Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html     interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Introduzione sotrica

Introduzione archivistica

Guida alla consultazione




Comune di Poggio Nativo

Antico regime


Periodo francese e Restaurazione


Regno d'Italia


Repubblica italiana





Comune di Monte Santa Maria in Sabina

Antico regime


Periodo francese e Restaurazione


Regno d'Italia




Archivio notarile



Archivi giurisdizionali

Appendice


Titolario modello. Tabella delle categoria e delle classi

Inventario dell'Archivio storico del comune di Poggio Nativo

a cura di
  Maria Teresa  Caradonio
  Alessandra  Mercantini


direzione e coordinamento scientifico:
  Fausta  Dommarco

Il presente inventario è stato curato dalla dott.ssa Maria Teresa Caradonio e dalla dott.ssa Alessandra Mercantini a seguito delle deliberazioni del Consiglio Regionale n. 216 del 12 novembre 1999 e n. 68 del 18 dicembre 2001.Direzione e coordinamento della dott.ssa Fausta Dommarco della Soprintendenza Archivistica del Lazio.Nell’ambito di una comune collaborazione, la dott.ssa Alessandra Mercantini ha curato l’ordinamento e l’inventariazione delle serie relative al Regno d’Italia (RGN) e a Monte S. Maria, mentre la dott.ssa Maria Teresa Caradonio ha curato l’ordinamento e l’inventariazione delle serie relative all’Antico regime (ARE), al Periodo francese e Restaurazione (PFR) e ai rimanenti archivi aggregati.
Roma
ottobre 2002






Introduzione sotrica

Torna al sommario
Poggio Nativo sorge a quota 415 s.l.m. su uno sperone del rilievo collinare - detto dei «Massacci» - compreso tra le valli del Farfa a nord e del suo affluente Fosso Riana a sud e fronteggia alture coperte di vegetazione boschiva e colture di olivi. Il supporto naturale dell’abitato ha forma allungata con andamento discendente verso i resti dell’antica rocca, posta al margine estremo e protesa verso valle. I fianchi del masso sono scoscesi e conferiscono all’abitato un aspetto inaccessibile; il perimetro del masso è segnato da tratti dell’antica cerchia muraria scandita da bastioni ancora in parte riconoscibili e da fronti compatti di abitazioni che costituiscono la continuazione visiva del masso roccioso.
Sembra che, in epoca romana, nei pressi della località dove oggi sorge Poggio Nativo vi fossero importanti e cospicue ville. Sono stati, infatti, rinvenuti ruderi di rara fattura e di rilevante importanza, attribuiti alle ville di Caio Crasso e della famiglia dei Petroni e da una iscrizione su tomba romana si è potuto dedurre che anche la famiglia Terenzia possedesse una villa in questa località.
Molto difficile è ricostruire le vicende storiche relative alla fondazione ed anche alla denominazione originaria di Poggio Nativo per l’esigua quantità di documenti nelle fonti medioevali: varie e controverse sono state le ipotesi formulate dai vari studiosi. Se si tiene conto che in quasi tutti i più antichi codici ricorre la denominazione di “Podium de Donadei” è possibile dar credito all’ipotesi, adottata dalla maggior parte degli storici, che sia stato un potente signorotto, chiamato Donadeo, a curare la fondazione del castello, a dargli il nome e a concedere ospitalità e protezione alle sbandate famiglie sopravvissute agli eccidi barbarici. Solo posteriormente la primitiva dizione di “Podium de Donadei” o solamente ”Donadei” si sostituisce attraverso le corruzioni linguistiche del latino e l’evoluzione del volgare diventando “Podium Donadei”, Podio Donadeo, Poggio Donadio, Poggio Nadio, Poggio Natio ed infine Poggio Nativo. Manca, purtroppo, una documentazione certa su chi fosse, tra i vari signorotti del luogo vissuti intorno alla fine del primo millennio, Donadio, il presunto fondatore di Poggio Nativo. L’esame accurato di tutte le notizie che si sono potute rilevare dal Regesto Farfense, dal Chronicon Farfense, dal Regesto Sublacense e Tiburtino, come da altri documenti dell’epoca, porta a credere che questi possa identificarsi con quel Donadeo che figura nell’albero genealogico dei Crescenzi Stefaniani. Diretto discendente di Crescenzio a caballo marmoreo, egli, per essere pronipote di “Stefania senatrice”, apparteneva al ramo dei Crescenzi Stefaniani, i quali insieme ai Crescenzi Ottaviani, possedevano estesi domini terrieri nella Sabina meridionale. Era figlio di Giovanni e della duchessa Itta dei Guideschi di Spoleto e pertanto nipote di quel Benedetto, conte in Sabina, cui lo zio, il papa Giovanni XIII, affidò il rettorato di Sabina, concedendogli in enfiteusi a terza generazione i castelli di Tribuco e di Arci. A tali beni Benedetto, anche dopo la morte di Giovanni XIII, sostenuto sulle prime dai Crescenzi Ottaviani, ne aggiunse altri non meno importanti, usurpandoli al monastero di Farfa. Tale politica fu perseguita ininterrottamente e con altrettanto vigore continuata dai figli di Giovanni (padre di Donadeo) e dai Crescenzi. Le lotte per il possesso di questi territori condussero rapidamente a controversie giudiziali e a contese a mano armata tra i vassalli e le milizie del monastero. Durante il periodo della lotta per le investiture, l’abate di Farfa Berardo II, seguendo la politica dei suoi predecessori, fu strenuo difensore e sostenitore di Enrico V. Quando, con la vittoria dell’Imperatore, il monastero ottenne, insieme a ricchi doni e a nuovi privilegi, la restituzione di tutto il territorio reclamato, è probabile che anche il castello di Poggio Nativo sia per tale contingenza passato a far parte della mensa abbaziale. Tuttavia, dalle fonti si apprende anche che Poggio Nativo nel 1159 apparteneva a Rainaldo di Sinibaldo, il quale ne fece dono a papa Adriano IV.
All’ipotesi appena accennata si oppone quella secondo la quale la carenza di documentazione non consentirebbe di stabilire con certezza né la data dell’origine di Poggio Nativo né il nome del fondatore. Comunque, due documenti, uno conservato in un manoscritto della biblioteca della famiglia dei marchesi Ciccalotti (affittuari del feudo Borghese), l’altro redatto l’11 novembre 1731 in occasione di una lite giudiziaria tra le comunità di Poggio Nativo e Toffia, confermano l’ipotesi secondo la quale, in un momento imprecisato, gli abitanti dei castra diruti ed oggi scomparsi di S. Balbina, S. Eleuterio e Archipiglione emigrarono nel territorio del castello di Poggio Nativo. Questa tesi dà maggior credito ad una sorta di “formazione spontanea” dell’agglomerato che prescinde dalla figura di Donadeo: durante i secoli delle invasioni barbariche le popolazioni delle ville e degli abitati circostanti, in fuga per evitare le inevitabili stragi, avrebbero perciò trovato rifugio in una collina ben difesa e ben riparata, chiamata successivamente, per ringraziamento alla Provvidenza, «donum Dei». Secondo alcuni questa sarebbe una spiegazione al nome Poggio Donadio, mentre altri vorrebbero dedurlo da una famiglia avente tale cognome che avrebbe riunito i dispersi, creando in questo modo il primo centro abitato in quella località. Una nuova distruzione avvenne al tempo dei Saraceni e, dal momento che i fuggiaschi delle zone vicine, terrorizzati, vennero a trovare asilo nel colle «donum Dei», si ritenne opportuno non solo accoglierli ma anche recingere l’abitato con solide mure di difesa onde prevenire qualsiasi futura incursione.
Che la zona dei territori in cui ebbe origine Poggio Nativo fosse cosparsa di piccoli agglomerati urbani è confermato anche dalla presenza di numerose chiese, sparse in tutto il contado e per lo più di epoca anteriore al secolo X, andate successivamente distrutte. Nel 1400 il dominio passò ai Savelli che ne mantennero il possesso fino al 1463. Fino al 1460 Poggio Nativo ebbe una vita tranquilla, operosa e prospera: si arricchì di molti fabbricati e vi affluirono abitanti delle terre vicine, per cui la popolazione che precedentemente contava circa 650 anime salì ad oltre 1000 abitanti. Risalgono pure a quest’epoca gli impianti artigiani della lavorazione della creta per utensili d’uso domestico e quelli per la filatura del lino e della canapa. I “cretari” e la “telara” resistettero con impianti primitivi fino alla prima guerra mondiale, tramandandosi i segreti dell’arte di famiglia in famiglia.
Battista Savelli, in data 11 ottobre 1445, lasciò in eredità a suo figlio Giacomo vari possedimenti, fra cui il “castello detto Poggio Donadeo”. Giacomo Savelli entrò presto in conflitto con la Chiesa alleandosi con Jacopo Piccinino, che era al soldo di Giovanni duca d’Angiò nella contesa per il regno di Napoli contro Ferdinando d’Aragona, e nel 1460, nella contesa fra Carlo d’Angiò e Pietro III d’Aragona, non esitò a schierarsi dalla parte degli Angioini. Si riprometteva con tale azione di opporsi alla politica del nuovo pontefice Pio II impegnato invece a sostenere il mantenimento degli Aragonesi sul trono di Napoli. Dichiarò pertanto aperti tutti i suoi castelli di Sabina alle milizie di Jacopo Piccinino, che si asserragliarono proprio nel castello di Poggio Nativo. Nel 1462 le milizie pontificie strinsero d’assedio il castello che fu costretto a capitolare e venne saccheggiato. Con bolla del 19 giugno 1464 Pio II lo donò poi al capitolo della basilica di S. Pietro.
Gli eredi di Giacomo Savelli, ritenendo di essere stati privati di gran parte del loro territorio per un atto di vendetta e di sopruso da parte del pontefice, tentarono con ogni mezzo di recuperare le proprietà perdute e coloro che consideravano “gli usurpatori” si videro infine costretti a restituire i beni acquistati, tranne Poggio Nativo, il castello che aveva opposto la più accanita resistenza alle truppe pontificie. Il 15 gennaio 1480 Giovanni Battista Savelli ottenne da Sisto IV il cappello cardinalizio con importanti benefici, tra cui la donazione, sotto forma di vicariato, di detto castello.
Bernardino Savelli e sua moglie Lucrezia Anguillara portarono a compimento i restauri dei palazzi baronali di Poggio Nativo, Poggio Moiano e Rocca Priora. Poiché la comunità era nel frattempo notevolmente aumentata, i Savelli decisero di costruire un’altra chiesa parrocchiale, grande e moderna, sotto l’invocazione della Santissima Annunziata . Il 20 gennaio 1625 Urbano VIII, per premiare i meriti civili, militari ed ecclesiastici del feudatario Federico Savelli, dichiarò ducato la Terra di Poggio Nativo con tutti i diritti di trasmissione ereditaria. Il lustro della casa Savelli era però fatalmente destinato a tramontare. Le forti somme sborsate per riacquistare i castelli confiscati, le ingenti spese sostenute con liberalità per le riparazioni e gli abbellimenti di essi, avevano determinato una posizione debitoria che non era più possibile fronteggiare. I fratelli Fabrizio e Bernardino, nonostante le cariche ecclesiastiche, non furono in grado di sostenere i debiti che si erano andati accumulando da almeno due generazioni e si trovarono costretti ad alienare parecchie proprietà feudali, tra cui i castelli di Poggio Nativo e di Poggio Moiano. L’8 agosto 1633, avutane finalmente regolare autorizzazione dal papa Urbano VIII, venne stipulato l’atto di vendita dei due castelli al principe Marcantonio Borghese per la somma di 105.000 scudi romani .
Al tempo della Rivoluzione Francese, proclamata a Roma la Repubblica, la Sabina fu aggregata al dipartimento del Clitunno e Poggio Nativo ottenne la qualifica di capo-Cantone. Qui stabilirono la propria residenza i prefetti consolari, il giudice di pace ed anche, per qualche periodo, il Presidente del Dipartimento. Al ristabilimento dell’autorità pontificia Poggio Nativo fu aggregato al mandamento di Fara Sabina e sottoposto per l’amministrazione della giustizia a Canemorto. Gli archivi della comunità e quelli notarili furono successivamente trasferiti a Fara Sabina. Intensa e attiva fu la partecipazione degli abitanti di Poggio Nativo agli eventi nazionali che portarono all’avvento della Repubblica Italiana e agli eventi bellici che contraddistinsero il XX secolo.
Il 7 febbraio 1915 un violento terremoto mise a dura prova gli abitanti e gli edifici di Poggio Nativo.
L’economia di Poggio Nativo è prevalentemente rurale ed artigiana: agricoltura, lavorazione di canapa e lino, industria della carta, produzione di manufatti di terracotta e del pregiato olio d’oliva costituiscono ancora oggi le principali risorse. La presenza di superbi edifici che tuttora si possono ammirare all’interno del paese (i Palazzi Sassi, Agamennone, Farsarelli e Antonelli, ancora abitati) sono la testimonianza eloquente della potenza delle famiglie che vi abitarono e della floridezza economica raggiunta dalla comunità.
Il complesso monastico di San Paolo , risalente al XIII secolo, sorge appena fuori il centro abitato. Fondato per volere di Farfa, fu anticamente monastero di monache benedettine che vi rimasero fino all’assedio del 1460, quando Pio II ordinò il loro trasferimento a Roma. Lasciato in stato di abbandono per molti anni, fu ricostruito ed ingrandito dai frati Francescani cui il monastero fu ceduto da Pio II nel 1471. La vecchia chiesa fu trasformata in Coro, arredato con magnifici scanni in legno intarsiato, ancora oggi ben conservati, mentre l’attuale chiesa fu costruita ex novo. Nell’unica navata sono presenti sei cappelle, concesse in patronato alle nobili famiglie del luogo, i cui stemmi gentilizi sono tuttora visibili negli archi. Nel 1576, sotto il pontificato di Gregorio XIII, la chiesa fu ampliata e riccamente ornata da Bernardino e Lucrezia Anguillara. La campana da 280 libbre tuttora ben conservata nel campanile fu donata dal principe Borghese. All’interno della Chiesa, ampiamente restaurata dopo il terremoto del 1915, si può ammirare una pregevole tela di scuola umbro-romana della fine del XVI secolo rappresentante San Francesco di Paola.
La più antica notizia del castello di Monte S. Maria risale al 1339, quando Benedetto XII lo elencò tra i castelli sottratti a Farfa. Il suo apparato fortificatorio doveva essere stato costruito in modo molto accurato, dato che, nella seconda metà del XIV secolo vi si rifugiò l’abate di Farfa, Sisto, per sfuggire alle compagnie di ventura che stavano compiendo in quel periodo continue scorrerie nella Sabina. Nel 1853 era abitato da 480 persone, delle quali soltanto 12 risiedevano, per complessive 110 famiglie che vivevano in altrettante case. Nel 1876 il Comune venne soppresso ed unito alla comunità di Toffia fino al 1949 quando venne finalmente aggregato a Poggio Nativo .


Introduzione archivistica

Torna al sommario
Il riordinamento dell’archivio storico di Poggio Nativo era stato previsto nel piano della Regione Lazio del 1990 e in quell’anno affidato; purtroppo, nonostante il succedersi di vari incarichi, il lavoro non è stato mai iniziato, a causa di problemi logistici sorti con l’Amministrazione comunale, ed, in seguito alle rinunce dei diversi operatori incaricati, è stato infine affidato alle scriventi.
Ad un primo sopralluogo i documenti - sia quelli appartenenti all’archivio storico che quelli del deposito - sono stati trovati in un locale la cui inaccessibilità ha reso indispensabile il trasporto nella biblioteca comunale, dove poi il lavoro è stato svolto e dove l’archivio è stato collocato in via provvisoria, in attesa di una sede definitiva. La difficoltà di accedere al luogo, oltre a ritardare notevolmente l’inizio delle operazioni di riordinamento, non ha permesso la presenza delle scriventi durante il trasporto e, di conseguenza, la realizzazione di uno smistamento corretto. Sino a quando l’Amministrazione comunale intenderà lasciare la documentazione nel luogo in cui si trova oggi, non sarà possibile conoscere con esattezza la tipologia dei documenti là rimasti.
All’avvio dei lavori, una parte degli atti è apparsa apparentemente in ordine, sistemata in faldoni recanti sul dorso un titolo generico e una numerazione progressiva - anche se lacunosa - da 1 a 222 (come già detto, quelli mancanti potrebbero trovarsi nel locale da dove sono stati prelevati). La successiva apertura delle buste ha reso evidente una commistione interna ed un cattivo stato di conservazione delle carte: miscellanee di fascicoli, materiale a stampa e documenti sciolti, caratterizzati da macchie d’umidità ed erosioni diverse che hanno reso illeggibile una parte degli stessi. Si è quindi proceduto con la separazione di tutte quelle carte non pertinenti, quali la documentazione dell’archivio di deposito, i moduli in bianco e le pubblicazioni appartenenti alla biblioteca.
Nei casi in cui è stato appurato che la documentazione era stata raccolta in maniera del tutto casuale, la schedatura è stata a livello di singola carta, onde ricomporre con esattezza le pratiche originarie e reinserire i documenti eventualmente fuoriusciti dai fascicoli.
Il criterio adottato per riordinare il materiale è stato quello di ricostituire le serie, attraverso l’accostamento di documentazione omogenea o con peculiarità simili, e di sistemarle in ordine cronologico. Il carteggio è stato organizzato nelle originarie categorie ricostruendone la struttura sulla base dei titolari di classificazione in uso presso il Comune.
Sebbene siano notevoli le lacune riscontrate, la documentazione nel suo complesso si presenta antica ed assai articolata a dimostrazione di una considerevole produzione.
Una volta terminata la schedatura, l’archivio storico è stato ripartito in sezioni che seguono uno schema convenzionale e che sono proposte dalla Soprintendenza Archivistica del Lazio. Per questi motivi la documentazione appartenente al fondo municipale risulta divisa in: Antico regime (fino al 1797), Periodo francese e Restaurazione (1798-1859), Regno d’Italia (1860-1946) e Repubblica italiana (dal 2 giugno 1946*); di seguito troviamo quella parte di fondi prodotti da organismi indipendenti dal Comune, ed oggi estinti, che va sotto il nome di altri archivi o aggregati.
All’interno delle partizioni prestabilite in cui è stata strutturata la documentazione, la successione delle carte prevede in primo luogo le serie relative agli atti deliberativi, poi quelle in cui il Comune opera nei confronti di terzi soggetti, quindi il carteggio amministrativo con i protocolli; a seguire la restante documentazione che è stata ordinata seguendo la successione delle quindici categorie presenti nel titolario per i Comuni del 1897*. In considerazione del fatto che la sede dell’archivio storico è provvisoria, tutta la documentazione è stata ricondizionata nelle buste onde agevolarne il successivo trasporto in locali più adeguati, oltre che per garantirne l’integrità, soprattutto di quella di più antica data.

Antico regime
La prima serie denominata Consigli, relativa alle deliberazioni, inizia con il 1622 ed arriva con qualche lacuna al 1806; si segnala il cattivo stato di conservazione di questi registri, alcuni dei quali riportano una numerazione antica sulla costa. Il Carteggio si presenta esiguo e con vuoti documentari, mentre la documentazione di natura contabile risulta più compatta: le Entrate e le uscite vanno dalla fine del secolo XVI alla fine del 1700 senza grandi interruzioni, mentre le Ricevute diverse sono relative agli anni 1682-1797.
Periodo francese e Restaurazione
Si segnala l’assenza di documentazione di natura deliberativa, in parte presente nella serie denominata Carteggio e atti vari - probabilmente creata a seguito di un intervento di sistemazione cronologica - dove sono confluiti diversi tipi di atti.
Regno d’Italia
Questa parte si caratterizza come la più consistente ed articolata; essa comprende un numero elevato di serie anche se molte di queste presentano vuoti documentari, forse colmabili con la documentazione rimasta nei locali di provenienza.
Il materiale che costituisce le prime serie è quello che testimonia l’attività deliberativa del Comune in originale ed in copia con i relativi indici. I verbali del Consiglio iniziano solo dal 1884 ed arrivano con delle lacune al 1925, mentre quelli della Giunta municipale, cominciando dal 1873, sono di più antica data; per quest’ultimo organismo si segnala la presenza di registri che comprendono anche l’arco cronologico della Repubblica italiana. La documentazione di natura deliberativa che risulta più omogenea e compatta è quella in copia, soprattutto per quanto riguarda gli anni Venti e Trenta che non presentano mancanze di carte.
Tra le serie a seguire, quella degli Avvisi e decreti formata da un unico fascicolo del 1860 del Commissario straordinario per l’Umbria, Gioacchino Napoleone Pepoli; successivamente abbiamo i Regolamenti (1865-1926) e gli atti dei Contratti, divisi in registri e fascicoli, per il periodo 1860-1924.
Il Carteggio amministrativo risulta diviso in tre parti, corrispondenti ad altrettanti modi di archiviazione utilizzati nel tempo; in particolare, i titolari di cui si è avvalso il Comune si rivelano essere due – classificazione per titolo e secondo il titolario del 1897 – entrambi preceduti da una serie di corrispondenza ordinata solo per miscellanee annuali. Si fa notare che mentre quest’ultima serie coprendo gli anni 1865-1914 precede cronologicamente quella del titolario modello che risulta applicato dal 1915 in poi, la serie con atti classificati per titolo (che si compone dei soli tre fascicoli rinvenuti) si sovrappone alla precedente.
Dopo i Protocolli, che iniziano solo nel 1915 ed arrivano lacunosi al 1945, si susseguono le serie secondo l’ordine del titolario modello per i Comuni.
Tra le serie contabili, quella relativa agli esercizi finanziari - che comprende le carte necessarie al rendiconto finanziario annuale per gli anni dal 1861 al 1918 - è stata intitolata con il nome originario di Conti ed allegati, ha una segnatura che coincide con l’anno contabile e precede cronologicamente tutte le altre; di queste ultime, che oltre ad essere esigue appartengono in massima parte al periodo fascista, solo quella dei Registri dei mandati di pagamento si presenta con continuità rispetto alle restanti. I Ruoli delle imposte e delle tasse, invece, sono stati suddivisi in sottoserie corrispondenti ognuna alla tipologia del tributo da pagare, con una sequenza che, a partire dalla tassa di famiglia, rispecchia l’ordine cronologico.
Per l’ufficio elettorale abbiamo un’unica serie che comprende insieme carteggio, liste e, talvolta, documentazione inerente le elezioni in fascicoli annuali.
Le Liste di leva iniziano dalla classe dei nati nel 1839 fino a quelli del 1917; mancano i ruoli matricolari.
Tutte le serie dello stato civile sono state lasciate presso la sede municipale, negli uffici di competenza, insieme con quelle della frazione di Monte S. Maria in Sabina.
I documenti appartenenti ai Lavori pubblici, stante la loro struttura e consistenza, sono stati riuniti in un’unica serie comprendente tutti i diversi tipi di intervento.

Repubblica italiana
La tipologia del materiale non si discosta da quella della precedente partizione ma si semplifica nell’entità e nella struttura delle serie il cui numero diminuisce notevolmente. Gli atti deliberativi in originale, di cui abbiamo solo quelli del Consiglio, coprono l’intero arco cronologico, mentre le Copie delle deliberazioni si presentano incomplete. Come già detto in precedenza, i verbali della Giunta degli anni 1946-1954, e l’indice relativo, sono compresi in registri appartenenti al periodo del Regno d’Italia*.
Il Carteggio, ordinato per anno e per categoria, è costituito da un’unica serie che non presenta interruzioni e che continua ad utilizzare il titolario modello del 1897 solo per l’ordine delle categorie, senza la suddivisione in classi.
Anche in questa sede i Protocolli, presenti con continuità dal 1948 in poi, vengono a seguire gli atti relativi alla corrispondenza.
Un’annotazione a sé meritano le carte contabili giacché queste serie, oltre ad essere molto esigue e lacunose, risultano anche, rispetto al Regno, mancanti di documenti importanti quale quelli degli esercizi finanziari e dei ruoli delle imposte.
Per le serie di stato civile valgono i medesimi criteri utilizzati per la precedente partizione.

Archivi aggregati
Oltre alla documentazione appartenente al Comune, come già detto, sono compresi in quest’inventario anche alcuni fondi diversi da quello municipale, ma a questo “aggregati” a seguito delle loro vicende istituzionali. Le carte sono state riordinate seguendo il medesimo metodo usato per il fondo comunale, eccetto quei casi per i quali è stato scelto il criterio della successione cronologica in un’unica serie a causa della ridotta consistenza dei pezzi.
La documentazione appartenente a Monte S. Maria in Sabina, per gli anni in cui non è frazione, è stata suddivisa nelle medesime ripartizioni di quella comunale. La produzione documentaria riordinata si presenta piuttosto incompleta con carte vanno dal 1501 fino all’anno della soppressione del Comune (1876); a partire da questa data la comunità è unita a Toffia fino al 1949, anno di aggregazione a Poggio Nativo * Per il periodo dell’Antico regime si segnalano le serie degli atti deliberativi (coprono in modo discontinuo gli anni 1600-1808), quella degli Istromenti, - vanno dal 1582 al 1804 senza grandi lacune -, e i Libri dei massari e dei conti che iniziano nel 1504 per giungere al 1644 con salti documentari; il Carteggio risulta pervenuto frammentariamente solo per alcuni anni. Nella suddivisione successiva del Periodo francese e Restaurazione possiamo segnalare la documentazione di natura deliberativa, che c’è giunta solo in copia, la corrispondenza ordinata per anno e le carte contabili relative all’esercizio finanziario. Per l’ultima partizione, relativa al Regno, abbiamo solamente un registro di Entrate e uscite e le serie dello stato civile.
Il fondo Notarile è composto unicamente da un protocollo degli anni 1535-1554*.
Negli archivi giurisdizionali sono compresi i fondi del Governatore, del Giudice di pace e del Giudice Conciliatore. Di questi, il primo*conserva soprattutto la documentazione relativa agli Atti civili a partire dal 1570 fino al 1825, mentre gli Atti criminali sono costituiti da un solo registro della fine del 1500; i registri dei Danni dati appartengono tutti alla seconda metà del secolo XVII mentre la serie denominata Carteggio e atti è stata separata dalle carte comunali dove era confluita, o dove era stata collocata in epoca successiva, e riordinata in ordine cronologico.
La documentazione dell’ufficio di conciliazione di Poggio Nativo giunta sino a noi comprende unicamente due registri di Udienze e due registri di Atti appartenenti al periodo fascista: una notevole differenza rispetto al medesimo fondo appartenente a S. Maria. Si tratta dei tipici atti prodotti da questo organismo durante la sua attività (Udienze, che iniziano con il 1872, Ordinanze e processi verbali, Conciliazioni, Giuramenti, Esami testimoniali, Sentenze); a partire dal 1913, e con una parziale continuità fino al 1960, si determina una serie comprensiva di carte eterogenee ma relative al medesimo anno. In fine il Carteggio che consta di due soli fascicoli.
Gli archivi parrocchiali comprendono tre diverse parrocchie che conservano le medesime, e tradizionali, tipologie di documentazione.
Per quanto riguarda i fondi degli enti preposti all’attività di assistenza la produzione documentaria si articola in quei tipici fondi che solitamente ritroviamo negli archivi comunali. Quelli di più antica data, ma anche di piccola entità, appartengono al Monte di Pietà e al Monte Frumentario di Monte S. Maria con materiale contabile a partire dal secolo XVII.
Più articolata, invece, la documentazione dell’Ospedale S. Croce di Monte S. Maria: Deliberazioni in originale ed in copia, Carteggio con i Protocolli e le serie di natura finanziaria, tra cui quella degli esercizi finanziari certamente la più completa e continua; essa, inoltre, comprende anche i documenti delle tre confraternite concentrate e amministrate dall’Ospedale*
Degli archivi dell’Opera pia Palombi e dell’E.C.A. rimangono pochi documenti, così come scarsi sono quelli appartenenti alle due Compagnie di Monte S. Maria entrambe con un solo registro dell’amministrazione (1842-1897). Dell’Opera pia segnaliamo lo statuto del 1879, le serie del Carteggio e pratiche diverse, dei Protocolli - si costituisce con continuità per gli anni 1876-1897 – e quelle degli Esercizi finanziari e dei Ruoli delle entrate.
La sequenza degli archivi aggregati è chiusa dal Fascio di Combattimento locale del Partito Nazionale Fascista e dal Consorzio per il servizio ostetrico tra Poggio Nativo e Frasso che includono una sola unità ciascuno.


Guida alla consultazione

Torna al sommario
  1. Tutti i titoli riportati con le virgolette sono originali, viceversa, sono stati elaborati quelli che ne sono privi; le date dedotte dalle scriventi sono state date tra parentesi quadre
  2. Ciascuna serie ha un titolo seguito dalla segnatura corrispondente, dalla consistenza e dagli estremi cronologici delle carte
  3. Ciascuna unità archivistica è stata contraddistinta da una segnatura composta da una sigla di tre lettere seguita da un numero arabo, quindi una barra e un secondo numero.
  4. Per la documentazione comunale sono state utilizzate sigle prestabilite che indicano il periodo storico convenzionale cui appartiene ciascuna serie: ARE: Antico regime (fino al 1797);
    PFR: Periodo francese e Restaurazione (dal 1798 al 1860);
    RGN: Regno d’Italia (dal 1861 fino al 1946);
    REP: Repubblica italiana (dal 2 giugno 1946).
  5. I medesimi criteri sono stati applicati anche per i cosiddetti fondi non comunali che sono identificati ugualmente con tre lettere: MAR: Comune di Monte S. Maria in Sabina in Antico Regime (fino al 1797);
    MPF: Comune di Monte S. Maria in Sabina in Periodo francese e Restaurazione (1798-1860);
    MRG: Comune di Monte S. Maria in Sabina in Regno d’Italia (dal 2 giugno 1946);
    NOT: Archivio Notarile;
    GOV: Governatore;
    PAC: Giudice di Pace;
    CON: Giudice Conciliatore;
    MON: Giudice di Pace di Monteleone;
    MCO: Giudice Conciliatore di Monte S. Maria in Sabina;
    PSA: Parrocchia della SS.ma Annunziata;
    PVE: Parrocchia della Vergine Maria Assunta in Cielo di Monte S. Maria in Sabina;
    PSL: Parrocchia di S. Lucia Vergine e Martire di Monte S. Maria in Sabina;
    MOP: Monte di Pietà;
    MFR: Monte Frumentario di Monte S. Maria in Sabina;
    CSL: Compagnia di S. Lucia;
    CRM: Compagnia del SS.mo Rosario di Monte S. Maria in Sabina;
    CSM: Compagnia del SS.mo Sacramento di Monte S. Maria in Sabina;
    OCM: Ospedale S. Croce di Monte S. Maria in Sabina;
    CDM: Congregazione di Carità di Monte S. Maria in Sabina;
    OPP: Opera Pia Palombi;
    CSP: Opera Pia Confraternita del SS.mo Sacramento;
    ECA: Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.);
    ONM: Opera Nazionale Maternità ed Infanzia (O.M.N.I.);
    PNF: Partito Nazionale Fascista – Fascio di Combattimento;
    OST: Consorzio per il servizio ostetrico tra Poggio Nativo e Frasso.
  6. Il successivo numero arabo indica la posizione della serie all’interno della partizione. Es.: RGN 1 indica la prima serie del Regno d’Italia
  7. Il numero che si trova dopo la barra indica la singola unità archivistica all’interno della serie. Es.: RGN 1/4 indica la quarta unità archivistica all’interno della prima serie del Regno d’Italia.
  8. La lettera alfabetica posta dopo il numero della serie indica l’eventuale sottoserie. Es.: RGN 30b/4 indica la quarta unità archivistica all’interno della sottoserie b.
  9. Sono state usate le seguenti abbreviazioni:
    alleg. = allegato/allegati
    b. = busta/buste.
    c. = carta.
    cc. = carte.
    fasc. = fascicolo/fascicoli.
    n. = numerato.
    n.n. = non numerato.
    reg. = registro/registri.
    s.d. = senza data.
    r. = recto.
    v. = verso.


Comune di Poggio Nativo

Torna al sommario
1559-1970
Torna al sommario


Consigli

Torna al sommario
ARE/ 1
1622-1806
Consistenza: 8 regg.



r. 1

“Consigli”  
1622 feb.24 - 1633 feb.3

r. 2

“Consigli”  
1633 feb.06 - 1646 mag.27

r. 3

“Consigli”  
Reg. in pessime condizioni e con cc. erose, cc. n.[1]-[289]. Contiene anche accensioni di candela e l’elenco dei fuochi. Sulla costa compare il numero “6” e sulla coperta “F”. Si consiglia il restauro. 1646 giu.- 1661 dic.31

r. 4

“Consigli”  
Reg. mancante di parte della coperta, cc. n. [1]-[282]. Sulla costa compare “7” e sulla coperta “G”. Si consiglia il restauro. 1662 gen.10 - 1675 gen.16

r. 5

“Consigli”  
Reg. in cattive condizioni e con la coperta lacera, cc. n. 1-188. Sulla costa compare “10” e sulla coperta “L”. 1708 apr.10 - 1720 set.22

r. 6

Consigli  
Reg. mancante di coperta e delle cc. finali, cc. n. 1-[289]. Si consiglia il restauro. 1744 nov.27 - 1753 nov.8

r. 7

Consigli  
Reg. mancante di coperta e delle cc. finali, cc. n. 1-160. Si consiglia il restauro. 1753 dic.31 - 1764 ago.10

r. 8

“Liber con...Ill.mae Comunitatis terrae Podii Donadei in Sabinis. Incipiens anno 1790”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-236. 1790 giu.20 - 1806 mar.15



Notificazioni

Torna al sommario
ARE/ 2
1788
Consistenza: 1f.



f. 1

Notificazione  
A stampa. 1788 set.18



Istrumenti e affitti

Torna al sommario
ARE/ 3
1559-1816
Consistenza: 2 regg.; 7 f.



f. 1

Istrumento  
1559 feb.8

f. 2

Istrumenti vari  
Fasc. di 9 cc. in mediocri condizioni, contenente fideiussioni e doc. di “pace” tra privati. 1574 - 1575

f. 3

Istrumenti vari  
Fasc. di 48 cc. in mediocri condizioni. 1607 - 1608

f. 4

Istrumenti vari  
1625 - 1654

f. 5

Istrumenti vari  
1655 - 1765

r. 6

“Instrumenti e affitti della Comunità di Poggio Nativo et annotationi d’instromenti de censi. Registro d’accensioni di candele e delibere dePriore e camerari 1774 usque...”  
Reg. in buone condizioni con la coperta in pergamena, cc n. 138. 1765 feb.08 - 1766 feb.011770 nov.19 - 1791 dic.10

f. 7

Contratto d’affitto  
1785 ott.7

f. 8

Contratto d’affitto  
1788 mar.25

r. 9

“Libro in cui si registrano le accensioni di candele e delibbere dei proventi comunitativi che incomincia nel 1791”  
Reg. sfascicolato, cc. n. 1-127 con 2 fasc. bianchi. 1791 dic.14 - 1816 sett. 22



Carteggio

Torna al sommario
ARE/ 4
1618-1788
Consistenza: 6 f.



f. 1

Lettera ai massari  
1618 mar.14

f. 2

Lettera ai massari  
1672 apr.21

f. 3

Lettera ai priori  
1676 giu.6

f. 4

Lettera ai priori di Civita Castellana  
Allegato documento mutilo. 1744 feb.

f. 5

Lettere ai priori  
Sono a firma di Pietro Paolo Tarcioni. 1765

f. 6

Lettera ai priori  
1788 mar.



Entrate e uscite

Torna al sommario
ARE/ 5
1596-1790
Consistenza: 6 regg.



r. 1

Registro delle entrate e delle uscite  
Reg. cartaceo in pessime condizioni, mancante di parte della coperta, cc. n. [7]-236. Sulla coperta compare “A”. Si consiglia il restauro. 1596 - 1617

r. 2

Registro delle entrate e delle uscite  
Reg. cartaceo in cattive condizioni, con la coperta rovinata e senza la costa, cc. n. 1-286. Termina con le ricevute.Si consiglia il restauro. 1618 - 1645

r. 3

“Introiti et esiti”  
Reg. in cattive condizioni, mancante di parte della coperta, cc. n. 1-287, di cui scritte 285. Sulla coperta compaiono “Cam” e “C”. Si consiglia il restauro. 1650 - 1682

r. 4

“Entrata et esito”  
Reg. in cattive condizioni, cc. n. 1-294. Si consiglia il restauro. 1681 - 1727

r. 5

Registro delle entrate e delle uscite  
Reg. mancante di coperta e costa, cc. n. 1-276. Si consiglia il restauro. 1728 - 1770

r. 6

Registro delle entrate e delle uscite  
Reg. in pessime condizioni, con cc. erose ed illeggibili. Sulla coperta compare “G”. Si consiglia il restauro. 1771 - 1790



Sentenza sindacatorie

Torna al sommario
ARE/ 6
1798-1818
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Libro delle sentenze sindacatorie dell’Ill.ma comunità di Poggio Nativo in Sabina. 1790”  
Reg. in mediocri condizioni ma mutilo nella parte finale, cc. n. 1- [236]. Si consiglia il restauro. 1798 ago.1° - 1818 mar.3



Ricevute diverse

Torna al sommario
ARE/ 7
1682-1797
Consistenza: 28 ff.



f. 1

Ricevute di credito per il sale  
1682 - 1690

f. 2

Ricevuta di deposito nel Monte di Pietà  
1702 mar.20

f. 3

Ricevute  
1730 - 1736

f. 4

Ricevute  
1760

f. 5

Ricevute  
1761

f. 6

Ricevute  
1762

f. 7

Ricevute  
1766

f. 8

Ricevute  
1767

f. 9

Ricevute  
1768

f. 10

Ricevute  
1769

f. 11

Ricevute  
1770

f. 12

Ricevute  
1771

f. 13

Ricevute  
1775 - 1777

f. 14

Ricevute  
1779

f. 15

Ricevute  
1780

f. 16

Ricevute  
Contiene anche il ristretto dei luoghi di monte. 1782 - 1783

f. 17

Ricevute  
1784

f. 18

Ricevute  
1785

f. 19

Ricevute  
Con alleg. 1786

f. 20

Ricevute  
1787

f. 21

Ricevute  
1788

f. 22

Ricevute  
1789

f. 23

Ricevute  
1790

f. 24

Ricevute  
1791

f. 25

Ricevute  
1792

f. 26

Ricevute  
1794

f. 27

Ricevute  
1795

f. 28

Ricevute  
1797



Beni di Antonio Salvati

Torna al sommario
ARE/ 8
1624-1625
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Carte, istromenti ed inventario di beni mobili di Antonio Salvati di Poggio Nativo”  
Fasc. di 24 cc. 1624 - 1625




Torna al sommario


Avvisi, reclami, notificazioni

Torna al sommario
PFR/ 1
1808-18301832-1851
Consistenza: 6 ff.



f. 1

Avvisi, proclami, notificazioni  
Contiene tra l’altro il m. p. di Leone XII sulla amministrazione pubblica del 21 dic.1827. 1808-1830

f. 2

Avvisi, proclami, notificazioni  
Ciascuno con attestazione di avvenuta notificazione manoscritta e sottoscritta dal “Famiglio” di Poggio Nativo V. Vagni. 1832-1847

f. 3

Avvisi, proclami, notificazioni  
Con attestazioni di avvenuta affissione sottoscritte da Giuseppe Miceni. 1848

f. 4

Avvisi, proclami, notificazioni  
1849

f. 5

Avvisi, proclami, notificazioni  
1850

f. 6

Avvisi, proclami, notificazioni  
1851



Vertenze

Torna al sommario
PFR/ 2
1802-1895
Consistenza: 2 ff.



f. 1

“Toffia. Servitù di pascolo. Vertenza Martino”  
Comprende: “Vincoli e pesi della proprietà agraria” (composto da “Censi canoni e simili dovuti al Demanio, al Fondo pel culto”, “Prestazioni fondiarie”, “Censi, Canoni e simili dovuti ai corpi morali”, “Servitù di pascere e legnare”, “Carte relative alla controversia territoriale”, “Apoteche” e cc. sciolte di contratti, appunti, conti, lettere al Gonfaloniere e al Priore, circolari, patti, suddivise per data e riguardanti la controversia territoriale tra Poggio Nativo e Toffia. 1802-1895

f. 2

Verbali di conciliazione del Gonfaloniere relativi a diverse cause  
1825



Carteggio ed atti vari

Torna al sommario
PFR/ 3
1796-1855
Consistenza: 54 ff.



f. 1

“Corrispondenza e varie”  
Comprende mandati di pagamento. 1796

f. 2

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: mandati di pagamento; ricevute; certificato di morte; capitolo di risoluzione consiliare (per il chirurgo condotto). 1797

f. 3

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio, mandati di pagamento; ricevute; atti vari. 1798

f. 4

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; atti vari. 1799

f. 5

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio. 1800

f. 6.

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio (con suppliche); mandati di pagamento e ricevuta; atti vari (attestazioni di fede). 1801

f. 7

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: mandati di pagamento. 1802

f. 8

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: mandati di pagamento. 1803

f. 9

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: mandati di pagamento; dichiarazione. 1804

f. 10

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: obbligo a pagare; ordine di mano regia. 1805

f. 11

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: elenco di somme riscosse dal Priore. 1806

f. 12

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio (molto rovinato ed illeggibile); mandati di pagamento; atti vari (attestazioni di fede, perizia, intimazione). 1807

f. 13

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; ordine di carcerazione. 1808

f. 14

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: tabella delle entrate e uscite con le copie della tabella di Ponticelli. 1809

f. 15

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio (con nota dei morti); reg. “Colletta comunitativa” da riscuotere per il medico, il chirurgo, il maestro di scuola. 1810

f. 16

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: lettera al Priore. 1811

f. 17

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: elenco dei morti di Poggio Nativo e di Ponticelli. 1812

f. 18

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: danno dato (dichiarazione di aver trovato a pascolare animali). 1813

f. 19

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: lettera al Priore (circolare a stampa);. 1814

f. 20

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: tabella delle entrate e uscite con allegati. Le cc. sono rovinate. 1815

f. 21

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio e minute; tabella delle entrate e uscite; rendimento delle entrate e uscite. 1816

f. 22

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; accensioni di candela con offerte; tabella delle entrate e uscite; verbale del Consiglio (26 dic.1817). 1817

f. 23

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; mandati di pagamento; riparto per tasse; reg. di deliberazioni, sciolte e cucite, del Consiglio (1818 mar.05 - 1819 gen.23). 1818

f. 24

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; deliberazioni; ricevute di pagamento a nome dell’esattore comunale Gaetano Angelici; “Tabella della comunità di Poggio Nativo. Estimo catastale. Esercizio 1819”; “Estimo terrritoriale”. 1819

f. 25

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; copie di deliberazioni; ricevute di pagamento a nome dell’esattore Marco Antonini; “Rendiconto dell’amministrazione esercitata dal Sig. Camillo Santi sindaco”; “Libro di esigenza per il riparto del bestiame dell’anno 1855”. 1820

f. 26

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; ricevute dell’esattore Giovanni Colasanti; “Tabella della Comunità di Poggio Nativo. Estimo territoriale”. 1821

f. 27

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; “Tabella della comunità di Poggio Nativo. Estimo territoriale”; “Tabella dei notai nelle comuni della Comarca di Roma”. 1822

f. 28

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; ricevute a nome dell’esattore Carlo Antonio Brunetti; “Tabella della comunità di Poggio Nativo. Estimo territoriale”; “Stato nominativo della Magistratura della [Comune] di Poggio Nativo approvato per il biennio 1823-1824”; reg. “Minutario per il 1823”; reg. “Minutario delle lettere per la segretaria della Comune di Poggio Nativo e Frasso per l’anno 1823 e 1824”. 1823

f. 29

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; tabella delle entrate e uscite; ricevute a nome esattore Carlo Antonio Brunetti. 1824

f. 30

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; ricevute a nome degli esattori Giovanni Colasanti e DomenicoFioroni; “Quadro rustico”; “Riparto generale”; reg. “Introito ed esito”; “Quesiti da farsi ad ogni comunità dello stato relativamente alle produzioni del suolo”; circolari e notificazioni a stampa; “Registro degli ordini della Comunità di Poggio Nativo per l’anno 1825”; “Consuntivo della Comune o università di Perugia per l’anno 1825”. 1825

f. 31

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio (con circolari a stampa); mandati di pagamento; atti vari (attestazioni di fede, accensioni di candela); minute di deliberazioni del Consiglio. 1826

f. 32

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio (con circolari a stampa); mandati di pagamento; atti vari, affitto della pizzicheria, accensioni di candela); reg. protocollo della corrispondenza (1827 gen.3-nov.2). 1827

f. 33

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; mandati di pagamento lista degli eleggibili al collegio elettorale di Poggio Mirteto; tabella preventiva. 1828

f. 34

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; ricevute di pagamento; riparto del focatico; copie delle deliberazioni del Consiglio. 1829

f. 35

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; copie delle deliberazioni del Consiglio; ricevute di pagamento. 1830

f. 36

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; verbali del Consiglio; ricevute di pagamento; riparto del focatico. 1831

f. 37

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; verbali del Consiglio; riparto del focatico. 1832

f. 38

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; contratti di affitto di beni comunali; riepilogo delle entrate ed uscite; copia di un verbale del Consiglio. 1833

f. 39

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; capitolati; verbali del Consiglio; reg. protocollo della corrispondenza (1834 mar.09 - 1835 gen.1°). 1834

f. 40

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; riparto del focatico; notificazioni e avvisi; n° 1 del giornale “L’Eclettico di Adonee Palmieri”, del 5 sett. 1835; “Tabella preventiva”; reg. “Minutario della corrispondenza delle Lettere per l’esercizio 1835” (1835 gen.2-1836 gen.4). 1835

f. 41

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; carteggio sul colera; riparto del focatico e del bestiame; repertorio degli atti; capitolati; “Conto consuntivo”; reg. di dichiarazioni di buona salute e autorizzazioni a spostarsi (1836-1837), in pessime condizioni. 1836

f. 42

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; reg. protocollo della corrispondenza (1836 gen.7-1837 dic.11); “Consuntivo”; “Registro degli ordini di pagamenti che si traggono dalla Magistratura nell’esercizio 1837”. 1837

f. 43

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; “Consuntivo”; ricevute, mandati di pagamento; “Tabella preventiva”; reg. protocollo della corrispondenza (1837 gen.4-1839 dic.31). 1838

f. 44

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; “Tabella preventiva”. 1839

f. 45

“Corrispondenza e varie”  
Contiene: carteggio; “Protocollo generale”. 1840

f. 46

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio. 1841

f. 47

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; capitolati. 1842

f. 48

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; rendiconto dell’esattore. 1843

f. 49

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; capitolati; rendiconto dell’esattore. 1844

f. 50

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; capitolati. 1845

f. 51

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; capitolati. 1846

f. 52

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; capitolato; ricevute; mandati di pagamento. 1847

f. 53

Carteggio amministrativo e atti vari  
Contiene: carteggio; n° 1 del giornale “L’Indicatore” del 1° marzo 1848; capitolati; repertorio degli atti; lista degli eleggibili. 1848

f. 54

Carteggio  
Contiene: carteggio (tra cui due lettere del figlio del segretario del 1850-1851); affitto della pizzicheria (1852); perizia (1849); “Libro di esigenza per riparto sul bestiame” (1855). 1849 - 1855



Conti ed allegati

Torna al sommario
PFR/ 4
1859-1860
Consistenza: 2 ff.



f. 1

“Conto 1859”  
Con alleg. del 1869. Contiene: “Libro di esigenza per riparto dei fuochi a gradi”; “Libro di esigenza per riparto sul bestiame”; riparto sul censimento; tabella preventiva; mandati di pagamento e ricevute. 1859

f. 2

“Conto 1860”  
Con alleg. del 1869. Contiene: “Libro di esigenza per riparto dei fuochi”; tassa vino “Libro di esigenza per riparto sul bestiame”; tabella preventiva; conto consuntivo; mandati di pagamento e ricevute. 1860



Censimenti della popolazione

Torna al sommario
PFR/ 5
1852-1853
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Censimento della popolazione al fine del 1851-1852-1853. Parrocchia di S. Silvestro”  
Reg. per la rilevazione degli stati di famiglia, con suddivisione per strade. s.d. [1852-1853]

r. 2

“Censimento della popolazione al fine del 1851-1852. Parrocchia della SS.ma Annunziata”  
Reg. per la rilevazione degli stati di famiglia, con suddivisione per strade. s.d. [1852-1853]




Torna al sommario


Deliberazioni del Consiglio comunale

Torna al sommario
RGN/ 1
1884 - 1925
Consistenza: 5 regg.



r. 1

“Registro degli atti del Consiglio Comunale”  
Reg. in buone condizioni, pp. n. 01 - 159 (ma 162). 1884 gen.27 - 1886 ott.24

r. 2

“Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale”  
Reg. in buone condizioni, cc. nn. Contiene l’“Elenco dei membri del Consiglio” del 1905, del 1907 (in doppia copia) e del 1910. 1902 ago.04 - 1910 dic.26

r. 3

“Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale”  
Reg. in buone condizioni, cc. n. 01 - 100 (ma 106). 1911 gen.16 - 1917 giu.4

r. 4

“Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale”  
Reg. in buone condizioni, cc. nn. 1917 set.07 - 1920 dic.22

r. 5

“Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 01 - 51. Si consiglia il restauro. 1921 gen.09 - 1925 mag.17



Indici delle deliberazioni del Consiglio comunale

Torna al sommario
RGN/ 2
1884 - 1923
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Indice delle deliberazioni”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. nn. 1884 gen.27 - 1886 ott.24

r. 2

“Indice delle deliberazioni del Consiglio Comunale”  
Reg. in mediocri condizioni, mancante di coperta, cc. nn. Si consiglia il restauro. 1912 mar.4 - 1923 dic.16



Deliberazioni della Giunta comunale

Torna al sommario
RGN/ 3
1873 - 1954
Consistenza: 4 regg.



r. 1

“Registro degli atti della Giunta Municipale”  
Reg. in mediocri condizioni, pp. n. 01 - 415. 1873 ago.29 - 1894 dic.31

r. 2

“Registro delle deliberazioni della Giunta municipale”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. nn. Si consiglia il restauro. 1894 set.11 - 1904 apr.30

r. 3

“Registro delle deliberazioni della Giunta municipale”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. nn. Si consiglia il restauro. Contiene l’“Elenco dei membri della Giunta” del 1905 e del 1907. 1904 apr.30 - 1912 lug.12

r. 4

“Registro delle deliberazioni”  
Reg. in cattive condizioni, cc. nn. Si consiglia il restauro. 1945 set.01 - 1954 ott.16



Indici delle deliberazioni della Giunta comunale

Torna al sommario
RGN/ 4
1894 - 1969
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Indice delle deliberazioni”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. nn. Si consiglia il restauro. 1894 - 1896 1899

r. 2

“Indice delle deliberazioni della Giunta comunale”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. nn. Si consiglia il restauro. 1945 set.01 - 1969 apr.30



Deliberazioni del Podestà, del Commissario prefettizio e del Sindaco

Torna al sommario
RGN/ 5
1936 - 1945
Consistenza: 1 regg.



r. 1

“Registro delle deliberazioni”  
Reg. di cc. nn. Contiene le deliberazioni del Podestà nei periodi 1936 ago.22 - 1940 nov.9 e 1941 dic.13 - 1944 giu.5; del Commissario Prefettizio nel periodo 1940 nov.23 - 1941 nov.29 e per il 10 feb.1945; del Sindaco nei periodi 1944 lug.03 - dic.30 e 1945 feb.28 - mag.31; infine, del Sindaco e della Giunta per il 1945 mag.31 - set.1. 1936 ago.22 - 1945 set.1



[Copie di deliberazioni]

Torna al sommario
RGN/ 6
1863-1939  


Copie delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Torna al sommario
RGN/ 6a
1863 - 1926
Consistenza: 18 ff.



f. 1

“Sessione del Consiglio Comunale 1891”  
Suddiviso in: “Sessione consiliare di primavera”, “Sessione consiliare d’autunno” e “Sessione consiliare straordinaria”. In realtà, la maggior parte delle cc. consiste di ordini del giorno ed inviti a comparire al Consiglio. 1863 - 1891

f. 2

“Delibere Consiglio e Giunta 1891 - 1895”  
Allegato il carteggio relativo. 1891 - 1895

f. 3

“Delibere Consiglio e Giunta 1896 - 1897”  
Allegato il carteggio relativo. 1896 - 1897

f. 4

Deliberazioni della Giunta  
1907

f. 5

“Copie delle Deliberazioni della Giunta Municipale”  
Contiene in realtà due copie di deliberazioni del Consiglio. 1910

f. 6

“Copie delle Deliberazioni della Giunta Municipale”  
Contiene anche le deliberazioni del Consiglio. 1911

f. 7

“Copie delle Deliberazioni della Giunta Municipale”  
Contiene anche le deliberazioni del Consiglio ed il carteggio relativo. 1912

f. 8

“Copie delle Deliberazioni della Giunta Municipale”  
Contiene in realtà solo le deliberazioni del Consiglio. 1913

f. 9

“Copie delle Deliberazioni della Giunta Municipale”  
Contiene anche le deliberazioni del Consiglio. 1914

f. 10

“Copie delle Deliberazioni della Giunta Municipale”  
Contiene anche le deliberazioni del Consiglio ed allegati vari. 1915

f. 11

“Deliberazioni Consiglio e Giunta”  
Allegato il carteggio relativo. 1916

f. 12

“Deliberazioni Consiglio e Giunta”  
Allegato il carteggio relativo. 1917

f. 13

“Deliberazioni Consiglio e Giunta”  
Allegato il carteggio relativo. 1918

f. 14

“Deliberazioni Consiglio e Giunta”  
Allegato il carteggio relativo. 1919

f. 15

“Deliberazioni di Giunta 1920 - 1922”  
Contiene anche le deliberazioni del Commissario Prefettizio del dicembre 1922 ed allegati vari. 1920 - 1922

f. 16

“Deliberazioni di Giunta 1923”  
Contiene allegati vari. 1923

f. 17

“Giunta 1924”  
Contiene allegati vari. 1924

f. 18

“Deliberazioni della Giunta 1925 - 1926”  
Contiene allegati vari. 1925 - 1926
 


Copie delle deliberazioni del Podestà e del COmmissario Prefettizio

Torna al sommario
RGN/ 6b
1926 - 1939
Consistenza: 12 ff.



f. 1

“Deliberazioni del Podestà”  
1926

f. 2

“Deliberazioni del Podestà”  
Contiene anche doc. giustificativi e fatture. 1927

f. 3

“Deliberazioni del Podestà”  
Contiene anche doc. giustificativi e fatture. 1928

f. 4

“Deliberazioni del Podestà”  
Contiene anche doc. giustificativi e fatture. 1929

f. 5

“Deliberazioni del Podestà”  
Contiene anche doc. giustificativi e fatture. 1930

f. 6

“Deliberazioni del Podestà e del Commissario”  
Contiene allegati vari. 1931

f. 7

“Deliberazioni del Podestà e del Commissario”  
Contiene allegati vari. 1932

f. 8

“Deliberazioni 1933”  
Contiene allegati vari. 1933

f. 9

“Deliberazioni 1934”  
Contiene allegati vari. 1934

f. 10

Deliberazioni del podestà  
Contiene allegati vari. 1937

f. 11

“Deliberazioni 1938 - XVI”  
Contiene allegati vari. 1938

f. 12

“Deliberazioni. Anno 1939”  
Contiene quattro copie del “Prospetto delle variazioni fatte allo stato degli utenti pesi e misure” ed allegati vari. 1939



Avvisi e decreti

Torna al sommario
RGN/ 7
1860
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Decreti del Commissario straordinario per l’Umbria G. N. Pepoli”  
Contiene avvisi e decreti a stampa con attestazioni di avvenuta affissione. " 1860 sett. - dic.



Regolamenti

Torna al sommario
RGN/ 8
1865 - 1926
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Regolamenti vari”  
Contiene: “Regolamento di polizia urbana”; “Regolamento di polizia edilizia”; “Regolamento per le Guardie Municipali”; “Regolamento di polizia rurale”; “Regolamento di polizia mortuaria”; “Ordinanza di polizia veterinaria”; “Regolamento per la tassa sui domestici”; “La tassa di famiglia o di fuocatico nel Regno d’Italia”; “Regolamento per la tassa fuocatico”; “Regolamenti per l’applicazione delle tasse di famiglia e sul bestiame”; “Regolamento per la tassa sui cani”; “Regolamento per la tassa bestiame”; “Regolamento annuo per la distruzione delle cavallette”; “Tasse comunali: regolamento per la tassa sulle vetture”; “Regolamento per la vigilanza igienica sugli alimenti, bevande e oggetti di uso domestico”; “Regolamento per la tassa sugli esercizi e rivendite”; “Regolamento per l’applicazione del dazio sui foraggi mediante tassa annua fissa”; “Regolamento di pubblica igiene”. " 1865 - 1926



Registri degli atti d'asta e dei contratti

Torna al sommario
RGN/ 9
1860 - 1894
Consistenza: 7 regg.



r. 1

“Repertorio pel Segretario Comunale di Poggio Nativo”  
1860 - 1866

r. 2

“Registro degli atti d’asta e contratti fatti”  
Contiene “Registro di spese e competenze per atti d’affitto e appalto” 1879 - 1885

r. 3

“Registro degli atti d’asta e contratti fatti”  
Contiene “Registro di riscossione degli emolumenti di segreteria per gli atti d’affitto e contratti” 1885 - 1888

r. 4

“Repertorio degli atti d’asta e dei contratti”  
Contiene “Registro di riscossione degli emolumenti di segreteria per gli atti d’affitto e contratti” 1887 - 1889

r. 5

“Registro degli atti d’asta e dei contratti”  
Contiene “Registro di riscossione degli emolumenti di segreteria per gli atti d’affitto e contratti” ed allegati vari 1889

r. 6

“Repertorio degli atti soggetti a registrazione”  
1889 - 1894

r. 7

“Repertorio degli atti d’asta e dei contratti”  
Contiene “Registro di riscossione degli emolumenti di segreteria per gli atti d’affitto e contratti” ed allegati vari 1890



Contratti

Torna al sommario
RGN/ 10
1864 - 1924
Consistenza: 14 ff.



f. 1

“Affitto dei locali occupati dalla Caserma dei Carabinieri”  
1864 - 1868

f. 2

“Affitto delle adiacenze rustiche dell’ex - convento.Atti d’asta e contratti 1873 - 1886”  
1873 - 1886

f. 3

“Affitti diversi contratti 1874 - 1887  
Contiene anche: “Contratti. Pratiche e corrispondenza”. 1874 - 1887

f. 4

“Dazi di consumo, atti d’asta e contratti 1875 - 1887”  
1875 - 1887

f. 5

“Spazzatura delle vie interne”  
1880 - 1896

f. 6

“Dazio consumo”  
Anche suddiviso in fasc. annuali. 1880 - 1902

f. 7

“Affitto dei terreni dell’ex eremo di S. Angelo”  
1887 - 1905

f. 8

“Illuminazione notturna”  
Con allegati del 1876. 1887 - 1905

f. 9

“Affitto dei terreni di S. Paolo”  
1889 - 1908

f. 10

“Terreni dell’Istituto Latini e D’Attili”  
1889 - 1908

f. 11

“Affitto forni e fabbricati comunali”  
1889 - 1908

f. 12

“Contratti e capitolati date antiche”  
1892 - 1919

f. 13

“N. 2 contratti in multa del comune di Poggio Nativo”  
Contiene il contratto per l’appalto del dazio di consumo per il triennio 1902 - 1904 ed il contratto per l’affitto dei terreni di via S. Angelo Fontavalle e S. Benedetto. 1901 - 1906

f. 14

“Contratti 1915 - 1924”  
Contiene soprattutto i contratti riguardanti la vendita delle olive e l’affitto dei fabbricati comunali. 1915 - 1924



Carteggio ordinato per miscellanee annuali

Torna al sommario
RGN/ 11
1865 - 1939
Consistenza: 34 ff.



f. 1

“1865”  
Contiene anche: “Tasse, pesi e misure. Elenco pubblici esercenti”. 1865

f. 2

“1866”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure” e “Servizi, pesi e misure” 1866

f. 3

“1867”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure” e “Verifica pesi e misure”. 1867

f. 4

Carteggio  
Allegati del 1867. 1868

f. 5

“1869”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure”. 1869

f. 6

“1870”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure”. 1870

f. 7

“1871”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure”. 1871

f. 8

“1872”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure”. 1872

f. 9

“1873 e 1874”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure”. 1873 - 1874

f. 10

“1875 e 1876”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure”. 1875 - 1876

f. 11

“1877-1878”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure”. 1877 - 1878

f. 12

“1879-1880”  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure”. 1879 - 1880

f. 13

Carteggio  
Allegati del 1875. 1881

f. 14

Carteggio  
1882 - 1883

f. 15

Carteggio  
1884 - 1885

f. 16

Carteggio  
1886

f. 17

Carteggio  
1887 - 1888

f. 18

Carteggio  
Contiene anche “Stato utenti pesi e misure”. 1889

f. 19

“Anno 1890”  
Carteggio relativo all’imposta di ricchezza mobile. 1890

f. 20

“Anno 1891”  
1891

f. 21

Carteggio  
1892

f. 22

Carteggio  
1893

f. 23

Carteggio  
1894

f. 24

Carteggio  
1895

f. 25

Carteggio  
Contiene anche: “Meretricio”. 1896

f. 26

Carteggio  
1897

f. 27

Carteggio  
1898

f. 28

Carteggio  
1901

f. 29

Carteggio  
1904

f. 30

Carteggio  
1911

f. 31

Carteggio  
1912

f. 32

“Carteggio”  
1913

f. 33

Carteggio  
1914

f. 34

“Archivio anno 1939. Corrispondenza varia”  
Contiene anche: “X. Festa Nazionale dell’Uva”, “Ricovero al manicomio provinciale di Rieti dell’alienato M. C. fu A.” (1938-1939), “Variazioni progetto di mobilitazione civile” e “Utenti pesi e misure dal 1915 - 1916 al 1939 - 1940” con allegati dal 1889 1939



Carteggio classificato per titolo

Torna al sommario
RGN/ 12
1860 - 1897
Consistenza: 3 ff.



f. 1

Titolo 9. “Culti, opere pie”1*  
Contiene: “Soppressione dei corpi religiosi, liquidazione dell’asse ecclesiastico”; “Feste religiose”; “Processioni religiose. Funzioni. Missioni”; “Economato dei benefici vacanti. Regio placito. Regio exequator”. 1866 - 1897

f. 2

“Titolo 10. Leve militari”  
Contiene: “Giornale di leva ed elenco dei giovani inscritti nella lista di leva” (nati dal 1839 al 1849). 1860 - 1868

f. 3

“Titolo 12. Miscellanea”  
Contiene anche documentazione relativa all’aggregazione del Comune di Frasso Sabino a quello di Poggio Nativo. 1869 - 1879



Carteggio classificato secondo il titolario modello

Torna al sommario
RGN/ 13
1915 - 1945
Consistenza: 396 ff.



f. 1

Categoria I (cl. 1, 2, 4, 5, 6, 8)  
1915

f. 2

Categoria II  
1915

f. 3

Categoria III  
1915

f. 4

Categoria IV  
1915

f. 5

Categoria V  
1915

f. 6

Categoria VI  
1915

f. 7

Categoria VII  
1915

f. 8

Categoria VIII  
1915

f. 9

Categoria IX  
1915

f. 10

Categoria X  
1915

f. 11

Categoria XI  
1915

f. 12

Categoria XII  
1915

f. 13

Categoria XIII  
1915

f. 14

Categoria XIV  
1915

f. 15

Categoria XV  
1915

f. 16

Categoria I  
1916

f. 17

Categoria II  
1916

f. 18

Categoria III  
1916

f. 19

Categoria IV  
1916

f. 20

Categoria V  
1916

f. 21

Categoria VI  
1916

f. 22

Categoria VII  
1916

f. 23

Categoria VIII  
1916

f. 24

Categoria IX  
1916

f. 25

Categoria XI  
1916

f. 26

Categoria XII  
1916

f. 27

Categoria XIII  
1916

f. 28

Categoria XIV  
1916

f. 29

Categoria XV  
1916

f. 30

Categoria I  
1917

f. 31

Categoria II  
1917

f. 32

Categoria III  
1917

f. 33

Categoria IV  
1917

f. 34

Categoria V  
1917

f. 35

Categoria VI  
1917

f. 36

Categoria VII  
1917

f. 37

Categoria VIII  
Contiene anche: “Liste di leva 1910 - 1917”. 1917

f. 38

Categoria IX  
1917

f. 39

Categoria X  
1917

f. 40

Categoria XI  
1917

f. 41

Categoria XII  
1917

f. 42

Categoria XIII  
1917

f. 43

Categoria XIV  
1917

f. 44

Categoria XV  
1917

f. 45

Categoria I  
1918

f. 46

Categoria II  
1918

f. 47

Categoria III  
1918

f. 48

Categoria IV  
1918

f. 49

Categoria V  
1918

f. 50

Categoria VI  
1918

f. 51

Categoria VII  
1918

f. 52

Categoria VIII  
1918

f. 53

Categoria IX  
1918

f. 54

Categoria X  
1918

f. 55

Categoria XI  
1918

f. 56

Categoria XII  
1918

f. 57

Categoria XIII  
1918

f. 58

Categoria XIV  
1918

f. 59

Categoria XV  
1918

f. 60

Categoria I  
1919

f. 61

Categoria II  
1919

f. 62

Categoria III  
1919

f. 63

Categoria IV  
1919

f. 64

Categoria V  
1919

f. 65

Categoria VI  
1919

f. 66

Categoria VII  
1919

f. 67

Categoria VIII  
1919

f. 68

Categoria IX  
1919

f. 69

Categoria X  
1919

f. 70

Categoria XI  
1919

f. 71

Categoria XII  
1919

f. 72

Categoria XIII  
1919

f. 73

Categoria XIV  
1919

f. 74

Categoria XV  
1919

f. 75

Categoria I  
1920

f. 76

Categoria II  
1920

f. 77

Categoria III  
1920

f. 78

Categoria IV  
1920

f. 79

Categoria V  
1920

f. 80

Categoria VI  
1920

f. 81

Categoria VII  
1920

f. 82

Categoria VIII  
1920

f. 83

Categoria IX  
1920

f. 84

Categoria X  
1920

f. 85

Categoria XI  
1920

f. 86

Categoria XII  
1920

f. 87

Categoria XIII  
1920

f. 88

Categoria XIV  
1920

f. 89

Categoria XV  
1920

f. 90

Categoria I  
1921

f. 91

Categoria II  
1921

f. 92

Categoria III  
1921

f. 93

Categoria IV  
1921

f. 94

Categoria V  
1921

f. 95

Categoria VI  
1921

f. 96

Categoria VII  
1921

f. 97

Categoria VIII  
1921

f. 98

Categoria IX  
1921

f. 99

Categoria X  
1921

f. 100

Categoria XI  
1921

f. 101

Categoria XII  
1921

f. 102

Categoria XIII  
1921

f. 103

Categoria XIV  
1921

f. 104

Categoria XV  
1921

f. 105

Categoria I  
1922

f. 106

Categoria II  
1922

f. 107

Categoria III  
1922

f. 108

Categoria IV  
1922

f. 109

Categoria V  
1922

f. 110

Categoria VI  
1922

f. 111

Categoria VII  
1922

f. 112

Categoria VIII  
1922

f. 113

Categoria IX  
1922

f. 114

Categoria X  
1922

f. 115

Categoria XI  
1922

f. 116

Categoria XII  
1922

f. 117

Categoria XIII  
1922

f. 118

Categoria XIV  
1922

f. 119

Categoria XV  
1922

f. 120

Categoria I  
1923

f. 121

Categoria II  
1923

f. 122

Categoria III  
1923

f. 123

Categoria IV  
1923

f. 124

Categoria V  
1923

f. 125

Categoria VI  
1923

f. 126

Categoria VII  
1923

f. 127

Categoria VIII  
1923

f. 128

Categoria IX  
1923

f. 129

Categoria X  
1923

f. 130

Categoria XI  
1923

f. 131

Categoria XII  
1923

f. 132

Categoria XIII  
1923

f. 133

Categoria XIV  
1923

f. 134

Categoria XV  
1923

f. 135

Categoria I  
1924

f. 136

Categoria II  
1924

f. 137

Categoria III  
1924

f. 138

Categoria IV  
1924

f. 139

Categoria V  
1924

f. 140

Categoria VI  
1924

f. 141

Categoria VII  
1924

f. 142

Categoria VIII  
1924

f. 143

Categoria IX  
1924

f. 144

Categoria X  
1924

f. 145

Categoria XI  
1924

f. 146

Categoria XII  
1924

f. 147

Categoria XIII  
1924

f. 148

Categoria XIV  
1924

f. 149

Categoria XV  
1924

f. 150

Categoria I  
1925

f. 151

Categoria II  
1925

f. 152

Categoria IV  
1925

f. 153

Categoria V  
1925

f. 154

Categoria VI  
1925

f. 155

Categoria VII  
1925

f. 156

Categoria VIII  
1925

f. 157

Categoria IX  
1925

f. 158

Categoria X  
1925

f. 159

Categoria XI  
1925

f. 160

Categoria XII  
1925

f. 161

Categoria XIII  
1925

f. 162

Categoria XIV  
1925

f. 163

Categoria XV  
1925

f. 164

Categoria I  
Contiene anche “Regolamento organico per gli impiegati municipali agenti e salariati”. 1926

f. 165

Categoria II  
1926

f. 166

Categoria III  
1926

f. 167

Categoria IV  
1926

f. 168

Categoria V  
Contiene anche: “Notizie statistiche sul consumo dei generi soggetti a dazio e sui redditi ottenuti nei comuni aperti”. 1926

f. 169

Categoria VI  
1926

f. 170

Categoria VII  
1926

f. 171

Categoria VIII  
Contiene anche: “Elenco dei militari di guerra caduti in combattimento”. 1926

f. 172

Categoria IX  
1926

f. 173

Categoria X  
Contiene anche: “Locale per la ricevitoria portatile”. 1926

f. 174

Categoria XI  
1926

f. 175

Categoria XII  
1926

f. 176

Categoria XIII  
1926

f. 177

Categoria XIV  
1926

f. 178

Categoria XV  
1926

f. 179

Categoria I  
1927

f. 180

Categoria II  
1927

f. 181

Categoria IV  
1927

f. 182

Categoria V  
Contiene anche: “Usi civici”. 1927

f. 183

Categoria VI  
1927

f. 184

Categoria VII  
1927

f. 185

Categoria VIII  
1927

f. 186

Categoria IX  
1927

f. 187

Categoria X  
1927

f. 188

Categoria XI  
1927

f. 189

Categoria XII  
1927

f. 190

Categoria XIII  
1927

f. 191

Categoria XIV  
Contiene anche “Conto delle offerte e delle spese per la medaglia d’oro offerta al Podestà il giorno 16 gennaio 1927”. 1927

f. 192

Categoria XV  
1927

f. 193

Categoria I  
Contiene anche: “Conto Urcionio” e “Fatture da liquidare”. Allegati dal 1919. 1928

f. 194

Categoria II  
Con allegati del 1926. 1928

f. 195

Categoria IV  
Contiene anche l’“Albo per l’anno 1924” dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Roma. 1928

f. 196

Categoria V  
Allegati dal 1926. 1928

f. 197

Categoria VI  
Allegati dal 1926. 1928

f. 198

Categoria VII  
1928

f. 199

Categoria VIII  
Contiene anche: “Lista di leva dei giovani nati nell’anno 1909”. 1928

f. 200

Categoria IX  
1928

f. 201

Categoria X  
Contiene anche: “Notizie generali sull’approvvigionamento idrico dei comuni 1928 (VI)”. 1928

f. 202

Categoria XI  
1928

f. 203

Categoria XII  
Contiene anche: “Elenco alfabetico delle famiglie che alla data del 30 giugno 1928 hanno avuto 7 o più figli”. 1928

f. 204

Categoria XIII  
Allegati dal 1926. 1928

f. 205

Categoria XIV  
Contiene anche “Celebrazione del Pane”. 1928

f. 206

Categoria XV  
Allegati dal 1926. 1928

f. 207

Categoria I  
Allegati dal 1925. 1929

f. 208

Categoria II  
Allegati del 1928. 1929

f. 209

Categoria IV  
1929

f. 210

Categoria V  
1929

f. 211

Categoria VI  
1929

f. 212

Categoria VII  
1929

f. 213

Categoria VIII  
1929

f. 214

Categoria IX  
1929

f. 215

Categoria X  
Contiene il progetto dei lavori a Porta S. Paolo. 1929

f. 216

Categoria XI  
1929

f. 217

Categoria XII  
Contiene anche: “Registro degli atti di pubblicazioni” e fasc. personali. 1929

f. 218

Categoria XIII  
1929

f. 219

Categoria XIV  
Contiene anche: “Comitato Giornata della Croce Rossa”, “Festa del fiore” e “Celebrazione del pane”. 1929

f. 220

Categoria XV  
Allegati dal 1926. 1929

f. 221

Categoria I  
Allegati dal 1928. 1930

f. 222

Categoria II  
Allegati dal 1929. 1930

f. 223

Categoria IV  
Allegati dal 1929. 1930

f. 224

Categoria V  
Allegati dal 1929. 1930

f. 225

Categoria VI  
1930

f. 226

Categoria VII  
Allegati dal 1925. 1930

f. 227

Categoria VIII  
1930

f. 228

Categoria IX  
1930

f. 229

Categoria X  
Contiene anche: “Atti collaudo strada”. 1930

f. 230

Categoria XI  
1930

f. 231

Categoria XII  
Contiene anche: “Pubblicazioni di matrimonio 1930”. 1930

f. 232

Categoria XIII  
1930

f. 233

Categoria XIV  
Contiene anche: “Denominazione via Roma a via S. Paolo”(1930-1931), “III celebrazione del pane”, “Festa del fiore” e “Giornata della Croce Rossa”. 1930

f. 234

Categoria XV  
Allegati dal 1929. 1930

f. 235

Categoria I  
1931

f. 236

Categoria II  
1931

f. 237

Categoria III  
1931

f. 238

Categoria IV  
1931

f. 239

Categoria V  
1931

f. 240

Categoria VI  
1931

f. 241

Categoria VII  
1931

f. 242

Categoria VIII  
1931

f. 243

Categoria IX  
1931

f. 244

Categoria X  
1931

f. 245

Categoria XI  
1931

f. 246

Categoria XII  
Contiene anche: “Pubblicazioni di matrimonio 1931” e “Statistica demografica 1930-1931”. 1931

f. 247

Categoria XIV  
1931

f. 248

Categoria XV  
1931

f. 249

Categoria I  
1932

f. 250

Categoria II  
1932

f. 251

Categoria III  
1932

f. 252

Categoria IV  
1932

f. 253

Categoria V  
Contiene anche: “Contravvenzioni e reclami 1932”. 1932

f. 254

Categoria VI  
1932

f. 255

Categoria VII  
1932

f. 256

Categoria VIII  
Contiene anche “Operai necessari alla popolazione civile” ed allegati del 1930. 1932

f. 257

Categoria IX  
1932

f. 258

Categoria X  
1932

f. 259

Categoria XI  
1932

f. 260

Categoria XII  
1932

f. 261

Categoria XIII  
1932

f. 262

Categoria XIV  
Contiene anche: “Festa dell’uva. Comitato”. 1932

f. 263

Categoria XV  
1932

f. 264

Categoria I  
Contiene atti dal 1932 al 1934. 1933

f. 265

Categoria II  
Contiene anche: “Orfani Pitorri”; “Pratica infanti illegittimi o abbandonati” con libretto nominativo “Assistenza illegittimi”; “V giornata della Croce Rossa”; “III campagna antitubercolare” e “Restauri consorzio antitubercolare”. Allegati dal 1932 al 1934. 1933

f. 266

Categoria III  
1933

f. 267

Categoria IV  
1933

f. 268

Categoria V  
Contiene anche: “Imposta di licenza sul valore locativo” (1932 - 1933) e “Pratiche varie. Spese da liquidarsi. Esercizio 1933”. 1933

f. 269

Categoria VI  
Contiene anche: “IV festa nazionale dell’uva”. 1933

f. 270

Categoria VII  
1933

f. 271

Categoria VIII  
Contiene anche: “Situazioni di famiglia nati nel 1913 aventi diritto alla riduzione di ferma”. 1933

f. 272

Categoria IX  
1933

f. 273

Categoria X  
1933

f. 274

Categoria XI  
1933

f. 275

Categoria XII  
1933

f. 276

Categoria XIII  
1933

f. 277

Categoria XIV  
1933

f. 278

Categoria XV  
1933

f. 279

Categoria I (cl. 1, 3, 5, 6, 9, 12)  
1934

f. 280

Categoria II (cl. 1, 2, 3, 4, 5, 6)  
Contiene anche: “Giornata della madre e del fanciullo 1934”. 1934

f. 281

Categoria III (cl. 1, 2, 4)  
1934

f. 282

Categoria IV (cl. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8)  
1934

f. 283

Categoria V (cl. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9)  
Contiene anche: “Società Servizi Elettrici Lazio-Sabina” (1926 - 1934). 1934

f. 284

Categoria VI (cl. 1, 2, 3, 4)  
1934

f. 285

Categoria VII (cl. 1, 2, 4)  
1934

f. 286

Categoria VIII (cl. 1, 2, 3, 5)  
1934

f. 287

Categoria IX (cl. 1, 2, 6)  
1934

f. 288

Categoria X (cl. 1, 4, 5, 7, 8, 10, 11)  
1934

f. 289

Categoria XI (cl. 1, 2, 3, 4, 5)  
1934

f. 290

Categoria XII (cl. 1, 2, 3)  
Contiene “Atti di notorietà” 1933 - 1934. 1934

f. 291

Categoria XIV  
1934

f. 292

Categoria XV (cl. 1, 2, 4, 8, 9, 11)  
1934

f. 293

Categoria I (cl. 3, 6)  
Allegati del 1934. 1935

f. 294

Categoria II (cl. 1, 2, 3, 4, 5)  
Contiene anche: “Giornata della madre e del fanciullo (24 dicembre 1935. XIV)”. 1935

f. 295

Categoria III (cl. 2)  
1935

f. 296

Categoria IV (cl. 1, 2, 3, 6)  
1935

f. 297

Categoria V (cl. 1, 2, 3, 4, 7, 9)  
Allegati del 1934. 1935

f. 298

Categoria VI (cl. 1, 2, 3)  
1935

f. 299

Categoria VII (cl. 1, 4, 5, 6)  
1935

f. 300

Categoria VIII (cl. 1, 2, 4, 5)  
1935

f. 301

Categoria IX (cl. 1, 2, 7)  
1935

f. 302

Categoria X (cl. 2, 3, 5, 6, 7, 10)  
1935

f. 303

Categoria XI (cl. 1, 3, 5)  
1935

f. 304

Categoria XII (cl. 1, 2, 3)  
1935

f. 305

Categoria XIII (cl. 2)  
1935

f. 306

Categoria XIV  
Contiene anche: “O. N. D. Poggio Nativo (1933-1935). 1935

f. 307

Categoria XV (cl. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8)  
1935

f. 308

Categoria I (cl. 2, 3, 5, 6, 10)  
1936

f. 309

Categoria II (cl. 1, 2, 3, 4, 5)  
Contiene anche: “IX Festa Nazionale dell’Uva”; “Giornata della madre e del fanciullo (24 dicembre 1936. XV)”. 1936

f. 310

Categoria III (cl. 2, 3, 4)  
1936

f. 311

Categoria IV (cl. 1, 2, 3, 4)  
Contiene anche: “VI Campagna antitubercolare 1936 - XIV”. 1936

f. 312

Categoria V (cl. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9)  
1936

f. 313

Categoria VI (cl. 1, 2, 3, 5)  
1936

f. 314

Categoria VII (cl. 1, 3, 5, 6)  
1936

f. 315

Categoria VIII (cl. 1, 2, 4, 5)  
1936

f. 316

Categoria IX (cl. 1, 2, 6)  
1936

f. 317

Categoria X (cl. 1, 3, 7, 8, 10)  
1936

f. 318

Categoria XI (cl. 1, 2, 3, 4, 5, 6)  
1936

f. 319

Categoria XII (cl. 1, 2, 3)  
Contiene anche: “Campagna demografica 1936”. 1936

f. 320

Categoria XIII (cl. 3)  
1936

f. 321

Categoria XIV  
1936

f. 322

Categoria XV (cl. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 11)  
Contiene anche: “Circolari Prefettizie. 1936”; ”Rinnovo licenze commerciali 1936” (1935-1941). 1936

f. 323

Categoria I  
1937

f. 324

Categoria II  
Contiene anche: “Opera Nazionale Dopolavoro. Festeggiamenti del patrono S. Michele Arcangelo”. 1937

f. 325

Categoria III  
1937

f. 326

Categoria IV  
1937

f. 327

Categoria V  
1937

f. 328

Categoria VI  
1937

f. 329

Categoria VII  
1937

f. 330

Categoria VIII  
1937

f. 331

Categoria IX  
1937

f. 332

Categoria X  
1937

f. 333

Categoria XI  
Contiene anche: “Assegni famigliari”. 1937

f. 334

Categoria XII  
1937

f. 335

Categoria XIV  
Contiene anche: “Bellezze turistiche e artistiche della Sabina”. 1937

f. 336

Categoria XV  
Contiene anche: “Pronto soccorso in caso di calamità” e“1937. Circolari prefettizie”. 1937

f. 337

Categoria I (cl. 3, 4, 6, 10)  
Contiene anche: “Carteggio per l’assicurazione infortuni e malattie professionali del personale”. 1938

f. 338

Categoria II (cl. 1, 2, 3, 5)  
Contiene anche: “F. M. fu G. Pratica per ricovero. 1938”; “Pratica indigente F. M. fu G. 1938 - XVI”; “Opera Nazionale Dopolavoro. Festeggiamenti del patrono S. Michele Arcangelo”; “VI Giornata della madre e del fanciullo. 1938”. 1938

f. 339

Categoria III (cl. 2, 4)  
Contiene anche: “Sbaraccamento casette”. 1938

f. 340

Categoria IV (cl. 1, 2, 5, 6)  
Contiene anche: “Gara provinciale 1938. Lotta contro le mosche” e “VIII Campagna Antitubercolare 1938”. 1938

f. 341

Categoria V (cl. 1, 2, 3, 4, 9)  
Contiene anche: “Denuncie vino 1938 - XVI”; “Imposte e tasse 1938”; “Statistiche imposte consumo” con allegati dal 1931. 1938

f. 342

Categoria VI (cl. 1, 2, 3, 5)  
Contiene anche: “Bando di Concorso per l’assegnazione di n° 6 premi dotalizi” e “IX Festa Nazionale dell’Uva”. 1938

f. 343

Categoria I (cl. 1, 2, 3, 5, 6)  
1941

f. 344

Categoria II (cl. 1, 2, 3)  
1941

f. 345

Categoria IV (cl. 1, 2, 3, 4, 5, 7)  
1941

f. 346

Categoria V (cl. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9)  
1941

f. 347

Categoria VI  
1941

f. 348

Categoria VII (cl. 2, 4, 6)  
1941

f. 349

Categoria VIII  
1941

f. 350

Categoria IX  
1941

f. 351

Categoria X  
Contiene anche “Pronto soccorso in caso di calamità pubbliche 1941”. 1941

f. 352

Categoria XI (cl. 1, 2, 3, 4, 5)  
1941

f. 353

Categoria XII (cl. 1, 2, 3)  
1941

f. 354

Categoria XIII  
1941

f. 355

Categoria XIV  
1941

f. 356

Categoria XV  
1941

f. 357

Categoria I (cl. 1, 2, 3, 5, 6)  
1942

f. 358

Categoria II (cl. 1, 2, 3)  
1942

f. 359

Categoria III (cl. 5)  
1942

f. 360

Categoria IV (cl. 1, 4, 5, 7)  
1942

f. 361

Categoria V (cl. 1, 2, 3, 4, 5, 9)  
1942

f. 362

Categoria VI (cl. 5)  
1942

f. 363

Categoria VII (cl. 1, 2, 4, 6)  
1942

f. 364

Categoria VIII (cl. 5)  
Contiene anche: “Formazione lista di leva cl. 1924”. 1942

f. 365

Categoria IX  
1942

f. 366

Categoria X  
1942

f. 367

Categoria XI (cl. 1, 2, 3, 4, 5)  
Contiene anche: “Statistiche carte annonarie dei militari” e “Listini prezzi”. 1942

f. 368

Categoria I  
1943 - 1944

f. 369

Categoria II  
1944

f. 370

Categoria III  
1943 - 1944

f. 371

Categoria IV  
Contiene anche: “Tessere sanitarie domestici (1942-1944) e allegati del 1941. 1943 - 1944

f. 372

Categoria V  
1943 - 1944

f. 373

Categoria VI  
1943 - 1944

f. 374

Categoria VII  
1944

f. 375

Categoria VIII  
Contiene anche: “Relazioni sul servizio notizie famiglie richiamati (1942-1944); “Connazionali rimpatriati (1939-1943); “Viaggi isolati o in gruppi a tariffa militare (1942). 1943 - 1944

f. 376

Categoria IX  
1943 - 1944

f. 377

Categoria X  
1943 - 1944

f. 378

Categoria XI  
Contiene anche: “Raccolta pelli grezze bovine ed equine (1941-1943); “Macellazione suini privati”; “Organizzazione Todt in Italia” e “Listini prezzi massimi”. 1943 - 1944

f. 379

Categoria XII  
Contiene anche: “Rilevazioni statistiche della popolazione presente…”. 1944

f. 380

Categoria XIII  
Allegati del 1942. 1943 - 1944

f. 381

Categoria XIV  
1943 - 1944

f. 382

Categoria XV  
Contiene anche: “Matrici fogli di via”, 4 fotografie e 2 carte d’identità con fotografie. 1943 - 1944

f. 383

Categoria I  
1945

f. 384

Categoria II  
1945

f. 385

Categoria III  
1945

f. 386

Categoria IV  
1945

f. 387

Categoria V  
Contiene anche: “Mattazione suini per uso famiglia” (1944-1945). 1945

f. 388

Categoria VI  
1945

f. 389

Categoria VIII  
1945

f. 390

Categoria IX  
1945

f. 391

Categoria X  
1945

f. 392

Categoria XI  
Contiene anche: “Statistica bestiame macellato”. 1945

f. 393

Categoria XII  
1945

f. 394

Categoria XIII  
1945

f. 395

Categoria XIV  
Contiene anche: “Rapporti di debito e credito con le Nazioni Unite”. 1945

f. 396

Categoria XV  
1945



Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
RGN/ 14
1915 - 1945
Consistenza: 15 regg.



r. 1

“Protocollo generale 1915”  
1915 gen.01 - apr.19

r. 2

“Registro protocollo”  
1915 apr.23 - dic.30

r. 3

“Protocollo 1917”  
1917 gen.02 - dic.31

r. 4

“Registro protocollo”  
1919 gen.03 - dic.30

r. 5

Registro di protocollo  
1923 gen.05 - 1925 dic.21

r. 6

“Registro di protocollo”  
Reg. in pessime condizioni, sfascicolato. Si consiglia il restauro. 1929 dic.10 - 1930 sett. 30

r. 7

“Registro protocollo della corrispondenza”  
1932 mar.25 - 1934 gen.31

r. 8

“Protocollo 1934”  
1934 gen.29 - 1935 gen.3

r. 9

“Protocollo della corrispondenza”  
1937 gen.01 - 1938 gen.22

r. 10

“Protocollo della corrispondenza”  
1938 gen.01 - dic.31

r. 11

“Protocollo”  
Contiene atti del 1939 con n. di prot. 01 - 2693; seguono nn. di prot. 2441 - 2758 datati 1940 nov.29 - dic.31. 1939 gen.01 - dic.31

r. 12

“Protocollo della corrispondenza”  
1940 gen.02 - nov.18

r. *

Protocollo della corrispondenza*  
1940 nov.29 - dic.31

r. 13

“Protocollo della corrispondenza”  
1941 gen.01 - dic.31

r. 14

“Registro protocollo della corrispondenza”  
1942 dic.16 - 1943 dic.30

r. 15

Protocollo della corrispondenza  
Reg. in cattive condizioni, mutilo dell’inizio. Si consiglia il restauro. 1944 gen.15 - 1945 dic.31



Pratiche diverse relative all'amministrazione

Torna al sommario
RGN/ 15
1869 - 1939
Consistenza: 5 ff.



f. 1

“Disposizioni generali sui contratti”  
1869 - 1881

f. 2

“Inserviente comunale”  
1876 - 1887

f. 3

“Impiegati comunali”  
1867 - 1897

f. 4

“Personale amministrativo”  
Contiene carteggio relativo agli impiegati comunali, alla cassa di previdenza, ai contributi ed alle piante organiche. 1901 - 1911

f. 5

“Segretario comunale reggente. Segretario Tili Ercole”  
Allegati dal 1926. 1937 - 1939



Registri della spedalità

Torna al sommario
RGN/ 16
1935
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Registro delle spedalità a carico del Comune”  
1935



Spedalità

Torna al sommario
RGN/ 17
1866 - 1930
Consistenza: 2 ff.



f. 1

“Spese di spedalità”  
1866 - 1897

f. 2

“Spedalità”  
Contiene anche: “Rimborso delle spedalità romane pagate dal Comune dal 1916 al 1925”. 1916 - 1930



Pratiche diverse relative ai lasciti Latini, Panzieri, D’attili, Comparozzi

Torna al sommario
RGN/ 18
1860 - 1899
Consistenza: 5 ff.



f. 1

“Lascito Comparozzi”  
Allegati l’inventario dei beni (1854) e la copia del testamento (1755). 1860 - 1880

f. 2

“Lascito D’Attili”  
Allegate carte del 1828, l’inventario dei beni (1854) e la copia del testamento (1807). 1860 - 1886

f. 3

“Opera Pia Panzieri”  
Allegati “Lite contro Francesco Vagni (1868 - 1891, con allegati del 1823), “Conti attivi”, “Note ipotecarie” e “Rendiconto O. P. Ruoli d’esigenza” (1873 - 1881). 1863 - 1896

f. 4

“Rinnovazione dei titoli dei censi e canoni attivi al Comune”  
Allegati “Inventario dei beni del Pio Istituto Eremo di S.Angelo soggetto alla parrocchiale della SS.ma Annunziata” (1854) e “Inventario dei beni del Comune di Poggio Nativo” (1891). 1864 - 1894

f. 5

“Lascito Latini”  
Allegati “Inventario dei beni” (1854), “Mutuo Vagni” (1853 - 1899). 1865 - 1899



Pratiche relative all’assistenza e beneficenza

Torna al sommario
RGN/ 19
1865 - 1946
Consistenza: 4 ff.



f. 1

“Consorzio nazionale”  
Fasc. relativo al consorzio nazionale costituito a Torino sotto la presidenza del principe Eugenio di Savoia Carignano per raccogliere fondi. Contiene anche il bollettino ufficiale “Consiglio Nazionale”, n.s., del 15 mar.1873 e “Statuti e Regolamenti” a stampa del 1868. 1865 - 1889

f. 2

“Compilazione elenco poveri”  
1926 - 1937

f. 3

“Elenco dei poveri per l’assistenza sanitaria gratuita. Anno 1936 - XIV”  
1936

f. 4

“Unione provinciale fascista famiglie numerose”  
1939 - 1946



Certificati di assistenza al parto

Torna al sommario
RGN/ 20
1944 - 1946
Consistenza: 1 ff.



f. 1

“Certificati di assistenza al parto”  
1944 - 1946



Registri degli accertamenti di morte

Torna al sommario
RGN/ 21
1931 - 1938
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Richiesta all’ufficio sanitario per l’accertamento di morte”  
1931 apr.10 - 1938 mar.25



Pratiche diverse relative alla sanità

Torna al sommario
RGN/ 22
1879 - 1940
Consistenza: 5 ff.



f. 1

“Statistica sanitaria”  
Contiene anche: “Commissione sanitaria” (1865 - 1896). 1879 - 1896

f. 2

“Condotta Medico - Chirurgica consorziale. 1896”  
Contiene anche: “Miglioramento delle condizioni igieniche dei comuni”. 1887 - 1896

f. 3

“Spese di spedalità ed altre di visite sanitarie”  
1894 - 1896

f. 4

“Vaccinazioni e rivaccinazioni anno 1936”  
1935 - 1940

f. 5

Carteggio  
1939



Bilanci preventivi
*

Torna al sommario
RGN/ 23
1920 - 1934
Consistenza: 3 regg.



r. 1

“Bilancio di previsione dell’entrata e spesa per esercizio finanziario 1920 - 21”  
1920

r. 2

“Bilancio di previsione dell’entrata e spesa per esercizio finanziario 1927”  
1926

r. 3

“Bilancio di previsione dell’entrata e spesa per esercizio finanziario 1934”  
Reg. quasi completamente in bianco. 1934



Libri mastri
*

Torna al sommario
RGN/ 24
1920 - 1946
Consistenza: 14 regg.



r. 1

“Libro Mastro 1920 - 1921 - 1922”  
1920 - 1922

r. 2

“Libro Mastro 1923”  
1923

r. 3

“Libro Mastro dell’esercizio 1925”  
1925

r. 4

“Libro Mastro ed ordini d’incasso 1932”  
1932

r. 5

“Giornale e mastro per la contabilità per l’esercizio 1932”  
1932

r. 6

“Giornale e mastro della contabilità per l’esercizio 1938”  
1938

r. 7

“Giornale e mastro della contabilità per l’esercizio 1939”  
1939

r. 8

“Giornale e mastro della contabilità per l’esercizio 1940”  
Contiene anche: “Giornale di cassa”. 1940

r. 9

“Giornale e mastro della contabilità per l’esercizio 1941”  
1941

r. 10

“Registro generale di contabilità anno 1942”  
1942

r. 11

“Registro generale di contabilità anno 1943”  
1943

r. 12

“Giornale e mastro della contabilità per l’esercizio 1944”  
1944

r. 13

“Giornale e mastro 1945”  
1945

r. 14

“Libro mastro anno 1946”  
1946



Conti ed allegati

Torna al sommario
RGN/ 25
1861 - 1918
Consistenza: 56 ff.



f. 1

“Conto 1861”  
Contiene anche: “Bilancio ossia conto presuntivo”. 1861

f. 2

“Conto 1862”  
Contiene anche: “Bilancio ossia conto presuntivo”. 1862

f. 3

“Conto 1864”  
Contiene anche: “Bilancio ossia conto presuntivo”. 1864

f. 4

“Conto 1865”  
Contiene anche: “Bilancio ossia conto presuntivo”. 1865

f. 5

“Conto 1866”  
Contiene anche: “Bilancio ossia conto presuntivo”. 1866

f. 6

“Conto 1867”  
Contiene anche: “Bilancio ossia conto presuntivo” e “Conto dell’entrata e dell’uscita”. 1867

f. 7

“Conto 1868”  
Contiene anche: “Bilancio ossia conto presuntivo” e “Conto dell’entrata e dell’uscita”. 1868

f. 8

“Conto 1869”  
Contiene anche: “Bilancio ossia conto presuntivo” e “Conto dell’entrata e dell’uscita”. 1869

f. 9

“Conto 1870”  
Contiene anche: “Bilancio ossia conto presuntivo” e “Conto dell’entrata e dell’uscita”. 1870

f. 10

“Conto 1871”  
1871

f. 11

“Conto 1872”  
1872

f. 12

“Conto 1873”  
1873

f. 13

“Conto 1874”  
1874

f. 14

“Conto 1875”  
1875

f. 15

“Conto 1876”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice. 1876

f. 16

“Conto 1877”  
1877

f. 17

“Conto 1878”  
Contiene anche mandati di pagamento fascicolati e matrici. 1878

f. 18

“Conto 1879”  
Contiene anche una matrice di mandati di pagamento. 1879

f. 19

“Conto 1880”  
Contiene anche mandati di pagamento sciolti e matrice. 1880

f. 20

“Conto 1881”  
1881

f. 21

“Conto 1882”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice. 1882

f. 22

“Conto 1883”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice. 1883

f. 23

“Conto 1884”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice. 1884

f. 24

“Conto 1885”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice. 1885

f. 25

“Conto 1886”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice. 1886

f. 26

“Conto 1887”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice. 1887

f. 27

“Conto 1888”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice e “Mastro 1888”. 1888

f. 28

“Conto 1889”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice e “Mastro 1889”. 1889

f. 29

“Conto 1890”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice, “Registro riassuntivo dei ruoli di riscossione per l’anno 1890” e “Mastro 1890”. 1890

f. 30

“Conto 1891”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice. 1891

f. 31

“Conto 1892”  
Contiene anche mandati fascicolati. 1892

f. 32

“Conto 1893”  
Contiene anche mandati sciolti e matrice. 1893

f. 33

“Conto 1894”  
Contiene anche mandati sciolti e “Registro dei mandati di pagamento”. 1894

f. 34

“Conto 1895”  
Contiene anche mandati fascicolati e “Registro dei mandati di pagamento”. 1895

f. 35

“Conto 1896”  
Contiene anche mandati sciolti, “Registro dei mandati di pagamento” e “Bilancio di previsione dell’entrata e spesa”. 1896

f. 36

“Conto 1897”  
Contiene anche mandati sciolti, due “Registro dei mandati di pagamento”, “Libro dei conti correnti”, “Conto corrente ossia registro delle riscossioni e dei pagamenti”, “Registro delle spese postali”. 1897

f. 37

“Esercizio 1899”  
Contiene anche mandati ed ordini di esazione fascicolati. 1899

f. 38

“Conto 1900”  
Contiene anche mandati fascicolati, due “Quinternetto ossia ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie”, “Ruolo del fuocatico”, “Ruolo esercizi e rivendite”. 1900

f. 39

“Conto 1901”  
Contiene anche mandati fascicolati, “Quinternetto ossia ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie”, “Ruolo del fuocatico”, “Registro per annotarvi le esazioni dei diritti di stato civile e segreteria”. 1901

f. 40

“Conto 1902”  
Contiene anche mandati fascicolati, due “Quinternetto ossia ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie”, “Elenco delle sentenze emesse dall’ufficio di Conciliazione in favore del Comune”. 1902

f. 41

“Conto 1903”  
Contiene anche mandati fascicolati, due “Quinternetto ossia ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie”, “Bilancio di previsione dell’entrata e spesa per esercizio finanziario 1903”. 1903

f. 42

“Conto 1904”  
Contiene anche mandati ed ordini di esazione fascicolati, “Quinternetto ossia ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie”, due “Ruolo delle entrate comunali”. 1904

f. 43

“Conto 1905”  
Contiene anche mandati ed ordini di esazione fascicolati e “Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 1905”. 1905

f. 44

“Conto 1906”  
Contiene anche mandati ed ordini di esazione fascicolati, due “Quinternetto ossia ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie”, “Ruolo del fuocatico”, tre “Ruolo esercizi e rivendite”, “Libro di esigenza sul bestiame”, “Registro di esazione dei diritti di segreteria”, “Ruolo tassa Leoni”. 1906

f. 45

“Conto 1907”  
Contiene anche mandati fascicolati, tre “Quinternetto ossia ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie”, “Ruolo dazio consumo”, “Ruolo tassa Leoni”. 1907

f. 46

“Conto 1908”  
Contiene anche mandati ed ordini di esazione fascicolati, “Deliberazioni Giunta e Consiglio storni di fondi e erogazioni di spese a calcolo”, “Ruolo dazio consumo”, “Ruolo rendite patrimoniali dell’Istituto Panzieri”, “Ruolo rendite patrimoniali degli Istituti Latini, Comparotti e D’attili”, “Ruolo rendite patrimoniali Comunali”. 1908

f. 47

“Conto 1909”  
Contiene anche mandati fascicolati, tre “ Quinternetto ossia ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie”. 1909

f. 48

“Conto 1910”  
Contiene anche mandati fascicolati. 1910

f. 49

“Conto 1911”  
Contiene anche mandati fascicolati. 1911

f. 50

“Conto 1912”  
Contiene anche mandati fascicolati. 1912

f. 51

“Conto 1913”  
Contiene anche mandati fascicolati e due matrici. 1913

f. 52

“Conto 1914”  
Contiene anche mandati fascicolati e due matrici. 1914

f. 53

“Conto 1915”  
Contiene anche mandati fascicolati e tre matrici. 1915

f. 54

“Conto 1916”  
Contiene anche mandati fascicolati e due matrici. 1916

f. 55

“Conto 1917”  
Contiene anche mandati fascicolati e tre matrici. 1917

f. 56

“Conto 1918”  
Contiene anche mandati fascicolati e tre matrici. 1918



Registri degli ordini di esazione

Torna al sommario
RGN/ 26
1932 - 1942
Consistenza: 8 regg.



r. 1

Matrici degli ordini di riscossione  
1932 gen.08 - 1934 sett. 9

r. 2

Matrici degli ordini di riscossione  
1935 ago.10 - 1936 gen.15

r. 3

Matrici degli ordini di riscossione  
1937 febb. 06 - mag.22

r. 4

Matrici degli ordini di riscossione  
1937 mag.28 - dic.10

r. 5

Matrici degli ordini di riscossione  
1938 ott.10 - dic.31

r. 6

Matrici degli ordini di riscossione  
1939 gen.01 - lug.20

r. 7

Matrici degli ordini di riscossione  
1942 gen.02 - dic.3

r. 8

Matrici degli ordini di riscossione  
1942 dic.03 - dic.31



Ordini di esazione
*

Torna al sommario
RGN/ 27
1941 - 1943
Consistenza: 3 ff.



f. 1

“Ordini di esigenza esatti 1941 - XX. Riscossi”  
1941

f. 2

“Ordini di esigenza 1942 esatti”  
1942

f. 3

“Ordini di esigenza esatti 1943”  
1943



Registri dei mandati di pagamento
*

Torna al sommario
RGN/ 28
1934 - 1940
Consistenza: 13 ff.



f. 1

Matrici dei mandati di pagamento  
1934 giu.12 - ago.7

f. 2

Matrici dei mandati di pagamento  
1934 ago.08 - ott.19

f. 3

Matrici dei mandati di pagamento  
1934 ott.19 - 1935 gen.1

f. 4

Matrici dei mandati di pagamento  
1935 gen.30 - giu.7

f. 5

Matrici dei mandati di pagamento  
1935 giu.07 - ott.10

f. 6

Matrici dei mandati di pagamento  
1935 ott.10 - dic.14

f. 7

Matrici dei mandati di pagamento  
1935 dic.14 - 1936 gen.31

f. 8

Matrici dei mandati di pagamento  
1936 ott.31 - dic.31

f. 9

Matrici dei mandati di pagamento  
1937 sett. 10 - dic.11

f. 10

Matrici dei mandati di pagamento  
1938 mar.17 - giu.10

f. 11

Matrici dei mandati di pagamento  
1939 gen.02 - giu.5

f. 12

Matrici dei mandati di pagamento  
1939 dic.10 - 1940 gen.31

f. 13

Matrici dei mandati di pagamento  
1940 gen.31 - ago.10



Mandati di pagamento
*

Torna al sommario
RGN/ 29
1925 - 1945
Consistenza: 5 ff.



f. 1

“Mandati pagati”  
1925

f. 2

“Mandati pagati”  
1926

f. 3

“Mandati pagati”  
1930

f. 4

“Conto consuntivo 1941. Mandati pagati”  
1941

f. 5

“Mandati pagati”  
1945



[Ruoli]

Torna al sommario
RGN/ 30
1869-1946  


Ruoli tassa di famiglia
*

Torna al sommario
RGN/ 30a
1869 - 1945
Consistenza: 16 regg.



r. 1

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1869

r. 2

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1870

r. 3

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1871

r. 4

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1872

r. 5

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1873

r. 6

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1874

r. 7

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1875

r. 8

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1876

r. 9

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1879

r. 10

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1880

r. 11

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1881

r. 12

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1882

r. 13

Ruolo tassa di famiglia/fuocatico  
1897

r. 14

“Ruolo imposta di famiglia”  
1943

r. 15

“Ruolo principale dell’imposta di famiglia”  
1944

r. 16

“Ruolo principale dell’imposta di famiglia”  
1945
 


Ruoli tassa bestiame e cani
*

Torna al sommario
RGN/ 30b
1871 - 1946
Consistenza: 15 regg.



r. 1

“Libri d’esigenza sul bestiame”  
1871

r. 2

“Libri d’esigenza sul bestiame”  
1893

r. 3

“Libri d’esigenza sul bestiame”  
Contiene il ruolo suppletivo ed il ruolo speciale. 1894

r. 4

“Ruolo principale per la riscossione della tassa sul bestiame dell’anno 1895”  
Contiene il “Ruolo speciale animali”. 1895

r. 5

“Ruolo della tassa sui cani”  
1895

r. 6

“Ruolo principale per la riscossione della tassa sul bestiame dell’anno 1896”  
Contiene il “Ruolo speciale animali”. 1896

r. 7

“Ruolo della tassa sui cani”  
1896

r. 8

“Ruolo della tassa sui cani”  
1897

r. 9

“Ruolo della tassa sul bestiame”  
1943

r. 10

“Ruolo imposta sui cani”  
1943

r. 11

“Ruolo della tassa sul bestiame”  
1944

r. 12

“Ruolo imposta sui cani”  
1944

r. 13

“Ruolo della tassa sul bestiame”  
Contiene il ruolo suppletivo. 1945

r. 14

“Ruolo imposta sui cani”  
1945

r. 15

“Ruolo della tassa sul bestiame”  
1946
 


Ruoli tassa esercizi e rivendite
*

Torna al sommario
RGN/ 30c
1891 - 1945
Consistenza: 8 regg.



r. 1

“Ruolo dei contribuenti alla tassa sugli esercizi e rivendite”  
1891

r. 2

“Ruolo dei contribuenti alla tassa sugli esercizi e rivendite”  
1892

r. 3

“Ruolo dei contribuenti alla tassa sugli esercizi e rivendite”  
1893

r. 4

“Ruolo dei contribuenti alla tassa sugli esercizi e rivendite”  
1896

r. 5

“Ruolo dei contribuenti alla tassa sugli esercizi e rivendite”  
1897

r. 6

“Ruolo dell’imposta di licenza”  
1943

r. 7

“Ruolo dell’imposta di licenza”  
1944

r. 8

“Ruolo dell’imposta di licenza”  
1945
 


Ruoli imposta valore locativo

Torna al sommario
RGN/ 30d
1943 - 1945
Consistenza: 3 regg.



r. 1

“Ruolo principale imposta sul valore locativo”  
1943

r. 2

“Ruolo principale imposta sul valore locativo”  
1944

r. 3

“Ruolo principale imposta sul valore locativo”  
1945
 


Ruoli imposta vetture pubbliche e private

Torna al sommario
RGN/ 30e
1943 - 1945
Consistenza: 3 regg.



r. 1

“Ruolo imposta vetture pubbliche e private”  
1943

r. 2

“Ruolo imposta vetture pubbliche e private”  
1944

r. 3

“Ruolo imposta vetture pubbliche e private”  
1945
 


Ruoli imposta patente

Torna al sommario
RGN/ 30f
1943 - 1945
Consistenza: 3 regg.



r. 1

“Ruolo dell’imposta di patente”  
1943

r. 2

“Ruolo dell’imposta di patente”  
1944

r. 3

“Ruolo dell’imposta di patente”  
1945



Commissione comunale per i ricorsi sulle imposte comunali

Torna al sommario
RGN/ 31
1925 - 1939
Consistenza: 2 regg.; 2 ff.



r. 1

“Registro delle deliberazioni della commissione comunale per i reclami sulle tasse comunali”  
Contiene le delibere della Commissione. Allegati due reclami (1922 - 1923) e due notifiche (1925). 1925 apr.19 - 1930 giu.8

f. 2

“Commissione comunale per i tributi locali. 1931”  
1931 - 1933

r. 3

“Registro dei verbali della commissione comunale per i reclami sulle tasse comunali”  
Contiene un solo verbale. 1932 gen.7

f. 4

“Commissione Comunale pei tributi locali. Biennio 1938 - 1939. XVII”  
1935 - 1939



Documentazione relativa alle imposte di consumo della frazione di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
RGN/ 32
1931 - 1937
Consistenza: 4 regg.



r. 1

“Imposte di consumo. Tariffa”  
Contiene bollettari, rendiconti mensili e “Registro delle dichiarazioni dei generi passati al pagamento delle imposte di consumo”. 1931 - 1936

r. 2

“Registro delle dichiarazioni per l’applicazione delle imposte di consumo”  
Allegato “Esercizio 1935. Libro bollette”. 1935

r. 3

“Registro delle dichiarazioni per l’applicazione delle imposte di consumo”  
Allegati: “Esercizio 1936 - Libro bollette” e copie delle deliberazioni del Podestà 10 e 20 agosto 1936. 1936

r. 4

“Registro delle dichiarazioni per l’applicazione delle imposte di consumo”  
Allegato “Esercizio 1937 - Libro bollette”. 1937



Catasto dei terreni

Torna al sommario
RGN/ 33
1881 - 1903
Consistenza: 5 regg.



r. 1

“Cancelleria del censo del distretto di Poggio Nativo sabino. Mappa di Poggio Nativo”  
Reg. in mediocri condizioni. s.d.

r. 2

“Catastino [dei beni rustici]”  
Reg. in pessime condizioni, slegato. Si consiglia il restauro. s.d.

r. 3

“Ratizzi estimali dei terreni soggetti alla servitù di pascolo B”  
Reg. in mediocri condizioni. 1881

r. 4

“Catasto terreni vol. I, aggiornato al 31 dic.1903”  
Partite 1-540. Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. [1903]

r. 5

“Catasto terreni vol. II”  
Partite 541-695. Reg. in pessime condizioni, coperta staccata. Si consiglia il restauro. [1903]



Catasto dei fabbricati

Torna al sommario
RGN/ 34
1903
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Catasto fabbricati. Registro delle partite. Vol. 1”  
Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. [1903]



Pratiche diverse relative al catasto

Torna al sommario
RGN/ 35
1868 - 1941
Consistenza: 4 ff.



f. 1

“Servizio catastale 1867 - 1897”  
Contiene: “Disposizioni generali”; “Avvisi sul servizio catastale”; “Proroghe di volture generali ed individuali”; “Catasto dei fabbricati”. 1868 - 1897

f. 2

“Nomina e rinnovazione della commissione censuaria comunale anni 1890”  
Contiene “Istruzione per il servizio delle Commissioni censuali comunali” a stampa (1889). 1888 - 1892

f. 3

“Catasto”  
1934

f. 4

“Formazione del nuovo catasto edilizio urbano”  
Contiene anche: “Planimetrie catasto 1939”, modulistica e istruzioni a stampa. 1939 - 1941



Documentazione relativa all’esattoria

Torna al sommario
RGN/ 36
1865 - 1932
Consistenza: 3 ff.



f. 1

“Esattoria delle imposte dirette 1888 - 1902”  
Contiene: “Esattoria consorziale. Quinquennio 1888 - 1892. Carteggio”; “Riscossione delle imposte dirette. Disposizioni generali”; “Nomine del Tesoriere Comunale”; “Esattoria Consorziale. Quinquennio 1893 - 1897”; “Esattoria Consorziale. Quinquennio 1898 - 1902”. 1865 - 1902

f. 2

“Atti contabili”  
Contiene: “Mandati diversi e rimborsi” (1903 - 1910); “Conti (1900 - 1910); “Fitto forni e fabbricato (1901 - 1904); “Acquisti - vendite dei beni” (1903 - 1910); “Crediti e debiti. Mutui attivi e passivi del Comune (1895 - 1911); Esattoria. Relativo appalto. Andamento in genere esattoriale (1900 - 1911). 1895 - 1911

f. 3

“Esattoria”  
1932



Registri di riscossione dei diritti di segreteria
*

Torna al sommario
RGN/ 37
1887 - 1939
Consistenza: 5 regg.



r. 1

“Registro di riscossione dei diritti di segreteria per le copie riguardanti gli atti dello stato civile”  
1887

r. 2

“Registro di riscossione degli emolumenti per certificati stati di famiglia”  
1887

r. 3

“Registro di riscossione degli emolumenti per certificati stati di famiglia”  
1888

r. 4

“Registro di riscossione degli emolumenti per certificati stati di famiglia”  
1889

r. 5

“Bollettario per quietanze dei diritti di segreteria”  
1938 - 1939



Registri dell’affrancatura della corrispondenza

Torna al sommario
RGN/ 38
1921 - 1946
Consistenza: 9 regg.



r. 1

“Quaderno della tassa per la spedizione della Posta”  
1921 sett. 08 - dic.11

r. 2

“Quaderno della tassa per la spedizione della Posta”  
1922 gen.01 - mag.31

r. 3

“Quaderno della tassa per la spedizione della Posta”  
1922 giu.02 - nov.30

r. 4

“Registro Posta anno 1933”  
1933 gen.02 - dic.31

r. 5

“Registro spese postali, carta bollata ed altro”  
1934 gen.01 - feb.26

r. 6

“Registro per la francatura della corrispondenza e telegrammi”  
1934 mar.01 - 1935 giu.30

r. 7

“Registro per la francatura della corrispondenza e telegrammi”  
1935 lug.01 - dic.31

r. 8

“Registro per la francatura della corrispondenza e telegrammi”  
1937 gen.02 - 1938 lug.31

r. 9

“Registro delle spese postali per la francatura della corrispondenza”  
1941 ago.01 - 1946 dic.28



Pratiche diverse relative al fondo per il culto
*

Torna al sommario
RGN/ 39
1862 - 1909
Consistenza: 3 ff.



f. 1

“Demanio. Fondo pel culto”  
Contiene: “Cassa ecclesiastica cappellanie”; “Amministrazione del demanio e del fondo pel culto”; “Debitori del demanio e del fondo pel culto” e “Debitori dello Stato per tasse, multe e spese di giustizia”. 1862 - 1894

f. 2

“Pensioni. Assegni ed altri crediti a carico dello Stato e del fondo pel culto”  
1864 - 1897

f. 3

“Collegiate, cappellanie e benefici ecclesiastici”  
1901 - 1909



Pratiche diverse relative alla vendita dell’ex feudo Borghese ed alla lottizzazione ed alienazione di palazzo Borghese e di altri edifici di proprietà comunale

Torna al sommario
RGN/ 40
1869 - 1949
Consistenza: 3 ff.



f. 1

“Affrancazione feudo”  
Contiene il carteggio col principe Borghese relativo all’affrancazione della servitù di pascolo agli usi civici (1869 - 1910); il carteggio relativo all’amministrazione dei beni Borghese passati al Comune (1911 - 1921) ed il carteggio relativo all’acquisto dei beni Borghese da parte del Comune e loro amministrazione. 1869 - 1921

f. 2

“Ex feudo Borghese”  
Contiene le domande per l’acquisto degli appezzamenti di terreno in cui è stato diviso il feudo; i contratti di vendita dei lotti del Comune e ricevute varie di pagamento. 1921 - 1938

f. 3

“Lottizzazione ed alienazione del palazzo Borghese e di altri stabili di proprietà comunale”  
1944 - 1949



Pratiche diverse relative alle finanze

Torna al sommario
RGN/ 41
1861 - 1943
Consistenza: 28 ff.



f. 1

“Tassa per 350mila”  
1861 - 1875

f. 2

“Tasse provinciali”  
1861 - 1889

f. 3

“Servizio postale a Poggio Mirteto e Pigione perl’ufficio del Registro”  
1865 - 1889

f. 4

“Generi di privativa”  
1865 - 1891

f. 5

“Corrispondenza sui conti”  
Carteggio relativo all’approvazione dei conti consuntivi degli anni 1861-1896. 1865 - 1897

f. 6

“Esercizi pubblici. Vidimazione annuale delle licenze”  
1865 - 1897

f. 7

“Arruolamento nel corpo di Finanza”  
1865 - 1897

f. 8

“Imposta di ricchezza mobile”  
1867 - 1879

f. 9

“Tasse diverse”  
1867 - 1896

f. 10

“Imposte sui terreni, fabbricati e ricchezza mobile a carico del Comune e degli istituti da esso amministrati”  
1867 - 1897

f. 11

“Prospetti statistici”  
Relativi al dazio di consumo. 1871 - 1896

f. 12

“Imposte di produzione”  
1871 - 1896

f. 13

“Imposte varie”  
1874 - 1879

f. 14

“Debito del Comune verso il Monte di Pietà”  
Allegati dal 1854. 1879

f. 15

“Tasse di bollo”  
1879 - 1897

f. 16

“Tesoreria comunale gestione 1887 - 1897”  
Contiene le verifiche bimestrali della cassa comunale e “Riscossione rendite”. 1879 - 1897

f. 17

“Rimborsi diversi”  
Contiene anche: “Diritto di pascolo in S. Severino. Rimborso di imposte dal Principe Borghese”, “Beni ex gesuitici”, “Belilli Luisa” (rimborso per scuola magistrale). 1880 - 1896

f. 18

“Tasse fuocatico e bestiame”  
1883 - 1884

f. 19

“Lotto e tombole”  
1883 - 1896

f. 20

“Tasse comunali 1886”  
Contiene: “Tassa cani”, “Tassa bestiame” e “Tassa fuocatico”. 1886 - 1887

f. 21

“Tasse comunali 1887”  
1886 - 1888

f. 22

“Tasse comunali 1888”  
1887 - 1889

f. 23

“Tasse comunali 1889”  
1888 - 1890

f. 24

“Tasse comunali pel 1890”  
1889 - 1890

f. 25

“Tasse comunali 1893”  
Contiene: “Tassa d’esercizio”, “Tassa bestiame” e “Tassa fuocatico”. 1892 - 1893

f. 26

Finanza 1901 - 11”  
Contiene: “4. Demanio, ricevute compensi al messo, affitti - vendite, ingiunzioni, successioni”; “5. Bollo e registro, repertori, manomorta, vendita valori bollati”; “6. Agenzia imposte. Catasto ed ipoteche”; “7. Ministero ed intendenza di finanza. Privative e rivendite di sali - tabacchi. Guardie finanziarie”; “8. Tassa fuocatico, relativi ruoli e commissione. Elenco tasse comunali e aggi”; “9. Tassa bestiame e tassa pascolo”; “13. Tassa sugli spiriti e sulle acque gazzose”; “14. Tassa sui velocipedi, motocicli, automobili”; “15. Tassa esercizio e rivendita”. 1901 - 1911

f. 27

“Imposta vino 1920”  
1920

f. 28

“Anagrafe tributaria”  
1939 - 1943



Commissione elettorale comunale

Torna al sommario
RGN/ 42
1902 - 1913
Consistenza: 2 ff.; 1 reg.



r. 1

“Verbali della Commissione elettorale comunale”  
1902 feb.02 - 1911 gen.30

f. 2

Verbale della Commissione elettorale comunale  
1912 dic.4

f. 3

Verbale della Commissione elettorale comunale  
1913 ott.3



Documentazione relativa all’ufficio elettorale

Torna al sommario
RGN/ 43
1864 - 1933
Consistenza: 27 ff.



f. 1

“1864”  
Contiene il carteggio e le liste elettorali amministrative. 1864

f. 2

“1865”  
Contiene il carteggio e le liste elettorali amministrative. 1865

f. 3

“Amministrative 1871”  
Contiene il carteggio e le liste elettorali amministrative. 1871

f. 4

“Atti elettorali”  
Contiene il carteggio e le liste elettorali amministrative. 1873

f. 5

“Politiche 1877”  
Contiene il carteggio e la lista. 1877

f. 6

“Politiche 1878”  
Contiene il carteggio e la lista. 1878

f. 7

“Atti elettorali”  
Contiene il carteggio, le liste elettorali amministrative e “Esemplare delle contribuzioni dirette per la lista amministrativa e politica”. 1879

f. 8

“Atti elettorali”  
Contiene il carteggio e la lista politica. 1881

f. 9

“Politiche 1882”  
Contiene il carteggio e le liste. Allegati del 1880. 1882

f. 10

“Atti elettorali”  
Contiene il carteggio, la lista politica, la lista amministrativa e le revisioni. 1883

f. 11

“Politiche 1884”  
Contiene il carteggio, la lista e le revisioni. 1884

f. 12

“Atti elettorali”  
Contiene il carteggio, la lista politica, la lista amministrativa e le elezioni amministrative. 1885

f. 13

“Atti elettorali”  
Contiene il carteggio, la lista politica, la lista amministrativa e le elezioni amministrative e le revisioni. 1886

f. 14

“Atti elettorali”  
Contiene il carteggio, la lista politica, la lista amministrativa e le elezioni amministrative e le revisioni. 1887

f. 15

“Elezioni amministrative 1888”  
Contiene il carteggio, le liste elettorali amministrative e le revisioni, le elezioni amministrative e le revisioni delle liste commerciali. 1888

f. 16

“Elezioni amministrative 1889”  
Contiene il carteggio, le elezioni amministrative, la lista commerciale e le liste elettorali amministrative e per l’elezione deiconsiglieri provinciali. 1889

f. 17

“Atti elettorali”  
Contiene il carteggio, le liste elettorali amministrative e commerciali,Liste elettorali politiche 1890”;Verbali elettorali e relativi fogli di scrutinio” (1890 - 1891). 1890

f. 18

“Liste elettorali politiche”  
1891

f. 19

Lista elettorale politica  
1892

f. 20

“Registro comprovante l’effettuata consegna di atti”  
1894

f. 21

“Atti delle liste amministrative e politiche 1895”  
Contiene:Elezioni amministrative 1895. 21 luglio del Comune” eElezioni amministrative generali 1895”. 1895

f. 22

“Liste 1896”  
Contiene il carteggio e la lista commerciale. 1896

f. 23

“Convalida consiglieri”  
Contiene le domande di iscrizione nelle liste elettorali politiche ed amministrative del 1915 e le domande per essere eletto come consigliere del 1920. 1920

f. 24

“Atti elettorali”  
Contiene solamente il Verbale di ricostituzione dell’ufficio e delle operazioni di scrutinio”. 1924

f. 25

“Atti elettorali”  
Contiene solamente la Lista degli elettori da affiggersi nella sala delle elezioni”. 1930

f. 26

“Atti elettorali”  
Contiene solamente le Revisione straordinaria liste elettorali”. 1932

f. 27

“Atti elettorali”  
1933



Pratiche relative alla chiesa ed ex convento di S. Paolo

Torna al sommario
RGN/ 44
1866 - 1903
Consistenza: 6 ff.



f. 1

“Ufficiatura della chiesa di S. Paolo”  
1866 - 1897

f. 2

“Affitto e sub affitto dell’ex convento di S. Paolo”  
1867 - 1891

f. 3

“Cessione del convento di S. Paolo in favore del Comune”  
1868 - 1890

f. 4

“Libreria già claustrale di S. Paolo”  
1870 - 1903

f. 5

“Ospedale nell’ex convento di S. Paolo”  
1880 - 1888

f. 6

“Ex convento di S. Paolo. Affrancazione del canone e vendita”  
1883 - 1899



Pratiche diverse relative alla giustizia

Torna al sommario
RGN/ 45
1873 - 1911
Consistenza: 7 ff.



f. 1

“Corpo delle guardie carcerarie”  
1873 - 1887

f. 2

“Certificati rilasciati agli uscieri per uso della polizia giudiziaria e punitiva. 1890”  
Contiene anche: “Registro dei certificati rilasciati per uso di pubblico servizio (1887) e due “Registro di certificati per affari riguardanti la polizia giudiziaria e punitiva (1888 e 1889 - 1890). 1887 - 1890

f. 3

“Denuncie e informazioni sui reati. Querele relative”  
1890

f. 4

“Anno 1891. Denuncie e informazioni sui reati. Querele relative”  
Contiene anche: “Elenco delle relazioni sanitarie”. 1891

f. 5

“Anno 1892. Denunzie e informazioni sui reati e querele relative”  
1892

f. 6

Carteggio  
1893 - 1897

f. 7

“Giustizia”  
Contiene: “1. Conciliatore e Vice cancelliere”; “2. Giurati. Lista”; “4. Intimi, testimoni, debitori spese giustizia...”; “5. Reati, crimini...”; “6. Querele”; “10. Mantenimento dei locali giudiziari...”; “11. Riforma giudiziaria”; “12. Gratuito patrocinio”; “13. Affari diversi relativi alla giustizia”. 1901 - 1911



Documentazione preparatoria delle liste di leva

Torna al sommario
RGN/ 46
1872 - 1943
Consistenza: 42 ff.



f. 1

“Documenti preparatori alle liste di leva dei giovani nati nell’anno 1850 e retro”  
1872

f. 2

“Classi 1851 e 1852”  
1873 - 1881

f. 3

“Classi 1853 e 1854”  
1874 - 1882

f. 4

“Classe 1855”  
1875 - 1884

f. 5

“Classe 1856”  
1876 - 1886

f. 6

“Classe 1857”  
1878 - 1883

f. 7

“Classe 1858”  
1879 - 1885

f. 8

“Classe 1859”  
1879 - 1895

f. 9

“Classe 1860”  
Contiene anche “Elenco preparatorio d’inscrizione nelle liste di leva dei giovani nati nell’anno 1860”. 1880 - 1886

f. 10

“Classe 1861”  
1881 - 1882

f. 11

“Classe 1862”  
1882 - 1883

f. 12

“Classe 1863”  
1884 - 1885

f. 13

“Classe 1864”  
Contiene anche “Elenco preparatorio d’inscrizione nelle liste di leva dei giovani nati nell’anno 1864”. 1884 - 1890

f. 14

“Classe 1865”  
1885 - 1886

f. 15

“Classe 1866”  
1886

f. 16

“Classe 1867”  
1890 - 1897

f. 17

“Classi 1868-1869”  
1890

f. 18

“Classe 1870”  
1890 - 1895

f. 19

“Classe 1872”  
1894 - 1897

f. 20

“Classe 1874”  
1894 - 1895

f. 21

“Carte di riconoscimento degli iscritti di leva classe 1875”  
1893 - 1896

f. 22

“Elenco dei giovani iscritti nella lista di leva della classe 1883”  
1903

f. 23

“Elenco dei giovani iscritti nella lista di leva della classe 1888”  
1908

f. 24

“Elenco dei giovani iscritti nella lista di leva della classe 1892”  
1911

f. 25

“Schede personali dei nati nel 1900  
1919

f. 26

“Schede personali dei nati nel 1901  
1920

f. 27

“Schede personali dei nati nel 1902  
1921

f. 28

“Schede personali dei nati nel 1903  
1922

f. 29

“Elenco preparatorio d’inscrizione nelle liste di leva dei giovani nati nell’anno 1904”  
1923

f. 30

“Schede personali dei nati nel 1907  
1926

f. 31

“Schede personali dei nati nel 1908  
1928

f. 32

“Schede personali dei nati nel 1909  
1929

f. 33

“Schede personali dei nati nel 1910  
1930

f. 34

“Schede personali dei nati nel 1911  
1931

f. 35

“Schede personali dei nati nel 1912  
1932

f. 36

“Schede personali dei nati nel 1913  
1933

f. 37

“Schede personali dei nati nel 1914  
1934

f. 38

“Schede personali dei nati nel 1915  
1934

f. 39

“Schede personali dei nati nel 1916  
1935

f. 40

“Schede personali dei nati nel 1917  
1935

f. 41

“Schede personali dei nati nel 1919-1920  
1935 - 1939

f. 42

“Chiamata uomini dalla classe 1921 alla classe 1925 e requisizione carrette, muli, mezzi di lavoro”  
1943



Liste di leva

Torna al sommario
RGN/ 47
1861 - 1937
Consistenza: 5 regg.



r. 1

“Liste di leva” dei giovani nati negli aa. 1839 - 1860  
1861 - 1880

r. 2

“Liste di leva” dei giovani nati negli aa. 1861 - 1880  
1881 - 1900

r. 3

“Liste di leva” dei giovani nati negli aa. 1881 - 1900  
1901 - 1917

r. 4

“Liste di leva” dei giovani nati negli aa. 1901 - 1910  
1920 - 1929

r. 5

“Liste di leva” dei giovani nati negli aa. 1911 - 1917  
1930 - 1937



Pratiche diverse relative alla leva e truppe

Torna al sommario
RGN/ 48
1866 - 1943
Consistenza: 6 ff.



f. 1

“Licenze”  
1866 - 1897

f. 2

“Milizia territoriale”  
Contiene il carteggio ed i ruoli dei militari esenti nella 1°Categoria (nati nel 1843 fino 1860), nella 2°Categoria (nati nel 1846 fino 1857), nella 3°Categoria (nati nel 1855 fino 1869). 1880 - 1890

f. 3

“Sussidi per i militari”  
1915 - 1929

f. 4

“Sussidio tubercolotici di guerra dal 1 dicembre 1921”  
Contiene il carteggio ed un bollettario (1924 - 1925). 1921 - 1927

f. 5

“Sussidi agli orfani di guerra”  
1923 - 1925

f. 6

Carteggio relativo ai soccorsi giornalieri ai militari  
Allegati del 1936. 1942 - 1943



Pratiche diverse relative alla pubblica istruzione

Torna al sommario
RGN/ 49
1880 - 1917
Consistenza: 3 ff.



f. 1

“Pubblica istruzione”  
Contiene: “Statistica dell’istruzione elementare” e “Pensioni agli insegnanti elementari”. 1880 - 1894

f. 2

“Musica”  
Contiene anche spartiti musicali. 1883 - 1892

f. 3

“Istruzione”  
Contiene: “1. Elenchi, classificazioni, registri scuola” (con: registri degli esami e censimenti scolastici, dettati (1897) ed esami di componimento de 1903); “2. Scuola elementare. Nomine e provvedimenti…”; “11. Concorsi, rimborsi, sussidi”; “12. Bande musicali, biblioteche…”; “13. Affari diversi relativi all’istruzione”. 1894 - 1917



Commissione edilizia

Torna al sommario
RGN/ 50
1881 - 1928
Consistenza: 2 ff.



f. 1

“Commissione edilizia”  
1881 - 1894

f. 2

“Pratiche relative commissione edilizia”  
Contiene anche le delibere della commissione dal 18 dic.1927 al 26 giu.1928. 1927 - 1928



Acquedotto consorziale Sabino

Torna al sommario
RGN/ 51
1932 - 1933
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Acquedotto consorziale Sabino”  
Contiene anche il progetto per la costruzione dell’acquedotto ed il regolamento di igiene pubblica del 1880 1932 - 1933



Ferrovie

Torna al sommario
RGN/ 52
1932 - 1933
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Ferrovie e tramvie 1884”  
Contiene anche: “Ferrovia Rieti - Corese”; “Ferrovia Aquila - Rieti - Terni. Esercizio”; “Regolamento sulla trasmissione elettrica”. 1868 - 1896



Terremoto

Torna al sommario
RGN/ 53
1915 - 1919
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Terremoto 15 gennaio 1915”  
Contiene cc. fascicolate per anno e “Commissione per l’assegnazione a titolo gratuito delle baracche”. 1915 - 1919



Pratiche diverse relative ai lavori pubblici

Torna al sommario
RGN/ 54
1863 - 1897
Consistenza: 5 ff.



f. 1

“Lavori pubblici”  
Contiene anche: “Elenco delle strade comunali e provinciali”; “Disposizioni generali sulle strade e sulle opere comunali”; “Polizia stradale”; ”Conti e note su lavori stradali”; “Restauri delle strade comunali”; “Sussidi per opere pubbliche (stradali ed idrauliche)”. 1863 - 1897

f. 2

“Strade comunali obbligatorie”  
1866 - 1895

f. 3

“Tumulazione e cimiteri”  
Contiene anche: “Costruzione del cimitero. Pratiche anteriori alla stipulazione del comitato d’appalto”. 1866 - 1897

f. 4

“Strada di S. Paolo”  
Contiene anche: “Contratto Verticchio” (1879 - 1881). 1871 - 1897

f. 5

“Lavori pubblici diversi”  
Contiene: “Deviazioni e derivazioni d’acque”; “Acque, acquedotti ed abbeveratoi”; “Nuovo adattamento dell’ufficio municipale” e “Lavori pubblici diversi non relativi alle strade ed acque”. 1877 - 1897



Registri dei permessi di circolazione

Torna al sommario
RGN/ 55
1943 - 1945
Consistenza: 3 regg.



r. 1

“Registro dei permessi rilasciati dal 15/01/1943”  
1943 gen.15 - 1944 dic.29

r. 2

“Registro delle tessere rilasciate dal 15/01/1943”  
1943 gen.15 - 1945 apr.30

r. 3

“Registro delle tessere rilasciate dal 17/01/1943”  
1943 gen.15 - ago.5



Licenze

Torna al sommario
RGN/ 56
1934 - 1960
Consistenza: 112 regg.



r. 1

“Licenza per l’esercizio del commercio ambulante”  
Si tratta di 112 libretti nominativi personali con fotografie. Non consultabili. 1934 - 1960



Libretti di lavoro

Torna al sommario
RGN/ 57
1928 - 1929
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Registro libretti di lavoro rilasciati ai fanciulli e fanciulle minorenni anno 1928”  
Contiene due registri in bianco. 1928 - 1929



Pesi e misure
*

Torna al sommario
RGN/ 58
1915 - 1940
Consistenza: 13 regg.



r. 1

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1915 - 1916

r. 2

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1917 - 1918

r. 3

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1919 - 1920

r. 4

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1921 - 1922

r. 5

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1923 - 1924

r. 6

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1925 - 1926

r. 7

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1927 - 1928

r. 8

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1929 - 1930

r. 9

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1931 - 1932

r. 10

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1933 - 1934

r. 11

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1935 - 1936

r. 12

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1937 - 1938

r. 13

“Stato degli utenti pesi e misure”  
1939 - 1940



Pratiche diverse relative all’agricoltura, industria e commercio

Torna al sommario
RGN/ 59
1873 - 1948
Consistenza: 11 ff.



f. 1

Carteggio relativo ai raccolti  
1873 - 1875

f. 2

“Agricoltura”  
Suddiviso in fascicoli annuali. 1875 - 1890

f. 3

Annona  
Contiene: “Carte approvvigionamenti dal mese di novembre 1920 (1920 - 1921); “Corrispondenza Consorzio granario. Gestore Santuari (1920 - 1921); “Ordinativi 1921 (1921 - 1922). 1920 - 1922

f. 4

“Consorzio granario. Corrispondenza”  
1922

f. 5

“Censimento industriale 1927”  
1927

f. 6

“Campagna riduzione prezzi”  
1930 - 1933

f. 7

“Listino prezzi1938”  
1937 - 1938

f. 8

Carteggio  
Contiene anche “Prospetti delle denuncie mensili del frumento”. Allegati del 1947. 1939 - 1946

f. 9

“Istituto Nazionale di Previdenza Sociale”  
Contiene carteggio relativo alle indennità di disoccupazione. 1939 - 1948

f. 10

“Annonaria”  
1941 - 1943

f. 11

“Censimento straordinario per la ricostruzione nazionale”  
1944



Atti di nascita di Poggio Nativo

Torna al sommario
RGN/ 60
1861 - 1946
Consistenza: 25 regg.



r. 1

Registro degli atti di nascita  
1861 - 1865

r. 2

Registro degli atti di nascita  
1866 - 1875

r. 3

Registro degli atti di nascita  
1876 - 1880

r. 4

Registro degli atti di nascita  
1881 - 1885

r. 5

Registro degli atti di nascita  
1886 - 1890

r. 6

Registro degli atti di nascita  
1891 - 1895

r. 7

Registro degli atti di nascita  
1896 - 1900

r. 8

Registro degli atti di nascita  
1901 - 1905

r. 9

Registro degli atti di nascita  
1906 - 1910

r. 10

Registro degli atti di nascita  
1911 - 1915

r. 11

Registro degli atti di nascita  
1916 - 1920

r. 12

Registro degli atti di nascita  
1921 - 1925

r. 13

Registro degli atti di nascita  
1926 - 1930

r. 14

Registro degli atti di nascita  
1931 - 1935

r. 15

Registro degli atti di nascita  
1936

r. 16

Registro degli atti di nascita  
1937

r. 17

Registro degli atti di nascita  
1938

r. 18

Registro degli atti di nascita  
1939

r. 19

Registro degli atti di nascita  
1940

r. 20

Registro degli atti di nascita  
1941

r. 21

Registro degli atti di nascita  
1942

r. 22

Registro degli atti di nascita  
1943

r. 23

Registro degli atti di nascita  
1944

r. 24

Registro degli atti di nascita  
1945

r. 25

Registro degli atti di nascita  
1946



Pubblicazioni di matrimonio di Poggio Nativo

Torna al sommario
RGN/ 61
1900 - 1933
Consistenza: 7 regg.



r. 1

“Registro delle pubblicazioni di matrimonio”  
1900 - 1910

r. 2

“Registro delle pubblicazioni di matrimonio”  
1911 - 1920

r. 3

“Registro delle pubblicazioni di matrimonio”  
1921 - 1928

r. 4

“Registro delle pubblicazioni di matrimonio”  
1929

r. 5

“Registro delle pubblicazioni di matrimonio”  
1930

r. 6

“Registro delle pubblicazioni di matrimonio”  
1931

r. 7

“Registro delle pubblicazioni di matrimonio”  
1933



Atti di matrimonio di Poggio Nativo

Torna al sommario
RGN/ 62
1861 - 1946
Consistenza: 21 regg.



r. 1

Registro degli atti di matrimonio  
1861 - 1865

r. 2

Registro degli atti di matrimonio  
1866 - 1880

r. 3

Registro degli atti di matrimonio  
1881 - 1890

r. 4

Registro degli atti di matrimonio  
1891 - 1900

r. 5

Registro degli atti di matrimonio  
1901 - 1910

r. 6

Registro degli atti di matrimonio  
1911 - 1915

r. 7

Registro degli atti di matrimonio  
1916 - 1920

r. 8

Registro degli atti di matrimonio  
1921 - 1925

r. 9

Registro degli atti di matrimonio  
1926 - 1930

r. 10

Registro degli atti di matrimonio  
1931 - 1935

r. 11

Registro degli atti di matrimonio  
1936

r. 12

Registro degli atti di matrimonio  
1937

r. 13

Registro degli atti di matrimonio  
1938

r. 14

Registro degli atti di matrimonio  
1939

r. 15

Registro degli atti di matrimonio  
1940

r. 16

Registro degli atti di matrimonio  
1941

r. 17

Registro degli atti di matrimonio  
1942

r. 18

Registro degli atti di matrimonio  
1943

r. 19

Registro degli atti di matrimonio  
1944

r. 20

Registro degli atti di matrimonio  
1945

r. 21

Registro degli atti di matrimonio  
1946



Atti di morte Poggio Nativo

Torna al sommario
RGN/ 63
1861 - 1946
Consistenza: 22 regg.



r. 1

Registro degli atti di morte  
1861 - 1865

r. 2

Registro degli atti di morte  
1866 - 1880

r. 4

Registro degli atti di morte  
1881 - 1890

r. 5

Registro degli atti di morte  
1891 - 1900

r. 6

Registro degli atti di morte  
1901 - 1910

r. 7

Registro degli atti di morte  
1911 - 1915

r. 8

Registro degli atti di morte  
1916 - 1920

r. 9

Registro degli atti di morte  
1921 - 1925

r. 10

Registro degli atti di morte  
1926 - 1930

r. 11

Registro degli atti di morte  
1931 - 1935

r. 12

Registro degli atti di morte  
1936

r. 13

Registro degli atti di morte  
1937

r. 14

Registro degli atti di morte  
1938

r. 15

Registro degli atti di morte  
1939

r. 16

Registro degli atti di morte  
1940

r. 17

Registro degli atti di morte  
1941

r. 18

Registro degli atti di morte  
1942

r. 19

Registro degli atti di morte  
1943

r. 20

Registro degli atti di morte  
1944

r. 21

Registro degli atti di morte  
1945

r. 22

Registro degli atti di morte  
1946



Atti di cittadinanza Poggio Nativo

Torna al sommario
RGN/ 64
1866 - 1910
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Registro di cittadinanza”  
1866 - 1910



Indici degli atti di stato civile di Poggio Nativo

Torna al sommario
RGN/ 65
1861 - 1925
Consistenza: 3 regg.


 


Atti di nascita

Torna al sommario
RGN/ 65a
1861 - 1925

r. 1

“Indice degli atti di nascita”  
1861 - 1925
 


Atti di matrimonio

Torna al sommario
RGN/ 65b
1861 - 1915

r. 1

Indice degli atti di matrimonio  
1861 - 1915
 


Atti di morte

Torna al sommario
RGN/ 65c
1861 - 1915

r. 1

Indice degli atti di morte  
1861 - 1915



Atti di nascita della frazione di Monte S. Maria in Sabina
*

Torna al sommario
RGN/ 66
1878 - 1946
Consistenza: 68 regg.



r. 1

Registro degli atti di nascita  
1878

r. 2

Registro degli atti di nascita  
1879

r. 3

Registro degli atti di nascita  
1880

r. 4

Registro degli atti di nascita  
1881

r. 5

Registro degli atti di nascita  
1882

r. 6

Registro degli atti di nascita  
1883

r. 7

Registro degli atti di nascita  
1884

r. 8

Registro degli atti di nascita  
1885

r. 9

Registro degli atti di nascita  
1886

r. 10

Registro degli atti di nascita  
1887

r. 11

Registro degli atti di nascita  
1888

r. 12

Registro degli atti di nascita  
1889

r. 13

Registro degli atti di nascita  
1890

r. 14

Registro degli atti di nascita  
1891

r. 15

Registro degli atti di nascita  
1892

r. 16

Registro degli atti di nascita  
1893

r. 17

Registro degli atti di nascita  
1894

r. 18

Registro degli atti di nascita  
1895

r. 19

Registro degli atti di nascita  
1896

r. 20

Registro degli atti di nascita  
1897

r. 21

Registro degli atti di nascita  
1898

r. 22

Registro degli atti di nascita  
1899

r. 23

Registro degli atti di nascita  
1900

r. 24

Registro degli atti di nascita  
1901

r. 25

Registro degli atti di nascita  
1902

r. 26

Registro degli atti di nascita  
1903

r. 27

Registro degli atti di nascita  
1904

r. 28

Registro degli atti di nascita  
1905

r. 29

Registro degli atti di nascita  
1906

r. 30

Registro degli atti di nascita  
1907

r. 31

Registro degli atti di nascita  
1908

r. 32

Registro degli atti di nascita  
1909

r. 33

Registro degli atti di nascita  
1910

r. 34

Registro degli atti di nascita  
1911

r. 35

Registro degli atti di nascita  
1912

r. 36

Registro degli atti di nascita  
1913

r. 37

Registro degli atti di nascita  
1914

r. 38

Registro degli atti di nascita  
1915

r. 39

Registro degli atti di nascita  
1916

r. 40

Registro degli atti di nascita  
1917

r. 41

Registro degli atti di nascita  
1918

r. 42

Registro degli atti di nascita  
1919

r. 43

Registro degli atti di nascita  
1920

r. 44

Registro degli atti di nascita  
1921

r. 45

Registro degli atti di nascita  
1922

r. 46

Registro degli atti di nascita  
1923

r. 47

Registro degli atti di nascita  
1924

r. 48

Registro degli atti di nascita  
1925

r. 49

Registro degli atti di nascita  
1926

r. 50

Registro degli atti di nascita  
1927

r. 51

Registro degli atti di nascita  
1928

r. 52

Registro degli atti di nascita  
1929

r. 53

Registro degli atti di nascita  
1930

r. 54

Registro degli atti di nascita  
1931

r. 55

Registro degli atti di nascita  
1932

r. 56

Registro degli atti di nascita  
1933

r. 57

Registro degli atti di nascita  
1934

r. 58

Registro degli atti di nascita  
1935

r. 59

Registro degli atti di nascita  
1936

r. 60

Registro degli atti di nascita  
1937

r. 61

Registro degli atti di nascita  
1938

r. 62

Registro degli atti di nascita  
1939

r. 63

Registro degli atti di nascita  
1940

r. 64

Registro degli atti di nascita  
1941

r. 65

Registro degli atti di nascita  
1942

r. 66

Registro degli atti di nascita  
1943

r. 67

Registro degli atti di nascita  
1944 - 1945

r. 68

Registro degli atti di nascita  
1946



Pubblicazioni di matrimonio della frazione di Monte S. Maria in Sabina
*

Torna al sommario
RGN/ 67
1893 - 1921
Consistenza: 9 regg.



r. 1

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
Contiene anche fasc. personali. 1893

r. 2

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
1903

r. 3

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
1905

r. 4

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
1906

r. 5

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
1907

r. 6

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
1915

r. 7

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
1919

r. 8

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
1920

r. 9

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
1921



Atti di matrimonio della frazione di Monte S. Maria in Sabina
*

Torna al sommario
RGN/ 68
1878 - 1946
Consistenza: 69 regg.



r. 1

Registro degli atti di matrimonio  
1878

r. 2

Registro degli atti di matrimonio  
1879

r. 3

Registro degli atti di matrimonio  
1880

r. 4

Registro degli atti di matrimonio  
1881

r. 5

Registro degli atti di matrimonio  
1882

r. 6

Registro degli atti di matrimonio  
1883

r. 7

Registro degli atti di matrimonio  
1884

r. 8

Registro degli atti di matrimonio  
1885

r. 9

Registro degli atti di matrimonio  
1886

r. 10

Registro degli atti di matrimonio  
1887

r. 11

Registro degli atti di matrimonio  
1888

r. 12

Registro degli atti di matrimonio  
1889

r. 13

Registro degli atti di matrimonio  
1890

r. 14

Registro degli atti di matrimonio  
1891

r. 15

Registro degli atti di matrimonio  
1892

r. 16

Registro degli atti di matrimonio  
1893

r. 17

Registro degli atti di matrimonio  
1894

r. 18

Registro degli atti di matrimonio  
1895

r. 19

Registro degli atti di matrimonio  
1896

r. 20

Registro degli atti di matrimonio  
1897

r. 21

Registro degli atti di matrimonio  
1898

r. 22

Registro degli atti di matrimonio  
1899

r. 23

Registro degli atti di matrimonio  
1900

r. 24

Registro degli atti di matrimonio  
1901

r. 25

Registro degli atti di matrimonio  
1902

r. 26

Registro degli atti di matrimonio  
1903

r. 27

Registro degli atti di matrimonio  
1904

r. 28

Registro degli atti di matrimonio  
1905

r. 29

Registro degli atti di matrimonio  
1906

r. 30

Registro degli atti di matrimonio  
1907

r. 31

Registro degli atti di matrimonio  
1908

r. 32

Registro degli atti di matrimonio  
1909

r. 33

Registro degli atti di matrimonio  
1910

r. 34

Registro degli atti di matrimonio  
1911

r. 35

Registro degli atti di matrimonio  
1912

r. 36

Registro degli atti di matrimonio  
1913

r. 37

Registro degli atti di matrimonio  
1914

r. 38

Registro degli atti di matrimonio  
1915

r. 39

Registro degli atti di matrimonio  
1916

r. 40

Registro degli atti di matrimonio  
1917

r. 41

Registro degli atti di matrimonio  
1918

r. 42

Registro degli atti di matrimonio  
1919

r. 43

Registro degli atti di matrimonio  
1920

r. 44

Registro degli atti di matrimonio  
In doppia copia. 1921

r. 45

Registro degli atti di matrimonio  
1922

r. 46

Registro degli atti di matrimonio  
1923

r. 47

Registro degli atti di matrimonio  
1924

r. 48

Registro degli atti di matrimonio  
1925

r. 49

Registro degli atti di matrimonio  
1926

r. 50

Registro degli atti di matrimonio  
1927

r. 51

Registro degli atti di matrimonio  
1928

r. 52

Registro degli atti di matrimonio  
1929

r. 53

Registro degli atti di matrimonio  
1930

r. 54

Registro degli atti di matrimonio  
1931

r. 55

Registro degli atti di matrimonio  
1932

r. 56

Registro degli atti di matrimonio  
1933

r. 57

Registro degli atti di matrimonio  
1934

r. 58

Registro degli atti di matrimonio  
1935

r. 59

Registro degli atti di matrimonio  
1936

r. 60

Registro degli atti di matrimonio  
1937

r. 61

Registro degli atti di matrimonio  
1938

r. 62

Registro degli atti di matrimonio  
1939

r. 63

Registro degli atti di matrimonio  
1940

r. 64

Registro degli atti di matrimonio  
1941

r. 65

Registro degli atti di matrimonio  
1942

r. 66

Registro degli atti di matrimonio  
1943

r. 67

Registro degli atti di matrimonio  
1944 - 1945

r. 68

Registro degli atti di matrimonio  
1946



Atti di morte della frazione di Monte S. Maria in Sabina
*

Torna al sommario
RGN/ 69
1878 - 1946
Consistenza: 69 regg.



r. 1

Registro degli atti di morte  
1878

r. 2

Registro degli atti di morte  
1879

r. 3

Registro degli atti di morte  
1880

r. 4

Registro degli atti di morte  
1881

r. 5

Registro degli atti di morte  
1882

r. 6

Registro degli atti di morte  
1883

r. 7

Registro degli atti di morte  
1884

r. 8

Registro degli atti di morte  
1885

r. 9

Registro degli atti di morte  
1886

r. 10

Registro degli atti di morte  
1887

r. 11

Registro degli atti di morte  
1888

r. 12

Registro degli atti di morte  
1889

r. 13

Registro degli atti di morte  
1890

r. 14

Registro degli atti di morte  
1891

r. 15

Registro degli atti di morte  
1892

r. 16

Registro degli atti di morte  
1893

r. 17

Registro degli atti di morte  
1894

r. 18

Registro degli atti di morte  
1895

r. 19

Registro degli atti di morte  
1896

r. 20

Registro degli atti di morte  
1897

r. 21

Registro degli atti di morte  
1898

r. 22

Registro degli atti di morte  
1899

r. 23

Registro degli atti di morte  
1900

r. 24

Registro degli atti di morte  
1901

r. 25

Registro degli atti di morte  
1902

r. 26

Registro degli atti di morte  
1903

r. 27

Registro degli atti di morte  
1904

r. 28

Registro degli atti di morte  
1905

r. 29

Registro degli atti di morte  
1906

r. 30

Registro degli atti di morte  
1907

r. 31

Registro degli atti di morte  
1908

r. 32

Registro degli atti di morte  
1909

r. 33

Registro degli atti di morte  
1910

r. 34

Registro degli atti di morte  
1911

r. 35

Registro degli atti di morte  
1912

r. 36

Registro degli atti di morte  
1913

r. 37

Registro degli atti di morte  
Contiene anche un fasc. personale. 1914

r. 38

Registro degli atti di morte  
1915

r. 39

Registro degli atti di morte  
1916

r. 40

Registro degli atti di morte  
1917

r. 41

Registro degli atti di morte  
1918

r. 42

Registro degli atti di morte  
1919

r. 43

Registro degli atti di morte  
1920

r. 44

Registro degli atti di morte  
In doppia copia. 1921

r. 45

Registro degli atti di morte  
1922

r. 46

Registro degli atti di morte  
1923

r. 47

Registro degli atti di morte  
1924

r. 48

Registro degli atti di morte  
1925

r. 49

Registro degli atti di morte  
1926

r. 50

Registro degli atti di morte  
1927

r. 51

Registro degli atti di morte  
1928

r. 52

Registro degli atti di morte  
1929

r. 53

Registro degli atti di morte  
1930

r. 54

Registro degli atti di morte  
1931

r. 55

Registro degli atti di morte  
1932

r. 56

Registro degli atti di morte  
1933

r. 57

Registro degli atti di morte  
1934

r. 58

Registro degli atti di morte  
1935

r. 59

Registro degli atti di morte  
1936

r. 60

Registro degli atti di morte  
1937

r. 61

Registro degli atti di morte  
1938

r. 62

Registro degli atti di morte  
1939

r. 63

Registro degli atti di morte  
1940

r. 64

Registro degli atti di morte  
1941

r. 65

Registro degli atti di morte  
1942

r. 66

Registro degli atti di morte  
1943

r. 67

Registro degli atti di morte  
1944 - 1945

r. 68

Registro degli atti di morte  
1946



Atti di cittadinanza della frazione di Monte S. Maria in Sabina
*

Torna al sommario
RGN/ 70
1908 - 1945
Consistenza: 26 regg.



r. 1

Registro degli atti di cittadinanza  
1908

r. 2

Registro degli atti di cittadinanza  
1921

r. 3

Registro degli atti di cittadinanza  
1922

r. 4

Registro degli atti di cittadinanza  
1923

r. 5

Registro degli atti di cittadinanza  
1924

r. 6

Registro degli atti di cittadinanza  
1925

r. 7

Registro degli atti di cittadinanza  
1926

r. 8

Registro degli atti di cittadinanza  
1927

r. 9

Registro degli atti di cittadinanza  
1928

r. 10

Registro degli atti di cittadinanza  
1929

r. 11

Registro degli atti di cittadinanza  
1930

r. 12

Registro degli atti di cittadinanza  
1931

r. 13

Registro degli atti di cittadinanza  
1932

r. 14

Registro degli atti di cittadinanza  
1933

r. 15

Registro degli atti di cittadinanza  
1934

r. 16

Registro degli atti di cittadinanza  
1935

r. 17

Registro degli atti di cittadinanza  
1936

r. 18

Registro degli atti di cittadinanza  
1937

r. 19

Registro degli atti di cittadinanza  
1938

r. 20

Registro degli atti di cittadinanza  
1939

r. 21

Registro degli atti di cittadinanza  
1940

r. 22

Registro degli atti di cittadinanza  
1941

r. 23

Registro degli atti di cittadinanza  
1942

r. 24

Registro degli atti di cittadinanza  
1943

r. 25

Registro degli atti di cittadinanza  
In doppia copia. 1944 - 1945



[Fascicoli delle pubblicazioni e degli atti di matrimonio]

Torna al sommario
1903-1934  


Fascicoli delle pubblicazioni di matrimonio
*

Torna al sommario
RGN/ 71a
1905 - 1934
Consistenza: 2 ff.



f. 1

“Registro degli atti delle pubblicazioni di matrimonio”  
1905 - 1920

f. 2

“Registro degli atti delle pubblicazioni di matrimonio”  
1932 - 1934
 


Fascicoli degli atti di matrimonio
*

Torna al sommario
RGN/ 71b
1903 - 1923
Consistenza: 2 ff.



f. 1

“Registro degli atti di matrimonio”  
1903 - 1913

f. 2

“Registro degli atti di matrimonio”  
1914 - 1923



Documentazione diversa relativa allo stato civile

Torna al sommario
RGN/ 72
1868 - 1943
Consistenza: 1 reg.; 11 ff.



f. 1

Documentazione relativa allo stato civile  
Contiene il carteggio relativo al rinnovo dei registri di stato civile (1861 - 1877) distrutti per un incendio nel 1878. 1868 - 1897

f. 2

“Cambiamenti di residenza”  
1873 - 1881

f. 3

“Annotazioni sui registri di stato civile”  
Contiene anche documentazione relativa alla frazione di Monte S. Maria in Sabina, 1878 – 1895. 1879 - 1897

f. 4

“Cambio residenza”  
1883 - 1892

f. 5

“Stato mensile delle nascite, dei matrimoni e delle morti”  
1891 - 1892

f. 6

Documentazione relativa allo stato civile di Monte S. Maria  
1906 - 1929

f. 7

“Statistica stato civile”  
1924 - 1925

r. 8

“Permesso di seppellimento”  
Reg. 1931 mag. 21 - 1934 nov. 29

f. 9

“Servizio demografico”  
1938

f. 10

“Prospetti dei decessi per malattie infettive”  
1943

f. 11

“Prospetti dei nati prematuri”  
1943

f. 12

“Variazioni mensili della popolazione”  
1943



Censimento della popolazione

Torna al sommario
RGN/ 73
1861
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Censimento popolazione”  
Contiene le schede di censimento numerate e divise in : “Campagna”; “S. Silvestro”; “SS. Annunziata”. 1861



Pratiche diverse relative alla pubblica sicurezza

Torna al sommario
RGN/ 74
1867 - 1929
Consistenza: 4 ff.



f. 1

“Attestati di moralità, di condotta politica, di povertà, diversi”  
1867 - 1895

f. 2

“Fogli di via”  
Contiene anche: “Registro biografico delle persone pregiudicate pel servizio di sorveglianza” e “Pregiudicati”. 1884 - 1892

f. 3

“Carabinieri R. R.”  
1901 - 1911

f. 4

“Ammonizioni”  
Contiene fascicoli nominativi. 1927 - 1929




Torna al sommario


Deliberazioni del Consiglio comunale
*

Torna al sommario
REP/ 1
1946-1953
Consistenza: 1 reg.



r.1

Registro delle deliberazioni adottate dal Consiglio Comunale 
Reg. in pessime condizioni, si consiglia il restauro 1946 ott.30 - 1953 feb.1°



Indice delle deliberazioni del Consiglio comunale
*

Torna al sommario
REP/ 2
1946-1970
Consistenza: 1 reg.



r.1

Indice delle deliberazioni del Consiglio comunale 
Reg. in cattive condizioni, si consiglia il restauro 1946 ott.30 - 1970 apr.19



Copie delle deliberazioni

Torna al sommario
REP/ 3
1949-1951
Consistenza: 3 ff.



f. 1

“Deliberazioni del Consiglio Comunale”  
1949

f. 2

“Deliberazioni Giunta”  
1950

f. 3

“Giunta”  
1951



Carteggio classificato secondo il titolario modello

Torna al sommario
REP/ 4
1947-1950
Consistenza: 60 ff.



f. 1

Categoria I  
1947

f. 2

Categoria II  
1947

f. 3

Categoria III  
1947

f. 4

Categoria IV  
1947

f. 5

Categoria V  
1947

f. 6

Categoria VI  
1947

f. 7

Categoria VII  
Contiene anche atti di notorietà del Giudice Conciliatore 1947

f. 8

Categoria VIII  
1947

f. 9

Categoria IX  
1947

f. 10

Categoria X  
1947

f. 11

Categoria XI  
1947

f. 12

Categoria XII  
1947

f. 13

Categoria XIII  
1947

f. 14

Categoria XIV  
1947

f. 15

Categoria XV  
1947

f. 16

Categoria I  
1948

f. 17

Categoria II  
1948

f. 18

Categoria III  
1948

f. 19

Categoria IV  
1948

f. 20

Categoria V  
1948

f. 21

Categoria VI  
1948

f. 22

Categoria VII  
1948

f. 23

Categoria VIII  
1948

f. 24

Categoria IX  
1948

f. 25

Categoria IX  
1948

f. 26

Categoria X  
1948

f. 27

Categoria XII  
1948

f. 28

Categoria XIII  
La camicia è vuota. 1948

f. 29

Categoria XIV  
1948

f. 30

Categoria XV  
1948

f. 31

Categoria I  
1949

f. 32

Categoria II  
Contiene anche due bollettari dell’E.C.A.. 1949

f. 33

Categoria III  
1949

f. 34

Categoria IV  
1949

f. 35

Categoria V  
1949

f. 36

Categoria VI  
1949

f. 37

Categoria VII  
1949

f. 38

Categoria VIII  
1949

f. 39

Categoria IX  
1949

f. 40

Categoria IX  
1949

f. 41

Categoria XI  
1949

f. 42

Categoria XII  
1949

f. 43

Categoria XIII  
1949

f. 44

Categoria XIV  
1949

f. 45

Categoria XV  
1949

f. 46

Categoria I  
1950

f. 47

Categoria II  
1950

f. 48

Categoria III  
1950

f. 49

Categoria IV  
1950

f. 50

Categoria V  
1950

f. 51

Categoria VI  
1950

f. 52

Categoria VII  
1950

f. 53

Categoria VIII  
1950

f. 54

Categoria IX  
1950

f. 55

Categoria IX  
1950

f. 56

Categoria XI  
1950

f. 57

Categoria XII  
1950

f. 58

Categoria XIII  
1950

f. 59

Categoria XIV  
1950

f. 60

Categoria XV  
1950



Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
REP/ 5
1948-1951
Consistenza: 3 regg.



r. 1

Protocollo della corrispondenza  
1948 gen.02 - 1949 giu.11

r. 2

Protocollo della corrispondenza  
1949 giu.11 - 1950 giu.8

r. 3

Protocollo della corrispondenza  
1950 giu.08 - 1951 dic.15



Pratiche relative ai sussidi

Torna al sommario
REP/ 6
1947-1950
Consistenza: 2 ff.



f. 1

“Distribuzione cotone UNRRA gratuito”  
Contiene anche cc dell’E.C.A.. 1947 - 1949

f. 2

“Organo erogatore”  
1949 - 1950



Certificati di assistenza al parto

Torna al sommario
REP/ 7
1947-1950
Consistenza: 1 f.



f. 1

Certificati di assistenza al parto  
1947 - 1950



Libri mastri

Torna al sommario
REP/ 8
1947-1950
Consistenza: 3 regg.



r. 1

Libro mastro  
1947

r. 2

Mastro della contabilità  
1948

r. 3

Giornale e mastro della contabilità  
1950



Registri degli ordini di esazione

Torna al sommario
REP/ 9
1949
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Ordini di esazione”  
1949



Ordini di esazione

Torna al sommario
REP/ 10
1948 1950
Consistenza: 2 ff.



f. 1

“Ordini di riscossione esatti”  
1948

f. 2

“Ordini di esigenza riscossi”  
1950



Registri dei mandati di pagamento

Torna al sommario
REP/ 11
1949-1950
Consistenza: 3 regg.



r. 1

Registro dei mandati di pagamento  
Dal n. 1 al n. 101. 1949

r. 2

Registro dei mandati di pagamento  
Dal n. 102-142; 1-57. 1949 - 1950

r. 3

Registro dei mandati di pagamento  
Dal n. 58-149. 1950



Mandati di pagamento

Torna al sommario
REP/ 12
1947-1948
Consistenza: 2 ff.



f. 1

“Mandati di pagamento”  
Fascicolo con mandati n. 1-123; nel titolo è stato erroneamente riportato 1-115. 1947

f. 2

“Mandati pagati”  
1948



Libretti di pensione

Torna al sommario
REP/ 13
1947-1958
Consistenza: 19 regg.



f. 1-19

Libretti di pensioni diverse  
1947 - 1958



Libretti di lavoro

Torna al sommario
REP/ 14
1947-1956
Consistenza: 25 regg.



r. 1-8

Libretti di iscrizione INAIL  
Sono nominativi 1947 - 1956

r. 9-25

Libretti di lavoro  
Sono nominativi 1949 - 1955



Censimenti dell’industria e del commercio

Torna al sommario
REP/ 15
1951
Consistenza: 1 f.



f.1

III censimento generale dell’industria e del commercio 
1951



Atti di nascita di Poggio Nativo

Torna al sommario
REP/ 16
1947-1950
Consistenza: 4 regg.



r. 1

Registro degli atti di nascita  
Tutte le serie relative allo stato civile si trovano presso gli uffici comunali (REP 11-18). 1947

r. 2

Registro degli atti di nascita  
1948

r. 3

Registro degli atti di nascita  
1949

r. 4

Registro degli atti di nascita  
1950



Atti di matrimonio di Poggio Nativo

Torna al sommario
REP/ 17
1947-1950
Consistenza: 4 regg.



r. 1

Registro degli atti di matrimonio  
1947

r. 2

Registro degli atti di matrimonio  
1948

r. 3

Registro degli atti di matrimonio  
1949

r. 4

Registro degli atti di matrimonio  
1950



Atti di morte di Poggio Nativo

Torna al sommario
REP/ 18
1947-1950
Consistenza: 4 regg.



r. 1

Registro degli atti di morte  
1947

r. 2

Registro degli atti di morte  
1948

r. 3

Registro degli atti di morte  
1949

r. 4

Registro degli atti di morte  
1950



Atti di nascita della frazione di Monte S. Maria in Sabina
*

Torna al sommario
REP/ 19
1947-1950
Consistenza: 4 regg.



r. 1

Registro degli atti di nascita  
1947

r. 2

Registro degli atti di nascita  
1948

r. 3

Registro degli atti di nascita  
1949

r. 4

Registro degli atti di nascita  
1950



Atti di matrimonio della frazione di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
REP/ 20
1947-1950
Consistenza: 4 regg.



r. 1

Registro degli atti di matrimonio  
1947

r. 2

Registro degli atti di matrimonio  
1948

r. 3

Registro degli atti di matrimonio  
1949

r. 4

Registro degli atti di matrimonio  
1950



Atti di morte della frazione di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
REP/ 21
1947-1950
Consistenza: 4 regg.



r. 1

Registro degli atti di morte  
1947

r. 2

Registro degli atti di morte  
1948

r. 3

Registro degli atti di morte  
1949

r. 4

Registro degli atti di morte  
1950



Atti di cittadinanza della frazione di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
REP/ 22
1948-1950
Consistenza: 3 regg.



r. 1

Registro degli atti di cittadinanza  
1948

r. 2

Registro degli atti di cittadinanza  
1949

r. 3

Registro degli atti di cittadinanza  
1950



Censimenti della popolazione

Torna al sommario
REP/ 23
1949-1953
Consistenza: 1 f.



f.1

IX censimento della popolazione 
Contiene carteggio, modulistica e stampati per il censimento del 1951 1949 - 1953





Comune di Monte Santa Maria in Sabina

Torna al sommario
1501-1876
Torna al sommario


Libri dei consigli

Torna al sommario
MAR/ 1
1600-1808
Consistenza: 4 regg.



r. 1

Consigli  
Reg. in cattive condizioni, cc. n. 1-142. Si consiglia il restauro.
Contiene i Consigli degli anni 1600-1610 e le ricevute dal 1547. A c. 88: “Instrumentum decreti Annonae”.
1547 - 1610

r. 2

Consigli  
Reg. in mediocri condizioni di cc. n. 1-112; la coperta è un protocollo notarile (XIV-XV sec.). Si consiglia il restauro.
Alleg. fasc. di 7 cc. molto rovinato: Consigli del maggio 1650.
1639 mag.03 - 1649 ott.29

r. 3

Consigli  
Reg. con coperta quasi completamente staccata, di 227 cc. di cui n. 1-127. Si consiglia il restauro. 1650 dic.04 - 1678 gen.17

r. 4

Libro consigli  
Reg. in buone condizioni, cc. n.n. 100. Si consiglia il restauro 1793 ago.24 - 1808 feb.29



Visite

Torna al sommario
MAR/ 2
1795-1830
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Visita di Monte S. Maria di Farfa” 
Contiene la “Relazione della Visita della Comunità di Monte S. Maria di Farfa eseguita dall’Abate Ferdinando Cavenna per ordine della S. Congregazione del Buon Governo” a seguito della cattiva amministrazione. Doc. alleg. degli anni 1799-1830. 1795



Istrumenti

Torna al sommario
MAR/ 3
1582-1804
Consistenza: 11 reg.



r. 1

Instrumenti  
Reg. di piccole dimensioni, cc. n.n. 200. I doc. non sono in ordine cronologico. Coperta in pergamena tratta da missale. 1582 set.14 - 1603 gen.7

r. 2

“[L]iber instr[umentorum]...[c]ivitatis noti[...]”  
Reg. in mediocri condizioni, coperta parzialmente staccata e frammentaria, cc. n. 1-200. Si consiglia il restauro.
Alleg. notificazione del 31 dic.1737.
1606 dic.12 -1633 set.19

r. 3

“[Liber instrum]entorum”  
Reg. di cc. n. 1-222. Contiene: istrumenti, rendiconti dei massari, sindacati; gli atti non sono in ordine cronologico. Si consiglia il restauro.
Alleg. “tabella della comunità di Monte S. Maria di Farfa anno 1723”.
1634 giu.05 - 1659 mar.9

r. 4

Instrumenti  
Reg. in mediocri condizioni, parzialmente sfascicolato e con coperta staccata, cc. n. 1-191. Si consiglia il restauro.
Sulla c. 1: “Tempore prioratus D.D. Theophalli Trohili Iohannis Floricelli Priorum, Pomolii Culii, Iohannis Cole Taddei”.
1634 ago.03 - 1664 dic.18

r. 5

“Liber instrumentorum”  
Reg. di cc. n. 1-92, seguono 4 cc. n.n. Segue rubrica alfabetica in bianco 1665 gen.03 - 1680 mar.11

r. 6

Instrumenti  
Reg. mancante di coperta. Contiene in massima parte istromenti di affitti. 1690 apr.24 - 1712 nov.21

r. 7

“In p[rese]nti libro adnotabuntur et exhibebuntur omnia et singula instr[rument]a et contractus, que in futurum in terra et terr[ito]rio Montis S. Mariae exhibendi erunt per notarios exhibere volentes rogandos”  
Reg. di istromenti e contratti. 1704 dic.16 - 1789 mar.24

r. 8

Istrumenti  
Reg. molto rovinato e sfascicolato, coperta quasi del tutto staccata, cc. n.n. 300. Si consiglia il restauro. 1717 set.…0 - 1727 dic.

r. 9

“Libro dell’Istrom[en]ti de Proventi della Com[uni]tà del M[on]te S. Maria Farfense”  
Alla fine cucito un altro reg. piccolo. 1731 feb.15 - 1746 nov.20 1742 dic.09 - 1749 gen.

r. 10

Instrumenti  
Reg. in buone condizioni, cc. 200 di cui n. 1-90. 1756 apr.10 - 1776 dic.29

r. 11

“Libro di instromenti della Comunità del Monte S. Maria”  
1777 gen.04 - 1804 gen.23



Danni dati

Torna al sommario
MAR/ 4
1600-16191786
Consistenza: 1 reg.; 1f.



r. 1

“Hic est liber D.D. tempore Desiderii de Francischetti …” 
Reg. mutilo della parte finale, cc. n. 1-184. 1600 mag.23 - 1619 apr.

f. 2

Danni dati 
Fasc. 1786 ago.16 - dic.4



Carteggio

Torna al sommario
MAR/ 5
1602-1797
con lacune

Consistenza: 3 ff.



f. 1

Lettere ai Massari 
1602 1607

f. 2

Lettere ai Priori 
1624 - 1629 1661

f. 3

Lettere ai Priori 
1702 - 1797



Tabelle preventive

Torna al sommario
MAR/ 6
16901698
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Tabella della Comunità di Monte S. Maria di Farfa” 
Con sigillo in carta 1690

r. 2

“Tabella della Comunità di Monte S. Maria di Farfa” 
Con sigillo in carta 1698



Registri degli ordini

Torna al sommario
MAR/ 7
1778-1842
con lacune

Consistenza: 1 reg.



r. 1

Registro degli ordini 
Reg. con coperta staccata e quasi completamente rovinata, cc. n. 1-23; 27 (cc. 24-27 sono staccate).
Si consiglia il restauro
1778 gen.19 - 1796 giu.241808 ott.09 - 1842 mar.10



Libri dei massari e dei conti

Torna al sommario
MAR/ 8
1504-1644
con lacune

Consistenza: 4 regg.



r. 1

[Hic est liber .... continens in se res necessarie et occurrentes … massariis et consiliariis ...] 
Reg. di piccole dimensioni, cc. n. 142 (alcune bianche). Contiene conti e ricevute, non in ordine cronologico. 1504 dic.27 - 1549 apr.7

r. 2

“Libro [.....] de tutti li officiali [....] massari [....]” 
Reg. molto rovinato, coperta quasi interamente staccata, cc. n. 1-181. Si consiglia il restauro 1560 nov.1° - 1581 ago.7

r. 3

Conti dei Massari  
Reg. in cattive condizioni, coperta lacerata, mutilo della parte finale; cc. n. 1-173. Si consiglia il restauro.
Contiene: entrate e uscite del 1595 e del 1596; amministrazione e debiti e crediti del 1599; entrate e uscite con sindacato dal 1600 al 1607
1595 - 1607

r. 4

Libro dei conti della comunità di Monte Santa Maria 
Reg. di piccole dimensioni, cc. 100 n.n. (molte bianche). Alleg. ricevute cucite insieme 1633 nov.28 - 1644 mag.9



Ricevute per il pagamento del sale

Torna al sommario
MAR/ 9
1501-1589
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Ricevute della comunità per il pagamento del sale 
Reg. di piccole dimensioni in cattive condizioni, cc. nn. 200 (molte bianche) non in ordine cronologico. Si consiglia il restauro.
Alleg. ricevute molte delle quali recano la sottoscrizione ed il signum dei Commissari. A c. 9r sigillo di carta di Battista Orsini (1501).
1501 feb.22 - 1589 dic.27



Catasto

Torna al sommario
MAR/ 10
1519 -1665
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Liber sive catastus omnium et singularum possessionum existentium in tenimento castri montis S. Marie abbatie Farfensis... 
Reg. di cc. n. 1-137. Precede rubrica alfabetica (cc. 4 n.n.). Si consiglia il restauro.
A cc. 134-137: annotazioni su passaggi di proprietà nel 1665.
1519 mar.27 - 1665 ott.22



Registri miscellanei

Torna al sommario
MAR/ 11
1566-1694
Consistenza: 4 reg.



r. 1

“Inventario di pesi e misure - Inventario delle scritture della comunità - Libro del sale focatico” 
Reg. di piccole dimensioni, cc. 100 n.n. Contiene diversi documenti: inventario pesi e misure; inventariodelle scritture e spese; libro del sale focatico; inventario delle “robbe” della comunità. 1566 ago.- 1694

r. 2

Registro di atti vari 
Reg. in cattive condizioni, cc. scritte e n. [1]-180 e non rilegate cronologicamente. Si consiglia il restauro.
Contiene tra l’altro: ricevute di somme pagate dalla comunità (1584-1617); inventari delle scritture (1625-1628); inventari (1607-1627); nota degli ufficiali; sindacati; pubblico Consiglio del 12 mar.1611
1586 - 1628

r. 3

Registro delle ricevute e delle uscite 
Reg. mutilo in cattive condizioni, cc. n. 1-80 di cui molte bianche e non rilegate in ordine cronologico. Si consiglia il restauro.
Contiene rilegate le ricevute di somme pagate dalla comunità e molte di esse sono del “Commissario Cavalcante” per i pesi camerali
1646 - 1652

r. 4

Registro di atti vari 
Reg. in pessime condizioni. Si consiglia il restauro. Contiene atti diversi non in ordine cronologico: sindacati, ordini, pagamenti, entrate ed uscite. Alla fine cucito piccolo reg. di entrate e uscite (1685-1690) 1645 ago.21 - 1684 set.21685 - 1690 mag.14




Torna al sommario


Copie delle deliberazioni del Consiglio

Torna al sommario
MPF/ 1
18281830-1831
Consistenza: 3 ff.



f. 1

“Consigli dell’anno 1828”  
1828

f. 2

“Consigli del 1830”  
1830

f. 3

“Consigli del 1831” 
1831



Carteggio

Torna al sommario
MPF/ 2
1801-1860
con lacune

Consistenza: 9 ff.



f. 1

Lettere e circolari ai Priori  
1801 - 1809

f. 2

“Circolari e lettere” [ai Priori]  
1828

f. 3

Lettere e circolari ai Priori  
1830

f. 4

Lettere e circolari ai Priori  
1831

f. 5

Circolari e lettere ai Priori  
Alleg. “Lista degli elettori ed eleggibili nel Comune di Monte Santa Maria”. 1849 - 1850

f. 6

Lettere e circolari ai Priori  
Alleg. “Lista degli elettori ed eleggibili formata dalla Magistratura del Comune di Monte Santa Maria”. 1851

f. 7

Lettere e circolari ai Priori  
1852 - 1853

f. 8

Lettere e circolari ai Priori  
1854 - 1857

f. 9

Lettere e circolari ai Priori  
Alleg. “Dispacci Delegativi”. 1860



Esercizi finanziari

Torna al sommario
MPF/ 3
1830-1860
con lacune

Consistenza: 9 ff.



f. 1

Esercizio  
Contiene: “Riparto sul bestiame”; “Riparto sul focatico”; “Riparto sul focatico a gradi”; “Sentenza sindacatoria sul consuntivo 1828”. 1830

f. 2

Esercizio  
Contiene: ricevute di pagamento; “Rendiconto dell’esattore Scarpetta dell’anno 1831”; “Ristretto”; “Tabella preventiva” (2 copie); “Esercizio 1831. Nuovo Municipio” (contiene i vari riparti). 1831

f. 3

“Esercizio 1835”  
Contiene: capitolati d’affitto; “Registro dei certificati ed altre cause di polizia”; “Registro dei rapporti politici”; “Registro degli ordini generali ossia mandati di pagamento”. 1835

f. 4

Esercizio  
Contiene solo “Licitazioni” (capitolati e affitti vari). 1836

f. 5

“Esercizio 1842”  
Contiene: “Amministratore Comunale e Provinciale di Rieti”; “Consigli”; “Despacci Governativi”. 1842

f. 6

Esercizio  
Contiene solo “Consuntivo della Università della Comune Monte S. Maria per l’anno 1843”. 1843

f. 7

Esercizio  
Contiene: capitolato per l’affitto del danno dato. 1847

f. 8

Esercizio  
Contiene: “Consuntivo ... per l’anno 1851”; Ruolo per la tassa delle professioni liberali. 1851

f. 9

Esercizio  
Contiene: “Affitti”; “Libro di esigenze sul riparto bestiami”; “... ossia preventivo e consuntivo”. 1860



Consorzio sulla condotta chirurgica

Torna al sommario
MPF/ 4
1851
con lacune

Consistenza: 1 f.



f. 1

“Posizione che riguarda il consorzio sulla condotta chirurgica che si onora stabilire qui residente” 
1851




Torna al sommario


Entrate e uscite

Torna al sommario
MRG/ 1
1864
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Conto dell’entrata e dell’uscita del Comune di Monte Santa Maria per l’esercizio 1864” 
1864



Catasto

Torna al sommario
MRG/ 2
sec. XIX
Consistenza: 2 regg.



r. 1

Registro dei possessori 
Con annotazioni dal 1859 al 1881.
Alleg. busta contenente ricevute e lettera per il Podestà datata 28 maggio 1928 per il Podestà
s.d. [XIX sec.]

r. 2

“Estimo catastale” 
s.d. [XIX sec.]



Atti di vita
*

Torna al sommario
MRG/ 3
1861-1865
Consistenza: 5 regg.



r. 1

 
1861

r. 2

Registro degli atti di vita 
1862

r. 3

Registro degli atti di vita 
1863

r. 4

Registro degli atti di vita 
1864

r. 5

Registro degli atti di vita 
1865



Atti di nascita

Torna al sommario
MRG/ 4
1861-1876
Consistenza: 16 regg.



r. 1

Registro degli atti di nascita  
1861

r. 2

Registro degli atti di nascita  
1862

r. 3

Registro degli atti di nascita  
1863

r. 4

Registro degli atti di nascita  
1864

r. 5

Registro degli atti di nascita  
1865

r. 6

Registro degli atti di nascita  
1866

r. 7

Registro degli atti di nascita  
1867

r. 8

Registro degli atti di nascita  
1868

r. 9

Registro degli atti di nascita  
1869

r. 10

Registro degli atti di nascita  
1870

r. 11

Registro degli atti di nascita  
1871

r. 12

Registro degli atti di nascita  
1872

r. 13

Registro degli atti di nascita  
1873

r. 14

Registro degli atti di nascita  
1874

r. 15

Registro degli atti di nascita  
1875

r. 16

Registro degli atti di nascita  
1876



Pubblicazioni di matrimonio

Torna al sommario
MRG/ 5
1873
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Registro delle pubblicazioni di matrimonio  
1873



Atti di matrimonio

Torna al sommario
MRG/ 6
1861-1876
Consistenza: 16 regg.



r. 1

Registro degli atti di matrimonio  
1861

r. 2

Registro degli atti di matrimonio  
1862

r. 3

Registro degli atti di matrimonio  
1863

r. 4

Registro degli atti di matrimonio  
1864

r. 5

Registro degli atti di matrimonio  
1865

r. 6

Registro degli atti di matrimonio  
1866

r. 7

Registro degli atti di matrimonio  
1867

r. 8

Registro degli atti di matrimonio  
1868

r. 9

Registro degli atti di matrimonio  
1869

r. 10

Registro degli atti di matrimonio  
1870

r. 11

Registro degli atti di matrimonio  
1871

r. 12

Registro degli atti di matrimonio  
1872

r. 13

Registro degli atti di matrimonio  
1873

r. 14

Registro degli atti di matrimonio  
1874

r. 15

Registro degli atti di matrimonio  
1875

r. 16

Registro degli atti di matrimonio  
1876



Atti di morte

Torna al sommario
MRG/ 7
1861-1876
Consistenza: 16 regg.



r. 1

Registro degli atti di morte  
1861

r. 2

Registro degli atti di morte  
1862

r. 3

Registro degli atti di morte  
1863

r. 4

Registro degli atti di morte  
1864

r. 5

Registro degli atti di morte  
1865

r. 6

Registro degli atti di morte  
1866

r. 7

Registro degli atti di morte  
1867

r. 8

Registro degli atti di morte  
1868

r. 9

Registro degli atti di morte  
1869

r. 10

Registro degli atti di morte  
1870

r. 11

Registro degli atti di morte  
1871

r. 12

Registro degli atti di morte  
1872

r. 13

Registro degli atti di morte  
1873

r. 14

Registro degli atti di morte  
1874

r. 15

Registro degli atti di morte  
1875

r. 16

Registro degli atti di morte  
1876



Atti di cittadinanza

Torna al sommario
MRG/ 8
1866-1876
Consistenza: 10 regg.



r. 1

Registro degli atti di cittadinanza  
1866

r. 2

Registro degli atti di cittadinanza  
1867

r. 3

Registro degli atti di cittadinanza  
1868

r. 4

Registro degli atti di cittadinanza  
1869

r. 5

Registro degli atti di cittadinanza  
1870

r. 6

Registro degli atti di cittadinanza  
1872

r. 7

Registro degli atti di cittadinanza  
1873

r. 8

Registro degli atti di cittadinanza  
1874

r. 9

Registro degli atti di cittadinanza  
1875

r. 10

Registro degli atti di cittadinanza  
1876





Archivio notarile

Torna al sommario
1535-1554


Protocolli

Torna al sommario
NOT/ 1
1535-1554
Consistenza: 1 reg.



r.1

Protocollo notarile  
Reg. mutilo e completamente sfascicolato, cc. n. 1-366 (mutilo cc. 1-92). 1535 apr.15 - 1554 gen.2



Archivi giurisdizionali

Torna al sommario
1570-1988


Governatore

Torna al sommario
1570-1824


Atti civili

Torna al sommario
GOV/ 1
1570-1824
Consistenza: 57 regg.; 1 f.



r. 1

“Liber civilium”  
Reg. mancante di coperta in pessime condizioni, cc. n. 1-142. Si consiglia il restauro. 1570 set.11 - 1571 ott.1°

r. 2

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. 190-328. Si consiglia il restauro. 1603 [apr.]28 - 1603 ott.25

r. 3

“Liber civilium tempore guberni mei N. Pompei Signe”  
Reg. in pessime condizioni,senza copertina, sfascicolato e mutilo nella parte finale; cc. n. 1-95. Si consiglia il restauro. 1603 ott.27 - 1604 lug.26

r. 4

“Liber civilis mei Laurentii Vinciguerre”  
Reg. in pessime condizioni, cc. n. 1-288, seguono cc. 4. Si consiglia il restauro. 1608 gen.14 - 1609 gen.7

r. 5

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, mutilo inizio e fine, cc. n. 2-47. Si consiglia il restauro. 1609 gen.13 - mar.31

r. 6

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, mutilo inizio e fine, cc. n. 4-364. Si consiglia il restauro. 1612 gen.18 - 1613 gen.9

r. 7

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, mutilo inizio e fine, cc. n. [4-200]. Si consiglia il restauro. 1615 nov.29 - 1616 nov.5

r. 8

“Civilia tempore Joannis Vannutii a colle Stalle”  
Reg. in pessime condizioni, mutilo nella parte finale, cc. n. 1-190. Si consiglia il restauro. Precede rubrica alfabetica “Repertorium 1616 et 1617- Joannes Vannutius vicarius” 1616 nov.08 - 1617 mar.1°

r. 9

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, mutilo inizio e fine, cc. n. 2-214. Si consiglia il restauro. 1617 mar.03 - set.19

r. 10

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, senza coperta, cc. n. 1-221. Si consiglia il restauro. Precede rubrica “Repertorium 1617. Ill. d. Ioannis Alegrosii”. 1617 set.20 - 1618 mar.10

r. 11

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, senza coperta e mutilo della fine, cc. n. 46-340. Si consiglia il restauro. 1618 mag.09 - 1619 lug.2

r. 12

[Atti civili]  
Frammento di reg. in pessime condizioni, cc. n. 47-92. Si consiglia il restauro. 1620 ago.31 - ott.10

r. 13

[Atti civili]  
Frammento di reg. in pessime condizioni, cc. n. 207-326 ; con due cc. 1621 giu.22. Si consiglia il restauro. 1621 feb.1° - mag.27

r. 14

[Atti civili]  
Precede “Rubricella anni 1622. Iulius Amorosius vicarius”. Reg. in pessime condizioni, senza coperta, cc. n. 1-81, con due fasc. staccati in pessime condizioni di cc. n. 1-9 e 322-369. Si consiglia il restauro. 1622 gen.03 - nov.29

r. 15

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, mutilo e senza coperta; cc. n. 3-26, 3 cc. n.n., 20 cc. bianche. Si consiglia il restauro. Sono trascrizioni di deposizioni. 1622 set.19 - 20;1623 dic.26 - 1624 gen.21627 gen.21 - feb.10 1631 ago.9

r. 16

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, senza coperta, cc. n. 1-208. Si consiglia il restauro. 1623 gen.14 - 1624 ago.5

r. 17

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. 1-[360]. Si consiglia il restauro. 1624 gen.20 - 1625 gen.23

r. 18

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, mutilo, cc. n. 1-41. Si consiglia il restauro. Sono trascrizioni di deposizioni. 1624 gen.27 - ago.5

r. 19

“Liber Actorum civilium. Hyppolitus [Marchetti]”  
Reg. in cattive condizioni, senza coperta, cc. n. 1-415. Si consiglia il restauro. Precede rubrica alfabetica. Alleg. fasc. del set.1629. 1629 ott.12 - 1630 ott.1°

r. 20

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. 1-182. Si consiglia il restauro. 1630 ott.21 - 1631 dic.9

r. 21

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, mutilo inizio e fine, cc. n. 95-477. Allegata rubricella alfabetica. 1630 dic.17 - 1631 dic.9

r. 22

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. 1-362. Precede rubrica alfabetica. 1632 apr.27 - 1633 lug.27

r. 23

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, cc. n. 1-90 (ma 94). 1633 feb.06 - mag.1°

r. 24

“Actorum civilium”  
Reg. in mediocri condizioni, mutilo nella parte finale, cc. n. 1-251. 1636 nov.22 - 1638 nov.2

r. 25

“Acta [....]”  
Reg. in pessime condizioni, inchiostro in più punti svanito, cc. n. 1-599. Si consiglia il restauro. Precede rubrica alfabetica. 1640 gen.12 - 1641 giu.12

r. 26

“Actorum civilium 1641. Vaconius Vaconii a Vacone IVD Gubernator”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-332 (in realtà sono 333). Precede rubrica alfabetica. 1641 giu.15 - 1642 mag.15

r. 27

[Atti civili]  
Reg. sfascicolato in cattive condizioni, senza coperta, cc. 15-[100]. Si consiglia il restauro. 1643 gen.12 - ott.22

r. 28

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, cc. n. 1-32. 1644 feb.29 - giu.20

r. 29

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, mutilo nella parte iniziale, cc. n. 2-356 di cui 350-356 sono bianche. 1644 giu.23 - 1646 ago.6

r. 30

[Atti civili]  
Fasc. di deposizioni in pessime condizioni, senza coperta e mutilo inizio, 13 cc. n.n. 1646 mar.1° - lug.14

r. 31

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni sfascicolato, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. 10 – 139. Si consiglia il restauro. 1646 ago.23 - 1647 mag.20

r. 32

“Civile”  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, mutilo fine, cc. n. 1-215. 1653 nov.15 - 1655 gen.12

r. 33

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. 26-322, in gran parte illeggibile. Si consiglia il restauro. 1655 mar.05 - 1656 mag.11

r. 34

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, mutilo fine, cc. n. 1-344. 1667 apr.25 - 1671 feb.18

r. 35

[Atti civili]  
Reg. sfascicolato, in pessime condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. 63-223. Si consiglia il restauro. 1690 feb.24 - 1693 ago.20

r. 36

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. 145-158. 1694 set.28 - dic.14

r. 37

[Atti civili]  
Frammento di reg. (bifoglio), cc. n.n. 4. 1695 ago.16 - set.6

r. 38

[Atti civili]  
Reg. sfascicolato, in mediocri condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. non più leggibili per le erosioni [circa 400]. Si consiglia il restauro. 1699 gen.08 - 1700 nov.20

r. 39

[Atti civili]  
Reg. sfascicolato, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. [4]-352. 1710 gen.09 - 1712 mag.28

r. 40

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. 16-360. Segue rubrica alfabetica. 1714 lug.1° - 1716 nov.19

r. 41

[Atti civili]  
Reg. in pessime condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. [3]-446. Si consiglia il restauro. Segue rubrica alfabetica. 1716 nov.24 - 1718 ott.8

r. 42

[Atti civili]  
Reg. in cattive condizioni, senza coperta, mutilo fine, cc. n. 1-348 e 249-258 (ma 358). Si consiglia il restauro. Segue rubrica alfabetica. 1733 gen.22 - 1735 gen.20

r. 43

[Atti civili]  
Reg. senza coperta, mutilo fine, cc. n. 1-352. Segue rubrica alfabetica. 1741 set.14 - 1745 set.9

r. 44

[Atti civili]  
Reg. senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. [190]-251; 268- [354]. Segue rubrica alfabetica mutila. 1760 gen.19 - 1761 ago.11

r. 45

[Atti civili]  
Reg. senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. [7]-154; 175-330. 1771 apr.22 - 1773 ott.22

r. 46

[Atti civili]  
Reg. di cc. n. 1-228. Segue rubrica alfabetica. 1777 giu.02 - 1778 nov.27

r. 47

“DD Gubernatorum index D. Bazzi ad tot diem 30 mensis aprilis anni 1779. Mosetti civis sublacensis IVD”  
Reg. sfascicolato, senza coperta, cc. n. 1-268; 285-310. Si consiglia il restauro. Segue rubrica alfabetica. Alleg. atto giudiziario del 4 mag.1780. 1778 dic.1° - 1780 lug.4

r. 48

“Atti civili”  
Reg. con coperta staccata, cc. n. 1-310. Si consiglia il restauro. Segue rubrica alfabetica. Sul dorso compare “Iannarelli et Simeoni Gubernatoribus a mense settembris 1784 et terminant de mense maii 1786”. 1784 set.24 - 1786 mag.8

r. 49

[Atti civili]  
Reg. senza coperta, mutilo inizio, cc. n. 47-310. Si consiglia il restauro. Segue rubrica alfabetica. Alleg. c. del 19 nov.1789. 1790 mar.05 - 1791 ago.21

r. 50

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, mutilo inizio e fine, cc. n. [9]-233. Si consiglia il restauro. 1802 gen.14 - 1803 set.19

r. 51

“Sequuntur acta coram Bernardini gubernatore”  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, cc. n. 1-14; [16]-174. Segue rubrica alfabetica. 1804 nov.12 - 1805 nov.29

r. 52

[Atti civili]  
Reg. in mediocri condizioni, senza coperta, mutilo inizio, cc. n. 1-135. Segue rubrica alfabetica. 1806 dic.17 - 1807 gen.10

r. 53

“Atti civili”  
Reg. in cattive condizioni. Si consiglia il restauro. 1807 ott.13 - 1808 apr.20

r. 54

Atti civili del Vicegovernatore  
Reg. senza coperta, mutilo inizio e fine. Si consiglia il restauro. Sono i verbali delle udienze del Vicegovernatore. 1818 ago.17 - set.4

r. 55

Atti civili del Vicegovernatore  
Reg. molto rovinato da umidità e mangiato. Si consiglia il restauro. 1821 gen.05 - ott.13

r. 56

Atti civili del Vicegovernatore  
Reg. molto rovinato da umidità e mangiato. Si consiglia il restauro. Alleg. “Registro degli ordini del 1822. N. 1”. 1822 gen.03 - ott.25

r. 57

Atti civili del Vicegovernatore  
Reg. molto rovinato da umidità e mangiato. Si consiglia il restauro. 1823 apr.26 - dic.16

r. 58

Atti civili del Vicegovernatore  
Reg. molto rovinato da umidità e mangiato. Si consiglia il restauro. 1824 mar.06 - nov.4



Atti criminali

Torna al sommario
GOV/ 2
1595-1596
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Criminalia Annibalis Cacchii” 
Reg. di cc. n. 1-121. Alleg. del 1592. 1595 ott.15 - 1596 ago.11



Contratti

Torna al sommario
GOV/ 3
1595-1596
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Contratti 
Reg. in pessime condizioni, senza coperta, mutilo della fine e rovinato dai topi, cc. n. 1-[200]. Si consiglia il restauro. Precede rubrica alfabetica. L’estremo cronologico del 1658 è l’ultima data ricavabile. Si tratta di contratti notarili compiuti da donne e minori scritti dal notaio Jocobus Julianus, su ordine del Governatore Mario Antonio Borghese 1653 giu.10 - [1658]



Danni dati

Torna al sommario
GOV/ 4
1641-1680
con lacune

Consistenza: 5 regg.; 1 f.



r. 1

Danni dati  
Reg. in cattive condizioni, senza coperta, cc. n. 1-67. Si consiglia il restauro. 1641 dic.29 - 1643 feb.23

r. 2

“Liber damnorum datorum tempore per illustris et admodum excellentis d. Antonii Cecchini de Turribus in Sabinis”  
Fasc. molto rovinati e slegati di cc. n. 72. 1644 giu.24 - 1646 apr.16

r. 3

“Liber damnorum datorum”  
Reg. senza coperta, mutilo fine, cc. n. 4-61. 1653 apr.03 - nov.4

r. 4

“Damnorum datorum 1655 tempore Vaconii Vaconii Gubernatoris”  
Reg. in cattive condizioni, senza coperta, mutilo fine, cc. n. 1-106. Si consiglia il restauro. 1655 gen.24 - 1656 mar.29

r. 5

Danni dati  
Reg. in cattive condizioni, senza coperta, cc. n. 1-152. Si consiglia il restauro. 1656 apr.03 - 1657 giu.14

r. 6

“Liber damnorum datorum Petro Tasso Affittuario …d. Antonio Gentile pretore”  
Reg. sfascicolato in pessime condizioni, senza coperta, mutilo fine, cc. n.[1-44]. Si consiglia il restauro. 1678 mag.06 - 1680 mag.13



Carteggio e atti vari

Torna al sommario
GOV/ 5
1609-1824
con lacune

Consistenza: 21 ff.



f. 1

Lettere al Podestà di Castelnovo  
1609 1615

f. 2

Lettera  
E’ una copia autentica di una lettera di Paolo Savelli Albani del 1611. 1612 gen.13

f. 3

Carteggio e atti  
Comprende una lettera al Governatore e una supplica al principe Borghese. 1633

f. 4

Lettera  
1763

f. 5

Carteggio e atti  
Contiene tra l’altro una causa del 1788 a stampa (tra Enrico Gambani Lancellotti e Giovanni Carlo Troli e Bernardino Luciani). 1790

f. 6

Carteggio e atti  
Si tratta soprattutto di atti e di allegati a cause. Molte cc. sono rovinate. 1791

f. 7

Atti  
1792

f. 8

Carteggio  
Contiene: lettere, attestazioni, pagamenti, testimonianze, convocazioni. 1799

f. 9

Carteggio e circolari  
1800

f. 10

Carteggio  
1802

f. 11

Lettera  
1808

f. 12

Circolare  
1814

f. 13

Carteggio e circolari  
La maggior parte delle cc. è rovinata. 1815

f. 14

Carteggio e circolari  
Contiene anche “Elenco degli individui che devono arrestarsi”. 1816

f. 15

Carteggio e circolari  
Contiene anche cc. relative alla causa Vagni (Parte di reg. in pessime condizioni, cc. n. 1-24. Si consiglia il restauro. Sono le copie degli atti e dei documenti del Governatore). 1817

f. 16

Carteggio e atti  
Le cc. sono indirizzate al vice governatore e la maggior parte sono rovinate. 1818

f. 17

Carteggio e atti  
Le cc. sono indirizzate al vice governatore e sono molto rovinate. 1819

f. 18

Carteggio e atti  
Le cc. sono indirizzate al vice governatore e qualcuna è rovinata. 1820

f. 19

Carteggio  
Contiene anche una notificazione a stampa. Le cc. sono indirizzate al vice governatore. 1821

f. 20

Carteggio  
Le cc. sono indirizzate al vice governatore e qualcuna è molto rovinata. 1823

f. 21

Lettera  
E’ indirizzata al vice governatore. 1824



Giudice di pace

Torna al sommario
1813


Sentenze

Torna al sommario
PAC/ 1
1813
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Sentenze 
Reg. mutilo e rovinato. Sono alleg. cc 1813 mag.12 - set.18



Giudice conciliatore

Torna al sommario
1927-1942


Udienze

Torna al sommario
CON/ 1
1927-1934
Consistenza: 2 reg.



r. 1

“Registro delle udienze” 
1927 feb.06 - 1931 ott.9

r. 2

“Registro delle udienze” 
1931 ott.23 - 1934 dic.21



Registri degli atti

Torna al sommario
CON/ 2
1928-1942
Consistenza: 2 reg.



r. 1

“Registro cronologico degli atti originali” 
1928 mar.11 - 1942 ago.28

r. 2

“Repertorio degli atti dell’usciere” 
1934 gen.06 - 1935 dic.19



Giudice di pace di Monteleone

Torna al sommario
1810


Documentazione diversa

Torna al sommario
MON/ 1
1810
Consistenza: 1 f.



f. 1

Citazioni, sentenze, udienze e giudicati 
Fasc. molto rovinato 1810



Giudice conciliatore di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
1872-1988


Consigli di famiglia

Torna al sommario
MCO/ 1
1924-1937
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Registro delle convocazioni e deliberazioni dei consigli di famiglia e tutela delegati dal pretore” 
1924 mag.09 - 1937 set.4



Registri delle udienze

Torna al sommario
MCO/ 2
1872-1988
con lacune

Consistenza: 7 regg.



r. 1

Registro delle udienze 
Reg. mancante di coperta. 1872 mar.22 - 1874 apr.9

r.2

Registro delle udienze 
Reg. mancante di coperta. 1891 feb.25 - ott.31

r.3

“Registro dei processi verbali delle udienze delle cause inferiori a £. 50”  
Reg. rovinato e mancante di coperta. 1894 feb.15 - dic.27

r.4

"Registro delle udienze" 
Reg. cartaceo in pessime condizioni, mutilo alla fine, si consiglia il restauro 1897 gen.07 - 1899 set.21

r.5

"Registro delle udienze" 
1908 apr.04 - 1915 giu.5

r.6

"Registro delle udienze" 
1917 gen.30 - 1919 ott.9

r.7

"Registro delle udienze" 
Il reg. contiene le udienze fino al 1958, da questa data in poi è solamente timbrato. 1924 mag.22 - 1988 ago.10



Processi verbali delle udienze

Torna al sommario
MCO/ 3
18941897-1906
Consistenza: 6 regg.; 3 ff.



r. 1

“Registro processi verbali delle udienze delle cause superiori a £. 50” 
1894 mar.29 - dic.12

r.2

“Registro verbali d’udienza di cause superiori a £. 50” 
1897 ago.26 - nov.4

r.3

“Registro verbali d’udienza nelle cause superiori a £. 50” 
1898 ago.21 - 1899 feb.16

r.4

“Registro verbali d’udienza di cause superiori a £. 50” 
1900 giu.21

f.5

“Verbali d’udienza nelle cause superiori a £. 50” 
E' un fasc. 1901 mar.07 - set.5

f.6

“Verbali d’udienza nelle cause inferiori a £. 50” 
E' un fasc. 1902 lug.10

r.7

“Registro verbali d’udienza nelle cause da £. 51 a £. 100” 
1903 gen.13 - lug.9

r.8

“Registro verbali d’udienza nelle cause superiori a £. 50” 
1904 feb.04 - ago.27

f.9

“Verbali d’udienza nelle cause superiori a £. 50” 
E' un fasc. 1906 mar.3



Ordinanze e processi verbali diversi

Torna al sommario
MCO/ 4
1878-1881
Consistenza: 3 regg.



r. 1

“Registro delle ordinanze e processi verbali di giuramento” 
1878 ott.16 - 1879 giu.25

r.2

“Registro delle ordinanze e dei processi verbali annessi” 
1879 giu.25 - 1880 giu.30

r.3

“Registro delle ordinanze, semplici atti, processi verbali” 
1880 lug.05 - 1881 set.21



Conciliazione e processi verbali di conciliazione

Torna al sommario
MCO/ 5
1874-18761878-18831894-1895
Consistenza: 5 regg.



r. 1

“Registro dei processi verbali di conciliazione per somme non eccedenti le £. 30”  
1874 nov.11 - 1875 ago.4

r.2

“Registro delle conciliazioni per somme non eccedenti le £. trenta” 
1876 ago.09 - ott.18

r.3

“Registro delle conciliazioni inferiori a £. 30” 
1878 nov.06 - 1883 set.14

r.4

“Registro degli originali di verbali di conciliazione inferiori a £. 50”  
1894 feb.22 - dic.20

r.5

“Registro dei verbali di conciliazione” 
1895 ago.22 - ago.29



Processi verbali di giuramento

Torna al sommario
MCO/ 6
1903 1905
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Registro dei verbali di giuramento” 
1903 gen.29 - dic.03

r.2

“Registro dei verbali di giuramento” 
1905 mar.11 - apr.19



Processi verbali degli esami testimoniali

Torna al sommario
MCO/ 7
19031905
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Registro dei verbali di esami testimoniali” 
1903 mar.5

r.2

“Registro verbali di esami testimoniali” 
1905 apr.15



Sentenze

Torna al sommario
MCO/ 8
1873-1906
con lacune

Consistenza: 24 regg.; 1 f.



r. 1

“Registro delle sentenze”  
1873 feb.27 - apr.14

f. 2

Sentenze del Conciliatore  
E’ un fasc. 1874 lug.27 - set.23

r. 3

“Registro delle sentenze”  
1878 ott.16 - 1879 mag.14

r. 4

Registro delle sentenze  
1879 mag.22 - 1880 gen.21

r. 5

“Registro delle sentenze”  
1880 gen.28 - 1881 mar.30

r. 6

“Registro delle sentenze”  
1881 apr.13 - 1883 set.5

r. 7

“Registro degli originali delle sentenze”  
1883 set.19 - 1885 ago.5

r. 8

Registro delle sentenze  
1885 ott.14 - 1892 dic.7

r. 9

“Registro degli originali delle sentenze inferiori a £. 50”  
1894 feb.15 - nov.7

r. 10

“Registro degli originali delle sentenze superiori a £. 50”  
1894 mar.29 - dic.3

r. 11

“Registro delle sentenze inferiori a £. 50”  
1895 gen.03 - dic.19

r. 12

“Registro delle sentenze fino a £. 50”  
1896 gen.02 - dic.17

r. 13

“Registro delle sentenze inferiori a £. 50”  
1897 gen.07 - dic.16

r. 14

“Registro delle sentenze fino a £. 50”  
1898 gen.20 - dic.15

r. 15

“Sentenze superiori a £. 50”  
E’ un reg. 1898 gen.27

r. 16

“Registro delle sentenze fino a £. 50”  
1899 gen.12 - dic.7

r. 17

“Registro delle sentenze sopra a £. 50”  
1899 feb.16 - 7 mar.

r. 18

“Fascicolo delle sentenze fino a £. 50”  
E’ un reg. 1901 feb.14 - dic.31

r. 19

“Sentenze fino a £. 50”  
E’ un reg. 1901 dic.29 - 1902 dic.18

r. 20

“Fascicolo delle sentenze superiori £. 50”  
E’ un reg. 1902 giu.05 - nov.6

r. 21

“Registro delle sentenze fino a £. 50”  
1903 gen.15 - dic.3

r. 22

“Registro delle sentenze da £. 51 a £. 100”  
1903 feb.12 - nov.12

r. 23

“Registro sentenze”  
Contiene anche “Registro delle dichiarazioni di appello”. 1904 feb.04 - nov.12

r. 24

Registro delle sentenze  
1905 feb.04 - dic.16

r. 25

“Fascicolo delle sentenze superiori ossia fino a £. 100”  
E’ un reg. 1906 mar.07 - 1906 apr.7



Repertorio degli atti

Torna al sommario
MCO/ 9
1894
con lacune
1900-1972
con lacune

Consistenza: 4 regg.



r. 1

“Repertorio degli atti dell’Usciere”  
Reg. con coperta staccata e a pezzi 1894 gen.13 - ago.30

r. 2

“Repertorio degli atti dell’usciere”  
1900 mar.11 - 1901 ago.10

r. 3

“Repertorio 1914. Atti dell’usciere”  
1904 mag.29 - 1915 nov.8

r. 4

Repertorio degli atti 
1924 mag.22 - 1972 set.9



Registri diversi

Torna al sommario
MCO/ 10
1894-1942
Consistenza: 4 regg.; 1 f.



r. 1

“Registro delle dichiarazioni di appello”  
1894 lug.1° - 1895 gen.3

f.2

“Registro dei verbali di pignoramento consegnati all’usciere”  
E’ un fasc. 1894 - 1900 lug.6

r.3

“Registro dei depositi fatti”  
1896 feb.27 - dic.20

r.4

“Registro a matrice” [dei depositi fatti] 
1902 gen.27 - 1905 feb.22

r.5

“Registro cronologico degli atti originali” 
1908 set.13 - 1920 mar.15



Citazioni, verbali, cause, sentenze

Torna al sommario
MCO/ 11
1913-1960
con lacune

Consistenza: 17 ff.



f. 1

“Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.”  
1913 - 1914

f. 2

Citazioni, verbali, cause, sentenze  
1915

f. 3

Citazioni, verbali, cause, sentenze  
1917

f. 4

“Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.”  
1924

f. 5

“Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.”  
1925 - 1926

f. 6

“Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.”  
1927

f. 7

“Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.”  
1928

f. 8

“Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.”  
1929

f. 9

“Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.”  
1930

f. 10

“Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.”  
1931

f. 11

“Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.”  
1932

f. 12

Citazioni, verbali, cause, sentenze  
1933

f. 13

Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.  
1934

f. 14

Citazioni, verbali, cause, sentenze, ecc.  
1935

f. 15

Citazioni, verbali, cause, sentenze  
1937 - 1939

f. 16

Causa  
1941

f. 17

Decreto di ingiunzione  
1959 - 1960



Carteggio

Torna al sommario
MCO/ 12
1892 1927-1929 1936
Consistenza: 2 ff.



f. 1

Carteggio del Conciliatore  
1892

f.2

Carteggio del Conciliatore  
1927 - 19291936



Parrocchia della Ss.ma Annunziata

Torna al sommario
1592-1860


Libri delle nascite, dei battesimi, delle cresime e dei matrimoni

Torna al sommario
PSA/ 1
1592-1780
Consistenza: 3 regg.



r. 1

Registro delle cresime e dei battesimi  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 13-186; rubrica iniziale cc. 1-8. Contiene le cresime dal 1592 al 1734 e i battesimi dal 1641 al 1693. 1592 - 1734

r. 2

Registro delle nascite e dei matrimoni  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-68 (nati) e 1-47 (matrimoni); rubricella iniziale e finale. Contiene i nati dal 1693 al 1714 e i matrimoni dal 1688 al 1721. 1688 - 1721

r. 3

Registro delle nascite e dei cresimati  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 124-133 (cresimati); 1-19 (rubricella); 1-123 (nati). Contiene i nati dal 1714 al 1744 e i cresimati dal 1741 al 1780. 1714 - 1780



Libri dei battesimi

Torna al sommario
PSA/ 2
1744-1826
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Liber Baptizatorum ab anno 1744 usque ad annum 1792”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-175; rubricella finale cc. 153-175. 1744 - 1792

r. 2

Registro dei battesimi  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-111; con rubricella iniziale cc. n.n. 1792 - 1826



Libri dei matrimoni e dei morti

Torna al sommario
PSA/ 3
1641-1687
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“SS.ma Annunziata Matrimoni dall’anno 1643 al 1687. Morti dall’anno 1641 al 1687” 
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. [2]-154 1641 - 1687



Libri dei matrimoni

Torna al sommario
PSA/ 4
1721-1860
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Liber matrimoniorum Ecclesia SS.ma Annunziata” 
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-142; rubricella finale 1721 - 1860



Libri dei morti

Torna al sommario
PSA/ 5
1687-1860
Consistenza: 4 regg.



r. 1

Libro dei morti  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-123; rubrica iniziale. 1687 - 1733

r. 2

Libro dei morti  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-127; rubrica iniziale. 1733 - 1781

r. 3

Libro dei morti  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-197; rubrica iniziale n.n.. 1781 - 1848

r. 4

Libro dei morti  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-21, 35 cc. bianche; rubrica iniziale. 1849 - 1860



Stati delle anime

Torna al sommario
PSA/ 6
1802-1858
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Status animarum venerabilis ecclesie archipresbyterialis S.me Annuntiate terre Podii Donadei in Sabinis”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n.n. 1849 - 1858

r. 2

“Status animarum parrochialis Ecclesie S.me Annuntiate terre Podii Donadei in Sabinis”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n.n. 1802 - 1847



Parrocchia della Beata Vergine Maria Assunta in cielo di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
1734-1860


Libri dei battezzati

Torna al sommario
PVE/ 1
1734-1832
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Liber Baptizatorum” 
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-117; 1-36. Precede rubrica alfabetica 19 cc. nn. 1734 mag.20-1832 mag.31



Libri dei matrimoni

Torna al sommario
PVE/ 2
1738-1860
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Liber Matrimoniorum Ecclesiae Parrochialis Montis S. Marie M. Farfense”  
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-143 di cui scritte 136. Termina con indice alfabetico. Si consiglia il restauro. 1738 - 1860



Libri dei defunti

Torna al sommario
PVE/ 3
1779-1805
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Liber defunctorum …” 
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-108. L’indice alfabetico è staccato. Si consiglia il restauro. Contiene i morti della parrocchia della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo e della chiesa di S. Lucia Vergine e Martire. 1779 - 1805



Parrocchia di S. Lucia Vergine e Martire di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
1805-1860


Libri dei defunti

Torna al sommario
PSL/ 1
1805-1860
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Liber Defunctorum …” 
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 1-99. Termina con indice alfabetico. Contiene i morti della chiesa sepolcrale di S. Lucia. 1805 - 1860



Monte di pietà

Torna al sommario
1617-1625


Entrate ed uscite

Torna al sommario
MOP/ 1
1617-1625
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Registro delle entrate e delle uscite del Sacro Monte di Pietà 
Reg. di piccole dimensioni in cattivo stato, mancante di coperta e costa, cc. n. [1]-[143]. Si consiglia il restauro. Alleg. due ricevute. 1617 ago.16 - 1625 ott.19



Monte frumentario di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
1645-1747


Registri contabili

Torna al sommario
MFM/ 1
1645-1747
Consistenza: 2 regg.



r. 1

Registro dei creditori e dei debitori del Monte Frumentario 
Reg. in cattive condizioni, cc. n. 1-142. Si consiglia il restauro 1645 nov.18 - 1689 set.29

r. 2

Registro dei debitori e dei sindacati del Monte Frumentario 
Reg. in mediocri condizioni, cc. n. 2-123. Si consiglia il restauro. Contiene: sindacati dei conti 1690-93; 1695; reg. delle partite rinnovate e obblighi rinnovati (debitori); elenchi per la distribuzione del grano; elenchi degli obblighi. Alleg. lettera del Vice Governatore di Poggio Mirteto al Podestà di Toffia (1740). 1690 - 1747



Compagnia di S. Lucia di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
1807-1837


Registri diversi

Torna al sommario
CSL/ 1
1807-1837
Consistenza: 1 regg.



r. 1

“Inventario e regolamenti per la festa della gloriosa vergine e martire Santa Lucia. Principal protettrice della terra di Monte Santa Maria di Farfa”  
Reg. in buone condizioni di 150 cc., di cui scritte e n. 41 (ma 42). Contiene anche le entrate ed uscite, i conti, le adunanze, oltre agli inventari e regolamento. 1807 ott.08 - 1837 nov.2



Compagnia del SS.mo Rosario di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
1842-1897


Registri dell'amministrazione

Torna al sommario
CRM/ 1
1842-1897
Consistenza: 1 reg.



r.1

“Amministrazione della V. Compagnia del SS.mo Rosario di questa terra di Monte S. Maria”  
Reg. in mediocri condizioni. A c. 1 inventario dei beni. 1842 - 1897



Compagnia del Ss.mo Sacramento di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
1842-1897


Registri dell'amministrazione

Torna al sommario
CSM/ 1
1842-1897
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Compagnia del Santissimo Sacramento di Monte S. Maria” 
Reg. in mediocri condizioni. Contiene le entrate e uscite della Compagnia; le copie delle visite apostoliche; i rendiconti; le elezioni dei deputati. Alleg. del 1831 e 1901. A cc. 1v-2 inventario dei beni. 1842 - 1897



Ospedale di Santa Croce di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
1872-1942


Deliberazioni

Torna al sommario
OCM/ 1
1868-1972
con lacune

Consistenza: 4 regg.; 1 c.



1

Deliberazione  
1868 gen.25

r. 2

“Registro delle deliberazioni della Commissione speciale”  
1880 giu.1° - 1884 gen.2

r. 3

Registro delle deliberazioni della Commissione speciale  
1890 apr.16 - 1905 feb.11

r. 4

Registro cronologico delle deliberazioni  
1919 lug.02 - 1938 mag.21

r. 5

“Registro delle deliberazioni del comitato”  
1953 set.26 - 1972 mag.16



Copie delle deliberazioni

Torna al sommario
OCM/ 2
1948-1961
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Deliberazioni adottate” 
1948-1961



Contratti ed affitti

Torna al sommario
OCM/ 3
1910-1958
Consistenza: 1 reg.; 3 ff.



f. 1

“Contratti”  
1910 - 1924

f. 2

“Registro degli atti relativi all’affitto dei beni immobili”  
E’ un fasc. 1918 - 1958

f. 3

“Affitti 1931-1937 e 1937-1943. Contratti”  
1925 - 1937

r. 4

“Repertorio degli atti”  
E’ un reg. con un solo atto. 1949 mag.2



Carteggio e pratiche diverse

Torna al sommario
OCM/ 4
1861-1964
con lacune

Consistenza: 20 ff.



f. 1

Carteggio  
1861 - 1868

f. 2

Carteggio  
1870 - 1878

f. 3

Carteggio relativo ai sussidi  
1879 - 18811888

f. 4

“Pratica Palla Paolo”  
1881 - 1884

f. 5

“Corrispondenza sui conti consuntivi dell’Opera Pia Ospedale”  
1884 - 1901

f. 6

Carteggio relativo al dotalizio Troili  
1901 - 1904

f. 7

Carteggio  
1912

f. 8

Carteggio  
1913

f. 9

“Trasformazione e concentramento delle tre confraternite di Monte S. Maria all’ente autonomo Ospedale S. Croce”  
Si tratta delle Confraternite della Misericordia, del SS.mo Sacramento e del SS.mo Rosario. 1913 - 1917

f. 10

Carteggio  
1914

f. 11

Carteggio  
1916

f. 12

“Rimborso spesa indigenti”  
1916 - 1930

f. 13

Carteggio  
1917

f. 14

“Pratiche riguardanti la gestione Vettoni”  
1918 - 1935

f. 15

Carteggio  
1923

f. 16

“Pratiche pendenti”  
1924 - 1937

f. 17

Carteggio  
Contiene anche “Contratto e atti di vendita del terreno verso Antolini o Capo del Colle” e “Affitti Ospedale S. Croce”. 1925

f. 18

Carteggio  
1926 - 1927

f. 19

“Corrispondenza”  
1931

f. 20

Carteggio  
1956 1961 1964



Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
OCM/ 5
1880-1905 1920-1938
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Protocollo generale”  
Alleg. copia di libretto di conto corrente postale (1904). 1880 mag.31 - 1905 nov.18

r. 2

“Protocollo generale”  
1920 apr.04 - 1938 gen.7



Libro dell'amministrazione

Torna al sommario
OCM/ 6
1842-1866
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Libro d’amministrazione … incominciando dalla S. Visita del dì trenta luglio 1842”  
Reg. con coperta di pergamena, cc. n. 1-57, scritte 63. Contiene: inventari dei beni, censi e beni posseduti, debitori, entrate e uscite . Sulla penultima c. annotazioni di estrazione a sorte del 1912. 1842 - 1866



Esercizi finanziari

Torna al sommario
OCM/ 7
1860-1948
con lacune

Consistenza: 55 ff.



f. 1

Conto 1860  
Comprende: stato attivo; “Ruolo di esigenza degli interessi di censi maturati”; conto consuntivo. 1860

f. 2

Conto 1871  
Comprende: “Libro di esigenza di tutti i crediti”; “Nota delle somme esatte anno 1871”; “Nota di spese”. 1871

f. 3

Conto 1873  
Comprende: “Ruolo di esigenza delle corrisposte d’affitto dei fondi rustici”. 1873

f. 4

Conto 1874  
Comprende: “Ruolo di esigenza delle rate di affitto dei terreni”; “Ruolo di esigenza delle rate di affitto della casa”. 1874

f. 5

Conto 1875  
Comprende: mandati di pagamento; ricevute di cassa; lista dei debitori morosi; “Ruoli di esigenza delle rate di affitto…”. 1875

f. 6

Conto 1876  
Comprende: mandati di pagamento; “Ruoli di esigenza dei frutti di censo”. 1876

f. 7

Conto 1878  
Comprende: bilancio di previsione. 1878

f. 8

Conto 1879  
Comprende: mandati di pagamento; bollettario delle ricevute; “Ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie”; “Ruolo di riscossione”; “Ruolo di esigenza delle rendite”. 1879

f. 9

Conto 1880  
Comprende: mandati di pagamento; “Ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie”. 1880

f. 10

Conto 1881  
Comprende: mandati di pagamento; conto consuntivo; “Ruolo di esigenza”. 1881

f. 11

Conto 1882  
Comprende: mandati di pagamento. 1882

f. 12

Conto 1883  
Comprende: bilancio di previsione; conto consuntivo; alleg.; “Ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie”. 1883

f. 13

Conto 1884  
Comprende: conto consuntivo; mandati di pagamento; ruolo di esigenza. 1884

f. 14

Conto 1885  
Comprende: conto consuntivo, alleg.; mandati di pagamento. 1885

f. 15

Conto 1886  
Comprende: conto consuntivo; alleg.. 1886

f. 16

Conto 1887  
Comprende: bilancio di previsione; “Ruoli di esigenza”; mandati di pagamento. 1887

f. 17

Conto 1888  
Comprende: bilancio di previsione; “Ruolo di esigenza”; mandati di pagamento. 1888

f. 18

Conto 1889  
Comprende: bilancio di previsione; conto consuntivo; “Ruoli di esigenza”; mandati di pagamento. 1889

f. 19

Conto 1891  
Comprende: “Ruoli di esigenza”; mandati di pagamento. 1891

f. 20

Conto 1892  
Comprende: conto consuntivo; alleg.; mandati di pagamento; “Ruolo di esigenza”. 1892

f. 21

Conto 1893  
Comprende: bilancio di previsione; conto consuntivo; alleg.; “Ruolo di esigenza”. 1893

f. 22

Conto 1894  
Comprende: bilancio di previsione; conto consuntivo; alleg.; “Libro di esigenza”. 1894

f. 23

Conto 1895  
Comprende: bilancio di previsione; conto consuntivo; ruolo di riscossione delle entrate; fasc. “Conto 1895. Uscita”. 1895

f. 24

Conto 1896  
Comprende: bilancio di previsione; conto consuntivo; mandati di pagamento; ruolo di riscossione delle entrate. 1896

f. 25

Conto 1897  
Comprende: conto consuntivo; alleg.; mandati di pagamento. 1897

f. 26

Conto 1898  
Comprende: bilancio di previsione; conto consuntivo; conto finanziario; mandati di pagamento; “Ruolo di esigenza”. 1898

f. 27

Conto 1899  
Comprende: conto consuntivo; alleg.; mandati di pagamento. 1899

f. 28

Conto 1900  
Comprende: bilancio di previsione; conto consuntivo; alleg.; mandati di pagamento; ruolo di riscossione. 1900

f. 29

Conto 1901  
Comprende: bilancio di previsione; conto consuntivo; alleg.; mandati di pagamento. 1901

f. 30

Conto 1902  
Comprende: bollettario dei mandati di pagamento. 1902

f. 31

Conto 1906-1909  
Comprende: conto consuntivo; conti consuntivi delle confraternite della Misericordia e del SS.mo Rosario; quinternetti. 1906 - 1909

f. 32

Conto 1910  
Comprende: bilancio di previsione; bilanci di previsione delle confraternite della Misericordia e del SS.mo Sacramento; conto consuntivo; alleg.; quinternetti; mandati di pagamento. 1910

f. 33

Conto 1911  
Comprende: bilancio di previsione; bilanci di previsione delle confraternite della Misericordia e del SS.mo Sacramento; conto consuntivo; alleg.; quinternetti; mandati di pagamento. 1911

f. 34

Conto 1913  
Comprende: bilancio di previsione; bilanci di previsione delle confraternite della Misericordia, del SS.mo Rosario e del SS.mo Sacramento. 1913

f. 35

Conto 1914  
Comprende: bilancio di previsione; bilanci di previsione delle confraternite della Misericordia, del SS.mo Rosario e del SS.mo Sacramento. 1914

f. 36

Conto 1915  
Comprende: bilancio di previsione; bilanci di previsione delle confraternite della Misericordia, del SS.mo Rosario e del SS.mo Sacramento; fasc. “Corrisppondenza esattoriale”. 1915

f. 37

Conto 1916  
Comprende: bilanci di previsione. 1916

f. 38

Conto 1918  
Comprende: bilancio di previsione. 1918

f. 39

Conto 1919  
Comprende: bilancio di previsione; alleg.. 1919

f. 40

Conto 1920  
Comprende: bilancio di previsione; alleg.. 1920

f. 41

Conto 1921  
Comprende: bilancio di previsione; alleg.. 1921

f. 42

Conto 1922  
Comprende: bilancio di previsione; ruolo di riscossione delle entrate. 1922

f. 43

Conto 1923  
Comprende: conto consuntivo; alleg.; ruolo di riscossione delle entrate. 1923

f. 44

Conto 1924  
Comprende: bilancio di previsione; ruoli di riscossione delle entrate; alleg.; mandati 1924

f. 45

Conto 1925  
Comprende: alleg.; ruolo di riscossione delle entrate. 1925

f. 46

Conto 1926  
Comprende: bilancio di previsione. 1926

f. 47

Conto 1932  
Comprende: conto consuntivo; alleg.; mandati di pagamento; ruolo di riscossione delle entrate. 1932

f. 48

Conto 1933  
Comprende: conto consuntivo; alleg.; mandati di pagamento. 1933

f. 49

Conto 1934  
Comprende: conto consuntivo; alleg.; mandati di pagamento. 1934

f. 50

Conto 1935  
Comprende: conto consuntivo; alleg.; mandati di pagamento. 1935

f. 51

Conto 1936  
Comprende: ruolo di riscossione delle entrate; inventario dei beni mobili. 1936

f. 52

Conto 1937-1939  
Comprende: bilanci di previsione; conti consuntivi; alleg.; bollettario dei mandati di pagamento; ruolo di riscossione delle entrate. 1937 - 1939

f. 53

Conto 1940-1942  
Comprende: bilancio di previsione; alleg.; mandati di pagamento. 1940 - 1942

f. 54

Conto 1943-1945  
Comprende: mandati di pagamento e alleg.. 1943 - 1945

f. 55

Conto 1946-1948  
Comprende: bilancio di previsione. 1946 - 1948



Mastri per la spedizione dei mandati

Torna al sommario
OCM/ 8
1900 1919-1925
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Libro mastro per la spedizione dei mandati di pagamento”  
1900

r.2

“Libro mastro per la spedizione dei mandati di pagamento”  
1919 - 1925



Ruoli di esigenza

Torna al sommario
OCM/ 9
1950-195119531955-1960
Consistenza: 9 regg.



r. 1

“Ruolo di esigenza delle rendite”  
1950

r. 2

“Ruolo di esigenza delle rendite”  
1951

r. 3

“Ruolo di esigenza delle rendite”  
1953

r. 4

“Ruolo di esigenza delle rendite”  
1955

r. 5

“Ruolo di esigenza delle rendite”  
1956

r. 6

“Ruolo di esigenza delle rendite”  
1957

r. 7

“Ruolo di esigenza delle rendite”  
1958

r. 8

“Ruolo di esigenza delle rendite”  
1959

r. 9

“Ruolo di esigenza delle rendite”  
1960



Registri diversi

Torna al sommario
OCM/ 10
1892-1899
Consistenza: 1 reg.



r. 1

“Conto corrente” 
1892 - 1898



Congregazion di Carità di Monte S. Maria in Sabina

Torna al sommario
1861-1876


Documentazione diversa

Torna al sommario
CDM/ 1
1861-1876
Consistenza: 1 reg.; 6 ff.



f. 1

“Deliberazioni”  
I verbali sono in parte in originale ed in parte in copia conforme. 1861 ott.07 - 1874 gen.3

f. 2

“Deliberazioni”  
1875 apr.26 - 1876 lug.31

f. 3

“Regolamento amministrativo”  
1875 ott.26

f. 4

“Inventario di tutti gli atti carte, titoli e registri esistenti”  
Bifoglio in cui sono annotati i documenti n. 1-135 e datati 1860-1874. s.d.[post 1874]

f. 5

Mandati di pagamento esercizio finanziario  
1875

f. 6

“Elenco del personale”  
1875

r. 7

“Registro dei membri”  
Vi sono annotati i componenti eletti dal 1873 al 1875 e in scadenza dal 1874 al 1879. s.d.



Opera Pia Palombi

Torna al sommario
1860-1970


Statuti

Torna al sommario
OPP/ 1
1879
Consistenza: 1 f.



f. 1

Statuto organico 
1879



Copie delle deliberazioni

Torna al sommario
OPP/ 2
1941-1942
Consistenza: 1 f.



f. 1

Copie delle deliberazioni 
1941-1942



Cause

Torna al sommario
OPP/ 3
1871-1890
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Lite contro la Confraternita del SS. mo Sacramento. Transazione” 
Con alleg. dal 1864. 1871-1890



Carteggio e pratiche diverse

Torna al sommario
OPP/ 4
1860-1961
con lacune

Consistenza: 12 ff.



f. 1

“Leggi, decreti e circolari di massima”  
1860 - 1891

f. 2

“Distribuzione di doti”  
Comprende: “Pagamento di doti diverse”; “Documenti delle zitelle che sono state cancellate…”; “Operazioni preliminari pel conferimento delle doti”; “Concorso alla dote per discendenti di Scipione Ceccarelli”. 1873 - 1898

f. 3

“Statuti e regolamenti”  
Contiene anche il regolamento amministrativo del 30 aprile 1875 per assegnare le doti. 1875 - 1892

f. 4

“Bilanci corrispondenza”  
1875 - 1897

f. 5

“Censi”  
Con alleg. dal 1810. Contiene carteggio e scritture varie relative ai censi e alle liti per il pagamento degli stessi. 1882

f. 6

“Documenti patrimoniali”  
Con alleg. dal 1875. 1884 - 1890

f. 7

“Mutui”  
1886 - 1896

f. 8

“Conversione dei titoli di rendita”  
1894 - 1897

f. 9

Carteggio  
1921 - 1922

f. 10

“Conti consuntivi deliberati dall’Amministrazione”  
Contiene anche verbali di deliberazioni. 1928 - 1941

f. 11

“Vendita terreno in vocabolo S. Benedetto”  
Relativo alla risoluzione del contratto di affitto del fondo suddetto. 1936 - 1961

f. 12

“Corrispondenza”  
1937 - 1949



Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
OPP/ 5
1876-1897
Consistenza: 7 regg.



r. 1

“Protocollo generale”  
1876 gen.10 - 1879 set.6

r. 2

“Protocollo generale della corrispondenza”  
1880 gen.02 - 1889 set.21

r. 3

“Protocollo generale della corrispondenza”  
1890 gen.14 - 1891 dic.30

r. 4

“Protocollo”  
1892 gen.02 - dic.22

r. 5

“Protocollo”  
1893 gen.04 - dic.22

r. 6

“Protocollo”  
1894 gen.04 - 1897 gen.6

r. 7

“Protocollo di tutti gli atti”  
1897 feb.03 - nov.18



Inventari

Torna al sommario
OPP/ 6
1875
Consistenza: 1 f.



f. 1

“Inventari”  
Con alleg. del 1891 1875



Bilanci di previsione

Torna al sommario
OPP/ 7
1875-1969
con lacune

Consistenza: 27 regg.



r. 1

Bilancio di previsione  
1875

r. 2

Bilancio di previsione  
1876

r. 3

Bilancio di previsione  
1877

r. 4

Bilancio di previsione  
1878

r. 5

Bilancio di previsione  
1879

r. 6

Bilancio di previsione  
1880

r. 7

Bilancio di previsione  
1881

r. 8

Bilancio di previsione  
1882

r. 9

Bilancio di previsione  
1883

r. 10

Bilancio di previsione  
1884

r. 11

Bilancio di previsione  
1885

r. 12

Bilancio di previsione  
1886

r. 13

Bilancio di previsione  
1887

r. 14

Bilancio di previsione  
1888

r. 15

Bilancio di previsione  
1890

r. 16

Bilancio di previsione  
1891

r. 17

Bilancio di previsione  
1892

r. 18

Bilancio di previsione  
1895

r. 19

Bilancio di previsione  
1896

r. 20

Bilancio di previsione  
1946 - 1948

r. 21

Bilancio di previsione  
1952 - 1954

r. 22

Bilancio di previsione  
1955 - 1957

r. 23

Bilancio di previsione  
1956 - 1958

r. 24

Bilancio di previsione  
1958 - 1960

r. 25

Bilancio di previsione  
1961 - 1963

r. 26

Bilancio di previsione  
1964 - 1966

r. 27

Bilancio di previsione  
1967 - 1969



Libri mastri

Torna al sommario
OPP/ 8
1937-1948
con lacune

Consistenza: 4 regg.



r. 1

Libro mastro  
1937 - 1938

r. 2

Libro mastro  
1940 - 1942

r. 3

“Libro mastro”  
1942 - 1945

r. 4

“Libro mastro”  
1946 - 1948



Esercizi finanziari

Torna al sommario
OPP/ 9
1866-1970
con lacune

Consistenza: 32 ff.



f. 1

“Conti 1874 e retro”  
Contiene: mandati di pagamento; conto delle entrate e uscite; mastro. 1866-1874

f. 2

Conto 1875  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso; carteggio. 1875 - 1876

f. 3

Conto 1876  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso. 1876

f. 4

Conto 1877  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso; “Scheda di rettificazione dei redditi della ricchiezza”. 1877

f. 5

Conto 1878  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso. 1878

f. 6

Conto 1879  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso. 1879

f. 7

Conto 1880  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso. 1880

f. 8

Conto 1881  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso. 1881

f. 9

Conto 1882  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso. 1882

f. 10

Conto 1883  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso. 1883

f. 11

“Conto 1890”  
Comprende: mandati di pagamento; ordini di incasso; allegati . 1890

f. 12

“Conto 1891”  
Comprende: conto delle entrate e uscite; bilanci di previsione; mandati di pagamento; allegati. 1891

f. 13

“1893”  
Comprende: conto delle entrate e uscite; allegati. 1893

f. 14

“1894”  
Comprende: conto delle entrate e uscite (doppio);allegati. 1894

f. 15

“1895”  
Comprende: conto delle entrate e uscite; allegati. 1895

f. 16

“Conto 1896”  
Comprende: conto delle entrate e uscite; mandati di pagamento; ordini di incasso; allegati. 1896

f. 17

Conto 1911  
Comprende: mandati di pagamento. 1911

f. 18

Conto 1912  
Comprende: mandati di pagamento. 1912

f. 19

Conto 1913  
Comprende: mandati di pagamento. 1913

f. 20

Conto 1914  
Comprende: mandati di pagamento. 1914

f. 21

Conto 1915  
Comprende: mandati di pagamento. 1915

f. 22

Conto 1916  
Comprende: mandati di pagamento. 1916

f. 23

Conto 1917  
Comprende: mandati di pagamento. 1917

f. 24

Conto 1918  
Comprende: mandati di pagamento. 1918

f. 25

Conto 1919  
Comprende: mandati di pagamento. 1919

f. 26

Conto 1920  
Comprende: mandati di pagamento. 1920

f. 27

Conto 1921  
Comprende: mandati di pagamento. 1921

f. 28

Conto 1945  
Comprende: mandati di pagamento. 1945

f. 29

Conto 1946-1948  
Comprende: mandati di pagamento. 1946 - 1948

f. 30

Conto 1966  
Comprende: verbale di chiusura dell’esercizio finanziario (minuta). 1966

f. 31

Conto 1969  
Comprende: conto consuntivo; mandati di pagamento. 1969

f. 32

Conto 1970  
Comprende: conto consuntivo; mandati di pagamento. 1970



Ruoli delle entrate

Torna al sommario
OPP/ 10
1893-1933
con lacune

Consistenza: 19 regg.



r. 1

“Ruolo di riscossione delle entrate”  
1893

r. 2

“Ruolo di riscossione delle entrate”  
1894

r. 3

“Ruolo della rendita consolidata”  
1895

r. 4

“Ruolo di riscossione delle entrate”  
1896

r. 5

“Ruolo delle entrate”  
1907

r. 6

“Ruolo delle entrate”  
1915

r. 7

“Ruolo delle entrate”  
1916

r. 8

“Ruolo delle entrate”  
1917

r. 9

“Ruolo delle entrate”  
1918

r. 10

“Ruolo delle entrate”  
1919

r. 11

“Ruolo delle entrate”  
1920

r. 12

“Ruolo delle entrate”  
1921

r. 13

“Ruolo delle entrate”  
1922

r. 14

“Ruolo delle entrate”  
1923

r. 15

“Ruolo delle entrate”  
1924

r. 16

“Ruolo delle entrate”  
1925

r. 17

“Ruolo delle entrate”  
1926

r. 18

“Ruolo delle entrate”  
1928 - 1930

r. 19

“Ruolo delle entrate”  
1931 - 1933



Registri contabili diversi

Torna al sommario
OPP/ 11
1949-1970
Consistenza: 5 regg.



r. 1

Mandati di pagamento  
1949 - 1964

r. 2

Ordini di riscossione  
1953 - 1966

r. 3

Registro dei mandati di pagamento  
1965 - 1970

r. 4

Bollettario delle entrate diverse  
1956

r. 5

Bollettario delle entrate diverse  
1960



Opera Pia Confraternita del Ss.mo Sacramento

Torna al sommario
1890-1934


Documentazione diversa

Torna al sommario
CSP/ 1
1890-1934
con lacune

Consistenza: 2 regg.; 1 f.



f. 1

Carteggio  
Contiene tra l’altro una lettera diretta al Presidente per rinnovo censi. 1890 - 1934

r. 2

Ruolo 
1905

r. 3

Ruolo 
1907



Ente Comunale di Assistenza

Torna al sommario
1936-1974


Deliberazioni

Torna al sommario
ECA/ 1
1967-1974
Consistenza: 1 regg.



r. 1

“Registro delle deliberazioni del Comitato dell’E.C.A.” 
1967 ago.11 - 1974 dic.17



Carteggio

Torna al sommario
ECA/ 2
1967-1974
Consistenza: 6 ff.



f. 1

“N. 2. Comitato amministrativo”  
1937 - 1948

f. 2

“N. 3. Corrispondenza”  
1942 - 1949

f. 3

“N. 4. Leggi e circolari”  
1941 - 1949

f. 4

“N. 5. Contributi vari”  
1941 - 1949

f. 5

“N. 6. Bilanci e consuntivi e pagamento”  
1939 - 1949

f. 6

“N. 9. Verifiche di cassa e contabilità varie”  
Contiene mandati di pagamento e ordini di incasso (1945-1946). 1945 - 1949



Libri mastri

Torna al sommario
ECA/ 3
1943-1948
Consistenza: 2 regg.



r. 1

“Libro mastro”  
1943 - 1945

r. 2

“Libro mastro”  
Contiene anche: reg. degli ordini incasso, bilancio preventivo e mandati di pagamento. Si consiglia il restauro 1946 - 1948



Registri degli ordini di riscossione

Torna al sommario
ECA/ 4
1936-1941
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Registro degli ordini di riscossione 
1936-1941



Opera Nazionale Maternità ed Infanzia

Torna al sommario
1942-1953


Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
ONM/ 1
1942-1953
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Protocollo della corrispondenza 
1942 gen.12 - 1953 ott.19



Partito Nazionale Fascista - Fascio di combattimento

Torna al sommario
1934-1938


Protocolli della corrispondenza

Torna al sommario
PNF/ 1
1934-1938
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Protocollo della corrispondenza 
1934 mar.16 - 1938 ott.29



Consorzio per il servizio ostetrico tra Poggio Nativo e Frasso

Torna al sommario
1959-1974


Deliberazioni

Torna al sommario
OST/ 1
1959-1974
Consistenza: 1 reg.



r. 1

Deliberazioni dell’Assemblea del Consorzio per il servizio ostetrico tra i comuni di Poggio Nativoe Frasso 
Reg. in cattive condizioni, con coperta mutila e staccata. Si consiglia il restauro 1959 giu.05 - 1974 set.13





Appendice

Torna al sommario


Titolario modello. Tabella delle categoria e delle classi

Torna al sommario
CATEGORIA I
Amministrazione
Classe 1 : Ufficio comunale, circoscrizione, frazioni, stemma comunale, gonfalone.
Classe 2 : Archivio, protocollo.
Classe 3 : Economato, forniture, abbonamenti giornali e riviste.
Classe 4 : Elezioni amministrative.
Classe 5 : Sindaco, Commissario prefettizio.
Classe 6 : Assessori, consiglieri.
Classe 7 : Segretario, impiegati, salariati, personale avventizio.
Classe 8 : Locali per uffici, sede municipale.
Classe 9 : Sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio, deliberazioni.
Classe 10: Adunanze della Giunta, deliberazioni.
Classe 11: Atti del Sindaco, affari generali.
Classe 12: Cause, liti, conflitti riguardanti l’amministrazione comunale.
Classe 13: Andamento dei servizi amministrativi.
Classe 14: Inchieste, ispezioni, scioglimento del Consiglio.
Classe 15: Istituti diversi amministrati dal Comune.
Classe 16: Consorzi con l’Amministrazione provinciale e con altri Comuni.
CATEGORIA II
Opere pie e beneficenza
Classe 1 : Ente comunale di assistenza, Opere pie, Monti frumentari, monti di pegni, elenco dei poveri.
Classe 2 : Ospizi, ricoveri di mendicità, indigenti inabili al lavoro, spedalità.
Classe 3 : Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatici.
Classe 4 : Società operaie e di mutuo soccorso, sussidi.
Classe 5 : Lotterie, tombole, fiere di beneficenza.
Classe 6 : Croce Rossa.
Classe 7 : Opera Nazionale Maternità e Infanzia.
CATEGORIA III
Polizia urbana e rurale
Classe 1 : Personale, guardie municipali, guardie campestri, facchini.
Classe 2 : Servizi, regolamenti.
CATEGORIA IV
Sanità ed igiene
Classe 1 : Ufficio sanitario, personale.
Classe 2 : Servizio sanitario.
Classe 3 : Epidemie, malattie contagiose, epizoozie.
Classe 4 : Sanità marittima.
Classe 5 : Igiene pubblica, regolamenti, macello.
Classe 6 : Polizia mortuaria, cimiteri.
Classe 7 : Fognature.
CATEGORIA V
Finanze
Classe 1 : Proprietà comunali, inventario dei beni mobili ed immobili, debiti e crediti.
Classe 2 : Bilanci, conti, contabilità speciali, verifiche di cassa.
Classe 3 : Imposte, tasse, diritti, regolamenti, tariffe e ruoli relativi.
Classe 4 : Imposte di consumo.
Classe 5 : Catasto.
Classe 6 : Privative, uffici finanziari.
Classe 7 : Mutui.
Classe 8 : Eredità.
Classe 9 : Servizio di esattoria e tesoreria.
Classe 10: Demanio dello Stato.
CATEGORIA VI
Governo
Classe 1 : Leggi e decreti, Gazzetta Ufficiale, calendari generali dello Stato, Fogli degli Annunzi Legali, circolari.
Classe 2 : Elezioni politiche.
Classe 3 : Feste nazionali, commemorazioni.
Classe 4 : Azioni di valore civile, decorazioni, araldica.
Classe 5 : concessioni governative, pensioni di Stato.
CATEGORIA VII
Grazia, giustizia e culto
Classe 1 : Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte di Assise, Corte d’Appello.
Classe 2 : Giudici popolari di Corte d’Assise.
Classe 3 : Carceri mandamentali e giudiziarie, trasporti carcerari.
Classe 4 : Conciliatore, viceconciliatore, ufficio, personale di cancelleria, uscieri.
Classe 5 : Archivio notarile.
Classe 6 : Culto, edifici e spese, parrocchie e parroci, corporazioni religiose.
CATEGORIA VIII
Leva e truppa
Classe 1 : Leva terrestre, marittima, aeronautica, liste ed operazioni.
Classe 2 : Servizi militari.
Classe 3 : Tiro a segno.
Classe 4 : Caserme militari, alloggi e requisizioni.
Classe 5 : Affari dipendenti dalla guerra, mobilitazione, assistenza postbellica, orfani di guerra, salme, caduti, associazioni combattentistiche ed assimilate.
Classe 6 : Sussidi militari.
CATEGORIA IX
Istruzione pubblica
Classe 1 : Autorità scolastica, insegnanti.
Classe 2 : Asili d’infanzia, scuole materne, scuole elementari, monte pensione.
Classe 3 : Educatori comunali, statali e privati, convitti.
Classe 4 : Ginnasi, Licei, Istituti tecnici.
Classe 5 : Scuole complementari e di avviamento professionale.
Classe 6 : Università, istituti superiori.
Classe 7 : Istituti scientifici, biblioteche, gallerie, musei, antichità, belle arti.
Classe 8 : Bande musicali.
Classe 9 : Borse di studio.
Classe 10: Ente Nazionale Assistenza ai Lavoratori.
CATEGORIA X
Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni, radiocomunicazioni, televisione
Classe 1 : Strade e piazze, costruzione e manutenzione.
Classe 2 : Ponti.
Classe 3 : Illuminazione pubblica.
Classe 4 : Acque e fontane pubbliche.
Classe 5 : Consorzi stradali e idraulici, bonifiche.
Classe 6 : Espropriazioni per causa di utilità pubblica.
Classe 7 : Poste, telegrafi, telefoni, radiocomunicazioni, televisione.
Classe 8 : Ferrovie, tramvie, autolinee.
Classe 9 : Ufficio tecnico.
Classe 10: Restauro e manutenzione edifici pubblici, edilizia.
Classe 11: Forti, fari, spiagge, contributi.
CATEGORIA XI
Agricoltura, industria e commercio
Classe 1 : Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, bachicoltura, piante, boschi e foreste, organizzazioni relative.
Classe 2 : Industria, organizzazioni relative.
Classe 3 : Commercio, organizzazioni relative.
Classe 4 : Artigianato, organizzazioni relative.
Classe 5 : Fiere e mercati, mostre ed esposizioni.
Classe 6 : Pesi e misure.
Classe 7 : Lavoro e previdenza sociale.
CATEGORIA XII
Stato civile, censimento e anagrafe
Classe 1 : Stato civile.
Classe 2 : Anagrafe, famiglie numerose, assegni familiari.
Classe 3 : Censimento e statistica.
CATEGORIA XIII
Esteri
Classe 1 : Comunicazioni con l’estero.
Classe 2 : Immigrati, stranieri.
Classe 3 : Emigrati, passaporti.
CATEGORIA XIV
Affari diversi
Classe unica: In questa categoria sono classificati tutti gli affari vari e diversi.
CATEGORIA XV
Sicurezza pubblica
Classe 1 : Pubblica incolumità, calamità, incidenti stradali, manifestazioni.
Classe 2 : Polveri e materie esplodenti, materie infiammabili, caldaie a vapore, armi.
Classe 3 : Teatri, cinematografi e trattenimenti pubblici.
Classe 4 : Esercizi pubblici, licenze, traffici ambulanti.
Classe 5 : Scioperi e disordini.
Classe 6 : Mendicità, rimpatrio indigenti.
Classe 7 : Pregiudicati, confinati, ammoniti, vigilati, espulsi dall’estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi, informazioni e provvedimenti.
Classe 8 : Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la P.S.
Classe 9 : Agenti della forza pubblica, carabinieri, contributi nelle spese e casermaggio.
Classe 10: trasporto mentecatti al manicomio.
Classe 11: Incendi e vigili del fuoco.
Classe 12: Carte d’identità.
Classe 13: Stranieri (denunce, soggiorno).