Rinasco, un progetto finanziato dalla Regione Lazio

torna agli inventari della Regione Lazio in formato html     interroga tutti gli inventari degli archivi storici dei comuni della Regione Lazio

Cenni storici sul comune di Latina

Introduzione archivistica






Comune di Latina




Inventario dell'Archivio storico del Comune di Latina
(1932 - 1945)

a cura di
dr.  Oscar  Gaspari


direzione e coordinamento scientifico:
dr.  Agostino  Attanasio

s.l.
s.d.






Cenni storici sul comune di Latina

Torna al sommario
La città di Latina viene inaugurata il 18 dicembre 1932, dall'allora capo del governo Benito Mussolini, con il nome di Littoria, e viene costituita in comune con la legge n.1942 del 27 dicembre 1932, che converte in legge il D.L. del 22 novembre 1932 n.1343.
Il territorio amministrato dal comune è quello prima appartenente ai comuni di Cisterna, Sermoneta, Nettuno e Sezze. Il 18 dicembre 1934, ad evidenziare l'importanza del nuovo centro e della sua posizione, Littoria è elevata a capoluogo della provincia omonima. Prima delle cinque cittadine costruite durante la bonifica dell'Agro Pontino e Romano, Sabaudia e Pontinia sono del 1934, Aprilia del 1936 e Pomezia del 1939, Littoria doveva avere inizialmente 4/5000 abitanti, dopo essere stata proclamata capoluogo la previsione del numero degli abitanti è portata a 50.000. Nel censimento del 1936, la popolazione assomma comunque a 19.654 persone, nel 1951 sale a 35.187; nel 1986 Latina ha da poco superato i 100.000 abitanti.
Littoria nasce come centro di servizi per la popolazione contadina immigrata soprattutto dal Veneto e dal Friuli, sotto il controllo del Commissariato per la Migrazione e la Colonizzazione interna, per lavorare nei poderi dell'Opera Nazionale Combattenti, un ente parastatale che avrebbe dovuto predisporre il passaggio di proprietà di case e terreni alle famiglie che vi abitavano, cosa che accadde negli anni '40.
Con il passaggio a capoluogo di provincia, la città viene ancor più caratterizzata dalla attività del settore terziario, mentre la gran parte degli abitanti del comune vivono nella campagna come contadini. Nell'inverno del 1944, anche il comune di Latina viene investito direttamente dagli eventi bellici, fino alla liberazione portata dalle truppe americane e inglesi nel maggio dello stesso anno. I danneggiamenti non sono particolarmente consistenti se non nella parte nord del comune, interessato dalle operazioni militari seguite allo sbarco di Anzio nell'inverno del '44 da parte degli alleati.
Nel 1945 il nome di Littoria viene cambiato con quello di Latina, quale segno del distacco dal fascismo che aveva molto caratterizzato politicamente e a fini propagandistici la nasci ta di questa e delle altre città fondate dopo la bonifica delle paludi dell'Agro Pontino. Dopo un periodo di stagnazione economica negli anni '40 e '50, grazie all'intervento della Cassa per il Mezzogiorno, intorno agli '60 il comune di Latina viene interessato dall'industrializzazione.
Oggi Latina, pur rimanendo una città terziaria, ha nel suo territorio il settore agricolo e quello industriale che danno grande prova di dinamicità e forza


Introduzione archivistica

Torna al sommario
I documenti sono stati inventariati in due fasi, nella prima sono stati inventariati i documenti storici conservati negli uffici comunali, nella seconda, quelli che si trovavano nell'archivio di deposito. Infatti, solo diverso tempo dopo le ripetute sollecitazioni fatte dalla Soprintendenza, in occasione di visite ispettive e contatti telefonici, l'amministrazione comunale ha provveduto a far si. che il locale dell'archivio venisse reso idoneo al lavoro di riordinamento e di inventariazione. L'operazione di sgombero del locale dal materiale di più vario genere che impediva fisicamente la visione dei documenti, 'e stata compiuta solo nel maggio 1986.
Resta infine da sottolineare la grave incompletezza della documentazione relativa ai primi 23 anni di vita del Comune di Latina, dovuta, secondo a quanto è stato riferito, al fatto che la torre comunale dove si trovava un tempo l'archivio di deposito, venne danneggiata durante un bombardamento nella Seconda Guerra Mondiale. Quel poco che è ri-masto, evidentemente era stato conservato in altri locali, ed è andato poi a confluire nell'archivio di deposito costituito successivamente, che tra l'altro ha subito alcuni traslochi e si trova in condizioni di assoluto disordine
Fondi archivistici complementari
Archivio parrocchiale della Chiesa di San Marco
Archivio di Stato di Latina : fondo Opera Nazionale Combattenti, per la situazione dei contadini alle proprie dipendenze e fondo Comitato Provinciale Antimalarico per la lotta contro la malaria, malattia che ha interessato il territorio del comune non solo negli anni immediatamente successivi alla bonifica della palude, ma anche durante il dopoguerra
Archivio Centrale dello Stato : fondo del ministero dell'interno, direzione generale di pubblica sicurezza, affari generali e riservati, provincia di Littoria-Latina, per la situazione politico-econornica della città e della provincia


Torna al sommario
Il presente inventario è stato redatto dal dr. Oscar Gaspari, sotto la direzione del dr. Agostino Attanasio della Soprintendenza Archivistica per il Lazio, con il contributo finanziario della Regione Lazio, secondo la deliberazione regionale n. 2761 del 26-5 - 1980, nei mesi di marzo e giugno 1986


Comune di Latina

Torna al sommario
1932 - 1966


Deliberazioni

Torna al sommario
1932 - 1946
Consistenza: r. 17, ua. 2



r.1

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 7/11 alla n.03.del 7/11/1932 
I registri sono conservati presso l'Ufficio Copia 1932

r.2

Registro delle deliberazioni; dalla n.4 del 7.09.1932 alla n.84 del 21/11/1933 
Contiene l'indice cronologico delle deliberazioni dei registri 1 e 2; redatto dopo il 1945 1932 - 1933

r.3

Registro delle deliberazioni; dalla n.85 del 25/11/1933 alla n. 329 del 31/12/1934 
1933 - 1934

r.4

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 10.09.1935 alla n. 482 del 31/12/1935 
1935

r.5

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 1.09.1936 alla n. 244 del 16/06/1936 
1936

r.6

Registro delle deliberazioni; dalla n.245 del 16/06/1936 alla n. 626 del 31/12/1936 
1936

r.7

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 2.09.37 alla n.406 del 9/08/37 
1936

r.8

Registro delle deliberazioni; dalla n.409 del 9/08/1937 alla n.813 del 31/12/1937 
1937

r.9

Registro delle deliberazioni; dalla n. 1 del 24.09.1938 alla n.447 dei 18/07/1938 
1938

r.10

Registro delle deliberazioni; dalla n.448 del 23/07/1938 alla n.798 del 31/12/1938 
1938

r.11

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 7.09.1939 alla n.827 del 31/12/1939 
1939

r.12

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 4.09.1940 alla n.476 del 6/08/1940 
1940

r.13

Registro delle deliberazioni; dalla n.477 del 6/08/1940 alla n.753 del 31/12/1940 
1940

r.14

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 2.09.1941 alla n.563 del 31/12/1941 
1941

r.15

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 10.09.1942 alla n.468 del 31/12/1942 
1942

r.16

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 2.09.1943 alla n.370 del 24/12/1943
dalla n.1 del 18/06/1944 alla n.58 del 12/12/1944
 

1943 - 1944

r.16

Registro delle deliberazioni; dalla n.1 del 5.09.1945 alla n.25/20 del 31/12/1945
dalla n.1/1 del 3.09.1946 alla n.15/6 del 26/04/1946
 

1945 - 1946
b.1

Estratto di deliberazione del Podestà dall'originale in prima battuta redatto con macchina da scrivere
Dalla n.9 del 23.09.1934, alla n.159 del 7/07/1934
dalla n.2 del 10.09.1935, alla n.469 del 31/12/1935
 

Le serie sono incomplete 1934 - 1935
b.2

Estratto di deliberazione del Podestà dall'originale in prima battuta redatto con macchina da scrivere
Dalla n.328 del 14/08/1936, alla n.542 del 23/11/1936
 

La serie è incompleta 1936



Personale

Torna al sommario
1933 - 1966  


Concorsi. Verbali delle commissioni giudicatrici

Torna al sommario
1933 - 1948
Consistenza: f. 25


b.1
f.1

Concorso bidella scuola elementare n.2 posti 
1933
b.1
f.2

Concorso messo comunale 
1933
b.1
f.3

Concorso usciere 
1933
b.1
f.4

Concorso custode palazzo comunale 
1933
b.1
f.5

Concorso n°. 3 guardie municipali 
1933
b.1
f.6

Concorso a due posti di applicato di II classe 
1933
b.1
f.7

Concorso applicato di I classe 
1933
b.1
f.8

Concorso ragioniere 
1933
b.1
f.9

Concorso vice segretario 
1933
b.1
f.10

Concorso applicato di II classe 
1935
b.1
f.11

Concorso tre posti di dattilografo 
1935
b.1
f.12

Concorso applicato di I classe 
1935
b.1
f.13

Concorso capo guardia 
1935
b.1
f.14

Concorso a vice capo guardia 
1935
b.1
f.15

Concorso a due posti di geometra 
1935
b.1
f.16

Concorso a due posti di geometra capo 
1935
b.1
f.17

Concorso ingegnere capo 
1935
b.1
f.18

Concorso ragioniere capo 
1935 - 1948
b.1
f.19

Concorso direttore dispensario antivenereo 
1936
b.1
f.20

Concorso applicato di I classe 
1937
b.1
f.21

Concorso capo guardia 
1937
b.1
f.22

Concorso geometra 
1937
b.1
f.23

Concorso ragioniere 
1939
b.1
f.24

Concorso ingegnere capo 
1940
b.1
f.25

Concorso scritturale dattilografo 
1940
 


Concorsi. Documentazione relativa al concorso ed ai concorrenti

Torna al sommario
1935 - 1940
Consistenza: f. 27


b.2
f.1

Concorso ingegnere capo 
1935
b.2
f.2

Concorso segretario aggiunto 
1935
b.2
f.3

Concorso dattilografo 
1935
b.2
f.4

Concorso vice capo guardia 
1935
b.2
f.5

Concorso medico 
1936
b.2
f.6

Concorso levatrice 
1936
b.2
f.7

Concorso direttore dispensario antisettico 
1936
b.2
f.8

Concorso veterinario condotto 
1937
b.3
f.1

Concorso applicato di II classe. Deliberazione e pubblicazione bando 
1938
b.3
f.2

Concorso posto di dattilografo 
1938
b.3
f.3

Concorso vigile urbano 
1938
b.3
f.4

Concorso infermiera del dispensario anticeltico 
1939
b.3
f.5

Concorso applicato di I classe 
1939
b.3
f.5

Concorso assistente 
1939
b.4
f.1

Concorso infermiere del dispensario anticeltico 
1940
b.4
f.2

Concorso segretario scuola di avviamento. Commissione giudicatrice 
1940
b.4
f.3

Concorso due posti di fontaniere 
1940
b.4
f.4

Concorso fontaniere 
1940
b.5
f.1

Concorso usciere 
1940
b.5
f.2

Concorso telefonista 
1940
b.5
f.3

Concorso telefonista 
1940
b.5
f.4

Concorso bidello scuola di avviamento 
1940
b.5
f.5

Concorso bidelli scuole elementari 
1940
b.6
f.1

Concorso applicato di I classe 
1940
b.6
f.2

Concorso applicato di II classe. Commissione giudicatrice 
1940
b.6
f.3

Concorso applicato di II classe 
1940
b.6
f.4

Concorso posto di disegnatore 
1940
 


Personale eliminato

Torna al sommario
1933 - 1966
Consistenza: ua. 17


b. 1

Da Anastasia a Angelucci  
1941 - 1960
b. 2

Da Bergamini a Bezzi  
1941 - 1966
b. 3

Da Bordignon a Brunetti  
1935 - 1965
b. 4

Da Fino a Franchin  
1935 - 1966
b. 5

Da Gabrielli a Grechi  
1937 - 1963
b. 6

Da Guarda a Lovato  
1937 - 1960
b. 7

Da Macario a Mattei  
1935 - 1962
b. 8

Da Mazza a Minutoli  
1935 - 1969
b. 9

Da Napolitano a Olivier  
1938 - 1960
b. 10

Da Papi a Passera  
1940 - 1960
b.11

Da Pasquini a Polin  
1933 - 1960
b.12

Da Rainold a Russo  
1956-1964
b.13

Da Sacco a Santese  
1936-1960
b.14

Da Savio a Sgueglia  
1935 - 1960
b. 15

Da Signorotto a Surico  
1956-1960
b.16

Da Tarantelli a Volpe  
1935 - 1962
b.17

Da Zaccheo a Zucconi  
1936-1964



Finanze

Torna al sommario
1936 - 1961
Consistenza: r. 6, f. 17, ua. 3


b.1
f.1

Mutui attivi e passivi. Parco Cittadino (1936-55) 
1935 - 1955
b.1
f.2

Mutui attivi e passivi. Integrazione Bilancio 1936 (1937 - 68) 
1938 - 1950
b.1
f.3

Mutui attivi e passivi. Albergo Italia (1940 - 74) 
Il fascicolo è vuoto s.d.
b.1
f.4

Mutuo di L. 2.000.000 ad integrazione bilancio 1945 
1945 - 1956
b.1
f.5

Mutui attivi e passivi. Acquedotto Comunale (1936-70) N°2 
1946-1958
b.1
f.6

Mutui attivi e passivi. Integrazione Bilancio 1946 (1948 - 82) N°2 
1947 - 1953
b.1
f.7

Mutui attivi e passivi. Integrazione Bilancio 1947 (1949-83) 
1947 - 1953
b.1
f.8

Mutui attivi e passivi. Integrazione Bilancio 1948 (1953 - 87) 
1950
b.1
f.9

Mutui attivi e passivi. Integrazione Bilancio 1949 (1953 - 87) 
1950 - 1953
b.1
f.10

Mutui attivi e passivi. Integrazione Bilancio 1945 (1946-81) 
1953
b.1
f.11

Mutui attivi e passivi. Integrazione Bilancio 1952 
1953 - 1954
b.1
f.12

Seconda integrazione a pareggio bilancio 1952, L. 63.281.706 
1954
b.1
f.13

Garanzia mutuo costruzione Ospedale Civile 
1954 - 1955
b.1
f.14

Mutui costruzione scuole elementari. Pratica generale 
1956
b.1
f.15

Tangente II.CC. per mutuo 8.745.000 
1960
b.1
f.16

Mutui integrativi bilanci. Varie 
1960
b.1
f.17

Mutui. Varie 
1961

r.1

Comune di Littoria- Esercizio Finanziario 1936-Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa 
1936

r.2

Comune di Littoria- Esercizio Finanziario 1937 - Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa 
1937

r.3

Comune di Littoria- Esercizio Finanziario 1938 - Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa 
1938

r.4

Comune di Littoria- Esercizio Finanziario 1940 - Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa 
1940

r.5

Comune di Littoria- Esercizio Finanziario 1941 - Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa 
1941

r.6

Comune di Littoria- Esercizio Finanziario 1943 - Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa 
1943
b.1

Allegati al Conto Consuntivo dell'esercizio finanziario 1942 
1942
b.2

Allegati al Conto Consuntivo dell'esercizio finanziario 1945 
1945
b.3

Allegati al Conto Consuntivo dell'esercizio finanziario 1945 
1945



Anagrafe e Stato Civile

Torna al sommario
1932 - 1945
Consistenza: r. 79


 


Atti di nascita

Torna al sommario
1932-1945
Consistenza: r. 36



r.1

Registro degli atti di nascita 
I registri sono conservati presso l'Ufficio Anagrafe 1932

r.2

Registro degli atti di nascita 
1933

r.3

Registro degli atti di nascita 
1934

r.4

Registro degli atti di nascita 
1935

r.5

Registro degli atti di nascita 
1935

r.6

Registro degli atti di nascita 
1936

r.7

Registro degli atti di nascita 
1936

r.8

Registro degli atti di nascita 
1937

r.9

Registro degli atti di nascita 
1937

r.10

Registro degli atti di nascita 
1938

r.11

Registro degli atti di nascita 
1938

r.12

Registro degli atti di nascita 
1938

r.13

Registro degli atti di nascita 
1939

r.14

Registro degli atti di nascita 
1939

r.15

Registro degli atti di nascita 
1939

r.16

Registro degli atti di nascita 
1940

r.17

Registro degli atti di nascita 
1940

r.18

Registro degli atti di nascita 
1940

r.19

Registro degli atti di nascita 
1940

r.20

Registro degli atti di nascita 
1940

r.21

Registro degli atti di nascita 
1941

r.22

Registro degli atti di nascita 
1941

r.23

Registro degli atti di nascita 
1941

r.24

Registro degli atti di nascita 
1941

r.25

Registro degli atti di nascita 
1942

r.26

Registro degli atti di nascita 
1942

r.27

Registro degli atti di nascita 
1942

r.28

Registro degli atti di nascita 
1943

r.29

Registro degli atti di nascita 
1943

r.30

Registro degli atti di nascita 
1943

r.31

Registro degli atti di nascita 
1943

r.32

Registro degli atti di nascita 
1944

r.33

Registro degli atti di nascita 
1944

r.34

Registro degli atti di nascita 
1945

r.35

Registro degli atti di nascita 
1945

r.36

Registro degli atti di nascita 
1945
 


Atti di matrimonio

Torna al sommario
1932-1945
Consistenza: r. 15



r.1

Registro degli atti di matrimonio 
1932

r.2

Registro degli atti di matrimonio 
1933

r.3

Registro degli atti di matrimonio 
1934

r.4

Registro degli atti di matrimonio 
1935

r.5

Registro degli atti di matrimonio 
1936

r.6

Registro degli atti di matrimonio 
1937

r.7

Registro degli atti di matrimonio 
1937

r.8

Registro degli atti di matrimonio 
1938

r.9

Registro degli atti di matrimonio 
1939

r.10

Registro degli atti di matrimonio 
1940

r.11

Registro degli atti di matrimonio 
1941

r.12

Registro degli atti di matrimonio 
1942

r.13

Registro degli atti di matrimonio 
1943

r.14

Registro degli atti di matrimonio 
1944

r.15

Registro degli atti di matrimonio 
1945
 


Atti di morte

Torna al sommario
1932-1945
Consistenza: r. 16



r.1

Registro degli atti di morte 
1932

r.2

Registro degli atti di morte 
1933

r.3

Registro degli atti di morte 
1933

r.4

Registro degli atti di morte 
1934

r.5

Registro degli atti di morte 
1935

r.6

Registro degli atti di morte 
1936

r.7

Registro degli atti di morte 
1937

r.8

Registro degli atti di morte 
1938

r.9

Registro degli atti di morte 
1939

r.10

Registro degli atti di morte 
1940

r.11

Registro degli atti di morte 
1941

r.12

Registro degli atti di morte 
1941

r.13

Registro degli atti di morte 
1942

r.14

Registro degli atti di morte 
1943

r.15

Registro degli atti di morte 
1944

r.16

Registro degli atti di morte 
1945
 


Indice decennale degli atti di nascita

Torna al sommario
1932 - 19401941 - 1950
Consistenza: r. 1


Note

I registri sono conservati presso l'Ufficio Anagrafe



 


Indice decennale degli atti di matrimonio

Torna al sommario
1932 - 1940
Consistenza: r. 1



r.1

Indici decennali degli atti di matrimonioi 
1932 - 1940
 


Indice decennale degli atti di morte

Torna al sommario
1932 - 1950
Consistenza: r. 3



r.1

Indici decennali degli atti di morte 
1932 - 1940

r.2

Indice decennale degli atti di morte 
1932 - 1940

r.3

Indice decennale degli atti di morte 
1932 - 19401941 - 1950
 


Atti di cittadinanza

Torna al sommario
1932-1945
Consistenza: r. 6



r.1

Registro degli atti di cittadinanza 
1932

r.2

Registro degli atti di cittadinanza 
1933

r.3

Registro degli atti di cittadinanza 
1942

r.4

Registro degli atti di cittadinanza 
1943

r.5

Registro degli atti di cittadinanza 
1944

r.6

Registro degli atti di cittadinanza 
1945
 


Pratiche di immigrazione

Torna al sommario
1933 - 1940
Consistenza: ua. 46


Note

A volte le serie sono incomplete ed i documenti danneggiati dalla asportazione dei francobolli



b.1

Dalla n. 540 alla n. 750 
1933 - 1935
b.2

Dalla n. 754 alla n. 844 
1933 - 1935
b.3

Dalla n. 845 alla n. 950 
1933 - 1935
b.4

Dalla n. 951 alla n. 1050 
1932 - 1935
b.5

Dalla n. 1051 alla n. 1200 
1933 - 1935
b.6

Dalla n. 1402 alla n. 1500 
1933 - 1935
b.7

Dalla n. 1601 alla n. 1650 
1932 - 1935
b.8

Dalla n. 1851 alla n. 1950 
1933 - 1935
b.9

Dalla n. 2601 alla n. 2867 
1934 - 1935
b.10

Dalla n. 2951 alla n. 3150 
1934 - 1937
b.11

Dalla n. 3151 alla n. 3250 
1935 - 1937
b.12

Dalla n. 3251 alla n. 3310 
1935 - 1937
b.13

Dalla n. 3351 alla n. 3450 
1934 - 1935
b.14

Dalla n. 3451 alla n. 3550 
1935
b.15

Dalla n. 3701 alla n. 3800 
1935 - 1938
b.16

Dalla n. 3801 alla n. 3947 
1934 - 1935
b.17

Dalla n. 3952 alla n. 4200 
1935
b.18

Dalla n. 4204 alla n. 4346 
1935 - 1936
b.19

Dalla n. 4351 alla n. 4500 
1935 - 1936
b.20

Dalla n. 4501 alla n. 4600 
1936
b.21

Dalla n. 4601 alla n. 4794 
1935 - 1936
b.22

Dalla n. 5001 alla n. 5150 
1936
b.23

Dalla n. 5151 alla n. 5299 
1936
b.24

Dalla n. 5303 alla n. 5499 
1936
b.25

Dalla n. 5501 alla n. 5550 
1936
b.26

Dalla n. 147 alla n. 267 
1936-1937
b.27

Dalla n. 268 alla n. 402 
1936-1937
b.28

Dalla n. 403 alla n. 527 
1936-1937
b.29

Dalla n. 528 alla n. 626 
1937
b.30

Dalla n. 627 alla n. 728 
1937
b.31

Dalla n. 729 alla n. 843 
1937
b.32

Dalla n. 844 alla n. 934 
1937
b.33

Dalla n. 935 alla n. 1069 
1937
b.34

Dalla n. 1 alla n. 132 
1937 - 1938
b.35

Dalla n. 225 alla n. 361 
1938
b.36

Dalla n. 730 alla n. 817 
1938
b.37

Dalla n. 1 alla n. 138 
1938 - 1939
b.38

Dalla n. 146 alla n. 290 
1939
b.39

Dalla n. 291 alla n. 365 
1939
b.40

Dalla n. 366 alla n. 440 
1939
b.41

Dalla n. 454 alla n. 660 
1939
b.42

Dalla n. 661 alla n. 859 
1939
b.43

Dalla n. 75 alla n. 194 
1940
b.44

Dalla n. 236 alla n. 424 
1940
b.45

Dalla n. 426 alla n. 549 
1940
b.46

Dalla n. 555 alla n. 730 
1940

r.1

Registro delle immigrazioni. Anno 1940 (Dal gennaio 1940 al novembre 1944) 
1940 - 1944



Leva

Torna al sommario
1935 - 1954
Consistenza: r. 47




I registri dal n.1 al n.34, sono stati predisposti nel 1932 - 33, poco dopo l'istituzione del comune. In questi registri infatti, non venivano iscritti solo i giovani di leva, ma anche, e questo vale per le classi anteriori al 1932, tutti i maschi fino ai 55 anni, quando la classe veniva prosciolta dal servizio militare. Fino a quel momento venivano, probabilmente, registrate tutte le informazioni relative all'iscritto.
I registri sono conservati presso l'ufficio anagrafe




r.1

Classe 1880 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1935

r.2

Classe 1881 Ruolo matricolare comunale dei militari 
s.d.

r.3

Classe 1882 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1935

r.4

Classe 1883 Ruolo matricolare comunale dei militari 
s.d.

r.5

Classe 1884 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1937 - 1938

r.6

Classe 1885 Ruolo matricolare comunale dei militari 
s.d.

r.7

Classe 1886 Ruolo matricolare comunale dei militari 
s.d.

r.8

Classe 1887 Ruolo matricolare comunale dei militari 
s.d.

r.9

Classe 1888 Ruolo matricolare comunale dei militari 
s.d.

r.10

Classe 1889 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1938

r.11

Classe 1890 Ruolo matricolare comunale dei militari 
s.d.

r.12

Classe 1891 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1940

r.13

Classe 1892 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1936

r.14

Classe 1893 Ruolo matricolare comunale dei militari 
s.d.

r.15

Classe 1894 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1936

r.16

Classe 1895 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1938

r.17

Classe 1896 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1934 - 1937

r.18

Classe 1897 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1935 - 1937

r.19

Classe 1898 Ruolo matricolare comunale dei militari 
s.d.

r.20

Classe 1899 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1934 - 1941

r.21

Classe 1900 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1935 - 1941

r.22

Classe 1901 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1934 - 1937

r.23

Classe 1902 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1935 - 1940

r.24

Classe 1903 Ruolo matricolare comunale dei militari 
1934 - 1938

r.25

Classe 1904 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1934 - 1940

r.26

Classe 1905 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1935 - 1943

r.27

Classe 1906 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1936-1940

r.28

Classe 1907 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1934 - 1943

r.29

Classe 1908 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1934 - 1943

r.30

Classe 1909 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1934 - 1941

r.31

Classe 1910 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1934 - 1941

r.32

Classe 1911 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1934 - 1941

r.33

Classe 1912 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1932 - 1953

r.34

Classe 1913 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1933 - 1947

r.35

Classe 1914 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1934 - 1945

r.36

Classe 1915 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1935 - 1954

r.37

Classe 1916 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1936-1951

r.38

Classe 1917 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1937 - 1947

r.39

Classe 1918 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1938 - 1953

r.40

Classe 1919 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1938 - 1962

r.41

Classe 1920 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1939-1953

r.42

Classe 1921 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1940 - 1956

r.43

Classe 1922 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1941 - 1953

r.44

Classe 1923 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1942 - 1954

r.45

Classe 1924 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1942 - 1952

r.46

Classe 1925 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1943 - 1954

r.47

Classe 1926 Ruolo inatricolare comunale dei militari 
1945 - 1952



Varie

Torna al sommario
1939 - 1959
Consistenza: r. 2, ua. 1



r.1

Comune di Pontinia. Lista elettorale generale femmininle. Anno 1945 
1945

r.1

Libretto n° 2. Opere d'arte. Ministero dei Lavori Pubblici. Corpo Reale del Genio Civile di Littoria.  Lavori di costruzione della condotta adduttrice dalle sorgenti Ninfa alla città. Impresa: Società Italiana Bonifica Acquedotti (S.I.B.A.). Libretto delle misure
1939
b.1

Autoveicoli - Carteggio vario 
1939-1959