Introduzione
Note sul riordinamento e sull’inventariazione
Archivio del Governatore e del Vicegovernatore di Filacciano
Archivio del Giudice Conciliatore di Filacciano
Archivio del Monte frumentario della Compagnia di S. Egidio
Archivio della Congregazione di Carità
Archivio dell'Ente comunale di assistenza
Archivio dell'Opere pie
Archivio dell'Opera nazionale per la maternità e l'infanzia. Comitato comunale di Filacciano
Archivio dell'Università agraria
Archivio della scuola elementare
Archivio notarile
Altri archivi
Appendice
Appendice A
Appendice B
Appendice C
Appendice D
|
Inventario dei fondi dell'Archivio storico del comune di Filacciano
|
 |
|
a cura di
Cristina
Di Giampietro
Anna
Di Gregorio
direzione e coordinamento scientifico:
Elvira
Gerardi
Paola
Gaggiano
|
Il presente inventario è stato compilato a seguito dell’incarico della Regione Lazio in accordo con la Soprintendenza archivistica per il Lazio in base alla delibera della Giunta regionale n. 4668 del 25 luglio 1997.
Si ringraziano il dott. Leonardo Musci, presidente di Memoria S.r.l., per la direzione scientifica; la dott.ssa Elvira Gerardi e la dott.ssa Paola Gaggiano della Soprintendenza archivistica per il Lazio per il coordinamento scientifico; i collaboratori del Comune di Filacciano per l’assidua disponibilità.
|
Roma |
1999 |
|
Introduzione
Cenni storici sul comune di Filacciano
Il comune di Filacciano occupa la parte orientale dell’antico “Ager Capenas” e sorge su una collina alta m.195 che domina la valle del Tevere e offre uno splendido panorama dei monti della Sabina.
Sull’origine del nome esistono tesi contrastanti: Filacciano sembrerebbe derivare o da “Felicianus”, imperatore o console romano che ne iniziò la costruzione*, o da “Fiscon”, “Faliscanum”, “Faliscianum” che indurrebbe a ritenere i primi insediamenti di origine falisca*, o, ipotesi più pro-babile e condivisa sia dal Nibby* che dal Tomassetti*, da “Fundus Flaccus” ovvero “Fondo di Flaccus”, antico proprietario romano di un appezzamento terriero situato in questa zona. A conferma di questa tesi molte terre circostanti traggono il loro nome dalle antiche famiglie romane proprietarie: così come dalla “gens Flavia” deriva Fiano e dalla “gens Pontia” deriva Ponzano, da “Fundus Flaccus” per corruzione derivererebbe “Flaccianus” oggi Filacciano.
La prima notizia di un “fondus Flacciano” che ci giunge è del 779 e la si trova in una dona-zione fatta da un certo Zaro all’abbazia di Farfa*. Si può ipotizzare che nell’ager Capenas già in questo periodo ci fossero insediamenti e villaggi nati a partire dall’inizio del medioevo, cioè da quando, a causa delle invasioni barbariche, abitanti di antichi siti furono costretti a spostarsi in luoghi più sicuri dando origine a nuovi centri fortificati sorti in posizioni strategiche di difesa. Del resto l’abbazia di Farfa, proprietaria dal 779 del fondo di Filacciano, aveva funzione di controllo e di difesa dei terreni agricoli e delle vie di comunicazione terrestri e fluviali della zona, e Filacciano ricopriva un ruolo di importanza strategica in quanto parte di un sistema di avvistamento sulla valle del Tevere e detentore di un porto sul Tevere, come testimonia la menzione di un “custos fluminis” che doveva provvedere a che si pagasse la dogana per il bestiame. Quest’ultima notizia, che risale al 1670, si evince da una lettera del cardinale Antonio Barberini indirizzata agli abbati e ai priori in cui sono elencati i luoghi ove risiedevano custodi e gabellieri addetti al controllo del bestiame condotto al pascolo nella dogana* e trova conferma in numerose pratiche conservate nell’Archivio storico di Filacciano che riportano la dicitura “Barca sul Tevere”.
Nell’817 il pontefice Stefano IV riconosce e conferma all’abbazia di Farfa il possesso di un “casalis Flaccianus”*. Il casale doveva essere stato costruito tra il 790 e l’817 ad opera di monaci e doveva avere funzione di eremo e dimensioni modeste come si legge nell’inventario dei beni della Confraternita di sant’Egidio. Successivamente (980 circa) fu edificata la chiesa dedicata a sant’Egidio abbate, eremita vissuto nell’osservanza degli insegnamenti di san Benedetto e per que-sto scelto dai monaci benedettini che vivevano a Filacciano*.
Bisogna arrivare fino al 1339 per trovare nuovamente notizie su Filacciano: infatti ad un capitolo di domenicani, riunitosi a Roma per eleggere il procuratore generale prese parte un “frater Angelus de Filacciano”*. Questo fa pensare che probabilmente già si era formato a Filacciano un centro abitato. Forse il nucleo più antico del paese è quello che attualmente costituisce la parte centrale del borgo (contrada Castello) e che era strutturato lungo un asse viario (via Filocastello), il quale partendo da una porta adiacente ad una antica torre (inglobata poi in un castello ormai scomparso e sostituito nel secolo XVI dal palazzo dei principi Del Drago) percorreva l’abitato terminando con un’altra porta a levante verso il Tevere. E’ forse in ricordo dell’antica torre che lo stemma del comune consiste nella rappresentazione di una torre*.
Probabilmente, anche se nessun documento ci è giunto come testimonianza, intorno all’anno 1000 Filacciano diviene di proprietà della famiglia romana Crescenzi-Ottaviani che erano legati da rapporti amichevoli con l’abbazia di Farfa*.
Sicuramente nel 1344 Filacciano apparteneva agli Orsini. Ne abbiamo notizia nel testamento di Bertoldo Orsini del 17 marzo 1344 che lasciò alla figlia Palozza e alla moglie Giacoma delle ren-dite di Torrita e quattromila fiorini d’oro, di cui parte ipotecati sul castello di Filacciano che apparteneva evidentemente alla famiglia*. Gli Orsini furono signori di Filacciano per duecento anni, cioè fino al 1544, anno in cui Giovanni Francesco Orsini vendette il castello ad Antimo Savelli*. Nel 1593 Cinzia D’Alessandro-Crescenzi, vedova di Fabrizio Orsini che aveva ricevuto in dono il ca-stello dalla nonna Elena Orsini*, vendette a Filiberto e Filippo Naldi della Bordissiera il feudo di Filacciano per ventotto fiorini d’oro riservandosene però il titolo*.
Nel 1674, con atto del notaio Malvezzi, i Naldi delle Bordissiera lo rivendettero alla famiglia Muti-Papazzurri* il cui simbolo araldico, la mezzaluna, è ancora visibile sui cippi di pietra innanzi all’arco d’ingresso della piazza, innanzi all’arco della casa Del Drago e innanzi al portone della chiesa parrocchiale.
Durante il periodo francese Filacciano fece parte del Dipartimento del Tevere.
Nel 1810, sotto il pontificato di Pio VII, Filacciano diviene di proprietà del monsignore Carlo Mauri, originario di Filacciano e sostituto della segreteria di Stato all’epoca del cardinale Consalvi, che provvide al restauro del castello*.
Dalla Collezione di pubbliche disposizioni emanate in seguito al motu proprio di N.S. papa Pio VII in data 6 luglio 1816 sulla organizzazione della amministrazione pubblica relativa al riparto dei governi e delle comunità dello Stato pontificio con i loro rispettivi appodiati risulta che Filacciano faceva parte della Delegazione di Viterbo, che il comune di residenza del governatore era Civita Castellana e che i comuni uniti ai diversi luoghi di residenza erano Castel Sant’Elia, Filacciano con Torrita e Stabbia*.
Nel 1833 Filacciano passa per enfiteusi ai Franci, parenti ai Mauri mentre nel 1843 Francesco Mauri vende al cavaliere Giuseppe Ferrajoli il titolo di marchese di Filacciano con i relativi diritti e onorificenze*.
Con atto di vendita del 1853, Filacciano diviene possedimento del principe don Filippo Del Drago al quale succede don Francesco che provvide al restauro del castello. Nel 1930 un incendio danneggiò gravemente l’edificio; una lapide posta nel sottopasso del palazzo ricorda il pericolo scampato dai tre figli del principe don Clemente Del Drago.
Nel 1870 Filacciano entra a far parte del Regno d’Italia fino al giugno 1946 quando, a seguito delle votazioni referendarie, fu proclamata la Repubblica italiana.
Le ultime due tappe importanti per la storia di Filacciano sono l’approvazione del regolamento edilizio e del programma di fabbricazione (decreto provveditoriale del 20 gennaio 1971, n. 6360) nel 1971 e l’adozione del piano regolatore generale (delibera del Consiglio comunale del 7 maggio 1988, n. 29) nel 1988.
Note sul riordinamento e sull’inventariazione
L’archivio non era conservato in un’unica sede. La parte più consistente della documentazione si trovava nei locali della ex scuola comunale sia raccolta in buste disposte su scaffalature metalliche sia per terra, in completo stato di disordine. Altra documentazione è stata rinvenuta in un magazzino del Comune: l’individuazione è risultata particolarmente difficile a causa delle pessime condizioni igieniche e logistiche del locale in completo stato di abbandono. Il resto della documen-tazione è stata reperita nel Comune: parte negli uffici, frammista all’archivio corrente e parte, l’archivio notarile, in un armadio al piano terra dell’edificio del Comune.
L’archivio ha avuto diverse sedi: il Comune, l’albergo del paese, e, per finire, la scuola. E’ probabile che durante gli spostamenti si sia persa parte di documentazione.
Già negli anni ottanta era stato operato un primo intervento di ordinamento con la compilazione di un elenco sommario senza ricostruzione della struttura dell’archivio. Questo lavoro non si è rivelato particolarmente utile viste le sue numerose carenze dovute a un approccio poco professionale dell’estensore.
Il presente lavoro di riordinamento ha preso le mosse dall’individuazione della documentazione prodotta dal Comune; si è poi proceduto alla partizione in periodizzazioni storiche all’interno delle quali la documentazione è stata articolata in serie. Le denominazioni utilizzate per indicare le scansioni temporali sono: Antico regime (fino al 1797), Periodo francese e Restaurazione (1797-1870), Regno d’Italia (1870-1946), Repubblica italiana (dal 1946).
L’articolazione in serie non ha creato particolari problemi.
Le serie dei registri delle deliberazioni di Consiglio e Giunta iniziano dal 1883 poiché fino a quell’anno le delibere (o copie di esse) venivano fascicolate e archiviate nella serie del carteggio amministrativo. Le si trova pertanto nella serie del carteggio 1871-1883.
Particolare attenzione ha richiesto il lavoro di ricostruzione dei diversi titolari utilizzati per il carteggio amministrativo. Dal 1871 al 1883 non era utilizzato alcun titolario e la documentazione presentava un ordinamento cronologico abbastanza rigoroso. Dal 1884 al 1890 il carteggio è orga-nizzato per posizioni che rispondono ad un criterio di tipo alfabetico. Dal 1891 al 1895 è utilizzato un titolario con tre partizioni (indicate con numeri romani) ognuna delle quali è articolata in cinque categorie (indicate con numeri arabi). Ciascuna categoria comprende numeri di posizione stabili ad eccezione delle prime tre categorie (“Amministrazione”, “Contabilità”, Finanze”) all’interno delle quali sono presenti slittamenti dovuti alla creazione del fascicolo (cfr. appendice A). Nel 1896 viene utilizzato lo stesso sistema di archiviazione in vigore negli anni 1889-1890 alla quale viene aggiunta la ripartizione in classi (cfr. appendice B). Il titolario nazionale, entrato in vigore nel 1897, viene u-tilizzato in maniera rigorosa solo a partire dal 1909 (cfr. appendice D); per gli anni 1897 - 1908 il carteggio è organizzato secondo le quindici categorie fissate dal titolario nazionale e in classi talvol-ta coincidenti con quelle del titolario stesso, a volte corrispondenti a sottoclassi del titolario, altre volte completamente nuove (cfr. appendice C).
I registri di protocollo presentano una cadenza annuale, ad eccezione che per gli anni 1879-1881. Fino al 1882 la registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza venne fatta su un’unica colonna; a partire dal 1883 fu introdotto il sistema tradizionale delle pagine affrontate.
I registri dello Stato civile relativi agli atti di nascita, matrimonio e morte dal 1870 sono conservati presso il Comune.
Si è ritenuto opportuno limitarne le indicazioni ad una descrizione sommaria.
Oltre all’archivio del Comune sono conservati altri archivi: archivi giurisdizionali (Governatore e Vicegovernatore, Giudice conciliatore), archivi dell’assistenza (Monte frumentario, Congregazione di Carità, Ente comunale di assistenza, Opere pie, Opera nazionale per la maternità e l’infanzia – comitato comunale di Filacciano), l’archivio della scuola elementare, l’archivio notarile.
L’archivio del Giudice conciliatore contiene una serie che è stata genericamente denominata “Atti” perché la documentazione è costituita da atti di citazione, sentenze e verbali. A partire dal 1893 fino al 1914 è articolata secondo un criterio cronologico ed è per questo che si è ritenuto op-portuno considerare come unità archivistica l’anno; la documentazione anteriore al 1894 e posterio-re al 1914 è stata invece rinvenuta frammista al carteggio amministrativo. Per gli anni che vanno dal 1910 al 1914 è presente un sistema di classificazione che fa pensare all’utilizzo di un titolario.
Avvertenze per la consultazione
La partizione cronologica della documentazione relativa all’archivio storico segue alcuni criteri convenzionali:
- fino al 1797 Antico regime (ARE)
- dal 1797 al 1870 Periodo francese e Restaurazione (PFR)
- dal 1870 al 1946 Regno d’Italia (RGN)
- dal 1946 Repubblica Italiana (REP)
Le unità archivistiche sono indicate riportando la sigla del periodo storico seguita dal numero progressivo della serie, dalla sottoserie (laddove esista) e dal numero del fascicolo preceduto da una barra. Per esempio:
REP
|
5
|
a
|
/
|
1
|
Periodo
|
Serie
|
Sottoserie
|
|
Fascicolo
|
In questo caso il fascicolo REP 5a / 1 individua il fascicolo “Ruolo principale per la esazione della spedalità. Anno 1946” che è la prima unità archivistica della sottoserie “Ruoli” della serie “Spedalità” appartenente al periodo della Repubblica Italiana.
Per gli altri archivi non è indicata la sigla del periodo storico ma una sigla che individua i soggetti produttori:
Archivi giurisdizionali:
- GOV: Archivio del Governatore e del Vicegovernatore
- CON: Archivio del Giudice conciliatore
Archivi dell’assistenza:
- CDC: Archivio della Congregazione di Carità
- ECA: Archivio dell’Ente comunale di assistenza
- OPP: Archivio delle Opere pie
- MFR: Archivio del Monte frumentario della Compagnia di S. Egidio
- ONMI: Archivio dell’Opera nazionale per la maternità e l’infanzia. Comitato comunale di Filacciano
Archivi economici
- UA: Archivio dell’Università Agraria
Archivi scolastici:
- SE: Archivio della scuola elementare
Archivi notarili:
- NOT: Archivio notarile
Quando un registro riporta informazioni relative a più partizioni cronologiche, esso è stato fisicamente collocato nella sezione più recente; la descrizione del pezzo compare però in tutte le sezioni interessate dal suo arco cronologico, marcato da un codice che termina con un asterisco e con il rimando alla collocazione reale. Gli estremi cronologici completi del pezzo vengono dati solo nella sezione in cui è fisicamente collocato; nelle altre compaiono tra parentesi gli estremi attinenti alla sezione interessata.
Comune di Filacciano
Libro dei Consigli e dei Sindacati
ARE/
1
|
Verbali delle adunanze del Consiglio
Sindacatorie
| |
Registro cartaceo, rilegato con lacci di rinforzo, privo di coperta, cartulato, cc. 1-146. In particolare:
- verbali (cc. 1 - 88) 1613 feb. 2 - 1633 lug. 1;
- sindacatorie (cc. 89 - 146) 1613 feb. 1 - 1633 ago. 28.
| 1613 feb. 1 - 1633 ago. 28 |
|
“Consegli e Sindicati”
| |
Registro cartaceo rilegato con lacci di rinforzo, coperta in pergamena sul cui fronte si legge “Infernale” e sul dorso “Consegli e Sindicati”, parzialmente cartulato, cc. 1 – 130; la cartulazione non corrisponde alla successione cronologica degli atti. In particolare:
- sindacatorie (cc. 1-11, pp. 1-63 e cc. 64-84) 1668 gen. 6 – 1724 mag. 8;
- verbali (carte non numerate) 1713 gen. 2 - 1738 set.17
| 1668 gen. 6 - 1738 set. 17 |
|
Verbali delle adunanze del Consiglio
| |
Registro cartaceo rilegato con lacci di rinforzo, coperta in pergamena priva del fronte sul cui dorso parzialmente mutilo si legge “…della magnifica Comunità di Filacciano”, cartulato, cc. 1-146, seguono altre 30 carte prive dell’angolo superiore destro su cui era probabilmente segnata la numerazione.
| 1739 mar. 15 - 1764 nov. 8 |
|
“… sindicati degli esattori della Comunità di Filacciano”
| |
Il registro contiene sindacati relativi sia all’antico regime che al periodo francese e alla Restaurazione. I sindacati relativi all’antico regime vanno dal 25 agosto 1765 al novembre 1795 e sono conservati in PFR 8a / 1.
| 1765 ago. 25 – 1829 set. 22 |
|
“Libro de Consegli della Comunità di Filacciano dall’anno 1790”
| |
Il registro contiene consigli relativi sia all’antico regime che al periodo francese. I consigli relativi all’antico regime vanno dal 6 gennaio 1790 al 4 aprile 1796 e sono conservati in PFR 1/1
| 1790 gen. 6 - 1835 mar. 31 |
Instrumenti
ARE/
2
|
Contratti di appalti e affitti di pubblici esercizi
| |
Volume cartaceo, privo di coperta, parzialmente cartulato, cc. 1 –40, seguono altre 50 carte prive del lembo superiore destro su cui era segnata la numerazione. Contiene atti di appalto e di affitto di pubblici esercizi. Alcuni atti sono rogati dai notai Giovanni Innocenzo Arcangeli (5 dicembre 1741 – 30 novembre 1754) e Felice Crescenzi (21 febbraio 1758 – 20 gennaio 1763), altri sono privi della firma del rogatario
| 1741 dic. 5 – 1763 gen. 20 |
|
Instrumentum liberationis
| |
L’instrumentum è stato emesso dal protonotaro apostolico Christoforus Vidman. E’ un documento in pergamena
| 1746 ago. 7 |
|
“Instrumenta della Comunità di Filacciano”
| |
Il registro contiene instrumenta relativi sia all’antico regime che al periodo francese ed è conservato in PFR 2/1.
| 1765 nov. 4 – 1796 nov. 4 |
Catasti
ARE/
3
|
Libro degli assegne
| |
Registro cartaceo, privo di coperta e delle pagine iniziali; delle prime pagine presenti restano frammenti. Il registro fu creato in esecuzione dell’editto ed istruzione del 15 dicembre 1777 sull’allibrazione universale del terratico. Si segnala la presenza di circolari della Sacra Congregazione del Buon Govern. Da restaurare
| 1777 dic. 6 – 1778 set. 19 |
Libri dei Consigli
PFR/
1
|
“Libro de Consegli della Comunità di Filacciano dall’anno 1790”
| |
Registro cartaceo rilegato con lacci di rinforzo, coperta in pergamena, parzialmente cartulato, cc. 1 – 131. Il registro contiene consigli relativi sia all’antico regime che al periodo francese. I consigli relativi al periodo francese vanno dal 13 dicembre 1796
| 1790 gen. 6 - 1835 mar. 31 |
Instrumenti
PFR/
2
|
“Instrumenta [della] Comunità di Filacciano”
| |
Registro cartaceo rilegato con lacci di rinforzo, coperta in pergamena, cartulato, cc. 1-86. Contiene atti di appalto di pubblici esercizi ed usi civici rogati dal cancelliere Eusebio Arcangeli (1765 nov. 4 – 1770 feb. 25) e dal notaio e segretario Andrea Marchetti (1770 ott. 7 – 1809 mar. 15)
| 1765 nov. 4 – 1809 mar. 15 |
Aste
PFR/
3
|
Atti d’asta e contratti
| |
Contiene atti e contratti separati per tipologia d’appalto:
- “Pubblico macello” (1821 feb. 11 – 1856 giu. 30);
- “Pizzicheria” (1820 ott. 26 – 1856 giu. 30);
- “Vino” (1829 gen. 7 – 1866 mar. 3);
- “Forno comunale” (1833 feb. 22 – 1859 dic. 7);
- “Depositeria comunale” (1852 feb. 20 – 1856 giu. 30);
- “Erbe comunali” (1847 ott. 23 – 1865 ott. 5);
- “Strade e cimiteri” (1857 dic. 20 – 1859 ago. 16).
A parte sono conservate le relative delibere di approvazione del Consiglio
| 1820 ott. 26 – 1866 mar. 3 |
Carteggio
PFR/
4
PFR/
4a/1
1819 ago. 14 - 1828 apr. 27
PFR/
4b/1
1819 ago. 14 - 1828 apr. 27
Contiene “Minutario di lettere del Comune di Filacciano degli anni 1858, 1859, 1860” e “Registro e minutario di lettere che si scrivono dal Comune di Filacciano dal 1 gennaio 1861 a tutto il 1861”. La documentazione è suddivisa e raccolta per argomento:
- “Statistica delle nascite e morti”
- “Movimento della popolazione”
- “Tassa dementi”
PFR/
4c/1
1849 ott. 27 - 1851 giu. 26
PFR/
4d/1
1829 ott. 26 - 1850 set. 5
Protocolli
PFR/
5
|
“Protocollo degli atti del Comune di Filacciano”
| |
Registro di ff. 1 - 26 adattato a Registro di protocollo, articolato in tre fincature con l’indicazione “Tit.”, “Art.”, “Fasc.”, non compilate. Il registro è probabilmente privo degli ultimi fogli.
| 1867 gen. 10 – 1869 set. 4 |
Stato del bestiame
PFR/
6
|
“Conta dei capi di bestiame”
| |
Il fascicolo è costituito da prospetti siglati dai contatori consiglieri, tranne quello dell’anno 1852 sottoscritto dal balivo; la documentazione presenta soluzioni di continuità
| 1824-1852 |
Catasti
PFR/
7
|
“Matrice o catastino”
| |
Catasto dei terreni, privo di annotazioni cronologiche tranne l’indicazione a matita “Anno 1862” sulla prima pagina con scritta certamente non coeva; tuttavia l’utilizzo di alcuni termini (“scudi”, “baiocchi”) e la facies della rubrica (la coperta è pressoché identica a quella utilizzata per i registri di protocollo) inducono a ricondurre la datazione del pezzo al periodo francese.
| s.d. |
|
“Rubrica dei possessori dei fondi rustici ”
| |
Non sono riportate annotazioni cronologiche, ma l’utilizzo di alcuni termini (“scudi”, “baiocchi”) e la facies della rubrica (la coperta è pressoché identica a quella utilizzata per i registri di protocollo) inducono a ricondurre la datazione del pezzo al periodo francese
| s.d. |
|
“Rubrica dei possessori dei fondi urbani”
| |
Non sono riportate annotazioni cronologiche, ma l’utilizzo di alcuni termini (“scudi”, “baiocchi”) e la facies della rubrica (la coperta è pressoché identica a quella utilizzata per i registri di protocollo) inducono a ricondurre la datazione del pezzo al periodo francese
| s.d. |
Finanze
PFR/
8
PFR/
8a
|
“… sindacati degli esattori della Comunità di Filacciano”
| |
Registro cartaceo rilegato con lacci di rinforzo, coperta in pergamena, parzialmente cartulato, cc. 1 –184, la documentazione presenta soluzioni di continuità. Il registro contiene sindacati relativi sia all’antico regime che al periodo francese. I sindacati relativi al periodo francese e restaurazione vanno dal 3 marzo 1797 al 22 settembre 1829
| 1765 ago. 25 - 1829 set. 22 |
PFR/
8b
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
| |
| 1815 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
| |
| 1817 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
| |
| 1818 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
| |
| 1820 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Stato consuntivo dell’esigenza e pagamenti effettuati nell’anno 1821 dall’esattore Pietro Cini”
| |
| 1821 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
| |
| 1822 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
| |
| 1826 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
| |
| 1829 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
| |
| 1830 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Giornale delle entrate per la Comune di Filacciano”
- “Rendiconto dell’esattore dell’esigenze tenute nell’anno 1831”
| |
| 1831 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva” (2 copie)
- “Atti d’ordini pagati dall’esattore”
- “Pagamenti fatti all’esattore”
- “Rendiconto dell’esattore comunale Giuseppe Malpicci”
- “Riparto sopra i fuochi a gradi”
| |
| 1832 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
| |
| 1833 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi” (4 copie)
- “Prospetto del riparto sul bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi”
- “Elenco nominativo di tutti li censiti rustici della Comune di Filacciano quali sono soggetti al pagamento della tassa strade”
| |
| 1834 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio, quanto da sella, soma e tiro”
| |
| 1835 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi” (4 copie);
- “Prospetto del riparto sul bestiame stazionario nel territorio per i bisogni comunitativi”
- “Elenco nominativo di tutti li censiti rustici della Comune di Filacciano quali sono soggetti al pagamento della tassa strade”
| |
| 1836 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
| |
| 1837 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio quanto da trasporto per il pagamento della quota tassa strade provinciali”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico”
| |
| 1838 |
|
- “Tabella consuntiva”
Contiene: “Sentenza sindacatoria fatta al signor Settimio D’Innocenti esattore comunale”.
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
| |
| 1839 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
Contiene “Sentenza sindacatoria fatta al signor Settimio D’Innocenti esattore comunale”.
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi” (2 copie)
- “Elenco nominativo di tutti li censiti rustici della Comune di Filacciano quali sono soggetti al pagamento della tassa strade”
| |
| 1840 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Capitolato sull’esigenza delle collette comunali pel 1840”
| |
| 1841 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico”
- “Prospetto del riparto sul bestiame stazionario sul territorio”
- “Instrumento d’affitto sull’esigenza delle collette comunali di Filacciano”
- “Allegati al conto consuntivo”
| |
| 1842 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi”
- “Elenco nominativo di tutti li censiti rustici della Comune di Filacciano quali sono soggetti al pagamento della tassa strade provinciali e bisogni comunali”
| |
| 1843 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto della seconda conta del bestiame esistente nel territorio tassato secondo i saggi approvati nel riparto bestiame, secondo il solito, tanto per i bisogni comunali, che per la tassa strade provinciali”
- “Rendiconto dell’esattore comunale”
| |
| 1844 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto della seconda conta del bestiame esistente nel territorio tassato secondo i saggi approvati dall’Ecc.ma Presidenza di Comarca nel riparto bestiame”
- “Deduzione sull’introito dell’anno 1845”
| |
| 1845 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Stato di cassa del secondo quadrimestre 1846”
- “Stato di cassa del 1846 formato per la compilazione della tabella preventiva del 1847”
| |
| 1846 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi per la quota del restauro della strada detta del Rio”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ” (2 copie)
- “Prospetto del riparto sul bestiame per la quota del restauro della strada detta del Rio” (2 copie)
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Stato di cassa della suddetta Comune dell’anno 1847 di base per la compilazione della tabella preventiva per il 1848”
| |
| 1847 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ” (2 copie)
- “Decreto del Presidente della Congregazione sul conto consuntivo”
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Elenco nominativo di tutti li censiti rustici della Comune di Filacciano quali sono soggetti al pagamento della tassa strade provinciali”
| |
| 1848 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ” (2 copie)
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Rendiconto dell’esattore comunale”
- “Rendiconto fatto dalla magistratura”
- “Rendiconto dell’anno 1849”(2 copie)
- “Deduzioni sull’introito e sull’esito dell’anno 1849” (2 copie)
- “Ordini esatti e pagati”
- “Ordini pagati”
- “Stato di cassa della Comune del corrente anno 1849 di base per la compilazione della tabella preventiva per il 1850” (2 copie)
| |
| 1849 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ” (2 copie)
- “Rendiconto dell’esattore comunale”
- “Libretto di esigenza delle rendite comunali e rispettivi affitti del 1850”
- “Elenco nominativo di tutti li censiti rustici della Comune di Filacciano quali sono soggetti al pagamento della tassa strade provinciali”
| |
| 1850 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva” (2 copie)
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Rendiconto dell’esattore comunale”
- “Libretto di esigenza delle rendite comunali”
- “Libretto di esigenza delle rendite comunali e rispettivi affitti del 1851”
| |
| 1851 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Tabella di esigenza delle rendite comunali e rispettivi affitti del 1852”
| |
| 1852 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto del vino verificato e bevande ridotte alla proporzione del quarto tassato al 01/14 per ogni barile”
- “Libretto di esigenza delle rendite comunali e rispettivi affitti del 1853”
- “Elenco nominativo di tutti li censiti rustici ed urbani della Comune di Filacciano quali sono soggetti al pagamento della tassa strade” (2 copie)
- “Elenco nominativo di tutti li censiti urbani della Comune di Filacciano quali sono soggetti al pagamento dei bisogni comunali”
| |
| 1853 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
| |
| 1854 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ” (2 copie)
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Registro dei prodotti dei seguenti articoli in misura locale avutisi dai terreni delle sottostanti proprietà situate nel suddetto Comune: grano, granoturco, fave, avena, fagioli”
- “Riassunto dei prodotti dei seguenti articoli in misura e pesi legali realizzati nella provincia: grano, granoturco, fave, avena, fagioli”
| |
| 1855 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ” (2 copie)
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Stati annonari”
| |
| 1856 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
| |
| 1857 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva” (2 copie)
| |
| 1858 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano” (2 copie)
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi
| |
| 1859 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Allegati al conto consuntivo”
| |
| 1860 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Riparto ordinario per la somma di soldi 220, ordinato dall’Eccellentissima Presidenza di Roma e Comarca con dispaccio 29 luglio 1861 n° 7464”
- “Allegati al conto consuntivo”
| |
| 1861 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano” (2 copie)
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ” (2 copie)
| |
| 1862 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano” (2 copie)
- “Tabella consuntiva”
- “Libretto di esigenza di tutti i proventi, affitti, crediti, riparti e rendite diverse, tanto ordinarie che straordinarie del Comune”
| |
| 1863 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
| |
| 1864 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
| |
| 1865 |
|
- “Verbale di discussione e dilucidazione dei singoli articoli di introito ed esito redatto dalla magistratura sulla compilazione della tabella preventiva”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Distretto di esigenza del Comune di Filacciano”
| |
| 1866 |
|
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto del vino territoriale”
- Prospetto del riparto dei fondi rustici e urbani”
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Libretto di esigenza di tutti i proventi, affitti, crediti, riparti e rendite diverse, tanto ordinarie che straordinarie del Comune”
| |
| 1867 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Libretto di esigenza di tutti i proventi, affitti, crediti, riparti e rendite diverse, tanto ordinarie che straordinarie del Comune”
- “Posizione ed atti diversi”
- Documentazione varia relativa all’esercizio finanziario dell’anno 1868.
| |
| 1868 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano”
- “Tabella consuntiva” (2 copie)
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto per il censimento urbano”
- “Prospetto per il riparto del raccolto del vino territorriale tassato in ragione di lire 1 a barile per l’anno 1868 che si passa all’esattore comunale di Filacciano Francesco Marchetti per l’esigenza 1869”
- “Verbale della magistratura sulla compilazione del conto consuntivo”
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Libretto di esigenza di tutti i proventi, affitti, crediti, riparti e rendite diverse, tanto ordinarie che straordinarie del Comune”
- Documentazione varia relativa all’esercizio finanziario dell’anno 1869
| |
| 1869 |
|
- “Tabella della Comunità di Filacciano” (2 copie)
- “Tabella consuntiva”
- “Prospetto del riparto sul bestiame tanto stazionario nel territorio che da trasporto per li bisogni comunitativi e quota tassa strade provinciali ”
- “Prospetto del riparto sul fuocatico a gradi”
- “Prospetto del riparto per il censimento urbano”
- “Prospetto del riparto per il censimento rustico”
- “Prospetto per il riparto del raccolto del vino territoriale”
- “Allegati al conto consuntivo”
- “Libretto di esigenza di tutti i proventi, affitti, crediti, riparti e rendite diverse, tanto ordinarie che straordinarie del Comune”
| |
| 1870 |
Deliberazioni del Consiglio Municipale
RGN/
1
|
“Registro delle deliberazioni del Consiglio comunale”
| |
| 1884 feb. 5 – 1889 set. 28 |
|
“Registro delle deliberazioni consiliari”
| |
| 1889 ott. 21 – 1901 ago. 26 |
|
“Registro delle deliberazioni consiliari”
| |
| 1901 ott. 27 – 1908 feb. 23 |
|
“Registro delle deliberazioni consiliari”
| |
| 1908 apr. 5 – 1910 ott. 30 |
|
“Registro delle deliberazioni consiliari”
Delibere del commissario prefettizio dal 27 gennaio 1926.
| |
| 1917 nov. 30 – 1926 feb. 19 |
|
Registro delle deliberazioni
| |
Il registro contiene deliberazioni relative sia al periodo del Regno che al periodo della Repubblica ed è conservato in REP 1 / 1
| |
Deliberazioni della Giunta municipale
RGN/
2
|
“Registro delle deliberazioni della Giunta municipale”
| |
Raccolta di copie di deliberazioni; si segnala una lacuna per il periodo luglio – dicembre 1890 per il quale si veda RGN 2 / 2
| 1883 giu. 20 – 1891 apr. 1 |
|
“Registro delle deliberazioni della Giunta municipale”
| |
Registro non bollato con estratti di delibere
| 1890 lug. 19 – nov. 6 |
|
“Registro delle deliberazioni della Giunta municipale”
| |
| 1891 mag. 17 – 1895 giu. 20 |
|
“Registro delle deliberazioni della Giunta municipale”
| |
| 1895 ago. 31 – 1904 mar. 22 |
|
“Registro delle deliberazioni della Giunta municipale”
| |
| 1904 giu. 17 – 1910 set. 27 |
|
“Registro delle deliberazioni della Giunta municipale”
| |
| 1910 ott. 30 – 1916 nov. 21 |
|
“Registro delle deliberazioni originali della Giunta municipale”
| |
| 1916 dic. 2 – 1926 apr. 20 |
|
Registro delle deliberazioni
| |
Il registro contiene anche deliberazioni della Giunta municipale relative al periodo del Regno ed è conservato in REP 1 / 1
| (1944 dic. 9 – 1946 feb. 28) |
Deliberazioni del Podestà
RGN/
3
|
“Registro delle deliberazioni dell Podestà”
| |
| 1926 apr. 21 – 1931 dic. 31 |
|
“Registro delle deliberazioni del Podestà”
| |
Contiene un indice cronologico delle deliberazioni dal 17 marzo 1932 al 24 novembre 1938
| 1932 gen. 5 – 1940 lug. 19 |
|
Registro delle deliberazioni
| |
Il registro contiene deliberazioni relative sia al periodo del Regno che al periodo della Repubblica ed è conservato in REP 1 / 1
| (1940 ago. 3 - 1944 gen. 8) |
Carteggio amministrativo 1871-1883
RGN/
4
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Consigli comunali”
- “Copie dei consigli”
| 1871 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Consigli comunali”
- “Lista dei giurati per l’anno 1872”
| 1872 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Copie dei consigli”
- “Esattoria”
- “Inventario di tutti i beni mobili ed immobili appartenenti al Comune” (2 copie)
| 1873 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Copie dei consigli”
- “Regolamento di pubblica igiene del comune di Filacciano”
- “Regolamento di polizia urbana del comune di Filacciano”
| 1874 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni del Consiglio”
- “Deliberazioni della Giunta”
| 1875 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni della Giunta”
- “Riassunto del carteggio per la vertenza degli stradaioli”
| 1876 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni del consiglio”
- “Deliberazioni della Giunta”
- “Regolamento pel servizio mortuario”
| 1877 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni del consiglio”
- “Deliberazioni della Giunta”
- “Regolamento di polizia urbana del comune di Filacciano”
- “Regolamento per il servizio mortuario”
- “Elenco generale delle strade comunali interne ed esterne al comune di Filacciano redatto il 28 marzo 1878”
| 1878 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni del consiglio”
- “Deliberazioni della Giunta”
- “Regolamento per la tassa sui cani risoluta ed approvata da questo pubblico consiglio lì 31 maggio 1879”
- “Regolamento per il servizio mortuario” (2 copie)
| 1879 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni del consiglio”
- “Deliberazioni della Giunta”
| 1880 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni del consiglio”
- “Deliberazioni della Giunta”
- “Statuto organico del Monte Frumentario di Filacciano”
| 1881 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni del consiglio”
- “Deliberazioni della Giunta”
| 1882 |
|
Corrispondenza e atti
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni del consiglio”
- “Deliberazioni della Giunta”
| 1883 |
Carteggio amministrativo 1884-1890
RGN/
5
|
“Agenzia imposte dirette e catasto. Intendenza di Finanza”
| |
| 1884 |
|
“Amministrazione comunale”
| |
Contiene deliberazioni del Consiglio comunale
| 1884 |
|
“Camera di commercio ed arti. Pesi e misure”
| |
| 1884 |
|
“Contabilità comunale”
| |
| 1884 |
|
“Contribuzioni dirette”
| |
| 1884 |
|
“Corrispondenza tra diversi comuni ed altri”
| |
| 1884 |
|
“Elezione elettorale politica. Anno 1884”
| |
| 1884 |
|
“Esercito ed armata”
| |
| 1884 |
|
“Giustizia. Conciliazione”
| |
| 1884 |
|
“Istruzione pubblica”
| |
| 1884 |
|
“Posizione forestale”
| |
| 1884 |
|
“Sicurezza pubblica”
| |
| 1884 |
|
“Successione manomorta”
| |
| 1884 |
|
“Statistica bestiame e raccolti”
| |
| 1884 |
|
“Agricoltura, industria e commercio”
| |
| 1885 |
|
“Campitelli Feliciano, fornitore di stampanti. Conto”
| |
| 1885 |
|
“Contabilità comunale”
| |
| 1885 |
|
“Contribuzioni dirette”
| |
| 1885 |
|
“Giudice”
| |
Contiene anche:
- “Atti concernenti la vertenza sulla legna dolce”
- “Atti riflettenti la questione della legna dolce contro sua eccellenza il principe don Filippo Del Drago”
- “Patrimonio comunale, atti conservatori e possessori”
| 1885 |
|
“Istruzione pubblica”
| |
| 1885 |
|
“Pulizia urbana e rurale”
| |
| 1885 |
|
“Sanità pubblica”
| |
Contiene anche:
- “Prospetto malattie curate nel 2° trimestre 1885 nel comune di Filacciano”
- “Questionario per l’inchiesta sulle condizioni igienico-sanitarie”
- “Elenco dei vaccinati”
| 1885 |
|
“Sessione primaverile”
| |
Contiene anche una raccolta di deliberazioni del Consiglio comunale.
| 1885 |
|
“Sessione autunnale”
| |
Contiene anche una raccolta di deliberazioni del Consiglio comunale
| 1885 |
|
“Sicurezza pubblica”
| |
| 1885 |
|
Miscellanea
| |
Contiene documentazione relativa alle elezioni amministrative dell’anno e “Elenchi di consiglieri comunali” .
| 1885 |
|
“Amministrazione comunale ”
| |
| 1886 |
|
“Contabilità comunale”
| |
| 1886 |
|
“Elezioni politiche”
| |
| 1886 |
|
“Esercito ed armata ”
| |
| 1886 |
|
“Giustizia”
| |
Contiene anche:
- “Atti riguardanti la causa Del Drago sul diritto di legnare la legna dolce”
- “Atti conservatori e possessori”
| 1886 |
|
“Istruzione pubblica”
| |
| 1886 |
|
“Ministero dell’agricoltura, industria e commercio”
| |
| 1886 |
|
“Ministero delle finanze”
| |
| 1886 |
|
“Opere pie”
| |
Contiene anche:
- “Questionario sull’erogazione di beneficenza da parte del Monte Frumentario”
| 1886 |
|
“Sanità pubblica”
| |
Contiene anche:
- “Elenco dei vaccinati”
| 1886 |
|
“Sicurezza pubblica”
| |
| 1886 |
|
“Agricoltura, industria e commercio”
| |
| 1887 |
|
“Conciliazione e giustizia”
| |
| 1887 |
|
“Elezioni amministrative”
| |
Contiene anche:
- “Liste degli elettori intervenuti nelle elezioni dei consiglieri comunali”
| 1887 |
|
“Elezioni politiche”
| |
| 1887 |
|
“Esercito ed armata”
| |
| 1887 |
|
“Istruzione pubblica”
| |
| 1887 |
|
“Sicurezza pubblica”
| |
| 1887 |
|
“Agricoltura, industria e commercio”
| |
| 1888 |
|
“Contabilità comunale”
| |
| 1888 |
|
“Esercito ed armata”
| |
| 1888 |
|
“Istruzione pubblica”
| |
| 1888 |
|
“Opere pie e beneficenza”
| |
| 1888 |
|
“Patrimonio comunale”
| |
| 1888 |
|
“Polizia locale ed igiene”
| |
| 1888 |
|
“Rappresentanza municipale”
| |
| 1888 |
|
“Sicurezza pubblica”
| |
| 1888 |
|
“Tasse comunali. Rendite”
| |
| 1888 |
|
Miscellanea
| |
Contiene anche:
- “Deliberazioni del Consiglio e della Giunta municipale”
| 1888 |
|
“Archivio e segreteria”
| |
| 1889 |
|
“Agricoltura, industria e commercio”
| |
| 1889 |
|
“Contabilità comunale”
| |
| 1889 |
|
“Finanza e demani dello Stato”
| |
| 1889 |
|
“Guerra e Marina militare”
| |
| 1889 |
|
“Istruzione pubblica”
| |
| 1889 |
|
“Opere pie e beneficenza”
| |
| 1889 |
|
“Patrimonio comunale”
| |
| 1889 |
|
“Polizia locale ed igiene”
| |
| 1889 |
|
“Popolazione ed anagrafe”
| |
| 1889 |
|
“Rappresentanza municipale”
| |
| 1889 |
|
“Sicurezza pubblica”
| |
| 1889 |
|
“Tasse comunali e rendite”
| |
| 1889 |
|
“Archivio e segreteria”
| |
| 1890 |
|
“Agricoltura, industria e commercio”
| |
| 1890 |
|
“Contabilità comunale”
| |
| 1890 |
|
“Finanza e demanio dello Stato”
| |
| 1890 |
|
“Guerra e Marina militare”
| |
| 1890 |
|
“Istruzione pubblica”
| |
| 1890 |
|
“Opere pie e beneficenza”
| |
| 1890 |
|
“Patrimonio comunale”
| |
| 1890 |
|
“Polizia locale ed igiene”
| |
| 1890 |
|
“Rappresentanza municipale”
| |
| 1890 |
|
“Riordinamento dell’imposta fondiaria”
| |
| 1890 |
|
“Sicurezza pubblica”
| |
| 1890 |
|
“Tasse comunali e rendite”
| |
| 1890 |
Carteggio amministrativo 1891-1895
RGN/
6
|
“Elezioni amministrative”
| |
| 1891 |
|
“Personale amministrativo”
| |
| 1891 |
|
“Deliberazioni del Consiglio e della Giunta municipale”
| |
| 1891 |
|
“Richiesta di stampanti”
| |
| 1891 |
|
“Ufficio di segreteria”
| |
| 1891 |
|
“Capitali patrimoniali”
| |
| 1891 |
|
“Liti. Affari contenziosi”
| |
| 1891 |
|
“Ricevitore del registro”
| |
| 1891 |
|
“Agente delle imposte”
| |
| 1891 |
|
“Agricoltura e pastorizia”
| |
| 1891 |
|
“Industria e commercio”
| |
| 1891 |
|
“Polizia urbana, rurale, edilizia”
| |
| 1891 |
|
“Esercenti sanitari”
| |
| 1891 |
|
“Armadio farmaceutico”
| |
| 1891 |
|
“Ufficiale sanitario”
| |
| 1891 |
|
“Opere pie e beneficenze. Congregazione di Carità. Monte frumentario”
| |
| 1891 |
|
“Lavori pubblici”
| |
Contiene documentazione dal 1890. Si segnala la presenza di documentazione raccolta in un fascicolo relativa al progetto per il tronco dal trivio di Piedicoste al porto di Filacciano
| 1891 |
|
“Informazioni”
| |
La documentazione riguarda lo stato civile
| 1891 |
|
“Movimento della popolazione”
| |
| 1891 |
|
“Registri dello Stato civile”
| |
| 1891 |
|
“Elezioni amministrative”
| |
| 1892 |
|
“Deliberazioni vistate”
| |
| 1892 |
|
“Ufficio di segreteria”
| |
| 1892 |
|
“Bilancio di previsione”
| |
| 1892 |
|
“Commissione mandamentale delle imposte dirette”
| |
| 1892 |
|
“Agricoltura e pastorizia”
| |
| 1892 |
|
“Industria e commercio”
| |
| 1892 |
|
“Elezioni amministrative”
| |
| 1893 |
|
“ Deliberazioni vistate”
| |
| 1893 |
|
“Bilancio preventivo e consuntivo”
| |
| 1893 |
|
“Ufficio di segreteria ”
| |
| 1893 |
|
“Commissione mandamentale”
| |
| 1893 |
|
“Agricoltura e pastorizia”
| |
| 1893 |
|
“Industria e commercio”
| |
| 1893 |
|
“Nettezza pubblica e illuminazione”
| |
| 1893 |
|
“Verbali di contravvenzioni”
| |
| 1893 |
|
“Personale sanitario e armadio farmaceutico”
| |
| 1893 |
|
“Scuole elementari e insegnanti”
| |
| 1893 |
|
“Congregazione di Carità e Monte frumentario”
| |
| 1893 |
|
“Milizia ed arruolamenti. Liste di leva”
| |
| 1893 |
|
“Anagrafe e movimento della popolazione”
| |
| 1893 |
|
“Elezioni amministrative”
| |
| 1894 |
|
“Bilancio preventivo e consuntivo”
| |
| 1894 |
|
“Ufficio di segreteria ”
| |
| 1894 |
|
“Capitali patrimoniali”
| |
| 1894 |
|
“Commissione mandamentale”
| |
| 1894 |
|
“Agricoltura e pastorizia”
| |
| 1894 |
|
“Industria e commercio”
| |
| 1894 |
|
“Giurati”
| |
Il fascicolo è vuoto
| 1894 |
|
“Polizia urbana. Nettezza pubblica”
| |
| 1894 |
|
“Istruzione pubblica”
| |
| 1894 |
|
“Milizia. Arruolamenti. Liste di leva”
| |
| 1894 |
|
“Registro quadrupedi”
| |
| 1894 |
|
“Stato civile. Anagrafe”
| |
| 1894 |
|
“Archivio amministrazione”
| |
Contiene anche deliberazioni del Consiglio comunale
| 1895 |
|
“Elezioni amministrative”
| |
| 1895 |
|
“Richiesta di stampanti”
| |
| 1895 |
|
“Ufficio di segreteria”
| |
| 1895 |
|
“Bilancio preventivo e consuntivo”
| |
| 1895 |
|
“Commissione mandamentale”
| |
| 1895 |
|
“Agricoltura e pastorizia”
| |
| 1895 |
|
“Industria e commercio”
| |
| 1895 |
|
“Personale sanitario”
| |
| 1895 |
|
“Armadio farmaceutico”
| |
| 1895 |
|
“Congregazione di Carità”
| |
| 1895 |
|
“Strade comunali obbligatorie”
| |
| 1895 |
Carteggio amministrativo 1896
RGN/
7
|
“Camera di commercio ed arti”
| |
| 1896 |
|
Coltura delle viti, degli ortaggi e degli ulivi”
| |
| 1896 |
|
“Industria manifatture diverse”
| |
| 1896 |
|
“Ingerenza governativa sul dazio consumo”
| |
| 1896 |
|
“Amministrazione ed appalti”
| |
| 1896 |
|
“Appalti dell’esattoria”
| |
| 1896 |
|
“Imposta sui terreni ”
| |
| 1896 |
|
“Imposta sui fabbricati”
| |
| 1896 |
|
“Imposta di ricchezza mobile”
| |
| 1896 |
|
“Privative nazionali”
| |
| 1896 |
|
“Pensionati civili, militari e religiosi”
| |
| 1896 |
|
“Polizia giudiziaria”
| |
| 1896 |
|
“Contabilità per spese di tribunali e carceri”
| |
| 1896 |
|
“Notificazioni giudiziarie”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “7.10”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “8.4”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Leggi, decreti e giurisprudenza”
| |
| 1896 |
|
“Elezioni politiche”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “8.9”. Non è stato possibile ricostruire il titolo della classe
| 1896 |
|
“Liste di leva di terra ”
| |
| 1896 |
|
“Chiamati sotto armi”
| |
| 1896 |
|
“Renitenti e disertori”
| |
| 1896 |
|
“Somministrazioni militari”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “10.1”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “10.2”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe.
| 1896 |
|
“Esami, premi e relazioni”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “10.12”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe.
| 1896 |
|
“Strade comunali obbligatorie”
| |
Contiene documentazione dal 1879
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “11.8”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Acque fluviali, lacunali e marittime e consorzi relativi”
| |
| 1896 |
|
“Pozzi, fontane, acquedotti, abbeveratoi e lavatoi”
| |
| 1896 |
|
“Congregazione di carità ed altre amministrazioni di opere pie.”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “12.2”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe.
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “12.4”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe.
| 1896 |
|
“Sussidi di beneficenza diversi”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “13.4”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “13.8”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “13.10”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Commissioni municipali di polizia ed igiene”
| |
| 1896 |
|
“Esercenti sanitari”
| |
| 1896 |
|
“Spazzini e custodi dei fanali ed orologi pubblici”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “15.2”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Registro di popolazione”
| |
| 1896 |
|
“Emigrazioni ed immigrazioni da e per l’estero”
| |
| 1896 |
|
“Cambiamenti di residenza nell’interno del Comune”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “15.9”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Elezioni amministrative”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “16.2”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Consiglio comunale”
| |
| 1896 |
|
“Spettacoli pubblici”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “17.10”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “17/11”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Movimenti dello stato civile”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “19.1”. Non è stato possibile la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Tassa sulle rivendite ed esercizi”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “19.1”. Non è stato possibile la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Tassa sulle rivendite ed esercizi”
| |
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “19.2”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
[?]
| |
Contiene documentazione segnata “20.2”. Non è stato possibile ricostruire la denominazione della classe
| 1896 |
|
“Corrispondenze varie”
| |
| 1896 |
Carteggio amministrativo 1897-1908
RGN/
8
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1897 |
|
“Impiegati, inservienti, personale avventizio”
| |
| 1897 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1897 |
|
“Cause, liti, conflitti riguardanti l’amministrazione comunale”
| |
Contiene anche:
- “Suprema Corte di cassazione di Roma. Comune di Filacciano contro il principe Del Drago. Memoria nell’interesse del Comune per l’udienza 17 novembre 1890” Roma, Tipografia agostiniana, 1890
| 1897 |
|
“Andamento dei servizi amministrativi”
| |
| 1897 |
|
“Inchieste”
| |
Il fascicolo è vuoto
| 1897 |
|
“Istituti diversi amministrati dal Comune”
| |
| 1897 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
| 1897 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1897 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1897 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
| 1897 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1897 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1897 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1897 |
|
“Polizia mortuaria, cimiteri”
| |
| 1897 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1897 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1897 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1897 |
|
“Servizio di esattoria e tesoreria”
| |
| 1897 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1897 |
|
“Elezioni politiche, liste”
| |
| 1897 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1897 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1897 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1897 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1897 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
| 1897 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
| 1897 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1897 |
|
“Espropriazioni per cause di utilità pubblica”
| |
| 1897 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1897 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattia delle piante”
| |
| 1897 |
|
“Comunicazioni con l’estero”
| |
Il fascicolo è vuoto
| 1897 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1897 |
|
“Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, domiciliati coatti, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi. Informazioni e provvedimenti”
| |
| 1897 |
|
“Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica sicurezza”
| |
| 1897 |
|
“Incendi e pompieri”
| |
| 1897 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1898 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1898 |
|
“Impiegati, inservienti, personale avventizio”
| |
| 1898 |
|
“Locali per gli uffici”
| |
| 1898 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1898 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
Contiene anche:
- “Obbligazioni e citazioni dei debitori del Monte Frumentario”
| 1898 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1898 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1898 |
|
“Società operaie e di mutuo soccorso. Sussidi”
| |
| 1898 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
Il fascicolo è vuoto
| 1898 |
|
“Servizi, regolamenti”
| |
Il fascicolo è vuoto
| 1898 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1898 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1898 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1898 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1898 |
|
“Polizia mortuaria, cimiteri”
| |
| 1898 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1898 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1898 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1898 |
|
“Servizio di esattoria e tesoreria”
| |
| 1898 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1898 |
|
“Elezioni politiche, liste”
| |
| 1898 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1898 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1898 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1898 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1898 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1898 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1898 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
| 1898 |
|
“Asili d’infanzia e scuole elementari. Monte pensioni”
| |
| 1898 |
|
“Documenti riguardanti la costruzione della scuola e sussidio dimandato”
| |
La camicia nella quale è contenuta la documentazione riporta solo l’indicazione della classe
| 1898 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
| 1898 |
|
“Ponti”
| |
Contiene anche:
- “Ponte Montorso”
| 1898 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1898 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1898 |
|
“Atti d’asta, pulitura delle cunette e bocchette delle strade comunali”
| |
La camicia nella quale è raccolta la documentazione riporta solo l’indicazione della classe
| 1898 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1898 |
|
“Comunicazioni con l’estero”
| |
| 1898 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1898 |
|
“Polveri e materie esplodenti”
| |
| 1898 |
|
“Teatri e trattenimenti pubblici”
| |
| 1898 |
|
“Scioperi e disordini”
| |
| 1898 |
|
“Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, domiciliati coatti, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi. Informazioni e provvedimenti”
| |
| 1898 |
|
“Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica sicurezza”
| |
| 1898 |
|
“Incendi e pompieri”
| |
| 1898 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1899 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1899 |
|
“Impiegati, inservienti, personale avventizio”
| |
| 1899 |
|
“Locali per gli uffici”
| |
| 1899 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1899 |
|
“Cause, liti, conflitti riguardanti l’amministrazione comunale”
| |
| 1899 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
| 1899 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1899 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1899 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
| 1899 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1899 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1899 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1899 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1899 |
|
“Polizia mortuaria, cimiteri”
| |
| 1899 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1899 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1899 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1899 |
|
“Dazi”
| |
Contiene anche:
- “Atti d’asta. Dazio consumo”
| 1899 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1899 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1899 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1899 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1899 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1899 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1899 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1899 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
Contiene anche un “Prospetto riassuntivo dello stato dell’istruzione primaria nei singoli Comuni”
| 1899 |
|
“Asili d’infanzia e scuole elementari”
| |
| 1899 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
| 1899 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1899 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1899 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1899 |
|
“Comunicazioni con l’estero”
| |
| 1899 |
|
“Emigrati”
| |
Il fascicolo è vuoto
| 1899 |
|
“Classe unica”
| |
Contiene anche:
- “Processi verbali di pignoramento”
- “Affari in pendenza per ultimarli”
| 1899 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1899 |
|
“Teatri e trattenimenti pubblici”
| |
| 1899 |
|
“Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, domiciliati coatti, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi. Informazioni e provvedimenti”
| |
| 1899 |
|
“Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica sicurezza”
| |
| 1899 |
|
“Contributo nelle spese delle guardie di città e casermaggio”
| |
| 1899 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1900 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1900 |
|
“Impiegati, inservienti, personale avventizio”
| |
| 1900 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1900 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
| 1900 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1900 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1900 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
| 1900 |
|
“Servizi, regolamenti”
| |
| 1900 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1900 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1900 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1900 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1900 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1900 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1900 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1900 |
|
“Servizio di esattoria e tesoreria”
| |
| 1900 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1900 |
|
“Elezioni politiche, liste”
| |
| 1900 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1900 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1900 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1900 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1900 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1900 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1900 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
| 1900 |
|
“Asili d’infanzia e scuole elementari”
| |
| 1900 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
Contiene anche:
- “Atto d’asta del lavoro di selciatura della via Filo Castello”
| 1900 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1900 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1900 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1900 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1900 |
|
“Polveri e materie esplodenti”
| |
| 1900 |
|
“Teatri e trattenimenti pubblici”
| |
| 1900 |
|
“Contributo nelle spese delle guardie di città e casermaggio”
| |
| 1900 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1901 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1901 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1901 |
|
“Cause, liti, conflitti riguardanti l’amministrazione comunale”
| |
| 1901 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
Contiene “Ruolo d’esigenza delle prestazioni di grano per il 1901”
| 1901 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1901 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1901 |
|
“Lotterie, tombole, fiere di beneficenza”
| |
| 1901 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
| 1901 |
|
“Servizi, regolamenti”
| |
| 1901 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1901 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1901 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1901 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1901 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1901 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1901 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1901 |
|
“Servizio di esattoria e tesoreria”
| |
| 1901 |
|
“Affari in pendenza”
| |
La camicia nella quale è raccolta la documentazione riporta solo l’indicazione della classe
| 1901 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1901 |
|
“Elezioni politiche, liste”
| |
| 1901 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1901 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1901 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1901 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1901 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1901 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1901 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
| 1901 |
|
“Asili d’infanzia e scuole elementari”
| |
| 1901 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
| 1901 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1901 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1901 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1901 |
|
“Comunicazioni con l'estero”
| |
| 1901 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1901 |
|
“Polveri e materie esplodenti”
| |
| 1901 |
|
“Teatri e trattenimenti pubblici”
| |
| 1901 |
|
“Scioperi e disordini”
| |
| 1901 |
|
“Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, domiciliati coatti, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi. Informazioni e provvedimenti”
| |
| 1901 |
|
“Contributo nelle spese delle guardie di città e casermaggio”
| |
| 1901 |
|
Trasporto di mentecatti al manicomio
| |
| 1901 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1902 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1902 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1902 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
| 1902 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1902 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1902 |
|
“Lotterie, tombole, fiere di beneficenza”
| |
| 1902 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
Il fascicolo è vuoto
| 1902 |
|
“Servizi, regolamenti”
| |
| 1902 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1902 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1902 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1902 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1902 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1902 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1902 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1902 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1902 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1902 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1902 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1902 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1902 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1902 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1902 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
| 1902 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1902 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1902 |
|
“Restauro e mantenimento uffici”
| |
| 1902 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1902 |
|
“Comunicazioni con l'estero”
| |
| 1902 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1902 |
|
“Teatri e trattenimenti pubblici”
| |
| 1902 |
|
“Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, domiciliati coatti, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi. Informazioni e provvedimenti”
| |
| 1902 |
|
“Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica sicurezza”
| |
| 1902 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1903 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1903 |
|
“Impiegati, inservienti, personale avventizio”
| |
| 1903 |
|
“Locali per gli uffici”
| |
| 1903 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1903 |
|
“Cause, liti, conflitti riguardanti l’amministrazione comunale”
| |
| 1903 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
| 1903 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1903 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1903 |
|
“Lotterie, tombole, fiere di beneficenza”
| |
| 1903 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
| 1903 |
|
“Servizi, regolamenti”
| |
Il fascicoloè vuoto
| 1903 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1903 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1903 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1903 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1903 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1903 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1903 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1903 |
|
“Servizio di esattoria e tesoreria”
| |
| 1903 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1903 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1903 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1903 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1903 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1903 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1903 |
|
“Archivio notarile”
| |
Contiene anche “Ruolo dei notai esercenti e praticanti e degli archivi notarili. Tabella”.
| 1903 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1903 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
| 1903 |
|
“Asili d'infanzia e scuole elementari”
| |
| 1903 |
|
“Istituti scientifici, biblioteche, gallerie, musei”
| |
| 1903 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
| 1903 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1903 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1903 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1903 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1903 |
|
“Polveri e materiali esplodenti”
| |
| 1903 |
|
“Teatri e trattenimenti pubblici”
| |
| 1903 |
|
“Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica sicurezza”
| |
| 1903 |
|
“Contributo nelle spese delle guardie di città e casermaggio”
| |
| 1903 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1904 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1904 |
|
“Impiegati, inservienti, personale avventizio”
| |
| 1904 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1904 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1904 |
|
"Andamento dei servizi amministrativi
| |
| 1904 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
| 1904 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1904 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1904 |
|
“Società operaie di mutuo soccorso, sussidi”
| |
| 1904 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
| 1904 |
|
“Servizi, regolamenti”
| |
| 1904 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1904 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1904 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1904 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1904 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1904 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1904 |
|
“Servizio di esattoria e tesoreria”
| |
| 1904 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1904 |
|
“Elezioni politiche, liste”
| |
| 1904 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1904 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1904 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1904 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1904 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
| 1904 |
|
“Asili d'infanzia e scuole elementari”
| |
| 1904 |
|
“Istituti scientifici, biblioteche, gallerie, musei”
| |
| 1904 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
| 1904 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1904 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1904 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1904 |
|
“Comunicazioni con l'estero”
| |
| 1904 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1904 |
|
“Teatri e trattenimenti pubblici”
| |
| 1904 |
|
“Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, domiciliati coatti, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi. Informazioni e provvedimenti”
| |
| 1904 |
|
“Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica sicurezza”
| |
| 1904 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1905 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1905 |
|
“Impiegati, inservienti, personale avventizio”
| |
| 1905 |
|
“Locali per gli uffici”
| |
| 1905 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1905 |
|
"Andamento dei servizi amministrativi
| |
| 1905 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
| 1905 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1905 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1905 |
|
“Società operaie di mutuo soccorso, sussidi”
| |
| 1905 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
| 1905 |
|
“Servizi, regolamenti”
| |
| 1905 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1905 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1905 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1905 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1905 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
La documentazione va dal 1868 al 1912. Contiene anche:
- “Copia autentica dell’Instromento di vendita di casa in Filacciano per £ 2.500 fatta dal sig. Traversetti a favore del Comune”;
- “Inventario di tutti i beni mobili e immobili appartenenti al comune di Filacciano”.
| 1905 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1905 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1905 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1905 |
|
“Elezioni politiche, liste”
| |
| 1905 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1905 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1905 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1905 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1905 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1905 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1905 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1905 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
| 1905 |
|
“Asili d'infanzia e scuole elementari”
| |
| 1905 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
Contiene anche:
- “Sistemazione delle strade di accesso al nuovo asilo infantile”
| 1905 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1905 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1905 |
|
Trasporto di mentecatti al manicomio
| |
| 1905 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1906 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1906 |
|
“Impiegati, inservienti, personale avventizio”
| |
| 1906 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1906 |
|
“Cause, liti, conflitti riguardanti l’amministrazione comunale”
| |
| 1906 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
| 1906 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1906 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1906 |
|
“Società operaie di mutuo soccorso, sussidi”
| |
| 1906 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
| 1906 |
|
“Servizi, regolamenti”
| |
| 1906 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1906 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1906 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1906 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1906 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1906 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1906 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1906 |
|
“Eredità”
| |
Il fascicolo è vuoto
| 1906 |
|
“Servizio di esattoria e tesoreria”
| |
| 1906 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1906 |
|
“Azioni di valore civile”
| |
| 1906 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1906 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1906 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1906 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1906 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1906 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
| 1906 |
|
“Asili d'infanzia e scuole elementari”
| |
| 1906 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
| 1906 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1906 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1906 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1906 |
|
“Commercio”
| |
Contiene anche un “Elenco per l’iscrizione degli elettori nella lista commerciale per l’anno 1906”.
| 1906 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1906 |
|
“Polveri e materiali esplodenti”
| |
| 1906 |
|
Trasporto di mentecatti al manicomio
| |
| 1906 |
|
“Elezioni amministrative, liste, riparto consiglieri per frazioni”
| |
| 1907 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri”
| |
| 1907 |
|
“Impiegati, inservienti, personale avventizio”
| |
| 1907 |
|
“Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni”
| |
| 1907 |
|
“Cause, liti, conflitti riguardanti l’amministrazione comunale”
| |
| 1907 |
|
"Istituti diversi amministrati dal Comune"
| |
| 1907 |
|
“Congregazioni di carità, opere pie, monti frumentari, monti di pietà”
| |
| 1907 |
|
“Ospizi, ricoveri di mendacità, indigenti inabili al lavoro”
| |
| 1907 |
|
“Brefotrofi, orfanotrofi, esposti baliatici”
| |
| 1907 |
|
“Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini”
| |
| 1907 |
|
“Servizi, regolamenti”
| |
| 1907 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1907 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1907 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1907 |
|
“Igiene pubblica, regolamenti, macello”
| |
| 1907 |
|
“Polizia mortuaria, cimiteri”
| |
| 1907 |
|
“Proprietà comunali, inventari dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti”
| |
| 1907 |
|
“Bilanci, conti, contabilità speciali, verifica di cassa”
| |
| 1907 |
|
“Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi”
| |
| 1907 |
|
“Servizio di esattoria e tesoreria”
| |
| 1907 |
|
“Leggi e decreti, gazzette ufficiali, calendario generale dello Stato, fogli annunzi legali, circolari”
| |
| 1907 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1907 |
|
“Azioni di valore civile”
| |
| 1907 |
|
“Concessioni governative”
| |
| 1907 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1907 |
|
“Carceri mandamentali”
| |
| 1907 |
|
“Conciliatore, vice conciliatore, ufficio”
| |
| 1907 |
|
“Autorità scolastiche, insegnanti”
| |
| 1907 |
|
“Asili d'infanzia e scuole elementari”
| |
| 1907 |
|
“Istituti scientifici, biblioteche, gallerie, musei”
| |
| 1907 |
|
“Strade, piazze, costruzione e manutenzione”
| |
| 1907 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1907 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1907 |
|
“Restauro e mantenimento uffici”
| |
| 1907 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, malattie delle piante”
| |
| 1907 |
|
“Comunicazioni con l'estero”
| |
| 1907 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1907 |
|
“Scioperi e disordini”
| |
| 1907 |
|
“Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, domiciliati coatti, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi. Informazioni e provvedimenti”
| |
| 1907 |
|
“Ufficio comunale. Archivio”
| |
Si segnala la presenza di un modulo a stampa del 1906 riportante la classificazione d’archivio tracciata dalla circolare del Ministero 1 marzo 1897 n. 1700 / 2
| 1908 |
|
“Commissione elettorale ed atti relativi dell’annuale revisione delle liste. Liste definitivamente approvate"
| |
| 1908 |
|
“Certificati elettorali provenienti da altri Comuni”
| |
| 1908 |
|
“Elezioni amministrative”
| |
| 1908 |
|
“Sindaco, assessori, consiglieri, superiori autorità amministrative, consigliere provinciale”
| |
| 1908 |
|
“Impiegati e salariati comunali”
| |
| 1908 |
|
“Deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale. Avvisi di convocazione”
| |
| 1908 |
|
“Congregazioni di carità”
| |
| 1908 |
|
“Opera pia Ferraioli”
| |
| 1908 |
|
“Cassa nazionale di previdenza”
| |
| 1908 |
|
“Ospedali e spedalità di Roma”
| |
| 1908 |
|
“Opera pia degli Ospizi marini”
| |
| 1908 |
|
“Società operaie di mutuo soccorso, sussidi”
| |
| 1908 |
|
“Regolamento, ordinanze, contravvenzioni”
| |
| 1908 |
|
“Servizio di polizia interna, scopini, accalappiacani”
| |
| 1908 |
|
“Ufficio sanitario, personale”
| |
| 1908 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1908 |
|
“Epidemie, malattie contagiose, epizoozie”
| |
| 1908 |
|
“Beni rustici, edifici, opifici, case civili”
| |
| 1908 |
|
“Censi, canoni, livelli e prestanze attive, enfiteusi”
| |
| 1908 |
|
“Mutui passivi, debito fluttuante”
| |
| 1908 |
|
“Bilancio preventivo”
| |
| 1908 |
|
“Contabilità speciali”
| |
| 1908 |
|
“Agenzia delle imposte. Corrispondenza”
| |
| 1908 |
|
“Ufficio del Registro”
| |
| 1908 |
|
“Commissioni di 1^ e 2^ istanza, commissione centrale per le imposte dirette”
| |
| 1908 |
|
“Corrispondenza ruoli. Reclami”
| |
| 1908 |
|
“Imposte, sovrimposte e tasse a carico del Comune”
| |
| 1908 |
|
“Intendenza di finanza”
| |
| 1908 |
|
“Contributi a carico”
| |
| 1908 |
|
“Servizio di esattoria e tesoreria”
| |
| 1908 |
|
“Leggi, decreti, circolari”
| |
| 1908 |
|
“Elezioni politiche, liste”
| |
| 1908 |
|
“Feste nazionali, commemorazioni”
| |
| 1908 |
|
“Circoscrizione giudiziaria, pretura, tribunale, corte d’assise”
| |
| 1908 |
|
“Conciliatore, viceconciliatore. Ufficio”
| |
| 1908 |
|
“Leva di terra e di mare”
| |
| 1908 |
|
“Autorità scolastiche”
| |
| 1908 |
|
“Acquisto fabbricato Sebastiani per l’asilo infantile e scuole”
| |
| 1908 |
|
“Contributo dello Stato per l’aumento di stipendi ai maestri elementari”
| |
| 1908 |
|
“Arredamento scuole elementari superiori”
| |
| 1908 |
|
“Assistenza scolastica. Patronato”
| |
| 1908 |
|
“Esami di promozione e di compimento”
| |
| 1908 |
|
“Affitto scuole elementari”
| |
| 1908 |
|
“Regolamento. Disciplina. Commissione di vigilanza”
| |
| 1908 |
|
“Educatori. Ginnasi. Convitti. Licei. Scuole tecniche. Università. Istituti scientifici. Biblioteche. Gallerie. Musei”
| |
| 1908 |
|
“Strade, piazze. Manutenzione e costruzione ”
| |
| 1908 |
|
“Illuminazione”
| |
Il fascicolo è vuoto
| 1908 |
|
“Acque e fontane pubbliche”
| |
| 1908 |
|
“Consorzi stradali e idraulici”
| |
| 1908 |
|
“Poste, telegrafi, telefoni”
| |
| 1908 |
|
“Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, malattia delle piante”
| |
Contiene anche:
- “Censimento bestiame”
- “Università agraria”
- “Agricoltura”
- “Boschi”
- “Prodotti agrari”
| 1908 |
|
“Censimento. Statistica”
| |
| 1908 |
|
“Interessi privati. Affari diversi”
| |
| 1908 |
|
“Pubblica incolumità”
| |
| 1908 |
|
“Polveri e materie esplodenti”
| |
| 1908 |
|
“Teatri e trattenimenti pubblici Esercizi pubblici ”
| |
| 1908 |
|
“Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, domiciliati coatti, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi. Informazioni e provvedimenti”
| |
| 1908 |
|
“Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica sicurezza”
| |
| 1908 |
|
“Trasporto di mentecatti al manicomio”
| |
| 1908 |
Carteggio amministrativo 1909-1945
RGN/
9
|
“Commissione elettorale, liste, revisione”
| |
| 1909 |
|
“Consiglio, Giunta, Sindaco”
| |
| 1909 |
|
“Cassa previdenza segretario ed impiegati comunali. Cassa nazionale salariati comunali”
| |
| 1909 |
|
“Deliberazioni Giunta municipale e consiliari”
| |
| 1909 |
|
“Ufficio legale. Cause e liti. Notizie giudiziarie.
| |
| 1909 |
|
“Informazioni segrete”
| |
| 1909 |
|
“Rilascio di certificati in genere”
| |
| 1909 |
|
“Congregazione di carità”
| |
| 1909 |
|
“Opere pie. Confraternite”
| |
| 1909 |
|
“Pratiche relative al terremoto di Calabria del 28.12.1908. Reggio. Messina”
| |
| 1909 |
|
“Medicinali per i poveri”
| |
| 1909 |
|
“Ospizi. Ricoveri di mendacità. Spedalità romane”
| |
| 1909 |
|
“Brefotrofio. Orfanotrofio. Baliatico”
| |
| 1909 |
|
“Servizio di polizia interna. Scopini accalappia cani”
| |
| 1909 |
|
“Servizi e regolamenti”
| |
| 1909 |
|
“Ufficio sanitario. Personale”
| |
| 1909 |
|
“Servizio sanitario”
| |
| 1909 |
|
“Epidemie. Malattie contagiose”
| |
| 1909 |
|
“Polizia mortuaria. Cimiteri. Lavoro delle donne e dei fanciulli”
| |
| 1909 |
|
“Documenti giustificativi dei mandati che si devono conservare presso l’ufficio di segreteria”
| |
| 1909 |
|
Commissione di prima istanza. Ricorsi
| |
| 1909 |
|
Ruoli. Imposte. Pubblicazione. Ricevute
| |
| 1909 |
|
Compilazione tassa velocipedi, motocicli, ecc…
| |
| 1909 |
|
“Classificazione e canone governativo”
| |
| 1909 |
|
“Tassa famiglia o fuocatico. Matricola. Verifiche”
| |
| 1909 |
|
“Vendita della cauzione. Esattoria. Appalto, cauzione”
| |
| 1909 |
|
“Atti coattivi. Quote inesigibili”
| |
| 1909 |
|
“Servizio generale di tesoreria”
| |
| 1909 |
|
“Verifiche di cassa”
| |
| 1909 |
|
Ufficio del Registro
| |
| 1909 |
|
Agenzia. Imposte. Catasto. Ipoteche. Commissione censuaria comunale”
| |
| 1909 |
|
Privative nazionali. Dispense
| |
| 1909 |
|
“Leggi. Decreti. Circolari”
| |
| 1909 |
|
Concessioni governative
| |
| 1909 |
|
“Liste elettorali politiche. Revisione”
| |
| 1909 |
|
“Elezioni politiche”
| |
| 1909 |
|
“Feste nazionali. Casa regnante. Calendario del Regno”
| |
| 1909 |
|
“Preture. Tribunali. Corti di giustizia”
| |
| 1909 |
|
“Carceri mandamentali. Detenuti. Contributi”
| |
| 1909 |
|
“Amnistie. Grazie. Indulti”
| |
| 1909 |
|
“Lista degli eleggibili a conciliatore e vice conciliatore. Revisione”
| |
| 1909 |
|
“Nomina conciliatore e vice conciliatore”
| |
| 1909 |
|
“Ufficio di conciliazione”
| |
| 1909 |
|
“Consigli di famiglia”
| |
| 1909 |
|
“Statistica atti del conciliatore”
| |
| 1909 |
|