Introduzione
Comune di Salisano
Archivio pre-unitario
Archivio post-unitario
Congregazione di Carità - E.C.A.
Ufficio del Giudice Conciliatore
Appendice
Titolario 1860-1890
Titolario 1891-1897
Titolario 1897
|
Inventario dell'Archivio storico del Comune di Salisano
|
 |
|
a cura di
Maria Luisa
Leonardi
Maria Luisa
Locchi
direzione e coordinamento scientifico:
Agostino
Attanasio
Paola
Giannini
|
Il presente inventario è stato compilato nel 1987 dalla Dott.ssa Maria Luisa. Leonardi e dalla Dott.ssa Maria Luisa Locchi a seguito della deliberazione regionale n° 6183 del 29-10-1983.
Direzione e coordinamento dei lavori relativi all’archi pre-unitario Dott. Agostino Attanasio (S.A. Lazio)
Direzione e coordinamento dei lavori relativi all’archivio post-unitario Dott.ssa Paola Giannini (S.A. Lazio).
Le serie 1-12 dell’archivio pre-unitario e le serie 1-9 dell’archivio post-unitario sono state curate dal la Dott.ssa Maria Luisa Locchi.
Le serie 13-22 dell’archivio pre-unitario e le serie 10-18 dell’archivio post-unitario sono state curate dalla Dott.ssa Maria Luisa Leonardi.
|
s.l. |
1987 |
|
Introduzione
Antichi ruderi, rinvenuti nei pressi dell’abitato, testimoniano come Salisano abbia origini remote che risalgono probabilmente all’epoca dell’impero romano.
Tuttavia, notizie documentate sulla storia del paese si hanno a partire dal 840, quando esso costituiva già uno dei feudi dell’Abbazia di Farfa.
Nel 1450 le rendite di Salisano erano destinate alla mensa dei monaci. Fu in tale periodo che, secondo quanto è narrato in un codice dell’archivio, il priore e i monaci farfensi, essendo il castello assegnato per la loro mensa assai deteriorato, invitarono l’abate commendatario G. Battista Orsini a fare un’aggiunta di concessione alla suddetta mensa conventuale. Fu così che il Cardinale Orsini aggiunse il castello di Faticulo (oggi Fatucchio) con tutte le proprietà annesse ai possedimenti del monastero di Farfa.
In seguito Salisano passò sotto il dominio degli Orsini che lo concessero in feudo al barone Ferreoli, il quale si dimostrò ben presto un tiranno, tanto che gli abitanti, esasperati, lo uccisero nel 1542.
Più tardi, per ordine del Tribunale della Santa Consulta, fu distrutto anche il Palazzo baronale che si pensa sia stato costruito dal Sangallo con il materiale dei castelli circonvicini fatti demolire dal tiranno.
Nei pressi di Salisano ci sono i ruderi di Roccabaldesca che deriva il nome da un certo Tibaldo de Tibaldeschis, cittadino romano che ne fu il fondatore. Da fonti archivistiche risulta come, in seguito al proliferare delle azioni criminose dei briganti, gli abitanti della Rocca fossero costretti a trovare rifugio parte nelle terre di Mompeo, di Castelnuovo, di Veconiano e di Castel San Pietro, e parte nella terra di Salisano.
L’archivio storico di Salisano consta di una notevole quantità di registri e carte sciolte del periodo pre-unitario da cui risulta molto chiaramente l’articolazione dell’apparato burocratico durante la dominazione apostolica, a partire dal XVI secolo.
ln particolare, nel registro n. 42 si ha la descrizione esatta e puntuale dei vari organi locali e delle loro funzioni.
A tal punto, dunque, si reputa necessario soffermare la nostra attenzione su ognuno di tali organi, oltre che per un interesse meramente storico, anche e soprattutto al fine di delineare il profilo più propriamente amministrativo, dell’epoca e del luogo di cui si tratta, che renderà più agevole la consultazione del materiale archivistico da parte di chiunque ne abbia interesse.
Pertanto gli organi che caratterizzarono l’amministrazione comunale durante la dominazione pontificia furono i consiglieri, i priori, il cancelliere e il depositario.
Consiglieri
Solo una persona per famiglia poteva far parte del Consiglio; l’età minima per ottenere l’incarico era di venticinque anni, fatta eccezione dei dottori in legge che avevano anche il privilegio del voto consultivo e decisivo.
Le deliberazioni e i decreti erano approvati con un minimo di quaranta voti favorevoli.
Il giudice locale aveva la facoltà di applicare le pene pecuniarie nei confronti di coloro che si astenevano dal partecipare al Consiglio.
Nel registro n. 42 si legge:
“Uno solamente per fuoco degli habitatori di Salisano o suo territorio sarà il numero de Consiglieri nè più della medesima famiglia che vivono in Communitate haveranno luogo in Palazzo. Chi non sarà arrivato all’età d’anni 25 sia incapace di questa carica. Li Dottori però di legge potranno sempre haver luogo o godere in Conseglio la facoltà del voto consultivo o decisivo, dichiarando e decretando che con il numero di quaranta s’intenda Conseglio valido. Dandovi facoltà al Giudice locale d’astringer tutti con quelle pene pecuniarie che gli pareranno giuste alla dissobedienza di quelli che non vorranno venire al Conseglio fin alla somma di cinque giulii per persona e per ciascheduna volta che contravverrà“.
Priori
I priori uscenti, assieme al sindaco e al cancelliere residenti, avevano la facoltà di nominare i nuovi priori dinanzi al podestà con nota nel libro del Giornale. Essi inoltre dovevano annotare nel libro, a titolo di ricordo, tutto ciò che i successori, nell’esercizio delle loro funzioni, avrebbero dovuto compiere per il bene della Comunità.
I nuovi eletti a loro volta erano tenuti a prestare giuramento davanti al podestà, giuramento che doveva essere registrato dal cancelliere nel libro del Giornale.
I priori avevano l’obbligo di convocare il Consiglio almeno due volte nel corso del loro ufficio, e più volte in caso di particolari circostanze. Dinanzi allo stesso dovevano riferire circa lo stato dei pubblici interessi, affinchè tutti ne venissero a conoscenza e potessero dare il loro parere.
Tra tutti questi compiti c’era anche quello di provvedere al mantenimento dei tetti e delle case della comunità e al risarcimento di quanto si rendesse necessario per provvedervi. Nel caso si trattasse di una spesa superiore a uno scudo, doveva procedersi con il metodo dell’accensione di candela, affidando i lavori a chi avesse posto condizioni migliori.
Ai priori era affidato anche l’incarico di affittare i beni e le tenute della comunità con il metodo dell’estinzione di candela e di controllare che l’appalto del forno (detto “Pan Venale”) avesse luogo in vista del vantaggio che doveva derivarne al popolo (in modo cioè da garantire che nessuno soffrisse la fame).
Il rifiuto dei neo eletti di accettare l’incarico provocava l’intervento del Superiore locale che ne riferiva al governo generale dell’Abbazia di Farfa.
Da alcuni passi dedotti dal registro n. 42:
"... Imponendo strettamente a medesimi Priori che con ogni vigilanza procurino affittare li proventi della Comunità et altri affitti delle tenute a suo debito tempo ad estintione di candela come ordina la medesima Bolla; e particolarmente invigilino che si facci l'Appalto del Pan Venale con ogni vantaggio della povertà, et a sfamare per tutto l’Anno, e si stabilischi la carica di Depositario.....”
"... Habbino pensiero di mantenere li tetti e case della Communità et istromenta del Fatucchio con far resarcire il necessario, bisognando con la moneta degli straordinari assegnata in tabella. Et occorrendo far detti resarcimenti et altre spese dove si ricerchi l’opera dell’artefice che superasse uno scudo doveranno con la scienza del Podestà far accender la candela, e stabilire l’opra a chi farà miglior conditione per la Communitate“.
Cancelliere
Aveva il compito di registrare nei libri pubblici tutto ciò che era inerente all’amministrazione della comunità, e il compito di ramrnentare ai priori e al sindaco quanto deliberato dal Consiglio e i ricordi lasciati dai priori uscenti. Ma il cancelliere era tenuto soprattutto a controllare che gli affitti e i proventi della comunità avessero luogo al momento giusto, ricordando ai priori di accendere la candela ed informando il Governatore delle eventuali inadempienze.
Compilava poi un inventano di tutti i libri, scritture, tabelle ed ogni mobile che si trovasse nella Cancelleria, alla presenza del podestà e del sindaco; l’inventario sottoscritto da tutti i priori in grado di scrivere, era conservato nella Cassa del Sigillo e quindi trasmesso da un priorato all’altro in modo che ogni priore, all’inizio dell’incarico, ne facesse nota in un libro.
Al cancelliere spettava inoltre registrare nel libro tutte le lettere della Sacra Congregazione del Buon Governo o di altri organi superiori, che fossero di interesse pubblico.
Ogni anno formava una tabella con la descrizione di tutte le entrate e le uscite, sottoscritte dal Superiore locale, dai priori e dal cancelliere stesso; entro il mese di febbraio la tabella suddetta era trasmessa alla Sacra Congregazione di Roma da cui doveva essere rinviata nel mese di marzo.
Ultimo compito del cancelliere era quello di registrare la tabella nel libro da acquistarsi con i denari destinati alle spese straordinarie.
Dal registro n. 42:
"Mostrando l’esperienza che il mantenimento et utile delle cose publiche proviene specialmente dalla buona qualità de ministri e particolarmente dal Cancelliero a cui più è appoggiato ogni publico affare; perciò ordiniamo al medesimo che con tutta fedeltà et applicatione procuri ogni vantaggio possibile per il Ben publico con sodisfare al suo obligo, e registrare alla giornata quello che accaderà ne libri publici, e che li riconoschi profittevole per il Publico Bene; et utile della Communità“.
"... E sopra ogn’altra cosa doverà invigilare che li Affitti, e Proventi della Communità si diano a suo debito tempo con ricordare a Priori d’accender le candele per detto effetto, e particolarmente per l’affitto del forno del Pan Venale, e vedendo trascuraggine nel magistrato nell’eseguire le cose suddette sia tenuto scriverne al Governatore à finchè con la sua autorità possa provedere al bisogno...”
"... Sarà cura del medesimo Cancelliero formar ogni anno la tabella con descriver destintamente tutte le partite d’entrata et uscita con le somme precise sottoscritta che sarà dal Superiore locale, da tutti quelli Priori che sanno scrivere, e dal Cancelliero con il sigillo della Communità mandarla dentro il mese di febbraro ogn’anno, à finché si possa mandare in Sacra Congregazione perchè possa esser ritornata da Roma per il prossimo di marzo che comincia la nuova depositaria... e formata che sarà la tabella corrente ogn’anno doverà registrarla nel libro che si doverà comprare con denari destinati in tabella per spese straordinarie acciò sempre n’apparischi l’originale.“
Depositario
La carica di depositario era posta all’incanto con il metodo dell’estinzione di candela nei mesi di ottobre e gennaio: vi accedeva chi avesse offerto la sua opera a minor prezzo, dopo aver dato idonea garanzia al Consiglio. In mancanza di offerenti, il magistrato convocava il Consiglio nella penultima festa di gennaio per l’estrazione a sorte del depositario tra i benestanti, alla presenza del podestà. Di tale operazione si faceva nota nel libro del Giornale unitamente al nome dell’estratto. Quest’ultimo doveva accettare l’incarico stipulando un contratto: il rifiuto poteva essere espresso solo in Sacra Congregazione.
L’esercizio delle funzioni del nuovo depositario aveva inizio nel mese di marzo. Esso era un contabile che si occupava quindi di tutte le entrate, gli affitti, le collette, gli erbaggi, il grano e qualsiasi altra cosa destinata al pubblico erario.
All’inizio dell’incarico il depositario riceveva dai priori, sindaco e cancelliere un libro cartolato in cui doveva annotare tutte le entrate con partite separate, nomi distinti e somme precise di ciascun debitore, e alla fine del quale il cancelliere doveva scrivere:
“ N.N. Depositario della Communità di Salisano riscoterete le sopraddette somme da suddetti debitori per pagarne tutti li pesi cammerali e communitatini secondo la tabella che si devono da questa Communità nel anno della vostra depositaria per renderne conto con conformità del vostro obligo".
Era necessario che ci fosse corrispondenza tra detto libro o foglio, le partite descritte in tabella e il libro mastro detto dell’entrata nel quale erano indicati i nomi di tutti i debitori e qualsiasi altro credito della comunità.
Le partite d’entrata iscritte nel libro o foglio erano sottoscritte dal depositario con la formula:
“Io N. N. depositario del presente anno ho ricevuto il libro dell’esigenza con le partite dei suddetti crediti “.
I priori, il sindaco e il cancelliere erano tenuti inoltre a descrivere alla fine del libro medesimo gli oneri e i pagamenti che il depositario doveva effettuare nel corso del suo incarico.
Tra i vari pagamenti, che, ad eccezione di quelli da corrispondere a Roma, dovevano essere comprovati da ricevute, era ricompresa l’elemosina ai padri francescani del convento di San Diego: ogni mese infatti i priori indirizzavano al depositario un bollettino con cui lo si autorizzava a pagare una rata di dieci scudi al convento suddetto.
Anche per le altre spese era necessario un bollettino da emettersi ogni tre mesi, cui doveva allegarsi la ricevuta del pagamento.
L’esiguità delle entrate fece sì che il depositario si trovasse più volte nell’impossibilità di far fronte ai pagamenti di cui sopra, per cui si stabilì che tutto il grano degli affitti fosse consegnato al depositario che avrebbe provveduto a venderlo al maggior prezzo corrente, destinando il ricavato all’erario.
Alla fine dell'incarico il depositario rendeva conto “dell’esatto e non esatto” dinanzi a due deputati eletti dal Consiglio con voto segreto e che non gli fossero parenti fino al terzo grado.
Nell’atto di revisione poi il depositario registrava l’intero saldo di quanto era stato tenuto a pagare nell’esercizio delle sue funzioni.
Nel caso in cui ometteva di fare ciò, se ne informava il Governatore di Farfa e si dava luogo all’applicazione dei provvedimenti necessari in conformità a quanto stabilito nella Bolla.
L’atto di revisione dei saldi era sottoscritto dai revisori con la parola “visti”.
Non poteva farsi fronte alle spese straordinarie senza la loro previsione nel bollettino redatto dal cancelliere priorale, sottoscritto dal podestà e da un priore e sigillato con il sigillo della comunità.
Il cancelliere registrava quindi il bollettino suddetto precisando i motivi che legittimavano il ricorso alle spese straordinarie che dovevano comunque riguardare la comunità.
I bollettini dunque costituivano una sorta di autorizzazione al depositario ad effettuare dei pagamenti.
Nelle sue relazioni il depositario era tenuto a specificare per esteso le singole partite d’entrata e d’uscita e a mostrare le ricevute delle riscossioni e dei pagamenti effettuati.
Se alla fine dell’incarico si verificava un sopravanzo d’entrata, questa passava in mano al nuovo incaricato che la iscriveva nel libro mastro, nel foglio e nella nuova tabella come sopravanzo dell'anno passato. La somma relativa veniva poi erogata sulla base degli ordini provenienti da Roma.
A tal proposito nel registro n. 42 si legge:
“La carica di Depositario doverà porsi all’incanto ad estintione di candela per darla a chi offerirà l’opra sua alla Communità per minor mercede, e quello a cui resterà tal carica doverà dare idonea sicurtà d’approvarsi dal Conseglio conforme dispone la Bolla del Buon Governo.
"... Se non si troverà persona alcuna che offerisse, dovendosi rinovare tal diligenza ogni domenica, sarà cura del magistrato raddunare il Conseglio nella penultima festa di gennaro, e rappresentando, che non ostanti le diligenze fatte non si è ritrovato alcun oblatore, doveranno far l’estrattione d’uno de benestanti depositarii dal Bossolo fatto con la nostra assistenza in tempo di visita et à vista di tutti farne l’estrattione con l’assistenza del Podestà...”
“ ... Estratto che sarà detto depositario si doverà citare ad accettar l’offitio con farne publico istromento, e recusando si forzi con gravatorie con l’autorità del podestà...”
“ In mano del medesimo depositario doveranno colare tutte l’entrate della Communità, Repartimenti, Affitti, Cillette, Erbaggi, fide, Grano et ogn’altro effetto destinato al Publico erario. Et a questo fine nel principio del suo ingresso all’offitio di depositario gli si doverà immediatamente consegnare da Priori, Sindico e Cancelliere un libro ben cartolato, sommato, che per il passato si è chiamato il foglio dove si notarà tutta l’entrata del Publico con partite separate, con nomi destinti e somme precise di ciascheduno debitore senza tralasciarne ve runa... Il qual libro o foglio doverà corrispondere con le partite descritte in tabella, e con il libro mastro detto dell’entrata della Communità, nel quale si doveranno medesimamente descrivere tutti li nomi de debitori, e qualsiasi altra partita d’entrata a credito del Publico et infine di esse partite notate in detto libro, doverà sottoscriversi il depositario se saprà scrivere o altro in suo nome... Sarà anco incombenza de Priori, Sindico e Cancelliere descrivere in fine del medesimo libro tutti li pesi e pagamenti che il medesimo depositario doverà fare nell’anno della sua depositaria cominciando da Pesi Cammerali, sale, soldatescha di leva, macinato, et ogn’altro peso o pagamento che andasse fatto in Cammera con nota e partita destinta e sommata.“
"... ordiniamo che quello riguarda all’elemosina dei Padri di San Francesco debbano li Priori ogni mese far Bolettino diretto al depositario per la rata repartita di scudi diece..... imponendo al depositario di pagar detta rata con ogni pontualità, con riportarne ricevuta nel medesimo bolettino dallo Scindico nella qual ricevuta si sottoscriverà anco il Guardiano del Convento pro tempore, altrimenti non si doverà far buona la somma pagata in altra forma dal depositario. Per gli altri Provisionati si doverà fare il Bolettino ogni tre mesi infine di ciascheduno Priorato con la dichiarazione che sono per provisione ordinaria maturata fin a tal tempo, nel qual Bolettino doverà ciascheduno Provisionato far la ricevuta del pagamento..."
"..... Terminato che sarà l’offitio del suo depositariato renda conto del'esatto e non esatto avanti a dui deputati che doveranno eleggersi dal Conseglio per voti segreti con regola che quello aringatore che saranno nominati, e proposti si giuri di proporre e nominare persone veramente che dalla sua conscienza siano giudicate habili, e disappassionate, escludendo sempre chi sia fin al terzo grado parente a quello depositario della cui revisione si tratta..."
"Non potrà il depositario far pagamento alcuno benché di somma minima per spese straordinarie se non con Bolettino destinto e formato dal Cancelliere Priorale sottoscritto dal Podestà, e da un Priore quando gli altri non sappino scrivere; e sigillato con il sigillo della Communità. Il qual Cancelliero doverà prima di consegnar detto Bolettino registrarlo nel libro del Registro de Bolettini, con specificar precisamente tanto in detto Bolettino come nel registro la causa per la quale si fa pagare la moneta; avvertendo sempre di dire che si fanno pagare a conto delli straordinarii.“
Gli organi di cui sopra caratterizzarono dunque l’amministrazione locale durante l’autorità pontificia e cioè fino agli inizi del XIX secolo, a parte qualche variazione verificatasi nel corso della dominazione francese, nel 1809, quando il sindaco venne sostituito dal “maire” che ne esercitò le funzioni.
A questo punto sembra opportuno far cenno alle vicende storiche che caratterizzarono la prima metà dell’800, con particolare riguardo alla Sabina, dato che la storia di quest’ultima si identifica con quella di Salisano. Nel 1809, durante la dominazione francese, la Sabina fu assegnata al dipartimento di Roma ed ebbe Rieti come capoluogo.
Nel 1816 Pio VII, restaurando lo Stato pontificio, operò una divisione del suo Stato formando undici provincie, oltre il distretto di Roma, tra cui la Sabina con il grado di delegazione apostolica con sede a Rieti; i due governi distrettuali furono posti l’uno a Rieti e l’altro a Poggio Mirteto.
Nel 1827, Leone XII riunì la delegazione di Rieti e Sabina a quella di Spoleto ed unì il distretto di Poggio Mirteto, composto di 38 comuni, alla Presidenza della Comarca di Roma, formando con Tivoli, Subiaco e Poggio Mirteto tre governi distrettuali.
Nel 1831, Gregorio XVI ristabilì la delegazione di Rieti con i due distretti di Rieti e di Poggio Mirteto.
Nel 1861 poi il regio Commissario Gioachino Popoli unì provvisoriamente la provincia sabina a quella umbra e nel 1862, presso il Consiglio Provinciale di Perugia, i consiglieri reatini avv. Francesco Palmegiani, Marcellino Antonini e conte Pietro Vicentini, sostennero nuovamente e strenuamente la ricostituzione della provincia di Rieti con i cicondari di Rieti e di Cittaducale.
L’assetto amministrativo post-unitario vide il circondario di Rieti, con i rnandamenti di Rieti, Fara, Magliano e Poggio Mirteto, di cui faceva parte Salisano, inscritti nella provincia di Perugia, ciò fino ai primi anni del ventennio fascista quando il circondario di Rieti fu aggregato, nel 1923, alla Provincia di Roma ed acquistò poi, nel 1927, lo stato di provincia.
a) L'archivio preunitario
Prima che si procedesse al riordinamento dell’archivio storico di Salisano, il materiale documentario era depositato disordinatamente con altre carte nel mattatoio comunale: una parte in sacchi e l’altra in faldoni accatastati gli uni sugli altri.
Dopo il trasporto del materiale suddetto nei locali in cui si trova attualmente si è dato inizio al lavoro di riordinamento suddividendo in una prima fase la documentazione pre-unitaria da quella post-unitaria, procedendo quindi all’analisi ed alla schedatura dei singoli documenti e registri, ed infine alla formazione delle serie archivistiche.
Per un riscontro tra il presente inventario e lo stato della documentazione in età moderna si possono utilmente consultare i due inventari (1690, 1761) inseriti nella busta n. 233*.
Attualmente l’archivio è così articolato:
STATUTO: era la legge fondamentale della comunità. Esso dimostra come già in quell’epoca il Comune godesse di un certo grado di autonomia di fronte allo Stato della Chiesa.
LIBRI DEI CONSIGLI: in essi venivano registrati i verbali delle deliberazioni del Consiglio, l’elenco dei componenti, le loro proposte, le nomine dei priori, le aste, etc. Si trattava di atti sottoscritti dal cancelliere in presenza dei priori. Tra le diverse deliberazioni desta particolare interesse quella del 16 gennaio 1752 contenuta nel registro n. 14, con la quale venne eletta Santa Giulia come protettrice di Salisano e venne altresì istituita la relativa festa*.
ISTRUMENTI: registri nei quali venivano registrati i contratti di affitto e di vendita, le obbligazioni tra le parti e i ricordi dei priori uscenti.
CONTRATTI: si tratta delle copie originali scritte e sottoscritte dal notaio.
CAPITOLATI: fogli nei quali erano riportati gli avvisi d’asta e le norme a cui dovevano attenersi le parti una volta stipulato il contratto.
CAUSE RIGUARDANTI LA COMUNITÀ’: si tratta di atti aventi ad oggetto controversie giudiziarie tra la comunità ed altri soggetti.
LETTERE ALLA COMUNITÀ’: sono lettere sciolte ai priori, al maire ai massari al presidente e al sindaco; per lo più venivano conservate in filze con coperta di cartone, tuttavia per il degrado in cui si è venuto a trovare l’archivio, il condizionamento originario delle filze è andato quasi sempre perduto.
GIORNALI: in essi erano registrati gli atti più salienti della comunità come i ricordi dei priori uscenti, l’estrazione a sorte per la nomina dei nuovi priori ed il loro giuramento davanti al podestà, e le visite apostoliche con le quali venivano effettuati i controlli sulla tenuta della contabilità. A tale proposito desta particolare interesse il registro n. 42 contenente due visite e, nelle prime carte, gli ordini e i decreti per il buon governo della comunità con la specificazione delle competenze dei priori, dei consiglieri, del depositario e del cancelliere.
Nei giornali erano registrati anche i bussoli, vale a dire le estrazioni a sorte del depositario dinanzi al podestà nel caso non ci fosse stato nessun offerente nella cerimonia dell’accensione di candela.
ACCENSIONI DI CANDELA: verbali delle aste per la concessione di fitti e per la nomina dei priori.
BOLLETTARI: libri nei quali venivano inscritte tutte le entrate e le uscite che il depositario doveva effettuare nel corso del suo operato (ordini di pagamento e autorizzazioni a riscuotere). In essi venivano registrati dal cancelliere anche i bollettini del cancelliere priorale sottoscritti dal podestà e da un priore con i quali si autorizzava il depositario a fare spese straordinarie, e la relativa causale.
LIBRI DELL’ENTRATA E DELL’USCITA: registri contabili nei quali venivano annotate, in tabelle distinte, tutte le entrate e le uscite della Comunità, con la specificazione delle cause che legittimavano la loro riscossione ed erogazione.
LIBRI CONTABILI DIVERSI: si tratta di registri e carte sciolte, relativi alla contabilità, che non posono essere ricompresi nelle voci precedenti come ad. esempio le confessioni di debito, le liste dei debitori, le tabelle del macinato e le tabelle preventive e consuntive.
CATASTI E RIPARTI: sono dei veri e propri libri del catasto con la descrizione delle terre e dei proprietari. Da uno dei registri risulta la descrizione di ciascuna contrada. Le contrade erano numerose, fra le più importanti ricordiamo: la contrada del Fatucchio, di Monte Failcone, delle Cese, del Prato, della strada di Roccabaldesca, dell’Uccellatore.
ATTI CIVILI: si tratta di. libri in cui erano registrate le controversie giudiziarie tra i privati, relative a furti, debiti non saldati, etc.
DANNI DATI: anch’essi contengono la registrazione di controversie giudiziarie tra privati aventi però ad oggetto i dnnn provocati dal bestiame o dalle persone nella proprietà terriera altrui, con relative accuse, testimonianze e stima dei danni.
QUERELE: sono sempre libri sulle controversie giudiziarie riguardanti però reati più gravi dei precedenti, come la violenza alle persone.
ATTI E LETTERE DEL PODESTA': si tratta di atti e lettere del podestà quale organo giudiziario, estraneo all’autonomia amministrativa locale e con competenza limitata al territori, comunale. Il podestà, detto anche pretore, era nominato presso l’Abbazia di Farfa.
ISTRUMENTI INSINUATI: si tratta di atti a cui l’insinuazione forniva pubblica fede.
LIBRI PARROCCHIALI: contengono la registrazione dei matrimoni e delle morti (stato delle anime). Essi, tenuti dal parroco, sono attualmente del Comune in virtù del provvedimento di acquisizione emanato nel 1861. NOTIFICAZIONI, EDITTI, AVVISI: atti destinati a rendere pubblici provvedimenti e disposizioni di carattere generale.
CIRCOLARI: contengono le disposizioni della Sacra Congregazione del Buon Governo agli organi locali.
ELENCO DELLE FAMIGLIE NOBILI: è un registro contenente le memorie storiche delle famiglie nobili.
MISCELLANEA: comprende atti, lettere e documenti in genere di dubbia interpretazione o che non abbiano trovato idonea collocazione nelle altre serie come gli inventari e le norme di diritto canonico.
b) L'archivio post-unitario
La documentazione dell’archivio post-unitario copre un periodo che va dal 1861 al 1946.
Al fine di. agevolare la consultazione del carteggio di cui si tratta, si ritiene opportuno definire i criteri in base ai quali si è redatto il presente inventano e la scelta dei quali è stata operata tenendo conto delle segnature apposte sui vari fascicoli in sede di precedenti riordinamenti. In primo luogo, bisogna sottolineare che lo stato iniziale della documentazione era tale da far rilevare una classificazione unitaria per tutto il carteggio, dal 1861 al 1946, classificazione antistorica operata in base al titolario modello del 1897.
Volendo, dunque, ricostituire l’ordine originario in cui si trovava la documentazione al momento della sua emanazione si è proceduto alla ricostruzione dei due titolari più vecchi, uno del 1860-1890 e l’altro del 1891- 1897, tenendo conto delle segnature originarie dei fascicoli.
Per quanto riguarda, infine, il carteggio che va dal 1897 al 1946, dall’esame dei fascicoli si è potuto constatare come la documentazione in essi contenuta fosse stata talvolta classificata secondo il titolario del 1897, e talaltra fosse invece priva di qualsiasi classificazione; alcuni fascicoli inoltre presentavano un’intestazione da cui era possibile presupporre l’originalità della loro formazione.
Tenendo conto di un tale stato di fatto, nella redazione dell’inventario si è seguito il criterio seguente:
1) per il carteggio classificato si sono indicate semplicemente la categoria e la classe che apparivano sul frontespizio del fascicolo;
2) per quello non classificato si è riportata l’intestazione del fascicolo, sottintendendo la dicitura “carteggio relativo a”;
3) per i fascitoli formati originariamente, infine, ci si è limitati a riportarne l'intestazione fra virgolette.
L’archivio post-unitario ha per oggetto anche un numero considerevole di registri e carte sciolte che si è provveduto a riordinare costituendo delle serie che rispecchiano le molteplici attività del comune ed aventi numerazione interna aperta, poichè si tratta di archivio destinato ad accrescersi.
In ultima analisi, una menzione particolare merita la documentazione relativa all’ufficio del Giudice conciliatore e alla Congregazione di carità o E.C.A., che costituisce l’oggetto di archivi aggregati.
Comune di Salisano
Statuto della Comunità di Salisano
sec. XVI
Consistenza: reg. 1
|
Statuto della Comunità di Salisano
| |
contiene:
cc. 1-29r: Delle magistrature della Comunità (capp. 61)
cc. 31r-46v: Delli extraordinari (capp. 61)
ccc. 47r-64v: Delli malefici (capp. 81)
cc. 65r-72v: Delli danni dati (capp. 48)
cc. 73-75: Riformazioni
Registro non cartulato con coperta in pergamena deteriorata, lacero ai bordi e nelle carte finali, con tavola dei capitoli mutila
| sec. XVI |
Libri dei Consigli
1544-1859
Consistenza: regg. 18/b. 1
|
Consigli
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1544-1556 |
|
Consigli
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena deteriorata
| 1577-1594 |
|
Consigli
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1595-1606 |
|
Consigli
| |
contiene:
c. 236: documenti allegati, 1619
Registro con coperta in pergamena
| 1607-1619 |
| Consistenza:cc. 246 |
|
Consigli
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1619-1642 |
| Consistenza:cc. 299 |
|
Consigli
| |
Registro con coperta in pergamena deteriorata
| 1641-1658 |
| Consistenza:cc. 190 |
|
Consigli
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1658-1675 |
|
Consigli
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1675-1685 |
| Consistenza:cc. 191 |
|
Consigli
| |
Registro con coperta in pergamena
Sulla coperta: "Consegli e Giornale"
| 1687-1698 |
| Consistenza:cc. 384 |
|
Consigli
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1699-1711 |
| Consistenza:cc. 178 |
|
Consigli
| |
Registro con coperta in pergamena
c. 68: visita apostolica, 1717
| 1712-1727 |
| Consistenza:cc. 114 ed altre non cartulate |
|
Consigli
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1728-1751 |
| Consistenza:cc. 40 ed altre non cartulate |
|
Consigli
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1751-1762 |
|
Consigli
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1762-1772 |
|
Consigli
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1772-1788 |
| Consistenza:cc. 174 |
|
Consigli
| |
contiene:
cc. 1-6: febbraio-luglio 1800
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1788-1798 |
|
Consigli
| |
Registro mutilo privo di coperta
Le deliberazioni del Consiglio, 1803-1809, sono contenute da c. 24 del registro n° 24
| 1800-1802 |
|
Consigli
| |
Registro mutilo
| 1831-1835 |
|
Consigli
| |
contiene:
verbali delle deliberazioni, 1593,1599, fasc. 1;
verbali delle deliberazioni, 1620,1630, 1631, 1642, 1647, 1653, fasc. 1;
risoluzioni consiliari, 1814-1859, fasc. 1.
| 1593-1859 |
Istrumenti
1582-1802
Consistenza: regg. 4
|
Istrumenti
| |
contiene: memorie fino al 1601
Registro con coperta in pergamena
| 1582-1599 |
| Consistenza:cc. 223 |
|
Istrumenti
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1599-1658 |
| Consistenza:cc. 184 |
|
Istrumenti
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
Sulla coperta: "Oblighi et affitti"
| 1760-1789 |
|
Istrumenti
| |
contiene:
c. 24 e segg.: deliberazioni del Consiglio, 1803-1809
Registro con coperta in pergamena
Registrazione degli istrumenti 1609-1612 alle cc. 1-7 del registro n° 39
| 1796-1802 |
| Consistenza:cc. 70 ed altre non cartulate |
|
Contratti
| |
contiene:
contratti 1595, 1596, fasc. 1;
contratti 1627, 1630, 1685, fasc. 1;
contratti 1739, 1750, 1758, 1759, 1764, 1793, fasc. 1;
contratti 1810, 1814, 1817-1821, 1826-1830, 1832, 1833, 1835, fasc. 1;
| 1595-1835 |
Capitolati
1825-1859
Consistenza: b. 1
|
Capitolati
| |
contiene:
capitolati, 1825-1832, 1834, 1835, 1837-1850, 1853, 1858, 1859, fasc. 1
| 1825-1859 |
Cause riguardanti la Comunità
1615-1768
Consistenza: b. 1
|
Cause riguardanti la Comunità
| |
contiene:
atti sciolti, 1719, 1734, 1736, 1740, 1741, 1745, 1746, 1750, 1764, fasc. 1;
stampati, 1754-1759, 1768, fasc. 1
| 1615-1768 |
Lettere alla Comunità
1520-1860
Consistenza: bb. 7
|
Lettere alla Comunità
| |
contiene:
lettere ai massari, 1520-1599, fasc. 1;
lettere ai priori, 1588-1599, fasc. 1;
lettere ai priori, 1600-1602, 1604, 1608, 1619-1623, 1627, 1628, 1631, 1632, 1634, 1648, fasc. 1;
lettere ai massari, 1600-1630, fasc. 1
lettere ai massari, sec. XVII circa, fasc. 1
| 1520-1648 |
|
Lettere alla Comunità
| |
contiene:
lettere ai priori, 1652-1657, 1659-1672, 1675, 1691, fasc. 1;
lettere ai priori, 1755-1763, filza 1;
| 1652-1763 |
|
Lettere alla Comunità
| |
contiene:
lettere ai priori, 1763-1772, filza 1;
lettere ai priori, 1777, 1780, 1784, 1788, 1789, fasc. 1;
lettere ai priori, 1793-1799, fasc. 1;
| 1763-1799 |
|
Lettere alla Comunità
| |
contiene:
lettere ai priori, 1800-1809, fasc. 1;
lettere ai priori, 1805-1806, filza 1;
lettere ai priori, 1807, fasc. 1;
lettere al maire, 1809-1813, fasc. 1;
| 1800-1813 |
|
Lettere alla Comunità
| |
contiene:
lettere ai sindaci, 1816-1824, 1825-1829, fasc. 1
| 1816-1829 |
|
Lettere alla Comunità
| |
contiene:
lettere ai priori, 1830-1839, fasc. 1;
lettere ai priori, 1840-1849, fasc. 1;
lettere ai priori, 1849 (Repubblica Romana), fasc. 1;
| 1830-1849 |
|
Lettere alla Comunità
| |
contiene:
lettere al priore o presidente, 1849-1860, fasc. 1
| 1849-1860 |
Giornali
1565-1804
Consistenza: regg. 14
|
Giornale
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1565-1568 |
|
Giornale
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
Sulla coperta: "Libro delle entrate"
| 1586-1596 |
|
Giornale
| |
Registro con coperta in pergamena
Sulla coperta: "Giornale delle entrate
| 1565-1568 |
| Consistenza:cc. 240 |
|
Giornale
| |
contiene:
documenti allegati con conto del grano della Comunità, 1617-1620
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1608-1621 |
|
Giornale
| |
contiene:
cc. 1-7: istrumenti, 1609-1612
Registro con coperta in pergamena
| 1621-1629 |
| Consistenza:cc. 142 |
|
Giornale
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1630-1643 |
|
Giornale
| |
contiene:
cc. 228-303: visita del commissario Baldassarri, 1659-1660
Registro con coperta in pergamena
| 1643-1663 |
| Consistenza:cc. 389 |
|
Giornale
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1664-1678 |
| Consistenza:cc. 165 |
|
Giornale
| |
contiene:
cc. 1-35: visita, 1675;
cc. 36-92: giornale, 1678-1684;
c. 93: visita, 1684;
cc. 94-145: giornale, 1684-1688;
c. 147: ricordi, 1687;
cc. 148 e segg.: giornale, 1688-1690
Registro con coperta in pergamena
Sul dorso: "Visite degli anni 1675 e 1684"
| 1678-1690 |
| Consistenza:cc. 182 |
|
Giornale
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1698-1716 |
| Consistenza:cc. 140 |
|
Giornale
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1717-1745 |
| Consistenza:cc. 100 ed altre non cartulate |
|
Giornale
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1746-1759 |
| Consistenza:cc. 141 |
|
Giornale
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1760-1782 |
|
Giornale
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1782-1804 |
| Consistenza:cc. 119 |
Libri delle accensioni di candela
1619-1837
Consistenza: regg. 7
|
Accensioni di candela
| |
Registro mutilo, non cartulato
| 1619 |
|
Accensioni di candela
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1699-1711 |
| Consistenza:cc. 67 ed altre non cartulate |
|
Accensioni di candela
| |
Registro con coperta in pergamena deteriorata
| 1712-1726 |
| Consistenza:cc. 80 ed altre non cartulate |
|
Accensioni di candela
| |
Registro con coperta in pergamena, non cartulato
contiene:
documenti allegati, 1772
| 1746-1770 |
|
Accensioni di candela
| |
Registro mutilo
| 1792-1795 |
|
Accensioni di candela
| |
Registro mutilo
| 1796-1801 |
|
Accensioni di candela
| |
| 1833-1837 |
Bollettari
1565-1809
Consistenza: regg. 9
|
Bollettario
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1565-1586 |
| Consistenza:cc. 140 |
|
Bollettario
| |
contiene:
bollettario, 1586-1596;
libro dei debitori, 1596-1631.
Registro non cartulato con coperta deteriorata
| 1586-1596 |
|
Bollettario
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
Sulla coperta: "Libro dell'uscita"
| 1596-1629 |
|
Bollettario
| |
contiene:
documenti allegati, 1699
Registro con coperta in pergamena
| 1662-1699 |
| Consistenza:cc. 190 |
|
Bollettario
| |
contiene:
documenti allegati, 1738-1740
Registro con coperta in pergamena
| 1699-1740 |
| Consistenza:cc. 298 |
|
Bollettario
| |
contiene:
documenti allegati, 1759
Registro con coperta in pergamena
| 1740-1759 |
| Consistenza:cc. 143 |
|
Bollettario
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1760-1775 |
| Consistenza:cc. 142 |
|
Bollettario
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1776-1794 |
| Consistenza:cc. 142 |
|
Bollettario
| |
contiene:
cc. 1-20: ordini di pagamento, 1795-1801;
c. 20 e segg.: bussolo ed affitti, 1804-1809
Registro mutilo
| 1795-1809 |
| Consistenza:cc. 54 ed altre non cartulate |
Libri delle entrate e delle uscite
1630-1801
Consistenza: regg. 8
|
Entrate ed uscite
| |
contiene inoltre:
sindacazioni
Registro con coperta in pergamena
| 1632-1657 |
| Consistenza:cc. 203 |
|
Entrate ed uscite
| |
Registro con coperta deteriorata
| 1657-1688 |
| Consistenza:cc. 270 |
|
Entrate ed uscite
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1689-1714 |
| Consistenza:cc. 190 |
|
Entrate ed uscite
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1715-1738 |
| Consistenza:cc. 168 |
|
Entrate ed uscite
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1740-1758 |
| Consistenza:cc. 188 |
|
Entrate ed uscite
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1758-1775 |
| Consistenza:cc. 183 |
|
Entrate ed uscite
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1776-1801 |
| Consistenza:cc. 265 |
|
Uscite
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1630-1662 |
| Consistenza:cc. 198 |
Registri contabili diversi
1538-1860
Consistenza: regg. 15/bb. 3
|
Versamenti della Comunità alla Camera Apostolica
| |
| 1538-1555 |
|
Registro di ricevute per il sussidio triennale
| |
| 1555-1565 |
|
Confessioni di debito
| |
| 1567-1570 |
|
Debitori della comunità
| |
| 1586-1596 |
|
Capitoli del Monte di Pietà di Mompeo
| |
Registro privo di coperta
| 1623-1631 |
| Consistenza:cc. 75 |
|
Libro del depositario
| |
| 1637 |
|
Entrate dei Reverendi Padri del Convento di San Diego
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1665-1759 |
| Consistenza:cc. 183 |
|
Libretto dare ed avere
| |
| 1753 |
|
Debitori della comunità
| |
| 1755 |
|
Libro del depositario
| |
| 1800 |
|
Libro del depositario
| |
| 1816 |
|
Registro dazio sul macinato
| |
| 1816 |
|
Registro degli ordini intabellati
| |
| 1817 |
|
Libretti delle entrate e delle uscite
| |
| 1802
, 1815-1824
, 1817-1824
, 1821
, 1829
, 1848
, 1849-1850
, 1853
, 1859 |
| Consistenza:regg. 9 |
|
Note del bestiame
| |
| 1821-1829 |
| Consistenza:fasc. 1 |
|
| |
Tabelle preventive, 1804-1859, fasc. 1;
Tabelle delle entrate e delle uscite, 1833-1860, fasc. 1
| 1804-1859
, 1833-1860 |
Catasti e riparti
sec. XVI-1791
Consistenza: regg. 4
|
Catasto
| |
Registro deteriorato, non cartulato
| sec. XVI, prima metà |
|
Catasto
| |
Registro privo di coperta
| sec. XVII, seconda metà |
| Consistenza:cc. 116 |
|
Catasto
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1778 |
| Consistenza:cc. 117 |
|
Riparti
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1750-1791 |
| Consistenza:cc. 111 |
Libro degli atti civili
1589-1816
Consistenza: regg. 69
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1589 |
| Consistenza:cc. 116 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1589-1600 |
| Consistenza:cc. 280 |
|
Atti civili
| |
Registro privo di coperta, non cartulato
| 1611-1613 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1614-1616 |
| Consistenza:cc. 143 |
|
Atti civili
| |
Registro privo di coperta, non cartulato
| 1616-1619 |
|
Atti civili
| |
| 1619-1621 |
| Consistenza:cc. 326 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1621-1623 |
|
Atti civili
| |
Registro non cartulato
| 1623-1624 |
|
Atti civili
| |
Registro privo di coperta
| 1624-1625 |
| Consistenza:cc. 213 |
|
Atti civili
| |
| 1625-1626 |
| Consistenza:cc. 231 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1626-1627 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta deteriorata
| 1627-1629 |
| Consistenza:cc. 225 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1629-1631 |
| Consistenza:cc. 69 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1631-1632 |
| Consistenza:cc. 93 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1632-1634 |
| Consistenza:cc. 87 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1634-1636 |
|
Atti civili
| |
Registro deteriorato privo di coperta, non cartulato
| 1638-1641 |
|
Atti civili
| |
contiene:
cc. 1-98: atti civili, 1642-1644;
cc. segg.: danni dati, 1642-1643.
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1642-1644 |
|
Atti civili
| |
Registro deteriorato privo di coperta
| 1646-1653 |
| Consistenza:cc. 467 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1653-1655 |
| Consistenza:cc. 170 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1655-1659 |
| Consistenza:cc. 168 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1659-1662 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1662-1664 |
| Consistenza:cc. 334 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo, non cartulato
| 1665 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1666-1669 |
| Consistenza:cc. 150 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1669-1672 |
|
Atti civili
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1674-1675
Registro con coperta in pergamena
| 1675-1677 |
| Consistenza:cc. 193 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta deteriorata
| 1677-1681 |
| Consistenza:cc. 195 |
|
Atti civili
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1684
Registro con coperta in pergamena
| 1682-1684 |
| Consistenza:cc. 140 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1684-1687 |
| Consistenza:cc. 30 ed altre non cartulate |
|
Atti civili
| |
Registro deteriorato privo di coperta
| 1688-1691 |
| Consistenza:cc. 187 ed altre non cartulate |
|
Atti civili
| |
Registro deteriorato privo di coperta
| 1691-1694 |
| Consistenza:cc. 301 |
|
Atti civili
| |
Registro privo di coperta
| 1696-1697 |
| Consistenza:cc. 231 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1698 |
| Consistenza:cc. 86 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1699-1700 |
| Consistenza:cc. 62 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1701-1702 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1702-1705 |
|
Atti civili
| |
Registro deteriorato privo di coperta
| 1705-1708 |
| Consistenza:cc. 91 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta deteriorata
| 1708-1710 |
| Consistenza:cc. 300 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1711-1712 |
| Consistenza:cc. 165 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1713-1717 |
| Consistenza:cc. 421 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1718-1720 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1720-1722 |
| Consistenza:cc. 118 |
|
Atti civili
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1726-1736 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1736-1737 |
| Consistenza:cc. 107 |
|
Atti civili
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1741-1742
Registro con coperta in pergamena
| 1738-1741 |
| Consistenza:cc. 170 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1742-1747 |
| Consistenza:cc. 185 |
|
Atti civili
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1752
Registro con coperta in pergamena
| 1747-1752 |
| Consistenza:cc. 166 |
|
Atti civili
| |
Registro privo di coperta
| 1753-1758 |
| Consistenza:cc. 117 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1758-1762 |
| Consistenza:cc. 177 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1762-1764 |
| Consistenza:cc. 105 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1764-1767 |
| Consistenza:cc. 30 ed altre non cartulate |
|
Atti civili
| |
contiene inoltre:
cc. 190-197: documenti allegati, 1772
Registro con coperta in pergamena
| 1767-1772 |
| Consistenza:cc. 197 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1772-1775 |
| Consistenza:cc. 128 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1775-1777 |
| Consistenza:cc. 38 ed altre non cartulate |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1778-1780 |
| Consistenza:cc. 207 |
|
Atti civili
| |
contiene inoltre:
cc. 230-299: documenti allegati, 1782
Registro con coperta in pergamena
| 1780-1781 |
| Consistenza:cc. 299 |
|
Atti civili
| |
contiene inoltre:
cc. 173-272: documenti allegati, 1783
Registro con coperta in pergamena
| 1782-1784 |
| Consistenza:cc. 272 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta deteriorata
| 1784-1785 |
| Consistenza:cc. 101 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1785-1786 |
| Consistenza:cc. 123 |
|
Atti civili
| |
contiene inoltre:
c. 184 e segg.: documenti allegati, 1788
Registro deteriorato con coperta in pergamena
| 1787-1788 |
| Consistenza:cc. 184 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1791 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1794-1796 |
|
Atti civili
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1797-1802 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1802-1806 |
| Consistenza:cc. 175 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1807 |
| Consistenza:cc. 31 |
|
Atti civili
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1807-1809 |
| Consistenza:cc. 158 |
|
Atti civili
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1809 |
| Consistenza:cc. 185 |
|
Atti civili
| |
Registro non cartulato privo di coperta
| 1815-1816 |
Libri dei danni dati
1613-1816
Consistenza: regg. 44
|
Danni dati
| |
Registro non cartulato privo di coperta
| 1613-1614 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1614-1616 |
| Consistenza:cc. 138 |
|
Danni dati
| |
Registro con coperta deteriorata
| 1616-1618 |
| Consistenza:cc. 143 |
|
Danni dati
| |
| 1618-1619 |
| Consistenza:cc. 36 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1619-1621 |
| Consistenza:cc. 175 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1621-1623 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1624-1625 |
| Consistenza:cc. 64 |
|
Danni dati
| |
Registro con coperta deteriorata
| 1625-1626 |
| Consistenza:cc. 140 |
|
Danni dati
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1626-1627 |
| Consistenza:cc. 111 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1627 |
| Consistenza:cc. 47 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1631 |
| Consistenza:cc. 40 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1632-1641 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1644-1647 |
| Consistenza:cc. 173 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1648-1655 |
| Consistenza:cc. 3-108 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1659-1661 |
| Consistenza:cc. 124-248 |
|
Danni dati
| |
Registro privo di coperta
| 1662-1670 |
| Consistenza:cc. 341 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1682-1686 |
| Consistenza:cc. 16-124 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1691-1693 |
| Consistenza:cc. 174 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1694-1696 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1696 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1698-1702 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1703-1708 |
|
Danni dati
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1711
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1708-1711 |
|
Danni dati
| |
Registro non cartulato privo di coperta
| 1712-1718 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1718-1724 |
| Consistenza:cc. 225 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1740-1741 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1750-1752 |
|
Danni dati
| |
Registro con coperta deteriorata, non cartulato
| 1755-1759 |
|
Danni dati
| |
Registro con coperta in pergamena
| 1759-1762 |
| Consistenza:cc. 90 ed altre non cartulate |
|
Danni dati
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1765
Registro con coperta in pergamena, non cartulato
| 1762-1765 |
|
Danni dati
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1765-1768 |
|
Danni dati
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1768-1773 |
|
Danni dati
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1776
Registro con coperta in pergamena, non cartulato
| 1774-1776 |
|
Danni dati
| |
Registro non cartulato con coperta deteriorata
| 1776-1778 |
|
Danni dati
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1778-1780 |
|
Danni dati
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1780-1782 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1783-1784 |
|
Danni dati
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1787
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1786-1787 |
|
Danni dati
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1788
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1787-1790 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1790-1791 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1792-1796 |
|
Danni dati
| |
contiene inoltre:
documenti allegati, 1803
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1797-1803 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1803-1806 |
|
Danni dati
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1815-1816 |
Libri delle querele e delle insinuazioni di apoche
1598-1789
Consistenza: regg. 7
|
Querele
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1617-1618 |
| Consistenza:cc. 39 |
|
Querele
| |
Registro mutilo privo di coperta
| 1634-1635 |
| Consistenza:cc. 138 |
|
Querele
| |
Registro mutilo privo di coperta, non cartulato
| 1698-1699 |
|
Querele
| |
Registro privo di coperta
| 1756-1764 |
| Consistenza:cc. 42 ed altre non cartulate |
|
Querele
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1764-1772 |
|
Querele
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1772-1789 |
|
Insinuazioni di apoche
| |
Registro non cartulato privo di coperta
| 1598-1608 |
Atti giudiziari
1627-1796
Consistenza: b. 1
|
Atti giudiziari
| |
contiene:
petizioni, 1627, filza 1;
atti giudiziari, 1732, 1734, 1746, 1747, 1752-1756, 1792, 1793, 1796, filza 1
| 1627-1796 |
Lettere ed atti del podestà
1598-1831
Consistenza: bb. 8
|
Lettere ed atti del podestà
| |
contiene:
lettere ed atti del podestà, 1598-1599, fasc. 1;
lettere ed atti del podestà, 1615-1616, fasc. 1;
lettere ed atti del podestà, 1600-1620, fasc. 1;
| 1598-1620 |
|
Lettere ed atti del podestà
| |
contiene:
lettere ed atti del podestà, 1621-1623, filza 1;
lettere ed atti del podestà, 1621-1640, filza 1;
lettere ed atti del podestà, 1632-1640, filza 1;
| 1621-1640 |
|
Lettere ed atti del podestà
| |
contiene:
lettere ed atti del podestà, 1641-1664, filza 1;
lettere ed atti del podestà, 1676-1686, fasc. 1;
lettere ed atti del podestà, 1679, filza 1;
lettere ed atti del podestà, 1682-1687, filza 1;
lettere ed atti del podestà, 1685-1686, filza 1;
lettere ed atti del podestà, 1695, filza 1;
| 1641-1695 |
|
Lettere ed atti del podestà
| |
contiene:
lettere ed atti del podestà, 1701-1718, fasc. 1;
lettere ed atti del podestà, 1720-1722, filza 1;
lettere ed atti del podestà, 1722-1727, filza 1;
lettere ed atti del podestà, 1726-1732, fasc. 1;
lettere ed atti del podestà, 1742-1745, filza 1;
lettere ed atti del podestà, 1743-1745, fasc. 1;
lettere ed atti del podestà, 1757-1789, fasc. 1;
| 1701-1789 |
|
Lettere ed atti del podestà
| |
contiene:
lettere ed atti del podestà, 1790-1791, fasc. 1
| 1790-1791 |
|
Lettere ed atti del podestà
| |
contiene:
lettere ed atti del podestà, 1792-1797, fasc. 1;
lettere ed atti del podestà, 1791-1793, fasc. 1.
| 1792-1797 |
|
Lettere ed atti del podestà
| |
contiene:
lettere ed atti del podestà, 1800-1803, fasc. 1
| 1800-1803 |
|
Lettere ed atti del podestà
| |
contiene:
lettere ed atti del podestà, 1804-1819, 1829-1831, fasc. 1
| 1804-1831 |
Istrumenti insinuati
1524-1597
Consistenza: b. 1
|
Istrumenti insinuati
| |
contiene:
istrumenti insinuati, 1524-1559, filza. 1;
istrumenti insinuati, 1588-1597, filza. 1;
| 1524-1597 |
Libri parrocchiali
1571-1864
Consistenza: regg. 4
|
Matrimoni
| |
Registro con coperta deteriorata
| 1571-1641 |
| Consistenza:cc. 70 ed altre non cartulate |
|
Stato delle anime
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1805-1820 |
|
Matrimoni
| |
Registro non cartulato con coperta deteriorata
| 1814-1864 |
|
Stato delle anime
| |
Registro non cartulato con coperta in pergamena
| 1851 |
| Consistenza:cc. 70 ed altre non cartulate |
Notificazioni, editti, avvisi, circolari
1782-1860
Consistenza: bb. 3
|
Notificazioni
| |
contiene:
notificazioni degli appalti, 1802, 1820-1825, 1829, 1843, 1854-1856, 1858, 1859, fasc. 1;
ordini, editti, notificazioni, avvisi, 1782, 1783, 1790, 1794, 1796, 1800, 1806, 1822, 1824, 1826, 1848, 1850-1853, 1855, 1858, fasc. 1
| 1782-1859 |
|
Circolari
| |
contiene:
circolari, 1813-1841, fasc. 1
| 1813-1841 |
|
Circolari
| |
contiene:
circolari, 1842-1860, fasc. 1
| 1842-1860 |
Libro delle famiglie nobili
sec. XVI
Consistenza: reg. 1
|
Elenco delle famiglie nobili di Salisano
| |
Si tratta di manoscritto di memorie storiche delle famiglie di Salisano di carattere non prettamente archivistico. Lo si ricava dalla rubricella in cui risulta che a c. 1 vi era un "auctoris prefatio" e da un frammento di cronologia universale sul verso del primo piatto della coperta.
Registro deteriorato e mutilo con coperta in pergamena
| sec. XVI seconda metà |
| Consistenza:cc. 225 |
Miscellanea
1525-1860
Consistenza: bb. 3
|
Miscellanea di atti e lettere
| |
contiene:
atti e lettere, 1525, 1569, 1582, 1583-1586, 1590, 1592, 1594-1599, fasc. 1;
fogli di contabilità, 1562, 1591, 1592, 1598, fasc. 1;
atti e lettere, 1601, 1606, 1611-1619, 1622-1624, 1633-1635, 1641-1643, 1645, 1648, 1654, 1656, 1660-1667, 1669, 1682, fasc. 1;
fogli di contabilità, 1624, 1631, 1640, 1646, 1654, 1655, 1658-1665, fasc. 1;
inventari, 1690, 1761, fasc. 1;
atti e lettere, 1709, 1714-1720, 1738, 1740, 1745, 1747, 1752, 1755, 1757, 1759, 1775, 1777, 1779, 1784, 1791-1799, fasc. 1;
fogli di contabilità, 1714-1718, 1726, 1734, 1739, 1745, 1746, 1751, 1757, 1758, 1781, 1782, 1786, 1788, 1790-1797, fasc. 1;
libretto delle citazioni, 1747, fasc. 1;
attestati di matrimonio, 1755-1814, fasc. 1;
requisiti dei medici, 1776-1778, fasc. 1;
fogli di contabilità, 1801, 1803, 1806, 1809, 1811, 1812, 1813, fasc. 1
| 1525-1813 |
|
Miscellanea di atti e lettere
| |
contiene:
atti di morte, 1814, reg. 1;
atti e lettere, 1814-1835, fasc. 1;
fogli di contabilità, 1815-1818, 1820-1831, 1833, 1835-1839, 1841-1843, 1845, 1847, 1850, 1852, 1853, 1855-1860, fasc. 1;
atti e lettere, 1840-1845, 1848, 1849, fasc. 1
| 1814-1860 |
|
Miscellanea di atti e lettere
| |
contiene:
atti e lettere senza data, fasc. 1
| s.d. |
Deliberazioni
a) Deliberazioni del Consiglio
1871-1946
Consistenza: regg. 14/b. 1
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1871-1876 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1876-1878 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1878 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1879-1880 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1881-1882 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1882-1883 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1884-1886 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1887 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1888-1896 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1896-1906 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1906-1915 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1915-1923 |
|
Deliberazioni del Consiglio
| |
| 1923-1936 |
|
| |
copie delle deliberazioni del Consiglio, 1861-1874, 1876, 1883, 1885, 1886, 1888-1895, fasc. 1;
copie delle deliberazioni del Consiglio, 1904-1907, 1909, 1911-1914, 1916, 1946, fasc. 1;
indice delle deliberazioni del Consiglio, 1923, reg. 1
| 1861-1946 |
|
Registro personale del Consiglio
| |
| 1929 |
b) Deliberazioni della Giunta e del sindaco
1870-1946
Consistenza: regg. 8/b. 1
|
Deliberazioni della Giunta
| |
contiene inoltre:
cc. 1-15: registrazione degli atti del regio delegato starordinario, 1870
| 1870-1875 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1878-1880 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1882-1884 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1884-1887 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1888-1896 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1896-1908 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1914-1924 |
|
Deliberazioni della Giunta
| |
| 1924-1926 |
|
| |
copie delle deliberazioni della Giunta, 1911-1914, fasc. 1;
copie delle deliberazioni del sindaco, 1944-1945, fasc. 1;
copie delle deliberazioni della Giunta, 1944-1946, fasc. 1;
| 1911-1946 |
c) Deliberazioni del podestà
1926-1946
Consistenza: regg. 2/bb. 2
|
Deliberazioni del podestà
| |
| 1926-1937 |
|
Deliberazioni del podestà
| |
| 1937-1942 |
|
Copia delle deliberazioni del podestà
| |
| 1926-1938 |
|
| |
copie delle deliberazioni del podestà, 1939-1943, fasc. 1;
indice delle deliberazioni del podestà, 1926, reg. 1;
registro delle ordinanze del podestà, 1926-1937, reg. 1;
relazione del podestà e relativo allegato, 1928, regg. 2;
ordinanze podestarili, 1928-1946, fasc. 1
| 1926-1946 |
d) Deliberazioni del commissario prefettizio
1942-1945
Consistenza: b. 1/reg. 1
|
Deliberazioni del commissario prefettizio
| |
| 1943-1944 |
|
Protocollo delle deliberazioni dei commissari prefettizi e del Consiglio
| |
| 1942-1945 |
Deliberazioni delle commissioni comunali
1915-1923
Consistenza: reg. 1
|
Deliberazioni delle commissioni comunali
| |
| 1915-1923 |
Contratti
1861-1940
Consistenza: bb. 3
|
| |
contratti, 1861-1888, fasc. 1;
ipoteche pro e contro il comune, 1867-1897, fasc. 1;
convento di San Diego, 1868-1894, fasc. 1;
svincolo di cappellania, 1875, fasc. 1;
appalto per l'innalzamento del muro di cinta del cimitero, 1869, fasc. 1;
verbali di espropriazione, 1869, 1878, 1879, fasc. 1
| 1861-1897 |
|
| |
contratti, 1889-1891, 1893-1895, 1897-1899, fasc. 1;
mutuo fruttifero, 1894, fasc. 1;
contratti, 1900-1902, 1904, 1907, 1908, 1914, 1914, fasc. 1;
repertorio contratti comunali, 1905, 1916, regg. 2;
capitolato per l'affitto dell'ex convento di San Diego, 1907, reg. 1
| 1889-1917 |
|
| |
affitto del forno comunale, 1916-1918, 1921, 1926, 1928, fasc. 1;
affitti Fatucchio e Vignola, 1917, fasc. 1;
affitto del convento di San Diego, 1921, fasc. 1;
contratti scaduti, 1924, fasc. 1;
appalto del dazio consumo, 1924, 1925, fasc. 1;
affitto di locali diversi, 1924-1925, fasc. 1;
affitto del locale uso macello, 1925, fasc. 1;
affitto terreno Colontanello, 1925, fasc. 1;
concessione di area a Massari Albano, 1925, fasc. 1;
concessione di area nel camposanto, 1925, fasc. 1;
vendita terreno di Roccabaldesca, 1926, fasc. 1;
atti d'affitto del terreno Vignola, 1926, fasc. 1;
contratto di vendita del materiale legnoso, 1926-1927, fasc. 1;
Contratti d'affitto del terreno Fatucchio e dei beni della chiesa parrocchiale, 1926-1927, 1932-1945, fasc. 1;
affitto del forno, 1927, fasc. 1;
contratto di vendita di area fabbricabile, 1927, fasc. 1;
contratto di vendita della massa legnosa del bosco voc. Torracce e Torrebiagi, 1930-1931, fasc. 1;
relazione di permuta, 1930, fasc. 1;
contratto d'affitto del terreno voc. Roccabaldesca, 1932-1936, fasc. 1;
pratica del forno, 1932, 1935, 1938, 1943, fasc. 1;
contratto d'affitto locale "Guardiola", 1933-1939, fasc. 1;
contratto d'affitto forno vecchio, 1934, fasc. 1;
taglio del bosco Arogaro, 1935, fasc. 1;
contratto d'affitto del terreno Colontanello, 1936, fasc. 1;
permuta area stradale, 1937, fasc. 1;
contratti d'affitto, 1938-1946, fasc. 1;
vendita macchia "Uccellatori", 1939-1940, fasc. 1;
| 1916-1940 |
Carteggio I (1860-1890)
1860-1891
Consistenza: bb. 15
|
Titolo I, art. 1
| |
| 1860-1890 |
|
Titolo I, art. 6
| |
| 1863-1884 |
|
Titolo IV, art. 1
| |
| 1861
, 1862
, 1865
, 1868
, 1872
, 1874
, 1875-1882
, 1885-1889 |
|
Titolo IV, art. 2
| |
| 1861-1891 |
|
Titolo IV, art. 3
| |
| 1875-1886 |
|
Titolo IV, art. 5, art. 6
| |
| 1861-1872
, 1873
, 1877-1885
, 1860-1889 |
|
Titolo V, art. 1
| |
| 1860-1861 |
|
Titolo V, art. 1
| |
| 1862-1887 |
|
Titolo V, art. 3
| |
| 1860-1884 |
|
Titolo V, art. 4
| |
| 1868-1887 |
|
Titolo VI, artt. vari
| |
| 1861-1890 |
|
Titolo VI, art. 1
| |
| 1861-1887 |
|
Titolo VI, art. 3
| |
| 1862
, 1868
, 1870-1872
, 1874
, 1875
, 1877-1880
, 1887 |
|
Titolo VI, art. 5
| |
| 1862-1864
, 1867-1870
, 1872-1874
, 1877
, 1878
, 1881
, 1883-1887 |
|
Titolo VI, art. 4
| |
| 1865-1887 |
|
Titolo VI, art. 6
| |
| 1862-1864
, 1866-1869
, 1871-1886 |
|
Titolo VI, art. 7
| |
| 1861-1881 |
|
Titolo VI, artt. vari
| |
| 1881-1890 |
|
Titolo VIII, artt. vari
| |
| 1860-1890 |
|
Titolo IX, art. 7
| |
| 1862
, 1867
, 1872
, 1885 |
|
Titolo X, art. 4
| |
| 1861-1886 |
|
Titolo XI, art. 1
| |
| 1860-1878 |
|
Titolo XI, art. 4
| |
| 1860-1886 |
|
Titolo XI, artt. vari
| |
| 1860-1886 |
|
Titolo XI, Espropriazioni per pubblica utilità
| |
| 1873-1881 |
|
Titolo XI, Lavori alla strada Tancia e della Rocca
| |
| 1880-1885 |
|
Titolo XI, Acquedotto
| |
| 1884-1885 |
|
Titolo XI, artt. vari
| |
| 1887-1890 |
|
Titolo XII, art. 1
| |
| 1860-1887 |
|
Titolo XII, art. 2
| |
| 1862-1887 |
|
Titolo XII, art. 3
| |
| 1863-1886 |
|
Titolo XII, art. 4
| |
| 1861-1887 |
|
Titolo XII, artt. vari
| |
| 1888-1890 |
|
Titolo XII, art. 5
| |
| 1861-1887 |
|
Titolo XII, art. 6
| |
| 1879-1887 |
|
Titolo XII, art. 7
| |
| 1880-1887 |
|
Titolo XII, art. 8
| |
| 1872-1886 |
|
Titolo XII, art. 9
| |
| 1862
, 1873
, 1877
, 1882
, 1887 |
|
Titolo XII, art. 10
| |
| 1862
, 1863
, 1883-1885 |
|
Titolo XII, art. 11
| |
| 1861-1887 |
|
Anagrafe e stato civile - Censimenti
| |
| 1860-1867
, 1870-1871
, 1874 |
|
Anagrafe e stato civile - Movimento della popolazione e stato civile
| |
| 1865-1868
, 1870-1889 |
|
Anagrafe e stato civile - Matrimoni
| |
| 1870-1871
, 1873-1880 |
|
Miscellanea - Corrispondenza relativa alle finanze
| |
| 1861
, 1866
, 1871-1876
, 1888-1889 |
|
Miscellanea - Boschi, macchie e guardie forestali
| |
| 1861-1880
, 1885
, 1888
, 1889 |
|
Miscellanea - Contributi forestali
| |
| 1873
, 1878-1889 |
|
Miscellanea - Cimiteri
| |
| 1874 |
|
Miscellanea - Vertenza Caprioli
| |
| 1875-1884 |
|
Miscellanea - Pratica forni
| |
| 1875-1880 |
|
Miscellanea - Taglio del bosco e vendita del materiale legnoso
| |
| 1878-1885 |
|
Miscellanea - Sanità pubblica
| |
| 1886 |
|
Miscellanea - Servitù di pascolo
| |
| 1888
, 1889
, 1891 |
Carteggio II (1891-1897)
1889-1898
Consistenza: bb. 3
|
Titolo V, art. 1
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo V, art. 2
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo V, art. 4
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo V, art. 5
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo V, art. 6
| |
| 1895-1897 |
|
Titolo V, art. 8
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo V, art. 10
| |
| 1894-1896 |
|
Titolo VI, art. 1
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo VI, art. 3
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo VI, art. 10
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo VI, artt. vari
| |
| 1891-1897 |
|
Titolo IX, art. 6
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo IX, art. 8
| |
| 1895-1897 |
|
Titolo IX, art. 11
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo IX, art. 12
| |
| 1894-1898 |
|
Titolo IX, artt. vari
| |
| 1891-1897 |
|
Titolo XII, art. 3
| |
| 1896-1897 |
|
Titolo XII, art. 4
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XII, art. 7
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XII, art. 8
| |
| 1894-1895 |
|
Titolo XII, art. 9
| |
| 1895-1897 |
|
Titolo XIII, art. 5
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIII, art. 6
| |
| 1894-1895 |
|
Titolo XIII, art. 7
| |
| 1894-1896 |
|
Titolo XIII, art. 8
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIII, artt. vari
| |
| 1890-1896 |
|
Titolo XIV, art. 1
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIV, art. 2
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIV, art. 3
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIV, art. 4
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIV, art. 5
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIV, art. 6
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIV, artt. 7-9
| |
| 1894-1896 |
|
Titolo XIV, art. 10
| |
| 1894-1895 |
|
Titolo XIV, art. 11
| |
| 1894-1895 |
|
Titolo XIV, art. 12
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIV, art. 13
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XIV, artt. vari
| |
| 1891-1893 |
|
Titolo XV, art. 1
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XV, art. 7
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XV, art. 8
| |
| 1894-1897 |
|
Titolo XV, artt. vari
| |
| 1889-1893 |
|
Titolo XVI, affari diversi
| |
| 1894-1897 |
|
Ospedale di Poggio Mirteto
| |
| 1892 |
Carteggio III (1897-1946)
1898-1949
Consistenza: bb. 40/fasc. 622
|
Elezioni amministrative
| |
| 1899 |
|
Classe 5°
| |
| 1914
, 1936-1949 |
|
"Lite Polidori"
| |
| 1917-1918 |
|
Vertenza con il comune di Mompeo
| |
| 1923-1927 |
|
"Vertenza Galloni-Rossi"
| |
| 1924 |
|
"Vertenza Monte Panarello"
| |
| 1925 |
|
"Vertenza con il comune di Mompeo per il bosco di Roccabaldesca"
| |
| 1925 |
|
Protocollo e archivio
| |
| 1930 |
|
Cause, liti e conflitti
| |
| 1930 |
|
Concorso custode e seppellitore, spazzino e stradino comunale
| |
| 1934 |
|
Ispezioni ed inchieste
| |
| 1934 |
|
Elezioni amministrative
| |
| 1937 |
|
"Indennità licenziamento di Anzuini Cleonice"
| |
| 1940-1942 |
|
Aumento assegni dipendenti
| |
| 1940-1941 |
|
Vertenza con il comune di Mompeo
| |
| 1941 |
|
"Nomina ostetrica condotta Tabacco Teresa in seguito a concorso
| |
| 1942 |
|
Opedale di Poggio Mirteto
| |
| 1898-1904 |
|
Campagna antitubercolare
| |
| 1936 |
|
Comitato comunale di patronato O.M.N.I.
| |
| 1936 |
|
Spedalità consumate e pratiche di rimborso
| |
| 1937 |
|
Classe 2°
| |
| 1915
, 1925
, 1928
, 1930-1932
, 1934-1940
, 1942
, 1944-1946 |
|
Classe 1°
| |
| 1928
, 1932-1934
, 1937
, 1938 |
|
Sanità pubblica
| |
| 1898-1899 |
|
Servizio medico
| |
| 1904-1915
, 1927-1937
, 1939-1943 |
|
Classe 6°
| |
| 1909
, 1915
, 1928
, 1935
, 1937 |
|
Provvedimenti edilizi ed igienici
| |
| 1926 |
|
Capitolato ostetrico
| |
| 1926 |
|
Consorzio servizio sanitario
| |
| 1926 |
|
Abbonamenti al servizio sanitario
| |
| 1926-1927 |
|
Provvedimenti edilizi ed igienici
| |
| 1928 |
|
Servizi veterinari
| |
| 1931
, 1934
, 1937
, 1939-1944 |
|
Servizio ostetrico
| |
| 1939-1942
, 1946 |
|
"Pratica ambulatorio medico"
| |
| 1940-1942 |
|
Ambulatorio medico
| |
| 1940-1942 |
|
Igiene scolastica
| |
| 1941-1943 |
|
Proprietà comunali
| |
| 1903-1908 |
|
Ricorso alla G.P.A.
| |
| 1912
, 1913 |
|
Allegati ai consuntivi
| |
| 1913-1923 |
|
Revisione dei confini
| |
| 1915 |
|
Contributo di guerram imposte militari
| |
| 1916 |
|
"Vertenza con gli ex tesorieri Costantini Guido e Blasi Achille"
| |
| 1916-1924 |
|
Vendita dei terreni Procoietto e Valle della Madonna
| |
| 1924-1925 |
|
"Depositi per contratti e relative spese - Rimborsi effettuati"
| |
| 1925 |
|
"Proprietà comunali"
| |
| 1925 |
|
"Alienazioni e mutui"
| |
| 1925 |
|
"Parcelle da pagare"
| |
| 1925 |
|
"Bollettario dazio consumo"
| |
| 1925 |
|
"Mandati di pagamento"
| |
| 1925 |
|
"Uffici di finanza, dazio di consumo"
| |
| 1925 |
|
"Esattoria e tesoreria"
| |
| 1925 |
|
"Ricorsi tasse comunali"
| |
| 1925 |
|
Conti consuntivi arretrati
| |
| 1925-1926 |
|
Contributi di miglioria
| |
| 1926 |
|
Note ed allegati al conto
| |
| 1926 |
|
Tasse comunali e provinciali
| |
| 1926 |
|
Esattoria e tesoreria
| |
| 1926 |
|
Classe 1°
| |
| 1926-1931
, 1934 |
|
Diritti di segreteria
| |
| 1927 |
|
Allegati al bilancio
| |
| 1927 |
|
Tabella residui attivi e passivi
| |
| 1927 |
|
"Diritti di stato civile"
| |
| 1927 |
|
Imposte
| |
| 1931
, 1932
, 1935
, 1939
, 1942 |
|
Patenti di agente delle imposte e imposte di consumo
| |
| 1933
, 1934
, 1941
, 1942
, 1946 |
|
"Registro delle tasse comunali"
| |
| 1934 |
|
"Tasse, imposte statali, provinciali e comunali"
| |
| 1934 |
|
Allegati al bilancio
| |
| 1935-1936 |
|
"Studio tecnico Fiori- Rendina"
| |
| 1935 |
|
"Ricorsi su tassa di famiglia"
| |
| 1936 |
|
Allegati al bilancio
| |
| 1936-1938 |
|
Catasto dei terreni
| |
| 1936
, 1941-1943 |
|
Deliberazioni della Commissione per le tasse
| |
| 1938 |
|
Contabilità speciali
| |
| 1938 |
|
"Contratto aumento canone imposte di consumo"
| |
| 1938-1940 |
|
Ricorsi in materia di tributi locali
| |
| 1939 |
|
Tassa sull'energia elettrica
| |
| 1940-1946 |
|
"Circolari, corrispondenza sul consumo dell'energia elettrica"
| |
| 1941 |
|
"Tassa macellazione bovini"
| |
| 1941 |
|
"Tassa occupazione spazio aree pubbliche"
| |
| 1941 |
|
"Consumo energia elettrica A.G.E.A."
| |
| 1941
, 1942 |
|
Tasse e contributi
| |
| 1941-1942 |
|
"Corrispondenza per divergenze sorte sul consumo dell'energia elettrica A.G.E.A."
| |
| 1941-1943 |
|
"Contratto d'appalto delle imposte di consumo con la ditta Sangione"
| |
| 1941-1945 |
|
Rimborse delle imposte di consumo
| |
| 1941-1945 |
|
Allegati al bilancio
| |
| 1946 |
|
Istituzione dei consigli tributari
| |
| 1946 |
|
Liste elettorali, rappresentanze nazionali, elezioni
| |
| 1923 |
|
Liste elettorali
| |
| 1923-1925 |
|
Elettorato femminile
| |
| 1926 |
|
Elezioni, feste nazionali, concessioni governative
| |
| 1936 |
|
Elezioni, feste e lutti nazionali, leggi e decreti
| |
| 1937 |
|
Elezioni, feste e lutti nazionali, leggi e decreti
| |
| 1939 |
|
Elezioni, feste e lutti nazionali, leggi e decreti
| |
| 1940 |
|
Elezioni, feste e lutti nazionali, leggi e decreti
| |
| 1941 |
|
Elezioni, feste e lutti nazionali, leggi e decreti
| |
| 1943 |
|
Elezioni, feste e lutti nazionali, leggi e decreti
| |
| 1943-1944 |
|
Elezioni, feste e lutti nazionali, leggi e decreti
| |
| 1945 |
|
Servizio elettorale
| |
| 1945-1946 |
|
Giurati e conciliatore
| |
| 1906 |
|
"Infortunio e successione di Neri Paolino"
| |
| 1913 |
|
Giustizia e governo
| |
| 1917-1918 |
|
Grazia, giustizia e culto
| |
| 1936 |
|
Grazia, giustizia e culto
| |
| 1937 |
|
Grazia, giustizia e culto
| |
| 1939 |
|
Grazia, giustizia e culto
| |
| 1940 |
|
Grazia, giustizia e culto
| |
| 1942 |
|
Grazia, giustizia e culto
| |
| 1943 |
|
Servizio militare
| |
| 1910-1912
, 1913
, 1914 |
|
Classe 2°
| |
| 1913
, 1915
, 1916 |
|
Prigionieri e caduti di guerra
| |
| 1915-1918 |
|
"Guerra italo-austriaca"
| |
| 1915
, 1916
, 1917 |
|
"Comitato di mobilitazione civile"
| |
| 1915-1916 |
|
Sussidi alle famiglie dei militari richiamati e trattenuti
| |
| 1915-1916 |
|
Affari militari
| |
| 1918-1919 |
|
Orfani di guerra
| |
| 1918-1923 |
|
"Premio di smobilitazione, pacco vestiario, polizze"
| |
| 1919 |
|
Assistenza ai militari e pensioni
| |
| 1923 |
|
Servizi militari
| |
| 1923-1924 |
|
Assistenza militare e pensioni
| |
| 1924-1925 |
|
Orfani di guerra
| |
| 1924-1925 |
|
Assistenza militare e pensioni
| |
| 1925 |
|
Corsi pre-militari
| |
| 1927-1928 |
|
Orfani di guerra, salme dei caduti e mobilitazione
| |
| 1934 |
|
Orfani e vedove di guerra
| |
| 1934-1935 |
|
Mobilitazione civile
| |
| 1934 |
|
Servizio sussidi alle famiglie dei richiamati
| |
| 1935 |
|
Orfani di guerra, salme dei caduti e mobilitazione
| |
| 1935 |
|
Sussidi militari
| |
| 1940-1941 |
|
Ruoli e sussidi ai congiunti dei militari
| |
| 1942 |
|
Affari militari
| |
| 1943-1944 |
|
Affari militari
| |
| 1945-1946 |
|
Istruzione pubblica
| |
| 1898-1913 |
|
Istruzione pubblica
| |
| 1917-1918 |
|
Beneficenza scolastica e patronato
| |
| 1924 |
|
Personale insegnante e autorità scolastiche
| |
| 1924 |
|
Personale insegnante
| |
| 1925 |
|
Beneficenza scolastica
| |
| 1925 |
|
Personale insegnante
| |
| 1928 |
|
Beneficenza scolastica
| |
| 1928 |
|
Personale insegnante
| |
| 1929 |
|
Beneficenza scolastica
| |
| 1929 |
|
Sistemazione dei locali, arredamento scolastico
| |
| 1928-1929 |
|
Educazione nazionale
| |
| 1937 |
|
Educazione nazionale
| |
| 1938 |
|
Educazione nazionale
| |
| 1939 |
|
Educazione nazionale
| |
| 1941 |
|
Educazione nazionale
| |
| 1942 |
|
Educazione nazionale
| |
| 1943 |
|
Educazione nazionale
| |
| 1944 |
|
Educazione nazionale
| |
| 1945 |
|
Lavori pubblici
| |
| 1898-1906 |
|
"Pratica ufficio postale
| |
| 1906-1912 |
|
"Reclamo Papi Carlo per espropriazione"
| |
| 1910 |
|
Opere pubbliche
| |
| 1917-1918 |
|
Servizio automobilistico
| |
| 1921-1923 |
|
"Lavori pubblici, poste e telegrafi"
| |
| 1923 |
|
Strade, poste e telegrafi - Illuminazione
| |
| 1924 |
|
Servizio automobilistico
| |
| 1924 |
|
Comitato per la riparazione alla Chiesa
| |
| 1925 |
|
Strade, poste e telegrafi - Illuminazione
| |
| 1925 |
|
Restauri alle scuole
| |
| 1925 |
|
Opere di prestazioni alle strade
| |
| 1926 |
|
Sorgente del Peschiera
| |
| 1926-1927 |
|
Strade e illuminazione
| |
| 1927 |
|
Commissione edilizia
| |
| 1927-1928 |
|
Ufficio tecnico
| |
| 1927-1928 |
|
Servizio automobilistico
| |
| 1928 |
|
Strade e illuminazione
| |
| 1928 |
|
Opere di prestazione alle strade
| |
| 1928 |
|
Riparazione alle grotte diverse
| |
| 1928-1929 |
|
Strade e illuminazione
| |
| 1929 |
|
Opere e prestazione alle strade
| |
| 1929 |
|
Provvedimenti di edilizia igienica
| |
| 1929 |
|
Servizio automobilistico
| |
| 1929 |
|
Ordinanze originali per lavori pubblici
| |
| 1929 |
|
Lavori pubblici e comunicazioni
| |
| 1936 |
|
Lavori pubblici e comunicazioni
| |
| 1937 |
|
Lavori pubblici e comunicazioni
| |
| 1938 |
|
Lavori pubblici e comunicazioni
| |
| 1941 |
|
Lavori pubblici e comunicazioni
| |
| 1942 |
|
Lavori pubblici e comunicazioni
| |
| 1943 |
|
Lavori pubblici e comunicazioni
| |
| 1944 |
|
Lavori pubblici e comunicazioni
| |
| 1945 |
|
Industria, commercio e agricoltura
| |
| 1898-1907 |
|
Industria, commercio e agricoltura
| |
| 1910 |
|
Industria, commercio e agricoltura
| |
| 1913 |
|
Guardie forestali e contravvenzioni forestali
| |
| 1914-1916 |
|
Approvvigionamento cereali
| |
| 1914-1917 |
|
Liste elettorali commerciali
| |
| 1915 |
|
Approvigionamenti
| |
| 1916-1921 |
|
Agricoltura, commercio e industria
| |
| 1916 |
|
"Denuncie del granturco"
| |
| 1917 |
|
"Denuncie del grano"
| |
| 1917 |
|
Consumo dello zucchero
| |
| 1917-1919 |
|
Agricoltura, industria e commercio
| |
| 1917-1931 |
|
Agricoltura, industria e commercio
| |
| 1918-1919 |
|
Consumo della carne
| |
| 1918-1920 |
|
Mobilitazione agraria
| |
| 1918 |
|
Industria e commercio
| |
| 1920 |
|
Industria e commercio
| |
| 1921 |
|
Industria e commercio
| |
| 1922 |
|
"Camera commerciale e liste commerciali"
| |
| 1923 |
|
Lavoro e cooperative
| |
| 1923 |
|
Agricoltura, industria, commercio e silvicoltura
| |
| 1923 |
|
Assicurazioni sociali
| |
| 1923 |
|
Consorzio granario
| |
| 1923-1925 |
|
Assicurazioni sociali
| |
| 1923 |
|
Consorzio granario
| |
| 1923-1925 |
|
Agricoltura, industria, commercio e silvicoltura
| |
| 1924 |
|
Lavoro e cooperative
| |
| 1924 |
|
Camere di commercio e liste commerciali
| |
| 1924 |
|
Agricoltura, industria, commercio e silvicoltura
| |
| 1925 |
|
Bosco di Roccabaldesca
| |
| 1925-1927 |
|
Camera di commercio
| |
| 1926-1927 |
|
Lavoro e disoccupazione
| |
| 1926-1927 |
|
Patronato nazionale
| |
| 1926-1927 |
|
Sindacati diversi
| |
| 1926-1927 |
|
Commissione annonaria
| |
| 1927 |
|
Sindacati agricoltori
| |
| 1927 |
|
Agricoltura e silvicoltura
| |
| 1927 |
|
Censimento industriale
| |
| 1927-1928 |
|
Industria e commercio, poste e telegrafi
| |
| 1927-1928 |
|
Censimento alveari
| |
| 1927-1928 |
|
Sindacati agricoltori
| |
| 1928 |
|
Disoccupazione ed infortuni
| |
| 1928 |
|
Servizio annonario
| |
| 1928-1929 |
|
Patronato nazionale, lavoro e disoccupazione
| |
| 1928-1929 |
|
Sindacati commercianti e diversi
| |
| 1929 |
|
Sindacati agricoltori
| |
| 1929 |
|
Consiglio provinciale dell'economia
| |
| 1929 |
|
Statistiche consumo della carne
| |
| 1929 |
|
Agricoltura e silvicoltura
| |
| 1929 |
|
Industria e commercio
| |
| 1929 |
|
Disciplina del commercio di vendita
| |
| 1932-1935 |
|
"Registro delle domande inerenti all'esercizio del commercio sia in sede fissa che ambulante"
| |
| 1933-1935 |
|
Utenti pesi e misure
| |
| 1936 |
|
Agricoltura, industria e commercio
| |
| 1936 |
|
Agricoltura, industria e commercio
| |
| 1937 |
|
"Taglio del bosco Arogaro - Pratica"
| |
| 1936
, 1937
, 1939 |
|
Circolari per il rilascio dei libretti di lavoro
| |
| 1936-1939 |
|
Censimento industriale e commerciale
| |
| 1937-1940 |
|
Economia nazionale
| |
| 1937-1940 |
|
Denunce delle quantità di vino prodotte
| |
| 1938 |
|
Denunce del rame
| |
| 1940-1941 |
|
Agricoltura, industria e commercio
| |
| 1940-1941 |
|
Premio per semina di grano e di orzo
| |
| 1941-1942 |
|
Denunce patate e legumi secchi
| |
| 1941-1942 |
|
Disciplina macinazione
| |
| 1941-1942 |
|
Approvvigionamento caruco
| |
| 1941-1942 |
|
Macellazione suini
| |
| 1941-1942 |
|
Incremento coltura
| |
| 1941-1942 |
|
Industria, agricoltura e commercio
| |
| 1942 |
|
Industria, commercio e agricoltura
| |
| 1942 |
|
Industria, commercio e agricoltura
| |
| 1943 |
|
Razionamento consumi
| |
| 1945-1946 |
|
Taglio del bosco e vendita del materiale legnoso
| |
| 1945-1946 |
|
Industria, commercio e agricoltura
| |
| 1945-1946 |
|
Circolari e libretti di lavoro
| |
| 1946 |
|
Stato civile ed anagrafe
| |
| 1898-1899 |
|
Stato civile ed anagrafe
| |
| 1900-1916
, 1918-1929 |
|
Registro della popolazione (carteggio)
| |
| 1915-1916 |
|
Stato civile e statistica
| |
| 1924 |
|
Stato civile e statistica
| |
| 1925 |
|
Anagrafe e statistica
| |
| 1928 |
|
Anagrafe, stato civile e statistica
| |
| 1929 |
|
Censimento della popolazione
| |
| 1931 |
|
Premi di nuzialità e natalità
| |
| 1936 |
|
Stato civile e censimento
| |
| 1941 |
|
Stato civile e censimento
| |
| 1942 |
|
Stato civile e censimento
| |
| 1943 |
|
Stato civile e censimento
| |
| 1944 |
|
Stato civile e censimento
| |
| 1945 |
|
Comunicazioni con l'estero ed emigrazione
| |
| 1901-1906
, 1910 |
|
Pratiche di emigrazione ed immigrazione
| |
| 1930-1946 |
|
classe unica
| |
| 1898-1905
, 1915-1916
, 1923
, 1926
, 1929-1934
, 1936
, 1937
, 1939
, 1942
, 1944
, 1946 |
|
Comitato antiblasfemo
| |
| 1926 |
|
Pubblica sicurezza
| |
| 1898-1905
, 1910
, 1913
, 1916-1919
, 1923
, 1924
, 1927-1929 |
|
Esercizi pubblici
| |
| 1924-1927 |
|
Licenze per esercizi pubblici
| |
| 1927 |
|
Pubblica sicurezza
| |
| 1936
, 1937
, 1938 |
|
Pubblica sicurezza
| |
| 1939
, 1941-1945 |
|
Denunce per infortuni
| |
| 1939 |
Protocolli
1912-1946
Consistenza: regg. 24
Finanze
1860-1946
Consistenza: bb. 61
1860-1946
Consistenza: bb. 7/regg. 111
|
| |
bilancio, 1860, reg. 1;
bilancio, 1862, regg. 2;
bilancio, 1863, regg. 2;
bilancio, 1864, reg. 1;
bilancio, 1865, reg. 1;
bilancio, 1866, reg. 1;
bilancio, 1867, regg. 2;
bilancio, 1868, regg. 3;
bilancio, 1869, reg. 1;
bilancio, 1870, reg. 1;
bilancio, 1873, reg. 1;
bilancio, 1874, reg. 1;
bilancio, 1875, reg. 1
| 1860-1875 |
|
| |
bilancio, 1876, regg. 3;
bilancio, 1877, regg. 2;
bilancio, 1878, reg. 1;
bilancio, 1879, regg. 2;
bilancio, 1880, regg. 4;
bilancio, 1881, regg. 2;
bilancio, 1882, reg. 1;
bilancio, 1883, reg. 1
| 1876-1883 |
|
| |
bilancio, 1884, regg. 2;
bilancio, 1885, reg. 1;
bilancio, 1886, regg. 2;
bilancio, 1887, regg. 2;
bilancio, 1888, reg. 1;
bilancio, 1889, regg. 3;
bilancio, 1890, regg. 3;
bilancio, 1891, reg. 1;
bilancio, 1892, reg. 1;
bilancio, 1893, reg. 1;
bilancio, 1894, reg. 1;
bilancio, 1895, reg. 1;
bilancio, 1896, regg. 4;
bilancio, 1897, regg. 3;
bilancio, 1898, regg. 2;
bilancio, 1899, reg. 1
| 1884-1899 |
|
| |
bilancio, 1900, reg. 1;
bilancio, 1901, reg. 1;
bilancio, 1902, reg. 1;
bilancio, 1905, reg. 1;
bilancio, 1908, reg. 1;
bilancio, 1912, regg. 2;
bilancio, 1915, reg. 1;
bilancio, 1917, regg. 2;
bilancio, 1922, reg. 2;
bilancio, 1923, reg. 1;
bilancio, 1924, reg. 1;
bilancio, 1925, reg. 1
| 1900-1925 |
|
| |
bilancio, 1926, regg. 2;
bilancio, 1927, reg. 1;
bilancio, 1928, regg. 2;
bilancio, 1929, reg. 1;
bilancio, 1930, reg. 1;
bilancio, 1931, reg. 1;
bilancio, 1932, regg. 2
| 1926-1932 |
|
| |
bilancio, 1933, regg. 3;
bilancio, 1934, regg. 2;
bilancio, 1935, regg. 2;
bilancio, 1936, regg. 2;
bilancio, 1937, regg. 2
| 1933-1937 |
|
| |
bilancio, 1938, regg. 2;
bilancio, 1939, reg. 1;
bilancio, 1940, reg. 1;
bilancio, 1941, reg. 1;
bilancio, 1942, reg. 1;
bilancio, 1943, reg. 1;
bilancio, 1944, reg. 1;
bilancio, 1946, reg. 1
| 1938-1946 |
1861-1946
Consistenza: bb. 5/regg. 66
|
| |
conto consuntivo, 1861, regg. 4;
conto consuntivo, 1862, reg. 1;
conto consuntivo, 1863, reg. 1;
conto consuntivo, 1864, reg. 1;
conto consuntivo, 1865, reg. 1;
conto consuntivo, 1866, reg. 1;
conto consuntivo, 1867, reg. 1;
conto consuntivo, 1868, reg. 1;
conto consuntivo, 1870, reg. 1;
conto consuntivo, 1880, regg. 2;
conto consuntivo, 1883, reg. 1;
conto consuntivo, 1884, reg. 1;
conto consuntivo, 1885, reg. 1;
conto consuntivo, 1886, reg. 1;
conto consuntivo, 1887, reg. 1;
conto consuntivo, 1888, reg. 1;
conto consuntivo, 1889, reg. 1
| 1861-1889 |
|
| |
conto consuntivo, 1892, reg. 1;
conto consuntivo, 1895, regg. 2;
conto consuntivo, 1896, reg. 1;
conto consuntivo, 1897, reg. 1;
conto consuntivo, 1900, reg. 1;
conto consuntivo, 1905, reg. 1;
conto consuntivo, 1907, reg. 1;
conto consuntivo, 1908, reg. 1;
conto consuntivo, 1911, reg. 1;
conto consuntivo, 1912, reg. 1;
conto consuntivo, 1913, reg. 1;
conto consuntivo, 1914, reg. 1;
conto consuntivo, 1915, reg. 1;
conto consuntivo, 1917, reg. 1;
conto consuntivo, 1923, regg. 2
| 1892-1923 |
|
| |
conto consuntivo, 1924, reg. 1;
conto consuntivo, 1925, reg. 1;
conto consuntivo, 1926, regg. 3;
conto consuntivo, 1927, reg. 1;
conto consuntivo, 1928, reg. 1;
conto consuntivo, 1929, regg. 2;
conto consuntivo, 1930, reg. 1
| 1924-1930 |
|
| |
conto consuntivo, 1932, reg. 1;
conto consuntivo, 1934, reg. 1;
conto consuntivo, 1937, reg. 1;
conto consuntivo, 1939, reg. 1;
conto consuntivo, 1940, reg. 1;
conto consuntivo, 1942, reg. 1;
conto consuntivo, 1943, regg. 2;
conto consuntivo, 1944, reg. 1;
conto consuntivo, 1945, reg. 1;
conto consuntivo, 1946, reg. 1
| 1932-1946 |
|
Processi verbali di chiusura dell'esercizio finanziario
| |
| 1925
, 1927
, 1928
, 1929
, 1932
, 1934 |
| Consistenza:regg. 6 |
1922-1946
Consistenza: regg. 25
1865-1946
Consistenza: bb. 20/regg. 134/fascc. 51
|
| |
ordini di pagamento, 1865, fasc. 1;
ordini di pagamento, 1866, fasc. 1;
ordini di pagamento, 1867, fasc. 1;
ordini di pagamento, 1868, fasc. 1;
ordini di pagamento, 1869-1870, fasc. 1
| 1865-1870 |
|
| |
ordini di pagamento, 1870, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1871, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1872, fasc. 1
| 1870-1872 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1875, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1876, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1877, fasc. 1
| 1875-1877 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1878, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1879, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1882, fasc. 1
| 1878-1882 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1883, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1884, fasc. 1
| 1883-1884 |
|
| |
mandati di pagamento, 1889, regg. 3;
mandati di pagamento, 1890, regg. 5;
mandati di pagamento, 1891, regg. 6;
mandati di pagamento, 1892, regg. 3
| 1888-1892 |
|
| |
mandati di pagamento, 1893, regg. 3;
mandati di pagamento, 1894, regg. 4;
mandati di pagamento, 1895, regg. 4;
mandati di pagamento, 1896, regg. 3;
mandati di pagamento, 1897, regg. 4;
| 1893-1897 |
|
| |
ordini di pagamento, 1911, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1912, regg. 3;
mandati di pagamento estinti, 1912, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1922, reg. 1;
mandati di pagamento estinti, 1922, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1923, fasc. 1;
ordinativi d'incasso, 1923, reg. 1;
libro mastro per la spedizione dei mandati di pagamento, 1923, 1924, regg. 2
| 1911-1924 |
|
| |
ordinativi d'incasso, 1924, reg. 1;
mandati di pagamento estinti, 1924, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1924, fasc. 1;
ordinativi d'incasso, 1925-1926, reg. 1;
ordini di esazione, 1925-1928, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1926, fasc. 1
| 1924-1926 |
|
| |
ordini di esazione, 1926, reg. 1;
mandati di pagamento, 1926, reg. 1;
mandati di anticipazione, 1926, reg. 1;
mandati di anticipazione, 1926, reg. 1;
mandati di pagamento, 1927, reg. 1;
mandati di pagamento estinti, 1927, fasc. 1;
ordini di esazione, 1927, reg. 1
| 1926-1927 |
|
| |
ordinativi d'incasso, 1928, reg. 1;
mandati di anticipazione, 1928, regg. 2;
mandati di pagamento estinti, 1928, fasc. 1;
mandati di anticipazione, 1929, regg. 2;
mandati di pagamento, 1929, reg. 1
| 1928-1929 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1929, fasc. 1;
mandati di anticipazione, 1930, regg. 3;
giornale dei mandati di pagamento, 1930, reg. 1
| 1929-1930 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1930, fasc. 1;
mandati di anticipazione, 1931, regg. 2;
mandati di pagamento estinti, 1931, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1932, fasc. 1
| 1930-1932 |
|
| |
ordini di esazione, 1933, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1933, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1934, fasc. 1;
ordini di esazione, 1934, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1934, regg. 4;
mandati di anticipazione, 1934, regg. 2;
mandati di anticipazione, 1935, reg. 1;
mandati di pagamento, 1935, regg. 3;
ordini di esazione, 1935, fasc. 1
| 1933-1935 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1935, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1936, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1936, regg. 2;
mandati di anticipazione, 1936, reg. 1;
ordini di esazione, 1936, fasc. 1
| 1935-1936 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1937, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1937, regg. 2;
ordini di esazione, 1937, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1938, fasc. 1;
ordini di esazione, 1938, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1938, regg. 2
| 1937-1938 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1939, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1939, regg. 2;
mandati di pagamento, 1940, regg. 2;
mandati di pagamento estinti, 1940, fasc. 1
| 1939-1940 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1941, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1941, reg. 1;
mandati di pagamento estinti, 1942, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1942, reg. 1;
mandati di pagamento, 1943, regg. 2
| 1941-1943 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1943, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1944, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1944, regg. 2;
ordini d'incasso, 1944, regg. 2;
ordini d'incasso, 1945, fasc. 1;
mandati di pagamento estinti, 1945, fasc. 1
| 1943-1945 |
|
| |
mandati di pagamento estinti, 1946, fasc. 1;
mandati di pagamento, 1946, regg. 3;
ordini d'incasso, 1946, reg. 1;
ordini d'incasso, 1946, fasc. 1
| 1946 |
1926-1946
Consistenza: bb. 5/regg. 495
|
| |
bollettario dazio consumo, 1926, reg. 1;
bollettario tassa di macellazione, 1932-1935, regg. 3;
bollettario entrate patrimoniali, 1933, regg. 3;
bollettario entrate patrimoniali, 1934, regg. 2;
bollettario entrate patrimoniali, 1935, regg. 3;
bollettario entrate patrimoniali, 1936, regg. 3;
bollettario imposte di consumo, 1933, regg. 26;
bollettario imposte di consumo, 1934, regg. 46;
bollettario imposte di consumo, 1935, regg. 44;
bollettario imposte di consumo, 1936, regg. 45
| 1926-1936 |
| Consistenza:regg. 176 |
|
| |
bollette imposte di consumo, 1937, regg. 49;
bollettari entrate diverse, 1937, regg. 2;
bollettari entrate diverse, 1938, regg. 3;
bollette imposte di consumo, 1938, regg. 56;
bollettario rendite patrimoniali, 1938, reg. 1
| 1937-1938 |
|
Bollette imposte di consumo
| |
| 1939 |
| Consistenza:regg. 91 |
|
| |
bollettario dazio consumo, 1940, regg. 86;
bollettario rendite patrimoniali, 1940, reg. 1
| 1940 |
|
| |
bollettari entrate diverse, 1941, regg. 4;
bollette imposte di consumo, 1941, regg. 10;
bollettario rendite patrimoniali, 1941, reg. 1;
bollettario rendite patrimoniali, 1942, reg. 1;
bollettario rendite patrimoniali, 1943, regg. 2;
bollettario rendite patrimoniali, 1944, reg. 1;
bollettari entrate diverse, 1944, reg. 1;
bollettari entrate diverse, 1944, reg. 1;
bollettario rendite patrimoniali, 1945, regg. 2;
bollettario rendite patrimoniali, 1946, regg. 3;
bollettario dazio consumo, 1946, regg. 5
| 1941-1946 |
1860-1941
|
Ruoli - tassa sul bestiame
| |
| 1860-1865
, 1868
, 1869
, 1872
, 1873
, 1876-1894 |
| Consistenza:regg. 47 |
|
Ruoli - tassa sul bestiame
| |
| 1922-1933 |
| Consistenza:regg. 33 |
|
Ruoli - tassa sul bestiame
| |
| 1934-1941 |
| Consistenza:regg. 9 |
|
Ruoli - imposta sui terreni
| |
| 1872
, 1887
, 1890-1893
, 1928 |
| Consistenza:regg. 8 |
|
Ruoli - imposte sul reddito
| |
| 1882
, 1883
, 1927-1929 |
| Consistenza:regg. 5 |
|
Ruoli - tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1883-1893
, 1897
, 1922-1932 |
| Consistenza:regg. 32 |
|
Ruoli - tassa di famiglia o fuocatico
| |
| 1933-1941 |
| Consistenza:regg. 10 |
|
Ruoli - sovrimposta sui fabbricati
| |
| 1883
, 1887
, 1890-1893 |
| Consistenza:regg. 6 |
|
Ruoli di riscossione delle entrate inscritte in bilancio
| |
| 1887-1893
, 1895
, 1899
, 1901
, 1904
, 1925-1929
, 1934-1939
, 1941
, 1942 |
| Consistenza:regg. 35 |
|
Ruoli delle rendite patrimoniali
| |
| 1922-1932
, 1940
, 1943 |
| Consistenza:regg. 22 |
|
Ruoli - tassa sui cani
| |
| 1922-1941 |
| Consistenza:regg. 22 |
|
Ruoli - tasse sugli esercizi, rivendite e professioni
| |
| 1923-1928
, 1930
, 1931
, 1934-1937
, 1943 |
| Consistenza:regg. 18 |
|
Ruoli per la riscossione della tassa sul valore locativo
| |
| 1924
, 1925
, 1932-1936
, 1938-1941 |
| Consistenza:regg. 11 |
|
Ruoli per la riscossione delle spese di spedalità
| |
| 1925-1928
, 1930-1938
, 1940-1941 |
| Consistenza:regg. 21 |
|
Ruoli - imposta sugli animali caprini
| |
| 1927-1929
, 1931-1938
, 1940-1943 |
| Consistenza:regg. 16 |
|
Ruoli - imposta sull'industria e commercio
| |
| 1928-1929 |
| Consistenza:regg. 2 |
|
Ruoli dei contribuenti che hanno deciso di convertire in denaro le loro prestazioni in natura
| |
| 1931
, 1936
, 1938-1941 |
| Consistenza:regg. 9 |
|
Ruoli per la riscossione delle imposte di licenza
| |
| 1932-1937
, 1939-1941 |
| Consistenza:regg. 9 |
|
Ruoli per la riscossione delle imposte sui domestici
| |
| 1932-1937
, 1939-1940 |
| Consistenza:regg. 10 |
|
Ruoli per la riscossione delle imposte sulle vetture
| |
| 1932-1941 |
| Consistenza:regg. 10 |
|
Ruoli - imposta di patente
| |
| 1932-1941 |
| Consistenza:regg. 33 |
1870-1946
Consistenza: bb. 3/regg. 39/fascc. 6
|
| |
esemplare delle contribuzioni dirette e tasse comunali, 1870, reg. 1;
controlli del Consiglio di Prefettura sull'attività finanziaria del Comune, 1882-1897, fasc. 1;
annotazioni delle esazioni dei diritti di segreteria, 1898, 1924-1925, 1926, regg. 4;
annotazioni delle esazioni dei diritti di stato civile, 1900-1926, regg. 2;
registro partitario dei debitori e creditori, 1922-1927, reg. 1;
denuncia per tassa sul bestiame, 1924, reg. 1;
denuncia per tassa sul bestiame, 1925, reg. 1;
variazioni tasse di famiglia, 1926, reg. 1;
accertamento tasse comunali, 1926-1927, reg. 1;
denunce per tassa sul bestiame; 1926-1928; regg. 3;
conto di cassa, 1927, 1928, regg. 2
| 1870-1928 |
|
| |
pagamenti degli stipendi, 1929, reg. 1;
giornale delle entrate e spese fisse, 1929, reg. 1;
denuncia per tassa sul bestiame, 1929, 1931, 1932, 1933, 1934, regg. 5;
domande di pascolo, 1931, 1932, 1945, 1946, fasc. 1;
quietanze, 1932, fasc. 1;
notificazioni della formazione della matricola per l'imposta di patente, 1932, reg. 1;
situazioni di cassa, 1933, fasc. 1;
fondi assegnati in bilancio, 1933, 1935, regg. 2;
| 1929-1946 |
|
| |
prospetto dimostrativo dell'entrata e della spesa, 1935, reg. 1;
denunce per tassa sul bestiame, 1937-1946, regg. 6;
notificazioni della formazione della matricola per l'imposta di famiglia, 1939, 1946, fasc. 1;
indennità di disoccupazione, 1941, 1942, fasc. 1;
notifiche di aggiunte o variazioni al ruolo, 1942, reg. 1;
spese di spedalità, 1942, 1943, regg. 2;
tariffa per l'applicazione della imposta di consumo, 1946, reg. 1;
estratto statistico dei generi soggetti ad imposta, 1946, reg. 1
| 1935-1946 |
Catasto
1861-1910
Consistenza: regg. 8
|
Volture dei terreni, vol. 1°
| |
| 1861 circa |
|
Volture dei terreni, vol. 2°
| |
| 1896 circa |
|
Partite del catasto dei fabbricati
| |
| 1876-1888 |
|
Partite del catasto dei fabbricati
| |
| 1889-1909 |
|
Partite del catasto dei fabbricati
| |
| 1903 circa |
|
Partite del catasto dei fabbricati
| |
| 1903 circa |
|
Partite del catasto dei fabbricati
| |
| 1910 circa |
|
Catasto dei terreni
| |
| 1910 circa |
Lavori pubblici
1875-1946
Consistenza: bb. 4
1878-1929
Consistenza: bb. 2
|
| |
progetto del I° tronco della provinciale Tancia dall'abitato di Salisano al passo del Gallo, 1878, fasc. 1;
progetto del 2° tronco dal passo del Gallo a Castel San Pietro, 1885, fasc. 1;
conduttura d'acqua (relazione, disegni, computo metrico e stima), 1886, fasc. 1;
conduttura d'acqua (progetto), 1890, fasc. 1;
progetto lavatoi, 1890, fasc. 1;
progetto del 2° tronco della strada provinciale Tancia dal passo del Gallo alla provinciale suddetta, 1905, fasc. 1
| 1878-1905 |
|
| |
ferrovia Rieti - Passo Corese, 1907-1908, fasc. 1;
ponte in ferro sul fosso di Bocchignano, 1910, reg. 1;
perizia di esproprio per il comune di Salisano, 1911, reg. 1;
riparazioni all'edificio comunale (computo metrico ed estimativo), 1922, fasc. 1;
riparazione alla casa comunale, 1923, fasc. 1;
riparazione alla casa comunale (progetto), 1923-1924, fasc. 1;
perizia di area del comune, 1923, fasc. 1;
collaudo di lavori di restauro dell'edificio comunale, 1924, fasc. 1;
registro delle opere per lavori condotti in economia, 1924, reg. 1;
progetto di acquedotto in Salisano, 1929, fasc. 1;
progetto di ampliamento della Chiesa, fasc. 1
| 1907-1929 |
1875-1946
Consistenza: bb. 2/ regg. 18/ fascc. 5
|
| |
costituzione del fondo speciale, 1875, fasc. 1;
ruoli delle prestazioni in natura per opere di costruzione di strade comunali obbligatorie, 1879, 1926, regg. 2;
ruolo dei maggiori utenti, 1880, fasc. 1;
elenco dei proprietari collettati per la tassa sui maggiori utenti per stabili posti lateralmente sulle strade comunali obbligatorie, 1881-1893, fasc. 1;
nota dei contribuenti, 1927-1932, regg. 6;
prestazione di opere alle strade comunali obbligatorie, 1926, reg. 1;
opere di costruzione delle strade comunali obbigatorie, 1927-1933, fasc. 1
| 1875-1933 |
| Consistenza:regg. 9/ fascc. 4 |
|
| |
ruoli relativi alla costruzione e manutenzione delle strade comunali obbligatorie, 1933-1941, regg. 9;
ordini di pagamento per prestazioni d'opera, 1933-1946, fasc. 1
| 1933-1946 |
| Consistenza:regg. 9/fasc. 1 |
Industria commercio agricoltura
1864-1946
Consistenza: bb. 4
|
| |
stato degli utenti pesi e misure, 1864, 1865-1871, 1874-1878, 1883, 1884, 1886, 1892, 1907-1910, 1913-1916, 1934-1940, fasc. 1;
liste elettorali Camera di commercio, 1874-1878, 1880-1884, 1905-1908, 1915-1919, 1921-1922, fasc. 1;
censimento generale dei cavalli e dei muli, censimento del bestiame asinino, ovino, bovino, caprino e suino, 1876-1881, fasc. 1;
revisioni delle liste elettorali commerciali (Camera di commercio), 1885-1888, 1890-1894, 1899-1901, 1904, 1910, 1912, fasc. 1;
1°, 2° e 3° elenco per l'iscrizione degli elettori alle liste elettorali commerciali, 1896, reg. 1;
proprietari di bestiame asinino per fiere, 1907-1909, fasc. 1;
prospetti delle variazioni dello stato degli utenti pesi e misure, 1907-1910, 1933-1934, fasc. 1
| 1864-1940 |
| Consistenza:reg. 1/ fascc. 6 |
|
| |
derrate ricevute dal consorzio, note dei versamenti fatti al suddetto consorzio, elenco delle somministrazioni, assegnazioni mensili, 1917-1920, fasc. 1;
specchio riassuntivo delle denunce, 1918, reg. 1;
registro delle tessere di macinazione, 1918-1919, reg. 1;
mastro consorzio granai, 1918-1920, 1928, regg. 2;
denunce del grano, 1920, fasc. 1;
elenco per l'iscrizione alle liste elettorali commerciali, reg. 1;
dati statistici relativi agli animali macellati, al peso medio delle pelli ed al consumo della carne, 1928, regg. 3
| 1917-1928 |
| Consistenza:regg. 8/ fascc. 2 |
|
| |
censimento e denunce dei manufatti di rame, 1929-1940, fasc. 1;
registro delle denunce di tori e dei proprietari di bestiame bovino, 1931, fasc. 1;
libretti di lavoro, 1938-1946, fasc. 1;
domande dei libretti di lavoro, 1938-1946, fasc. 1;
registro dei libretti di lavoro rilasciati a fanciulli e donne minorenni, 1938, reg. 1;
domande dei libretti di lavoro avanzate da minorenni, 1938-1946, fasc. 1;
statistiche movimento del frumento, 1938-1939, fasc. 1;
registro dei detentori dei quantitativi di rame denunciati, 1939, reg. 1
| 1929-1946 |
| Consistenza:regg. 2/ fascc. 6 |
|
| |
prospetti macinazione cereali, 1942, fasc. 1;
registro delle carte annonarie, 1942, reg. 1;
registro delle carte annonarie, 1943-1944, reg. 1;
registro delle carte annonarie, 1944, reg. 1;
registro delle carte annonarie, 1944-1945, regg. 2;
registro delle carte annonarie, 1945, regg. 3;
registro delle carte annonarie, 1945-1946, regg. 2;
registro delle carte annonarie, 1946, reg. 1;
pratiche razionamento consumi, 1946, fasc. 1
| 1942-1946 |
Istruzione pubblica
1892-1917
Consistenza: b. 1
|
| |
elaborati degli esami, 1892, 1899, 1904, 1905, 1910, 1910, fasc. 1;
estratti Monte pensioni per gli insegnanti delle scuole pubbliche elementari, 1892, 1893, 1901, fasc. 1;
registri degli scrutini finali e degli esami, 1896-1897, 1916-1917, regg. 2;
elenchi degli alunni obbligati a frequentare le scuole elementari, 1901-1909, fasc. 1;
calendari scolastici, 1902-1903, 1914-1915, fasc. 1;
prospetti notizie sulla liquidazione del concorso dello Stato nell'aumento di stipendio degli insegnanti elementari, 1905-1906, regg. 2;
programma anno scolastico, 1914-1915, regg. 2;
dati statistici per le scuole e gli insegnanti elementari, fasc. 1;
Società filarmonica Giuseppe Verdi, fasc. 1
| 1892-1917 |
Ufficio elettorale
1861-1946
Consistenza: bb. 5/reg. 1
|
Deliberazioni della Commissione elettorale
| |
| 1861-1874 |
|
| |
liste elettorali amministrative, 1861-1874, fasc. 1;
liste elettorali politiche, 1862-1865, 1867-1880, 1882-1888, 1889-1895, fasc. 1
| 1861-1895 |
|
| |
elezioni politiche (scrutinio), 1897, fasc. 1;
registro dello scrutinio, 1900, reg. 1;
operazioni elettorali amministrative, 1908-1923, fasc. 1
| 1897-1923 |
|
| |
nota di identificazione degli elettori, 1910, reg. 1;
liste elettorali politiche e certificati elettorali, 1919, fasc. 1;
verbali e certificati delle elezioni politiche, 1921, fasc. 1;
| 1910-1921 |
|
| |
operazioni elettorali politiche ed amministrative, 1923-1924, fasc. 1;
revisione delle liste elettorali politiche, 1923, 1925, 1943, fasc. 1;
liste elettorali politiche, 1924, 1925, 1933, fasc. 1;
proposte e domande di iscrizione e revisione delle liste elettorali politiche, 1926, fasc. 1;
| 1923-1943 |
| Consistenza:fascc. 4 |
|
| |
elenchi elettorali, 1913, 1935, 1944-1945, fasc. 1;
elezioni politiche, 1934, fasc. 1;
Referendum e Costituente, 1946, fasc. 1
| 1931-1946 |
Leva
1861-1946
Consistenza: bb. 3/ regg. 2
|
| |
liste di leva, 1861, 1862, 1865-1867, 1869, 1871, 1873, 1875, 1879, 1908, 1911, 1912, 1919-1938, 1940-1943, 1946, fasc. 1;
ruoli matricolari, 1864-1885, 1891-1895, fasc. 1
| 1861-1946 |
|
| |
situazioni di famiglia dei militari, 1888, 1891, 1897, 1900, 1902, 1904, 1907-1909, 1911, 1912, 1929, fasc. 1;
elenchi militari, 1898-1899, 1900-1904, 1908, 1911, 1913, 1942, 1943, fasc. 1;
soccorsi pagati settimanalmente ai familiari dei richiamati, 1916-1920, fasc. 1;
concessione soccorsi giornalieri alle famiglie dei richiamati, 1939, fasc. 1
| 1888-1943 |
|
| |
ruoli sussidi militari, 1940-1945, fasc. 1;
liste dei renitenti e schede personali, 1946, fasc. 1;
libretti di soccorso alle famiglie dei richiamati o trattenuti sotto le armi, 1946, fasc. 1
| 1940-1946 |
Sanità pubblica
1898-1946
Consistenza: b. 1
|
| |
liste di vaccinazione, 1898-1918, fasc. 1;
permessi di seppellimento, 1923, 1925-1935, 1930, 1938, 1940, regg. 4;
spedalità definite e non contestate, 1935, fasc. 1; elenchi delle spedalità, 1926-1946, fasc. 1
| 1898-1946 |
Stato civile - Anagrafe
1850-1970
Consistenza: bb. 4/ regg. 95
1850-1946
Consistenza: regg. 10
|
Registro degli atti di nascita
| |
| 1866-1875
, 1876-1885
, 1886-1895
, 1896-1905
, 1906-1915
, 1916-1925
, 1926-1935
, 1936-1945
, 1946 |
|
Indice decennale degli atti di nascita
| |
| 1850-1925 |
1866-1946
Consistenza: regg. 27
|
Registro degli atti di morte
| |
| 1866-1875
, 1876-1885
, 1886-1895
, 1896-1905
, 1906-1915
, 1916-1925
, 1926
, 1927
, 1928
, 1929
, 1930
, 1931
, 1932
, 1933
, 1934
, 1935
, 1936
, 1937
, 1938
, 1939
, 1940
, 1941
, 1942
, 1943
, 1944-1945
, 1946 |
|
Indice decennale degli atti di morte
| |
| 1866-1925 |
1860-1946
Consistenza: regg. 33
|
Registro degli atti di matrimonio
| |
| 1861
, 1862
, 1863
, 1864
, 1865
, 1866-1875
, 1876-1885
, 1886-1895
, 1896-1905
, 1906-1915
, 1916-1925
, 1926-1935
, 1936-1945
, 1946 |
|
Indice decennale degli atti di matrimonio
| |
| 1860-1925 |
|
Registro delle pubblicazioni di matrimonio
| |
| 1876
, 1914
, 1922
, 1924
, 1925
, 1926
, 1927
, 1928
, 1933
, 1936
, 1937
, 1938 |
1866-1946
Consistenza: regg. 21
|
Registro di cittadinanza
| |
| 1866-1915
, 1916-1925
, 1926
, 1927
, 1928
, 1929
, 1930
, 1931
, 1932
, 1933
, 1934
, 1935
, 1936
, 1937
, 1938
, 1939
, 1940
, 1941
, 1942
, 1943-1945
, 1946 |
1926-1970
Consistenza: regg. 4
|
Registro delle pratiche di emigrazione
| |
| 1926 |
|
Registro delle pratiche di immigrazione
| |
| 1927 |
|
Registro delle pratiche di emigrazione
| |
| 1934-1969 |
|
Registro delle pratiche di immigrazione
| |
| 1934-1970 |
1861-1946
Consistenza: bb. 4
|
| |
certificati di matrimonio, 1861, 1921, 1926, 1927, 1928, fasc. 1;
certificati di morte, 1872-1942, fasc. 1;
certificati di nascita, 1873, 1877-1879, 1881, 1883, 1884, 1899, 1901, 1902, 1904-1907, 1917, 1925, 1941, fasc. 1
| 1861-1942 |
|
Stati mensili delle nascite, morti e matrimoni
| |
| 1863-1866
, 1868-1886
, 1888
, 1889
, 1901-1929 |
|
| |
verbali di verifica dei registri di stato civile, 1877-1889, fasc. 1;
passaporti per l'interno, 1877-1914, regg. 4;
| 1861-1942 |
|
| |
cambiamenti di residenza, 1906-1926, fasc. 1;
fogli di famiglia, 1911, 1931-1946, fasc. 1;
carte d'identità, 1927, 1928, 1931, 1935, 1937, 1939-1943, 1946, fasc. 1;
registro delle carte d'identità, 1927, reg. 1
| 1906-1946 |
Censimento
1861-1936
Consistenza: bb. 2
|
| |
censimento, 1861, 1871, fasc. 1;
allegati alle istruzioni per il censimento della popolazione, 1862, fasc. 1;
censimento, 1921, fasc. 1;
| 1861-1921 |
|
| |
censimento delle famiglie numerose, 1928, fasc. 1;
censimento, 1931, fasc. 1;
censimento, 1936, fasc. 1
| 1928-1936 |
Pubblicazioni - Notificazioni
1925-1928
Consistenza: b. 1
|
| |
registro delle notifiche, 1925, reg. 1;
registro delle pubblicazioni, 1927, 1928, regg. 2
| 1925-1928 |
Raccolta dei regolamenti comunali
1923-1926
Consistenza: reg. 1
|
Raccolta dei regolamenti comunali
| |
| 1923-1926 |
Congregazione di Carità - E.C.A.
a) Deliberazioni
1896-1945
Consistenza: regg. 4
|
Deliberazioni della Congregazione di carità
| |
Contiene:
1937 ed anni successivi: deliberazioni dell'E.C.A.
| 1896-1941 |
|
Deliberazioni dell' E.C.A.
| |
| 1942-1945 |
|
Deliberazioni dell'assemblea della Confraternita del SS. Sacramento dei S.S. Pietro e Paolo
| |
| 1920 |
|
Indice delle deliberazioni del presidente della Congregazione di carità
| |
| 1934 |
b) Contratti
1905-1956
Consistenza: regg. 2
|
Repertorio sui contratti ed altri atti
| |
| 1905 |
|
Repertorio sui contratti ed altri atti
| |
| 1933-1956 |
c) Contabilità
1867-1946
Consistenza: bb. 3
|
| |
ordini e mandati di pagamento, 1867-1868, 1914-1916, 1940-1942, 1944-1946, fasc. 1;
ruoli delle entrate ordinarie e straordinarie della Congregazione di carità, 1897, 1898, 1913-1920, 1921, regg. 10
| 1867-1946 |
|
| |
bilanci di previsione dell'entrata e dell'uscita della Congregazione di carità, 1913, 1916, regg. 2; stati di previsione, 1914-1919, regg. 10;
documenti diversi relativi alle imposte, 1915, 1918, 1919, 1923-1926, fasc. 1;
conti finanziari dell'entrata e dell'uscita, 1916-1934, regg. 21
| 1867-1946 |
|
| |
uscite varie, 1916, fasc. 1;
contabilità in genere, 1927-1928, fasc. 1;
ordinativi d'incasso, 1928, reg. 1;
divisione del patrimonio in seguito a cessazione dell'amministrazione, 1929, fasc. 1;
mastro dell'E.C.A., 1937-1940, reg. 1;
resoconto dell'E.C.A., 1939-1944, fasc. 1;
bollettario delle entrate, 1940-1942, reg. 1
| 1916-1944 |
d) Miscellanea
1872-1934
Consistenza: b. 1
|
| |
atti costitutivi della Congregazione di carità, 1872, fasc. 1;
lite Celli-Costantini, 1916, fasc. 1;
minute varie delle Confraternite del SS. Sacramento dei S.S. Pietro e Paolo, 1920, fasc. 1;
armadio farmaceutico, 1925, fasc. 1;
elenco dei poveri, 1926;
amministrazione e corrispondenza della Congregazione di carità, 1927-1928, fasc. 1;
elezione dei membri della Confraternita del SS. Sacramento dei S.S. Pietro e Paolo, 1928, reg. 1;
corrispondenza varia, 1929-1934, fasc. 1;
| 1872-1934 |
Ufficio del Giudice Conciliatore
1863-1946
Consistenza: bb. 5
|
| |
liste dei giurati, 1863, 1865, 1873, 1880, 1883, 1885, 1887, 1889-1891, 1898, 1898, 1899, 1900-1902, 1904, 1907-1914, 1924, 1926, fasc. 1;
sentenze, 1892-1899, 1902-1904, fasc. 1
| 1863-1926 |
|
Repertori degli atti dell'usciere
| |
| 1893-1905
, 1897
, 1900
, 1902
, 1903-1904
, 1908
, 1912
, 1917-1919
, 1926
, 1927-1928
, 1929
, 1930
, 1939 |
|
| |
registri delle udienze, 1894, 1915-1920, 1921-1924, 1924-1925, 1926-1929, 1929, 1929-1932, 1931, 1935, 1941, 1941-1942, regg. 10;
citazioni, 1896-1899, 1900, 1902-1910, fasc. 1;
verbali, 1897-1946, fasc. 1;
registro cronologico degli atti originali, 1904-1909, 1910, regg. 2;
liste degli elegibili all'ufficio di conciliatore e di vice-conciliatore, 1907-1909, 1911-1914, fasc. 1;
registro delle convocazioni e deliberazioni dei consigli di famiglia e di tutela delegati dal pretore, 1910, reg. 1;
registro degli avvisi per le conciliazioni, 1910, reg. 1
| 1894-1946 |
|
Cause, sentenze e conciliazioni
| |
| 1922-1940 |
|
| |
repertori degli atti in materia civile, 1924, 1935-1941, regg. 2;
registri delle contravvenzioni, 1925-1927-1928, regg. 2;
libro di servizio della guardiamesso, 1926, reg. 1;
servizio settimanale della guardia, 1927, reg. 1;
servizio degli uscieri e famigli municipali per la pubblicazione, affissione e consegna dei documenti, 1929-1930, 1929, 1931-1933, 1933-1939, regg. 4
| 1924-1939 |
Titolario 1860-1890
Titolo I
|
Art. 1 - Liste elettorali amministrative
|
|
Art. 6 - Certificati di legalizzazione di firme
|
Titolo IV
|
Art. 1 - Liste elettorali commerciali
|
|
Art. 2 - Agricoltura, industria, fiere e mercati
|
|
Art. 3 - Pesca e caccia
|
|
Art. 5 - Esposizioni nazionali ed internazionali
|
|
Art. 6 - Pesi e misure
|
Titolo V
|
Art. 1 - Liste politiche e materiale elettorale
|
|
Art. 2 - Leggi, decreti e bollettino della Prefettura
|
|
Art. 4 - Notai ed archivio notarile
|
Titolo VI
|
Art. 1 - Liste dei giurati
|
|
Art. 3 - Rapporti per ferimenti, furti, infortuni, delitti, crimini, denunce e querele
|
|
Art. 4 - Giudice conciliatore
|
|
Art. 5 - Porto d'armi, caccia e passaporti
|
|
Art. 6 - Esercenti ed esercizi pubblici
|
|
Art. 7 - Certificati di povertà per uso penale
|
|
Art. 8 - Guardie di pubblica sicurezza
|
Titolo VII
|
Art. 1 - Giustizia civile e punitiva
|
Titolo VIII - Pubblica sicurezza
|
|
Titolo IX
|
Art. 7 - Scavi archeologici e oggetti d'arte, monografie
|
Titolo X
|
Art. 4 - Luoghi pii in genere, legati, benefici vacanti ed altre carte attinenti al culto
|
Titolo XI
|
Art. 1 - Strade, ponti, edifici, acquedotti
|
|
Art. 4 - Poste, telegrafi, ferrovie
|
|
Art. 8 - Strade provinciali e comunali
|
Titolo XII
|
Art. 1 - Liste di leva, renitenti e disertori
|
|
Art. 2 - Chiamate dei militari sotto le armi e all'istruzione
|
|
Art. 3 - Estrazione, assento
|
|
Art. 4 - Permessi, congedi e riforme
|
|
Art. 5 - Somministrazioni militari (ruoli dei comunisti)
|
|
Art. 6 - Ruoli di 1°, 2° e 3° categoria
|
|
Art. 7 - Milizia territoriale e comunale
|
|
Art. 8 - Statistica e requisizione di quadrupedi per l'esercito
|
|
Art. 9 - Avvisi per concorsi militari
|
|
Art. 10 - Tiro a segno nazionale
|
|
Art. 11 - Affari in genere attinenti alla milizia
|
Titolario 1891-1897
Titolo V - Giustizia
|
|
|
Art. 1 - Giudice conciliatore, messo, pretore
|
|
Art. 2 - Giurati, loro liste e relativa revisione
|
|
Art. 3 - Documenti per gli uffici giudiziari
|
|
Art. 4 - Debitori per spese di giustiza e bandi giudiziari
|
|
Art. 5 - Reati, crimini, delitti, loro indagini e rapporti
|
|
Art. 6 - Querele e controquerele
|
|
Art. 8 - Arresti, trasporti dei detenuti e dei corpi di reato
|
|
Art. 10 - Mantimento dei locali del carcere, della pretura, del Tribunale, della Corte d'Assise. Guardie carcerarie
|
Titolo VI - Pubblica sicurezza
|
|
|
Art. 1 - Esercenti ed esercizi pubblici; aperture e chiusure degli esercizi pubblici, loro licenze ed annuale rinnovamento, loro insegne, alloggi e caldaie a vapore
|
|
Art. 3 - Licenze di porto d'armi e caccia e relative disposizioni
|
|
Art. 10 - Incendi e disposizioni relative ai minori
|
Titolo IX - Istruzione pubblica
|
|
|
Art. 6 - Direzione scuole, sopraintendenti, ispettrici, delegati ed altre autorità scolastiche. Conferenze
|
|
Art. 8 - Locali, suppellettili ed oggetti per la scuola. Bidelli ed inservienti
|
|
Art. 11 - Concorsi, sussidi, lasciti, posti gratuiti per l'istruzione
|
|
Art. 12 - Banda musicale, bilbioteche scientifiche e letterarie, atenei, musei, gallerie, oggetti d'arte e d'antichità in genere, congressi scientifici, opere d'ingegno, invenzioni e scoperte
|
Titolo XII - Opere pubbliche
|
|
|
Art. 1 - Elenchi strade comunali obbligatorie
|
|
Art. 2 - Strade comunali e vicinali, loro costruzione e manutenzione
|
|
Art. 4 - Strade obbligatorie, costruzione e manutenzione
|
|
Art. 6 - Opere pubbliche
|
|
Art. 7 - Commissione stradale, personale ed ufficio tecnico, contravvenzioni stradali, cantonieri e studio dei progetti
|
|
Art. 8 - Sussidi dello Stato e della Provincia per opere comunali obbligatorie
|
|
Art. 9 - Espropriazione per pubblica utilità
|
Titolo XIII - Agricoltura, industria e commercio
|
|
|
Art. 5 - Tariffe mercuriali, statistiche sui cereali ed altri raccolti
|
|
Art. 6 - Esposizioni e concorsi agrari, industriali e commerciali
|
|
Art. 7 - Navigazione, pesca, caccia, pastorizia e cavalli stalloni
|
|
Art. 8 - Pesi e misure, relativi ruoli e prospetti
|
Titolo XIV - Leva e servizio militare
|
|
|
Art. 1 - Manifesti, elenchi e notizie sui nati di leva
|
|
Art. 2 - Liste di leva
|
|
Art. 3 - Estrazioni ed esami di leva, consiglio di leva e certificati d'iscrizione ai ruoli
|
|
Art. 4 - Chiamate sotto le armi, assegnazione ai corpi militari e scontrini ferroviari
|
|
Art. 5 - Renitenti di terra e disertori
|
|
Art. 6 - Requisiti matricolari, milizia territoriale, documenti vari
|
|
Artt. 7-9 - Licenze ordinarie e straordinarie ai militari e relative domande
|
|
Art. 10 - Statistica e requisizione dei cavalli, dei muli e dei carri
|
|
Art. 11 - Volontari, collegi militari e allievi sergenti
|
|
Art. 12 - Riforme, elenco dei morti in congedo ed altri documenti che si richiedono alle autorità militari
|
|
Art. 13 - Bersaglio e tiro a segno nazionale. Guerra
|
|
Art. 14 - Armi, alloggi e somministrazioni. Trasporto, indennità militari
|
Titolo XV - Stato civile e statistica
|
|
|
Art. 1 - Registro della popolazione e sua revisione annua
|
|
Art. 2 - Passaporti per l'estero
|
|
Art. 7 - Registri di stato civile, verifiche sulla tenuta dei medesimi e invio al procuratore del registro
|
|
Art. 8 - Denunce ed atti di stato civile, relative pratiche e corrispondenza, legalizzazioni di firme e copie
|
Titolo XVI - Affari diversi
|
|
Titolario 1897
CAT. I
|
AMMINISTRAZIONE
|
Classi:
|
|
1
|
Ufficio Comunale, Circoscrizione, Frazioni, Stemma Comunale, Gonfalone
|
2
|
Archivio, protocollo
|
3
|
Economato, Forniture, Abbonamenti giornali e riviste
|
4
|
Elezioni amministrative
|
5
|
Sindaco, Commissario Prefettizio
|
6
|
Assessori, Consiglieri
|
7
|
Segretario, Impiegati, Salariati, Personale avventizio, ec
|
8
|
Locali per uffici. Sede municipale
|
9
|
Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio, Deliberazioni
|
10
|
Adunanza della Giunta, Deliberazioni
|
11
|
Atti del Sindaco, Affari generali
|
12
|
Cause, Liti, Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale
|
13
|
Andamento dei servizi amministrativi
|
14
|
Inchieste, Ispezioni, Scioglimento del Consiglio
|
15
|
Istituti diversi amministrati dal Comune
|
16
|
Consorzi con l’Amministrazione Provinciale e con altri Comuni (parte amministrativa)
|
CAT. II
|
OPERE PIE E BENEFICENZA
|
Classi:
|
|
1
|
Ente Comunale di Assistenza, Opere Pie, Monti frumentari; Monti di pegni; Elenco dei poveri
|
2
|
Ospizi, Ricoveri di mendicità, Indigenti, Inabili al lavoro, Spedalità
|
3
|
Brefotrofi, Orfanotrofi, Esposti, Baliatici
|
4
|
Società operaie e di mutuo soccorso, Sussidi
|
5
|
Lotterie, Tombole, Fiere di beneficenza, ecc
|
6
|
Croce Rossa
|
7
|
Opera Nazionale Maternità e Infanzia
|
CAT. III
|
POLIZIA URBANA E RURALE
|
Classi:
|
|
1
|
Personale, Guardie Municipali, Guardie Campestri, Facchini, ecc
|
2
|
Servizi, Regolamenti
|
CAT. IV
|
SANITA' ED IGIENE
|
Classi:
|
|
1
|
Ufficio sanitario, Personale
|
2
|
Servizio sanitario
|
3
|
Epidemie, Malattie contagiose, Epizoozie
|
4
|
Sanità marittima, Lazzaretti
|
5
|
Igiene pubblica, Regolamenti, Macello
|
6
|
Polizia mortuaria, Cimiteri, ecc.
|
7
|
Fognature
|
CAT. V
|
FINANZE
|
Classi:
|
|
1
|
Proprietà comunali, Inventario dei beni mobili ed immobili, Debiti e crediti
|
2
|
Bilanci, Conti, Contabilità Speciali, Verifiche di cassa
|
3
|
Imposte, Tasse, Diritti, Regolamenti, Tariffe e Ruoli relativi
|
4
|
Imposte di consumo
|
5
|
Catasto
|
6
|
Privative, Uffici finanziari
|
7
|
Mutui
|
8
|
Eredità
|
9
|
Servizio di esattoria e tesoreria
|
10
|
Demanio dello Stato
|
CAT. VI
|
GOVERNO
|
Classi:
|
|
1
|
Leggi e decreti, Gazzetta ufficiale, Calendario generali dello Stato, Fogli degli Annunzi Legali, Circolari
|
2
|
Elezioni politiche
|
3
|
Feste nazionali, Commemorazioni
|
4
|
Azioni di valore civile, Decorazioni, Araldica
|
5
|
Concessioni governative, Pensioni di Stato
|
CAT. VII
|
GRAZIA, GIUSTIZIA E CULTO
|
Classi:
|
|
1
|
Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte di Assise, Corte di Appello
|
2
|
Giudici Popolari di Corte di Assise
|
3
|
Carceri mandamentali e giudiziarie, Trasporti carcerari
|
4
|
Conciliatore, Vice Conciliatore, Ufficio, Personale di Cancelleria, Uscieri
|
5
|
Archivio notarile
|
6
|
Culto, Edifici e spese, Parrocchie e Parroci, Corporazioni Religiose
|
CAT. VIII
|
LEVA E TRUPPA
|
Classi:
|
|
1
|
Leva terrestre, marittima, aeronautica, Liste ed operazioni
|
2
|
Servizi militari
|
3
|
Tiro a segno
|
4
|
Caserme militari, Alloggi e requisizioni
|
5
|
Affari dipendenti dalla guerra, Mobilitazione, Assistenza post-bellica. Orfani di guerra, Salme, Caduti, Associazioni combattentistiche ed assimilate
|
6
|
Sussidi militari
|
CAT. IX
|
ISTRUZIONE PUBBLICA
|
Classi:
|
|
1
|
Autorità Scolastica, Insegnanti
|
2
|
Asili d’Infanzia e Scuole materne, Scuole Elementari, Monte Pensioni
|
3
|
Educatori comunali, statali e privati, Convitti
|
4
|
Ginnasi
|
5
|
Scuole complementari e di avviamento professionale
|
6
|
Università, Istituti Superiori
|
7
|
Istituti Scientifici, Biblioteche, Gallerie, Musei, Antichità, Belle Arti
|
8
|
Bande Musicali
|
9
|
Borse di studio
|
10
|
Ente Nazionale Assistenza ai Lavoratori
|
CAT. X
|
LAVORI PUBBLICI, POSTE, TELEGRAFI, TELEFONI, RADIOCOMUNICAZIONI, TELEVISIONE
|
Classi:
|
|
1
|
Strade, piazze, Costruzione e manutenzione
|
2
|
Ponti
|
3
|
Illuminazione pubblica
|
4
|
Acque e fontane pubbliche
|
5
|
Consorzi stradali e idraulici. Bonifiche
|
6
|
Espropriazioni per cause di pubblica utilità
|
7
|
Poste, Telegrafi, Telefoni, Radiocomunicazione, Televisione
|
8
|
Ferrovie, Tramvie, Autolinee
|
9
|
Ufficio tecnico
|
10
|
Restauro e manutenzione edifici pubblici, Edilizia
|
11
|
Porti, Fari, Spiagge, Contributi
|
CAT. XI
|
AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO
|
Classi:
|
|
1
|
Agricoltura, Caccia, Pesca, Pastorizia, Bachicoltura, Piante, Boschi e Foreste, Organizzazioni relative
|
2
|
Industria, Organizzazioni relative
|
3
|
Commercio, Organizzazioni relative
|
4
|
Artigianato, Organizzazioni relative
|
5
|
Fiere e mercati, Mostre ed esposizioni
|
6
|
Pesi e misure
|
7
|
Lavoro e previdenza sociale
|
CAT. XII
|
STATO CIVILE, CENSIMENTO, ANAGRAFE
|
Classi:
|
|
1
|
Stato civile
|
2
|
Anagrafe, Famiglie numerose, Assegni familiari
|
3
|
Censimento e statistica
|
CAT. XIII
|
ESTERI
|
Classi:
|
|
1
|
Comunicazioni con l'estero
|
2
|
Immigrati, Stranieri
|
3
|
Emigrati, Passaporti
|
CAT. XIV
|
AFFARI DIVERSI
|
Classe unica
|
In questa categoria sono classificati tutti gli affari vari e diversi
|
CAT. XV
|
SICUREZZA PUBBLICA
|
Classi:
|
|
1
|
Pubblica incolumità, Calamità, Incidenti stradali, Manifestazioni
|
2
|
Polveri e materie esplodenti, Materie infiammabili, Caldaie a vapore, Armi
|
3
|
Teatri, Cinematografi e trattenimenti pubblici
|
4
|
Esercizi pubblici, Licenze, Traffici ambulanti
|
5
|
Scioperi e disordini
|
6
|
Mendicità, Rimpatrio indigenti
|
7
|
Pregiudicati, Confinati, Ammoniti, Vigilati, Espulsi dall’estero, Reduci di case di pena, Oziosi, Vagabondi, Informazioni e provvedimenti
|
8
|
Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la P.S.
|
9
|
Agenti della forza pubblica, Carabinieri, Contributi nelle spese e casermaggio
|
10
|
Trasporto mentecatti al manicomio
|
11
|
Incendi e vigili del fuoco
|
12
|
Carte d’identità
|
13
|
Stranieri (denunce, soggiorno)
|
|
|