Introduzione Storica
Ordinamento e inventariazione
Comune di Rocca Santo Stefano
Antico Regime
Periodo francese e Restaurazione
Regno d'Italia
Repubblica italiana
Archivi dell'assistenza
Podestà
Scuola elementare
|
Inventario dei fondi dell'archivio storico comunale di Rocca Santo Stefano
|
 |
|
a cura di
Antonella
Ballardini
direzione e coordinamento scientifico:
Elvira
Gerardi
|
Questo inventario è stato redatto nel 1995 da Antonella Ballardini nell'ambito del piano di riordinamento degli archivi storici comunali della Regione Lazio 1991-1992.
|
|
1995 |
|
Introduzione Storica
Il profilo storico della comunità di Rocca S. Stefano richiederebbe una ricerca mirata nell'ambito delle fonti antiche pertinenti ad u più vasto territorio e marcatamente al territorio dipendente dall'abbazia di Subiaco. La bibliografia specifica intorno a Rocca S.Stefano – più vasto territorio e marcatamente al territorio dipendente dall'abbazia di Subiaco. La bibliografia specifica intorno a Rocca S. Stefano – più che esigua – risale al secolo scorso; quantativamente lo storico che ha dedicato al nostro comune il maggior numero di righe è Gaetano Moroni secondo la prodigalità erudita che gli era consueta*. Il cavaliere così scrive intorno a Rocca S. Stefano: "Comune dell'Abbazia di Subiaco, con territorio in monte, che produce in abbondanza granturco, poco vino e canepa, olio e frutti d'ogni specie, legna, ghianda e pascoli, con molti maiali. L'aria è elastica, le acque sono buone e copiose...distante 3 miglia da Civitella "oggi Bellegra"...sorge sopra un colle dipendente dalla punta di Colle Secco, e vi si può andare da Subiaco, passando da Affile, lungo il fosso Carpino e la Mola...". Efficace la descrizione dell'insediamento avvistato da chi giunga da Gerano per una via – l'attuale carrozzabile – che all'epoca del Moroni meritava "più il nome di fosso": attraversato un lungo tratto di macchia di castagni il nucleo abitato "si vede in forma quasi piramidale torreggiare con gravezza, formando il suo culmine il tempio arcipretale*. La fierezza del sito – che ancora oggi evoca suggestioni medievali – si ridimensiona quando raggiunto l'abitato ci si aggira per i viottoli ripidi e le modeste e caratteristiche case del paese. Rocca S. Stefano deve il suo nome oltre che all'ubicazione topografica a 665 m. di quota sopra uno sperone di calcare, al santo protomartire al quale era intitolata la chiesa rurale sita fuori dalla rocca e attualmente in edizione tardo seicentesca*. Tuttavia il Martinori afferma che nell'VIII secolo la località avesse nome Rocca d'Equi cambiato nell'attuale dal nome dell'abate sublacense Stefano*. L'ipotesi non pare verificabile ma può avere forse un significato la connessione del luogo di Rocca S. Stefano con l'abbazia sublacense ad un dato tanto precoce. Il Moroni ricorda la bolla di Benedetto VII del 958, riportata nei Papiri diplomatici del Marini*, nella quale per la prima volta viene menzionato l'insediamento formatosi intorno alla chiesa rurale. Alla fine del secolo successivo (1095 o 1096) l'abate sublacense Giovanni avrebbe acquistato Rocca S. Stefano*, "come si trae dal Chronicon" tanto che nel 1115 Pasquale II nella conferma dei beni di spettanza dell'abbazia nominava tra essi Roccam S. Stephani cum pertinentiis suis*. Il Martinori fornisce ulteriori notizie su Rocca S. Stefano medievale che qui si riportano per l'interesse di chi desideri condurre una più solida verifica sulle fonti. "Simone abate, fatto prigioniero nel 1167 da Filippo di Canterano e da Recaldo di Rocca Canterano, e condotto prima ad Arsoli e poi a Roma in cusotia, diede, per ottenere la libertà, in pegno ad alcuni romani (romanis boviariis, secondo la Cronaca del Mirzio*), la Rocca che era stata fortificata nel 1160 e cinta di solide mura (Abbate*). I Romani vi posero un presidio e vi spedirono alcune famiglie per popolare il castello. Alcune di queste portano ancora il nome di Fabi Fabrizi, Orazi e Romani. Tornò il castello all'Abbazia, ma lo occuparono quel di Civitella S.Sisto (Bellegra) dai quali papa Celestino III la fece restituire (Reg. Sublac.*). Apparisce nel 1630 come feudo Colonna di Palestrina (Coppi, Memorie Colonnesi*), ma forse la tennero solo in enfiteusi. Rimasero sempre ai monaci di Subiaco". Ancora nell'Appendice il Martinori aggiunge: "Circa il 1216 i Tiburtini tentarono l'occupazione di alcuni castelli sublacensi e specialmente di Rocca S. Stefano. Giovanni VI abbate superò, col soccorso del pontefice Onorio III, le molestie dei Tiburtini e riuscì a conservare quel forte castello"*. Il dato di maggiore evidenza che si trae dalle notizie offerte dagli eruditi del secolo scorso è che Rocca S. Stefano fu sin dalle sue origini medievali unita a “doppio filo” all'abbazia sublacense. In effetti intorno a S. Scolastica di Subiaco, grazie alle numerose donazioni e privilegi papali si sviluppò precocemente una signoria fondiaria che in seguito, tra l'XI secolo e la metà del XII, pose l'abbazia quale impronta e potente interlocutore delle famiglie feudali della zona. In tempi più recenti, nel quadro dell'organizzazione dello Stato Pontificio, Rocca S. Stefano ha fatto parte del Governo di S. Vito a sua volta compreso nel distretto di Subiaco. Nono sono pervenuti statuti della comunità afferenti a tale periodo. Relativamente al periodo postunitario il dato di maggior rilievo ai fini dell'amministrazione del piccolo comune è la sua riduzione a frazione del vicino comune di Bellegra per il periodo compreso tra il 1929 e il 1946.
Ordinamento e inventariazione
Lo stato dell'archivio storico comunale di Rocca S. Stefano al momento dell'avvio dell'ordinamento era di relativo disordine. I registri più antichi (ARE 1/1-2; ARE 2/1; PFR 1/1; POD1a/1-2; POD 1b/1) erano collocati – e lo sono tuttora per motivi di conservazione – nell'armadio dell'ufficio del segretario comunale. I sette registri cartacei e rilegati con piatti di cartone rivestiti in pergamena sono stati sottoposti a restauro nel 1985 presso il laboratorio vita Nova di M. Sillirti di Latina a cura della Regione Lazio (Assessorato alla Cultura) e della Soprintendenza ai beni librari. Non sono state conservate segnature precedenti a esclusione di un numero 1 annotato a matita nella prima carta di guardia originale del Libro dei consigli (1879-1820) = PFR1/1. I registri dello Stato Civile (RGN 7a/1-35; RGN 7b/1-21; 7c/1-35; REP 7a/1-49; REP 7b/1-48; REP 7c/1-49) erano e sono collocati negli uffici comunali a motivo della corrente consultazione, il loro stato di conservazione è per lo più cattivo, pessimo per i registri più antichi che riuniscono materiale decennale ormai sfacicolato. La serie inoltre non è completa: in particolare gli ammanchi si riferiscono agli anni 1929-1930 (atti di nascita e di morte), 1930-1946 (atti di matrimonio) in concomitanza con l'annessione del comune di Rocca S. Stefano al comune di Bellegra; dal 1929 al 1946 infatti sui registri dello Stato civile compare l'intestazione “Municipio di Bellegra, frazione Rocca S. Stefano”. Il rimanente materiale archivistico anteriore all'anno 1953 giaceva confuso con l'archivio di deposito e corrente ubicato nella soffitta del Municipio. Si è proceduto perciò all'individuazione di registri e faldoni pertinenti all'archivio storico, predisponendo l'acquisto del materiale di cancelleria indispensabile per la conservazione del materiale documentario e di adeguate scaffalature metalliche a sostituzione degli “stigli” in legno. Metodologicamente la schedatura del materiale e il successivo ordinamento dell'archivio sono stati realizzati seguendo le preziose indicazioni fornite da Anna Lia Bonella*, mentre per la stesura dell'inventario ci si è attenuti al nuovo modello di inventariazione degli archivi storici comunali adottato presso la Soprintendenza Archivistica per il Lazio. Tale modello ha il pregio di una notevole duttilità – indispensabile per affrontare il caso specifico di ciascun archivio – offendo nello stesso tempo una struttura coerente che disegna partizioni dell'archivio storico comunale ben individuate e non equivocabili. Le singole serie designate da un espressione sintetica costituita da lettere e numeri (es. ARE1/= Antico regime, libri dei consigli; ARE2/= Registro delle concessioni in affitto; PFR1/= Periodo Francese, libri dei consigli, etc.) rimangono aperte in modo da poter facilmente accogliere, a posteriori, unità archivistiche sfuggite all'ordinamento o fortunosamente ritrovate. Nello specifico di Rocca S. Stefano un incremento futuro dell'archivio storico entro i limiti cronologici qui tenuti presenti (1677-1953) sarà tutt'altro che improbabile una volta condotto a termine l'ordinamento dell'archivio storico comunale di Bellegra. In effetti scorrendo l'inventario sarà facile accorgersi di un'evidente discontinuità nella conservazione del materiale prodotto dall'amministrazione comunale specie per gli anni compresi tra 1929 e il 1946 quando Rocca S. Stefano fu assorbita come frazione nel comune di Bellegra. Il deficit maggiore riguarda il Carteggio pervenuto in poche buste disomogenee: RGN2/1-2 (1888-1928) e del tutto mancante per il periodo 1929-1946. La serie della Contabilità – conservata per esercizi finanziari – relativamente al Regno d'Italia è purtroppo pervenutaci in pessime condizioni, con qualche discontinuità ma in complesso coerente e abbastanza completa fino al 1922, frammentaria e ridotta a singoli documenti per gli anni seguenti, totalmente mancante dal 1942 al 1945. Relativamente alla Repubblica Italiana la serie recupera continuità cronologica producendo però solo in rari casi la documentazione completa. Fra gli Archivi dell'assistenza si segnalano tre unità OMNI (Opera Nazionale Maternità e Infanzia 1922-1949) e un'unica busta ECA (1946-1955). Infine tra gli Altri Archivi si segnalano le serie afferenti alla Scuola Elementare di Rocca S. Stefano costituite dai registri scolastici (1908-1948), dai Giornali di Classe (1928-1930) e dai registri degli scrutini (1921-1922; 1941-1942).
Comune di Rocca Santo Stefano
Libri dei Consigli
ARE/
1
1677-1775
Consistenza: regg. 2
|
Libro dei Consigli
| |
Verbali di consigli della comunità di Rocca S. Stefano relativi agli anni secondo la sequenza: 1677-1680/ 1683-1691/ 1693-1699/ da f. 24v 1732/ f. 25r e v bianco, riprende 1696-1704/ f. 38r 1732/ f.38v 1705/ f. 41v 1732/ f. 42r 1706/ f. 44r 1732/ f. 46r bianco/ f. 46v 1710/ f. 49r 1718/ f.49v 1711/ f. 58r 1712/ f. 60r 1718/ f. 50r 1713-f. 57R 1722/ mancano ff. da 57v a 62v/ f. 63r 17118/ f. 64r 1720/ f. 64r 1721/ f. 88v 1729. Registro con fogli numerati da 1 a 88, pochi verbali registrati uno o due all'anno. Parte terminale con diversa numerazione da 1 a 36 contiene verbali del 1764/1765. Stato di conservazione: registro restaurato.
| 1670-1729; 1764-1765 |
|
Libro dei Consigli
| |
Verbali di consigli della comunità di Rocca S. Stefano; f. 1r 1765- f. 109v 1772/ f. 110r 1765- f. 171r 1775. Registro con fogli numerati da 1 a 171. Contiene tavola dei consiglieri per gli anni 1765 e 1766 e talvolta di instrumenti di affitti della Comunità. Sul frontespizio trascrizione dell'orazione precedente e seguente il consiglio. Stato di conservazione; registro restaurato.
| 1765-1775 |
Registri delle concessioni
ARE/
2
1775-1816
Consistenza: reg. 1
|
Registro delle concessioni in affitto
| |
Concessioni in affitto di mola, forno, macello, pizzicheria, spaccio del sale. Registro con fogli numerati da 1 a 71 gli ultimi fogli sono bianchi.
| 1775-1809; 1815-1816 |
Deliberazioni del Consiglio
RGN/
1a
1888-1928
Consistenza: regg. 2
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Verbali del consiglio comunale di Rocca S. Stefano
| 1888-1899 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Verbali del consiglio comunale di Rocca S. Stefano. Stato di conservazione: cattivo
| 1900-1928 |
Deliberazioni della Giunta
RGN/
1b
1888-1927
Consistenza: regg. 2
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Verbali della Giunta municipale del Comune di Rocca S. Stefano. Stato di conservazione: pessimo
| 1888-1908 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Verbali della Giunta municipale del Comune di Rocca S. Stefano. Stato di conservazione: cattivo
| 1907-1926 |
Carteggio
RGN/
2
1914-1928
Consistenza: b. 2
|
Carteggio amministrativo
| |
Mutuo acquedotto consorziale dei Simbrivio (1914-1928) contiene anche “Contratto per la costruzione dell'acquedotto del Simbrivio” a stampa: Dazio consumo (1927-1928); Dazio consumo (1923-1927)
| 1914-1928 |
|
Carteggio amministrativo
| |
Riparto spese mandamentali da S.Vito Romano; Leva militare; elenco personale dipendente del Comune e aggregazione al comune di Bellegra; fascicolo Ceci Domenico: indagine su presunti atteggiamenti antifascisti; Società laziale di elettricità; Numerose circolari della Prefettura di Roma; Opera Nazionale Balilla; Celebrazione del Fiore; rata mutuo acquedotto del Simbrivio. Contiene anche regolamento per la formazione e tenuta dei registri comunali di popolazione (1901 a stampa); bollettino regionale della Prefettura di Roma (1927 a stampa)
| 1922-1928 |
Contabilità
RGN/
3
1878-1941
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1877; bilancio preventivo esercizio finanziario 1877 (1 e 2); allegati conto 1877; approvazione conto 1877 della Prefettura di Roma; bilancio preventivo esercizio finanziario 1876 (1, 2, 3); approvazione conto 1876 della Prefettura di Roma; allegati conto 1876; bilancio preventivo esercizio finanziario 1875; approvazione conto 1875 della Prefettura di Roma; relazione del commissario per l'accertamento dei residui attivi e passivi nella gestione 1878; allegati conto 1875; conto consuntivo 1874; decreto del Consiglio della Prefettura per approvazione conto 1874; allegati conto 1874; bilancio di previsione 1874.
| 1876-1877 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1879; allegati di pagamento conto 1879 (mandati suddivisi secondo titolario); bilancio preventivo 1879; bilancio preventivo esercizio finanziario 1878; allegati conto 1878; decreto del consiglio della Prefettura di Roma per approvazione del conto consuntivo 1878; fascicolo “Atti dell'Ufficio municipale asportati dal Commissario che si restituiscono al comune per essere posti nelle rispettive posizioni di Archivio”.
| 1878-1879 |
|
Contabilità
| |
Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1884; conto consuntivo entrata e uscita esercizio finanziario 1884; Prefettura di Roma: elenco delle carte trasmesse al Sindaco di Rocca S. Stefano per approvazione del conto consuntivo 1884; allegati uscita 1884; allegati uscita 1884 (mandati suddivisi secondo titolario); bilancio preventivo esercizio finanziario 1885; allegati uscita 1885; conto consuntivo esercizio finanziario 1885. Stato di conservazione: pessimo
| 1884-1885 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1886; allegati mandati di pagamento; decreto di approvazioni del conto consuntivo 1886. Stato di conservazione: pessimo
| 1886 |
|
Contabilità
| |
Rilegati: il conto consuntivo esercizio finanziario 1887, il bilancio preventivo esercizio finanziario 1887, gli allegati mandati di pagamento 1887, i ruoli tassa famiglia e bestiame. Stato di conservazione: pessimo
| 1887 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1889; bilancio di previsione esercizio finanziario 1889 (1 e 2); mandati di pagamento esercizio finanziario 1889; decreto del consiglio della Prefettura di Roma sull'esercizio finanziario 1889. Stato di conservazione: cattivo
| 1889 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1892; approvazione della Prefettura di Roma del conto consuntivo 1892; bilancio di previsione per il 1892 (1 e 2); Allegati mandati di pagamento 1892. Stato di conservazione: cattivo
| 1892 |
|
Contabilità
| |
Bilancio di previsione esercizio finanziario 1894; allegati conto consuntivo 1894; m andati di pagamento esercizio finanziario 1894; approvazione conto esercizio finanziario 1894; 2 fascicoli di carteggio con Prefettura per il controllo esercizio finanziario 1894; conto consuntivo esercizio finanziario 1894; Bilancio di previsione esercizio finanziario 1893 (1, 2, 3) conto consuntivo esercizio finanziario 1893; allegati conto consuntivo mandati di pagamento 1893. Contiene anche manifesto di leva 1893. Stato di conservazione: pessimo
| 1893; 1894 |
|
Contabilità
| |
Decreti del consiglio di Prefettura di Roma con documenti allegati relativi all'approvazione del conto consuntivo esercizio finanziario 1895; ruoli di riscossione delle entrate inscritte nel bilancio comunale; bilancio di previsione 1895; mandati di pagamento 1985; bilancio di previsione esercizio finanziario 1895; allegati conto 1895 e registro a matrice dei mandati di pagamento.
| 1895 |
|
Contabilità
| |
Allegati al conto consuntivo per la sola uscita 1896; bilancio di previsione esercizio finanziario 1896.
| 1896 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo entrata e spesa 1897: Prefettura di Roma: elenco delle carte trasmesse per l'approvazione del conto consuntivo 1897 al Sindaco di Rocca S. Stefano; allegati conto consuntivo 1897 per l'entrata e per l'uscita: allegati conto consuntivo per le uscite 1897 (secondo titolario); bilancio di previsione 1897.
| 1897 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1898; allegato entrata e uscita; bilancio di previsione esercizio finanziario 1898.
| 1898 |
|
Contabilità
| |
Bilancio di previsione esercizio finanziario 1899; conto consuntivo 1899; allegati entrate e mandati di pagamento 1899.
| 1899 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1900; Prefettura di Roma; elenco delle carte trasmesse al Sindco di Rocca S. Stefano per approvazione del conto consuntivo 1900; allegati al conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1900 entrata e uscita; allegati conto consuntivo spesa 1901; bilancio di previsione esercizio finanziario 1900 (1 e 2)
| 1900; 1901 |
|
Contabilità
| |
Registro di conto consuntivo 1902 e bilancio di previsione esercizio finanziario 1902. Stato di conservazone: pessimo
| 1902 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo 1903; bilancio ri previsione 1903; Stato di conservazione pessimo
| 1903 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo 1904; registro dei diritti di segreteria 1904 e quietanze; bilancio di previsione 1904; delibera di approvazione conto consuntivo della Prefettura di Roma; allegati conto esercizio finanziario, mandati di pagamento 1904.
| 1904 |
|
Contabilità
| |
Bilancio di previsione 1905; conto consuntivo esercizio finanziario 1905; allegati al conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1905.
| 1905 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1907; bilancio di previsione 1907; bollettari diritti di segreteria 1907 (1, 2, 3); registro esazione dei diritti dello Stato 1907; registro esazione diritti di segreteria 1907; allegati al conto (mandati di pagamento) esercizio finanziario 1907. Stato di conservazione: pessimo
| 1907 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1909: allegati conto consuntivo (mandati di pagamento) 1909; registro diritti di segreteria; registro dei diritti dello Stato; bollettario di esazione di diritti di segreteria; bollettario supplementare esazione dei diritti di segreteria; bilancio di previsione 1909. Stato di conservazione: cattivo
| 1909 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1910; allegati al conto consuntivo (mandati di pagamento) 1910; deliberazione della Prefettura di Roma per l'approvazione del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1910; registro dei diritti di segreteria; bollettario di quietanze di diritti di segreteria (1 e 2); ordini di esigenza 1910. Stato di conservazione: pessimo
| 1910 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1911 e allegati
| 1911 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1913; allegati conto consuntivo (mandati di pagamento) 1913; fascicolo emolumenti di segreteria 1913 e diritti di Stato Civile.
| 1913 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1914 (1 e 2); bilancio di previsione 1914; allegati conto (giustificazioni di pagamento) esercizio finanziario 1914; residui passivi; registro a matrice di ordini di esigenza 1914.
| 1914 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1915; allegati al conto (mandati di pagamento e ordini di esazione) 1915; bilancio di previsione 1915.
| 1915 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1916 (1 e 2); bilancio di previsione esercizio finanziario 1916; registro per esazione dei diritti di segreteria; registro per esazione dei diritti di Stato civile; allegati conto (ordini di esigenza e mandati di pagamento) 1916.
| 1916 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo (1 e 2) esercizio finanziario 1917; bilancio preventivo 1917
| 1917 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1918 (1 e 2); allegati al conto consuntivo per la sola uscita 1918; residui passivi; Prefettura di Roma: elenco delle carte trasmesse per l'approvazione del conto consuntivo esercizio finanziario 1918.
| 1918 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1920 e allegati: libro mastro per la spedizione dei mandati di pagamento 1920; bilancio di previsione per l'esercizio finanziaro 1920.
| 1920 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1921; bilancio preventivo esercizio finanziario 1921; allegati conto consuntivo (mandati di pagamento); libro mastro per la spedizione di mandati di pagamento 1921. Stato di conservazione: cattivo
| 1921 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1922; bilancio di previsione esercizio finanziario 1922; libro mastro per spedizione mandati di pagamento 1922; registro esazione dei diritgti di Segreteria; registro di esazione dei diritti di Stato Civile; allegati al conto consuntivo (mandati di pagamento e ordini di esazione) 1922.ù
| 1922 |
|
Contabilità
| |
Registro a matrice di mandati di pagamento 1926.
| 1926 |
|
Contabilità
| |
1 ordine di esigenza 1927 Libro mastro della spesa 1927.
| 1927 |
|
Contabilità
| |
Libro mastro 1928; bilancio preventivo esercizio finanziario 1928
| 1928 |
|
Contabilità
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1941
| 1941 |
Imposte
RGN/
4
1933-1941
|
Ruoli riscossione imposte
| |
| 1933; 1940-1945 |
|
Ruoli riscossione imposte
| |
| 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1940, 1942, 1943, 1944, 1945 |
|
Bollettari imposte
| |
| 1938-1940 |
|
Bollettari imposte e contributi
| |
1938 (nn. 6, 17, 18); 1939 (nn. 13, 14, 15, 16)
| 1938; 1939; 1940 |
|
Schede matricolari contributi
| |
| 1939-1941 |
|
Schede matricolari contributi annuali
| |
| 1939-1941 |
Liste elettorali
RGN/
5
1921-1938
|
Liste elettorali
| |
Liste elettorali 1921, 1930, 1938; formazione liste elettorali 1930 e copia delle liste elettorali 1930.
| 1921-1938 |
Liste di leva
RGN/
6
1871-1910
Consistenza: b. 1
|
Liste di leva
| |
Liste di leva della comunità di Rocca S. Stefano 1871, 1872, 1873, 1874, 1875, 1879, 1880, 1881, 1883, 1884, 1885, 1887, 1889, 1890, 1891, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1909, 1910. Volume di liste rilegate insieme. Stato di conservazione: pessimo
| 1871-1910 |
Registri degli atti di nascita
RGN/
7a
1871-1928; 1931-1945
Consistenza: regg. 35
|
Atti di nascita
| |
Registro decennale sfascicolato con indice decennale. Stato di conservazione: pessimo
| 1871-1882 |
|
Atti di nascita
| |
Registro decennale sfascicolato con indice decennale. Stato di conservazione: pessimo
| 1883-1892 |
|
Atti di nascita
| |
Registro decennale sfascicolato con indice decennale. Stato di conservazione: pessimo
| 1893-1902 |
|
Atti di nascita
| |
Registro decennale sfascicolato con indice decennale. Stato di conservazione: pessimo
| 1903-1912 |
|
Atti di nascita
| |
Registri annuali, mancano i registri relativi agli anni 1929 e 1930; dal 1931 compare l'intestazione al "Municipio di Bellegra, frazione Rocca S. Stefano". Stato di conservazione: cattivo
| 1913-1928; 1931-1945 |
Registri degli di matrimonio
RGN/
7b
1871-1929
Consistenza: regg. 21
|
Atti di matrimonio
| |
Registro decennale con indice decennale. Stato di conservazione: cattivo
| 1871-1882 |
|
Atti di matrimonio
| |
Registro decennale con indice. Stato di conservazione: cattivo
| 1883-1892 |
|
Atti di matrimonio
| |
Registro decennale con indice. Stato di conservazione: cattivo
| 1893-1902 |
|
Atti di matrimonio
| |
Registro decennale con indice. Stato di conservazione: cattivo
| 1903-1912 |
|
Atti di matrimonio
| |
Registri annuali, mancano i registri relativi agli anni seguenti dal 1930 al 1946 (compresi); dai 1929 compare l'intestazione al "Municipio di Bellegra, frazione Rocca S. Stefano"
| 1913-1929 |
Registri degli atti di morte
RGN/
7c
1871-1928; 1931-1945
Consistenza: regg. 35
|
Atti di morte
| |
Registro decennale con indice. Stato di conservazione: pessimo
| 1871-1882 |
|
Atti di morte
| |
Registro decennale con indice. Stato di conservazione: pessimo
| 1883-1892 |
|
Atti di morte
| |
Registro decennale con indice. Stato di conservazione: pessimo
| 1893-1902 |
|
Atti di morte
| |
Registro decennale con indice. Stato di conservazione: pessimo
| 1903-1912 |
|
Atti di morte
| |
Registri annuali, mancano i registri relativi agli anni 1929 e 1930; dal 1931 compare l'intestazione al "Municipio di Bellegra, frazione Rocca S. Stefano"
| 1913-1928; 1931-1945 |
Registro della popolazione
RGN/
7d
|
Registro della popolazione
| |
Registro della popolazione con timbro "Delegazione podestarile di Rocca S. Stefano". Sono censiti residenti nati tra il 1885 e il 1939.
| 1885-1939 |
Delibere del Consiglio
REP/
1a
1946-1958
Consistenza: regg. 2 e f. 1
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Verbali del consiglio comunale di Rocca S. Stefano. Contiene anche dattiloscritto "Norme generali di polizia mortuaria" (titolo I). Stato di conservazione: cattivo
| 1946-1949 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Verbali del consiglio comunale di Rocca S. Stefano. Stato di conservazione: cattivo
| 1949-1956 |
|
Estratti dellibere consigliari
| |
| 1946-1952 |
Deliberazioni della Giunta
REP/
1946-1978
Consistenza: regg. 3
|
Deliberazioni della Giunta. Indici
| |
Registrazione secondo questo ordine: 1946-1963; 1974-1975; 1963-[1977]; 1976-1978
| 1946-1978 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Verbali della Giunta del Comune di Rocca S. Stefano. Stato di conservazione: cattivo
| 1952-1955 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Dal 12 dicembre 1946 verbali della Giunta comunale di Rocca S. Stefano; contiene anche alcuni estratti dal Regolamento della Giunta dattiloscritti, contiene anche verbali di delibere del commissario prefettizio dal 15 giugno 1946 al 23 novembre 1946. Stato di conservazione: cattivo
| 1946-1951 |
Deliberazioni del Commissario Prefettizio
REP/
1d
1946
Consistenza: reg. 1
|
Deliberazioni del commissario prefettizio
| |
Verbali di delibere del commissario prefettizio dal 15 giugno 1946 al 23 novembre 1946; si trova in REP 1b/3
| 1946 |
Carteggio
REP/
2
1946-1953
Consistenza:
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo titolario: categoria V 1946; categoria V 1947-1948; categoria VI 1946; categoria VI 1946; categoria VI 1947; categoria VII 1946
| 1946-1947 |
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo titolario: categoria I Amministrazione; categoria II Assistenza e beneficienza; categoria III Polizia urbana e rurale; categoria IV Statistica
| 1946-1947 |
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo il titolario: categoria I Amministrazione; categoria II Assistenza e beneficienza; categoria III Polizia urbana e rurale; categoria IV Sanità e Igiene; categoria V Patrimonio contabilità e finanza; contiene anche fascicolo "Contabilità - Elezioni politiche 18 aprile 1949" e fascicolo contenente note di spesa con deliberazioni e imposte di consumo.
| 1946-1949 |
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo il titolario: categoria I Amministrazione; categoria II Opere pie e beneficienza; categoria III Polizia e rurale; categoria IV Sanità e Igiene; categoria V Finanze; categoria VI Governo; categoria VIII Grazia e Giustizia e Culto (contiene lista dei giurati 1946-1947); categoriaVIII Leva e Truppa; categoria IX Pubblica Istruzione; categoria Lavori Pubblici; categoria XI Industria e commercio e agricoltura; categoria XI industria commercio e agricoltura; categoria XII stato civile Statistiche e censimenti; categoria XIII Esteri; categoria XIV Varie; categoria XIX Pubblica sicurezza
| 1946-1947; 1951 |
|
Carteggio
| |
Carteggio relativo a imposte tra cui; ricorsi avverso imposta anno 1949; decisione del G.P.A. sui ricorsi imposte famiglia 1947 (1947-1959); decisione del G.P.A. ricorsi imposte bestiame 1946 (1947-1951); decisione del G.P.A. su ricorsi ed iscrizione a ruolo delle relative imposte (1949-1950); ricorso avverso l'imposta di famiglia (1948); registro a matrice per ricevute di documenti (1948); istanze di ricorsi imposti (1947)
| 1947; 1951 |
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo titolario: categoria I Amministrazione (1948-1952 con prevalenza 1950); categoria II Opere pie e beneficienza (1950-1951); categoria III Polizia Urbana e rurale (1949-1950); categoria IV Sanità e Igiene (1950); categoria V Finanze (1950); categoria VI Governo (1950); categoria VII Grazia e Giustizia e Culto (1950); categoria VIII Leva e Truppa (1950); categoria IX Pubblica Istruzione (1949-1950); categoria X Lavori Pubblici (1950); categoria XI Industria e commercio e agricoltura (1950); categoria XI Industria commercio e agricoltura; categoria XII Stato civile, statistiche e censimenti; categoria XIII Esteri (1950); categoria XV Varie (1950), categoria XIX Pubblica Sicurezza (1950). Stato di conservazione: deteriorato il fascicolo categoria V
| 1947-1952 con prevalenza 1950 |
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo titolario: categoria XII Stato civile anagrafe, censimenti e statistica (1952-1953); categoria XIII Esteri (contiene soprattutto opuscoli e materiali a stampa 1953); categoria XV Sicurezza pubblica (192-1953); contiene anche fascicolo "Contabilità spese per servizio annonario" (1947-1950)
| 1947-1950; 1952-1953 |
|
Carteggio
| |
Carteggio relativo a Opera Nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia, distinte sussidi (1952); Leva (1949); Licenze di consumi (1948); Cantieri scuola e rimboschimento (1956); contiene anche 2 indici deliberazioni Consigli comunale (1947; 1948-1949-1950); Personale (1956); "Sfrattatura passi" (1951); Perizia (1952); Spese postali e incasso proventi contravvenzioni (1951) Estratti deliberazioni (1949); Domande pensioni di invalidità (1950); Anagrafe (1949); Rinnoo licenze commercio (1948); Varie.
| 1947-1956 |
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo titolario: categoria VII Grazia e Giustizia e Culto; categoria VIII Leva e Truppa; categoria IX Pubblica Istruzione; categoria X Lavori Pubblici; categoria XI Economia nazionale; categoria XII stato civile Statistiche e censimenti; categoria XIV Oggetti diversi; categoria XIV Pubblica sicurezza
| 1948 |
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo titolario: categoria IX Istruzione Pubblica (1952-1953) categoria X Lavori Pubblici e comunicazione (1951-1953); categoria XI Economia nazionale (1948-1953).
| 1948-1953 |
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo il titolario: categoria VI Governo; categoria VIII Grazia e Giustizia e Culto; categoria VIII Leva e Truppa; categoria IX Pubblica Istruzione; categoria X Lavori Pubblici; categoria XI Industria e commercio e agricoltura; categoria XI Economia nazionale; categoria XII Stato civile, anagrafe, censimenti, statistiche, elezioni; categoria XIV Oggetti diversi; categoria X Sicurezza Pubblica.
| 1949 |
|
Carteggio
| |
Carteggio relativo a: cantieri scuola di rimboschimento (1950-1953); cantieri scuola per lavori costruzione primo tronco strada Rocca S. Stefano-Subiaco (1954)
| 1950-1953; 1954; 1956 |
|
Carteggio
| |
Concessione di aree cimiteriali a privati 1951: Istanze di ampliamento di abitazioni private, a volte con progetti 1951-1956
| 1951-1956 |
|
Carteggio
| |
Carteggio ordinato secondo titolario: categoria I Amministrazione; categoria II Opere pie e beneficienza; categoria III Polizia urbana e rurale; categoria VI Sanità e Igiene; categoria V Finanze; categoria VI Governo; categoria VIII Grazia e Giustizia e Culto; categoria VIII Leva e Trupa; categoria IX Pubblica Istruzione; categoria X Lavori Pubblici; categoria XI Industria e commercio e agricoltura; categoria XII Stato civile, statistiche e censimenti; categoria XIII Esteri; categoria XIX Pubblica sicurezza; contiene anche Dazio (1948-1952) e sottofascicoli "Diritto sui generi di larga produzione locale" e "Appalto imposte di consumo e tasse affini"
| 1952 |
|
Carteggio
| |
Carteggio relativo a: categoria VI Governo; categoria VII Grazia, giustizia e culto: contiene ancche fascicolo relativo a "Elezioni 1953" e Schedario per elezioni
| 1953 |
Protocolli
REP/
3
1947-1956
Consistenza: regg. 4
|
Protocolli
| |
Registro di protocollo. Stato di conservazione: cattivo
| 1947-1948 |
|
Protocolli
| |
Registro di protocollo. Stato di conservazione: cattivo
| 1951 |
|
Protocolli
| |
Registro di protocollo. Stato di conservazione: cattivo
| 1952-1953 |
|
Protocolli
| |
Registro di protocollo. Stato di conservazione: cattivo
| 1955-1956 |
Esercizi finanziari
REP/
4
1948-1958
|
Esercizi finanziari
| |
Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1946; rendiconto gestione entrate; rendiconto gestione spesa. Stato di conservazione: pessimo
| 1946 |
|
Esercizi finanziari
| |
Libro mastro entrata e spesa esercizio finanziario 1946; bilancio di previsione entrate e ucite 1946; fascicolo "Riparto fondo di cassa con il comune di Bellegra" 1946; verbale di chiusura esercizio finanziario 1946; registri a matrice di mandati di pagamento (1 e 2); bollettari entrate patrimonialil (1 e 2); registro a matrice ordinativi d'incasso; allegati al conto (mandati di pagamento e ordinativi d'incasso)
| 1946 |
|
Esercizi finanziari
| |
Registro generale della contabilità esercizio finanziario 1947
| 1947 |
|
Esercizi finanziari
| |
Conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1947; rendiconto gestione entrate; rendiconto gestione residui passivi e uscite
| 1947 |
|
Esercizi finanziari
| |
Bilancio di previsione entrate e spese 1947; allegati conto (ordini di esazione e mandati di pagamento) 1947.
| 1947 |
|
Esercizi finanziari
| |
Bilancio di previsione entrata e spesa 1948; allegati conto (mandati di pagamento e ordini di esazione) 1948; bollettario oridni d'incasso anno 1948; bollettario entrate patrimoniali 1948
| 1948 |
|
Esercizi finanziari
| |
Conto consuntivo 1948; entrate e uscite di competenza dell'esercizio finanziario 1948. Stato di conservazione: pessimo
| 1948 |
|
Esercizi finanziari
| |
Libro mastro dell'entrata e della spesa esercizio finanziario 1948, contiene anche fascicolo "Chiusura esercizio 1947" che in realtà conserva mandati di pagamento ottobre-dicembre 1947"
| 1948 |
|
Esercizi finanziari
| |
Conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1949; rendiconto gestione entrate; rendiconto gestione spese. Stato di conservazione: cattivo
| 1949 |
|
Esercizi finanziari
| |
Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio finanziario 1949; allegati conto (ordini esazione e mandati di pagamento) 1949; bilancio di previione 1949; verbale di chiusura esercizio finanziario 1949; bollettario entrate patrimoniali; registri a matrice degli ordini di esazione (1, 2, 3); registro a matrice di mandati di pagamento; contiene anche fascicolo bilancio 1949.
| 1949 |
|
Esercizi finanziari
| |
Registri a matrice relativi: ordini di incasso (1, 2, 3, 4) esercizio finanziario 1954; mandati di pagamento (1, 2, 3) esercizio finanziario 1949; ordini di esazione (1, 2, 3) esercizio finanziario 1953; ordini di incasso (1, 2, 3) esercizio finanziario 1952; ordini di incasso (1) esercizio finanziario 1951; mandati di pagamento (1) esercizio finanziario 1956; mandati di pagamento (1) esercizio finanziario 1959; 3 registri distinte lettere inviate alla Posta (1955).
| 1949-1959 |
|
Esercizi finanziari
| |
Conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1950; rendiconto gestione entrate; rendiconto gestione spese. Stato di conservazione: cattivo
| 1950 |
|
Esercizi finanziari
| |
Giornale mastro della contabilità per l'esercizio finanziario 1950
| 1950 |
|
Esercizi finanziari
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1950; verbale chiusura esercizio: allegati conto: ordini di esazione con tre registri a matrice; mandati di pagamento con tre registri a matrice, bilancio di previsione 1950.
| 1950 |
|
Esercizi finanziari
| |
Allegati conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1952: ordini di esazione e mandati di pagamento e residui passivi: bollettari entrate patrimoniali 1952 (1 e 2)
| 1952 |
|
Esercizi finanziari
| |
Conto consuntivo dell'esercizio 1952; rendiconto della gestione entrate; rendiconto dela gstione spese. Sulla copertina "Il 1953 approvato è stato trattenuto dalla Prefettura". Stato di conservazione: cattivo
| 1952 |
|
Esercizi finanziari
| |
Registri a matrice per mandati di pagamento (1, 2, 3, 4, 5) esercizio finanziario 1952; bilancio di previsione esercizio finanziario 1953; mandati di pagmaento (1, 2, 3, 4) esercizio finanziario 1953; mandati di esazione (1) esercizio di pagamento 1953; mandati di pagamento (1, 2, 3, 4, 5) esercizio finanziario 1954.
| 1952-1954 |
|
Esercizi finanziari
| |
Bilanci di previsione relativi agli esercizi finanziari: 1953; 1955; 1956 (1, 2, 3); 1957, 1959 (1-2); 1958
| 1953-1959 |
|
Esercizi finanziari
| |
Registri a matrice per mandati di pagamento (1-5) e ordine d'incasso (1-5) esercizio finanziario 1955; mandati di pagamento (1-6) e ordini d'incasso (1-5) esercizio finanziario 1956.
| 1955-1956 |
|
Esercizi finanziari
| |
Conto consuntivo esercizio finanziario 1958; rendiconto gestione delle entrate; rendiconto gestione delle spese
| 1958 |
Imposte
REP/
5
1940-1951
|
Imposte
| |
Permessi vendita vino: istanze e bollettario certificati 1946
| 1946 |
|
Imposte
| |
Commercio ambulante
| 1946-1947 |
|
Imposte
| |
Ruoli riscossione imposte 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951,1952, 1953
| 1946-1953 |
|
Imposte
| |
Ruolo principale unificato 1953, ruolo suppletivo imposta sul bestiame 1953, ruolo suppletivo imposta licenza valore locativo 1953; ruolo principale imposta sul bestiame 1954; rulo unificato suppletivo tributi comunali 1954; ruolo unificato principale 1955; ruolo unificato suppletivo 1955; fascicolo ricorsi alla G.P.A. contro i tributi locali (1947-1950); fascicolo famimglie numerose (1946-1947); 4 registri a matrice denuncia bestiame (1955-1956); 3 buste contenenti schedine val. loc. patenti, insegne e bestiame (senza data).
| 1946-1956 |
|
Imposte
| |
Imposta consumo 1947
| 1947 |
|
Imposte
| |
Ruolo principale unificato tributi 1948
| 1948 |
|
Imposte
| |
Imposte di consumo 1949-1953
| 1949-1953 |
|
Imposte
| |
Ruolo imposta famiglia 1951
| 1951 |
Liste elettorali, elezioni
REP/
6
1946-1953
Consistenza:
|
Liste elettorali
| |
Elezioni deputati assemblea costituente
| 1946 |
|
Liste elettorali
| |
Liste elettorali maschile e femminile 1946; 1948
| 1946; 1948 |
|
Liste elettorali
| |
Elezioni deputati Assemblea costituente verbali di scrutini 1946, referendum sulla forma istituzionale dello Stato, verbale della costituzione ufficio elettorale e operazioni preliminari votazioni 1946; Elezioni Senato della Repubblica e Camera dei deputati 1948
| 1946-1948 |
|
Liste elettorali
| |
| 1947-1949 |
|
Liste elettorali
| |
Estratto della liste elettorale della sezione femminile 1948
| 1948 |
|
Liste elettorali
| |
Registro delle deliberazioni commissione elettorale comunale; contiene anche 6 fascicoli commissione elettorale mandamentale (1951-1952): revisione dinamica liste elettorali
| 1951-1953 |
Registri degli atti di nascita
REP/
7a
1946-1994
Consistenza: regg. 49
|
Atti di nascita
| |
Registri annuali, solo per l'anno 1946 compare l'intestazione al "Municipio di Bellegra, frazione Rocca S. Stefano"
| 1946-1994 |
Registro degli atti di matrimonio
REP/
7b
1947-1994
Consistenza: regg. 48
|
Atti di matrimonio
| |
Registri annuali
| 1947-1994 |
Registri degli atti di morte
REP/
7c
1946-1994
Consistenza: regg. 49
|
Atti di nascita
| |
Registri annuali, solo per l'anno 1946 compare l'intestazione al "Municipio di Bellegra. Frazione Rocca S. Stefano"
| 1946-1994 |
Anagrafe - Stato civile
REP/
7d
|
Anagrafe
| |
Registro carte d'identità 1946-1967
| 1946-1967 |
|
Anagrafe
| |
Registro a matrice situazione di famiglia 1947
| 1947 |
|
Anagrafe
| |
Fascicoli allegati agli atti dello Stato Civile: atti di matrimonio 1948-1949
| 1948-1949 |
Atti di cittadinanza
REP/
7e
1990-1994
Consistenza: regg. 5
|
Atti di cittadinanza
| |
Registri
| 1990-1994 |
Censimenti
REP/
7f
|
Censimento popolazione
| |
Materiale relativo al IX censimento generale della popolazione (1951); contiene mappa dell'abitato di Rocca S. Stefano 1:1000; manifesti
| 1951 |
|
Censimento popolazione
| |
Fogli di famiglia per il X censimento della popolazione (4 novembre 1951)
| 1951 |
Podestà
Atti civili
POD/
1a
1763-1765; 1772-1773
Consistenza: regg. 2
|
Atti civili
| |
Registro degli atti civili, con fogli numerati da 1 a 285 e rubricella connessa. Stato di conservaizone: registro restaurato
| 1763-1765 |
|
Atti civili
| |
Registro degli atti civili, con fogli numerati da 1 a 256 e frammenti in tasca della controcopertina. Stato di conservazione: registro restaurato
| 1772-1773 |
Danni dati
POD/
1b
1761-1765
Consistenza: reg. 1
|
Danni dati
| |
Danni dati (25 maggio 1761 - 22 aprile 1763) fascicoli 1-17; segue rubricella connessa "Delli reclamanti pro damno dato Rocca S. Stefano Abb. Subl. 1761"; "Libro d'accuse, inquisizione o si arichiamo avvenute in tempo di me infrascritto Podestà di Rocca S. Stefano l'anno 1761. Biagio Ambrosi", (24 maggio 1761-3 maggio 1763), fascicoli 1-133; "Reclami dell'anno 1763 da particolari di Rocca S.Stefano avanti il Podestà della medesima B. Ambrosii" (5 maggio 1763 - 8 febbraio 1765), fascicoli 1-136; "Perizia per danno dato l'anno 1763-1764-1765 Rocca S. Stefano Abb. di Subbiaco" (13 maggio 1763 - 17 settembre 1764) fascicoli 1-16. Stato di conservazione: registro restaurato
| 1761-1765 |
Archivi dell'assistenza
ONMI: Opera Nazionale Maternità Infanzia
1922-1949
|
Opera Nazionale protezione Maternità e Infanzia
| |
Assistenza infanzia e trasformazione della Confraternita del Sacramento
| 1922-1928 |
|
Opera Nazionale protezione Maternità e Infanzia
| |
Corrispondenza e concessione sussidi 1936; corrispondenza 1937; Distinte 1936; 1937, 1936-1937
| 1936-1937 |
|
Opera Nazionale protezione Maternità e Infanzia
| |
Onmi 1940, certificati assitenza al parto (1941-1949)
| 1940-1949 |
AVIS
1947
Consistenza: f. 1
|
AVIS
| |
Pacchi AVIS 1947
| 1947 |
UNRRA
1947-1948
|
UNRRA
| |
Comitato provinciale UNRRA 47, prenotazione pacchi a pagamento UNRRA 1948
| 1947-1948 |
ECA
1946-1955
|
ECA
| |
Raccolta deliberazioni ECA 1947-1948-1949-1950: statistica ECA 1948-1949-1950-1951, atti diversi, domande sussidi 1950-1951-1952, minute contabilità 1950-1953; mandati di pagamento e registri a matrice di mandati 1946-1947-1948-1949-1950-1954-1955; ordini di esazione registro a matrice 1946; buoni a favore registro a matrice 1949, bilancio di previsione 1953, protocollo corrispondenza 1950-1952; corrispondenza 1953-1954
| 1946-1955 |
Scuola elementare
Registri scolastici
RSC/
a
1908-1948
Consistenza: regg. 14
|
Registro unico a.s.
| |
| 1908-1909 |
|
Registro unico a.s.
| |
| 1909-1910 |
|
Registro unico a.s.
| |
| 1910-1911 |
|
Registro unico a.s.
| |
| 1917-1918 |
|
Registro unico a.s.
| |
| 1919-1920 |
|
Registro unico a.s.
| |
| 1920-1921 |
|
Registro unico a.s.
| |
| 1922-1923 |
|
Registro unico a.s.
| |
| 1923-1924 |
|
Registro unico a.s.
| |
| 1908-1909 |
Giornali di Classe
RSC/
b
1927-1930
|
Giornale di Classe
| |
| 1927-1928 |
|
Giornale di Classe
| |
| 1928-1929 |
|
Giornale di Classe
| |
| 1929-1930 |
Registro scrutini
RSC/
c
1921-1922; 1941-1942
|
Registro scrutinili
| |
| 1921-1922 |
|
Registro scrutinili
| |
| 1941-1942 |
|