Introduzione storica
Relazione archivistica
Avvertenze per la consultazione
Comune di Nettuno
Antico Regime
Periodo Francese e Restaurazione
Regno d'Italia
Repubblica Italiana
Archivi Giurisdizionali
Archivi dell'Assistenza
|
Inventario dell'Archivio storico del Comune di Nettuno
|
 |
|
|
a cura di
Mauro
Pichezzi
direzione e coordinamento scientifico:
Elvira
Gerardi
|
Giunta Regionale. Delibera 29 settembre 1998, n. 5018
|
|
|
|
Introduzione storica
Dell’antica Antium si conoscono fondamentalmente due periodi: il primo, dal IX all’VIII secolo a.C., in cui la città dei Volsci sorgeva dove oggi si trova l’antico borgo medioevale e il secondo, dal 415 a.C. a tutto il VI secolo d.C., in cui la città venne ampliata dai Romani fino al mare ed ingrandendosi sensibilmente da nord a sud. Sul principio del VI secolo la città di Antium fu, come tante altre, saccheggiata e distrutta dai Goti, ma gli anziani, dopo la scorreria, tornarono nella loro patria distrutta e ricostruirono le loro case nella zona più antica della città – dove oggi sorge il castello medioevale – attorno al tempio di Nettuno. La città per questo motivo fu rinominata in onore del dio, benché i suoi cittadini continuassero a chiamarsi anziati. Nettuno, quindi, rappresentava il quartiere superstite dell’antica città di Antium. Già nel VII secolo figura tra i paesi che fanno parte del Ducato Romano. Tra il VII e il IX secolo, Nettuno fu oggetto di ripetuti assalti da parte dei Saraceni, fino a quando, tra il X e l’XI secolo i papi Giovanni X e Benedetto VIII non fortificarono, dopo la definitiva cacciata dei mori dall’Italia, il castello di Nettuno per la difesa della costa tirrenica. Nel 1100 tutto il territorio di Nettuno va in possesso dei Monaci di Grottaferrata, che ne divengono così i primi feudatari e ne manterranno il possesso fino al 1189, quando la città ed il suo territorio passa alla famiglia degli Orsini. Il Governatore di Nettuno, Lorenzo Orsini, amplia nel 1380 l’abitato cittadino con la costruzione di um’ampia cinta muraria a proteggerne l’integrità. Nel 1427, il papa Martino V assegna a suo nipote Antonio Colonna la signoria di Nettuno e di Astura. Nel 1501, Alessandro VI assegna il feudo di Nettuno a Rodrigo Borgia, figlio di Lucrezia. Durante questo periodo viene ulteriormente fortificata e ampliata la città e viene costruita la fortezza di Sangallo, progettata da Giuliano Giamberti, realizzata da suo fratello Antonio da Sangallo e inaugurata dallo stesso papa Alessandro VI nel 1503. L’anno successivo il papa Giulio II toglie a Rodrigo Borgia la proprietà di Nettuno che passa così a Pompeo Colonna. Nasce a Nettuno il 16 febbraio del 1535 Marco Antonio Colonna, vincitore a Lepanto (7 ottobre 1571) contro i turchi. Dopo un breve periodo di appartenenza alla famiglia dei Carafa, Nettuno torna, nel 1556, nelle mani dei Colonna, ma nel 1584, alla morte di Marco Antonio, la vedova Felicia Orsini vende al papa Clemente VIII il castello di Nettuno con tutto il suo territorio. Nel 1625 la Camera Apostolica restaura le fortificazioni del castello, tornando a dare sviluppo e prosperità alla città. Ma nel 1656, dal Regno di Napoli, il flagello delle peste nera penetra a Nettuno, decimando la popolazione, fino a ridurla ad appena 800 anime. Nel 1697, il papa Innocenzo XII fa costruire il nuovo porto che sarà inaugurato nel maggio del 1700. Durante il XVIII secolo la popolazione di Nettuno cresce e con essa la sua ricchezza, fino ai primi dell’Ottocento, quando inizia la minaccia di invasione da parte di nazioni straniere, a cominciare dai turchi, dagli inglesi e dai francesi. E proprio sotto il dominio dei francesi di Napoleone la città e la popolazione del porto innocenziano vengono riunite sotto il nome di Comune di Nettuno e Porto di Anzio. Nel 1831, il feudo di Nettuno viene alienato dalla Camera Apostolica e venduto alla famiglia Borghese sotto la cui proprietà non subirà sensibili modifiche. Nel 1857, il papa Pio IX decreta l’istituzione del Comune di Anzio, sotto la presidenza del Priore Sisto Pollastrini. Nel 1870 Nettuno entra a far parte del Regno d’Italia. Dal 1900 anche il Comune di Nettuno beneficia dell’erogazione dell’energia elettrica. Durante il periodo fascista, nel 1934, il Comune di Nettuno viene aggregato al Comune di Latina e nel 1939 viene riunita ad Anzio in un solo Comune che prende il nome di Nettunia. Durante la guerra, le ben note vicende vedono Nettunia al centro del dramma, fino a quando il 25 gennaio del 1944 lo sbarco alleato non pone fine alla dura occupazione nazista. Nel 1946 i due Comuni vengono restituiti ciascuno alla propria autonomia. Nel 1955 viene inaugurato il nuovo acquedotto Carano, di cui l’archivio storico reca significative tracce.
Relazione archivistica
Antico Regime
Soltanto alcuni Libri di Esigenze sono stati rintracciati afferenti a questo periodo. Le condizioni dei documenti possono considerarsi nel complesso discreti. La cronologia è del XVII e del XVIII secolo.
Periodo francese e Restaurazione
Scarsa è la documentazione conservata relativa al periodo francese e della restaurazione. Il materiale che è stato possibile recuperare consiste in registri originali di Deliberazioni del Consiglio che vanno dal 1860 al 1870.
Regno d'Italia
La documentazione appartenente al periodo del Regno d’Italia è risultata, proporzionalmente rispetto alla globalità della documentazione, inferiore per consistenza a quanto ci si sarebbe aspettato di trovare in un archivio consimile. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che quanto attualmente risulta conservato in archivio di tale documentazione è il risultato di un’opera di vera e propria riesumazione delle carte dal drammatico stato in cui versavano prima dell’intervento di riordino. Considerate le condizioni ambientali in cui giaceva, al di là di ogni più rosea previsione è stata recuperata tutta la documentazione presente nei locali (umidità al 80% ca.) adibiti ad archivio per una decina di anni almeno. Tuttavia la consistenza delle carte è risultata esigua a causa di tutti gli spostamenti e le devastazioni che il patrimonio documentario del Comune ha subito. Salvate dall’oblio sono risultate le serie degli atti deliberativi (gran parte dei quali erano fortunatamente conservati nei locali comunali), le usuali serie contabili e finanziarie oltre a una certa quantità di documentazione prodotta dal Comune e riordinata logicamente secondo il principio dell’adesione al titolario modello. Per quanto riguarda il carteggio, occorre sottolineare la particolare situazione riscontrata: a fronte di molti registri di protocollo della corrispondenza relativi soprattutto agli anni Quaranta, manca quasi del tutto il corrispettivo documentario. La corrispondenza veniva nel tempo archiviata secondo l’ufficio di appartenenza, senza alcuna forma di iscrizione ad alcun titolario (come risulta dai protocolli inventariati). Lo scarso carteggio rinvenuto è stato organizzato, in conformità col metodo storico che ispira ogni lavoro archivistico, secondo i criteri identificati all’interno dell’archivio: l’unica serie rimasta da lavoro archivistico, secondo i criteri identificati all’interno dell’archivio: l’unica serie rimasta da ricostruire è quella costituita dal carteggio amministrativo di competenza dell’Ufficio Ragioneria. Pare, infatti, che questa documentazione sia l’unica sopravvissuta (poiché probabilmente versata posteriormente in archivio) ad un incendio e a vari allagamenti che hanno letteralmente decimato la consistenza originaria delle carte.
Repubblica Italiana
Ovviamente, i criteri espressi a proposito deoll’organizzazione della documentazione risalente al periodo del Regno d’Italia sono stati applicati anche a quella della Repubblica Italiana. Resta soltanto da sottolineare la maggiore (valore inteso soltanto proporzionalmente all’estensione cronologica del periodo) consistenza della documentazione, soprattutto per quanto riguarda le serie degli atti deliberativi e dei protocolli della corrispondenza.
Altri Archivi
Una nota particolare va riservata alla documentazione dell’Archivio Notarile, ritrovato in una discreta consistenza parte grazie alle cure amorevoli che il sig. Arnaldo Liboni, responsabile dell’Antiquarium del Comune, ha riservato ad essa, incartandola e conservandola in attesa del presente riordino. La cronologia è di tutto rispetto e va dal 1587 fino agli inizi del XIX secolo. Molto interessante risulta anche la serie giurisdizionale degli Atti Civili (1645-1802) relativa all’attività del Vice Governatore presso Nettuno. Si ritrovano inoltre tracce dell’Ospedale di Nettuno in libro di amministrazione e scarsissime testimonianze dell’attività dell’Ente Comunale di Assistenza.
Fuori Catalogazione, ma conservato in Archivio, resta una rubrica denominata “Squarcetto Giornale”, con cronologia 03/01/1805 – 12/07/1812, coperta in pergamena, indice iniziale, cc. 371. Sulla prima pagina: “Vittoria Torrieri, Pietro Moreschi”. Risulta essere un Libro di debitori verso la famiglia Moreschi, in particolare è ricorrente il nome di Angela Moreschi.
Avvertenze per la consultazione
Il presente inventario è stato compilato seguendo alcuni criteri convenzionali che vanno brevemente schematizzati per comodità del lettore. La partizione cronologica del materiale relativo all'Archivio storico comunale è stata effettuata secondo i seguenti periodi:
ARE: Antico Regime (fino al 1797)
PFR: Periodo francese e Restaurazione (1797-1870)
RGN: Regno d’Italia (1870-1946)
REP: Repubblica italiana (dal 1946)
All'interno di tali periodi sono state rintracciate delle serie, rappresentate ciascuna da una sigla recante l'abbreviazione del periodo, il numero progressivo corrispondente e la descrizione per esteso della serie. Ciascun fascicolo è stato identificato poi conun numero progressivo all'interno della serie ea cui appartiene. Per leggere dunque correttamente la segnatura posta a sinistra di ciascun fascicolo elencato nell'inventario sarà sufficiente ricorrere alla seguente convezione: [sigla del periodo] RGN [numero della serie] 1 / [numero del fascicolo] 1.
Comune di Nettuno
ARE1/Esigenze
|
Libro delle Esigenze
| |
Coperta in pergamena. Esattore Torre Giuseppe Trippi Priore
| 1620-1622 |
|
Libro delle Esigenze
| |
Coperta in pergamena. Francesco Biagione Esattore.
| 1718 |
|
Libro delle Esigenze
| |
Coperta in pergamena. Sig. Pellegrini Esattore, Giuseppe Trippi Priore
| 1749 |
|
Libro delle Esigenze
| |
Coperta in pergamena. Cristofaro Trippa Esattore
| 1773 |
|
Libro delle Esigenze
| |
Senza coperta.
| 1776 |
ARE2/Bandimenti
|
Bandimenti
| |
Coperta in pergamena. Numerato fino a.c. 90 (10/8/1750). Contiene accensioni di candela.
| 02/04/1702 - 24/11/1776 |
PFR1/Deliberazioni del Consiglio
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. I
| 25/01/1860 - 27/06/1860 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. II
| 27/06/1860 - 18/09/1860 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. III
| 18/09/1860 - 12/12/1860 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. IV
| 12/12/1860 - 16/04/1861 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. V
| 16/04/1861 - 13/08/1861 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. VI
| 13/08/1861 - 29/11/1861 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. VII
| 29/11/1861 - 25/01/1862 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. VIII
| 25/01/1862 - 22/04/1862 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. IX
| 16/05/1862 - 16/09/1862 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. X
| 16/09/1862 - 04/03/1863 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XI
| 20/03/1863 - 28/07/1863 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XII
| 06/08/1863 - 07/12/1863 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XIII
| 07/12/1863 - 09/04/1864 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XIV
| 09/04/1864 - 15/07/1864 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XV
| 25/07/1864 - 10/12/1864 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XVI
| 23/04/1864 - 05/05/1865 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XVII
| 05/05/1865 - 21/07/1865 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XVIII
| 21/07/1865 - 27/10/1865 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XIX
| 27/10/1865 - 13/12/1865 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XXI
| 05/03/1866 - 05/07/1866 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XXII
| 05/07/1866 - 12/10/1866 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XXIII
| 12/10/1866 - 29/12/1866 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. I
| 13/01/1867 - 05/06/1867 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. II
| 05/06/1867 - 08/10/1867 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. III
| 31/10/1867 - 18/12/1867 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. IV
| 30/12/1867 - 12/03/1868 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. V
| 27/03/1868 - 16/06/1868 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. VI
| 10/06/1868 - 22/07/1868 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. VII
| 22/07/1868 - 07/11/1868 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. VIII
| 25/11/1869 - 11/02/1869 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. IX
| 20/02/1869 - 06/04/1869 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. X
| 28/04/1869 - 12/06/1869 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XI
| 12/07/1869 - 14/09/1869 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XII
| 14/09/1869 - 13/12/1869 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XIII
| 13/12/1869 - 16/02/1870 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XIV
| 16/02/1870 - 14/06/1870 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Vol. XV
| 27/06/1870 - 08/09/1870 |
PFR2/Deliberazioni della Giunta
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Vol. V
| 19/04/1862 - 22/01/1863 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Vol. VI
| 04/02/1863 - 27/01/1864 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Vol. VII
| 30/01/1864 - 15/11/1864 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Vol. VIII
| 09/12/1868 - 25/09/1868 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Vol. IX
| 08/10/1869 - 03/12/1869 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Vol. X
| 12/12/1869 - 21/01/1870 |
RGN1/Deliberazioni del Consiglio
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 28/03/1877 - 22/11/1877 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 24/01/1878 - 13/12/1878 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 04/06/1877 - 25/12/1879 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 19/01/1880 - 24/12/1880 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 13/01/1881 - 23/12/1881 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 20/02/1882 - 28/11/1882 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 05/01/1884 - 23/05/1885 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 30/05/1885 - 26/03/1887 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 08/10/1888 - 13/12/1889 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 09/01/1890 - 24/12/1892 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 04/02/1893 - 12/06/1894 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Indice finale
| 02/07/1894 - 26/07/1899 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Indice finale
| 11/09/1899 - 26/11/1902 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Indice finale
| 27/11/1902 - 18/04/1905 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 01/05/1905 - 13/03/1907 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Indice finale
| 27/03/1907 - 20/07/1908 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Indice finale
| 27/07/1908 - 03/03/1910 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 10/03/1910 - 07/03/1912 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Indice finale
| 21/03/1912 - 24/05/1919 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Indice finale
| 31/05/1914 - 30/11/1920 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Indice finale
| 12/12/1920 - 27/01/1926 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 27/01/1926 - 12/12/1926 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 24/01/1940 - 30/06/1945 |
RGN2/Deliberazioni della Giunta
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 27/05/1871 - 05/12/1871 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 21/02/1874 - 17/04/1878 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 25/01/1879 - 30/12/1879 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 05/01/1880 - 23/12/1881 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 07/01/1882 - 30/12/1883 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 23/01/1883 - 04/01/1884 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 01/01/1887 - 02/06/1890 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 30/01/1891 - 19/12/1892 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 10/01/1893 - 16/06/1895 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Indice finale
| 19/06/1895 - 28/12/1901 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Indice finale
| 16/01/1902 - 18/06/1905 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 24/06/1905 - 27/08/1907 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Indice finale
| 24/08/1907 - 04/08/1909 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Indice finale
| 20/08/1909 - 27/01/1912 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 27/01/1912 - 26/04/1914 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Indice finale
| 29/04/1914 - 17/02/1917 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Indice finale
| 18/02/1917 - 17/03/1919 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Indice finale
| 02/11/1920 - 27/12/1921 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Indice finale. Commissario Prefettizio dal 21/11/1922 al 13/6/1924
| 02/01/1922 - 13/06/1924 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Indice finale
| 15/06/1924 - 06/11/1925 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 13/11/1925 - 27/09/1927 |
RGN3/Deliberazioni della Giunta - Copie ed estratti
|
Deliberazioni della Giunta - Trattamento economico del personale
| |
| 1943-1945 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti
| 1946 |
RGN4/Deliberazioni del Podestà e del Commissario Prefettizio
|
Deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
| 29/11/1930 - 03/09/1932 |
|
Deliberazioni del Podestà
| |
Indice finale
| 10/09/1932 - 06/09/1934 |
|
Deliberazioni del Podestà
| |
| 15/09/1934 - 14/03/1936 |
|
Deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
| 14/03/1936 - 23/01/1940 |
RGN5/Deliberazioni del Podestà e del Commissario Prefettizio - copie ed estratti
|
Deliberazioni del Podestà e Commissario Prefettizio
| |
Copie
| 1942-1943 |
|
Deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
Copie
| 1943 |
|
Deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
Copie
| 1943-1944 |
RGN6/Contratti
|
Copia autentica di scrittura privata per edificazione ed altro tra il Comune e la Compagnia Fondiaria Italiana
| |
20/9/1887. Notaio: Luigi De Luca
| 1887 |
|
Convenzione di vendita di stabile fatta da Tito Caffoni a favore di Francesco Giovanni Sigal e altri
| |
2/9/1902. Notaio: Girolamo Buttaoni
| 1902 |
|
Capitaneria di Porto - Stipula costruzione e manutenzione fogna - Durata di anni trenta, canone annuo £ 1
| |
15/01/1904
| 1904 |
|
Copia autentica dell'istrumento di Convenzione per Servitù di passaggio di acquedotto concessa da Benedetto Brovelli Soffredini al Comune
| |
31/7/1906. Notaio: Rodolfo Antonini
| 1906 |
|
Autentica dell'Istrumento di mutuo di £ 16.000 a favore di Saverio Pirri, alessandro Maria Grilloni ed altri
| |
3/11/1907. Notaio: Pietro Simoncelli
| 1907 |
|
Ricognizione in Dominum - Enfiteusi di fondo rustico - Canone annuo £ 344 dalla Confraternita del SS. Sacramento
| |
7/4/1909. Notaio: Francesco Giuffrè Castronovo. Con 2 copie.
| 1909 |
|
Copia instrumento di mutuo £ 20.000, creato dal Comune a favore del sig. Saverio Pirri
| |
10/11/1910. Notaio: Pietro Simoncelli
| 1910 |
|
Copia Autentica dell'Istromento di vendita di aree e costruzioni fatta dal sig. Giuseppe Brovelli Soffredini al Comune per £ 6.000
| |
05/02/1914
| 1914 |
|
Copia autentica dell'Istrumento di transazione fra il Comune e Emilio Rosa della Sentenza relativa alla costruzione dell'Edificio Municipale e Mercato
| |
14/3/1915. Notaio: Michele Calabresi
| 1915 |
|
Copia autentica della Convenzione tra il Comune e il Cav. Giuseppe Brovelli Soffredini per apertura di una finestra di prospetto
| |
19/11/1916. Notaio: Michele Calabresi
| 1916 |
|
Atto di rinuncia del Principe Rodolfo Borghese sulla plusvalenza del Terreno Sangallo a favore del Comune
| |
27/7/1924. Notai: Alessandro e Gioacchino Colizzi
| 1924 |
|
Vendita fatta da Giovnni Monaco al Comune di un vano
| |
19/11/1928. Notaio Fernando Apicella. Con corrispondenza
| 1928 |
|
Cassa Nazionale Assicurazioni Sociali. Mutuo £ 2.000.000
| |
30/10/1928. Scrittura privata
| 1928 |
|
Vendita fatta a Pasquale Tortis al Comune di area £ 5.000
| |
13/12/1928. Notaio: Fernando Apicella
| 1928 |
|
Vendita fatta da Vincenzo Trovarelli al Comune di area £ 5.160
| |
13/12/1928. Notaio: Fernando Apicella
| 1928 |
|
Ministero delle Comunicazioni, Ferrovie dello Stato. Convenzione per regolare la concessione in affitto di 3 metri cubi giornalieri di acqua
| |
01/03/1928
| 1928 |
|
Atto di donazione fatta da Maria Schuller al Comune
| |
30/8/1928. Notaio: Fernando Apicella. Con carteggio 1933
| 1928 |
|
Vendita fatta da Luigi Pirro di un locale al pianterreno
| |
18/11/1929. Notaio: Fernando Apicella
| 1929 |
|
Consenso a cancellazione di ipoteca per Saverio Pirri
| |
2/9/1929. Notaio: Fernando Apicella
| 1929 |
|
Vendita fatta da Giuseppe Bonafedi di area al Comune
| |
18/1/1929. Notaio: Fernando Apicella
| 1929 |
|
Vendita fatta da Elsa Ottolini di area al Comune £ 11.305
| |
13/12/1929. Notaio: Fernando Apicella
| 1929 |
|
Vendita fatta da Pietrantonio Broveli Soffredini al Comune
| |
10/7/1930. Notaio: Fernando Apicella
| 1930 |
|
Copia autentica della vendita e donazione di Giuseppe Brovelli Soffredini e Bonitatibus Maria Cristina al Comune
| |
10/7/1930. Notaio: Fernando Apicella. Con copia
| 1930 |
|
Vendita fatta da Volpi Luigi di un appezzamento di terreno al Comune
| |
13/6/1931. Notaio: Fernando Apicella
| 1931 |
|
Copia autentica di atto di comprevendita F.lle Balducci al Comune
| |
28/4/1932. Notaio: Fernando Apicella
| 1932 |
|
Convenzione con Amministrazione FF.SS. Per attraversamento linea Anzio-Nettuno
| |
18/09/1934
| 1934 |
|
Vendita fatta dai Sigg. Bazzicheri di area stradale al Comune
| |
14/7/1935. Notaio: Fernando Apicella
| 1935 |
RGN7/Regolamenti
|
Regolamento comunale di igiene
| |
4/11/1942. Il regolamento è una copia conforme all'originale, fatta nel 1971
| 1942 |
RGN8/Liti e Cause
|
Sentenza Corte di Cassazione
| |
Comune contro Tosti Raffaele e Giulia, Pratesi Augusto ed altri sul preteso annullamento della Sentenza della Corte di Appello di Roma 3-11/7/1891
| 1894 |
RGN9/Carteggio Amministrativo - Ufficio Ragioneria
|
Banca Nazionale del Lavoro - Liquidazione lavori
| |
| 1941 |
|
Atti
| |
Contiene 3 fascicoli annuali di corrispondenza non classificata
| 1945 |
|
Ufficio Ragioneria
| |
Contiene: Rendiconti 1945; Liquidazioni Genio Civile 1946; Liquidazione Danni di guerra 1947; Liquidazioni Geniuo Civile 1948-1950
| 1945 |
RGN10/Protocollo
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 04/02/1944 - 22/11/1944 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 22/11/1944 - 07/12/1944 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 02/01/1945 - 10/05/1945 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 10/05/1945 - 12/10/1945 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 13/10/1945 - 31/12/1945 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 02/01/1946 - 09/05/1946 |
RGN11/Documentazione relativa all'Amministrazione
|
Registro del Personale Organico
| |
| 1936 |
RGN12/Mastri e Giornali di cassa
RGN13/Documentazione relativa ai Lavori Pubblici
|
Progetto Acquedotto Carano - Comune di Anzio
| |
Contiene: Relazioni, planimetrie, analisi dei prezzi, stima dei lavori, analisi chimica, computo metrico, con lettera della Prefettura 17/2/1928 al Podestà di Anzio.
| 1923 |
|
Progetto Acquedotto "Colle dei Pozzi" (Acqua potabile)
| |
10/7/1925. Contiene: Relazioni, planimetrie, computo metrico, preventivo, carta litologica, profili, serbatoio, presa e partiture.
| 1925 |
|
Progetto Nuovi impianti idrici Città di Anzio
| |
Contiene: Relazioni, planimetrie, analisi dei prezzi, stima dei lavori, analisi chimica, computo metrico
| 1931 |
|
Sistemazione Via di Nettuno
| |
Contiene: Relazioni, analisi dei prezzi
| 1937 |
REP1/Deliberazioni del Consiglio
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 21/03/1946 - 16/07/1947 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 16/07/1947 - 17/07/1950 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 10/07/1950 - 22/12/1954 |
REP2/Deliberazioni del Consiglio - Copie ed estratti
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Copie ed estratti
| 1949 |
|
Deliberazioni di prelevamento Fondo Riserva e di Storno
| |
Copie ed estratti
| 1949 |
|
Deliberazioni per pagamenti vari
| |
Copie ed estratti nr. 1-140
| 1949 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Copie ed estratti
| 1950 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Copie ed estratti
| 1951 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Copie ed estratti
| 1951 |
|
Deliberazioni del Consiglio - Imposte e Consumi
| |
Copie ed estratti
| 1952 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Copie ed estratti
| 1952 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Copie ed estratti nr. 1-30
| 1953 |
|
Deliberazioni del Consiglio in materia economica
| |
Copie
| 1954 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
Copie ed estratti
| 1955 |
|
Deliberazioni del Consiglio - Prelevamenti Fondo di Riserva, Storno di Fondi
| |
Copie ed estratti
| 1954-1955 |
|
Deliberazioni del Consiglio - Miglioramenti economici del personale dipendente
| |
Copie ed estratti
| 1947-1964 |
|
Deliberazioni del Consiglio miglioramenti economici del personale
| |
Copie ed estratti con documentazione relativa
| 1955-1966 |
REP3/Deliberazioni della Giunta
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 29/07/1945 - 19/12/1950 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 11/05/1955 - 28/05/1957 |
REP4/Deliberazioni della Giunta - Copie ed estratti
|
Deliberazioni della Giunta - Storno e personale dipendente
| |
Copie ed estratti
| 1947 |
|
Deliberazioni della Giunta - Prelevamento spese di Fondi a Calcolo
| |
Copie ed estratti
| 1947 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti
| 1947 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti
| 1945-1948 |
|
Deliberazioni della Giunta - Prelevamento Fondi a Calcolo e Fondi Riserva
| |
Copie ed estratti
| 1948 |
|
Deliberazioni della Giunta - Pagamenti ditte varie
| |
Copie ed estratti
| 1948 |
|
Deliberazioni della Giunta - Personale dipendente
| |
Copie ed estratti
| 1948 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti nr. 146-269
| 1949 |
|
Deliberazioni della Giunta - Personale dipendente
| |
Copie ed estratti
| 1949 |
|
Deliberazioni della Giunta - Pagamenti personale Ufficio annona e Imposte Consumo
| |
Copie ed estratti
| 1948-1949 |
|
Deliberazioni della Giunta - Storno
| |
Copie ed estratti
| 1950 |
|
Deliberazioni della Giunta - Personale dipendente
| |
Copie ed estratti
| 1950 |
|
Deliberazioni della Giunta - Pagamenti diversi
| |
Copie ed estratti nr. 1-179
| 1950 |
|
Deliberazioni della Giunta - Prelevamento spese di Fondi a Calcolo
| |
Copie ed estratti nr. 271-368
| 1950 |
|
Deliberazioni della Giunta - Pagamenti vari
| |
Copie ed estratti
| 1951 |
|
Deliberazioni della Giunta - Prelevamento di Fondi a Calcolo e di Storno
| |
Copie ed estratti
| 1951 |
|
Deliberazioni di Giunta relative a personale dipendente
| |
Copie ed estratti
| 1951 |
|
Deliberazioni della Giunta - Prelevamento spese di Fondi a Calcolo
| |
Copie ed estratti nr. 13-262
| 1951 |
|
Deliberazioni della Giunta per pagamenti vari
| |
Copie ed estratti nr. 2-200
| 1952 |
|
Deliberazioni della Giunta per pagamenti vari
| |
Copie ed estratti
| 1951-1952 |
|
Deliberazioni della Giunta - Prelevamenti Fondo Riserva
| |
Copie ed estratti nr. 68-259
| 1952 |
|
Deliberazioni della Giunta relative a pagamenti vari
| |
Copie ed estratti nr. 201-291
| 1952 |
|
Deliberazioni della Giunta - Personale dipendente
| |
Copie ed estratti nr. 2-264
| 1952 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti nr. 253-332
| 1953 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti nr. 61-100
| 1953 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti nr. 101-200
| 1953 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti nr. 201-250
| 1953 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti nr. 53-100
| 1953 |
|
Deliberazioni della Giunta relative a variazioni di bilancio, prelevamento Fondo Riserva e di Storno
| |
Copie ed estratti nr. 1-160
| 1953 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
Copie ed estratti nr. 1-52
| 1954 |
|
Deliberazioni della Giunta relativi a Scuola Avviamento Professionale via Olmata
| |
Copie ed estratti
| 1956-1958 |
REP5/Carteggio Amministrativo - Ufficio Ragioneria
|
Ufficio Ragioneria
| |
Documentazione a partire dal 1938 con fatture, ricevute, corrispondenza per ogni ditta con cui il Comune ha intrattenuto rapporti.
| 1948 |
|
Ufficio Ragioneria
| |
Documentazione a partire dal 1938 con fatture, ricevute, corrispondenza per ogni ditta con cui il Comune ha intrattenuto rapporti.
| 1948 |
|
Mutui del Comune
| |
Contiene: Registro cronologico delle Fatture 1947; Spoglio redditi; Ricchezza Mobile 1945-1947; Elenco mutui passivi; Registro mutui passivi.
| 1948 |
|
Contabilità razionamento consumi
| |
| 1948 |
|
Imposte
| |
Contiene: Elenco di residui attivi con Verbale di Verifica di cassa 1914-1916; Spese di fisse liquidate senza deliberazioni 1948; Finanze 1946; Corrispondenza (imposte 1947); Bestiame Ruolo unico 1947; Imposte consumo 1945; Corrispondenza (imposte 1946); Ruoli 1947.
| 1948 |
|
Censimento annonario - Rendiconto spese
| |
| 1948 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1948 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1948 |
|
Lavori pubblici - Corrispondenza
| |
Pratiche allargamento e sistemazione Passeggiata a Mare (Pratica Procaccini); Costruzione sala cinematografica
| 1949 |
|
Corrispondenza (da casellare)
| |
| 1949 |
|
Contabilità servizi elettorali
| |
| 1949 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1949 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1949 |
|
Ufficio Ragioneria - Militari dispersi e caduti / Presenti alle Bandiere
| |
Contiene inoltre: Fascicoli personali militari; partitario presenti alle Bandiere 1943-1949, con documentazione del 1954.
| 1951 |
|
Esattoria Comunale - Tassa di Famiglia
| |
| 1951 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1951 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1951 |
|
Contabilità razionamento consumi
| |
| 1952 |
|
Imposte consumo (Gestione in economia dal 1/9/1936)
| |
| 1953 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1953 |
|
Ufficio Ragioneria
| |
Contiene: Rimborso spese per ricostruzione Registro di popolazione; Corrispondenza Esattoria comunale; Dipendenti Ufficio Imposte - Trattamento economico; Costruzione locali del cimitero - cessione di credito; Corrispondenza per fornitori e presentatori di Note in genere.
| 1954 |
|
Bilancio di previsione
| |
Registro
| 1954 |
|
Ufficio Ragioneria
| |
Contiene: Assicurazioni contro incendi; Contributi antincendi; Contributi Ispettorato Provinciale Agricoltura; Cassa pensioni dipendenti locali - Censimento al 31/12/1955; Spese lotta antimalarica; Debiti e crediti fuori bilancio; Canoni e contributi vari; Mantenimento esposti; Assistenza infanti e illegittimi.
| 1955 |
|
Deliberazioni e allegati per riscossioni, ruoli, imposte e tasse. Bonifica di S.Rocco
| |
Contiene i seguenti fascicoli: Deliberazioni e allegati ruoli comunali 1945-1949; Pratiche diverse 1948-1953; Deliberazioni e allegati 1950-1956 (ruoli); Deliberazioni approvazione ruolo contributi Bonifica S.Rocco 1948-1953.
| 1956 |
|
Bilanci preventivi
| |
Contiene fascicoli di documentazione relativi alla presentazione dei vari bilanci preventivi: 1946-1947; 1948-1949; 1950; 1951; 1952, 1953; 1955; 1956.
| 1956 |
|
Certificati e attestazioni
| |
| 1956 |
|
INGIC Rendiconto mensili
| |
Contiene 5 fascicoli annuali
| 1958 |
|
Imposte di consumo (Statistiche, rapporti con Intendenza di Finanza, ecc.)
| |
| 1960 |
|
Ufficio Ragioneria
| |
Contiene: Spedalità - Ratizzazioni e incameramenti; Mantenimento indigenti inabili al lavoro: Indennità caro pane: Rendiconto construzione case popolari; Prospetti e statistiche; Titoli; Censi, canoni e livelli passivi; Intendenza di Finanza; Gestione acquedotto.
| 1961 |
REP6/Protocollo
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 09/05/1946 - 19/09/1946 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 07/12/1946 - 28/01/1947 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 28/01/1947 - 20/06/1947 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 21/06/1947 - 08/11/1947 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 08/11/1947 - 30/12/1947 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 02/01/1948 - 07/06/1948 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 03/01/1949 - 07/05/1949 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 09/05/1949 - 11/09/1949 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 11/09/1949 - 28/11/1949 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 28/04/1950 - 02/09/1950 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 04/09/1950 - 30/12/1950 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 02/01/1951 - 11/05/1951 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 11/05/1951 - 24/08/1951 |
|
Protocollo
| |
Non reca alcuna classificazione archivistica della corrispondenza
| 25/08/1951 - 31/12/1951 |
REP7/Mastri e Giornali di Cassa
|
Mastro
| |
Entrata e Uscita
| 1953 |
REP8/Documentazione relativa ai Lavori Pubblici
|
Pratica Acquedotto Carano
| |
Contiene: Corrispondenza. Articoli di quotidiani nazionali e locali, Concessione esercizio Distribuzione acque.
| 1951 |
Archivi Giurisdizionali
Vice Governatore
GOV1/Atti Civili
|
Atti Civili
| |
Senza coperta. Indice iniziale, cc. 409. Istrumenti del Notaio Gieorgio De Rubeis
| 1645-1646 |
|
Atti Civili
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 452. Notaio Francesco Paparelli
| 1710 |
|
Atti Civili
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 470. Notaio Francesco Paparelli
| 1711 |
|
Atti Civili
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 389 e cc. 282. Notai Antonius Crucius e Antonius Marinus. 2 volumi riuniti
| 1720-1721 |
|
Atti Civili
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 210.
| 1727 |
|
Atti Civili
| |
Coperta in pergamena. Indice finale, cc. 301.
| 1729 |
|
Atti Civili
| |
Senza coperta. Indice iniziale, cc. 193, cc. 218 e cc. 221. Notaio Giovanni Maria Amantini. 3 volumi riuniti.
| 1754-1756 |
|
Atti Civili
| |
Senza coperta. Indice iniziale, cc. 438, cc. 262 e cc. 23 (mutilo). Notaio Vincentius De Monza
| 1775-1777 |
|
Atti Civili
| |
Coperta in pergamena. Indice inizile, cc. 346. Istrumenti del Notaio Domenico Amantini
| 1801-1802 |
Notarile
NOT1/Protocolli Notarili
|
Protocollo notarile del Notaio Blasi Maccius
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 611. Sulla costola: 4. Ultime pagine lacere e illeggibili.
| 15/01/1587 |
|
Protocollo notarile del Notaio Caroli De Baptistes
| |
Coperta in pergamena (strappata). Indice finale, cc. 189.
| 29/12/1605 - 24/12/1622 |
|
Protocollo notarile del Notaio Iosephi Montagna
| |
Coperta in pergamena. Indice finale, cc. 173. Ultime pagine lacere e illeggibili.
| 10/01/1609 |
|
Protocollo notarile del Notaio Pompeo Serangeli
| |
Coperta in pergamena. Indice finale, cc. 476.
| 01/01/1620 - 04/06/1622 |
|
Protocollo del Notaio Pompeo Serangeli
| |
Coperta in pergamena. Indice finale, cc. 688. Sulla costola: 34
| 09/01/1632 - 29/12/1632 |
|
Protocollo del Notaio Pompeo Serangeli
| |
Coperta in pergamena. Indice finale, cc. 438. Sulla costola: 35. Quinterni staccati.
| 11/01/1633 - 22/01/1634 |
|
Protocollo del Notaio Pompeo Serangeli
| |
Coperta in pergamena. Indice finale, cc. 307. Sulla costola: 40.
| 26/02/1637 - 06/12/1639 |
|
Protocollo del Notaio Petri Risellis
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 629. Sulla costola: 47
| 20/09/1625 - 06/03/1641 |
|
Protocollo del Notaio Iosephi Catanei
| |
Coperta in pergamena. Indice finale, cc. 455.
| 02/01/1665 - 10/05/1675 |
|
Protocollo del Notaio Leonardus Soffredini
| |
Salto dal 11/11/1676 al 18/03/1680. Coperta in cartone. Indice iniziale, cc. 114. Sulla costola: 3
| 09/03/1673 - 11/09/1683 |
|
Protocollo del Notaio Salvatore Sassi
| |
Senza coperta. Indice iniziale, cc. 428.
| 28/04/1696 - 22/10/1707 |
|
Protocollo del Notaio Salvatore Sassi
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 433.
| 25/01/1708 - 30/12/1712 |
|
Protocollo del Notaio Carolus Antonius Brambanii
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 266. Sulla costola: 87
| 02/07/1702 - 14/02/1705 |
|
Protocollo del Notaio Antonius Marinus
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 366. Sulla costola: 90
| 15/01/1726 - 11/11/1727 |
|
Protocollo del Notaio Antonius Marinus
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 459. Sulla costola: 91
| 05/01/1728 - 07/12/1730 |
|
Protocollo del Notaio Antonius Marinus
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 492. Sulla costola: 92
| 01/01/1731 - 30/11/1733 |
|
Protocollo del Notaio Antonius Marinus
| |
Senza coperta. Indice iniziale, cc. 301.
| 02/01/1734 - 16/10/1735 |
|
Protocollo del Notaio Antonius Marinus
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 655. Sulla costola: 94. Ultime pagine lacere e illeggibili.
| 08/01/1736 - 16/11/1739 |
|
Protocollo del Notaio Antonius Marinus
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 705. Sulla costola: 5
| 25/12/1739 - 26/04/1748 |
|
Protocollo del Notaio Antonius Marinus
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale. Cc.268. Sulla costola: 97
| 30/12/1749 - 01/12/1751 |
|
Protocollo del Notaio Antonius Marinus
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale. Cc.297. Sulla costola: 101
| 11/01/1762 - 19/01/1765 |
|
Protocollo del Notaio Iohannes Maria Amantini
| |
Coperta in pergamena. Indice iniziale, cc. 519. Sulla costola: 112
| 09/01/1760 - 24/05/1765 |
|
Protocollo del Notaio Domenico Amantini
| |
Coperta in pergamena. Indice inziale, cc. 733. Sulla costola: 119
| 13/09/1778 - 14/12/1788 |
|
Protocollo del Notaio Domenico Amantini
| |
Coperta in pergamena. Indice inziale. Sulla costola: 14
| 25/01/1793 - 11/02/1804 |
|
Liber Decretorum DD Revisorum Archivy Terrae Neptunis
| |
Coperta in pergamena. Libro di decreti degli archivi notarili. Bollato all'interno in ceralacca con riferimento a visite Apostoliche.
| 12/10/1758 - 10/01/1816 |
Archivi dell'Assistenza
Ospedale di Nettuno
OSP1/Ospedale di Nettuno
|
Libro di Amministrazione dell'Ospedale
| |
Coperta in pergamena. Cc. 179. Entrate e uscite dell'Ospedale di Nettuno
| 1785 |
Ente Comunale di Assistenza
ECA1/Ente Comunale di Assistenza
|
Deliberazioni
| |
| 26/09/1940 - 03/03/1947 |
|
Deliberazioni
| |
| 07/03/1947 - 03/12/1953 |
|