Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html    interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Introduzione Archivistica




Comune di Castel Madama

Periodo unitario






Appendice


Schema di classificazione applicato ai documenti per gli anni 1920-1924

Archivio del Comune in periodo unitario (1870)
Inventario della sezione separata (1870-1953) di Castel Madama

a cura di
  Giovanna  Bosman
  Maria Teresa  De Nigris
  Stefania  Glori
  Leonardo  Musci


Schedatura e primo ordinamento: Giovanna Bosman, Maria Teresa De Nigris, Stefania GloriStudio della struttura e inventario a cura di Leonardo Musci






Introduzione Archivistica

Torna al sommario
La struttura dell’inventario è molto semplice: oltre alle serie delle delibere, dei contratti e dei protocolli, il carteggio è organizzato su tre sottoserie secondo le specifiche che più oltre si dettagliano. La restante documentazione è stata accorpata in aree mutuate sulla struttura del titolario 1897; all’interno di ognuna si articolano le diverse serie archivistiche, comprese quelle delle cosiddette “pratiche diverse” che accolgono i fascicoli per affare non compresi nei carteggi suddetti. È stata effettuata nel corso dell’ordinamento un’analisi del materiale tendente anche all’eliminazione di quello proponibile per lo scarto alla luce dell’attuale dottrina. Qui di seguito si propone un approfondimento sull’organizzazione archivistica dei carteggi, vista la peculiarità riscontrata al riguardo nella situazione di Castel Madama.
Il titolario unico per i comuni, emanato dal Ministero dell’interno con circolare 17000/2 del 1° marzo 1897, risulta applicato a Castel Madama dal 1902. E’ probabile però che in quanto sistema di partizione della documentazione nell’atto del suo ingresso in archivio (gestione dell’archivio corrente) esso sia stato introdotto piuttosto nel 1903 e che le carte del 1902 siano state riordinate sulla base del titolario. Apprendiamo infatti dalla “Relazione sullo stato dell’ufficio ed archivio comunale”, indirizzata il 24 settembre 1903 dal neo segretario comunale Domenico Liberati alla giunta municipale*, che l’archivio giaceva in condizioni deplorevoli per la trascuratezza del predecessore, Pietro Rotondi, e che tra marzo e settembre il giovane segretario pose mano al “lavoro lungo e noioso” del riordinamento, per il quale affrontò “l’esame attento ed accurato di ogni singola carta”. Nella relazione Liberati critica l’assenza di qualsiasi criterio di selezione e conservazione: “I numerosi sacchi di carte inutili e di niun importanza sono lì a dimostrare quale caos e quale disordine vi fosse in questo ufficio, ove da oltre trenta anni si conservavano gelosamente tutti i pezzettini di carta e tutti i manifesti di fiere e mercati tenuti nei vari paesi circonvicini.”. La relazione si dilunga però solo sulle lacune riscontrate nelle serie delle delibere, dei protocolli, dei ruoli matricolari e sulla carenza del servizio di anagrafe e stato civile. A noi sarebbe comunque piaciuto conoscere un po’ più precisamente il contenuto di quei “sacchi di carte inutili” e il concetto che Liberati aveva di “niun importanza”.
E’ probabile che Liberati, intendendo applicare in toto il dettato della circolare del 1897, si sia scontrato con l’inadeguatezza del personale in servizio nel comune. Smistò la corrispondenza del 1902 in 15 fascicoli intestati alle categorie del modello mentre predispos per quella dell’anno in corso i fascicoli intestati alle classi. Ma l’assenza di un’attività di classificazione, che emerge sia dai registri di protocollo che dalle carte e che si protrarrà fino al 1933, sembra disegnare una separazione tra ufficio di protocollo e archivio, il primo in mano alla “manovalanza” impiegatizia, il secondo gestito direttamente dal segretario, al quale in ultima istanza va fatto risalire il processo di assegnazione delle carte ai singoli fascicoli (operazione altrimenti “automatica” qualora il protocollo avesse dato da subito a ogni documento il suo indirizzo archivistico). Negli anni seguenti il compito di creazione del fascicolo fu probabilmente delegato ad altri, il che giustificherebbe l’evidente arbitrarietà e discontinuità dei criteri di smistamento dei documenti nelle classi.
Questo basso standard di qualità ha generato a Castel Madama anche l’incostanza del sistema stesso di archiviazione. Rivelandosi impossibile applicare correttamente il titolario fino al livello della classe, ci si doveva accontentare di un’applicazione sommaria: gli immaginabili inconvenienti (difficoltà di reperimento) portarono periodicamente a tentativi di organizzare un’archiviazione più raffinata. Il sistema di archiviazione adottato nel tempo è riassunto nello specchio seguente:
Nessun titolario Titolario modello Titolario modello semplificato Titolario modello arricchito
Archiviazione per materie Archiviazione per anno Archiviazione per categoria Archiviazione per categoria e classe
1870-1877
1878-1901
1902
1903-1905
1906-1914
1915
1916-1919
1920-1924
1925-1933
1934-1937


Questo sistema era basato su una procedura macchinosa ed era pericoloso per la gestione. Non essendoci classificazione sul documento un suo prelievo per consultazione rischiava di disperdere il pur fragile vincolo archivistico che era stato creato. Il sistema venne abbandonato dopo soli tre anni e dal 1906, ferma restando l’assenza di classificazione, le carte vennero smistate in fascicoli miscellanei per categoria; accanto ad essi furono formati pochi fascicoli per affare (pratiche) che venivano poi archiviati insieme alla miscellanea della categoria cui appartenevano*. E’ probabile che nel 1915 si sia tentato un ritorno a un metodo più sofisticato di archiviazione: ricompaiono i fascicoli per classe ma per ogni categoria si conserva anche un certo numero di carte non smistate nelle singole classi, segno evidente di un lavoro di riordinamento incompiuto. Già dal 1916 si tornò nuovamente alle miscellanee di categoria.
Una mediazione tra modello-tipo e standard realizzabile fu tentata nel 1924 quando l’impiegato archivista (probabilmente su ispirazione dello stesso segretario) pose mano al carteggio degli ultimi cinque anni. Questo lasso di tempo veniva evidentemente considerato come quello che individuata l’archivio corrente ed era stato introdotto in via pratica dal discusso d.l. 30 gen. 1916, n. 219, sullo scarto dei documenti d’archivio; venne poi di fatto “ufficializzato” dal r.d. 31 ago. 1933, n. 1313 che portò a cinque anni il termine per il versamento negli Archivi di Stato degli atti esauriti della pubblica amministrazione.
Venne elaborato uno schema di riclassificazione semplificando il titolario del 1897 (tale schema, che è stato reperito fuori posto tra le carte della categoria VIII per il 1914, viene riprodotto nell’inventario tra le annate 1919 e 1920). Il difetto dello schema è quello di ridurre eccessivamente il numero delle classi, fino ad abolirle del tutto per sei categorie, costringendo a introdurre nelle categorie non ridotte a classe unica una classe “Varie” rivelatesi poi inevitabilmente la più consistente. Creato lo schema, l’archivista classificò sulla sua base ogni singolo documento degli anni 1920-1924 segnandovi a lapis blu la categoria e a lapis rosso la classe, smistò quindi le carte in tante fascette quante erano le classi e le accorpò in fascicoli, di norma uno per categoria ma anche più di uno per categoria o uno per più categorie. Per ogni classe (intitolata per esteso sulla copertina del fascicolo) segnò anche la consistenza delle carte conservate. Il totale delle consistenze si avvicina al numero di registrazioni presente nei protocolli di quegli anni*. Tale procedura riguardò, come detto, i documenti degli anni 1920-1924: che si tratti di un riordinamento e non di un sistema di archiviazione corrente lo si deduce, oltre che dalla “confezione” normalizzata del lavoro, anche dal fatto che le copertine utilizzate riportano la data di stampa (1924) da parte della tipografia Campitelli di Foligno, abituale fornitrice del Comune. Allo stato attuale, però, la consistenza dei fascicoli è notevolmente diversa da quella dichiarata dalle loro copertine: accanto a pochissime fascette di classi che contengono esattamente il numero di carte segnato, ve ne sono molte altre contenenti meno carte (a volte molte meno) e altre mancanti*. Non è pensabile che le lacune siano dovute a un scarto intenzionale effettuato dopo il riordinamento dal momento che non si riscontra una coerenza di comportamento nell’eliminazione né è razionale pensare che una operazione così di dettaglio abbia riguardato solo questi anzi, senza alcun risultato apprezzabile da punto di vista del risparmio di spazio. In realtà la discrepanza tra consistenza dichiarata sulle fascette e consistenza reale si giustifica in parte con il fatto che diverse carte del 1920-1924 si trovano in fascicoli periodici per affare, ora in altre serie dell’archivio; questi documenti sono riconoscibili proprio dalle segnature a lapis rosso e blu che da una parte testimoniano un trattamento archivistico avvenuto “a corpo” e in un breve lasso di tempo e, dall’altra, ci mostrano la successiva estrapolazione dai fascicoli per classe di quei documenti che costituivano antecedenti di pratiche poste in essere.
Dal 1925 al 1933 si tornò nuovamente a un’archiviazione sommaria per categorie. Su questa parte dell’archivio è stato iniziato quasi sicuramente un intervento di selezione delle carte e riordinamento dei fascicoli; nel 1925 infatti la consistenza documentaria cala drasticamente (mentre non diminuisce la media annuale delle registrazioni) e i documenti sono in perfetto ordine sulla base del numero di protocollo (data archivistica). Con il passare degli anni tale situazione tende però a deteriorarsi. Nel 1933 compare finalmente sulle carte il timbro dell’ufficio del protocollo con il numero di registrazione in arrivo e spesso anche la classificazione a due livelli (ma le carte sono comunque archiviate in miscellanee di categoria).
Nel 1934 si decise di utilizzare la modulistica della tipografia Salvati di Foligno. Le copertine dei fascicoli riportano un titolario parzialmente diverso da quello del 1897, fenomeno frequente negli anni dl fascismo e in seguito consolidato forse a causa della mancanza di un aggiornamento ufficiale del titolario, aggiornamento che nemmeno in seguito vi è stato e che è una delle cause del progressivo abbandono della pratica classificatoria; così gli aggiustamenti resi necessari da modifiche legislative e procedure amministrative venivano elaborati in sedi non aventi titolo a farlo, con ricadute negative sulla perdita parziale di una codificazione comune tra archivi omogenei. Una “Tabella di classificazione degli atti” rinvenuta in archivio tra le carte del 1934 dichiara di essere “riveduta ed aggiornata in base all’ordinamento podestarile ed alle più recenti disposizioni di legge”; da chi “riveduta ed aggiornata” non è dato sapere.
Il sistema inaugurato nel 1934 (in appendice si riproducono in fotocopia le copertine dei fascicoli delle 15 categorie) risulta applicato fino al 1937. O meglio: il 1937 è l’ultimo anno per il quale si conserva il carteggio ordinato per anno e per categorie. Assistiamo infatti ad una situazione paradossale: i registri di protocollo continuano a riportare la classificazione di ogni documento ma non ci sono in archivio i fascicoli annuali formati sulla base del titolario, ulteriore testimonianza della separazione fra protocollo e archivio che pare caratterizzare la vicenda archivistica del Comune di Castel Madama. Documenti successivi al 1937 si trovano oggi nei fascicoli per affare che sempre più vennero formati in quegli anni (fenomeno comune a molti archivi comunali), ma è lecito pensare che dovessero esserci delle buste (oggi perse) contenenti il seguito del carteggio a titolario. Tale conclusione è basata sia su alcuni sondaggi fatti sui protocolli alla ricerca di documenti registrati in arrivo e oggi non rintracciabili, sia sull’assenza pressoché totale di documentazione post 1937 inerente certi affari (per esempio l’istruzione o la pubblica sicurezza). Non sembra però casuale il fatto che proprio nel 1937 iniziano a comparire sul registro di protocollo segnature particolari extratitolario (SS.MM. per “soccorsi militari”, I.E. per “impianti elettrici”, CONS.VET. per “consorzio veterinario”, Mattatoio, Molino, Farmacia, Spedalità, Cimitero, Acquedotto, CONS.STRADE per “consorzio stradale”, Asilo; nel 1943 compare RAZ.CONS. per “razionamento consumi”) che paiono configurare vere e proprie serie archivistiche autonome dalla struttura del titolario classico.
Comunque anche il carteggio 1934-1937 sembra esserci pervenuto come frutto di un riordinamento e non nella veste “corrente”: prova ne sia che le cartelline nelle quali sono fascicolati i documenti del 1936 risultano essere state stampate nel maggio 1937.
E’ in conclusione questa la caratteristica della tecnica di archiviazione del carteggio post 1870 a Castel Madama: non si stabilizzò mai un sistema corrente che reggesse alle necessità del servizio e la storia archivistica di queste carte mostra l’alternarsi di negligenza ordinaria e interventi straordinari di recupero dell’arretrato. Interventi basati però ogni volta su metodi e tecniche differenti tanto da creare quello scomposto mosaico di criteri di archiviazione che si è tentato di descrivere.
Un’ultima annotazione riguarda l’incendio che nella notte sul 2 novembre 1947 interessò i locali del municipio e una parte dell’archivio*. Risultano danneggiati registri di stato civile, registri di popolazione, catasti, registri ONMI e documenti annonari. Una parte di questo materiale è andato perduto, altro recuperato; il più prezioso (catasti e registri di popolazione) è oggi in attesa di restauro: la sua realizzazione comporterà il piacevole sacrificio di intercalare nel presente inventario l’aggiunta di un certo numero di descrizioni archivistiche.


Comune di Castel Madama

Torna al sommario
Torna al sommario


Deliberazioni

Torna al sommario


palchetti 48-49




Consiglio Comunale

Torna al sommario
 


Originali

Torna al sommario

1

Deliberazioni del Consiglio comunale 
Le deliberazioni sono ms. su quinterni di fogli protocollo bollati con legatura in parte perduta e senza coperta. Le prime 500 pagine sono cartulate a timbro. Le lacune cronologiche sono probabilmente dovute alla perdita di singoli quinterni e sono in parte colmate dalle copie (si veda oltre). Si conserva in inserto datt. un "Indice delle deliberazioni consigliari più importanti dal maggio 1871 al febbraio 1903". 1870 novembre 24 - 1881 agosto 21, 1881 dicembre 21 - 1885 marzo 31, 1885 settembre 24 - 1886 dicembre 9, 1887 aprile 4 - agosto 4, 1888 marzo 8 - 1897 maggio 15, 1900 febbraio 7 - 1903 febbraio 14

2

Registro delle delibere del Consiglio comunale 
1903 marzo 28 - 1911 luglio 28

3

Registro delle delibere del Consiglio comunale 
1911 agosto 11 - 1920 ottobre 20

4

Registro delle delibere del Consiglio comunale 
Dal 2 maggio 1926 delibere del Podestà 1920 novembre 14 - 1930 dicembre 12

5

"Registro Commissario Prefettizio" 
Il registro contiene le deliberazioni del Commissario Prefettizio dal 21 gennaio al 27 marzo 1946 e le deliberazioni del Conisglio comunale dal 28 marzo 1946 al 6 dicembre 1947. 1946 gennaio 21 - 1947 dicembre 6

6

"Registro delle deliberazioni del Consiglio" 
1948 gennaio 31 - 1949 dicembre 22

7

"Registro delle deliberazioni del Consiglio comunale" 
1950 marzo 23 - 1952 dicembre 27

8

"Registro delle deliberazioni originali del Consiglio comunale" 
1953 febbraio 14 - 1955 agosto 27
 


Copie di originali mancanti

Torna al sommario

1

Deliberazioni del Consiglio comunale: 9 verbali 
1881 ottobre 1 - dicembre 22

2

Deliberazioni del Consiglio comunale: 4 verbali 
1885 aprile 24 - maggio 18

3

Deliberazioni del Consiglio comunale: 4 verbali 
1887 febbraio 25 - ottobre 30

4

Deliberazioni del Consiglio comunale: 30 verbali 
1898 aprile 16 - 1900 gennaio 3



Giunta Municipale

Torna al sommario
 


Originali

Torna al sommario

1

Deliberazioni della Giunta muncipale 
Le deliberazioni sono ms. su quinterni di fogli protocollo bollati con legatura in parte perduta e senza coperta. Le lacune cronologiche sono probabilmente dovute alla perdita di singoli quinterni e sono in parte colmate dalle copie (si veda oltre). 1877 febbraio 21 - 1884 maggio 7, 1885 novembre 17 - 1898 febbraio 10, 1900 maggio 11 - agosto 21, 1902 agosto 29 - 1903 marzo 12

2

Registro delle delibere della Giunta municipale 
1903 marzo 23 - 1910 agosto 14

3

Registro delle delibere della Giunta municipale 
1910 settembre 2 - 1919 luglio 17

4

Registro delle delibere della Giunta municipale 
1919 agosto 25 - 1926 aprile 19

5

"Registro delle delibere della Giunta Provvisoria e Commissario Prefettizio" 
La nomina della Giunta Provvisoria risale al 23 giugno 1944. Il Commissario prefettizio delibera dal 7 ottobre 1944 al 31 dicembre 1945. 1944 giugno 23 - 1945 dicembre 3

6

Registro delle delibere della Giunta municipale 
1946 aprile 26 - 1948 agosto 20

7

Registro delle delibere della Giunta municipale 
1948 agosto 23 - 1953 dicembre 31
 


Copie di originali mancanti

Torna al sommario

1

Dichiarazioni della Giunta muncipale: 10 verbali 
1871 marzo 31 - 1875 agosto 2

2

Dichiarazioni della Giunta muncipale: 2 verbali 
1885 aprile 4 - settembre 4

3

Dichiarazioni della Giunta muncipale: 2 verbali 
1899 ottobre 31 - dicembre 4

4

Dichiarazioni della Giunta muncipale: 8 verbali 
1900 settembre 14 - 1902 aprile 3



Podestà

Torna al sommario


Per le deliberazioni dal maggio 1926 al gennaio 1931 si veda la serie "Deliberazioni del Consiglio", reg. 4. Si veda la relazione del passaggio di consegne tra l'ultimo sindaco e il primo podestà nella serie "Carteggio per anno e categorie, 1902-1937", b. 89, f.841.




1

Registro delle deliberazioni del Podestà 
1931 gennaio 18 - 1933 ottobre 5

2

Registro delle deliberazioni del Podestà 
1933 ottobre 27 - 1936 settembre 12

3

Registro delle deliberazioni del Podestà 
1936 settembre 12 - 1939 ottobre 28

4

Registro delle deliberazioni del Podestà 
1939 novembre 11 - 1944 giugno 13



Contratti

Torna al sommario


palchetto 31



b.1
1

Contratti originali repertoriati 
Atti relativi all'affitto del mulino, ad appalti di lavori, al seppellimento dei cadaveri, alla nettezza urbana, ad acquisto di terreni, licitazioni d'asta, ecc. 1944-1962



Protocolli della Corrispondenza

Torna al sommario


palchetti 45-47, 50-51
Dalla relazione del segretario comunale Domenico Liberati alla Giunta municipale di Castel Madama, 24 settembre 1903 (reperibile in Archivio postunitario, "Carteggio ordinato ad annum e per categorie", 1903, cat. I, cl. 1): “Ho notato la irregolare tenuta dei protocolli, dei quali alcuni mancano, altri sono incominciati e non finiti”, e cita il caso degli anni 1892, 1893, 1896, 1897, 1898, 1900 e 1901, per i quali fornisce informazioni sulle lacune ancora oggi riscontrabili. È in realtà carente la registrazione di protocollo tra il 1886 e il 1901. I registri relativi a tale periodo presentano spesso interruzioni nella registrazione, decine di pagine bianche con salti di mesi, numerazioni incongrue; non si può escludere addirittura che qualche registro sia una copia incompleta di originali perduti.




1

"Protocollo generale dell'anno 1870" 
1870 gennaio 18 - 1871 gennaio 5

2

"Protocollo del Comune di Castel Madama, 1871 vol. 1" 
1871 gennaio 4 - aprile 26

3

"Protocollo del Comune di Castel Madama, 1871 vol. 2" 
1871 aprile 26 - luglio 9

4

"Protocollo del Comune di Castel Madama, 1871 vol. 3" 
1871 luglio 11 - dicembre 31

5

"Protocollo del Comune di Castel Madama. 1872 vol. 1" 
1872 gennaio 2 - giugno 22

6

"Protocollo del Comune di Castel Madama. 1872 vol. 2" 
1872 giugno 23 - agosto 25

7

"Protocollo del Comune di Castel Madama. 1872 vol. 3" 
1872 agosto 27 - dicembre 31

8

"Protocollo del Comune di Castel Madama. 1873 vol. primo" 
1873 gennaio 3 - novembre 2

9

"Protocollo di tutti gli atti per l'anno 1874" 
1874 gennaio 3 - novembre 23

10

"Protocollo del Comune di Castel Madama. 1876 vol. 1" 
1876 gennaio 1 - dicembre 31

11

"Protocollo del Comune di Castel Madama" 
1877 gennaio 4 - giugno 1

12

"Protocollo 1877" 
1877 giugno 1 - dicembre 31

13

"Protocollo generale" 
1878 gennaio 2 - dicembre 28

14

"Protocollo generale" 
1878 dicembre 30 - 1880 gennaio 1

15

"Protocollo generale" 
1880 gennaio 1 - agosto 4

16

"Registro di protocollo per l'annotazione delle lettere tutte" 
1880 agosto 4 - dicembre 29

17

"Protocollo generale" 
1881 gennaio 3 - dicembre 28

18

"Protocollo generale" 
1882 gennaio 2 - maggio 18

19

"Protocollo generale" 
1882 maggio 18 - dicembre 30

20

"Protocollo generale" 
1883 gennaio 1 - aprile 6

21

"Protocollo generale" 
1883 aprile 6 - maggio 20

22

"Protocollo generale" 
1883 maggio 21 - settembre 17

23

"Protocollo generale" 
1883 settembre 18 - dicembre 2

24

"Protocollo generale" 
1884 gennaio 1 - giugno 10

25

"Protocollo generale" 
1884 giugno 10 - dicembre 31

26

"Protocollo generale" 
1885 gennaio 1 - maggio 11

27

"Protocollo generale" 
1885 maggio 12 - settembre 3

28

"Protocollo generale" 
1885 novembre 1 - dicembre 2

29

"Protocollo generale" 
1886 gennaio 1 - febbraio 17

30

"Protocollo generale" 
1887 gennaio 1 - aprile 4

31

"Protocollo generale" 
1888 gennaio 1 - luglio 1

32

"Protocollo generale" 
1888 luglio 2 - agosto 26

33

"Protocollo generale" 
1889 gennaio 1 - febbraio 16

34

"Protocollo generale" 
1890 gennaio 1 - marzo 10

35

"Protocollo generale" 
1892 gennaio 1 - maggio 17, 1892 luglio 11 - 17

36

"Protocollo generale" 
1893 aprile 1 - aprile 20

37

"Protocollo generale" 
1894 gennaio 1 - agosto 8, 1895 gennaio 1

38

"Protocollo generale" 
1894 agosto 8 - settembre 10

39

"Protocollo generale" 
1896 gennaio 1 - febbraio 11

40

"Protocollo generale" 
1897 gennaio 1 - gennaio 9

41

"Protocollo generale" 
1898 gennaio 1 - aprile 29

42

"Protocollo generale" 
1900 gennaio 1 - marzo 29

43

"Protocollo" 
1901 gennaio 1 - gennaio 13

44

"Protocollo generale" 
1902 gennaio 1 - dicembre 31

45

"Protocollo della corrispondenza" 
1903 gennaio 1 - settembre 24

46

"Protocollo generale" 
1903 settembre 24 - dicembre 31

47

"Protocollo della corrispondenza" 
1904 gennaio 1 - dicembre 31

48

"Protocollo della corrispondenza" 
1905 gennaio 2 - 1906 luglio 27

49

"Protocollo della corrispondenza" 
1906 luglio 29 - 1908 marzo 29

50

"Protocollo della corrispondenza" 
1908 marzo 30 - 1910 giugno 30

51

"Protocollo della corrispondenza" 
1910 luglio 1 - 1911 dicembre 31

52

"Protocollo della corrispondenza" 
1912 gennaio 1 - dicembre 31

53

"Protocollo della corrispondenza" 
1913 gennaio 2 - 1914 giugno 14

54

"Protocollo" 
1914 giugno 15 - novembre 20

55

"Protocollo della corrispondenza" 
1914 novembre 20 - dicembre 31

56

"Protocollo della corrispondenza" 
1915 gennaio 1 - 1916 maggio 5

57

"Registro di protocollo" 
1916 maggio 5 - dicembre 31

58

"Protocollo della corrispondenza" 
1917 gennaio 2 - dicembre 31

59

"Protocollo della corrispondenza" 
1918 gennaio 1 - dicembre 17

60

"Protocollo della corrispondenza" 
1919 gennaio 1 - 1920 gennaio 21

61

"Protocollo della corrispondenza" 
1920 gennaio 3 - dicembre 31

62

"Protocollo della corrispondenza" 
1921 gennaio 3 - dicembre 31

63

"Registro di protocollo" 
1922 gennaio 1 - 1923 settembre 3

64

"Protocollo della corrispondenza" 
1923 settembre 3 - 1925 maggio 16

65

"Registro di protocollo" 
1925 maggio 16 - 1927 aprile 6

66

"Registro di protocollo" 
1927 aprile 6 - 1928 giugno 14

67

"Registro di protocollo" 
1928 giugno 15 - 1929 luglio 27

68

"Protocollo della corrispondenza" 
1929 luglio 29 - 1930 agosto 6

69

"Protocollo della corrispondenza" 
1930 agosto 6 - 1931 dicembre 31

70

"Protocollo della corrispondenza" 
1932 gennaio 1 - dicembre 31

71

"Protocollo della corrispondenza" 
1933 gennaio 2 - giugno 30

72

"Protocollo della corrispondenza" 
1933 luglio 2 - dicembre 31

73

"Protocollo della corrispondenza" 
1934 gennaio 2 - giugno 15

74

"Protocollo della corrispondenza" 
1934 giugno 16 - novembre 13

75

"Protocollo" 
1934 novembre 14 - dicembre 31

76

"Protocollo" 
1935 gennaio 1 - luglio 5

77

"Protocollo" 
1935 luglio 5 - dicembre 31

78

"Protocollo" 
1936 gennaio 2 - giugno 24

79

"Protocollo" 
1936 giugno 25 - dicembre 31

80

"Lettere in arrivo e in partenza" 
1937 gennaio 1 - agosto 1

81

"Lettere in arrivo e in partenza" 
1937 agosto 2 - dicembre 31

82

"Protocollo" 
1938 gennaio 3 - dicembre 31

83

"Protocollo della corrispondenza" 
1939 gennaio 2 - luglio 20

84

"Protocollo della corrispondenza" 
1939 luglio 20 - dicembre 31

85

"Protocollo della corrispondenza" 
1940 gennaio 2 - giugno 2

86

"Protocollo della corrispondenza" 
1940 giugno 2 - ottobre 14

87

"Protocollo della corrispondenza" 
1940 ottobre 14 - dicembre 31

88

"Protocollo della corrispondenza" 
1941 gennaio 2 - luglio 14

89

"Protocollo della corrispondenza" 
1941 luglio 14 - dicembre 31

90

"Protocollo della corrispondenza" 
1942 gennaio 1 - giugno 25

91

"Protocollo della corrispondenza" 
1942 giugno 25 - dicembre 31

92

"Protocollo della corrispondenza" 
1943 gennaio 1 - luglio 30

93

"Protocollo della corrispondenza" 
1943 agosto 2 - dicembre 31

94

"Protocollo" 
1945 gennaio 3 - agosto 22

95

"Protocollo" 
1946 gennaio 2 - dicembre 31

96

"Protocollo della corrispondenza" 
1948 febbraio 19 - agosto 11

97

"Protocollo" 
1948 agosto 11 - novembre 30

98

Protocollo della corrispondenza 
1948 novembre 30 - dicembre 31

99

Protocollo della corrispondenza 
1949 aprile 12 - agosto 17

100

"Protocollo" 
1949 agosto 17 - novembre 21

101

"Protocollo" 
1949 novembre 22 - dicembre 31

102

"Protocollo" 
1950 gennaio 2 - agosto 8

103

"Protocollo" 
1950 agosto 9 - 1951 febbraio 21

104

Protocollo della corrispondenza 
1951 febbraio 21 - settembre 29

105

"Protocollo generale della corrispondenza" 
1951 ottobre 1 - 1952 aprile 17

106

"Protocollo generale della corrispondenza" 
1952 aprile 18 - ottobre 13

107

"Protocollo generale della corrispondenza" 
1952 ottobre 13 - 1953 marzo 28

108

"Protocollo" 
1953 marzo 28 - settembre 21

109

"Protocollo" 
1953 settembre 21 - 1954 marzo 13



Carteggio ordinato per materia

Torna al sommario
1870-1877
con carte dal 1853


palchetti 13-15
Questa parte del carteggio figura come “serie quarta” dell’inventario archivistico contenuto nell’Inventario generale di tutti i beni immobili, mobili, libri e carte di proprietà dell’Illustrissima Comunità di Castel Madama redatto secondo lo stato dei medesimi nel giorno trentuno Dicembre Fontana Segretario Generale, Pietro Rotondi ed Antonio Grelli Segretari Aggiunti del Municipio suddetto. Nel fascicolo qui inventariato al n. 3 (383)/8 si trovano ripetute sollecitazioni della Prefettura di Roma ad adempiere al dettato dell’art. 111 della legge 20 marzo 1865, all. A (legge comunale e provinciale) che prescriveva ad ogni cambiamento di Sindaco un aggiornamento degli inventari dei beni mobili e immobili (con invio di una copia al Prefetto in caso di variazione). E’ probabile che questo strumento sia frutto di una di tali sollecitazioni.
Riportiamo la piccola introduzione che precede appunto la serie quarta, rammentando che le prime tre serie riguardano in sostanza la documentazione preunitaria e i registri posteriori al 1870.
”Giunti al termine delle prime tre serie, convien notare che ben altra dev’essere la divisione in materie degli atti riguardanti la quarta ed ultima seguente. Questa verrà fatta in modo che corrisponda ai bisogni del servizio, che oggigiorno viene disimpegnato negli uffici comunali, che certamente è ben diverso da quello di prima.
Essendo dunque le principali materie di amministrazione in quest’ultima Serie svariate e molteplici, abbiam creduto bene dividerle in numero ventisei Categorie come appresso, fatta eccezione della sola prima busta, che noi intitoleremo Carteggio, nella quale, come in quelle delle serie antecedenti, si rinvengono tutte le carte ed atti riferentisi a questa Amministrazione durante l’epoca di transito dal 20 settembre a tutto il 31 dicembre dell’anno 1870.”
Gli atti sono quindi suddivisi in 26 “categorie”. Qui descriviamo le prime 23 relative all’archivio vero e proprio; le altre sono: 24. Libri, stampe, leggi e decreti; 25. Atti del Consiglio Provinciale di Roma; 26. Libri diversi.
Dalle parole dell’archivista sembra si possa affermare che si trattò di un riordinamento misto per materia e per funzioni, pensato come base per una riorganizzazione generale dell’archivio corrente; non si ha cognizione del precedente stato di riordinamento delle carte ma non è azzardato ipotizzare che fossero conservate in prevalenza come miscellanee annuali, dal momento che, fallito il progetto di dare un seguito a questo riordinamento per materia, dal 1878 le carte vennero conservate in linea di massima come pure miscellanee annuali (si veda la sottoserie del carteggio, 1878-1901).
All’interno delle singole “categorie” le unità archivistiche sono descritte nell’ordine in cui compaiono nell’Inventario. La segnatura è composta da nuovo numero di busta (tra parentesi si dà quello originario secondo l’Inventario) e numero di fascicolo all’interno della serie. Se il fascicolo ha un titolo originario sulla coperta, lo si dà tra virgolette; se non lo ha, si riporta tra virgolette angolari la relativa descrizione dell’Inventario. Si rispetta anche la partizione originaria tra “categorie” e “posizioni”. Dopo questi fascicoli si descrivono in carattere corsivo quelli che non compaiono in Inventario ma che erano conservati insieme agli altri.
La miscellanea posta in coda è stata creata in sede di ordinamento per raccogliere la documentazione 1871-1877 rinvenuta sciolta.



 


"Carteggio"

Torna al sommario
b.1 (381)
1

Carteggio con le autorità superiori: decreti, bandi, circolari 
Contiene tra l'altro una lista elettorale politica (17 nov. 1870) e l'elenco dei Consiglieri Comunali eletti (24 nov. 1870). 1870-1871
 


Categoria I - Acque - Strade

Torna al sommario
b.2 (382)
2

Posizione 1ª "Acque" 
1874-1876
b.2 (382)
3

Posizione 2ª "Strade comunali obbligatorie" 
b.2 (382)
3.1

"Disposizioni di massima" 
1871-1877
b.2 (382)
3.2

"Strada di S. Sebastiano" 
1871-1877
b.2 (382)
3.3

"Strada di Fonte Canoro" 
1871-1873
b.2 (382)
3.4

"Strada di Vicovaro" 
1875
b.2 (382)
3.5

"Strada della Selva per Sambuci" 
1871-1874
b.2 (382)
3.6

"Strada Consorziale Empolitana" 
1871-1878
b.2 (382)
3.7

"Strade provinciali" 
1872-1874
b.2 (382)
3.8

"Strade interne" 
1872
b.2 (382)
4

"Giovan Battista Liberati. Scala": cessione di suolo pubblico con autorizzazione a fabbricare. 
1861-1878
 


Categoria II Amministrazione ed Ufficio Comunale

Torna al sommario
b.3 (383)
5

Posizione 1ª "Carteed atti relativi ai contratti" 
1853-1877
b.3 (383)
5/1

"Appalti": appalti d'asta dei pascoli 
1873-1876
b.3 (383)
5/2

"Trattative per il prestito" 
1873
b.3 (383)
5/3

"Contratti diversi, conteggi" 
1853-1877
b.3 (383)
6

Posizione 2ª "Carteggio relativo ai bilanci preventivi" 
Con i bilanci del 1871 e del 1876. Per la serie dei preventivi si veda la sezione Finanze. 1871-1877
b.3 (383)
7

Posizione 3ª Carteggio relativo ai bilanci consuntivi 
Per la serie dei consuntivi si veda la sezione Finanze. 1871-1876
b.3 (383)
8

Posizione 4ª "Ufficio e Personale" 
1871-1877
b.3 (383)
9

"Calce della Selva fatta a cura del Comune di Castel Madama" 
1871-1873
b.3 (383)
10

"Nuovo orologio comunale 1872" 
1872-1874
 


Categoria III Beneficenza

Torna al sommario
b.4 (384)
11

Posizione 1ª "Opere Pie. Monte Frumentario e Ospedale di S. Sebastiano" 
Corrispondenza, protocollo dell'amministrazione dei Pii Istituti Ospedale e Monte Frumentario (1872 agosto 14 - 1874 agosto 6); stati delel spese di amministrazione, oneri patrimoniali, spese di beneficenza, rendite dell'esercizio. 1871-1879
b.4 (384)
12

Posizione 2ª "Istituti di carità estranei" 
1871-1877
 


Categoria IV Beni Comunali - Attività, Passività

Torna al sommario
b.5 (385)
13

"Passività": debito del Comune verso il Monte di Pietà di Roma. 
1871-1874
b.5 (385)
14

"Beni comunali": beni incolti comunali di origine feudale e rendite patrimoniali. 
1873-1877
 


Categoria V Boschi e Miniere

Torna al sommario
b.5 (386)
15

"Carteggio relativo a boschi e foreste" 
1871-1877
 


Categoria VI Censo

Torna al sommario
b.5 (387)
16

"Fascicolo riguardante il Censo ed il Catasto" 
1871-1877
 


Categoria VII Commercio

Torna al sommario
b.5 (388)
17

Posizione 1ª "Carteggio relativo al Comizio Agrario di Roma" 
Contiene: l'opuscolo Raccolta degli atti officiali della Giunta Provvisoria di Tivoli, 1870; lo Statuto speciale del Comizio Agrario di Roma, 1871; un Questionario generale statistico di Agricoltura compilato dal Comizio Agrario di Roma, 1874. 1871-1877
b.5 (388)
18

Posizione 2ª "Camera di commercio> ed arti di Roma: comunicazioni e liste elettorali camerali 
1871-1877
b.5 (388)
19

Posizione 3ª "Industrie varie": comunicazioni della Prefettura di Roma 
1871-1875
 


Categoria VIII Consigli comunali

Torna al sommario
b.6 (389)
20

Posizione 1ª "Atti del Consiglio comunale e carteggio relativo" 
1870-1877
b.6 (389)
21

Posizione 2ª "Giunta": deliberazioni 
1875-1877
 


Categoria IX Culto

Torna al sommario
b.7 (390)
22

"Carteggio relativo al Culto>: permessi per processioni religiose, notizie sulle confraternite e le congrue parrocchiali 
Con un prospetto statistico sulla consistenza patrimoniale delle confraternite di Castel Madama 1871-1877
 


Categoria X Elezioni - Amministrative e Politiche

Torna al sommario
b.7 (391)
23

Posizione 1ª "Elezioni amministrative con le relative liste" 
Comprende i verbali per il rinnovo annuale dei consiglieri comunali (1873-1874, 1877-1878); il verbale dell'elezione del Consiglio Provinciale (1878); il ruolo alfabetico dei contribuenti le imposte dirette per la formazione e revisione annuale delle liste elettorali (1875). 1870-1878
b.7 (391)
24

Posizione 2ª "Elezioni politiche" 
La lista del 1870 si trova supra nella cat. "Carteggio", b. 1, f. 1. 1871-1877
 


Categoria XI Esattoria

Torna al sommario
b.8 (392)
25

"Carteggio relativo all'Esattoria" 
Con manifesti a stampa per l'appalto dell'Esattoria. 1871-1877
 


Categoria XII Finanza

Torna al sommario
b.9 (393)
26

Posizione 1ª "Intendenza di Finanza": corrispondenza con l'Intendenza di Finanza di Roma 
1871-1877
b.9 (393)
27

Posizione 2ª "Carteggio coll'Ufficio del Bollo e Rigistro> di Tivoli 
1871-1877
b.9 (393)
28

Posizione 3ª "Sistema monetario" 
1871-1876
b.9 (393)
29

Posizione 4ª "Macinato" 
1874-1875
b.9 (393)
30

Posizione 5ª "Rivendite di Privativa" 
1870-1877
b.9 (393)
31

"Regie Poste" 
1871-1877
 


Categoria XIII Giustizia - Giudiziario

Torna al sommario
b.10 (394)
32

Posizione 1ª Carteggio con le autorità giudiziarie 
1871-1877
b.10 (394)
33

Posizione 2ª "Atti giudiziali" 
1871-1875
b.10 (394)
34

Posizione 3ª Giurati e relative liste 
1871-1877
b.10 (394)
35

"Conciliatore": carte relative alla nomina del Giudice conciliatore 
1877
 


Categoria XIV Imposte Sovrimposte e Tasse

Torna al sommario
b.10 (395)
36

Posizione 1ª "Imposte e Sovrimposte Governative" 
1871-1877
b.10 (395)
37

Posizione 2ª "Sovrimposte Provinciali" 
1871-1873
b.10 (395)
38

Posizione 3ª Sovrimposte e Tasse Comunali" 
1871-1877
b.10 (395)
39

Posizione 4ª "Imposte e Ripartizioni varie" 
1871-1876
 


Categoria XV Istruzione Pubblica

Torna al sommario
b.11 (396)
40

Posizione 1ª "Istruzione" 
Comprende manifesti e avvisi a stampa per iscrizione a scuole di commercio di Roma. 1873-1875
b.11 (396)
41

Posizione 2ª "Istruzione elementare" 
Con copie del "Progetto preventivo per le nuove scuole in Castel Madama", 1877. 1871-1877
b.11 (396)
42

Posizione 3ª "Concerto musicale" 
Con "Estratto del regolamento del concerto musicale per le multe o penali" 1871-1879
 


Categoria XVI Militari, Leva

Torna al sommario
b.11 (397)
43

Posizione 1ª "Leva" 
Con le liste di leva delle classi 1850-1855 e 1857. 1871-1877
b.11 (397)
44

Posizione 2ª "Militari": carteggio relativo ai militari in servizio 
1871-1877
 


Categoria XVII Reali Carabinieri

Torna al sommario
b.12 (398)
45

"Carteggio relativo ai Reali Carabinieri" 
1871-1877
 


Categoria XVIII Ricchezza Mobile - Dazio consumo - Pesi e Misure

Torna al sommario
b.12 (399)
46

Posizione 1ª "Commissione Consorziale di R.M." 
1871-1877
b.13
47

Posizione 2ª "Carteggio del Consorzio per il Dazio consumo" 
1871-1877
b.13
48

Posizione 3ª "Carteggio relativo ai Pesie misure con relativi elenchi degli utenti" 
1871-1877
 


Categoria XIX Sanità Annona

Torna al sommario
b.14 (400)
49

Posizione 1ª "Sanità": sanità pubblica, farmacie, nomine dei medici chirurghi 
1871-1877
b.14 (400)
50

Posizione 2ª "Vaccinazione" 
Comprende Relazione sull'innesto del vaccino eseguito nelal Provincia di Roma nell'anno 1873 e id. per l'anno 1874. 1871-1876
b.14 (400)
51

Posizione 3ª "Cimitero": carteggio relativo alla costruzione del cimitero e al regolamento di polizia mortuaria. 
1871-1877
b.14 (400)
52

Posizione 4ª "Sanità. Bestiame" 
1871-1877
b.14 (400)
53

Posizione 5ª "Annona": situazione del grano e granoturco nel territorio comuale 
1871
 


Categoria XX Sicurezza Pubblica

Torna al sommario
b.15 (401)
54

Posizione 1ª "Sicurezza pubblica" 
Con "Registro caratteristico degli ammoniti", 1872; tre elenchi nominativi "degli individui appartenenti alle Province del Regno contro i quali vige mandato di cattura per azioni criminose e che risultano rifugiati nel territorio romano", 1858-1870, 1861-1869, 1861-1869. 1871-1877
b.15 (401)
55

Posizione 2ª "Posizione urbana e rurale" 
Il Regolamento di polizia urbana e rurale del 1871 si trova nelal b. 25, f. 65. 1871-1876
 


Categoria XXI Stato Civile e Statistica

Torna al sommario
b.16 (402)
56

Posizione 1ª "Stato civile" 
1871-1876
b.16 (402)
57

Posizione 2ª "Statistica": "carteggio che riguarda il censimento, movimento e registro della popolazione> 
1870-1877
 


Categoria XXII Statistiche diverse

Torna al sommario
b.16 (403)
58

Posizione 1ª "Statistiche diverse come del bestiame, dei raccolti ed altri> 
1873-1877
 


Categoria XXIII Vari Oggetti

Torna al sommario
b.17 (404)
59

Posizione 1ª "Archivio notarile e Notari" 
1871-1876
b.17 (404)
60

Posizione 2ª "Archivi di Stato" 
Con carteggio sul deposito presso l'Archivio di Stato di Roma di un antico statuto comunale. 1874-1879
b.17 (404)
61

Posizione 3ª "Consorzio Nazionale" 
Si trattava di un organismo di propaganda nazionale. 1873-1875
b.17 (404)
62

Posizione 4ª "Guardia Nazionale" 
1871-1875
b.17 (404)
63

Posizione 5ª "Creditori diversi" "e sollecitazioni relative delle autorità amministrative> 
1871-1877
b.17 (404)
64

Posizione 6ª "Miscellanea di niun valore" 
In gran parte documenti provenienti da altri Comuni con richieste di notizie su persone, avvisi d'asta, ecc.; ma anche su argomenti attinenti alle altre categorie. 1871-1876
 


Miscellanea

Torna al sommario
b.17 (-)
65

Affari diversi 
Contiene il Regolamento di Polizia Urbana e Rurale, 1871. 1871-1877



Carteggio ordinato per miscellanee annuali

Torna al sommario
1878-1901

palchetti 115-118
Le carte di questa serie erano in stato di grande disordine, non avevano segnature né fascicolazione originali; dal 1890 la serie presentava l’indicazione dell’anno sul dorso della busta. All’interno delle singole buste sono stati trovati, oltre alle carte sciolte relative al carteggio annuale, piccoli fascicoli intestati a pratiche diverse; nell’ordinamento questi fascicoli sono stati posti, in ordine cronologico, di seguito agli “Affari diversi” dell’anno cui pertinevano (dagli estremi cronologici è possibile desumere la tecnica di gestione dell’archivio corrente in questo periodo: solo per particolari pratiche si formavano fascicoli separati, i quali venivano poi conservati senza un criterio coerente).
La prima colonna indica l’anno di riferimento per l’archiviazione, la seconda il numero della busta, la terza il numero del fascicolo, la quarta il titolo dell’unità, la quinta gli estremi cronologici.



b.1
1

Affari diversi 
con un registro dei nati, 1878-1887. 1878
b.1
2

Affari diversi 
1879
b.1
3

"Acqua Pia": carteggio con la Società dell'Acqua Pia per la provvista dell'acqua 
1879
b.2
4

Affari diversi 
Con il ruolo "Esemplare delle contribuzioni dirette e tasse comunali per l'anno 1880" 1880
b.2
5

Strada consorziale Empolitana: costruzione del terzo tronco e piano per le Ferrovie, con pianta 
1870-1880
b.2
6

"Conduttura dell'Acqua Potabile. Sorgente Fioarno": carteggio con la Soc. An. Fonderia del Pignore in vista del progetto 
1875-1880
b.3
7

Affari diversi 
1881
b.3
8

Affari diversi 
1882
b.3
9

"Personale amministrativo" 
1882
b.4
10

Affari diversi 
Con "Regolamento per le Guardie municipali di Castel Madama", 1883. 1883
b.4
11

Solleciti di pagamento da parte della Società Anonima della Fonderia del Pignone al Comune per i lavori dell'acquedotto 
1881-1883
b.4
12

"Opere Pie" 
1882-1884
b.4
13

Lista dei giurati del 1883 con relativo carteggio 
1882-1884
b.4
14

"Credito verso la Provincia" 
1883
b.5
15

Affari diversi 
Con progetti di regolamento per vespillari, sotterratori e custodi addett al pubblico cimitero; deliberazioni della Commissione sanitaria municipale, 1884 luglio 7 - 1887 settembre 26. 1884
b.5
16

"Acqua di Fiovarno": controversia con il Comune di Ciciliano sulla proprietà della sorgente 
Comprende un "Istromento di transazione fra gli spettabili comuni di Ciciliano e Castel Madama" (1896). 1874-1887, 1896
b.5
17

"Creditori": debiti del Comune verso Società ed Enti. 
1880-1884
b.5
18

"Leva militare" 
Con elenchi delle assegnazioni dei militari ai vari corpi dell'Esercito, 1879-1885 1882-1884
b.5
19

"Provvedimenti igienici" 
1884
b.5
20

Sospensione dall'impiego per un mese del medicoGiuseppe Frattini  
1884
b.5
21

Situazioni di famiglia degli iscritti alla leva dell'anno 1884 
1904
b.6
22

Affari diversi 
1885
b.6
23

"Istruzione dell'Ufficio postale" 
1882-1885
b.7
24

Affari diversi 
1886
b.7
25

"Appalto del Dazio di Consumo 1886-1890" 
1886
b.8
26

Affari diversi 
1887
b.9
27

"Elezioni politiche" 
1886-1887
b.9
28

"Imposte e sovrimposte" 
1886-1887
b.9
29

"Contratti": restituzione del verbale di licitazione privata per l'appalto per la manutenzione e custodia della conduttura dell'acqua potabile 
1887
b.9
30

"S.C.O.": rimborso delle anticipazioni fatte dal Governo per i progetti delle strade comunali obbligatorie 
1887
b.9
31

"Stampati d'ufficio" 
1887
b.9
32

"Spese mandamentali" 
1887
b.9
33

"Regio Esercito" 
1887
b.9
34

"Creditori diversi" 
1887
b.9
35

"Polizia urbana e rurale": lettera di sollecito della Prefettura di Roma affinché venga inviata copia del Regolamento di Polizia urbana e rurale 
1887
b.9
36

"Statistiche diverse": richieste di invio di prospetti statistici 
1887
b.9
37

"Bilancio preventivo" 
1887
b.9
38

"Commissione Sanitaria Muncipale": misure contro la diffusione del colera 
1887
b.9
39

"Lavori d'ufficio all'Ortaccio" 
1887-1888
b.10
40

Affari diversi 
1888
b.11
41

Affari diversi 
1889
b.12
42

Affari diversi 
1890
b.12
43

"ErediSciarra": vertenza con gli eredi del procuratoreLuigi Sciarra  
1848-1890
b.13
44

Affari diversi 
1891
b.13
45

Esattoria comunale: nomina dei messi 
1890-1891
b.13
46

"EreditàFontana" 
1890-1892
b.14
47

Affari diversi 
1892
b.14
48

Titoli relativi alla prestazione della cauzione esattoriale per il quinquennio 1888-1892 
1887-1892
b.14
49

Statistica dei bilanci comunali 
1890-1892
b.14
50

Consorzio esattoriale 1893-1897 
1891-1892
b.14
51

Servizio sanitario. Licenziamento del medicoCamilli  
1891-1892
b.14
52

"Petrucci o Marchetti Teodoro capolista classe 1872" 
1892
b.15
53

Affari diversi 
1893
b.15
54

Sostituzione del maestroAntonio Cotugno  
1893
b.16
55

Affari diversi 
1894
b.16
56

"Farmacie": provvedimenti per l'esercizio farmaceutico 
1892-1895
b.16
57

"Piante ornamentali" per i giardini pubblici del Comune 
1893
b.16
58

"Sanità e igiene" 
1893-1894
b.16
59

"Leva - Esercito" 
1893-1894
b.16
60

"Liti": carteggio con vari studi legali 
1893-1894
b.16
61

"Giustizia, giudiziari": atti d'accusa, citazioni, formazione delle liste dei giurati 
1894
b.16
62

"Bilanci, preventivi e consuntivi" 
1894
b.16
63

"Imposte, sovrimposte e tasse" 
1894
b.16
64

Istruzione elementare 
Con prospetto statistico sull'istruzione elementare nel Comune per l'anno scolastico 1892-1893. 1894
b.16
65

"Pesi e misure": variazione sulle utenze 
1894
b.16
66

Causa tra il Comune eBernardino Pallante, pittore e stuccatore 
1894
b.17
67

Affari diversi 
1895
b.17
68

Ricorso diLuigi Todini per aumento dell'assegno di dodicesima prole concesso nel 1867 
Il fascicolo comprende anche carte del periodo 1867-1871, il Bilancio Preventivo del 1872 e verbali dellle riunioni dei Priori di Castel Madama dal 9 gennaio al 15 dicembre 1867. 1891-1895
b.17
69

"Azienda dell'armadio farmaceutico" 
1894-1896
b.18
70

Affari diversi 
1896
b.18
71

Causa diErmanno Pacifici controLuigi Spina e Ginevra Strafonda, coniugi, e il Comune di Castel Madama per debito non saldato da parte diSpina e del Comune alPacifici  
1896
b.19
72

Affari diversi 
Contiene Ministero dell'Istruzione Pubblica, Libri di testo per le scuole elementari, Roma, Tipografia ditta Cecchini L., 1897 1897
b.19
73

Causa tra il Comune di Castel Madama eValentino Salinetti e Cesare Todini per pretesa demolizione di manufatti 
1897-1898
b.20
74

Affari diversi 
1898
b.20
75

Progetto per la costruzione della rampa di accesso alla provinciale Valeria diretta a Tivoli 
1898
b.21
76

Affari diversi 
1899
b.21
77

Concorso per un posto a medico chirurgo 
1893-1899
b.21
78

Spedalità dovute all'Ospedale Civico di Tivoli 
Comprende Statuto organico dello Spedale Civico di Tivoli, 1881. 1897-1899
b.22
79

Affari diversi 
1900
b.22
80

Affari diversi 
1900
b.22
81

"IV Censimento Generale della Popolazione" 
1900-1901
b.23
82

Affari diversi 
Comprende: Servizio forestale dello Stato, "Elenco dei boschi e tereni da vincolarsi […] posti […] al limite della zona del castagno", 1878 e 1886; Ministero dell'Interno, Istruzioni per prevenire la diffusione della peste nei Comuni del Regno, Roma 1898; Imposta sui redditi di ricchezza mobile degli anni 1900-1901, Tabella dei redditi industriali, commercili e professionali. 1901 con doc. dal 1878



Carteggio ordinato per anno e per categorie sulla base del titolario unico nazionale

Torna al sommario
1902-1937

palchetti 18-31
Nella prima colonna compare in grassetto il numero di busta, nella seconda il numero di fascicolo nella terza la categoria, nella quarta il titolo, nella quinta in corsivo gli estremi cronologici. La classe tra parentesi quadre indica che il fascicolo non ha segnatura originaria (in molti casi lo sono però alcune delle carte che esso contiene). Nel caso di più fascicoli classificati al medesimo modo quello senza titolo proprio contiene le carte della classe non attinenti a pratiche specifiche. Per gli anni 1920-1924 si danno in corsivo le classi dichiarate presenti sulla copertina del fascicoli ma fisicamente assenti al giorno d’oggi.



b.1
1

Categoria I - Affari diversi 
1902
b.1
2

Categoria II - Affari diversi 
1902
b.1
3

Categoria III - Affari diversi 
1902
b.1
4

Categoria IV - Affari diversi 
1902
b.1
5

Categoria V - Affari diversi 
1902
b.2
6

Categoria VI - Affari diversi 
1902
b.2
7

Categoria VII - Affari diversi 
1902
b.2
8

Categoria VIII - Affari diversi 
1902
b.2
9

Categoria IX - Affari diversi 
1902
b.2
10

Categoria X - Affari diversi 
1902
b.2
11

Categoria XI - Affari diversi 
1902
b.2
12

Categoria XII - Affari diversi 
1902
b.2
13

Categoria XIII - Affari diversi 
1902
b.2
14

Categoria XIV - Affari diversi 
1902
b.2
15

Categoria XV - Affari diversi 
1902
b.3
16

Categoria I - Classe 1 
1903
b.3
17

Categoria I - classe 4 
1903
b.3
18

Categoria I - classe 5 
1903
b.3
19

Categoria I - classe 6 
Altre carte al 1909, cat. I, f. 233 1903
b.3
20

Categoria I - Classe 9 
1903
b.3
21

Categoria I - classe 11 
1903
b.3
22

Categoria II - classe 1 
Compendia le clasi da 1 a 5 del titolario modello. 1903
b.3
23

Categoria II - classe 6 Cassa nazionale di previdenza per operai e invalidi 
1903
b.3
24

Categoria II - "Chicca Angelo fu Giovanni Battista" 
Orfano assistito. 1903-1906
b.3
25

Categoria III - Affari diversi 
Altre carte al 1909, cat. III, f. 235 1903
b.3
26

Categoria IV - classe 1 
Contiene "Regolamento d'igiene per Castel Madama compilato dall'Ufficiale sanitario dott.G. Camilli". 1903
b.3
27

Categoria IV - classe 5 
1903
b.3
28

Categoria V - classe 1 
1903
b.3
29

Categoria V - classe 2 
1902-1903
b.3
30

Categoria V - classe 2 "Verifiche di cassa e passaggi di cassa" 
1903-1904
b.3
31

Categoria V - classe 3 
1903
b.3
32

Categoria V - [classe 4] Dazi 
1902-1903
b.3
33

Categoria V - classe 6 
1903
b.3
34

Categoria V - classe 7 
1903
b.3
35

Categoria V - classe 7 "Mutui da contrarre con la Cassa dei Depositi e Prestiti" 
1898-1903
b.3
36

Categoria V - classe 9 
1903
b.4
37

Categoria VI - classe 1 
1903
b.4
38

Categoria VII - classe 2 
1903
b.4
39

Categoria VII - classe 4 
1903
b.4
40

Categoria VII - [classe 4] "Verificazioni quadrimestrali dei registri ed atti di Conciliazione" 
1903-1904
b.4
41

Categoria VII - classe 5 
Comprende il verbale di consegna dell'archivio comunale notarile dal conservatore provvisorioPietro Rotondi al notaioAlberto Pompili in seguito al dm 1 novembre 1903. 1903
b.4
42

Categoria VII - classe 6 
1903
b.4
43

Categoria VIII - classe 1 
1903
b.4
44

Categoria IX - classe 1 
1903
b.4
45

Categoria IX - classe 2 
1903
b.5
46

Categoria X - classe 1 
1903
b.5
47

Categoria X - classe 1 "Strada comunale obbligatoria per la stazione ferroviaria" 
1903-1904
b.5
48

Categoria X - [classe 1] "Sussidio strada consortile Empolitana" 
1903-1904
b.5
49

Categoria X - [classe 1] "Sussidio strade anno 1903" 
1902-1903
b.5
50

Categoria X - classe 3 
1903
b.5
51

Categoria X - classe 4 "Costruzione del pubblico lavatoio" 
1900-1903
b.5
52

Categoria X - classe 7 
1903
b.5
53

Categoria X - classe 8 
1902-1903
b.5
54

Categoria XI - classe 1 
Con attestazioni pe diritto a riduzione di prezzo per trasporto ferroviario dei braccianti: "Scontrini per gli operai", 1897-1898, 1900-1903. 1903
b.5
55

Categoria XI - classe 3 
1903
b.5
56

Categoria XI - classe 4 
1903
b.5
57

Categoria XI - classe 5 
1903
b.5
58

Categoria XII - classe 1 
1903
b.5
59

Categoria XII - classe 3 
1903
b.5
60

Categoria XIII - classe 2 
1903
b.5
61

Categoria XIII - classe 3 
1903
b.5
62

Categoria XIV - classe unica 
1903
b.5
63

Categoria XV - classe 1 
Una carta sui libretti di ammissione al lavoro di donne e fanciulli 1903
b.5
64

Categoria XV - classe 4 
1903
b.5
65

Categoria XV - classe 7 
1903
b.5
66

Categoria XV - classe 8 
1903
b.5
67

Categoria XV - classe 10 
1903
b.5
68

Categoria XV - classe 12 
Questa classe non esiste nel titolario modello. Contiene carte di argomento diverso: istruzioni della Deputazione provinciale di Roma sull'ammissione dei dementi al S. Maria della Pietà, circolari e corrispondenza su porto d'armi e licenze varie. 1893-1903
b.5
69

Categoria XV - "Istanze" 
1903
b.5
70

Categoria XV - Richieste e concessioni di licenze per vendita di vino 
1878-1903
b.6
71

Categoria I - classe 1 
1903-1904
b.6
72

Categoria I - classe 4 
1903-1904
b.6
73

Categoria I - classe 5 
1904
b.6
74

Categoria I - classe 6 
1904
b.6
75

Categoria I - [classe 8] "Ordini del giorno anno 1904" 
1902-1904
b.6
76

Categoria I - classe 9 
1903-1904
b.6
77

Categoria I - classe 9 Transazione con l'ingegnereSisto Iella  
1903-1904
b.6
78

Categoria II - classe 1 
1903-1904
b.6
79

Categoria II - classe 2 
1903-1904
b.6
80

Categoria II - classe 3 
1904
b.6
81

Categoria II - classe 6 
Le carte riguardano in prevalenza la Cassa nazionale di previdenza per gli operai. 1904
b.6
82

Categoria II - "Certificati di povertà della R. Questura" 
1904-1911
b.6
83

Categoria III - classe 1 Guardie municipali e contravvenzioni 
1904
b.6
84

Categoria III - classe 2 Regolamenti e contravvenzioni 
1904
b.6
85

Categoria III - classe 2 Intonacatura d'ufficio della casa del marcheseTiberi  
1904-1906
b.6
86

Categoria IV - classe 1 
Contiene l'inserto "Relazione ispezione sanitaria", 1904-1905 1904-1905
b.6
87

Categoria IV - classe 2 
1904
b.6
88

Categoria IV - classe 3 
1904
b.6
89

Categoria IV - "Contratto d'appalto per la spazzatura del paese" 
1904-1906
b.7
90

Categoria V - classe 1 
1904
b.7
91

Categoria V - classe 2 
1904
b.7
92

Categoria V - classe 3 
1904
b.7
93

Categoria V - classe 3 Istanze avanzate dai cittadini 
1903-1905
b.7
94

Categoria V - classe 3 Domande di rimborso di tasse 
1904
b.7
95

Categoria V - classe 4 
1904
b.7
96

Categoria V - classe 4 "Esenzione dal dazio di consumo" 
1904
b.7
97

Categoria V - classe 6 
1904
b.7
98

Categoria V - classe 7 
1904
b.7
99

Categoria V - classe 9 
1904
b.7
100

Categoria VI - classe 1 
1904
b.7
101

Categoria VII - classe 1 
1904
b.7
102

Categoria VII - classe 3 Liste degli eleggibili a Conciliatore e vice Conciliatore, liste dei giurati e elenco permanente dei giurati del 1904 
1903-1905
b.7
103

Categoria VII - classe 4 
1904
b.8
104

Categoria VIII - classe 1 
1904
b.8
105

Categoria VIII - classe 1 Rimandati dalla leva 
1903
b.8
106

Categoria VIII - classe 2 
1904
b.8
107

Categoria IX - classe 1 
1940
b.8
108

Categoria IX - classe 1 "De Cinti Francesco insegnante elementare" 
1902-1904
b.8
109

Categoria IX - [classe 1] "MaestraPiccinini Francesca  
1904-1905
b.8
110

Categoria IX - classe 2 
1904
b.8
111

Categoria X - classe 1 
1940
b.8
112

Categoria X - classe 3 
Contiene l'inserto "Contratto d'appalto per l'illuminazione notturana del paese". 1904
b.8
113

Categoria X - classe 4 
1904
b.8
114

Categoria X - classe 7 
1904
b.8
115

Categoria X - classe 8 
1904
b.9
116

Categoria XI - classe 1 
1904
b.9
117

Categoria XI - classe 3 
1904
b.9
118

Categoria XI - classe 5 
1904-1905
b.9
119

Categoria XII - classe 1 
1904
b.9
120

Categoria XII - classe 2 
1904
b.9
121

Categoria XII - classe 3 
1904
b.9
122

Categoria XIII - classe 2 
1904-1905
b.9
123

Categoria XIII - classe 3 
1904
b.9
124

Categoria XIV - classse unica 
1904-1905
b.9
125

Categoria XIV - classe 2 Fatture di conti 
Classe non prevista dal titolario modello. Carteggio su acquisti e forniture 1903-1906
b.9
126

Categoria XV - classe 1 
1904
b.9
127

Categoria XV - classe 2 
1904
b.9
128

Categoria XV - classe 4 
1904
b.9
129

Categoria XV - classe 6 
1903
b.9
130

Categoria XV - classe 7 
1904
b.9
131

Categoria XV - classe 8 
1904
b.9
132

Categoria XV - classe 10 
1904
b.9
133

Categoria XV - classe 12 Porto d'armi e licenze varie 
1904
b.10
134

Categoria I - classe 4 
Contiene l'inserto "Liste elettorali amministrative e politiche" 1905
b.10
135

Categoria I - classe 5 
1905
b.10
136

Categoria I - classe 6 
1905-1906
b.10
137

Categoria I - classe 8 "Deliberazioni di Giunta" 
1905
b.10
138

Categoria I - classe 8 "Deliberazioni Consigliari" 
1905
b.10
139

Categoria I - classe 9 
1905-1906
b.10
140

Categoria II - classe 1 
1905
b.10
141

Categoria II - classe 2 
Contiene l'inserto "Relazioni dei cantonieri e delle guardie urbane e campestri", 1905-1908. 1905
b.10
142

Categoria II - classe 5 
1905
b.10
143

Categoria III - classe 1 
1905
b.10
144

Categoria III - classe 2 
1905
b.10
145

Categoria IV - classe 1 
1905
b.10
146

Categoria IV - classe 2 
1905
b.11
147

Categoria V - classe 1 
1905
b.11
148

Categoria V - classe 2 
1905
b.11
149

Categoria V - classe 3 
Contiene gli inserti "Istanze per la tassa fuocatico", 1905, e "Istanze dei cittadini per rimborso di tasse", 1905-1906. 1905
b.11
150

Categoria V - classe 4 
1905
b.11
151

Categoria V - classe 5 
1905
b.11
152

Categoria V - classe 6 
1905
b.11
153

Categoria V - classe 7 
1905
b.11
154

Categoria V - classe 9 
1905
b.11
155

Categoria VII - classe 1 Archivio notarile e vice Conciliatore 
La classifica non corrisponde a quella del titolario modello 1905
b.11
156

Categoria VII - classe 2 Liste dei giurati 
Contiene anche i conti dei trasporti carcerari 1887-1902. 1905
b.11
157

Categoria VIII - classe 1 
1903-1905
b.11
158

Categoria VIII - classe 2 
1904-1905
b.11
159

Categoria IX - classe 1 
1905
b.11
160

Categoria IX - classe 2 
1905
b.12
161

Categoria X - classe 1 
Contiene anche documentazione relativa a lavori per l'acqua potabile. 1905
b.12
162

Categoria X - classe 2 
Con documenti relativi a: acqua potabile, ponti, telegrafi, strade, ferrovie, espropri terreni, poste. 1905-1906
b.12
163

Categoria X - classe 7 
1905
b.12
164

Categoria X - classe 8 
1903-1906
b.12
165

Categoria XI - classe 1 
1905
b.12
166

Categoria XI - classe 2 
Contiene anche documentazione relativa ai pesi e misure, e al commercio. Comprende lo Statuto della Associazione nazionale per la difesa delal produzione e del commercio dell'olio di oliva, 1905. 1905
b.12
167

Categoria XI - [classe 3] "Liste elettorali commerciali" 
1903-1905
b.12
168

Categoria XII - classe 1 
1903-1906
b.12
169

Categoria XII - classe 2 
1904-1905
b.12
170

Categoria XII - classe 3 
1905
b.12
171

Categoria XIII - classe 1 
1904-1905
b.12
172

Categoria XIII - classe 2 
1905
b.12
173

Categoria XIV - classe 1 
1904-1906
b.12
174

Categoria XV - classe 1 
In realtà carte diverse della cat. XV 1905
b.12
175

Categoria XV - classe 2 
1903-1905
b.12
176

Categoria XV - classe 4 
1905
b.12
177

Categoria XV - classe 7 
1905
b.13
178

Categoria I - Affari diversi 
1905-1906
b.13
179

Categoria I - [classe 5] "Ricorso per la decadenza del consigliereLolli Michele" 
1906
b.13
180

Categoria I - [classe 9] Vertenza tra il Comune di Castel Madama e i sigg.Fraschetti, Liberati, Rossi e Doddi  
1905-1906
b.13
181

Categoria II - Affari diversi 
1906
b.13
182

Categoria III - Affari diversi 
1905-1906
b.13
183

Categoria IV - Affari diversi 
1906
b.14
184

Categoria V - Affari diversi 
1903-1906
b.14
185

Categoria VII - Affari diversi 
1905-1906
b.14
186

Categoria VIII - Affari diversi 
Con diversi elenchi nominativi di militari di truppa e dei proprietari precettati per il caso di mobilitazione dell'esercito. 1905-1906
b.15
187

Categoria IX - Affari diversi 
1905-1906
b.15
188

Categoria IX - [classe 3] "MaestroValisi Anacleto" 
1905-1906
b.15
189

Categoria X - Affari diversi 
1905-1906
b.15
190

Categoria XI - Affari diversi 
1906
b.15
191

Categoria XII - Affari diversi 
Con riepiloghi annuali dei matrimoni, nascite e morte, 1902, 1904. 1905-1906
b.15
192

Categoria XIII - Affari diversi 
1906
b.15
193

Categoria XIV - Affari diversi 
1905-1906
b.15
194

Categoria XV - Affari diversi 
Contiene matrici di passaporti per l'interno. 1906
b.15
195

Categoria XV - "Istanza della Società delle Condotte di acqua" 
1906
b.16
196

Categoria I - Affari diversi 
1906-1908
b.16
197

Categoria II - Affari diversi 
1906-1907
b.16
198

Categoria III - Affari diversi 
1907
b.16
199

Categoria IV - Affari diversi 
Con elenchi delle famiglie aventi e non aventi diritto all'assistenza medica gratuita 1907
b.17
200

Categoria V - Affari diversi 
1905-1911
b.17
201

Categoria V - "Reclami tassa fuocatico" 
1907
b.17
202

Categoria VII - Affari diversi 
1906-1908
b.17
203

Categoria VIII - Affari diversi 
Con diversi elenchi nominativi di militari di truppa e dei proprietari precettati per il caso di mobilitazione dell'esercito. 1903-1908
b.17
204

Categoria IX - Affari diversi 
Fra le carte relative alla maestraDersilia Margherita Nebiolo si trovano due suoi manuali di grammatica e aritmetica. 1903, 1907
b.17
205

Categoria IX - "Progetto edificio scolastico" 
Allegato: "Pianta topografica di Castel Madama", 1907. 1907
b.18
206

Categoria X - Affari diversi 
1906-1907
b.18
207

Categoria XI - Affari diversi 
Con bollettario dei biglietti di viaggio dei braccianti, 1903-1907. 1906-1907
b.18
208

Categoria XII - Affari diversi 
Con riepilogo annuale dei matrimoni, nascite e morti, 1905-1907. 1906-1908
b.18
209

Categoria XIII - Affari diversi 
1906-1907
b.18
210

Categoria XIV - Affari diversi 
1903-1908
b.18
211

Categoria XV - Affari diversi 
Con passaporti per l'interno 1879-1889, 1891-1894, 1900-1907. 1906-1908
b.19
212

Categoria I - Affari diversi 
1908
b.19
213

Categoria I - "Proposte presentate dai consiglieri" 
1908
b.19
214

Categoria II - Affari diversi 
1907-1908
b.19
215

Categoria III - Affari diversi 
1908
b.19
216

Categoria IV - Affari diversi 
1908
b.19
217

Categoria V - Affari diversi 
Comprende il verbale delle adunanze della Commissione per la tassa fuocatico. 1905-1908
b.19
218

Categoria V - "Istanze avanzate dai cittadini" 
1902-1908
b.19
219

Categoria V - "Modifica tariffa daziaria" 
1905-1908
b.20
220

Categoria VII - Affari diversi 
Comprende liste dei giurati e degli eleggibili a conciliatore. 1908
b.20
221

Categoria VII - "Dimissioni del sig.Domenico Liberati da cancelliere" [dell'ufficio di Conciliazione] 
1908
b.20
222

Categoria VIII - Affari diversi 
Con diversi elenchi nominativi di militari di truppa e dei proprietari precettati per il caso di mobilitazione dell'esercito. 1907-1909
b.20
223

Categoria IX - Affari diversi 
1907-1908
b.20
224

Categoria X - Affari diversi 
1906-1908
b.20
225

Categoria X - "Sistemazione Piazza del Borgo" 
1907-1908
b.20
226

Categoria XI - Affari diversi 
Con liste elettorali per la Camera di Commercio, 1908; prospetto dello stato degli utenti dei pesi e misure per il biennio 1907-1908, 1908. 1907-1908
b.20
227

Categoria XII - Affari diversi 
1906-1909
b.20
228

Categoria XIII - Affari diversi 
1907-1908
b.20
229

Categoria XIV - Affari diversi 
1907-1909
b.20
230

Categoria XV - Affari diversi 
1908-1909
b.20
231

Categoria XV - "Verbali di miniere" 
Denunce di lavori in cave di pozzolana 1908
b.21
232

Categoria I - Affari diversi 
1908-1909
b.21
233

Categoria I - "Regolamento organico": pianta organica degli impiegati salariati 
Contiene l'inserto "Regolamento e Pianta Organica degli stipendiati comunali", 1903, classificato cat. I, classe 6. 1902-1907
b.21
234

Categoria II - Affari diversi 
1908-1909
b.21
235

Categoria III - Affari diversi 
Con elencco dei proprietari delle siepi e ruolo delle somme da pagarsi da detti proprietari, 1906. 1905-1909
b.21
236

Categoria III - "Originali degli avvisi per le esecuzioni dei lavori 1903" 
1903-1905
b.21
237

Categoria IV - Affari diversi 
1908-1910
b.22
238

Categoria VI - Affari diversi 
1908-1909
b.22
239

Categoria VII - Affari diversi 
Comprende liste dei giurati e degli eleggibili a conciliatore. 1908-1910
b.22
240

Categoria VIII - Affari diversi 
Con diversi elenchi nominativi di militari di truppa e dei proprietari precettati per il caso di mobilitazione dell'esercito. 1905-1910
b.22
241

Categoria IX - Affari diversi 
1908-1909
b.22
242

Categoria X - Affari diversi 
Carte dal 1897 relative alla costruzione della strada comunale obbligatoria da Castel Madama alla provinciale diretta alla stazione ferroviaria e a Vicovaro. 1908-1909
b.23
243

Categoria XI - Affari diversi 
1908-1909
b.23
244

Categoria XII - Affari diversi 
1908-1910
b.23
245

Categoria XIII - Affari diversi 
1908-1909
b.23
246

Categoria XIV - "Oggetti diversi" 
Alcune carte del 1897. Contiene un opuscolo diOreste Vulpiani di omaggio aCesar Cipolletti, "insigne hidràulico". 1906-1910
b.23
247

Categoria XV - Affari diversi 
1908-1910
b.24
248

Categoria I - Affari diversi 
1907-1911
b.24
249

Categoria I - "Istanze di cittadini" 
1910
b.24
250

Categoria II - Affari diversi 
1909-1911
b.24
251

Categoria III - Affari diversi 
1910
b.24
252

Categoria IV - Affari diversi 
1908-1911
b.24
253

Categoria IV - Malattie epidemiche: colera 
1910-1911
b.24
254

Categoria IV - "Misure igieniche preventive" 
1910
b.25
255

Categoria V - Affari diversi 
1906-1911
b.25
256

Categoria V - "Reclammi per tassa fuocatico" 
Comprende: elenco dei proprietari delle Grotte escavate nel suolo comunale ai Collicelli e vie S. Sebastiano, 1909. 1910
b.25
257

Categoria VI - Affari diversi 
1910
b.25
258

Categoria VII - Affari diversi 
1910
b.26
259

Categoria VIII - Affari diversi 
1907, 1910
b.26
260

Categoria VIII - "Documenti leva classe 1890" 
1910
b.26
261

Categoria IX - Affari diversi 
1909-1910
b.26
262

Categoria X - Affari diversi 
Comprende una planimetria del progetto di sistemazione dell'area situata a monte della Piazza del Borgo. 1909-1910
b.26
263

Categoria XI - Affari diversi 
1908-1910
b.27
264

Categoria XII - Affari diversi 
1909-1911
b.27
265

Categoria XIII - Affari diversi 
1910
b.27
266

Categoria XIII - "Documenti relativi al matrimonio diBaggiani Risieri e Pieralice Petronilla" 
In cat. XIII perché lo sposo risiedeva in Francia 1910
b.27
267

Categoria XIV - Affari diversi 
1908-1910
b.27
268

Categoria XIV - Avvisi e richieste di pagamento al comune 
1904-1910
b.27
269

Categoria XV - Affari diversi 
1909-1911
b.27
270

Categoria XV - "Permessi per feste" 
Autorizzazioni a fare fuochi pirotecnici e simili. Lacune per gli anni 1894, 1898, 1902, 1904-1907. 1893-1910
b.27
271

Categoria XV - "Denunzie infortuni" 
1910
b.28
272

Categoria I - Affari diversi 
1910-1911
b.28
273

Categoria II - Affari diversi 
1910-1911
b.28
274

Categoria III - Affari diversi 
1911
b.28
275

Categoria IV - Affari diversi 
1910-1911
b.29
276

Categoria V - Affari diversi 
1910-1911
b.29
277

Categoria V - "Rimborsi di tasse bestiame" 
1910
b.29
278

Categoria V - "Verbali del dazio consumo e bollettari" 
1911
b.29
279

Categoria V - "Reclami tassa fuocatico" 
1911-1912
b.29
280

Categoria V - "Reclammi tassa esercizio" 
1911
b.30
281

Categoria VI - Affari diversi 
1909-1911
b.30
282

Categoria VII - Affari diversi 
1911
b.30
283

Categoria VIII - Affari diversi 
1910-1911
b.30
284

Categoria VIII - "Congedi dei richiamati" 
1911
b.30
285

Categoria IX - Affari diversi 
Comprende lo Statuto dell'Associazione della Mutualità scolastica romana. 1911
b.31
286

Categoria X - Affari diversi 
1909-1911
b.31
287

Categoria XI - Affari diversi 
1910-1912
b.31
288

Categoria XII - Affari diversi 
1910-1912
b.31
289

Categoria XII - "Censimento demografico e industriale" 
1911-1912
b.32
290

Categoria XIII - Affari diversi 
1907-1914
b.32
291

Categoria XIV - Affari diversi 
1909-1911
b.32
292

Categoria XIV - Affari diversi 
1911
b.33
293

Categoria I - Affari diversi 
Contiene lo Statuto dell'Associazione dei Comuni della Provincia di Roma, 1911. 1911-1912
b.33
294

Categoria I - Regolamento e pianta organica degli impiegati e salariati comunali 
1907-1908, 1912
b.33
295

Categoria II - Affari diversi 
Contiene il «Bollettino della Cassa nazionale di Previdenza per gli operai», III (1912), 4. 1911-1913
b.33
296

Categoria III - Affari diversi 
1911-1912
b.33
297

Categoria IV - Affari diversi 
1911-1912
b.33
298

Categoria IV - Concorrenti al posto di levatrice condotta 
1912
b.33
299

Categoria IV - Epidemia di afta epizootica: denunce 
1912-1913
b.34
300

Categoria V - Affari diversi 
1910-1912
b.34
301

Categoria V - "Fascicolo riguardante l'Esattoria per il decennio 1913-1922" 
Contiene le deliberazioni della Rappresentanza consorziale per l'esattoria, 1893-1912. 1911-1913
b.34
302

Categoria V - "Reclami tassa fuocatico" 
Anche reclami per la tassa vetture 1912
b.34
303

Categoria V - "Statistiche daziarie mensili" 
1912
b.34
304

Categoria V - "Dazio consumo" 
1912
b.35
305

Categoria VI - Affari diversi 
1912
b.35
306

Categoria VII - Affari diversi 
1910-1912
b.35
307

Categoria VIII - Affari diversi 
1912-1913
b.35
308

Categoria IX - Affari diversi 
1911-1912
b.35
309

Categoria IX - "Domande di concorso al posto di insegnante nelle scuole elementari" 
1912
b.36
310

Categoria X - Affari diversi 
1911-1912
b.36
311

Categoria X - "Collegamento telefonico Comune di Castel Madama con la rete urbana di Tivoli" 
Fascicolo classificato X.7.3. 1912-1913
b.36
312

Categoria X - "Telegrammi. Comizio popolare, derivazione acqua Aniene 13.3.1912" 
Riguarda le manifestazioni a favore del progetto e contro il tentativoo di una illustre "persona interessata" di farlo saltare adducendo motivi di tutela ambientale. 1910-1912
b.36
313

Categoria XI - Affari diversi 
1912-1913
b.36
314

Categoria XII - Affari diversi 
1911-1914
b.36
315

Categoria XIII - Affari diversi 
1911-1912
b.37
316

Categoria V - Affari diversi 
1911-1913
b.37
317

Categoria V - "Varie istanze" 
1912-1913
b.37
318

Categoria V - "Statistiche e bollettari del Dazio di Consumo" 
1913
b.37
319

Categoria V - "Reclami delle tasse comunali" 
1913-1914
b.38
320

Categoria VI - Affari diversi 
Comprende la Relazione a S.M. il Re per lo scioglimento della Camera dei Deputati, Roma 1913. 1913
b.38
321

Categoria VI - "Liste elettorali. Elezioni politiche 1913" 
1913
b.38
322

Categoria VII - Affari diversi 
1913
b.38
323

Categoria VIII - Affari diversi 
1912-1914
b.39
324

Categoria IX - Affari diversi 
Comprende elenchi di libri di testo, spartiti musicali, dèpliant di materiale scolastico. 1912-1914
b.39
325

Categoria IX - "Acquisto istrumenti musicali" per la costituzione della banda comunale 
Comprende cataloghi e listini prezzi di stabilimeni musicali. 1913-1914
b.39
326

Categoria IX - "Concorso al posto di maetro di musica": fascicoli dei candidati. 
Si conservano i fascicoli diGiuseppe Moraschini, Lorenzo Panzironi, Cleto Marini, Augusto Sabbatini, Antonio Meazzi, Angelo Mosiello, Salvatore Casaburri e quello vuoto, diLuigi Quattrocchi. 1913
b.39
327

Categoria X - Affari diversi 
Comprende Camera di Commercio e Industria della Provincia di Aquilia, Per la elettrificazione della Ferrovia Roma-Sulmona-Castellammare Adriatico, Aquila 1913. 1908-1913
b.39
328

Categoria X - "Sistemazione strada di Fonte Canoro. Note dei lavori eseguiti per il detto lavoro" 
1912-1913
b.39
329

Categoria X - "Provvista di acqua potabile. Sorgenti Marricella in quel di Licenza" 
1913
b.40
330

Categoria XI - Affari diversi 
Comprende Statuto e programma d'azione del Consorzio agrario di Roma, suppl. al n. 2 della «Rivista agricola romana», 31 luglio 1913. Comprende le liste elettorali commerciali. 1912-1914, 1919
b.40
331

Categoria XII - Affari diversi 
1913-1914
b.40
332

Categoria XIII - Affari diversi 
1913-1914
b.40
333

Categoria XIV - Affari diversi 
Comprende per i reduci dalle battaglie patrie e coloniali. Proposta della Società di Solferino e S. Martino [agli] gli Ossari d'Italia 1912-1913
b.40
334

Categoria XV - Affari diversi 
1912-1914
b.41
335

Categoria I - Affari diversi 
1913-1915
b.41
336

Categoria I - "Consiglieri comunali eletti il 28 giugno 1914. Documentazione del loro alfabetismo" 
1914
b.41
337

Categoria I - "Lettere di partecipazione ai consiglieri eletti nelle elezioni generali del 28 giugno 1914" 
1914
b.41
338

Categoria I - "Concorso al posto di impiegato comunali. Commissione giudicatrice del concorso" 
1914
b.41
339

Categoria II - Affari diversi 
Comprende il ruolo delle spedalità dovute per gli anni 1905-1913. 1913-1914
b.41
340

Categoria II - "Brefetrofio. Contributi esposti" 
1913-1914
b.42
341

Categoria III - Affari diversi 
1914
b.42
342

Categoria IV - Affari diversi 
1913-1914
b.42
343

Categoria V - Affari diversi 
1913-1914
b.42
344

Categoria V - "Note dei mandati tratti e da trarre sui fondi al calcolo" 
Fascicolo classificato V.2. Vi è carteggiato allegato ai mandati. 1913-1915
b.42
345

Categoria V - "Reclami tasse comunali" 
1914
b.42
346

Categoria VI - Affari diversi 
1914
b.42
347

Categoria VII - Affari diversi 
1914
b.42
348

Categoria VIII - Affari diversi 
1911-1914
b.43
349

Categoria IX - Affari diversi 
Comprende il "Regolamento per il corpo di Musica del Comune di Terracina" 1913-1915
b.43
350

Categoria IX - "Patronato scolastico" 
1914
b.43
351

Categoria X - Affari diversi 
1913-1915
b.43
352

Categoria X - "Strada di Fonte Canoro" 
1910-1913
b.43
353

Categoria X - "Debito per contributo postale arretrato" 
1914
b.43
354

Categoria X - "Acquisto delle sorgenti Marricella nel territorio del Comune di Licenza" 
1914
b.44
355

Categoria XI - Affari diversi 
1914
b.44
356

Categoria XII - Affari diversi 
1913-1914
b.44
357

Categoria XIII - Affari diversi 
1913-1914
b.44
358

Categoria XIV - Affari diversi 
Comprende: ruolo delle somme da pagarsi dai proprietari per la ripulitura delle siepi del 1906; Statuto della Società di Solferino e S. Martino, Brescia 1914. 1914-1915
b.44
359

Categoria XV - Affari diversi 
1913-1916
b.45
360

Categoria I - classe 3 "Archivio" 
Numerazione di classe non coincidente con quella del titolario modello. Comprende "La nostra guerra è santa", discorso detto in Campidoglio il 2 giugno 1915 daAntonio Salandrapresidente del Consiglio, Roma 1915. 1915
b.45
361

Categoria I - classe 4 
1915
b.45
362

Categoria I - classe 5 
1915
b.45
363

Categoria I - classe 6 
1910-1915
b.45
364

Categoria I - Altre carte della categoria I 
1914-1916
b.45
365

Categoria II - classe 1 
1915
b.45
366

Categoria II - classe 2 
1913-1915
b.45
367

Categoria II - classe 3 
1914-1915
b.45
368

Categoria II - "Elenco di documenti allegati al ricorso avanti la V Sezione del Consiglio di Stato per spese di spedalità Anno 1915" 
1914-1915
b.45
369

Categoria II - Altre carte della categoria II 
Comprende: Statuto organico dell'Istituto chirurgico-ortopedico per la cura dei bambini della provincia di Roma in Ariccia, 1914. 1914-1915
b.45
370

Categoria III - Affari diversi 
1914-1915
b.45
371

Categoria IV - classe 1 
1914-1915
b.45
372

Categoria IV - classe 2 
1915
b.45
373

Categoria IV - classe 3 
1915
b.45
374

Categoria IV - Altre carte della categoria IV 
1915
b.46
375

Categoria V - classe 1 
1914-1915
b.46
376

Categoria V - classe 2 
1914-1915
b.46
377

Categoria V - classe 3 
1915
b.46
378

Categoria V - [classe 3] "Reclami. Tassa fuocatico anno 1915" 
1915
b.46
379

Categoria V - [classe 3] "Ricorsi tassa, esercizio 1915" 
1916
b.46
380

Categoria V - classe 4 
1914-1916
b.46
381

Categoria V - [classe 4] "Dazio Consumo 1911-1915" 
1910-1915
b.46
382

Categoria V - [classe 4] "Statistiche e bollettari del Dazio di consumo" 
Scartati e bollettari. 1913
b.46
383

Categoria V - classe 7 
1915
b.46
384

Categoria V - classe 9 
1915
b.46
385

Categoria V - Altre carte della categoria V 
1914-1915
b.47
386

Categoria VII - Affari diversi 
1914-1915
b.47
387

Categoria VIII - classe 1 
1914-1915
b.47
388

Categoria VIII - classe 2 
1914-1915
b.47
389

Categoria VIII - classe 4 
1915
b.47
390

Categoria VIII - "Sussidi alle famiglie dei richiamati" 
1913-1914
b.47
391

Categoria VIII - Altre carte della categoria VIII 
Comprende G.G. Belcredi, L'Italia e i suoi soldati, Roma 1915. 1915
b.48
392

Categoria IX - classe 1 
1915
b.48
393

Categoria IX - classe 2 
1913-1915
b.48
394

Categoria IX - classe 3 "Concerto" 
Numerazione di classe non coincidente con quella del titolario modello. 1915
b.48
395

Categoria IX - classe 8 
1915
b.48
396

Categoria IX - Altre carte della categoria IX 
1915
b.48
397

Categoria X - classe 1 
1915
b.48
398

Categoria X - [classe 1] "Fogna e selciato a via del Castello" 
1915
b.48
399

Categoria X - classe 3 
1915
b.48
400

Categoria X - classe 4 
1915
b.48
401

Categoria X - classe 8 
1915
b.48
402

Categoria X - classe 10 
1915
b.48
403

Categoria X - Altre carte della categoria X 
1915
b.48
404

Categoria XI - classe 1 
1914-1915
b.48
405

Categoria XI - classe 2 
1915
b.48
406

Categoria XI - classe 3 
1915
b.48
407

Categoria XI - classe 5 
1915
b.48
408

Categoria XI - Altre carte della categoria XI 
1915, 1919
b.49
409

Categoria XII - classe 1 
1915
b.49
410

Categoria XII - classe 3 
1915
b.49
411

Categoria XII - Altre carte della categoria XII 
1913-1916
b.49
412

Categoria XIII - classe 3 
1915
b.49
413

Categoria XIII - Altre carte della categoria XIII 
1915
b.49
414

Categoria XIV - Affari diversi 
1914-1915
b.49
415

Categoria XV - classe 1 
1915
b.49
416

Categoria XV - classe 3 
1914-1915
b.49
417

Categoria XV - classe 4 
1915
b.49
418

Categoria XV - classe 7 
1915
b.49
419

Categoria XV - classe 8 
1915
b.49
420

Categoria XV - classe 12 "Patenti per porto d'armi" 
Numerazione di classe non coincidente con quella del titolario modello. 1915
b.49
421

Categoria XV - Altre carte della categoria XV 
1915
b.50
422

Categoria I - Affari diversi 
1916-1917
b.50
423

Categoria I - "Ricchezza mobile su canoni. VertenzaFraschetti" 
Fascicolo classificato I.9 1915
b.50
424

Categoria II - Affari diversi 
1915-1916
b.50
425

Categoria III - Affari diversi 
1916
b.50
426

Categoria IV - Affari diversi 
Comprende l'albo degli iscritti all'ordine dei medici del 1916. 1915-1916
b.50
427

Categoria IV - "Pleuro polmonite delle capre" 
1916
b.51
428

Categoria V - Affari diversi 
1915-1916
b.51
429

Categoria V - "Dazio Consumo Appalti 1916-1920" 
1915-1916
b.51
430

Categoria VI - Affari diversi 
1916
b.51
431

Categoria VII - Affari diversi 
1916
b.52
432

Categoria VIII - Affari diversi 
Comprende lo sparito musicale della "Preghiera al Dio degli eserciti" compsto dal maestroEttore Cecinelli. 1914-1916
b.52
433

Categoria VIII - "Elenco dei militari dispersi e irreperibili" 
1915-1917
b.52
434

Categoria VIII - "Elenco dei militari morti" 
1915-1918
b.52
435

Categoria VIII - "Elenco dei militari prigionieri" 
1916
b.52
436

Categoria VIII - "Elenco delle domande di licenze agricole" concesse ad agricoltori in servizio militare 
1916
b.52
437

Categoria VIII - "Dispersi fatti prigionieri" 
1916
b.52
438

Categoria VIII - "Domande di licenza per semina ritornate dal Corpo d'Armata di Roma" 
1916
b.52
439

Categoria VIII - "Elenco delle domande di pensione privilegiata di genitori e mogli di militari morti o irreperibili" 
1916, 1917
b.52
440

Categoria VIII - "Domande di licenza di semina" concesse ad agricoltori in servizio militare 
1916-1919
b.53
441

Categoria IX - Affari diversi 
1916-1917
b.53
442

Categoria X - Affari diversi 
Comprende una planimetria a colori della Centrale idroelettrica (1913). 1913-1916
b.53
443

Categoria XI - Affari diversi 
1916
b.54
444

Categoria XI - "Richieste di grano al Consorzio granario" 
1916
b.54
445

Categoria XI - "Magazzino fiduciario" 
1916
b.54
446

Categoria XI - "Grano. Fabbisogno 1916-1917" 
1916
b.54
447

Categoria XI - "Approvigionamenti e consumi" 
1916-1917
b.54
448

Categoria XII - Affari diversi 
1915-1916
b.54
449

Categoria XIII - Affari diversi 
1916
b.54
450

Categoria XIV - Affari diversi 
Comprende "Ruolo delle somme da pagarsi dai proprietari per la ripulitura delle Siepi, eseguita d'ufficio nell'anno 1905 […]" 1915-1916
b.54
451

Categoria XV - Affari diversi 
1915-1916
b.55
452

Categoria I - Affari diversi 
1917-1918
b.55
453

Categoria II - Affari diversi 
1916-1917
b.55
454

Categoria III - Affari diversi 
1917
b.55
455

Categoria IV - Affari diversi 
Comprende l'albo degli iscritti all'ordine dei medici della Provincia di Roma. 1917
b.56
456

Categoria V - Affari diversi 
1912, 1915-1918
b.56
457

Categoria V - "Reclami fuocatico 1916" 
1917
b.56
458

Categoria V - "Reclami tassa esercizio 1917" 
1917
b.56
459

Categoria VII - Affari diversi 
1916-1918
b.57
460

Categoria VIII - Affari diversi 
1916-1919
b.57
461

Categoria VIII - "Domande di trasferimento dei militari" 
1916-1917
b.57
462

Categoria VIII - "Licenze agricole" 
1917
b.57
463

Categoria VIII - "Esoneri e licenze agricole" 
1917
b.57
464

Categoria VIII - Domande di esonero respinte 
1917
b.58
465

Categoria IX - Affari diversi 
Comprende cinque spartiti musicali per la banda e lo Statuto manoscritto dell'Asilo infantile comunale Regina Elena in Castel Madama. 1917
b.58
466

Categoria X - Affari diversi 
1915-1918
b.59
467

Categoria XI - Affari diversi 
Comprende lo "Stato degli utenti pesi e misure soggetti alla verificazione pel biennio 1911-1912" (1911). 1911, 1916-1918
b.59
468

Categoria XI - "Dichiarazioni dei concorrenti ai premi per la coltivazione dei terreni" 
1916
b.59
469

Categoria XI - "Acquisto grano Consorzio granario" 
1916-1917
b.59
470

Categoria XI - "Calmiere" 
1916-1917
b.59
471

Categoria XI - "Grano e farina" 
1916-1917
b.59
472

Categoria XI - "Censimenti" 
1916-1917
b.59
473

Categoria XI - "Denunzie del grano trebbiatoo" 
1917
b.59
474

Categoria XI - "Denunzie di formaggio" 
1917
b.59
475

Categoria XI - "Zuccheri" 
1917
b.59
476

Categoria XI - "Denuncie di orzo" 
1917
b.59
477

Categoria XI - "Denuncie di grano" 
1917
b.59
478

Categoria XI - "Denuncie di avena" 
1917
b.60
479

Categoria XII - Affari diversi 
1915-1918
b.60
480

Categoria XIII - Affari diversi 
1917
b.60
481

Categoria XIV - Affari diversi 
ComprendeMons. Luigi Scarano, vescovo di Tivoli, Prima lettera pastorale alla sua diocesi, Campobasso 1917. 1917-1918
b.60
482

Categoria XV - Affari diversi 
Comprende "Registro delle donne minorenni e dei fanciulli" negli anni 1910-1915, 1917. 1916-1917
b.61
483

Categoria I - Affari diversi 
Comprende Croce Rossa Italiana, Elenco di massima delle carte da eliminarsi dalle amministrazioni comunali, 1917. 1917-1919 docc. Dal 1912
b.61
484

Categoria II - Affari diversi 
Comprende Ospedale Oftalmico per i Poveri, Relazione sanitaria del 21° anno di esercizio, Roma 1917. 1917-1918
b.61
485

Categoria III - Affari diversi 
1918
b.61
486

Categoria IV - Affari diversi 
Comprende le seguenti pubblicazioni curate dal Ministero dell'Interno: Istruzioni popolari per la difesa contero l'influenza, Roma 1917 (in 4 copie), Poliomelite anteriore acuta, 1917 e Consigli popolari per la difesa contro il colera, 1917 1917-1918
b.61
487

Categoria V - Affari diversi 
Comprende: Ministero delle Finanze, Decreti, Istruzioni e massime riflettenti il contributo del centesimo di guerra, 1916. Comprende "Estratti statistici della quantità di generi sdaziati e delle somme riscosse" per il dazio consumo, 1913-1916. 1917-1918
b.61
488

Categoria V - "Reclami fuocatico" 
1918
b.62
489

Categoria VII - Affari diversi 
1918-1919
b.62
490

Categoria VIII - Affari diversi 
Comprende La legislazione di guerra spiegata al popolo, Roma s.d. [ma 1918]. 1918
b.63
491

Categoria VIII - "Bollettini di guerra" 
1918
b.63
492

Categoria VIII - "Licenze agricole di giorni 60" 
1918
b.63
493

Categoria IX - Affari diversi 
1918
b.63
494

Categoria IX - "Libretti asilo": refezione scolastica per gli alunni poveri 
Comprende 19 libretti nominativi sui consumi individuali. 1918
b.63
495

Categoria X - Affari diversi 
1916, 1918
b.64
496

Categoria XI - Affari diversi 
1917-1918
b.64
497

Categoria XI - "Consumi di carne. Ovini macellati" 
1916-1918
b.64
498

Categoria XI - "Consorzio granario, grano e altri generi" 
1917-1918
b.64
499

Categoria XI - "Macellazione suini" 
1918
b.64
500

Categoria XI - "Circolari riguardanti tessere macinazione" 
1918
b.64
501

Categoria XII - Affari diversi 
1918
b.64
502

Categoria XIV - Affari diversi 
Comprende Per la resistenza e la vittoria, suppl. a «Juventus. Rivista italiana dei giovani», n. 5-6, Firenze 1918 1917-1919
b.64
503

Categoria XV - Affari diversi 
1918
b.65
504

Categoria I - Affari diversi 
1918-1919
b.65
505

Categoria II - Affari diversi 
1918-1920
b.65
506

Categoria III - Affari diversi 
1919
b.65
507

Categoria IV - Affari diversi 
1919
b.65
508

Categoria V - Affari diversi 
1918-1920
b.65
509

Categoria VI - Affari diversi 
1919
b.65
510

Categoria VII - Affari diversi 
1918-1919
b.66
511

Categoria VIII - Affari diversi 
1918-1920
b.66
512

Categoria VIII - "Avvisi rinvio licenza illimitata" 
1918-1919
b.66
513

Categoria IX - Affari diversi 
1919-1920
b.67
514

Categoria X - Affari diversi 
Comprende un progetto del 1898 (con piante corografiche all.) per la costruzione di un tronco della strada comunale tra la provinciale Valeria e la Empolitana. 1918-1919
b.67
515

Categoria XI - Affari diversi 
Comprende alcuni numeri del quindicinale «La nuova agricoltura del Lazio». 1918-1919
b.68
516

Categoria XII - Affari diversi 
1918-1920
b.68
517

Categoria XIII - Affari diversi 
1919
b.68
518

Categoria XIV - Affari diversi 
Comprende «Il comune», IV, 11, 1 giugno 1919. 1918-1919
b.68
519

Categoria XV - Affari diversi 
1919
b.69
520

Categoria I - classe 2 - classe 3 
1920
b.69
521

Categoria II - classe 1 - classe 2 
1920
b.69
522

Categoria IV - classe 1 - classe 2 
1918-1920
b.69
523

Categoria V - classe 2 - classe 3 
1916, 1920-1921
b.69
524

Categoria V - [V.3] "Bollettari forno - consegne" 
1918-1920
b.69
525

Categoria V - classe 4 
1920
b.69
526

Categoria V - classe 5 
1920
b.69
527

Categoria V - classe 6 - classe 7 
Nel fascicolo si trovano alcune carte non segnate attribuibili alla classe 8. 1918-1920
b.69
528

Categoria VII - classe unica 
1920
b.69
529

Categoria VIII - classe 1 - classe 2 
1920
b.69
530

Categoria VIII - classe 3 
Contiene l'inserto "Premi di smobilitazione e pacchi vestiari" 1919-1921
b.70
531

Categoria IX - classe unica 
1920
b.70
532

Categoria X - classe 1 - classe 2 - classe 3 
1919-1920
b.70
533

Categoria XI - classe 1 - classe 2 - classe 3 
1919-1920
b.70
534

Categoria XI - classe 4 
1920
b.70
535

Categoria XII - classe unica 
1920
b.70
536

Categoria XIV - classe unica 
1920
b.70
537

Categoria XV - classe unica 
1920
b.71
538

Categoria I - classe 1 - classe 2 - classe 3 - classe 4 
1921
b.71
539

Categoria II - classe 1 - classe 2 
1920-1921
b.71
540

Categoria III - classe unica 
Le carte sono però segnate classe 1 o classe 3, segno forse di un ripensamento in corso d'opera 1919, 1921
b.71
541

Categoria IV - classe 1 - classe 2 
Comprende "Nota dei cadaveri trasportati nel mese di ottobre in causa di pedemia [sic] di influenza" (1918). 1918, 1920-1921
b.71
542

Categoria V - classe 1 - classe 2 - classe 3 - classe 4 - classe 5 - classe 6 - classe 7 - classe 8; Categoria VI - classe unica 
1920-1922
b.71
543

Categoria VII - classe 1 
1921-1922
b.71
544

Categoria VIII - classe 1 - classe 2 - classe 3 
1920-1921
b.71
545

Categoria IX - classe unica 
1921
b.71
546

Categoria X - classe 1 - classe 2 - classe 3 
1920-1921
b.71
547

Categoria XI - classe 1 - classe 2 - classe 3 - classe 4 
1920-1921
b.71
548

Categoria XII - classe 1 
1921-1922
b.71
549

Categoria XII - classe 2 "Censimento della popolazione" 
1921-1922
b.71
550

Categoria XIII - classe unica; Categoria XIV - classe unica; Categoria XV - classe unica 
1920-1921
b.72
551

Categoria I - classe 1 - classe 2 - classe 3 - classe 4 
1921-1922
b.72
552

Categoria II - classe 1 - classe 2; Categoria III - classe unica 
1922
b.72
553

Categoria IV - classe 1 - classe 2 
1922
b.72
554

Categoria V - classe 2 - classe 3 - classe 4 - classe 5 - classe 6 - classe 7 - classe 8 
1921-1923
b.72
555

Categoria VI - classe unica; Categoria VII - classe unica 
1922
b.72
556

Categoria VIII - classe 1 - classe 2 - classe 3 
1921-1923
b.72
557

Categoria IX - classe unica 
1920-1922
b.72
558

Categoria X - classe 1 - classe 2 - classe 3 
La classe 2 contiene l'inserto "Vacuun Oil Company. Olio per trasformatori". 1921-1922
b.72
559

Categoria XI - classe 1 - classe 2 - classe 3 - classe 4 
La classe 1 contiene un inserto sul sussidio di disoccupazione. 1921-1922
b.72
560

Categoria XII - classe 1 - classe 2 
Una carta è segnata XII.3, altro segno forse di un ripensamento in corso d'opera. 1921-1922
b.72
561

Categoria XIII - classe unica; Categoria XIV - classe unicaCategoria XV - classe unica 
1922
b.73
562

Categoria I - classe 1 - classe 2 - classe 3 - classe 4 
1922-1923
b.73
563

Categoria II - classe 1 - classe 2; Categoria III - classe unica 
1922-1923
b.73
564

Categoria IV - classe 1 - classe 2 
1922-1923
b.73
565

Categoria V - classe 2 - classe 3 - classe 4 - classe 5 - classe 6 - classe 7 - classe 8; Categoria VI - classe unica 
La classe 3 contiene l'inserto "Bilancio 1923"; la classe 6 contiene l'inserto "Dazio e tassa posteggio". 1921-1924
b.73
566

Categoria VII - classe unica 
1921-1924
b.73
567

Categoria VIII - classe 1 - classe 3 
La classe 3 contiene un inserto sui sussidi pagati ai tubercolotici di guerra, 1921-1923 1922-1924
b.73
568

Categoria IX - classe unica; Categoria X - classe 1 - classe 2 - classe 3 
1922-1923
b.73
569

Categoria XI - classe 1 - classe 2 - classe 3; Categoria XII - classe 1 - classe 2 
1922-1923
b.73
570

Categoria XIII - classe unica; Categoria XIV - classe unica; Categoria XV - classe unica 
1923
b.74
571

Categoria I - classe 1 - classe 2 - classe 3 - classe 4 
Sulla copertina del fascicolo: "Tolte delle carte per essere poste nelel pratiche degli impiegati". 1923-1924
b.74
572

Categoria II - classe 1 - classe 2 
1924
b.74
573

Categoria III - classe unica; Categoria IV - classe 1 - classe 2 
1924
b.74
574

Categoria V - classe 3 - classe 4 - classe 5 - classe 6 - classe 7 - classe 8 
1923-1924
b.74
575

Categoria VI - classe unica; Categoria VII - classe unica 
1924
b.74
576

Categoria VIII - classe 1 - classe 2 - classe 3 
la classe 3 contiene l'inserto "Sussidi ai tubercolotici". 1923-1925
b.74
577

Categoria IX - classe unica; Categoria X - classe 1 - classe 2 - classe 3 
1924
b.74
578

Categoria XI - classe 1 - classe 2 - classe 3 - classe 4; Categoria XII - classe 1 - classe 2 
1923-1924
b.74
579

Categoria XIII - classe unica; Categoria XIV - classe unica; Categoria XV - classe unica 
1920-1924
b.75
580

Categoria I - Affari diversi 
1921, 1925
b.75
581

Categoria II - Affari diversi 
1925
b.75
582

Categoria III - Affari diversi 
1925
b.75
583

Categoria IV - Affari diversi 
1923-1925
b.75
584

Categoria V - Affari diversi 
1924-1926
b.75
585

Categoria VI - Affari diversi 
1925
b.75
586

Categoria VII - Affari diversi 
1925
b.75
587

Categoria VIII - Affari diversi 
1923-1926
b.75
588

Categoria VIII - "Sussidi T.B.C. 1925" concessi ai tubercolotici di guerra 
1923, 1925
b.75
589

Categoria IX - Affari diversi 
1925
b.75
590

Categoria X - Affari diversi 
1925
b.75
591

Categoria XI - Affari diversi 
1924-1926
b.75
592

Categoria XII - Affari diversi 
1925-1926
b.75
593

Categoria XIV - Affari diversi 
1925
b.75
594

Categoria XV - Affari diversi 
1924-1926
b.76
595

Categoria I - Affari diversi 
1926
b.76
596

Categoria II - Affari diversi 
1926
b.76
597

Categoria IV - Affari diversi 
1926
b.76
598

Categoria V - Affari diversi 
Contiene un bollettario per la tassa macellazione vitelli, 1921-1926. 1925-1926
b.76
599

Categoria VI - Affari diversi 
1926
b.76
600

Categoria VII - Affari diversi 
1924-1928
b.76
601

Categoria VIII - Affari diversi 
1926
b.76
602

Categoria VIII - Affari diversi 
1922-1925
b.76
603

Categoria IX - "Trasporto di salme di militari a spese dello Stato" 
1926
b.76
604

Categoria X - Affari diversi 
1926
b.76
605

Categoria XI - Affari diversi 
1925-1926
b.76
606

Categoria XII - Affari diversi 
1926-1927
b.76
607

Categoria XIV - Affari diversi 
1926
b.76
608

Categoria XV - Affari diversi 
1925-1926
b.77
609

Categoria I - Affari diversi 
1926-1927
b.77
610

Categoria II - Affari diversi 
1927
b.77
611

Categoria III - Affari diversi 
1926-1927
b.77
612

Categoria IV - Affari diversi 
1927-1928
b.77
613

Categoria VV - Affari diversi 
1927-1928
b.77
614

Categoria VII - Affari diversi 
1926-1927
b.77
615

Categoria VIII - Affari diversi 
1926-1928
b.77
616

Categoria IX - Affari diversi 
1923, 1926-1927
b.77
617

Categoria X - Affari diversi 
1926-1927
b.77
618

Categoria X - Fabbricato pericolante in via S. Agostino 
1925-1927
b.77
619

Categoria XI - Affari diversi 
1924, 1927
b.77
620

Categoria XII - Affari diversi 
1927-1928
b.77
621

Categoria XIV - Affari diversi 
1927
b.77
622

Categoria XV - Affari diversi 
1927
b.78
623

Categoria I - Affari diversi 
1928
b.78
624

Categoria II - Affari diversi 
1927-1928
b.78
625

Categoria III - Affari diversi 
1928
b.78
626

Categoria IV - Affari diversi 
1927-1928
b.78
627

Categoria V - Affari diversi 
1928
b.78
628

Categoria VI - Affari diversi 
1927-1928
b.78
629

Categoria VII - Affari diversi 
1928
b.78
630

Categoria VIII - Affari diversi 
1927-1928
b.78
631

Categoria IX - Affari diversi 
1927-1928
b.78
632

Categoria X - Affari diversi 
1928
b.78
633

Categoria XI - Affari diversi 
1927-1928
b.78
634

Categoria XII - Affari diversi 
1928-1929
b.78
635

Categoria XIII - Affari diversi 
1928
b.78
636

Categoria XIV - Affari diversi 
Contiene l'inserto "Tombola 1928". Comprende un estratto della rivista «Le vie d'Italia» del Touring Club Italiano sul Lazio del 1927. 1928
b.78
637

Categoria XV - Affari diversi 
1928
b.79
638

Categoria I - Affari diversi 
1929
b.79
639

Categoria II - Affari diversi 
1929
b.79
640

Categoria IV - Affari diversi 
1928-1929
b.79
641

Categoria V - Affari diversi 
1928-1929
b.79
642

Categoria VI - Affari diversi 
1929
b.79
643

Categoria VII - Affari diversi 
1929
b.79
644

Categoria VIII - Affari diversi 
1929-1930
b.79
645

Categoria IX - Affari diversi 
1928-1929
b.79
646

Categoria X - Affari diversi 
1927-1929
b.79
647

Categoria XI - Affari diversi 
1927-1930
b.79
648

Categoria XII - Affari diversi 
1929-1930
b.79
649

Categoria XIII - Affari diversi 
1929
b.79
650

Categoria XIV - Affari diversi 
1929
b.79
651

Categoria XV - Affari diversi 
Comprende un "Registro delle carte di identità dal 1926 al 1928". 1929-1930
b.80
652

Categoria I - Affari diversi 
1929-1930
b.80
653

Categoria I - "Riduzione stipendi-salari e generi" 
1930-1931 docc. Dal 1927
b.80
654

Categoria II - Affari diversi 
1930-1931
b.80
655

Categoria III - Affari diversi 
1930
b.80
656

Categoria IV - Affari diversi 
Comprende R. Marra, Il servisio di vigilanza zooiatrica in Provincia di Roma, in «Roma agricola. Organo della cattedra ambulante di Agricoltura di Roma», n. 30, 1930. 1929-1930
b.80
657

Categoria V - Affari diversi 
1929-1930
b.80
658

Categoria VI - Affari diversi 
1930
b.80
659

Categoria VII - Affari diversi 
1930
b.80
660

Categoria VIII - Affari diversi 
1930
b.80
661

Categoria IX - Affari diversi 
1930
b.80
662

Categoria X - Affari diversi 
Comprende pianta dei "pozzuoli" a chiusura idraulica per fognature 1930
b.80
663

Categoria XI - Affari diversi 
1929-1930
b.80
664

Categoria XII - Affari diversi 
1929-1931
b.80
665

Categoria XIII - Affari diversi 
1930
b.80
666

Categoria XIV - Affari diversi 
1930
b.80
667

Categoria XV - Affari diversi 
1930
b.81
668

Categoria I - Affari diversi 
1930-1931
b.81
669

Categoria II - Affari diversi 
1929-1931
b.81
670

Categoria III - Affari diversi 
1931
b.81
671

Categoria IV - Affari diversi 
1931
b.81
672

Categoria V - Affari diversi 
Contiene un incarto sui conti degli introiti conseguiti per l'addizionale governativa sulle bevande vinose ed alcooliche e sulla birra (R.D. 13 feb. 1925, n. 117). 1931-1932
b.81
673

Categoria VI - Affari diversi 
1931
b.81
674

Categoria VII - Affari diversi 
1931
b.81
675

Categoria VIII - Affari diversi 
1931
b.81
676

Categoria IX - Affari diversi 
1930-1931
b.81
677

Categoria X - Affari diversi 
1930-1931
b.81
678

Categoria XI - Affari diversi 
1927, 1930-1932
b.81
679

Categoria XII - Affari diversi 
1930-1932
b.81
680

Categoria XIII - Affari diversi 
1930-1931
b.81
681

Categoria XIV - Affari diversi 
1930-1931
b.81
682

Categoria XV - Affari diversi 
1930-1931
b.82
683

Categoria I - Affari diversi 
1931-1932
b.82
684

Categoria II - Affari diversi 
Contiene l'inserto "Disoccupazione". 1931-1932
b.82
685

Categoria IV - Affari diversi 
1931-1932
b.82
686

Categoria V - Affari diversi 
1932
b.82
687

Categoria VI - Affari diversi 
1932
b.82
688

Categoria VII - Affari diversi 
1930-1932
b.82
689

Categoria VIII - Affari diversi 
Contiene l'inserto "Esperimento difesa aerea" 1931-1932
b.82
690

Categoria IX - Affari diversi 
1931-1932
b.82
691

Categoria X - Affari diversi 
Comprende l'inserto "Luce elettrica 1932" 1931-1932
b.82
692

Categoria XI - Affari diversi 
1930-1932
b.82
693

Categoria XII - Affari diversi 
1931-1933
b.82
694

Categoria XIV - Affari diversi 
1932-1933
b.82
695

Categoria XV - Affari diversi 
1931-1932
b.83
696

Categoria I - Affari diversi 
1933
b.83
697

Categoria II - Affari diversi 
Contiene l'inserto "Giornata della Croce Rossa, 18 giugno 1933", 1933-1934. 1932-1933
b.83
698

Categoria IV - Affari diversi 
Contiene l'inserto "Carbonchio ematico". Comprende Relazione presentata al Prefetto della Provincia dal veterinario provinciale R. Marra su Il servizio sanitario veterinario in Provincia di Roma, Roma, 1933 1933
b.83
699

Categoria V - Affari diversi 
Contiene l'inserto "Tassa macellazione bovini", 1933. 1931-1934
b.83
700

Categoria VI - Affari diversi 
1933
b.83
701

Categoria VII - Affari diversi 
1933
b.84
702

Categoria VIII - Affari diversi 
1932-1933
b.84
703

Categoria IX - Affari diversi 
1933
b.84
704

Categoria X - Affari diversi 
1932-1933
b.84
705

Categoria XI - Affari diversi 
Comprende Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa di Roma, Usi e consuetudini commerciali, Roma, 1933. 1932-1933
b.84
706

Categoria XII - Affari diversi 
1933-1934
b.84
707

Categoria XIII - Affari diversi 
1933
b.84
708

Categoria XIV - Affari diversi 
1933
b.84
709

Categoria XIV - "Sposi per il 30.X.1933": premi di nuzialità 
1933
b.84
710

Categoria XV - Affari diversi 
1933-1934
b.85
711

Categoria I - classe 1 
1934
b.85
712

Categoria I - classe 3 
1932-1935
b.85
713

Categoria I - classe 5 
1934
b.85
714

Categoria I - classe 6 
1934
b.85
715

Categoria I - classe 9 
1934
b.85
716

Categoria II - classe 1 
Contiene l''inserto "Giornata dele due croci" 1934
b.85
717

Categoria II - classe 2 
1934
b.85
718

Categoria II - classe 3 
1934-1935
b.85
719

Categoria II - classe 4 
1934
b.85
720

Categoria III - classe 2 
1934
b.85
721

Categoria IV - classe 1 
1934
b.85
722

Categoria IV - classe 2 
1934
b.85
723

Categoria IV - classe 3 
1933-1934
b.85
724

Categoria IV - classe 4 
1934
b.85
725

Categoria IV - classe 5 
1933-1934
b.85
726

Categoria IV - classe 6 
1934
b.85
727

Categoria V - classe 1 
1934
b.85
728

Categoria V - classe 2 
1934-1935
b.85
729

Categoria V - classe 3 
1933-1934
b.85
730

Categoria V - classe 4 
Contiene l'inserto "Ricevute ruoli", 1934. 1933-1934
b.85
731

Categoria V - classe 5 
1934
b.85
732

Categoria V - classe 6 
1934
b.85
733

Categoria V - classe 7 
1934
b.85
734

Categoria V - classe 9 
1933-1934
b.85
735

Categoria VI - classe 1 
1934
b.85
736

Categoria VI - classe 2 
1934
b.85
737

Categoria VI - classe 3 
1934
b.85
738

Categoria VI - classe 5 
1934
b.85
739

Categoria VII - classe 1 
1934
b.85
740

Categoria VII - classe 3 
1934
b.85
741

Categoria VII - classe 4 
1933-1934
b.85
742

Categoria VII - classe 6 
1934
b.85
743

Categoria VIII - classe 1 
1934
b.85
744

Categoria VIII - classe 2 
1934
b.85
745

Categoria VIII - classe 3 
1934
b.85
746

Categoria VIII - classe 4 
1934
b.85
747

Categoria VIII - classe 5 
1934
b.86
748

Categoria IX - classe 1 
1934
b.86
749

Categoria IX - classe 2 
1934
b.86
750

Categoria IX - classe 3 
1934
b.86
751

Categoria IX - classe 4 
1934
b.86
752

Categoria X - classe 1 
1934
b.86
753

Categoria X - classe 2 
1934
b.86
754

Categoria X - classe 4 
1934
b.86
755

Categoria X - classe 7 
1934
b.86
756

Categoria X - classe 8 
1934
b.86
757

Categoria XI - classe 1 
1933-1934
b.86
758

Categoria XI - classe 2 
1934
b.86
759

Categoria XI - classe 3 
1934
b.86
760

Categoria XI - classe 4 
1934
b.86
761

Categoria XI - classe 5 
1934
b.86
762

Categoria XII - classe 1 
1934-1935
b.86
763

Categoria XII - classe 2 
1934
b.86
764

Categoria XIII - classe 1 
1934
b.86
765

Categoria XIV - classe unica 
1934
b.86
766

Categoria XV - classe 1 
1933-1934
b.86
767

Categoria XV - classe 2 
1934
b.86
768

Categoria XV - classe 3 
1934
b.86
769

Categoria XV - classe 4 
1933-1934
b.86
770

Categoria XV - classe 5 
1934
b.86
771

Categoria XV - classe 6 
1934
b.86
772

Categoria XV - classe 8 
1934
b.87
773

Categoria I - classe 1 
1935
b.87
774

Categoria I - classe 2 
1935
b.87
775

Categoria I - classe 3 
1935
b.87
776

Categoria I - classe 5 
1935
b.87
777

Categoria I - classe 6 
1935-1936
b.87
778

Categoria II - classe 1 
1935
b.87
779

Categoria II - classe 2 
1935-1936
b.87
780

Categoria II - classe 3 
1935
b.87
781

Categoria II - classe 4 
s.d.
b.87
782

Categoria II - classe 5 
1935
b.87
783

Categoria II - classe 5 "Giornata delle due croci" 
1935
b.87
784

Categoria III - classe 2 
1935
b.87
785

Categoria III - classe 2 "Costruzioni edilizie" 
Diverse carte classificate dal protocollista X.1 o XII. 1, poi riclassificate a lapis III.2 1935
b.87
786

Categoria III - classe 3 
1935
b.87
787

Categoria III - classe 4 
1935
b.87
788

Categoria IV - classe 1 
1935
b.87
789

Categoria IV - classe 2 
1935
b.87
790

Categoria IV - classe 3 
1934-1935
b.87
791

Categoria IV - classe 4 
1934-1935
b.87
792

Categoria IV - classe 5 
1933, 1935
b.87
793

Categoria IV - classe 6 
1935
b.87
794

Categoria V - classe 1 
1934-1935
b.87
795

Categoria V - classe 2 
1934-1935
b.87
796

Categoria V - classe 3 
1935
b.87
797

Categoria V - classe 3 "Ricevute ruoli" 
1934-1935
b.87
798

Categoria V - classe 4 
1935
b.87
799

Categoria V - classe 5 
1935
b.87
800

Categoria V - classe 6 
1935
b.87
801

Categoria VI - classe 1 
1935
b.87
802

Categoria VI - classe 2 
1935
b.87
803

Categoria VI - classe 3 
1935
b.87
804

Categoria VI - classe 4 
1935
b.87
805

Categoria VI - classe 5 
1935
b.87
806

Categoria VII - classe 1 
1935
b.87
807

Categoria VII - classe 2 
1935
b.87
808

Categoria VII - classe 3 
1935
b.87
809

Categoria VII - classe 4 
1935
b.87
810

Categoria VIII - classe 1 
1934-1935
b.87
811

Categoria VIII - classe 2 
1935
b.87
812

Categoria VIII - classe 4 
1935
b.87
813

Categoria VIII - classe 5 
1935
b.87
814

Categoria IX - classe 1 
1935
b.87
815

Categoria IX - classe 2 
1935
b.87
816

Categoria IX - classe 4 
1935
b.87
817

Categoria X - classe 1 
1935
b.87
818

Categoria X - classe 2 
1935
b.87
819

Categoria X - classe 4 
1935
b.87
820

Categoria X - classe 7 
1935
b.87
821

Categoria X - classe 8 
1935
b.88
822

Categoria XI - classe 1 
1935
b.88
823

Categoria XI - classe 2 
1934-1935
b.88
824

Categoria XI - classe 3 
1934-1935
b.88
825

Categoria XI - classe 3 "Listini 1935" 
1935
b.88
826

Categoria XI - classe 4 
1935
b.88
827

Categoria XI - classe 5 
1935
b.88
828

Categoria XII - classe 1 
1935
b.88
829

Categoria XII - classe 2 
1935
b.88
830

Categoria XII - classe 3 
1935
b.88
831

Categoria XIV - classe unica 
1935
b.88
832

Categoria XV - classe 1 
1935
b.88
833

Categoria XV - classe 2 
1935
b.88
834

Categoria XV - classe 3 
1935
b.88
835

Categoria XV - classe 4 
1935
b.88
836

Categoria XV - classe 7 
1935
b.88
837

Categoria XV - classe 9 
1935
b.88
838

Categoria XV - classe 11 
1935
b.89
839

Categoria I - classe 2 
1935-1936
b.89
840

Categoria I - classe 3 
1935-1936
b.89
841

Categoria I - classe 5 
Contiene la copia datt. Della relazione 21 aprile 1926 con la quale il sindacoFilippo Moreschini consegnò l'amministrazione al primo podestàPietro Santolamazza (al quale egli stesso succedette nel 1934). La documentazione del fascicolo riguarda una pratica amministrativa relativa alMoreschini 1935-1936
b.89
842

Categoria I - classe 6 
1936
b.89
843

Categoria II - classe 1 
1936
b.89
844

Categoria II - classe 2 
1936
b.89
845

Categoria II - classe 3 
1936
b.89
846

Categoria II - classe 5 
1936
b.89
847

Categoria III - classe 2 
1935-1936
b.89
848

Categoria III - classe 2 "Costruzioni edilizie" 
1936
b.89
849

Categoria III - classe 3 
1936
b.89
850

Categoria III - classe 4 
1936
b.89
851

Categoria IV - classe 1 
1936
b.89
852

Categoria IV - classe 2 
1936
b.89
853

Categoria IV - classe 3 
1936
b.89
854

Categoria IV - classe 4 
1936
b.89
855

Categoria IV - classe 5 
1936
b.89
856

Categoria IV - classe 6 
1936
b.89
857

Categoria IV - classe 1 
1936
b.89
858

Categoria V - classe 2 
1935-1936
b.89
859

Categoria V - classe 3 
1936
b.89
860

Categoria V - classe 4 
1936
b.89
861

Categoria V - classe 5 
1936
b.89
862

Categoria V - classe 6 
1936
b.89
863

Categoria V - classe 9 
1936
b.89
864

Categoria V - classe 9 "Consegna ruoli all'Esattoria" 
Le carte sono classificate V.3, il fascicolo è segnato V.9 1935-1936
b.89
865

Categoria VI - classe 1 
1936
b.89
866

Categoria VI - classe 1 "Circolari 1936" 
Circolari della Prefettura e della Questura di Roma. Le carte sono classificate originariamente ciascuna secondo l'affare trattato, il fascicolo è invece segnato VI.1. 1936
b.89
867

Categoria VI - classe 2 
1936
b.89
868

Categoria VI - classe 3 
1936
b.89
869

Categoria VI - classe 3 "Lapide ricordo assedio economico scoperta il 18 novembre 1936 XV" 
1936
b.89
870

Categoria VI - classe 4 
1936
b.89
871

Categoria VI - classe 5 
1936
b.89
872

Categoria VII - classe 1 
1936
b.89
873

Categoria VII - classe 2 
1936
b.89
874

Categoria VII - classe 4 
1936
b.89
875

Categoria VII - classe 6 
1936
b.89
876

Categoria VIII - classe 1 
1936
b.89
877

Categoria VIII - classe 2 
1936
b.89
878

Categoria VIII - classe 3 
1936
b.89
879

Categoria VIII - classe 4 
1936
b.89
880

Categoria VIII - classe 5 
1936
b.89
881

Categoria IX - classe 1 
1936
b.89
882

Categoria IX - classe 2 
1936
b.89
883

Categoria IX - classe 2 "Corrispondenza con la R. Direzione Didattica" 
1935-1936
b.89
884

Categoria IX - classe 3 
1936
b.89
885

Categoria IX - classe 5 
1936
b.89
886

Categoria IX - classe 6 
1936
b.89
887

Categoria X - classe 1 
1936
b.89
888

Categoria X - classe 3 
1936
b.89
889

Categoria X - classe 6 
1936
b.89
890

Categoria X - classe 8 
1936
b.90
891

Categoria XI - classe 1 
1935-1936
b.90
892

Categoria XI - classe 1 "Denunzie lana tosa" 
1936
b.90
893

Categoria XI - classe 2 
1936
b.90
894

Categoria XI - classe 3 
Comprende documenti sul censimento del grano esistente alla data del 15 febbraio 1936. 1936
b.90
895

Categoria XI - classe 3 "Listini prezzi 1936" 
1936
b.90
896

Categoria XI - classe 4 
1936
b.90
897

Categoria XI - classe 5 
1936
b.90
898

Categoria XII - classe 1 
1936
b.90
899

Categoria XII - classe 2 
1936
b.90
900

Categoria XII - classe 3 
1936
b.90
901

Categoria XIII - classe 1 
1936
b.90
902

Categoria XIII - classe 3 
Comprende lettere e cartoline dei combattenti dall'Africa Orientale al Podestà e il numero de «Il Giornale d'Italia» del 25 aprile 1936. 1935-1936
b.90
903

Categoria XIV - classe unica 
1935-1936
b.90
904

Categoria XV - classe 1 
1936
b.90
905

Categoria XV - classe 2 
1936
b.90
906

Categoria XV - classe 3 
1935-1936
b.90
907

Categoria XV - classe 4 
1936
b.90
908

Categoria XV - classe 5 
1936
b.90
909

Categoria XV - classe 6 
1936
b.90
910

Categoria XV - classe 7 
1936
b.90
911

Categoria XV - classe 8 
1936
b.90
912

Categoria XV - classe 9 
1936
b.90
913

Categoria XV - classe 10 
1936
b.90
914

Categoria XV - classe 11 
1936
b.91
915

Categoria I - classe 1 
1937
b.91
916

Categoria I - classe 2 
1937
b.91
917

Categoria I - classe 3 
1937
b.91
918

Categoria I - classe 6 
1937
b.91
919

Categoria I - [classe 6] "Riduzione R.D. 14/4/1934 n. 961" 
Si tratta di un quesito posto dal segretario comunale sul campo di applicazione del decreto di riduzione degli stipendi. 1934-1937
b.91
920

Categoria II - classe 1 
1937
b.91
921

Categoria II - classe 2 
1937
b.91
922

Categoria II - classe 3 
1937
b.91
923

Categoria II - classe 4 
1937
b.91
924

Categoria II - classe 5 
1936-1938
b.91
925

Categoria III - classe 2 
1937
b.91
926

Categoria III - classe 3 
1937
b.91
927

Categoria III - classe 4 
1937
b.91
928

Categoria III - classe 5 
1937
b.91
929

Categoria IV - classe 1 
1937