Introduzione storica
Introduzione Archivistica
Comune di Castro dei Volsci
Antico Regime
Periodo Francese
Regno d'Italia
Repubblica Italiana
Archivi Aggregati
|
Inventario dell'Archivio storico del Comune di Castro dei Volsci
|
 |
|
a cura di
Nella
Vano
Donatella
Rosselli
direzione e coordinamento scientifico:
Bruna
Colarossi
|
Inventario redatto dalle dott.sse Nella Vano e Donatella Rosselli, sotto la direzione della dott.ssa Bruna Colarossi della Soprintendenza Archivistica del Lazio, ai sensi delle deliberazioni del Consiglio Regionale del Lazio n. 535 del 2/12/1992, n. 4668 del 25/7/1997.
|
Arce |
1999 |
|
Introduzione storica
Antico centro volsco, posto sulle pendici dei monti Ausoni, Castro costituiva uno dei castelli situati nell’estremo meridione dello Stato Pontificio. La prima notizia certa risale all’XI secolo, quando Gregorio VII confermò al vescovo di Veroli la giurisdizione sulle chiese castrensi. Proprio per la sua posizione dominante sulla valle del fiume Sacco, Castro fu sempre considerata una tra le rocche pontificie di singolare valore strategico, la cui castellania veniva conferita dai papi ai loro più fidati amministratori, che diventavano così “rectores Castri”. Ma è dal secolo XIV la più antica menzione di una comunità castrense: nel suo testamento datato 1363, Giacomo di Ceccano lasciava infatti una somma di denaro “…hominibus de Castro in communitate”.Nonostante il periodo della cattività avignonese, nel corso del Trecento il controllo papale su questa comunità fu assicurato in maniera continuativa grazie alla presenza di un castellano, le cui prestazioni venivano regolate con un contratto di appalto a tempo determinato. Con il ritorno del papato a Roma si assiste ad un vero e proprio infeudamento di Castro: nel 1409-1410 Alessandro V prima e Giovanni XXIII poi concessero ai fratelli Giordano e Lorenzo Colonna i castelli di Castro e Ripi, nella provincia di Campagna, “usque ad tertiam genrationem”: “all’interno di Castro, questo vicariato-signoria assicura ai Colonna una posizione come sovrana, analoga a quella dei precedenti castellani papali. Secondo fonti di epoche eterogenee, ai Colonna competono: l’amministrazione della giustizia criminale e civile, la balia, il plateatico, la fida di bestiami forestieri sui terreni pubblici, nonché le privative dei molini, dei frantoi, dei forni, del macello, della pizzicheria e dell’osteria”.*
A partire da questo momento le vicende di Castro rimasero legate a quelle della famiglia Colonna: tra confische e restituzioni, il feudo sarebbe restato nelle mani di quel casato fino al 1798. Durante la dominazione francese anche Castro ebbe il suo “Maire”, e con la Restaurazione Pio VII rientrò in possesso dei suoi domini. Il 5/09/1816 il principe Colonna rinunziò alla giurisdizione baronale e il feudo fu venduto. Non si hanno notizie precise circa il comportamento dei cittadini di Castro durante la Repubblica Romana, né risulta che durante l’esilio di Pio IX a Gaeta vi avvenisse alcunché di notevole. E’ certo invece che le vicende storiche, le condizioni economiche e, soprattutto, le caratteristiche geografiche di questo centro, situato sul confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie, e con un vasto patrimonio boschivo che si estendeva anche in pianura (le “Monticelle”), costituirono le condizioni ideali per la diffusione sul suo territorio delle bande di briganti provenienti dal vicino Regno borbonico. Nelle trasformazioni avvenute dopo il 1870 Castro, non più di Campagna, divenne con Regio Decreto del 2/10/1872 Castro dei Volsci, ed entrò a far parte del circondario di Frosinone, conservando l’appartenenza alla provincia di Roma. Nel 1926, infine, fu integrata nella costituenda provincia di Frosinone. Le tragiche vicende della Seconda Guerra Mondiale e dell’occupazione nazifascista non risparmiarono il territorio di Castro dei Volsci. Come in molti altri centri del Frusinate, nella primavera del 1944 la popolazione civile, soprattutto donne e ragazzi, conobbe le atrocità commesse dalle truppe marocchine arruolate nell’esercito Alleato in marcia da Cassino verso Roma, alle quali, in cambio dell’impegno in alcune pericolosissime missioni di guerra, era stato accordato il diritto di stupro e saccheggio.
Introduzione Archivistica
La situazione in cui si presentavano le carte dell’Archivio Storico del comune di Castro dei Volsci, al momento di iniziare il lavoro di riordinamento ed inventariazione, si è rivelata subito molto critica. I fascicoli giacevano sugli scaffali alla rinfusa, senza alcuna traccia di un seppur minimo intervento di condizionamento esterno e, quel che è più grave, buona parte del materiale era costituito da fascicoli contenenti al loro interno le carte più svariate, in uno stato di disordine tale da obbligare ad un intervento di riordinamento “foglio per foglio”, ancora lungi dall’essere concluso. In queste condizioni, l’individuazione delle principali serie archivistiche ha dovuto seguire un iter tutto interno alla struttura dell’archivio che, seppur ricco di documentazione (alcune serie – soprattutto quelle relative alla contabilità – si presentano infatti pressoché complete) versava quindi in uno stato di totale incuria dal punto di vista del riordinamento, o perlomeno di eventuali interventi di condizionamento ab origine delle carte stesse e degli stessi fascicoli, fosse esso archivistico o solamente fisico (assenza di segnature originali delle buste, stato frammentario di molti registri, ecc.). Proprio per la natura stessa di questo archivio e per le sue specifiche e difficilissime condizioni, in sede di redazione del presente inventario si è preferito, dove necessario, far precedere la descrizione delle singole serie da una specifica introduzione archivistica, relativa ai problemi posti dalla documentazione della serie ed alle soluzioni volta per volta adottate, introduzioni alle quali qui si rimanda per ogni dettaglio tecnico. La seconda fase del lavoro di riordinamento e inventariazione si è resa necessaria sia per le dimensioni dell’archivio sia, soprattutto, per lo stato di estremo disordine in cui esso originariamente versava. La situazione ha quinti imposto un’ulteriore prolungamento del lavoro, che stavolta si è incentrato sull’individuazione e la descrizione degli archivi aggregati e sulla revisione delle serie già precedentemente riordinate ed inventariate. Infatti, il reperimento delle carte relative agli archivi aggregati ha fatto si che venissero alla luce documenti appartenenti all’archivio comunale, con conseguente ampliamento nella consistenza di alcune serie. La scelta iniziale di contrassegnare con un “n/bis” il numero di corda delle nuove buste così individuate ha dovuto tuttavia cedere il passo, in corso d’opera, ad una rinumerazione complessiva delle buste. Le nuove buste (circa una trentina di pezzi) sono andate quindi ad integrare le singole serie, e la consistenza dell’archivio è passata da 200 a 231 buste. Se di queste, come si vedrà, per motivi meramente pratici, sono contrassegnate con il “bis”, perché rinvenute a numerazione ultimata: pertanto gli estremi dei numeri di corda sono 1-225. Si segnala un ampliamento della serie di Antico Regime (ARE/n), anche grazie al reperimento di ulteriore documentazione relativa agli anni 1815-1870: pertanto la partizione “Antico Regime” è stata estesa anche alle carte risalenti a quelle date. Per quanto riguarda invece i registri, salvo qualche raro intervento riportato in inventario, non si segnalano variazioni notevoli per quel che concerne numerazione e consistenza complessiva. Gli archivi aggregati all’archivio storico comunale sono tre: archivio dell’Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.); archivio del Giudice Conciliatore; archivio della Finanziaria Appalti Riscossione Imposte (F.A.R.I.). Per la consistenza e i caratteri dei singoli archivi si rimanda alle relative introduzioni tecniche.
Comune di Castro dei Volsci
fino al 1797; dal 1815 al 1870
Registri
ARE/
1
1618-1761
Consistenza: REGG. 1-3
La denominazione della serie è stata modificata da Protocolli a Registri, privilegiando quindi, nel descriverli, la veste formale dei documenti che essa individua. Ciò si è reso necessario per l'esiguità del numero dei pezzi, e per l'eterogeneità del loro contenuto.
|
Registro del Camerlengo della Terra di Ceprano relativo ai pagamenti effettuati dalla Comunità di Castro
| |
| 1618-1646 |
|
"Protocollo 1795" [in realtà si tratta di un registro di protocollo contenente copie di atti relativi al pagamento delle tasse comunitative dal 1686 al 1715]
| |
Registro rilegato in pergamena. Legatura in pessimo stato di conservazione.
| 1686-1715 |
|
"Protocollo duodecimo […] del notaro Domenico Antonio Jannucci di carte scritte n. 8 dalli 16/11/1761 fino alli 17 del medemo mese, et anno"
| |
| 1761 |
Liti e Vertenze
ARE/
2
1624-1936
Consistenza: FF. 1-15
Questa serie copre un arco cronologico molto ampio, si è provveduto ad inventariarne le unità all'interno delle due partizioni temporali relative rispettivamente all'Antico Regime (ARE) e al Regno d'Italia (RGN). Qui, in particolare, la busta n. 1 raccoglie documenti relativi a controversie insorte con il comune di Pofi circa il pagamento di tasse comunitative (e per mantenere l'unità originaria della busta si è preferito lasciare qui due registri, senza separarli dal resto delle carte con la creazione di una serie artificiosa), mentre la n.2 contiene la documentazione inerente le cause sorte attorno al problema di confini del comune di Castro dal XVII al XX secolo, e proprio per la sua datazione iniziale al 1670 è stata classificata con la sigla ARE/1. Caratteristica di questa serie, infatti, è quella di aver formato fascicoli che raccolgono, in maniera continuativa e senza interruzione, tutte le carte prodotte circa un determinato argomento, oggetto di contesa tra la comunità e terzi. Sono tipici di questa tendenza i fascicoli n. 11 e n. 12 di questa serie, datati rispettivamente 1722-1916 e 1723-1936. Per rendere visivamente più chiara la struttura della serie, si è ritenuto opportuno quindi riportare a margine gli anni estremi delle buste.
|
Causa davanti all'uditore di Pofi
| |
Contiene copie di documenti più antichi.
| 1624 |
|
Lettere e circolari indirizzate al Gonfaloniere, ai Priori e al Sindaco
| |
| 1769-1849 |
|
Il Procuratore della comunità al Sindaco, e agli Amministratori
| |
| 1791-1804 |
|
"Registro delle condanne fatte dalli Sindicatori eletti dalla comunità di Castro dall'anno 1796 inclusivamente, e pagamenti fatti a tutto il 1807" [con rubricella alfabetica]
| |
| 1796-1807 |
|
"Copie di lettere e memoriali che si fanno dalla comunità per l'anno 1808"
| |
| 1808 |
|
"Registro delli ordini comunitativi tratti all'esattore F. Polidori, e sotto il sindicato di Bernardo de Angelis"
| |
| 1815 |
|
Il Delegato Apostolico al Vice-Governatore, al Podestà e al Gonfaloniere
| |
| 1819-1822 |
|
Il Podestà di Pofi al Podestà di Castro
| |
| 1830 |
|
Il Governatore al Priore, Sindaco, e Gonfaloniere
| |
| 1826-1840 |
|
"I cittadini di Castro sono franchi in Pontecorvo dal pagamento per diritti di passo, piazza, misura e peso"
| |
| 1670 |
|
Lettere indirizzate dall'università di Castro al principe Colonna
| |
| 1676
, 1720 |
|
Confini territoriali Castro-Falvaterra
| |
| 1735 |
|
Confini Castro-Villa S. Stefano
| |
Contiene copie autentiche di atti più antichi.
| 1722-1916 |
|
Confini territoriali Castro-Ceccano
| |
| 1723-1936 |
|
Confini territoriali Castro-Pastena
| |
Contiene copia di transazione stipulata fra le due comunità in data 1491.
| 1786-1875 |
Carteggio
ARE/
3
1821-1864
Consistenza: FF. 1-5
In questa serie miscellanea, consistente in un'unica busta, si è provveduto a riunire i documenti relativi alle diverse competenze comunali (finanze, sanità, lavori pubblici) nel periodo compreso tra la fine della denominazione francese e il 1870, documenti per i quali non è stato possibile reperire il titolario originale.
|
Frutti pendenti sulla Selva di Monticelle
| |
| 1821-1824 |
|
Circolari della Delegazione Apostolica di Frosinone
| |
| 1829-1850 |
|
Condotta medica
| |
| 1845-1853 |
|
Ripartizioni della tassa sul focatico
| |
| 1851 |
|
Vie, strade, ponti. Costruzione
| |
| 1863-1864 |
Mandati
ARE/
4
1827
Consistenza: F.1
|
Mandati di pagamento
| |
| 1827 |
1797-1815
Bandi
PFR/
1
1810-1811
Consistenza: NN. 1-37
Si tratta di una piccola collezione di bandi emanati negli anni 1810-1811 dagli uffici periferici del governo napoleonico: tra questi la Consulta Straordinaria per gli Stati Romani, il Consiglio di Liquidazione, l'Amministrazione del registro e del demanio. Per ogni bando inventariato in questa serie viene indicata la data di emanazione, l'ufficio o l'autorità emanante e lo stampatore presso il quale il bando du stampato. Quasi tutti i documenti, tre dei quali manoscritti, versano in cattivo stato di conservazione, a causa della sopraggiunta fragilità dei supporti cartacei, rimasti ripiegati presumibilmente per lunghissimo tempo.
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
(manoscritto)
| 1810/01/06 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/02/20 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/02/23 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/02/26 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/03/02 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/03/02 |
|
Burò della Conservazione delle ipoteche per il circondario di Frosinone. Il Conservatore
| |
[il bando è ms.]
| 1810/03/15 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
(manoscritto)
| 1810/04/29 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/04/02 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/07/02 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/07/09 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/07/13 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/07/20 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/07/28 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/07/28 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/08/06 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/08/10 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/08/10 |
|
Amministrazione del registro e del demanio. Bureau di Alatri
| |
(senza indicazione del luogo di stampa)
| 1810/09/10 |
|
Amministrazione del registro e del demanio. Bureau di Terracina
| |
(senza indicazione del luogo di stampa)
| 1810/09/12 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/09/29 |
|
Consiglio di liquidazione
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1810/09/29 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/10/01 |
|
Consiglio di liquidazione
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1810/10/09 |
|
Commissione militare del Dipartimento del Trasimeno
| |
In Spoleto, presso Giuseppe Bassoni stampatore della Prefettura
| 1810/10/17 |
|
Consiglio di liquidazione
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1810/10/23 |
|
Consiglio di liquidazione
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1810/11/20 |
|
Consiglio di liquidazione
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1810/12/01 |
|
Consulta Straordinaria per gli Stati Romani
| |
Roma, presso Luigi Perego Salvioni stampatore de' bollettini, e leggi
| 1810/12/28 |
|
Napoleone imperatore dei Francesi, etc.
| |
In Roma 1811 presso Mariano de Romanis e figli via S. Pantaleo n. 56
| 1810/12/29 |
|
L'Uditore del Consiglio di Stato, Prefetto del Dipartimento di Roma
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1811/01/07 |
|
Consiglio di liquidazione
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1811/01/12 |
|
Il Consiglio dell'amministrazione del debito degli già Stati Romani
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1811/01/16 |
|
L'Intendente del Tesoro pubblico della XXX divisione militare
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1811/02/16 |
|
L'Uditore del Consiglio di Stato, Prefetto del Dipartimento di Roma
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1811/03/04 |
|
L'Uditore del Consiglio di Stato, Prefetto del Dipartimento di Roma
| |
In Roma, presso Mariano de Romanis e figli
| 1811/04/15 |
|
Amministrazione del registro e del demanio. Bureau di Frosinone
| |
(senza indicazione del luogo di stampa)
| 1811/05/24 |
Registri
PFR/
2
1801-1813
Consistenza: RR. 1-3
Come per la già citata serie Registri ARE/1, si è provveduto a modificare la precedente denominazione di questa serie da Ruoli a Registri, privilegiando nella sua individuazione la veste formale dei documenti. Anche in questo caso, ciò è parso più funzionale data l'eseguità del numero dei pezzi e l'eterogeneità del loro contenuto.
|
Registro delle esigenze
| |
| 1801 |
|
Nota di esigenze Vallebona e annessi. Nota di esigenza Civita
| |
| 1811 |
|
"Ruolo di ripartizione e per le spese occorse e sostenute nel Comune di Castro dal dì 17 gennaro inclusivamente a tutto il dì 31/05/1813 per l'alloggio, lume per il Corpo di Guardia e l'altri per la Colonna Mobile ivi stazionata"
| |
Si legge la firma: "il Maire della Comune: Martini" - 1813/06/9
| 1813 |
1870-1946
Copie delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta
RGN/
1
1889
, 1899-1926
Consistenza: F. 1
|
Copie delle deliberazioni
| |
| 1889
, 1899-1926 |
Copie delle deliberazioni del Podestà
RGN/
2
1927-1943
Consistenza: FF. 1-2
|
Copie delle deliberazioni del Podestà
| |
| 1927-1938 |
|
Copie delle deliberazioni del Podestà
| |
| 1939-1943 |
Registri delle deliberazioni del Consiglio
RGN/
3
1873-1936
Consistenza: RR. 1-8
Questi registri sono conservati presso i locali della sede municipale.
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
(frammento)
| 1873/05/01 - 1873/08/27 |
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
| 1878/05/01 - 1880/06/10 |
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
| 1880/07/09 - s.d. |
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
| 1885/10/08 - 1887/10/25 |
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
(frammento)
| 1890/05/28 - 1891/11/28 |
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
| 1893/05/25 - 1899/08/19 |
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
| 1899/10/09 - 1906/03/01 |
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio e del Podestà
| |
| 1923/12/- 1929/08/03 |
Registri delle deliberazioni della Giunta
RGN/
4
1881-1926
Consistenza: RR. 1-4
Questi registri sono conservati presso i locali della sede municipale.
|
Registro delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1881/10/- s.d. |
|
Registro delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1895/03/31 - 1909/12/14 |
|
Registro delle deliberazioni della Giunta e del Consiglio
| |
| 1910/02/03 - 1916/07/29 |
|
Registro delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1916/10/29 - 1926/09/30 |
Registri delle deliberazioni del Podestà
RGN/
5
1929-1942
Consistenza: RR. 1-4
Questi registri sono conservati presso i locali della sede municipale.
|
Registro delle deliberazioni del Podestà
| |
| 1929/08/03 - 1933/05/27 |
|
Registro delle deliberazioni del Podestà
| |
| 1933/05/27 - 1935/12/05 |
|
Registro delle deliberazioni del Podestà
| |
| 1935/12/11 - 1938/07/06 |
|
Registro delle deliberazioni del Podestà
| |
| 1938/07/07 - 1940/01/16 |
Indici delle deliberazioni
RGN/
6
1920-1949
Consistenza: RR. 1-6
Gli indici sono conservati presso i locali della sede municipale.
|
Indice delle deliberazioni del Consiglio
| |
| 1920/02/23 - 1924/01/20 |
|
Indice delle deliberazioni del Consiglio
| |
(copia parziale del registro precedente)
| 1920/02/23 - 1923/07/29 |
|
Indice delle deliberazioni del Consiglio e del Podestà
| |
| 1923/01/14 - 1936/12/29 |
|
Indice delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1920/02/15 - 1923/10/21 |
|
Indice delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1942/10/17 - 1949/08/21 |
|
Indice delle deliberazioni del Podestà
| |
| 1937/01/01 - 1942/10/10 |
Liti e Vertenze
RGN/
7
1812-1945
Consistenza: FF. 1-20
Anche per quanto riguarda la parte della serie "Liti e vertenze" qui inventariata, occorre ricordare che essa mantiene la caratteristica di formare fascicoli dagli estremi cronologici molto ampi, raccolti in buste generalmente di contenuto omogeneo, seppure minori di quelli rilevati per la busta ARE/2/1. Per questo motivo, si è ritenuto opportuno ai fini di una migliore visualizzazione della struttura della serie, riportare al margine anche gli anni relativi alla busta. Alcuni degli argomenti più significativi, e che ricorrono più di frequente nella documentazione, sono le cause di affrancazione degli usi civici e delle servitù civiche, in cui la controparte più importante è rappresentata dalla famiglia Colonna.
|
"Usi civici, Servitù di pascere e legnare. Casa Colonna"
| |
| 1812-1861 |
|
"Vertenza col pr.pe don Gio. Andrea Colonna per la divisione degli estimi censuari"
| |
| 1860 |
|
"Casa Colonna. Rivendicazione benefici ecclesiastici"
| |
| 1883 |
|
"Ceprano-Castro. Servitù di pascere e legnare. Promiscuità"
| |
Contiene copia di istrumento del 1534: "Istrumento di concordia sulla questione sorta tra le due comunità relativamente ai diritti di cui sopra".
| 1847-1852 |
|
"Servitù civiche. Affrancazione. Sig.ri Salvatori. Affrancazioni dei terreni della servitù di pascolo"
| |
| 1844-1886 |
|
"Servitù civiche. Affrancazione. Sig.ri Ambrosisuccessori di Colonna e Comune"
| |
| |
|
Comune di Castro dei Volsci c/ dott. Polidori Pietro
| |
| 1906-1945 |
|
Pompei don Tommaso e Aristide e Baldi Ersilia c/ Ciavaglia G., Elia C., Ciavaglia F. e Comune di Castro dei Volsci ed altri
| |
| 1906-1945 |
|
Comune di Castro dei Volsci c/ Girolami M. e Giulianelli R.
| |
| 1906-1945 |
|
Comune di Castro dei Volsci c/ i Signori Pompei
| |
| 1906-1945 |
|
Liquidazione onorari avv. Grossi
| |
| 1906-1945 |
|
Liquidazione onorari avv. Camilloni
| |
| 1906-1945 |
|
Pompei T. e A. c/ Ciavaglia P. e G. e Comune di Castro dei Volsci
| |
| 1906-1945 |
|
Lite contro i medici condotti Delli Colli Carlo e Polidori Pietro
| |
| 1920-1930 |
|
Azioni di sfratto contro i coloni del terreno comunale sito in c. da Monticelle
| |
| 1927-1932 |
|
Lite contro il Sig. Ambrosi Vincenzo innanzi alla Giunta Provinciale Amministrativa per la chiusura dell'abbeveratoio in c. da Fossato Rospetto
| |
| 1930-1931 |
|
Comune di Castro dei Volsci c/ Ufficio Propaganda Antiblasfema
| |
| 1933-1941 |
|
Lite contro la ditta Angelini e Ferrante per fornitura medicinali
| |
| 1934-1942 |
|
Liti con il Comune di Vallecorsa
| |
Contiene documenti anteriori, fino al 1838, che corredano gli atti.
| 1924-1943 |
Registri di Protocollo
RGN/
8
1913-1946
Consistenza: RR. 1-14
|
Registro di protocollo
| |
(frammenti)
| 1913-1915 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1918/11/01 - 1919/07/27 |
|
Registro di protocollo
| |
Mancante della coperta e di alcuni fogli.
| 1920/03/19 - 1921/06/19 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1921/06/22 - 1922/03/09 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1930/01/30 - 1930/12/02 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1931/11/25 - 1932/10/12 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1936/04/04 - 1937/03/03 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1938/01/01 - 1938/12/19 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1939/10/03 - 1940/07/19 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1941/03/06 - 1941/09/13 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1943/07/09 - 1944/08/23 |
|
Registro di protocollo
| |
Segnatura originale: "1944".
| 1945/01/02 - 1945/10/20 |
|
Registro di protocollo
| |
(due frammenti)
| 1945/09/29 - 1945/12/31 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1945/12/21 - 1946/06/25 |
Documentazione Relativa all'Assistenza
RGN/
9
1913-1936
Consistenza: R. 1
|
Elenco delle singole persone tenute al rimborso di spese di spedalità
| |
| 1913-1936 |
Registri delle contravvenzioni
RGN/
10
1927-1940
Consistenza: R.1
|
Registro delle contravvenzioni
| |
| 1927-1940 |
Documentazione Relativa alla Sanità
RGN/
11
1895-1939
Consistenza: RR. 1-3
|
Registro dei colombari
| |
| 1895-1939 |
|
Dispensario farmaceutico municipale
| |
| 1929/08/23 - 1931/09/20 |
|
Dispensario farmaceutico municipale
| |
| 1931/09/21 - 1933/11/25 |
Registri del Bilancio Preventivo
RGN/
12
1871-1874; 1876-1920; 1922-1923; 1925; 1927-1934; 1937-1938; 1942-1946
Consistenza: RR. 1-65
La serie è stata rinumerata
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1871 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1872 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1873 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1874 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1876 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1877 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1878 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1879 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1880 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1881 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1882 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1883 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1884 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1885 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1886 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1887 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1888 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1889 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1890 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1891 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1892 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1893 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1894 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1895 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1896 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1897 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1898 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1899 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1900 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1901 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1902 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1903 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1904 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1905 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1906 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1907 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1908 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1909 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1910 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1911 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1912 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1913 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1914 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1915 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1916 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1917-1919 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1920 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1922 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1923 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1925 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1927 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1928 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1929 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1930 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1931 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1932 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1933 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1934 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1937 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1938 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1942 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| 1943 |
|
Registro del Bilancio Preventivo
| |
| (frammento) 1944 |
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1945 |
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1946 |
Libri Mastri
RGN/
13
1898
, 1914
, 1928-1936
, 1938-1945
Consistenza: R. 1-24
Questa serie è costituita da registri di entrata e di uscita conservati e numerati singolarmente. Solo per il primo gruppo, formato da sette registri, si è ritenuto opportuno operare il loro raggruppamento fisico in una busta a causa delle precarie condizioni di conservazione dei pezzi. Tuttavia, questa scelta non ha implicato il condizionamento delle unità archivistiche, che qui sono inventariate in base alla numerazione di ciascun pezzo. Per alcuni anni, le voci di entrata e di uscita risultano annotate sullo stesso registro, mentre per altri esse si presentano separate su due registri diversi. Per il 1941, il libro mastro risulta suddiviso su due registri, entrambi relativi alle voci di entrata e di uscita.
|
Libro Mastro - Uscita
| |
| 1898 |
|
Libro Mastro - Uscita
| |
| 1914 |
|
Libro Mastro - Uscita
| |
| 1928 |
|
Libro Mastro - Uscita
| |
| 1929 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1930 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1931 |
|
Libro Mastro - Uscita
| |
(frammento)
| 1932 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1933 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1934 |
|
Libro Mastro - Entrata
| |
| 1935 |
|
Libro Mastro - Uscita
| |
| 1935 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1936 |
|
Libro Mastro - Entrata
| |
| 1938 |
|
Libro Mastro - Uscita
| |
| 1938 |
|
Libro Mastro - Entrata
| |
| 1939 |
|
Libro Mastro - Uscita
| |
| 1939 |
|
Libro Mastro - Uscita
| |
| 1940 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1941 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1941 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1942 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1943 |
|
Libro Mastro - Entrata
| |
| 1944 |
|
Libro Mastro - Uscita
| |
| 1944 |
|
Libro Mastro - Entrata-Uscita
| |
| 1945 |
Ruoli
RGN/
14
1941
Consistenza: R. 1
|
Ruolo per l'imposta sui terreni. Redditi agrari
| |
| 1941 |
Mandati di pagamento
RGN/
15
1901; 1913; 1916; 1918; 1922-1924; 1929; 1932; 1934; 1936-1937; 1939-1945
Consistenza: FF. 1-19
|
Mandati di pagamento
| |
| 1901 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1913 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1916 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1918 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1922 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1923 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1924 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1929 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1932 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1934 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1936 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1937 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1939 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1940 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1941 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1942 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1943 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1944 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1945 |
Ordini di Esigenza
RGN/
16
1933-1935; 1940; 1942-1944
Consistenza: FF. 1-3
|
Ordini di esigenza
| |
| 1933-1935 |
|
Ordini di esigenza
| |
| 1942-1944 |
Conti Consuntivi
RGN/
17
1871-1884
, 1889-1945
Consistenza: FF. 1-79
All'interno di ciascun fascicolo annuale (salvo quando indicato diversamente) è conservato il registro del conto consuntivo assieme agli allegati relativi all'esercizio finanziario cui il conto si riferisce (copie di mandati di pagamento e di ordini di esigenza, giustificativi di spesa, ecc.). In alcuni casi (per gli anni 1931-1932, 1934-1938, 1941), la voluminosità del materiale allegato ha imposto di ripartire fisicamente la documentazione in due fascicoli, entrambi relativi allo stesso anno.
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1931 |
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1932 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1932 |
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1934 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1934 |
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1935 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1935 |
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1936 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1936 |
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1937 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1937 |
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1938 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1938 |
|
Conto consuntivo
| |
(solo registri)
| 1939 |
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1941 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1941 |
Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario
RGN/
17bis
1930-1955
Consistenza: F.1
|
Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario
| |
| 1930-1955 |
Liste Elettorali
RGN/
18
1870-1903
, 1924-1945
Consistenza: FF. 1-8
|
Liste elettorali politiche
| |
Con revisioni successive fino al 1878.
| 1870 |
|
Liste elettorali politiche e amministrative
| |
| 1870-1903 |
|
Liste elettorali amministrative
| |
| 1889-1890 |
|
Liste elettorali politiche e amministrative
| |
| 1893-1903 |
|
Copia lista di sezione
| |
| 1924 |
Liste di Leva
RGN/
19
1890-1893; 1895-1904; 1906-1911; 1913-1916; 1923; 1926-1928; 1931; 1933-1941
Consistenza: RR. 1-24; FF. 1-14
Questa serie si presenta articolata secondo due tipologie di documenti: registri e fascicoli. I primi sono conservati presso la sede municipale, mentre i secondi si trovano riuniti in un'unica busta presso i locali dell'ex ospedale. Nell'inventariazione, si è preferito numerare registri e fascicoli separatamente.
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1872
| |
| 1890 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1873
| |
| 1891 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1874
| |
| 1892 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1875
| |
| 1893 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1877
| |
| 1895 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1878
| |
| 1896 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1879
| |
| 1897 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1880
| |
| 1898 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1881
| |
| 1899 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1882
| |
| 1900 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1883
| |
| 1901 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1884
| |
| 1902 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1885
| |
| 1903 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1886
| |
| 1904 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1888
| |
| 1906 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1889
| |
| 1907 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1890
| |
| 1908 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1891
| |
| 1909 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1892
| |
| 1910 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1893
| |
| 1911 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1895
| |
| 1913 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1896
| |
| 1914 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1897
| |
| 1915 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1886-1894
| |
| 1916 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1905
| |
| 1923 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1908
| |
| 1926 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1909
| |
| 1927 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1910
| |
| 1928 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1913
| |
| 1931 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1915
| |
| 1933 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1916
| |
| 1934 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1917
| |
| 1935 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1918
| |
| 1936 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1919
| |
| 1937 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1920
| |
| 1938 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1921
| |
| 1939 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1922
| |
| 1940 |
|
Lista di leva dei nati nell'anno 1923
| |
| 1941 |
Ruoli Matricolari dei Militari
RGN/
20
1850-1878; 1880-1882; 1886-1887
Consistenza: RR. 1-24
Per quanto riguarda l'inventariazione di questa serie, si è considerata obbligatoriamente la data relativa alla classe di appartenenza dei militari (nati nell'anno), dal momento che mancano le date effettive di compilazione di questi ruoli. Per cui, anche se la datazione qui riportata inizia dal 1850, e quindi dal periodo preunitario, bisogna considerare come effettiva una datazione più recente, da collocarsi presumibilmente attorno al 1870.
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classi 1850-1860
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1861
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1862
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1863
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1864
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1865
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1866
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1867
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1868
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1869
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1870
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1871
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1872
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1873
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1874
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1875
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1876
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1877
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1878
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1880
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1881
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1882
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1886
| |
|
Ruolo matricolare dei militari
| |
classe 1887
| |
Ruoli Nominativi dei Militari
RGN/
21
1850-1860; 1863-1864
Consistenza: RR. 1-6
Anche per qunato riguarda questa serie, come per i "Ruoli matricolari", l'anno considerato si riferisce alla classe (anno di nascita dei militari), in assenza di elementi per una precisa datazione dei registri.
|
Ruolo nominativo dei militari - Milizia Territoriale
| |
classe 1850
| |
|
Ruolo nominativo dei militari - Milizia Territoriale
| |
classe 1851
| |
|
Ruolo nominativo dei militari - Milizia Territoriale
| |
classe 1852
| |
|
Ruolo nominativo dei militari - Milizia Territoriale
| |
classi 1855-1860
| |
|
Ruolo nominativo dei militari - Milizia Territoriale
| |
classe 1863
| |
|
Ruolo nominativo dei militari - Milizia Territoriale
| |
classe 1864
| |
Carteggio Classificato secondo il Titolario Modello del 1897
POST/
I-XV
Consistenza:
Questa serie ha presentato, nella fase di schedatura, caratteristiche molto particolari, tali da indurre la ricerca e l’applicazione di appropriate soluzioni per riordinarla e per redigerne in maniera coerente l’inventario. Innanzitutto, si è cercato di calibrare l’attività di riordinamento rispettando le peculiarità della documentazione, per non aggravare la situazione di estremo disordine e disomogeneità delle carte con un intervento troppo drastico e pesante. Il lavoro di schedatura delle buste (per molte delle quali si è riportata qui la segnatura o l’intitolazione originale) ha rivelato che la documentazione anteriore al 1897 era stata sottoposta a riclassificazione subito dopo l’entrata in vigore del titolario modello, e in questo modo essa faceva oramai parte integrante delle pratiche successive. Di conseguenza, si è deciso di rispettare questa scelta e di inventariare la serie del carteggio così come essa si presentava, senza separare artificiosamente i fascicoli in pre- e post- 1897. Labili tracce di un titolario anteriore a quello del 1897 sono state trovate per alcune unità archivistiche, ma si è trattato di elementi assolutamente insufficienti per una sua ricostruzione (le pochissime segnature rinvenute sono state riportate in nota ai rispettivi fascicoli). Pertanto, tutto ciò ha portato a considerare come estremi cronologici del carteggio anni anche molto anteriori il 1897: ad esempio, per quanto riguarda le carte della categoria V – finanze, l’anno più antico risulta essere il 1828, cui appartiene un fascicolo inserito successivamente tra altre unità archivistiche relative al medesimo argomento, probabilmente per motivi di praticità amministrativa. Una situazione analoga si è riscontrata per la categoria VII – grazia, giustizia e culto, in cui si trovano classificati due fascicoli risalenti agli anni 1865 e 1867, sempre lo stesso motivo. Non è parso quindi giustificabile, in termini strettamente archivistici e storici, lo spostamento di questi fascicoli, che pure risalgono ad un periodo addirittura precedente la proclamazione del Regno d’Italia nel territorio dell’ex Stato Pontificio, in una partizione cronologica diversa da quella del resto del carteggio. Un criterio analogo è stato seguito per la documentazione posteriore al termine ad quem del 1946: infatti, anche in questo caso, gli estremi cronologici di molte unità archivistiche non permettevano di separarle dalla documentazione ante 1946, costituendo con essa un tutt’uno all’interno di molte buste. Tutte queste caratteristiche del carteggio hanno quindi suggerito di adottare una segnatura specifica, che rispondesse il più possibile all’esigenza di individuare la serie nella sua interezza. Per questo si è fatto ricorso alla sigla POST7I-Xv, sotto la quale sono state classificate tutte le unità archivistiche della serie, senza ulteriori partizioni cronologiche tra Regno d’Italia (RGN/n) e Repubblica Italiana (REP/n). Alcune categorie del carteggio mostrano caratteristiche significative per comprendere l’evoluzione dell’attività amministrativa. E’ il caso delle carte relative ai soccorsi giornalieri destinati alle famiglie dei militari. La documentazione qui si trova distribuita tra le categorie II – assistenza e beneficenza, ed VIII – leva e truppa, che quindi presentano una singolare contiguità. Con la differenza che, per gli anni del regime fascista, questi documenti sono classificati come appartenenti all’VIII categoria (riguardano per la maggior parte militari arruolati nelle campagne d’Africa), mentre per il periodo della categoria, con un significativo spostamento logico. All’VIII categoria appartengono invece i fascicoli riguardanti le donne e i ragazzi violentati nel 1944 dalle truppe marocchine nei territori di Castro, e le relative pratiche di risarcimento per danni di guerra (si tratta di fascicoli che raccolgono dossier personali, e quindi da considerarsi ancora fuori consultazione). Per quel che concerne la categoria V – finanze, molta documentazione è dedicata alle vicende dei beni comunali (si tratta soprattutto di boschi) e dei relativi usi civici, andando così ad integrare le pratiche conservate nella serie Liri e vertenze, in gran parte dedicate proprio alla liquidazione degli usi civici e alle usurpazioni dei terreni comunali. La categoria X – lavori pubblici – conserva tra l’altro numerosi progetti concernenti in particolare la costruzione della rete viaria comunale e le opere di approvvigionamento idrico per il centro abitato e la campagna. Nella categoria XII – stato civile, anagrafe e censimento – si ritrovano, tra le altre cose, i carteggi relativi al VI, VII ed VIII censimento generale della popolazione del Regno, e i fogli di famiglia compilati in quelle occasioni e poi via via riaggiornati ad uso dell’amministrazione municipale. Per quanto riguarda la consultabilità del carteggio, si è ritenuto opportuno segnalare volta per volta, in nota, i casi in cui i fascicoli conservino notizie ed informazioni relative a persone e la loro datazione sia al di qua del termine minimo previsto dalla legge, stabilito in settant’anni dall’esaurimento dell’affare.
POST/
I
1870-1955
Consistenza: FF. 1-13
|
Sindaci: Martini Francesco
Ambrosi Antonio, D'Ambrosi Antonio,Girolami Domenico,Ambrosi Loreto,Palatta Giovanni Battista,Sebastianelli Attilio,Ambrosi Arduino, Polidori Giulio, Sebastianelli Rocco, D'Ambrosi Giovanni,
| |
| 1870-1903 |
|
Giunta: Assessori; Consiglio: Consiglieri; Segretario Comunale; Vice Segretario; Donzello Comunale; Pedone Comunale; Personale avventizio di segreteria; Commessi di segreteria; Messo comunale; Impiegati; statistiche
| |
| 1871-1920 |
|
Regolamenti organici degli impiegati e salariati comunali
| |
| 1904-1929 |
|
Elezioni generali amministrative
| |
| 1893 |
|
Elezioni generali amministrative
| |
| 1894 |
|
Elezioni generali amministrative
| |
| 1895 |
|
Personale dipendente
| |
| 1905-1948 |
|
Consiglio Comunale
| |
| 1946-1949 |
|
Giuspatronato sulla chiesa di S. Rocco
| |
Con sottofascicolo relativo agli anni 1875-1890,
| 1951-1955 |
POST/
II
1923-1950
Consistenza: FF. 1-21
|
Convenzione fra i Comuni e le mutue malattie
| |
| 1923-1946 |
|
Congregazione di Carità
| |
| 1924-1937 |
|
Asilo infantile
| |
| 1927-1939 |
|
Istituzioni pubbliche di beneficenza esistenti nel Comune
| |
Contiene gli statuti manoscritti delle Opere Pie S. Vincenzo, Ospedale, Monte Frumentario e di alcune confraternite (1896)
| 1927-1943 |
|
Assistenza materna
| |
| 1930-1936 |
|
Ospedale civile "Umberto I"
| |
| 1932-1940 |
|
Notizie sulle condizioni patrimoniali della beneficenza
| |
| 1934-1943 |
|
Soccorso invernale
| |
| 1946-1947 |
|
Commissione di vigilanza per gli orfani di guerra
| |
| 1930-1934 |
|
Assistenza profughi. Carte annonarie
| |
| 1945-1949 |
|
Carico e scarico viveri profughi
| |
| 1946-1947 |
|
Statistiche mensili reduci, partigiani, sinistrati e rimpatriati
| |
| 1946-1948 |
|
Fascicoli delle spedalità; corrispondenza; conti
| |
| 1934-1954 |
|
Rendiconti quindicinali
| |
| 1934-1955 |
|
Soccorsi giornalieri con fascicoli personali
| |
| 1939-1946 |
|
Soccorsi giornalieri con fascicoli personali
| |
| 1939-1947 |
|
Profughi di guerra: premio della Repubblica. Sussidi ordinari ai reduci. Sussidi ai danneggiati della guerra. Sussidi ai profughi e sfollati
| |
| 1944-1948 |
POST/
III
1871-1950
Consistenza: FF. 1-10
|
Contravvenzioni per pascolo abusivo ed altro
| |
Contiene un documento del 1796 relativo alla repressione del danno dato.
| 1871-1906 |
|
Guardie campestri
| |
| 1871-1906 |
|
Contravvenzioni
| |
| 1922-1923 |
|
Guardia campestre A.L.
| |
Si tratta di fascicolo personale, da considerarsi fuori consultazione.
| 1941-1950 |
|
Contravvenzioni conciliate
| |
| 1946-1948 |
POST/
IV
1871-1956
Consistenza: FF. 1-23
|
Notizie statistiche sui cimiteri. Cimiteri provvisori. Cimitero da costruirsi nella loc. "Madonna della Pace". Cimitero nella loc. "S. Maria del Cancello". Progetto. Espropriazioni. Esecuzione dei lavori. Consegna dei lavori. Appaltatore. Stato finale. Collaudo. Lavori. Regolamento di polizia mortuaria. Custode del cimitero. Concessione di area del sig. D'Ambrosi V. Custode del cimitero. Varie
| |
| 1871-1905 |
|
Esercenti professioni sanitarie
| |
Contiene fascicoli personali.
| 1872-1898 |
|
Farmacisti e farmacie
| |
| 1876-1926 |
|
Tutela della sanità pubblica. Provvedimenti sanitari
| |
| 1877-1896 |
|
Condizioni igienico-sanitarie. Questionari
| |
| 1885 |
|
Servizio veterinario. Veterinari, nomine
| |
| 1887-1914 |
|
Regolamenti per i servizi di assistenza medico-chirugica ed ostetrica
| |
| 1908-1941 |
|
Personale sanitario
| |
Con documenti anteriori riguardanti posizioni personali, da considerarsi fuori consultazione.
| 1928-1951 |
|
Nuovo regolamento comunale d'Igiene
| |
| s.d. |
|
Sistemazione del cimitero comunale
| |
| 1932-1941 |
|
Progetto di ampliamento del cimitero. Relazione, disagi, computo e stima
| |
| 1935 |
|
Contratto d'appalto dei lavori di ampliamento del cimitero comunale
| |
| 1936 |
|
Atti di compravendit dei terreni occupati per ampliamento del cimitero
| |
| 1938 |
|
Condotte mediche e ufficio sanitario. Sistemazione salme soldati tedeschi nel cimitero di Castro (con progetto). Cimitero
| |
| 1940-1956 |
|
Bassa macelleria
| |
| 1942-1964 |
|
Ordinanze; Regolamento Polizia mortuaria
| |
| 1947-1948 |
|
Concessione aree cimiteriali per costruzione di cappelle e loculi
| |
| 1950-1953 |
|
Cimitero comunale
| |
| 1952-1961 |
POST/
V
1828-1958
Consistenza: FF. 1-86
|
Inventari dei beni comunali, stime
| |
| 1828-1892 |
|
Censi e canoni attivi
| |
| 1857-1906 |
|
Beni comunali - Vendita
| |
| 1873-1875 |
|
Beni incolti comunali
| |
| 1874-1896 |
|
Beni comunali (fabbricati). Affitti
| |
| 1874-1909 |
|
Proprietà comunale: oliveti
| |
| 1884-1885 |
|
"Terreno in contrada Collenuovo da concedersi a guarteria al sig. Eugenio Nolo"
| |
Segnatura originale del fascicolo: "Titolo I, cat. 2a, art. III".
| 1885-1897 |
|
Atti d'asta, contratti di appalto. Affitto beni comunali
| |
| 1889-1926 |
|
Beni comunali - Vendita
| |
| 1894-1895 |
|
Occupazione e usurpazione dei beni comunali
| |
| 1868-1907 |
|
Bosco Monticelle. Assegnazione taglio, spurgo e vendita legname
| |
| 1870-1924 |
|
Tasse e sovrattasse comunali
| |
| 1871-1883 |
|
Tassa sulle barrozze
| |
| 1872-1880 |
|
Gestione esattoriale
| |
| 1873-1877 |
|
Tassa fuocatico o di famiglia
| |
| 1873-1898 |
|
Dazi di consumo. Riscossione 1871-1875. Consorzio con Vallecorsa
| |
| 1871-1875 |
|
Dazi di consumo. Riscossione quinquennio 1876-1880 Consorzio con Ceccano
| |
| 1876-1880 |
|
Dazi di consumo. Riscossione quinquennio 1881-1885 Consorzio con Ceccano
| |
| 1881-1885 |
|
Dazi di consumo. Riscossione quinquennio 1886-1890 (il Comune fu parificato a Consorzio)
| |
| 1886-1890 |
|
Prospetti statistici
| |
| 1890-1946 |
|
Abbuonamento al canone del dazio di consumo per il quinquennio 1891-1895
| |
| 1891-1895 |
|
Dazi di consumo. Riscossione decennio 1896-1905
| |
| 1896-1905 |
|
Imposte terreni, fabbricati e ricchezze mobile
| |
| 1878-1887 |
|
Tasse comunali, circolari e disposizioni varie
| |
| 1880-1883 |
|
Verifiche di cassa
| |
| 1881-1887 |
|
Revisione generale dei redditi dei fabbricati
| |
| 1890 |
|
Privative. Controvvenzioni
| |
| 1890 |
|
Revisione straordinaria residui attivi e passivi
| |
| 1893-1895 |
|
Atti d'asta, contratti e appalti
| |
| 1902-1942 |
|
Ricorso dell'Ufficio Pontificio case parrocchiali per l'imposta di consumo sui materiali per costruzione edilizia
| |
| 1936-1939 |
|
Regolamento tassi rifiuti
| |
| 1942-1943 |
|
Imposte di consumo
| |
| 1943-1944 |
|
Terreni comunali
| |
| 1906-1936 |
|
Bosco Cimotte
| |
Busta n. 130 [s.o. Boschi comunali: Cimotte, Puntoni, Campolupini e Monte Crispo]
| 1908-1940 |
|
Assegnazione zone di Monte Crispo e Campolupini
| |
| 1940-1942 |
|
Milizia forestale
| |
| 1940-1948 |
|
Boschi comunali
| |
| 1946-1948 |
|
Mutuo contratto col Monte di Pietà di Roma e mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti
| |
| |
|
Compartecipazione proventi tabacchi. Pagamento contributi scolastici
| |
| |
|
Espropri eseguiti dalla provincia di Roma per la costruzione della strada provinciale Castro-Pastena
| |
Busta n.132 [s.o. Demanio Comunale. Liquidazione usi civici]
| 1917-1939 |
|
Documenti riguardanti le stime delle terre comunali redatte dal geom. Sig. L. Palombi
| |
| 1923-1932 |
|
Copia del progetto di sistemazione delle terre di demanio comunale illegittimamente occupate…
| |
| 1928-1938 |
|
Imposta sul vino. Verbali di verifica
| |
| 1920-1921 |
|
Atti di affrancazione delle terre di demanio comunale
| |
| 1924-1928 |
|
Bosco Monticelle. Assegnazione taglio, spurgo e vendita legname
| |
| 1928-1946 |
|
Bosco comunale Monticelle. Usurpazioni
| |
Contiene documenti relativi a guardie forestali collaborazioniste dei Tedeschi, con notizie relative a persone. Da considerarsi fuori consultazione.
| 1944-1951 |
|
Inventari beni comunali
| |
| s.d. |
|
Reclami contro tributi comunali
| |
| 1948-1954 |
|
Sgravi quote indebite
| |
| 1951-1954 |
|
Demanio comunale
| |
busta n. 137 [s.o. Demanio. Liquidazione usi civici]
| 1933-1942 |
|
Legittimazione terre comunali
| |
| 1935-1943 |
|
Terre di demanio comunale
| |
Contiene capitolati d'appalto per riscossione imposte: con ditta O. Langione (1938-1942) e con F.A.R.I. (1947-1951).
| 1936-1938 |
|
Imposte di consumo
| |
| 1938-1950 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1945 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1946 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1947 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1948 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1949 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1950 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1951 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1952 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1953 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1954 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1955 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1956 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1957 |
|
Atti relativi ai bilanci annuali
| |
| 1958 |
|
Spese a calcolo
| |
busta n. 140 [s.o. Spese a calcolo. Contabilità]
| 1946 |
|
Spese a calcolo
| |
Gli anni dei fascicoli si riferiscono al bilancio sul quale le spese sono iscritte.
| 1949 |
|
Avvisi e accertamenti per tributi comunali
| |
| 1948-1954 |
POST/
VI
1890-1959
Consistenza: FF. 1-16
|
Feste e commemorazioni
| |
| 1906-1942 |
|
Servizio elettorale
| |
| 1945-1947 |
|
Organizzazione trasporti
| |
| 1946 |
|
Rappresentanti di lista
| |
| 1946-1948 |
|
Certificati elettorali
| |
| 1947-1949 |
|
Riduzioni ferroviarie
| |
| 1948 |
|
Verbali operazioni elezioni amministrative
| |
busta n. 144 [s.o. Verbali operazioni elettorali]
| 1910
, 1946-1952 |
|
Verbali commissione elettorale comunale
| |
| 1947-1948 |
|
Verbali operazioni elezioni politiche
| |
| 1948-1953 |
|
Fascicoli personali degli elettori da Fedele Giovanni a Matassa Giuseppe
| |
| 1945-1959 |
|
Verbali referendum sulla forma costituzionale dello Stato e Assemblea Costituente
| |
busta n. 146 [s.o. Verbali operazioni elettorali]
| 1946 |
|
Servizio elettorale
| |
| 1946-1955 |
POST/
VII
1865-1941
Consistenza: FF. 1-15
|
Archivi: comunale, distrettuale, mandamentale, notari
| |
| 1865-1893 |
|
Spese mandamentali
| |
| 1867-1903 |
|
Benefici ecclesiastici
| |
| 1870-1874 |
|
Festa della Madonna del Piano
| |
| 1873-1919 |
|
Spese per il tribunale, Corte d'Assise di Frosinone e Corte d'Assise di Velletri
| |
| 1876-1895 |
|
Usciere del Giudice Conciliatore
| |
| 1889-1893 |
|
Lista degli eleggibili all'ufficio di Conciliatore
| |
| 1893-1898 |
|
Cancelliere del Conciliatore
| |
| 1895-1899 |
|
Conciliatore e Vice Conciliatore
| |
| 1898 |
|
Lista degli eleggibili all'ufficio di Conciliatore
| |
| 1906 |
|
Agenti di custodia
| |
| 1927-1941 |
|
Formazione liste dei giurati
| |
| 1871-1907 |
POST/
VIII
1904-1952
Consistenza: FF. 1-35
|
Classe di leva 1884. Esame ed arruolamento
| |
| |
|
Classe di leva 1885. Estrazioni a sorte
| |
| |
|
Classe di leva 1885. Chiamata alle armi, rassegne speciali, assegnazione ai vari corpi
| |
| |
|
Formazione liste di leva classe 1885
| |
| |
|
Lista di leva. Riformati delle classi 1876-1881 chiamati a nuova visita
| |
| 1904-1916 |
|
Classe di leva 1886. Formazione della lista
| |
| |
|
Classe di leva 1886. Estrazioni a sorte
| |
| |
|
Classe di leva 1886. Visita ed arruolamento
| |
| |
|
Lista di leva classe 1887. Formazione della lista
| |
| |
|
Formazione della lista di leva classe 1888
| |
| 1906 |
|
Mobilitazione civile
| |
| 1931-1935 |
|
Mobilitazione civile degli amministratori e dei dipendenti comunali e degli Enti di assistenza e beneficenza
| |
| 1935-1942 |
|
Mobilitazione civile. Dispensse di richiamo alle armi per mobilitazione. Comitato di resistenza civile
| |
| 1935-1943 |
|
Mobilitazione civile dei sanitari
| |
| 1936-1944 |
|
Elenchi per la mobilitazione civile
| |
| 1940 |
|
Disciplina di guerra. Beni di sudditi stranieri
| |
| 1940-1941 |
|
Mobilitazione civile
| |
| 1940-1942 |
|
Deliberazioni della Commissione per i soccorsi alle famiglie delle Camicie Nere
| |
| 1935 |
|
Disposizioni della Prefettura sui soccorsi giornalieri
| |
| 1935-1936 |
|
Deliberazioni della Commissione per i soccorsi alle famiglie dei marinai
| |
| 1935-1937 |
|
Rendiconti dei sussidi pagati
| |
| 1935 |
|
Verbali per concessione sussidi alle famiglie dei militari
| |
| 1935-1938 |
|
Soccorsi giornalieri alle famiglie dei richiamati
| |
| 1940-1946 |
|
Domande per soccorso giornaliero arretrato per i militari sbandati in seguito agli avvenimenti bellici del/09/1943
| |
| 1943 |
|
Reduci e prigionieri
| |
| 1945 |
|
Militari deceduti e dispersi
| |
| 1941-1942 |
|
Elenchi ufficiali. Pratiche varie. Marocchini
| |
Contiene documenti relativi a pesone, da considerarsi fuori consultazione.
| 1944-1949 |
|
Militari dispersi
| |
| 1944-1952 |
|
Marocchini. Compilazione questionari
| |
Contiene documenti e informazioni relativi a persone, da considerarsi fuori consultazione.
| 1945-1947 |
|
Pratiche per pensioni di guerra
| |
| 1947-1950 |
|
Ultime pratiche
| |
| 1948-1949 |
|
Documenti firmati (atti di notorietà, stati di famiglia)
| |
| 1949-1950 |
|
Corrispondenza con l'Ufficio di leva della provincia di Frosinone
| |
| 1943-1950 |
POST/
IX
1870-1956
Consistenza: FF. 1-34
|
Proposte d'impianto di scuole elementari nell'ambito e nella campagna
| |
| 1870-1903 |
|
Istruzione pubblica elementare. Delegato mandamentale
| |
| 1871-1883 |
|
Istruzione pubblica elementare. Ginnastica educativa
| |
Classifcazione originale: categoria IX classe 2°.
| 1871-1884 |
|
Istruzione pubblica elementare. Arredamento scolastico
| |
| 1871-1932 |
|
Istruzione pubblica elementare. Apertura e chiusura delle scuole. Orario
| |
| 1871-1898 |
|
Scuole elementari. Esami scolastici
| |
| 1871-1899 |
|
Grossi Virginia in Vignoli maestra elementare
| |
| 1871-1918 |
|
Istruzione pubblica elementare. Locali scolastici
| |
| 1880-1899 |
|
Obbligati all'istruzione elementare. Elenchi
| |
| 1881-1882 |
|
Istruzione pubblica elementare. Commissione di vigilanza per le scuole
| |
| 1886-1898 |
|
Insegnante sig. Angeloni Giovanni di Francesco
| |
| 1903 |
|
Personale insegnante
| |
| 1905 |
|
Conferenze magistrali
| |
| 1871-1872 |
|
Statistica dell'istruzione elementare
| |
| 1871-1891 |
|
Insegnanti. Fascicoli personali
| |
| 1871-1906 |
|
Lasciti a favore dell'istruzione
| |
| 1874 |
|
Collegi, convitti ed altri istituiti di istruzione
| |
| 1874-1876 |
|
Ispettore circondariale
| |
| 1875 |
|
Sussidi per malattie agli insegnanti elementari
| |
| 1886 |
|
Scuola preparatoria alle scuole elementari
| |
| 1894 |
|
Istruzione pubblica. Classificazione delle scuole
| |
| 1903 |
|
Scuole serali e festive
| |
| 1914 |
|
Edifici scolastici
| |
| 1927-1950 |
|
Personale scolastico
| |
| 1927-1950 |
|
Editore Antonio Vallardi
| |
| 1936-1942 |
|
Arredamento scuole
| |
| 1946-1955 |
|
Edilizia scolastica. Scuole: Stazione; Madonna del Piano; Vallefratta; Caspasa; Collevento (progetti)
| |
| 1950 |
|
Refezione scolastica
| |
| 1955 |
|
Assistenza odontoiatrica scolastica
| |
| 1955 |
|
Riparazione scuola via dell'Orologio
| |
| 1956 |
POST/
x
1870-1957
Consistenza: FF. 1-65
|
Viabilità obbligatoria. Progetto della S.C.O. per Ceccano
| |
busta n. 160 [s.o. Strada Comunale Obbligatoria]
| 1870-1880 |
|
Elenchi strade comunali obbligatorie
| |
| 1873-1899 |
|
S.C.O. Impiego delle prestazioni in natura
| |
| 1874-1884 |
|
Classificazione delle strade del territorio
| |
| 1872-1900 |
|
Classificazione delle strade interne
| |
| 1873-1877 |
|
Regolamento di edilità
| |
| 1874 |
|
Ponte sul fiume Sacco
| |
| 1882-1887 |
|
Strada provinciale FR-Gaeta: sull'andamento generale; progetto esecutivo
| |
| 1882-1884 |
|
Orologi pubblici
| |
| 1882-1894 |
|
Costruzione del ponte sul fosso detto del Frasso
| |
| 1884 |
|
Strada provinciale FR-Gaeta: lavori, espropriazioni, indennità
| |
| 1885-1896 |
|
Strada provinciale FR-Gaeta: I tronco
| |
| s.d. |
|
Strada provinciale FR-Gaeta: III tronco
| |
| s.d. |
|
Strade provinciali: strada Gugliette-Vallefratta
| |
| s.d. |
|
Strada ferrata linea Roma-Napoli
| |
| 1891-1893 |
|
Strada ferrata linea Roma-Napoli. Stazione Pofi-Castro
| |
| 1891-1893 |
|
Strada ferrata linea Roma-Napoli. Progetto costruzione ferrovia Sora-Isola Liri-Frosinone-Ceccano-Amaseno-Piperno
| |
| 1896-1897 |
|
S.C.O. Costruzione e amministrazione del fondo speciale
| |
busta n. 162 [s.o. Strada Comunale Obbligatoria]
| 1874-1896 |
|
S.C.O. Sussidi governativi e provinciali
| |
| 1876-1882 |
|
S.C.O. Ruoli principali utenti
| |
| 1876-1882 |
|
S.C.O. Rimborso delle anticipazioni fatte dal governo
| |
| 1876-1896 |
|
S.C.O. Castro per Ceccano. Occupazione
| |
| 1881-1887 |
|
S.C.O. per Amaseno: progetto, espropriazioni, appalto lavori, spesa
| |
| |
|
S.C.O. per Pastena
| |
| 1875-1893 |
|
Ufficio postale e telegrafico
| |
| 1877-1935 |
|
Regolamento manutenzione strade e salario del cantoniere
| |
| s.d. |
|
Cantonieri comunali
| |
| 1893-1900 |
|
Torrenti. Elenco delle acque pubbliche. Usi d'acqua pubblica. Notizie
| |
| 1897 |
|
Strade, piazze, costruzione e manutenzione strada Caragno (Ceprano)
| |
| 1899-1913 |
|
Varie. Lavori pubblici
| |
| 1909-1927 |
|
Acquedotto. I e II tronco
| |
busta n. 165 [s.o. Opere di provvista dell'acqua potabile nel centro urbano e nella campagna] sono allegati progetti di acquedotto: una copia è del 1909 e due copie sono del 1928.
| 1907-1916 |
|
Mutuo di L. 28.500 per la costruzione dell'acquedotto
| |
| 1911-1938 |
|
Acquedotto. Collaudo dei lavori
| |
| 1928-1941 |
|
Svincolo della cauzione prestata dal sig. Rufa Edoardo per i lavori dell'acquedotto
| |
| 1936-1939 |
|
Appalto dei lavori di sistemazione della fontana Formello
| |
busta n. 166 [s.o. Fontane rurali]
| 1912-1935 |
|
Progetto di acquedotti rurali
| |
| 1929 |
|
Strade interne e cimitero
| |
| 1912 |
|
Fontane di campagna
| |
| 1912-1916 |
|
Illuminazione elettrica
| |
| 1913-1934 |
|
Strada interpoderale e ponte sul fiume Sacco
| |
| 1925-1942 |
|
Società Laziale di Elettricità. Fatture
| |
| 1930-1942 |
|
Servizio postale automobilistico
| |
| 1922-1948 |
|
Servizio pubblico di autonoleggio da rimessa
| |
| 1934-1942 |
|
Lavori pubblici
| |
| 1937-1949 |
|
Ufficio postale
| |
| 1941-1948 |
|
Servizio ferroviario
| |
| 1945-1948 |
|
Istituzione di collettoria postale in contrada Madonna del Piano
| |
| 1946 |
|
Progetto per la costruzione della strada fra la provinciale Castro-Pastena e il confine del comune di Ceprano per la Valle del Sacco
| |
| 1948 |
|
Ripristino autoservizio Castro-Frosinone-Roma
| |
| 1947-1948 |
|
Approvvigionamento idrico
| |
| 1929-1955 |
|
Fontana Pallone
| |
| 1953-1955 |
|
Fontana Santa Maria e fontana Murata
| |
| 1954-1955 |
|
Bacini imbriferi montani
| |
| 1955 |
|
Statistiche dell'edilizia
| |
| 1955-1958 |
|
Problemi locali di Castro
| |
| 1956 |
|
Sistemazione stradale
| |
| 1956-1957 |
|
Costruzione gabinetto pubblico
| |
| 1956-1957 |
|
Lavori pubblici. Varie
| |
| 1956-1957 |
POST/
XI
1871-1955
Consistenza: FF. 1-29
|
Revisione utenti pesi e misure
| |
| 1871-1902 |
|
Comizio agrario circondariale
| |
| |
|
Malattie e insetti dannosi all'agricoltura
| |
| |
|
Coltivazione sperimentale di eucalyptus stuartiana
| |
| |
|
Liste elettorali commerciali
| |
| 1871-1903 |
|
Censimento generale dell'agricoltura italiana
| |
| 1930 |
|
Censimento della pesca
| |
| 1937 |
|
Censimento industriale e commerciale
| |
| 1937-1941 |
|
Denuncia della consistenza di alcuni generi alimentari
| |
busta n. 174 [s.o. Censimento alimentari]
| 1941 |
|
Stati di sezione provvisori
| |
| 1941 |
|
Commercio stabile
| |
| 1944-1947 |
|
Commissioni comunali per la disciplina del commercio
| |
| 1950 |
|
Licenze di commercio
| |
| 1945 |
|
Licenze di commercio
| |
| 1946 |
|
Licenze di commercio
| |
| 1947 |
|
Licenze di commercio
| |
| 1948 |
|
Licenze di commercio
| |
| 1949 |
POST/
XII
1871-1954
Consistenza: FF. 1-57
|
Movimento della popolazione
| |
| 1871-1872 |
|
Movimento della popolazione
| |
| 1873 |
|
Movimento della popolazione
| |
| 1874 |
|
Movimento della popolazione
| |
| 1875 |
|
Movimento della popolazione
| |
| 1876 |
|
Movimento della popolazione
| |
Il fascicolo è suddiviso in 32 sottofascicoli annuali.
| 1896-1927 |
|
VI Censimento 1921. Atti e fogli di famiglia
| |
(prima parte)
| 1921 |
|
VI Censimento 1921. Atti e fogli di famiglia
| |
(seconda parte)
| 1921 |
|
VII Censimento della popolazione
| |
| 1931 |
|
VIII Censimento della popolazione. Fogli di famiglia
| |
(prima parte)
| 1936 |
|
VIII Censimento della popolazione. Fogli di famiglia
| |
(seconda parte)
| 1936 |
|
VIII Censimento. Fogli di famiglia
| |
| 1936-1937 |
|
VIII Censimento generale della popolazione. Regolamenti, istruzioni e circolari
| |
busta n. 188 [s.o. Censimenti]
| 1936 |
|
Ufficiali di censimento
| |
| 1936 |
|
VIII Censimento della popolazione. Commissione comunale di propaganda
| |
| 1936 |
|
Corrispondenza varia
| |
| 1936 |
|
Computi giornalieri di sezione
| |
| 1936 |
|
Stati di sezione provvisori
| |
| 1936 |
|
IX Censimento della popolazione del Regno
| |
| 1941 |
|
Censimento straordinario per il Risorgimento nazionale
| |
| 1941 |
|
Censimento. Fogli di famiglia
| |
| 1937 |
|
Atti dello Stato Civile (morte)
| |
busta n. 190 [s.o. Stato Civile]
| 1938 |
|
Atti dello Stato Civile (matrimonio)
| |
| 1939 |
|
Atti dello Stato Civile (matrimonio)
| |
| 1942 |
|
Atti dello Stato Civile (nascita, matrimonio, morte)
| |
| 1943 |
|
Censimento. Fogli di famiglia
| |
| 1938-1948 |
|
Fogli di famiglia (sezioni 1-7)
| |
busta n. 192 [s.o. Censimento straordinario per la ricostruzione nazionale]. Include anche alcuni fogli di riepilogo di denunce del bestiame al 20/07/1943.
| 1944-1945 |
|
Corrispondenza varia
| |
| 1944-1945 |
|
Atti dello Stato Civile (nascita, matrimonio, morte)
| |
busta n. 193 [s.o. Stato Civile]. Contiene quattro fascicoletti nominativi che riguardano affiliazioni ed adozioni di minori.
| 1944 |
|
Atti dello Stato Civile (nascita, matrimonio, morte)
| |
| 1945 |
|
Atti dello Stato Civile (matrimonio, morte)
| |
| 1946 |
|
Stato Civile e Anagrafe
| |
| 1945-1954 |
|
Anagrafe: emigrazioni ed immigrazioni
| |
| 1945-1954 |
|
Atti dello Stato Civile (matrimonio, morte)
| |
busta n. 195 [s.o. Stato Civile]
| 1947 |
|
Atti dello Stato Civile (cittadinanza, matrimonio, morte)
| |
| 1948 |
|
Atti dello Stato Civile (matrimonio, morte)
| |
busta n. 196 [s.o. Stato Civile]
| 1949 |
|
Atti dello Stato Civile (nascita, matrimonio, morte)
| |
| 1950 |
|
Censimento. Fogli di famiglia
| |
I fogli di famiglia sono stati compilati nel 1937 e aggiornati nel 1951.
| 1951 |
POST/
XIII
1890-1948
Consistenza: FF. 1-5
|
Circolari e documenti per i rimapatriati dall'estero
| |
| 1941-1942 |
|
Cartella personale A.P.
| |
| 1946-1948 |
POST/
XV
1928-1947
Consistenza: FF. 1-8
|
Pubblica sicurezza
| |
| 1928-1942 |
|
Sicurezza pubblica. Soggiorni
| |
| 1934-1943 |
|
Rimpatrio indigenti
| |
| 1937-1938 |
|
Rendiconto spese anticipate per rimpatrio indigenti
| |
| 1938-1939 |
|
Licenze per affittacamere, alloggi
| |
| s.d. |
|
Regia Prefettura
| |
| 1941-1942 |
|
Occupazione tedesca
| |
| 1943-1944 |
|
Richieste di informazioni
| |
| 1947 |
Registri della Popolazione
RGN/
22
s.d.
Consistenza: RR. 1-3
|
Registro di popolazione
| |
| s.d. |
|
Registro di popolazione
| |
| s.d. |
|
Registro di popolazione
| |
| s.d. |
Registri degli atti di nascita
RGN/
23
1870-1946
Consistenza: RR. 1-77
la serie dei registri degli atti di nascita, di matrimonio, di morte e di cittadinanza è conservata presso i locali dell'Ufficio Anagrafe e Stato Ciivle del Comune
|
Registri degli atti di nascita
| |
| 1870-1946 |
Registri degli atti di matrimonio
RGN/
24
1870-1946
Consistenza: RR. 1-77
|
Registri degli atti di matrimonio
| |
| 1870-1946 |
Registri degli atti di morte
RGN/
25
1870-1946
Consistenza: RR. 1-77
|
Registri degli atti di morte
| |
| 1870-1946 |
Registri degli atti di cittadinanza
RGN/
26
1871-1946
Consistenza: RR. 1-62
|
Registri degli atti di cittadinanza
| |
| 1871-1890 |
|
Registri degli atti di cittadinanza
| |
| 1893-1906 |
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1913 |
|
Registri degli atti di cittadinanza
| |
| 1915-1917 |
|
Registri degli atti di cittadinanza
| |
| 1920-1923 |
|
Registri degli atti di cittadinanza
| |
| 1925-1943 |
|
Registri degli atti di cittadinanza
| |
| 1945-1946 |
Registri Vari
RGN/
27
1872-
Consistenza: RR. 1-4
Sono stati raccolti in questa serie alcuni registri per i quali non si è potuta stabilire con certezza la categoria di appartenenza. I registri sono indicati con la segnatura originale e, per quel che concerne la loro datazione, è stato possibile individuare solo il termine a quo.
|
"Registro del trasporto nuovo", vol. II
| |
| 1872- |
|
"Registro del trasporto nuovo", vol. III
| |
| 1872- |
|
"Registro del trasporto nuovo", vol. IV
| |
| 1872- |
|
[Registro del trasporto nuovo], vol. VIII
| |
| 1872- |
1946-1955
Copie delle deliberazioni del Commissario Prefettizio, della Giunta e del Consiglio
REP/
1
1947-1952
Consistenza: FF. 1-5
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1947 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1947 |
|
Deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
| 1951 |
|
Deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
| 1952 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1952 |
Registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale
REP/
2
1946-1953
Consistenza: RR. 1-3
Questi registri sono conservati presso i locali della sede municipale.
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
| 1946/03/24 - 1950/10/16 |
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
| 1948/02/29 - 1949/07/29 |
|
Registro delle deliberazioni del Consiglio
| |
| 1952/03/22 - 1953/09/06 |
Registri delle deliberazioni della Giunta
REP/
3
1947-1956
Consistenza: RR. 1-6
Questi registri sono conservati presso i locali della sede municipale.
|
Registro delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1947/01/22 - 1948/08/09 |
|
Registro delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1948/01/01 - 1949/06/19 |
|
Registro delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1948/08/19 - 1949/09/04 |
|
Registro delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1952/06/15 - 1954/04/03 |
|
Registro delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1954/04/11 - 1955/10/05 |
|
Registro delle deliberazioni della Giunta
| |
| 1955/10/05 - 1956/09/15 |
Registri delle deliberazioni del Commissario Prefettizio
REP/
4
1950-1952
Consistenza: R. 1
Questi registri sono conservati presso i locali della sede municipale.
|
Registro delle deliberazioni del Commissario Prefettizio
| |
| 1950/10/16 - 1952/03/07 |
Registri di Protocollo
REP/
5
1946-1956
Consistenza: RR. 1-16
|
Registro di protocollo
| |
| 1946/06/19 - 1946/12/11 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1946/12/30 - 1947/06/13 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1947/03/01 - 1949/11/05 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1947/06/04 - 1947/11/30 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1947/12/12-1948/09/19 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1948/05/17 - 1948/08/29 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1948/10/01 - 1948/12/31 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1949/01/02 - 1949/12/01 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1949/12/01 - 1950/06/17 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1950/06/17 - 1950/12/31 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1951/01/02 - 1951/11/22 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1951/11/08 - 1953/02/02 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1953/02/09 - 1954/06/15 |
|
Registro di protocollo
| |
(frammento)
| 1953/08/09 - 1954/10/09 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1954/03/31 - 1954/08/11 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1954/06/15 - 1956/02/18 |
Registri delle deliberazioni del Consorzio Veterinario
REP/
6
1951-1967
Consistenza: R. 1
Questi registri sono conservati presso i locali della sede municipale.
|
Registro delle deliberazioni del Consorzio Veterinario
| |
| 1951/03/03 - 1967/03/11 |
Registri del Bilancio Preventivo
REP/
7
1947-1949; 1951-1955
Consistenza: RR. 1-8
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1947 |
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1948 |
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1949 |
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1951 |
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1952 |
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1953 |
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1954 |
|
Registro del Bilancio Preventivo e allegati
| |
| 1955 |
Libri Mastri
REP/
8
1947-1948; 1950
Consistenza: RR. 1-3
|
Libro Mastro - Entrata/Uscita
| |
| 1947 |
|
Libro Mastro - Entrata/Uscita
| |
| 1948 |
|
Libro Mastro - Entrata
| |
| 1950 |
Ruoli
REP/
9
1948; 1951-1952
Consistenza: R. 1-3
|
Ruolo per l'imposta sui terreni. Redditi agrari
| |
| 1948 |
|
Ruolo per l'imposta sui terreni.
| |
| 1951 |
|
Ruolo per l'imposta sui terreni. Redditi agrari
| |
| 1952 |
Conti Consuntivi
REP/
10
1946-1955
Consistenza: FF. 1-13
All'interno di ciascun fascicolo annuale (salvo quando indicato diversamente) è conservato il registro del conto consuntivo assieme agli allegati relativi all'esercizio finanziario cui il conto si riferisce (copie di mandati di pagamento e di ordini di esigenza, giustificativi di spesa, ecc.). In alcuni casi (anni 1953 e 1954), la voluminosità del materiale allegato ha imposto di ripartire la documentazione in due fascicoli, entrambi relativi allo stesso anno.
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1947 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1947 |
|
Conto consuntivo
| |
(solo registro)
| 1948 |
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1953 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1953 |
|
Conto consuntivo
| |
(prima parte)
| 1954 |
|
Conto consuntivo
| |
(seconda parte)
| 1954 |
Mandati di Pagamento
REP/
11
1946-1949; 1951-1955
Consistenza: FF. 1-9
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1946 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1947 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1948 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1949 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1951 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1952 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1953 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1954 |
|
Mandati di Pagamento
| |
| 1955 |
Registri delle deliberazioni della Commissione Comunale per i Tributi Locali
REP/
12
1952-1965
Consistenza: R. 1
Il registro è conservato presso i locali della sede muncipale.
|
Registro delle deliberazioni della Commissione Comunale per i tributi locali
| |
| 1952/12/15 - 1965/11/06 |
Registri delle deliberazioni della Commissione Elettorale Comunale
REP/
13
1950-1957
Consistenza: R. 1
Il registro è conservato presso i locali della sede muncipale.
|
Registro delle deliberazioni della Commissione Elettorale Comunale
| |
| 1950/02/28 - 1957/03/31 |
Liste Elettorali
REP/
14
1947-1950
, 1952-1956
Consistenza: FF. 1-6
|
Liste elettorali maschile e femminile
| |
| 1947 |
|
Liste elettorali maschile e femminile
| |
| 1948-1950 |
|
Lista elettorale generale femminile
| |
| 1952-1956 |
|
Lista elettorale femminile
| |
| 1953 |
|
Liste elettorale maschile
| |
| 1953 |
|
Liste elettorali maschile e femminile
| |
| 1954-1955 |
Registri di protocollo dello Stato Civile
REP/
15
1952-1955
Consistenza: RR. 1-3
Questi registri sono conservati presso i locali dellasede municipale.
|
Registro di protocollo dello Stato Civile
| |
| 1952/03/22 - 1953/07/31 |
|
Registro di protocollo dello Stato Civile
| |
| 1953/09/27 - 1954/03/31 |
|
Registro di protocollo dello Stato Civile
| |
| 1954/08/08 - 1955/02/22 |
Registri delle Carte d'Identità
REP/
16
1954-1959; 1948-1952
Consistenza: RR. 1-2
Questi registri sono conservati presso i locali dellasede municipale.
|
Registro delle carte d'identità
| |
| 1948/04/05 - 1952/11/02 |
|
Registro delle carte d'identità
| |
| 1954/01/02 - 1959/03/10 |
Registri degli atti di nascita
REP/
17
1947-1955
Consistenza: RR. 1-9
I registri degli atti di nascita, di matrimonio, di morte e di cittadinanza sono conservati presso i locali dell'Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune.
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1947 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1948 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1949 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1950 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1951 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1952 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1953 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1954 |
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1955 |
Registri degli atti di matrimonio
REP/
18
1947-1955
Consistenza: RR. 1-9
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1947 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1948 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1949 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1950 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1951 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1952 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1953 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1954 |
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1955 |
Registri degli atti di morte
REP/
19
1947-1955
Consistenza: RR. 1-9
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1947 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1948 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1949 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1950 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1951 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1952 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1953 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1954 |
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1955 |
Registri degli atti di cittadinanza
REP/
20
1947-1955
Consistenza: RR. 1-9
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1947 |
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1948 |
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1949 |
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1950 |
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1951 |
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1952 |
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1953 |
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1954 |
|
Registro degli atti di cittadinanza
| |
| 1955 |
Archivi Aggregati
Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.)
L’archivio consta di tre registri e di dodici buste che raccolgono la documentazione prodotta direttamente dall’E.C.A. e da una serie di enti caritativi (Asilo Infantile, Opera Pia S. Vincenzo de’ Paoli, Ospedale Civile, Monte Frumentario, confraternite del SS. Rosario, del SS. Sacramento, dello Spirito Santo) le cui attività dovettero confluire nelle competenze dell’organismo comunale. Nell’individuazione delle singole serie, si è privilegiato l’aspetto formale dei documenti, indicando poi, per ciascun fascicolo, gli istituti cui i documenti stessi afferiscono. Nel riordinare le serie e nella loro descrizione nell’inventario si è scelto di seguire lo schema già adottato per le carte dell’archivio storico comunale. Per le modeste dimensioni dell’archivio, tuttavia, non si è ritenuto opportuno osservare la partizione tra documentazione ante- e post- 1946. La segnatura ECA contraddistingue quindi tutti i pezzi che compongono questo archivio. La numerazione ECA/1, ECA/2, ecc….individua quindi le singole serie al suo interno.
Registri di Protocollo
ECA/
1
1927-1959
Consistenza: RR. 1-3
|
Registro di protocollo
| |
| 1927/10/29 - 1942/10/12 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1948/11/13 - 1953/05/27 |
|
Registro di protocollo
| |
| 1955/05/03 - 1959/12/07 |
Bilanci di Previsione
ECA/
2
1897-1955
Consistenza: FF. 1-4
|
Opera Pia S. Vincenzo
| |
| 1897-1906
, 1912 |
|
Confraternite riunite
| |
| 1949-1954 |
|
Ente Comunale di Assistenza
| |
| 1953-1955 |
Mandati di Pagamento
ECA/
3
1909-1959
Consistenza: FF. 1-2
|
Mandati di pagamento: Congregazione di carità; Confraternite; Asilo infantile "Principessa Maria"
| |
| 1909-1936 |
|
Mandati di pagamento
| |
| 1937-1959 |
Ordini di Esigenza
ECA/
4
1911-1950
Consistenza: FF. 1-9)
|
Ordini di esazione. Ospedale
| |
| 1911 |
|
Ordini di esigenza. Asilo Infantile
| |
| 1928 |
|
Ordini di esigenza. Confraternite
| |
| 1928-1932 |
|
Ordini di esigenza. Asilo Infantile
| |
| 1929 |
|
Quietanze. Confraternite
| |
Questo fascicolo si trovava originariamente nella busta con gli ordini di esigenza, e si è giudicato opportuno lasciarlo al suo posto nella serie.
| 1929-1931 |
|
Ordini di esigenza. Confraternite
| |
| 1932-1934 |
|
Ordini di riscossione. Ospedale Civile
| |
| 1941-1946 |
|
Ordini di riscossione. E.C.A.
| |
| 1946-1947 |
|
Ordini di riscossione. E.C.A.
| |
| 1950 |
Conti Consuntivi
ECA/
5
1906-1952
Consistenza: FF. 1-10
|
Conti consuntivi. Miscellanea confraternite
| |
| 1906-1909 |
|
Conto consuntivo. Opera pia S. Vincenzo de' Paoli
| |
| 1906-1938 |
|
Conto consuntivo. Confraternita SS. Rosario
| |
| 1910 |
|
Conto consuntivo. Ospedale
| |
| 1912-1915 |
|
Conto consuntivo. Monte Frumentario
| |
| 1918-1925 |
|
Conto consuntivo. Asilo Infantile
| |
| 1920-1927 |
|
Conto consuntivo. Confraternite riunite
| |
| 1927-1935 |
|
Conto consuntivo. Confraternita Spirito Santo
| |
| 1911-1921 |
|
Conto consuntivo. Confraternita SS. Sacramento
| |
| 1911-1921 |
|
Conto consuntivo. E.C.A.
| |
| 1940-1952 |
Carteggio
ECA/
6
1944-1952
Consistenza: FF. 1-2
|
Carteggio E.C.A.
| |
| 1944-1948 |
|
Carteggio E.C.A.
| |
| 1949-1952 |
Richieste di Sussidio
ECA/
7
1944-1950
Consistenza: FF. 1-3
|
Domande di assistenza
| |
| 1944 |
|
Elenco delle persone ammesse all'assistenza per il mese di/11/1944
| |
| 1944 |
|
Richieste di Sussidio
| |
| 1949-1950 |
Statistiche
ECA/
8
1945-1952
Consistenza: FF. 1-6
|
Statistiche degli Enti Comunali di Assistenza
| |
| 1945-1951 |
|
Statistiche degli istituti per la ricezione diurna di minori
| |
| 1945-1951 |
|
Statistiche degli istituti di ricovero a carattere sanitario
| |
| 1945-1952 |
|
Statistiche delle persone iscritte nell'elenco dei poveri
| |
| 1945-1952 |
|
Statistiche degli istituti che esplicano attività assistenziali diverse
| |
| 1948-1951 |
|
Statistiche degli istituti di ricovero a carattere assistenziale continuativo
| |
| 1948-1952 |
Atti di Compravendita
ECA/
9
1916-1922
Consistenza: F. 1
|
Atti di compravendita
| |
| 1916-1922 |
Ufficio del Giudice Conciliatore
L’archivio consta di quindici registri, un repertorio degli atti, un ruolo e di ventuno fascicoli. Al suo interno sono state individuate otto serie. La segnatura CONC/ individua quindi tutti i pezzi che compongono questo archivio. La numerazione CONC/1; CONC/2, ecc…individua quindi le singole serie al suo interno. Nella serie Verbali (CONC/8) sono raccolti, secondo l’ordine originale, verbali di causa, di citazione e alcune sentenze. Come per l’archivio ECA, anche per l’archivio del Giudice Conciliatore non si è ritenuto necessario suddividere la documentazione in pre- e post- 1946.
Registri di Protocollo
CON/
1
|
Registro di protocollo
| |
| 1935/05/04 - 1945/12/17 |
Registri delle Udienze
CON/
2
|
Registri dei processi verbali delle udienze
| |
| 1881/01/23 - 1881/11/13 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1897/01/05 - 1897/11/23 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1898/01/04 - 1898/12/31 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1904/01/28 - 1912/11/14 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1913/01/23 - 1925/09/11 |
|
Registro delle udienze
| |
| 1934/10/26 - 1942/07/11 |
Registri degli avvisi di conciliazione
CON/
3
|
Registro per avvisi di conciliazione
| |
| 1886 |
|
Registro per avvisi di conciliazione
| |
| 1928-1936 |
Registri cronologici degli atti originalli
CON/
4
|
Registro cronologico degli atti originali
| |
| 1930/01/22 - 1945/09/02 |
|
Registro cronologico dei provvedimenti e degli altri atti originali
| |
| 1948/10/29 - 1958/12/05 |
Registri Vari
CON/
5
|
Registro a matrice dei diritti di cancelleria
| |
| 1895/09/17 - 1896/12/13 |
|
Registro delle spese occorse nelle cause trattate col beneficio del gratuito patrocinio
| |
| 1896-1925 |
|
Registro di scarico dei depositi per spese di cancelleria
| |
| 1946-1960 |
|
Registro delle ingiunzioni
| |
(bianco, solo vidimazioni semestrali)
| 1946-1960 |
Ruoli
CON/
6
|
Ruolo generale degli Affari Civili
| |
| 1946-1957 |
Repertori
CON/
7
|
Repertorio per gli atti
| |
| 1946/09/15 - 1947/07/15 |
Verbali
CON/
8
|
Processi verbali delle sentenze
| |
| 1885 |
|
Citazioni. Verbali di conciliazione. Sentenze
| |
| 1901 |
|
Conciliazioni. Verbali di causa. Verbali di conciliazione. Sentenze
| |
| 1903 |
|
Verbali di conciliazione
| |
| 1909 |
|
Verbali di conciliazione
| |
| 1910 |
|
Verbali di causa. Citazioni. Sentenze
| |
| 1911 |
|
Citazioni. Verbali di causa
| |
| 1916 |
|
Citazioni. Verbali di causa
| |
| 1923 |
|
Citazioni. Verbali di conciliazione. Verbali di causa. Sentenze
| |
| 1925 |
|
Citazioni. Verbali di causa
| |
| 1927 |
|
Verbali di causa. Verbali di citazione
| |
| 1931 |
|
Citazioni. Verbali di causa. Verbali di citazione
| |
| 1932 |
|
Verbali di citazioni
| |
| 1933 |
|
Citazioni. Verbali di causa
| |
| 1935 |
Finanziaria Appalti Riscossione Imposte (F.A.R.I.)
L’archivio consta di 36 registri di piccole dimensioni, che documentano l’attività di questa Società Anonima, con sede a Roma, appaltatrice del servizio riscossione imposte in molti comuni del Lazio tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Naturalmente, la documentazione rinvenuta rispecchia l’attività della FARI come appaltatrice delle tasse nel Comune di Castro.
Registri di protocollo
FARI/
1
1950-1955
Consistenza: RR. 1-2
|
Registro di protocollo
| |
| 1950/01/- 1953 agosto |
|
Registro di protocollo
| |
| 1954/10/- 1955 ottobre |
Registri delle dichiarazioni
FARI/
2
1947-1954
Consistenza: RR. 1-33
|
Registri delle dichiarazioni
| |
| 1947-1954 |
Registri Vari
FARI/
3
1947-1953
Consistenza: RR. 1-3
|
Registro di ripartizione bimestrale delle pene pecuniarie
| |
| 1947 |
|
Registro statistico-contabile per voci di tariffa
| |
| 1947-1949 |
|
Registro contribuenti materiali da costruzione
| |
| 1947-1953 |
|