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
Allegata al registro è la minuta della relazione del commissario prefettizio e altra documentazione contabile
| 1937 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
Allegata al registro è la minuta della relazione del commissario prefettizio e altra documentazione contabile
| 1938 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
Allegata al registro è la minuta della relazione del commissario prefettizio e altra documentazione contabile
| 1939 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
Allegata al registro, oltre la minuta della relazione del commissario prefettizio, ci sono diversi mandati di pagamento.
| 1940 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
Allegata al registro è la minuta della relazione del commissario prefettizio e altra documentazione contabile
| 1941 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1942 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1943 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1944 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1945 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
Allegata alla coperta, che è staccata dal corpo del registro, c'è una lettera dell'Esattore e tesoreria consorziale e una lettera della Prefettura di Roma
| 1946 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1947 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
Allegata al registro è una lettera dell'Esattoria e tesoreria consorziale.
| 1948 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1948 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1949 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1950 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
Nessuna delle parti riservate alle dichiarazioni e sottoscrizioni finali è compilata
| 1950 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1951 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1951 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1952 |
|
Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1953 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1920 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1923 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1929 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
Registro cartulato: la numerazione delle pagine, originariamente a stampa, è stata successivamente corretta con matita blu.
| 1930 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1931 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
Allegato al registro è il rendiconto dell'imposta di consumo riscossa nel mese di dicembre 1931.
| 1932 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
| 1934 |
|
Libro mastro dell'entrata e dell'uscita
| |
Il titolo originale del registro è "Libri mastri"; contiene un indice generale alla p. 244.
| 1936 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1937 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1938 |
|
Mastro (registro mastro introito)
| |
| 1939 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1941 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
Allegato al registro c'è un elenco dei residui passivi 1947 e retro.
| 1948 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1949 |
|
Registro generale di contabilità
| |
Il registro è acefalo, e da qui la difficoltà di risalire alla data. All'interno è inserita corrispondenza del 1945 relativa alla contabilità.
| [194-?] |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1951 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1912 |
|
Registro a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1912 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1913 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1914 |
|
Quattro registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1914 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1915 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1916 |
|
Due registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1916 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1917 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1918 |
|
Registro a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1918 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1919 |
|
Registro a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1919 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1920 |
|
Tre matrici di mandati di pagamento
| |
| 1920 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1921 |
|
Quattro registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1921 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1922 |
|
Una matrice di mandati di pagamento
| |
| 1922 |
|
Tre registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1923 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1924 |
|
Quattro matrici di mandati di pagamento
| |
| 1924 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1925 |
|
Due matrici di mandati di pagamento
| |
| 1925 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1926 |
|
Sei registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1927 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1928 |
|
Cinque registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1928 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1929 |
|
Due registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1929 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1930 |
|
Due registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1930 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1931 |
|
Quattro registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1931 |
|
Un registro a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1932 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1933 |
|
Cinque matrici di mandati di pagamento
| |
| 1933 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1934 |
|
Due matrici di mandati di pagamento
| |
| 1934 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1935 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1936 |
|
Una matrice di mandati di pagamento
| |
| 1936 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1937 |
|
Due registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1937 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1938 |
|
Due registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1938 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1939 |
|
Due registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1939 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1940 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1941 |
|
Un registro a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1942 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1943 |
|
Un registro a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1943 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1944 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1945 |
|
Quattro registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1945 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1946 |
|
Due matrici di mandati di pagamento
| |
| 1946 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1947 |
|
Tre registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1947 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1948 |
|
Cinque regitri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1948 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1949 |
|
Cinque registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1949 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1950 |
|
Sei registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1950 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1951 |
|
Sei registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1951 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1952 |
|
Sei registri a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1952 |
|
Un registro a matrice di ordini di esazione
| |
| 1912 |
|
Registri a matrici di ordini d'esazione
| |
| 1914 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1915 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
Queste matrici sono legate sul lato con spago e rivestite di una coperta sulla quale al titolo originale è stato sostituito, a matita blu, quello di "Ordini di esigenza 1918".
| 1918 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1919 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1921 |
|
Tre registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1922-1923 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1924 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1925 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1926 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1927 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1928 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1929 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1930 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1931 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1932 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1933 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1934 |
|
Un regsitro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1935 |
|
Elenco di ordini d'esazione e di mandati di pagamento
| |
| 1935 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1936 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1937 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1938 |
|
Registro a matrice di reversali di cassa
| |
| 1940 |
|
Registro a matrice di reversali di cassa
| |
| 1941 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1943 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1944 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1945 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1946 |
|
Registro a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1949 |
|
Due registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1950 |
|
Due registri a matrice di ordini d'incasso
| |
| 1951 |
|
Tre registri a matrice di ordini d'esazione
| |
| 1952 |
|
Processo verbale di chiusura dell'esercizio finanziario
| |
Registro acefalo, cartulato. Alla prima pagina è riportato il vebale di chiusura dell'esercizio 1934, non sottoscritto dal podestà.
| 1934 |
|
Processo verbale di chiusura dell'esercizio finanziario
| |
Registro acefalo: da qui l'incertezza sulla data deducibile, con largo margine di dubbio, dai risssunti riportati alle pp.32 e 90, i quali fanno riferimento nella "gestione dei residui", all'anno 1934.
| [1935?] |
|
Verbale chiusura di esercizio
| |
| 1936 |
|
Verbale chiusura di esercizio
| |
| 1949 |
|
Verbale chiusura di esercizio
| |
| 1950 |
|
Verbale chiusura di esercizio
| |
| 1953 |
|
Verbali di verifica della cassa comunale
| |
| 1917 |
|
Verbali di verifica della cassa comunale
| |
| 1935 |
|
Verbali di verifica della cassa comunale
| |
| 1938 |
|
Verbali di verifica della cassa comunale
| |
Alcuni dei verbali sono del 1940.
| 1939 |
|
Elenco dei residui passivi risultanti dalla chiusura del conto 1926
| |
| 1926 |
|
Rendiconto della gestione dei residui attivi
| |
Registro acefalo cartulato
| 1933 |
|
Fogli di rendiconto della gestione dei residui passivi
| |
| 1934-1936 |
|
Due registri delle spese postali
| |
| 1935 |
|
Economato - Spese postali telegrafiche e bollo minute etc.
| |
| 1949 |
|
Registro delle spese postali
| |
Registro di affrancazione della corrispondenza dell'ufficio o di altre spese
| 1950 |
|
Registro delle spese postali
| |
Registro di affrancazione della corrispondenza dell'ufficio o di altre spese
| 1952 |
|
Registro delle spese postali
| |
| 1953 |
|
Registro delle spese postali
| |
| 1953-1954 |
|
Registro delle spese postali
| |
| 1954-1955 |
|
Registro delle spese postali
| |
| 1955-1956 |
|
Prelevamenti depositi per spese contrattuali
| |
Registro a matrice
| 1938-1940 |
|
Notifiche avvisi applicazione tributi comunali
| |
Registro a matrice
| 1938-1940 |
|
Registro per l'esazione dei diritti di segreteria
| |
Allegato al registro è il fascicolo "Diritti di segreteria e stato civile". All'interno del registro tre pagine sono state tagliate. Gli estremi cronologici riportati sulla coperta del registro non corrispondono del tutto a quelli reali.
| 1943-1956 |
|
Tre registri di paga operai
| |
I titoli dei registri sono i seguenti: "Libro paga mensile", "Quindicinale"; l'ultimo è privo del titolo. All'interno dei registri sono inseriti gli elenchi degli operai e altra documentazione relativa.
| 1949-1950 |
|
Ricorsi all'esame della Commissione Comunale per i tributi locali
| |
| 1949; 1951-1952 |
|
Nuove disposizioni in materia di finanza locale - Legge 02/07/1952, n° 703
| |
Fascicolo contenente per lo più estratti dal registro delle delibere del consiglio comunale, telegrammi e stampati vari.
| 1952 |
|
Pratiche da evadere
| |
All'interno di questo fascicolo ci sono anche diversi mandati di pagamento.
| 1953 |
|
Monconi di registri contabili
| |
Si tratta di monconi di registro, a volte del tutto illeggibili.
| 1953 |
Ruoli e tasse
VI
|
Ruolo unificato delle imposte e delle tasse comunali
| |
Registro acefalo: manca dunque sia l'indicazione del titolo (deducibile dalle voci riportate all'interno) sia l'indicazione della data.
| [s.d.] |
|
- tassa bestiame (fida invernile)
| |
| 1909 |
|
- tassa bestiame (fida estiva)
| |
| 1909 |
|
- definitivo tassa bestiame
| |
| 1909 |
|
- tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1909 |
|
- definitivo tassa bestiame
| |
| 1910 |
|
- corrispoettivo bestiame (pascolo estivo)
| |
| 1910 |
|
- suppletivo bestiame (corrispettivo pascolo estivo)
| |
| 1910 |
|
- tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1910 |
|
- tassa bestiame (corrispettivo pascolo estivo)
| |
| 1910 |
|
- tassa bestiame (corrispettivo pascolo invernile 1909-1910)
| |
| 1910 |
|
- tassa bestiame (fida estiva)
| |
| 1911 |
|
- suppletivo tassa bestiame
| |
| 1911 |
|
- definitivo suppletivo tassa bestiame
| |
| 1911 |
|
Ruoli:
| |
Allegata è la dichiarazione del Consiglio di Prefettura di approvazione del conto consuntivo per l'esercizio finanziario del 1911.
| 1912 |
|
- tassa bestiame (1° e 2° semestre)
| |
| 1912 |
|
- tassa bestiame (fida estiva)
| |
| 1912 |
|
- tassa bestiame (fida invernile)
| |
| 1912 |
|
- suppletivo tassa bestiame (fida invernile)
| |
| 1912 |
|
- suppletivo tassa bestiame
| |
| 1912 |
|
- tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1912 |
|
- principale imposta sui terreni
| |
| 1912 |
|
- principale imposta sui fabbricati
| |
| 1912 |
|
- tassa bestiame (fida invernile)
| |
| 1913 |
|
- suppletivo tassa bestiame
| |
In alto, sopra il titolo, è riportata a matita rossa la nota "Pervenuto senza foglio di accompagnamento"
| 1913 |
|
- tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1913 |
|
- principale per l'imposta sui fabbricati
| |
| 1913 |
|
- Elenco preparatorio dei soggetti alla tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1913 |
|
- Ricapitolazione del ruolo dei terreni
| |
| 1913 |
|
- principali tassa bestiame
| |
| 1914 |
|
- suppletivi tassa bestiame
| |
| 1914 |
|
- tassa bestiame (fida estiva)
| |
| 1914 |
|
- contribuenti alla fida invernile
| |
| 1914 |
|
- principali imposte terreni
| |
| 1914 |
|
- principali imposte terreni
| |
| 1914 |
|
- principali imposte redditi di ricchezza mobile
| |
| 1914 |
|
- tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1914 |
|
- tassa bestiame (pascolo estivo e pascolo invernile)
| |
| 1915 |
|
- principali imposte bestiame (pascolo estivo e pascolo invernile)
| |
| 1915 |
|
- definitivo tassa bestiame
| |
| 1915 |
|
- definitivo suppletivo tassa bestiame
| |
| 1915 |
|
- contribuenti fida invernile
| |
| 1915 |
|
- suppletivi imposta sui fabbricati
| |
| 1915 |
|
- principali tassa fuocatico
| |
| 1915 |
|
- suppletivi imposta sul reddito di ricchezza mobiliare (anno 1914)
| |
| 1915 |
|
- contribuenti fida invernile
| |
| 1916 |
|
- definitivo tassa bestiame, pascolo estivo
| |
| 1916 |
|
- definitivo suppletivo dei contribuenti tassa bestiame
| |
| 1916 |
|
- contribuenti fida invernile
| |
| 1916 |
|
- tassa sul bestiame
| |
| 1916 |
|
- imposta sui terreni
| |
| 1916 |
|
- imposta sui fabbricati
| |
| 1916 |
|
- imposte sulle esenzioni dal servizio militare
| |
| 1916 |
|
- imposte sui medicinali
| |
| 1916 |
|
- tassa bestiame (fida pascolo invernile)
| |
| 1917 |
|
- suppletivo tassa bestiame
| |
| 1917 |
|
- definitivi tassa bestiame
| |
| 1917 |
|
- definitivi tassa bestiame, pascolo estivo
| |
| 1917 |
|
- definitivi principale tassa bestiame
| |
| 1917 |
|
- principale tassa fuocatico
| |
| 1917 |
|
- diritti di guerra sulla riscossione affitti
| |
| 1917 |
|
- suppletivo imposta sui fabbricati (per gli anni 1915-1917)
| |
| 1917 |
|
- principale imposta sui fabbricati
| |
| 1917 |
|
- speciale imposta sulle esenzioni servizio militare
| |
| 1917 |
|
- suppletivi imposte sulle esenzioni servizio militare (1916)
| |
| 1917 |
|
- suppletivi imposte sui redditi di ricchezza mobiliari (1914-1915)
| |
| 1917 |
|
- principali imposte sui redditi di ricchezza mobiliari e contributi di guerra
| |
| 1917 |
|
Ruoli:
| |
Allegati ai ruoli sono quattro elenchi di contravvenzioni conciliate nel 1918.
| 1918 |
|
- suppletivi (1° e 2° pascolo estivo)
| |
| 1918 |
|
- principale tassa bestiame
| |
| 1918 |
|
- definitiva tassa bestiame (pascolo estivo)
| |
| 1918 |
|
- definitiva tassa bestiame
| |
| 1918 |
|
- principale tassa pascolo
| |
| 1918 |
|
- suppletivo tassa pascolo estivo
| |
| 1918 |
|
- principale tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1918 |
|
- principale imposta sui redditi di ricchezza mobile
| |
| 1918 |
|
- suppletivo imposta sui redditi di ricchezza mobile (1917-1918)
| |
| 1918 |
|
- suppletivo imposta sui fabbricati
| |
| 1918 |
|
- suppletivo 2ª serie per il 1917 imposta sui fabbricati
| |
| 1918 |
|
- principale imposta sui fabbricati
| |
| 1918 |
|
- principale imposta sui terreni
| |
| 1918 |
|
Ruoli:
| |
Allegati ai ruoli sono tre elenchi dele contravvenzioni conciliate.
| 1919 |
|
- tassa bestiame e titolo capitale
| |
| 1919 |
|
- bestiame, pascolo invernale
| |
| 1919 |
|
- definitivi tassa bestiame (pascolo estivo e invernile)
| |
| 1919 |
|
- riparto tassa cani
| |
| 1919 |
|
- imposta sui redditi di ricchezza mobile
| |
| 1919 |
|
- imposta sui fabbricati
| |
| 1919 |
|
- imposta sui terreni
| |
| 1919 |
|
- tassa fuocatico
| |
Contiene all'interno diversi allegati, tra cui un estratto di deliberazione della Giunta.
| 1919 |
|
- tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1920 |
|
- suppletivo tassa bestiame
| |
| 1921 |
|
- definitivo tassa bestiame
| |
| 1921 |
|
- definitivo tassa bestiame (pascolo estivo e pascolo invernile)
| |
| 1921 |
|
- d'esigenza tassa cani
| |
| 1921 |
|
- riparto tassa cani
| |
| 1921 |
|
- principale tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1921 |
|
- speciale per la sovrimposta provinciale sui redditi di ricchezza mobile
| |
| 1921 |
|
- speciale per la sovrimposta provinciale sui terreni
| |
| 1921 |
|
- imposta straordinaria sul patrimonio
| |
| 1921 |
|
- imposta sui redditi di ricchezza mobile
| |
| 1921 |
|
- suppletivo dell'imposta sui redditi di ricchezza mobile (per gli anni 1919-1921)
| |
| 1921 |
|
- imposta di ricchezza mobiliare per la camera di commercio e l'industria
| |
| 1921 |
|
- principale imposta sui terreni
| |
| 1921 |
|
- tassa bestiame a titolo capitale
| |
| 1922 |
|
- suppletivi tassa bestiame a titolo capitale
| |
| 1922 |
|
- Tassa bestiame pascolo estivo (e riepilogo) e pascolo invernile
| |
| 1922 |
|
- D'esigenza tassa cani
| |
| 1922 |
|
- Principale tassa famiglia o fuocatico
| |
| 1922 |
|
- Suppletivo tassa famgilia o fuocatico
| |
| 1922 |
|
- Principale imposta sui fabbricati
| |
| 1922 |
|
- Speciale per la sovrimposta provinciale sui terreni
| |
| 1922 |
|
- Speciale per la sovrimposta provinciale sui redditi di ricchezza mobiliare
| |
| 1922 |
|
- Imposta straordinaria sul patrimonio
| |
| 1922 |
|
- Contravvenzioni conciliate e contestate
| |
| 1922 |
|
- tassa bestiame (per pascolo estivo e pascolo invernile)
| |
| 1923 |
|
- suppletivo tassa bestiame (pascolo estivo)
| |
| 1923 |
|
- tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1923 |
|
- suppletivo tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1923 |
|
- tassa bestiame (pascolo estivo ed invernile)
| |
| 1924 |
|
- tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1924 |
|
- tassa bestiame (fida estiva ed invernile)
| |
| 1924 |
|
- suppletivo tassa bestiame
| |
| 1924 |
|
- suppletivo tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1924 |
|
- tassa bestiame (pascolo estivo ed invernile)
| |
| 1925 |
|
- definitivo principale tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1925 |
|
- definitivo suppletivo tassa bestiame (pascolo estivo)
| |
| 1925 |
|
- principale tassa bestiame (fida invernile)
| |
| 1925 |
|
- definitivo tassa pascolo estivo
| |
| 1925 |
|
- principale tassa di famgilia o fuocatico
| |
| 1925 |
|
- principale imposta sui fabbricati
| |
| 1925 |
|
- imposta sui terreni
| |
Si tratta di due registri acefali: sul primo è riportata, alla prima pagina, la nota "Terreni" da cui è possibile dedurre il titolo: sul secondo manca qualsiasi indicazione, per cui il titolo sopra riportato potrebbe anche non essere corrispondente con l'oggetto del registro stesso.
| 1925 |
|
- principale tassa bestiame
| |
| 1926 |
|
- principale tassa bestiame (fida estiva e invernile)
| |
| 1926 |
|
- suppletivi tassa bestiame
| |
| 1926 |
|
- definitivo fido invernile
| |
Su questo ruolo è stato erroneamente riportata, a matita blu, la data 1921.
| 1926 |
|
- tassa speciale animali caprini
| |
| 1926 |
|
- bestiame dimorante nel comune
| |
| 1926 |
|
- fida pascolo estivo
| |
| 1926 |
|
- principale tassa industria
| |
| 1926 |
|
- licenza caffè, osterie
| |
| 1926 |
|
- tassa dell'addizionale comunale sull'imposta complementare
| |
| 1926 |
|
- principale della tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1926 |
|
- delle somme equivalenti alla prestaione d'opera degli abitanti per la manutenzione della strada di via del Colonnello
| |
| 1926 |
|
- per la sovrimposta provinciale e comunale sui terreni
| |
| 1926 |
|
- per la sovrimposta provinciale e comunale sui fabbricati
| |
| 1926 |
|
- tassa bestiame (pascolo estivo e pascolo invernile)
| |
| 1927 |
|
- tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1927 |
|
- definitivi suppletivi (n. 1-2) tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1927 |
|
- definitivi suppletivi (n. 1-2) tassa bestiame (pascolo estivo)
| |
| 1927 |
|
- per rimborso spettante al comune per trasporto cadaveri
| |
| 1927 |
|
- delle contravvenzioni
| |
| 1927 |
|
- principale tassa comunale d'industria
| |
| 1927 |
|
- principale tassa comunale di patente
| |
| 1927 |
|
- principale tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1927 |
|
- speciale per la sovrimposta comunale sui terreni
| |
| 1927 |
|
- speciale per la sovrimposta comunale sui terreni
| |
| 1927 |
|
- speciale dei contribuenti sindacali
| |
| 1927 |
|
- delle spese ospedaliere
| |
| 1927 |
|
- speciali per la sovrimposta speciale e comunale sui terreni
| |
| 1928 |
|
- speciali pre la sovrimposta provinciale e comunale sui fabbricati
| |
| 1928 |
|
- somme equivalenti alla prestazione d'opera degli abitanti per la manutenzione della strada di via del Colonnello
| |
| 1928 |
|
- rimborsi spettanti al comune per il trasporto dei cadaveri
| |
| 1928 |
|
- tasse comunali di patente
| |
| 1928 |
|
- tasse di famiglia o fuocatico
| |
| 1928 |
|
- tass capitale per aumento tasas bestiame
| |
| 1928 |
|
- tassa speciale sugli animali caprini
| |
| 1928 |
|
- speciali per la sovrimposta comunale e provinciale sui terreni
| |
| 1929 |
|
- speciali per la sovrimposta comunale e provinciale sui fabbricati
| |
| 1929 |
|
- principale tassa bestiame (fida estiva)
| |
| 1929 |
|
- tassa bestiame (fida estiva e fida invernile)
| |
| 1929 |
|
- suppletivi tassa bestiame (fida invernile e fida estiva)
| |
| 1929 |
|
- principale tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1929 |
|
- suppletivi tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1929 |
|
- suppletivo tassa patente
| |
| 1929 |
|
- tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1929 |
|
- delle contravvenzioni conciliate
| |
| 1929 |
|
- suppletivo delle contravvenzioni
| |
| 1929 |
|
- principale sui terreni
| |
| 1929 |
|
- rimborso spettante al comune per trasporto cadaveri anno 1928 (approvato nel '29)
| |
| 1929 |
|
- Contribuenti tassa speciale animali caprini (1927 e 1928 approvati nel '29)
| |
| 1929 |
|
- Elenco dei ruoli dati all'esattore in data 10/08/1928
| |
| 1929 |
|
- tassa bestiame (fida invernile)
| |
| 1930 |
|
- suppletivo tassa bestiame (pascolo estivo)
| |
| 1930 |
|
- principale tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1930 |
|
- suppletivo tassa bestiame n. 1-2 (a titolo capitale)
| |
| 1930 |
|
- principale tassa patente
| |
| 1930 |
|
- suppletivo tassa patente
| |
| 1930 |
|
- tassa speciale animali caprini
| |
| 1930 |
|
- principale imposta sull'industria, arti, commercio e professioni
| |
| 1930 |
|
- suppletivo n. 1 tassa sulle industrie, arti, professioni
| |
| 1930 |
|
- per la sovrimposta provinciale sui terreni
| |
| 1930 |
|
- per l'imposta sui fabbricati
| |
| 1930 |
|
- per la sovrimposta provinciale sui fabbricati
| |
| 1930 |
|
- per la sovrimposta comunale sui terreni
| |
| 1930 |
|
- per la sovrimposta comunale sui fabbricati
| |
| 1930 |
|
- suppletivi imposta redditi di ricchezza mobile (4 ruoli)
| |
| 1930 |
|
- principale imposta redditi di ricchezza mobile
| |
| 1930 |
|
- addizionale all'imposta sull'industria, commercio, arti e professioni (2 ruoli)
| |
| 1930 |
|
- principale imposta sui celibi
| |
| 1930 |
|
- suppletivo imposta sui celibi (2 ruoli)
| |
| 1930 |
|
- principale di riscossione
| |
| 1930 |
|
- suppletivo imposta complementare progressiva sui redditi
| |
| 1930 |
|
- datori di lavoro del commercio
| |
| 1930 |
|
- speciale degli affittuari
| |
| 1930 |
|
- principale imposta complementare progressiva sui redditi
| |
| 1930 |
|
- tassa bestiame (a titolo capitale)
| |
| 1931 |
|
- principale tassa bestiame 1° e 2° (a titolo capitale)
| |
| 1931 |
|
- tassa bestiame (fida pascolo invernile)
| |
| 1931 |
|
- principale tassa bestiame (fida pascolo invernile)
| |
| 1931 |
|
- delle contravvenzioni conciliate nel 1930
| |
| 1931 |
|
- riparto tassa cani
| |
| 1931 |
|
- suppletivo riparto tassa cani
| |
| 1931 |
|
- principale tassa comunale di patente
| |
| 1931 |
|
- principale tassa comunale sulle industrie
| |
| 1931 |
|
- tassa speciale animali caprini
| |
| 1931 |
|
- principale imposta sui terreni
| |
| 1931 |
|
- speciale sovrimposta provinciale sui terreni
| |
| 1931 |
|
- principale sovrimposta provinciale sui fabbricati
| |
| 1931 |
|
- principale tassa licenza
| |
| 1931 |
|
- principale tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1931 |
|
- delle prestazioni in natura per le opere di costruzione di strade comunali obbligatorie
| |
| 1931 |
|
- principale tassa bestiame (fido pascolo estivo ed invernale)
| |
| 1932 |
|
- suppletivo tassa bestiame (fido pascolo estivo; 1° e 2°)
| |
| 1932 |
|
- delle contravvenzioni
| |
| 1932 |
|
- delle contravvenzioni conciliate nel 1931
| |
| 1932 |
|
- dei medicinali (n. 1-2)
| |
| 1932 |
|
- principale imposta di famiglia
| |
| 1932 |
|
- speciali per la sovrimposta comunale sui fabbricati e sui terreni
| |
| 1932 |
|
- speciali per l'imposta sui fabbricati e sui terreni
| |
| 1932 |
|
- unico per la riscossione di imposte e tasse comunali (2 registri)
| |
| 1932 |
|
- principali tassa bestiame (fida pascolo estivo e pascolo invernile)
| |
| 1933 |
|
- delle contravvenzioni elencate negli anni 1930-1932
| |
| 1933 |
|
- delle contravvenzioni elevate e conciliate nel I trimestre 1933
| |
| 1933 |
|
- suppletivi imposta comunale di patente
| |
| 1933 |
|
- suppletivi imposta sui cani
| |
| 1933 |
|
- di esigenza delle spese ospedaliere
| |
| 1933 |
|
- dei medicinali forniti
| |
| 1933 |
|
- principali dei medicinali
| |
| 1933 |
|
- di riscossione della imposta di famiglia (2 ruoli)
| |
| 1933 |
|
- 6 matrici di bollettari per la riscossione delle rendite patrimoniali
| |
| 1933 |
|
Ruolo unico principale per la riscossione delle imposte e tasse comunali
| |
| 1934 |
|
- tassa bestiame (fida pascolo estivo)
| |
| |
|
- suppletivo n. 1 per la riscossione delle imposte e tasse comunali
| |
| |
|
- principale imposta di fuocatico
| |
| 1936 |
|
- suppletivo imposta di patente
| |
| 1936 |
|
- suppletivo imposta di industria
| |
Al ruolo è allegato il verbale di una deliberazione del commissario prefettizio del 22 agosto 1936
| 1936 |
|
- principale imposta sul bestiame (fida invernale)
| |
| 1936 |
|
- imposta sugli animali caprini
| |
| 1936 |
|
- principale imposta sulla fida invernile
| |
| 1937 |
|
- suppletivo imposta fida estiva
| |
| 1937 |
|
- principale imposta sui cani
| |
Con allegata la delibera di approvazione del podestà.
| 1937 |
|
- principale imposta di licenza
| |
Con allegata la delibera di approvazione del podestà.
| 1937 |
|
- principali contravvenzioni conciliate nel 1936
| |
| 1937 |
|
- principale imposta di patente
| |
| 1937 |
|
- principale imposta sulle industrie
| |
| 1937 |
|
- suppletivi imposta di famiglia
| |
Con allegata la delibera di approvazione del podestà.
| 1937 |
|
- principale imposta di famiglia
| |
| 1937 |
|
- tassa bestiame (fida invernile)
| |
| 1938 |
|
- suppletivo n. 2 imposta sul bestiame
| |
| 1938 |
|
- suppletivo per l'imposta di patente
| |
| 1938 |
|
- suppletivo per l'imposta di famiglia
| |
| 1938 |
|
- tassa bestiame (fida estiva)
| |
Con allegata la delibera di approvazione del podestà.
| 1938 |
|
- tassa medicinali
| |
Con allegata la delibera di approvazione del podestà.
| 1938 |
|
- principale imposta sui cani
| |
| 1938 |
|
- principale imposta di licenza
| |
| 1938 |
|
- imposta animali caprini
| |
| 1938 |
|
Ruolo per l'imposta sugli animali caprini
| |
Sulla coperta è riportata la nota "Copia ufficio".
| 1939 |
|
Ruolo suppletivo unificato dei tributi comunali
| |
Allegato al registro è il riassunto del ruolo.
| 1940 |
|
Ruolo nominativo dei militari alle armi in licenza ordinaria o agricola
| |
| 1941 |
|
Ruolo principale unificato dei tributi comunali
| |
| 1942 |
|
- imposta sul bestiame (fida estiva ed invernile)
| |
| 1943 |
|
- principale unificato dei tributi comunali
| |
| 1943 |
|
- imposta sul bestiame (pascolo)
| |
| 1950 |
|
- principale di spedalità
| |
| 1950 |
|
- delle contravvenzioni campestri
| |
| 1950 |
|
- utenze per concessione acqua potabile
| |
| 1950 |
|
- unificato suppletivo delle imposte e tasse comunali
| |
Sulla scoperta del fascicolo è specificato, con una nota, che si tratta di una minuta.
| 1950 |
|
- principale utenti acqua potabile
| |
| 1951 |
|
- unificato principale imposte e tasse comunali
| |
Si tratta di due ruoli: un originale ed una minuta. Allegati al ruolo sono diversi documenti sottoscritti dal sindaco relativi al ruolo stesso, datati 12 dicembre 1952.
| 1951 |
|
- principale tassa bestiame (fida pascolo)
| |
| 1952 |
|
- principale complessivo d'esazione tributi comunali
| |
| 1952 |
|
- unificato principale delle imposte e tasse comunali
| |
| 1952 |
|
- principale tassa bestiame (fida pascolo)
| |
| 1953 |
|
- unificato principale tasse bestiame e cani
| |
| 1953 |
|
- principale comples.dei tributi comunali
| |
| 1953 |
|
Elenchi diritto fisso sulla macellazione bovini
| |
| 1943 |
|
Contabilità carbone
| |
Fascicolo contenente documentazione relativa al pagamento della tassa di esportazione del carbone
| 1947-1948 |
|
Diritto di pedaggio sulla strada rotabile
| |
| 1951-1953 |
|
Imposte e tasse comunali
| |
| 1950-1952 |
|
Imposta di famiglia
| |
Fascicolo contenente per lo più circolari del Ministero delle Finanze.
| 1952 |
|
Bollettari per la riscossione delle rendite patrimoniali
| |
| 1933-1934 |
Matricole dei contribuenti
VII
|
- contribuenti tassa bestiame
| |
| 1911 |
|
- contribuenti tassa fuocatico
| |
Si tratta di due matricole, una delle quali di data incerta: il dubbio dereiva dal fatto ceh sul verso della matricola è riportata una nota datata 1908. La stessa dta la si ritrova nella colonna "Classificazione", sulla quale colonna è stato successivamente incollato il talloncino con l'anno 1911.
| 1911 |
|
Matricola dei contribuenti alla tassa bestiame
| |
| 1912 |
|
Matricola dei soggetti alla tassa di famiglia o fuocatico
| |
Si tratta di due matricole, una delle quali di data incerta: il dubbio deriva dal fatto che non c'è alcuna indicazione sul frontespizio del registro; all'interno della matricola, fra le annotazioni, compare la data 1914.
| 1913 |
|
Matricola dei possessori e prorprietari di bestiame
| |
| 1914 |
|
Matricola dei possessori e prorprietari di bestiame
| |
| 1915 |
|
Matricola dei possessori e prorprietari di bestiame
| |
| 1916 |
|
- dei possessori e proprietari di bestiame
| |
| 1917 |
|
- dei contribuenti alla tassa fuocatico
| |
| 1917 |
|
- per l'applicazione della tassa di famgilia
| |
| 1918 |
|
- per l'applicazione della tassa sul bestiame
| |
| 1918 |
|
- per l'applicazione della tassa di famiglia
| |
| 1919 |
|
- per l'applicazione della tassa sul bestiame
| |
| 1919 |
|
- per l'applicazione della tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1920 |
|
- per l'applicazione della tassa sul bestiame
| |
| 1920 |
|
- per l'applicazione della tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1921 |
|
- per l'applicazione della tassa sul bestiame
| |
| 1921 |
|
- per l'applicazione della tassa sui cani
| |
| 1922 |
|
- per l'applicazione della tassa di famiglia
| |
| 1922 |
|
- dei possessorie proprietari di bestiame
| |
| 1922 |
|
- per l'applicazione della tassa sui cani
| |
| 1923 |
|
- per l'applicazione della tassa di famiglia
| |
| 1923 |
|
- dei possessorie proprietari di bestiame
| |
| 1923 |
|
- per l'applicazione della tassa sui cani
| |
| 1924 |
|
- dei possessorie proprietari di bestiame
| |
| 1924 |
|
- per l'applicazione della tassa sui cani
| |
| 1925 |
|
- dei possessorie proprietari di bestiame
| |
| 1925 |
|
- dei possessorie proprietari di bestiame (fida invernile)
| |
| 1925 |
|
- dei possessorie proprietari di bestiame
| |
| 1926 |
|
- dei possessorie proprietari di bestiame
| |
| 1926 |
|
- per l'applicazione della tassa comunale di industria
| |
| 1927 |
|
- dei possessori e proprietari di bestiame
| |
| 1927 |
|
- per l'applicazione della tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1927 |
|
- per l'applicazione della tassa cani
| |
| 1927 |
|
- per l'applicazione della tassa comunale di patente
| |
| 1927 |
|
- per l'applicazione della tassa bestiame (ruolo principale)
| |
| 1928 |
|
- per l'applicazione della tassa betsiame (fida invernile)
| |
| 1928 |
|
- per l'applicazione della tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1928 |
|
- per l'applicazione della tassa comunale di patente
| |
| 1928 |
|
- per l'applicazione della tassa bestiame (fida invernile ed estiva)
| |
| 1929 |
|
- per l'applicazione della tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1929 |
|
- per l'applicazione della tassa comunale di patente
| |
| 1929 |
|
- per l'applicazione della tassa sulle industrie, arti e professioni
| |
| 1929 |
|
- per l'applicazione della tassa bestiame (fida estiva)
| |
| 1930 |
|
- per l'applicazione della tassa bestiame (ruoli suppletivi, pascolo estivo e a titolo capitale)
| |
| 1930 |
|
- per l'applicazione della tassa licenza
| |
| 1930 |
|
- per l'applicazione della tassa industria (ruolo suppletivo)
| |
| 1930 |
|
- per l'applicazione della tassa comunale di patente
| |
| 1930 |
|
- per l'applicazione della tassa sui cani
| |
| 1930 |
|
- dei posseddori di animali caprini
| |
| 1930 |
|
- per l'applicazione della tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1931 |
|
- per l'applicazione della tassa bestiame (fida invernile)
| |
| 1931 |
|
- per l'applicazione della tassa licenza
| |
| 1931 |
|
- per l'applicazione della tassa industria
| |
| 1931 |
|
- per l'applicazione della tassa comunale di patente
| |
| 1931 |
|
- per l'applicazione della tassa sui cani
| |
| 1931 |
|
- per l'applicazione della tassa speciale per gli animali caprini
| |
| 1931 |
|
- per l'applicazione dell'imposta di famiglia o fuocatico
| |
| 1932 |
|
- dei possessori e proprietari di bestiame
| |
| 1932 |
|
- unica per la riscossione delle imposte e tasse comunali
| |
| 1932 |
|
- per l'applicazione della imposta comunale sull'industria, arti e professioni (comprso il ruolo suppletivo per gli anni 1928-1932)
| |
| 1933 |
|
- per l'applicazione dell'imposta sui cani
| |
| 1933 |
|
- unica per la riscossione delle imposte e tasse comunali
| |
| 1933 |
|
- elenco degli sgravi delle imposte comunali da inviare all'esattore
| |
| 1933 |
|
Registro delle matricolare e dei ruoli di riscossione delle tasse comunali e rendite patrimoniali
| |
| 1933 |
|
Registro delle matricole e dei luoghi di riscossione delle imposte erariali provinciali etc.
| |
| 1933 |
|
Matricola unica per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali
| |
| 1935 |
|
- per l'applicazione dell'imposta sul bestiame (fida estiva)
| |
| 1936 |
|
- per l'applicazione dell'imposta sui cani
| |
| 1936 |
|
- per l'applicazione della tassa sugli animali caprini
| |
| 1936 |
|
- per l'applicazione dell'imposta di famiglia
| |
| 1937 |
|
- per l'applicazione dell'imposta di patente
| |
| 1937 |
|
- per l'applicazione delle imposte di famiglia e di patente
| |
Si tratta di un fascicolo rilegato in forma di registro.
| 1938 |
|
- per l'applicazione dell'imposta di licenza
| |
| 1938 |
|
- per l'applicazione dell'imposta sugli animali caprini
| |
| 1938 |
Lavori pubblici
VIII
|
Aggiornamento del progetto relativo alla sistemazione del cimitero di Vallepietra. Relazione copia
| |
Il fascicolo comprende i seguenti sottofascicoli: - "Progetto di una condotta d'acqua potabile. Lavori di terra (anno 1905)" - "Progetto per l'ampliamento del Camposanto del comune di Vallepietra. Stima dei lavori (anno 1910)" - "Compravendita di mq settecentocinquantamila su terreno Pantano (anno 1916).
| 1905; 1910; 1916 |
|
Sistemazione strade interne e costruzione mattatoio
| |
| 1931 |
|
Società Romana di elettricità, fatture, rendiconti ecc., fornitura energia elettrica, pubblica ed uffici
| |
| 1942; 1945; 1947-1948 |
|
Lavori acquedotto
| |
Fascicolo contenente un preventivo di spesa più corrispondenza varia.
| 1944-1946 |
|
Lavori che si eseguono per conto del Comune
| |
| 1949 |
|
Lavori di costruzione dell'edificio scolastico
| |
Il fascicolo contiene il progetto, le delibere di approvazione delle costruzioni e dell'assunto del mutuo, docuementi relativi al mutuo suppletivo e licitazione privata.
| 1949-1956 |
|
Rilevazioni statistiche. Occupazione operaia nelle opere pubbliche
| |
| 1950-1952 |
|
Statistica semestrale, Attività edilizia
| |
Fascicolo contenente corrispondenza varia più diversi moduli bianchi per la rivelazione semestrale dell'attività edilizia relativa alle abitazioni
| 1950-1952 |
|
Terreno costruzione campo sportivo e parcheggio macchine
| |
| 1950-1952 |
|
Lavori pubblici
| |
Con documenti del 1949.
| 1950 |
|
Cantiere di lavoro per l'impianto del campo sportivo nel comune di Vallepietra
| |
Si tratta di cinque fascicoli uguali contenenti ognuno il calcolo analitico del fabbisogno mano d'opera, la relazione tecnica illustrativa, il computo metrico dei lavori, il preventivo di spesa, il programma didattico più diverse piante.
| 1950 |
|
Illuminazione pubblica
| |
Il fascicolo contiene per lo più corrispondenza della Società Romana di Elettricità.
| 1950-1952 |
|
Verbale di aggiudicazione definitiva e contratto di appalto dei lavori per la costruzione della caserma forestale
| |
| 1951 |
|
Cantiere scuola di rimboschimento (n° 015407/L):
| |
| 1951 |
|
- Registro cassa
| |
Il registro è bianco, ma nello stesso fascicolo si trovano ordini di pagamento e documento della Banca nazionale e del lavoro, e del Ministero del lavoro.
| 1951 |
|
- Spese continue a carico del Comune
| |
| 1951 |
|
- Rilievi disciplinari
| |
| 1951 |
|
- Stato di avanzamento dei lavori
| |
| 1951 |
|
- Presenza degli allievi e percentuali di lavoro. Statistica mensile
| |
| 1951 |
|
- Stati di avanzamento dei lavori
| |
| 1951 |
|
- Corrispondenza varia
| |
| 1951 |
|
- Libro matricola
| |
Allegati sono gli stati di famiglia degli allievi e documenti dell'Istituto nazionale assicurazioni infortuni sul lavoro.
| 1951 |
|
- Libro di paga quindicinale
| |
| 1951 |
|
- Proseguimento cantiere scuola di rimboschimento
| |
Con un allegato del 1953.
| 1951-1952 |
|
- Corrispondenza relativa ai seguenti cantieri scuola:
| |
| 1953-1954 |
|
c) Cantiere scuola n° 015407/L
| |
| 1954 |
|
- Corrispondenza del cantiere scuola n° 015407/L
| |
| |
|
"Cantiere scuola n° 09402/L:
| |
| 1953 |
|
- Contabilità cantiere
| |
| 1953 |
|
- Preventivo di spesa del Ministro
| |
Il fascicolo contiene un solo foglio, così segnato: Cat. XI, cl. 1, fasc. 13.
| 1953 |
|
- Fatture a carico ente gestore
| |
| 1953 |
|
- Paghe personale istruttore a carico del Comune
| |
| 1953 |
|
- Punizioni disciplinari inflitte nel cantiere
| |
Su qualcuno di questi documenti è segnata la classe 1.
| 1953 |
|
- Statini paga personale istruttore
| |
| 1953 |
|
- Allievi licenziati
| |
| 1953 |
|
- Assicurazioni varie
| |
| 1953 |
|
- Registro a matrice di mandati di pagamento
| |
| 1953 |
|
- Registro a matrice di ordini d'esigenza
| |
| 1953 |
Industria e commercio
IX
|
Censimento industriale e commerciale: stato generale di sezione
| |
| 1937-1940 |
|
Carte annonarie lasciate a famiglie sfollate
| |
Il fascicolo contiene anche due elenchi degli sfollati - obbligati e volontari - e un elenco dei residenti.
| 1941-1942 |
|
Richieste di licenze commerciali
| |
| 1950 |
|
Commissione comunale per il servizio degli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli e per i contribuenti unificati in agricoltura. Elenchi suddetti
| |
Il fascicolo contiene anche diversi moduli bianchi di domande di assegne familiari per la moglie a carico più un registro quasi completamente bianco.
| 1951 |
Festività
X
|
Feste di S. Anna, S. Cristoforo e SS. Trinità
| |
Il fasicolo, senza alcun titolo, contiene per lo più corrispondenza, elenchi e diversi conti relativi alle spese per le feste.
| 1948 |
|
"Licenze provvisorie, contabilità, maggiorazioni, ecc. Festa di S.Anna e S. Cristoforo e S.Antonio"
| |
Il fascicolo contiene, oltre alla contabilità e alle licenze, 2 registri di licenze provvisorie.
| 1949 |
|
Feste di S. Anna e S. Cristoforo
| |
Il fascicolo contiene elenchi degli esercenti soggetti a maggiorazione per bevande alcoliche e analcoliche, licenze di vendita ecc.
| 1950 |
|
Spese feste SS. Trinità e S. Cristoforo
| |
| 1950 |
Affari elettorali
XI
|
- Estratti degli elenchi elettorali destinati all'ufficio del casellario giudiziale presso il tribunale di Roma
| |
Estratti del 1945.
| 1946 |
|
- "Liste elettorali"
| |
Il fascicolo contiene corrispondenza per lo più relativa alla formazione delle liste
| 1946 |
|
- "Elezioni"
| |
Il fascicolo contiene anche il manifesto sul sistema di votazione e diversi certificati elettorali
| 1946 |
|
Referendum sulla forma istituzionale dello Stato ed elezioni dei deputati dell'Assemblea Costituente:
| |
| 1946 |
|
- "Spese elettorali"
| |
| 1946 |
|
- "Circolari Assemblea Costituente"
| |
| 1946 |
|
- "Cancellazione liste elettorali"
| |
Fascicolo contenente documenti relativi alla formazione delle liste elettorali più gli estratti stessi delle liste elettorali.
| 1946 |
|
- Moduli di scrutinio e del prospetto dei voti validi di lista e voti di preferenza delle elezioni dei deputati dell'Assemblea Costituente, più corrispondenza varia
| |
| 1946 |
|
- Verbale di costituzione dell'ufficio elettorale e delle operazioni preliminari della votazione
| |
Duplicato per il comune
| 1946 |
|
- Verbale delle operazioni di votazione delle elezioni dei deputati dell'Assemblea Costituente
| |
| 1946 |
|
Manuali ed opuscoli vari a stampa riguardanti per lo più la formazione di liste elettorali
| |
| 1923; 1938; 1945-1946 |
|
"Revisione liste elettorali. Disposizioni"
| |
Con allegati del 1946
| 1947 |
|
Liste elettorali
| |
Solo due dei fogli prestampati per la lista sono compilati. Tutti gli altri sono bianchi
| 1947 |
|
"Liste elettorali, verbali commissione, elenchi relazioni"
| |
| 1947-1948 |
|
Liste elettorali maschili e femminili
| |
Nel fascicolo sono inseriti due verbali (bianchi) delle operazioni elettorali ed un opuscolo di istruzioni per gli uffici elettorali di sezione (tutto del 1952).
| 1947; 1949; 1951; 1953 |
|
Elezioni politiche
| |
Il fascicolo è molto vario: oltre alla corrispondenza relativa alle elezioni, si trovano i seguenti sottofascicoli: - per il Presidente del seggio; - certificati elettorali; - telegrammi votazione; - certificati elettorali rimessi ad altri comuni; - registro rilascio duplicati certificati elettorali.
| 1948 |
|
Spese elettorali
| |
All'interno è inserito un sottofascicolo intitolato "Circolari etc. inerenti a spese elettorali e per la successiva liquidazione"
| 1948 |
|
"Liste elettorali: circolari, elenchi, verbali della commissione mandamentale ecc."
| |
| 1950 |
|
"Elezioni comunali e provinciali":
| |
| 1952 |
|
Elezioni consiglio comunale: - Liste candidati; - Nomina scrutatori e segretario
| |
| 1952 |
|
Elezioni consiglio provinciale: pratiche relative
| |
| 1952 |
|
Elezioni del consiglio comunale e provinciale: - Circolari
| |
| 1952 |
|
- Arredamenti e seggio elettorali
| |
Inserito all'interno del fascicolo è anche l'estratto della lista elettorale della sezione.
| 1952 |
|
- Schede per la votazione
| |
All'interno del fascicolo è conservato anche il verbale delle operazioni elettorali
| 1952 |
|
- Nomina scrutatori e segretario
| |
| 1952 |
|
Elezioni amministrative:
| |
| 1952 |
|
- a) adempimenti post-elettorali
| |
| 1952 |
|
- b) insediamento nuovo consiglio
| |
| 1952 |
|
- c) nomina sindaco e giunta
| |
| 1952 |
|
Elezioni amministrative e provinciali:
| |
| 1952 |
|
- Rappresentanti di lista
| |
| 1952 |
|
- Compilazione e distribuzione certificati elettorali
| |
| 1952 |
|
Elezioni amministrative:
| |
| 1952 |
|
- Comunicazione dati votazione alla Prefettura
| |
| 1952 |
|
Elettori iscritti per opzioni
| |
Moncone di registro senza alcuna precisa indicazione di data. L'unico riferimento cronologico può essere la colonna della data di presentazione della domanda per conservare l'iscrizione nelle liste elettorali del comune.
| 1957; 1959; 1964 |
|
Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1963 e successive variazioni
| |
| 1963 |
Spedalità
XII
|
Spedalità
| |
Il fascicolo contiene: - modelli per rimborso spese e certificati di ricovero; - corrispondenza relativa alle spedalità dovute; - elenchi delle spedalità dovute e verbali di ammissione al ricovero; - sottofascicolo intitolato "Pratica spedalità romane e Consorzi antitubercolari" (del 1935). Allegati al fascicolo sono documenti del 1933-1937.
| 1938 |
|
Certificati di spedalità del Pio Istituto di Santo Spirito e Ospedali riuniti di Roma
| |
| 1939-1940 |
|
Spedalità
| |
Il fascicolo contiene per lo più corrispondenza del Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali Riuniti di Roma
| 1940 |
|
Spedalità
| |
Il fascicolo contiene elenchi delle spedalità dovute, 3 verbali di ammissione e un ruolo principale per spedalità dell'anno 1950.
| 1944-1950 |
|
- Moduli per spedalità dovute
| |
Moduli bianchi
| |
|
- Elenchi delle spedalità dovute (anni 1950-1956)
| |
| |
|
- 71 fascicoli personalità di spedalità: "Miccinelli - Vannoli"
| |
| 1947-1963 |
|
Servizio spedalità
| |
Il fascicolo contiene per lo più verbali di ammissione, corrispondenza degli Ospedali Riuniti di Roma per rimborso spese ed elenchi dei poveri ammessi all'assistenza sanitaria gratuita per l'anno 1947; la datazione riportata sulla camicia del fascicolo non è del tutto esatta.
| 1948-1950 |
|
Corrispondenza spedalità varia 1950
| |
Il fascicolo contiene diverse schede personali (con certificati di ricovero e corrispondenza), più un sottofascicolo di corrispondenza varia dell'anno 1949-1950, classificato alla cat. II, cl. II.
| 1949-1950 |
|
Spedalità: Enti vari
| |
| 1951-1952; 1958-1962 |
|
Ricoveri spedalità romane
| |
Anche questo fascicolo è classificato (cat., cl. II).
| 1952 |
|
Ricoveri spedalità romane
| |
| 1953 |
|
Spedalità concordate
| |
Allegati documenti del 1952, 1953 e del 1955.
| 1954 |
|
Spedalità
| |
Si tratta di 7 fascicoli di corrispondenza e certificati di ricovero divisi secondo gli anni.
| 1954-1962 |
Affari militari
XIII
|
Liste di leva
| |
Contenute in una busta lignea; questa busta non si trova nell'archivio storico ma nella stanza degli Assessori
| 1871-1899 |
|
Liste di leva
| |
| 1900-1906; 1908-1922; 1924-1925 |
|
Liste di leva
| |
Contenute in una busta lignea; questa busta è conservata nella stanza degli Assessori
| 1907, 1912; 1916-1919; 1923; 1935 |
|
Liste di leva
| |
La busta con i registri non si trova nell'archivio storico ma nella stanza degli Assessori
| 1935; 1942-1944 |
|
Schede personali dei nati nel 1923
| |
Son schede per la formazione delle liste di leva
| 1941 |
|
Chiamata di controllo classi 1926-1927-1928
| |
Il fascicolo non si trova nell'archivio storico ma nella stanza degli Assessori
| 1952 |
|
Liste di leva
| |
La busta con i registri non si trova nell'archivio storico ma nella stanza degli Assessori
| 1937-1945 |
|
Liste di leva
| |
La busta non si trova nell'archivio storico ma nella stanza dell'applicato di segreteria
| 1945-1957 |
|
- Norme per l'espatrio di cittadini soggetti ad obblighi coscrizionali e per la leva ed il servizio militare degli italiani residenti all'estero
| |
Opuscolo e stampa del Ministero della Guerra
| 1928 |
|
- Quaderno di coloro che hanno prestato la giornata obbligatoria
| |
| 1931 |
|
- Elenco nominativo dei militari in congedo illimitato morti nel detto comune dal 1° ottobre 1934 a tutto il 31 dicembre 1934
| |
| 1935 |
|
Domande di sussidi militari inoltrate alla Commissione Comunale ed al Podestà
| |
| 1940-1941 |
|
Sussidi alle famiglie dei militari
| |
Si tratta di un fascicolo contenente per lo più corrispondenza della Prefettura, del Ministero della Grazia, di vari distretti militari, più diverse circolari della Prefettura di Roma estratte dai bollettini ufficiali della Regia Prefettura.
| 1940-1941 |
|
Domande di sussidi militari inoltrate alla Commissione Comunale per i sussidi
| |
| 1942-1944 |
|
Ruoli:
| |
- dei nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il sussidio di legge
| 1939 |
|
Ruoli:
| |
- dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soggiorno giornaliero;
- dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il sussidio
| 1941 |
|
Ruoli:
| |
- dei nominativi dei congiunti dei militari alle quali è concesso il soccorso giornaliero*;
- dei nominativi dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soggiorno giornaliero
| 1942 |
|
Ruoli:
| |
- delle licenze militari;
- dei nominativi dei congiunti militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero;
- dei sussidi militari
| 1943 |
|
Ruolo dei nominativi dei congiunti dei militari ai quali è concesso il soccorso giornaliero. Indennità caro pane
| |
| 1945 |
|
Ruoli:
| |
- dei nominativi dei congiunti dei militari ai quali è concesso il sussidio giornaliero*
- dei nominativi dei congiunti dei militari ai quali è concesso il sussidio giornaliero "Caro pane. Regge poste"*
| 1946 |
|
Registro del movimento mensile di carico e scarico dei generi razionati
| |
Solo la prima pagina del Registro è scritta nel giusto senso, il registro è stato poi utilizzato al contrario partendo dall'ultima pagina
| 1947 |
|
Razionamento consumi
| |
Il fascicolo contiene estratti di bollettini ufficiali della Prefettura di Roma, mandati di pagamento del 1947 più corrispondenza varia
| 1947-1949 |
|
Fogli di distribuzione delle carte annonarie
| |
Allegate ai fogli di distribuzione ci sono le denuncie annonarie del 1947; i fogli sono divisi secondo le diverse strade del paese
| 1948 |
|
Moduli per i comuni dei generi razionati nei mesi di gennaio-maggio 1949 e moduli per le statistiche mensili sul tesseramento e razionamento dell'alto Commissariato dell'alimentazione
| |
Questi modelli sono indicati sulla camicia del fascicolo con il titolo "Mod. A"
| 1949 |
|
Requisizione quadrupedi
| |
Registro non cartulato dei cavalli e dei muli nuovi entrati nel territorio del Comune, gli estremi cronologici si riferiscono alla data delle dichiarazioni di possesso
| 1923-1939 |
|
Registro per la denunzia dei muli e cavalli
| |
Si tratta di un registro o matrice
| 1940-1946; 1948 |
|
Libretti di soccorsi alle famiglie dei militari
| |
| [s.d.] |
Stato civile
XIV
1871-1952
Si tratta di registri già numerati sul dorso, a cominciare dal foglio 1.per ogni anno. Tutti i registri hanno compilati gli indici annuali.
|
Atti di nascita
| |
| 1871-1872 |
|
Indici decennali dei registri degli atti di nascita
| |
| |
1871-1952
Si tratta di registri già numerati sul dorso, cartulati, a cominciare dal foglio 1.per ogni anno. Tutti i registri hanno compilati gli indici annuali
|
Atti di matrimonio
| |
| 1871-1881 |
|
Atti di matrimonio
| |
| 1882-1892 |
|
Atti di matrimonio
| |
| 1893-1903 |
|
Atti di matrimonio
| |
| 1904-1914 |
|
Indici decennali dei registri degli atti di matrimonio
| |
| |
1942-1950
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1942 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1943-1944 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1944-1945 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1945 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
In questo registro è compilato l'indice annuale.
| 1946 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1947 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1948 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1949 |
|
Pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1950 |
1871-1953
Si tratta di registri già numerati sul dorso, cartulati, a cominciare dal foglio 1.per ogni anno. Tutti i registri hanno compilati gli indici annuali.
1871-1947; 1950-1952
|
Atti di cittadinanza
| |
Registro unico, cartulato cominciando dal foglio n. 1 per ogni anno.
| 1871-1920 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1925 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1926 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1929 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1930 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1931 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1934 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1938 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1941 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1943 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1944 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1945 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1947 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1950 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1951 |
|
Atti di cittadinanza
| |
| 1952 |
|
Registro per l'esazione dei diritti di stato civile
| |
Gli estremi cronologici riportati sulla coperta non sono del tutto esatti, riferendosi solo agli anni 1943-1947.
| 1943-1949; 1951-1956 |
|
Elenchi di persone iscritte nei registri di popolazione di diversi comuni
| |
| 1931 |
|
Commissione Censuaria Comunale
| |
| 1935 |
|
Processi verbali di annuale revisione del registro della popolazione
| |
| 1935; 1937 |
|
VII Censimento generale della popolazione e censimento annonario
| |
- Corrispondenza relativa al VII Censimento generale della popolazione
| 1931 |
|
VIII Censimento generale della popolazione del Regno
| |
- Assunzione Ufficiali di censimento e loro operazioni
- Fogli di famiglia
- Fogli di famiglia in doppio revisionati preliminarmente (n. 104) sostituiti da 100 fogli in doppio numerati (2° centinaio) sottoposti alla revisione quantitativa e qualitativa
| 1936 |
|
Operazioni censimento: varia
| |
Il fascicolo, oltre a corrispondenza varia, contiene anche un sottofascicolo intitolato "Formazione nuove frazioni"
| 1951 |
|
"IX Censimento generale della popolazione 1951"
| |
Si tratta di 4 fascicoli con moduli per il censimento e corrispondenza relativa, più una cartina topografica.
| 1951-1953 |
|
"Registro della commissione comunale di vigilanza"
| |
Sul registro sono riportati anche dati relativi al III Censimento della industria e commercio.
| |
|
Fogli di famiglia fascicolati secondo le diverse strade
| |
| 1952 |
|
"IX Censimento generale della popolazione:
| |
| |
|
- Confronto tra presenti ed assenti temporanei;
| |
| 1952 |
|
- Revisione delle anagrafi della popolazione"
| |
| 1950-1951 |
|
"Organizzazione periferica dei censimenti ed operazioni preliminari: corrispondenza"
| |
| |
|
Opuscoli (a stampa) d'istruzione per:
| |
In molti di questi opuscoli è inserita corrispondenza relativa al censimento
| |
|
- ordinamento ecografico;
| |
| |
|
- organizzazione periferica dei censimenti e per le operazioni preliminari
| |
| |
|
- Raccolta dati: censimento generale della popolazione
| |
| |
|
- Raccolta dati: censimento generale industria e commercio
| |
| |
|
- Previsioni di dati e operazioni finali
| |
| |
|
- Revisione dei dati e operazioni finali
| |
| |
|
- Opuscolo di classifica delle attività economiche
| |
| |
|
III Censimento industria e commercio:
| |
| 1951 |
|
- "Fogli contabilizzati del rapporto giornaliero ma annuallati"
| |
| |
|
Satistica mensile: Incidente stradale
| |
| 1951 |
|
Fogli di "situazione della famiglia" per l'imposta complementare sul reddito
| |
| |
|
Fogli di famiglia e cartelle di casa "eliminati"
| |
Si tratta di 86 cartelle "eliminate" per decesso dell'intestatario o per traferimento in altro comune.
| |
|
Fogli di famiglia e cartelle di casa
| |
La data si riferisce alla formazione della maggior parte dei fogli di famiglia. Gli altri fogli sono stati formati negli anni: 1921, 1931-1939, 1941, 1943, 1946, 1948-1951.
| 1930 |
|
Fogli di famiglia
| |
La data di formazione della maggior parte dei fogli è il 1930; alcuni fogli sono stati poi aggiornati per il censimento 1936 e 1951.
| 1908; 1926; 1930-1956 |
Protocolli della corrispondenza
XV
|
Protocollo (dal n. 388 al n. 767)
| |
Originariamente doveva trattarsi di un registro delle deliberazioni, trasformato poi in registro del protocollo. Sul frontespizio del registro è riportato un ulteriore titolo: "Lista leva 1947". Le ultime pagine sono rese illeggibili dall'umidità.
| 28/02/1945 - 28/04/1945 |
|
Protocollo (dal n. 1705 al n. 1300)
| |
Il registro è acefalo e rovinato dall'umidità; non è compilata la colonna dell'archiviazione.
| 1945 - 28/06/1946 |
|
7° protocollo della corrispondenza dal n. 2271 al n. 2864
| |
| 29/11/1946 - 25/02/1947 |
|
Protocollo (dal n. 1 al n. 300)
| |
Manca la parte che va dal n. 40 dal n. 90 del 1947
| 28/02/1947 - 02/1948 |
|
Protocollo (dal n. 301 al n. 890)
| |
Moncone di registro.
| 18/02/1948 - 04/05/1948 |
|
Protocollo (dal n. 911 al n. 610)
| |
Registro acefalo
| 1948-1949 |
|
Protocollo (dal n. 611 al n. 912)
| |
Il registro, oltre ad essere acefalo, manca della parte finale. Anche i primi fogli sono quasi del tutto staccati dal corpo del registro.
| 02/05/1949 - 16/06/1950 |
|
Protocollo (dal n. 913 al n. 1900)
| |
| 16/06/1950 - 30/11/1951 |
|
Protocollo
| |
Dal n. 2031 del 1951 è compilata anche la colonna "Archiviazine" con la classificazione della corrispondenza.
| 1951-1952 |
|
Protocollo (dal n. 1791 al n. 1510)
| |
Il registro ha completamente compilata la colonna "Archiviazione", con la classificazione della corrispondenza.
| 11/10/1952 - 01/08/1953 |
|
Protocollo Gabinetto
| |
| 1951/1952; 1954 |
Carteggio
XVI
|
Vertenza territoriale col comune di Trevi
| |
Il fascicolo, dal titolo sotto riportato, riporta poi la seguente sottointitolatura "Amichevole componimento col comune di Trevi nel Lazio dei territoriali confini". All'interno del fascicolo è contenuto il sottofascicolo intitolato "Confini con Trevi. Causa per la lite di fatto con Trevi, Filettino e Vallepietra risoluta a favore di Trevi", il quale sottofascicolo contiene carte dei seguenti anni 1829, 1835-1836, 1858, 1865, 1876 più copia di un documento del 1552.
| 1887-1894 |
|
"Dazio macinato"
| |
Sia sulla copera del fascicolo che su molti dei documenti inseriti all'interno è riportata la segnatura "5-9": potrebbe riferirsi al vecchio titolario, adottato prima dell'entrata del titolario modello. Con documenti del 1875-1877 e 1879
| 1878 |
|
"Macinato"
| |
Vedi nota (F. 1). Il fascicolo contiene contratti di affitto del molino, dazi e corrispondenza relativa alla macinazione. Con documenti del 1878.
| 1879 |
|
Categoria V, classe 6 Contratto esattoriale per il decennio 1923-1932
| |
Il fascicolo contiene anche la copia di un Bando per vendita giudiziaria di beni immobiliari. Con allegati del 1933 e 1936.
| 1923 |
|
Categoria IV, classe 1: "Cassa previdenza sanitaria"
| |
| 1926 |
|
Categoria I, classe 12: "Aste e contratti"
| |
| 1930 |
|
Categoria I, classe 3
| |
| 1931 |
|
Categoria X, classe 2, 5, 7 più il fascicolo non classificato intitolato "Progetto per la sistemazione delle vie Napoli, Generale Diaz e III Novembre"
| |
Con allegati degli anni 1931-1933, 1935-1936
| 1931 |
|
Categoria XI, classe 1-2, 5, 8-9
| |
La classe 1. contiene anche un sottofascicolo relativo, per lo più, alla Milizia Nazionale Forestale.
| 1931 |
|
Categoria XII, classe 2, 6
| |
| 1931 |
|
Categoria XIII, classe 2
| |
| 1931 |
|
Categoria XIV, classe unica
| |
| 1931 |
|
Categoria XV, classe 2-4, 8
| |
| 1931 |
|
Categoria V, classe 1, 9
| |
La data dei fascicoli è incerta: i documenti sono per lo più del 1932, ma inseriti in camicie datate 1936.
| 1932 |
|
Categoria X, classe 4
| |
| 1932 |
|
Corrispondenza del Corpo Reale del Genio Civile
| |
Il fascicolo contiene per lo più domande di derivazione di acqua o di riconoscimenti di utenza.
| 1932; 1934-1936; 1939-1943 |
|
Categoria X, classe 4
| |
Sulla camicia del fascicolo è riportata erroneamente la data 1932.
| 1933 |
|
Categoria I, classe 6
| |
| 1934 |
|
Categoria V, classe 1
| |
| 1934 |
|
Categoria V
| |
Con allegati del 1933-1934
| 1935 |
|
Categoria I, classe 1-3, 6
| |
Con documenti del 1934-1938
| 1936 |
|
Categoria II, classe 1-2, 4
| |
Con documenti del 1937-1939.
| 1936 |
|
Categoria III, classe 2
| |
| 1936 |
|
Categoria IV, classe 1-5
| |
| 1936 |
|
Categoria V, classe 1-4, 6 e 9
| |
Al fascicolo 1 della classe 9 sono allegate copie di deliberazioni del 1933 e copia del contratto di Esattoria-Tesoreria del 1923. Nel fasc. 1 della classe 1 sono allegati documenti del 1933-1935 e 1937. All'interno della busta sono contenuti anche il registro per le esazioni dei diritti di segreteria (1934-1936) e il registro del diritto di stato civile (1934-1936).
| 1936 |
|
Categoria VI, classe 1-3
| |
| 1936 |
|
Categoria VII, classe 1-2 e 7
| |
| 1936 |
|
Categoria VIII, classe 1-5
| |
Oltre ai fascicoli delle varie classi, la cartella contiene un fascicolo della stessa categoria ma senza nessuna indicazione di classi, contenente anche documenti del 1937.
| 1936 |
|
Categoria IX, classe 1, 4-6
| |
| 1936 |
|
Categoria X, classe 1, 4-8
| |
| 1936 |
|
Categoria XI, classe 1-5, più il fascicolo relativo all'affitto pascolo estivo
| |
| 1936 |
|
Categoria XII, classe 1-2, più il fascicolo "VIII Censimenti generale della popolazione" Anagrafe varia [Categoria XII]
| |
Oltre ai fascicoli relativi alle varie classi, la cartella della categoria contiene vari fascicoli senza indicazione di classe relativi all'VIII Censimento generale della popolazione e del Censimento industriale e commerciale (1937-1940). La busta contiene 8 fascicoli relativi a pratiche di emigrazione e immigrazione, più un fascicolo di documentazione relativa alla spedalità.
| 1936-1937; 1939-1942 |
|
Categoria XIV, classe unica
| |
| |
|
Categoria XV, classe 1-5, 7-8 e 11
| |
| |
|
Categoria I, classe 1, 3, 6 più i fascicoli "Quarti comunali" e "Debiti: note da pagare"
| |
All'interno è inserito il sottofascicolo intitolato "Deliberazioni residue": Il fascicolo è molto disomogeneo: molti documenti sono del 1935-1936 e appartengono a categorie differenti. Tutta la documentazione si riferisce comunque a debiti comunali.
| 1937 |
|
Categoria II, classe 1, 2
| |
| 1937 |
|
Categoria IV, classe 1-5
| |
Inserite all'interno sono: un registro degli aborti del 1936 e due registri dei parti (1936-1937)
| 1937 |
|
Categoria V, più i fascicoli "Sorvegliante esattoria" e "Contratto esattoria e tesoreria, Appalti: De Santis Sante - anno 1937. Durata 1938-1942"
| |
La documentazione è inserita nella cartella della categoria senza nessuna suddivisione in classi; inseriti all'interno sono: - due registri a matrice (imposta di famiglia e di patente); - rendiconti dell'Ufficio dazio consumo dei mesi gennaio-dicembre 1936; - tre registri di verbali di chiusura dell'esercizio finanziario del 1936; - due registri di spese postali (1936-1937); - un registro dell'obolo per la festa di S. Cristoforo.
| 1937 |
|
Categoria VI: classe 1, 2, 4, 5
| |
| 1937 |
|
Categoria VII: classe 1, 4
| |
In questo fascicolo pochissimi sono i documenti sui quali è riportata l'indicazione della classe.
| 1937 |
|
Categoria VIII: classe 5
| |
Il fascicolo contiene per lo più richieste di certificati e di informazioni; include allegati del 1936.
| 1937 |
|
Categoria X: classe 1, 4, 7, 8, più il fascicolo "Lavori pubblici strada da Jenne - Vallepietra"
| |
L'indicazione della categoria è riportata solo su alcuni dei documenti. Il fascicolo contiene anche una cartina della zona interessata, con il computo metrico.
| 1937 |
|
Categoria XI: classe 1-3, 5
| |
Il fascicolo contiene anche un registro a matrice per le licenze per l'esercizio del pascolo di animali caprini; un fascicolo di "Contravvenzioni forestali". Numerosi sono i documenti del 1936.
| 1937 |
|
Categoria XII: classe 1-3, più il fascicolo
| |
| 1937 |
|
- "Censimento 1937-1940"
| |
In questo fascicolo l'indicazione della categoria è riportata solo su alcuni dei documenti.
| 1937 |
|
- "Aggiornamento registro ditte"
| |
| 1937 |
|
Categoria I: classe 3-5, 10, 11, più i fascicoli "Presunto credito ditta Mondadori"
| |
| 1938 |
|
"Segretario Sperotti Giovanna"
| |
Con allegati documenti del 1937 e uno del 1939.
| 1938 |
|
Categoria II: classe 1-2, 5
| |
| 1938 |
|
Categoria III: classe 1-2
| |
| 1938 |
|
Categoria IV: classe 1, 4, 6, 8
| |
Inserito all'interno è un sottofascicolo con documenti del 1934 e 1936, intitolato "Registro di presenza del veterinario consorziale".
| 1938 |
|
Categoria V: classe 1-5, 9. Sono inclusi i seguenti sottofascicoli:
| |
| 1938 |
|
- "Reclami per le imposte e tasse comunali"
| |
| |
|
- Appalto esattoria e tesoreria
| |
| |
|
- Verbali di verifiche di cassa comunale 1936-1937
| |
| |
|
- Imposte di consumo (con allegato il registro della tariffa delle imposte di consumo)
| |
| |
|
Categoria VI: classe 1-3, 7
| |
| 1938 |
|
Categoria VII: classe 1, 4
| |
| 1938 |
|
Categoria VIII: classe 1-2, 4-7, 9
| |
| 1938 |
|
Categoria IX: classe 1-2
| |
| 1938 |
|
Categoria X: classe 1, 4, 13, 17
| |
| 1938 |
|
Categoria XI: classe 1-*3, 6-7, 11
| |
| 1938 |
|
Categoria XII: classe 1-3
| |
| 1938 |
|
Categoria XIII: Visita in Italia del Fuher del Reich
| |
I documenti inseriti in questa categoria riguardano l'oggetto indicato, ma ogni documento è classificato con una differente categoria.
| 1938 |
|
Categoria XV: classe 1, 3-4, 8-9, 13
| |
Questo fascicolo è particolarmente confuso: l'identificazione degli argomenti delle classi è sommaria e generica.
| 1938 |
|
Categoria II: classe 1, 3, 5, 8
| |
| 1939 |
|
Categoria IV: classe 1, 4, 6, 8
| |
| 1939 |
|
Categoria V: classe 1-5, 9
| |
| 1939 |
|
Categoria VI: classe 1, 3, 7
| |
I documenti di questo fascicolo sono particolarmente rovinati e resi quasi del tutto illegibili dai danni provocati dall'umidità.
| 1939 |
|
Categoria VII: classe 1, 4, 7
| |
| 1939 |
|
Categoria VIII: classe 1-2
| |
| 1939 |
|
Categoria IX: classe 1-2
| |
| 1939 |
|
Categoria X: classe 1, 3-4, 7, 10, 17
| |
| 1939 |
|
Categoria XI: classe 1-3, 7, 11
| |
| 1939 |
|
Categoria XII: classe 1-3
| |
| 1939 |
|
Categoria XIV: classe unica
| |
| 1939 |
|
Categoria XV: classe 1, 3-4, 6, 8
| |
| 1939 |
|
Categoria II: classe 1-3 (I.G.A.)
| |
| 1940 |
|
Categoria IV: classe 1-2, 4, 6
| |
| 1940 |
|
Categoria V: classe 1, 5, 9
| |
| 1940 |
|
Categoria VI: classe 1, 7
| |
| 1940 |
|
Categoria VII: classe 1, 4
| |
| 1940 |
|
Categoria VIII: classe 1-2, 5, 7 (I.G.A.)
| |
| 1940 |
|
Categoria IX: classe 1
| |
| 1940 |
|
Categoria X: classe 1, 3-4
| |
| 1940 |
|
Categoria XI: classe 1, 3
| |
| 1940 |
|
Categoria XIII (documento unico)
| |
| 1940 |
|
Categoria XV: classe 1, 3-4, 8
| |
| 1940 |
|
Categoria I: classe 1, 3, 6
| |
Contiene allegati del 1940.
| 1941 |
|
Categoria II
| |
Tra la documentazione, non divisa per classi, si trovano certificati di ricovero del Pio Istituto di S. Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma, ed elenchi delle spedalità dovute. Molta della corrispondenza è dell'O.N.M.I.
| 1941 |
|
Categoria III: classe 1, 3
| |
| 1941 |
|
Categoria IV: classe 1-4
| |
All'interno della classe 2 è incluso anche il registro degli aborti.
| 1941 |
|
Categoria V: classe 2, 6
| |
| 1941 |
|
Categoria VI: classe 1, 4, 6
| |
| 1941 |
|
Categoria VII: classe 1-2, 4
| |
Solo pochissimi dei documenti inclusi in questa categoria hanno l'indicazione della classe.
| 1941 |
|
Categoria VIII: classe 1-5, 7-8
| |
| 1941 |
|
Categoria IX: classe 1-5, 7-8
| |
| 1941 |
|
Categoria X: classe 1-3, 9-11
| |
| 1941 |
|
Categoria XI: classe 1-3, 5-6
| |
| 1941 |
|
Categoria XII: classe 1-3
| |
| 1941 |
|
Categoria XIII e Categoria XIV
| |
| 1941 |
|
Categoria XV: classe 1-4, 6
| |
| 1941 |
|
Categoria II
| |
Sono inclusi gli elenchi delle spedalità dovute per l'anno 1941.
| 1942 |
|
Conti da liquidare a suo tempo. Evidenza
| |
Il fascicolo contiene, oltre alla corrispondenza, anche i seguenti sottofascicoli: - "Conti da liquidare"; - "Note da liquidare - Tipografie" (con documenti del 1940-1941). - "Note da liquidare" (con documenti del 1937; 1939-1941).
| 1942 |
|
Categoria I: classe 1, 3-5, 7-9, 11
| |
Inclusi son anche documenti relativi alla categoria, ma senza nessuna specificazione di classe.
| 1943 |
|
Categoria II: classe 1-2, 7-8
| |
| 1943 |
|
[Categoria III]
| |
Il fascicolo contiene per lo più avvisi di contravvenzioni. Il dubbio sulla categoria dipende dal fatto che non c'è nessuna cartella o fascetta che contenga i documenti e che riporti l'indicazione della categoria.
| 1943 |
|
Categoria IV: classe 1-6
| |
| 1943 |
|
Categoria XI
| |
Allegati sono documenti del 1941-1942.
| 1943 |
|
Categoria XIII - Categoria XIV
| |
| 1943 |
|
Categoria I: classe 3-5
| |
Incluso è un fascicolo contenente gli estratti di deliberazioni. Il fascicolo contenente questa categoria era particolarmente disordinato: molti dei documenti erano inseriti in cartelle di altre categorie. Molti documenti non sono distinti per classi ma inseriti nella cartella della categoria come corrispondenza varia.
| 1944 |
|
Categoria II: classe 1, 4, 6-8
| |
Incluso è un fascicolo non classificato di "varie" relative per lo più a contributi e sussidi a bisognosi. La classe 8 è dubbia: contiene 2 documenti con una classificazione diversa da quella della cartella e cioè: categoria 11, classe 8 (Comunicazione dell'Istituto di previdenza sociale). Nel fascicolo della classe 1 oltre a molta corrispondenza dell'E.C.A., si trova anche il "Registro delle deliberazioni 1942" dell'ente stesso.
| 1944 |
|
Categoria III: classe 1
| |
Inclusi sono documenti del 1945 non suddivisi in classi.
| 1944 |
|
Categoria IV: classe 1, 4, 6-7
| |
In questo fascicolo e in quelli segnati con i numeri 135, 136, 139, 140, 141, 142 e 145, ci sono diversi documenti (quasi tutti della fine dell'anno) non suddivisi in classi ma inseriti solo nella cartella della categoria (come "corrisponenza varia").
| 1944 |
|
Categoria V: classe 1, 5
| |
Tra la documentazione è incluso anche l'elenco dei suini mattati nel 1942 e 1943 dell'Ufficio dazio consumo.
| 1944 |
|
Categoria VI: classe 1, 3
| |
Inclusi sono documenti del 1945 non suddivisi in classi.
| 1944 |
|
Categoria VII: classe 1
| |
| 1944 |
|
Categoria VIII: classe 1-2, 4-6, 8
| |
| 1944 |
|
Categoria IX: classe 2-4, 8
| |
Inclusi sono documenti del 1945 non suddivisi in classi.
| 1944 |
|
Categoria X: classe 1-3, 7-8
| |
Inclusi sono documenti del 1945 non suddivisi in classi.
| 1944 |
|
Categoria XI: classe 1-2, 6, 8-10
| |
Inclusi sono documenti del 1945 non suddivisi in classi.
| 1944 |
|
Categoria XII: classe 1, 3
| |
Inclusi sono documenti del 1945 non suddivisi in classi.
| 1944 |
|
Categoria XIII: classe 1, 3
| |
| 1944 |
|
Categoria XV: classe 1, 3-4, 7, 9, 16
| |
Inclusi sono documenti del 1945 non suddivisi in classi.
| 1944 |
|
Categoria VIII
| |
Inclusi sono allegati del 1944, più due sottofascicoli intitolati "Licenze militari" e "Sfollati".
| 1945 |
|
Categoria XII
| |
Inclusi sono allegati del 1944.
| 1945 |
|
Categoria I, più il fascicolo intitolato "Minute di deliberazione del Consiglio, della Giunta e del Commissario prefettizio"
| |
Questo fascicolo no riporta alcuna indicazione di categoria. Allegati al fascicolo sono diversi buoni di pagamento per materiale ed uso del comune, distinte e ricevute di pagamento.
| 1946 |
|
Categoria V
| |
Allegato è un rendiconto dell'Ufficio dazio consumo del 1942.
| 1946 |
|
"Annona"
| |
Sulla copera del fascicolo è riportata l'indicazione della classe 6; la categoia non è indicata
| 1946 |
|
Categoria XIII - XIV - XV
| |
Alla fine del fascicolo è inserito anche un documento relativo alla statistica periodica dei disoccupati e degli avviati al lavoro.
| 1946 |
|
[Categoria I]: "Elezioni amministrative"
| |
La camicia del fascicolo riporta il titolo "Verbali delle operazioni". Contiene vari estratti per la formazione delle liste elettorali più un sottofascicolo (con segnatura Cat. I, classe 2) di "Lista amministrativa".
| 1947 |
|
Categoria III
| |
Il fascicolo contiene anche una serie di verbali di contravvenzioni forestali, su alcuni dei quali è riportata la categoria XI.
| 1947 |
|
Categoria V, più il fascicolo intitolato "Miglioramenti economici al personale"
| |
La categoria è riportata solo su lacuni dei docuemnti; su altri (quelli dell'O.N.M.I.) è riportata la categoria II.
| 1947 |
|
Categoria XI
| |
Il fascicolo contiene per lo più circolari dell'Alto Commissariato dell'alimentazione.
| 1947 |
|
Categoria XIII e XIV
| |
La documentazione è in realtà relativa solo alla cat. XIV.
| 1947 |
|
Categoria II
| |
Con allegati del 1947.
| 1948 |
|
Categoria III
| |
Il fascicolo contiene anche documenti riguardanti l'illuminazione pubblica e gli abbonamenti RAI.
| 1948 |
|
Categoria VI, più il verbale delle operazioni elettorali delle elezioni del Senato e della Repubblica
| |
| 1948 |
|
Categoria VIII
| |
Con alcuni allegati del 1947 e 1949.
| 1948 |
|
Categoria I, più il fascicolo intitolato "Progetto istituzione cantiere scuola per i disoccupati di Vallepietra. Costruzione nuovo cimitero - [Categoria I]" (anni 1949-1955)
| |
La classificazione è riportata solo su pochissimi documenti
| 1949 |
|
Categoria III
| |
All'interno del fascicolo è inserita molta corrispondenza relativa all'illuminazione pubblica ed elettricità (soprattutto della Società romana di elettricità).
| 1949 |
|
Categoria XV
| |
Incluso è il sottofascicolo intitolato "Festa della consegna bandiera alla caserma carabinieri", contenente anche negativi di fotografie.
| 1949 |
|
Categoria I: classe 1-12 (varia)
| |
Con allegati del 1945-1949.
| 1950 |
|
Categoria II: classe 1, 3, 6-8
| |
| 1950 |
|
Categoria III: classe 1-2
| |
| 1950 |
|
Categoria IV: classe 1-4, 6-7
| |
| 1950 |
|
Categoria V: classe 1-5, 8-9, più il fascicolo intitolato "Statistica annuale: - imposta sul bestiame; - bestiame macellato; - protesti cambiari"
| |
Con allegati del 1947-1949.
| 1950 |
|
Categoria VI: classe 1-2, 6
| |
Il fascicolo contiene liste elettorali del 1948.
| 1950 |
|
Categoria VII: classe 1-2, 4, 6, 8
| |
| 1950 |
|
Categoria IX: classe 1-4, 6, 9
| |
Il fascicolo della classe 9 conserva soprattutto corrispondenza relativa ad un corso di erboristeria.
| 1950 |
|
Categoria X: classe 1, 3-4, 7-10, 14
| |
Inseriti nel fascicolo della classe 14 ci sono documenti che riportano l'indicazione della classe 16 e riferentesi all'estensione attività I.N.C.I.S. ai comuni non capoluoghi di provincia (si tratta di corrispondenza della Prefettura).
| 1950 |
|
Categoria XI: classe 1-3, 7-8, 11
| |
| 1950 |
|
Categoria XII: classe 1-3
| |
All'interno del fascicolo della categoria è inserito un sottofascicolo intitolato "Stato civile" e contenente un registro a matrice di notifica di morte del 1947-1950, e un registro a matrice di "Permesso di seppellimento" del 1946-1950.
| 1950 |
|
Categoria XIII: classe 1, 4
| |
| 1950-1952 |
|
Categoria XIV: classe 1-2
| |
| 1950 |
|
Categoria XV: classe 1-5, 8-10
| |
| 1950 |
|
Categoria I: casse 1-8, 12
| |
| 1951 |
|
[Categoria I], fascicolo intitolato "Amministrazione comunale: addebiti e rilievi"
| |
Il fascicolo contiene anche il sottofascicolo intitolato "Lavori in economia compiuti dal comune dal marzo 1949 al maggio 1950. Contabilità dei lavori (contenenti all'interno quattro sommari dei registri di contabilità).
| 1951 |
|
Categoria II: classe 1-5
| |
| 1951 |
|
[Categoria II], fascicolo intitolato "Assistenza: amministrazione aiuti internazionali"
| |
| 1951 |
|
Categoria III: classe 1-2
| |
| 1951 |
|
Categoria IV: classe 1-6
| |
Il fascicolo della classe 6 contiene circolari sul trasporto di animali e varie di igiene e sanità con l'indicazione della classe 8.
| 1951 |
|
Categoria V: classe 1-5, 7-9
| |
| 1951 |
|
[Categoria V]: - "Impioste di consumo. Tariffe"; - "Utilizzazione rimanenze tagli boschivi"
| |
| 1951 |
|
Categoria VI: classe 1-3, 6
| |
| 1951 |
|
Categoria VII: classe 1, 4
| |
| 1951 |
|
Categoria VIII: classe 1-2, 5
| |
| 1951 |
|
Categoria IX: classe 1-4, più il fascicolo intitolato "Corsi scuole popolari"
| |
| 1951 |
|
Categoria X: classe 1, 4, 6-11
| |
| 1951 |
|
[Categoria X]: "Ina - Casa. Case per lavoratori"
| |
La categoria è stata attribuita in base all'oggetto del fascicolo.
| 1951 |
|
Categoria XI: classe 1, 3-6
| |
La classe 6, intitolata "Libretti di lavoro" contiene, in realtà, documenti di varie classi (classi 8-12).
| 1951 |
|
[Categoria XI]: "Boschi"
| |
Il fascicolo contiene anche il seguente sottofascicolo: "Taglio di sfollamento del bosco comunale Campo la Pietra, 9 sez.".
| 1951 |
|
[Categoria XI]: "Disoccupazione"
| |
Con allegati del 1947-1950.
| 1951 |
|
Categoria XII: classe 1-3
| |
| 1951 |
|
Categoria XIII: classe 1
| |
| 1951 |
|
Categoria XV: classe 1-6
| |
| 1951 |
|
[Categoria XV]: Contributi ad enti vari
| |
Il fascicolo contiene i seguenti sottofascicoli, di diverse categorie: "Contributi antitubercolari" (cat. IV); "Contributi vigilanza igienica (cat. IV); "Contributi esposti ed illegittimi" (cat. II e IV); "Contributi alla cassa sovvenzione anticendi" (cat. V).
| 1951 |
|
Categoria I: classe 1-6, 12, 10, più i fascicoli intitolati: "Elezioni del Consiglio comunale e provinciale. Spese"; - "Deliberazioni relative alla contribuzione di un nuovo cimitero"
| |
Con allegato del 1953. L'indicazione della categoria è riportata solo su uno dei documenti.
| 1952 |
|
Categoria II: classe 1-4 (I.G.A.), 5, 8
| |
| 1952 |
|
Categoria III: classe 1-2, 6
| |
| 1952 |
|
Categoria IV: classe 1-2, 4, 6, 8
| |
| 1952 |
|
Categoria V: classe 1-5, 9
| |
La classe 9 riunisce corrispondenza relativa alle imposte di consumo, come la classe 4.
| 1952 |
|
Categoria VI: classe 1-3
| |
| 1952 |
|
Categoria VII: classe 1-4, 8
| |
| 1952 |
|
Categoria VIII: classe 1-2, 5, 8
| |
| 1952 |
|
Categoria IX: classe 1-4, 6, 9
| |
| 1952 |
|
Categoria X: classe 1, 3-10, 12, 14-15
| |
| 1952 |
|
[Categoria X]: - "Allargamento e sistemazione strada rotabile Vallepietra - Comunacqua"; - "Asilo infantile - Costruzione"
| |
| 1952 |
|
Categoria XI: classe 1-4, 6-8, 11, più i fascicoli intitolati: - "Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro"; - Patenti di esercizio; - Nulla osta esecuzione lavori (Mod. bianchi); - "Cantieri di rimboschimento n. 4491/R"
| |
| 1952 |
|
Categoria XII: classe 1-3, più il fascicolo intitolato "F.F. per accertamenti"
| |
Questo fascicolo di corrispondenza relativa al IX censimento generale della popolazione contiene anceh i seguenti sottofascicoli: - "Residenti a Roma-Censiti a Vallepietra"; - "Residenti a Vallepietra, presunti censiti a Roma"; - "Ricoverati in manicomio".
| 1952 |
|
Categoria XIII: classe 2
| |
| 1952 |
|
Categoria XIV: classe 1-2
| |
| 1952 |
|
Categoria XV: classe 1-8, 11-12
| |
| 1952 |
|
Miscellanea 1865-1899
| |
| 1865, 1870, 1878, 1886-1887, 1889 |
|
Miscellanea 1900-1919
| |
| 1900, 1909-1915, 1917 |
|
Miscellanea 1920-1929
| |
| 1921, 1924-1925, 1927-1929 |
|
Miscellanea 1950-1952
| |
| 1950-1952 |
Ente comunale di assistenza (E.C.A.)
XVII
|
"Registro delle deliberazioni"
| |
| 12-feb-46 |
|
"Deliberazioni E.C.A."
| |
| 1952-1956 |
|
"Disposizioni Prefettura"
| |
| 1946-1947; 1949-1956 |
|
"Bilancio preventivo"
| |
| 1939 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1942-1943 |
|
Bilancio di previsione
| |
Conservato in duplice copia.
| 1952 |
|
Bilancio di previsione
| |
Conservato in duplice copia
| 1953 |
|
Bilancio di previsione
| |
Due bilanci di previsione per l'esercizio 1955, validi per il triennio 1955-1957.
| 1954-1955 |
|
Bilancio di previsione
| |
| 1958-1960 |
|
Giornale e mastro della contabilità
| |
| 1959-1960 |
|
Matrice dei mandati di pagamento
| |
| 1937 |
|
Matrice dei mandati di pagamento
| |
| 1944-1946 |
|
Matrice dei mandati di pagamento
| |
| 1946-1947 |
|
Matrice dei mandati di pagamento
| |
| 1947-1951 |
|
Due matrici di ordini di esazione
| |
| 1947-1955 |
|
Matrice di ordini di esazione
| |
| 1955-1960 |
|
Registro a matrice delle reversali di entrata: "Incassi E.C.A."
| |
| 1961 |
|
"Mandati di pagamento. Reduci esistenti [nel] consuntivo. Ordini di esazione"
| |
| 1945-1947 |
|
"Corrispondenza varia"
| |
| 1945-1946; 1949-1952 |
|
Corrispondenza relativa all'assistenza post-bellica ai reduci, fascicolata come segue: - "Circolari e disposizioni"; - "Contabilità varie"; - "Reduci - Corrispondenza - Domande"; - "Assistenza reduci - Disposizioni"
| |
| 1945-1953 |
|
Distribuzione di vestiario
| |
| 1946 |
|
Dichiarazioni di sussidi ricevuti
| |
| 1946 |
|
- Moduli per la statistica delle persone iscritte nell'elenco dei poveri"; - Moduli per la statistica degli E.C.A.
| |
| 1945-1951 |
|
"Corrispondenza varia"
| |
| 1953-1959 |
|
Corrispondenza anno 1956-1958 con la Prefettura di Roma
| |
| 1956-1958 |
|
"Verbali di cassa. Buoni di somministrazione. Ruolo generi alimentari distribuiti dall'E.C.A"
| |
| 1956-1959 |
Opera nazionale maternità e infanzia (O.N.M.I)
XVIII
|
"Comitato di patronato"
| |
| 1933; 1935-1937 |
|
"Repertorio materno"
| |
| 1936 |
|
"Corrispondenza varia"
| |
| 1936-1937 |
|
"Comitato comunale O.N.M.I. Assistenza O.N.M.I."
| |
| 1947-1950 |
U.C.S.E.A. - Ufficio zona Stat. Econom. Dell'Agricoltura
XIX
|
"Statistica produzione ammasso per il prodotto granturco"
| |
| 1943-1944 |
|
"Verbali della commissione"
| |
| 1944-1945 |
Ufficio del giudice conciliatore
XX
|
"Registro dei processi verbali delle udienze"
| |
| 1927-1930 |
|
"Protocollo del Conciliatore"
| |
| 1932-1938 |
|
"Registro dei processi verbali delle udienze"
| |
Dal 1 luglio 1933 al 23 gennaio 1941.
| 1933-1941 |
Scuola elementare e serale
XXI
|
Censimento scolastico
| |
Si tratta degli "elenchi dei fanciulli e delle fanciulle" obbligati, per età, a frequentare le scuole elementari pubbliche del comune, negli anni di fianco riportati.
| 1885-1886 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1889-1890 |
|
Censimento scolastico
| |
Due elenchi, uno per i maschi e uno per le femmine.
| 1890-1891 |
|
Censimento scolastico
| |
Tre elenchi, uno per i maschie e due per le femmine.
| 1891-1892 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1892-1893 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1893-1894 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1895-1896 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1896-1897 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1897-1898 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1898-1899 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1899-1900 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1901-1902 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1905-1906 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1908-1909 |
|
Censimento scolastico
| |
| 1922-1923 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
Quattordici registri, uno per ognuno degli anni di fianco riportati, ora raccolti insieme in un unico fascicolo.
| 1880-1881 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
Registro di iscrizione e degli esami annuali.
| 1881-1882 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1883-1884 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1890-1891 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1891-1892 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1896-1897 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1898-1899 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1899-1900 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1901-1902 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1904-1905 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1905-1906 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1906-1907 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1907-1908 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1908-1909 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elemenatare maschile
| |
| 1909-1910 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1881-1882 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1883-1884 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1884-1885 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1885-1886 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1889-1890 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1890-1891 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1892-1893 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1895-1896 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1899-1900 |
|
Registri delle iscrizioni alla scuola elementare femminile
| |
| 1909-1910 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare maschile
| |
Registro della scuola serale.
| 1873-1874 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare maschile
| |
Registro della scuola "mensuale"
| 1876-1877 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare maschile
| |
| 1878-1879 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare maschile
| |
| 1880-1881 e 1881-1882 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare maschile
| |
| 1882-1883 e 1883-1884 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare maschile
| |
Registro della scuola serale
| 1886-1887 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1890-1891 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1891-1892 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1895-1896 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1896-1897 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
Registro acefalo.
| 1897-1898 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1898-1899 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
Registro acefalo.
| 1899-1900 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
Registro acefalo, piuttosto danneggiato dall'umidità.
| 1900-1901 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1902-1903 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
Registro acefalo.
| 1903-1904 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
Registro in pessimo stato di conservazione
| 1904-1905 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1905-1906 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
Registro in pessimo stato di conservazione
| 1906-1907 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1907-1908 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
Registro acefalo.
| 1908-1909 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1910-1911 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari maschili
| |
| 1911-1912 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
La parte di registro del 1878-1879 è relativa alla scuola femminile serale.
| 1877-1878 e 1878-1879 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1878-1879 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1879-1880 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
Si tratta di due registri "mensuali".
| 1880-1881 e 1881-1882 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1884-1885 e 1885-1886 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1886-1887 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
Scuola festiva femminile.
| 1886-1887 e 1888-1889 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
Registro "mensuale".
| 1889-1890 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1890-1891 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1892-1893 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1895-1896 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1896-1897 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1897-1898 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1898-1899 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1899-1900 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1900-1901 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1901-1902 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1902-1903 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1903-1904 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1904-1905 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1905-1906 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1906-1907 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1907-1908 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1908-1909 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1909-1910 |
|
Registri giornalieri della scuola elementare femminile
| |
| 1913-1914 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
| 1910-1911 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
Due registri, uno per la classe terza e l'altro per le classi seconda e quarta.
| 1915-1916 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
| 1916-1917 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
De registri, uno per la classe terza e l'altro per la classe quarta.
| 1917-1918 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
| 1918-1919 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
| 1919-1920 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
Due registri, uno per le classi prima e terza, l'altro per le classi seconda e quarta.
| 1920-1921 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
Due registri, uno per la classe seconda, l'altro per la classe quarta.
| 1923-1924 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
Tre registri, uno per la prima, uno per la seconda e uno per la terza classe. Allegati ad alcuni di questi registri ci sono gli "Albri d'onore". Il registro della seconda classe è piuttosto rovinato, con la coperta staccata dal corpo del registro stesso.
| 1924-1925 |
|
Registri giornalieri delle scuole elementari miste
| |
Moncone di registro. Le date di nascita dei ragazzi iscritti alla scuola si aggirano intorno agli anni 1911 e 1914.
| [s.d.] |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1886-1887 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
Due registri.
| 1890-1891 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1895-1896 e 1897-1898 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1898-1899 e 1899-1900 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1900-1901 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1903-1904 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1904-1905 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
Due registri, uno per la scuola maschile ed uno per la scuola femminile.
| 1906-1907 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
Tre registri: uno per gli scrutini bimestrali e finali, uno per gli esami finali della scuola maschile e uno per gli esami finali della scuola femminile.
| 1907-1908 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1908-1909 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1910-1911 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
Due registri, uno per gli esami di compimento della scuola maschile, l'altro per gli scrutini finali della classe prima femminile.
| 1912-1913 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
Due registri per gli scrutini finali: uno per la classe terza (mista) e l'altro per la classe quarta (mista).
| 1915-1916 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1919-1920 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
Due registri di scrutini: uno per la seconda e l'altro per la terza classe (mista)
| 1920-1931 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
Due registri degli scrutini, per le prime quattro classi della scuola elementare.
| 1921-1922 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1923-1924 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
| 1927-1928 |
|
Registri degli scrutini e degli esami semestrali e finali delle scuole elementari maschili, femminili e miste
| |
Registri degli esami di promozione. Il registro è privo di una qualsiasi indicazione di anno.
| [s.d.] |
Indice generale dell'archivio
|
(Secondo la Circolare 1° marzo 1897, n. 27100-2 del Ministero dell'Interno.) (4° ed.aggiornata, 1946)
|
|
Categoria I - Amministrazione
|
Classe 1
|
Ufficio Comunale
|
Classe 2
|
Archivio
|
Classe 3
|
Economato
|
Classe 4
|
Sindaco, Giunta, Consiglio, Commissioni
|
Classe 5
|
Deliberazioni
|
Classe 6
|
Personale d'amministrazione
|
Classe 7
|
Cause e liti riguardanti l'amministrazione
|
Classe 8
|
Andamento dei servizi amministrativi
|
Classe 9
|
Istituti amministrati dal Comune
|
Classe 10
|
Consorzi obbligatori e facoltativi
|
|
Categoria II - Opere Pie e Beneficenza
|
Classe 1
|
Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni
|
Classe 2
|
Spedalità e ricovero degli inabili
|
Classe 3
|
Assistenza alle madri e ai fanciulli
|
Classe 4
|
Provvedimenti demografici
|
Classe 5
|
Elenco dei poveri - Sussidi
|
Classe 6
|
Lotterie, tombole, fiere di beneficenza
|
|
Categoria III - Polizia Urbana e Rurale
|
Classe 1
|
Personale
|
Classe 2
|
Servizi e regolamenti di polizia
|
Classe 3
|
Provvedimenti di polizia
|
|
Categoria IV - Sanità e Igiene
|
Classe 1
|
Ufficio sanitario - Personale
|
Classe 2
|
Servizio sanitario
|
Classe 3
|
Epidemie, malattie contagiose, epizoozie
|
Classe 4
|
Igiene pubblica - Macelli
|
Classe 5
|
Polizia mortuaria - Cimiteri
|
|
Categoria V - Finanze
|
Classe 1
|
Patrimonio comunale
|
Classe 2
|
Contabilità comunale
|
Classe 3
|
Imposte erariali
|
Classe 4
|
Imposte e tasse comunali e provinciali
|
Classe 5
|
Imposte di consumo
|
Classe 6
|
Catasto e Commissione censuaria
|
Classe 7
|
Privative - Lotto
|
Classe 8
|
Mutui attivi e passivi
|
Classe 9
|
Servizio di esattoria e tesoreria
|
|
Serie VI - Governo
|
Classe 1
|
Leggi, decreti, circolari
|
Classe 2
|
Autorità governative e provinciali
|
Classe 3
|
Elezioni - Liste elettorali
|
Classe 4
|
Feste nazionali - Celebrazioni varie - Commemorazioni
|
Classe 5
|
Azioni al valore civile - Onorificenze - Decorazioni
|
Classe 6
|
Pensioni governative
|
Classe 7
|
Giustizia amministrativa
|
|
Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto
|
Classe 1
|
Circoscrizioni giudiziarie (Preture, Tribunali, Corti d'Assise)
|
Classe 2
|
Corte d'Assise
|
Classe 3
|
Carceri mandamentali e giudiziarie - Trasporti carcerari
|
Classe 4
|
Ufficio di conciliazione
|
Classe 5
|
Notai e professioni legali
|
Classe 6
|
Culto
|
|
Categoria VIII - Leva e Truppe
|
Classe 1
|
Leva di terra e di mare
|
Classe 2
|
Servizi militari
|
Classe 3
|
Prestazioni militari
|
Classe 4
|
Sussidi alle famiglie dei militari richiamati
|
Classe 5
|
Partigiani e reduci
|
Classe 6
|
Tiro a segno Nazionale
|
Classe 7
|
Mobilitazione
|
Classe 8
|
Affari militari dipendenti dalla guerra
|
Classe 9
|
Associazioni militari
|
|
Categoria IX - Educazione Nazionale
|
Classe 1
|
Autorità scolastiche e personale
|
Classe 2
|
Scuola elementare ed asili d'infanzia
|
Classe 3
|
Scuole professionali e di avviamento - Scuole secondarie - Università
|
Classe 4
|
Istituzioni integrative della scuola
|
|
Categoria X - Lavori Pubblici e Comunicazioni
|
Classe 1
|
Lavori pubblici in genere - Circolari e disposizioni varie
|
Classe 2
|
Strade - Piazze - Giardini
|
Classe 3
|
Opere e lavori diversi ordinari e straordinari
|
Classe 4
|
Illuminazione ed impianti elettrici
|
Classe 5
|
Acque e fontane pubbliche
|
Classe 6
|
Consorzi
|
Classe 7
|
Ufficio tecnico comunale
|
Classe 8
|
Espropriazioni per pubblica utilità
|
Classe 9
|
Costruzione e restauro edifici
|
Classe 10
|
Servizio postelegrafonico - Radio
|
Classe 11
|
Ferrovie, tramvie, autoservizi di linea
|
Classe 12
|
Spiagge, porti, ecc.
|
|
Categoria XI - Agricoltura, Industria, Commercio
|
Classe 1
|
Agricoltura - Caccia e pesca - Zootecnica
|
Classe 2
|
Industria - Cooperative
|
Classe 3
|
Commercio
|
Classe 4
|
Fiere, mercati, mostre ed esposizioni
|
Classe 5
|
Pesi e misure
|
Classe 6
|
Lavoro e previdenza sociale
|
Classe 7
|
Miniere, cave
|
Classe 8
|
Associazioni sindacali
|
Classe 9
|
Camera di commercio
|
Classe 10
|
Censimenti
|
Classe 11
|
Statistiche
|
|
Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica
|
Classe 1
|
Stato civile
|
Classe 2
|
Censimento
|
Classe 3
|
Statistica
|
|
Categoria XIII - Esteri
|
Classe 1
|
Comunicazioni con l'Estero
|
Classe 2
|
Immigrati - Stranieri
|
Classe 3
|
Emigranti - Passaporti
|
|
Categoria XIV - Oggetti Diversi
|
Classe unica
|
In questa categoria sono classificati tutti gli afffari che non troverebbero posto nelle altre categorie
|
|
Categoria XV - Sicurezza Pubblica
|
Classe 1
|
Pubblica incolumità
|
Classe 2
|
Teatri e trattenimenti pubblici
|
Classe 3
|
Esercizi pubblici
|
Classe 4
|
Licenze diverse, certificati e professioni ambulanti
|
Classe 5
|
Pregiudicati, diffidati, ammoniti, ammessi a libertà vigilata o al confino di polizia, oziosi e vagabondi - Informazioni e provvedimenti - Fogli di via
|
Classe 6
|
Avvenimenti straordinari e affari diversi interessanti la P.S.
|
Classe 7
|
Mentecatti
|
Classe 8
|
Incendi - Vigili del fuoco
|
Classe 9
|
Auotoveicoli
|
Classe 10
|
Contravvenzioni in genere
|
|
|